4A - Liceo Scientifico e Linguistico Galileo Galilei

PROGRAMMI Classe IV A
PROGRAMMA DI ITALIANO
Classe IV A
Anno scolastico 2015-2016
Nicolò Machiavelli: La vita; Il Principe; I discorsi sopra la prima deca di Tito Livio; Il
pensiero politico nel Principe e nei Discorsi
Lettura e analisi del testo:
L’esperienza delle cose moderne e la lezione delle antique (Dal Principe,
Dedica)
Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi, sono
lodati o vituperati (dal Principe, cap.XV);
In che modo i principi debbano mantenere la parola data (dal Principe,
cap. XVIII)
L’età della Controriforma
- Dalla Riforma alla Controriforma;
- Le istituzioni culturali;
Torquato Tasso: La vita; L’epistolario; La produzione drammatica; La Gerusalemme
liberata
Lettura e analisi del testo:
S’ei piace ei lice (Dall’Aminta, coro dell’atto I);
Proemio ( dalla Gerusalemme liberata, I, 1-5)
L’età del Barocco e della nuova scienza
- Un secolo di trasformazioni ideologiche e sociali
- Centri di produzione e di diffusione della cultura. La circolazione delle opere e delle
idee.
- Le idee e le visioni del mondo: il Barocco
- La questione della lingua
Galileo Galilei: La vita; L’elaborazione del pensiero scientifico e il metodo galileiano;
Il Saggiatore; Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Lettura e analisi del testo:
Disperazone di Simplicio (dal Dialogo sopra i due massimi sistemi, Seconda
Giornata, Cesare Beccaria)
Vittorio Alfieri: in sintesi
L’Illuminismo
- Il concetto di “illuminismo”
- Novità della situazione inglese: nascita del romanzo realistico e della stampa
periodica;
- L’Illuminismo francese: la letteratura polemica e l’enciclopedia
- L’Illuminismo in Italia: Milano e Napoli; L’Accademia dei Pugni e il “Caffè”; La
polemica antipuristica;
Lettura e analisi del testo:
Contro la tortura e la pena di morte, verso un governo “illuminato” dello
Stato (da Dei delitti e delle pene, capp. XII e XXVIII)
- Carlo Goldoni: La vita; La visione del mondo: Goldoni e l’Illuminismo; La riforma
della commedia; L’itinerario della commedia goldoniana; La locandiera;
Lettura e analisi del testo:
La locandiera
- Giuseppe Parini: La vita, Parini e gli illuministi;Il Giorno;
Lettura e analisi dei seguenti testi:
La favola del Piacere (dal mezzogiorno, vv.250-338)
La “vergine cuccia” (dal Mezzogiorno, vv.497-556)
- Vittorio Alfieri : I rapporti con l’Illuminismo; La poetica tragica
L’età napoleonica
- Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia
Ugo Foscolo: La vita; La cultura e le idee; Le Ultime lettere di Jacopo Ortis; Odi e
Sonetti; Dei sepolcri; Le Grazie
Lettura e analisi dei seguenti testi:
“Il sacrificio della patria nostra è consumato” (dalle Ultime lettere di
Jacopo Ortis)
Illusioni e mondo classico (dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis)
Alla sera (dai Sonetti)
In morte del fratello Giovanni (dai Sonetti)
A Zacinto (dai Sonetti)
Dei sepolcri
L’età del Romanticismo
- Alessandro Manzoni: La vita; Dopo la conversione: la concezione della storia e della
letteratura; Gli Inni sacri; La lirica patriottica e civile; Le tragedie; Il Fermo e Lucia
e I promessi sposi
Lettura e analisi dei seguenti:
La Pentecoste;
Il cinque maggio
Morte di Ermengarda (dall’Adelchi, coro dell’atto IV)
LA DIVINA COMMEDIA, Purgatorio
- Introduzione alla cantica;
- Struttura e temi ricorrenti;
- Lettura, analisi e commento dei seguenti canti:
- I, II, III, V, VI,VIII, XI
Lettura in sintesi degli altri canti.
L’insegnante
Gli alunni
LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE "GALILEO GALILEI"
PROGRAMMA DI LATINO
INSEGNANTE: Raffagnino Alessandra
CLASSE: IV A
ANNO SCOLASTICO: 2015-2016
LUCREZIO
Il poeta dell’epicureismo, una biografia con molte incertezze, l’opera: il poema che traduce
Epicuro; l’epicureismo tra Grecia e Roma; lingua e stile; De Rerum Natura: il contenuto del
poema; il genere letterario; i temi.
Testi approfonditi e tradotti:
- t1 L’inno a Venere (1, vv. 1-37).
Testi approfonditi:
-t3 Perché è importante dedicarsi alla filosofia (2, vv. 1-61)
-t8 Epicuro libera gli uomini dalle paure (3, vv. 1-30)
-t11 Ricorrere alla poesia per spiegare la filosofia (4, vv. 1-25)
-t14 L’origine della religione (5, vv. 1161-1240).
CONTESTO STORICO
Dalla Repubblica all’Impero: la storia e la cultura.
VIRGILIO
L’autore classico per eccellenza; una vita per la poesia; le Bucoliche; le Georgiche; l’ Eneide.
Testi approfonditi e tradotti:
-t1 Il pastore esiliato (Bucoliche 1 , vv. 1-35)
-t10 Enea, l’eroe disegnato dal fato (Eneide 1-11)
-libro I (Eneide , vv. 1- 11).
-libro IV (Eneide , vv. 1-23 e vv. 305-319).
Testi approfonditi:
-t2 L’attesa di una nuova età dell’oro (Bucoliche , 4), cultura e società: L’età dell’oro un mito
intramontabile
-t8 La peste del Nòrico (Georgiche , 3).
Lettura dall’ Eneide (edizione di Vittorio Sermonti) :
-libri I, II, III, IV, VI, VII, VIII (vv.123-432), IX, XII
ORAZIO
Il più grande lirico dell’età augustea; il figlio del liberto alla corte di Augusto; gli Epodi; le
Satire; le Odi; le Epistole.
