Spett.le Ditta ___________________________ ___________________________ ___________________________ OGGETTO: RICHIESTA DI PREVENTIVO per “LABORATORIO DI ELETTROTECNICA” (P.O.N. B.4) CAPITOLATO Art. 1- Generalità Questa Amministrazione Scolastica ha deciso di procedere ad una gara per la realizzazione di un Laboratorio Elettrotecnica lotto unico come da specifiche elencate nella scheda tecnica allegata (Allegato A). Si richiede pertanto la Vs. migliore offerta che sarà valutata in termini di qualità e costo. Art. 2- Oggetto della gara Il presente capitolato ha per oggetto: a. La fornitura di attrezzature nuove di fabbrica descritte nella scheda tecnica allegata; b. L’ istallazione ed il collaudo delle attrezzature; Art. 3- MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE BUSTA A, sigillata e contrassegnata dall’etichetta “Documentazione Amministrativa” contenente pena esclusione: 1. Dichiarazione Sostitutiva cumulativa (ex art. 47 D.P.R. 28/12/2000 n. 445) firmata dal legale rappresentante in cui la Ditta dichiari: Che non si trova in nessuna delle clausole di esclusione ai sensi dell’ art. 11, comma 1, lettera a),b),c),d) ed f) del D.Lgs. 24/07/92 n°358 e s.m.i.; Che non si trova in alcuna delle posizioni o condizioni ostative previste dalla vigente legislazione in materia di lotta alla delinquenza di tipo mafioso; Che sia a conoscenza dello stato dei locali in cui dovranno essere eseguite le opere; Che ha preso visione del capitolato e di accettarlo senza riserva alcuna; Che ha avuto modo di valutare tutte le circostanze che hanno portato alla determinazione del prezzo e che ha considerato lo stesso congruo e remunerativo; Che mantiene la validità dell’ offerta per almeno sei mesi; Che consegna e installa il materiale con proprio personale specializzato entro e non oltre i 90 giorni successivi all’ ordine, che il trasporto e l’installazione è a suo carico fino alla sede dell’ istituto e nei locali indicati; che i prodotti sono garantiti per almeno due anni; che il servizio di assistenza è garantito per tutti i giorni lavorativi dell’Istituzione Scolastica dalle ore 8,30 alle ore 14,30; che assicurerà la fornitura ed installazione di eventuali pezzi di ricambio per un periodo di almeno cinque anni; che le apparecchiature e gli impianti del Laboratorio richiesto, sono rispondenti alle specifiche descritte e comunque tali da essere idonei alla destinazione prefissata; 2. Copia del Certificato di Iscrizione alla C.C.I.A.A. non anteriore a tre mesi, nel cui oggetto sociale sia esplicitato chiaramente l’esercizio di attività analoghe all’oggetto della fornitura, nonché dell’abilitazione all’installazione, alla trasformazione, all’ampliamento e manutenzione degli impianti di cui all’art.1 della Legge 46/90 per i punti a) e b) come dettato dalla Circolare del MIUR prot. Int/306/5 del 27/01/2005 (Linee Guida per i Progetti cofinanziati FSE FESR). 3. Capacità Tecnica: Dichiarazione firmata dal Legale Rappresentante della Ditta concernente il fatturato relativo alle forniture di laboratori e/o trainer didattici presso Istituzioni Scolastiche negli ultimi tre esercizi finanziari con un importo complessivo non inferiore a € 1.000.000,00 di imponibile. 4. Dichiarazione composizione organi tecnici incaricati della manutenzione, assistenza e controllo qualita’ firmata dal Legale Rappresentante della Ditta ai sensi dell’ art. 14, comma 1, lettera c) del D.Lgs. 24/07/92 n°358 e s.m.i. (allegando libro matricola) Copia del Certificato di Autorizzazione rilasciato dal Ministero delle Comunicazioni (minimo II° grado) corrispondente all’installazione, allacciamento, collaudo, manutenzione di apparati attivi e passivi del cablaggio di Istituto connessi alla rete pubblica di Internet attraverso apparati terminali R.T.G. (router ADSL) come previsto dall’art. 1 L. 109 del 28/03/1991 e D.M. 314/92. (NON PENA ESCLUSIONE). BUSTA B, sigillata e contrassegnata