ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI – Cesano Maderno (MI)
PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE
Indirizzo: □ LICEO SCIENTIFICO
X LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate
□ LICEO SCIENZE UMANE
□ ISTITUTO TECNICO
MATERIA: FISICA
PROF: PRISCO VINCENZO
ANNO SCOLASTICO: 2016/2017
Classe: III BS
ELENCO DELLE UNITA’ DIDATTICHE/MODULI
Num
Titolo delle UNITA’ DIDATTICHE/MODULI
Durata
in ore
1
MOTI NEL PIANO E MOTI RELATIVI
15
2
DINAMICA
20
3
LAVORO ED ENERGIA. QUANTITA’ DI MOTO
18
4
GRAVITAZIONE
10
5
COMPLEMENTI DI DINAMICA
15
6
LEGGI DEI GAS E TERMODINAMICA
21
Totale delle ore di attività
99
data di presentazione: 02/11/2016
Firma: Vincenzo Prisco
Mod DID 14/0 Pdl del 5/09/08 unificato
1
EVENTUALI ELEMENTI DA SEGNALARE
RISPETTO ALLA SITUAZIONE DELLA CLASSE
EVENTUALI PERCORSI INTERDISCIPLINARI
(indicare tipologia dei percorsi e materie coinvolte)
Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012
2
MODULO/UNITÀ
DIDATTICA
U1: MOTI NEL PIANO E MOTI RELATIVI
PREREQUISITI
Cinematica e composizone dei vettori
MODALITÀ DI VERIFICA
Interrogazioni orali e/o verifica scritta
Settembre - ottobre
TEMPI
COMPETENZE
C1 Messa in pratica di
conoscenze/ abilità
specifiche
C2 Evidenza di capacità
logiche ed argomentative
C3 Qualità della risoluzione:
• correttezza e
chiarezza degli
svolgimenti
• completezza della
risoluzione delle
questioni affrontate
• economicità / originalità ed eleganza
della soluzione
ABILITÀ
•
Usa correttamente le
unità di misura e sa
eseguire controlli
dimensionali
•
sa risolvere problemi
impostati sulle leggi
cinematiche dei vari tipi
di moto
•
se impostare problemi
con i principi di
conservazione
CONOSCENZE
Moto circolare: uniforme e
uniformemente accelerato
Moto armonico.
Principio
di
relatività
composizione delle velocità.
METODOLOGIA E
MODIFICHE ALLA
STRUMENTI
PROGRAMMAZIONE
Le lezioni si susseguiranno
secondo i dettami della didattica
ciclica e, per quanto riguarda il
loro svolgimento, saranno
preferibilmente aperte piuttosto
che frontali.
galileano: La presentazione delle
tematiche chiave se necessario
sarà ripetute più volte e svolta
sottolineando il significato di
tutti i nuovi termini incontrati.
All’interno delle unità
didattiche si prevede di dedicare
spazio per lo svolgimento di
alcuni esercizi guidati, per la
correzione di quelli assegnati
come lavoro domestico. Durante
tale ora verrà anche svolta
l’attività di recupero in itinere
per quegli studenti che ne
evidenziassero la necessità.
Libro di testo, calcolatrice,
formulari, LIM e laboratori se
possibile.
Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012
3
MODULO/UNITÀ
DIDATTICA
U2 DINAMICA
PREREQUISITI
Leggi della cinematica
Interrogazioni orali e/o verifica scritta
MODALITÀ DI VERIFICA
Ottobre-novembre
TEMPI
COMPETENZE
C1 Messa in pratica di
conoscenze/ abilità
specifiche
C2 Evidenza di capacità
logiche ed argomentative
C3 Qualità della risoluzione:
• correttezza e
chiarezza degli
svolgimenti
• completezza della
risoluzione delle
questioni affrontate
• economicità / originalità ed eleganza
della soluzione
ABILITÀ
CONOSCENZE
Usare correttamente le unità di I tre principi della dinamica
misura e sa eseguire controlli Massa inerziale e gravitazionale.
dimensionali.
I sistemi non inerziali.
Forze apparenti: la forza centrifuga e la
Dedurre come varia l’intensità forza di Coriolis.
di una forza al variare dei
Forza elastica. Analisi dinamica del
parametri che la descrivono.
moto di oscillazione di una molla e del
pendolo.
Determinare il valore delle
Analisi dinamica del moto armonico.
forze che agiscono sul piano
inclinato
METODOLOGIA E
STRUMENTI
Le lezioni si susseguiranno
secondo i dettami della didattica
ciclica e, per quanto riguarda il
loro svolgimento, saranno
preferibilmente aperte piuttosto
che frontali.
La presentazione delle tematiche
chiave se necessario sarà ripetute
più volte e svolta sottolineando il
significato di tutti i nuovi termini
incontrati.
All’interno delle unità didattiche
si prevede di dedicare spazio per
lo svolgimento di alcuni esercizi
guidati, per la correzione di quelli
assegnati come lavoro domestico.
Durante tale ora verrà anche
svolta l’attività di recupero in
itinere per quegli studenti che ne
evidenziassero la necessità.