Testi approfonditi:
-t1 un volgare arricchito (Epodi , 4)
-t2 l’insoddisfazione degli uomini (Satire , 1)
-t13 la nave dello stato (Odi, 1,14)
-t15 la pax Augustea (Odi, 4,15).
L’ ELEGIA
La poesia elegiaca latina e i generi letterari: il problema dell’origine dell’elegia latina;
TIBULLO
La vita e le opere.
Testi approfonditi:
-t2 L’antimilitarismo di Tibullo (1, 10).
PROPERZIO
La vita e le opere; il libro di Cinzia; l’elegia civile; uno stile denso e difficile.
Testi approfonditi:
-t5 Cinzia addormentata, una visione mitica (1, 3)
-t6 Il pianto solitario (1, 18)
-t8 L’elegia eziologica: il mito di Tarpeia (4 , 4)
OVIDIO
Un poeta di eccezionale valore; la vita e le opere; una poesia nuova per una società mondana;
gli Amores; la trilogia erotico-didascalica; le Heroides fra amore e mito; le Metamorfosi: un
progetto ambizioso; i Fasti; Ovidio e il regime augusteo; le opere dell’esilio.
Testo approfonditi e tradotti
-t2 ogni amante è un soldato (Amores 1, 9 , vv. 1-14).
Testi approfonditi:
-t1 una musa da undici piedi (Amores, 1,1)
-t3 consigli per conquistare una donna (Ars Amatoria, 2)
-t7 un dio innamorato: la storia di Apollo e Dafne (Metamorfosi, 1)
-t9 l’amore impossibile di Narciso (Metamorfosi, 3)
-t13 il dramma di Lucrezia (Fasti, 2).
Versione dalle Metamorfosi: “L’età dell’ oro”. (in fotocopia)
LIVIO
Livio: una storia magistra vitae; la vita e le opere; il metodo storiografico e il rapporto con le
fonti; l’atteggiamento nei confronti del regime augusteo; le caratteristiche della storiografia
liviana; lo stile della narrazione liviana.
Testi approfonditi:
-t2 un’ Eneide in miniatura (1, 1-2)
-t4 la fondazione di Roma (1,6, 3-4; 7, 1-3; 8, 1-7)
-t7 Lucrezia (1, 57-59, 1-3).
Gli alunni
La professoressa
LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE “G A L I L E O G A L I L E I”
00053 CIVITAVECCHIA - Via dell’Immacolata n. 4 - Tel (0766) 25645 – Fax (0766) 29277
PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA
4A 2015/2016
Ins. Magi
MODULO 1
Filosofia cristiana: Patristica e Scolastica. Storia del Cristianesimo attraverso dispense e appunti.
-
S. Agostino: Fede e ragione; il male; il tempo.
Lettura delle Confessioni, tratte da Passeggiate Filosofiche, con particolare attenzione all’introduzione,
libri I, VII , VIII, X, XI.
- S. Tommaso, la metafisica e le prove ontologiche.
MODULO 2
Umanesimo e Rinascimento
Dal quattrocento al Cinquecento: rotture e continuità della tradizione.
− Caratteri generali, contestualizzazione storica. Le fonti, i temi, il neoplatonismo;
− N. Cusano; la polemica tra platonici e aristotelici;
la dotta ignoranza; Dio e l’universo: complicazione, esplicazione, contrazione.
MODULO 3
Alla scoperta dell’essenza del mondo: il naturalismo rinascimentale
L’attenzione alla natura nel rinascimento; l’incerto confine tra magia e scienza.
Bernardino Telesio: la natura studiata secondo i suoi principi;
la sensibilità universale; un’etica naturalistica
-
Giordano Bruno: Dio come natura, unità e infinità dell’Universo; dal monismo al molteplice: la teoria
del minimo e della monade, la conoscenza e l’eroico furore.
- Tommaso Campanella: la filosofia dei sensi e la magia; il sapetre metafisico e la fondazione
dell’autocoscienza; la dottrina della primalità.
Alla scoperta della misura del mondo: un nuovo modo di pensare la scienza
Dal modello geocentrico a quello eliocentrico
Due protagonisti alle origini della scienza moderna: Bacone e Galilei
-
Galileo Galilei: Le scoperte astronomiche; Il metodo della scienza astronomiche; L’ipotesi copernicana
al vaglio della teologia; Il dialogo sopra i due massimi sistemi e il processo del 1633.
- Francesco Bacone: la critica alla tradizione e il nuovo sistema del sapere; la teoria degli idoli; tra ragni e
formiche: l’esperienza delle api; il metodo induttivo.
MODULO 4
La filosofia moderna: ragione e grandi sistemi metafisici
L’orizzonte cartesiano e i nuovi sistemi della metafisica razionalistica
-
Renè Descartes: Il razionalismo cartesiano: il Discorso sul metodo, autoevidenza del pensiero, verità e
certezza; il dualismo pensiero e materia; gli operatori del metodo; le quattro regole.
La scienza cartesiana tra fisica e fisiologia (solo lettura);
la metafisica: dalla scienza alla filosofia prima; il percorso delle Meditazioni; il test del dubbio; la verità
del cogito; dall’io a Dio; le dimostrazioni a posteriori dell’esistenza di Dio; le dimostrazioni a priori
dell’esistenza di Dio; verità ed errore; essenza ed esistenza dei corpi; il rapporto tra la mente e il corpo
nell’uomo.
Baruch de Spinoza: la mente umana e la sostanza divina; l’esercizio del pensiero come scelta di vita; i
quattro modi della percezione; l’idea di Dio e la geometria; “Deus sive natura”: la sostanza, gli attributi,
i modi Dio come natura.
Wilhelm Leibniz: una vita per la scienza; Logica e metafisica, l’universo delle monadi, il fondamento
logico della metafisica, verità di ragione e verità di fatto, Le monadi: una natura piena di vita.
