PROGRAMMA DI ITALIANO Anno scolastico: 2015-16 Classe: 2L Prof.ssa Stefania Marangoni LETTURA IL TESTO NARRATIVO Ripresa e discussione del romanzo, letto durante le vacanze, Io non ho paura (N. Ammaniti). Il romanzo di formazione. IL TESTO ARGOMENTATIVO Caratteristiche del testo argomentativo: la tesi, gli argomenti a favore della tesi, l'antitesi e i relativi argomenti a favore, la confutazione. I connettivi usati per collegare le parti del ragionamento. Lettura e analisi della struttura dei seguenti testi argomentativi in parte tratti dai manuali in adozione (S. Damele, T. Franzi, Passi da giganti, vol. A, Torino, Loescher; M. Sensini, Le parole e i testi- Il libro di scrittura, Milano, Mondadori), in parte forniti dall'insegnante: Come si può scoprire la vocazione dei ragazzi? e Democrazia è parlare e correggersi (F. Alberoni); Bocciare costa e non serve più (A.Ginori); L'hi tech che ci fa schiavi (C.Maltese); I miei ragazzi insidiati dal demone della Facilità (M. Lodoli); Non fa male ripetere un anno (M.Rossi-Doria); L'Italia salvata dagli stranieri (A. Pieroni); Il mito delle regole o della ricetta per la felicità (A. Steffenoni). Ascolto (in collegamento con il programma di storia): il discorso di Marco Antonio dal film Giulio Cesare di J. Mankiewicz: osservazioni sull'uso delle strategie persuasive dell'oratoria demagogica. IL TESTO POETICO Caratteristiche del testo poetico. Figure di suono: rima, assonanza, consonanza, anafora, alliterazione. Figure di immagine: similitudine; metafora; sinestesia. Figure di posizione: l'enjambement. Lettura, analisi, commento di poesie tratte dall'antologia (S. Damele, T. Franzi, Passi da giganti, vol. B, Torino, Loescher), oppure proposte dall'insegnante: Valore (E. De Luca); Se tu venissi in autunno, Se più non fossi viva (E. Dickinson); La vita non è uno scherzo (N. Hikmet); Notte di luna (V. Majakovskji); Io come voi sono stata sorpresa (A. Merini); Mio padre è stato per me l'assassino , Trieste (U. Saba); Viviamo e amiamo (Catullo); Sul bianco della brina a lenti fiocchi (P. Valduga). LA TRADUZIONE DEL TESTO POETICO Ci si è posti il problema della traduzione della poesia, lavorando sul confronto delle diverse versioni di uno stesso testo. In classe sono state lette e commentate: “Why do I love” You, Sir? (E. Dickinson); A me pare uguale agli dei (Saffo) in quattro traduzioni diverse; Carpe diem (Orazio) in quattro traduzioni italiane e una traduzione in inglese, una in spagnolo. Parallelamente un lavoro analogo è stato svolto dalla collega di spagnolo, con una sua scelta personale di testi. LABORATORIO DI POESIA Ogni allievo ha scelto liberamente una poesia da proporre ai compagni, ha esposto la sua interpretazione e una ricerca sull'autore, eventualmente accompagnando il testo anche con quello in lingua originale (se conosciuta). In classe sono state oggetto di analisi e discussione: Epilogo (M. Benedetti) L'angelo, Lo spazzacamino, La tigre (W. Blake) C'è tanta solitudine (J. L. Borges) Generale, il tuo carro armato è una macchina potente (B. Brecht) poesie varie di C. Bukowski Mi hanno detto, Eraclito (W. Cory) Tutti quelli che perdiamo qualcosa ci tolgono, Per la morte – o piuttosto per le cose (E. Dickinson) Prendi un sorriso (Gandhi) Magia della vita (K. Gibran) La morte non è niente (H. S. Holland) Se (R. Kipling) La luna si è rotta (J. Lussu) Una notte d'estate (A. Machado) poesie da La pazza della porta accanto (A. Merini) Non incolpare nessuno, non