EMC-CAT-Sensor A -IT
Pressostati e
Flussostati
Sensori
Indice
P.19
ZSE/ISE50/60
Pressostato digitale ad alta precisione
per fluidi generici
P.25
ISE70/75(H)
Pressostato per fluidi generici/pneumatico
bicolore ad alta pressione
P.49
PSE530
Pressostato pneumatico di base
ad alta precisione
P.65
PSE540
Pressostato pneumatico compatto e leggero
con ampia scelta di attacchi di connessione P.69
PSE550
Pressostato pneumatico
a bassa pressione differenziale
P.73
PSE560
PSE560
ZSE/ISE40
Pressostato digitale pneumatico
ad alta risoluzione e alta protezione
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
ZSE/ISE40
PSE530
P.1
PSE540
Pressostato digitale pneumatico di base
ad alta precisione con display bicolore
PSE550
ZSE/ISE30
ZSE/ISE30
Sensori
Pressostato ad alta protezione
per fluidi generici
Controllore per pressostato digitale compatto
a quattro canali
P.81
PSE300
Controllore per pressostato digitale compatto
a canale singolo
P.89
P.107
Flussostati e sensori digitali
per aria e azoto
PF2A
PF2A
P.135
PF2W
Flussostati e sensori digitali
per acque generiche
P.149
Flussostati digitali e controllore
per acqua deionizzata ed agenti chimici
PF2D
PF2D
PF2W
Sensore modulare di presenza d'aria
per il rilevamento del carico
ISA2
ISA2
PSE300
PSE200
PSE200
P.77
P.179
PF2D
PF2W
PF2A
ISA2
PSE300
PSE200
PSE560
PSE550
PSE540
PSE530
ZSE/ISE30
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
ZSE/ISE40
ZSE/ISE30
Display a due colori
Pressostato digitale di precisione
Serie ZSE/ISE30
1
ZSE/ISE30
IlSerie
display
digitale a due colori permette di scegliere
l'impostazione in base alle esigenze applicative.
Disponibili 4 impostazioni diverse.
∗Questa foto mostra 2 colori
contemporaneamente con il
solo fine di presentare il
prodotto. Nell'applicazione
reale, è visualizzabile un solo
colore alla volta.
Eventuali anomalie sono immediatamente riscontrabili.
PRESSURE
PRESSURE
kPa
OUT
OUT
SET
PRESSURE
kPa
OUT
SET
PRESSURE
kPa
PRESSURE
kPa
OUT
SET
kPa
OUT
SET
SET
Con raccordo istantaneo (ø4, ø6, ø5/32", ø1/4")
Ingombri ridotti delle tubazioni
Ridotto di 17.8 mm∗
Ridotto di 12.4 mm∗
Modello diritto
Modello a gomito
14.4
22.4
17.8 mm
32.2
12.4 mm
34.8
KQ2H06-M5
KQ2L06-M5
∗ Raffronto realizzato con i raccordi istantanei (KQ2H06-M5 / KQ2L06-M5) inseriti negli attacchi (M5)
2
Display a due colori
Pressostato digitale di precisione
Ingombri sempre più ridotti
Serie ZSE/ISE30
Ciascun di
splay
richiede il pr
oprio
Calibratura display
pannello.
ZSE/ISE40
Modello vecchio
ZSE4E
ISE4E
ZSE/ISE30
Ottimizzazione dello spazio
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
40
Modello vecchio
126
Modello nuovo
Un solo pa
nnel
modulari, in lo per display
stallabili si
a
orizzontalm
en
verticalmen te che
te.
PSE530
Modello nuovo
ZSE30
ISE30
PSE540
34.5
Questa funzione permette una certa uniformità dei numeri visualizzati.
PSE550
Pannello di controllo più chiaro e agevole
I pulsanti in gomma
sono facili da
azionare.
103.5
PSE560
Profilo com
patto
PSE200
I connettori ad
innesto facilitano il
lavori di cablaggio e
manutenzione.
Il pannello può
avere fino a 6mm
di spessore.
PSE300
(Montaggio a pannello)
Oltre all'uscita di tensione convenzionale (1 ÷ 5 V)
ISA2
Alta risoluzione:
1/1000
Con uscita analogica
Tipo ad uscita di corrente (4 ÷ 20 mA)
Distinguibili a prima vista, grazie ai diversi colori del telaio del pannello di montaggio.
Vuoto/Bassa pressione (ZSE30)
Blu
Pressione positiva (ISE30)
Grigio
100 kPa
Campo di
pressione
nominale
0
Pressione positiva
ISE30
1 MPa
PF2W
Vuoto/Bassa pressione
ZSE30
I sensori per vuoto o per pressione positiva
sono facilmente distinguibili.
PF2A
Varianti
0
–100 kPa
Impostazione/Risoluzione display
Uscita
0.2 kPa
0.001 MPa
Uscita sensore
Collettore aperto NPN/PNP (1 uscita)
Uscita analogica
Uscita tensione: 1 ÷ 5 V; Uscita di corrente : 4 ÷ 20 mA
Consumo di corrente
≤45 mA (≤70mA per uscita di corrente)
Su richiesta
Supporto per il montaggio a pannello
PF2D
ora disponibile.
• Specialmente indicato in caso di necessità di cablaggio lungo
• Eccellente resistenza al rumore
3
Serie ZSE/ISE30
Display a due colori
®
Pressostato digitale di precisione
Serie ZSE30/ISE30
Codici di ordinazione
Opzione 1
Senza cavo
–
Cavo con connettore
(Lunghezza cavi: 2m)
L
Per pressione
ISE30
01
25
M
Per vuoto/bassa pressione
ZSE30
01
25
M
Opzione 2
Connessioni
01
R 1/8
(con filettatura femmina M5)
T1
NPT 1/8
(con filettatura femmina M5)
C4H
Raccordo istantaneo ø4
Raccordo istantaneo ø5/32"
Raccordo istantaneo ø6
N7H
Raccordo istantaneo ø1/4"
C4L
Raccordo istantaneo ø4
Raccordo istantaneo ø5/32"
Raccordo istantaneo ø6
N7L
Raccordo istantaneo ø1/4"
Nessuno
Supporto
A
Modello diritto
Tipo di uscita
25
65
26
28
C6H
C6L
–
Adattatore per
montaggio
a pannello
Uscita NPN
Uscita PNP
Uscita 1 ÷ 5 V
Uscita 4 ÷ 20 mA
B
Modello a gomito
Adattatore per montaggio a pannello+
Coperchio frontale
di protezione
D
Codici
Per richiedere i componenti opzionali a parte, utilizzare i seguenti
codici d'ordinazione.
Su richiesta
Cavo con connettore
Codici
Nota
ZS-27-A
Supporto
ZS-27-B
Lunghezza cavi: 2 m
con viti di montaggio
(M3 x 5L: 2 pz.)
Con M3 x 8L (2 pz.)
Adattatore per montaggio a pannello
ZS-27-C
Adattatore per mont. a pann. + Cop. di prot. frontale ZS-27-D
4
Con M3 x 8L (2 pz.)
Unità
–
Con funzione di cambio unità
M
Unità fissa SI (Sistema internazionale di unità di misura) Nota)
Nota) Unità fisse:
Per vuoto/Bassa pressione: kPA
Per pressione positiva: MPa
Serie ZSE/ISE30
Modo isteresi
Modo comparatore a finestra
3 cifre e 1/2, indicatore a 7 segmenti, display a 2 colori (rosso e verde)
Ciclo di campionamento: 5 volte/s
Risoluzione
±2% F.S. ±2 digiti
±2%F.S. ±1digito
(a 25°C di temperatura ambiente) (a 25°C di temperatura ambiente)
Indicatore ottico
Si illumina quando l'uscita è attivata. (Verde)
Caratteristiche di temperatura
≤±2% F.S (basato su 25°C)
IP40
Grado di protezione
Campo della temp. d'esercizio Operativa: 0 ÷ 50°C; accumulata: –10 ÷ 60°C (senza condensazione o congelamento)
Resistenza Umidità ambientale
Operante e accumulata: 35 ÷ 85%RH (senza condensazione)
ambientale Tensione di isolamento
1000Vca per 1 min. tra blocco terminale esterno e box
≥50 MΩ tra cavi e corpo (a 500 Vcc)
Resistenza d'isolamento
Resistenza alle vibrazioni 10 ÷ 150 Hz, 1.5 mm o 20 m/s2 di ampiezza nelle direzioni X, Y, Z , 2 ore ciascuno
100 m/s2 nelle direzioni X, Y, Z, 3 volte ciascuno
Resistenza agli urti
Standard
A norma CE e UL (CSA)
Precisione del display
T1
C4H
C6H
N7H
C4L
C6L
N7L
NPT1/8
M5
–
–
–
–
–
–
Attacco Raccordo istantaneo
diritto
–
–
ø4 mm
ø5/32 pollici
ø6 mm
ø1/4 pollici
–
–
–
Raccordo istantaneo
a gomito
–
–
–
–
–
ø4 mm
ø5/32 pollici
ø6 mm
ø1/4 pollici
Peso
Alloggiamento del pressostato: silicone, attacco: C3602 (nichelato per elettrolisi), O-ring: HNBR
O-ring: NBR, raccordo: PBT
O-ring: NBR
Con cavo
con connettore.(2 m)
81 g
76 g
78 g
Senza cavo
con connettore
43 g
38 g
40 g
PF2D
Parti a contatto con il corpo
PF2W
01
R1/8
M5
PF2A
Caratteristiche di connessione
Codice
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
ISA2
Nota 1) Con uscita sensore selezionata, non è possibile l'uscita analogica.
Nota 2) Con uscita di tensione selezionata, non è possibile selezionare simultaneamente l'uscita sensore e
l'uscita di corrente.
Nota 3) Con uscita di corrente selezionata, non è possibile selezionare simultaneamente l'uscita sensore e
l'uscita di tensione.
PSE550
Regolabile (impostabile da 0)
PSE560
Isteresi
PSE200
Nota 3)
Uscita
Uscita corrente
analogica
Tensione di uscita: 1 ÷ 5 V ≤±2,5% F.S (con campo di pressione nominale)
Linearità: ≤±1% F.S., Impedenza d'uscita: Circa 1 kΩ
Uscita corrente: 4 ÷ 20 mA ≤±2,5% F.S (con campo di pressione nominale)
Linearità: ±1% F.S o meno
Max. impendenza di carico: 300 Ω con una tens. di alim. di potenza di 12 V;
600 Ω con tensione di alimentazione di 24 V
Minima impendenza di carico: 50 Ω
PSE300
Nota 2)
Uscita tensione
PSE530
ZSE30 (Vuoto/Bassa pressione)
ISE30 (Pressione positiva)
Campo pressione nominale
–100.0 ÷ 100.0 kPa
0.000 ÷ 1.000 MPa
Campo di regolazione pressione
–101.0 ÷ 101.0 kPa
–0.100 ÷ 1.000 MPa
Pressione di prova
500 kPa
1.5 MPa
Unità di regolazione
0.2 kPa
0.001 MPa
Fluido
Aria, gas inerte, gas non infiammabile
Alimentazione
12 ÷ 24 Vcc, Oscillazione (p-p) ≤ 10% (con protezione da polarità dell'alimentazione di potenza)
Consumo di corrente
≤45 mA (senza carico)
Uscita sensore Nota 1)
Uscita collettore aperto NPN o PNP: 1 uscita
Max. corrente di carico
80 mA
Max. tensione applicata
30 V (con uscita NPN)
Tensione residua
≤1 V (con una corrente di carico di 80 mA)
Tempo di risposta ≤2.5 ms (Tempi di risposta con funzione antivibrazione: 20 ms, 160 ms, 640 ms, 1280 ms)
Protez. da cortocircuiti
Con protezione da cortocircuiti
Ripetibilità
±0.2% F.S. ±Max. 2 cifra
±0.2% F.S. ±Max. 1 cifra
PSE540
Caratteristiche
ZSE/ISE40
ZSE/ISE30
Display a due colori
Pressostato digitale di precisione
5
Serie ZSE/ISE30
Regolazione
Premere
Regolazione della pressione
SET
Introdurre il valore di pressione
impostato affinché si verifichi
l'uscita del sensore.
Modo
misurazione
Premere SET
Modo misurazione
Rileva e visualizza la pressione e realizza le
operazioni del pressostato.
Altre funzioni sono impostabili a seconda delle
applicazioni.
Regolazione iniziale
Impostare il tipo di uscita, il
tempo di risposta e visualizzare
il colore.
Premere SET
per almeno 2 secondi.
Premere SET
Regolazione iniziale
Modo regolazione iniziale
Premere il pulsante SET per non meno di 2 secondi. Il display
si presenta come si mostra nella figura sotto, e si potrà
impostare il colore del display.
PRESSURE
3. Impostazione tipo di uscita
Il tipo di uscita del sensore può essere impostato liberamente.
Mentre si visualizza il tipo di uscita della corrente, premere il
pulsante DOWN per passare da normalmente aperto
a
normalmente chiuso
e viceversa.
PRESSURE
PRESSURE
OUT
Figura A
OUT
OUT
La presenza del suffisso "M" nel codice di ordinazione, indica
l'impiego dell'unità SI. Se invece è –, vedere "Funzione di
commutazione unità" a pag. 5.
Premere il pulsante SET per impostare l'uscita e procedere
all'impostazione del tempo di risposta.
4. Impostazione tempi di risposta
1. Impostazione del colore del display
Selezionare il colore per il display a cristalli liquidi.
Premere il pulsante UP o DOWN per scegliere il colore del display.
PRESSURE
Normalmente aperto
PRESSURE
Il tempo di risposta dell'uscita del pressostato può essere impostato
liberamente.
La vibrazione potrà essere evitata mediante regolazione del tempo di risposta.
Mentre si visualizza il tempo di risposta della corrente, premere il pulsante UP
o DOWN per selezionare un nuovo tempo di risposta.
PRESSURE
OUT
Normalmente chiuso
PRESSURE
PRESSURE
OUT
ON: Rosso
ON: Verde
PRESSURE
PRESSURE
OUT
OUT
2.5 ms
OUT
20 ms
160 ms
PRESSURE
OUT
ON/OFF: Rosso
ON/OFF: Verde
Premere il pulsante SET per impostare il colore e procedere
all'impostazione del modo operativo.
Se viene impostata l'uscita analogica, premere il pulsante UP o DOWN
e selezionare il colore desiderato tra
(Verde) o
(Rosso).
Premere SET per uscire da questo modo e tornare a quello di misurazione.
2. Impostazione del modo di funzionamento
Questo modo permetterà di selezionare il modo di esercizio del sensore.
Mentre si visualizza il modo d'esercizio, premere il pulsante UP o
DOWN per selezionare un altro modo d'esercizio desiderato.
PRESSURE
PRESSURE
OUT
OUT
640 ms
1280 ms
Premere il pulsante SET per impostare il tempo di risposta e
procedere alla preselezione automatica.
Se il modo operativo è comparatore a finestra, premere il
pulsante SET per tornare al modo di misurazione.
5. Impostazione della preselezione automatica
La funzione immagazzina la pressione di misurazione impostata
durante il modo di preselezione automatica come valore di base.
Mentre si visualizza il tempo di risposta della corrente, premere il pulsante
UP o DOWN per poterlo selezionare come valore preimpostato.
PRESSURE
PRESSURE
OUT
OUT
Modo isteresi
Modo comparatore a finestra
Isteresi
(H)
Isteresi
(H)
Isteresi
(H)
ON
ON
OFF
(Standard: Impostazione
realizzata presso ns. stabilimento)
(Inversa)
Isteresi
(H)
ON
OFF
n1
Isteresi
(H)
Isteresi
(H)
ON
OFF
P1
OFF
P1
P2
(Standard: Impostazione
realizzata presso ns. stabilimento)
n1
n2
(Inversa)
Premere il pulsante SET per impostare il colore e procedere
all'impostazione del tipo d'uscita.
6
PRESSURE
OUT
OUT
OUT
Manuale
Auto
Premere SET per regolare la preseleziona automatica e
tornare a quello di misurazione.
Serie ZSE/ISE30
ZSE/ISE30
Display a due colori
Pressostato digitale di precisione
Regolazione della pressione
Preparaziona alla preselezione automatica
OUT
NA
Lampeggia
alternativamente
PRESSURE
In modo misurazione, premere SET per attivare il modo di
preparazione di preselezione automatica, e apparirà
.
Procedere alla preparazione dei dispositivi per realizzare
l'impostazione della pressione. Mentre
è ancora sul
display, premere contemporeneamente i pulsanti UP e
DOWN per tornare al modo di misurazione.
PRESSURE
PRESSURE
OUT
OUT
2. Impostazione della preselezione automatica
Modo isteresi
Ora
e il valore dell'isteresi impostato, lampeggeranno sul
display. Premere il pulsante SET per tornare al modo di
misurazione normale. Premere il pulsante UP o DOWN
per cambiare il valore.
(Vedere 'Impostazione del valore.)
Il valore di impostazione della pressione può essere
verificato senza sospendere o interrompere le operazioni di
uscita.
PSE540
PSE550
Impostazione del valore
Per introdurre un valore, come per esempio quello di pressione:
PSE560
1. Premere il pulsante UP o DOWN per cambiare il
valore. La prima cifra lampeggia.
PSE200
In questo modo, P2 e il valore di impostazione attuale
vengono visualizzati alternativamente dopo aver impostato
P1. Premere il pulsante SET per visualizzare il seguente
valore di impostazione. ( : isteresi). Premere il pulsante UP
o DOWN per cambiare il valore.
(Vedere 'Impostazione del valore'.)
OUT
1™ cifra
2. Premere il pulsante UP o DOWN per cambiare il
valore. (Se per più di 10 secondi i pulsanti restano
inutilizzati, il valore di corrente verrà impostato
automaticamente e la funzione si ristabilirà sul modo
visualizzazione del valore impostato.)
3. Ogni volta che si preme il pulsante SET la seguente
cifra più alta lampeggia.
ISA2
Modo comparatore a finestra
PRESSURE
2™ cifra
3™ cifra
Quando la cifra di sinistra è zero, "
" o "
"
lampeggiano.
Se si preme il pulsante SET mentre la cifra di sinistra
lampeggia, comincia a lampeggiare quella di destra.
PF2D
In questo modo, l'isteresi (H) e il valore di impostazione
dell'isteresi viene visualizzato alternativamente dopo
l'impostazione di P1. Premere il pulsante SET per tornare al
modo di misurazione normale. Premere il pulsante UP o
DOWN per cambiare il valore.
(Vedere 'Impostazione del valore')
PSE300
Premere il pulsante SET per visualizzare il seguente valore di
impostazione. Premere il pulsante UP o DOWN per
cambiare il valore. (Vedere "Impostazione del valore" in basso
a destra)
Premere il pulsante SET per attivare il modo delle funzioni di
preselezione automatica. Quando sul display appare
,
avviare il sistema e cambiare la pressione. Il valore impostato
verrà rilevato automaticamente e immagazzinato.
Quando
è ancora visualizzato sul display, premere il
pulsante SET per completare la regolazione e tornare al
normale modo di misurazione.
PF2A
NC
PF2W
OUT
ZSE/ISE40
PRESSURE
1. Preselezione automatica
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
Premere il pulsante SET nel modo di misurazione per
visualizzare il valore impostato.
e il valore impostato
lampeggerà.
PSE530
Impostazione manuale
4. Premere il pulsante SET per almeno un secondo per
tornare al modo di visualizzazione del valore
impostato.
7
Serie ZSE/ISE30
Regolazione
Impostazione della funzione
Calibratura display
Funzione di bloccaggio tastiera
Trovandosi nel modo misurazione, premere i pulsanti SET e
DOWN contemporaneamente per almeno 2 secondi.
Appariranno
e il valore di corrente misurato.
Premere il pulsante UP o DOWN per cambiare il valore.
Se il pulsante resta inutilizzato per più di 2 secondi, dopo il
cambio del valore impostato, il display visualizza nuovamente
e il valore misurato valido in quel momento.
PRESSURE
Lampeggia
alternativamente
OUT
OUT
Valore misurato
Premere il pulsante SET per visualizzare il valore di
impostazione (percentuale).
Il valore impostato e
verranno mostrati alternativamente.
PRESSURE
Premere
SET
SET
per almeno 4 secondi.
Bloccaggio
Sbloccaggio
Modo misurazione
Bloccaggio e sbloccaggio
Modo misurazione
PRESSURE
Questa funzione evita che i valori possano essere cambiati
accidentalmente. Premere il pulsante SET per non meno di 4
secondi per visualizzare la corrente
o l'impostazione
.
Premere il pulsante UP o DOWN per selezionare
l'impostazione e regolare questa funzione con il pulsante SET.
Usare il modo
per evitare di azionare i pulsanti
accidentalmente. Per sbloccare la tastiera, mantenere premuto
il pulsante SET per almeno 4 secondi per visualizzare
l'impostazione del momento, quindi selezionare il modo
.
PRESSURE
Lampeggia
alternativamente
Funzione di zero forzato (zero ADJ)
OUT
OUT
Valore regolato
(Percentuale)
Premere il pulsante SET per tornare al modo di misurazione normale.
PRESSURE
Questa funzione azzera e imposta nuovamente il valore
visualizzato mentre la pressione si trova entro ±70 digit della
pressione atmosferica.
(Il campo di regolazione, a seconda del componente, può
variare entro un campo di ±10% F.S.)
Questa funzione è efficace per il rilevamento delle fluttuazioni
di pressione che eccedono una certa quantità senza che siano
influenzati dalla pressione d'alimentazione. Mantenere i
pulsanti UP e DOWN contemporaneamente per azzerare il
display. Lasciare i pulsanti per tornare al modo di misurazione.
Valore di pressione visualizzato
Questa funzione elimina le piccole differenze nei valori di uscita dei 4 canali e
favorisce l'uniformità tra i numeri visualizzati.
I valori visualizzati dei sensori di pressione possono essere regolati con una
tolleranza del ±5% per la serie ISE e del ±2.5% per la serie ZSE.
±5% R.D.
(±2.5% R.D.)
Modo misurazione
OUT
+
Mantenere premuto
per almeno 1
secondo.
Funzione di conversione unità
+
0 Pressione applicata
: Impostazione dei valori del
display anteriori alla consegna
: Campo di calibratura del display
Nota) Quando viene usata la funzione di calibratura del display, il valore di
pressione di regolazione può variare ±1 digito.
Se non si seleziona "M" per l'unità
Si può selezionare l'unità di misura desiderata.
Premere il pulsante UP o DOWN per variare l'unità di
misura, e il valore impostato verrà automaticamente convertito.
L'ordine di conversione è: PA⇔GF⇔bAr⇔PSi⇔inH⇔mmH
Premere il pulsante SET per impostare l'unità di misura e
procedere all'impostazione del colore.
Per vuoto/bassa pressione Pa⇔kgf/cm2⇔bar⇔psi⇔inchHg⇔mmHg
Per pressione positiva MPa⇔kgf/cm2⇔bar⇔psi
Funzione di mantenimento di massimo e minimo
Questa funzione rileva costantemente e aggiorna il massimo e
il minimo valore di pressione e permette di mantenere il valore
sul display.
Per utilizzare la funzione di mantenimento del picco, premere il
pulsante UP per almeno un secondo. Il valore massimo di
pressione si manterrà e lampeggerà ripetutamente. Premere il
pulsante UP di nuovo per almeno 1 secondo e tornare al
modo misurazione.
Per usare la funzione di mantenimento del minimo, premere il
pulsante DOWN per almeno 1 secondo. Il valore di pressione
minimo si manterrà e lampeggerà ripetutamente. Premere il
pulsante DOWN di nuovo per almeno 1 secondo per tornare
al modo misurazione.
8
Indicazione delle unità
Unità visualizzate
Pa
kgf/cm2
bar
psi
mmHg
inchHg
ISE30
ZSE30
0.001 MPa
0.01
0.01
0.2
—
—
0.2 kPa
0.002
0.002
0.05
2
0.2
Display a due colori
Pressostato digitale di precisione
Serie ZSE/ISE30
PRESSURE
MPa
Pulsante UP
OUT
SET
Utilizzare questo pulsante per
cambiare di modo o per aumentare
il valore impostato di ON/OFF.
Permette inoltre di visualizzare il
valore massimo.
ZSE/ISE40
Display a cristalli liquidi
Visualizza la pressione attuale, le
condizioni di impostazione, l'unità
di misura selezionata, e i codici
d'errore. Il display può essere
monocolore, verde o rosso, o può
essere bicolore, nel qual caso il
colore varia da verde a rosso a
seconda dell'uscita.
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
Indicatore ottico (Verde)
Visualizza l'operazione del dispositivo.
ZSE/ISE30
Descrizione
Pulsante SET
Errore
del
sistema
Errore dati interno
Errore dati interno
Interrompere
l'alimentazione.
Riattivare
l'alimentazione di
potenza.
Se la potenza non
dovesse riattivarsi, si
prega di contattare
SMC per un controllo.
Vcc blu(–)
Vcc marrone(+)
OUT nero
(Uscita analogica)
Carico
+
–
12
÷
24 Vcc
Vcc blu(–)
Vcc marrone(+)
OUT nero
(Uscita analogica)
Carico
ISA2
4 ÷ 20 mA (±2.5% F.S.)
Max. impendenza di carico:
Tensione di alimentazione 12 V: 300 Ω
Tensione di alimentazione 24 V: 600 Ω
Minima impendenza di carico: 50 Ω
PSE550
12
÷
–
24 Vcc
-28
Esecuzione con uscita analogica
Errore dati interno
Errore dati interno
+
OUT nero
12
÷
– 24 Vcc
+
PF2A
La pressione di alimentazione
è inferiore alla pressione
minima di regolazione.
Carico
Vcc blu(–)
-65
Collettore aperto PNP
Max. 80 mA
Vcc marrone(+)
PF2W
Errore
riguardante
l'applicazione
di pressione
Ridurre/Aumentare la
pressione di
alimentazione entro il
campo di pressione di
regolazione.
Vcc marrone(+)
12
÷
– 24 Vcc
+
OUT nero
Carico
PF2D
La pressione di alimentazione
supera la pressione massima
di regolazione.
Riportare la
contropressione ai
valori della pressione
atmosferica mediante
la funzione di zero
forzato.
-26
Esecuzione con uscita analogica
Uscita 1 ÷ 5 V (±2.5% F.S.)
Impedenza d'uscita:
1 kΩ
Circuito principale
La pressione viene applicata
durante l'operazione di zero
forzato come segue:
Usando il sensore per la
pressione positiva:
≥±0.71MPa.
Usando il sensore per la
pressione positiva:
≥±7.1 kPa.
Dopo una visualizzazione di 3
secondi, ritornerà al modo di
misurazione. Il campo di
regolazione, a seconda del
componente, può variare
entro un ±10% F.S.
Interrompere
l'alimentazione. Dopo aver
eliminato il fattore di uscita
che provoca l'eccesso di
corrente, riattivare
l'alimentazione di potenza.
Circuito principale
Errore
riguardante
la pressione
residua
La corrente di carico
dell'uscita del sensore è
superiore a 80mA.
Soluzione
Circuito principale
Errore di
sovracorrente
Condizione
PSE560
-25
Uscita collettore aperto NPN
Max. 30 V, 80 mA
Tensione residua:
≤1V
Display
a cristalli
liquidi
PSE200
Se si verificano errori, agire come segue.
Descrizione
dell'errore
PSE300
Circuito interno e Cablaggi
Circuito principale
Rettificazione
PSE540
PSE530
Utilizzare questo pulsante per
cambiare di modo o per fissare un
valore impostato.
Pulsante DOWN
Utilizzare questo pulsante per
cambiare di modo o per diminuire
il valore di ON/OFF impostato.
Permette inoltre di visualizzare il
valore minimo.
Vcc blu(–)
9
Serie ZSE/ISE30
Dimensioni
20 ±0.1
2-M3
Prof. filettatura 4
25
8
9.5
30
Cavo
con connettore
3.6
M5
10
SMC
20 ±0.1
PRESSIONE MPa
OUT
no
ch
iav
1.5
e1
2
01: R 1/8
T1: NPT 1/8
A
Raccordo
istantaneo
ø4, ø5/32"
ø6
ø1/4"
øB
C
A
øB
Diritto
A gomito
Con raccordo istantaneo
Con supporto
30
20
1.8
30
45
SMC
20
25
35
3
22
15
4.2
10
42.5
35
10
SET
Pia
Diritto
A
B
14.4
11.2
(mm)
A gomito
A
B
C
20
10.4 18
22.4 12.8 20
22.8 13.2 20.5
Display a due colori
Pressostato digitale di precisione
Serie ZSE/ISE30
ZSE/ISE30
Dimensioni
Montaggio a pannello
17.8
8
9.5
ZSE/ISE40
7.2
34.5
R4
PRESSURE
.5
.5
MPa
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
47.8
21
R4
OUT
MADE IN JAPAN
SET
8.75
PSE550
PSE540
PSE530
Spessore del pannello 0.5 ÷ 6
17.8
8
9.5
42.4
PSE300
PSE200
34.5
PF2W
PF2A
ISA2
Spessore pannello 0.5 ÷ 6
PF2D
11
PSE560
Adattatore per montaggio a pannello + Coperchio di protezione frontale
11
Serie ZSE/ISE30
Dimensioni
Dimensioni del pannello
Montaggio orizzontale multiplo (minimo 2 pz.)
PRESSIONE MPa
PRESSIONE MPa
OUT
SET
OUT
SET
OUT
PRESSIONE MPa
SET
31 x n pz. + 3.5 x (n pz. – 1)
≥24
0
31 –0.4
0
31 –0.4
MADE IN JAPAN
MADE IN JAPAN
MADE IN JAPAN
Montaggio verticale multiplo (minimo 2 pz.)
0
31–0.4
≤24
PRESSIONE MPa
OUT
MADE IN JAPAN
PRESSIONE MPa
OUT
SET
PRESSIONE MPa
31 x n pz. + 3.5 x (n pz. – 1)
SET
MADE IN JAPAN
OUT
12
SET
MADE IN JAPAN
montaggio 1 pz.
Display a due colori
Pressostato digitale di precisione
Serie ZSE/ISE30
Serie ZSE30/ISE30
Attenzione:
indica che l'errore dell'operatore potrebbe tradursi in lesioni gravi
alle persone o morte.
Pericolo:
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
indica che l'errore dell'operatore potrebbe tradursi in lesioni
alle persone o danni alle apparecchiature.
in condizioni estreme sono possibili lesioni gravi alle persone o morte.
Nota 1) ISO4414: Pneumatica - Regole generali per l'applicazione degli impianti nei sistemi di trasmissione e di comando.
Nota 2) JISB8370: Pneumatica - Normativa per sistemi pneumatici.
PSE550
Avvertenza
PSE540
Precauzione:
PSE530
Le presenti istruzioni di sicurezza hanno lo scopo di prevenire situazioni
pericolose e/o danni alle apparecchiature. In esse il livello di potenziale
pericolosità viene indicato con le diciture "Precauzione", "Attenzione" o
"Pericolo". Per operare in condizioni di sicurezza totale, deve essere osservato
quanto stabilito dalla norma ISO4414 Nota1), JISB8370 Nota 2), ed altre eventuali
norme esistenti in materia.
ZSE/ISE40
ZSE/ISE30
Istruzioni di sicurezza
1 Il corretto impiego delle apparecchiature pneumatiche all'interno di un sistema
PSE560
è responsabilità del progettista del sistema o di chi ne definisce le specifiche
tecniche.
Dal momento che i componenti pneumatici possono essere usati in condizioni operative differenti, il loro
corretto impiego all'interno di uno specifico sistema pneumatico deve essere basato sulle loro
caratteristiche tecniche o su analisi e test studiati per l'impiego particolare.
PSE200
2 Solo personale specificamente istruito può azionare macchinari ed
apparecchiature pneumatiche.
PSE300
L'aria compressa può essere pericolosa se impiegata da personale inesperto.
L'assemblaggio, l'utilizzo e la manutenzione di sistemi pneumatici devono essere effettuati
esclusivamente da personale esperto o specificamente istruito.
3 Non intervenire sulla macchina/impianto o sui singoli componenti prima che
sia stata verificata l'esistenza delle condizioni di totale sicurezza.
PF2A
ISA2
1.Ispezione e manutenzione della macchina/impianto possono essere effettuati solo ad avvenuta
conferma dell'attivazione delle posizioni di blocco in sicurezza specificamente previste.
2.Prima di intervenire su un singolo componente assicurarsi che siano attivate le posizioni di blocco in
sicurezza di cui sopra. L'alimentazione pneumatica deve essere sospesa e l'aria compressa residua nel
sistema deve essere scaricata.
3.Prima di riavviare la macchina/impianto prendere precauzioni per evitare attuazioni istantanee
pericolose (fuoriuscite di steli di cilindri pneumatici, ecc) introducendo gradualmente l'aria compressa
nel circuito così da creare una contropressione.
4 Contattare SMC nel caso in cui il componente debba essere utilizzato in una
PF2W
delle seguenti condizioni:
PF2D
1.Condizioni operative ed ambienti non previsti dalle specifiche fornite, oppure impiego del componente
all'aperto.
2.Impiego nei seguenti settori: nucleare, ferroviario, aviazione, degli autotrasporti, medicale, delle attività
ricreative, dei circuiti di blocco di emergenza, delle applicazioni su presse, delle apparecchiature di
sicurezza.
3.Nelle applicazioni che possono arrecare conseguenze negative per persone, proprietà o animali, si
deve fare un'analisi speciale di sicurezza.
13
Serie ZSE/ISE30
Serie ZSE30/ISE30
Precauzioni
dei pressostati 1
Leggere attentamente prima dell'uso. Vedere da pag. 10 a pag. 12 le istruzioni di sicurezza e le
precauzioni comuni dei pressostati, e a pag. 13 le istruzioni specifiche del prodotto.
Progettazione e Selezione
Attenzione
Attenzione
1. Per l'utilizzo del sensore, rispettare sempre i
limiti specifici dell'alimentazione di tensione.
L'impiego del sensore al di fuori del campo di tensione indicato
può causare non solo malfunzionamenti o danni al sensore
stesso, ma esiste anche il rischio di restare fulminati o che si
sviluppi un incendio.
2. Non superare le specifiche del carico
massimo ammissibile.
Un carico che superi le specifiche di carico indicate può causare
danni al sensore.
3. Non applicare un carico generante un picco
di tensione.
Nonostante nel circuito situato sul lato d'uscita del flussostao
venga installato soppressore di picchi, possono comunque
verificarsi danni se i picchi avvengono ripetutamente. In caso di
azionamento diretto di un carico generante picchi, come per
esempio un relè o un'elettrovalvola, utilizzare un sensore con un
elemento di assorbimento picchi.
4. Poiché il fluido cambia a seconda del
prodotto, verificare che le sue caratteristiche
siano compatibili.
I sensori non sono antideflagranti Il loro utilizzo in ambienti con
presenza di liquidi infiammabili o gas è vietato.
5. Il sensore deve essere utilizzato entro i limiti
di regolazione della pressione e della
massima pressione d'esercizio.
Possono avvenire malfunzionamenti se il sensore di pressione
viene usato al di fuori del campo di pressione specificato, e il
sensore può venir danneggiato permanentemente se usato con
una pressione al di sopra della massima pressione d'esercizio.
Montaggio
Attenzione
1. Se l'impianto non funziona in modo adeguato,
interrompere l'uso.
Dopo installazione, riparazioni o modifiche, ricollegare l'aria e la
potenza e verificare che l'installazione sia corretta. Il sensore
deve essere controllato affinché funzioni sempre
adeguatamente e non presenti perdite.
2. Montare i sensori usando l'adeguata coppia di
serraggio.
Se un sensore viene serrato applicando una coppia di serraggio
al di fuori del campo prescritto, possono danneggiarsi le viti di
montaggio, i supporti di montaggio o il sensore. Un serraggio
effettuato con un valore di coppia inferiore a quello indicato può,
invece causare l'allentamento delle viti di installazione.
Filettatura nominale
M5
R 1/8, NPT 1/8
Coppia di serraggio
Dopo avvitamento manuale, avvitare ulteriormente di 1/6
7 ÷ 9 N⋅m
3. Per installare il pressostato su un impianto,
applicare le chiavi solo sulle parti metalliche
del corpo.
Non posizionare la chiave sulla parte in resina, giacché tale
operazione può danneggiare il sensore.
14
Connessioni elettriche
1. Controllare il colore e il numero terminale.
Un cablaggio scorretto può causare danni al pressostato.
Verificare il colore e il numero del terminale nel manuale di
istruzioni.
2. Evitare di tirare e piegare ripetutamente i
cavi.
Tensioni e piegamenti ripetuti possono causare la rottura del
cavo. Se si sospetta che il cavo sia danneggiato e che possa
causare funzionamenti erronei, sostituirlo.
3. Verificare che l'isolamento dei cavi sia
corretto.
Assicurarsi che non vi sia nessun difetto di isolamento del
cablaggio (per esempio contatto con altri circuiti, errori di
messa a terra, isolamento tra terminali inadeguato, ecc.).
Possono verificarsi danni a causa di un eccesso di flusso di
corrente nel sensore.
Ambiente di lavoro
Attenzione
1. Non usare mai in presenza di gas esplosivi.
I sensori non sono antideflagranti Essi non dovranno pertanto
essere utilizzati in presenza di gas esplosivi, poiché possono
avvenire gravi esplosioni.
Manutenzione
Attenzione
1. Effettuare controlli periodici per garantire
sempre il perfetto funzionamento del
componente.
Funzionamenti erronei possono essere pericolosi.
2. Prestare cautela se si usa il sensore in
circuiti di sincronizzazione.
Se si usa un pressostato in un circuito di sincronizzazione,
progettare un sistema sincronizzato multiple per evitare
disturbi. Verificare, con regolarità, il corretto funzionamento del
sensore e della funzione di sincronizzazione.
Display a due colori
Serie ZSE30/ISE30
Pressostato digitale di precisione Serie ZSE/ISE30
Precauzioni
dei pressostati digitali 1
Leggere attentamente prima dell'uso. Vedere da pag. 10 a pag. 12 le istruzioni di sicurezza e le
ZSE/ISE30
precauzioni comuni dei pressostati, e a pag. 13 le istruzioni specifiche del prodotto.
Montaggio
Attenzione
1. Funzione
Vedere sul manuale di istruzioni, il funzionamento del
pressotato digitale.
2. Non toccare lo schermo a cristalli liquidi.
Non toccare l'indicatore a cristalli liquidi del pressostato durante
il funzionamento. L'elettricità statica può modificarne la
visualizzazione.
3. Attacco per alimentazione
Non introdurre cavi, aghi o oggetti simili all'attacco di pressione
poiché questo può danneggiare il sensore di pressione e
provocare funzionamenti erronei.
Connessioni elettriche
Attenzione
1. Non collegare i cavi in corrispondenza di
linee di potenza o di alta tensione.
Collegare i cavi separatamente dalle linee di potenza o le linee
di alta tensione, evitando cablaggi paralleli o cablaggi nello
stesso condotto di queste linee. I circuiti di controllo che
comprendono sensori possono malfunzionare a causa di
rumore proveniente da queste altre linee.
2. Evitare il corto circuito dei carichi.
Se i carichi sono stati corto circuitati, i cablaggi scorretti non
potranno essere protetti. Porre molta attenzione a non
effettuare cablaggio scorretti.
Se il carico subisce un cortocircuito, anche i pressostati si
danneggeranno. Evitare con ogni cura di invertire il cablaggio
tra la linea di alimentazione marrone [rosso] e la linea di
uscita nera [bianco] sui sensori a 3 fili.
2. Vacuostato
Una pulsazione di pressione istantanea fino a 0.5MPa
(0.5MPa) (contemporanea al rilascio del vuoto) non avrà
influenza sulla prestazione del sensore. È tuttavia meglio
evitare di applicare in modo continuato una pressione di
200kPa (0.2MPa) o superiore.
Ambiente di lavoro
Attenzione
1. Non usare in zone dove avvengono picchi di
tensione.
Quando esistono unità che generano grande quantità di picchi
nell'area attorno i pressostati, (come alzavalvole, fornaci a
induzione di alta frequenza, motori) possono verificarsi danni
nei circuiti interni dei sensori. Evitare le fonti di generazione di
picchi e le linee incrociate.
ZSE/ISE40
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
2. Ambiente di lavoro
I pressostati qui presentati non sono a tenuta antipolvere, né
impermeabili. Evitare l'uso dei flussotati in ambienti esposti a
spruzzi o getti di liquido. (acqua, olio, ecc.). In caso di impiego
in questo tipo di ambienti, usare un dispositivo a tenuta
antipolvere e impermeabile.
PSE300
Dati d'ingresso (pressione di impostazione, ecc.) I dati di
ingresso vengono immagazzinati in EEPROM. In questo modo
i dati non andranno persi neanche in caso di disattivazione del
flussostato. (I dati si conserveranno fino a 100.000 ore dopo la
disattivazione della potenza.)
Manutenzione
Precauzione
ISA2
Precauzione
1. I dati del flussostato vengono immagazzinati
anche il caso di interruzione della potenza
PSE530
La temperatura d'esercizio è come segue:
Pressostati digitali: 0° ÷ 50°C
Altri pressostati: 0° ÷ 60°C
Dotare di misure antigelo in caso di uso sotto i 5°C, poiché tale
condotta può danneggiare l'O-ring e condurre a
malfunzionamenti. Per eliminare umidità e condensa, si
raccomanda l'installazione di un essiccatore. Non usare mai il
flussostato in ambienti esposti a forti sbalzi di temperatura,
anche se le temperature in questione non oltrepassano i limiti
di campo.
PSE540
Allo stesso modo, operando al di sotto della tensione indicata,
è possibile che il carico risulti inefficace nonostante il normale
funzionamento del sensore. Pertanto la formula indicata sotto
verrà soddisfatta dopo aver confermato la minima tensione
d'esercizio del carico.
Alimentazione – Caduta di tensione > Tensione d'esercizio
minima del carico
interna del sensore
tensione
PSE550
1. Usare il flussostato entro il campo di
temperatura d'esercizio specificato.
PSE560
Attenzione
1. Vigilare la caduta di tensione interna del
sensore.
PSE200
Attenzione
Alimentazione pneumatica
1. Pulizia del sensore
Togliere la sporcizia con un panno morbido. Se non si riuscisse
a rimuovere la sporcizia, inumidire il panno con detergente
neutro diluito con acqua. Prima di strofinare il dispositivo,
strizzare il panno inumidito per eliminare l'eccesso d'acqua.
Asciugare con un panno asciutto.
PF2W
3. Collegare un cavo cc(–) filo (blu) il più vicino
possibile al terminale GND di alimentazione
di cc.
PF2A
Selezione
PF2D
Collegando l'alimentazione lontano dal terminale GND può
causare funzionamenti difettosi provocati
dal rumore
proveniente dai dispositivi collegati al terminale GND.
4. Non cercare di inserire od estrarre il sensore
di pressione o il relativo connettore se la
potenza è attivata. Possono avvenire errori
nell'uscita del pressostato.
15
Serie ZSE30/ISE30
Serie ZSE/ISE30
Precauzioni specifiche del prodotto 1
Leggere attentamente prima dell'uso. Vedere istruzioni di sicurezza e precauzioni comuni
da pag. 10 a 12.
Ambiente di lavoro
Uso
Attenzione
1. Non lasciar cadere, urtare o applicare urti
eccessivi (980m/s2) durante l'uso. Nonostante
il corpo del sensore non presenti danni,
l'interno potrebbe essere danneggiato e
causare malfunzionamenti.
2. Il carico di rottura del cavo è di 35N.
L'applicazione di una tensione maggiore può
causare malfunzionamento. Durante l'uso, il
sensore dovrà essere afferrato dal corpo e
non dai cavi.
3. Non oltrepassare una coppia di serraggio di
7 ÷ 9 N⋅m per l'installazione delle connessioni.
Oltrepassare questo valore può causare
malfunzionamenti del sensore.
4. Non usare sensori di pressione con gas o
liquidi corrosivi e/o infiammabili.
5. Le connessioni devono avere una lunghezza
sufficiente in grado di evitare tensioni,
torsioni o momenti a tubi e raccordi.
6. Utilizzando tubi di altre marche, verificare che
la tolleranza del diametro esterno rispetti i
seguenti valori.
1) Tubi in nylon: ±< 0,1 mm
2) Tubi in nylon morbido: ±< 0,1 mm
3) Tubi in poliuretano: <+0,15 mm, –< 0,2 mm
7. Il fluido applicabile è l'aria. Per poter usare il
pressostato con altri fluidi, consultare SMC.
Attenzione
1. I pressostati sono a norma CE, ma non sono
dotati di protezione de sovratensioni. Tale
tipo di protezione dovrà essere installato
direttamente all'impianto, se necessario.
2. Questi pressostati non sono antideflagranti.
Essi non dovranno pertanto essere utilizzati
in presenza di gas esplosivi, poiché possono
avvenire gravi esplosioni.
3. Non utilizzare in ambienti nei quali l'elettricità
statica può causare problemi quali
interruzioni del sistema o malfunzionamenti.
Montaggio
Precauzione
1. Montaggio con adattatore per pannello
Adattatore per
montaggio a
pannello
Adattatore per
montaggio a
pannello
Pannello
Per sganciare, premere i
dispositivi di aggancio verso
l'esterno,
come
mostrato
nell'immagine, e tirare verso di sè.
Aggancio
2. Montaggio con supporto
Collegamento
Attenzione
1. Un cablaggio scorretto può danneggiare il sensore
e causare funzionamenti difettosi o erronee uscite
del sensore. I collegamenti devono essere fatti con
la potenza disattivata.
2. Non cercare di inserire od estrarre il sensore di
pressione o il relativo connettore se la potenza è
attivata. Possono avvenire errori nell'uscita del
pressostato.
3. Collegare i cavi separatamente dalle linee di potenza o le linee di alta tensione, evitando cablaggi paralleli o cablaggi nello stesso condotto di queste linee. Possono avvenire malfunzionamenti a causa
del rumore proveniente da altre linee.
4. Se viene impiegato un regolatore di commutazione
commerciale, verificare che il terminale F.G. sia
messo a terra.
16
Montare un supporto al corpo usando due viti di montaggio
M3 x 5L ed installare sulle connessioni con brugole. Il
pressostato può essere installato orizzontalmente a seconda
del luogo di installazione.
Vite di montaggio
M3 x 5L
Supporto
La coppia di serraggio della vite di
montaggio del supporto deve essere
compresa tra 0.5 e 0.7N⋅m.
Serie
Display a due colori
ZSE30/ISE30
Pressostato digitale di precisione
Serie ZSE/ISE30
Precauzioni specifiche del prodotto 2
ZSE/ISE30
Leggere attentamente prima dell'uso. Vedere istruzioni di sicurezza e precauzioni comuni
da pag. 10 a 12.
Connessioni
• Tagliare il tubo perpendicolarmente.
• Afferrare il tubo ed inserirlo fino in fondo nel raccordo
istantaneo.
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
• Afferrare il connettore con le dita premendo la leva ed
inserirlo nell'apposita sede fino a bloccaggio.
• Per estrarre il connettore, premere la leva con il pollice e
tirare.
ZSE/ISE40
Inserimento/Rimozione del connettore
Tubo
Leva
Indicazione polarità cc
Cavo (marrone)
Raccordo istantaneo
Cavo (nero)
Cavo (blu)
PSE540
PSE530
• Non cercare di inserire od estrarre il sensore di
pressione o il relativo connettore se la potenza è
attivata. Possono avvenire errori nell'uscita del
pressostato.
Campo di pressione di regolazione e campo di pressione nominale
Precauzione
PSE550
Impostare entro il campo di pressione nominale.
100 kPa
0
(–0.1 MPa)
PSE200
101 kPa
1 MPa
1 MPa
Campo di pressione nominale del pressostato
Campo di pressione di regolazione del pressostato
PSE300
–101 kPa
–100 kPa
1 MPa
ISA2
ISE30
–100 kPa
Campo della pressione
100 kPa
500 kPa
PF2A
Per pressione
positiva
ZSE30
0
PF2W
Per vuoto/
bassa
pressione
-100 kPa
PF2D
Sensore
PSE560
Il campo di pressione di regolazione rappresenta i limiti entro i quali è possibile regolare la pressione.
Il campo di pressione nominale è il campo di pressione che soddisfa le caratteristiche tecniche (precisione, linearità, ecc.) del pressostato.
Benché sia possibile impostare un valore al di fuori del campo di pressione nominale, se il valore impostato non rientra nei limiti della
pressione di regolazione, le caratteristiche tecniche non sono garantite.
17
Serie ZSE/ISE30
18
PF2D
PF2W
PF2A
ISA2
PSE300
PSE200
PSE560
PSE550
PSE540
PSE530
ZSE/ISE40
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
ZSE/ISE40
ZSE/ISE30
Pressostato digitale di precisione
Serie ZSE/ISE40
19
Elevata velocità di risposta: ≤2.5ms
→
Serie ZSE/ISE40
Pressione
Con funzione stabilizzante
E' possibile ottenere un'uscita stabile anche in presenza di
cambiamenti repentini della pressione primaria (in caso di
funzionamento con cilindri di grandi dimensioni)
Cambiamento momentaneo
Valore di P1
P2
intervento
Funzione stabilizzante
(Principio di funzionamento)
L'apparecchiatura fa una media dei valori di pressione misurati compresi nei tempi di
risposta selezionati dall'utente, e l'uscita (ON/OFF) è determinata confrontando
questi valori medi con i valori di intervento.
Con funzione di autoregolazione
Non permette all'uscita di subire le variazioni
della pressione primaria.
Tempo →
t (ms)
(Calcolo valore medio)
(Calcolo valore medio)
Tempo →
Uscita con
funzione
stabilizzante
ON
OFF
Tempo →
Senza funzione di autoregolazione.
In caso di fluttuazioni della pressione primaria, una corretta determinazione diventa
impossibile
Pressione
Funzione di autoregolazione
Le fluttuazioni della pressione primaria possono provocare
funzionamenti erronei.
t (ms)
Uscita con
ON
funzionamento
OFF
normale
→
Alcune apparecchiature come i cilindri di grandi dimensioni e gli eiettori per il vuoto a
portata elevata, hanno bisogno di grandi volumi d'aria per il loro funzionamento, il
che può causare una caduta momentanea della pressione primaria. Questa
funzione, permettendo il cambiamento del tempo di risposta, previene che detta
caduta venga interpretata come pressione anormale. [Tempi di risposta
selezionabili: t]
2.5ms (normale), 24ms, 192ms o 768ms
Il valore normale è preimpostato.
Valore
d'intervento
Pressione primaria
normale
Caduta pressione
primaria
P1
P2
La funzione di autoregolazione compensa i cambiamenti di
pressione per garantire una adeguata risposta di uscita ON/OFF
(Principio di funzionamento)
Quando la pressione primaria cambia, ii valore rilevato è Valore di interventoON
compensato grazie alla funzione di autoregolazione (input esterno)
1, 2
OFF
al valore minimo di entrata, la pressione misurata in questo punto è
da considerare come valore di pressione standard.
Tempo →
Tempo →
Capace di rilevare la pressione di aspirazione
(pressione di vuoto) e la pressione di scarico
(pressione positiva) con un solo pressostato.
→
Compensazione
valore di intervento
Pressione
Non si disattiva
Non si attiva
Con funzione di autoregolazione
Pressione combinata (ZSE40F)
Aumento pressione primaria
Pressione primaria
normale
Compensazione
valore di intervento
Caduta pressione
primaria
Aumento pressione primaria
P1
Valore di
inetervento P2
Tempo→
Uscita
1, 2
ON
OFF
Tempo →
≥5ms
3 tipi di connessione
Disponibili
Entrata
autoregolata
≤10ms
di risposta con
[Tempo
entrata autoregolata ]
Hi
Lo
Tempo →
Varie possibilità di installazione
pneumatica.
Ripetibilità
±0.2% F.S. ±1digit o meno
Protezione IP65
Antipolvere/A prova di schizzi
20
Pressostato digitale di precisione
Serie ZSE/ISE40
Risoluzione
regolazione
di pressione (Nota 1)
kPa
MPa
kgf/cm²
bar
psi
mmHg
InHg
Fluido applicabile
Tensione
Consumo di corrente
Uscita
Ripetibilità
Isteresi
Modo isteresi
Modo comparatore
Tempo di risposta (con funzione stabilizzante)
Protezione circuito corto d'uscita
Schermo
ZSE/ISE40
Pressione di resistenza
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
Pressione d'esercizio/Pressione di intervento
ZSE40F (Pressione combinata)
ZSE40 (Vuoto)
ISE40 (Pressione positiva)
–100.0 ÷ 100.0kPa
0.000 ÷ 1.000MPa
0.0 ÷ –101.3kPa
–100.0 ÷ 100.0kPa
–0.100 ÷ 1.000MPa
10.0 ÷ –101.3kPa
500kPa
1.5MPa
0.1
—
—
0.001
0.001
0.01
0.001
0.01
0.02
0.01
0.1
—
1
0.1
—
Aria, Anti ossidazione/Gas non infiammabile
12 ÷ 24Vcc ±10%, Oscillazione (p–p) ≤10%
≤55mA
NPN o PNP 2 uscite
Max. tensione di carico: 80mA
Max. tensione applicata: 30Vcc (con uscita NPN)
Tensione residuale: ≤1V (con 80mA tensione di carico)
±0.2% F.S. ±1digit o meno
Variabile
Fisso (3 digit) Nota4)
≤2.5ms (funzione stabilizzante: selezioni 24ms, 192ms e 768ms)
Si
3 1/2 digit (ciclo di prova: 5 volte/sec.)
PSE530
Campo di pressione
ZSE/ISE30
Dati tecnici
±2% F.S. ±1 digit o meno (con temperatura ambiente di 25 ±3°C)
LED Verde (OUT1: lampeggia in caso di attivazione), LED Rosso OUT2: lampeggia in caso di attivazione)
Tensione d'uscita: 1 ÷ 5V
Tensione d'uscita: 1 ÷ 5V ±2.5% F.S. o meno (campo di pressione)
±5% F.S. o meno (campo di pressione)
Uscita analogica (Nota 2)
Linearità: ±1% F.S. o meno
Linearità: ±1% F.S. o meno
Impedenza uscita: Circa 1kΩ
Impedenza uscita: Circa. 1kΩ
Entrata senza tensione (reed o stato solido), entrata ≥ 5ms
Entrata autoregolata (Note 3)
IP65
Chiusura
Temperatura ambiente
In attività: 0 ÷ 50˚C, In magazzino: –10 ÷ 60˚C (senza condensazione, nè congelamento)
Umidità ambiente
In attività/In magazzino: 35 ÷ 85% RH (senza condensazione)
Resistenza
1000Vca per 1min. tra cavi e corpo
Tensione resistenza
ambientale
≥50MΩ (a 500VDC) tra cavi e corpo
Resistenza isolamento
Resistenza alle vibrazioni 10 ÷ 500Hz nel punto meno ampio 1.5mm o accelerazione 98m/s² (10G) nelle direzioni X, Y, Z per 2 ore ciascuno (disenergizzato )
Resistenza agli urti
980m/s² (100G) nelle direzioni X, Y, Z ognuna tre volte (disenergizzato)
Con una temperatura compresa tra 0 e 50°C, ±2% F.S. o meno di pressione misurata a 25°C
Caratteristiche temperatura
–100.0 ÷ 100.0kPa
10.0 ÷ –101.3kPa
– 0.1 ÷ 1.000MPa
–100.0 ÷ 100.0kPa
–101.3 ÷ 101.3kPa
–1.000 ÷ 1.000MPa
6.8kΩ
DC (–)
(Blu)
ZSE40 (F)
ISE40--70 (L)-(M)
Con entrata autoregolata
12 ÷ 24Vcc
1.2kΩ
6.8kΩ
DC (+)
(Marrone)
Entrata autoregolata
(Grigio)
OUT1
(Nero)
OUT2
(Bianco)
DC (–)
(Blu)
PF2A
Carico
Carico
DC (–)
(Blu)
12 ÷ 24Vcc
PF2W
DC (+)
(Marrone)
Entrata autoregolata
(Grigio)
OUT1
(Nero)
OUT2
(Bianco)
OUT1
(Nero)
OUT2
(Bianco)
12 ÷ 24Vcc
Carico
1.2kΩ
1kΩ
DC (+)
(Marrone)
Uscita analogica
(Grigio)
Carico
DC (–)
(Blu)
Circuito principale
Con uscita analogica
12 ÷ 24Vcc
Circuito principale
Carico
Uscita analogica
(Grigio)
OUT1
(Nero)
OUT2
(Bianco)
Carico
1kΩ
Carico
Con entrata autoregolata
ZSE40 (F)
ISE40--62 (L)-(M)
DC (+)
(Marrone)
Carico
ZSE40 (F)
ISE40--30 (L)-(M)
Circuito principale
Con uscita analogica
Circuito principale
Esempi di cablaggio e di circuiti interni
ZSE40 (F)
ISE40--22 (L)-(M)
PSE550
PSE300
Nota:
In caso di dotazione di funzione di autoregolazione si possono usare i seguenti valori:
Campo di pressione
Campo di regolazione
ISA2
Not 1) Dotato di funzione di commutazione fra unità
I tipi senza funzione di commutazione fra unità hanno in dotazione unità SI, kPa o MPa.
22
Nota 2) Per ZSE40 (F)/ISE40-- 62
30
Nota 3) Per ZSE40 (F)/ISE40-- 70
Nota 4) Per ZSE40F (pressione combinata) con indicazione "psi", in questo caso psi 0.03 ÷ 0.04
Nota) 5) Per ZSE40F (pressione combinata) con indicazione"psi", lo zero è compreso
nell'intervallo psi ±0.01.
