Archeologia industriale e turismo minerario in Sardegna

Archeologia industriale e turismo minerario in Sardegna:
strategie, strumenti ed opportunità per la progettazione
di itinerari turistici competitivi
Workshop 21-22 settembre 2016
Iglesias. Miniera di Monteponi – Sede AUSI
I
L’archeologia industriale occupa una fetta considerevole del patrimonio storico e culturale della
Sardegna. Ma quali sono o quali possono diventare le connessioni tra archeologia industriale e
mercato del turismo?
Il workshop ha l’obiettivo principale di analizzare concretamente le numerose opportunità offerte
dalla riqualificazione dei siti di interesse minerario, stimolando spunti e riflessioni ma soprattutto
costruendo strategie utili a far emergere le vocazioni turistiche dei territori interessati dal fenomeno
minerario.
In particolare, il workshop cercherà di rispondere a queste domande:
 La storia mineraria in Sardegna è davvero così importante?
 L’itinerario turistico minerario: come costruire il prodotto?
 Chi sono i possibili fruitori di un itinerario di archeologia industriale?
 La filiera del turismo: come intercettare i partner e costruire un’offerta integrata?
Programma delle attività
I Giornata. Mercoledì 21 Settembre.
Turismo e miniere. Tra riqualificazione e buone prassi.
Interventi a cura del dott. Marco Piras, dott. Mattia Sanna Montanelli, dott.ssa Annalisa Carta e dott.ssa
Sabrina Santini
9.00 -11.00. Dott. Marco Piras. Beni Culturali e Architettura nel Sulcis-Iglesiente.
 Il nuovo rapporto tra beni culturali e turismo in Italia
 Beni culturali e patrimonio contemporaneo in Italia
 L’archeologia industriale
 La Convenzione Europea del Paesaggio e il ruolo dell’archeologia industriale nel sulcisiglesiente
 Il Paesaggio del Parco Geominerario della Sardegna
11.00-13.00. Dott. Mattia Sanna Montanelli. Archeologia industriale e ambiente.
 Il Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna: tra memoria e turismo culturale
 I siti ex minerari aperti al pubblico e le guide turistiche del Parco Geominerario
 L’ “Ambiente culturale” dei siti minerari.
 La “Civiltà” mineraria. Profilo storico tra documenti d’archivio e cultura materiale
 Fonti della civiltà mineraria: archivi, oralità e cultura materiale
 Tipologie d’archivio: dal soggetto produttore d’archivio alla ricostruzione delle storie di
miniera.
13.00: Pausa pranzo con piccolo buffet
14.30-16.30. Dott.ssa Annalisa Carta. Inquadramento generale delle miniere in Sardegna
 Casi studio
 Buone prassi di riqualificazione
 Impatto emotivo del fenomeno miniera ieri e oggi
 Proiezione di materiali video e multimediali
16.30-18.30. Dott.ssa Sabrina Santini. Tracce di Antropologia Mineraria
 La memoria storica delle miniere: I minatori.
 Saperi e saper fare delle gente di miniera;
 Tempo e corpo in miniera: l’organizzazione scientifica del lavoro e le abilità del bravo minatore
 Donne di miniera: differenze di genere nel lavoro in miniera
II Giornata. Giovedì 22 Settembre.
Dalla teoria alla pratica.
Laboratori di progettazione a cura del dott. Marco Piras, dott. Mattia Sanna Montanelli, dott.ssa
Annalisa Carta e dott.ssa Sabrina Santini
9.00-11.00. Dott. Mattia Sanna Montanelli. Laboratorio di progettazione incentrato sui seguenti
temi:
 Le fonti archeologiche: Habitat minerario e occupazione umana preindustriale
 Sfruttamento minerario preindustriale dalla preistoria all’età moderna
 Il corpo sociale: evidenze archeologiche nei territoria metallorum
 Miniera come risorsa e miniera come riserva
 Case studies: 1. I papi damnati ad metalla, 2. La “via del Santo Nicolò”
11.00-13.00. Dott. Marco Piras. Laboratorio di progettazione incentrato sui seguenti temi:
 La relazione storico-architettonica tra il contesto urbano e la miniera
 La migrazione dei linguaggi architettonici europei nelle opere del Sulcis-Iglesiente
 Attività laboratoriale: costruzione di Itinerari tematici con gli strumenti acquisiti
 Divisione in gruppi e scelta dell’ambito tematico
 individuazione di emergenze coerenti con l’ambito scelto
 costruzione di un itinerario territoriale coerente
13.00 Pausa pranzo con piccolo buffet
14.30-16.30. Dott.ssa Sabrina Santini. Laboratorio di progettazione incentrato sui seguenti
temi:



Il paesaggio minerario della Sardegna come luogo di memoria e identità
Letteratura mineraria e Antropologia: fonti letterarie come fonti etnografiche
Attività laboratoriale: Dopo una breve analisi di alcune best practices i partecipanti verranno
suddivisi in gruppi e partendo da una bibliografia di riferimento (storie di vita, autobiografie e
romanzi) si tenterà di capire come arricchire la visita ai siti minerari attraverso l’utilizzo di
fonti letterarie ed etnografiche (scritte e orali) e avvalendosi anche delle nuove tecnologie.
16.30-18.30. Dott.ssa Annalisa Carta. Laboratorio di progettazione incentrato sui seguenti temi:

Analisi dei punti di forza e delle criticità nella fruizione turistica dei siti minerari dismessi
dell’isola



Divisione in gruppi, scelta di un caso di studio, analisi del contesto e creazione di una proposta
turistica “alternativa” sulla base di quanto appreso nei precedenti incontri
Breve esposizione dell’idea progettuale
Creazione di una mappa con l’inserimento dei caratteri più originali e innovativi di tutte le
proposte
Costi e certificazioni rilasciate
Il workshop ha un costo di € 159 comprensivo di materiale didattico e buffet. Verrà rilasciato un
attestato di partecipazione.