lamentarti (P. Neruda) L'amore quando si rivela (F. Pessoa) I ragazzi che si amano (J. Prevert) Inno ad Afrodite (Saffo) Amore a prima vista, Ogni caso (W. Szymborska) Canzone d'autunno (P. Verlaine) RIFLESSIONE SULLA LINGUA ANALISI LOGICA E MORFOLOGIA Ripresa degli argomenti trattati nella classe prima (analisi della frase semplice: soggetto; predicato verbale e predicato nominale con il verbo essere; complemento oggetto). Il predicato nominale con i verbi copulativi. I complementi predicativi dell'oggetto e del soggetto. Introduzione all'analisi del periodo: la frase principale, le frasi coordinate e le frasi subordinate. LESSICO Costruzione di una rubrica-vocabolario personale, con inserimento dei termini nuovi appresi quest'anno nel corso delle lezioni di italiano e storia. SCRITTURA IL TESTO ARGOMENTATIVO Costruzione di testi imperniati su una tesi personale con relativi argomenti a sostegno. Utilizzo dei connettivi per evidenziare il filo del ragionamento. Come si ottengono coerenza e coesione del testo. Varie tipologie di paragrafi introduttivi: l'introduzione-sintesi, per frasi spezzate, con una domanda, con un aneddoto. LA REVISIONE DEL TESTO Interventi sugli errori più comuni riscontrati nei lavori prodotti in classe: coordinazione dei tempi verbali, anacoluti, strutture sintattiche scorrette, uso dei connettivi e dei pronomi. SCRITTURA CREATIVA Ricerca di rime, assonanze, consonanze. Invenzione di limerick. Scrittura di tautogrammi. ALTRE ATTIVITA' Educazione alla cittadinanza: visione e commento della cerimonia dei funerali di Valeria Solesin, vittima dell'attacco terroristico di Parigi del 13/11/15, in piazza S.Marco. Visione e discussione de Il corpo delle donne di L.Zanardo. PROGRAMMA DI STORIA Anno scolastico: 2015-16 Classe: 2L Prof.ssa Stefania Marangoni La repubblica romana. Le magistrature romane: collegialità, temporaneità, elettività, gratuità delle cariche pubbliche repubblicane. Il ruolo del senato. Patrizi e plebei. Le lotte della plebe. L'espansione romana in Italia La confederazione romano-italica; la politica del divide et impera da parte di Roma nell'attribuzione dello status giuridico dei territori della penisola italica. Roma potenza mediterranea Le conquiste di Roma nel Mediterraneo. Lo scontro con Cartagine in sintesi. Il sistema delle province e della riscossione dei tributi. Il tramonto della repubblica romana La crisi agraria, il problema del latifondo. I tentativi di riforma agraria dei fratelli Gracchi. La riforma militare di Mario. Mario e Silla. Ottimati e popolari. Cenni sulla rivolta di Spartaco e sulla guerra sociale. L'ascesa al potere di Cesare. La congiura contro Cesare. Marco Antonio e Ottaviano. Dalla repubblica al principato Augusto e l'istituzione del principato. Le riforme dello Stato e la politica estera. Il circolo di Mecenate. Il cristianesimo Le origini. La vicenda di Gesù. San Paolo e la diffusione del cristianesimo. Il rapporto con l'impero romano e le persecuzioni. La lettera di Plinio il Giovane a Traiano. L'impero Costruzione di linee del tempo sui secoli del consolidamento, dell'apogeo e della crisi. Il tramonto dell'impero La crisi del III sec.d.C. La divisione dell'impero da parte di Diocleziano e il sistema della tetrarchia. Costantino e l'editto di tolleranza. Il concilio di Nicea: eresia e ortodossia. Teodosio: il cristianesimo religione di Stato e la divisione dell'impero. Il crollo dell'impero romano d'Occidente e il ruolo delle invasioni