21
PF2D
Cavi
Peso
PSE200
01: R1/8, M5 x 0.8, T1: NPT1/8, M5 x 0.8, W1: Rc1/8
C4: con sensore magnetico ø4 , C6: Con sensore magnetico ø6, M5: M5 filettatura femmina
5 cavi per lavori intensi resistenti all'olio (0.15mm²)
01/T1 tipi circa 60g, W1 tipi circa 80g, C4/C6/M5 tipi circa 92g (ognuno comprende 0.6m di cavi)
Attacco
PSE560
LED
PSE540
Precisione schermo
Serie ZSE/ISE40
Codici di ordinazione
Campo di regolazione pressione
–
–0.100 ÷ 1.000MPa
Per pressione positiva
ISE40
01
22
Per pressione combinata e vuoto ZSE40
01
22
Per pressione positiva
Opzioni
Campo di regolazione pressione
–
F
10.0 ÷–101.3kPa
–100.0 ÷ 100.0kPa
Per vuoto
Per pressione combinata
–
Nessuno
Supporto A
(ZS-24-A)
Supporto B
(ZS-24-B)
A
Dati tecnici per connessioni pneumatiche
01: R1/8 (con filettatura femmina M5) W1: Rc1/8
T1: NPT1/8 (con filettatura femmina M5)
Pressione invertita
due direzioni
R1/8, NPT1/8
B
Rc1/8
filettatura femm.M5 x 0.8
Montaggio a pannello (ZS-22-A)
Rc1/8
E
∗ C4:
With ø4 Raccordo istantaneo
∗ C6: With ø6 Raccordo istantaneo
∗ M5:
M5 x 0.8 (filettatura femmina)
Montaggio
a muro
Montaggio
a muro
Montaggio a pannello (ZS-24-C)
+ Calotta protezione frontale
M5 x 0.8
ø4, ø6
Raccordo
istantaneo
F
∗ A richiesta
∗Per ordinare solo gli accessori usare i
codici indicati tra parentesi.
Dati tecnici unità
Dati tecnici Entrate/Uscite
22
30∗
62∗
70∗
Collettore aperto NPN
Collettore aperto NPN
Collettore aperto PNP
Collettore aperto PNP
2 uscite + uscita analogica
2 uscite + entrata autoregolata
2 uscite + uscita analogica
2 uscite + entrata autoregolata
_
M
Nota 1)Questo articolo a partire dal nuovo Atto dei
Pesi e delle Misure non verrà più
commercializzato in Giappone (Ottobre
1999).
∗ A richiesta
Nota
Nota 2) Unità fisse
Per pressione positiva e vuoto: kPa
In caso di dotazione di funzione di autoregolazione si possono usare i seguenti valori:
Campo di pressione
–100.0 ÷ 100.0kPa
10.0 ÷ –101.3kPa
–0.1 ÷ 1.000MPa
22
Campo di regolazione
–100.0 ÷ 100.0kPa
–101.3 ÷ 101.3kPa
–1.000 ÷ 1.000MPa
Con funzione unità di commutazione Nota1)
Solo unità SI Nota 2)
Lunghezza cavi
–
L
0.6m
3m
Pressostato digitale di precisione
Serie ZSE/ISE40
ZSE/ISE30
Dimensioni
20
1.5
14
4.5
10.7
15.2
01: R 1/8
T1: NPT 1/8
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
30
2.6
∗Per spruzzi d'acqua (IP65), inserire un tubo per aria nello sfiato.
(Vedere punto 4 delle avvertenze specifiche del prodotto.)
ZSE/ISE40
7
7.8
2.5
12
.4
ZSE40(F)/ISE40– 01
T1
30
M5 x 0.8 prof. filettatura 5
PSE530
20
30
MPa
OUT2
OUT1
PSE540
6.4
PSE560
ø3.5
PSE550
600 (3000)
Sfiato
Lunghezza cavi
2-M3 x 0.5 prof. filettatura 4
18.35
Pia
no
ch
12 iave
SET
PSE300
30
42
20
ISA2
Rc1/8
12
30
Rc 1/8
MPa
20
30
7
PF2A
2-M4 x 0.7
Prof. filettatura 4
PSE200
7
6
(Vedere punto 4 delle avvertenze specifiche del prodotto)
4
∗ Per spruzzi d'acqua (IP65), inserire un tubo per aria nello sfiato.
10.7
15.2
2.6
2.5
7.8
12
.4
ZSE40(F)/ISE40–W1
OUT2
OUT1
6.4
PF2D
ø3.5
600 (3000)
Sfiato
Lunghezza cavi
5
6.
18.35
R
PF2W
19
SET
23
Serie ZSE/ISE40
Dimensioni
C4
ZSE40(F)/ISE40– C6
M5
Per–M5
2.5
7
12
.4
7.8
43
10.7
7
8.5
15.2
30
2.6
12
M5 x 0.8 prof. filettatura 5
Raccordo istantaneo ø4, ø6
32.3
30
20
12.8
5
4.
2-
OUT2
SET
Sfiato
600 (3000)
Lunghezza
cavo
25.4
6.4
18.35
19
OUT1
ø3.5
44.3
28.15
30
MPa
22.15
8
∗ Per spruzzi d'acqua (IP65), inserire un tubo per aria nello sfiato.
(Vedere punto 4 delle avvertenze specifiche del prodotto.)
Avvertenze specifiche del prodotto
Precauzione
1. Subito dopo l'alimentazione di corrente, lo strumento leggerà un valore pari a
±0.5% F.S. Per l'utilizzo dello strumento con valore di vuoto molto elevato,
attendere circa 20-30 minuti per una lettura corretta del valore rilevato.
2. Non usare in ambienti con presenza di spruzzi d'acqua o schizzi d'olio e
solventi.
3. Se si usa un regolatore di commutazione, assicurarsi di mettere a terra il
terminale FG.
4. In luoghi in cui il pressostato è esposto ad acqua, polvere, ecc., potrebbe
penetrare della sporcizia dall'orifizio dello sfiato. Inserire un tubo ø4 (ø int. 2,5)
nello sfiato e mettere l'altra estremità in una zona a salvo da spruzzi e schizzi.
Fare attenzione a non piegare il tubo, non bloccare i fori, ecc., o sarà impossibile
realizzare corrette misurazioni di pressione.
24
MPa
OUT1
OUT2
SET
Sfiato
Tubo per aria
Tubo raccomandato (SMC)
TU0425 (poliuretano)
PF2D
PF2W
PF2A
ISA2
PSE300
PSE200
PSE560
PSE550
PSE540
PSE530
ZSE/ISE50/60
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
ZSE/ISE40
ZSE/ISE30
Per fluidi generici
Pressostato digitale ad elevata precisione
Serie ZSE/ISE50/60
25
Serie ZSE/ISE50/60
Rilevamento della pressione per un'ampia gamma di fluidi.
Argo
Aria satura di umidità
Ammoniaca
Freon
Fluidi idraulici (JIS-K2213)
Anidride carbonica
Azoto
(JIS-K2213)
Olio di silicio
Olio lubrificante (JIS-K6301)
Per la misurazione di aria di
scarsa qualità o satura
d'umidità
Test di trafilamento all'azoto
Carbonio fluorurato
Verifica di presa di un carico che presenta acqua
sulla superficie, p.es. le piastre di vetro LCD bagnate
Per misurare la pressione idraulica
Uso della membrana in acciaio inox
La membrana in acciaio inox evita il contatto diretto
tra il sensore e il fluido misurato.
Pressostato
Raccordo
Zone a contatto con liquidi e gas SUS630
Raccordo SUS304
Trafilamenti ridottissimi
Il sensore e il raccordo sono saldati a fascio elettronico.
Il trafilamento viene mantenuto a livelli minimi grazie
all'uso di raccordi VCR e Swedgelok .
ZSE50F/ISE50
ZSE60F/ISE60
Grado di
protezione
Diaframma in acciaio inox
1 x 10-5Pa• m3/s
1 x 10-10Pa• m3/s
IP65
Passaparete
Con supporto
Su richiesta
Passaparete + Coperchio di protezione frontale
Esempi di
applicazione
26
Verifica la presa di un
carico contenente acqua
Verifica la pressione
primaria della linea
Verifica la pressione d'esercizio
del cilindro idraulico
Per fluidi generici
Pressostato digitale ad elevata precisione
Serie ZSE/ISE50/60
ZSE/ISE30
ZSE/ISE30
Elevata precisione e risoluzione
ISE70/75/75H
ZSE/ISE50/60
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
ZSE/ISE40
ZSE/ISE40
Vuoto/Bassa pressione 1/2000 (0.1kPa)
1/1000 (0.001MPa)
Pressione
Varietà
delle
funzioni
Funzione stabilizzante
Funzione di preselezione automatica
Grazie alla possibilità di cambiare il tempo
di risposta, evita le operazioni erronee
causate da repentine fluttuazione della
pressione primaria.
Impostazione automatica della pressione.
Tempo di impostazione abbreviato.
Tempi di risposta selezionabili: 2.5ms (per difetto), 24ms,
192ms, ≤768ms
PSE530
PSE530
Ripetibilità 0.2%F.S. ≤1digit
Funzione di blocco tastiera
Funzione display massima
e minima
Il rilevamento della pressione non è
influenzato dalle fluttuazioni della Funzione di zero forzato
PSE540
PSE540
Funzione di zero forzato
PSE550
PSE550
pressione primaria.
Serie ZSE60F/ISE60
I modelli con raccordi speciali si usano in impianti di produzione
dei semiconduttori (raccordi con guarnizione metallica di tenuta)
PSE560
PSE560
Controllo pressione atmosferica per il
bloccaggio del carico
Trafilamento: 1 x 10-10Pa• m3/s
ZSE/ISE60(F)-B2
TSJ 1/4
ISA2
ISA2
PSE300
PSE300
URJ 1/4
PSE200
PSE200
ZSE/ISE60(F)-A2
Attacco
URJ 1/4 • TSJ 1/4
-5
PF2A
PF2A
R 1/4 • NPT 1/4◊G 1/4 (con filettatura maschio M5)
1 x 10-10Pa • m3/s
3
1 x 10 Pa• m /s
100kPa
1MPa
100kPa
1MPa
0
0
0
0
-100kPa
Uscita
ISE60
Filettatura standard
Trafilamento
Campo pressione
nominale
ZSE60F
Raccordi speciali per l'industria dei semiconduttori
(raccordi con guarnizione metallica di tenuta)
PF2W
PF2W
Varianti
ISE50
PF2D
PF2D
ZSE50F
Modello
-100kPa
Uscita sensore
2 uscite NPN o PNP
Uscita analogica
Tensione di uscita 1 ÷ 5V
27
Serie ZSE/ISE50/60
For General Fluids
High Precision Digital Pressure Switch
Series ZSE50F/ISE50
Codici di ordinazione
ISE50
Per pressione positiva
Per vuoto/Bassa pressione
ZSE50 F
02
22 L
M
02
22 L
M
Connessioni
02
T2
G2
Su richiesta
R 1/4 (M5 con vite femmina), Connessione posteriore
–
NPT 1/4 (M5 con vite femmina), Connessione posteriore
Nessuno
Staffa A
G 1/4 (M5 con vite femmina), Connessione posteriore
A
Caratteristiche di Entrata/Uscita
22
30
62
70
Collettore aperto NPN 2 uscita + uscita analogica
Staffa D
Collettore NPN 2 uscite + Entrata autoregolata
D
Collettore aperto PNP 2 uscita + uscita analogica
Collettore aperto PNP 2 uscite + Entrata autoregolata
Vedere le dimensioni per la
differenza tra i supporti A e
D a pag. 8.
Nota) L'entrata autoregolata si usa per la funzione di
autoregolazione.
Per ulteriori informazioni si veda capitolo "Funzione di
Autoregolazione" a pag. 5.
Passaparete
E
Lunghezza cavo
L
3m
Passaparete + Coperchio di
protezione frontale
Uscita analogica
Serie ISE50
Serie ZSE50F
Valore di uscita analogica (V)
Valore di uscita analogica (V)
Modello idoneo: ZSE50F/ISE50--22/62(L)-(M)
5
1
0
1.0MPa
Pressione
F
5
1
100kPa
100kPa
Per richiedere i componenti opzionali a parte,
utilizzare i seguenti codici d'ordinazione.
Codici
Q.tà.
Nota
Supporto A
ZS24A
1
Con 2 viti di montaggio
Supporto D
ZS24D
1
Con 2 viti di montaggio
Passaparete
ZS24E
1
Passaparete + Coperchio di protezione frontale ZS24F
1
28
–
M
Pressione
Su richiesta
Su richiesta
Unità
Con unità di misura selezionabile
Unità fissa SI
Nota 1)
Nota 2)
Nota 1) Con la nuova legge sulla misurazione, in
vigore dall'ottobre 1999, la vendita di
sensori con funzione di conversione unità
non è permessa in Giappone.
Nota 2) Unità fisse:
Per vuoto/Bassa pressione: KPa
Per pressione positiva: MPa
Per fluidi generici
Pressostato digitale ad elevata precisione
Serie ZSE/ISE50/60
Fluido
Tensione d'alimentazione
Consumo di corrente
Uscita sensore
Ripetibilità
ZSE/ISE40
ZSE50F (Pressione combinata)
ISE50 (Pressione)
100 ÷ 100kPa
0.000 ÷ 1.000MPa
100 ÷ 100kPa
0.100 ÷ 1.000MPa
500kPa
1.5MPa
0.1
0.001
0.001
0.01
0.001
0.01
0.02
0.1
1
0.1
Fluido che non corrode l'acciaio inox SUS 630 e 304
12 ÷ 24Vcc, Oscillazione (p-p) ≤ 10%
≤ 55mA (Senza carico)
NPN o PNP 2 uscite (Max. tensione applicata 30V (NPN), Max. corrente di carico 80mA)
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
Campo pressione nominale
Campo di press. d'esercizio e campo di press. di reg.
Pressione di prova
kPa
MPa
Nota 1)
kgf/cm2
Impostazione/
bar
Risoluzione display
psi
mmHg
inHg
ZSE/ISE30
Caratteristiche
0.2% F.S. Max. 1 cifra
PSE530
PSE540
PSE550
PSE560
Nota
I campi di impostazione possibilie per i modelli con funzione di autoregolazione
sono i seguenti:
Campo di regolazione
Campo di impostazione
100.0 ÷ 100.0kPa
100.0 ÷ 100.0kPa
0.1 ÷ 1.000MPa
1.000 ÷ 1.000MPa
ISA2
Nota 1) In caso di modelli con funzione di conversione unità. (I modelli senza
funzione di conversione unità vengono fissati alle unità SI (KPa o MPa).)
Nota 2) In caso di modello con uscita analogica.
Nota 3) In caso di modello con autoregolazione.
Nota 4) 0.03 ÷ 0.04 psi in display psi.
Nota 5) Azzeramento 0.01psi in display psi.
PSE200
Materiale a contatto con il fluido
Attacco
Cavo
Peso
0.3% F.S. Max. 1 cifra
Variabile (≥0)
Fix (3 cifre) Nota 4)
2.5ms o meno (con funzione di prevenzione vibrazioni: 24ms, 192ms, ≤768ms)
Con protezione da cortocircuiti
LED display 3 1/2 digit (Frequenza di campionamento: 5 volte/sec)
2% F.S. Max. 1 cifra (Con temperatura ambiente di 25 3C)
LED verde (OUT1: Si illumina in condizione ON), Red LED (OUT2 Si illumina in condizione ON)
Tensione di uscita: 1 ÷ 5V ≤5% F.S.
Tensione di uscita: 1 ÷ 5V ≤2.5% F.S.
Entrata senza tensione (sensori allo stato solido o sensori reed), entrata ≥5ms
IP65
Operativa: 0 ÷ 50C; accumulata: 10 ÷ 60C (Senza condensa o congelamento)
Operante e accumulata: 35 ÷ 85% RH (Senza condensazione)
250Vca per 1 min, tra cavo e corpo
≥2MΩ (a 50Vcc) tra cavi e corpo
10 ÷ 500Hz con ampiezza di 1.5mm o 98m/s2, la minore
980m/s2 nelle direzioni X, Y, Z, 3 volte ciascuno (Diseccitato)
≤3%F.S. o meno di pressione misurata a 25C in un campo di temperatura 0 ÷ 50C
Area di ricezione pressione: Acciaio inox SUS 630, Raccordi: Acciaio inox SUS 304
02: R 1/4, M5 T2: NPT 1/4, M5 G02: G1/4, M5
Cavo antiolio cicli intensi 5 (0.15mm2)
Appross. 120g (Ognuno comprende un cavo da 3m)
PSE300
Modo isteresi
Isteresi
Modo comparatore
Tempo di risposta
Con protezione da cortocircuiti
Risoluzione
Precisione del display
Indicatore ottico
Uscita analogica Nota 2)
Introduzione zero forzato Nota 3)
Grado di protezione
Temperatura d'esercizio
Campo di umidità ambiente
Resistenza
Tensione di isolamento
ambientale
Resistenza d'isolamento
Resistenza alle vibrazioni
Resistenza agli urti
Caratteristiche di temperatura
Diverse funzioni addizionali sono disponibili per un'agevole misurazione, per il funzionamento del flussostato e il controllo dei valori
misurati idoneo alle condizioni del fluido misurato.
Funzione di mantenimento valore minimo
È in grado di correggere il punto di regolazione della pressione dell'uscita del sensore in base alle fluttuazioni della pressione primaria.
Evita i malfunzionamento causati dalle fluttuazioni della pressione primaria, mediante la regolazione dei tempi di risposta.
Le chiavi possono essere bloccate per evitare operazioni scorrette.
Può memorizzare il valore massimo di pressione visualizzato durante la misurazione.
Può memorizzare il valore minimo di pressione visualizzato durante la misurazione.
Funzione di zero forzato
Azzera e riarma il valore visualizzato mentre la pressione misurata rimane entro digit di pressione atmosferica
Conversione delle unità di misura
Nota 1)
Pag. 5
Pag. 16
PF2W
Funzione di zero forzato Nota 1)
Funzione stabilizzante
Funzione di blocco tastiera
Funzione di mantenimento valore massimo
PF2A
Funzione
È in grado di convertire il valore del display.
PF2D
Nota 1) Selezionare e ordinare specificando tipi e modelli.
29
Serie ZSE/ISE50/60
Uscita
ON
SI
Modo
OFF
[P]
P_2
isteresi
P_1
Pressione elevata e pressione per il vuoto
H (Isteresi fissa) =3 digit
H
H
ON
NO
OUT1
Modo
OFF
comparatore
a finestra
P_1
P_2
Pressione elevata e pressione per il vuoto
Modo
uscita
ON
∗Lo stesso
con OUT2.
SI
Modo
OFF
n_2
isteresi
n_1
[n]
Pressione elevata e pressione per il vuoto
H (iseresi fissa) =3 digit
H
H
ON
NO
Modo
OFF
n_1
n_2
Pressione elevata e pressione per il vuoto
30
comparatore
a finestra
Per fluidi generici
Pressostato digitale ad elevata precisione
Serie ZSE/ISE50/60
50
ZSE 50
60 F/ISE 60 --22(L)-(M)
50
ZSE 50
60 F/ISE 60 --30(L)-(M)
ZSE/ISE40
12Vcc
÷
24Vcc
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
Carico
6.8KΩ
50
ZSE 50
60 F/ISE 60 --62(L)-(M)
50
ZSE 50
60 F/ISE 60 --70(L)-(M)
PSE550
PSE560
PSE200
PSE300
ISA2
PF2A
PF2W
Vcc ()
(Blu)
12Vcc
÷
24Vcc
PF2D
6.8KΩ
Vcc (+)
(Marrone)
Introduzione zero forzato
(Grigio)
OUT 1
(Nero)
OUT 2
(Bianco)
Carico
1.2KΩ
Carico
Vcc ()
(Blu)
12Vcc
÷
24Vcc
Circuito principale
Vcc (+)
(Marrone)
Uscita analogica
(Grigio)
OUT 1
(Nero)
OUT 2
(Bianco)
Carico
Con entrata autoregolata
Carico
Circuito principale
Con uscita analogica
1kΩ
PSE540
PSE530
Vcc ()
(Blu)
1.2KΩ
Vcc (+)
(Marrone)
Introduzione zero forzato
(Grigio)
OUT 1
(Nero)
OUT 2
(Bianco)
Vcc ()
(Blu)
Carico
12Vcc
÷
24Vcc
Circuito principale
Vcc (+)
(Marrone)
Uscita analogica
(Grigio)
OUT 1
(Nero)
OUT 2
(Bianco)
Carico
Con entrata autoregolata
Carico
Circuito principale
Con uscita analogica
1kΩ
ZSE/ISE30
Esempio di circuito interno e di cablaggio
31
Serie ZSE/ISE50/60
Funzione di zero forzato
Questa funzione impiega la pressione misurata al momento dell'entrata
autoregolata come pressione di riferimento e corregge i valori del punto
di regolazione "P_1" e "P_2" dell'uscita sensore 1 nonché "P_3" e "P_4"
dell'uscita sensore 2. I valori da "P_1" a "P_4" corrispondono a "n_1" ÷
"n_4" nel caso di circuito normalmente chiuso.
Autoregolazione non utilizzata:
Le oscillazioni della pressione primaria non consentono una valutazione
corretta.
Pressione
Pressione primaria normale Caduta di pressione primaria Aumento di pressione primaria
Tempo
•
•
•
•
•
•
Autoregolazione utilizzata:
Quando la pressione primaria cambia, impostare la funzione di
autoregolazione su Lo. Il valore di pressione a quel punto verrà
memorizzato come valore di riferimento per correggere i valori del
punto di impostazione di pressione per poter realizzare le corrette
valutazioni..
Pressione
•
P1
P2
ON
Uscita sensore 1 e 2
OFF
Spiegazione e condizioni della funzione di autoregolazione
Pressione primaria normale Caduta di pressione primaria Aumento di pressione primaria
P1
P2
Mantenere costante la pressione almeno per 5 ms dopo l'ultimo
segnale di transizione dell'entrata autoregolata.
Al momento dell'entrata autoregolata, il display mostra "ooo" per circa
1 secondo. Il valore di pressione di quel momento viene
immagazzinato come valore di correzione "C_5" .
I valori del punto di regolazione da "P_1" a "P_4" o "n_1" ÷ "n_4"
vengono corretti basandosi sui valori di correzione immagazzinati.
Il tempo che trascorre tra l'entrata autoregolata e l'avvio dell'uscita
sensore è ≤10 ms.
Se il valore del punto di regolazione corretto dall'entrata autoregolata
cade al di fuori del campo di regolazione ammissibile, il valore di
correzione non viene salvato. Il display mostra "UUU" se il valore del
punto di regolazione è al di sopra del limite superiore ed "LLL" se è al
di sotto del limite inferiore.
Il valore di correzione "C_5" impostato dall'entrata autoregolata
scompare quando viene tolta l'alimentazione di potenza.
Il valore di correzione "C_5" per la funzione di autoregolazione viene
ristabilita sullo zero (il valore iniziale) quando la potenza verrà
nuovamente attivata.
*Il valore di correzione non viene immagazzinato nella memoria
EEPROM.
I campi di impostazione possibili per i modelli con funzione di autoregolazione sono i seguenti:
Campo di regolazione
100.0 ÷ 100.0kPa
0.1 ÷ 1.000MPa
Campo regolazione per i tipi con funzione autoreg.
100.0 ÷ 100.0kPa
1.000 ÷ 1.000MPa
Tempo
ON
Uscita sensore
OFF
1e2
≥5ms
≤10ms Tempo di risposta dell'uscita sensore
in caso di entrata autoregolata.
[
]
Hi
Introduzione
zero forzato Lo
Funzione stabilizzante
Un cilindro di grande diametro o un eiettore consumano
una grande quantità d'aria in ogni operazione e possono
causare una caduta momentanea della pressione primaria
Questa funzione evita che detta caduta momentanea della
pressione primaria venga considerata come pressione
anomala.
<Principio>
Questa funzione calcola la media dei valori di pressione
misurati durante il tempo di risposta impostato dall'utente
per poi paragonare il valore medio di pressione con la il
valore della pressione impostata e visualizza il risultato sul
pressostato.
Pressione Oscillazione momentanea
Valore del punto
di regolazione
P2
Tempo t (ms)
t (ms)
<Calcolo valore medio>
<Calcolo valore medio>
Uscita del sensore ON
in condizioni normali
OFF
Uscita sensore con funzione
antivibrazione inserita ON
Tempo OFF
Tempo 32
Display a cristalli liquidi
OUT 1
Condizione
La corrente di carico dell'uscita del sensore è
superiore a 80mA..
Sovratensione
OUT 2
La pressione viene applicata durante l'operazione
di zero forzato come segue::
≥0.071MPa con ISE50/60
≥7.1kPa con ZSE50F/60F
*Dopo una visualizzazione di 3 secondi, ritornerà al
modo di misurazione..
Pressione residua
Soluzione
Interrompere l'alimentazione. Dopo aver
eliminato il fattore di uscita che provoca
l'eccesso
di
corrente,
riattivare
l'alimentazione di potenza.
Riportare la contropressione ai valori
della pressione atmosferica mediante
la funzione di zero forzato.
La pressione di alimentazione supera la pressione
massima di regolazione.
Errata applicazione di pressione
La pressione di alimentazione è inferiore alla
pressione minima di regolazione.
Il valore supera il limite superiore della pressione di
impostazione
*Dopo aver mostrato questo messaggio per circa 1
secondo, il sensore ritorna al modo di misurazione.
Errore di autoregolazione
Il valore rimane al di sotto del limite superiore della
pressione di impostazione
*Dopo aver mostrato questo messaggio per circa 1
secondo, il sensore ritorna al modo di misurazione.
Ridurre/Aumentare la pressione di
alimentazione entro il campo di
pressione di regolazione.
Impostare di nuovo la pressione in
modo tale che la somma della
pressione applicata e del valore del
punto di impostazione non esca dal
campo di pressione impostato.
ZSE/ISE40
Descrizione dell'errore
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
Quando si verifica un errore, adottare le seguenti misure.
PSE530
Funzione di autodiagnostica
ZSE/ISE30
Serie ZSE/ISE50/60
PSE540
Per fluidi generici
Pressostato digitale ad elevata precisione
Errore del sistema
Errore dati interno
Interrompere
l'alimentazione.
Riattivare l'alimentazione di potenza.
Se il sensore non recupera
l'operazione normale, si prega
contattare SMC per un controllo
PSE200
Errore dati interno
*I limiti superiore ed inferiore sono indicati nella tabella sottostante.
Limite inferiore Limite superiore
100.0 ÷ 100.0kPa
100.0kPa
100.0kPa
Pressione
0.100 ÷ 1.000MPa
0.100MPa
1.000MPa
PSE300
Campo di regolazione
Pressione combinata
Con funzione di autoregolazione
100.0kPa
1.000 ÷ 1.000MPa
1.000MPa
1.000MPa
PF2A
100.0kPa
3Pressione positiva
PF2W
100.0 ÷ 100.0kPa
ISA2
Limite inferiore Limite superiore
Pressione combinata
PF2D
Campo di regolazione
PSE560
Errore dati interno
PSE550
Errore dati interno
33
Serie ZSE/ISE50/60
Dimensioni
02
7
30
2xM3 con prof. 4
23.4
(In caso di NPT di 23,9)
30
8.45
Attacco
M5 prof. 5
18.35
6.4
20
20
10.7
15.2
2.6
30
7.8
2.5
G2
12
.4
ZSE50F/ISE50- T2
Attacco
R, NPT 1/4
ø3.5
25.1
ø22
12.4
10.1
ø14.5
8.45
Attacco
G 1/4
Attacco G
34
Per fluidi generici
Pressostato digitale ad elevata precisione
Serie ZSE/ISE50/60
ZSE/ISE30
Dimensioni
Supporto A
ZSE/ISE40
A
40
ø4
.5
15
11.5
4.5
55
45
20
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
30
20
41.5
PSE530
1.6
6.5
20
Supporto A
ZS-24-A
PSE540
Sezione A
Supporto D
PSE550
A
7.5
41.5
22
PSE200
PSE300
1.6
7.2
40
4.5
15
11.5
4.2
55
45
20
PSE560
30
20
35
Supporto D
ZS-24-D
Sezione A
Passaparete
PF2A
PF2D
PF2W
70 or more
42.4
25.4
47.4
7.8
43 or more
36 +0.5
0
36 +0.5
0
ISA2
Fori per il montaggio a pannello
Calotta
frontale di protezione
Lo spessore del pannello
applicabile varia
da 1 a 3.2mm.
35
Serie ZSE/ISE50/60
For General Fluids
High Precision Digital Pressure Switch
Series ZSE60F/ISE60
Codici di ordinazione
ISE60
Per pressione positiva
ZSE60 F
Per vuoto/Bassa pressione
A2
22 L
M
A2
22 L
M
Caratteristiche di connessione
A2
B2
Accessori
URJ 1/4∗, Connessione pneum. posteriore
–
TSJ 1/4∗, Connessione pneum. posteriore
Niente
Staffa A
∗URJ 1/4 e TSJ 1/4 sono raccordi speciali per gli impianti di
fabbricazione dei semiconduttori
A
Caratteristiche di entrata e uscita
22
30
62
70
Collettore aperto NPN 2 uscite + Uscita analogica
Staffa D
Collettore aperto NPN 2 uscite + Entrata autoreg.
D
Collettore aperto PNP 2 uscite + Uscita analogica
Collettore aperto PNP 2 uscite + Entrata autoreg.
Nota) L'entrata autoregolata serve per la funzione di
autoregolazione
Per ulteriori informazioni, vedere appendice Funzione di
Autoregolazione a pag. 5.
Per la differenza tra la staffa
A e la staffa D, vedere
dimensioni a pag. 12.
Montaggio a pannello
E
Lunghezza cavo
L
3m
Mont. a pannello + calotta di prot. front.
Uscita analogica
Serie ISE60
Serie ZSE60F
Valore di uscita analogica (V)
Valore di uscita analogica (V)
Modo idoneo: ZSE60F/ISE60--22/62(L)-(M)
5
1
0
1.0MPa
F
5
1
100kPa
Pressione
100kPa
Pressione
Accessori
Per ordinare gli accessori, utilizzare i seguenti codici.
Codice
Qtà.
Nota
Supporto A
Accessorio
ZS24A
1
Con 2 viti di montaggio
Supporto D
ZS24D
1
Con 2 viti di montaggio
Montaggio a pannello
ZS24E
1
Mont. a pannello + Calotta di prot. ant. ZS24F
1
36
Unità
–
Con unità di misura selezionabileNota1)
M
Unità SI fissaNota 2)
Nota1) Per la nuova legge di misurazione, in
vigore dall'ottobre 1999, la vendita di
sensori con funzione di commutazione
unità non è permessa in Giappone.
Nota 2) Unità fisse:
Per vuoto/Bassa pressione : KPa
Per pressione positiva
: MPa
Serie ZSE/ISE50/60
ISE60 (Pressione)
0.000 ÷ 1.000MPa
0.100 ÷ 1.000MPa
1.5MPa
0.001
0.01
0.01
0.1
ZSE/ISE40
ZSE60F (Pressione combinata)
100 ÷ 100kPa
100 ÷ 100kPa
500kPa
0.1
PSE530
PSE540
PSE550
PSE560
Nota
I campi di impostazione possibilie per i modelli con funzione di autoregolazione
sono i seguenti:
Campo di regolazione
Campo di impostazione
100.0 ÷ 100.0kPa
100.0 ÷ 100.0kPa
0.1 ÷ 1.000MPa
1.000 ÷ 1.000MPa
ISA2
Nota 1) In caso di modelli con funzione di conversione unità. (I modelli senza
funzione di conversione unità vengono fissati alle unità SI (KPa o MPa).)
Nota 2) In caso di modello con uscita analogica.
Nota 3) In caso di modello con autoregolazione.
Nota 4) 0.03 ÷ 0.04 psi in display psi.
Nota 5) Azeramento 0.01psi in display psi.
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
0.001
0.001
0.02
1
0.1
Fluido che non corrode l'acciaio inox SUS 630 e 304
12 ÷ 24Vcc, Oscillazione (p-p) 10%or less
< 55mA (Senza carico)
2 uscite NPN o PNP (Max. tensione applicata 30V (NPN), Max. corrente di carico 80mA)
0.2% F.S. Max. 1 cifra
0.3% F.S. Max. 1 cifra
Variabile (≥0)
Fix (3 cifre) Nota 4)
≤2.5ms (con funzione di prevenzione vibrazioni: 24ms, 192ms, ≤768ms)
Con protezione da cortocircuiti
LED display 3 digit 1/2 (Frequenza di campionamento: 5 volte/ sec)
2% F.S. Max. 1 cifra (Temperatura ambiente di 25 3C)
LED verde (OUT1: si illumina in condizione ON), Red LED (OUT2 si illumina in condizione ON)
Tensione di uscita: 1 ÷ 5V ≤5% F.S
Tensione di uscita: 1 ÷ 5V ≤2,5% F.S
Entrata senza tensione (sensori allo stato solido o sensori reed), entrata ≥5ms
IP65
Operativa: 0 ÷ 50C, Accumulata: 10 ÷ 60C (Senza condensazione o congelamento)
Operante e accumulata: 35 ÷ 85% RH (senza)
250Vca per 1 min, tra cavo e corpo
≥2MΩ (a 50Vcc) tra cavi e corpo
10 ÷ 500Hz con ampiezza di 1.5mm o 98m/s2, la minore
980m/s2 nelle direzioni X, Y, Z, 3 volte ciascuno (Diseccitato)
≤3%F.S. o meno di pressione misurata a 25C in un campo di temperatura 0 ÷ 50C
Area di ricezione pressione: Acciaio inox SUS 630, Raccordi: Acciaio inox SUS 304
A2: URJ 1/4 B2: TSJ 1/4
Cavo antiolio cicli intensi 5 (0.15mm2)
Appross. 120g (Ognuno comprende un cavo da 3m)
PSE200
Campo pressione nominale
Campo di press. d'esercizio e campo di press. di regol.
Pressione di prova
kPa
MPa
Nota 1)
kgf/cm2
Impostazione/
bar
Risoluzione display
psi
mmHg
inHg
Fluido
Tensione d'alimentazione
Consumo di corrente
Uscita sensore
Ripetibilità
Modo isteresi
Isteresi
Modo comparatore a finestra
Tempo di risposta
Output short circuit protection
Risoluzione
Precisione del display
Indicatore ottico
Uscita analogica Nota 2)
Introduzione zero forzato Nota 3)
Grado di protezione
Temperatura d'esercizio
Campo di umidità ambiente
Resistenza
Tensione d'isolamento
ambientale
Resistenza d'isolamento
Resistenza alle vibrazioni
Resistenza agli urti
Caratteristiche di temperatura
Materiale a contatto con il fluido
Attacco
Cavo
Peso
ZSE/ISE30
Caratteristiche
PSE300
Per fluidi generici
Pressostato digitale ad elevata precisione
Diverse funzioni addizionali sono disponibili per un'agevole misurazione, per il funzionamento del flussostato e il controllo dei valori
misurati idoneo alle condizioni del fluido misurato.
Funzione di conversione unità
Nota 1)
È in grado di correggere il punto di regolazione della pressione dell'uscita del sensore in base alle fluttuazioni della pressione primaria.
Evita i malfunzionamento causati dalle fluttuazioni della pressione primaria, mediante la regolazione dei tempi di risposta.
Evita che i valori possano essere cambiati accidentalmnente.
Può memorizzare il valore massimo di pressione visualizzato durante la misurazione.
Può memorizzare il valore minimo di pressione visualizzato durante la misurazione.
Azzera e riarma il valore visualizzato mentre la pressione misurata rimane entro 70 digit di pressione atmosferica.
È in grado di convertire il valore del display.
Pag. 5
Pag. 16
PF2D
Nota 1) Selezionare e ordinare specificando tipi e modelli.
PF2W
Nota 1)
Funzione di zero forzato
Funzione stabilizzante
Funzione di blocco tastiera
Funzione di mantenimento valore massimo
Funzione di mantenimento valore minimo
Funzione di zero forzato
PF2A
Funzione
37
Serie ZSE/ISE50/60
20
30
30
27.7
30
2xM3 prof. 4
10.7
15.2
2.6
2.5
7.8
7
A2
B2
12
ZSE60F/ISE60-
.4
Dimensioni
18.35
6.4
20
8.45
Attacco
URJ 1/4
ø3.5
21.7
8.45
Attacco
TSJ 1/4
Attacco TSJ
I seguenti componenti sono gli stessi della serie ZSE50F/ISE50.
Oggetto
38
Pag. di riferimento
Tipo di uscita
Esempio di circuito interno e di cablaggio
3
Funzione di autoregolazione, funzione di prevenzione vibrazioni
5
Misure da adottare in caso di errore
6
4
Per fluidi generici
Pressostato digitale ad elevata precisione
Serie ZSE/ISE50/60
ZSE/ISE30
Dimensioni
Supporto A
ZSE/ISE40
A
40
ø4
.
5
15
11.5
4.5
55
45
20
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
30
20
41.5
PSE530
1.6
6.5
20
Supporto A
ZS-24-A
PSE540
Sezione A
Supporto D
PSE550
A
PSE200
7.5
41.5
22
PSE300
7.2
40
15
11.5
4.2
4.5
55
45
20
PSE560
30
20
Supporto D
ZS-24-D
Sezione A
Passaparete
PF2A
PF2W
70 or more
42.4
25.4
47.4
7.8
≥43
36 +0.5
0
36 +0.5
0
ISA2
Fori per il montaggio a pannello
PF2D
Attacco
URJ 1/4
Calotta frontale di protezione
Lo spessore del pannello arriva a 3,2mm.
39
Serie ZSE/ISE50/60
Descrizione (Comune a ZSE50F/ISE50 e ZSE60F/ISE60)
LED 31/2 digit
kPa
Visualizza la pressione corrente
Visualizza il modo corrente
Visualizza il modo errore
LED (Rosso)
LED (Verde)
Display condizione dell'uscita sensore OUT 2
Si illumina se in condizione ON
OUT2
OUT1
Display condizione dell'uscita sensore OUT 1
Si illumina se in condizione ON
SET
Pulsante su
Pulsante giù
Utilizzare questo pulsante per cambiare
di modo o per impostare un valore.
Utilizzare questo pulsante per cambiare
di modo o per impostare un valore.
Pulsante di impostazione
Utilizzare questo pulsante per cambiare
di modo o per impostare un valore.
Regolazione (Comune a ZSE50F/ISE50 e ZSE60F/ISE60)
Procedura di regolazione
Regolazione
manuale
Introdurre il valore di
pressione impostato
affinché si verifichi
l'uscita del sensore.
Regolazione
iniziale
Impostare "Modo uscita",
"Tempo di risposta" e "Modo
automatico/manuale."
P.14
P.14
Preselezione
automatica
Azzeramento
Regolare il punto
zero della pressione
atmosferica.
P.16
Operazione
normale
Rileva e visualizza la
pressione ed aziona
il sensore.
Il punto di impostazione
pressione viene calibrato
automaticamente
al
momento dell'aspirazione o
conferma della pressione
primaria.
P.15
Unità
di misura
selezionabile
L'unità display può
essere cambiata.
40
Regolazione
manuale
Blocco
tastiera
I dati impostati
dalla funzione di
autoregolazione
vengono ruotati.
Evita il verificarsi
di errori causati da
una
casuale
pressione
dei
tasti.
Mantenimento Mantenimento
valore più alto valore più basso
Può memorizzare il
valore massimo di
p r e s s i o n e
visualizzato durante
la misurazione.
Può memorizzare il
valore minimo di
p r e s s i o n e
visualizzato durante
la misurazione.
Per fluidi generici
Pressostato digitale ad elevata precisione
Serie ZSE/ISE50/60
ZSE/ISE30
Regolazione (Comune a ZSE50F/ISE50 e ZSE60F/ISE60)
Regolazione iniziale
ZSE/ISE40
3. Selezione del modo d'uscita OUT2
2. Selezione del modo d'uscita OUT1
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
SET
Premere il
pulsante SET.
Selezionare il modo d'uscita di
OUT2 con il pulsante o .
"2no" : Normalmente aperto,
"2nC" : Normalmente chiuso
4. Selezione del tempo di risposta
5. Impostazione automatica/manuale
SET
SET
Premere il pulsante SET.
PSE530
Caratteristiche unità Per i tipi con funzione di
conversione
unità,
vedere "Impostazione
unità " a P.16.
Impostare il modo uscita per
OUT1. con o .
"1no" : Normalmente aperto,
"1nC" : Normalmente chiuso
SET
Premere il
pulsante SET.
Premere il pulsante SET
per completare l'impostazione.
Selezionare il modo di preimpostazione
automatica o di calibratura manuale con
il_pulsante o .
F
"RU " : Preselezione automatica
"nRn" : Modo di calibratura manuale.
Impostare il tempo di risposta con il
pulsante o .
(Selezionare da "2.5: 2.5ms," "24:
2.4ms," "192: 192 ms," e "768:
768ms. ")
PSE550
Premere il pulsante SET per
almeno 2 secondi. Lasciarlo
quando sul display appare "1no"
PSE540
1. Regolazione iniziale
PSE560
Vedere a pagina 5 "Funzione
di prevenzione vibrazione".
Impostazione della pressione manuale
PSE300
3. OUT1 (2) entrata valore punto di impostazione dell'uscita
2. OUT1 (1) entrata valore punto di impostazione dell'uscita
SET
Premere il
pulsante SET.
SET
SET
Premere il pulsante SET.
ISA2
SET
SET
Premere il pulsante SET.
Pulsante : Aumenta il valore di impostazione.
Pulsante: Diminuisce il valore di impostazione.
"P_3" o "n_3" e il valore del punto di
regolazione si illuminano in modo
alternato.
6. Visualizzazione entrata autoregolata
5. OUT2 (2) entrata valore punto impostazione dell'uscita
Premere il pulsante SET.
Pulsante : Aumenta il valore di impostazione.
Pulsante : Diminuisce il valore di impostazione.
"P_4" o "n_4" e il valore del punto di
regolazione si illuminano in modo alternato.
Premere il pulsante SET
per completare l'impostazione.
PF2D
4. OUT2 (1) entrata del valore del punto di impostazione dell'uscita
Pulsante : Aumenta il valore di
impostazione.
Pulsante : Diminuisce il valore di
impostazione.
P_2" o "n_2" e il valore del punto di
regolazione si illuminano in modo
alternato.
PF2A
Pulsante : Aumenta il valore di
impostazione.
Pulsante : Diminuisce il valore di
impostazione.
P_1" o "n_1" e il valore del punto di
regolazione si illuminano in modo
alternato.
Selezionare il modo di impostazione
manuale come modo di regolazione
iniziale. Premere il pulsante SET e
mantenerlo premuto fino a che
appaiono "P_1" o "n_1" sul display.
PF2W
1. Impostazione modo manuale
PSE200
Il metodo d'uscita è determinato dal valore del punto di impostazione della pressione.
C_5" e il valore di correzione lampeggiano in modo alternato.
Nel caso in cui non si sia verificata l'entrata autoregolata, sul
display appare zero
∗L'entrata autoregolata viene visualizzata solo se
l'autoregolazione è appoggiata da I/O (-30/-70). Non viene
visualizzato in caso di modelli con uscita analogica (-22/-62).
41
Serie ZSE/ISE50/60
Regolazione (Comune a ZSE50F/ISE50 e ZSE60F/ISE60)
Preselezione automatica (Esempio: Controllo aspirazione)
2. Preparazione per preselezione automatica
1. Preselezione automatica
3. Preselzione automatica di OUT1
SET
Premere il pulsante SET.
Selezionare
il
modo
di
preselezione automatica come
modo iniziale di impostazione.
Premere il pulsante SET e
mantenerlo premuto fino a che
appare "RP1" sul display.
Preparare l'impianto da regolare
mentre sul display appare "RP1".
Se l'impostazione di OUT1 non è
richiesta,
premere
contemporaneamente i pulsanti M
e N per passare a "RP2".
4. Preparazione per preselezione automatica
5. Preselezione automatica di OUT2
SET
SET
Premere il pulsante SET.
SET
Premere il pulsante SET.
Cambiare l'ugello per il vuoto
qualche caratteristica del carico e
fornire pressione di vuoto. Se
l'impostazione di OUT2 non è
richiesta,
premere
contemporaneamente i pulsanti M
e N per passare al modo di
misurazione.
Aspirazione
Carico 1
Carico 2
Carico n
Max.A
Punto ON
OFF
Min.B
Mancanza
di
Carico 1 aspirazione Carico 2
Carico n
Atmosfera
Max.A: Massimo valore di pressione al momento dell'aspirazione del carico.
Min.B : Minimo valore di pressione al momento dell'aspirazione del carico.
42
Premere il pulsante SET
per completare l'impostazione.
Mentre sul display appare "AIL"
ripetere vuoto e pausa diverse
volte. Il valore ottimale di
impostazione viene determinato
automaticamente.
Alto
Vuoto
Mentre sul display appare "AIL"
ripetere vuoto e pausa diverse
volte. Il valore ottimale di
impostazione viene determinato
automaticamente.
Punto ON = A - A - B
4
OFF = B + A - B
4
Serie ZSE/ISE50/60
ZSE/ISE30
Regolazione (Comune a ZSE50F/ISE50 e ZSE60F/ISE60)
Funzione di blocco tastiera
ZSE/ISE40
Evita che i pulsanti siano premuti per errore con conseguenti operazioni errate.
Annulla blocco tastiera
Blocco tastiera
SET
SET
Premere
il
pulsante SET
per completare
l'impostazione.
Passare sul display a "LoC" con il pulsante
o.
Premere il pulsante SET per
almento 4 secondi. Lasciarlo
quando sul display appare
"1no"LoC".
Funzione di mantenimento del valore massimo e minimo
Può memorizzare il valore massimo di pressione visualizzato durante la misurazione. (valore picco) e valore minimo di pressione (valore minimo) durante la misurazione.
Mantenimento valore più basso
Premere il pulsante M per almeno 1 secondo
durante la visualizzazione della pressione sul
display per introdurre il valore minimo. Il valore
visualizzato lampeggia. Per tornare, premere di
nuovo il pulsante N per almeno 1 secondo.
Nota) Non c'è apparente differenza tra il picco e il
valore minimo.
Nota) Non c'è apparente differenza tra il picco e il
valore minimo.
Lasciare la pressione di alimentazione aperta
all'atmosfera. Mantenere premuti i pulsanti e
allo stesso tempo per azzerare il display.
Dopo il risettaggio, ritorna al modo di
misurazione.
Selezione del modo d'uscita OUT1
PF2A
Va su 2. Selezione del
modo d'uscita OUT1 nel
setup iniziale a pag. 14.
Premere il pulsante SET.
ISA2
Selezione unità
SET
PF2W
Il valore visualizzato può essere calibrato a zero se la
pressione misurata rientra nel campo di incrementi di
pressione atmosferica pari a 70 visualizzato sul display.
Impostazione unità
50
Solo per ZSE 50
60 F/ISE 60 --(L)
Impostare l'unità
con il pulsante
: kPa or MPa
: kgf/cm2
: bar
: psi
: inHg Nota 1)
: mmHg Nota 1)
PF2D
Zero forzato
PSE300
PSE200
PSE560
Premere il pulsante per almeno 1 secondo
durante la visualizzazione della pressione sul
display per introdurre il valore minimo. Il valore
visualizzato lampeggia. Per tornare, premere di
nuovo il pulsante per almeno 1 econdo.
PSE550
Mantenimento valore più alto
PSE540
PSE530
Premere il pulsante SET per
almento 2 secondi. Lasciarlo
quando sul display appare "UnL".
Premere
il
pulsante SET
per completare
l'impostazione.
Portare il display su "UnL" con il pulsante
o.
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
Per fluidi generici
Pressostato digitale ad elevata precisione
Nota 1) La calibratura è disponibile con le serie ZSE50 e ZSE60.
43
Serie ZSE/ISE50/60
Serie
ZSE 6050F/ISE 6050
Istruzioni di sicurezza
Le presenti istruzioni di sicurezza hanno lo scopo di prevenire situazioni
pericolose e/o danni alle apparecchiature. In esse il livello di potenziale
pericolosità viene indicato con le diciture "Precauzione", "Attenzione" o
"Pericolo". Per operare in condizioni di sicurezza totale, deve essere osservato
quanto stabilito dalla norma ISO4414 Nota1), JISB8370 Nota 2), ed altre eventuali
norme esistenti in materia.
Precauzione:
indica che l'errore dell'operatore potrebbe tradursi in lesioni
alle persone o danni alle apparecchiature.
Attenzione:
indica che l'errore dell'operatore potrebbe tradursi in lesioni gravi
alle persone o morte.
Pericolo:
in condizioni estreme sono possibili lesioni gravi alle persone o morte.
Nota 1) ISO4414: Pneumatica - Regole generali per l'applicazione degli impianti nei sistemi di trasmissione e di comando.
Nota 2) JISB8370: Pneumatica - Normativa per sistemi pneumatici.
Avvertenza
1 Il corretto impiego delle apparecchiature pneumatiche all'interno di un sistema
è responsabilità del progettista del sistema o di chi ne definisce le specifiche
tecniche.
Dal momento che i componenti pneumatici possono essere usati in condizioni operative differenti, il loro
corretto impiego all'interno di uno specifico sistema pneumatico deve essere basato sulle loro
caratteristiche tecniche o su analisi e test studiati per l'impiego particolare.
2 Solo personale specificamente istruito può azionare macchinari ed
apparecchiature pneumatiche.
L'aria compressa può essere pericolosa se impiegata da personale inesperto.
L'assemblaggio, l'utilizzo e la manutenzione di sistemi pneumatici devono essere effettuati
esclusivamente da personale esperto o specificamente istruito.
3 Non intervenire sulla macchina/impianto o sui singoli componenti prima che
sia stata verificata l'esistenza delle condizioni di totale sicurezza.
1.Ispezione e manutenzione della macchina/impianto possono essere effettuati solo ad avvenuta
conferma dell'attivazione delle posizioni di blocco in sicurezza specificamente previste.
2.Prima di intervenire su un singolo componente assicurarsi che siano attivate le posizioni di blocco in
sicurezza di cui sopra. L'alimentazione pneumatica deve essere sospesa e l'aria compressa residua nel
sistema deve essere scaricata.
3.Prima di riavviare la macchina/impianto prendere precauzioni per evitare attuazioni istantanee
pericolose (fuoriuscite di steli di cilindri pneumatici, ecc) introducendo gradualmente l'aria compressa
nel circuito così da creare una contropressione.
4 Contattare SMC nel caso in cui il componente debba essere utilizzato in una
delle seguenti condizioni:
1.Condizioni operative ed ambienti non previsti dalle specifiche fornite, oppure impiego del componente
all'aperto.
2.Impiego nei seguenti settori: nucleare, ferroviario, aviazione, degli autotrasporti, medicale, delle attività
ricreative, dei circuiti di blocco di emergenza, delle applicazioni su presse, delle apparecchiature di
sicurezza.
3.Nelle applicazioni che possono arrecare conseguenze negative per persone, proprietà o animali, si
deve fare un'analisi speciale di sicurezza.
44
50
50
Per fluidi generici
60 precisione Serie ZSE/ISE50/60
Series
ZSE 60
F/ISE
Pressostato
digitale
ad elevata
Pressure Switch Precautions
ZSE/ISE30
Be sure to read before handling. Refer to pages 17 through 19 for safety instructions and pressure
switch precautions, and to page 20 for specific product precautions.
Un carico che oltrepasi il massimo consentito, può causare
danni al sensore e può diminuire la durata del componente.
3. Non applicare carichi che possano generare
picchi di tensione.
Benché sul lato di uscita del sensore venga installato un
sopressore di picchi, possono comunque verificarsi danni se i
picchi sono continui. Quando un carico generante picchi come un
relè o un solenoide, viene azionato, utilizzare un tipo di sensore
con un soppressore di picchi incorporato.
4. La compatibilità ai fluidi varia da prodotto a
prodotto. Verificare quindi le caratteristiche
tecniche di ciascuno di essi.
Il dispositivo non è antideflagrante.
Per evitare un possibile rischio di incendio, non usare con gas
o liquidi infiammabili.
5. Azionare il pressostato entro i limiti del
campo di regolazione pressione e senza
oltrepassare la max. pressione d'esercizio.
Se il sensore di pressione viene utilizzato al di fuori del campo di
regolazione pressione, e il sensore può essere danneggiato in
modo irreversibile se la pressione supera la massima consentita.
Montaggio
Attenzione
1. Se
il
componente
non
funziona
adeguatamente, smettere di usarlo.
Realizzare le connessioni pneumatiche ed elettriche dopo
l'installazione, o le eventuali riparazioni e modifiche.
Controllare che il sensore abbia un funzionamento normale e che
non presenti trafilamenti.
2. Montare i pressostati applicando l'adeguata
coppia di serraggio.
Se il sensore viene serrato applicando una coppia che oltrepassa quella
indicata, possono danneggiarsi le viti di montaggio, la staffa di montaggio
o il sensore stesso. Invece una coppia di serraggio insufficiente, può
causare l'allentamento delle viti durante il funzionamento.
Filettatura nominale
2. Evitare di tirare e piegare insistentemente i
cavi.
Questo tipo di tensioni possono causare la rottura del cavo. Se si
sospetta che il cavo sia danneggiato, sostituirlo.
3. Verificare
cablaggio.
l'adeguato
isolamento
del
Verificare che non vi siano difetti di isolamento (contatto con altri
circuiti, errori di messa a terra, isolamento tra cavi inadeguato,
ecc.) Possono avvenire danni a causa dell'eccessivo flusso di
corrente al sensore.
PSE540
massimo
Ambiente d'esercizio
Attenzione
1. Non usare mai in presenza di gas esplosivi.
I sensori non hanno caratteristiche antideflagranti. Non usare mai
in presenza di gas eslosivi.
PSE550
carico
PSE560
il
Manutenzione
Attenzione
1. Realizzare
controlli
periodici
che
garantiscano il corretto funzionamento del
dispositivo.
Malfunzionamenti inattesi o operazioni scorrette possono essere
fonte di pericolo.
PSE200
2. Non oltrepassare
consentito.
Un cablaggio scorretto può causare danni al sensore e
malfunzionamenti. Confermare i colori e il numero terminale nel
manuale di istruzioni.
PSE300
Uare il pressostato al di fuori del campo di tensione indicato, può
causare non solo malfunzionamenti e danni al sensore, ma anche
scosse elettriche e incendi.
1. Verificare i colori e i numeri terminali.
2. Nell'usare un sensore per circuiti di
interblocco, prendere le dovute precauzioni.
Nell'usare un pressostato per un circuito di interbloco, predisporre
un sistema di interblocco multiple per evitare disturbi e
malfunzionamenti. Verificare regolarmente che sensore e
interblocco funzionino adeguatamente.
ISA2
1. Azionare il sensore solo con la tensione
indicata.
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
Attenzione
PF2A
Attenzione
ZSE/ISE40
Cablaggio
PSE530
Progetto e selezione
Adeguata coppia di serraggio N.m
1/6 di rotazione dopo un primo serraggio manuale
13.6N.m
R 1/4, NPT 1/4, G 1/4, URJ 1/4, TSJ 1/4
PF2W
M5
PF2D
3. Applicare la chiave solo sulla parte metallica
della sede principale, al momento
dell'installazione del pressostato sulle
tubazioni del sistema.
Non applicare la chiave sulla parte in resina, poiché essa potrà
risultarne danneggiata.
45
50
50
Series ZSE 60 F/ISE 60
Serie ZSE/ISE50/60
Digital Pressure Switch Precautions
Be sure to read before handling. Refer to pages 17 through 19 for safety instructions and pressure
switch precautions, and to page 20 for specific product precautions.
Selezione
Fonte della pressione
Attenzione
Attenzione
1. Vigilare la caduta di tensione interna del
sensore.
Operando al di sotto della tensione indicata, è possibile che il
carico risulti inefficace nonostante il normale funzionamento del
sensore. Pertanto la formula indicata sotto verrà soddisfatta dopo
aver confermato la minima tensione d'esercizio del carico.
Alimentazione
tensione
Caduta di tensione
interna del sensore
Tensione d'esercizio
minima del carico
Precauzione
1. I dati del flussostato vengono immagazzinati
anche
il
caso
di
interruzione
dell'alimentazione
Dati d'ingresso (pressione di impostazione, ecc.) i dati di ingresso
vengono immagazzinati in EEPROM. In questo modo i dati non
andranno persi neanche in caso di disattivazione del flussostato. (I
dati si conserveranno fino a 100.000 ore dopo la disattivazione
della potenza.)
Montaggio
Attenzione
1. Funzione
Vedere sul manuale di istruzioni, il funzionamento del pressotato
digitale.
2. Attacco per alimentazione
Non introdurre cavi, aghi o oggetti simili all'attacco di pressione
poiché questo può danneggiare il sensore di pressione e
provocare funzionamenti erronei.
Connessioni elettriche
Attenzione
1. Non collegare i cavi in corrispondenza di
linee di potenza o di alta tensione.
Collegare i cavi separatamente dalle linee di potenza o le linee di
alta tensione, evitando cablaggi paralleli o cablaggi nello stesso
condotto di queste linee. I circuiti di controllo che comprendono
sensori possono malfunzionare a causa di rumore proveniente da
queste altre linee.
2. Evitare il corto circuito dei carichi.
Se i carichi sono stati corto circuitati, i cablaggi scorretti non
potranno essere protetti. Porre molta attenzione a non effettuare
cablaggi scorretti.
Se il carico subisce un cortocircuito, anche i pressostati si
danneggeranno. Evitare con ogni cura di invertire il cablaggio tra
la linea di alimentazione marrone [rosso] e la linea di uscita nera
[bianco] sui sensori a 3 fili.
3. Collegare un cavo cc (-) filo (blu) il più vicino
possibile al terminale GND di alimentazione
di cc.
Collegando l'alimentazione lontano dal terminale GND può
causare funzionamenti difettosi provocati dal rumore proveniente
dai dispositivi collegati al terminale GND..
4. Non cercare di inserire od estrarre il sensore
di pressione o il relativo connettore se la
potenza è attivata.
46
1. Usare il flussostato entro il campo di
temperatura d'esercizio specificato.
La temperatura d'esercizio è come segue:
Pressostati digitali: 0 ÷ 50C
Dotare di misure antigelo in caso di uso sotto i 5C, poiché tale
condotta può danneggiare l'O-ring e condurre a malfunzionamenti.
Per eliminare umidità e condensa, si raccomanda l'installazione di
un essiccatore. Non usare mai il flussostato in ambienti esposti a
forti sbalzi di temperatura, anche se le temperature in questione
non oltrepassano i limiti di campo.
2. Pressostato combinato
Benché l'applicazione di pressione provvisoria attorno a 0,5 Mpa
non influisce sulle prestazioni (contemporanea al rilascio del
vuoto), non applicare una pressione costante di ≥0,2Mpa.
Ambiente di lavoro
Attenzione
1. Non usare in zone dove avvengono picchi di
tensione.
Quando esistono unità che generano grande quantità di picchi
nell'area attorno i pressostati, (come alzavalvole, fornaci a
induzione di alta frequenza, motori), possono verificarsi danni nei
circuiti interni dei sensori. Evitare le fonti di generazione di picchi e
le linee incrociate.
Manutenzione
Precauzione
1. Pulizia del sensore
Togliere la sporcizia con un panno morbido. Se non si riuscisse a
rimuovere la sporcizia, inumidire il panno con detergente neutro
diluito con acqua. Prima di strofinare il dispositivo, strizzare il
panno inumidito per eliminare l'eccesso d'acqua. Asciugare con
un panno asciutto.
