ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ven. Ignazio Capizzi” Bronte Liceo Classico PROGRAMMA DI GRECO – CLASSE I LICEO SEZ. A A. S. 2012/2013 Prof.ssa Laura Costanzo TESTI IN ADOZIONE Dario Del Corno “ La letteratura Greca” Storia e Testi. L’Età Arcaica vol. I Ed. Principato N. Bellitto / I. Cavallari “ Κλιµαξ” Versioni per il triennio Ed. Principato LETTERATURA SOCIETA’ E CULTURA DELLA GRECIA DALLA PROTOSTORIA ALL’ETA’ ARCAICA • L’ambiente geografico ed etnico • Lineamenti di storia: dalla civiltà minoica all’età arcaica • La lingua dei Greci in età arcaica. I dialetti e i generi letterari • Il pubblico e le occasioni della letteratura greca arcaica • La trasmissione dei testi greci dalle origini all’età moderna LA POESIA EPICA E DIDASCALICA NELL’ETA’ ARCAICA L’Iliade e l’Odissea: • Struttura e contenuti • Le tematiche principali • La figura di Omero e la questione omerica • La tecnica della poesia orale e l’uso della scrittura • I dati storici e la civiltà dei poemi omerici • Lingua, stile e struttura dei poemi omerici • Gli uomini e gli dei nei poemi omerici • La concezione epica come forma poetica Testi in Traduzione: • Proemio dell’Iliade • Quattro similitudini Omero Minore e il Ciclo • Gli Inni omerici • La Batracomiomachia • Il Margite • I poemi del Ciclo Testi in Traduzione: • Inno ad Apollo “La nascita di Apollo” vv. 115-179 • Batracomiomachia “Proemio- La causa della guerra” vv. 1-97 ESIODO • La vita e le opere • La Teogonia • Le Opere e i giorni • Il mondo e il pensiero di Esiodo • La poesia • Lingua, stile e metrica • Le altre opere del corpus esiodeo Testi in traduzione: • Il proemio: le Muse ( Teogonia 1-52 ) • La successione dei re divini: Urano, Crono, Zeus ( Teogonia 154-206; 453-506 ) • Il mito delle cinque età ( Opere e giorni 106-201 ) • L’aedo parla di sé: il fratello Perse ( Opere e giorni 1-41 ) • Prometeo e Pandora ( Teogonia 521-593 ) LA POESIA LIRICA • Uno sguardo d’insieme • L’uomo lirico • Le occasioni e le forme • Le aree di sviluppo e di diffusione La poesia giambica I metri Archiloco • L’uomo e il poeta • Il ritmo e il momento • Amore che fiacca le membra • L’epodo di Colonia Semonide La Satira delle donne Ipponatte • Un pota emarginato • Botte e beffe Testi in traduzione: • Archiloco: • Ritratto di donna, fr. 30 W • Sintomi d’amore, fr.191 W • Il poeta guerriero, fr.1 W • Lo scudo gettato, fr.5 W • Ritmo del vivere, fr. 128 w • Semonide: Il giambo contro le donne, fr. 7 w • Ipponatte: • Una preghiera ad Hermes , fr.32 W • Pluto, fr. 36 W La poesia elegiaca Tirteo • L’onore del guerriero Mimnermo • Rimpianto della giovinezza • Un dio un guerriero Solone • Alle Muse • La giustizia e la città • Il piacere di vivere Teognide • Un poeta contro i tempi nuovi Testi in traduzione. • Tirteo: • La vera virtù, fr. 12 W • E’ bello morire per la patria, fr. 10 W, 1-14 • Mimnermo: • Piaceri della giovinezza e dolori della vecchiaia, fr. 1 W • Come le foglie, fr. 2 W • Solone: • L’elegia delle Muse, fr. 13 W, 1-32 • Il Buongoverno, fr. 4 W TESTI IN LINGUA Lettura. traduzione, analisi morfo-sintattica e commento: • Iliade, Proemio, L’offesa a Crise I, vv. 1-42 • Archiloco: fr. 1/ fr. 120 / fr. 2 / fr. 5 / fr. 128 • Ipponatte: fr. 42 ab / fr. 44 • Tirteo:fr. 6 • Mimnermo: fr. 7 / fr. 8 • Teognide: fr. a. libro 1 vv. 19-38 GRAMMATICA Morfologia: • Il verbo • Classificazione dei verbi • I tempi della coniugazione • I verbi contratti • Futuro attivo e medio • Futuro sigmatico • Futuro contratto • Futuro attico • Futuro dorico • Aoristo debole sigmatico e asigmatico attivo e medio • Aoristo forte o tematico attivo e medio • Aoristo atematico o fortissimo • Aoristo passivo debole • Futuro passivo debole • Aoristo passivo forte • Futuro passivo forte • Perfetto e piuccheperfetto • Leggi del raddoppiamento • Perfetto e piuccheperfetto debole attivo • Perfetto e piuccheperfetto forte attivo • Perfetto atematico o primitivo • Perfetto e piuccheperfetto medio-passivo • Coniugazione dei verbi in µι o coniugazione atematica • Coniugazione dei verbi politematici Sintassi: • Sintassi del nome • Articolo e pronomi • Gradi di comparazione degli aggettivi • Casi e preposizioni • Sintassi del verbo • Diatesi e aspetto verbale • Uso dei tempi e dei modi nelle proposizioni indipendenti • Infinito • Participio • Aggettivi verbali • Uso dei modi nelle proposizioni dipendenti • Congiuntivo esortativo, dubitativo ed eventuale • Ottativo presente desiderativo e potenziale nelle proposizioni principali • L’ottativo obliquo nelle proposizioni subordinate • Il participio e le sue funzioni: - Participio attributivo - Participio sostantivato - Participio congiunto - Genitivo assoluto - Accusativo assoluto - Participio Predicativo • L’infinito sostantivato • Proposizioni Infinitive • Proposizioni Dichiarative • Proposizioni Finali • Proposizioni Causali • Proposizioni Temporali • Proposizioni Interrogative dirette semplici e disgiuntive • Proposizioni Consecutive • Proposizioni Relative • Nesso Relativo GLI ALUNNI ____________________________ ____________________________ IL DOCENTE Prof.ssa Laura Costanzo