barbariche. I regni romano-barbarici: la differenza fra la concezione del potere dei romani e quella dei barbari. Tra Oriente e Occidente L'impero bizantino. Il culto dell'imperatore e il cesaropapismo. La riconquista dell'Italia da parte di Giustiniano: la guerra greco-gotica. L'invasione dei Longobardi e la spartizione della penisola. La società longobarda. La fine del regno longobardo ad opera dei Franchi su sollecitazione del Papato. L'affermarsi del potere temporale del Papa. La falsa donazione di Costantino. I Franchi e il rapporto con il Papato. Carlomagno e il Sacro Romano Impero. Per la giornata alla memoria Visione, analisi, commento del film Remember di A.Egoyan. METODO Indicazioni di metodo sulla costruzione di mappe concettuali utili per lo studio della storia (meccanismi di causa-effetto). Suggerimenti per la costruzione di uno schema o di una linea del tempo. ALTRE ATTIVITA' Visione di alcuni spezzoni del film Giulio Cesare di J.L.Mankiewicz. Visione del documentario Augusto: nascita di un impero di A.e P. Angela. PROGRAMMA DI ITALIANO Anno scolastico: 2015-16 Classe: 1R Prof.ssa Stefania Marangoni LETTURA IL TESTO NARRATIVO Caratteristiche e struttura dei testi narrativi. Lettura, analisi, commento e discussione dei seguenti racconti tratti dall'antologia (S.Damele, T. Franzi, Passi da giganti, vol. A, Torino, Loescher): Harry (R.Timperlay); Il veldt (R. Bradbury); La sua Aprilia GSW (N. Ammanniti); Il gatto nero (E.A.Poe); Una domenica fruttuosa (A. Christie). Altri testi: Il passaggio (R.Dahl); Delitto senza castigo (R. Bradbury); Ritardi e rimedi (P.D. James); L'uomo col problema (D. Honig); Il pandispagna (S. Brusadelli); brani tratti da La promessa (F. Durrenmatt). In collegamento con il programma di storia della Grecia antica: il mito di Edipo da Sofocle alla psicoanalisi. Inoltre ogni allievo ha presentato un libro liberamente scelto sul cui autore ha preparato una ricerca e di cui ha letto e commentato alcune pagine motivando la sua scelta antologica. In classe sono stati oggetto di discussione, fra l'altro, i seguenti libri: Io non ho paura e Io e te (N.Ammaniti) Il gabbiano Jonathan Livingstone (R. Bach) Il bar sotto il mare (S. Benni) Dieci piccoli indiani (A. Christie) Le mie regole del gioco (P. Collina) Storia di Iqbal (F. D'Adamo) Il collezionista di ossa (J. Deaver) Fuori piove, dentro pure, passo a prenderti? (A. Dikele Distefano) The Danish Girl (D. Ebershoff) Il re dei ladri (C. Funke) Per questo mi chiamo Giovanni (L. Garlando) La ragazza del treno (P. Hawkins) The giver (L. Lowry) Wonder (R.J. Palacio) Le pantere di Algeri (E. Salgari) La misura della felicità (G. Zevin) SCRITTURA Indicazioni per una scrittura efficace: dal Manuale di scrittura creativa (F. Gaudiano) e da Come si scrive (M.T.Serafini). La descrizione: descrizioni soggettive di persone, animali, oggetti, situazioni, ambienti. La narrazione: ampliamento di tracce semplici; racconto di esperienze personali; invenzioni di brevi storie; riscrittura di parti dei racconti letti in classe o dei libri letti. Scrittura creativa: giochi di parole (tautogrammi, lipogrammi, acrostici); invenzioni narrative su spunti grammaticali. Varie tipologie di paragrafi introduttivi: l'introduzione-sintesi, per frasi spezzate, con una domanda, con un aneddoto. RIFLESSIONE SULLA LINGUA ANALISI LOGICA E MORFOLOGIA Analisi della frase semplice: il soggetto; la concordanza fra soggetto e predicato; la funzione del predicato; il predicato