scarica il documento in . - Dipartimento di Studi linguistici e

Corso di Laurea Magistrale in Antropologia del mondo contemporaneo (LM 1)
Allegato 3
Obiettivi formativi
Etnografia
L’insegnamento di Etnografia si configura come una introduzione alla ricerca demo-etno-antropologica. Particolare
attenzione sarà quindi rivolta agli aspetti metodologici, alla costruzione dell’oggetto della ricerca e al suo
svolgimento empirico, sul campo. Una seconda accezione del termine Etnografia, inteso come scrittura dell’etnologia
e dell’antropologia, è stato più recentemente rivalutato, sull’onda della più generale riflessione sulle strategie
propriamente narrative messe in campo delle scienze umane e sociali. Nel corso saranno quindi affrontate anche le
tematiche relative alla accresciuta consapevolezza critica attorno alle retoriche discorsive e alla scrittura etnografica
intesa come genere.
Antropologia politica
Il corso intende avviare gli studenti ad una riflessione sul concetto di ‘potere’; le varie forme che questo assume nella
organizzazione sociale; e le dinamiche di accentramento e diffusione della sua distribuzione. Questo processo di
riflessione, critico e comparativo metterà a confronto illustri scienziati sociali (storici, antropologi, filosofi, sociologi)
che hanno contribuito a mettere a fuoco – da prospettive diverse - il configurarsi sociale della costrizione, del
dominio, del condizionamento, della legge, della parola legittima. Il corso è arricchito da una parte di
approfondimento etnografico sulle dinamiche di gestione del potere in contesto mediorientale.
Antropologia economica
Scopo del corso è di fornire agli studenti una rassegna critica riguardo a: a) i concetti di base e dei principali elementi
del dibattito teorico nel campo della disciplina; b) i principali indirizzi e ambiti della ricerca in antropologia
economica; c) le teorie e i metodi dell’antropologia economica attraverso l’analisi del tema monografico della
moneta.
Antropologia delle migrazioni
Il corso fornirà elementi di base sui principali orientamenti antropologici relativi all’analisi dei processi migratori, in
Europa e altrove (Stati Uniti, emigrazioni interne africane, ecc.). Saranno analizzate inoltre le politiche migratorie
degli Stati e le conseguenze sociale e culturali delle correnti migratorie, sia negli ambienti di destinazione che in
quelli di provenienza.
Storia delle teorie antropologiche
Il corso si propone di presentare le più significative teorie, correnti e scuole antropologiche. A partire dalle origini del
tardo XIX secolo, saranno esaminati i principali autori e orientamenti che hanno caratterizzato l’antropologia del loro
tempo: le correnti evoluzioniste (Tylor, Morgan), il “particolarismo storico” di Boas, le prime esperienze di ricerca
sul campo, la scuola “sociologica” francese (Durkheim, Mauss), l’antropologia “culturale” americana, l’antropologia
funzionalista britannica (Malinowski, Radcliffe-Brown), l’intreccio tra ricerca sul campo e colonialismo, lo
strutturalismo (Lévi-Strauss), l’antropologia marxista, l’antropologia in Italia, i più recenti orientamenti
dell'antropologia femminista e post-moderna.
Sociologia dei conflitti interculturali
Il corso ha l’obiettivo di creare conoscenze inerenti ai significati dei conflitti, con particolare riferimento ai conflitti
interculturali, e alle possibili forme della loro gestione nel quadro di una società multiculturale complessa.
Antropologia filosofica
Il corso si occupa dell’analisi di teorie dell’uomo sviluppate in ambito filosofico, facendo particolare attenzione alle
correnti contemporanee.
Antropologia delle società complesse
L'insegnamento di Antropologia delle società complesse ha come obiettivo fornire gli strumenti metodologici e
teorici propri della disciplina antropologica per dare una lettura critica dei fenomeni sociali e dei processi di
cambiamento delle società moderne tecnologicamente e economicamente avanzate, in particolare in contesti segnati
da una forte urbanizzazione e da processi di mobilità territoriale.
Etnolinguistica
Riconoscere, comprendere, analizzare e interpretare i rapporti fra usi linguistici e interazioni sociali all’interno di
singole comunità. Tutto ciò attraverso le realizzazioni di sistemi comunicativi (testi), nella loro dimensione concreta e
simbolica, in lingue storico-naturali.
Culture dei Paesi islamici contemporanei
L’obiettivo del corso è di far conoscere alcuni particolari aspetti della storia e della cultura indo-musulmana del XIX
e del XX secolo, attraverso l’approfondimento dei principali eventi politico-culturali, l’analisi delle idee di alcuni
riformatori religiosi più importanti e di alcune scuole di pensiero. Per una maggiore comprensione dell’argomento il
corso includerà anche un modulo di dieci ore a cura del dott. Valdinoci che tramite l’indagine antropologica chiarirà
alcuni aspetti particolari della pratica religiosa popolare dell’India islamica.
Religioni e culture
Il corso intende fornire competenze specifiche sulla rilevanza dello studio dei fenomeni storico-religiosi nella
comprensione dei fatti culturali e sociali nel mondo contemporaneo.
Propedeuticità
Nessun corso richiede propedeuticità