dall’etichetta “Offerta TecnicoEconomica” contenente: Offerta Tecnico- Economica per le attrezzature richieste nell’Allegato “A” completa a pena di esclusione di documentazione tecnica. L’ offerta dovrà contenere l’indicazione delle specifiche tecniche di tutti gli elementi costituenti la fornitura e i prezzi unitari dei singoli pezzi. Il plico contenente l’offerta tecnico-economica (Busta B), unitamente alla documentazione Amministrativa (elencata all’art. 3, Busta A), sarà chiuso in un unico plico sigillato con la dicitura: “CONTIENE PREVENTIVO PER UN LABORATORIO DI ELETTROTECNICA PON B.4” Il plico dovrà essere indirizzato al Dirigente di questa Amministrazione Scolastica e dovrà pervenire entro e non oltre le ore 14,00 del giorno …………….…... Non saranno accettate offerte pervenute oltre il limite di tempo indicato nella lettera di invito e, conseguentemente, il rischio della mancata consegna dell’ offerta nei termini indicati resta ad esclusivo carico dell’ azienda fornitrice. Non saranno valutate offerte incomplete o condizionate o mancanti di uno dei documenti richiesti all’art. 3 o non recanti la firma del legale rappresentante con la quale si accettano senza riserva tutte le condizioni riportate nel presente capitolato. Art. 4- Valutazione delle offerte L’ esame delle offerte è demandata ad una apposita commissione nominata dalla scuola committente. L’ istituzione scolastica valuterà esclusivamente preventivi/offerte comprendenti tutte le voci richieste e non preventivi/offerte parziali. L’amministrazione procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida ai sensi dell’articolo 69 R.D. 23/51924 N. 827 Art. 5- Qualità dei materiali Il materiale della fornitura dovrà essere di marca e conforme alle specifiche tecniche minime descritte nel presente capitolato . Non saranno accettati materiali, apparecchiature e accessori con caratteristiche tecniche inferiori a quelle previste. Non sono ammesse attrezzature alternative. Tutte le apparecchiature dovranno possedere le seguenti certificazioni: Certificazione ISO 9001:2000 del produttore rilasciata da enti accreditati Certificazioni richieste dalla normativa europea per la sicurezza elettrica; Certificazione EN 55022 con marcatura CE apposta sull’ apparecchiatura o sul materiale. E’ ammessa l’ apposizione del marchio CE sui documenti allegati al prodotto solo qualora ne sia impossibile l’ apposizione diretta sul componente. Art. 6- Termini per il completamento della fornitura Fermo restando la facoltà dell’ Istituzione Scolastica alla verifica dei requisiti e delle documentazioni richieste nel capitolato, si procederà alla stipula del contratto con la ditta aggiudicataria (o le ditte). Il tempo assegnato per la consegna, installazione e messa in opera delle apparecchiature ordinate e di 90 (novanta) giorni dalla stipula del contratto. Art. 7-Obblighi e oneri della ditta aggiudicataria La ditta aggiudicataria è l’unica responsabile della perfetta installazione delle attrezzature. In particolare resta a carico della ditta aggiudicataria: Il trasporto, lo scarico e l’installazione del materiale nei locali dell’Istituto; Le presentazioni di personale specializzato per l’istallazione e il collaudo delle attrezzature; Art. 8- Collaudo e modalità di pagamento Il pagamento sarà effettuato in seguito a collaudo favorevole entro 60gg Art. 9 Garanzie La ditta aggiudicataria si obbliga a garantire l’intera fornitura per la qualità dei materiali per la corretta installazione e per il regolare funzionamento per un periodo di almeno 24 mesi a decorrere dalla data del collaudo. Art. 10 Criteri di aggiudicazione La commissione tecnica stabilisce dei criteri oggettivi cui affidarsi nella valutazione conclusiva. Le Ditte concorrenti dovranno presentare ognuno la migliore offerta avente per oggetto la vendita di apparecchiature nuove di fabbrica descritte nell’Allegato A. L’appalto sarà