MODULO 5
Razionalismo ed empirismo: dispensa consegnata dall’insegnante
Il canone inglese e la svolta empirista della gnoseologia
-Thomas Hobbes: politica e metafisica, natura e compito della filosofia; Ragione, linguaggio e
conoscenza;
la filosofia del corpo;
la teoria politica e il Leviatano: lo stato di natura; le leggi di natura; il patto sociale e la nascita dello
Stato; il diritto del sovrano e il diritto del suddito; lo stato assoluto.
-
John Locke: l’esperienza e la ragione; una vita per la società;
dal problema della convivenza civile all’analisi del conoscere: la legge di natura e il principio
dell’esperienza, la genesi della conoscenza; esperienza, idee e linguaggio: la critica all’innatismo, idee
semplici e idee complesse; la critica all’idea di sostanza.
Il linguaggio; conoscenza certa e conoscenza probabile.
Il pensiero liberale : potere politico e tolleranza religiosa: dallo stato di natura allo stato di diritto; la
divisione dei poteri nello stato di diritto; la tolleranza come fondamento della conoscenza civile.
-
David Hume: Empirismo e scetticismo; una nuova scena del pensiero, la teoria della conoscenza: la
scienza della natura umana; l’applicazione del metodo sperimentale; la genesi del materiale
conoscitivo; relazioni di idee e materie di fatto.
MODULO 7 L’illuminismo
Caratteri generali dell’illuminismo
Testo in adozione: Filosofia, antica e medievale, Edizioni Laterza
Passeggiate filosofiche, testo già in adozione negli anni passati, per la lettura di alcune opere fondamentali.
Testi consultati, da cui sono state tratte mappe concettuali, quadri di sintesi, fonti e appunti: L’ideale e il reale,
Abbagnano, Fornero e il pensiero plurale, Ruffaldi, Carelli.
Gli studenti
Ins. Alessandra Magi
LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE “G A L I L E O G A L I L E I”
00053 CIVITAVECCHIA - Via dell’Immacolata n. 4 - Tel (0766) 25645 – Fax (0766) 29277
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA classe 4 A
MODULO PRIMO ( Sett./Ott.)
L’antico regime
I caratteri dell’antico regime
Un mondo tradizionale ma non immobile
L’individuo, le istituzioni sociali, una mappa di poteri,
Nobiltà e monarchia
L’Europa dell’assolutismo
La Francia di Luigi XVI, le guerre di Re Sole.
L’ascesa dell’ Austria
Le stasi dell’Impero Prussiano
La Russia di Pietro il grande
L’Europa alla conquista del mondo
Il colonialismo europeo nei secoli XVII e XVIII
La colonizzazione del Nord America e dell’Australia
Le guerre europee del primo Settecento
L’Europa dell’Illuminismo
L’Italia del Settecento
MODULO SECONDO
2015/2016
Ins. Magi
L’ETA’ DELLE RIVOLUZIONI
La prima rivoluzione industriale
La nascita degli Stati Uniti d’America
Lo scoppio della Rivoluzione francese
Dalla repubblica giacobina all’ascesa di Napoleone
Napoleone e l’Europa
MODULO TERZO
L’ETA’ DELLA RESTAURAZIONE
L’età della restaurazione in Europa: Il Congresso di Vienna, Il Romanticismo e l’Idea di Nazione; i Moti del
20/21; Le rivoluzioni del 1830-31, Mazzini e la Giovine Italia
Economia, società e ideologie politiche nel primo Ottocento: la nascita della classe operaia, il liberismo; il
socialismo e il positivismo; moderati, federalisti e socialisti in Italia.
Il continente americano e l’Europa prima del 1848. ( lettura approfondita)
MODULO QUARTO
IL TRIONFO DELLO stato- nazione
1848: primavera dei popoli, la prima guerra di indipendenza.
L’Europa e l’unificazione della Germania
La formazione dell’Italia unita : il regno di Sardegna dopo il 1848; la politica estera di Cavour, la seconda guerra
di indipendenza, la spedizione garibaldina e la proclamazione del Regno d’Italia; i problemi dell’Italia unita e la
politica della destra storica.
Tale capitolo, fondamentale per le conoscenze di base, sarà oggetto di verifica ad inizio anno scolastico.
Naturalmente i vari moduli sono stati sviluppati secondo la scansione del testo in adozione, con i dovuti
approfondimenti e rispettando la temporalità prevista dal testo.
Ogni modulo è stato verificato oralmente o attraverso le verifiche scritte strutturate in vista della terza prova
d’esame.
Testo in adozione: Storia, dalla metà del Seicento alla fine dell’Ottocento. Garzanti
L’insegnante
Alessandra Magi
Liceo Scientifico e Linguistico
“Galileo Galilei” di Civitavecchia
Liceo Scientifico
Classe IV sez. A
a.s. 2015/2016
Programma di LINGUA E CULTURA INGLESE
Docente: prof.ssa MARIA FEDERICI
Dal testo in adozione “Visiting Literature”, ediz. Petrini, vol. A (integrato da appunti e fotocopie da
altri testi) sono stati trattati i seguenti argomenti:
-
Review of the Elizabethan Period and the Tudors
-
The Puritan Age
The Historical and Social Context:
The Stuart Dynasty: the Civil War, the Commonwealth; the Restoration and Charles II,
James I, William of Orange and the Glorious Revolution, the Bill or Rights.
- John Milton: life and works
“Paradise Lost”: content and themes
Text: “The fall of the Angels. Satan's speech”: reading/comprehension and analysis.
- The figure of "Lucifer" and that of "Satan" in Milton’s Paradise Lost and Dante’s “Divina
Commedia”.
- The Augustan Age:
The Dynasty of Hanover; Enlightenment; Whigs and Tories; The first Prime Minister;
English society in the 18th century; The coffee houses.
The Literary Context:
- The Rise of Journalism: The Spectator and the Tatler
-
The Rise of the Novel:
-
The Tools of Fiction: Literary genres; novel, setting, character, narrator, plot, theme;
definition of “flat” and “round” characters.
- Daniel Defoe and the realistic novel: life and works.
