Capitolo 10 - Ateneonline

annuncio pubblicitario
Guido Candela, Paolo Figini - Economia del turismo, 2ª edizione
Domande di ripasso
10.1
10.2
Per ognuna delle azioni di compravendita elencate di seguito, identificate cinque
motivi che rendono incompleto il contratto: a) compravendita di un passaggio aereo;
b) compravendita di una cena al ristorante; c) compravendita di una settimana di
vacanza tutto compreso alle Maldive; d) compravendita del diritto a distribuire un
pacchetto turistico; e) noleggio di un autobus per il trasporto della comitiva di un
viaggio organizzato.
Chiedete a una agenzia di viaggio a vostra scelta il ventaglio di assicurazioni che
offre in copertura dei rischi economici associati all’acquisto di una vacanza:
commentate sulla base della teoria dei contratti contingenti.
10.3
(da svolgere in due gruppi) Un gruppo immagini di essere il management di un tour
operator e l’altro di essere il management di un albergo. Si devono contrattare i prezzi
dei pernottamenti da prenotare per l’anno a venire (per semplicità le quantità
rimangono invariate); il prezzo di un pernottamento è oggi di 100 denari, e il tasso
d’interesse prevalente sul mercato è del 5%. È previsione comune che il prezzo spot
dell’anno a venire sarà di 120. Contrattate le condizioni migliori facendo ricorso ai
diversi tipi di contratto che avete a disposizione, tra cui il “vuoto per pieno” e
l’allotment.
10.4
Discutete i diversi tipi di contratto (doppia intermediazione, esclusività, full line, con
incentivi) che possono legare un tour operator all’agenzia di viaggio. Discutete inoltre
la rilevanza di questi tipi di contratto rispetto alle altre relazioni di mercato tra
imprese che operano nel settore turistico.
Discutete il problema del moral hazard con particolare riferimento alla relazione
esistente tra tour operator e agenzia di viaggio. Quali caratteristiche del contratto
incentivante permettono di risolvere il problema economico di questo rapporto
principale-agente?
10.5
Esercizi di riepilogo
10.1
Mr. Agenor acquista da un tour operator una vacanza all inclusive a L’isola Che Non
C’è per il prezzo di 2000 denari. Il suo reddito è di 5000 denari. La vacanza è
comunque un evento incerto. Mr. Agenor ritiene che ci sia solo l’80% di probabilità
che la vacanza vada bene. C’è il 15% di probabilità che ci sia maltempo, e in questo
caso il valore che verrebbe assegnato alla vacanza sarebbe solo di 1000 denari, e c’è il
restante 5% di probabilità che Mr. Agenor si ammali e debba quindi rinunciare alla
vacanza. Mr. Agenor è neutrale al rischio e ha una funzione di utilità del tipo U = Y,
dove Y è il reddito.
a. Qual è l’utilità attesa di Mr. Agenor?
b. Qual è il premio equo al quale Mr. Agenor è indifferente stipulando il
contratto di assicurazione?
c. Supponiamo che l’assicuratore offra un contratto flessibile dove, in cambio
di un premio pari a P, offra a Mr. Agenor un rimborso K = 10P. Qual è il
valore ottimale di copertura del danno?
d. Come varierebbero le scelte di Mr. Agenor se avesse una funzione di utilità
© 2010 The McGraw-Hill Companies, S.r.l. - Publishing Group Italia
1
Guido Candela, Paolo Figini - Economia del turismo, 2ª edizione
10.2
10.3
10.4
del tipo U = Y 2?
L’hotel Le Sirene fornisce il tour operator I Viaggi di Peter Pan di pernottamenti che
servono per la vendita di viaggi all inclusive verso L’Isola Che Non C’è. Il prezzo al
quale Le Sirene vende il pernottamento a I Viaggi di Peter Pan è pari a pS. La
funzione di costo dell’hotel è pari a CTS = 2QS, dove QS è il numero di pernottamenti
prodotti e dove per semplicità i costi fissi sono nulli. Il numero di pernottamenti
venduti è uguale al numero di pacchetti turistici prodotti, QPP. Entrambe le imprese
sono monopoliste nei loro mercati. I Viaggi di Peter Pan ha una funzione di costo
pari a CTPP = (1/2) Q2PP + pSQS. Infine la funzione inversa di domanda di pacchetti
turistici è pari a pPP = 120 – 2QPP.
a. Si determini l’equilibrio di mercato nei prezzi e nelle quantità di entrambi i
beni (pacchetti turistici e pernottamenti) nel caso in cui le imprese cercassero
la massimizzazione dei profitti;
b. si determini l’equilibrio di mercato nei prezzi e nelle quantità di entrambi i
beni nel caso in cui le imprese concludessero un’operazione di integrazione
verticale;
c. si determinino i profitti, totale e di ogni impresa, in entrambe le situazioni
precedenti;
d. che considerazioni si possono fare in termini di equilibrio ottimale per le
imprese? E per i consumatori, quale situazione è migliore?
I viaggi verso L’Isola Che Non C’è sono monopolizzati dalla compagnia aerea Sulle
Ali di Peter Pan, che vende i posti per la nota destinazione turistica all’unica agenzia
di viaggio esistente fissando il prezzo attraverso il metodo del costo pieno, con una
percentuale di mark up pari al 50%. Il costo di produzione del trasporto è di
CTT = 1000, e la compagnia provvede all’agenzia una percentuale del 10% sul costo.
Il prezzo di riserva del turista che vuole recarsi a L’Isola Che Non C’è è di pr = 2000.