50
50
Per fluidi generici
60 F/ISE
60 precisione Serie ZSE/ISE50/60
Series
ZSEdigitale
Pressostato
ad elevata
Pressure Switch Precautions 1
ZSE/ISE30
Be sure to read before handling. Refer to pages 17 through 19 for safety instructions and pressure
switch common precautions.
3. Per l'installazione delle connessioni, si raccomanda di non oltrepassare una coppia di serraggio di 7 ÷ 9 Nm. Oltrepassare questo valore
può causare malfunzionamenti del sensore.
4. Non usare sensori di pressione con gas o liquidi corrosivi e/o infiammabili.
I materiali del sensore di pressione e dei raccordi sono
SUS630 e SUS304. Non usare gas tossici o corrosivi.
Il sensore non ha protezione antideflagrazione. Non usare
nemmeno con gas esplosivi.
2. Fluidi compatibili
Le zone a contatto con i fluidi sono in SUS630 (sensore di
pressione) o SUS304 (raccordi). Usare fluidi che non
corrodano i materiali (consultare il produttore del fluido circa
la corrosività).
<ZSE60F/ISE60>
Attenzione
1. Un cablaggio scorretto può danneggiare il pressostato e causare funzionamenti difettosi o uscite erronee del sensore.
2. I collegamenti devono essere fatti con la potenza disattivata.
3. Collegare i cavi separatamente dalle linee di potenza o le linee di alta
tensione, evitando cablaggi paralleli o cablaggi nello stesso condotto
di queste linee. Possono avvenire malfunzionamenti a causa del rumore proveniente da altre linee.
4. Se viene impiegato un regolatore di commutazione commerciale, verificare che il terminale F.G. sia messo a terra.
Ambiente d'esercizio
Test di trafilamento d'elio
Il test di trafilamento d'elio viene eseguito sulle parti saldate.
Utilizzare una ghiera (Swagelok), i raccordi e guarnizioni TSJ,
terra, ecc. o Cajon (VCR ), i raccordi URJ. Se si utilizzano
accessori di altre marche, realizzare il test dell'elio prima dell'uso
del prodotto
Metodo di montaggio
PSE550
Collegamento
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
2. Il carico di rottura del cavo è di 35N. L'applicazione di una tensione
maggiore può causare malfunzionamento. Durante l'uso, il sensore
dovrà essere afferrato dal corpo e non dai cavi.
1. Uso di gas infiammabili, corrosivi o tossici.
PSE530
Attenzione
Attenzione
1. Non lasciar cadere, urtare o applicare urti eccessivi (980m/sx)
durante l'uso. Nonostante il corpo del sensore non presenti danni,
l'interno potrebbe essere danneggiato e causare malfunzionamenti.
ZSE/ISE40
Pressione
PSE540
Uso
Precauzione
1. Montaggio con passaparete
1. I pressostati sono a norma CE, ma non sono dotati di
scaricatore di sovratensioni di origine atmosferica. Tale tipo di
protezione dovrà essere installato direttamente all'impianto, se
necessario.
PSE560
Protezione anteriore (opzionale)
PSE200
Pannello
2. Questi pressostati non sono antideflagranti. Essi non dovranno
pertanto essere utilizzati in presenza di gas esplosivi, poiché
possono avvenire gravi esplosioni.
Passaparete B
2. Montaggio con staffe
Montare un supporto al corpo usando due viti di montaggio
M3 x 5L ed installare mediante brugole sulle connessioni. Il
pressostato può essere montato orizzontalmente a seconda
del luogo di installazione.
Vite di montaggio M3 x 5L
PF2A
1. Non usare in ambienti esposti a liquido di saldatura, olii o
solventi.
2. In ambienti nei quali il corpo del sensore rimane esposto a
acqua o polvere, esiste la possibilità che questi materiali
penetrino nel sensore attraverso l'attacco di rilascio. Inserire
un tubo di ø4 (con un ø int. di 2,5) nell'attacco di scarico e
collegare l'altra estremità in un punto privo di acqua o altri
liquidi. Non ostruire il tubo, poiché la misurazione non sarebbe
affidabile.
PSE300
Passaparete A
Precauzione
ISA2
Attenzione
In posto sicuro esente
da acqua e polvere
Tubo per l'aria
La coppia di serraggio della vite di montaggio
deve essere ≤ 0.98N⋅m.
PF2W
Attacco di scarico
Staffa A o D
PF2D
∗Verificare che il tubo sia inserito al fondo dell'attacco di
scarico.
∗Usare il tubo SMC TU0425 (Materiale: Poliuretano, ø est.:
ø4, ø int.: ø2.5).
47
Serie ZSE/ISE50/60
48
PF2D
PF2W
PF2A
ISA2
PSE300
PSE200
PSE560
PSE550
PSE540
PSE530
ISE70/75/75H
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
ZSE/ISE40
ZSE/ISE30
Pressostato digitale per fluidi generici
Serie ISE70/75/75H
49
Serie ISE70/75/75H
Display bicolore
Pressostato digitale/per aria
Serie
ISE70
®
Codici di ordinazione
02
ISE70
1MPa
43
M
Connessioni
02
N02
F02
Rc1/4
Opzione 2
NPT1/4
G1/4 (ISO1179) Nota 1)
–
Nota 1) G1/4: Applicabile a ISO1179-1
Nessuno
Con supporto
Uscita
2
1
3
43
Impostazione fissa:
Collettore aperto NPN 1 uscita (polo 4) +
Collettore aperto PNP 1 uscita (polo 2)
65
Collettore aperto PNP 1 uscita (polo 4)
4
Nota) Non sono comprese
le viti di montaggio.
Disposizione dei
poli del connettore
Unità display
Uscita -43
–
1 Marrone
Vcc (+)
4
Blu
Opzione 1
Unità fissa SI Nota 1)
P
Unità di pressione: PSI (valore iniziale)
Con funzione di rilevamento unità
Vcc (–)
Nero OUT1 (NPN)
Con funzione di rilevamento unità
M
2 Bianco OUT1 (PNP)
3
A
2 Bianco
3
4
Nessuno
S
Cavo da 5 m con connettore
M12 (5 m),diritto
L
Cavo da 5 m con connettore M12 (5 m),
ad angolo retto
Nota 1) Unità fissa: MPa
Uscita -65
1 Marrone
–
Vcc (+)
NC
Blu
Vcc (–)
Nero OUT1 (PNP)
Codice
Per richiedere i componenti opzionali a parte, utilizzare i seguenti codici d'ordinazione.
Su richiesta
Codice
Nota
OUT1
UP
Supporto
DO
SE
WN
T
Il supporto B e l'assieme supporto
costituiscono un unico set.
ZS-31-A
Supporto B
Nota: Non sono comprese
le viti di montaggio.
Assieme supporto
Cavo con connettore
M12, diritto
ZS-31-B
Lunghezza cavi: 5m
Cavo con connettore
M12, ad angolo retto
ZS-31-C
Lunghezza cavi: 5m
50
Pressostato digitale per fluidi generici
Serie ISE70/75/75H
ZSE/ISE30
Caratteristiche
ISE70
–0.1 ÷ 1MPa
Campo della pressione di regolazione
Pressione di prova
1.5MPa
Risoluzione pressione di regolazione
0.01MPa
Aria, gas inerte, gas non infiammabile
Fluido
12 ÷ 24 Vcc, oscillazione (p-p) 10% max (con protezione da polarità dell'alimentazione di potenza)
Tensione d'alimentazione
55 mA max (senza carico)
Consumo di corrente
Uscita -43: Impostazione fissa; collettore aperto NPN 1 uscita (polo 4) + collettore aperto PNP 1 uscita (polo 2)Nota 1)
Uscita -65: Collettore aperto PNP 1 uscita (polo 4)Nota 1)
80 mA
Max. corrente di carico
30 V (con uscita NPN)
Max. tensione applicata
1 V max (con corrente di carico di 80mA)
Tempo di risposta
2.5 ms (Tempi di risposta con funzione antivibrazione: 20 ms, 160 ms, 640 ms, 1000 ms, 2000 ms)
Con protezione da cortocircuiti
Protezione da cortocircuiti
±0.5%F.S.
Ripetibilità
Modo isteresi
Regolabile (impostabile da 0)
Modo comparatore a finestra
3 cifre, indicatore a 7 segmenti, display bicolore (rosso e verde) può essere allacciato all'uscita sensore, ciclo di campionamento: 5 volte/s
Display
±2%F.S.±1 cifra max (a 25°C ±3°C)
Precisione del display
Si illumina quando l'uscita è attivata (verde)
Indicatore ottico
IP67
Grado di protezione
0 ÷ 50°C (senza condensa o congelamento)
Campo di temp. del fluido
Temp. d'esercizio
ambientale
Umidità d'esercizio
Operativa: 0 ÷ 50°C; accumulata: –10 ÷ 60°C (senza condensa o congelamento)
Operante e accumulata: 35 ÷ 85% RH (senza condensazione)
PSE560
Resistenza
PSE550
Funzione antivibrazione, funzione di commutazione unità, funzione di zero forzato, funzione di blocco tastiera
Funzioni
1000 Vca per 1 min. tra blocco terminale esterno e box
Tensione di isolamento
Resistenza di isolamento
50 MΩ minimo tra blocco terminale esterno e box (a 500 Vcc Mega)
Resistenza alle vibrazioni
10 ÷ 500 Hz, 1.5 mm o 98 m/s2 ampiezza nelle direzioni X, Y, Z, 2 ore ciascuno
Caratteristiche di temperatura
(Basato su 25°C: temperatura d'esercizio)
PSE200
980 m/s2 nelle direzioni X, Y, Z, 3 volte ciascuno (non eccitato)
Resistenza agli urti
±2% F.S max
Conforme alle normative CE e UL/CSA (UL508)
Normativa
Materiale a contatto con liquidi
Raccordi: C3602 (nichelato per elettrolisi), attacco sensore: PBT, superficie di ricezione della pressione del sensore: silicone, O ring: NBR
Attacco
02: Rc1/4, N02: NPT1/4, F02: G1/4 (ISO1179)Nota 2)
Cavo
Cavo con connettore precablato M12 da 4 poli (5 m)
PSE300
Isteresi
PSE530
Tensione residua
190 g (escluso il cavo con connettore precablato M12 da 4 poli)
Massa (Peso)
ISA2
Nota 1) Le uscite NPN e PNP funzionano per un unico punto di regolazione.
Nota 2) G1/4: Applicabile a ISO1179-1
Circuito interno e Cablaggi
Uscita -43
Vedere manuale operativo per ulteriori informazioni
sulle impostazioni e precauzioni d'uso.
PF2A
Impostazione fissa:
Uscita collettore aperto NPN + uscita collettore aperto PNP
(il punto di reg. della pressione per commutare il segnale d'uscita è comune a entrambe le uscite).
Max. 30 V (solo NPN), 80 mA, tensione residua 1 V max
Uscita -65
OUT1 (PNP)
(Bianco)
cc (–)
(Blu)
–
Carico
12 ÷
24 Vcc
N.C.
(Bianco)
OUT1 (PNP)
(Nero)
Carico
+
12 ÷
24 Vcc
PF2D
OUT1 (NPN)
Carico +
(Nero)
PF2W
cc (+)
(Marrone)
Circuito principale
cc (+)
(Marrone)
Circuito principale
PSE540
Uscita del sensore
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
ZSE/ISE40
0 ÷ 1MPa
Campo pressione nominale
–
cc (–)
(Blu)
51
Serie ISE70/75/75H
Display bicolore
Pressostato digitale/per fluidi generici
Serie
ISE75/75H
Codici di ordinazione
10MPa
ISE75
02
43
M
15MPa
ISE75H
02
43
M
Connessioni
02
N02
F02
Opzione 2
Rc1/4
–
NPT1/4
G1/4 (ISO1179) Nota 1)
Nessuno
Con supporto
Nota 1) G1/4: Applicabile a ISO1179-1
2
1
Uscita
3
4
Disposizione dei
poli del connettore
43
Impostazione fissa:
Collettore aperto NPN 1 uscita (polo 4) +
Collettore aperto PNP 1 uscita (polo 2)
65
Collettore aperto PNP 1 uscita (polo 4)
A
Uscita -43
1 Marrone
Vcc (+)
2 Bianco OUT1 (PNP)
3
4
Blu
Unità display
Vcc (–)
–
Nero OUT1 (NPN)
Uscita -65
1 Marrone
2 Bianco
3
4
M
Unità fissa SI Nota 1)
P
Unità di pressione: PSI (valore iniziale)
Con funzione di rilevamento unità
Vcc (+)
NC
Blu
Opzione 1
Con funzione di rilevamento unità
Nota 1) Unità fissa: MPa
–
Nessuno
S
Cavo con connettore M12
(5 m),diritto
L
Cavo con connettore M12
(5 m), ad angolo retto
Vcc (–)
Nero OUT1 (PNP)
Codice
Per richiedere i componenti opzionali a parte, utilizzare i seguenti codici d'ordinazione.
Su richiesta
Codice
Nota
OUT1
UP
Supporto
DO
SE
WN
T
Il supporto B e l'assieme supporto
costituiscono un unico set.
ZS-31-A
Supporto B
Assieme supporto
Cavo con connettore M12,
diritto
ZS-31-B
Lunghezza cavi: 5m
Cavo con connettore M12,
ad angolo retto
ZS-31-C
Lunghezza cavi: 5m
52
®
Serie ISE70/75/75H
ISE75H
0 ÷ 15MPa
0.4 ÷ 10MPa
0.5 ÷ 15MPa
Pressione di prova
30MPa
ZSE/ISE40
ISE75
0 ÷ 10MPa
Campo pressione nominale
Campo della pressione di regolazione
ZSE/ISE30
Caratteristiche
45MPa
0.1MPa
Risoluzione pressione di regolazione
Fluido che non corroda SUS304 e SUS630 di acciaio inossidabile
Fluido
12 ÷ 24 VDC, oscillazione (p-p) 10% max (con protezione da polarità dell'alimentazione di potenza)
Tensione d'alimentazione
55 mA max (senza carico)
Consumo di corrente
Uscita -43: Impostazione fissa; collettore aperto NPN 1 uscita (polo 4) + collettore aperto PNP 1 uscita (polo 2)Nota 1)
Uscita -65: Collettore aperto PNP 1 uscita (polo 4)Nota 1)
80 mA
Max. corrente di carico
30 V (con uscita NPN)
Max. tensione applicata
1 V max (con corrente di carico di 80mA)
Tempo di risposta
2.5 ms (Tempi di risposta con funzione antivibrazione: 20 ms, 160 ms, 640 ms, 1000 ms, 2000 ms)
Con protezione da cortocircuiti
Protezione da cortocircuiti
±0.5%F.S.
Ripetibilità
Modo isteresi
Regolabile (impostabile da 0)
Modo comparatore a finestra
Display
3 cifre, indicatore a 7 segmenti, display bicolore (rosso e verde) può essere allacciato all'uscita sensore, ciclo di campionamento: 5 volte/s
±2%F.S.±1 cifra max (a 25°C ±3°C)
Precisione del display
Indicatore ottico
Si illumina quando l'uscita è attivata (verde)
Funzioni
Funzione antivibrazione, funzione di commutazione unità, funzione di zero forzato, funzione di blocco tastiera
Grado di protezione
PSE550
Isteresi
PSE530
Tensione residua
IP67
–5 ÷ 80°C (senza condensa o congelamento)
Resistenza
Campo della temp. di esercizio
Operativa: –5 ÷ 50°C; accumulata: –10 ÷ 60°C (senza condensa o congelamento)
ambientale
Campo d'umidità d'esercizio
Operativa e accumulata: 35 ÷ 85% UR (senza condensazione)
PSE560
Campo di temp. del fluido
Tensione di isolamento
250 Vca per 1 min. tra blocco terminale esterno e box
Resistenza di isolamento
50 MΩ minimo tra blocco terminale esterno e box (a 50 Vcc Mega)
Resistenza alle vibrazioni
10 ÷ 500 Hz, 1.5 mm o 98 m/s2 ampiezza nelle direzioni X, Y, Z, 2 ore ciascuno
Caratteristiche di temperatura
(Basato su 25°C di temperatura d'esercizio)
PSE200
980 m/s2 nelle direzioni X, Y, Z, 3 volte ciascuno (non eccitato)
Resistenza agli urti
±3% F.S max
Normativa
Conforme alle normative CE e UL/CSA (UL508)
Materiale a contatto con liquidi
PSE300
Area di ricezione pressione: Acciaio inox SUS630, raccordi: Acciaio inox SUS304
02: Rc1/4, N02: NPT1/4, F02: G1/4 (ISO1179) Nota 2)
Attacco
Cavo
Cavo con connettore precablato M12 da 4 poli (5 m)
Massa (Peso)
210 g (escluso il cavo con connettore precablato M12 da 4 poli)
ISA2
Nota 1) Le uscite NPN e PNP funzionano per un unico punto di regolazione.
Nota 2) G1/4: Applicabile a ISO1179-1
Circuito interno e Cablaggi
OUT1 (PNP)
(Bianco)
cc (–)
(Blu)
–
Carico
12 ÷
24 Vcc
N.C.
(Bianco)
OUT1 (PNP)
(Nero)
Carico
+
12 ÷
24 Vcc
PF2D
OUT1 (NPN)
Carico +
(Nero)
PF2W
cc (+)
(Marrone)
Circuito principale
cc (+)
(Marrone)
PF2A
Impostazione fissa:
Vedere manuale operativo per ulteriori informazioni
Uscita collettore aperto NPN + uscita collettore aperto PNP
(il punto di regolazione della pressione per commutare il segnale d'uscita è comune a entrambe le uscite) sulle impostazioni e precauzioni d'uso.
Max 30 V (solo NPN), 80 mA, tensione residua 1 V max
Uscita -43
Uscita -65
Circuito principale
PSE540
Uscita del sensore
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
Pressostato digitale per fluidi generici
–
cc (–)
(Blu)
53
Serie ISE70/75/75H
Descrizione
Display a cristalli liquidi
Indicatore ottico (verde)
MPa
Visualizza l'operazione del
dispositivo.
OUT1
Pulsante SET
UP
Utilizzare questo pulsante per
cambiare di modo o per impostare
un valore.
DOWN
SET
Pulsante UP
Utilizzare questo pulsante per
cambiare di modo o per impostare
un valore. Permette inoltre di
visualizzare il valore picco.
PRESSOSTATO
Visualizza la pressione presente, il
modo impostato e il codice errore.
Esistono
quattro
modi
di
visualizzazione: a colore unico
verde fisso, a colore unico rosso
fisso, verde allacciato all'uscita per
commutare al rosso e rosso
allacciato all'uscita per commutare
al verde.
Pulsante DOWN
Utilizzare questo pulsante per
cambiare di modo o per diminuire il
valore di ON/OFF impostato.
Permette inoltre di visualizzare il
valore minimo.
Funzioni
Funzione di calibratura display
Funzione di errore
Questa funzione elimina le piccole differenze nei valori di uscita dei 4
canali e favorisce l'uniformità tra i numeri visualizzati.
I valori visualizzati dei sensori di pressione possono essere regolati
con una tolleranza del ±5% delle letture.
Se si verificano errori, agire come segue.
Valore di pressione visualizzato
±5%R.D.
0
Descrizione dell'errore
Errore di
sovracorrente
+
Pressione applicata
: Impostazione dei valori del
display anteriori alla consegna
: Campo di calibratura del display
Nota) Quando viene usata la funzione di calibratura del display, il valore
di pressione di regolazione può variare di ±1 digit.
Funzione di mantenimento di picco e minimo
Errore
riguardante
la pressione
residua
Questa funzione rileva costantemente e aggiorna il massimo e il
minimo valore di pressione e permette di mantenere il valore del
display.
Funzione di blocco tastiera
Questa funzione evita che i valori possano essere cambiati
accidentalmente.
Funzione di zero forzato (Zero ADJ)
Il valore delle pressione può essere regolato sullo zero.
Più precisamente, il valore impostato in fabbrica può essere corretto fino
al±7% F.S.
Errata
applicazione
di pressione
Display a cristalli liquidi
Condizione
Soluzione
Una corrente di
carico superiore a
80 mA viene attivata
tramite una o
entrambe le uscite
del sensore.
Interrompere
l'alimentazione. Dopo
aver eliminato il fattore
di uscita che provoca
l'eccesso di corrente,
riattivare l'alimentazione
Un livello di pressione
superiore a ± 7% F.S. è
stata applicata durante la
regolazione a punto zero. Il
sensore
tornerà
automaticamente
alla
modalità misurazione in tre
secondi. Da notare che il
campo di regolazione a
punto zero differisce di ±1
cifra a causa delle variazioni
sensore-sensore.
Riportare la
contropressione ai
valori della
pressione
atmosferica
mediante la
funzione di zero
forzato.
La pressione di alim.
Ridurre/Aumentare
supera la pressione
la pressione di
massima di regolazione. alimentazione e
riportarla entro il
La pressione di alim. campo di
è inferiore alla
pressione di
pressione minima di regolazione.
regolazione.
Funzione di commutazione display
Errore dati interno
L'unità di lettura può essere selezionata.
Risoluzione lettura/unità
ISE70
ISE75/75H
Pa
0.01MPa
0.1MPa
kgf/cm2
0.1
1
bar
0.1
1
psi
1
1 (x 10)
Funzione antivibrazione
Un cilindro di grande diametro o un eiettore consumano un'elevata quantità d'aria
in ogni operazione e possono subire una caduta momentanea della pressione
primaria. Questa funzione evita che detta caduta venga considerata come
pressione anomala.
Selezione del tempo di risposta: 20ms, 160ms, 640ms, 1000ms, 2000ms
54
Errore dati interno
Errore
del
sistema
Errore dati interno
Interrompere
l'alimentazione.
Riattivare
l'alimentazione di
potenza.
Errore dati interno
Nota) Se il sensore non torna a funzionare in modo normale dopo
aver provato le soluzioni sopra indicate, consultare SMC.
Pressostato digitale per fluidi generici
Serie ISE70/75/75H
ZSE/ISE30
Dimensioni
ZSE/ISE40
24
ISE70/75 /75H
9
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
Attacco di connessione
02: Rc1/4
N02: NPT1/4
F02: G1/4 (ISO1179)
34
39
MPa
Cavo da 5 m con
connettore M12
diritto
OUT1
PSE530
DOWN
14.5
SET
2
15.7
24
Cavo da 5 m con
connettore M12
Con supporto
3
ad angolo retto
4
Attacco
di connessione
02: Rc1/4
N02: NPT1/4
F02: G1/4 (ISO1179)
PSE560
(38.2)
1
Disposizione dei
poli del connettore
Uscita -43
1 Marrone
Vcc (+)
PSE200
(28.7)
PSE550
20
Nota) Il connettore è rivolto
verso il basso (verso il
tubo). Non ruotare il
connettore, dato che non
è ruotabile.
2 Bianco OUT1 (PNP)
3
6
PSE540
70
UP
4
Blu
Vcc (–)
Nero OUT1 (NPN)
34
44.5
1 Marrone
2 Bianco
3
MPa
Vcc (+)
NC
Vcc (–)
Nero OUT1 (PNP)
ISA2
4
Blu
PSE300
Uscita -65
9
OUT1
UP
DOWN
PF2A
90
14.5
SET
6.5
(38.2)
35
46
60
PF2D
(28.7)
PF2W
18.3
2–
55
Serie ISE70/75/75H
Serie ISE70/75/75H
Istruzioni di sicurezza
Le presenti istruzioni di sicurezza hanno lo scopo di prevenire situazioni
pericolose e/o danni alle apparecchiature. In esse il livello di potenziale
pericolosità viene indicato con le diciture "Precauzione", "Attenzione" o
"Pericolo". Per operare in condizioni di sicurezza totale, deve essere osservato
quanto stabilito dalla norma ISO4414 Nota1), JISB8370 Nota 2), ed altre eventuali
norme esistenti in materia.
Precauzione:
indica che l'errore dell'operatore potrebbe tradursi in lesioni
alle persone o danni alle apparecchiature.
Attenzione:
indica che l'errore dell'operatore potrebbe tradursi in lesioni gravi
alle persone o morte.
Pericolo:
in condizioni estreme sono possibili lesioni gravi alle persone o morte.
Nota 1) ISO4414: Pneumatica - Regole generali per l'applicazione degli impianti nei sistemi di trasmissione e di comando.
Nota 2) JISB8370: Pneumatica - Normativa per sistemi pneumatici.
Avvertenza
1 Il corretto impiego delle apparecchiature pneumatiche all'interno di un sistema
è responsabilità del progettista del sistema o di chi ne definisce le specifiche
tecniche.
Dal momento che i componenti pneumatici possono essere usati in condizioni operative differenti, il loro
corretto impiego all'interno di uno specifico sistema pneumatico deve essere basato sulle loro
caratteristiche tecniche o su analisi e test studiati per l'impiego particolare.
2 Solo personale specificamente istruito può azionare macchinari ed
apparecchiature pneumatiche.
L'aria compressa può essere pericolosa se impiegata da personale inesperto.
L'assemblaggio, l'utilizzo e la manutenzione di sistemi pneumatici devono essere effettuati
esclusivamente da personale esperto o specificamente istruito.
3 Non intervenire sulla macchina/impianto o sui singoli componenti prima che
sia stata verificata l'esistenza delle condizioni di totale sicurezza.
1.Ispezione e manutenzione della macchina/impianto possono essere effettuati solo ad avvenuta
conferma dell'attivazione delle posizioni di blocco in sicurezza specificamente previste.
2.Prima di intervenire su un singolo componente assicurarsi che siano attivate le posizioni di blocco in
sicurezza di cui sopra. L'alimentazione pneumatica deve essere sospesa e l'aria compressa residua nel
sistema deve essere scaricata.
3.Prima di riavviare la macchina/impianto prendere precauzioni per evitare attuazioni istantanee
pericolose (fuoriuscite di steli di cilindri pneumatici, ecc) introducendo gradualmente l'aria compressa
nel circuito così da creare una contropressione.
4 Contattare SMC nel caso il componente debba essere utilizzato in una delle
seguenti condizioni:
1.Condizioni operative ed ambienti non previsti dalle specifiche fornite, oppure impiego del componente
all'aperto.
2.Impiego nei seguenti settori: nucleare, ferroviario, aviazione, degli autotrasporti, medicale, delle attività
ricreative, dei circuiti di blocco di emergenza, delle applicazioni su presse, delle apparecchiature di
sicurezza.
3.Nelle applicazioni che possono arrecare conseguenze negative per persone, proprietà o animali, si
deve fare un'analisi speciale di sicurezza.
56
Pressostato digitale per fluidi generici Serie ISE70/75/75H
Serie ISE70/75/75H
Precauzioni dei pressostati 1
Attenzione
Benché esista un sistema di protezione contro i picchi di
tensione sul lato di uscita del sensore, si possono verificare dei
danni in caso di picchi ripetuti. In caso di azionamento diretto di
un carico generante picchi, come per esempio un relè o
un'elettrovalvola, utilizzare un sensore con un elemento di
assorbimento picchi.
4. Poiché il fluido cambia a seconda del prodotto, verificare che le sue caratteristiche siano
compatibili.
I sensori non sono antideflagranti Il loro utilizzo in ambienti con
presenza di liquidi infiammabili o gas è vietato.
5. Rispettare rigorosamente il campo di
pressione nominale e la pressione di
resistenza massima.
L'utilizzo del sensore a una pressione superiore a quella
indicata può causarne il malfunzionamento.
Se è probabile che si verifichino picchi di pressione superiori
alla pressione di resistenza massima, prendere le misure
necessarie per evitare che si applichino al sensore. L'uso del
sensore a una pressione superiore a quella massima può
provocarne la distruzione.
3. Verificare che l'isolamento dei cavi sia
corretto.
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
3. Non applicare un carico generante un picco
di tensione.
Verificare che non vi siano difetti di isolamento (contatto con
altri circuiti, errori di messa a terra, isolamento tra terminali
inadeguato, ecc). Possono verificarsi danni a causa di un
eccesso di flusso di corrente nel sensore.
PSE530
Un carico che superi le specifiche di carico indicate può
causare danni al sensore.
2. Evitare di tirare e piegare ripetutamente i
cavi.
Tensioni e piegamenti ripetuti possono causare la rottura del
cavo. Se si sospetta che il cavo sia danneggiato e che possa
causare funzionamenti erronei, sostituirlo.
PSE540
2. Non superare le specifiche del carico massimo ammissibile.
Un cablaggio scorretto può causare danni al pressostato.
Verificare il colore e il numero del terminale nel manuale di
istruzioni.
Ambiente di lavoro
Attenzione
1. Non usare mai in presenza di gas esplosivi.
I sensori non sono antideflagranti Essi non dovranno pertanto
essere utilizzati in presenza di gas esplosivi, poiché possono
avvenire gravi esplosioni.
PSE550
L'impiego del sensore al di fuori del campo di tensione indicato
può causare non solo malfunzionamenti o danni al sensore
stesso, ma esiste anche il rischio di restare fulminanti o che si
sviluppi un incendio.
1. Controllare il colore e il numero terminale.
PSE560
Attenzione
1. Per l'utilizzo del sensore, rispettare sempre i
limiti specifici dell'alimentazione di tensione.
ZSE/ISE40
Connessioni elettriche
Manutenzione
Attenzione
1. Relizzare controlli periodici per garantire
sempre il perfetto funzionamento del
componente.
PSE200
Progettazione e Selezione
ZSE/ISE30
Leggere attentamente prima dell'uso.
Attenzione
1. Se l'impianto non funziona
adeguato, interrompere l'uso.
in
modo
Dopo installazione, riparazioni o modifiche, ricollegare l'aria e la
potenza e verificare che l'installazione sia corretta. Il sensore
deve essere controllato affinché funzioni sempre
adeguatamente e non presenti perdite.
Se si usa un pressostato in un circuito di sincronizzazione,
progettare un sistema sincronizzato multiplo per evitare
disturbi. Verificare, con regolarità, il corretto funzionamento del
sensore e della funzione di sincronizzazione.
PF2A
2. Per montare il pressostato sul sistema, la
chiave dovrà essere collocata solo sulle parti
metalliche delle connessioni.
ISA2
2. Prestare cautela se si usa il sensore in
circuiti di sincronizzazione.
PSE300
Funzionamenti erronei possono provocare pericoli.
Montaggio
PF2D
PF2W
Non posizionare la chiave sul corpo, giacché tale operazione
può danneggiare il sensore.
57
Serie ISE70/75/75H
Serie ISE70/75/75H
Precauzioni dei pressostati digitali 1
Leggere attentamente prima dell'uso.
Selezione
Attenzione
1. Vigilare la caduta di tensione interna del sensore.
Allo stesso modo, operando al di sotto della tensione indicata,
è possibile che il carico risulti inefficace nonostante il normale
funzionamento del sensore. Pertanto la formula indicata sotto
verrà soddisfatta dopo aver confermato la minima tensione
d'esercizio del carico.
Tensione di – Caduta di tensione > Tensione d'esercizio
alimentazione interna del sensore
minima del carico
Fonti di pressione
Attenzione
1. Usare il pressostato entro il campo di
temperatura d'esercizio specificato.
Dotare di misure antigelo in caso di uso sotto i 5°C, dato che
ciò può provocare malfunzionamenti. Per eliminare umidità e
condensa, si raccomanda l'installazione di un essiccatore.
Non usare mai il pressostato in ambienti esposti a forti sbalzi
di temperatura, anche se le temperature in questione non
oltrepassano i limiti di campo.
Precauzione
1. I dati del pressostato vengono immagazzinati
anche con la potenza disattivata.
I dati di ingresso (pressione di regolazione, ecc.) vengono
immagazzinati in EEPROM. In questo modo i dati non
andranno persi neanche in caso di disattivazione del
pressostato (i dati si conserveranno fino a 100.000 ore dopo la
disattivazione della potenza).
Montaggio
Attenzione
Ambiente di lavoro
Attenzione
1. Non usare in zone dove avvengono picchi di
tensione.
La presenza di unità che generano una grande quantità di
picchi nella zona circostante il pressostato (elettrosollevatori,
fornaci ad induzione di alta frequenza, motori, ecc.) può
deteriorare o danneggiare i circuiti interni del sensore. Evitare
le fonti di generazione di picchi e le linee incrociate.
1. Funzione
Vedere sul manuale di istruzioni, il funzionamento del
pressotato digitale.
2. Attacco per alimentazione
Non introdurre cavi o oggetti simili nell'attacco di pressione
poiché questo può danneggiare il sensore di pressione e
provocare funzionamenti erronei.
Connessioni elettriche
Attenzione
1. Non cablare con cavi elettrici o linee dell'alta
tensione.
Collegare i cavi separatamente dalle linee di potenza o le linee
di alta tensione, evitando cablaggi paralleli o cablaggi nello
stesso condotto di queste linee. I circuiti di controllo che
comprendono sensori possono malfunzionare a causa di
rumore proveniente da queste altre linee.
2. Evitare il corto circuito dei carichi.
Se i carichi sono stati corto circuitati, i cablaggi scorretti non
potranno essere protetti. Porre molta attenzione a non
effettuare cablaggi scorretti.
3. Collegare un cavo (–) cc (blu) il più vicino
possibile ad un terminale GND di
alimentazione di tensione.
Un'alimentazione collegata lontano dal terminale GND può
causare funzionamenti difettosi provocati
dal rumore
proveniente dai dispositivi collegati al terminale GND.
4. Non cercare di inserire od estrarre il sensore
di pressione o il relativo connettore se la
potenza è attivata.
5. È disponibile anche un connettore ad angolo
retto.
Il connettore ad angolo retto è rivolto verso il basso (verso il
tubo). Non ruotare il connettore, dato che non è ruotabile.
58
Manutenzione
Precauzione
1. Pulizia del sensore
Togliere la sporcizia con un panno morbido. Se non si
riuscisse a rimuovere la sporcizia, inumidire il panno con
detergente neutro diluito con acqua. Prima di strofinare il
dispositivo, strizzare il panno inumidito per eliminare l'eccesso
d'acqua. Asciugare con un panno asciutto.
Serie
Pressostato digitale per fluidi generici Serie ISE70/75/75H
ISE70/75/75H
Precauzioni Specifiche del Prodotto 1
ZSE/ISE40
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
PSE530
PSE540
Fonti di pressione
1. Gas tossici, corrosivi o infiammabili
Non utilizzare il pressostato con gas tossici o corrosivi. Il
sensore non è antideflagrante.
PSE550
Attenzione
Non usare il sensore con gas o fluidi corrosivi o infiammabili
(serie ISE70).
Non usare il sensore con fluidi in grado di corrodere l'acciaio
inox SUS430 o SUS630, né con gas o liquidi infiammabili
(serie ISE75/75H).
Per informazioni sulla corrosività dei fluidi, contattare i
produttori degli stessi.
PSE560
2. Uso del sensore con i fluidi
PSE200
1. Un cablaggio scorretto può danneggiare il
sensore e causare funzionamenti difettosi o
erronee uscite del sensore.
2. I collegamenti devono essere fatti con la potenza disattivata.
3. Collegare i cavi separatamente dalle linee di
potenza o le linee di alta tensione, evitando
cablaggi paralleli o cablaggi nello stesso
condotto di queste linee. Possono avvenire
malfunzionamenti a causa del rumore
proveniente da altre linee.
4. Se viene impiegato un regolatore di commutazione commerciale, verificare che il terminale F.G. sia messo a terra.
1. Non usare in ambienti con residui di olio o
solventi.
PSE300
Attenzione
Precauzione
Montaggio
Precauzione
1. Collegamento del tubo al sensore
Per collegare il tubo al sensore, applicare una coppia di 13.6
N·m min. per la serie ISE70 e di 25 N·m min. per la serie
ISE75/75H.
ISA2
Collegamento
1. I pressostati sono a norma CE, ma non sono
dotati di scaricatore di sovratensioni di
origine atmosferica. Tale tipo di protezione
dovrà essere installato direttamente
all'impianto, se necessario.
2. Questi pressostati non sono antideflagranti.
Essi non dovranno pertanto essere utilizzati
in presenza di gas esplosivi, poiché possono
avvenire gravi esplosioni.
2. Montaggio su supporto del sensore
Allacciare il collo dell'attacco del tubo del sensore tra
l'assieme supporto e il supporto B. Usando due viti M6,
montare il sensore a parete. Se lo spessore del pannello è
inferiore a 5 mm, usare dadi o altri strumenti per aumentare
la forza di montaggio.
WN
DO
OUT1
UP
PF2A
1. Non lasciar cadere, urtare o applicare urti eccessivi (980m/s2) durante l'uso. Nonostante il
corpo del sensore non presenti danni,
l'interno potrebbe essere danneggiato e causare malfunzionamenti.
2. Il carico di rottura del cavo è di 50N.
L'applicazione di una tensione maggiore può
causare malfunzionamento. Durante l'uso, il
sensore ––dovrà essere afferrato dal corpo e
non dai cavi.
3. Per la connessione del tubo al sensore, si raccomanda di non oltrepassare una coppia di
serraggio superiore a 40 N·m per ISE70 e a 80
N·m per ISE75/75H. Il superamento di questi
valori può provocare malfunzionamenti.
4. Non usare sensori di pressione con gas o liquidi corrosivi e/o infiammabili.
5. Per collegare il tubo al sensore, azionare la
chiave in orizzontale rispetto al tamburo
smussato del raccordo. Prestare attenzione
a non applicare una forza eccessiva
sull'unità principale del sensore.
Attenzione
PF2W
Attenzione
Ambiente di lavoro
T
SE
Il supporto B e l'assieme
supporto costituiscono
un set.
PF2D
Uso
ZSE/ISE30
Leggere attentamente prima dell'uso. Vedere istruzioni di sicurezza e precauzioni da pag. 7 a 9.
Supporto B
Assieme supporto
59
Serie ISE70/75/75H
Serie ISE70/75/75H
Precauzioni Specifiche del Prodotto 2
Leggere attentamente prima dell'uso. Vedere istruzioni di sicurezza e precauzioni da pag. 7 a 9.
Campo della pressione di regolazione e campo della pressione nominale
Precauzione
1. Impostare entro il campo di pressione nominale.
Il campo di pressione di regolazione rappresenta i limiti entro i quali è possibile regolare la pressione.
Il campo di pressione nominale è il campo di pressione che soddisfa le caratteristiche tecniche (precisione, linearità, ecc.) del pressostato.
Benché sia possibile impostare un valore al di fuori del campo di pressione nominale, se il valore impostato non rientra nel campo di
pressione di regolazione, le caratteristiche tecniche non sono garantite.
Campo della pressione
Circuito
–100kPa
0
0.4MPa 0.5MPa
0
Per 1MPa
(Per aria)
ISE70
Per 10MPa
(Per fluidi generici)
ISE75
Per 15MPa
(Per fluidi generici)
ISE75H
1MPa
10MPa
15MPa
1MPa
–100kPa
(–0.1MPa)
1MPa
10MPa
0
10MPa
0.4MPa
0
15MPa
0.5MPa
15MPa
Il pressostato ISE75/75H è sullo zero (0) quando la pressione applicata scende al di sotto del limite inferiore della pressione di regolazione.
Campo di pressione nominale del pressostato
Campo di pressione di regolazione del pressostato
60
PF2D
PF2W
PF2A
ISA2
PSE300
PSE300
PSE200
PSE560
PSE550
PSE200
PSE540
PSE540
PSE530
PSE530
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
PSE
PSE550
PSE560
61
ZSE/ISE40
ZSE/ISE30
Sensori di pressione/
Sensori di pressione
Controllori
PSE530
PSE540
PSE550
PSE560
PSE200
PSE300
P. 1
P. 4
P. 7
P. 10
P. 13
P. 19
Modello
Aria
Caratteristiche base
Fluido
Fluidi generici
Campo press.
nominale
(display minimo)
Ripetibilità
% (F.S.)
±1
±0.2
±0.2
±0.3
12 ÷ 24 Vcc
Tensione
N. di uscite
per sensore
Uscita
analogica
5
Uscita 1 ÷ 5 V
Temperatura
d'esercizio °C
0 ÷ 50
1÷5V
4 ÷ 20 mA
Funzioni
Connettore
IP65
CE
Conn.
elettriche
Standard’ internaz.
Montaggio
Su richiesta
62
Riduttore M
Mont. diretto
Con
supporto
Passaparete
2 colori
Parti frontali IP65
Altri IP40
IP40
Connettore
Blocco tastiera, mantenimento
picco e minimo, preselezione
automatica, zero forzato,
calibrazione display, antivibrazione
Filettatura di
collegamento
Cavo
flessibile
1 colore
Grommet
Funzione di
impostazione
principale
e-con
0 ÷ 50
-10 ÷ 60
IP40
Involucro
2
1÷5V
4 ÷ 20 mA
Display digitale
Cablaggio
±0.1
Riduttore M
R, NPT
Connessione
di resina
CE, UL/CSA
R, NPT, Rc
URJ,TSJ
CE
CE, UL/CSA
Campo pressione
nominale
ZSE/ISE30
Controllori Con display remotabile
PSE53 PSE54 PSE55 PSE56
ZSE/ISE40
Sensori
Pressione -100
combinata kPa
0
Pressione
positiva
PSE531
PSE541
—
PSE561
100 kPa
PSE533
PSE543
—
PSE563
100 kPa
PSE532
—
—
—
—
—
—
PSE564
PSE530
PSE540
—
PSE560
—
—
PSE550
—
0
kPa
0
500 kPa
1 MPa
0
Bassa prssione
differenziale
0 2 kPa
Valore minimo di
visualizzazione
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
-101
1 MPa
PSE200 PSE300
PSE540
Vuoto
500 kPa
PSE530
-100 kPa 0 100 kPa
-101
0.1 kPa
0.1 kPa
100 kPa
0.1 kPa
0.2 kPa
100 kPa
0.1 kPa
0.1 kPa
0
kPa
Pressione -100
combinata kPa
0
Pressione
positiva
0
0
0 2 kPa
—
500 kPa
1 MPa
0.001 MPa
—
1 kPa
0.001 MPa
0.01 kPa
PSE300
Bassa prssione
differenziale
1 MPa
PSE560
Vuoto
500 kPa
PSE200
-100 kPa 0 100 kPa
PSE550
Controllori
Funzioni principali (per maggiori dettagli, vedere a pag. 25).
ISA2
Blocca i tasti impedendone il funzionamento.
In grado di impostare automaticamente la pressione. In caso di conferma dell'aspirazione,
memorizza la pressione assorbita e rilasciata. Ripetendolo varie volte, i valori ottimali
vengono calcolati automaticamente.
Zero forzato
È disponibile un'uscita sensore stabile anche se la pressione di alimentazione può variare.
Corregge automaticamente il valore impostato in base alle variazioni della pressione di alimentazione.
Calibratura display
In grado di regolare il valore visualizzato (±5%) e di giustificare la distribuzione dei valori
visualizzati sui rispettivi pressostati.
Antivibrazione
Evita malfunzionamenti derivanti da forti cambi di pressione. Il rilevamento di un cambio di
pressione momentaneo come pressione anomala può essere evitato cambiando
l'impostazione del tempo di risposta.
PF2W
Preselezione
automatica
PF2A
Visualizza i valori massimi e minimi impostati e li mantiene sul display.
PF2D
Blocco tastiera
Valori di mantenimento
di picco e minimo
63
64
PF2D
PF2W
PF2A
ISA2
PSE300
PSE200
PSE560
PSE550
PSE540
PSE530
PSE530
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
ZSE/ISE40
ZSE/ISE30
Sensore di pressione compatto per applicazioni pneumatiche
Serie PSE530
65
Serie PSE530
Sensore di pressione compatto
per applicazioni pneumatiche
Serie PSE530
Serie
Campo pressione nominale
-100 kPa
PSE530
0
100 kPa
500 kPa
0
PSE531
0
PSE533
-101 kPa
Connessione
1 MPa
0
-101 kPa
PSE532
1 MPa
101 kPa
101 kPa
Esempio di applicazione
Ispezione di un radiatore
Serie
PSE532 + PSE300
Bloccato
Corpo del sensore
Coperchio del connettore
Sbloccato
I sensori a bassa pressione (PSE532- ) sono usati per rilevare piccole
fluttuazioni. La funzione di zero forzato riduce l'influenza delle variazioni sulla
pressione di alimentazione.
66
Sensore di pressione compatto per applicazioni pneumatiche
Serie PSE530
Sensore di pressione
ZSE/ISE40
ZSE/ISE30
Serie PSE530
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
Codici di ordinazione
M5
Campo del sensore
Su richiesta
Attacco
M5
R06
R07
-
Assente
Cavo sensore (3 m)
M5
Riduttore ø6
Riduttore 1/4"
PSE530
Alta pressione [0 ÷ 1 MPa]
Vuoto [0 ÷ –101 kPa]
Bassa pressione [0 ÷ 101 kPa]
Pressione combinata [–101÷ 101 kPa]
L
Accessori
Se si richiedono solo parti opzionali, ordinare mediante i codici
elencati sotto.
Decrizione
Codici
Nota
Connettore per controllore Sensore di pressione (1 pz.)
+ Cavo sensore (3 m)
C2L
Connettore
ZS-28-C
1pz. per set
Cavo sensore
ZS-26-F
Lunghezza cavo: 3 m
Connettore per
controllore
+ cavo sensore
ZS-26-J
Lunghezza cavo: 3 m
Nota) Cavo e connettori vengono consegnati in un unico
imballaggio, ma non sono collegati.
Il connettore e il cavo vengono
consegnati da montare.
PSE530
PSE531
PSE532
PSE533
0 ÷ 1 MPa
0 ÷ –101 kPa
0 ÷ 101 kPa
–101 ÷ 101 kPa
500kPa
Aria, gas non corrosivo, gas non infiammabile
PSE200
1,5 MPa
12 ÷ 24 Vcc, oscillazione (p-p) 10% max (con protezione da polarità dell'alimentazione di potenza)
15 mA max (senza carico)
Uscita analogica 1 ÷ 5 V, impedenza d'uscita: Circa 1 kΩ
PSE300
≤±2% F.S.
≤±1% F.S.
≤±1% F.S.
≤±1% F.S. in base all'uscita analogica a 18 V 12 ÷ 24 Vcc
IP40
ISA2
0 ÷ 50°C; accumulata: –10 ÷ 70°C (senza condensa o congelamento)
1000 Vca, 50/60 Hz per 1 minuto tra cavi e corpo
5 MΩ tra cavi e corpo (a 500 Vcc Mega)
10 ÷ 500 Hz, ampiezza 1,5 mm o 98 m/s2 accelerazione nelle direzioni X, Y, Z, per 2 ore ciascuno (non energizzata)
980 m/s2 nelle direzioni X, Y, Z, 3 volte ciascuno (non energizzato)
PF2A
Resistenza
ambientale
Modello
Campo pressione nominale
Pressione di prova
Fluido applicabile
Alimentazione
Consumo di corrente
Tipo di uscita
Precisione (temp. ambiente di 25°C)
Linearità
Ripetibilità
Tensione d'alimentazione
Grado di protezione
Campo temperatura
Tensione di isolamento
Resistenza di isolamento
Resistenza alle vibrazioni
Resistenza agli urti
Caratteristiche di temperatura
Cavo del sensore/Opzione
PSE560
Caratteristiche
≤ ±2% F.S. (in base a 25°C)
Cavo per cicli intensi privo di alogeni, ø2,7, 0,15 mm2, 3 fili, 3 m
Materiale a contatto con il fluido
Peso
M5
R06
R07
Filettatura maschio M5
Riduttore ø6
Sensore di pressione: Silicio, O ring: NBR
Riduttore da 1/4"
Corpo: Acciaio inox 304
Corpo: PBT
Con cavo sensore (3 m)
41 g
38 g
Senza cavo del sensore
7g
3.8 g
PF2D
Modello
PF2W
Specifiche connessioni
Attacco
PSE540
0
1
2
3
PSE550
PSE53 0
67
Serie PSE530
Uscita analogica
Circuito interno
Da 1 a 5 Vcc
Uscita analogica
1-5V
Impedenza
d'uscita ca. 1 kΩ
Campo
Marrone CC (+)
1 kΩ
OUT nero
(uscita analogica)
+
–
Carico
Blu CC (–)
12 - 24
Vcc
Uscita analogica [V]
Circuito principale
PSE53
Campo pressione
nominale
A
B
0 ÷ –101 kPa
0
–101 kPa
Per vuoto
5
Per pressione c
ombinata
1
A
B
–101 kPa ÷ 101 kPa –101 kPa 101 kPa
Per bassa
pressione
0 ÷ 101 kPa
0
Per
pressione
positiva
0 ÷ 1 MPa
0
1 MPa
0 ÷ 500 kPa
0
500 kPa
Pressione
Dimensioni
PSE53 -M5
.5
M5
Attacco di
pressione
3
ø1
5.4
ø12
ø7.2
ø2
3.4
29.4
27.2
3
4
12
5 5.5
(mm)
Modello
Dim. racc. applicabile (D)
PSE53 -R06
6
PSE53 -R07
1/4"
Con cavo del sensore
ø10.4
ø2.7
9.8
68
3.4
Attacco di
alimentazione
5.4
ø12
ø7.2
45.5
43.3
øD
PSE53 -R06
R07
101 kPa
PF2D
PF2W
PF2A
ISA2
PSE300
PSE200
PSE560
PSE550
PSE540
PSE540
PSE530
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
ZSE/ISE40
ZSE/ISE30
Sensore di pressione compatto per applicazioni pneumatiche
Serie PSE540
69
Serie PSE540
Sensore di pressione compatto
per applicazioni pneumatiche
Serie PSE540
Serie
Campo pressione nominale
-100 kPa
PSE540
0
100 kPa
500 kPa
0
PSE541
-101 kPa
PSE543
-100 kPa
1 MPa
0
100 kPa
• Peso: 2,9 g
• Misura anteriore: 9,6 x 20,8 x 18 mm
9.6
20.8
18
In caso di PSE54 -M3
Esempio di applicazione
Ventose a montaggio diretto
70
1 MPa
Possibilità di montaggio manifold
Serie PSE540
Sensore di pressione
compatto per applicazioni pneum.
Serie PSE540
ZSE/ISE30
Sensore di pressione compatto per applicazioni pneumatiche
ZSE/ISE40
®
Precisione
±2%F.S.
±1%F.S.
-
A
PSE54 1
Opzione (connettore)
-
M3
C2
Attacco
M3
M3
M5
M5
01
R 1/8 (con filettatura femmina M5)
IM5
N01 NPT1 /8 (con filettatura femmina M5)
R04
Nota) Cavo e connettori vengono
consegnati in un unico
imballaggio, ma non sono
collegati.
M5 filettatura femmina
passante
Codice accessorio
M5 filettatura femmina passante
IM5H
Assente
Connettore per
controllore (1 pz.)
(con foro
di montaggio)
Decrizione
Codici
Nota
Connettore per controllore
ZS-28-C
1 pz.
Innesto di riduzione ø4
R06
PSE530
Pressione positiva [0 ÷ 1 MPa]
Vuoto [ 0 ÷ –101 kPa]
Pressione combinata [– 100 ÷ 100 kPa]
PSE540
Campo del sensore
PSE550
Innesto di riduzione ø6
Caratteristiche
Conforme all'indicazione CE e agli standard UL (CSA).
PSE541
PSE543
PSE540
Modello
Campo pressione nominale
Pressione di prova
Fluido applicabile
Alimentazione
Consumo di corrente
Tipo di uscita
0 ÷ 1 MPa
0 ÷ –101 kPa
1,5 MPa
500 kPa
Aria, gas non corrosivo, gas non infiammabile
–100 ÷ 100 kPa
PSE560
0
1
3
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
Codici di ordinazione
12 - 24 Vcc, oscillazione (p-p) 10% max (con protezione da polarità dell'alimentazione di potenza)
PSE200
≤15 ms
Uscita analogica 1 ÷ 5 V, impedenza d'uscita: Circa 1 kΩ
PSE54 : ≤±2% F.S.
PSE54 A: ≤±1% F.S.
Precisione (temperatura d'esercizio
di 25°C)
≤±0.4% F.S.
PSE300
≤±0.7% F.S
Linearità
Ripetibilità
Tensione d'alimentazione
Grado di protezione
Temperatura d'esercizio
Umidità ambientale
Tensione di isolamento
Resistenza di isolamento
≤±0.2% F.S
≤±0.8% F.S
IP40
Operativa: da 0 a 50°C; accumulata: –20 ÷ 70°C (senza condensa o congelamento)
ISA2
Resistenza
ambientale
Attiva/Immagazzinata: 35 ÷ 85% UR (senza condensazione)
1000 Vca, 50/60 Hz per 1 minuto tra cavi e corpo
50 MΩ minimo tra cavi e corpo (a 500 Vcc Mega)
10 ÷ 500 Hz, ampiezza di 1,5 mm o accelerazione 98 m/s2 a seconda del valore inferiore,
Resistenza alle vibrazioni
PF2A
nelle direzioni X, Y, Z, per 2 ore ciascuno (non energizzata)
980 m/s2 nelle direzioni X, Y, Z, 3 volte ciascuno (non energizzato)
Resistenza agli urti
Caratteristiche di temperatura
≤±2% F.S. (in base a 25°C)
Attacco
Materiale
Scatola
M3
M5
M3
M5
Corpo in resina: PBT
Raccordi: Acciaio inox 303
Sezione di rilev. pressione
Cavo sensore
Peso
Con cavo del sensore
Senza cavo del sensore
01
N01
R1/8
NPT1/8
M5
M5
R04
Innesto
di riduzione
ø4
R06
IM5
IM5H
Filettatura
Innesto
Filettatura
passante
passante
di riduzione
M5 femmina M5 femmina
ø6
(con foro di montaggio)
Corpo in resina: PBT
PBT
Raccordi: A6063S-T5
Corpo in resina: PBT
Raccordi: C3604BD
Sensore di pressione Silicio, O ring: NBR
Cavo ellittico a 3 fili (0,15 mm2)
42,4 g
42,7 g
49,3 g
41,4 g
41,6 g
43,3 g
44,1 g
2,9 g
3,2 g
9,8 g
1,9 g
2,1 g
3,8 g
4,6 g
71
PF2D
Modello
PF2W
Specifiche connessioni
Serie PSE540
Uscita analogica
Circuito interno
Da 1 a 5 VCC
PSE54
1 kΩ
OUT nero
(uscita analogica)
+
–
12 - 24
Vcc
Carico
Blu CC (–)
Uscita analogica [V]
Circuito principale
Uscita analogica
1-5V
Impedenza
d'uscita ca. 1 kΩ
Range
Marrone CC (+)
Per vuoto
5
Per pressione
combinata
Campo pressione
nominale
A
B
0 ÷ –101 kPa
0
–101 kPa
– 100 kPa ÷ 100 kPa –100 kPa 100 kPa
Per
pressione
positiva
0 ÷ 1 MPa
0
1 MPa
1
A
B
Pressione
Dimensioni
PSE54 -R04
R06
A
B
10
10
PSE54 -M3
M5
B
Con piano
chiavi 7
M3: M3
M5: M5
A
PSE54 -M3
PSE54 -M5
PSE54 -R04
PSE54 -R06
A
10.8
11.5
A
ø4
ø6
B
3
3.5
B
18
20
Dimensioni comuni
3000
9
4
8.7
9.6
18
13
PSE54 - IM5
M5
PSE54 -01
N01
Con piano
chiave 12
72
.4
M5
M5
ø3
13
3
01: R1/8
N01: NPT1/8
8
14.4
10
8.7
PSE54 - IM5H
7
PF2D
PF2W
PF2A
ISA2
PSE300
PSE200
PSE560
PSE550
PSE540
PSE550
PSE530
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
ZSE/ISE40
ZSE/ISE30
Sensore di pressione a basso differenziale
Serie PSE550
73
Serie PSE550
Sensore di pressione
a basso differenziale
Serie PSE550
Serie
Campo pressione nominale
0
PSE550
1 kPa
2 kPa
0
Con LED di
conferma dell'energizzazione
2 kPa
2 tipi di montaggio
Precisione
1%F.S.
±
Pressione di prova
Montaggio
diretto
Montaggio con
supporto
65 kPa
Esempio di applicazione
Controllo della portata
Monitoraggio dell'intasamento del filtro
Rilevamento del livello del liquido
Serie PSE550
Serie PSE550
Serie PSE550
Il monitoraggio del filtro rende possibile
un controllo del filtraggio e della
periodicità della sostituzione.
Rilevando i cambi di pressione dello
scarico è in grado di controllare il livello
del liquido.
In grado di controllare la portata dell'aria
mediante il monitoraggio dell'indice di
portata all'interno del condotto.
74
Serie PSE550
ZSE/ISE30
Sensore di pressione a basso differenziale Serie PSE550
Sensore
di pressione
a basso differenziale
ZSE/ISE40
®
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
Codici di ordinazione
PSE550
Opzione 2 (connettore)
-
Connettore per controllore
di sensori PSE300 (1 pz.)
Caratteristiche d'uscita
Tipo a tensione 1 ÷ 5 V
Tipo a corrente 4 ÷ 20 mA cc
C2
Opzione 1 (supporto)
Nota
Con M3 x 5L (2 pz.)
ZS-28-C
1 pz.
A
Nota) Il supporto non viene collegato in
fabbrica, ma viene imballato assieme al
resto per la spedizione.
Caratteristiche
Modello
Campo pressione nominale differenziale
Campo pressione d'esercizio
Pressione di prova
Fluido applicabile
Alimentazione
Consumo di corrente
PSE550
PSE560
Codici
ZS-30-A
Assente
Supporto
PSE550
-
Connettore per controllore
di sensori per PSE300
PSE540
Nota 1) Il modello con uscita di corrente non può
essere collegato alla serie PSE300.
Nota 2) Cavo e connettori vengono consegnati in un
unico imballaggio, ma non sono collegati.