“Robinson Crusoe”: plot, type of narrator and point of view, realism, Robinson's
qualities.
Text: pag. 244 e 245: The beginning of Robinson’s adventures on the island.
Reading/comprehension and analysis of the text "Man Friday" and discussion on the
concept of "White Man's Burden", the "colonising spirit of the 18th century", and their
influence on Defoe’s “Robinson Crusoe”.
-
Samuel Richardson: life and works; the sentimental bourgeois epistolary novel;
"Pamela, or Virtue Rewarded": plot and narrative technique.
Text: pag. 261 e 262: reading/comprehension, analysis.
-
Jonathan Swift: a brilliant satirist, an Irish Hero, a controversial writer
“Gulliver’s Travels”: plot and themes
Text: "Gulliver and the Lilliputians": reading/comprehension and analysis
Text: Part IV: A Voyage to the Country of the Houyhnhms: reading/translation and
analysis.
“A Modest Proposal”: content and themes.
Text: pag. 257: reading/comprehension and analysis
-
Laurence Sterne: life and works
"The Life and Opinions of Tristam Shandy, Gentleman": the novelty of the literary and
philosophical sources, the role of the narrator, a new concept of time, feelings and
sentiments.
Text: text 38, Chap. XL: reading/comprehension and analysis
- The Romantic Literary Movement:
- Imagination, Melancholy, Introspection and Meditation, Supremacy of Feelings and Emotions,
Individualism,, Rebellion, Interest in the Middle Ages, The Gothic Vogue, the importance of Nature,
the importance of imagination and childhood; the emphasis on the individual; the cult of the exotic;
the revival of the past, comparison with the Augustan Age.
- Historical background
-
the two Generations of Romantic poets.
-
The Lyrical Ballads: The Preface
-
W.Wordsworth: life and main works, poetic theories, imagination and memory,
“Recollection in Tranquillity”.
Text: “Daffodils”: reading/comprehension, analysis
Text: “My Heart Leaps Up”: reading comprehension, analysis.
-
S.T. Coleridge: life and main works, poetic theories, primary and secondary
imagination, fancy, the supernatural in his works.
“The Rime of the Ancient Mariner”: structure, themes, characters, interpretations.
Text: Part 1: reading/comprehension, analysis
-
Jane Austen: life and works
-
“Pride and Prejudice”: plot, characters, themes
Text: “Darcy’s proposal”
La classe ha svolto un lavoro di approfondimento sull’opera “Pride and Prejudice”, sia tramite la
visione di un film (Pride and Prejudice, 2005), sia recandosi a teatro per uno spettacolo teatrale tratto
dall’opera di Austen.
Nel corso dell’anno, gli studenti hanno approfondito strutture linguistico-grammaticali tramite brani
proposti e prodotti in fotocopia dalla docente.
Durante le vacanze estive si consiglia caldamente la lettura (in inglese, in italiano o in edizione con
testo a fronte, o in versione ridotta di livello almeno B2) di una delle seguenti opere:
“O. Twist” di Ch. Dickens; “Hard Times” di Ch. Dickens; “The Strange case of Dr Jekyll and Mr.
Hyde” di Stevenson; “Tess” di Th. Hardy; “The Picture of Dorian Gray” di O. Wilde; “Heart of
Darkness” di J. Conrad;
“Mrs. Dalloway” di V. Woolf; “To the Lighthouse” di V. Woolf”; “Dubliners” di J. Joyce; “Brave
New World” di A. Huxley”; “Animal Farm” di G. Orwell; “1984” di G. Orwell; “Waiting for
Godot” di S. Beckett.
Civitavecchia, 3 giugno 2016
Gli studenti
Il docente
Prof.ssa Maria Federici
PROGRAMMA DI MATEMATICA
CLASSE IV A
ANNO SCOLASTICO 2015/16
PROF. NICOLETTA FOSCHI
POTENZE E LOGARITMI
Potenze ad esponente reale. La funzione esponenziale. Il numero di Nepero. La curva esponenziale.
Equazioni esponenziali. Disequazioni esponenziali. I logaritmi. Proprietà dei logaritmi. La curva logaritmica.
Equazioni logaritmiche. Disequazioni logaritmiche. Le funzioni logaritmiche e le funzioni esponenziali.
ELEMENTI DI GONIOMETRIA
Archi ed angoli. Misura in radiante di un angolo. Seno e coseno di un angolo. Prima relazione fondamentale.
Tangente di un angolo. Cotangente di un angolo. Seconda relazione fondamentale. Sinusoide, cosinusoide,
tangentoide e cotangentoide. Significato geometrico del coefficiente angolare di una retta. Valori delle
funzioni goniometriche per gli angoli π/4, π/3, π/6. Grafici della sinusoide, della cosinusoide, della
tangentoide e della cotangentoide. Grafici deducibili da queste funzioni. Grafici deducibili da queste
funzioni. Archi associati: π+α, π-α, 2π-α, -α, π/2-α. Formule di addizione e sottrazione. Tangente della
differenza di due angoli. Formule di duplicazione e di triplicazione. Formule di bisezione. Esercizi sulle
funzioni in seno e coseno. Funzione arcoseno, arcocoseno, arcotengente ed arcocotangente. Esercizi di
goniometria
EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE.
Equazioni e disequazioni goniometriche elementari o riconducibili ad elementari. Equazioni e disequazioni
lineari in seno e coseno, metodo grafico. Equazioni omogenee di primo o riconducibili ad omogenee,
risoluzione grafica. Disequazioni fratte. Metodo grafico per la soluzioni di alcune equazioni.
TEOREMI SUI TRIANGOLI
Teoremi sui triangoli rettangoli. Teorema della corda. Teorema dei seni. Teorema di Carnot. Teorema
dell'area di un triangolo. Problemi trigonometrici. Problemi con applicazione della geometria solida.
Triangolo aureo. Lati dei poligoni regolari inscritti in una circonferenza. Problemi di massimo e minimo.
NUMERI COMPLESSI
I numeri complessi. Parte reale e parte immaginaria del numero complesso. Modulo di un numero complesso.