verbale e il predicato nominale con il verbo essere; il complemento oggetto. Il verbo essere come ausiliare, predicato verbale o copula. Il predicato verbale con i verbi servili e i verbi fraseologici. LESSICO Costruzione di una rubrica-vocabolario personale, con inserimento dei termini nuovi appresi quest'anno nel corso delle lezioni di italiano e storia. ALTRE ATTIVITA' Uscita didattica all'isola e al museo di S. Servolo. PROGRAMMA DI STORIA Anno scolastico: 2015-16 Classe: 1R Prof.ssa Stefania Marangoni Dalla preistoria alla storia. La definizione di preistoria e di storia. La teoria dell'evoluzione di Darwin. Evoluzionismo e creazionismo. Il processo di ominazione. L'evoluzione della razza umana come processo unitario (le razze umane non esistono). La datazione dei reperti. Le età: paleolitica, mesolitica, neolitica. La rivoluzione neolitica. L'età dei metalli e lo sviluppo della tecnologia. La rivoluzione urbana e l'invenzione della scrittura. Culture urbane della Mesopotamia e del Nilo. Dall'eccedenza agricola alla divisione del lavoro alla nascita della città. I Sumeri e l'invenzione della scrittura. Scrittura pittografica e scrittura cuneiforme. L'invenzione dell'alfabeto fonetico. Il popolo ebraico e la comparsa del monotesimo Il primo tentativo di introduzione del monoteismo del faraone Akhenaton. La storia degli ebrei e del regno d'Israele. Le varie diaspore del popolo ebraico. Cretesi e Micenei. Le fasi della civiltà cretese. Religiosità e mito nell'antica Creta. I regni micenei. Schliemann e i poemi omerici. La Grecia delle poleis. Il medioevo ellenico. La civiltà greca e il suo rapporto con la cultura occidentale moderna: il mito, la religiosità, i giochi panellenici, la politica, l'arte, la filosofia e il pensiero razionale, il teatro tragico e comico. Il concetto di polis. La grande colonizzazione. La falange oplitica. Sparta oligarchica. La società spartana: spartiati, iloti e perieci. Legislatori e tiranni ad Atene. Atene democratica: la riforma democratica di Clistene. La differenza fra democrazia diretta e democrazia rappresentativa. Dalle guerre persiane alle guerre del Peloponneso in sintesi. Alessandro Magno Filippo II e l'espansione del regno macedone; la battaglia di Cheronea. Alessandro e il progetto di impero universale. Ascolto di una lezione su Alessandro Magno di Valerio Massimo Manfredi. Le origini di Roma. La formazione della città. Linea del tempo della storia di Roma antica. Per la giornata alla memoria Cenni di storia dell'antisemitismo: dalle accuse di deicidio alla costruzione del pregiudizio sotto le dittature nazista e fascista. Le leggi razziali in Europa. Visione, analisi, commento del film Remember di A.Egoyan. PROGRAMMA DI ITALIANO Anno scolastico: 2015-16 Classe: 2R Prof.ssa Stefania Marangoni LETTURA IL TESTO NARRATIVO Ripresa e discussione del romanzo, letto durante le vacanze, Io non ho paura (N. Ammaniti). Il romanzo di formazione. Lettura da Gli sdraiati (M.Serra). IL TESTO ARGOMENTATIVO Caratteristiche del testo argomentativo: la tesi, gli argomenti a favore della tesi, l'antitesi e i relativi argomenti a favore, la confutazione. I connettivi usati per collegare le parti del ragionamento. Lettura e analisi della struttura dei seguenti testi argomentativi tratti dal manuale in adozione (S.Damele, T. Franzi, Passi da giganti, vol. A, Torino, Loescher) oppure forniti dall'insegnante: Come si può scoprire la vocazione dei ragazzi? e Democrazia è parlare e