Accessori
Decrizione
Supporto
PSE530
28
Assente
PSE550-28
PF2D
PF2W
Resistenza
ambientale
PF2A
ISA2
PSE300
PSE200
0 ÷ 2 kPa
–50 ÷ 50 kPa Nota)
65 kPa
Aria, gas non corrosivo, gas non infiammabile
12 ÷ 24 Vcc, oscillazione (p-p) 10% max (con protezione da polarità dell'alimentazione di potenza)
≤ 15 ms
—
Uscita analogica 4 ÷ 20 mA CC
Uscita analogica 1 ÷ 5 Vcc
(entro il campo di pressione nominale)
Tipo di uscita
(entro il campo di pressione nominale)
Impedenza di carico tollerabile:
Impedenza d'uscita: Circa 1 kΩ
≤500 Ω (a 24 Vcc)
≤100 Ω (a 12 Vcc)
Precisione (temperatura d'esercizio di 25°C)
≤±1% F.S
Linearità
≤±0.5% F.S
Ripetibilità
≤±0.3% F.S
Indicatore ottico
Luce arancione accesa (se energizzato)
IP40
Grado di protezione
Operativa: 0 ÷ 50°C; accumulata: –20 ÷ 70°C (senza condensazione o congelamento)
Temperatura d'esercizio
Attiva/Immagazzinata: 35 ÷ 85% UR (senza condensazione)
Umidità ambientale
1000 Vca, 50/60 Hz per 1 minuto tra cavi e corpo
Tensione di isolamento
50 MΩ minimo tra cavi e corpo (a 500 VCC Mega)
Resistenza di isolamento
10 ÷ 150 Hz, ampiezza di 1,5 mm o accelerazione 100 m/s2
Resistenza alle vibrazioni
nelle direzioni X, Y, Z, per 2 ore ciascuno (non energizzata)
300 m/s2 nelle direzioni X, Y, Z3 volte: ognuna (de-energizzata)
Resistenza agli urti
≥±3% F.S. (in base a 25°C)
Caratteristiche di temperatura
ø4,8 (ø4,4 alla fine) connessioni in resina
Attacco
(applicabili a tubi per l'aria con diam. interno da ø4)
Tubo di resina: Nylon, Sezione equivalente del sensore: Silicio
Materiale della parti a contatto con l'umidità
Cavo sensore
Cavo ellittico a 2 fili (0,15 mm2)
Cavo ellittico a 3 fili (0,15 mm2)
75 g
Con cavo del sensore
Peso
35 g
Senza cavo del sensore
Nota) È in grado di rilevare la pressione differenziale da 0 a 2 kPa entro il campo –50 ÷ 50 kPa.
75
Serie PSE550
Circuito interno
Uscita analogica
1÷5V
Impedenza d'uscita
ca. 1 kΩ
PSE550-28
Marrone CC (+)
1 kΩ
Nero OUT
+
(uscita analogica)
–
Carico
Blu CC (–)
Tipo ad uscita di
corrente 4 ÷ 20 mA cc
Impedenza di carico
tollerabile
≤500 Ω (a 24 Vcc)
≤100 Ω (a 12 Vcc)
12 ÷ 24
Vcc
Linea marrone
(+)
Carico
Circuito principale
Circuito principale
PSE550
+ 12 ÷ 24
– Vcc
Linea blu
(–)
Carico
∗ Installare il carico sul lato della
linea (+) o della linea (–).
Uscita analogica
4 ÷ 20 mAcc
Uscita analogica [mA]
Uscita analogica [V]
1 ÷ 5 Vcc
5
1
2
0
20
4
2
0
Pressione
differenziale [kPa]
Pressione
differenziale [kPa]
Dimensioni
2 x ø3.5 passante
Indicatore ottico
24.3
27
25
9
37
10.7
7.3
ø4.8
ø4.4
37
ø15
10.4
2-M3 prof. 4
3000
11.7
Con supporto
A
37
25
40.9
38.5
68
69.5
11.6
4.2
27
7
Viste A-A
76
1.6
20
Supporto
PF2D
PF2W
PF2A
ISA2
PSE300
PSE200
PSE560
PSE550
PSE540
PSE560
PSE530
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
ZSE/ISE40
ZSE/ISE30
Sensore di pressione per fluidi generici
Serie PSE560
77
Serie PSE560
Sensore di pressione
per fluidi generici
Serie PSE560
Serie
Campo pressione nominale
-100 kPa
0
PSE560
500 kPa
1 MPa
0
PSE561
-101 kPa
PSE563
-100 kPa
1 MPa
0
100 kPa
PSE564
0
Esempio di fluidi applicabili
• Argo
• Aria satura di umidità
• Ammoniaca
• Freon
• Azoto
100 kPa
500 kPa
Materiale a contatto
con il fluido
• Olio idraulico
• Olio di silicio
• Anidride carbonica
• Olio di lubrificazione
• Fluorocarbonio
Acciaio inox 316L
IP65
Rame
Rame esente
esente
(membrana singola)
singola)
(membrana
Senza olio
olio
Senza
Esempio di applicazione
Linea di fluidi
78
Verifica della cianfrinatura
con cilindri idraulici
Conferma aspirazione dei
pezzi con presenza umidità
Serie PSE560
ZSE/ISE30
di pressione per fluidi generici Serie PSE560
SensoreSensore
di pressione
per fluidi generici
ZSE/ISE40
®
Opzione (connettore)
Pressione positiva (0 ÷ 1 MPa)
Vuoto (0 ÷ –101 kPa)
Pressione combinata (–100 a÷100 kPa)
Pressione positiva (0 ÷ 500 kPa)
-
C2
PSE56 0
01
Nota 1) Questo tipo di uscita della corrente non può essere
collegato a PSE20 e PSE30.
Nota 2) Cavo e connettori vengono consegnati in un unico
imballaggio, ma non sono collegati.
Attacco
Accessori
Caratteristiche d'uscita
Uscita analogica 1 ÷ 5 V
28 Tipo ad uscita di corrente 4 ÷ 20 mA cc
Decrizione
Codici
Nota
Connettore per controllore
ZS-28-C
1 pz.
Caratteristiche
Campo pressione nominale
Pressione di prova
PSE561
0 ÷ 1 MPa
0 ÷ –101 kPa
–100 ÷ 100 kPa
0 ÷ 500 kPa
1.5 MPa
500 kPa
500 kPa
750 kPa
PSE56 -
Modello
Fluido applicabile
Alimentazione
Consumo di corrente
PSE200
12 ÷ 24 Vcc, oscillazione (p-p) 10% max (con protezione da polarità dell'alimentazione di potenza)
≤10 ms
—
Uscita analogica 4 - 20 mA
Uscita analogica 1 - 5 V
(entro il campo di pressione nominale)
Impedenza d'uscita: Circa 1 kΩ
Precisione (temperatura ambiente di 25°C)
Linearità
Ripetibilità
Tensione d'alimentazione
Grado di protezione
Temperatura d'esercizio
Umidità ambientale
Tensione di isolamento
Resistenza di isolamento
Impedenza di carico tollerabile: ≤500 Ω (a 24 Vcc)
≤100 Ω (a 12 Vcc)
PSE300
≤±1% F.S
≤±0.5% F.S
≤±0.2% F.S
≤±0.3% F.S
IP65
ISA2
Resistenza ambientale
PSE56 - -28
Fluido, eccetto gas, che non ossida l'acciaio inox 316L
Operativa: – 10 ÷ 60°C; accumulata: –20 ÷ 70°C (senza condensa o congelamento)
Attiva/Immagazzinata: 35 ÷ 85% UR (senza condensazione)
250 Vca per un minuto tra cavo e corpo
50 MΩ minimo tra cavi e corpo (a 50 VCC Mega)
10 ÷ 150 Hz, ampiezza di 1,5 mm o accelerazione 20 m/s2 a seconda del valore inferiore,
nelle direzioni X, Y, Z, per 2 ore ciascuno (non energizzata)
Resistenza alle vibrazioni
PF2A
Tipo di uscita
Conforme all'indicazione CE e agli standard UL (CSA).
PSE563
PSE564
PSE560
PSE560
Modello
500 m/s2 nelle direzioni X, Y, Z, 3 volte ciascuno (non energizzato)
Resistenza agli urti
≤±2% F.S. (0 ÷ 50°C: Basato su 25°C), ≤ ±3% F.S. (–10 ÷ 60°C: Basato su 25°C)
Caratteristiche di temperatura
Attacco
01
02
N01
N02
C01
A2
B2
R 1/8
M5
R 1/4
M5
NPT 1/8
M5
NPT 1/4
M5
Rc 1/8
URJ 1/4
TSJ 1/4
Materiale
Con cavo del sensore
Senza cavo del sensore
PF2D
Corpo: C3604 + nichelatura, attacco di connessione/sensore di pressione: Acciaio inox 316L
PSE56 - : Cavo vinilico anitiolio a 3 fili per cicli intensi con tubo per aria (0,2 mm2)
PSE56 - -28: Cavo vinilico anitiolio a 2 fili per cicli intensi con tubo per aria (0,2 mm2)
Cavo sensore
Peso
PF2W
Specifiche connessioni
Modello
PSE540
R 1/8 (con filettatura femmina M5)
R 1/4 (con filettatura femmina M5)
Rc 1/8
NPT 1/8 (con filettatura femmina M5)
NPT 1/4 (con filettatura femmina M5)
URJ 1/4
TSJ 1/4
PSE550
01
02
C01
N01
N02
A2
B2
Assente
Connettore per controllore
sensore di pressione (1 pz.)
PSE530
Campo del sensore
0
1
3
4
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
Codici di ordinazione
193 g
200 g
194 g
201 g
187 g
203 g
193 g
101 g
108 g
102 g
109 g
95 g
111 g
101 g
79
Serie PSE560
Circuito interno
Uscita analogica
1÷5V
Impedenza d'uscita
ca. 1 kΩ
PSE56 - -28
Marrone CC (+)
1 kΩ
Tipo ad uscita di
corrente 4 ÷ 20 mA cc
Impedenza di carico
tollerabile
≤500 Ω (a 24 Vcc)
≤100 Ω (a 12 Vcc)
OUT nero
+ 12 ÷
(uscita analogica)
– 24 Vcc
Carico
Blu CC (–)
Linea
marrone (+)
Circuito principale
Circuito principale
PSE56 -
Carico
+ 12 ÷
– 24 Vcc
Linea
blu (–)
Carico
∗ Installare il carico sul lato della
linea (+) o della linea (–).
4 ÷ 20 mAcc
Uscita analogica [mA]
Uscita analogica [V]
1 ÷ 5 VCC
5
1
A
B
20
Campo
Campo press. nominale
Per vuoto
Per pressione
combinata
0 ÷ –101 kPa
A
0
B
–101 kPa
–100 kPa ÷ 100 kPa
–100 kPa
100 kPa
0 ÷ 1 MPa
0
1 MPa
0 ÷ 500 kPa
0
500 kPa
Per pressione
positiva
4
A
Pressione
B
Pressione
Dimensioni
N01
PSE56 -01
02 / PSE56 N02
11.5
ø14
5.5
B
24
3025
30
ø5.1
37.5
ø24
A
5
20
Tubo
M5
pneumatico
Parte-C
∗ Le dimensioni della parte C sono comuni
a tutti i modelli PSE56.
PSE56 -A2
PSE56 -C01
A
24
B
PSE56 -B2
A
B
80
24
24
B
Modello
A
B
PSE56 -01
PSE56 -02
PSE56 -N01
PSE56 -N02
PSE56 -C01
PSE56 -A2
PSE56 -B2
8.2
12
9.2
12.2
—
15.5
9.5
R 1/8
R 1/4
NPT 1/8
NPT 1/4
Rc 1/8
URJ 1/4
TSJ 1/4
PF2D
PF2W
PF2A
ISA2
PSE300
PSE200
PSE560
PSE550
PSE540
PSE530
PSE200
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
ZSE/ISE40
ZSE/ISE30
Controllore digitale multicanale per sensori
Serie PSE200
81
Controllore digitale
multicanale per sensori
Serie PSE200
Serie PSE200
Sensori applicabili
PSE54 PSE55
PSE53
Campo pressione nominale
PSE56
-100 kPa
0
100 kPa
PSE531 PSE541
—
PSE561
-101 kPa
PSE533 PSE543
—
PSE563
-100 kPa
PSE530 PSE540
—
PSE560
PSE532
—
0
Un solo controllore è in grado di monitorare 4 sensori
Funzioni
—
1 MPa
0
100 kPa
0
di pressione.
•
•
• Entrata sensore: 4 entrate
• Uscita digitale: 5 uscite (2 uscite per 1ch, 1uscita per 2-4ch) •
•
Ingombri ridotti del 76%
•
(paragonato con il montaggio a pannello di ZSE40/ISE40).
40 mm
•
1 MPa
100 kPa
Funzione di zero forzato
•
Funzione di preselezione automatica •
Funzione di autoidentificazione
•
Funzione di copia
•
Funzione di esplorazione canale
•
Funzione di risettaggio
Funzione di blocco tastiera
Funzione di display massima e minima
Funzione di commutazione display
Funzione di calibratura display
Funzione antivibrazione
MPa
kPa
Connessione
OUT1
OUT2
1
2
3
4
CH
PRESSIONE
SET
Connettore
40 mm
165 mm
kPa
OUT2
OUT1
kPa
OUT2
OUT1
SET
kPa
kPa
OUT2
OUT1
SET
SET
Alimentazione di potenza/
Cavo di connessione d'uscita
OUT2
OUT1
SET
Montaggio a pannello
Un unico controllore è in grado di monitorare diverse applicazioni.
Verifica della pressione di
alimentazioni degli eiettori
Verifica dell'aspirazione
Verifica della pesellatura
con cilindri idraulici
MPa
kPa
Verifica della pressione di
alimentazioni della linea per fluidi
OUT1
OUT2
1
2
3
4
CH
PRESSURE
SET
Test di trafilamento
Verifica posizionamento
Conferma aspirazione dei
pezzi con presenza umidità
82
Controllore digitale multicanale per sensori
Serie PSE200
Controllore multicanale
ZSE/ISE40
ZSE/ISE30
Serie PSE200
PSE20 0
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
Codici di ordinazione
M
Opzione 2
Caratteristiche di Entrata/Uscita
-
5 uscite NPN + Zero forzato
5 uscite PNP + Zero forzato
4C
Nota 1)
Unità fissa SI Nota 2)
Connettore
-
PSE540
Opzione 1
Assente
Adattatore per montaggio a pannello
Viti di montaggio
(M3 x 8L)
(accessorio)
A
Accessorio: Alimentazione di potenza/
Cavo di connessione d'uscita (2 m)
Guarnizione
impermeabile
(accessorio)
Compreso con il regolatore.
PSE550
Nota 1) Con la nuova legge sulla misurazione la
vendita di sensori con funzione di
commutazione unità non è permessa in
Giappone.
Nota 2) Unità fissa
Per bassa pressione di vuoto e
pressione combinata: kPa
Per alta pressione: MPa
Adattatore per montaggio a pannello
Pannello
Calotta anteriore di montaggio + adattatore per montaggio a pannello
PSE200
Alimentazione di potenza/
Cavo di connessione d'uscita ZS-26-A
PSE560
Con funzione di rilevamento unità
PSE530
Caratteristiche unità
M
Assente
Connettore sensore (4 pz.)
B
Calotta frontale di
protezione
Guarnizione
impermeabile
(accessorio)
Viti di montaggio
(M3 x 8L)
(accessorio)
Adattatore per montaggio a pannello
Pannello
ISA2
Accessori
PSE300
0
1
Calotta frontale di protezione +
Adattatore per montaggio a pannello
ZS-26-C
Guarnizione impermeabile, viti comprese
Adattatore di conversione 48
PF2W
ZS-26-D
PF2A
Se si richiedono solo parti opzionali, ordinare mediante i codici elencati sotto.
Decrizione
Codici
Nota
Guarnizione impermeabile, viti comprese
Adattatore per montaggio a pannello
ZS-26-B
Adattatore di conversione 48
PF2D
Questo adattatore si usa per
montare la serie PSE200 su
un pannello appartenente alla
serie PSE100.
Ordinare l'adattore per passaparete a parte.
Connettore
ZS-28-C (1 pz. per set)
83
Serie PSE200
Caratteristiche
PSE200
Modello
PSE201
Tipo di uscita
12 ÷ 24 Vcc, oscillazione (p-p) 10% max (con protezione da polarità dell'alimentazione di potenza)
Alimentazione
55 mA max (il consumo di corrente del sensore non è incluso).
Tensione di alimentazione di potenza per sensore
Alimentazione di potenza per sensore Nota 1)
[Tensione di alimentazione] –1.5 V
40 mA max (100 mA max per l'alimentazione totale di corrente se introdotti 4 sensori)
1 ÷ 5Vcc (impendenza di ingresso: Circa 800 kΩ)
Entrata sensore
N. di ingressi
Protezione ingresso
Uscita digitale
4 entrate
Con protezione da eccessi di tensione (fino a 26.4 V)
Uscita collettore aperto NPN: 5 uscite
Uscita collettore aperto PNP: 5 uscite
(Entrata sensore CH1: 2 uscite, da CH2 a 4: 1 uscita)
Max. corrente di carico
(Entrata sensore CH1: 2 uscite, da CH2 a 4: 1 uscita)
80 mA
Massima tensione di carico
30
V
—
Tensione residua
1 V max (con corrente di carico di 80 mA)
Tempo di risposta
5 ms max (tempi di risposta con funzione antivibrazione: 20 ms, 160 ms, 640 ms)
Protezione da cortocircuiti
Con funzione di protezione da cortocircuiti
±0,1% F.S. 1 cifra max.
Ripetibilità
Modo isteresi
Isteresi
Regolabile (impostabile da 0)
Modo comparatore a finestra
Fisso (3 cifre)
Per display del valore misurato: 4-cifre, indicatore a 7 segmenti, colore del display: arancione (frequenza di campionamento: 4 volte/s)
Display
Per visualizzazione canale: 1-digito , indicatore a 7 segmenti, colore del display: Rosso
±0.5% F.S. ±1 cifra max.
Precisione display (temperatura d'esercizio di 25°C)
Indicatore ottico
Rosso (si illumina quando l'uscita è attivata)
Introduzione zero forzato
Entrata senza tensione (reed o stato solido), ingresso 10ms min., funzione ON/OFF autoregolata, controllabile indipendentemente
Con funzione di autoidentificazione Nota 2)
Funzione di autoidentificazione
Grado di protezione
Campo della temp. d'esercizio
Resistenza
ambientale
Lato frontale: IP65 (montaggio a pannello), altro: IP40
Operativa: 0 ÷ 50°C; accumulata: –10 ÷ 60°C (senza condensa o congelamento)
Campo dell'umidità ambiente
Attiva/Accumulata: 35 ÷ 85% UR (senza condensazione)
Resistenza alle vibrazioni
10 ÷ 500 Hz, ampiezza di 1.5 mm o accelerazione 98 m/s, a seconda del valore inferiore,2 accelerazione nelle direzioni X, Y, Z, per 2 ore ciascuno (non energizzata)
Resistenza agli urti
980 m/s2 nelle direzioni X, Y, Z, 3 volte ciascuno (non energizzato)
≤±0.5% F.S. (in base a 25°C)
Caratteristiche di temperatura
Filettatura di
Materiale
Alimentazione/Connessione d'uscita: Connettore 8P, collegamento sensore: connettore e-con
Corpo: PBT, display: nylon trasparente; calotta posteriore in gomma: CR
Peso
Ca. 60 g. (alimentazione di potenza/cavo di connessione uscita non compreso)
Per pressione combinata
Per vuoto
Per bassa pressione
Per pressione positiva
PSE533
PSE543
PSE563
PSE531
PSE541
PSE561
PSE532
PSE530
PSE560
Campo della pressione di regolazione
–101 ÷ 101 kPa
10 ÷ –101 kPa
–101 ÷ 10 kPa
– 0,1 ÷ 1 MPa
Risoluzione pressione di regolazione
0,1 kPa
0,1 kPa
0,1 kPa
0.001 MPa
Campo della pressione
Sensore di pressione applicabile
Nota 1) Se il lato di Vcc e 0 V del connettore di entrata viene cortocircuitato, l'interno del regolatore verrà danneggiato.
Nota 2) La funzione di autoidentificazione è presente solo nella “Serie PSE53” di sensori di pressione.
Le altre serie SMC (PSE510, 520, 540 e 560) non sono dotate di questa funzione.
84
Controllore digitale multicanale per sensori
Serie PSE200
ZSE/ISE30
Dimensioni
PSE200/201
(7.5) Connettore del sensore
(su richiesta)
40
2.5
6
ZSE/ISE40
40.1
ZZ
FABBRICATO IN GIAPPONE
OUT1
OUT2
1
2
3
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
PSE200
36.8
MPa
kPa
CH
4
PRESSIONE
SET
Connettore del sensore (4P x 4)
w
Terminale
q
CC (+)
w
N.C
e
CC (–)
r
IN (1 ÷ 5 V)
PSE560
PSE550
q
N. poli
PSE530
e
PSE540
r
Connettore (a richiesta)
Alimentazione/Connettore uscita (8P)
Terminale
q
Vcc (+)
7 Verde : CH4_OUT1
w
Vcc (–)
6 Rosso: CH3_OUT1
e
CH1_OUT1
5 Grigio : CH2_OUT1
.
CH1_OUT2
4 Bianco : CH1_OUT2
t
CH2_OUT1
Introd. zero forzato
: CC (–)
1 Marrone : CC (+)
ISA2
i
2 Blu
PF2A
CH4_OUT1
PF2W
CH3_OUT1
u
3 Nero : CH1_OUT1
2000
PF2D
y
PSE300
N. spinotto
8 Giallo : Introd. zero forzato
N. spinotto
PSE200
Alimentazione di potenza/Cavo di connessione d'uscita (accessorio)
q w e r t y u i
85
Serie PSE200
Dimensioni
53
Calotta anteriore di montaggio + Pannello di montaggio
9.4
47
42.4
(2)
46.4
MPa
kPa
OUT1
OUT2
CH
1
2
3
4
PRESSURE
SET
Calotta frontale
di protezione
Guarnizione
impermeabile
Pannello
Adattatore per montaggio
a pannello
Adattatore di conversione 48 + Montaggio a pannello
6
(2)
48
1.5
MPa
kPa
OUT1
OUT2
CH
1
2
3
4
PRESSURE
SET
Guarnizione
impermeabile
Adattatore di
conversione 48
Adattatore per montaggio
a pannello
Pannello
55 min.
+0.1
55 min.
37.5 -0.2
Dimensioni del pannello
Spessore pannello: 0.5 ÷ 8 mm
86
Controllore digitale multicanale per sensori
Serie PSE200
Display a 4 cifre
Display unità
L'unità selezionata si illumina.
Usare etichette di identificazione
per unità di misura che non siano
MPa e kPa.
MPa
kPa
Display uscita sensore
kgf/cm2 bar PSI inHg mmHg
OUT1
OUT2
1
Pulsante UP
2
3
4
CH
Display canali
PRESSURE
Utilizzare questo pulsante per
cambiare di modo o per
impostare un valore.
Mostra l'unità selezionata.
SET
Pulsante DOWN
Pulsante SET
Circuiti interni e connessioni
Codice errore e soluzione
CC(+)
N.C.
CC(–)
Entrata sensore: +1 ÷ 5 Vcc
PSE540
Carico
Carico
Carico
Carico
7,3 k
PSE550
CC(+)
N.C.
CC(–)
Entrata sensore: +1 ÷ 5 Vcc
1,2 k
Introduzione zero forzato (Giallo)
CH1_OUT1 (Nero)
+12 ÷ 24 VCC
CH1_OUT2 (Bianco)
+
CH2_OUT1 (Grigio)
–
CH3_OUT1 (Rosso)
CH4_OUT1 (Verde)
CC(+)
N.C.
CC(–)
Entrata sensore: +1 ÷ 5 Vcc
CC (–) (Blu)
PSE300
CC (+) (Marrone)
CC(+)
N.C.
CC(–)
Entrata sensore: +1 ÷ 5 Vcc
CC(+)
N.C.
CC(–)
Entrata sensore: +1 ÷ 5 Vcc
CC(+)
N.C.
CC(–)
Entrata sensore: +1 ÷ 5 Vcc
1.2 k
7,3 k
Introduzione zero forzato (Giallo)
ISA2
Verificare il
collegamento e il
cablaggio del
sensore e riportare
la pressione nel
campo stabilito.
CH1_OUT1 (Nero)
+12 ÷ 24 Vcc
CH1_OUT2 (Bianco)
+
CH2_OUT1 (Grigio)
–
CH3_OUT1 (Rosso)
PF2A
Il sensore potrebbe
essere scollegato o
collegato in modo
incorretto, oppure la
pressione potrebbe
superare il limite
inferiore.
• 5 uscite del collettore aperto PNP + 1 ingresso di zero forzato
Circuito principale
Errata applicazione di pressione
PSE201-(M)
Il filo CC (–) del
sensore può essere
scollegato, oppure la
pressione potrebbe
superare il limite
superiore.
Carico
Carico
Carico
CC(+)
N.C.
CC(–)
Entrata sensore: +1 ÷ 5 Vcc
Carico
Si prega di
contattare SMC.
Carico
CC (–) (Blu)
Errore dati interno.
Errore dati interno.
Errore dati interno.
Interrompere
l'alimentazione di
potenza e
riattivarla
PF2W
Errore del sistema
CH4_OUT1 (Verde)
Errore dati interno.
PSE560
Portare la pressione
a livello della
pressione
atmosferica e usare
nuovamente la
funzione reset
(azzeramento).
CC (+) (Marrone)
CC (+)
N.C.
CC (–)
Entrata sensore: +1 ÷ 5 Vcc
PSE200
La pressione viene
applicata al sensore
di pressione durante
le operazioni di
risettaggio
(azzeramento) nel
seguente modo:
Con pressione
combinata:
± 2,5% F.S max.
In caso di qualsiasi
pressione tranne la
combinata:
±5% F.S max.
∗ Dopo una
visualizzazione di 2
secondi, ritornerà al
modo di
misurazione.
•5 uscite del collettore aperto NPN + 1 ingresso di zero forzato
Interrompere
l'alimentazione. Dopo
aver eliminato il
fattore di uscita che
provoca l'eccesso di
corrente, riattivare
l'alimentazione di
potenza.
Carico
L'eccesso di corrente
fluisce verso l'uscita
del sensore di OUT2.
PSE200-(M)
Soluzione
Circuito principale
Sovracorrente
Errore riguardante la pressione residua
Contenuto
PSE530
Utilizzare questo pulsante per
cambiare di modo o per impostare
un valore.
Utilizzare questo pulsante per
cambiare di modo o per
impostare un valore.
L'eccesso di corrente
fluisce verso l'uscita
del sensore di OUT1.
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
Etichette unità
Visualizza lo stato delle uscite
OUT1 (da CH1 a CH4), OUT2
(solo CH1).
Si illumina quando l'uscita è
attivata.
Display
ZSE/ISE40
Visualizza il valore di pressione
misurato, il contenuto di tutte le
impostazioni e il codice d'errore.
Errore
definiz.
ZSE/ISE30
Descrizione
PF2D
∗ Nel caso in cui il prodotto non tornasse allo stato normale,
pur seguendo le misure indicate, contattare SMC.
87
Serie PSE200
88
PF2D
PF2W
PF2A
ISA2
PSE300
PSE200
PSE560
PSE550
PSE540
PSE530
PSE300
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
ZSE/ISE40
ZSE/ISE30
Controllore per sensori di pressione con display bicolore
Serie PSE300
89
Serie PSE300
Controllore per sensori di pressione
con display bicolore
Serie PSE300
PSE53
Sensori applicabili
PSE54 PSE55
Campo pressione nominale
PSE56
-100 kPa
0
PSE531 PSE541
—
PSE561
-101 kPa
PSE533 PSE543
—
PSE563
-100 kPa
PSE530 PSE540
—
PSE560
0
PSE532
—
—
—
0
—
—
—
PSE564
0
—
—
PSE550
—
Display bicolore (verde/rosso)
In grado di impostare i
4 modelli di colore display.
100 kPa
ON
Rosso
Verde
Rosso
Verde
100 kPa
1 MPa
100 kPa
500 kPa
0 2 kPa
Possono essere montati nelle
vicinanze l'uno dell'altro,
in orizzontale o verticale.
OFF
Verde
Rosso
Rosso
Verde
PRESSIONE MPa
OUT1
OUT2
SET
OUT1
OUT2
SET
1 ms
PRESSIONE MPa
OUT1
OUT2
SET
Funzioni
Alimentazione/Connettore uscita
Connettore
Connettore sensore
90
PRESSIONE MPa
Tempo di risposta
30 mm
Connessione
1 MPa
0
Lavoro di installazione pannello ridotto
Modello
q
w
e
r
500 kPa
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Funzione di zero forzato
Funzione di preselezione automatica
Funzione di calibratura display
Funzione display massima e minima
Funzione di blocco tastiera
Funzione di risettaggio
Funzione di indicazione d'errore
Funzione di commutazione display
Funzione antivibrazione
Controllore per sensori di pressione con display bicolore
Serie PSE300
Serie PSE300
ZSE/ISE30
Controllore per sensori di pressione
Caratteristiche di Entrata/Uscita
0
1
2
3
4
5
Caratteristiche unità
2 uscite NPN + uscita 1-5 V
2 uscite NPN + uscita + 4-20 mA
2 uscite NPN + Zero forzato
2 uscite PNP + uscita 1-5 V
2 uscite PNP + uscita + 4-20 mA
2 uscite PNP + Entrata autoregolata
M
Con funzione di rilevamento unità Nota 1)
Unità fissa SI Nota 2)
Nota 1) Con la nuova legge sulla misurazione la vendita di sensori con funzione di
conversione unità non è permessa in Giappone.
Nota 2) Unità fisse
Per vuoto, bassa pressione, basso differenziale di pressione e pressione
composta:
kPa
Pressione positiva: MPa (per 1 MPa)
kPa (per 500 kPa)
Opzione 3
Alimentazione
di potenza/
Cavo di connessione
d'uscita ZS-28-A
L
Assente
Connettore sensore
Connettore sensore
(connettore e-con)
C
Nota) Il supporto viene fornito insieme al prodotto, ma non
montato.
PSE550
-
Assente
Alimentazione di potenza/Cavo di connessione d'uscita
PSE560
Opzione 1
-
PSE540
PSE30 0 M
PSE530
Codici di ordinazione
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
ZSE/ISE40
®
Nota) Cavo e connettori vengono consegnati in un unico
imballaggio, ma non sono collegati.
PSE200
Opzione 2
Assente
Supporto
A
PSE300
M3 x 5L
Supporto
M3 x 5L
ISA2
Adattatore per montaggio a pannello
Pannello
PF2A
B
Vite di montaggio
(M3 x 8L)
Accessori
Pannello
Calotta frontale
di protezione
Nota
D
Assieme
ZS-28-B
Con M3 x 5L (2 pz.)
Connettore sensore
ZS-28-C
1 pz.
Adattatore per montaggio a pannello
ZS-27-C
Con M3 x 8L (2 pz.)
Passaparete + Coperchio di protezione frontale
ZS-27-D
Con M3 x 8L (2 pz.)
PF2D
Codici
Decrizione
Aliment. di potenza/Cavo di conn. d'uscita (2 m) ZS-28-A
PF2W
Adattatore per montaggio a pannello
Passaparete + Coperchio di protezione frontale
Vite di montaggio
(M3 x 8L)
Adattatore per
montaggio a pannello
Nota) Questi accessori vengono consegnati in un unico
imballaggio, ma non sono collegati.
91
Serie PSE300
Caratteristiche
PSE30
Modello
Campo pressione di regol. (diff.)
Campo pressione Nota 1)
Campo pressione nominale (diff.)
Alimentazione
–101 ÷ 101 kPa
10 ÷ –101 kPa
–10 ÷ 100 kPa
Per pressione combinata
Per vuoto
Per bassa pressione
1 ÷ 5Vcc (impendenza di ingresso: 1 MΩ)
1 entrata
N. di ingressi
Con protezione da eccessi di tensione (fino a 26,4 V)
Protezione ingresso
Isteresi
Modo isteresi: Variabile, Modo comparatore: Variabile
Uscita del sensore
Max. corrente di carico
Uscita collettore aperto NPN o PNP: 2 uscite
80 mA
Massima tensione di carico
30 Vcc (su uscita NPN)
Tensione residua
1 V max (con corrente di carico di 80 mA)
Protezione uscita
Con protezione da cortocircuiti
≤1 ms
Tempo di risposta
Funzione antivibrazione
Tempi di risposta con funzione antivibrazione: 20 ms, 160 ms, 640 ms, 1280 ms
≤±0,1% F.S.
Ripetibilità
Uscita analogica
–0,2 ÷ 2 kPa
Per basso diff. di pressione
50 mA max (il consumo di corrente del sensore non è incluso).
Entrata sensore
Tensione di uscita: da 1 a 5 V (entro il campo della pressione nominale (differenziale), impedenza d'uscita: Circa 1 kΩ
Uscita tensione Nota 2)
Linearità: ±0,2% F.S. (precisione sensore esclusa), velocità di risposta: ≤150 ms
≤±0,6% F.S
≤±1,0% F.S
Precisione (visualiz. valore) (25°C)
≤±1,5% F.S
Uscita corrente: 4 ÷ 20 mA (entro il campo di pressione nominale)
Max. impendenza di carico: 300 Ω (a 12 Vcc), 600 Ω (a 24 Vcc), impedenza minima del carico: 50 Ω
Uscita corrente Nota 2)
Linearità: ±0,2% F.S. (precisione sensore esclusa), tempo di risposta: < 150 ms
≤±1,0% F.S
≤ ±1,5% F.S
Precisione (visualiz. valore) (25°C)
Precisione del display
(Temperatura ambiente di 25°C)
Display
±0,5% F.S.
≤±2,0% F.S
±0.5% F.S. ± 1 cifra max.
±Max. 2 cifre
3 + 1/2 cifre, indicatore a 7 segmenti, display a 2 colori (rosso/verde), frequenza di campionamento: 5 volte/s
Indicatore ottico
OUT1: Si illumina se in condizione ON (verde), OUT1: Si illumina se in condizione ON (rosso)
Introduzione zero forzato Nota 2)
Grado di protezione
Resistenza
ambientale
–50 ÷ 500 kPa
Per pressione positiva
0 ÷ –101 kPa
–100 ÷100 kPa
0 ÷ 100 kPa
0 ÷ 1 MPa
0 ÷ 500 kPa
0 ÷ 2 kPa
12 ÷ 24 Vcc, oscillazione (p-p) 10% max (con protezione da polarità dell'alimentazione di potenza)
Consumo di corrente
Entrata senza tensione (reed o stato solido), entrata di basso livello: 5 ms min., basso livello: < 0,4 V
IP40
Operativa: da 0 a 50°C; accumulata: – 10 ≤ 60°C (senza condensa o congelamento)
Temperatura d'esercizio
Attiva/Immagazzinata: 35 ÷ 85% UR (senza condensazione)
Umidità ambientale
Tensione di isolamento
1000 Vca per un minuto tra cavo e corpo
Resistenza di isolamento
50 MΩ minimo tra cavi e corpo (a 500 Vcc Mega)
Resistenza alle vibrazioni
10 ÷ 150 Hz, ampiezza di 1,5 mm o accelerazione 98 m/s, a seconda del valore inferiore,2 nelle direzioni X, Y, Z, per 2 ore ciascuno (non energizzata)
Resistenza agli urti
100 m/s2 nelle direzioni X, Y, Z, 3 volte ciascuno (non energizzato)
≥ ±0.5% F.S. (in base a 25°C)
Caratteristiche di temperatura
Connessione
Alimentazione/Connessione d'uscita: Connettore 5P, collegamento sensore: connettore 4P
Materiale
Peso
– 0,1 ÷ 1 MPa
Scatola frontale: PBT; Corpo posteriore: PBT
Con alimen. di potenza/cavo di colleg. d'uscita
85 g
Con alimen. di potenza/cavo di colleg. d'uscita
30 g
Nota 1) Il campo della pressione può essere selezionato nella fase di impostazione iniziale.
Nota 2) Non è disponibile la funzione di zero forzato quando si selezione la modalità di uscita analogica.
Allo stesso modo, non è disponibile la funzione di uscita analogica quando si selezione la modalità di zero forzato.
Nota 3) Le seguenti unità possono essere selezionate mediante la funzione di conversione dell'unità:
Per vuoto e pressione combinata:
kPa·kgf/cm2·bar·psi·mmHg·inHg
Per pressione positiva e bassa pressione: MPa·kPa·kgf/cm2·bar·psi
Per pressione differenziale bassa:
kPa·mmH2O
Uscita analogica
4 ÷ 20 mAcc
Uscita analogica [mA]
1 ÷ 5Vcc
Uscita
analogica [V]
5
1
A
C
92
B
D
Pressione
Pressione
differenziale
20
Campo
Campo press. nominale
Per vuoto
0 ÷ –101 kPa
A
0
B
–101 kPa
Per pressione
combinata
– 100kPa ÷ 100 kPa
–100 kPa
100 kPa
Per bassa pressione
Per pressione
positiva
0 ÷ 100 kPa
0 ÷ 1 MPa
0
0
100 kPa
1 MPa
0 ÷ 500 kPa
0
500 kPa
Campo
Campo pressione nom. diff.
C
D
Per basso differ.
di pressione
0 - 2 kPa
0
2 kPa
4
A
C
B
D
Pressione
Pressione
differenziale
Uscita collettore aperto PNP (2 uscite), max. 80 mA, tensione residua 1 V max
Uscita analogica: 1 ÷ 5 V
Impedenza d'uscita: Circa 1 kΩ
(Marrone)
Uscita analogica
(Nero)
OUT2
12 ÷
24 Vcc
–
(Bianco)
Carico
cc (–)
(Blu)
(Grigio)
Carico
OUT1
+
(Nero)
OUT2
(Bianco)
cc (–)
Carico
Carico
+
Carico
–
12 ÷
24 Vcc
(Blu)
Uscita collettore aperto PNP (2 uscite), max. 80 mA, tensione residua 1 V max
Uscita analogica: 4 ÷ 20 mA
Max. impendenza di carico: 300 Ω (12 VCC), 600 Ω (24 Vcc)
Minima impendenza di carico: 50 Ω
(Nero)
OUT2
12 ÷
24 Vcc
–
(Bianco)
Carico
cc (–)
(Blu)
(Grigio)
Carico
OUT1
+
(Nero)
OUT2
(Bianco)
cc (–)
Carico
Carico
+
Carico
–
+
(Grigio)
OUT1
–
Carico
(Nero)
OUT2
+
(Bianco)
cc (–)
(Blu)
–
12 ÷
24 Vcc
(Nero)
OUT2
(Bianco)
cc (–)
Carico
12 ÷
24 Vcc
Carico
(Marrone)
In. zero forzato
Circuito principale
cc (+)
(Marrone)
In. zero forzato
Carico
cc (+)
PSE300
Uscita collettore aperto PNP con funzione di zero forzato
(2 uscite), max. 80 mA, tensione residua 1 V max
Circuito principale
PSE305
Uscita collettore aperto NPN con funzione di zero forzato (2 uscite),
max. 30 V, 80 mA, tensione residua 1 V max
PSE560
(Blu)
PSE302
(Grigio)
OUT1
12 ÷
24 Vcc
(Blu)
ISA2
(Grigio)
OUT1
PSE550
(Marrone)
Uscita analogica
Circuito principale
cc (+)
(Marrone)
Uscita analogica
Carico
cc (+)
PSE540
PSE304
Uscita collettore aperto NPN (2 uscite), max. 30 V o 80 mA, tensione residua 1 V max
Uscita analogica: 4 ÷ 20 mA
Max. impendenza di carico: 300 Ω (12 Vcc), 600 Ω (24 Vcc)
Minima impendenza di carico: 50 Ω
Circuito principale
PSE301
PSE200
(Grigio)
OUT1
Circuito principale
cc (+)
(Marrone)
Uscita analogica
Carico
cc (+)
ZSE/ISE40
PSE303
Uscita collettore aperto NPN (2 uscite), max. 30 V o 80 mA, tensione residua 1 V max
Uscita analogica: da 1 a 5 V
Impedenza d'uscita: Circa 1 kΩ
Circuito principale
PSE300
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
Circuito interno
ZSE/ISE30
Serie PSE300
PSE530
Controllore per sensori di pressione con display bicolore
Display uscita (OUT1) (verde)
Si illumina quando OUT1 è in condizione ON:
Pulsante SU
Utilizzare questo pulsante per cambiare di modo o
per aumentare il valore di ON/OFF impostato.
Usato anche per passare al modo di display del
valore minimo.
Display uscita (OUT2) (rosso)
PF2W
Si illumina quando OUT2 è in condizione ON.
Pulsante SET
Utilizzare questo pulsante per cambiare di modo o
per impostare un valore.
PF2D
LCD
Visualizza la pressione attuale, le condizioni di
impostazione, l'unità di misura selezionata e i codici
d'errore. Disponibili 4 impostazioni diverse. Usare
sempre display rosso o verde, o passare da verde e
rosso in base all'uscita.
PF2A
Descrizione
Pulsante GIÛ
Utilizzare questo pulsante per cambiare di modo o
per diminuire il valore di ON/OFF impostato.
Usato anche per passare al modo di display del
valore minimo.
93
Serie PSE300
Dimensioni
31
20 ± 0.1
30
3
2-M3
Prof. 4
10
1.5
Alimentazione/Connettore uscita
Connettore sensore
3.2
1.5
8.2
Alimentazione di potenza/
Cavo di connessione d'uscita (ZS-28-A)
Connettore sensore
CC (+) Marrone 5
OUT1 Nero 4
OUT2 Bianco 3
Uscita anal. o zero forzato Grigio 2
CC (–) Blu 1
20
N. poli
1
2
3
4
2020
Con supporto
Terminale
Vcc (+)
N.C.
Vcc (–)
IN (1 ÷ 5 V)
A
30
26.5
1.6
40
31.5
7.2
22
35
41
Supporto
Con passaparete +
Coperchio di protezione frontale
Con passaparete
7
24
34.5
Spessore della parete 0.5 ÷ 6
11
24
Passaparete + Coperchio di protezione frontale
8.75
Adattatore per montaggio
a pannello
94
Viste A-A
42.4
34.5
15
10
4.2
46
20
Controllore per sensori di pressione con display bicolore
Serie PSE300
ZSE/ISE30
Dimensioni
Dimensioni di taglio del pannello
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
ZSE/ISE40
Montaggio in batteria di varie unità (n pz.)
PSE530
0
-0.4
PSE540
PSE550
PSE560
PSE200
0
31 -0.4
ISA2
24 min.
PSE300
Montaggio verticale in batteria di varie unità (n pz.)
PF2D
PF2W
PF2A
31 x n pz. + 3,5 x (n pz. – 1)
0
31 -0.4
31 x n pz. + 3.5 x (n pz. – 1)
31
0
31 -0.4
24 min.
Montaggio dell'unità singola
95
Serie PSE200/300
Particolari sul funzionamento
A Funzione di zero forzato
B Funzione di preselezione automatica
In presenza di forti oscillazioni della pressione di alimentazione, il
sensore potrebbe commettere errori. La funzione di zero forzato
compensa queste oscillazioni della pressione di alimentazione. Misura la pressione (differenziale) al momento dell'entrata del segnale
di zero forzato e la utilizza come pressione di riferimento (differenziale) per correggere il valore di impostazione nel sensore.
La funzione di preselezione automatica, se selezionata
nell'impostazione iniziale, immagazzina il valore impostato calcolato
a partire dalla pressione (differenziale) misurata.
Il valore ottimale di impostazione viene determinato automaticamente ripetendo diverse volte vuoto e pausa con il pezzo in lavorazione.
P-1
(P-3)
Caduta
Aumento pressione
pressione
di alimentazione di alimentazione
Valore rettificato∗
Pressione
d'alimentazione
normale
H-1
(H-2)
Carico 1
Max. A
Tempo di
risposta
entrata
autoregolata
B
Lo
PSE300
≥5 ms
≤ 10 ms
∗ Valore rettificato
Con la selezione dell'autoregolazione, viene visualizzato “ooo” per
circa 1 secondo e il valore della pressione a quel punto verrà salvato
come valore rettificato “C_5” (per CH1 PSE200 e PSE300) o “C_3”
(da CH2 a 4 per PSE200). Basato sui valori rettificati salvati (Nota), il
valore impostato da “P_1” a “P_4” (per PSE200) o “P_1”, “H_1”,
“P_3”, “H_2” (per PSE300) verrà a sua volta rettificato.
Nota) Quando un'uscita viene invertita da “n_1” a “n_4” (per
PSE200) o “n_1”, “H_1”, “n_3”, “H_2” (per PSE300), viene anche rettificata.
Campo di regolazione possibile per zero forzato
PSE200
Carico 2
Carico n
P_2(H_1) o P_4(H_2)
P_1(P_3)=A-(A-B)/4
P_2(P_4)=B+(A-B)/4
H_1(H_2)=(A-B)/2
C Impostazione dell'indicatore di precisione
Pressione di regolazione
Campo di imp. possibile
Campo (differ. di pressione)
Questa funzione elimina le piccole differenze nei valori di uscita dei
4 canali e favorisce l'uniformità tra i numeri visualizzati. I valori visualizzati dei sensoridi pressione possono essere regolati con una
tolleranza del ±5%.
Valore di press. visualizzato
B
≤ 15 ms
Carico 1
P_1 o P_3
PSE300
A
Senza
aspirazione
Formula per ottenere il valore impostato
Hi
≥10 ms
Carico n
P-2
PSE200
PSE200
Carico 2
H-1
Atmosfera
A
Energia di
assorbimento
P-1
Min. B
ON
Uscita
sensore 1·(2) OFF
Introduzione
zero forzato
Alto
Vuoto
Valore rettificato∗
Pressione
(differenziale)
Correzione del valore impostato mediante funzione di zero forzato
Verifica dell'aspirazione
±5%R.D.
0
+
Pressione applicata
Valore visualizzato al momento dell'invio
Campo di regolazione della funzione di calibratura display
Nota) Quando viene usata la funzione di impostazione dell'indicatore di
precisione, il valore di pressione (differenziale) di regolazione può
variare±1 digito.
Pressione combinata
– 101.0 ÷ 101.0 kPa
–101.0 ÷ 101.0 kPa
Vuoto
10.0 ÷ –101.0 kPa
–101.0 ÷ 101.0 kPa
D Funzione display massima e minima
Bassa pressione
–10.0 ÷ 101.0 kPa
–100.0 ÷ 101.0 kPa
–0.1 ÷ 1.000 MPa
–1000 ÷ 1000 MPa
—
—
—
—
Questa funzione rileva costantemente e aggiorna il massimo e il minimo valore di pressione e permette di mantenere il valore del display.
Per PSE300, quando ↑ ↓ vengono premuti contemporaneamente
per almeno 1 secondo, tenendo “premuto”, il valore di mantenimento
viene reimpostato.
Pressione positiva
Bassa press.differenziale
PSE300
Pressione di regolazione
Campo di imp. possibile
Campo (differ. di pressione)
Pressione combinata
–101.0 ÷ 101,0 kPa
–101.0 ÷ 101.0 kPa
Vuoto
10.0 ÷ –101,0 kPa
–101.0 ÷ 101.0 kPa
Bassa pressione
–10 ÷ 100,0 kPa
–100.0 ÷ 100.0 kPa
– 0.1 ÷ 1.000 MPa
–1000 ÷ 1000 MPa
– 50 ÷ 500 kPa
– 500 ÷ 500 kPa
– 0.2 ÷ 100 kPa
–2.00 ÷ 2.00 kPa
Pressione positiva
Bassa press. differenziale
Zero forzato (solo serie PSE300)
La funzione di base dello zero forzato è uguale a quella di autoregolazione. Inoltre corregge i valori sul display, basandosi su un valore
di pressione di 0, con la selezione dell'autoregolazione..
96
E Funzione di blocco tastiera
Questa funzione evita che i valori possano essere cambiati accidentalmente.
F Funzione di risettaggio
Questa funzione azzera e reimposta il valore zero sul display della
pressione (differenziale) misurata entro il±7% F.S. del valore regolato in fabbrica.
Serie PSE200/300
J Funzione antivibrazione
Codice d'errore
Errore
defin. PSE200 PSE300
Un cilindro di gran diametro o un eiettore consumano un grande volume d'aria in ogni operazione e possono causare una caduta momentanea della pressione di alimentazione. Questa funzione evita
che questo calo momentaneo venga rilevato come errore.
La pressione applicata durante l'operazione
azzeramento supera i ±7% F.S.
∗ Dopo aver visualizzato il codice d'errore
per 3 secondi, il sensore torna al modo di
misurazione. A seconda del
componente,il campo di regolazione può
variare di±4 digiti.
Errore dati interno
Errore dati interno
20 ms, 160 ms, 640 ms
PSE300
20 ms, 160 ms, 640 ms, 1280 ms
<Principio>
Questa funzione calcola la media dei valori di pressione misurati durante il tempo di risposta impostato dall'utente e paragona il valore
medio di pressione con il valore del punto iniziale di pressione e visualizza il risultato sul sensore.
Pressione ↑
Cambiamento momentaneo
Campo
della pressione
P-1
H-1
Tempo →
t (ms)
t (ms)
<Calcolo valore medio>
<Calcolo valore medio>
Uscita del
sensore
ON
in condizioni
OFF
normali
Uscita con
funzione
ON
antivibrazione
OFF
attivata.
Tempo →
Tempo →
K Funzione di antivibrazione (solo serie PSE200)
Errore dati interno
L Funzione di antivibrazione (solo serie PSE200)
I valori di pressione di ciascun canale vengono visualizzati alternativamente a intervalli di 2 secondi.
ISA2
H Funzione di copia (solo serie PSE200)
L'informazione che può essere copiata e comprende quanto segue:
q Valori di pressione di impostazione, w Impostazioni di campo,e
Unità display, r Modi di uscita, t Tempi di risposta.
• Quando CH1 viene copiato su CH2, CH3 e CH4, verrà copiata
informazione su OUT1 in CH1.
• Quando CH2, CH3, o CH4 vengono copiati in CH1, le informazioni
concernenti OUT1 in CH2, CH3, o CH4 saranno copiati solo su
OUT1 in CH1.
PSE200
Viene visualizzato il valore di pressione del canale selezionato.
PSE300
Errore del sistema
Errore dati interno
Impostazioni tempi di risposta disponibili
PSE200
PSE530
La corrente di carico dell'uscita (OUT2) del
sensore supera gli 80 mA.
PSE540
Il valore misurato nel momento dell'entrata
dello zero forzato, esce dal campo di
pressione di regolazione (differenziale).
∗ Dopo aver visualizzato il codice d'errore
per un secondo, il sensore torna al modo
di misurazione.
La corrente di carico dell'uscita (OUT1) del
sensore supera gli 80 mA.
PSE560
Errata applicazione Errore riguardante la
Errore di
di pressione
pressione residua sovracorrente
L'alimentazione di pressione supera la
massima pressione massima di regolazione
(differenziale) o il limite superiore della
pressione visualizzata.
Il sensore potrebbe essere scollegato o
collegato in modo incorretto. Oppure la
pressione di alimentazione è inferiore alla
pressione minima (differenziale) o al limite
minimo della pressione visualizzata.
Errore nella funzione
di zero forzato
Decrizione
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
G Funzione di indicazione d'errore
ZSE/ISE40
ZSE/ISE30
Particolari sul funzionamento
PSE550
Controllore per sensori di pressione
PF2A
Nota) Quando si usa la funzione di copia, il valore della pressione di
regolazione del canale copiato può variare di ±1 digito.
I Funzione di autoidentificazione (solo serie PSE200)
PF2D
PF2W
Questa funzione identifica automaticamente il campo di pressione
del sensore di pressione, a sua volta collegato al controllore multicanale, ed elimina in questo modo la necessità di riimpostare il campo
dopo la sostituzione del sensore. Questa funzione verrà attivata sia
impostando “Aon” nel modo di autoidentificazione, sia quando si riattiva la potenza. Tuttavia, questa funzione è effettiva solo con gli specifici sensori di pressione (SMC serie PSE53). Con altri sensori di
pressione, questa funzione non si attiva. Con altri sensori di pressione, impostare prima il modo autoidentificazione su “AoF”, e procedere all'impostazione del campo. Riattivare la potenza mentre ci si trova ancora in “Aon”, può causare malfunzionamenti.
97
Serie PSE200/300
Particolari sul funzionamento
M Funzione di commutazione display
Le unità display possono essere commutate con questa funzione.
Le unità possono essere visualizzate a seconda del campo dei
sensori di pressione collegati al regolatore.
PSE200
Campo della
pressione
Per
Per
bassa pressione
pressione positiva
PSE533 PSE531
PSE530
Per
pressione
combinata
Per
vuoto
Sensore di
pressione
applicabile
PSE543 PSE541 PSE532 PSE540
Campo della
pressione di
regolazione
(differenziale di
pressione)
– 101 ÷ 101 10 ÷ –101 –10 -÷ 100
kPa
kPa
kPa
PSE563 PSE561
PSE560
–0.1 ÷ 1
MPa
kPa
0.1
0.1
0.1
—
MPa
—
—
—
0.001
kgf/cm2
0.001
0.001
0.001
0.01
bar
0.001
0.001
0.001
0.01
psi
0.02
0.01
0.01
0.1
inHg
0.1
0.1
—
—
mmHg
1
1
—
—
PSE300
Per
Campo
pressione
della pressione combinata
Sensore di
pressione
applicabile
Per pressione
Per
Per
differenziale
bassa
pressione positiva
bassa
pressione
PSE533 PSE531
PSE530
Per
vuoto
PSE543 PSE541 PSE532 PSE540 PSE564 PSE550
PSE563 PSE561
PSE560
Campo della
pressione di
–101 ÷ 101 10 ÷ –101 –10 ÷ 100
regolazione
kPa
kPa
kPa
(diff. di pressione)
98
–0.1 ÷ 1
MPa
–50 -÷ 500 – 0,2 ÷ 2,00
kPa
kPa
kPa
0.2
0.1
0.1
—
1
0.01
MPa
—
—
—
0.001
—
—
kgf/cm2
0.002
0.001
0.001
0.01
0.01
—
bar
0.002
0.001
0.001
0.01
0.01
—
psi
0.05
0.02
0.02
0.2
0.1
—
inHg
0.1
0.1
—
—
—
—
mmHg
2
1
—
—
—
1 mmH2O
indica che l'errore dell'operatore potrebbe tradursi in lesioni
alle persone o danni alle apparecchiature.
Attenzione:
indica che l'errore dell'operatore potrebbe tradursi in lesioni gravi
alle persone o morte.
Pericolo:
in condizioni estreme sono possibili lesioni gravi alle persone o morte.
PSE550
Nota 1) ISO4414: Pneumatica - Regole generali per l'applicazione degli impianti nei sistemi di trasmissione e di comando.
Nota 2) JISB8370: Pneumatica - Normativa per sistemi pneumatici.
PSE540
Precauzione:
PSE530
Le presenti istruzioni di sicurezza hanno lo scopo di prevenire situazioni
pericolose e/o danni alle apparecchiature. In esse il livello di potenziale
pericolosità viene indicato con le diciture "Precauzione", "Attenzione" o
"Pericolo". Per operare in condizioni di sicurezza totale, deve essere osservato
quanto stabilito dalla norma ISO4414 Nota1), JISB8370 Nota 2), ed altre eventuali
norme esistenti in materia.
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
Istruzioni di sicurezza
ZSE/ISE40
ZSE/ISE30
Serie PSE
Avvertenza
PSE560
1 Il corretto impiego delle apparecchiature pneumatiche all'interno di un sistema
è responsabilità del progettista del sistema o di chi ne definisce le specifiche
tecniche.
PSE200
Dal momento che i componenti pneumatici possono essere usati in condizioni operative differenti, il loro
corretto impiego all'interno di uno specifico sistema pneumatico deve essere basato sulle loro
caratteristiche tecniche o su analisi e test studiati per l'impiego particolare.
2 Solo personale specificamente istruito può azionare macchinari ed
apparecchiature pneumatiche.
PSE300
L'aria compressa può essere pericolosa se impiegata da personale inesperto.
L'assemblaggio, l'utilizzo e la manutenzione di sistemi pneumatici devono essere effettuati
esclusivamente da personale esperto o specificamente istruito.
3 Non intervenire sulla macchina/impianto o sui singoli componenti prima che
sia stata verificata l'esistenza delle condizioni di totale sicurezza.
PF2A
ISA2
1.Ispezione e manutenzione della macchina/impianto possono essere effettuati solo ad avvenuta
conferma dell'attivazione delle posizioni di blocco in sicurezza specificamente previste.
2.Prima di intervenire su un singolo componente assicurarsi che siano attivate le posizioni di blocco in
sicurezza di cui sopra. L'alimentazione pneumatica deve essere sospesa e l'aria compressa residua nel
sistema deve essere scaricata.
3.Prima di riavviare la macchina/impianto prendere precauzioni per evitare attuazioni istantanee
pericolose (fuoriuscite di steli di cilindri pneumatici, ecc) introducendo gradualmente l'aria compressa
nel circuito così da creare una contropressione.
4 Contattare SMC nel caso il componente debba essere utilizzato in una delle
PF2W
seguenti condizioni:
PF2D
1.Condizioni operative ed ambienti non previsti dalle specifiche fornite, oppure impiego del componente
all'aperto.
2.Impiego nei seguenti settori: nucleare, ferroviario, aviazione, degli autotrasporti, medicale, delle attività
ricreative, dei circuiti di blocco di emergenza, delle applicazioni su presse, delle apparecchiature di
sicurezza.
3.Nelle applicazioni che possono arrecare conseguenze negative per persone, proprietà o animali, si
deve fare un'analisi speciale di sicurezza.
99
Precauzioni dei pressostati 1
Leggere attentamente prima dell'uso. Vedere le istruzioni di sicurezza a pag. 1
e per le precauzioni specifiche del prodotto, consultare le pagine da 5 a 8 in appendice.
Progettazione e Selezione
Attenzione
Attenzione
1.Per l'utilizzo del sensore, rispettare sempre i limiti
specifici dell'alimentazione di tensione.
L'impiego del sensore al di fuori del campo di tensione indicato
può causare non solo malfunzionamenti o danni al sensore
stesso, ma esiste anche il rischio di scarica elettrica e di incendio.
2.Non superare le specifiche del carico massimo ammissibile.
Un carico che superi le specifiche di carico indicate può causare danni al sensore.
3.Non applicare un carico generante un picco di tensione.
Benché esista un sistema di protezione contro i picchi di tensione sul lato di uscita del sensore, si possono verificare dei
danni in caso di picchi ripetuti. In caso di azionamento diretto
di un carico generante picchi, come per esempio un relè o
un'elettrovalvola, utilizzare un sensore provvisto di un elemento di assorbimento picchi.
4.Poiché il fluido cambia a seconda del prodotto, verificare che le sue caratteristiche siano compatibili.
Il sensore non è antideflagrante. L'utilizzo in ambienti con presenza di liquidi infiammabili o gas è vietato.
5.Il sensore deve essere utilizzato entro i limiti di regolazione della pressione e della massima pressione
d'esercizio.
L'uso al di fuori del campo specificato può provocare malfunzionamenti. Se è probabile che si verifichino picchi di pressione superiori alla pressione di resistenza massima, prendere le misure
necessarie per evitare che si applichino al sensore. L'uso del
sensore oltre la pressione massima può provocarne la rottura.