Piano di Gauss. Rappresentazione dei numeri complessi con punti o vettori nel piano di Gauss. Somma e
prodotto dei numeri complessi. Operazione di coniugio. Divisione tra numeri complessi. Interpretazione
geometrica dell’addizione e della sottrazione tramite i vettori.
Forma trigonometrica di un numero complesso. Operazioni di moltiplicazione e divisione tra numeri
complessi scritti in forma trigonometrica. Interpretazione geometrica delle operazioni di moltiplicazione e
divisione. Potenze e radici in C. Teorema di De Moivre. Radici n-esime dell’unità.
Teorema fondamentale dell’algebra. Molteplicità di una soluzione. Forma esponenziale dei numeri complessi.
Operazioni tra numeri complessi scritti in forma esponenziale. Identità di Eulero.
CALCOLO COMBINATORIO
Principio fondamentale del calcolo combinatorio
Disposizioni semplici di classe K. Permutazioni semplici. Combinazioni semplici. Coefficienti binomiali.
Proprietà dei coefficienti binomiali. Binomio di Newton. Il triangolo di Tartaglia. Disposizioni con
ripetizione. Permutazioni con ripetizione. Combinazioni con ripetizione. Esercizi.
PROBABILITA’
Introduzione storica al calcolo delle probabilità (Pascal e Fermat. Il problema dei punti)
Esperimento aleatorio, spazio campionario, Operazioni tra eventi. IL concetto di probabilità. Definizione
classica di probabilità, definizione frequentista di probabilità, definizione soggettiva di probabilità. Legge
dei grandi numeri. Calcolo della probabilità secondo il metodo assiomatico (Kolmogorov). Ipotesi di
equiprobabilità. Utilizzo di un diagramma ad albero. Utilizzo di una tabella a doppia entrata. Primi teoremi
sul calcolo delle probabilità. Probabilità dell’evento contrario. P(B-A). Probabilità dell’unione di due eventi.
Probabilità composte ed eventi indipendenti.
Probabilità condizionata. Eventi indipendenti. Formula delle probabilità composte. Regola del prodotto nel
caso di due eventi indipendenti. Probabilità totale e teorema di Bayes.
GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO
Distanza tra due punti e punto medio di un segmento.
Vettori nello spazio
Vettori paralleli e perpendicolari.
Equazione di un piano condizioni di parallelismo e perpendicolarità tra piani.
Piano passante per un punto di dato vettore normale.
Piani paralleli e distinti. Piani secanti piani paralleli e coincidenti.
Equazione di una retta. Retta passante per un dato punto di dato vettore direzione. Retta individuata da
due piani.
Rette parallele e rette perpendicolari
Equazione della superficie sferica.
L'insegnante
Gli alunni
Programma di fisica
Classe IV A
Anno scolastico 2015/16
Prof. Nicoletta Foschi
ELETTROSTATICA
Fenomeni elementari di elettrizzazione. Rilevatori di carica elettrica. Elettroscopio, pendolino elettrico.
Misura della carica elettrica. Ipotesi di Franklin. Il modello microscopico. Esperimenti simulati sui metodi
di elettrizzazione. Conduttori ed isolanti. Principio di conservazione della carica elettrica. Legge di
Coulomb. Direzione e verso della forza. La costante dielettrica. Il principio di sovrapposizione. Esperimento
di Coulomb. La forza di Coulomb nella materia. Elettrizzazione per induzione. Elettroforo di Volta. La
polarizzazione. Conduttori e isolanti.
CAMPO ELETTRICO
Il vettore campo elettrico Calcolo della forza. Campo elettrico di una carica puntiforme. Linee di forza:
rappresentazione grafica del campo elettrico. Campo elettrico in un mezzo diverso dal vuoto. Campo
elettrico generato da cariche puntiformi.
Flusso del campo elettrico. Teorema di Gauss. Calcolo del campo di una lastra carica. Calcolo del campo di
un condensatore.
POTENZIALE ELETTRICO
Lavoro della forza elettrico nel campo uniforme e nel campo di una carica puntiforme. Energia potenziale
elettrostatica.
Conservazione dell’energia nel campo elettrico. Potenziale elettrico.
Superfici
equipotenziali. Relazione tra potenziale elettrico e campo elettrico. Il campo elettrico è un campo
conservativo. Moto spontaneo delle cariche elettriche. Analogie e differenze tra campo elettrico e campo
gravitazionale.
FENOMENI DI ELETTROSTATICA
Distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico. La densità superficiale di carica. Il
campo elettrico all’interno di un conduttore in equilibrio elettrostatico. Il potenziale elettrico in un
conduttore carico in equilibrio. Una applicazione del teorema di Gauss.
Capacità elettrica di un conduttore.
Il condensatore. La capacità di un condensatore. Capacità di un condensatore piano.
Condensatori in serie ed in parallelo. Polarizzazione dei dielettrici. L’energia immagazzinata in un
condensatore. Calcolo del lavoro di carica di un condensatore.
CORRENTE ELETTRICA CONTINUA
La corrente elettrica nei conduttori solidi. Intensità di corrente. Verso della corrente elettrica. Correnti
nei conduttori. I generatori di tensione e i circuiti elettrici. Prima legge di Ohm. Resistenza elettrica.
Resistori. Resistori in serie e in parallelo. Risoluzione di un circuito. Inserimento degli strumenti di misura
in un circuito. Leggi di Kirchhoff. Legge di Ohm generalizzata. I nodi e le maglie. Effetto Joule e sua
interpretazione. Applicazioni dell’effetto Joule. Circuiti elementari.
Potenza elettrica. Conservazione dell’energia nell’effetto Joule. La forza elettromotrice.- Il generatore
reale di tensione.
Forza elettromotrice e resistenza interna di un generatore. Potenza elettrica.
Lavoro estrazione degli elettroni da un metallo. Potenziale di estrazione Elettronvolt.
Effetto Volta, effetto fotoelettrico, effetto Seebeck.