aggiudicato in base ai seguenti elementi di valutazione e nell’ordine di importanza come di seguito indicato: 1. Caratteristiche qualitative e tecniche dei beni/servizi offerti Rispondenza a quanto richiesto nella lettera invito 2. Prezzo Più vantaggioso a parità di caratteristiche e/o migliorativo rispetto al rapporto qualità tecnica/innovazione 3.Merito Tecnico (Art. 14 D.Lgs 157/95) Pregresse forniture ad Istituzioni Scolastiche di pari oggetto (Referenze) 4. Possesso di Altra Certificazione (Certificazione 109/91) 5. Estensione durata di garanzia ( oltre 24 mesi) Punti da 0 a 50 Punti da 0 a 20 Punti da 0 a 10 Punti da 0 a 15 Punti 5 Art. 11 Informativa ai sensi del D.Lgs 196/03 L’Istituzione Scolastica informa che i dati forniti dai concorrenti per le finalità connesse alla gara di appalto e per l’eventuale successiva stipula del contratto, saranno trattati dall’ente appaltante in conformità alle disposizioni del D.Lgs. 196/03 e saranno comunicati a terzi solo per motivi inerenti la stipula e la gestione del contratto. Le Ditte concorrenti e gli interessati hanno facoltà di esercitare i diritti previsti dall’Art. 7 del D.Lgs. 196/03. Data, lì_______________ Il Dirigente Scolastico Allegato “A” APPARECCHIATURE PER LA REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO DI ELETTROTECNICA P.O.N. B.4 –LOTTO UNICO– N.1 PANNELLO DI CONTROLLO IMPIANTI ELETTRICI DI POTENZA DA PLC Il trainer, dotato di quadro sinottico, comprenderà i più diffusi dispositivi di manovra utilizzati negli impianti elettrici industriali di potenza, compresi sensori e segnalatori. Specifiche: Alimentazione 230Vac; Sezionatore; Contattori magnetici; Contatti ausiliari; Relay; Sensore di prossimità; lampade di segnalazione verdi e rosse; buzzer; pulsanti; fusibili e porta-fusibili; Dimensioni: 730x145x380H mm Completo di manuali e cavi per i collegamenti. N. 1 TRAINER MODULARE PER LO STUDIO DEL CONTROLLO DISTRIBUITO E DELLE TECNOLOGIE BUS Il trainer offrirà la possibilità di effettuare esercitazioni riguardo alla strategia di controllo distribuito tramite tecnologia BUS. Con particolare attenzione al settore della Home Automation. Il trainer sarà costituito da moduli in bachelite, che andranno installati su telai in profilati d’alluminio, l’inserimento sarà plug-in, senza l’utilizzo di viti o bulloni. I moduli saranno dotati di boccole antinfortunistiche da 2 e 4mm, in modo da permettere la rapida e sicura connessione dei dispositivi. Non vi saranno fili a vista in modo da garantire la massima sicurezza degli operatori. Il protocollo utilizzato nelle comunicazioni sarà lo standard EIB della KNX, utilizzante un unico strumento software per la programmazione dei dispositivi, la programmazione di questi ultimi sarà possibile unicamente attraverso il software su citato. L’intero trainer sarà composto da: PER IL DOCENTE N. 1 TAVOLO DA LAVORO 200x100x90h Dim. max 200 x 100 x 90cm, in acciaio trafilato e verniciato a forno, pianale in laminato antigraffio ad angoli arrotondati e bordatura in PVC, piedini regolabili a vite. N. 1 TELAIO PORTA-MODULI IN ALLUMINIO Telaio in alluminio utile all’alloggiamento di 10 moduli dalle dimensioni standard 297x200mm N. 1 MODULO UNITÀ DI ALIMENTAZIONE MONOFASE Costituito da un interruttore magneto-termico differenziale per la protezione di tutto il sistema da sovraccarico e cortocircuiti, dalle seguenti caratteristiche: Caratteristiche tecniche : Corrente nominale In = 16 A Tensione nominale Un = 230 V Minima tensione di funzionamento Umin = 100 V Sensibilità Id = 30 m A Uscita su morsetti L e N, con lampada di segnalazione. N. 1 MODULO ALIMENTATORE PER EIBUS L’alimentatore fornisce e controlla la tensione necessaria al funzionamento del sistema bus in bassissima tensione di sicurezza (SELV). Bobina integrata in modo da evitare che la tensione di rete interferisca con la linea bus. Pulsante di reset per il ripristino di tutti i