1.Controllare il colore e il numero terminale.
Un cablaggio scorretto può causare danni al flussostato. Verificare il colore e il numero del terminale nel manuale di istruzioni.
2.Evitare di tirare e piegare ripetutamente i cavi.
Tensioni e piegamenti ripetuti possono causare la rottura del
cavo. Se si sospetta che il cavo sia danneggiato e che possa
causare funzionamenti erronei, sostituirlo (grommet e cavo
non sono sostituibili).
3.Verificare che l'isolamento dei cavi sia corretto.
Verificare che non vi siano difetti di isolamento (contatto con
altri circuiti, errori di messa a terra, isolamento tra terminali
inadeguato, ecc). Possono verificarsi danni a causa di un eccesso di flusso di corrente nel sensore.
Ambiente di lavoro
Attenzione
1.Non usare mai in presenza di gas esplosivi.
I sensori non sono antideflagranti Essi non dovranno pertanto
essere utilizzati in presenza di gas esplosivi, poiché possono
avvenire gravi esplosioni.
Manutenzione
Attenzione
Montaggio
Attenzione
1.Relizzare controlli periodici per garantire sempre il
perfetto funzionamento del componente.
1. Se l'impianto non funziona in modo adeguato,
interrompere l'uso.
Collegare l'aria e l'elettricità dopo l'installazione, le riparazioni
o modifiche, e verificarne la corretta installazione effettuando
un test di trafilamento e di funzionamento.
2. Montare i sensori usando l'adeguata coppia di
serraggio.
Se un sensore viene serrato applicando una coppia di serraggio al di fuori del campo prescritto, possono danneggiarsi le viti di montaggio, i supporti di montaggio o il sensore. Un serraggio effettuato con un valore di coppia inferiore a quello indicato può, invece causare l'allentamento delle viti di installazione.
Filettatura
Coppia di serraggio adeguata (N·m)
M3, M5
Dopo avvitamento manuale, avvitare ulteriormente di 1/6
1/8
7÷9
1/4
12 ÷14
3. Per montare il flussostato sul sistema, chiave dovrà essere collocato solo sulle parti metalliche delle connessioni.
Non applicare una chiave alla parte in resina, in quanto potrebbe danneggiare un sensore.
100
Connessioni elettriche
Funzionamenti erronei possono provocare pericoli.
2.Prestare cautela se si usa il sensore in circuiti di
sincronizzazione.
Se si usa un pressostato in un circuito di sincronizzazione,
progettare un sistema sincronizzato multiplo per evitare disturbi. Verificare, con regolarità, il corretto funzionamento del sensore e della funzione di sincronizzazione.
Precauzioni dei pressostati digitali 1
Leggere attentamente prima dell'uso. Vedere le istruzioni di sicurezza a pag. 1
ZSE/ISE30
e per le precauzioni specifiche del prodotto, consultare le pagine da 5 a 8 in appendice.
1. Monitorare le cadute della tensione interna dei sensori.
1. Non collegare i cavi in corrispondenza di linee di potenza o di alta tensione.
Allo stesso modo, operando al di sotto della tensione indicata,
è possibile che il carico risulti inefficace nonostante il normale
funzionamento del sensore. Pertanto la formula indicata sotto
verrà soddisfatta dopo aver confermato la tensione d'esercizio
Tensione di – Caduta di tensione > Tensione d'esercizio
alimentazione interna del sensore
del carico
Collegare i cavi separatamente dalle linee di potenza o le linee
di alta tensione, evitando cablaggi paralleli o cablaggi nello
stesso condotto di queste linee. I circuiti di controllo che comprendono sensori possono malfunzionare a causa di rumore
proveniente da queste altre linee.
1. Pressostato per la verifica del posizionamento
Utilizzare il sensore di presenza aria/Serie ISA per verificare il
posizionamento di un pezzo. La serie ISA è resistente alla polvere e agli schizzi.
2. I dati del flussostato vengono immagazzinati anche
il caso di interruzione della potenza.
Se i carichi sono stati corto circuitati, i cablaggi scorretti non
potranno essere protetti. Porre molta attenzione a non effettuare cablaggio scorretti.
Se il carico subisce un cortocircuito, anche i pressostati si danneggeranno. Evitare con ogni cura di invertire il cablaggio tra
la linea di alimentazione marrone [rosso] e la linea di uscita
nera [bianco] sui sensori a 3 fili.
PSE540
Precauzione
2. Evitare il corto circuito dei carichi.
(tipo a 3 fili)
ZSE/ISE40
Attenzione
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
Attenzione
Connessioni elettriche
PSE530
Selezione
PSE550
I dati di ingresso (pressione di regolazione, ecc.) vengono immagazzinati in EEPROM. In questo modo i dati non andranno
persi in caso di disattivazione del pressostato (i dati si conserveranno fino a 100.000 ore dopo la disattivazione della potenza).
Montaggio
PSE560
Attenzione
1. Non far cadere o esercitare una forza eccessiva sul
sensore.
PSE200
Non lasciar cadere, urtare o applicare urti eccessivi (1000 m/s2
o maggiore). Nonostante il corpo del sensore non presenti
danni, l'interno potrebbe essere danneggiato e causare malfunzionamenti.
2. Afferrare il sensore dal corpo.
PSE300
Se il prodotto viene afferrato per il cavo, potrebbe rompersi.
Afferrare il sensore dal corpo.
3. Funzione
Vedere sul manuale di istruzioni il funzionamento del pressostato digitale tramite pulsante.
ISA2
4. Non toccare il display LCD.
Non toccare l'indicatore a cristalli liquidi del pressostato durante il funzionamento. L'elettricità statica può modificarne la visualizzazione.
5. Attacco per alimentazione
PF2D
PF2W
PF2A
Non introdurre cavi, aghi o oggetti simili all'attacco di pressione
poiché questo può danneggiare il sensore di pressione e provocare funzionamenti erronei.
101
Precauzioni dei pressostati digitali 2
Leggere attentamente prima dell'uso. Vedere le istruzioni di sicurezza a pag. 1
e per le precauzioni specifiche del prodotto, consultare le pagine da 5 a 8 in appendice.
Connessioni
Precauzione
1. Tubo di raccordo, ecc.
Con il montaggio a pannello del prodotto, se il materiale di raccordo, ad esempio un tubo, esercita una forza eccessiva sul
sensore, potrebbe danneggiare i collegamenti del sensore. Fare quindi attenzione a non esercitare una forza eccessiva.
Alimentazione pneumatica
Attenzione
1. Usare il sensore entro il campo di temperatura
d'esercizio specificato.
La temperatura d'esercizio per la serie PSE560 deve mantenersi entro lo 0 e i 60°C. Altri pressostati remotabili devono invece mantenersi tra i 0 e i 50°C.
Dotare di misure antigelo in caso di uso sotto i 5°C, poiché
temperature troppo basse possono danneggiare l'O-ring e
condurre a malfunzionamenti. Per eliminare umidità e condensa, si raccomanda l'installazione di un essiccatore. Non usare
mai il sensore in ambienti esposti a forti sbalzi di temperatura,
anche se le temperature in questione non oltrepassano i limiti
di campo.
2. Vacuostato
Una pulsazione di pressione istantanea fino a 0,5 MPa
(contemporanea al rilascio del vuoto) non avrà influenza sulla
prestazione del sensore. Tuttavia, è conveniente evitare una
pressione costante ≥ 0,2 MPa.
Ambiente di lavoro
Attenzione
1. Non usare in aree dove si verificano picchi di tensione.
La presenza di unità che generano una grande quantità di picchi nella zona circostante il pressostato (elettrosollevatori, fornaci ad induzione di alta frequenza, motori, ecc.) può deteriorare o danneggiare i circuiti interni del sensore. Evitare le fonti
di generazione di picchi e le linee incrociate.
2. Ambiente di lavoro
I pressostati qui presentati non sono a tenuta antipolvere, né
impermeabili. Evitare l'uso dei sensori in ambienti esposti a
spruzzi o getti di liquido (acqua, olio, ecc.). In caso di impiego
in questo tipo di ambienti, usare un dispositivo a tenuta antipolvere e impermeabile.
102
Manutenzione
Precauzione
1. Pulizia del sensore
Togliere la sporcizia con un panno morbido. Se non si riuscisse a rimuovere la sporcizia, inumidire il panno con detergente
neutro diluito con acqua. Prima di strofinare il dispositivo, strizzare il panno inumidito per eliminare l'eccesso d'acqua. Asciugare con un panno asciutto.
Serie PSE5
Leggere attentamente prima dell'uso. Vedere le istruzioni di sicurezza a pag. 1
e per le precauzioni specifiche del prodotto, consultare le pagine da 5 a 8 in appendice.
(PSE530)
1. Non superare la coppia di serraggio di 3.5N.m per
l'installazione delle connessioni. Oltrepassare
questo valore può causare malfunzionamenti del
sensore.
2. Collegamento del cavo del sensore (opzionale)
Tenere fermo con le dita il connettore femmina e inserirlo nel
connettore.
Sensore
Connettore maschio
Connettore femmina
Serie
PSE53
PSE54
PSE55
PSE56
Sumitomo 3M Limited Tyco Electronics AMP K.K.
37104-3101-000FL
3-1473562-4
37104-3101-000FL
1-1473562-4
37104-3101-000FL
1-1473562-4
37104-3101-000FL
1473562-4
OMRON Corp.
XN2A-1430
XN2A-1430
XN2A-1430
XN2A-1430
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
≥20 mm
PSE530
Rivestimento
• Tagliare il cavo del sensore, come illustrato a destra.
• Facendo riferimento alla
Isolamento
tabella sottostante, inserire ciascun filo del cavo
nella posizione indicata
con un numero che corris- Connettore
Colore dei fili
ponda al colore del cavo.
N.
• Verificare che i numeri sul
1
Marrone (CC (+))
connettore corrispondano
2
Inutilizzato
ai colori dei cavi e che i
3
Blu (CC (–))
cavi vengano inseriti fino
4
Nero (OUT: 1 ÷ 5 V)
in fondo. Premere la Parte A a mano per un ancoParte A
raggio provvisorio.
• Con un utensile, tipo pinza, premere verticalmente
al centro della Parte A.
• Il connettore non può essere usato una seconda
volta. Se la configurazione dei cavi è scorretta o
se l'inserimento dei cavi è
difettoso, utilizzare un
connettore nuovo.
• Per il collegamento ai
pressostati SMC usare i
connettori per sensore
(ZS-28-C ) o i connettori
e-con indicati sotto.
• Per dettagli sul connettore e-con, contattare il produttore.
ISA2
L'assieme cavo è provvisto di una protezione per il connettore
(vedere la figura sotto). Concepito per bloccare la protezione del
connettore femmina. Innanzitutto verificare che si trovi nella
giusta posizione facendolo scorrere sul connettore femmina,
quindi fissarlo al corpo del sensore ruotandolo in senso orario.
Per rimuovere la protezione, sbloccarla ruotandola in senso antiorario, quindi estrarre. Per rimuovere il connettore femmina,
afferrarlo con le dita ed estrarlo. Non tirare dal cavo.
1. Collegamento del connettore del sensore
PSE540
1. Non lasciar cadere, urtare o applicare urti eccessivi (PSE530, 540: 980 m/s2, PSE560: 500 ms2,
PSE550: 300 m/s2) durante l'uso. Nonostante il corpo del sensore non presenti danni, l'interno potrebbe essere danneggiato e causare malfunzionamenti.
2. Il carico di rottura del cavo è di PSE530. 23 N,
PSE540, 550, 560: ≤ 50. L'applicazione di una
tensione maggiore può causare malfunzionamento.
Durante l'uso, il sensore —dovrà essere afferrato
dal corpo e non dai cavi.
3. Non usare sensori di pressione con gas o liquidi
corrosivi e/o infiammabili.
PSE550
Precauzione
PSE560
Attenzione
PSE200
Connessioni elettriche
PSE300
Uso
ZSE/ISE40
Pressostato
ZSE/ISE30
Precauzioni specifiche del prodotto 1
Bloccaggio
Sensore
PF2A
Coperchio del connettore
Sbloccare
PF2D
PF2W
(PSE540/550)
1. Fare attenzione nel togliere il rivestimento esterno
del cavo poiché l'isolamento può essere accidentalmente danneggiato se rimosso
incorrettamente, come si mostra sulla destra.
103
Serie PSE5
Precauzioni specifiche del prodotto 2
Leggere attentamente prima dell'uso. Vedere le istruzioni di sicurezza a pag. 1
e per le precauzioni specifiche del prodotto, consultare le pagine da 5 a 8 in appendice.
Fonte della pressione
Attenzione
(PSE560)
1. Utilizzo di gas tossici, corrosivi o infiammabili
Non utilizzare gas tossici o corrosivi.
2. Fluido compatibile
Le aree di contatto con i fluidi sono in acciaio inox 316L (raccordi per pressostato). Usare fluidi che non corrodano questi
materiali. Per informazioni sulla corrosività dei fluidi, consultare
il produttore.
(PSE56 - A2
solamente)
B2
Test di trafilamento dell'elio
Il test di trafilamento dell'elio viene condotto sulle parti saldate.
Usare una ghiera Crawford (Swagelok® ) come raccordo TSJ e
le guarnizioni, messa a terra, ecc. della marca Cajon (VCR® )
come raccordo URJ. Se si devono usare ghiere, guarnizioni o
messe a terra di altre marche, effettuare un test di trafilamento
dell'elio prima di procedere all'uso.
Connessioni pneumatiche
Precauzione
(PSE550)
Tubi per l'aria
• Tagliare il tubo per l'aria verticalmente.
• Sorreggere con attenzione il
tubo dell'aria e spingerlo lentamente nel raccodo in resina, assicurandosi che sia in- Connessione in resina
serito almeno di 8 mm. Il carico di rottura infatti è di circa
25 N se inserito di oltre 8
mm.
“Inserire i tubi di bassa pressione nella connessione "Lo" e i tubi
di alta pressione nella connessione "Hi"
• Se non si usassero tubi SMC, verificare che il diam. interno abbia un margine di differenza non superiore a ø4±0,3 mm
•Verificare che il tubo per l'aria si saldamente inserito per evitare
eventuali scollegamenti. Il carico di rottura è di circa 25 N se inserito di 8 mm.
104
Serie PSE200/300
Leggere attentamente prima dell'uso. Vedere le istruzioni di sicurezza a pag. 1
e per le precauzioni specifiche del prodotto, consultare le pagine da 1 a 4 in appendice.
Precauzione
1. Non lasciar cadere, urtare o applicare urti eccessivi
(PSE200: 980 m/s2, PSE300: 100 m/s2) durante
l’uso. Nonostante il corpo del regolatore non presenti danni, l'interno potrebbe essere danneggiato
e causare malfunzionamenti.
2. Il carico di rottura dell'alimentazione di potenza e
del cavo di collegamento dell'uscita è di 50N, quella
del cavo del sensore di pressione con connettore è
di 25N. L'impiego di una forza di trazione superiore
al carico di rottura indicato può condurre a
funzionamenti erronei. Durante la manipolazione,
afferrare il dispositivo dal corpo.
(PSE300)
1. Montaggio con supporto
Montare la squadretta sul corpo con due viti di montaggio M3 x 5L.
Stringere le viti di montaggio della squadretta con una coppia di
serraggio di 0.5 - 0.7 Nm.
M3 x 5L
Supporto
(Codice ZS-28-B)
M3 x 5L
PSE540
2. Montaggio con passaparete
Fissare il passaparete con due viti di montaggio M3 x 8L
Montaggio
Pannello
(PSE200)
La parte frontale del montaggio a pannello è a norma
IP65 (IP40 usando l'adattatore di conversione 48).
Esiste tuttavia la possibilità di filtrazione del liquido
se l‘adattatore per montaggio a parete non è stato
adeguatamente installato. Fissare l’adattatore
saldamente con viti, come mostrato sotto.
Adattatore per montaggio
a parete (codice ZS-27-C)
M3 x 8L
PSE560
Precauzione
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
Warning
PSE530
Uso
PSE550
Uso
ZSE/ISE40
Controllore
ZSE/ISE30
Precauzioni specifiche del prodotto 1
Passaparete (codice ZS-27-C)
Per il montaggio, ruotare di 90°.
3. Smontaggio del passaparete
Montaggio
a pannello
(ZS-26-B)
Per smontare il controllore installato con passaparete, estrarre
le due viti di montaggio e prelevare il controllore, premendo
verso l’esternso i due agganci.
Non seguire queste procedure può provocare danni al
controllore e al passaparete
Staffa
Staffa
ISA2
2-M3 x 8L
PSE300
Calotta frontale
di protezione
(ZS-26-01)
PSE200
Standard
Serrare le viti da 1⁄4 a 1⁄2 giro ulteriore dopo che le testine sono
arrivate a livello con il pannello.
PF2A
Con adattatore 48
PF2D
PF2W
Adattatore 48
(ZS-26-D)
105
Serie PSE200/300
Precauzioni specifiche del prodotto 2
Leggere attentamente prima dell'uso. Vedere le istruzioni di sicurezza a pag. 1
e per le precauzioni specifiche del prodotto, consultare le pagine da 1 a 4 in appendice.
Connessioni elettriche
Attenzione
Attenzione
1. Un cablaggio scorretto può danneggiare il sensore e
causare funzionamenti difettosi o uscite erronee del
sensore. I collegamenti devono essere fatti con la
potenza disattivata.
2. Non cercare di inserire od estrarre il sensore di
pressione o il relativo connettore se la potenza è
attivata. L’uscita del sensore può non funzionare
correttamente.
3. Collegare i cavi separatamente dalle linee di potenza o
le linee di alta tensione, evitando cablaggi paralleli o
cablaggi nello stesso condotto di queste linee.
Possono avvenire malfunzionamenti a causa del
rumore proveniente da altre linee.
4. Se viene impiegato un regolatore di commutazione
commerciale, verificare che il terminale F.G. sia messo
a terra.
Connessione
Attenzione
1. Collegamento e smontaggio del connettore del sensore
•
Afferrare la leva e il connettore con due dita e inserire il
connettore nell’apposita sede fino a sentire un clic di avvenuto
bloccaggio.
• Per estrarre il connettore, tirarlo mantenendo premuta con un
dito la levetta.
(PSE200)
Connettore sensore
Levetta
(PSE300)
Connettore sensore
Leva
2. Collegamento del cavo di alimentazione e del cavo d'uscita
• Collegare saldamente il cavo di alimentazione e il cavo d'uscita
al corpo fino a udire uno scatto.
106
Ambiente d'esercizio
1. I controllori digitali di pressione sono a norma CE,
ma non sono dotati di scaricatore di sovratensioni
di origine atmosferica. Tale tipo di protezione dovrà
essere installato direttamente all’impianto, se necessario.
(PSE200)
• Se il prodotto viene montato su un pannello, il livello di protezione IP65 si applica solo alle parti anteriori. Non usare mai questi sensori in presenza
di gas esplosivi o infiammabili
PF2D
PF2W
PF2A
ISA2
PSE300
PSE200
PSE560
PSE550
PSE540
PSE530
ISA2
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
ZSE/ISE40
ZSE/ISE30
Sensore di presenza d'aria
Serie ISA2
107
Rilevamento
stabile di 0.01 ÷ 0.5 mm di spazio
Serie ISA2
Grazie al circuito bypass pneumatico e al sensore di pressione elettronico,
il sensore di tipo anti-contatto difficilmente risente delle fluttuazioni della
pressione di alimentazione.
Connettori ad innesto (cablaggio centralizzato)
Richiede meno ore di manodopera per il cablaggio.
Stazioni manifold facili da aggiungere e togliere.
Struttura modulare
Richiede meno ore di manodopera per il cablaggio.
Con regolatore + elettrovalvola a 2 vie
Con elettrovalvola a 2 vie
108
Box terminale
Sensore di presenza d'aria
Serie ISA2
ZSE/ISE30
Sensore di presenza d'aria
Serie ISA2
Per riconoscere a colpo d'occhio la posizione ottimale.
ZSE/ISE40
Misuratore livello LED
Quadrante grande
W
facile da azionare
Posizione impostata
OK
PSE530
Materiale
estraneo
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
Oltre la posizione impostata NG
W
La scala aiuta a
trovare la posizione
impostata.
OK
PSE540
Al di sotto della posizione impostata
PSE550
W
PSE560
Min. pressione d'esercizio 30kPa (ISA2-G)
Il consumo di energia può essere ridotto rispetto ai modelli convenzionali (modelli convenzionali: 50kPa)
30 ÷ 200kPa
50 ÷ 200kPa
Distanza di rilevamento
0.01 ÷ 0.25mm
0.03 ÷ 0.5mm
Tipo di uscita
Collettore aperto NPN, collettore chiuso PNP
Montaggio
Numero di
stazioni manifold
Attacco
Involucro
Cavo con connettore (cablaggio individuale)
Box terminale (cablaggio centralizzato)
Guida DIN, Supporto
1 ÷ 6 stazioni
PF2A
Entrata elettrica
Cablaggio
centralizzato
ISA2-H
Rc, NPT, G 1/8
IP66 (IP65 per elettrovalvola. Regolatore
e manometro sono di tipo aperto).
PF2W
Cablaggio
individuale
individuale
ISA2-G
PSE300
Modello
Campo della pressione
di funzionamento
ISA2
Varianti
PF2D
2 metodi di cablaggio
PSE200
Posizione attacco di alimentazione: lato destro o sinistro.
109
Serie ISA2
Sensore di presenza d'aria
Serie ISA2
Codici di ordinazione
Manifold
Senza unità di controllo
IISA2 N PL
3 B
Con unità di controllo
IISA2 C SL
3 B 1 D
E2
Manometro del regolatoreNota 1)
A∗
E2
Z2∗
E4
Z4∗
G2
P2∗
G4
P4∗
Unità di controllo
C
V
Elettrovalvola a 2 vie con regolatore
Elettrovalvola a 2 vie
Posizione entrata elettrica e attacco di alimentazione
MPa notazione singola
PSI notazione singola
MPa notazione singola
PSI notazione singola
MPa notazione singola
MPa-PSI notazione doppia
MPa notazione singola
MPa-PSI notazione doppia
Nota 2)
quadrato
0.2 Pressostato
incassato
MPa
0.4
MPa
0.2 Manometro rotondo
MPa
0.4
MPa
Nota 1) In seguito alla nuova legislazione
giapponese su pesi e misure, il tipo di
notazione PSI non può essere venduto o
usato in Giappone.
Nota 2) L'attacco del manometro è Rc 1/8.∗
Realizzato su richiesta.
SR
SL
PR
PL
Cablaggio centralizzato con attacco di alimentazione a destra
Cablaggio centralizzato con attacco di alimentazione a sinistra
Cablaggio individuale con attacco di alimentazione a destra
Cablaggio individuale con attacco di alimentazione a sinistra
Nota) La posizione dell'attacco di alimentazione si intende
con l'interruttore visto di fronte.
Farfalla/Blocco manuale dell'elettrovalvola a 2 vie
Stazioni
1
2
3
4
5
6
Senza manometro
-
1 stazione
2 stazioni
3 stazioni
4 stazioni
5 stazioni
6 stazioni
C
W
M
Senza farfalla, senza blocco manuale
Con farfalla, senza blocco manuale
Senza farfalla, con blocco manuale
Con farfalla, con blocco manuale
Farfalla
Su richiesta
-
B
Senza supporto
Con supporto
Con supporto
di montaggio per guida DIN
Nota) La guida DIN deve essere
ordinata a parte
(vedere a pag. 15).
Blocco manuale
D
Tensione
elettrovalvola a 2 vie
1
2
3
4
5
6
36
110
100VCA
200VCA
110VCA
220VCA
24VCC
12VCC
230VCA
Entrata elettrica per elettrovalvola a 2 vie
D: Connettore DIN D0: Connettore DIN T: Box di collegamento
DL: Connettore DIN (senza connettore)
TL: Box di collegamento
(con indicatore ottico)
(con indicatore ottico)
Sensore di presenza d'aria
Serie ISA2
ZSE/ISE30
Codici di ordinazione
Per notazione singola e doppia e stazioni aggiuntive
Ingresso elettrico
Uscita NPN
Uscita PNP
∗ Esecuzioni su richiesta
Manometro Nota 1)
A∗
E2
Z2∗
E4
Z4∗
G2
P2∗
G4
P4∗
Nota 1) In seguito alla nuova legislazione
giapponese su pesi e misure, il tipo di
notazione PSI non può essere venduto o
usato in Giappone.
Nota 2) L'attacco del manometro è Rc 1/8.∗
Realizzato su richiesta.
Esempio
Box
term.
ISA2-GE41N
ISA2-GE41P
0
6
9
0.1
0
0.2
0.3
MPa
3
Attacco
di alimentazione
IN
PU
L L SET
P
Box modulo
terminale
3
0
0
6
9
IN
0.1
0.4
0
0.2
MPa
3
0
PU
L L SET
PU
L L SET
Destra
6
9
0.3
0.1
0.4
0
0.2
6
0
0.4
PU
L L SET
9
0.3
MPa
3
PU
L L SET
0.1
0
0.2
6
9
0.3
MPa
0.4
0.1
0
0.2
0.3
MPa
Sinistra
Squadretta montaggio
guida DIN
Stazioni
1
IISA2NSR-1B1 set (codice manifold con 1 stazione)
∗ISA2-GE41P1 set (codice sensore di presenza aria)
0.4
Montaggio guida DIN
Supporto
Stazioni
1
IISA2NPL-1D1 set (codice manifold con 1 stazione)
∗ISA2-GE41N1 set (codice sensore di presenza aria)
1
2
3
IISA2NSR-3D1 set (cod. manifold con 3 stazioni)
∗ISA2-HE41P3 set (cod. sensore di presenza aria)
Prefissare il codice del sensore di presenza
d'aria con un asterisco (∗).
Prefissare il codice del sensore di presenza
d'aria con un asterisco (∗).
ISA2
Prefissare il codice del sensore di presenza
d'aria con un asterisco (∗).
Attacco di
aliment.
IN
Destra
Supporto
Stazioni
Senza cavo
Cablaggio centralizzato
sensore di presenza
d'ariaISA2-HE41P
Cablaggio individuale
sensore di presenza d'aria
Cablaggio centralizzato
sensore di presenza d'aria
3
N
Cablaggio centralizzato/
Attacco di alimentazione a destra
Cablaggio individuale
Box terminale
L∗
∗ Realizzato su richiesta.
Senza unità di controllo
Cablaggio centralizzato
Angolo retto
Cablaggio centralizzato
Nota 2)
Senza manometro
MPa notazione singola 0.2 Pressostato
quadrato incassato
PSI notazione singola MPa
MPa notazione singola 0.4
PSI notazione singola MPa
MPa notazione singola 0.2 Manometro rotondo
MPa-PSI notazione doppia MPa
MPa notazione singola 0.4
MPa-PSI notazione doppia MPa
-
PSE530
1
5
PSE540
N
F∗
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
Diritto
Caratteristiche d'uscita
Rc 1/8
NPT 1/8
G 1/8
Cablaggio individuale
-
Con unità di controllo
Cablaggio centralizzato
sensore di presenza d'aria
Box terminale
Elettrovalvola a 2 vie
ISA2-HE41P
Cablaggio individuale/Attacco di alimentazione a destra
Cablaggio individuale
sensore di presenza d'aria
Elettrovalvola a 2 vie
PF2A
Cablaggio centralizzato/Attacco di alimentazione a sinistra
ISA2-GE41
3
0
6
0.15
MPa
0
0
0.2
6
0.4
0.1
0
0.2
6
0.4
0
PU
LL
0.1
0
0.2
MPa
0.1
0.4
0
0.2
0
PU
LL
9
0.3
3
S ET
6
9
0.3
MPa
3
0
PU
L L SET
9
0.3
MPa
3
PU
L L SET
9
0.1
0.1
0.05
6
MPa
0.4
0.1
0
0.2
0
PU
LL
9
0.3
3
S ET
6
9
0.3
MPa
0.4
Attacco di
alimentazione
IN
S ET
0.1
0
0.2
0.3
MPa
0.4
0.2
Destra
Sinistra
Supporto
Supporto
Stazioni
3
2
1
IISA2CSL-3B5DLCE21 set (codice manifold con 3 stazioni)
∗ISA2-HE41P3 set (codice sensore di presenza aria)
Prefissare il codice del sensore di presenza d'aria
con un asterisco (∗).
Stazioni
1
2
3
PF2D
0
3
PU
L L SET
PF2W
Regolatore
Attacco di
alimentazione
IN
PSE550
Connessioni
PSE560
0.01 ÷ 0.25mm
0.03 ÷ 0.5mm
G
H
PSE200
Distanza di rilevamento
ZSE/ISE40
E2 1
G
PSE300
ISA2
Sensore di presenza d'aria
IISA2VPR-3B5DLC1 set (codice manifold con 3 stazioni)
∗ISA2-GE413 set (codice sensore di presenza aria)
Prefissare il codice del sensore di presenza d'aria
con un asterisco (∗).
111
Serie ISA2
Caratteristiche
Modello
Distanza di rilevamento
Fluido
Campo pressione d'esercizio
Ugello di rilevamento consigliato
ISA2-G앮앮앮1앮
ISA2-G앮앮앮5앮
0.01 ÷ 0.25mm
ISA2-H앮앮앮1앮
ISA2-H앮앮앮5앮
0.03 ÷ 0.50mm
Pressione
di alimentazione
Aria secca (filtrata a 5µm)
30 ÷ 200kPa
50 ÷ 200kPa
ø1.5
ø2.0
5
max.
10
max.
50kPa
Portata di
consumo
8 max.
15 max.
100kPa
l /min (ANR)
12 max.
22 max.
200kPa
Tensione di alimentazione
12 ÷ 24 VCC, oscillazione (p-p) 10% max (con protezione da polarità dell'alimentazione di potenza) 15mA max.
Consumo di corrente
Uscita sensore
Collettore aperto
Collettore aperto
Collettore aperto
Collettore aperto
NPN: 1 uscita
PNP: 1 uscita
NPN: 1 uscita
PNP: 1 uscita
Max. corrente di carico
Max. tensione di carico
Tensione residua
Protezione uscita
Ripetibilità
(incluse caratteristiche di temperatura)
Isteresi Nota 1)
80mA
30VCC (uscita NPN)
1.5V max. (a 80mA)
Con protezione da cortocircuiti
0.01mm max. (Campo distanza di rilevamento da 0.01 a 0.15mm,
0.01mm max. (distanza di rilevamento campo 0.03 ÷ 0.15mm,
pressione di alimentazione 100 ÷ 200kPa)
pressione di alimentazione 100 ÷200kPa)
0.01mm max. (campo distanza di rilevamento da 0.01 a 0.15mm) 0.01mm max. (campo distanza di rilevamento da 0.03 a 0.15mm)
Misuratore di livello del LEDNota 2) con 1 rosso, 2 verdi
Indicatore ottico
(valore impostato < distanza di rilevamento: rosso, valore impostato = distanza di rilevamento: verde 1, valore impostato > distanza di rilevamento: verde 1 + verde 2)
Involucro
IP66
In funzione: 0 ÷ 60C; accumulata: –20 ÷ 70C (senza condensa e senza congelamento)
In funzione/a magazzino: 35 ÷ 85% UR (senza condensa)
1000 VCA a 50/60Hz per 1 minuto tra il terminale esterno e il corpo
2 MΩ o più tra il terminale esterno e il corpo (misurato con megaohmmetro da 500 VCC)
Resistenza
ambientale
Campo della temperatura di esercizio
Umidità ambientale
Tensione di resistenza
Tensione di isolamento
Resistenza alle vibrazioni
1.5 mm ampiezza in 10 ÷ 500Hz o accelerazione di 98 m/s2 senza unità di controllo e supporto montati, altri 30 m/s2,
a seconda del valore inferiore, per 2 ore ciascuno nelle direzioni X, Y, Z (non energizzata)
Resistenza agli urti
Senza unità di controllo e supporto montati: 980m/s2, altri: 150m/s2 nelle direzioni X, Y, Z, 3 volte ciascuno (non energizzato)
–: Rc 1/8, tipo N: NPT 1/8, tipo F: G 1/8
Attacco Cavo(cablaggio individuale)
4 fili, antiolio, cavo (0.64mm2) con M12, connettore precablato da 4 pin Cablaggio anteriore
Box di collegamento (cablaggio centralizzato)
(entrata elettrica ø21)
Cablaggio individuale (solo corpo): 253g, cablaggio comune (solo corpo): 250g,
box terminale: 205g, cavo: 278g, supporto di collegamento con tenuta per stazioni aggiuntive: 4g
Peso
Nota 1) Vedere “Rapporto tra il diametro dell'ugello e la distanza di rilevamento” (pag. 5) per l'isteresi.
Nota 2) Vedere “Procedure di impostazione ” (pag. 8) per il misuratore di livello del LED.
Principi di funzionamento
P1
S1
Sensore
S2
S3
S4
P2
S1, S2: Regolare orifizio
S3: Orifizio variabile (regolato impostando il quadrante)
S4: Ugello di rilevamento
112
In un circuito bypass come quello raffigurato,
viene applicato uno spazio di rilevamento
all'ugello di rilevamento (S4) mentre il quadrante
di impostazione S3 viene regolato in modo da
bilanciare la pressione esercitata sul sensore di
pressione (P1=P2). Il sensore di pressione rileva il
differenziale di pressione generato con il rilascio
dell'ugello di rilevamento (S4). Quando il carico si
avvicina all'ugello di rilevamento, la retropresisone
P2 aumenta fino a superareP1 (P2 P1). Quindi
l'uscita interruttore si accende per notificare
che la pressione è scesa al di sotto dello spazio di
rilevamento.
Sensore di presenza d'aria
Serie ISA2
Uscita collettore aperto NPN
ZSE/ISE30
Circuito interno e connessioni
Circuito e cablaggio per elettrovalvola a 2 vie
Senza LED display circuito CA
1 CC(+)
MAX 80mA
1 ( )
Raddrizzatore
12 ÷ 24VCC
ZNR
CC ()
ZNR
12 ÷ 24Vcc
SOL
100 ÷ 230VCA
SOL
2 CC()
Uscita collettore aperto PNP
Circuito principale
del sensore
CC (+)
2 ( )
Box di collegamento
Con LED display circuito CC
Box di collegamento
Connettore DIN Con indicatore otticoCircuito CA
1 ( )
1 CC(+)
MAX 80mA
OUT
Raddrizzatore
12 ÷ 24VCC
Carico
ZSE/ISE40
Senza LED display Circuito CC
Carico
ZNR
ZNR
12 ÷ 24VCC
SOL
100 ÷ 230VCA
SOL
CC ()
LED
Indicatore 2 ( )
LED
2 CC()
Connettore DIN
Con LED display circuito CC
1 CC(+)
ZNR
12 ÷ 24VCC
SOL
2 CC()
PSE540
LED
Vedere il catalogo e il manuale delle
istruzioni della serie VCA per il cablaggio.
Prestare attenzione all'aria di
alimentazione. L'uso incorretto
dell'alimentazione può danneggiare
l'apparecchiatura.
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
OUT
PSE530
Circuito principale
del sensore
CC (+)
Cablaggio individuale
Cablaggio centralizzato
Modulo terminale
4: Nero
Marrone CC(+)
NC
Blu
CC()
Nero
OUT
1. Inserire il connettore del cavo con la chiavetta nella posizione
corretta.
2. Afferrare la zigrinatura con 2 dita e ruotarla in senso orario fino a
che è stretta del tutto.
Cavo con connettore
0
6
9
OUT OUT OUT OUT OUT
1
2
3
4
5
CC
()
CC
(+)
NC
OUT
6
1. Montare il condotto di tenuta sul box di collegamento. Per la
procedura di montaggio, vedere il catalogo e il manuale delle
istruzioni fornito dal produttore del condotto di tenuta.
2. Inserire il cavo nel condotto di tenuta e realizzare il
cablaggio rispettando la polarità del modulo terminale
illustrata sopra.
3. Fissare il condotto di tenuta con una coppia di serraggio
non superiore a 5 N⋅m. Non afferrare il box di collegamento
o l'interruttore.
ISA2
Zigrinatura
3
PSE560
3: Blu
1
2
3
4
PSE200
1: Marrone
PSE300
2: NC
PSE550
Connessioni elettriche
PF2A
3. Collegare i cavi colorati che fuoriescono dal terminale cavi.
Vedere il grafico del circuito e la tabella qui sopra per evitare
errori.
PF2D
PF2W
Ingresso condotto tenuta (ø21)
113
Serie ISA2
Rapporto tra il diametro dell'ugello e la distanza di rilevamento
I dati indicati nei grafici seguenti sono le specifiche dell'isteresi alla distanza di rilevamento.
Se per le impostazioni fosse necessaria la massima precisione, il progetto deve fare in modo che l'isteresi rimanga nel campo di
regolazione ottimale e non superi 0.01 mm. Quanto più piccola è l'isteresi, tanto migliore è la sensibilità. Se l'isteresi supera 0,01 mm,
usare il sensore di presenza d'aria per verificarne la presenza nel carico.
ISA2-G앮앮앮앮앮
ISA2-H앮앮앮앮앮
Ugello di rilevamento: ø1.0
Tubo di rilevamento: ø6 x ø4 tubi 5m
0.1
0.09
Pressione di alimentazione
30kPa
0.08
0.08
0.07
0.07
0.06
0.05
100kPa
0.04
0.03
Isteresi (mm)
Isteresi (mm)
0.1
0.09
Ugello di rilevamento: ø1.0
Tubo di rilevamento: ø6 x ø4 tubi 5m
Pressione di alimentazione 50kPa
0.06
100kPa
0.05
0.04
0.03
200kPa
200kPa
0.02
0.02
0.01
0
0.01
0
Campo di regolazione ottimale
0
0.05
0.1
0.15
0.2
Campo di regolazione ottimale
0
0.25
Distanza di rilevamento (mm)
Distanza di rilevamento (mm)
Ugello di rilevamento: ø1.5
Tubo di rilevamento: ø6 x ø4 tubi 5m
Ugello di rilevamento: ø1.5
Tubo di rilevamento: ø6 x ø4 tubi 5m
0.1
0.09
Pressione di alimentazione
30kPa
0.08
0.08
0.07
0.07
0.06
0.05
100kPa
0.04
0.03
Isteresi (mm)
Isteresi (mm)
0.1
0.09
0.1
0.15
0.2
100kPa
0.06
0.05
0.04
200kPa
0.01
0
Campo di regolazione ottimale
0.05
50kPa
0.02
0.02
0
Pressione di alimentazione
0.03
200kPa
0.01
0
0.25
Campo di regolazione ottimale
0
Distanza di rilevamento (mm)
0.08
0.1 Pressione di alimentazione
0.09
50kPa
0.08
0.07
0.07
Pressione di alimentazione
30kPa
0.06
0.05
100kPa
0.04
Isteresi (mm)
Isteresi (mm)
Ugello di rilevamento: ø2.0
Tubo di rilevamento: ø6 x ø4 tubi 5m
100kPa
0.06
0.05
0.04
200kPa
0.03
0.03
200kPa
0.02
0.01
0
Campo di regolazione ottimale
0
0.05
0.1
0.15
0.2
Distanza di rilevamento (mm)
114
0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4 0.45 0.5
Distanza di rilevamento (mm)
Ugello di rilevamento: ø2.0
Tubo di rilevamento: ø6 x ø4 tubi 5m
0.1
0.09
0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4 0.45 0.5
0.25
0.02
0.01
0
Campo di regolazione ottimale
0
0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4 0.45 0.5
Distanza di rilevamento (mm)
ISA2-G앮앮앮앮앮
ISA2-H앮앮앮앮앮
Ugello di rilevamento: ø1.5 Pressione d'alimentazione: 100kPa
Tubo di rilevamento: ø6 x ø4 tubi 5m
2
Valore impostato
2
0.05mm
1.5
0.1mm
1
0.5
0.15mm
0.25mm
Tempo di risposta (sec.)
0
Valore impostato
1.5
0.1mm
1
0.05mm
0.15mm
0.3mm
0.5
0.5mm
0.15
0.2
0.25
0.3
0
0.1
0.2
0.3
0.4
0.5
0.6
Distanza di rilevamento (mm)
Distanza di rilevamentoSpecifiche tempo di risposta
Distanza di rilevamentoSpecifiche tempo di risposta
Ugello di rilevamento: ø1.5 Pressione d'alimentazione: 100kPa
Tubo di rilevamento: ø6 x ø4 Distanza impostata: 0.15mm
Ugello di rilevamento: ø2.0 Pressione d'alimentazione: 100kPa
Tubo di rilevamento: ø6 x ø4
Distanza impostata: 0.3mm
1.5
Lunghezza tubi
10m
2
8m
1.5
5m
1
3m
0.5
Lunghezza tubi
10m
1.2
8m
0.9
5m
0.6
3m
0.3
1m
0
0
0.02
0.04
0.06
0.08
0.1
0.12 0.14 0.16
1m
0
0
0.05
0.1
Distanza di rilevamento (mm)
0.15
0.2
0.25
0.3 0.35
Distanza di rilevamento (mm)
Lunghezza tubiTempo di risposta
ISA2
2.5
Tempo di risposta (sec.)
Tempo di risposta (sec.)
3
PSE550
0.1
Distanza di rilevamento (mm)
PSE560
0.05
PSE200
0
PSE540
0
PSE300
Tempo di risposta (sec.)
2.5
Ugello di rilevamento: ø2.0 Pressione d'alimentazione: 100kPa
Tubo di rilevamento: ø6 x ø4 tubi 5m
ZSE/ISE40
Il tempo di risposta varia in funzione della distanza di rilevamento e della lunghezza tubi. È difficile che risenta della pressione di
alimentazione e del diametro dell'ugello (da ø1.0 a ø2.0)
Mentre tutti i grafici partono da una distanza impostata fissa con variazioni nella distanza di rilevamento, i grafici superiori mostrano
risposte ai valori impostati e quelli inferiori alle lunghezze dei tubi. Se la distanza impostata è parti al valore impostato, la risposta diventa
più rapida in quanto il valore impostato risulta inferiore oppure la lunghezza del tubo diminuisce.
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
Tempo di risposta
ZSE/ISE30
Serie ISA2
PSE530
Sensore di presenza d'aria
Lunghezza tubiTempo di risposta
Dimensionamento ugello
Si raccomanda di tenere la forma dell'ugello come illustrato sotto.
Fare attenzione a non smussare la superficie di rilevamento o il foro dell'ugello,
per non modificare le specifiche illustrate nella figura 1.
ø1.5
ø1
PF2A
Figura 1
Le smussature
non sono consentite.
ø2
ø3 min.
ø3 min.
PF2W
PF2D
2 min.
2 min.
2 min.
Superficie
di rilevamento
ø3 min.
115
Serie ISA2
Dipendenza della pressione di alimentazione
I grafici illustrano le variazioni nella distanza di rilevamento con fluttuazioni della pressione di alimentazione.
ISA2-G앮앮앮앮앮
ISA2-H앮앮앮앮앮
Ugello di rilevamento: ø1.0
Tubo di rilevamento: ø6 x ø4 tubi 5m
Ugello di rilevamento: ø1.0
Tubo di rilevamento: ø6 x ø4 tubi 5m
0.6
0.25mm
0.3
0.2
0.15mm
0.1
Distanza di rilevamento (mm)
Distanza di rilevamento (mm)
0.4
0.5mm
0.5
0.4
0.3
0.2
0.15mm
0.1
0.03mm
0.01mm
0
0
0
50
100
150
200
250
0
Pressione di alimentazione (kPa)
100
150
0.6
0.3
0.2
0.15mm
0.1
Distanza di rilevamento (mm)
0.25mm
0.5mm
0.5
0.4
0.3
0.2
0.15mm
0.1
0.03mm
0.01mm
0
0
50
100
150
200
0
250
Ugello di rilevamento: ø2.0
Tubo di rilevamento: ø6 x ø4 tubi 5m
100
150
0.6
0.3
0.2
0.15mm
0.1
Distanza di rilevamento (mm)
0.25mm
250
0.5mm
0.5
0.4
0.3
0.2
0.15mm
0.1
0.03mm
0.01mm
0
0
50
100
150
200
Pressione di alimentazione (kPa)
116
200
Ugello di rilevamento: ø2.0
Tubo di rilevamento: ø6 x ø4 tubi 5m
0.4
Distanza di rilevamento (mm)
50
Pressione di alimentazione (kPa)
Pressione di alimentazione (kPa)
0
250
Ugello di rilevamento: ø1.5
Tubo di rilevamento: ø6 x ø4 tubi 5m
0.4
0
200
Pressione di alimentazione (kPa)
Ugello di rilevamento: ø1.5
Tubo di rilevamento: ø6 x ø4 tubi 5m
Distanza di rilevamento (mm)
50
250
0
50
100
150
200
Pressione di alimentazione (kPa)
250
Rosso
Estrarre
Prima dell'estrazione
Verde 1
Verde 2
4. L'uscita sensore si attiva quando le luci del misuratore di livello del LED si
accendono come in
: Terminare l'impostazione quando si osserva
questa condizione.
5. Applicare l'indicatore di spazio di nuovo per verificare che le luci si
accendano come in
.
Uso e impostazione dell'elettrovalvola a 2 vie
Impostazione farfalla per soffiaggio, per evitare l'ingresso
di acqua e olio da taglio nell'ugello.
(In senso orario: chiusura farfalla, in senso antiorario: apertura farfalla)
∗L'impostazione non è valida per valvole senza farfalla.
1. Spegnere la valvola.
2. Ruotare la farfalla in senso orario per regolarla, in modo che l'ugello di
rilevamento non aspiri acqua o olio da taglio.
Uso e impostazione dell'indicatore di limite del manometro
1. Rimozione coperchio
Freccia OPEN
Afferrare il coperchio scanalato
e ruotarlo in direzione della
freccia OPEN fino all'arresto
(15). Quindi estrarlo e
rimuovere il coperchio.
2. Impostazione dell'ago di installazione
L'ago di installazione deve essere spostato con la punta
delle dita. Impostare i 2 aghi di installazione verdi in
corrispondenza del limite di pressione massimo e
minimo.
PSE300
Esempio
Ruotare in
senso orario
ZSE/ISE40
PSE560
Estratto
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
Ruotarla in direzione positiva.
PSE530
1. Per una maggiore precisione, applicare un indicatore di spazio all'ugello di
rilevamento, per ripetere la condizione impostata anticipatamente.
2. Verificare che venga applicata la pressione impostata. Se il quadrante di
impostazione è completamente aperto, il misuratore di livello LED appare
come in
3. Tirare il quadrante di impostazione e ruotarlo nella direzione positiva. Le luci
si accendono nell'ordine indicato sotto.
PSE540
La distanza di rilevamento viene impostata con il misuratore di livello LED e il
quadrante di impostazione.
Durante l'esercizio estrarre il quadrante di mantenerlo sollevato. Se rilasciato,
ritornerà alla sua posizione originale e non potrà ruotare.
PSE550
Procedure di impostazione
ZSE/ISE30
Serie ISA2
PSE200
Sensore di presenza d'aria
IN
ISA2
Massimo 0.24MPa
Minimo 0.16MPa
3. Installazione del coperchio
3. Accendere e spegnere la valvola.
Verificare che l'ugello di rilevamento on aspiri acqua o olio
da taglio.
Nota) Non ruotare la farfalla di oltre 4 giri o salterà fuori.
Vista esplosa
della parte A
PF2A
PF2W
Solenoide
Dopo aver impostato gli aghi di installazione,
posizionare la freccia OPEN in alto a destra e
inserire gli agganci del coperchio nelle scanalature
del corpo (indicate da nella vista esplosa della
parte A). Ruotare il coperchio in senso orario fino
all'arresto. Verificare che sia montato saldamente.
A
Linguetta
PF2D
Farfalla
117
Serie ISA2
Rapporto tra la scala del quadrante e la distanza di rilevamento
Procedura e condizioni di prova
Il quadrante può essere scalato quando l'ugello di rilevamento si trova nelle seguenti condizioni:
Pressione di alimentazione: 100kPa
Tubo: ø6xø4 tubi, 5m di lunghezza.
Risultati della misurazioneNota 1)
앬Rapporto tra la distanza di rilevamento e le scale impostate del quadranteNota 2) (numeri della scala)
ISA2-G앮
ISA2-H앮
Diametro ugello di rilevamento
Distanza di
rilevamento
ø1.0
ø1.5
ø2.0
Distanza di
rilevamento
0.3 ÷ 0.7
0.1mm
0.05mm
0.3 ÷ 0.7
0.9 ÷1.4
0.10mm
1.1 ÷ 1.5
2.3 ÷ 2.8
2.0 ÷ 2.5
0.15mm
1.9 ÷ 2.3
3.4 ÷ 4.1
3.7 ÷ 4.6
0.20mm
2.5 ÷ 3.0
4.4 ÷ 5.5
0.25mm
3.0 ÷ 3.5
5.2 ÷ 7.0
Diametro ugello di rilevamento
ø1.0
ø1.5
ø2.0
1.1 ÷ 1.5
2.4 ÷ 2.8
2.6 ÷ 3.4
0.2mm
2.4 ÷ 2.9
4.5 ÷ 5.1
5.4 ÷ 6.4
0.3mm
3.0 ÷ 3.5
5.5 ÷ 6.3
7.0 ÷ 8.3
5.3 ÷ 7.0
0.4mm
3.3 ÷ 3.8
6.0 ÷ 7.0
7.9 ÷ 9.6
6.6 ÷ 10.7
0.5mm
3.5 ÷ 4.0
6.5 ÷ 7.5
8.6 ÷ 10.7
앬Variazione media per scala (distanza di rilevamento [mm])
ISA2-G앮
ISA2-H앮
Diametro ugello di rilevamento
Distanza
Diametro ugello di rilevamento
Distanza
di rilevamento
0.05mm
ø1.0
ø1.5
ø2.0
ø1.0
ø1.5
ø2.0
0.006
di rilevamento
0.1mm
0.010
0.005
0.008
0.004
0.003
0.10mm
0.007
0.15mm
0.010
0.004
0.003
0.2mm
0.008
0.005
0.004
0.005
0.004
0.3mm
0.025
0.011
0.20mm
0.007
0.010
0.005
0.003
0.4mm
0.046
0.019
0.25mm
0.011
0.010
0.007
0.003
0.5mm
0.050
0.021
0.012
Nota 1) Questi dati forniscono valori di riferimento, che non devono essere considerati come una garanzia delle prestazioni dei nostri prodotti.
Nota 2) Impostare le scale del quadrante in questo modo:
0.2
Sca
la
3
Tra le scale principali esistono suddivisioni in dieci impostazioni inferiori (ad esempio, tra 2.0 e 3.0 – 2.1, 2.2, 2.3 ecc.)
ed è impossibile fissare l'impostazione su ciascuna di esse.
Scala A
118
3
0
6
9
∗ Quando l'attacco SUP si trova a sinistra, le stazioni vengono
numerate in seguenza dal lato del box di collegamento.
Dimensioni/Modello a cablaggio centralizzato
Con supporto
Serie ISA2
OUT 3
OUT 2
ZSE/ISE30
Sensore di presenza d'aria
1
2
3
4
5
6
106 144 182 220 258 296
38 76 114 152
38 76 114 152 190
CC (+)
Grafico cablaggio box di collegamento
Attacco rilevamento
Rc, NPT, G 1/8
M4 x 8
(con HW, SW)
L2
5
Per la posizione di collegamento
del supporto, vedere a pag. 13.
Entrata condotto di tenuta
(ø21)
L1
3
60
38
38
Box modulo terminale
Misuratore a LED
Piastra terminale L
Piastra terminale R
3
0
3
9
6
81
PU
LL SET
6
0.1
0
0.2
3
9
6
0
PU
LL SET
0.3
0.1
0.4
0
0.2
PU
LL SET
9
0.3
MPa
0.1
0.4
0
0.2
Quadrante di impostazione
0.3
MPa
0.4
12
MPa
0
PSE550
Supporto
36
24
Con guida DIN
PSE560
36
OUT 3
OUT 4
OUT 1
2
3
4
5
6
Stazioni 1
106 144 182 220 258 296
L1
38 76 114 152
L2
38 76 114 152 190
L3
120 162.5 200 237.5 275 312.5
L4
L5 135.5 173 210.5 248 285.5 323
17
OUT 6
34
∗Stazioni 1 n
63 (max. 65)
CC ()
Destra
Sinistra
OUT 5
CC (+)
9.8
39
Grafico cablaggio box di collegamento
3
Box modulo terminale
19
Attacco rilevamento
Rc, NPT, G 1/8
Entrata condotto di tenuta
(ø21)
L1
60
38
L2
38
ISA2
OUT 2
PSE200
5.5
L3
6.5
PSE300
21
12
Manometro
24
Attacco di alim.
Rc, NPT, G 1/8
PSE530
19
PSE540
5
39
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
34
Stazioni
L1
L2
L3
17
OUT 6
∗Stazioni 1 n
63 (max. 65)
CC ()
Destra
Sinistra
OUT 5
ZSE/ISE40
OUT 4
OUT 1
5
Misuratore di livello del LED
PF2A
Piastra terminale L
Piastra terminale R
81
9
6
0.2
MPa
0.3
0.4
9
6
0
0.1
0
0.2
PU
LL SET
9
0.3
MPa
0.4
0.1
0
0.2
0.3
MPa
0.4
Manometro
Squadretta montaggio
guida DIN
11.2
24
3
PU
LL SET
5.25
Centro guida
DIN
0
PF2D
20.5
18
0
12
3
PU
LL SET
6
0.1
Attacco di alim.
Rc, NPT, G 1/8
0
PF2W
3
L3
L4
L5
119
Serie ISA2
Dimensioni/Cablaggio individuale
Con supporto
Destra
Sinistra
1 stazioni n
63 (max. 65)
34
5 17
Stazioni
L1
L2
L3
Attacco rilevamento
Rc, NPT, G 1/8
19
M4 x 8
(con HW, SW)
1
46
2
3
4
5
6
84 122 160 198 236
38 76 114 152
38 76 114 152 190
Per la posizione di collegamento
del supporto, vedere a pag. 13.
L1
L2
38
Misuratore a LED 3
38
5
Connettore cavo
Piastra terminale L
Piastra terminale R
92
81
3
0
3
9
6
PU
L L SE T
6
0.1
0
0.2
3
9
6
0
PU
L L SE T
0.3
0.1
0.4
0
0.2
PU
L L SE T
0.3
MPa
0.1
0.4
Quadrante
di impostazione
9
0
0.2
0.3
MPa
0.4
21
12
12
MPa
0
Supporto
5.5
Innesto
maschio
6.5
Manometro
L3
24
Attacco di alim.
Rc, NPT, G 1/8
24
36
36
Sinistra
Destra
Con guida DIN
Dimensioni entrata elettrica
Stazione1 n
La direzione del connettore ad
angolo retto non può essere modificata.
17
34
2
3
4
5
6
Stazioni 1
46 84 122 160 198 236
L1
38 76 114 152
L2
38 76 114 152 190
L3
62.5 120 162.5 200 237.5 275
L4
73 135.5 173 210.5 248 285.5
L5
9.8
63 (max. 65)
Angolo retto
32.2
41
Intermedio diritto
Centro attacco
Rc, NPT, G 1/8
19
L1
Misuratore a LED
38
3
38
L2
5
Connettore cavo
Piastra terminale L
Piastra terminale R
92
81
3
0
3
9
6
PU
L L SET
6
0.1
0.2
0.4
9
6
0
PU
L L SET
0.3
MPa
3
0.1
0
0.2
PU
L L SET
9
0.3
MPa
0.4
0.1
0
0.2
Quadrante
Guida DIN
di impostazione di rilevamento
0.3
MPa
0.4
20.5
18
12
0
0
Tappo
5.25
Attacco di alim.
Rc, NPT, G 1/8
Manometro
11.2
Squadretta
montaggio guida DIN
L3
L4
L5
120
24
Serie ISA2
Sensore di presenza d'aria
ZSE/ISE30
Dimensioni/Con unità di controllo
3
Ago della farfalla
Attacco di alim.
Rc, NPT, G 1/4
0.1
0.15
0
144
118
0.1
0.05
Attacco di alim.
Rc, NPT, G 1/8
PU
LL
6
0.1
0
0 MPa 0.2
178
143
PU
LL
6
64.4
Connettore
DIN
Blocco
manuale
PSE530
Connettore
DIN
25
Box di
collegamento
82
42
Box di collegamento
97
PSE540
40
10
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
3
ZSE/ISE40
Attacco SUP a sinistra
Con elettrovalvola a 2 vie
PSE560
PSE550
Con regolatore ed elettrovalvola a 2 vie
Attacco SUP a destra
Box di collegamento
Box di collegamento
82
PSE200
97
Connettore
DIN
0
0
SET
SET
9
0.1
0.15
0.3
128
0.05
0.4
0.4
Attacco di alim.
Rc, NPT, G 1/8
Attacco di alim.
Rc, NPT, G 1/8
42
10
40
PF2W
25
Ago della farfalla
PF2A
64.4
103
0 MPa0.2
ISA2
162
9
0.3
133
PSE300
Connettore DIN
Con elettrovalvola a 2 vie
PF2D
Con regolatore ed elettrovalvola a 2 vie
121
Serie ISA2
Posizione di montaggio del supporto
Con 2 stazioni il supporto viene montato sul secondo sensore da sinistra.
Sinistra 1
2
MPa
MPa
Destra
1
2
MPa
MPa
1
2
MPa
MPa
Con n stazioni il supporto viene montato sul primo sensore e sul sensore "n" da sinistra.
1
2
n
MPa
MPa
MPa
Aggiunta di stazioni manifold
1. Allentare le viti e rimuovere i 2 supporti di montaggio sul
lato anteriore e posteriore.
2. Smontare con cura l'interruttore in modo da non staccare
l'O-ring sull'attacco SUP.
1. Smontaggio
Rimozione piastra finale
Fessura per rimozione
Supporti di giunzione
predisposti
Afferrare le scanalature di rimozione
superiore e inferiore per estrarre la
piastra.
È possibile rimuoverla tirando in
orizzontale.
2. Inserimento
Incavo
Supporti di giunzione
predisposti
3. Assemblaggio
122
Sporgenza
Supporti di giunzione
predisposti (ISA-3-A)
L'interruttore per le stazioni aggiuntive
1. Applicare una tenuta per stazioni aggiuntive (ISA-7-B)
nell'incavo dell'attacco SUP dell'interruttore aggiuntivo.
2. Adattare la sporgenza dell'interruttore aggiuntivo a quello
esistente.
3. Montaggio supporti per giunti (ISA-3-A) in 2 posizioni.
Nota) Stringere temporaneamente le viti.