Il campo magnetico
Magneti naturali ed artificiali. Il campo magnetico. Prime proprietà.
Magneti e correnti. Il campo magnetico terrestre.
Il vettore B. Flusso del campo magnetico. Campi magnetici prodotti da correnti.
Legge di Biot-Savart. Esperimento di Oersted. Campo magnetico prodotto da una spira.
Campo magnetico nel centro di una spira. Campo magnetico prodotto dal solenoide.
Interazione tra correnti. Definizione dell'Ampère. Teorema di Gauss per il magnetismo.
Azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente. Terorema della circuitazione di Amère.
Il campo magnetico non è conservativo. Analogie e differenze tra campo magnetico e campo elettrico.
Equazioni di Maxwell.
La Forza di Lorentz
Azione di un campo magnetico su una particella carica in moto: la forza di Lorentz.
Moto di cariche in un campo magnetico. Le fasce di Van Allen.
Selettore di velocità. Spettrometro di massa. La scoperta degli isotopi. Rapporto carica massa
dell’elettrone.
Proprietà magnetiche della materia
Proprietà magnetiche della materia. Permeabilità magnetica relativa.
Sostanze paramagnetiche, diamagnetiche e ferromagnetiche. Interpretazione atomica dei fenomeni di
magnetizzazione.
ONDE
Il moto armonico. Definizione di onda. La sorgente di un’onda. Differenze tra onde elastiche ed onde
elettromagnetiche. Velocità nel vuoto della luce. Onde su una corda. Onde longitudinali e onde trasversali.
Fronti e superfici d’onda. Raggi dell’onda. Onde periodiche. L’ondoscopio. Grandezze caratteristiche di
un’onda. Lunghezza d’onda e ampiezza. Periodo e frequenza. Velocità di propagazione. Onde armoniche. La
legge delle onde armoniche in un punto fissato. La fase iniziale. La legge delle onde armoniche in un istante
fissato. Principio di sovrapposizione. Interferenza di onde. Interferenza costruttiva e distruttiva. Le
condizioni per l’interferenza costruttiva e distruttiva. Le frange di interferenza.
IL SUONO
Le onde sonore. Il suono. Il suono è un’onda longitudinale. Il suono non si propaga nel vuoto. Velocità del
suono nei vari mezzi. Eco.
LA PROPAGAZIONE DELLA LUCE.
Velocità della luce. Riflessione e rifrazione della luce. Riflessione totale. Prisma a riflessione totale. Fibre
ottiche. Indice di rifrazione del secondo mezzo rispetto al primo. Indice di rifrazione assoluto.
Dispersione della luce. Colore dei corpi.
ONDE LUMINOSE
Onde e corpuscoli. L’affermazione del modello ondulatorio La luce è sia onda sia corpuscolo.
Interferenza della luce. Esperimento di Young
La diffrazione. La diffrazione delle onde d’acqua.
L’insegnante
Gli alunni
LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO “G. GALILEI”
Anno scolastico 2015/2016
Disciplina: Scienze naturali
Classe 4° A Scientifico
PROGRAMMA
Testi adottati:
I Viventi e l’evoluzione – Audersick – Einaudi Scuola
Chimica per noi Linea verde – Tottola Allegrezza Righetti –A. Mondadori Scuola
Il Globo terrestre e la sua evoluzione ed. blu Min e Rocce - Lupia Palmieri Parotto – Zanichelli
Storia della tavola periodica
La configurazione elettronica e la tavola periodica
La tavola di Mendeleev e la legge periodica
Concetto di gruppo, periodo, metallo, semimetallo, non metallo
Concetto di orbitale
Principio di indeterminazione di Heisenberg
Principio di esclusione di Pauli
Principio di massima molteplicità di Hund
I numeri quantici e l’organizzazione elettronica
La configurazione elettronica e l’ordine di riempimento degli orbitali
Affinità elettronica, energia di ionizzazione ed elettronegatività
Il legame chimico
Concetto di legame
Caratteristiche del legame covalente omeopolare ed eteropolare, dativo, ionico, metallico
Il metodo VSEPR e la struttura di una molecola
L’ibridizzazione come mescolamento degli orbitali
Ibridizzazione sp3, sp2, sp del carbonio
I legami e le proprietà della materia
Concetto di gas perfetto – Legge universale dei gas
La diffusione di un gas e le Leggi di Graham e Dalton
Lo stato liquido: tensione superficiale, capillarità, tensione di vapore
Le soluzioni: concetto di specie elettrolita e non elettrolita
La concentrazione delle soluzioni: concentrazione in massa, molarità e molalità
Le proprietà colligative
Le sostanze solide: solidi cristallini e amorfi
Solidi metallici, ionici e covalenti
Nomenclatura e reazioni
Le formule chimiche
Il numero di ossidazione nella configurazione elettronica
La classificazione dei composti chimici e i diversi tipi di nomenclatura: tradizionale, IUPAC, Stock
Metodologie di riconoscimento, costruzione e nomenclatura di composti binari (ossidi, anidridi, idruri,
acidi binari, sali binari), composti ternari (idrossidi, acidi ossigenati, sali ossigenati), quaternari (sali
acidi)
Metodologie di riconoscimento, costruzione e nomenclatura delle reazioni di sintesi, decomposizione,
scambio semplice e scambio doppio
Il bilanciamento stechiometrico delle masse
Le reazioni di osso riduzione e il metodo ionico elettronico
Le reazioni e il tempo: la cinetica chimica
Fattori che influenzano la velocità di reazione
L’energia di attivazione e il complesso attivato
Gli enzimi e il ruolo dei catalizzatori
La teoria delle collisioni
Acidi e basi
Generalità su acidi e basi secondo Arrhenius e Bronsted e Lowry
L’organismo umano e degli animali
Tessuti, organi e sistemi: principali strutture e funzionamento
Concetto di omeostasi e i meccanismi di feedback positivo e negativo
Funzionamento di tutte le strutture riconducibili a: apparato circolatorio, respiratorio, digerente,
escretore, locomotore.