Libro di testo, calcolatrice,
formulari, LIM e laboratori se
possibile.
Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012
4
MODIFICHE ALLA
PROGRAMMAZIONE
MODULO/UNITÀ
DIDATTICA
U2 LAVORO ED ENERGIA. QUANTITA’ DI MOTO
PREREQUISITI
Leggi della cinematica e della dinamica
Interrogazioni orali e/o verifica scritta
MODALITÀ DI VERIFICA
TEMPI
Novembre, dicembre
COMPETENZE
ABILITÀ
C1 Messa in pratica di
conoscenze/ abilità
specifiche
C2 Evidenza di capacità
logiche ed argomentative
C3 Qualità della risoluzione:
• correttezza e
chiarezza degli
svolgimenti
• completezza della
risoluzione delle
questioni affrontate
• economicità / originalità ed eleganza
della soluzione
CONOSCENZE
Usare correttamente le unità di Lavoro, energia cinetica. Potenza.
misura e sa eseguire controlli Teorema dell’energia cinetica.
dimensionali.
Forze conservative. Energia potenziale:
calcolo nel caso della forza peso, della
Sapere calcolare il lavoro di
forza elastica, della forza di gravità.
una forza. Sapere calcolare
Analisi energetica del moto armonico:
l’energia meccanica di un
oscillazioni smorzate e forzate,
corpo in movimento.
risonanza.
Sapere applicare il principio di Energia meccanica
conservazione della energia.
Conservazione del’energia meccanica.
Lavoro delle forze non conservative.
Sapere calcolare la quantità
di moto di un corpo in
Quantità di moto, legge di conservazione
movimento.
della quantità di moto di un sistema.
Sapere applicare il principio di Impulso.
conservazione della quantità di Urti elastici e anaelastici sia
monodimensionali che bidimensionali
moto e risolvere semplici
problemi sugli urti.
METODOLOGIA E
STRUMENTI
Le lezioni si susseguiranno
secondo i dettami della didattica
ciclica e, per quanto riguarda il
loro svolgimento, saranno
preferibilmente aperte piuttosto
che frontali.
La presentazione delle tematiche
chiave se necessario sarà ripetute
più volte e svolta sottolineando il
significato di tutti i nuovi termini
incontrati.
All’interno delle unità didattiche
si prevede di dedicare spazio per
lo svolgimento di alcuni esercizi
guidati, per la correzione di quelli
assegnati come lavoro domestico.
Durante tale ora verrà anche
svolta l’attività di recupero in
itinere per quegli studenti che ne
evidenziassero la necessità.
Libro di testo, calcolatrice,
formulari, LIM e laboratori se
possibile.
Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012
5
MODIFICHE ALLA
PROGRAMMAZIONE
MODULO/UNITÀ
DIDATTICA
PREREQUISITI
MODALITÀ DI VERIFICA
TEMPI
COMPETENZE
C1 Messa in pratica di
conoscenze/ abilità
specifiche
C2 Evidenza di capacità
logiche ed argomentative
C3 Qualità della risoluzione:
• correttezza e
chiarezza degli
svolgimenti
• completezza della
risoluzione delle
questioni affrontate
• economicità / originalità ed eleganza
della soluzione
U3 LA GRAVITAZIONE UNIVERSALE
Dinamica
Interrogazioni orali e/o verifica scritta
Gennaio, febbraio
ABILITÀ
CONOSCENZE
METODOLOGIA E
STRUMENTI
Leggi di Keplero
Sa risolvere semplici
problemi riguardanti il moto
dei pianeti e la forza di
gravità.
Legge di gravitazione universale.
Moto dei pianeti
Analisi energetica del moto in un campo
gravitazionale: velocità di fuga, forma
delle orbite.
Le lezioni si susseguiranno
secondo i dettami della didattica
ciclica e, per quanto riguarda il
loro svolgimento, saranno
preferibilmente aperte piuttosto
che frontali.
La presentazione delle tematiche
chiave se necessario sarà ripetute
più volte e svolta sottolineando il
significato di tutti i nuovi termini
incontrati.
All’interno delle unità didattiche
si prevede di dedicare spazio per
lo svolgimento di alcuni esercizi
guidati, per la correzione di quelli
assegnati come lavoro domestico.
Durante tale ora verrà anche
svolta l’attività di recupero in
itinere per quegli studenti che ne
evidenziassero la necessità.
Libro di testo, calcolatrice,
formulary LIM e laboratori se
possibile.
Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012
6
MODIFICHE ALLA
PROGRAMMAZIONE
U4 COMPLEMENTI DI DINAMICA
MODULO/UNITÀ
DIDATTICA
PREREQUISITI
Dinamica - Fluidostatica
Scritta e orale
MODALITÀ DI VERIFICA
TEMPI
Marzo
COMPETENZE
C1 Messa in pratica di
conoscenze/ abilità
specifiche
ABILITÀ
•
•
C2 Evidenza di capacità
logiche ed argomentative
C3 Qualità della risoluzione:
• correttezza e
chiarezza degli
svolgimenti
• completezza della
risoluzione delle
questioni affrontate
• economicità / originalità ed eleganza
della soluzione
Sa applicare il principio
di conservazione in
semplici problemi
Sa risolvere semplici
problemi relativi a fluidi
in movimento
CONOSCENZE
•
•
Dinamica rotazionale: momento
d’inerzia, momento angolare e sua
conservazione
Dinamica dei fluidi : Equazione di
Bernoulli e sue applicazioni.