4. Verificare che l'incavo dell'attacco SUP dell'interruttore
esistente è dotato di tenuta per la stazione aggiuntiva
collegata.
5. Adattare la sporgenza dell'interruttore esistente all'incavo di
quello aggiuntivo.
6. Montare il supporto per giunti esistenti.
Nota) Stringere temporaneamente le viti.
1. Stringere i supporti per giunti secondo la coppia indicata di
1.2N⋅m.
2. Disporre i tubi pneumatici e verificare che non vi siano
trafilamenti dai nuovi giunti.
Lista componenti
Piastra terminale R
ISA-6-B
Box modulo terminale
es
ISA-3-A
D
Piastra terminale L
tr
a
Supporto
di unione
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
ISA-11-L
ISA-6-A
Tenuta per stazione aggiuntiva
ISA-7-B
ZSE/ISE30
Serie ISA2
ZSE/ISE40
Sensore di presenza d'aria
PSE530
Farfalla
Elettrovalvola a 2 vie
Distanziale
Box modulo terminale
ISA-11-L (Cablaggio centralizzato/Attacco di alimentazione a sinistra)
ISA-11-R (Cablaggio centralizzato/Attacco di alimentazione a destra)
S
in
is
tr
a
IN
Distanziale Y20
Tenuta per stazione aggiuntiva
Piastra terminale L Piastra terminale R
ISA-7-B
ISA-6-A
ISA-7-A
PSE550
PSE540
Y20
PSE560
Regolatore
ISA-6-B
ISA2
PSE300
PSE200
Quando 2 sensori di
Quando un'elettrovalvola
presenza d'aria sono
a 2 vie viene collegata a
collegati o quando
destra:
un'elettrovalvola a 2 vie è
collegata a sinistra:
Lunghezza cavi con connettore (Cablaggio individuale) Supporto
ISA-3-A
ISA-8-A
ISA-8-B
Un paio è composto da 1 set.
Diritto, 5m
Angolo retto, 5m.
ISA-9-A
PF2D
PF2W
ISA-4-A
Squadretta montaggio guida DIN
PF2A
Supporto per giunti
Con 2 viti
di montaggio.
123
Serie ISA2
Guida DIN
ISA-5-
L
8
4.5
7.5
35
5.5
35
1.25
Codice
L
ISA-5-1
ISA-5-2
ISA-5-3
ISA-5-4
ISA-5-5
ISA-5-6
ISA-5-7
73.0
135.5
173.0
210.5
248.0
285.5
323.0
Modello applicabile
Cablaggio individuale Cablaggio centralizzato
IISA2P-1
IISA2S-1
IISA2P-2
IISA2S-2
IISA2P-3
IISA2S-3
IISA2P-4
IISA2S-4
IISA2P-5
IISA2S-5
IISA2P-6
IISA2S-6
Manometro per sensore di presenza d'aria
Pressostato quadrato incassato
GC3
Manometro
rotondo G36
4 AS
Specifica notazione
Max. indicazione
di pressione
– MPa notazione singola
P PSI notazione singola
2
4
Filettatura di collegamento
01
4
Max. indicazione
di pressione
Specifica notazione
–
0.2MPa
0.4MPa
P Nota)
MPa notazione singola
MPa-PSI doppia
notazione
2
4
02 E 1
VCA27A 5 DL S
Filettatura
–
N
F
Rc
NPT
G
1
2
3
4
5
6
36
Assente
Manometro incassato quadrato (con indicatore di limite)
Manometro rotondo (con indicatore di limite)
Caratteristiche standard
Modello
Attacco
Fluido
Pressione di prova
Max. pressione d'esercizio
Campo pressione impostata
Attacco manometro Nota 1)
14
Aria
1.5MPa
1.0MPa
0.02 ÷ 0.2MPa
18
Pressione di regolazione + 0.05MPa
{con un indice di portata di scarico di0.1l /min(ANR)}
Pressione di scarico
Temperatura d'esercizio
Struttura Peso (kg)
Pressione manometro
0.2MPa Rotondo
AR20
5 ÷ 60C (senza condensa)
Modello scarico
Nota 2)
Incassato quadrato Nota 3)
0.29
G36-2-앮01
GC3-2AS
Nota 1) Il modello con manometro incassato quadrato non ha collegamenti.
Nota 2) Il simbolo "" nel codice del manometro rotondo indica il tipo di filettature di
collegamento, non vi sono simboli per R e N nel caso di NPT. Contattare SMC,
circa gli attacchi NPT e l'alimentazione del manometro per l'unità PSI.
Nota 3) Con O-ring (1 pz.) e viti di montaggio (2 pz.).
124
–
S
B
K
Senza farfalla e blocco manuale
Con farfalla
Con blocco manuale
Con blocco manuale e farfalla
Caratteristiche standard
Specifiche valvola
ZNota 1)
In caso di più codici, elencarli prima in ordine numerico e poi in ordine alfabetico.
Nota 1) Compatibile con filettatura di tipo NPT. In base alla nuova legge sulle misure, questo modello viene venduto solo fuori dal Giappone. (In Giappone si usa l'unità SI). In tutti i casi (eccetto NPT) aggiungere “-X2025” alla
fine del codice di ordinazione. Esempio) AR20-02E-1-X2025
Farfalla
Ingresso elettrico
Caratteristiche della bobina
N
R
Assente
Senza sfiato
Direzione flusso: da destra a sinistra
Le rappresentazioni delle unità sull'etichetta e sul manometro sonoPSI eF
Marchiatura
CE
Connettore DIN
D
Connettore DIN (con LED)
DL
D0 Connettore DIN (senza connettore)
Box di collegamento
T
Box di collegamento (con LED)
TL
Caratteristiche degli accessori opzionali
–
02 Q
02
Rc 1/4
02N NPT 1/4
02F
G 1/4
100VCA
200VCA
110VCA
220VCA
24VCC
12VCC
230VCA
Nota 1) L'attacco del manometro è Rc 1/8. Il manometro è incluso nella confezione
(non montato).
Nota 2) Ordinare separatamente quando è necessario un manometro da 0.4 MPa.
4
Attacco
Tensione
Opzione (la forma del manometro)Nota 2)
G Nota 1)
0.2MPa
0.4MPa
Elettrovalvola a 2 vie
AR 20
E
R 1/8
NPT 1/8
Nota) Per la doppia notazione di MPa e PSI, aggiungere “-X30” alla fine del codice.
Esempio) G36-P4-01-X30
Regolatore
–
–
N
Tipo di valvola
Fluido
Pressione di resistenza
MPa Materiale corpo
Materiale tenuta
Temperatura ambienteC
Temperatura del fluidoC
Elettrovalvola a fungo ad azionamento diretto
Aria, gas inerte
2.0
AI
HNBR
20 ÷ 60
10 ÷ 60 (senza congelamento)
Antipolvere, antispruzzo (equivalente a IP65)
Ambiente privo di gas corrosivi o esplosivi
Atmosfera protezione
0.2 max.
Trafilamento cm3/min (ANR)
Universale
Orientamento del montaggio
30/150 max.
Resistenza alle vibrazioni/Resistenza agli urti m/s2Nota 2)
24/12VCC, 100/110/200/220/230VCA (50/60Hz)
Tensione nominale
10% del voltaggio nominale
Fluttuazione tensione ammissibile
Tipo B
Isolamento bobina
VCA2: 6.5W
Consumo di potenza CC
Nota 1) 50Hz
Tensione
VCA2: 7.5VA
CA
apparente
60Hz
Nota 1) Dato che si utilizza un raddrizzatore per i circuiti CA, il consumo nelle fasi di avvio e di
mantenimento rimane invariato.
Nota 2) Resistenza alle vibrazioni: Sottoposta ad una scansione da 10 a 300Hz, in direzione
assiale e perpendicolare rispetto alla valvola principale e all'armatura sia in condizione
energizzata che no. Resistenza agli urti: Sottoposta alla prova d'urto con apposita
apparecchiatura non si riscontrano malfunzionamenti. La prova è stata realizzata sia
perpendicolarmente che parallelamente alla valvola principale e all'armatura sia in
condizione energizzata che no.
Sensore di presenza d'aria
Serie ISA2
indica che l'errore dell'operatore potrebbe tradursi in lesioni
alle persone o danni alle apparecchiature.
Attenzione:
indica che l'errore dell'operatore potrebbe tradursi in lesioni gravi
alle persone o morte.
Pericolo:
in condizioni estreme sono possibili lesioni gravi alle persone o morte.
PSE550
Nota 1) ISO4414: Pneumatica - Regole generali per l'applicazione degli impianti nei sistemi di trasmissione e di comando.
Nota 2) JISB8370: Pneumatica - Normativa per sistemi pneumatici.
PSE540
Precauzione:
PSE530
Le presenti istruzioni di sicurezza hanno lo scopo di prevenire situazioni
pericolose e/o danni alle apparecchiature. In esse il livello di potenziale
pericolosità viene indicato con le diciture "Precauzione", "Attenzione" o
"Pericolo". Per operare in condizioni di sicurezza totale, deve essere osservato
quanto stabilito dalla norma ISO4414 Nota1), JISB8370 Nota 2), ed altre eventuali
norme esistenti in materia.
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
Istruzioni di sicurezza
ZSE/ISE40
ZSE/ISE30
Serie ISA2
Avvertenza
PSE560
1. Il corretto impiego delle apparecchiature pneumatiche all'interno di un sistema è responsabilità del
progettista del sistema o di chi ne definisce le specifiche tecniche.
PSE200
Dal momento che i componenti pneumatici possono essere usati in condizioni operative differenti, il loro corretto impiego all'interno di
uno specifico sistema pneumatico deve essere basato sulle loro caratteristiche tecniche o su analisi e test studiati per l'impiego
particolare. La responsabilità relativa alle prestazioni e alla sicurezza è del progettista che ha stabilito la compatibilità del sistema.
Questa persona dovrà verificare continuamente l'idoneità di tutti i componenti basandosi sul catalogo più recente e prendendo in
considerazione ogni possibile errore dell'impianto, nel momento della progettazione del sistema.
2. Solo personale specificamente istruito può azionare macchinari ed apparecchiature pneumatiche.
PSE300
L'aria compressa può essere pericolosa se impiegata da personale inesperto.
L'assemblaggio, l'utilizzo e la manutenzione di sistemi pneumatici devono essere effettuati esclusivamente da personale esperto o
specificamente istruito.
3. Non intervenire sulla macchina/impianto o sui singoli componenti prima che sia stata verificata
l'esistenza delle condizioni di totale sicurezza.
PF2A
ISA2
1.Ispezione e manutenzione della macchina/impianto possono essere effettuati solo ad avvenuta conferma dell'attivazione delle
posizioni di blocco in sicurezza specificamente previste.
2.Prima di intervenire su un singolo componente assicurarsi che siano attivate le posizioni di blocco in sicurezza di cui sopra.
L'alimentazione pneumatica deve essere sospesa e l'aria compressa residua nel sistema deve essere scaricata.
3.Prima di riavviare la macchina/impianto prendere precauzioni per evitare attuazioni istantanee pericolose (fuoriuscite di steli di cilindri
pneumatici, ecc) introducendo gradualmente l'aria compressa nel circuito così da creare una contropressione.
4. Contattare SMC nel caso il componente debba essere utilizzato in una delle seguenti condizioni:
PF2W
1.Condizioni operative ed ambienti non previsti dalle specifiche fornite, oppure impiego del componente all'aperto.
2.Impiego nei seguenti settori: nucleare, ferroviario, aviazione, degli autotrasporti, medicale, delle attività ricreative, dei circuiti di blocco
di emergenza, delle applicazioni su presse, delle apparecchiature di sicurezza.
3.Nelle applicazioni che possono arrecare conseguenze negative per persone, proprietà o animali, si deve fare un'analisi speciale di
sicurezza.
5.Leggere attentamente e comprovare l'intera documentazione allegata al prodotto e prima di procedere
PF2D
all'uso e rivolgersi ai nostri distributori o la sede SMC più vicina in caso di dubbi o problemi.
6.Usare il prodotto solo dopo aver letto e comprovato le norme di sicurezza contenute in questo
catalogo.
7.Alcuni dei prodotti contenuti in questo catalogo sono destinati solo ad applicazioni particolari.
125
Serie ISA2Serie
ISA2
Precauzioni comuni 1
Leggere attentamente prima dell'uso.
Progettazione e Selezione
Montaggio
Attenzione
Attenzione
1. Per l'utilizzo del sensore, rispettare sempre i limiti
specifici dell'alimentazione di tensione.
L'impiego del sensore al di fuori del campo di tensione indicato può
causare non solo malfunzionamenti o danni al sensore stesso, ma esiste
anche il rischio di restare fulminti o che si sviluppi un incendio.
2. Non applicare mai un carico che superi la
massima capacità di carico.
Potrebbe danneggiare il sensore di presenza d'aria o ridurne la vita utile.
3. Non applicare un carico generante un picco di
tensione.
Nonostante il circuito d'uscita del sensore di presenza d'aria sia dotato di
protezione da sovratensioni, l'applicazione ripetuta di picchi di tensione
può danneggiare il sensore. In caso di azionamento diretto di un carico
generante picchi, come per esempio un relè o un'elettrovalvola, utilizzare
un sensore con un elemento di assorbimento picchi.
4. Rispettare il campo di pressione di regolazione e
la massima pressione d'esercizio.
L'uso del sensore di presenza d'aria al di fuori del campo di pressione
specificato può provocarne il guasto. L'uso a una pressione superiore alla
massima pressione d'esercizio può danneggiare il sensore di presenza
d'aria.
5. Prestare attenzione alle cadute di tensione interne
del sensore di presenza d'aria.
Quando il sensore di presenza d'aria viene usato entro il campo di
tensione specificato, anche se utilizzato in condizioni normali, il carico può
non funzionare. Verificare la tensione d'esercizio del carico e regolarla in
base alla formula indicata sotto.
Tensione di
Tensione
Caduta di tensione interna del sensore
d'alimentazione
di presenza d'aria
> funzionamento
carico
6. Qualità dell'aria d'esercizio
1. Utilizzare aria pulita
Non usare aria compressa contentenente prodotti chimici, olii sintetici
che contengano solventi organici, sale o gas corrosivi poiché possono
causare danni alle apparecchiature.
2. Installare filtri per l'aria.
Installare filtri dell'aria a monte delle valvola. Il grado di filtrazione deve
essere di 5µm o minore.
3. Collocare un postrefrigeratore, un essiccatore o un separatore di
condensa.
L'aria che contiene troppa condensa può causare funzionamenti difettosi
della valvola o di altra apparecchiatura pneumatica. Per evitare tale
eventualità, si raccomanda di collocare un postrefrigeratore, un
essiccatore o un separatore di condensa.
1. Non usare l'interruttore in caso di
funzionamento anomalo.
Dopo aver effettuato operazioni di installazione, riparazione o
ristrutturazione, collegare l'aria e l'elettricità e realizzare opportune prove
di funzionamento e di trafilamento per verificare la corretta installazione.
2. Per l'installazione applicare la coppia di serraggio
adeguata.
Se le viti vengono strette oltre la coppia di serraggio indicata, si possono
danneggiare le viti di montaggio, i supporti di montaggio e gli interruttori.
Se la coppia applicata è inferiore a quella indicata, le viti di fissaggio
possono allentarsi durante il funzionamento. Filettatura di collegamento:
1/8, 1/4
Misura nominale
M5
Coppia di serraggioN⋅m 1/6 di giro dopo il serraggio manualeda
1/8
7÷9
1/4
12 ÷14
3. Attacco di rilevamento
Non inserire cavi, ecc. nell'attacco di pressione. Il sensore di pressione
potrebbe risultare danneggiato.
Manutenzione
Attenzione
1. Rimozione del prodotto
1. Interrompere l'alimentazione di fluido e rilasciare la pressione del fluido
nel sistema.
2. Interrompere l'alimentazione.
3. Smontaggio del prodotto.
2. Effettuare controlli periodici per verificarne il
corretto funzionamento.
I guasti improvvisi o l'uso incorretto possono provocare situazioni di
pericolo.
3. Fare attenzione durante l'uso del sensore di
presenza d'aria in un circuito di sincronizzazione.
Per usare il sensore di presenza d'aria in un circuito di sincronizzazione,
realizzare un sistema di sincronizzazione multiplo in modo da evitare
problemi o guasti. Allo stesso tempo effettuare controlli periodici per
verificarne il corretto funzionamento.
Precauzione
1. Se il corpo si sporca
Togliere la sporcizia con un panno morbido. In caso di sporco resistente,
immergere il panno in un detergente neutro diluito in acqua, strizzare
l'acqua e passare il panno sulla superficie da pulire, quindi asciugare con
un panno asciutto.
126
Serie ISA2
Sensore di presenza d'aria
Serie ISA2
Precauzioni comuni 2
ripetutamente piegati o tirati possono rompersi. Sostituire i cavi
danneggiati e che possono provocare guasti.
3. Verificare che l'isolamento dei cavi sia corretto.
Verificare che non vi siano difetti di isolamento (contatto con altri circuiti,
errori di messa a terra, isolamento tra terminali inadeguato, ecc.) Possono
verificarsi danni a causa di un eccesso di flusso di corrente nel sensore.
4. Non collegare i cavi in corrispondenza di linee di
potenza o di alta tensione.
Collegare i cavi separatamente dalle linee di potenza o le linee di alta
tensione, evitando cablaggi paralleli o cablaggi nello stesso condotto di
queste linee. I circuiti di controllo che comprendono sensori possono
malfunzionare a causa di rumore proveniente da queste altre linee.
5. Non permettere il corto circuito dei carichi. Evitare
con ogni cura di invertire il cablaggio tra la linea di alimentazione
(marrone) e la linea di uscita (nera).
Attenzione
ZSE/ISE40
Connessioni
Precauzione
1. Preparazione alla connessione Prima dell'uso,
adoperare un getto d'aria per pulire bene le connessioni, o lavarle
per rimuovere schegge da taglio, olio da taglio o detriti. Fare in
modo che sul corpo della valvola non venga sottoposto a tensioni,
contrazioni e curvature.
2. Materiale di tenuta
Ambiente di lavoro
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
2. Evitare di tirare e piegare ripetutamente i cavi. I cavi
La temperatura ambiente è compresa tra 0 e 60C. Prendere
opportune contromisure per prevenire congelamenti, poiché
l'umidità presente nel circuito può congelare sotto i 5C,
danneggiando l'O-ring e portando a malfunzionamenti. Si
consiglia l'uso di un essicatore per rimuovere eventuali
condense. Non usare il sensore di presenza d'aria in
ambienti soggetti a variazioni improvvise di temperatura
anche se il campo di temperatura d'esercizio corrisponde
alle specifiche.
PSE530
danni, guasti e malfunzionamenti. Verificare i colori e numeri di terminale
nel manuale operativo durante il cablaggio.
Al momento di collegare
tubazioni e raccordi,
assicurarsi che all'interno
degli stessi non siano
penetrati polvere,
frammenti da taglio,
impuritá, ecc. Nel caso in
cui si utilizzi nastro di
teflon, lasciare un paio di
filetti scoperti.
Direzione di
nastratura
Nastro di tenuta
La
sc
iar
e2
file
tti
sc
op
PSE540
1. Verificare i colori e numeri di terminale dei cavi
durante il collegamento. Il cablaggio incorretto può provocare
Attenzione
1. Usare il sensore di presenza d'aria entro
il campo di temperatura d'esercizio
specificato.
PSE550
Attenzione
Fonte della pressione
PSE560
Connessioni elettriche
ZSE/ISE30
Leggere attentamente prima dell'uso.
er
ti
PSE200
1. Non usare in presenza di gas esplosivi.
La struttura del sensore di presenza d'aria non è antideflagrante. Essi non
dovranno pertanto essere utilizzati in presenza di gas esplosivi, poiché
possono avvenire gravi esplosioni.
PF2A
ISA2
PSE300
2. Non utilizzare in presenza di gas corrosivi, agenti
chimici, acqua di mare, acqua o vapore acqueo o in
ambienti in cui queste sostanze possano aderire.
3. Non operare in ambienti nei quali possano
verificarsi urti o vibrazioni.
4. Non operare in luoghi posti vicino a fonti di calore.
5. Adottare le misure appropriate per proteggere il
prodotto in ambienti soggetti a schizzi d'acqua, olio
o schegge di saldatura.
6. Non usare dove si verificano picchi di tensione.
PF2D
PF2W
Se sono presenti dispositivi che generano picchi di tensione importanti
(elettrosollevatori, fornaci ad induzione d'alta frequenza o motori) nei pressi
del sensore di presenza d'aria, si possono danneggiare i componenti interni
del circuito. Adottare le dovute misure di protezione nei confronti della
sorgente dei picchi di tensione e separare le linee elettriche.
127
Serie ISA2Serie
ISA2
Avvertenze Specifiche del Prodotto 1
Leggere attentamente prima dell'uso.
Sensore di presenza d'aria Serie ISA2
Attenzione
1. Non operare in ambienti nei quali possano
verificarsi urti o vibrazioni. Usare un supporto in
ambienti con vibrazioni superiori a 30 m/s2.
2. La protezione dell'interruttore è conforme a IP66 e
quella dell'elettrovalvola è conforme a IP65. Il
manometro e il regolatore sono caratterizzati da
strutture aperte. Adottare le misure appropriate per
proteggere il prodotto in ambienti soggetti a schizzi
d'acqua, olio o schegge di saldatura.
3. Dato che i tubi in acciaio non sono
sufficientemente flessibili e possono risentire dei
momenti flettenti o della propagazione delle
vibrazioni, utilizzare tubi flessibili in modo da
evitare tali situazioni.
4. Nonostante la marcatura CE, il sensore di presenza
d'aria non è dotato di protezione da sovratensioni di
origine atmosferica. Dotare il sistema delle dovute
protezioni da sovratensioni di origine atmosferica.
5. Non azionare il prodotto in luoghi caratterizzati da
presenza di gas infiammabili, esplosivi o corrosivi,
in quanto si possono provocare incendi, esplosioni
o corrosione. I sensori non sono antideflagranti.
Precauzione
1. Immettere aria
Dato che l'orifizio del sensore di presenza d'aria è di piccole dimensioni,
evitare che nel dispositivo penetri materiale estraneo. A questo fine, usare
l'aria di alimentazione secca e filtrata a ≤5µ max.
2. Pressione d'esercizio
Dato che il prodotto utilizza un sensore di pressione semiconduttore,
mantenere la pressione d'esercizio a meno di 0.2 MPa.
Elettrovalvola a 2 vie Serie VCA
Avvertenze per la progettazione
Attenzione
1. Energizzazione continua
Consultare SMC se il prodotto deve essere sottoposto ad energizzazione
continuaper periodi lunghi.
Selezione
Precauzione
1. Tensione trafilamento
Prendere le dovute precauzioni se viene usato un resistore assieme all'interruttore o
un elemento C-R (contro le sovratensioni) per proteggere l'interruttore. La valvola
può non spegnersi a causa della corrente di trafilmento che fluisce verso il resistore
o l'elemento C-R.
Dispositivo di commutazione
Precauzione
Gli aumenti della pressione interna impediscono il normale scarico dell'aria
e possono provocare guasti.
2. L'uscita dell'aria viene fornita sulla sezione del
quadrante di impostazione del sensore di presenza
d'aria. Non disattivare l'alimentazione dell'aria
verso l'interruttore se sono presenti schizzi
d'acqua o di olio da taglio attorno al quadrante.
Montaggio
Precauzione
1. Se l'ugello di rilevamento è esposto a schizzi d'acqua o
d'olio da taglio, non consentirà il riflusso dall'ugello di
rilevamento al corpo dell'interruttore. Se possibile,
installare il corpo dell'interruttore in una posizione
superiore rispetto all'ugello di rilevamento.
Connessioni
Precauzione
1. Impianto di raccordo
Nell'impianto, tra il corpo dell'interruttore e l'ugello di rilevamento, non usare
dispositivi o raccordi che possano provocare trafilamenti o fungere da
resistenza. Non usare raccordi istantanei in ambienti in cui il sensore di
presenza d'aria è esposto ad acqua o altri liquidi.
128
OFF
Alimentazione
di potenza
1. Se il sensore di presenza d'aria è contenuto in una
scatola, dotarla di uno sbocco d'aria che mantenga
un livello di pressione atmosferica interna
costante.
C
R
Tensione trafilamento
Tensione
trafilamento
Ambiente di lavoro
Fonte della pressione
Valvola
Bobina Vca
Bobina Vcc
10% max. della tensione nominale
2% max. della tensione nominale
Montaggio
Attenzione
1.Non usare il sensore di presenza d'aria se la quantità
di trafilamento aumenta o se l'impianto non funziona
correttamente.
Dopo l'installazione, collegare l'aria compressa e l'elettricità ed effettuare un
controllo approfondito per verificare la corretta installazione del sensore di
presenza d'aria
2. Evitare di applicare forze esterne alla bobina.
Applicare una chiave alla superficie esterna del giunto di raccordo al
momento del serraggio.
3. Non usare isolanti termici, ecc. per mantenere
costante la temperatura dell'assieme bobina.
Non usare un nastro isolante per evitare il congelamento (eccetto sui
raccordi e sul corpo). Può provocare la combustione della bobina.
Serie ISA2
Sensore di presenza d'aria
Serie ISA2
Avvertenze Specifiche del Prodotto 2
ZSE/ISE30
Leggere attentamente prima dell'uso.
Elettrovalvola a 2 vie Serie VCA
Precauzione
Precauzione
Prima di smontare il prodotto,
staccare la corrente
e l'alimentazione di pressione e
scaricare la pressione residua
Connettore DIN (solo tipo B)
Il cablaggio interno del connettore DIN è illustrato sotto. Collegare
ogni terminale all'alimentazione.
+
2
2: (+)
Solenoide
Num. terminale
1
2
Terminale DIN
+ (-)
- (+)
PSE530
1: +
()
3
Vite di montaggio
1
Molla
PSE540
∗Nessuna polarizzazione.
Usare un cavo per cicli intensi con un diam. est. di ø6 ÷ 12mm.
Stringere ogni elemento con l'opportuna coppia di serraggio indicata sotto.
Connettore
Vite con flangia
Coppia di serraggio 0.5 ÷ 0.6N⋅m
Assieme armatura
PSE550
. Procedura di smontaggio
1. Rimuovere le viti di montaggio
superiori.
2. Rimuovere la bobina, la molla e
l'armatura.
3. Se sulla superficie sono presenti
sostanze estranee, eliminarle
tramite soffiatura o lavaggio con
detergenti neutri.
Procedura di montaggio.
Invertire la procedura di montaggio
descritta sopra.
In caso di modifica dell'entrata
elettrica, modificare anche la
direzione di montaggio della
bobina.
Nota 1) Stringere le 4 viti di montaggio
in corrispondenza di ogni
paio di angoli sulla linea
diagonale rispettando la
coppia indicata sotto.
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
ZSE/ISE40
Connessioni elettriche
Smontaggio e montaggio
Rondella
Corpo
VCA27
Tenuta in elastomero
Vite con flangia di piccole dimensioni
N⋅m
PSE200
Coppia di serraggio
Cavo raccordo Nota)
(Diam. est. cavo ø6 ÷ 12mm)
PSE560
O ring
Coppia di serraggio 0.5 ÷ 0.6N⋅m
0.4 ÷ 0.5
Guarnizione
1
+
G 1/2
Coppia di serraggio
-10 ÷ 0.6N⋅m
ISA2
PF2W
2
-
A
A
Vite testa tonda
M3 coppia di serraggio 0.5 ÷ 0.6N⋅m
PF2A
Testata terminale
Vite testa tonda
M3 coppia di serraggio
0.5 ÷ 0.6 N⋅m
PF2D
1. Usare cavi elettrici con una sezione
conduttrice di 0.5 ÷ 1.25 mm2. Non
esercitare una forza eccessiva sui cavi. 2.
Adottare un circuito elettrico privo di
vibrazioni generate al contatto.
3. La variazione di tensione deve rimanere entro 10% ÷ +10% della tensione nominale. Nel caso
le specifiche di risposta siano importanti, per
l'uso di un'alimentazione CC, mantenere la
variazione entro -5% ÷ +5%. La caduta di
tensione è il valore nel cavo collegato alla
bobina.
In caso di box di collegamento, vedere i marchi riportati sotto per il
cablaggio.
Stringere ogni elemento con l'opportuna coppia di serraggio indicata sotto.
Fissare il raccordo (G 1/2) saldamente con un apposito cavo elettrico, ecc.
+ Marcatura
Precauzione
Box di collegamento
- Marcatura
Connessioni elettriche
PSE300
Nota) Con un diam. est. da ø9 a 12 mm, forare la tenuta in elastomero prima dell'uso.
Box di collegamento
Viste A-A
(diagramma interno di connessione)
129
Serie ISA2Serie
ISA2
Avvertenze Specifiche del Prodotto 3
Leggere attentamente prima dell'uso.
Elettrovalvola a 2 vie Serie VCA
Regolatore Serie AR
Circuito elettrico
Montaggio e regolazione
Precauzione
Attenzione
Nel caso della serie VC (bobina di tipo B)
Box di collegamento, connettore DIN
Circuito CC
Circuito ca
ZNR
1 (+, -)
ZNR
Raddrizzatore
1
SOL.
2 (-, +)
SOL.
2
senza indicatore ottico
senza indicatore ottico
Box di collegamento,connettore DIN
Circuito CC
Circuito CA
ZNR
1 (+, -)
ZNR
Raddrizzatore
1
SOL.
2 (-, +)
SOL.
2
Indicatore ottico
Indicatore ottico
Con indicatore ottico
Con indicatore ottico
Manutenzione
Attenzione
1. Operazioni a bassa frequenza
Per evitare malfunzionamenti, azionare le valvole almeno
una volta al mese. Effettuare inoltre un controllo periodico
ad intervalli di circa 6 mesi, in modo da garantire l'uso
del prodotto nelle migliori condizioni.
Operazione manuale
Attenzione
Modo d'uso manuale
Tipo a blocco (con utensili)
Per aprire la valvola: Ruotarla verso destra di 90° usando un cacciavite
a testa piana svasata.
Rimarrà aperta anche dopo aver rimosso il cacciavite.
Per chiudere la valvola: ruotarla verso sinistra di 90° per raggiungere
la posizione di chiusura precedente.
Gli interventi elettrici devono essere effettuati a valvola chiusa.
Valvola chiusa
(fessura verticale)
130
1. La manopola di regolazione deve essere azionata manualmente. L'uso di
utensili potrebbe danneggiare il prodotto.
2. Durante l'impostazione, verificare le indicazioni della pressione in entrata e
in uscita sul manometro. Se la manopola viene ruotata eccessivamente,
può provocare la rottura delle parti interne.
3. Dato che i prodotti con impostazioni da 0.02 a 0.2 MPa vengono forniti con
manometro da 0.2 MPa, non applicare una pressione superiore a questo
valore. Il manometro potrebbe danneggiarsi.
Valvola aperta
(fessura orizzontale)
Precauzione
1. Sbloccare la manopola prima di regolare la pressione e bloccarla di nuovo
una volta effettuata la regolazione. Una procedura incorretta può
danneggiare la manopola o provocare la fluttuazione della pressione in
uscita.
⋅ Tirare la manopola di regolazione per rilasciare il bloccaggio. Una linea
arancione, situata sotto la manopola di regolazione, permette il controllo
a vista.
⋅ Spingere la manopola del regolatore di pressione e bloccarla. Se non si
blocca facilmente, girarla leggermente in senso orario o antiorario fino a
che la linea arancione sparisce.
2. Una volta installato il prodotto, lasciare uno spazio da 60 mm sul lato della
guida della valvola (di fronte alla manopola) per la manutenzione e i
controlli.
ZSE/ISE30
ZSE/ISE40
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
PF2
Per aria
PSE530
Serie PF2A
PSE550
PSE540
Per acqua
Serie PF2W
PSE200
PSE560
Per acqua deionizzata e agenti chimici
ISA2
PSE300
Serie PF2D
PF2D
PF2W
PF2A
Serie PF2200
131
Impostazione e rilevazione della portata direttamente
sul display digitale.
Disponibile in due versioni:
integrata e remotabile
Tre tipi di uscita:
sensore, pulsazione integrata e uscite analogiche.
1
2
3
Passaggio da flusso istantaneo a flusso
integrato.
4
5 Possibilità di impostare due portate indipendenti
6 Costruzione resistente all'acqua equivalente a IP65
(La portata accumulata viene riimpostata quando l'alimentazione si spegne).
Per aria
Serie PF2A
Per acqua
Per acqua deionizzata
e agenti chimici
Serie PF2W
Serie PF2D
Un unico regolatore può monitorare la portata di 4 diversi sensori.
1
2
Un unico regolatore può monitorare 4 campi di portata indipendenti.
4
3
Monitor di flusso a 4 canali
Serie PF2200
76 % di spazio di installazione in meno
Connessione
(rispetto a PF2A3 e PF2W3, con montaggio a pannello).
one a p
lazi
i instal
d
o
r
o
Lav
ridotto
o
l
l
e
n
an
Connettore sensore
E
i attrezzi.
ETTOR
CONNNon richiede l'uso d
Alimentazione/Connettore uscita
40 mm
Funzione
• Funzione di copia
È possibile copiare dati da un
canale a uno o più canali.
PF2200
CH1
40 mm
Consente il monitoraggio costante del valore
di portata visualizzato per ogni canale.
Copia le impostazioni di CH1 in CH2, 3 e 4.
165 mm
ia
cop
copia
cop
ia
CH2
CH3
CH4
PF2A300/PF2W200 sono montati a pannello.
132
• Funzione di esplorazione canale
•
•
•
Funzione di blocco tastiera
Funzione di commutazione unità
Mantenimento valore
massimo e minimo
Per aria
ZSE/ISE30
P. 1
10
50
100
200
500
3000
6000
12000
PF2A710
PF2A750
PF2A711
PF2A721
PF2A751
PF2A703H
PF2A706H
PF2A712H
Unità sensore
Unità display
PF2A510
PF2A550
PF2A511
PF2A521
PF2A551
PF2A30
—
—
Unità display (4 canali)
PF2A20
PF2A31
—
Per acqua
0.5 4
2 16
5 40
10 100
Con display a distanza
Mod. integrato
Unità sensore
Unità display (4 canali)
Unità display
PF2W504(T)
PF2W520(T)
PF2W540(T)
PF2W511
PF2W704(T)
PF2W720(T)
PF2W740(T)
PF2W711
PF2W30
PF2W20
PF2W33
Per acqua deionizzata e agenti chimici
Con display a distanza
Campo mis. portata l /min
Unità display
Unità display (4 canali)
PF2D504
PF2D520
PF2D540
PF2D30
PF2D20
PSE300
0.4 4
1.8 20
4.0 40
Unità sensore
Esempi di applicazione
PF2A
Fissareil filtro del gas
pulito sul raccordo del lato di
uscita del flussostato.
Controllo
flusso
acqua
refrigerante
della pinza
per
saldatura
ISA2
Filtro gas
Controllo del flusso di acqua refrigerante per
la regolazione della temperatura del waferdi
silicio
La funzione di uscita di impulsi integrata
Controllo portata linea principale
consente il monitoraggio a distanza della
portata accumulata.
(vedere p. 36).
M/C
Possibilità di monitorare la
portata d'aria sia dalla linea
principale che da tutte le linee
derivate.
A
COM
B
PF2W
Controllo antitrafilamento d'aria
per flusso d'azoto.
PSE200
PSE560
P. 44
PSE550
Campo mis.
portata l /min
PSE540
PSE530
P. 15
ZSE/ISE40
1
5
10
20
50
150
300
600
Con display a distanza
Mod. integrato
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
Campo mis.
portata l /min
COM CC12V GND F.G. R.S. HOLD COM BANK1 BANK2
CONTATORE MULTIPLO:CEU5UP
COUNT
PRESET
FUNC.
RIGHT
LEFT
DOWN
MODE SEL.
CA100~240VCOM OUT1OUT2OUT3OUT4OUT5S.STOP RD
M/C
PF2D
M/C
SET
SD SG RS-232C
Contatore pulsazioni
Controllo portata di ciascuna linea dell'impianto
133
134
PF2D
PF2W
PF2A
ISA2
PSE300
PSE200
PSE560
PSE550
PSE540
PF2A
PSE530
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
ZSE/ISE40
ZSE/ISE30
Flussostato digitale per aria
Serie PF2A
135
Serie PF2A
Aria
Flussostato digitale
Serie PF2A
Per maggiori informazioni sui prodotti
compatibili con gli standard di oltreoceano,
consultare il sito www.smcworld.com
Codici di ordinazione
Con display
integrato
PF2A7 10
Campo della portata
1 10 l /min
10
5 50 l /min
50
11 10 100 l /min
21 20 200 l /min
51 50 500 l /min
Simbolo
01
02
03
04
01
27
M
Unità
Filettatura
-
N
F
Rc
NPT
G
-
Cavo (vedere p. 35).
Simbolo M12 Cavo da 3 m con connettore
Senza cavo
N
Attacco
Attacco Indice di portata (l /min)
Modello applicabile
10 50 100 200 500
1/8 PF2A710/750
1/4 3/8
PF2A711/721
1/2
PF2A751
Tipo di uscita
Simbolo
Tipo di uscita
27
Collettore aperto NPN 2 uscite
67
Collettore aperto PNP 2 uscite
Con funzione di rilevamento unità
M Unità fissa SI Nota)
Nota) Unità fisse:
Flusso istantaneo: l /min
Portata accumulata: l
Caratteristiche
Modello
Fluido
Campo mis. portata
Campo della portata di regolazione
Campo di portata nominale
Unità di regolazione minima
Valore di scambio dell'indice di portata dell'impulso integrato (ampiezza impulso: 50 ms)
CaratteristicheNota 5)
d'uscita
Nota 1, 2):
Indice di flusso istantaneo
Unità display Portata accumulata
Temperatura d'esercizio fluido
Linearità
Ripetibilità
Caratteristiche di temperatura
Consumo di corrente (nessun carico)
Peso Nota 3)
Attacco (Rc, NPT, G)
Tipo di rilevamento
Indicatore ottico
Campo pressione d'esercizio
Pressione di prova
Indice di portata integrata Nota 4)
Uscita digitale
Resistenza
Uscita di pulsazione integrata
LED di stato
Tempo di risposta
Isteresi
Tensione d'alimentazione
Grado di protezione
Temperatura d'esercizio
Tensione di isolamento
Resistenza di isolamento
Resistenza alle vibrazioni
Resistenza agli urti
Resistenza al rumore
PF2A710
PF2A750
2.5 52.5 l /min
0.5 10.5 l /min
0.5 10.5 l /min
2.5 52.5 l /min
1 10 l /min
5 50 l /min
0.1 l /min
0.5 l /min
0.1 l /impulso
0.5 l /impulso
l /min, CFM x 10-2
PF2A711
Aria, Azoto
5 105 l /min
5 105 l /min
10 100 l /min
1 l /min
1 l /impulso
PF2A721
10 210 l /min
10 210 l /min
20 200 l /min
2 l /min
2 l /impulso
l /min, CFM x 10-1
PF2A751
25 525 l /min
25 525 l /min
50 500 l /min
5 l /min
5 l /impulso
l , ft3 x 10-1
0 50C
5% F.S max.
1% F.S max.
2% F.S max.
±3% F.S. max. (15 35C, basato su 25C), ±5% F.S. max. (0 50C, basato su 25C)
150 mA max.
160 mA max.
170 mA max.
250 g
290 g
1/8, 1/4
3/8
1/2
A rilevamento termico
3-digiti, LED a 7 segmenti
–50 kPa 0.75 MPa
–50 kPa 0.5 MPa
1.0 MPa
0 999999 l
Max. corrente di carico: 80 mA; caduta interna di tensione: 1 V max (con corrente di carico di 80 mA)
Collettore aperto NPN Massima tensione applicata: 30 V; 2 uscite
Max. corrente di carico: 80 mA
Collettore aperto PNP Caduta interna di tensione: 1.5 V max (con corrente di carico di 80 mA); 2 uscite
Collettore aperto NPN o PNP (uguale all'uscita del sensore)
Si illumina quando l'uscita è in condizione ON OUT1: Verde, OUT2: Rosso
1 sec.
Modo isteresi: Variabile (può essere impostato dallo 0), modo comparatore a finestraNota 6): fissato a 3 cifre
12 24 Vcc (oscillazione 10%)
IP65
Operativa: 0 50C; accumulata: –25 85C (senza congelamento o condensa)
1000 Vca per 1 min. tra blocco terminale esterno e box
50M o più a (500Vcc Mega) tra cavo e corpo.
10 500 Hz, ampiezza di 1.5 mm o 98 m/s2 accelerazione nelle direzioni X, Y, Z, 2 ore ciascuno (la minore). (de-energizzata)
490 m/s2 nelle direzioni X, Y, Z, 3 volte ciascuno
1000 Vp-p, ampiezza impulso 1s, durata 1 ns
Nota 1) Per flussostato digitale con funzione di commutazione unità. (Unità fissa SI [(l /min, o l , m3 o m3 x 103)] verrà predisposta per commutatori senza la funzione di commutazione unità).
Nota 2) La portata può essere rilevata dal display nella condizione di base di 0C, 101.3 kPa e nella condizione standard (ANR) di 20C, 101.3 kPa e 65% RH.
Nota 3) Senza cavo.
Nota 4) La portata accumulata viene riimpostata quando l'alimentazione si spegne (OFF).
Nota 5) L'uscita del sensore e l'uscita di pulsazione integrata possono essere selezionate durante la fase di impostazione iniziale.
Nota 6) Modo comparatore a finestra — Poiché l'isteresi è di 3 cifre, separare P_1 e P_2 o n_1 e n_2 di almeno 7 cifre (nel caso in cui OUT2, n_1, 2 fosse n_3, 4 e P_1, 2 fosse P_3, 4).
Nota 7) Il flussostato è conforme al marchio CE.
136
Flussostato digitale per aria
Serie PF2A
01
C
Su richiesta (vedere p. 35).
Rc
NPT
G
-
N
F
-
C
Assente
Connettore e-con x 1 pz.
Il cavo e il connettore vengono
inviati smontati.
Attacco
Attacco Indice di portata (l /min)
Simbolo
Modello applicabile
10 50 100 200 500
01 1/8 PF2A510/550
02 1/4 03 3/8
PF2A511/521
04 1/2
PF2A551
Cavo (vedere p. 35).
-
N
M12 Cavo da 3 m con connettore
Senza cavo
Tipo di uscita
Simbolo
-
1
2
Modello di display (monitor) applicabile
Caratteristiche
Serie PF2A300
Uscita per unità display
Serie PF2A200/300
Uscita per unità display + uscita analogica (1 5 V)
Serie PF2A300
Uscita per unità display + uscita analogica (4 20 mA)
PF2A510
PF2A511
PF2A550
Fluido
Tipo di rilevamento
Campo pressione d'esercizio
5 50 l /min
10 100 l /min
–50 kPa 0.5 MPa
–50 kPa 0.75 MPa
0 50C
Linearità Nota 1)
5% F.S max.
1% F.S. max. (collegato a PF2A3), 1% F.S. max. (collegato a PF2A2)
2% F.S. max. (15 35C, basato su 25C)
3% F.S. max. (0 50C, basato su 25C)
Uscita di voltaggio analogico (non lineare), impedenza in uscita 1 k uscita per unità display PF2A3
Uscita tensione da 1 a 5 V (entro il campo di portata)
Linearità: 5% F.S. max., resistenza di carico ammissibile: >100 k .
Uscita tensione da 4 a 20 mA (entro il campo di portata)
Linearità: 5% F.S. max., resistenza di carico ammissibile: 300 max. con 12 Vcc, 600 max. con 24 Vcc
12 24 Vcc (oscillazione< 10%)
Consumo di corrente (nessun carico)
110 ms
100 ms
IP65
Involucro
Operativa: 0 50C; accumulata: –25 85C (senza congelamento o condensa)
Resistenza di isolamento
50M min. a (500Vcc Mega) tra cavo e corpo.
Resistenza alle vibrazioni
10 500 Hz, ampiezza di 1.5 mm o 98 m/s2 di accelerazione, la minore.
490 m/s2 nelle direzioni X, Y, Z, 3 volte ciascuno
Resistenza agli urti
1000 Vp-p, ampiezza impulso 1s, durata 1 ns
Resistenza al rumore
Attacco (Rc, NPT, G)
PF2W
1000 Vca per 1 min. tra blocco terminale esterno e box
Tensione di isolamento
Peso Nota 3)
PF2A
Tensione d'alimentazione
Temperatura d'esercizio
ISA2
Uscita analogica
200 g
1/8, 1/4
240 g
3/8
PF2D
Caratteristiche
uscita Nota 2)
Caratteristiche
di temperatura
Resistenza
50 500 l /min
1.0 MPa
Temperatura d'esercizio fluido
Uscita per unità display
20 200 l /min
A rilevamento termico
1 10 l /min
Pressione di prova
Ripetibilità Nota 1)
PF2A551
PSE200
Campo di portata nominale
PF2A521
Aria, azoto
PSE300
Modello
PSE550
Caratteristiche
PSE530
Filettatura
PSE540
Campo della portata
1 10 l /min
10
5 50 l /min
50
10 100 l /min
11
20 200 l /min
21
50 500 l /min
51
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
ZSE/ISE40
PF2A5 10
PSE560
Unità display
remotabile
ZSE/ISE30
Codici di ordinazione
1/2
Nota 1) Precisione del sistema se combinato con PF2A2/3.
Nota 2) Il sistema di uscita può essere selezionato nella fase di impostazione iniziale.
Nota 3) Senza cavo (aggiungere 20 g per i modelli con uscita analogica se si selezionanto l'uscita di corrente e di tensione).
Nota 4) Indice di portata misurato nelle seguenti condizioni: 0C e 101.3 kPa.
Nota 5) Il sensore è conforme al marchio CE.
137
Serie PF2A
Codici di ordinazione
Unità display
remotabile
PF2A3 0 0
A
M
Unità
Campo della portata
0
1
1
5
10
20
50
10 l /min
50 l /min
100 l /min
200 l /min
500 l /min
Montaggio a pannello
A
PF2A510
PF2A550
PF2A511
PF2A521
PF2A551
Tipo di uscita
Nota) Unità fisse:
Flusso istantaneo: l /min
Flusso integrato: l
Tipo di uscita
Collettore aperto NPN 2 uscite
Collettore aperto PNP 2 uscite
Simbolo
0
1
Caratteristiche
Con funzione di rilevamento unità
Unità fissa SI Nota)
M
Montaggio
Simbolo Campo della portata Modello per unità sensore
Campo mis. portata Nota 1)
0.5 10.5 l /min
2.5 52.5 l /min
5 105 l /min
Campo della portata di regolazione Nota 1)
0.5 10.5 l /min
2.5 52.5 l /min
5 105 l /min
Unità di regolazione minima Nota 1)
0.1 l /min
0.5 l /min
1 l /min
PF2A310/311
10 210 l /min
10 210 l /min
2 l /min
Valore di scambio dell'indice di portata dell'impulso integrato
(ampiezza impulso: 50 ms) Nota 1)
0.1 l /impulso
0.5 l /impulso
1 l /impulso
2 l /impulso
Modello
Nota 2, 3): Indice di flusso istantaneo
Unità
display Flusso integrato
Indice di portata integrata Nota 4)
PF2A300/301
Modello applicabile
PF2A300, 310
PF2A301, 311
l /min , CFM x 10-2
5% F.S max.
1% F.S max.
5 l /impulso
1% F.S. max. (15 35C, basato su 25C)
2% F.S. max. (0 50C, basato su 25C)
Caratteristiche di temperatura
50 ms
60 ms
Peso
45 g
Nota 6)
Caratteristiche
d'uscita
5 l /min
l , ft3 x 10-1
0 999999 l
Ripetibilità Nota 5)
Collettore aperto NPN (PF2A300, PF2A310)
Max. corrente di carico: 80 mA
Caduta interna di tensione: 1 V max (con corrente di carico di 80 mA)
Massima tensione applicata: 30 V
2 uscite
Collettore aperto PNP (PF2A301, PF2A311)
Max. corrente di carico: 80 mA
Caduta interna di tensione: 1.5 V max (con corrente di carico di 80 mA)
2 uscite
Uscita digitale
Uscita pulsazione
Indicatore ottico
LED di stato’
Tensione d'alimentazione
Tempo di risposta
Isteresi
Involucro
Resistenza
25 525 l /min
l /min , CFM x 10-1
Linearità Nota 5)
Consumo di corrente (nessun carico)
25 525 l /min
Temperatura d'esercizio
Tensione di isolamento
Collettore aperto NPN o PNP (uguale all'uscita del sensore)
3-digit, LED a 7 segmenti
Si illumina quando l'uscita è in condizione ON OUT1: Verde, OUT2: Rosso
12 24 Vcc (oscillazione< 10%)
1 sec.
Modo isteresi: Variabile (può essere impostato dallo 0), modo comparatore a finestra Nota 7): Fisso (3 cifre)
IP40
Operativa: 0 50C; accumulata: –25 85C (senza congelamento o condensa)
1000 Vca per 1 min. tra blocco terminale esterno e box
Resistenza di isolamento
50M min. a (500Vcc Mega) tra cavo e corpo.
Resistenza alle vibrazioni
10 500 Hz, ampiezza di 1.5 mm o 98 m/s2 accelerazione nelle direzioni X, Y, Z, 2 ore ciascuno (la minore).
Resistenza agli urti
490 m/s2 nelle direzioni X, Y, Z, 3 volte ciascuno
Immunità ai disturbi
1000 Vp-p, ampiezza impulso 1s, durata 1 ns
Nota 1) Il campo di misurazione della portata può variare a seconda dell'impostazione.
Nota 2) Per flussostato digitale con funzione di commutazione unità. (Unità fissa SI [l /min ol ] verrà predisposta per commutatori senza la funzione di commutazione unità).
Nota 3) La portata può essere rilevata dal display nella condizione di base di 0C, 101.3 kPa e nella condizione standard (ANR) di 20C, 101.3 kPa e 65% RH.
Nota 4) La portata accumulata viene reimpostata quando l'alimentazione si spegne (OFF).
Nota 5) Precisione del sistema se combinato con PF2A5.
Nota 6) L'uscita del sensore e l'uscita di impulso integrato può essere selezionata durante la fase di impostazione iniziale.
Nota 7) Modo comparatore a finestra — Poiché l'isteresi è di 3 cifre, separare P_1 e P_2 o n_1 e n_2 di almeno 7 cifre (nel caso in cui OUT2, n_1, 2 fosse n_3, 4 e P_1, 2 fosse P_3, 4).
Nota 8) Il display è conforme al marchio CE.
138
Flussostato digitale per aria
Serie PF2A
Opzione 2 (vedere p. 35).
NPN4 uscite
PNP4 uscite
-
4C
Assente
Connettore sensore (4 pz.)
Unità
M
Opzione 1 (vedere p. 35).
Con funzione di rilevamento unità
Unità fissa SI Nota)
-
A
B
Nota) Unità fisse:
Flusso istantaneo: l /min
Portata accumulata: l
Assente
Montaggio a pannello
Calotta anteriore di montaggio + pannello di montaggio
Il codice sensore remotabile collegabile è PF2A5- -1 (con uscita analogica 1 5 V).
Caratteristiche
PF2A200/201
Modello
Flussostato applicabile
PF2A510- -1
PF2A550- -1
PF2A511- -1
PF2A521- -1
PF2A551- -1
Campo mis. portata Nota 1)
0.5 10.5 l /min
2.5 52.5 l /min
5 105 l /min
10 210 l /min
25 525 l /min
Campo della portata di regolazione Nota 1)
Unità di regolazione minima Nota 1)
0.5 10.5 l /min
2.5 52.5 l /min
5 105 l /min
10 210 l /min
25 525 l /min
0.1 l /min
0.5 l /min
1 l /min
2 l /min
5 l /min
0.1 l /impulso
0.5 l /impulso
1 l /impulso
2 l /impulso
Uscita di pulsazione integrata
N. di uscite
Protezione uscita
Isteresi
Tempo di risposta Nota 5)
Linearità Nota 5)
Ripetibilità Nota 5)
Caratteristiche di temperatura
Metodo di visualizzazione
Resistenza
Condizione LED
Grado di protezione
Temperatura d'esercizio
Umidità ambientale
Resistenza alle vibrazioni
Resistenza agli urti
Immunità ai disturbi
Collegamento
Materiale
Peso
l /min, CFM x
l , ft3 x 10-1
0 999999 l , 0 999999 ft3 x 10-1
PSE550
l /min, CFM x
l , ft3 x 10-2
0 999999 l , 0 999999 ft3 x 10-2
24 Vcc (oscillazione 10% max.) (con protezione da polarità dell'alimentazione di potenza)
55 mA max (escluso il consumo di corrente dl sensore)
Uguale a [alimentazione di potenza]
PSE560
Max. 110 mA (comunque la corrente totale per i 4 ingressi è di 440 mA max.)
1 5Vcc (impendenza di ingresso: Circa 800K )
4 entrate
Protezione da eccessi di tensione
Max. corrente di carico: 80 mA
Collettore aperto NPN (PF2A200)
Caduta interna di tensione: 1 V max (con corrente di carico di 80 mA)
Massima tensione applicata: 30 V
Max. corrente di carico: 80 mA
Collettore aperto PNP (PF2A201)
Caduta interna di tensione: 1 V max (con corrente di carico di 80 mA)
Collettore aperto NPN o PNP (uguale all'uscita del sensore)
PSE300
Uscita del sensore
(uscita di rilevamento istantaneo,
uscita di rilevamento integrato)
5 l /impulso
10-1
4 uscite (1 uscita per 1 ingresso sensore)
Con protezione da cortocircuiti
Modo isteresi: Variabile (può essere impostato dallo 0), modo comparatore a finestra: Fisso (3 cifre)
< 1s
5% F.S max.
ISA2
Caratteristiche
uscita
Nota 4)
Unità display
10-2
3% F.S max.
2% F.S. max. (0 50C, basato su 25C)
Per display del valore misurato: 4 cifre, LED a 7 segmenti (arancio)
Per visualizzazione canale: 1 cifra, LED a 7 segmenti (rosso)
Si illumina quando l'uscita è in condizione ON OUT1: Rosso
PF2A
Indice di flusso istantaneo
Flusso integrato
Indice di portata integrata Nota 1)
Tensione d'alimentazione
Consumo di corrente
Tensione di alimentazione di potenza per sensore
Alimentazione di potenza per sensore Nota 3)
Entrata sensore
N. di ingressi
Protezione ingresso
Nota 1, 2)
IP65 solo per il lato frontale e IP40 per il resto.
Operativa: 0 50C; accumulata: –10 - 150C (senza congelamento o condensa)
D'esercizio o a magazzino: 35 85% UR (senza condensa)
10 500 Hz, ampiezza di 1.5 mm o 98 m/s2 accelerazione nelle direzioni X, Y, Z, 2 ore ciascuno (la minore). (de-energizzata)
PF2W
Valore di scambio dell'indice di portata dell'impulso
integrato (ampiezza impulso: 50 ms) Nota 1)
PSE200
-
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
0
1
PSE530
Tipo di uscita
Accessori/Cavo di uscita alimentazione (2 m)
ZSE/ISE40
M
PSE540
PF2A20 0
980 m/s2 nelle direzioni X, Y, Z, 3 volte ciascuno (non energizzato)
500 Vp-p, ampiezza impulso 1s, durata 1 ns
Alimentazione/Uscita: Connettore 8P, collegamento sensore: Connettore 4P (e-con)
Corpo: PBT, Display: PET, gomma sul retro: CR
60 g (eccetto per gli accessori venduti assieme)
Nota 1) Unità fissa SI [l /min ol ] verrà predisposta per commutatori senza la funzione di commutazione unità. (Viene apposta una “-M” a fine codice). La portata accumulata viene
riimpostata quando l'alimentazione si spegne (OFF).
Nota 2) La portata può essere rilevata dal display nella condizione di base di 0C, 101.3 kPa e nella condizione standard (ANR) di 20C, 101.3 kPa e 65% UR.
Note 3) Se il lato Vcc sul connettore di ingresso del sensore è in cortocircuito con il lato 0V, il monitor di flusso ne risulterà danneggiato internamente.
Nota 4) L'uscita del sensore e l'uscita di impulso integrato può essere selezionata durante la fase di impostazione iniziale.
Nota 5) Precisione del sistema se combinato con un flussostato applicabile.
Nota 6) Questo prodotto è conforme al marchio CE.
139
PF2D
Monitor di flusso a 4 canali
Unità display
remotabile
ZSE/ISE30
Codici di ordinazione
Serie PF2A
Caratteristiche di portata (perdita di pressione)
PF2A710, 510
PF2A750, 550
3.0
0.8
0.6
0.4
0.2
2.5
5
7.5
Indice di portata (l /min)
2.5
2.0
1.5
1.0
0.5
0
10
PF2A721, 521
10
Perdita di pressione (kPa)
Perdita di pressione (kPa)
Perdita di pressione (kPa)
1.0
0 1
PF2A711, 511
8
6
4
2
0
5 10 15 20 25 30 35 40 45 50
Indice di portata (l /min)
10
25
50
75
Indice di portata (l /min)
PF2A751, 551
50
Perdita di pressione (kPa)
Perdita di pressione (kPa)
20
15
10
5
0 20
200
50
100
150
Indice di portata (l /min)
40
30
20
10
0
50 100 150 200 250 300 350 400 450 500
Indice di portata (l /min)
Costruzione dell'unità sensore
PF2A710/750
PF2A510/550
q w
e
r
w
t
w e
Componenti
N.
1
2
3
4
5
Descrizione
Fissaggio
Tenuta
Maglia
Corpo
Sensore
Materiale
ADC
NBR
Acciaio inox
PBT
PBT
Direzione della portata
PF2A711/721/751
PF2A511/521/551
q
w
e
r
t
y
Direzione della portata
140
Componenti
N.
1
2
3
4
5
6
Descrizione
Fissaggio
Tenuta
Interfaccia
Maglia
Corpo
Sensore
Materiale
ADC
NBR
PBT
Acciaio inox
PBT
PBT
100
Dimensioni: Con display integrato per aria
Esempi di circuiti interni e cablaggi
4
42
Circuito principale
1
OUT1
OUT2
ZSE/ISE40
sono i numeri dei terminali.