dispositivi collegati alla linea bus. Caratteristiche tecniche : Alimentazione: 29V DC +/- 1V 320 mA max 64 dispositivi N. 1 MODULO INTERFACCIA USB L’interfaccia consente di collegare un Personal Computer per indirizzare, parametrizzare, visualizzare e diagnosticare gli apparecchi collegati al bus. Collega un PC con porta USB per la programmazione dei dispositivi. Caratteristiche tecniche : Alimentazione: linea EIBus. N. 1 MODULO PULSANTE QUADRUPLO Costituito da quattro pulsanti, che inviano comandi al bus, parametrizzabili via software. Ai singoli pulsanti possono essere assegnate, tramite software varie funzioni, tra cui scenari, dimmer, ritardi d’attuazione, etc. Caratteristiche tecniche: Alimentazione: linea EIBus Modello per utilizzo in scatole da incasso N. 1 MODULO USCITA BINARIA L’uscita binaria è un apparecchio in grado di comandare, mediante le sue due uscite, due gruppi di utenze elettriche indipendenti tra di loro, con comandi provenienti dal BUS. Ad ognuna delle uscite possono essere subordinate diverse funzioni a seconda della specifica applicazione: l’uscita binaria è formata dall’apparecchio (HW) e dalle applicazioni (SW). L’uscita è rappresentata da due relè privi di potenziale la cui modalità di azionamento è determinata dalle impostazioni software. Caratteristiche tecniche : Alimentazione: linea EIBus Uscite: 2 contatti di lavoro (relè bistabile). N. 1 MODULO SENSORE DI MOVIMENTO E’ un sensore ad infrarossi per ambienti da cui è possibile attivare l’illuminazione in funzione della presenza di persone, con regolazione timer “luce scale”; con soglia di luminosità impostabile, rileva la presenza di persone che si muovono entro il suo raggio d’azione ed invia comandi agli attuatori o agli apparecchi di segnalazione tramite BUS Caratteristiche tecniche : Alimentazione: linea EIBus Portata: 12 m. N. 1 MODULO RICEVITORE RF- MODULO SCENARIO I segnali emessi dal trasmettitore RF vengono ricevuti, amplificati e convertiti in segnali elettrici dal ricevitore RF e quindi inoltrati al decodificatore che a sua volta li converte in telegrammi bus. Il modulo scenario è un dispositivo in grado di memorizzare scenari, costituiti da una configurazione di comandi/regolazioni combinata a piacere. Ogni scenario è stabilito per attribuzione di un determinato numero di indirizzi di gruppo attuatori. Caratteristiche tecniche : Alimentazione: linea EIBus tramite BCU N. 1 MODULO ATTUATORE PER TAPPARELLE Tramite contatti privi di potenziale l’attuatore per tapparelle può alzare/abbassare e attivare la regolazione indipendente di due motori per tapparelle, persiane/saracinesche avvolgibili, veneziane, lucernari, ecc… L’attuatore per tapparelle riceve comnidi dal bus, ed è formato dall’apparecchio (HW) e dalle applicazioni (SW). Caratteristiche tecniche : Alimentazione: linea EIBus. N. 1 MODULO MOTORE PER TAPPARELLE Motore per tende alla veneziana con finecorsa e protezione termica interni. Caratteristiche tecniche : Alimentazione: 230 V 50-60 Hz. N. 1 MODULO SENSORE DI LUMINOSITA’ Il sensore di luminosità è costituito da un convertitore e da un ricevitore (cellula fotosensibile). Il convertitore riceve i valori di luminosità rilevati dal ricevitore e comanda l’illuminazione tramite la linea bus. Il sensore di luminosità è formato dall’apparecchio (HW) e dalle applicazioni (SW). L’ingresso analogico può essere utilizzato anche per la misurazione di segnali provenienti da sensori esterni tipo sensore di vento. Caratteristiche tecniche : Alimentazione: linea EIBus N. 1 MODULO DIMMER PER CARICHI RESISTIVI-INDUTTIVI L’attuatore dimmer consente la regolazione e commutazione di lampade ed incandescenza e trasformatori ad avvolgimento dimmerizzabili. Con l’interruttore manuale è possibile selezionare le funzioni “Attivazione, Disattivazione, Funzionamento bus”. LED giallo= visualizzazione del livello di tensione in uscita; LED verde= visualizzazione dello