METODOLOGIA E
STRUMENTI
Le lezioni si susseguiranno
Da gennaio
secondo i dettami della didattica
A aprile
ciclica e, per quanto riguarda il
loro svolgimento, saranno
preferibilmente aperte piuttosto
che frontali.
La presentazione delle tematiche
chiave se necessario sarà ripetute
più volte e svolta sottolineando il
significato di tutti i nuovi termini
incontrati.
All’interno delle unità didattiche
si prevede di dedicare spazio per
lo svolgimento di alcuni esercizi
guidati, per la correzione di quelli
assegnati come lavoro domestico.
Durante tale ora verrà anche
svolta l’attività di recupero in
itinere per quegli studenti che ne
evidenziassero la necessità.
Libro di testo, calcolatrice,
formulary, LIM e laboratori se
possibile.
Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012
MODIFICHE ALLA
PROGRAMMAZIONE
7
MODULO/UNITÀ
DIDATTICA
U4 LEGGI DEI GAS E TERMODINAMICA
PREREQUISITI
Calorimetria
MODALITÀ DI VERIFICA
Scritta e orale
TEMPI
COMPETENZE
C1 Messa in pratica di
conoscenze/ abilità
specifiche
C2 Evidenza di capacità
logiche ed argomentative
C3 Qualità della risoluzione:
• correttezza e
chiarezza degli
svolgimenti
• completezza della
risoluzione delle
questioni affrontate
• economicità / originalità ed eleganza
della soluzione
Aprile- maggio- giugno
ABILITÀ
Usare correttamente le unità di
misura e sa eseguire controlli
dimensionali
Risolvere esercizi utilizzando le
leggi dei gas
Applicare le leggi di Gay- Lussac e
di Boyle.
CONOSCENZE
METODOLOGIA E
STRUMENTI
Leggi dei gas perfetti. Trasformazioni dei gas.
Piano di Clapeyron.
Teoria cinetica gas perfetti. Legame tra
pressione e velocità quadratica media, tra
energia cinetica e temperatura.
Velocità media, probabile, quadratica media.
Distribuzione velocità di Maxwell. Principio
equipartizione dell'energia. Equazioni Van der
Waals per gas reali.
Disegnare e riconoscere sul piano P- Sistemi termodinamici. Sistemi chiusi, aperti,
isolati. Equilibrio termico, meccanico, chimico
V una trasformazione
termodinamico. Funzioni di stato.
termodinamica.
Risolvere esercizi su cicli
termodinamici.
Trasformazioni
cicliche.
reversibili,
irreversibili
e
Primo principio. Energia interna. Moto
perpetuo prima specie.
Applicazione primo principio a trasformazioni
isocore, isoterme, isovolumiche, isobare ed
adiabatiche.
Le lezioni si susseguiranno
secondo i dettami della didattica
ciclica e, per quanto riguarda il
loro svolgimento, saranno
preferibilmente aperte piuttosto
che frontali.
La presentazione delle tematiche
chiave se necessario sarà ripetute
più volte e svolta sottolineando il
significato di tutti i nuovi termini
incontrati.
All’interno delle unità didattiche
si prevede di dedicare spazio per
lo svolgimento di alcuni esercizi
guidati, per la correzione di quelli
assegnati come lavoro domestico.
Durante tale ora verrà anche
svolta l’attività di recupero in
itinere per quegli studenti che ne
evidenziassero la necessità.
Teorema di Carnot. Macchina termica di
Carnot. e macchine reali. Rendimento.
Libro di testo, calcolatrice,
Secondo principio:
formulary, LIM e laboratori se
enunciati
Kelvin-Plank
e
Clausius. possibile.
Disuguaglianza
di
Clausius.
Entropia.
Probabilità. Disordine. Degrado energetico.
Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012
8
MODIFICHE ALLA
PROGRAMMAZIONE
Piano di Gibbs. Moto perpetuo seconda specie.
Terzo principio. Dalle leggi di Gay-Lussac allo
zero assoluto.
Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012
9
SCHEMA DELLA DISTRIBUZIONE TEMPORALE
MODULO/UNITA’ DIDATTICA
MOTI NEL PIANO E RELATIVI
DINAMICA
LAVORO ED ENERGIA.
QUANTITA’ Di MOTO
LA GRAVITAZIONE
UNIVERSALE
SETTEMBRE
OTTOBRE
X
X
X
NOVEMBRE
DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO
GIUGNO
X
X
X
X
X
COMPLEMENTI DI DINAMICA
X
LEGGI DEI GAS E
TERMODINAMICA
Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012
APRILE MAGGIO
X
10
X
X
Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012
11