Funzionamento di tutte le strutture riconducibili a: sistema endocrino, linfatico, nervoso, riproduttore.
La crosta terrestre: minerali e rocce
Composizione chimica dei minerali
Struttura cristallina e amorfa
Proprietà fisiche
Minerali silicatici e non silicatici
Processi di formazione dei minerali
I processi litogenetici: magmatico, sedimentario, metamorfico
Le rocce magmatiche intrusive ed effusive
Concetto di magma acido, basico, ultrabasico, sialico, femico
Struttura dell’edificio vulcanico in funzione della tipologia di magma
Sono stati approfonditi i seguente argomenti: le biomolecole alimentari, il metabolismo basale, il
fabbisogno energetico, il calcolo del tipo morfologico mediante statura e circonferenza del polso, gli
ormoni, in particolar medo quelli ipofisari e quelli coinvolti nel metabolismo del glucosio, nonché le
malattie a trasmissione sessuale. E’ stato organizzato un dibattito aperto sull’importanza di una dieta
corretta e bilanciata. Sono stati visionati documentari sull’attacco virale e sulla ricostruzione delle ossa
a seguito di una frattura. Diversi alunni hanno costruito progetti di approfondimento su neutrini e
quark, cellule staminali, problemi legati al tabagismo, processi lavorativi della memoria e malattie
nervose degenerative. Sono state svolte esperienze di laboratorio sulla conducibilità di soluzioni
elettrolitiche e non elettrolitiche, i fluidi newtoniani e non newtoniani, reazioni di doppio scambio,
osservazione di tessuti al microscopio, osservazione della scala di Mohs.
Gli alunni
L’insegnante
Prof.ssa Benevento Rosanna
LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO “G. GALILEI” - CIVITAVECCHIA
Anno Scolastico 2015/2016 - Classe IV Sezione A Scientifico
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Prof.ssa Mariapia Vittorio
PROGRAMMA SVOLTO
DISEGNO:
- Approfondimenti sui metodi di costruzione dei piani chiusi, attraverso l’assonometria
planometrica;
- Metodo della prospettiva centrale con uso di un unico punto di fuga centrale;
- Concetti e terminologia specifica del disegno geometrico;
- L’uso dell’inchiostro di china, carta da disegno, carta lucida, matita, delle matite colorate, dei
pennarelli e/o dei retini colorati.
PRIMA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA:
Costruzione geometrica tridimensionale di una Fontana con base esagonale concentrica, attraverso
rap-presentazione in assonometria planometrica militare aerea, con utilizzo degli attrezzi da disegno, di
carta da disegno e pennarello nero graduato.
SECONDA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA:
Rappresentazione geometrica di una Pavimentazione e con motivo modulare a scacchi attraverso la
prospettiva centrale con unico punto di fuga, uso di scheda operativa, degli attrezzi da disegno, carta da
disegno, matita, pennarello nero graduato, matite colorate, pennarelli o retini colorati.
TERZA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA:
Rappresentazione geometrica di una Pavimentazione e parete laterale con motivo modulare a
scacchi attraverso prospettiva centrale con unico punto di fuga, degli attrezzi da disegno, carta da
disegno, matita, pennarello nero graduato, matite colorate, pennarelli o retini colorati.
QUARTA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA:
Rappresentazione geometrica di una Griglia prospettica con tre pareti, pavimento e copertura attraverso la prospettiva centrale con unico punto di fuga, uso di scheda operativa, degli attrezzi da disegno,
carta da disegno, matita, pennarello nero graduato.
QUINTA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA:
Rappresentazione grafica di Solidi geometrici su uno spazio tridimensionale chiuso attraverso la
prece-dente griglia prospettica centrale con unico punto di fuga, uso degli attrezzi da disegno, carta
lucida, mati-ta, pennarello nero graduato, matite colorate, pennarelli o retini colorati.
SESTA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA:
Rappresentazione grafica di Solidi disposti su uno spazio tridimensionale chiuso attraverso la precedente griglia prospettica centrale con unico punto di fuga, uso degli attrezzi da disegno, carta lucida,
matita, pennarello nero graduato e pennarelli colorati.
STORIA DELL’ARTE:
L’Arte del medio Rinascimento:
I maggiori pittori e architetti del Rinascimento medio: Bramante – Giorgione – Correggio – A.
del Sarto, con analisi di un opera ciascuno;
Leonardo da Vinci personaggio e artista eclettico, biografia, studi, scoperte, progetti, trattati,
ana-lisi delle opere: disegni di anatomia, la Vergine delle rocce, L’uomo Vitruviano, l’Ultima
Cena, la Gioconda;
Michelangelo Buonarroti scultore, pittore, architetto, poeta, breve biografia e analisi delle
opere: la Sacra famiglia, il David, la cappella Sistina, la Creazione di Adamo, il Giudizio
universale, il duomo e la Cupola di S. Pietro, le quattro Pietà, il Mosè, piazza del Campidoglio;
Raffaello Sanzio pittore, breve biografia, la prospettiva centrale nell’opera Sposalizio della Vergine;
Tiziano Vecellio pittore, breve biografia, l’uso del colore e del chiaroscuro attraverso la visione
di alcune opere e l’analisi dell’Assunta;
L’Arte Tardo Rinascimentale:
Passaggio dal classicismo al Manierismo, il Manierismo e la pittura Fiamminga, la scuola di
Fontailebleau; analisi di un’opera di: Rosso Fiorentino, Lorenzo Lotto, Parmigianino, Giorgio
Vasari, Benvenuto Cellini, Bronzino, Giambologna, Vignola, Sebastiano Serlio, G. Arcinboldi,
Andrea Palladio, Paolo Veronese, Tintoretto, A. Durer.
L’Arte Barocca:
G. L. Bernini scultore, architetto, pittore e scenografo con descrizione del: David, La
barcaccia, Apollo e Dafne , Il baldacchino a S. Pietro, la fontana del Tritone, l’Estasi di S.