stato di pronto per l’uso; LED rosso= visualizzazione disattivazione dimmer mediante la protezione da sovraccarichi. Autoprotetto da cortocircuito e sovraccarico. Protezione elettronica contro il corto circuito ed il sovraccarico. Il dimmer è formato dall’apparecchio (HW) e dalle applicazioni (SW). Caratteristiche tecniche : Alimentazione: linea EIBus. N. 1 MODULO PORTALAMPADE CON LAMPADE Due portalampade filettati E14 per lampade. Da utilizzare come carico per le uscite digitali e analogiche. Completi di due lampade ad incandescenza: 60 W/220 V. N. 1 MODULO TRASMETTITORE RF Nel telecomando (senza fili) degli attuatori, il trasmettitore invia segnali a RF al ricevitore che, tramite il decodificatore, li converte in appositi telegrammi bus. Si utilizza per il comando radio per la gestione dell’impianto senza l’utilizzo di pulsantiere fisse. Caratteristiche tecniche : Alimentazione: batterie alcalina fornito con batterie N.2 tipo AAA LR03. Unità di trasmissione: Fino a 20 m N.1 MODULO INTERFACCIA CONTATTI L’interfaccia pulsanti consente di collegare fino a 4 interruttori/pulsanti sensori convenzionali con contatti privi di potenziale e crea internamente una tensione di segnale di circa 20V e una corrente di contatto di circa 1mA. E un dispositivo di input al bus EIB. Ad ognuno degli ingressi possono essere subordinate diverse funzioni a seconda della specifica applicazione: l’ingresso binario è formato dall’apparecchio (HW) e dalle applicazioni (SW). Tappo con tampografia EIB. Caratteristiche tecniche : Alimentazione: linea EIBus. Ingresso: binario a 4 canali. PER L’ALLIEVO N. 1 TAVOLO DA LAVORO 200x100x90h Dim. max 200 x 100 x 90cm, in acciaio trafilato e verniciato a forno, pianale in laminato antigraffio ad angoli arrotondati e bordatura in PVC, piedini regolabili a vite. N. 1 TELAIO PORTA-MODULI IN ALLUMINIO Telaio in alluminio utile all’alloggiamento di 10 moduli dalle dimensioni standard 297x200mm N. 1 MODULO UNITÀ DI ALIMENTAZIONE MONOFASE Costituito da un interruttore magneto-termico differenziale per la protezione di tutto il sistema da sovraccarico e cortocircuiti, dalle seguenti caratteristiche: Caratteristiche tecniche : Corrente nominale In = 16 A Tensione nominale Un = 230 V Minima tensione di funzionamento Umin = 100 V Sensibilità Id = 30 m A Uscita su morsetti L e N, con lampada di segnalazione. N. 1 MODULO ALIMENTATORE PER EIBUS L’alimentatore fornisce e controlla la tensione necessaria al funzionamento del sistema bus in bassissima tensione di sicurezza (SELV). Bobina integrata in modo da evitare che la tensione di rete interferisca con la linea bus. Pulsante di reset per il ripristino di tutti i dispositivi collegati alla linea bus. Caratteristiche tecniche : Alimentazione: 29V DC +/- 1V 320 mA max 64 dispositivi N. 1 MODULO INTERFACCIA USB L’interfaccia consente di collegare un Personal Computer per indirizzare, parametrizzare, visualizzare e diagnosticare gli apparecchi collegati al bus. Collega un PC con porta USB per la programmazione dei dispositivi. Caratteristiche tecniche : Alimentazione: linea EIBus. N.1 MODULO CRONOTERMOSTATO AMBIENTE Il termostato è utilizzato per il controllo di impianti termici e può essere impiegato come regolatore a soglia (termostato) o continuo. Il dispositivo può essere utilizzato per il riscaldamento ed il raffreddamento, mediante dispositivi attuatori bus EIB, il controllo avviene tramite schermo LCD. Il controllore di temperatura è formato dall’apparecchio (HW) e dalle applicazioni (SW). Caratteristiche tecniche : Alimentazione: linea EIBus Impostazione configurazioni riscaldamento N.1 MODULO ATTUATORE PER VALVOLA L’attuatore per valvola comanda la regolazione della valvola in funzione del segnale di regolazione continuo prelevato dal BUS. La regolazione è sia proporzionale che ON/OFF. Caratteristiche tecniche : Alimentazione: linea EIBus. N.1 MODULO SIRENA Il modulo è indispensabile