Ipotizziamo infine che il processo di liberalizzazione del mercato dei trasporti
permetta l’ingresso sul mercato a una seconda compagnia aerea, la PanAir, di cui non
si conosce il grado di efficienza. Si può però ipotizzare che la PanAir sia in grado di
produrre lo stesso prodotto al costo di 600 con una probabilità del 40% e al prezzo di
1400 con una probabilità del 60%.
a. Si determini il range di prezzo del trasporto aereo nel caso in cui sul mercato
operi solo la Sulle Ali di Peter Pan;
b. si determini il profitto atteso da Sulle Ali di Peter Pan nel caso in cui sul
mercato entri l’impresa concorrente;
c. si determini il profitto atteso dall’agenzia di viaggio nel caso in cui la PanAir
entri sul mercato offrendo all’agenzia una commissione più alta, pari per
esempio al 100%;
d. si determini la combinazione tra provvigione g e penale G che potrebbe
essere offerta da Sulle Ali di Peter Pan per vincolare l’agenzia, in modo tale
che il profitto atteso risulti ex-ante non inferiore a quello realizzabile senza
vincolo contrattuale.
Il tour operator I Viaggi di Peter Pan vende il proprio pacchetto turistico per una
vacanza al Covo dei Pirati attraverso un’agenzia di viaggi. Il valore dei pacchetti
turistici venduti dipende sia dall’impegno profuso dall’agenzia (alto a o basso b) nel
promuovere il prodotto sia dallo stato di natura esistente, che non è direttamente
osservabile dal tour operator. Lo stato di natura può assumere tre valori, x, y, z, che
hanno eguale probabilità di verificarsi pari a 1/3. Nel caso x le vendite sono pari a
1800 denari per ogni sforzo dell’agenzia, nel caso y le vendite sono pari a 900 per
ogni sforzo dell’agenzia e nel caso z le vendite sono pari a 1800 se lo sforzo
dell’agenzia è alto e a 900 se lo sforzo dell’agenzia è basso. La funzione di utilità
dell’agenzia dipende sia dal livello di remunerazione contrattuale W sia dal costo
dello sforzo, pari ad A = AA = 10 per un alto livello di sforzo e ad A = AB = 5 per un
basso livello di sforzo. Essa può essere scritta come U = W0,5 – A, e il livello minimo
di utilità che l’agenzia intende raggiungere è pari a U° = 10. Infine il tour operator ha
una funzione di profitto pari a πTO = X − W, dove X è il valore delle vendite e W la
remunerazione contrattuale per l’agenzia.
© 2010 The McGraw-Hill Companies, S.r.l. - Publishing Group Italia
2
Guido Candela, Paolo Figini - Economia del turismo, 2ª edizione
10.5
10.6
a. Si costruisca una tabella con il valore delle vendite per ogni combinazione
sforzo-stato di natura e con il valore atteso delle vendite per ogni tipologia di
sforzo;
b. si determini la remunerazione contrattuale ottimale per il tour operator che
rispetti il vincolo di partecipazione e il vincolo degli incentivi relativi per
l’agenzia di viaggio;
c. si ripeta il calcolo di cui al punto b) qualora l’azione dell’agenzia fosse
direttamente osservabile;
d. si confrontino i profitti attesi degli operatori nelle due condizioni di mercato.
Il governo de L’Isola Che Non C’è decide che le fantastiche spiagge della Laguna
delle Sirene debbano essere sviluppate turisticamente. Perché diventi una
destinazione turistica di livello internazionale e garantisca un ricavo stimato di 10
milioni di denari, c’è bisogno di un investimento in infrastrutture pari a 5 milioni di
denari che il governo appalta all’operatore turistico privato I Viaggi di Peter Pan.
a. Si determini se l’investimento verrà effettuato nel caso in cui il governo
offrisse al privato di dividere equamente il ricavo totale;
b. si determini il prezzo p* della concessione che, mantenendo invariata la
divisione complessiva dei ricavi, incentivi l’investitore privato a effettuare
l’investimento.
Riprendendo il caso precedente, i due operatori turistici, pubblico e privato, devono
decidere se investire nello sviluppo della regione di Laguna delle Sirene,
investimento che può produrre un ricavo complessivo di 10 milioni di denari.
Ciascuno degli operatori deve investire una cifra di 4 milioni di denari per costruire,
rispettivamente, le infrastrutture di accesso e le strutture ricettive. Gli operatori, però,
possono decidere di investire solamente per 2 milioni di denari, costruendo strutture
di bassa qualità (per esempio delle strade sterrate o degli alberghi a tre stelle piuttosto
che a cinque stelle). Se entrambi gli investimenti dovessero essere di bassa qualità, i
turisti si dirigerebbero verso la località alternativa di Covo Dei Pirati garantendo a
Laguna delle Sirene solo un ricavo complessivo di 4 milioni di denari, mentre se uno
solo dei due investimenti dovesse essere di bassa qualità, il ricavo complessivo
sarebbe di 7 milioni di denari.
a. Si costruisca la matrice dei pay-off di questo investimento congiunto,
ipotizzando che il ricavo complessivo venga sempre diviso equamente tra i
contraenti, indipendentemente dalle spese sostenute per l’investimento;
b. quali sono le strategie scelte dai contraenti? Qual è l’esito più probabile di
questo problema?
c. Che soluzioni esistono a questo “dilemma del prigioniero”?
© 2010 The McGraw-Hill Companies, S.r.l. - Publishing Group Italia
3
Scarica