correggersi (F. Alberoni); Educarsi alla legalità (F.S. Borrelli); Voglio pagare più tasse (R. Ippolito); I miei ragazzi insidiati dal demone della Facilità (M. Lodoli); L'hi tech che ci fa schiavi (C.Maltese); Non fa male ripetere un anno (M. Rossi-Doria); Il mito delle regole o della ricetta per la felicità (A. Steffenoni). Ascolto(in collegamento con il programma di storia): il discorso di Marco Antonio dal film Giulio Cesare di J. Mankiewicz: osservazioni sull'uso delle strategie persuasive dell'oratoria demagogica. IL TESTO POETICO Caratteristiche del testo poetico. Figure di suono: rima, assonanza, consonanza, anafora, alliterazione. Figure di immagine: similitudine; metafora; sinestesia. Figure di posizione: l'enjambement. Lettura, analisi, commento delle seguenti poesie, tratte dall'antologia (S.Damele, T. Franzi, Passi da giganti, vol. B, Torino, Loescher), oppure proposte dall'insegnante: Viviamo e amiamo (Catullo); Valore (E. De Luca); La vita non è uno scherzo (N. Hikmet); Io come voi sono stata sorpresa (A. Merini); Spesso il male di vivere (E. Montale); Mio padre è stato per me l'assassino, L'averla (U. Saba). LA TRADUZIONE DEL TESTO POETICO Ci si è posti il problema della traduzione della poesia, lavorando sul confronto fra le diverse versioni di uno stesso testo. In classe sono state commentate: “Why do I love” You, Sir? (E. Dickinson); A me pare uguale agli dei (Saffo) in quattro traduzioni diverse ; Carpe diem (Orazio) in quattro traduzioni in italiano e una traduzione in inglese, una in spagnolo e una in tedesco. Parallelamente un lavoro analogo è stato svolto dalle colleghe di inglese e di spagnolo, con una loro scelta personale di testi. LABORATORIO DI POESIA Ogni allievo ha scelto liberamente una poesia da proporre ai compagni, ha esposto la sua analisi e una ricerca sull'autore, eventualmente accompagnando il testo anche con quello in lingua originale (se conosciuta). In classe sono state così oggetto di discussione: La creazione del monno (G.G. Belli) La vecchia denti-storti (C.Bukowski) Le cose che ho imparato dalla vita (P. Coelho) Da ripetere (W. Cope) Misuro ogni dolore che incontro (E. Dickinson) I figli (K. Gibran) La farfalla (T. Guerra) Invictus (W. Henley) Felicità (H. Hesse) La morte non è niente (H. S. Holland) Candele (C. Kavafis) Se (R.Kipling) Se questo è un uomo (P. Levi) Dalla soglia di un sogno mi chiamarono (A. Machado) Lentamente muore (M. Medeiros) Ode al giorno felice (P. Neruda) I ragazzi che si amano (J. Prevert) Uomo del mio tempo (S. Quasimodo) Sotto una piccola stella (W. Szymborska) La morte del bambino (R. Tagore) Arte poetica (P. Verlaine) Ogni uomo uccide ciò che ama (O. Wilde) Oh vita! (W. Withman) RIFLESSIONE SULLA LINGUA ANALISI LOGICA E MORFOLOGIA Ripresa degli argomenti trattati nella classe prima (analisi della frase semplice: soggetto; predicato verbale e predicato nominale con il verbo essere; complemento oggetto). Il predicato nominale con i verbi copulativi. I complementi predicativi dell'oggetto e del soggetto. Analisi del periodo: la frase principale, le frasi coordinate e le frasi subordinate. LESSICO Costruzione di una rubrica-vocabolario personale, con inserimento dei termini nuovi appresi quest'anno nel corso delle lezioni di italiano e storia. SCRITTURA IL TESTO ARGOMENTATIVO Costruzione di testi imperniati su una tesi personale con relativi argomenti a sostegno. Utilizzo dei connettivi per evidenziare il filo del ragionamento. Come si