Teresa, la fontana dei quatto fiumi, S. Andrea al Quirinale, il Colonnato di S. Pietro, del Tritone
e S. Andra al Qui-rinale, palazzo Barberini;
F.sco Borromini architetto in contrapposizione a Bernini con descrizione della chiesa S. Carlo
alle quattro fontane, S. Ivo alla sapienza, interno di S.Giovanni in Laterano e S. Agnese in
Agone;
Caravaggio pittore, biografia, stile e descrizione delle opere: il Bacco, i due S. Matteo della
cappella Contarelli e la vocazione di S. Matteo, visione di altre opere minori;
Cenni su artisti stranieri: Velázquez, Rubens, Rembrandt, con le opere maggiori.
L’Arte del Settecento:
Sintesi su: svalutazione del Barocco e dell’artista, l’avvento del Rococò e il razionalismo
illumi-nista, ripresa dei valori dell’arte classica; F. Juvarra a Torino con la Basilica di Superga,
la palaz-zina Stupinigi; N. Salvi e F. De Sanctis con la fontana di Trevi e la scalinata di Trinità
dei monti a Roma; L. Vanvitelli con la Reggia di Caserta; un'opera pittorica di G. D. Tiepolo,
G. B. Tiepolo, F. Guardi, Canaletto, Goya.
Alcuni argomenti sono stati trattati attraverso presentazioni multimediali forniti dall’insegnante.
CIVITAVECCHIA 9 Giugno 2016
____________________________
____________________________
_______________________________
Alunni
FIRMA
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA (SVOLTO)
CLASSE
4a
ANNO 2015-2016
PROF. MONTAGLIANI MAURO
L'attività di questo anno, pur nella pluralità degli interventi, ha privilegiato l'acquisizione di capacità
funzionali e coordinative tramite i giochi di squadra. In effetti tramite l'approccio globale ai giochi
sportivi quali pallavolo, calcio, si è potuto contribuire all'azione comune, alla socialità, alla
socializzazione ed al rispetto delle regole. Dopo questo approccio di tipo globale si è passati all'analisi
dei singoli fondamentali di gioco, per ottenere un affinamento degli schemi motori ed il
consolidamento di prassie consone al risultato da raggiungere. Le attività hanno rispettato il più
possibile le motivazioni del ragazzo.
Il riscaldamento è stato trattato sia sotto il profilo teorico che pratico, e si è evidenziata la sua utilità nel
prevenire danni osteo-articolari e muscolari, e per portare il corpo ad una temperatura idonea ed
ottimale all'esecuzione dei vari gesti atletici. Alcune lezioni hanno riguardato "L'isometrica" (come
metodo per lo sviluppo della forza), lo stretching (come metodo per raggiungere un'elevata mobilità
articolare) ed esercizio a corpo libero ed a carico naturale (preatletismo). Va ricordato che anche le
attività riguardanti il miglioramento dei fondamentali di gioco, hanno contribuito al miglioramento
della forza, della resistenza generale e specifica, della mobilità articolare dell'equilibrio e della
coordinazione.
Sono state svolte le ricerche come da programma preventivo.
Riassumendo gli obiettivi sono stati:
Obiettivi a breve termine: acquisizione di migliori capacità funzionali; forza, resistenza organica e
specifica, mobilità ed elasticità, con metodo globale e poi analitico.
Obiettivi a medio termine: acquisizione di capacità di controllo della propria motricità e della propria
persona; coordinazione dinamica generale, coordinazione oculo-manuale ed oculo-podalica, controllo
segmentale, equilibrio statico e dinamico, respirazione e rilassamento.
Obiettivi a lungo termine: migliore conoscenza e controllo della propria persona. Acquisizione di una
mentalità positiva nei confronti dello sport, della salute e sua tutela. Miglioramento della socialità e
della comunicazione a tutti i livelli. Conoscenza dei vari sports e degli elementi per migliorare qualità
funzionali e di controllo. Sono stati utilizzati tests di vario tipo per verificare gli apprendimenti, le
capacità e i livelli raggiunti durante il corso dell'anno.
Le lezioni teoriche effettuate su delle ricerche hanno riguardato i seguenti argomenti: postura e salute,
fitness, sports della neve, ginnastica dolce, attività fisica e salute, sports di strada, attività in ambiente
naturale.
data 27/5/2016
firma insegnante
firme alunni
LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE
“G. GALILEI” CIVITAVECCHIA
ANNO SCOLASTICO 2015/16
PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE IV A SCIENTIFICO
MATERIA: RELIGIONE
-
L’insegnamento della Religione cattolica nella scuola italiana: finalità ed obiettivi. Il Cattolicesimo
nella storia e nella cultura italiana.
-
Il confronto culturale e religioso. Le possibilità del dialogo e dell’integrazione fondate su valori
comuni. L’accoglienza ed il rispetto del “diverso”. Il tema dell’immigrazione e dell’accoglienza:
“Welcome” (P. Lioret, Fra 2009).
-
La Chiesa cattolica ed il mondo contemporaneo. Le religioni ed il loro uso “strumentale” nello
sviluppo della storia contemporanea.
-
La fede e le scelte della vita. “Se Dio vuole” (E. Falcone, Ita 2015).
-
Il confronto culturale e religioso. Le possibilità del dialogo e dell’integrazione fondate su valori
comuni. L’accoglienza ed il rispetto del “diverso”: “Il mio nome è Khan” (Karan Johar, India
2010).
-
Il significato del Natale cristiano e delle tradizioni ad esso legate.
-
La rilettura moderna del significato dell’attesa della liberazione, della conoscenza di sé e delle
proprie potenzialità. I molteplici simbolismi presentati in “Matrix” di A. e L. Wachowski (1999).
-
-
La fede religiosa come scelta personale. La ricerca delle risposte alle principali domande
esistenziali e la possibilità di saper leggere la presenza del “divino” nella natura. “Vita di Pi” (Ang
Lee, Cina/USA 2012).
Che cos’è la felicità? Si può essere felici? “La ricerca della felicità” (Gabriele Muccino, USA
2006).
L’insegnante
Teresa Sorrentino