per la segnalazione acustica di allarmi in genere. (Modulo di segnalazione acustica da interno. Caratteristiche tecniche : Tensione di alimentazione: 230V ac - 50 Hz Potenza max assorbita: 15 VA Intensità sonora: 80 dB (a 1 m) N.1 MODULO INTERFACCIA CONTATTI L’interfaccia pulsanti consente di collegare fino a 4 interruttori/pulsanti sensori convenzionali con contatti privi di potenziale e crea internamente una tensione di segnale di circa 20V e una corrente di contatto di circa 1mA. E un dispositivo di input al bus EIB. Ad ognuno degli ingressi possono essere subordinate diverse funzioni a seconda della specifica applicazione: l’ingresso binario è formato dall’apparecchio (HW) e dalle applicazioni (SW). Tappo con tampografia EIB. Caratteristiche tecniche : Alimentazione: linea EIBus. Ingresso: binario a 4 canali. N.1 MODULO DISPLAY Il modulo visualizzazione e controllo consente di leggere messaggi liberamente parametrizzabili su un display LCD. Il display è in grado di controllare tutte le istanze dell’impianto dalla termoregolazione, al controllo luci, scenari, tapparelle. Viene utilizzato per la visualizzazione di testi e valori liberamente programmabili, e per il controllo delle funzioni sul bus eib. L’unità di visualizzazione consente il pieno controllo, chiaro e leggibile, di tutto l’impianto. Caratteristiche tecniche : Alimentazione: linea EIBus tramite BCU. Assegnazione automatica della priorità in caso di messaggi di allarme, modificabile manualmente. Possibilità di gestione del clima,scenari, allarmi, etc. N.1 MODULO ANEMOMETRO PER APPLICAZIONE METEO Il modulo anemometro da utilizzare in abbinamento all'interfaccia sensore vento genera un segnale di allarme tramite un contatto NA libero da potenziale in funzione dell'intensità del vento (regolabile con 10 valori di soglia, 3.3...24.5 m/s) e lo invia al bus eib. Caratteristiche tecniche: Alimentazione: 230V ac 50/60 Hz N. 2 MODULO USCITA BINARIA L’uscita binaria è un apparecchio in grado di comandare, mediante le sue due uscite, due gruppi di utenze elettriche indipendenti tra di loro, con comandi provenienti RAL BUS. Ad ognuna delle uscite possono essere subordinate diverse funzioni a seconda della specifica applicazione: l’uscita binaria è formata dall’apparecchio (HW) e dalle applicazioni (SW). Caratteristiche tecniche : Alimentazione: linea EIBus Uscite: 2 contatti di lavoro (relè bistabile). N. 1 MODULO PULSANTE QUADRUPLO Costituito da quattro pulsanti, che inviano comandi al bus, parametrizzabili via software. Caratteristiche tecniche: Alimentazione: linea EIBus N. 1 MODULO PORTALAMPADE CON LAMPADE Due portalampade filettati E14 per lampade. Completi di due lampade ad incandescenza: 60 W/220 V. N. 1 MODULO ALIMENTATORE PER STAZIONE METEO Modulo in grado di fornire la giusta alimentazione (24vdc) alla stazione controllo sensori meteo N.1 PLC DIDATTICO IN VALIGETTA PER CONTROLLO IMPIANTI PLC didattico contenuto in valigetta portatile, alimentabile da rete 230V, dotato di boccole per il collegamento a dispositivi con cavi a banana 4mm, e di linguaggio di programmazione. Specifiche EEPROM 0,5 µS/step Comunicazione con RS-232 Linguaggi di programmazione: Ladder e Instruction List Memoria 68 Kbyte 18 Inputs 12 Outputs Lampade di output Pulsqanti di input Modulo ingress/uscite analogiche Bimensioni 380x260x85mm Dotato di manuali e cavi di alimentazione e collegamento. N.1 PC DI ULTIMA GENERAZIONE Processore Pentium Core 2 Duo E8300 2.83Ghz Case middle tower Memoria ram 2gb 800mhz espandibile 8gb Scheda audio reale ALC 262 Scheda Video Intel GMA 3100 fino a 256MB condivisi Hard Disk 250gb Serial Ata II Masterizzatore DVD Double Layer Lan 10/100/1000 Tastiera e mouse S/O Vista Business MULI / Windows XP Professional Monitor 19” tipo Philips Dimensione (pollici): 19.1 Risoluzione std.: 1440 x 900 frequenza std.: 60 Hz dot pitch: 0.285 contrasto: 800:1 certificazione: TCO 03