Marrone
Carico
4
2
Nero Carico
Bianco
3
+
12
– 24to
Vcc
Blu
2-ø3.4
PF2A7--27(-M)
43
Direzione della portata
Marrone
6
17
1.6
1
4
FLOW SWITCH
54
44
UP
PF2A7--67(-M)
SET
OUT1
OUT1
Nero Carico
Bianco
OUT2
2
+
12
Carico
to
– 24 Vcc
3
Blu
PSE540
58
98
82
60
Circuito principale
67
OUT2
DOWN
PER ARIA
2- Attacco
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
(42.2)
PF2A710, 750
ZSE/ISE30
Serie PF2A
PSE530
Flussostato digitale per aria
24
4-ø4.5
PSE560
PSE550
40
50
PF2A711, 721, 751
PSE200
(42.2)
1
Direzione della portata
23
N. spinotto Descrizione spinotto
1
116
88
54
44
FLOW SWITCH
OUT2
3
Vcc (–)
4
OUT1
UP
SET
OUT1
Vcc (+)
2
34
1.6
2
PF2A
64
3
PSE300
4
ISA2
73
Numero spinotti connettore
OUT2
DOWN
30
4–ø4.5
40
50
PF2D
2- Attacco
PF2W
PER ARIA
141
Serie PF2A
Dimensioni: Unità display tipo remoto per aria
PF2A510, 550
Esempi di circuiti interni e cablaggi
(44.2)
fino a
Unità display
(PF2A30/31)
Marrone
42
Uscita per unità display +
Uscita analogica
52
62
NC
72
2
Bianco
2
4
Nero
4
3
Blu
3
4
Solo uscita
display
B
A
A
1
Circuito principale
Circuito principale
Unità sensore
(mm)
Tipo di uscita
sono numeri terminali.
1
6
8
Uscita
digitale
+
Uscita
digitale
+
7
12
– 24 Vcc
5
PF2A5-
43
Direzione della portata
Circuito principale
Unità sensore
98
82
60
48.2
B
23
1.6
Uscita
analogica
Marrone
Unità display
(PF2A30/31)
1
2
4
Carico
2
Bianco
4
3
Nero
3
Circuito principale
2-ø3.4
1
6
8
12
– 24 Vcc
7
5
Il carico è un dispositivo di ingresso analogico, quale un voltometro.
PF2A5--1 (con uscita di tensione)
2- Attacco
4-ø4.5
24
Circuito principale
Unità sensore
40
50
Uscita
analogica
Unità display
(PF2A30/31)
Marrone
1
2
Bianco
4
2
4
Carico
3
Nero
3
1
Circuito principale
54
44
34
Blu
6
8
Uscita
digitale
7
+
12
– 24 Vcc
5
Blu
Il carico è un dispositivo di ingresso analogico, quale un voltometro.
PF2A5--2 (con uscita di tensione)
PF2A511, 521, 551
Connessioni elettriche
Circuito principale
(44.2)
Marrone (1) CC(+)
(mm)
Tipo di uscita
A
B
Solo uscita
display
48
62
Uscita per unità display +
Uscita analogica
58
72
Nero (4) OUT (uscita per
unità display)
Bianco (2) NC/Uscita analogica
A
Blu (3) CC(–)
∗ Usare questo sensore collegandolo con il display
remotabile Serie PF2A2/3.
Direzione della portata
B
1.6
142
30
34
76.2
54
44
2- Attacco
Numero spinotti connettore
116
23
4-ø4.5
40
50
2
1
3
4
N. spinotto Descrizione spinotto
1
Vcc (+)
2
NC/Uscita analogica
3
Vcc (–)
4
USCITA
Serie PF2A
PF2A3-A
ZSE/ISE30
Dimensioni: Unità display tipo remoto per aria
Esempi di circuiti interni e cablaggi
fino a
Montaggio a pannello
sono numeri terminali.
36
Sensore
3 x 7.2 (=21.6)
+0.5
0
Nero
8-M3
6.4
3
Marrone
2
Blu
1
2
3
1
4
Circuito principale
Dimensioni del pannello
8
ZSE/ISE40
OUT2
NC
4
Carico
OUT1
7
Carico
6
+
–
5
36
19.4
+0.5
0
12 to 24 Vcc
Serie
PF2A5
PF2A30-A
8
Sensore
NC
4
Nero
3
∗ Lo spessore del pannello applicabile varia da 1 a 3.2 mm.
Sezione A
40.3
Marrone
2
41.8
Blu
1
4.3
8
Carico
7
Carico
OUT1
6
PSE530
7
+
–
5
40
12 to 24 Vcc
Serie
PF2A5
PSE540
6
Circuito principale
OUT2
5
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
Flussostato digitale per aria
PF2A31-A
∗ Non collegare il cavo bianco del sensore a
.
PSE550
A
Numeri del blocco terminale
40
35.8
FLOW SWITCH SMC
UNITÀ
1
RESET
2
4
3
Uscita analogica
1 5 Vcc
5
6
7
8
7
8
PSE300
6
PSE200
4
Condizione normale
Indice di flusso
istantaneo [l /min]
10
50
100
200
500
ISA2
Condizione standard
Valore min. misurato Valore max.misurato Valore min. misurato Valore max.misurato
indice di portata [l /min] indice di portata [l /min] indice di portata [l /min] indice di portata [l /min]
1
5
10
20
50
1.1
5.4
11
21
54
10.7
53.5
107
214
535
PF2A
Valore minimo
misurato dell'indice
di portata
Valore massimo
misurato dell'indice
di portata
Condizione normale
Codici
PF2A510--2
PF2A550--2
PF2A511--2
PF2A521--2
PF2A551--2
Indice di flusso
istantaneo [l /min]
PF2W
Valore massimo
misurato dell'indice
di portata
4
Condizione standard
Valore min. misurato Valore max. misurato Valore min. misurato Valore max.misurato
indice di portata [l /min] indice di portata [l /min] indice di portata [l /min] indice di portata [l /min]
1
5
10
20
50
10
50
100
200
500
1.1
5.4
11
21
54
10.7
53.5
107
214
535
PF2D
Uscita analogica [mA]
Uscita analogica [V]
Valore minimo
misurato dell'indice
di portata
PF2A510--1
PF2A550--1
PF2A511--1
PF2A521--1
PF2A551--1
3
20
1
Codici
2
5
4 20 mAcc
5
1
PSE560
SET
143
Serie PF2A
Dimensioni: Unità display tipo remoto per aria (monitor di flusso a 4 canali)
PF2A200, 201
Coperchio anteriore di protezione + pannello di montaggio
40.1
(7.5)
40
2.5
6
36.8
L/min
L
OUT1
CH
FLOW
SMC
SET
Connettore sensore
(su richiesta)
9.4
(2)
53
47
46.4
42.4
Adattatore per montaggio a pannello
Coperchio frontale di protezione
Guarnizione impermeabile
Pannello
55 min.
+0.1
55 min.
37.5 -0.2
Dimensioni del pannello
Spessore pannello: 0.5 8 mm
144
Flussostato digitale per aria
Serie PF2A
Connettore del sensore (4P x 4)
ZSE/ISE30
Dimensioni: Unità display tipo remoto per aria (monitor di flusso a 4 canali)
Connettore (a richiesta)
ZSE/ISE40
Attacco del connettore del sensore
r
e
w
N. spinotto
Terminale
Codice connettore
q
CC+
1
Colore del cavo
Marrone
w
N.C.
2
Inutilizzato
e
Vcc–
3
Blu
r
IN: Uscita 1 to 5 V
4
Bianco
PSE530
Alimentazione/Attacco
connettore uscita
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
q
Alimentazione/Connettore uscita (8P)
Alimentazione/Connettore uscita (accessori)
Vcc (+)
w
Vcc (–)
e
CH1_OUT1
r
N.C.
t
CH2_OUT1
y
CH3_OUT1
u
CH4_OUT1
i
N.C.
PSE550
q
N. spinotto
8 giallo N.C.
7 verde CH4_OUT1
6 rosso CH3_OUT1
5 grigio CH2_OUT1
4 bianco N.C.
3 nero CH1_OUT1
2 blu CC(–)
1 marrone CC(+)
2000
PSE560
Terminale
PSE200
N. spinotto
PSE540
q w e r t y u i
Esempi di circuiti interni e cablaggi
CH1_OUT1
(nero)
–
Carico
CH3_OUT1
(rossa)
PF2A
PF2W
PF2D
cc (–)
(blu)
ISA2
Carico
24 Vcc
CH2_OUT1
(grigio)
CH4_OUT1
(verde)
PSE300
+
Carico
4
3
NC 2
1
cc (+)
(marrone)
Carico
4
3
NC 2
1
Circuito principale
Sensore
Carico
Sensore
cc (–)
(blu)
4
3
NC 2
1
Sensore
CH4_OUT1
(verde)
–
4
3
NC 2
1
Sensore
CH3_OUT1
(rossa)
24 Vcc
Carico
4
3
NC 2
1
CH2_OUT1
(grigio)
Carico
Sensore
4
3
NC 2
1
CH1_OUT1
(nero)
+
Carico
Sensore
4
3
NC 2
1
PF2A201
cc (+)
(marrone)
Circuito principale
Sensore
4
3
NC 2
1
Sensore
PF2A200
145
Aria
Serie PF2A
Flussostato digitale/Portate elevate
Serie PF2A
Per maggiori informazioni sui prodotti
compatibili con gli standard di oltreoceano,
consultare il sito www.smcworld.com.
Codici di ordinazione
Con display
integrato
PF2A7
Campo della portata
03 150 3000 l /min
06 300 6000 l /min
12 600 12000 l /min
H
M
-
N
F
Attacco
Modello
applicabile
PF2A703H
PF2A706H
PF2A712H
Caratteristiche
Modello
Fluido
Tipo di rilevamento
Campo di portata nominaleNota 1)
Unità di regolazione minima Nota 1)
Nota 2) Indice di flusso istantaneo
Unità display Flusso integrato
Campo pressione d'esercizio
Pressione di prova
Perdita di pressione
Indice di portata integrata
Linearità Nota 3)
Ripetibilità
Caratteristiche della pressione
Caratteristiche di temperatura
Uscita digitale Nota 4)
Caratteristiche UscitaNota 4)
di pulsazione integrata
dell'uscita
Uscita analogica Nota 5)
Tempo di risposta
Isteresi
Tensione d'alimentazione
Consumo di corrente
Involucro
Temperatura d'esercizio
Tensione di isolamento
Resistenza di isolamento
Resistenza alle vibrazioni
Resistenza agli urti
Immunità ai disturbi
Peso
Attacco (Rc, NPT, G)
Cavo (vedere p. 35).
-
Rc
NPT
G
Indice di portata (l /min)
Simbolo Attacco
3000
6000 12000
10
1
14
11/2
20
2
Resistenza
Unità
Portate elevate
Caratteristiche attacco
PF2A703H
150 3000 l /min
5 l /min
N
-
M12 Cavo da 3 m con connettore
Senza cavo
M
Con funzione di rilevamento unità
Unità fissa SI Nota)
Nota) Unità fisse:
Flusso istantaneo: l /min
Portata accumulata: l , m3, m3 x 103
Tipo di uscita
28
29
68
69
Collettore aperto NPN 1 uscita + uscita analogica (1 5 V)
Collettore aperto NPN 1 uscita + uscita analogica (4 20 mA)
Collettore aperto PNP 1 uscita + uscita analogica (1 5 V)
Collettore aperto PNP 1 uscita + uscita analogica (4 20 mA)
La rilevazione dell'uscita del flussostato e l'uscita dell'impulso integrato è possibile con le
uscite del collettore aperto NPN o PNP.
PF2A706H
PF2A712H
Aria essiccata
A rilevamento termico
300 6000 l /min
600 12000 l /min
10 l /min
l /min, CFM
l , m3, m3 x 103, ft3, "3 x 103, ft3 x 106
0.1 1.5 MPa
2.25 MPa
20 kPa (con portata massima)
0 9,999,999,999 l
1.5% F.S. max. (0.7 a 20C)
1.0% F.S. max. (0.7 a 20C), 3.0% di F.S. max. in caso di uscita analogica
1.5% F.S. max. (0.1 1.5 MPa, basato su 0.7 MPa)
2.0% F.S. max. (0 50C, basato su 25C)
Collettore aperto NPN Max. corrente di carico: 80 mA; Max. tensione applicata: 30 V; caduta interna di tensione: 1 V max (con corrente di carico di 80 mA)
PNP collettore aperto Max. corrente di carico 80 mA; caduta interna di tensione: 1.5 V max (con corrente di carico di 80 mA)
Collettore aperto NPN o PNP
Indice di portata per pulsazione: 100 l /pulsazione, 10.0 ft3/impulso
Tempo di attivazione per ampiezza di pulsazione: 50 msec
Tensione di uscita: 1 5 V, impendenza di carico: 100 k min.
Uscita corrente: 4 20 mA, impendenza di carico: 250 o meno
1 sec.
Modo isteresi: Variabile (può essere impostato dallo 0); modo comparatore a finestra: (regolabile da 0 3% F.S.)
24 Vcc (oscillazione < 10%)
150 ms
IP65
0 50C (senza congelamento o condensa)
1000 Vca per 1 min. tra blocco terminale esterno e box
50M (500 Vcc Mega) tra cavo e corpo.
10 500 Hz, ampiezza di 1.5 mm o 98 m/s2 accelerazione nelle direzioni X, Y, Z, 2 ore ciascuno (la minore).
490 m/s2 nelle direzioni X, Y, Z, 3 volte ciascuno
1000 Vp-p, ampiezza impulso 1s, durata 1 ns
1.3 kg (senza cavo)
1.1 kg (senza cavo)
2.0 kg (senza cavo)
11/2
1
2
Nota 1) La portata può essere rilevata dal display nella condizione di base di 0C, 101.3 kPa e nella condizione standard (ANR) di 20C, 101.3 kPa e 65% UR.
Nota 2) Per flussostato digitale con funzione di commutazione unità. (Unità fissa SI [(l /min, o l , m3 o m3 x 103)] verrà predisposta per commutatori senza la funzione di commutazione unità).
Nota 3) Sul modello per portate elevate viene apposta l'indicazione CE, la linearità con rumore applicato è5% F.S max.
Nota 4) Mediante pulsante si possono selezionare le uscite di impulsi integrati e di commutazione.
Nota 5) L'uscita analogica è operativa solo con indice di portata per tempo reale e non opera con flusso accumulato.
146
Flussostato digitale per aria
Serie PF2A
PF2A706H
600
1200
1800 2400
Indice di portata (l /min)
3000
10
0 300 1200 2400 3600 4800
Indice di portata (l /min)
6000
ZSE/ISE40
20
Perdita di pressione (kPa)
10
0 150
PF2A712H
20
Perdita di pressione (kPa)
Perdita di pressione (kPa)
20
10
0 600 2400 4800 7200 9600 12000
Indice di portata (l /min)
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
PF2A703H
ZSE/ISE30
Caratteristiche di portata (perdita di pressione)
y
r
t
PSE200
PSE560
PSE550
Nota
Anodizzato
—
—
Anodizzato
—
—
PSE300
Materiale
Lega d'alluminio
HNBR
Acciaio inox
Lega d'alluminio
PPS
PBT
ISA2
Descrizione
Fissaggio
Tenuta
Maglia
Corpo
Sensore
Interfaccia
PF2A
Direzione della portata
N.
1
2
3
4
5
6
PSE540
Componenti
PF2W
e
PF2D
q w
PSE530
Costruzione
147
Serie PF2A
Dimensioni
PFA703H, 706H, 712H
4-I prof. con filettatura J
40
Esempi di circuiti interni e cablaggi
sono numeri terminali.
Numero spinotti connettore
Circuito principale
H
N. spinotto Descrizione spinotto
1
Vcc (+)
2
Uscita analogica
3
Vcc (–)
4
OUT1
1
(42.2)
Uscita di
pulsazione integrata
Marrone
Carico
ON
OFF
OUT1
Nero
Uscita analogica
2
Bianco
Carico
3
Blu
4
50 msec
+
– 24 Vcc
Il carico è un dispositivo di ingresso analogico, quale un voltometro o un amperometro.
28
PF2A7H--29 (-M)
3
1
Circuito principale
4
2
D
E
Uscita di
pulsazione integrata
4 OUT1
Nero
Carico
Uscita analogica
2
Bianco Carico
ON
OFF
3
50 msec
+
24
Vcc
–
Blu
Il carico è un dispositivo di ingresso analogico, quale un voltometro o un amperometro.
B
F
1 Marrone
68
PF2A7H--69 (-M)
A
Esempi di cablaggio per uscita di pulsazione integrata
Max. 30 V
< 80 ms
U P SET MODE DOWN
2-G
OUT1
Carico
Nero
C
60
Blu
0V
o
50 msec
50 msec
28
PF2A7H--29 (-M)
A
Modello
PF2A703H
PF2A706H
PF2A712H
C
D
E
F
G
H
I
J
55 160 40
B
92
67
55
Rc1, NPT1, G1
36
M5
8
65 180 45 104 79
65
Rc11/2, NPT11/2, G11/2
46
M6
9
75 220 55 114 89
75
Rc2, NPT2, G2
56
M6
9
Marrone
OUT1
80 mA
Carico
Nero
0V
o
50 msec
Uscita analogica
1 5 Vcc
4 20 mAcc
20
Uscita analogica [V]
Uscita analogica [V]
5
1
Valore minimo
misurato dell'indice
di portata
Codici
PF2A703H--28
PF2A703H--68
PF2A706H--28
PF2A706H--68
PF2A712H--28
PF2A712H--68
148
68
PF2A7H--69 (-M)
Valore massimo
Indice di flusso
misurato dell'indice
istantaneo [l /min]
di portata
Valore minimo misurato
Valore massimo misurato
dell'indice di portata [l /min] dell'indice di portata [l /min]
150
3000
300
6000
600
12000
4
Valore minimo
misurato dell'indice
di portata
Codici
PF2A703H--29
PF2A703H--69
PF2A706H--29
PF2A706H--69
PF2A712H--29
PF2A712H--69
Valore massimo
misurato dell'indice
di portata
Indice di flusso
istantaneo [l /min]
Valore minimo misurato
Valore massimo misurato
dell'indice di portata [l /min] dell'indice di portata [l /min]
150
3000
300
6000
600
12000
50 msec
PF2D
PF2W
PF2A
ISA2
PSE300
PSE200
PSE560
PSE550
PSE540
PF2W
PSE530
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
ZSE/ISE40
ZSE/ISE30
Flussostato digitale per acqua
Serie PF2W
149
Serie PF2W
Acqua
Flussostato digitale
Serie PF2W
Per maggiori informazioni sui prodotti
compatibili con gli standard di oltreoceano,
consultare il sito www.smcworld.com.
Codici di ordinazione
Con display
integrato
PF2W7 20
Campo della portata
04 0.5 4 l /min
20 2 16 l /min
40 5 40 l /min
11 10 100 l /min
03
27
M
Filettatura
Rc
NPT
G
-
N
F
Attacco Indice di portata (l /min)
Simbolo
4 16 40 100
03
3/8 04
1/2
06
3/4
10
1
Unità
Con funzione di rilevamento unità
Unità fissa SI Nota)
-
M
Attacco
Cavo (vedere p. 35).
-
Modello applicabile
PF2W704, PF2W720
PF2W720, PF2W740
PF2W740, PF2W711
PF2W711
N
M12 Cavo da 3 m con connettore
Senza cavo
Nota) Unità fisse:
Flusso istantaneo: l /min
Portata accumulata: l
Tipo di uscita
27 Collettore aperto NPN 2 uscite
67 Collettore aperto PNP 2 uscite
Caratteristiche
Modello
Fluido
Campo mis. portata
Campo della portata di regolazione
Campo di portata nominale
Unità di regolazione minima
Valore di scambio dell'indice di portata dell'impulso integrato (ampiezza impulso: 50 ms)
Temperatura d'esercizio fluido
Linearità
Ripetibilità
Caratteristiche di temperatura Nota 1)
Consumo di corrente (nessun carico)
Peso Nota 2)
Attacco (Rc, NPT, G)
Tipo di rilevamento
Indicatore ottico
Nota 3) Indice di flusso istantaneo
Unità display Flusso integrato
Campo pressione d'esercizio
Pressione di prova
Indice di portata integrata Nota 4)
Temperatura d'esercizio
Nota 5)
Resistenza
Caratteristiche Uscita digitale
d'uscita
Uscita di pulsazione integrata
LED di stato’
Tempo di risposta
Isteresi
Tensione d'alimentazione
Grado di protezione
Temperatura d'esercizio
Tensione di isolamento
Resistenza di isolamento
Resistenza alle vibrazioni
Resistenza agli urti
Immunità ai disturbi
PF2W704
PF2W720
PF2W740
PF2W711
7 110 l /min
Acqua
0.35 4.5 l /min
1.7 17.0 l /min
3.5 45 l /min
0.35 4.5 l /min
1.7 17.0 l /min
3.5 45 l /min
7 110 l /min
0.5 4 l /min
2 16 l /min
5 40 l /min
10 100 l /min
0.05 l /min
0.1 l /min
0.5 l /min
1 l /min
0.05 l /pulsazione
0.1 l /pulsazione
0.5 l /pulsazione
1 l /pulsazione
0 50C
5% F.S max.
3% F.S max.
3% F.S max.
2% F.S max.
5% F.S. max. (0 50C, basato su 25C)
70 ms
< 80 ms
460 g
520 g
700 g
1150 g
3/8
3/8, 1/2
1/2, 3/4
3/4, 1
vortice Karman
3 digiti, LED a 7 segmenti
l /min, gal(US)/min
l , gal(US)
0 1 MPa
1.5 MPa
0 999999 l
Operativa: 0 50C; accumulata: –25 85C (senza congelamento o condensa)
Collettore aperto NPN: Max. corrente di carico: 80 mA; caduta interna di tensione: 1 V max (con corrente di carico di 80 mA); max. tensione applicata: 30 V; 2 uscite
Collettore aperto PNP: Max. corrente di carico: 80 mA; caduta interna di tensione: 1.5 V max (con corrente di carico di 80 mA); 2 uscite
Collettore aperto NPN o PNP (uguale all'uscita del sensore)
Si illumina quando l'uscita è in condizione ON, OUT1: Verde, OUT2: Rosso
< 1 sec.
Modo isteresi: Variabile (può essere impostato dallo 0), modo comparatore a finestraNota 6): fissato a 3-cifre
12 24 Vcc (oscillazione 10%)
IP65
0 50C
1000 Vca per 1 min. tra blocco terminale esterno e box
50M min. a (500Vcc Mega) tra cavo e corpo.
10 500 Hz, ampiezza di 1.5 mm o 98 m/s2 accelerazione nelle direzioni X, Y, Z, 2 ore ciascuno (la minore).
490 m/s2 in nelle direzioni X, Y, Z, 3 volte ciascuno
1000 Vp-p, ampiezza impulso 1s, durata 1 ns
Nota 1) In caso di PF2W711,3% F.S max. (15C 35C, basato su 25C). Nota 2) Senza cavo
Nota 3) Per flussostato digitale con funzione di commutazione unità. (Unità fissa SI [l /min ol ] verrà predisposta per commutatori senza la funzione di commutazione unità).
Nota 4) La portata accumulata viene reimpostata quando l'alimentazione si spegne (OFF). Nota 5) L'uscita del sensore e l'uscita di pulsazione integrata possono essere selezionate durante la fase di impostazione iniziale.
Nota 6) Modo comparatore a finestra — Poiché l'isteresi è di 3 cifre, separare P_1 e P_2 o n_1 e n_2 di almeno 7 cifre.
(nel caso in cui OUT2, n_1, 2 fosse n_3, 4 e P_1, 2 fosse P_3, 4). Nota 7) Questo prodotto è conforme al marchio CE.
150
Flussostato digitale per acqua
Serie PF2W
C
03
-
C
Filettatura
Il cavo e il connettore vengono inviati smontati.
Rc
NPT
G
-
N
F
Assente
connector e-con x 1 pz.
Cavo (vedere p. 35).
Attacco
Attacco Indice di portata (l
Simbolo
4 16 40
03
3/8 04
1/2
06
3/4
10
1
/min)
100
-
N
Modello applicabile
PF2W504, PF2W520
PF2W520, PF2W540
PF2W540, PF2W511
PF2W511
M12 Cavo da 3m con connettore
Senza cavo
Tipo di uscita
Simbolo
-
1
2
Caratteristiche
Modello di display (monitor) applicabile
Serie PF2W300
Uscita per unità display
Serie PF2W200/300
Uscita per unità display + uscita analogica (1 5 V)
Serie PF2W300
Uscita per unità display + uscita analogica (4 20 mA)
PF2W504
PF2W520
Fluido
Tipo di rilevamento
Campo di portata nominale
PF2W540
PF2W511
5 ÷ 40 l /min
10 ÷ 100 l /min
Acqua
vortice Karman
0.5 ÷ 4 l /min
2 ÷ 16 l /min
Campo pressione d'esercizio
Pressione di prova
0 ÷ 1 MPa
1.5 MPa
Temperatura d'esercizio fluido
0° ÷ 50°C
0° ÷ 50°C
Linearità Nota 1)
5% F.S max.
3% F.S max.
Ripetibilità Nota 1)
3% F.S max.
PSE300
Tipo ad uscita di corrente 4 20 mA
Linearità: 5% F.S. max. , resistenza di carico ammissibile: 300 max. con 12 Vcc, 600 max. con 24 Vcc
12 24 Vcc (oscillazione< 10%)
Grado di protezione
IP65
Operativa: 0 50C; accumulata: –25 85C (senza congelamento o condensa)
Temperatura d'esercizio
Tensione di isolamento
1000 Vca per 1 min. tra blocco terminale esterno e box
Resistenza di isolamento
Resistenza alle vibrazioni
PF2A
20 ms
Consumo di corrente (nessun carico)
50M min. a (500Vcc Mega) tra cavo e corpo.
10 500 Hz, ampiezza di 1.5 mm o 98 m/s2 accelerazione, la minore.
Resistenza agli urti
490 m/s2 in nelle direzioni X, Y, Z, 3 volte ciascuno
Immunità ai disturbi
1000 Vp-p, ampiezza impulso 1s, durata 1 ns
Nota 3)
Attacco (Rc, NPT, G)
PF2W
Uscita analogica
ISA2
Uscita analogica 1 5 V
Linearità: 5% F.S. max. , resistenza di carico ammissibile: 100 k .
4.9 m/s2
410 g
470 g
650 g
1,100 g
3/8
3/8, 1/2
1/2, 3/4
3/4, 1
PF2D
Caratteristiche Nota 2)
uscita
Uscita impulso, canale N, scarico aperto, uscita per unità display PF2W3.
(dati tecnici: max. corrente di carico 10 mA; max. tensione applicata 30 V)
Uscita per
unità display
Tensione d'alimentazione
Resistenza
1% F.S. max. (collegato a PF2W33 )
3% F.S. max. (collegato a PF2W2)
2% F.S. max. (15 35C, basato su 25C), 3% F.S. max. (0 50C, basato su 25C)
Caratteristiche di temperatura
Peso
PSE560
Modello
PSE550
Caratteristiche
PSE530
Su richiesta (vedere p. 35).
PSE540
Campo della portata
04 0.5 4 l /min
20 2 16 l /min
40 5 40 l /min
11 10 100 l /min
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
ZSE/ISE40
PF2W5 20
PSE200
Unità display
remotabile
ZSE/ISE30
Codici di ordinazione
Nota 1) Precisione del sistema se combinato con PF2W2/3.
Nota 2) Il sistema di uscita può essere selezionato nella fase di impostazione iniziale.
Nota 3) Senza cavo (aggiungere 20 g per i modelli con uscita analogica se si selezionanto l'uscita di corrente e di tensione).
Nota 4) Il sensore è conforme al marchio CE.
151
Serie PF2W
Codici di ordinazione
Unità display
remotabile
PF2W3 0 0
A
M
Unità
Campo della portata
Simbolo Campo della portata Modello per unità sensore
0
3
0.5 4 l /min
2 16 l /min
5 40 l /min
10 100 l /min
PF2W504
PF2W520
PF2W540
PF2W511
Montaggio a pannello
A
Tipo di uscita
0
1
M
Montaggio
Con funzione di rilevamento unità
Unità fissa SI Nota)
Nota) Unità fisse:
Flusso istantaneo: l /min
Portata accumulata: l
Codice adattatore passaparete
Collettore aperto NPN 2 uscite
Collettore aperto PNP 2 uscite
Descrizione Adattatore pannello B
ZS-22-02
Codice
Caratteristiche
PF2W300/301
Modello
PF2W330/331
Campo mis. portata Nota 1)
0.35 4.5 l /min
1.7 17.0 l /min
3.5 45 l /min
7 110 l /min
Campo della portata di regolazione Nota 1)
0.35 4.5 l /min
1.7 17.0 l /min
3.5 45 l /min
7 110 l /min
Unità di regolazione minima Nota 1)
0.05 l /min
0.1 l /min
0.5 l /min
1 l /min
0.05 l /impulso
0.1 l /impulso
0.5 l /impulso
1 l /impulso
Valore di scambio dell'indice di portata dell'impulso
integrato (ampiezza impulso: 50 ms) Nota 1)
Nota 2)
Indice di flusso istantaneo
Unità
display Flusso integrato
l /min , gal(US)/min
Indice di portata integrata Nota 3)
0 999999 l
Linearità Nota 4)
Ripetibilità
Nota 4)
Caratteristiche di temperatura
Consumo di corrente (nessun carico)
l , gal(US)
5% F.S max.
3% F.S max.
3% F.S max.
1% F.S max.
2% F.S. max. (0 50C, basato su 25C), 1% F.S. max. (15 35C, basato su 25C)
Caratteristiche Nota 5)
uscita
45 g
Collettore aperto NPN (PF2W300, PF2W330)
Max. corrente di carico: 80 mA
Caduta interna di tensione: 1 V max (con corrente di carico di 80 mA)
Massima tensione applicata: 30 V
2 uscite
Collettore aperto PNP (PF2W301, PF2W331)
Max. corrente di carico: 80 mA
Caduta interna di tensione: 1.5 V max (con corrente di carico di 80 mA)
2 uscite
Uscita digitale
Uscita di pulsazione integrata
Grado di protezione
Temperatura d'esercizio
Resistenza
< 60 ms
50 ms
Peso
Collettore aperto NPN o PNP (uguale all'uscita del sensore)
IP40
Operativa: 0 50C; accumulata: –25 85C (senza congelamento o condensa)
Tensione di isolamento
1000 Vca per 1 min. tra blocco terminale esterno e box
Resistenza di isolamento
50M min. a (500Vcc Mega) tra cavo e corpo.
Resistenza alle vibrazioni
10 500 Hz, ampiezza di 1.5 mm o 98 m/s2 accelerazione nelle direzioni X, Y, Z, 2 ore ciascuno (la minore).
Resistenza agli urti
490 m/s2 in nelle direzioni X, Y, Z, 3 volte ciascuno
Immunità ai disturbi
1000 Vp-p, ampiezza impulso 1s, durata 1 ns
Indicatore ottico
LED di stato’
Tensione d'alimentazione
Tempo di risposta
Isteresi
3-digiti, LED a 7 segmenti
Si illumina quando l'uscita è in condizione ON, OUT1: Verde, OUT2: Rosso
12 24 Vcc (oscillazione< 10%)
1 sec.
Modo isteresi: Variabile (può essere impostato dallo 0) Modo comparatore a finestra: fissato a 3 cifre Nota 6)
Nota 1) I valori cambiano a seconda del campo di portata.
Nota 2) Per flussostato digitale con funzione di commutazione unità. (Unità fissa SI [l /min ol ] verrà predisposta per commutatori senza la funzione di commutazione unità).
Nota 3) La portata accumulata viene reimpostata quando l'alimentazione si spegne (OFF).
Nota 4) Precisione del sistema se combinato con PF2W5.
Nota 5) L'uscita del sensore e l'uscita di pulsazione integrata possono essere selezionate durante la fase di impostazione iniziale.
Nota 6) Modo comparatore a finestra — Poiché l'isteresi (H) è di 3 cifre, separare P_1 e P_2 o n_1 e n_2 di almeno 7 cifre. (nel caso in cui OUT2, n_1, 2 fosse n_3, 4 e P_1, 2 fosse P_3, 4).
Nota 7) Il display è conforme al marchio CE.
152
Flussostato digitale per acqua
Serie PF2W
Tipo di uscita
0
1
Opzione 2 (vedere p. 35).
NPN4 uscite
PNP4 uscite
Assente
Connettore sensore (4 pz.)
-
4C
Unità
M
Con funzione di rilevamento unità
Unità fissa SI Nota)
Nota) Unità fisse:
Flusso istantaneo: l /min
Portata accumulata: l
Opzione 1 (vedere p. 35).
Assente
Montaggio a pannello
Coperchio anteriore di montaggio + pannello di mont.
-
A
B
Il codice sensore remotabile collegabile è PF2W5- -1 (con uscita analogica 1 5 V).
PF2W504/504T- -1
PF2W520/520T- -1
PF2W540/540T- -1
PF2W511- -1
Campo mis. portata Nota 1)
0.35 4.50 l /min
1.7 17.0 l /min
3.5 45.0 l /min
7 110 l /min
Campo della portata di regolazione Nota 1)
Unità di regolazione minima Nota 1)
0.35 4.50 l /min
1.7 17.0 l /min
3.5 45.0 l /min
7 110 l /min
0.05 l /min
0.1 l /min
0.5 l /min
1 l /min
0.05 l /impulso
0.1 l /impulso
0.5 l /impulso
1 l /impulso
N. di uscite
Protezione uscita
Isteresi
Tempo di risposta Nota 4)
Linearità Nota 4)
Ripetibilità Nota 4)
Caratteristiche di temperatura
Metodo di visualizzazione
Resistenza
Condizione LED’
Grado di protezione
Temperatura d'esercizio
Umidità ambientale
Resistenza alle vibrazioni
Resistenza agli urti
Immunità ai disturbi
Filettatura di
Materiale
Peso
PSE550
55 mA max (escluso il consumo di corrente dl sensore)
PSE560
Uguale a [alimentazione di potenza]
Max. 110 mA (comunque la corrente totale per i 4 ingressi è di 440 mA max.)
1 5Vcc (impendenza di ingresso: Circa 800K )
4 entrate
Protezione da eccessi di tensione
Max. corrente di carico: 80 mA
Collettore aperto NPN (PF2W200)
Caduta interna di tensione: 1 V max (con corrente di carico di 80 mA)
Massima tensione applicata: 30 V
Max. corrente di carico: 80 mA
Collettore aperto PNP (PF2W201)
Caduta interna di tensione: 1 V max (con corrente di carico di 80 mA)
Collettore aperto NPN o PNP (uguale all'uscita del sensore)
4 uscite (1 uscita per 1 ingresso sensore)
Protezione da cortocircuiti
Modo isteresi: Variabile (può essere impostato dallo 0), modo comparatore a finestra: Fisso (3 cifre)
1s
5% F.S max.
ISA2
Uscita di pulsazione integrata
24 Vcc (oscillazione 10% max.) (con protezione da polarità dell'alimentazione di potenza)
3% F.S max.
2% F.S. max. (0 50C, basato su 25C)
Per display del valore misurato: 4 cifre, LED a 7 segmenti (arancio)
Per visualizzazione canale: 1 cifra, LED a 7 segmenti (rosso)
Si illumina quando l'uscita è in condizione ON OUT1: Rosso
PF2A
Caratteristiche Nota 3)
uscita
Uscita del sensore
(uscita di rilevamento istantaneo,
uscita di rilevamento integrato)
l /min, gal(US)/min
l , gal(US)
0 999999 l , 0 999999 gal (US)
IP65 solo per il lato frontale e IP40 per il resto.
Operativa: 0 50C; accumulata: –10 - 150C (senza congelamento o condensa)
D'esercizio o a magazzino: 35 85% RH (senza condensazione)
10 500 Hz, ampiezza di 1.5 mm o 98 m/s2 accelerazione nelle direzioni X, Y, Z, 2 ore ciascuno (la minore). (de-energizzata)
PF2W
Indice di flusso istantaneo
Flusso integrato
Indice di portata integrata Nota 1)
Tensione d'alimentazione
Consumo di corrente
Tensione di alimentazione di potenza per sensore
Alimentazione di potenza per sensore Nota 2)
Entrata sensore
N. di ingressi
Protezione ingresso
Nota 1)
Unità display
PSE540
PF2W200/201
Modello
Flussostato applicabile
Valore di scambio dell'indice di portata dell'impulso
integrato (ampiezza impulso: 50 ms) Nota 1)
PSE530
Caratteristiche
PSE200
-
PSE300
Accessori/cavo di uscita alimentazione (2 m)
ZSE/ISE40
M
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
PF2W20
980 m/s2 nelle direzioni X, Y, Z, 3 volte ciascuno (non energizzato)
500 Vp-p, ampiezza impulso 1s, durata 1 ns
Alimentazione/Connessione d'uscita: Connettore 8P, collegamento sensore: Connettore 4P (e-con)
Corpo: PBT, Display: PET, gomma sul retro: CR
60 g (eccetto per gli accessori venduti assieme)
Nota 1) Unità fissa SI [l /min ol ] verrà predisposta per commutatori senza la funzione di commutazione unità. (Viene apposta una “-M” a fine codice). La portata accumulata viene reimpostata quando l'alimentazione si spegne (OFF).
Note 2) Se il lato Vcc sul connettore di ingresso del sensore è in cortocircuito con il lato 0V, il monitor di flusso risulterà danneggiato internamente.
Nota 3) L'uscita del sensore e l'uscita di pulsazione integrata possono essere selezionate durante la fase di impostazione iniziale.
Nota 4) Precisione del sistema se combinato con un flussostato applicabile.
Nota 5) Questo prodotto è conforme al marchio CE.
153
PF2D
Monitor di flusso a 4 canali
Unità display
remotabile
ZSE/ISE30
Codici di ordinazione
Serie PF2W
Caratteristiche di portata (perdita di pressione)
PF2W704, 504
PF2W720, 520
0.025
0.020
0.015
0.010
0.005
0
Perdita di pressione (MPa)
0.05
Perdita di pressione (MPa)
Perdita di pressione (MPa)
0.030
PF2W740, 540
0.04
0.03
0.02
0.01
0.07
0.06
0.05
0.04
0.03
0.02
0.01
0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0
Indice di portata (l /min)
0
2
4
6
8 10 12 14 16
Indice di portata (l /min)
0
5
10
15 20 25 30 35 40
Indice di portata (l /min)
PF2W711, 511
Perdita di pressione (MPa)
0.035
0.030
0.025
0.020
0.015
0.010
0.005
0
10 20 30 40 50 60 70 80 90 100110
Indice di portata (l /min)
Costruzione dell'unità sensore
Componenti
N.
1
2
3
4
Direzione della portata
154
Descrizione
Fissaggio
Tenuta
Corpo
Sensore
Materiale
Acciaio inox
NBR
PPS
PPS
sono numeri terminali.
42
73
Circuito principale
1
OUT1
OUT2
Marrone
Carico
4
2
Nero
Carico
Bianco
3
4
Blu
Modello Dimensione L
PF2W704
100
PF2W720
106
PF2W7--27(-M): Modello NPN
43
L
6
1.6
17
1
Circuito principale
Direzione della portata
60
4
34
54
44
PF2W7--67 (-M): PNP
SET
OUT1
OUT2
DOWN
Numero spinotti connettore
FOR WATER
4-ø4.5
Attacco 2
OUT1
Nero Carico
Bianco OUT2
2
+
Carico
–
3
Blu
12
24 Vcc
FLOW SWITCH
UP
Marrone
4
3
1
2
PSE550
2-ø3.4
67
58
+
–
12
24 Vcc
ZSE/ISE40
Esempi di circuiti interni e cablaggi
(42.2)
PSE540
PF2W704, 720
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
Dimensioni: Con display integrato per acqua
ZSE/ISE30
Serie PF2W
PSE530
Flussostato digitale per acqua
40
50
1
(42.2)
Vcc (+)
2
OUT2
3
Vcc (–)
4
OUT1
PSE300
34
73
PSE200
PF2W740
PSE560
N. spinotto Descrizione spinotto
120
60
6
17
1.6
PF2A
67
ISA2
Direzione della portata
FLOW SWITCH
OUT1
34
55
60
50
34
UP
SET
OUT2
PF2W
DOWN
FOR WATER
34
4-ø4.5
40
50
PF2D
Attacco 2
155
Serie PF2W
Dimensioni: Con display integrato per acqua
PF2W711
60
(42.2)
88
46
Direzione della portata
148
80
77
79
9 2
46
58
70
FLUSSOSTATO
OUT1 OUT2
Attacco 2
156
45
UP
SET
4-ø5.5
36
DOWN
45
32
Serie PF2W
Uscita per unità display +
Uscita analogica
52
72
3
4
Blu
1
3
8
7
+
Posizione di
diagnostica–
5
PF2W5-
2-ø3.4
43
Circuito principale
B
Unità sensore
L
60
48.2
23
1.6
Uscita
analogica
1
Marrone
2 Carico
Bianco
4
Nero
Unità display
(PF2W30/31)
2
4
3
1
3
Circuito principale
Direzione della portata
12
24 Vcc
6
8
7
Posizione +
di
diagnostica–
Unità sensore
40
50
4-ø4.5
Circuito principale
6
Il carico è un dispositivo di ingresso analogico, quale un voltometro.
PF2W5--1 (con uscita di tensione)
Modello Dimensione L
100
PF2W504
106
PF2W520
Uscita
analogica
1
Marrone
2 Carico
Bianco
4
Nero
3
Unità display
(PF2W30/31)
2
4
3
1
Circuito principale
34
54
44
Attacco 2
12
24 Vcc
6
8
7
+
Posizione di
diagnostica–
5
Blu
Il carico è un dispositivo di ingresso analogico, quale un voltometro.
PF2W5--2 (con uscita di tensione)
PF2W540-(N)-
Circuito principale
Marrone (1) CC(+)
62
Uscita per unità display +
Uscita analogica
52
72
Nero (4) OUT (uscita per
unità display)
Bianco (2) NC/Uscita analogica
Blu (3) CC(–)
Direzione della portata
B
∗ Usare questo sensore collegandolo con il display
remotabile Serie PF2W2/3.
120
60
48.2
23
Numero spinotti connettore
2
1
3
4
34
55
60
50
PF2W
1.6
PF2A
B
42
A
A
Solo uscita
display
PSE300
(44.2)
Connessioni elettriche
(mm)
Tipo di uscita
ZSE/ISE40
5
Blu
PSE200
62
4
Nero
4
42
Bianco
NC 2
12
24 Vcc
6
ISA2
B
Solo uscita
display
A
A
Tipo di uscita
2
1
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
(mm)
Marrone
Unità display
(PF2W30/31)
PSE540
Circuito principale
Unità sensore
Circuito principale
(44.2)
sono I numeri dei terminali.
PSE530
Esempi di circuiti interni e cablaggi
PSE550
PF2W504, 520-(N)-
ZSE/ISE30
Dimensioni: Unità display remotabile per acqua
PSE560
Flussostato digitale per acqua
Attacco 2
6
4-ø4.5
40
50
1
Vcc (+)
2
NC/Uscita analogica
3
Vcc (–)
4
USCITA
PF2D
N. spinotto Descrizione spinotto
157
Serie PF2W
Dimensioni: Con display remotabile per acqua
(44.2)
PF2W511-(N)-
(mm)
A
B
Solo uscita
display
63
77
Uscita per unità display +
Uscita analogica
73
87
A
Tipo di uscita
Direzione della portata
B
148
80
Attacco 2
45
45
70
58
46
32
2
4-ø5.5
Uscita analogica
1 ÷ 5 Vcc
4 ÷ 20 mAcc
20
Uscita analogica [V]
Uscita analogica [mA]
5
1
4
0
Valore minimo
misurato dell'indice
di portata
0
Valore minimo
misurato dell'indice
di portata
Codici
Codici
PF2W504--1
PF2W520--1
PF2W540--1
PF2W511--1
158
36
Valore massimo
Indice di flusso
misurato dell'indice
istantaneo [l /min]
di portata
Valore minimo misurato
Valore massimo misurato
dell'indice di portata [l /min] dell'indice di portata [l /min]
0.5
2
4
16
5
40
10
100
PF2W504--2
PF2W520--2
PF2W540--2
PF2W511--2
Valore massimo
Indice di flusso
misurato dell'indice
istantaneo [l /min]
di portata
Valore minimo misurato
Valore massimo misurato
dell'indice di portata [l /min] dell'indice di portata [l /min]
0.5
2
4
16
5
40
10
100
Serie PF2W
ZSE/ISE30
Dimensioni: Con display remotabile per acqua
PF2W3-A
Esempi di circuiti interni e cablaggi
Sensore
6.4
Nero
2
3
4
Marrone
6
7
8
Serie
PF2W5
+
–
5
PF2W30-A
Marrone
UNIT
3
2
1
OUT2
Carico
7
Carico
OUT1
6
5
+
–
12 24 Vcc
RESET
PF2W31-A
∗ Non collegare il cavo bianco del sensore a
.
PSE560
Serie
PF2W5
Numeri del blocco terminale
5
2
4
3
1
2
3
4
5
6
7
8
6
7
PSE200
1
PSE300
SET
PSE530
8
8
ISA2
40
Blu
NC
4
PF2A
SMC FLOW SWITCH
35.8
6
PSE540
Sensore
Nero
A
Carico
Sezione A
41.8
40
40.3
4.3
1
OUT1
7
12 24 Vcc
5
∗ Lo spessore del pannello applicabile varia da 1 a 3.2 mm.
2
OUT2
Carico
PF2W
36
19.4
Blu
3
8
PF2D
+0.5
0
1
NC
4
Circuito principale
36 +0.5
0
8-M3
Circuito principale
3 x 7.2 (=21.6)
ZSE/ISE40
sono i numeri dei terminali.
Dimensioni del pannello
PSE550
Montaggio a pannello
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
Flussostato digitale per acqua
159
Serie PF2W
Dimensioni: Con display remotabile per acqua (monitor di flusso a 4 canali)
PF2W200, 201
Coperchio anteriore di protezione + pannello di montaggio
40.1
(7.5)
40
2.5
6
36.8
L/min
L
OUT1
CH
FLOW
SMC
SET
Connettore sensore
(su richiesta)
9.4
(2)
53
47
46.4
42.4
Adattatore per montaggio a pannello
Coperchio frontale di protezione
Pannello
Guarnizione impermeabile
55 min.
+0.1
55 min.
37.5 -0.2
Dimensioni del pannello
Spessore pannello: 0.5 8 mm
160
Flussostato digitale per acqua
Serie PF2W
Connettore del sensore (4P x 4)
ZSE/ISE30
Dimensioni: Con display remotabile per acqua (monitor di flusso a 4 canali)
Connettore (a richiesta)
ZSE/ISE40
Attacco del connettore del sensore
r
e
w
N. spinotto
Terminale
Codice connettore
q
CC+
1
Colore del cavo
Marrone
w
N.C.
2
Inutilizzato
e
Vcc–
3
Blu
r
IN: Uscita 1 5 V
4
Bianco
PSE530
Alimentazione/Attacco
connettore uscita
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
q
Alimentazione/Connettore uscita (8P)
Alimentazione/Connettore uscita (accessori)
Vcc (+)
w
Vcc (–)
e
CH1_OUT1
r
N.C.
t
CH2_OUT1
y
CH3_OUT1
u
CH4_OUT1
i
N.C.
PSE550
q
N. spinotto
8 giallo N.C.
7 verde CH4_OUT1
6 rosso CH3_OUT1
5 grigio CH2_OUT1
4 bianco N.C.
3 nero CH1_OUT1
2 blu CC(–)
1 marrone CC(+)
2000
PSE560
Terminale
PSE200
N. spinotto
PSE540
q w e r t y u i
Esempi di circuiti interni e cablaggi
CH1_OUT1
(nero)
–
Carico
CH3_OUT1
(rossa)
PF2A
PF2W
PF2D
cc (–)
(blu)
ISA2
Carico
24 Vcc
CH2_OUT1
(grigio)
CH4_OUT1
(verde)
PSE300
+
Carico
4
3
NC 2
1
cc (+)
(marrone)
Carico
4
3
NC 2
1
Circuito principale
Sensore
Carico
Sensore
cc (–)
(blu)
4
3
NC 2
1
Sensore
CH4_OUT1
(verde)
–
4
3
NC 2
1
Sensore
CH3_OUT1
(rossa)
24 Vcc
Carico
4
3
NC 2
1
CH2_OUT1
(grigio)
Carico
Sensore
4
3
NC 2
1
CH1_OUT1
(nero)
+
Carico
Sensore
4
3
NC 2
1
PF2W201
cc (+)
(marrone)
Circuito principale
Sensore
4
3
NC 2
1
Sensore
PF2W200
161
Acqua
Serie PF2W
Flussostato digitale/Modello per fluidi ad alta temperatura
Serie PF2W
Per maggiori informazioni sui prodotti
compatibili con gli standard di oltreoceano,
consultare il sito www.smcworld.com.
Codici di ordinazione
Con display
integrato
PF2W7 20 T
Campo della portata
04 0.5 4 l /min
20 2 16 l /min
40 5 40 l /min
Filettatura
-
N
F
Rc
NPT
G
T
Unità
0 90C
Cavo (vedere p. 35).
Attacco
Simbolo
03
04
06
Attacco Indice di portata
4 16
3/8 1/2
3/4
Modello
Fluido misurato
Campo mis. portata
Campo della portata di regolazione
Campo di portata nominale
Unità di regolazione minima
Valore di scambio dell'indice di portata dell'impulso integrato (ampiezza impulso: 50 ms)
Nota 5)
Temperatura d'esercizio fluido
Linearità
Ripetibilità
Caratteristiche di temperatura Nota 1)
Consumo di corrente (nessun carico)
Peso Nota 2)
Attacco (Rc, NPT, G)
Tipo di rilevamento
Indicatore ottico
Indice di flusso istantaneo
Unità display Nota 3)
Flusso integrato
Campo pressione d'esercizio
Pressione di prova
Indice di portata integrata Nota 4)
Caratteristiche
d'uscita
27
Campo temperature
Caratteristiche
Uscita digitale
Uscita di pulsazione integrata
LED di stato’
Tempo di risposta
Isteresi
Tensione d'alimentazione
Grado di protezione
Temperatura d'esercizio
Tensione di isolamento
Resistenza di isolamento
Resistenza alle vibrazioni
Resistenza agli urti
Immunità ai disturbi
Resistenza
03
(l /min)
40
Modello applicabile
PF2W704T, PF2W720T
PF2W720T, PF2W740T
PF2W740T
PF2W704T
-
N
-
M
Con funzione di rilevamento unità
Unità fissa SI Nota)
M12 Cavo da 3 m con connettore
Nota) Unità fisse:
Senza cavo
Flusso istantaneo: l /min
Portata accumulata: l
Tipo di uscita
27 Collettore aperto NPN 2 uscite
67 Collettore aperto PNP 2 uscite
PF2W720T
PF2W740T
Acqua, miscela d'acqua (50%) e etilenglicole (50%)
1.7 ÷ 17.0 l /min
3.5 45 l /min
0.35 ÷ 4.5 l /min
1.7 ÷ 17.0 l /min
3.5 45 l /min
0.35 ÷ 4.5 l /min
2 ÷ 16 l /min
5 40 l /min
0.5 ÷ 4 l /min
0.1 l /min
0.5 l /min
0.05 l /min
0.1 l /impulso
0.5 l /impulso
0.05 l /impulso
0 90C (senza cavitazione)
5% F.S max.
3% F.S max.
5% F.S max. (0 90C, basato su 25C)
70 ms
710 g
3/8
1/2, 3/4
3/8, 1/2
vortice Karman
3-digiti, LED a 7 segmenti
l /min, gal(US)/min
l , gal(US)
0 1 MPa
1.5 MPa
0 999999 l
Max. corrente di carico: 80 mA; caduta interna di tensione: 1 V max (con corrente di carico di 80 mA)
Collettore aperto NPN Massima tensione applicata: 30 V; 2 uscite
Collettore aperto PNP Max. corrente di carico: 80 mA; caduta interna di tensione: 1.5 V max (con corrente di carico di 80 mA)
2 uscite
Collettore aperto NPN o PNP (uguale all'uscita del sensore)
Si illumina quando l'uscita è in condizione ON OUT1: Verde, OUT2: Rosso
< 1 sec.
Modo isteresi: Variabile (può essere impostato dallo 0); modo comparatore a finestra: Nota 6): fissato a 3-cifre
12 24 Vcc (oscillazione< 10%)
IP65
Operativa: 0 50C; accumulata: –25 85C (senza congelamento o condensa)
1000 Vca per 1 min. tra blocco terminale esterno e box
50M min. a (500 Vcc Mega) tra cavo e corpo.
10 500 Hz, ampiezza di 1.5 mm o 98 m/s2 accelerazione nelle direzioni X, Y, Z, 2 ore ciascuno (la minore).
490 m/s2 in nelle direzioni X, Y, Z, 3 volte ciascuno
1000 Vp-p, ampiezza impulso 1s, durata 1 ns
Nota 1) 5% F.S. max. (0 50C, basato su 25C), 3% F.S. max. (15 35C, basato su 25C)
Nota 2) Senza cavo.
Nota 3) Per flussostato digitale con funzione di commutazione unità. (Unità fissa SI [l /min ol ] verrà predisposta per commutatori senza la funzione di commutazione unità).
Nota 4) La portata accumulata viene reimpostata quando l'alimentazione si spegne (OFF).
Nota 5) L'uscita del sensore e l'uscita di impulso integrato può essere selezionata durante la fase di impostazione iniziale.
Nota 6) Modo comparatore a finestra — Poiché l'isteresi è di 3 cifre, separare P_1 e P_2 o n_1 e n_2 di almeno 7 cifre.(nel caso in cui OUT2, n_1, 2 fosse n_3, 4 e P_1, 2 fosse P_3, 4).
Nota 7) Il flussostato è omologato in base alla norma CE.
162
Flussostato digitale per acqua
Serie PF2W
Campo temperature
0 90C
T
Su richiesta (vedere p. 35).
-
Filettatura
C
Rc
NPT
G
-
N
F
Assente
connector e-con x 1 pz.
Il cavo e il connettore vengono inviati smontati.
Cavo (vedere p. 35).
Attacco
(l /min)
Modello applicabile
40
PF2W504T, 520T
PF2W520T, 540T
PF2W540T
Caratteristiche
PF2W504T
Fluido misurato
Tipo di uscita
Simbolo
-
1
2
Caratteristiche
Modello di display (monitor) applicabile
Uscita per unità display
Serie PF2W300
Serie PF2W200/300
Uscita per unità display + uscita analogica (1 5 V)
Serie PF2W300
Uscita per unità display + uscita analogica (4 20 mA)
PF2W520T
2 ÷ 16 l /min
1.5 MPa
Temperatura d'esercizio fluido
5% F.S max.
Ripetibilità Nota 1)
2% F.S max.
PSE560
0 90C (senza cavitazione)
Linearità Nota 1)
2% F.S. max. (15 35C, basato su 25C), 3% F.S. max. (0 50C, basato su 25C)
Uscita impulso, canale N, scarico aperto, uscita per unità display PF2W3.
(dati tecnici: max. corrente di carico 10 mA; max. tensione applicata 30 V)
Uscita per unità display
Uscita analogica 1 5 V
Linearità: 5% F.S. max., resistenza di carico ammissibile: 100 k .
Uscita analogica
IP65
Grado di protezione
ISA2
Operativa: 0 50C; accumulata: –25 85C (senza congelamento o condensa)
Temperatura d'esercizio
1000 Vca per 1 min. tra blocco terminale esterno e box
Tensione di isolamento
50M min. a (500Vcc Mega) tra cavo e corpo.
Isolamento
10 500 Hz, ampiezza di 1.5 mm o 98 m/s2 accelerazione, la minore.
Resistenza alle vibrazioni
490 m/s2 in nelle direzioni X, Y, Z, 3 volte ciascuno
Resistenza agli urti
1000 Vp-p, ampiezza impulso 1s, durata 1ns
Immunità ai disturbi
Peso Nota 3)
Attacco (Rc, NPT, G)
PSE300
< 20 ms
Consumo di corrente (nessun carico)
PF2A
Tensione d'alimentazione
Tipo ad uscita di corrente 4 20 mA
Linearità: 5% F.S. max., resistenza di carico ammissibile: 300 max. con 12 Vcc, 600 max. con 24 Vcc
12 24 Vcc (oscillazione< 10%)
660 g
3/8
3/8, 1/2
1/2, 3/4
PF2W
Caratteristiche Nota 2)
uscita
5 ÷ 40 l /min
0 1 MPa
Pressione di prova
Resistenza
PSE550
vortice Karman
0.5 ÷ 4 l /min
Campo pressione d'esercizio
Caratteristiche di temperatura
PF2W540T
Acqua, miscela d'acqua (50%) e etilenglicole (50%)
Tipo di rilevamento
Campo di portata nominale
M12 Cavo da 3 m con connettore
Senza cavo
PSE200
Modello
-
N
PSE540
Attacco Indice di portata
Simbolo
4 16
03
3/8 04
1/2
06
3/4
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
Campo della portata
04 0.5 4 l /min
20 2 16 l /min
40 5 40 l /min
C
03
ZSE/ISE40
PF2W5 20 T
PSE530
Unità display
remotabile
ZSE/ISE30
Codici di ordinazione
PF2D
Nota 1) Precisione del sistema se combinato con PF2W2/3.
Nota 2) Il sistema di uscita può essere selezionato nella fase di impostazione iniziale.
Nota 3) Senza cavo (aggiungere 20g per i modelli con uscita analogica se si selezionanto l'uscita di corrente e di tensione).
Nota 4) Il sensore è conforme al marchio CE.
Le unità display corrispondono a quelle del flussostato remotabile per acqua (serie
PF2W3/PF2W20). Particolari a pag. 17-18.
163
Serie PF2W
Caratteristiche di portata (perdita di pressione)
PF2W704T, 504T
PF2W720T, 520T
0.05
0.025
0.020
0.015
0.010
0.005
0
0.07
Perdita di pressione (MPa)
Perdita di pressione (MPa)
Perdita di pressione (MPa)
0.030
PF2W740T, 540T
0.04
0.03
0.02
0.01
0.06
0.05
0.04
0.03
0.02
0.01
0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0
Indice di portata (l /min)
0
2
4
6
8 10 12 14
Indice di portata (l /min)
16
0
5
10 15 20 25 30 35
Indice di portata (l /min)
Costruzione dell'unità sensore
Componenti
N.
1
2
3
4
Direzione della portata
164
Descrizione
Fissaggio
Tenuta
Corpo
Sensore
Materiale
Acciaio inox
FKM
PPS
PPS
40
Dimensioni: Con display integrato per acqua
Esempi di circuiti interni e cablaggi
Circuito principale
1
OUT1
OUT2
Marrone
Carico
4
2
3
77
ZSE/ISE40
sono i numeri dei terminali.