ottengono coerenza e coesione del testo. Varie tipologie di paragrafi introduttivi: l'introduzione-sintesi, per frasi spezzate, con una domanda, con un aneddoto. LA REVISIONE DEL TESTO Interventi sugli errori più comuni riscontrati nei lavori prodotti in classe: coordinazione dei tempi verbali, anacoluti, strutture sintattiche scorrette, uso dei connettivi e dei pronomi. SCRITTURA CREATIVA Invenzione di limerick. Costruzione di poesie sulla base del modello offerto da Spesso il male di vivere di E. Montale. ALTRE ATTIVITA' Educazione alla cittadinanza: visione e commento della cerimonia dei funerali di Valeria Solesin, vittima dell'attacco terroristico di Parigi del 13/11/15, in piazza S.Marco. Visione e discussione de Il corpo delle donne di L. Zanardo. PROGRAMMA DI STORIA Anno scolastico: 2015-16 Classe: 2R Prof.ssa Stefania Marangoni La repubblica romana. Le magistrature romane: collegialità, temporaneità, elettività, gratuità delle cariche pubbliche repubblicane. Il ruolo del senato. Patrizi e plebei. Le lotte della plebe. L'espansione romana in Italia La confederazione romano-italica; la politica del divide et impera da parte di Roma nell'attribuzione dello status giuridico dei territori della penisola italica. Roma potenza mediterranea Le conquiste di Roma nel Mediterraneo. Lo scontro con Cartagine in sintesi. Il sistema delle province e della riscossione dei tributi. Il tramonto della repubblica romana La crisi agraria, il problema del latifondo. I tentativi di riforma agraria dei fratelli Gracchi. La riforma militare di Mario. Mario e Silla. Ottimati e popolari. Cenni sulla rivolta di Spartaco e sulla guerra sociale. L'ascesa al potere di Cesare. La congiura contro Cesare. Marco Antonio e Ottaviano. Dalla repubblica al principato Augusto e l'istituzione del principato. Le riforme dello Stato e la politica estera. Il circolo di Mecenate. Il cristianesimo Le origini. La vicenda di Gesù. San Paolo e la diffusione del cristianesimo. Il rapporto con l'impero romano e le persecuzioni. La lettera di Plinio il Giovane a Traiano. L'impero Costruzione di linee del tempo sui secoli del consolidamento, dell'apogeo e della crisi. Il tramonto dell'impero La crisi del III sec.d.C. La divisione dell'impero da parte di Diocleziano e il sistema della tetrarchia. Costantino e l'editto di tolleranza. Il concilio di Nicea: eresia e ortodossia. Teodosio: il cristianesimo religione di Stato e la divisione dell'impero. Il crollo dell'impero romano d'Occidente e il ruolo delle invasioni barbariche. I regni romano-barbarici: la differenza fra la concezione del potere dei romani e quella dei barbari. Tra Oriente e Occidente L'impero bizantino. Il culto dell'imperatore e il cesaropapismo. La riconquista dell'Italia da parte di Giustiniano: la guerra greco-gotica. L'invasione dei Longobardi e la spartizione della penisola. La società longobarda. La fine del regno longobardo ad opera dei Franchi su sollecitazione del Papato. L'affermarsi del potere temporale del Papa. La falsa donazione di Costantino. I Franchi e il rapporto con il Papato. Carlomagno e il Sacro Romano Impero. METODO Indicazioni di metodo sulla costruzione di mappe concettuali utili per lo studio della storia (meccanismi di causa-effetto). Suggerimenti per la costruzione di uno schema o di una linea del tempo. ALTRE ATTIVITA' Visione di alcuni spezzoni del film Giulio Cesare di J.L.Mankiewicz. Visione del documentario Augusto: nascita di un impero di A. e P. Angela.