(42.2)
Nero Carico
Bianco
+
–
12
24 Vcc
Blu
34
PF2W7T--27(-M)
74
Circuito principale
Direzione della portata
1
4
60
OUT1
Nero Carico
Bianco OUT2
2
+
Carico –
3
Blu
120
23
1.6
Marrone
12
24 Vcc
PF2W7T--67(-M)
4
3
1
2
SET
60
50
34
UP
PSE540
Numero spinotti connettore
FLOW SWITCH
OUT1 OUT2
DOWN
PSE550
FOR WATER
N. spinotto Descrizione spinotto
Vcc (–)
4
OUT1
PSE200
OUT2
3
PSE560
Vcc (+)
2
PSE300
1
ISA2
40
50
PF2A
4-ø4.5
PF2W
34
PF2D
2- Attacco
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
PF2W704T, 720T, 740T
ZSE/ISE30
Serie PF2W
PSE530
Flussostato digitale per acqua
165
Serie PF2W
Dimensioni: Con display remotabile per acqua
PF2W504T, 520T, 540T-(N)
Esempi di circuiti interni e cablaggi
Circuito principale
Unità sensore
A
B
Solo uscita
display
52
72
Uscita per unità display +
Uscita analogica
62
82
1
Bianco
NC 2
Unità display
(PF2W30/31)
12 24 Vcc
6
2
4
Nero
3
4
Blu
1
3
8
7
Posizione di +
diagnostica
–
5
A
(mm)
Tipo di uscita
Marrone
Circuito principale
(44.2)
sono i numeri dei terminali.
PF2W5T-
Direzione della portata
23
1.6
Circuito principale
B
120
60
Unità display
(PF2W30/31)
Marrone
12 24 Vcc
6
2
1
Uscita analogica
2 Carico
Bianco
4
Nero
4
3
1
3
Circuito principale
Unità sensore
8
7
Posizione di +
diagnostica
–
5
Il carico è un dispositivo di ingresso analogico, quale un voltometro.
PF2W5T--1 (con uscita di tensione)
34
Attacco 2
4-ø4.5
Circuito principale
Unità sensore
40
50
Unità display
(PF2W30/31)
Marrone
12 24 Vcc
2
6
1
Uscita analogica
2 Carico
Bianco
4
Nero
4
3
1
3
Circuito principale
60
50
34
Blu
8
7
+
Posizione di
diagnostica –
5
Blu
Uscita analogica
1 ÷ 5 Vcc
4 ÷ 20 mAcc
Il carico è un dispositivo di ingresso analogico, quale un voltometro.
PF2W5T--2 (con uscita di tensione)
1
20
Marrone (1) CC(+)
Circuito principale
Uscita analogica [mA]
Uscita analogica [V]
Connessioni elettriche
5
4
Nero (4) OUT (uscita per
unità display)
Bianco (2) NC/Uscita analogica
Blu (3) CC(–)
0
Valore minimo
misurato dell'indice
di portata
Codici
PF2W504T--1
PF2W520T--1
PF2W540T--1
0
Valore massimo Indice di flusso
Valore minimo
Valore massimo Indice di flusso
misurato dell'indice
istantaneo
misurato dell'indice misurato dell'indice istantaneo
di portata
[l /min]
di portata
di portata
[l /min]
Valore minimo misurato Valore massimo misurato
ell'indice di portata [l /min] dell'indice di portata [l /min]
0.5
4
2
16
5
40
Codici
PF2W504T--2
PF2W520T--2
PF2W540T--2
Valore minimo misurato Valore massimo misurato
ell'indice di portata [l /min] dell'indice di portata [l /min]
0.5
4
2
16
5
40
∗ Usare questo sensore collegandolo con il display
remotabile Serie PF2W3.
Numero spinotti connettore
4
3
1
2
N. spinotto Descrizione spinotto
166
1
Vcc (+)
2
NC/Uscita analogica
3
Vcc (–)
4
USCITA
Serie PF2A/PF2W
FLUSSOSTATO SMC
ZSE/ISE40
r
UP
OUT1
e
y
OUT2
DOWN
SET
t
u
r
UNITÀ
RESET
u
y
Pulsante RESET (Pulsanti + )
Se vengono premuti contemporaneamente i pulsanti UP e DOWN, si attiva la funzione RESET.
In caso di emergenza, azzerare il display. Il display del flusso integrato viene azzerato.
q Display LED/rosso
Visualizza la portata misurata, le condizioni di impostazione e il codice di errore.
Indicatore
w (PF2A7, PF2A3
solo per aria)
Si illumina quando viene selezionata la condizione normale (nor).
e
r
t
y
u
Display uscita (OUT1)/verde
Visualizza le condizioni di uscita di OUT1. Si illumina in posizione ON.
Display uscita (OUT2)/rosso
Visualizza le condizioni di uscita di OUT2. Si illumina in posizione ON.
Pulsante UP (Pulsante )
Utilizzare questo pulsante per cambiare la modalità o per aumentare il valore impostato.
Pulsante SET (Pulsante 앬)
Utilizzare questo pulsante per impostare il valore o la modalità.
Pulsante DOWN (Pulsante )
Utilizzare questo pulsante per cambiare la modalità o per diminuire il valore impostato.
Con display integrato
Pulsante RESET (Pulsanti + )
Se vengono premuti contemporaneamente i pulsanti UP e DOWN, si attiva la funzione RESET.
In caso di emergenza, azzerare il display. Il display del flusso integrato viene azzerato.
PF2A703H, 706H, 712H
r
e
i
w
t
u
UP
S E T MODE DOWN
y
Visualizza la portata misurata, le condizioni di impostazione e il codice di errore.
q Display LCD/arancio
w Display uscita (OUT1)/arancio Visualizza le condizioni di uscita di OUT1. Si illumina in posizione ON.
e Display unità/arancio
Conferma dell'indice di
Mostra l'unità selezionata. Il modello senza la funzione di commutazione unità è
fissa (l/min ol , m3, m3 x 103).
r portata sul display/arancio
Gli intervalli di lampeggiamento cambiano a seconda del valore dell'indice di portata.
t
y
u
i
Pulsante UP (Pulsante )
Utilizzare questo pulsante per cambiare la modalità o per aumentare il valore impostato.
Pulsante SET (Pulsante 앬)
Utilizzare questo pulsante per selezionare la funzione.
Pulsante DOWN (Pulsante )
Utilizzare questo pulsante per cambiare la modalità o per diminuire il valore impostato.
Pulsante MODE (Pulsante 앬)
Utilizzare questo pulsante per cambiare la funzione.
ISA2
q
Monitor di flusso a 4 canali (unità display remotabile)
w
e
y
u
r
L/min
L
OUT1
Visualizza la portata misurata, le condizioni di impostazione e il codice di errore.
Visualizza le condizioni di uscita di OUT1 (da CH1 a CH4). Si illumina in posizione ON.
t
Display unità della portata per aria/ CH1 - 4 si illumina quando viene selezionata la condizione
e Rosso (PF2A200, 201 solo per aria) normale (nor).
i
r Display unità/arancio
Si illumina l'unità selezionata. Utilizzare dopo aver apposto
un'etichetta diversa da l /min, l .
t
y
u
i
CH
SET
q Display LCD/arancio
w Display uscita sensore/rosso
PF2W
q
PF2A
PF2A200, 201
PF2W200, 201
Display canale/rosso
Mostra il canale selezionato.
Pulsante UP (Pulsante )
Utilizzare questo pulsante per cambiare la modalità o per aumentare il valore impostato.
Pulsante SET
Utilizzare questo pulsante per impostare il valore o la modalità.
Pulsante DOWN (Pulsante )
Utilizzare questo pulsante per cambiare la modalità o per diminuire il valore impostato.
167
PF2D
SET
e
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
t
w
PSE530
q
w
PSE540
q
PSE550
PF2A300, 301, 310, 311
PF2W300, 301, 330, 331
PSE560
Unità display remotabile
PF2A710, 750, 711, 721, 751
PF2W704(T), 720(T), 740(T), 11
PSE200
Con display integrato
ZSE/ISE30
Descrizione
PSE300
Flussostato digitale per aria/acqua
Serie PF2A/PF2W
Funzioni
Per informazioni sull'impostazione e il funzionamento consultare il “Manuale delle istruzioni”.
Selezione della misurazione dell'indice di portata
Si può selezionare l'indice di portata istantanea e indice di portata integrata.
Accumulabile un indice di portata fino a 999999.
La portata integrata viene reimpostata quando l'alimentazione si
spegne (OFF). (PF2A7 H conserva i valori).
Tipi di uscita
Uscita di rilevamento istantaneo, uscita di rilevamento integrato
o uscita di impulsi integrati: opzioni selezionabili per l'uscita.
Uscita rilevamento istantaneo
• Modo isteresi
Commutazione dell'unità
ON
Per aria
SI
Display Indice di flusso istantaneo
l
OFF
Flusso integrato
P-2 P-1
Indice di flusso istantaneo →
l
/min
CFM x 10-2 x CFM x 10-1
"P"
ft3 x 10-1
• Modo comparatore a finestra
H : Isteresi
H
H
ON
CFM = ft3/min
Modello con indice di portata elevata (per aria)
Display Indice di flusso istantaneo
l /min
l , m3, m3 x 103
CFM
ft3, ft3 x 103, ft3 x 106
Per acqua / Modello per fluido alta temperatura (per acqua)
Display Indice di flusso istantaneo
l
/min
GPM
NO
OFF
P-1
P-2
Indice di flusso istantaneo →
Flusso integrato
OUT1
Modo
d'uscita
• Modo isteresi
ON
∗ OUT2 è lo stesso.
SI
OFF
n-2 n-1
Indice di flusso istantaneo →
Flusso integrato
l
gal(US)
"n"
GPM= gal (US)/min
Nota 2)
m3,
m3
103)
Nota) Unità fissa SI (l /min, o l ,
x
verrà predisposta per
modelli senza la funzione di commutazione unità.
Il modo d'uscita viene
impostato in uscita invertita
presso il nostro stabilimento
NO
prima dell'invio.
• Modo comparatore a finestra
H : Isteresi
H
H
ON
OFF
n-1
n-2
Indice di flusso istantaneo →
Conversione dell'indice di portata
Condizione normale: 0C, 101.3 kPa, aria essiccata
Condizione standard: 20C, 101.3 kPa, 65%RH (ANR)
Commutabile da una condizione all'altra.
Uscita di rilevamento integrato
ON
Verifica dell'unità di misurazione di indice di portata
Questa funzione consente di verificare il fattore di portata
accumulato quando viene selezionato l'indice di portata
istantanea e il fattore di portata istantanea quando viene
selezionato il fattore di portata integrata.
"P"
OFF
OUT1
P-3
Flusso integrato →
Modo
d'uscita
Tastiera
ON
Questa funzione impedisce l'azionamento accidentale
come la modifica del valore di impostazione.
Azzeramento dell'integrazione
Nota 2)
OFF
"n"
n-3
Flusso integrato →
Nota 2) Il modo d'uscita viene impostato in uscita invertita presso il nostro stabilimento prima dell'invio.
Questa funzione azzera il valore integrato.
Inizializzazione dell'impostazione (solo serie PF2A7H)
Questa funzione ripristina le impostazioni iniziali,
impostate in fabbrica.
Uscita di impulsi integrati
"P"
ON
OFF
OUT1
Modo
d'uscita
50 msec
ON
Nota 2)
"n"
OFF
Nota1:Per flussostato digitale con funzione di commutazione unità. (Unità fissa SI [l /min, o l , m3 o m3 x 103]
verrà predisposta per commutatori senza la funzione di commutazione unità).
Vedere le caratteristiche dell'unità display riferite l'indice di portata per impulso.
168
Serie PF2A/PF2W
I dati da copiare sono:
q Campo della portata
w Modalità display
e Unità display (disponibile solo quando la specifica
dell'unità è –).
r Metodo di uscita
t Modo d'uscita
y Display indice di portata (disponibile con PF2A20
solamente)
u Valore dell'indice di portata
Selezione canale(PF2 solo 200, 201)
Ad ogni pressione del pulsante , si seleziona il canale
“12341...” disponibile. La misurazione della
portata di ogni canale selezionato viene visualizzata sul
display.
Funzione di esplorazione canale (PF2 solo 200, 201)
Le modifiche mostrano il canale visualizzato e la portata
rilevata ogni 2 secondi circa .
Funzione display mantenimento del valore massimo e
mantenimento del valore minimo (PF2 200, 201 solamente)
PSE530
Il valore massimo o minimo può essere mantenuto nel
caso in cui, durante l'impostazione iniziale, si selezioni la
modalità di visualizzazione della portata istantanea.
ZSE/ISE40
Funzione di copia (PF2 solo 200, 201)
ZSE/ISE30
Funzioni
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
Flussostato digitale per aria/acqua
Display
Contenuto
PSE540
Rettificazione
Soluzione
Nota 1) Una tensione superiore a
Verificare carico e
80 mA scorre verso OUT1. cablaggio per OUT1.
Una tensione superiore a
PSE550
Nota 2)
Verificare carico e
Nota 1) 80 mA scorre verso OUT2. cablaggio per OUT2.
Realizzare l'operazione RESET
e impostare di nuovo tutti i dati.
PSE560
I dati impostati sono
cambiati per qualche
Nota 1) ragione.
Nota 2)
L'indice di portata supera Ridurre l'indice di portata entro
i limiti consentiti mediante una
il campo consentito.
valvola di regolazione o altro.
Nota 2)
Nota 1)
PSE200
Nota 1) Applicabile ai modello con display integrato e remoto
eccetto PF2A7serie H.
Nota 2) Applicabile a PF2A7solo serie H.
Contenuto
Soluzione
ISA2
Interrompere l'alimentazione.
Dopo aver eliminato il fattore di
La sovracorrente scorre verso
uscita che provoca l'eccesso
il carico di uscita di un sensore.
di corrente,riattivare l'alimentazione
di potenza.
Errore dati interno.
Consultare SMC
PF2A
Errore dati interno.
Errore dati interno.
Interrompere l'alimentazione e
ettrica e reimpostare il sensore.
PF2W
Errore dati interno.
Errore dati interno.
L'indice di portata supera
il campo consentito.
Ridurre l'indice di portata entro i
limiti consentiti mediante una
valvola di regolazione o altro.
PF2D
Display
PSE300
Per PF2A/W200, 201
169
Serie PF2A/PF2W
Su richiesta
Se si richiedono solo parti opzionali, ordinare mediante i codici elencati sotto.
Cavo da 12 m con connettore
Connettore e-con
Codici
Q.tà
Lunghezza cavo
Codici
Q.tà
ZS-29-A
1
3m
ZS-28-CA-4
1
T
OU
1
T2
OU
U
P
T
SE
WN
DO
Connettore e-con
Cavo da 12 m
con connettore
PF2A7 (H)
PF2W7 (T)
PF2A20
PF2W20
Cavo da 12 m
con connettore
PF2A5
PF2W5 (T)
In aggiunta agli assiemi cavi illustrati sopra, si possono collegare anche quelli elencati qui
sotto (contatto femmina).
Questi comunque non possono essere collegati con connettore e-con perchè il diametro
del nucleo quello di copertura sono diversi. Per maggiori dettagli contattare i singoli
produttori.
Connettore
N. spinotto
M12
4
In aggiunta ai connettori illustrati sopra, si possono collegare anche quelli elencati qui sotto (e-con).
Produttore
Modello
Fabbricante
Serie applicabile
Sumitomo 3M Limited
37104-3122-000FL
Correns Corp.
VA-4D
Tyco Electronics AMP K.K.
2-1473562-4
OMRON Corp.
XS2
OMRON Corp.
XN2A-1430
Yamatake Co.,Ltd.
PA5-4I
Hirose Electric Co., Ltd.
HR24
DKK Ltd.
CM01-8DP4S
Montaggio a pannello
Spinotto
ZS-22-E
Decrizione
Nota
Adattatore per montaggio a pannello A, B Con supporto di montaggio
Pannello
PF2A3
PF2W3
Codici
Decrizione
Nota
ZS-26-B Adattatore per montaggio a pannello Con guarnizione impermeabile, vite di montaggio
ZS-26-C Coperchio ant. di montaggio + adattatore mont. a pannello Con guarnizione impermeabile, vite di montaggio
Calotta frontale di protezione
Vite di montaggio (M3 x 8 L)
(accessorio)
Adattatore per
montaggio
a pannello A
170
Adattatore per
montaggio
a pannello B
Adattatore per montaggio a pannello
Supporto
di montaggio
(accessorio)
Guarnizione impermeabile
(accessorio)
PF2A20
Pannello
PF2W20
Flussostato digitale per aria/acqua Serie PF2A/PF2W
Prodotti
correlati
Contatore multiplo
ZSE/ISE40
ZSE/ISE30
Serie CEU5
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
Codici di ordinazione
CEU5
Tensione d'alimentazione
-
Modo uscita transistore
Uscita collettore aperto NPN
Uscita collettore aperto PNP
B
COM CC12V GND F.G. R.S. HOLD COM BANK1 BANK2
MULTICOUNTER CEU5
100 240 Vca
D
COM
COUNT
PRESET
FUNC.
UP
RIGHT
LEFT
24 Vcc
DOWN
MODE SEL.
CA100~240VCOM OUT1OUT2OUT3OUT4OUT5S.STOP RD
-
RS-232C
B
RS-232C + BCD
SET
SD SG RS-232C
PSE540
Uscita esterna
PSE530
-
P
A
Metodo di connessione
PSE560
PSE550
Collegamento con flussostato digitale (serie PF2)
COM CC12V GND F.G. R.S. HOLD COM BANK1 BANK2
COUNT
PRESET
FUNC.
UP
PSE200
B
MULTICOUNTER CEU5
RIGHT
LEFT
BCD
DOWN
MODE SEL.
CA100~240VCOM OUT1OUT2OUT3OUT4OUT5S.STOP RD
SET
PSE300
COM
SD SG RS-232C
ISA2
RS-232C
• da OUT1 a OUT 5
• da OUT1 a OUT20 (cambio in linea)
• Uscita binaria (31 punti)
• È possibile misurare l'uscita di pulsazione integrata di un flussostato digitale con un'unità da 100 l (litri) e 10ft3 (piedi cubici) usando la funzione di
messa in scala anticipata* del contatore multiplo (per l'impostazione del contatore multiplo scegliere UP o DOWN).
• È possibile utilizzare tutte le funzioni CEU5 con i modi preimpostazione e funzione.
PF2A
A
<Collegamento con codificatori di altre marche>
• È possibile impostare il metodo di entrata laterale del contatore multiplo su bifasico o su UP/DOWN.
• È possibile collegare un codificatore se il metodo di uscita è Collettore aperto.
• Selezionando UP o DOWN, la fase da A a COM dell'entrata viene calcolata nel senso dell'addizione, mentre la fase da B a
COM viene calcolata nel senso della sottrazione.
PF2W
* Il valore impostato viene calcolato selezionando il modo manuale. Moltiplicando per 4 si imposta il valore dell'impulso.
Nel collegare CEU5 ad un codificatore di altre marche, leggere prima attentamente le specifiche.
Si noti che CEU5, a seconda del metodo e della frequenza d'uscita, della lunghezza del cavo di collegamento dei codificatori e di
altri fattori, potrebbe non contare in modo normale.
Per quanto riguarda il collegamento con il cilindro a scala, vedere “Cilindri con rilevamento corsa e contatori Serie CE” nel Vol 10 di Best Pneumatics.
171
PF2D
Precauzione
Serie PF2A/PF2W
Istruzioni di sicurezza
Le presenti istruzioni di sicurezza hanno lo scopo di prevenire situazioni
pericolose e/o danni alle apparecchiature. In esse il livello di potenziale
pericolosità viene indicato con le diciture "Precauzione", "Attenzione" o
"Pericolo". Per operare in condizioni di sicurezza totale, deve essere osservato
quanto stabilito dalla norma ISO4414 Nota1), JISB8370 Nota 2), ed altre eventuali
norme esistenti in materia.
Precauzione:
indica che l'errore dell'operatore potrebbe tradursi in lesioni
alle persone o danni alle apparecchiature.
Attenzione:
indica che l'errore dell'operatore potrebbe tradursi in lesioni gravi
alle persone o morte.
Pericolo:
in condizioni estreme sono possibili lesioni gravi alle persone o morte.
Nota 1) ISO4414: Pneumatica - Regole generali per l'applicazione degli impianti nei sistemi di trasmissione e di comando.
Nota 2) JISB8370: Pneumatica - Normativa per sistemi pneumatici.
Avvertenza
1 Il corretto impiego delle apparecchiature pneumatiche all'interno di un sistema
è responsabilità del progettista del sistema o di chi ne definisce le specifiche
tecniche.
Dal momento che i componenti pneumatici possono essere usati in condizioni operative differenti, il loro
corretto impiego all'interno di uno specifico sistema pneumatico deve essere basato sulle loro
caratteristiche tecniche o su analisi e test studiati per l'impiego particolare.
2 Solo personale specificamente istruito può azionare macchinari ed
apparecchiature pneumatiche.
L'aria compressa può essere pericolosa se impiegata da personale inesperto.
L'assemblaggio, l'utilizzo e la manutenzione di sistemi pneumatici devono essere effettuati
esclusivamente da personale esperto o specificamente istruito.
3 Non intervenire sulla macchina/impianto o sui singoli componenti prima che
sia stata verificata l'esistenza delle condizioni di totale sicurezza.
1.Ispezione e manutenzione della macchina/impianto possono essere effettuati solo ad avvenuta
conferma dell'attivazione delle posizioni di blocco in sicurezza specificamente previste.
2.Prima di intervenire su un singolo componente assicurarsi che siano attivate le posizioni di blocco in
sicurezza di cui sopra. L'alimentazione pneumatica deve essere sospesa e l'aria compressa residua nel
sistema deve essere scaricata.
3.Prima di riavviare la macchina/impianto prendere precauzioni per evitare attuazioni istantanee
pericolose (fuoriuscite di steli di cilindri pneumatici, ecc) introducendo gradualmente l'aria compressa
nel circuito così da creare una contropressione.
4 Contattare SMC nel caso il componente debba essere utilizzato in una delle
seguenti condizioni:
1.Condizioni operative ed ambienti non previsti dalle specifiche fornite, oppure impiego del componente
all'aperto.
2.Impiego nei seguenti settori: nucleare, ferroviario, aviazione, degli autotrasporti, medicale, delle attività
ricreative, dei circuiti di blocco di emergenza, delle applicazioni su presse, delle apparecchiature di
sicurezza.
3.Nelle applicazioni che possono arrecare conseguenze negative per persone, proprietà o animali, si
deve fare un'analisi speciale di sicurezza.
172
Flussostato digitale per aria/acqua Serie PF2A/PF2W
Serie PF2A/PF2W
Precauzioni specifiche del prodotto 1
ZSE/ISE30
Leggere attentamente prima dell'uso. Vedere le norme di sicurezza a pag. 37.
L'impiego del sensore al di fuori del campo di tensione indicato può
causare non solo malfunzionamenti o danni al sensore stesso, ma
esiste anche il rischio di scossa elettrica o di incendio.
I dati di ingresso vengono immagazzinati in EEPROM. In questo
modo i dati non andranno persi neanche in caso di
disattivazione del flussostato (i dati possono essere riscritti fino
a un milione di volte e venire memorizzati per 20 anni).
Allo stesso modo, operando al di sotto della tensione indicata, è
possibile che il carico risulti inefficace nonostante il normale
funzionamento del sensore. Pertanto la formula indicata sotto verrà
soddisfatta dopo aver confermato la minima tensione d'esercizio del
carico.
Tensione – Caduta di tensione >
di alimentazione interna del sensore
Tensione d'esercizio
minima del carico
[Per aria]
6. Utilizzare il sensore con i valori di portata e
pressione indicati.
Un impiego al di fuori dei limiti specificati, può danneggiare il
flussostato.
[Per acqua]
7. Utilizzare il sensore con i valori di portata e
pressione indicati.
Un impiego al di fuori dei limiti specificati, può danneggiare il
flussostato. Evitare soprattutto di oltrepassare i limiti di pressione con
colpi d'ariete.
<Esempi di modi per ridurre la pressione>
a) Installare un dispositivo come una valvola di rilevamento colpi
d'ariete per ridurre la ’velocità di chiusura della valvola.
b) Assorbire la pressione d'urto usando un accumulatore o un
materiale di connessione elastico come un raccordo di gomma.
c) La lunghezza deve essere ridotta al minimo.
8. Progettare il sistema in modo che il fluido riempia
sempre il passaggio di rilevamento.
Soprattutto in caso di montaggio verticale, introdurre il fluido dal basso.
PSE530
Oltrepassare i limiti di coppia di serraggio del sensore può
provocarne il danneggiamento. Un serraggio effettuato con un
valore di coppia inferiore a quello indicato può, invece,
causare l'allentamento delle viti di installazione.
Filettatura Coppia di serraggio N⋅m
7 9
Rc 1/8
12 14
Rc 1/4
22 - 24
Rc 3/8
28 30
Rc 1/2
Filettatura Coppia di serraggio N⋅m
28 30
Rc 3/4
36 38
Rc 1
48 50
Rc 1, 1/2
48 50
Rc 2
2. Per montare il flussostato sul sistema,
chiave dovrà essere collocato solo sulle
parti metalliche delle connessioni.
Non applicare la chiave se non sulle connessioni tra
tubazioni, poiché diversamente, potrebbe danneggiarsi il
sensore.
3. Controllare la direzione di flusso del fluido.
Installare e collegare le tubazioni in modo tale che il fluido
scorra in direzione della freccia situata sul corpo.
4. Rimuovere sporcizia e polvere dall'interno
delle tubazioni mediante un getto d'aria
prima di collegare le tubazioni al
flussostato.
5. Non lasciar cadere o urtare.
Non lasciar cadere, urtare o applicare urti eccessivi (490
m/s2) durante l'uso. Sebbene il corpo esterno del sensore non
presenti danni, l'interno potrebbe essere danneggiato e
causare malfunzionamenti.
6. Afferrare il sensore dal corpo.
Il carico di rottura del cavo è di 49N e il suo superamento
provocherebbe danni. Durante la manipolazione, afferrare il
sensore dal corpo.
9. Azionare rispettando il campo di misurazione della
portata.
7. Non usare macchinari prima di averne verificato il corretto funzionamento.
Se azionato con un indice di portata al di fuori del campo indicato, non
si genererà il vortice di Karman e non sarà possibile una misurazione
adeguata.
In seguito a montaggio, riparazioni o modificazioni, verificare
sempre l'assemblaggio realizzando le opportune prove di
funzionamento e trafilamento, previo collegamento della
pressione e della potenza.
[Serie PF2A7H]
10. Un aumento repentino della portata può causare la
rottura del flussostato. Aprire o chiudere la valvola
unidirezionale per non oltrepassare i valori
massimi di portata.
8. Evitare il montaggio con il corpo verso
l'alto.
Il sensore può essere montato con qualsiasi orientamento sia
verticale che orizzontale, tuttavia si raccomanda di evitare un
montaggio che situi il supporto in basso e il corpo verso l'alto.
173
PSE540
5. Vigilare la caduta di tensione interna del sensore.
1. Montare il sensore usando l'adeguata coppia
di serraggio.
PSE550
I sensori non sono antideflagranti. Il loro utilizzo in ambienti con
presenza di liquidi infiammabili o gas è vietato.
Attenzione
PSE560
4. Poiché il fluido cambia a seconda del prodotto,
verificare che le sue caratteristiche siano
compatibili.
Montaggio
PSE200
Benché esista un sistema di protezione contro i picchi di tensione sul
lato di uscita del sensore, si possono verificare dei danni in caso di
picchi ripetuti. In caso di azionamento diretto di un carico generante
picchi, come per esempio un relè o un'elettrovalvola, utilizzare un
sensore con un elemento di assorbimento picchi.
Solo PF2A7serie H (per aria) mantiene il valore di portata
istantanea anche quando viene interrotta l'alimentazione.
PSE300
3. Non applicare un carico generante un picco di
tensione.
2. L'indica di portata istantanea viene reimpostato quando viene spento.
ISA2
Un carico che superi le specifiche di carico indicate può causare danni
al sensore.
PF2A
2. Non superare le specifiche del carico massimo
ammissibile.
ZSE/ISE40
1. Per l'utilizzo del sensore, rispettare sempre i limiti
specifici dell'alimentazione di tensione.
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
Precauzione
1. I dati del flussostato vengono immagazzinati
anche il caso di interruzione della potenza.
PF2W
Attenzione
Progettazione e Selezione
PF2D
Progettazione e Selezione
Serie PF2A/PF2W
Precauzioni specifiche del prodotto 2
Leggere attentamente prima dell'uso. Vedere le norme di sicurezza a pag. 37.
Montaggio
Attenzione
[Per aria]
9. Il sensore non deve essere montato mai in
punti che, durante la connessione, possano
essere utilizzati come ponteggio.
Se sul sensore pesano carichi eccessivi, possono verificarsi
danni.
10. Prevedere una lunghezza delle connessioni
pari ad almeno 80 volte le dimensioni
dell'attacco su entrambi i lati.
Lunghezze inferiori o l'applicazione di strozzature, come una
valvola a monte del componente, possono compromettere il
corretto rilevamento della portata. Si raccomanda di installare
la valvola a valle del componente.
[Per acqua]
11. Il sensore non deve essere montato mai in
punti che, durante la connessione, possano
essere utilizzati come ponteggio.
Uso
Attenzione
1. Durante le applicazioni con fluido ad alta
temperatura, anche il flussostato si riscalda
considerevolmente. Evitare di toccare
direttamente il flussostato per evitare ustioni.
Ambiente di lavoro
Attenzione
1. Non usare mai in presenza di gas esplosivi.
I sensori non sono antideflagranti. Essi non dovranno pertanto
essere utilizzati in presenza di gas esplosivi, poiché possono
avvenire gravi esplosioni.
2. Montare i sensori in punti che non presentino
vibrazioni superiori a 98 m/s2 o impatto
superiore a 490 m/s2.
3. Non usare in zone dove avvengono picchi di
tensione.
Se sul sensore pesano carichi eccessivi, possono verificarsi
danni. In particolare evitare carichi superiori a 15 n⋅M sulla
parte metallica del componente quando esso è fissato da un
solo lato.
La presenza di unità che generano una grande quantità di
picchi nella zona circostante il pressostato (elettrosollevatori,
fornaci ad induzione di alta frequenza, motori, ecc.) può
deteriorare o danneggiare i circuiti interni del sensore. Evitare
fonti di generazione picchi e linee incrociate.
12. Prevedere una lunghezza delle connessioni
pari ad almeno 80 volte le dimensioni
dell'attacco su entrambi i lati.
4. I sensori non sono dotati di protezione contro
sovratensioni di origine atmosferica.
Lunghezze inferiori o l'applicazione di strozzature, come una
valvola a monte del componente, possono compromettere il
corretto rilevamento della portata. Si raccomanda di installare
la valvola a valle del componente.
Se usato con il lato a valle aperto, può avvenire cavitazione.
Connessioni elettriche
Attenzione
1. Controllare il colore e il numero terminale.
Un cablaggio scorretto può causare danni al flussostato. Verificare
il colore e il numero del terminale nel manuale di istruzioni.
2. Evitare di tirare e piegare ripetutamente i cavi.
Tensioni e piegamenti ripetuti possono causare la rottura del cavo.
3. Verificare che l'isolamento dei cavi sia corretto.
Verificare che non vi siano difetti di isolamento (contatto con altri
circuiti, errori di messa a terra, isolamento tra terminali
inadeguato, ecc). Possono verificarsi danni a causa di un eccesso
di flusso di corrente nel sensore.
4. Non collegare i cavi in corrispondenza di linee
di potenza o di alta tensione.
Collegare i cavi separatamente dalle linee di potenza o le linee di
alta tensione, evitando cablaggi paralleli o cablaggi nello stesso
condotto di queste linee. I circuiti di controllo che comprendono i
sensori possono funzionare male a causa del rumore proveniente
da queste linee.
5. Evitare il cortocircuito dei carichi.
Se i carichi sono stati corto circuitati, i cablaggi scorretti non
potranno essere protetti. Porre molta attenzione a non effettuare
cablaggio scorretti.
174
I flussostati sono a norma CE, ma non sono dotati di
scaricatore di sovratensioni di origine atmosferica. Tale tipo di
protezione dovrà essere installato direttamente sull'impianto, se
necessario.
5. Evitare l'uso dei flussotati in ambienti esposti
a spruzzi o getti di liquido.
I flussostati sono a tenuta antipolvere e antispruzzo, tuttavia è
conveniente evitare l'impiego del prodotto in ambienti esposti a
getti e spruzzi. Poiché l'unità display dei flussostati remotabili
non è a prova di polvere o getti di liquido, l'uso in ambienti
esposti a questo genere di fenomeno deve essere evitato.
[Per aria]
6. Usare il flussostato entro il campo di
temperatura d'esercizio specificato.
Il campo della temperatura d'esercizio è 0 50C. Prendere la
misure adeguate affinchè il fluido non congeli al di sotto dei 5C,
poiché tale condotta può danneggiare il flussostato e condurre
a malfunzionamenti. Per eliminare umidità e condensa, si
raccomanda l'installazione di un essiccatore. Non usare mai il
flussostato in ambienti esposti a forti sbalzi di temperatura,
anche se le temperature in questione non oltrepassano i limiti
di campo.
[Per acqua]
7. Usare il flussostato entro il campo di
temperatura d'esercizio specificato.
Il campo di temperatura d'esercizio dei sensori è 0 50C (e 0
90C per fluidi ad alta temperatura). Prendere le misure
adeguate affinchè il fluido non congeli al di sotto dei 5C, poiché
tale condotta può danneggiare il flussostato e condurre a
malfunzionamenti. Non usare mai il flussostato in ambienti
esposti a forti sbalzi di temperatura, anche se le temperature in
questione non oltrepassano i limiti di campo.
Flussostato digitale per aria/acqua Serie PF2A/PF2W
Serie PF2A/PF2W
Precauzioni specifiche del prodotto 3
Attenzione
1. Prima di introdurre il fluido, installare valvole
di regolazione flusso e regolatori di controllo.
Se vengono applicati al sensore una pressione o un indice di
portata al di fuori del campo specificato, l'unità può risultare
danneggiata.
[Per aria]
2. Il flussostato può rilevare con precisione
azoto e aria essiccata.
Non si può garantire la stessa precisione utilizzando altri fluidi.
3. Non usare mai fluidi infiammabili.
Il flussostato di velocità arriva ad una temperatura di 150C.
4. Installare un filtro o un microfiltro disoleatore a
monte del dispositivo, se esistesse la possibilità
che particelle estranee o condensa si mescolino
con il fluido.
L'otturazione del raddrizzatore impedirà di realizzare una
corretta misurazione.
[Per acqua]
5. Questo flussostato è in grado di misurare
accuratamente l'acqua. Se la temperatura è
alta è possibile utilizzare anche una
combinazione di parti uguali di acqua ed
etilenglicole (50/50%).
Non si può garantire la stessa precisione utilizzando altri fluidi.
Attenzione
1. Dopo l'accensione, l'uscita dei sensori
rimane spenta mentre viene visualizzato un
messaggio. Avviare quindi la misurazione
dopo la visualizzazione del valore.
2. Bloccare il sistema di controllo prima della
regolazione del componente.
Durante la regolazione iniziale del flussostato e dell'indice di
portata, l'uscita mantiene la condizione anteriore alla
regolazione.
3. Non applicare forze eccessive al display
durante la rotazione.
L'unità display integrato è in grado di ruotare di 360. Lo stopper
previsto per il controllo della rotazione può risultare
danneggiato se al display vengono applicate forze eccessive.
[Per aria]
4. Attivare la potenza quando l'indice di portata
è pari a zero.
Dopo aver attivato la potenza, sono necessari 10 minuti prima
di effettuare una lettura stabile.
5. Indice di portata
Il rilevamento del valore del flusso è calcolato sulla massa dello
stesso, in quanto è praticamente insensibile alle variazioni di
temperatura e pressione. I sensori utilizzano l'unità di misura
l/min, calcolata sostituendo il volume del flusso con la massa
alle condizioni di 0C e 101.3 kPa (nor). L'indice volumetrico di
portata di 20C, 101.3 kPa e 65% UR (ANR) può essere rilevato
con il flussostato a portate elevate per aria.
Rilevamento del flussostato digitale per acqua
Viene collocato nel passaggio un termistore riscaldato. Il fluido introdotto
assorbe il calore del termistore. La resistenza del termistore aumenta al
diminuire la temperatura. Poiché il valore di resistenza ha una relazione
uniforme con la velocità del fluido, questa potrà essere rilevata misurando il
valore di resistenza. Per compensare ulteriormente la temperatura ambiente e
la temperatura del fluido, il sensore di temperatura consta di un sensore
integrato nel flussostato che permette una misurazione stabile entro il campo
della temperatura d'esercizio.
Quando un oggetto allungato viene situato nel flusso, si generano
controvortici nel lato a valle. Questi vortici si mantengono stabili in certe
condizioni e la loro frequenza è proporzionale alla velocità del flusso,
secondo la seguente formula.
f=kxv
f: Frequenza del vortice v: Velocità della portata k: Costante proporzionale
(determinata in base alle dimensioni del generatore di vortici, alla forma
ecc.)
Pertanto, la portata può essere misurata rilevando questa frequenza.
Elemento rilevamento
velocità fluido
ZSE/ISE40
Fluido
Generatore di vortici
PF2D
Elemento compensazione
temperatura
Questo flussostato usa l
/min come l'indicatore
dell'indice di portata. La
portata della massa viene
convertito e mostrato nel
display nelle condizioni di
0C e 101.3 kPa.
Nei sensori per portate
elevate, le condizioni della
conversione possono
essere cambiate a 20C e
101.3.3kPa .
PF2W
Rilevamento del flussostato digitale per aria
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
Altro
PSE530
3. Non smontare, né realizzare modifiche ai
flussostati.
Fluido misurato
Non si potranno realizzare accurate misurazioni se le particelle
estranee aderiscono al generatore o al rilevatore di vortici.
PSE540
Quando il pressostato viene usato in un circuito di sincronizzazione,
prevedere un sistema di sincronizzazione multiplo per evitare disturbi o
malfunzionamenti. Verificare inoltre regolarmente il funzionamento del
pressostato e la funzione di sincronizzazione.
PSE550
2. Prestare cautela se si usa il sensore in circuiti di
sincronizzazione.
6. Non usare mai fluidi infiammabili.
7. Installare un filtro o un microfiltro disoleatore
a monte del dispositivo, se esiste la possibilità che particelle estranee o condensa si
mescolino con il fluido.
PSE560
Funzionamenti erronei possono causare situazioni di pericolo.
PSE200
Attenzione
PSE300
Attenzione
1. Relizzare controlli periodici per garantire
sempre il perfetto funzionamento del componente.
ISA2
Fluido misurato
PF2A
Manutenzione
ZSE/ISE30
Leggere attentamente prima dell'uso. Vedere le norme di sicurezza a pag. 37.
Rilevatore di vortici
Per le specifiche relative alla pulizia ambientale contattare SMC.
175
Serie PF2A/PF2W
Precauzioni specifiche del prodotto 4
Leggere attentamente prima dell'uso. Vedere le norme di sicurezza a pag. 37.
Campo di portata di regolazione e campo di portata nominale
Precauzione
Impostare il fattore entro il campo di portata nominale.
Il campo di portata di regolazione è il campo di portata che può essere impostata sul regolatore.
Il campo di portata nominale è quello che risponde alle specifiche del sensore (precisione, linearità, ecc.).
Benché sia possibile impostare un valore al di fuori del campo di portata nominale, le caratteristiche tecniche non sono garantite.
<Per aria/PF2A>
Sensore
1 l /min5 l /min 10 l /min 20 l /min
1 l /min
Campo della portata
100 l /min
200 l /min
50 l /min
500 l /min
10 l /min
PF2A510
10.5 l /min
0.5 l /min
5 l /min
PF2A550
50 l /min
52.5 l /min
2.5 l /min
10 l /min
PF2A511
100 l /min
105 l /min
5 l /min
20 l /min
PF2A521
200 l /min
210 l /min
10 l /min
50 l /min
PF2A551
500 l /min
525 l /min
25 l /min
<Per acqua/PF2W>
Sensore
PF2W504
PF2W504T
Campo della portata
0.5 l /min
2 l /min
0.5 l /min
5 l /min
10 l /min
20 l /min
40 l /min
100 l /min
4 l /min
4.5 l /min
0.35 l /min
PF2W520
PF2W520T
PF2W540
PF2W540T
16 l /min
2 l /min
1.7 l /min
17 l /min
5 l /min
40 l /min
45 l /min
3.5 l /min
10 l /min
PF2W511
7 l /min
100 l /min
110 l /min
Campo di portata nominale del sensore
Campo di portata di regolazione
176
Flussostato digitale per aria/acqua Serie PF2A/PF2W
Serie PF2A/PF2W
Precauzioni specifiche del prodotto 5
ZSE/ISE30
Leggere attentamente prima dell'uso. Vedere le norme di sicurezza a pag. 37.
Monitor di flusso a 4 canali
Uso
20 mm or more N. connettore
Colore dei cavi
1
Marrone (cc+)
2
Inutilizzato
3
Blu (cc–)
4
Bianco (IN: 1 5 V)
• Controllare che i numeri sul connettore e i colori del cavo
corrispondano. Dopo aver verificato che i cavi siano
completamente inseriti, abbassare A con la mano.
Connessioni elettriche
Attenzione
• Mediante pinze, premere in basso il centro di A.
Attenzione
1. Nonostante il nostro monitor di flusso a 4 canali rechi il
marchio CE, non è protetto da sovratensioni di origine
atmosferica. Tale tipo di protezione dovrà essere
installato direttamente nell'impianto, se necessario.
2. Il nostro monitor di flusso a 4 canali non ha una
struttura antideflagrante. Non usare mai questi sensori
in presenza di gas esplosivi o infiammabili.
3. La protezione "IP65" coinvolge solo il lato frontale del
pannello durante il montaggio. Non usare in ambienti
esposti a spruzzi e getti d'olio.
PSE550
A
2.Collegamento/scollegamento del connettore del
sensore, connettore di alimentazione/uscita
• Inserire ogni connettore direttamente fino a che scatta in
posizione e si fissa al corpo.
• Per estrarre il connettore, tirarlo mantenendo premuta con un
dito la levetta.
Attacco connettore
PSE300
Connessione
• Il connettore non può essere usato una seconda volta. Se il
cablaggio o l'inserimento del cavo non sono corretti, usare un
nuovo connettore per il sensore
Alimentazione/Attacco connettore uscita
ISA2
1. Un cablaggio scorretto può danneggiare il sensore e causare
funzionamenti difettosi o erronee uscite del sensore. I
collegamenti devono essere fatti con la potenza disattivata.
2. Non cercare di inserire od estrarre il sensore di portata o il relativo
connettore se la potenza è attivata. L'uscita del sensore puÚ
funzionare scorrettamente.
3. Collegare i cavi separatamente dalle linee di potenza o le linee di
alta tensione, evitando cablaggi paralleli o cablaggi nello stesso
condotto di queste linee. Possono avvenire malfunzionamenti a
causa del rumore proveniente da altre linee.
4. Se viene impiegata un'alimentazione di commutazione
commerciale, verificare che il terminale F.G. sia messo a terra.
Connettore del sensore
Leva
Ambiente di lavoro
Precauzione
Tenuta impermeabile
(accessorio)
Pannello mont. a parete
(ZS-26-B)
Pannello
PF2W
Vite di montaggio (M3 x 8 L)
(accessorio)
Leva
Polo
8 Giallo N.C.
7 Verde CH4_OUT1
6 Rosso CH3_OUT1
5 GrigioCH2_OUT1
4 Bianco N.C.
3 Nero CH1_OUT1
2 Blu cc (–)
1 Marrone cc (+)
PF2D
Stringere le viti di un
ulteriore 1/4 1/2
dopo l'allineazione
con il pannello.
Coperchio prot. front.
PF2A
Alimentazione/
Connettore uscita
La parte frontale del montaggio a pannello è a norma IP65, esiste
tuttavia la possibilità di filtrazione del liquido se l'adattatore per
montaggio a parete non è stato adeguatamente installato.
Fissare l'adattatore saldamente con viti, come mostrato sotto.
Coperchio frontale
di protezione
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
• Tagliare il cavo del sensore come mostrato sotto.
• Inserire ciascun cavo nel numero di connettore corrispondente
seguento la tabella fornita sotto.
PSE530
1. Collegamento del cavo del sensore e del connettore
(ZS-28-CA-)
PSE560
1. Non lasciar cadere, urtare o applicare urti eccessivi (980
m/s2) durante l'uso. Nonostante il corpo del monitor di
flusso non presenti danni, l'interno potrebbe essere
danneggiato e causare malfunzionamenti.
2. Il carico di rottura del cavo di alimentazione e di
uscita è di 50N, quello del cavo del sensore con
connettore è di 25N. L'impiego di una forza di trazione
superiore al carico di rottura indicato può condurre a
funzionamenti erronei. Durante la manipolazione,
afferrare il dispositivo dal corpo.
PSE540
Precauzione
PSE200
Attenzione
ZSE/ISE40
Cablaggio
2m
177
Serie PF2A/PF2W
178
PF2D
PF2W
PF2A
ISA2
PSE300
PSE200
PSE560
PSE550
PSE540
PF2D
PSE530
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
ZSE/ISE40
ZSE/ISE30
Flussostato digitale per acqua deionizzata e agenti chimici
Serie PF2D
179
Serie PF2D
Flussostato digitale per acqua
deionizzata ed agenti chimici
Serie PF2D
Un unico regolatore può monitorare
la portata di 4 diversi sensori.
Corpo e sensore
Nuovo PFA
Tre tipi di campo di portata
Tubo
Super PFA
Monitor di flusso a 4 canali
Serie PF2D200
0.4 to 4 l /min (PF2D504)
1.8 to 20 l /min (PF2D520)
4.0 to 40 l /min (PF2D540)
Formazione di max. 3 particelle/cc di polvere
(numero medio)
Flusso uniforme
La tenuta laterale riduce gli spazi morti,
eliminando in tal modo l'accumulazione di liquidi.
Caratteristiche delle particelle (riferimento)
Flusso uniforme (riferimento)
1000
50
2 o 3 particelle/cc
0
0
10
20
30
40
50
60
70
Durata del flusso [min]
Fattore di resistenza [k · m]
Fattore particelle [numero/cc]
Il vortice Karman elimina i residui mobili
favorendo una bassa formazione di particelle.
100
10
1
0
5
10
15
20
25
30
Durata del flusso [min]
Questi dati sono stati ottenuti realizzando una pulizia supersonica di 10
minuti con una media di 16 M·cm di acqua deionizzata in una camera
sterile classe 10000 (indice di portata 1 l /min ).
Il diametro delle particelle misurate varia da 0.1 a 0.5 m. L'indice di
portata applicato durante la misurazione è di 100 cc/min.
Riempire il condotto del flusso
di acido solforico per 30
minuti.
Passati i 30 minuti, sciacquare
il condotto con acqua
deionizzata e misurare il
fattore di resistenza del liquido
scaricato dal lato a valle.
Un tempo breve di ripristino
indica una minima
accumulazione di liquido.
Tubo
Schema di processo per la serie PF2D
Sensore remotabile
Assemblaggio
Ambiente comune
Corpo
Pulizia supersonica
Doppio imballo
Essiccazione
Camera sterile classe 1000
Invio
180
Guarnizioni per la riduzione delle vibrazioni
Sensore
Malfunzionamenti (errori di uscita) causati
dalle vibrazioni vengono in questo modo
evitati.
Serie PF2D
Acqua deionizzata e agenti chimici
Flussostato digitale per acqua deionizzata e agenti chimici
Flussostato digitale
PF2D5 20
13
C
1
Su richiesta (vedere p. 55).
Campo della portata
04 0.4 4 l /min
20 1.8 20 l /min
40 4 40 l /min
-
C
Il cavo e il connettore vengono inviati
smontati.
Tipo di uscita
Attacco
11
13
19
3/8
1/2
3/4
PF2D504
PF2D520
PF2D540
Simbolo
-
1
2
Caratteristiche dell'unità sensore
Modello
Assente
connector e-con x 1 pz.
Caratteristiche
Modello di display (monitor) applicabile
Serie PF2D300
Uscita per unità display
Serie PF2D200/300
Uscita per unità display + uscita analogica (1 5 V)
Serie PF2D300
Uscita per unità display + uscita analogica (4 20 mA)
PF2D504
PF2D520
PF2D540
PSE540
Unità display
remotabile
Liquido non corrosivo, né erosivo per l'acqua deionizzata e/o il Teflon®. Viscosità: 3mPa·s (3cP) max.
vortice Karman
Tipo di rilevamento
Campo di portata nominale
1.8 20 l /min Nota 1)
0.4 4 l /min
Campo pressione d'esercizio Nota 2)
0 1 MPa
Pressione di prova Nota 3)
1.5 MPa
4 40 l /min
0 0.6 MPa
PSE550
Fluido
0.9 MPa
0 90C
Temperatura d'esercizio fluido
2.5% F.S. max. (a 25C acqua)
Linearità Nota 4)
PSE560
1% F.S. max. (a 25C acqua)
Ripetibilità
5% F.S. max. (0 50C, basato su 25C)
Caratteristiche di temperatura
Uscita impulso, canale N, scarico aperto, uscita per unità display PF2D 300/301
Uscita pulsazione
(dati tecnici: max. corrente di carico 10 mA; max. tensione applicata 30 V)
Uscita analogica
PSE200
Uscita tensione Nota 5) 1 5 V
Caratteristiche
d'uscita
PSE530
Codici di ordinazione
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
ZSE/ISE40
ZSE/ISE30
Serie PF2D
Linearità: 2% F.S. max., resistenza di carico ammissibile: 100 k min.
Uscita corrente Nota 6) 4 20 mA
12 24 Vcc (oscillazione< 10%)
Tensione d'alimentazione
20 mA max (senza carico)
IP65
Involucro
Operativa: 0 50C; accumulata: –25 85C (senza condensa o congelamento)
50M o più a (500 Vcc Mega) tra terminali esterni e corpo.
Isolamento
Resistenza agli urti
490 m/s2 in direzione X, Y, Z, 3 volte ciascuno
Immunità ai disturbi
1000 Vp-p, ampiezza impulso: 1 s; durata: 1 ns
140 g (senza cavo)
225 g (senza cavo)
tubo da 1/2 pollici
tubo da 3/4 pollici
Corpo: nuovo PFA, Sensore: nuovo PFA, Tubo: Super PFA
Nota 1) 1.6 20 l /min (0.1 MPa) con viscosità di 1 mPa·s (1 cP) max.
Nota 2) Il campo di pressione d'esercizio cade a seconda della temperatura del fluido. Vedere grafico.
Nota 3) 1.5 volte la massima pressione d'esercizio e varia con la temperatura del fluido.
Nota 4) Precisione del sistema se combinato con PF2D30.
Nota 5) Selezionando l'uscita di tensione.
Nota 6) Selezionando l'uscita di tensione.
Nota 7) Il sensore è conforme al marchio CE.
PF2W
Materiale a contatto con liquidi
tubo da 3/8 pollici
1.0
PF2D504/520
0.5
PF2D
Peso
PF2A
4.9 m/s2
Resistenza alle vibrazioni
Attacco
ISA2
1000 Vca per 1 min. tra terminali esterni e corpo
Resistenza dielettrica
Pressione d'esercizio [MPa]
Resistenza ambientale
Consumo di corrente
Campo della temperatura di esercizio
PSE300
Linearità: 2% F.S. max., resistenza di carico ammissibile: 300 max. con 12 Vcc, 600 max. con 24 Vcc
PF2D540
0
20
40
60
80 90 100
Temperatura fluido [C]
181
Serie PF2D
Codici di ordinazione
Unità display
remotabile
PF2D30 0
A
M
Unità
M
Tipo di uscita
0 Collettore aperto NPN 2 uscite
1 Collettore aperto PNP 2 uscite
Con funzione di rilevamento unità
Unità fissa SI
Nota) Unità fisse: Flusso istantaneo: l /min
Flusso integrato: l
Montaggio a pannello
Caratteristiche dell'unità display
PF2D300/301
Modello
Campo mis. portata Nota 1)
0.25 4.5 l /min
1.3 21.0 l /min
2.5 45 l /min
Campo della portata di regolazione Nota 1)
0.25 4.5 l /min
1.3 21.0 l /min
2.5 45 l /min
0.05 l /min
0.1 l /min
0.5 l /min
0.05 l /impulso
0.1 l /impulso
0.5 l /impulso
Unità di regolazione minima
Nota 1)
Valore di scambio dell'indice di portata dell'impulso
integrato(ampiezza impulso: 50ms) Nota 1)
Nota 2)
Unità
display
l /min, gal(US)/min
l , gal(US)
0 999999 l
Indice di flusso istantaneo
Flusso integrato
Indice di portata integrata Nota)
Linearità Nota 3)
2.5% F.S max.
Ripetibilità
0.5% F.S max.
Caratteristiche di temperatura
1% F.S. max. (15 35C, basato su 25C)
2% F.S. max. (0 50C, basato su 25C)
Consumo di corrente (nessun carico)
60 ms
45 g
Nota 4)
Caratteristiche d'uscita
Peso
Collettore aperto NPN
(PF2D300)
Max. corrente di carico: 80 mA
Caduta interna di tensione: 1 V max (con corrente di carico di 80 mA)
Massima tensione applicata: 30 V
2 uscite
PNP collettore aperto
(PF2D301)
Max. corrente di carico: 80 mA
Caduta interna di tensione: 1.5 V max (con corrente di carico di 80 mA)
2 uscite
Uscita del sensore
Collettore aperto NPN o PNP (uguale all'uscita del sensore)
Uscita di pulsazione integrata
IP40
Resistenza
ambientale
Grado di protezione
Operativa: 0 50C; accumulata: –25 85C (senza condensazione o congelamento)
Campo della temperatura di esercizio
1000 Vca per 1 min. tra blocco terminale esterno e box
Resistenza elettrica
Resistenza di isolamento
50M o più a (500Vcc Mega) tra cavo e corpo.
Resistenza alle vibrazioni
10 500 Hz, ampiezza di 1.5 mm o 98 m/s2 accelerazione nelle direzioni X, Y, Z, 2 ore ciascuno (la minore).
Resistenza agli urti
490 m/s2 nelle direzioni X, Y, Z, 3 volte ciascuno
Immunità ai disturbi
1000 Vp-p, ampiezza impulso: 1 s; durata: 1 ns
LED da 3-digiti, 7 segmenti
Indicatore ottico
ON: quando è illuminato, OUT1: Verde, OUT2: Rosso
LED di stato
12 24 Vcc (oscillazione 10%)
Tensione d'alimentazione
< 1 s.
Tempo di risposta
Modo isteresi: variabile (può essere impostato dallo 0) Modo comparatore a finestraNota 5): Fisso (3 cifre)
Isteresi
Nota 1) Il valore cambia a seconda del campo di portata impostato
Nota 2) Per flussostato digitale con funzione di commutazione unità. (Unità fissa SI [l/min o l ] verrà predisposta per commutatori senza la funzione di commutazione unità).
Nota 3) Precisione del sistema se combinato con PF2D5.
Nota 4) L'uscita del sensore e l'uscita di impulso integrato può essere selezionata durante la fase di impostazione iniziale.
1
2
Uscita 1
Uscita digitale
Uscita digitale
Uscita 2
Uscita digitale
Uscita di pulsazione integrata
3
4
Uscita di pulsazione integrata Uscita di pulsazione integrata
Uscita digitale
Uscita di pulsazione integrata
Nota 5) Modo comparatore a finestra: poiché l'isteresi (H) è di 3 cifre, separare P_1 e P_2 o n_1 e n_2 di almeno 7 cifre (nel caso in cui OUT2, n_1, 2 fosse n_3, 4 e P_1, 2 fosse P_3, 4).
Nota 6) Il display è conforme al marchio CE.
Nota) La portata accumulata viene reimpostata quando l'alimentazione si spegne (OFF).
182
Flussostato digitale per acqua deionizzata e agenti chimici
Serie PF2D
Tipo di uscita
0
1
Accessori/cavo di uscita alimentazione (2 m)
ZSE/ISE40
M
Opzione 2 (vedere p. 55).
NPN4 uscite
PNP4 uscite
-
4C
Assente
Connettore sensore (4 pz.)
Unità
-
M
Con funzione di rilevamento unità
Unità fissa SI Nota)
Opzione 1 (vedere p. 55).
-
A
B
Nota) Unità fisse:
Flusso istantaneo: l /min
Flusso integrato: l
Assente
Montaggio a pannello
Calotta anteriore di montaggio + pannello di montaggio
Il codice sensore remotabile collegabile è PF2D5- -1 (con uscita analogica 1 5 V).
PF2D504- -1
PF2D520- -1
PF2D540- -1
Campo mis. portata Nota 1)
0.25 4.50 l /min
1.3 21.0 l /min
2.5 45.0 l /min
Campo della portata di regolazione Nota 1)
Unità di regolazione minima Nota 1)
0.25 4.50 l /min
1.3 21.0 l /min
2.5 45.0 l /min
0.05 l /min
0.1 l /min
0.5 l /min
Metodo di visualizzazione
Resistenza
Condizione LED
Grado di protezione
Temperatura d'esercizio
Umidità ambientale
Resistenza alle vibrazioni
Resistenza agli urti
Immunità ai disturbi
Collegamento
Materiale
Peso
l /impulso
PSE550
l /min, gal(US)/min
l , gal(US)
0 999999 l , 0 999999 gal(US)
24 Vcc (oscillazione 10% max.) (con protezione da polarità dell'alimentazione di potenza)
55 mA max. (escluso il consumo di corrente dl sensore)
Uguale a [alimentazione di potenza]
PSE560
Max. 110 mA (comunque la corrente totale per i 4 ingressi è di 440 mA max.)
1 5Vcc (impendenza di ingresso: Circa 800K )
4 entrate
Protezione da eccessi di tensione
Max. corrente di carico: 80 mA
Collettore aperto NPN (PF2D200)
Caduta interna di tensione: 1 V max (con corrente di carico di 80 mA)
Massima tensione applicata: 30 V
Max. corrente di carico: 80 mA
Collettore aperto PNP (PF2D200)
Caduta interna di tensione: 1 V max (con corrente di carico di 80 mA)
Collettore aperto NPN o PNP (uguale all'uscita del sensore)
PSE300
Isteresi
Tempo di risposta Nota 4)
Linearità Nota 4)
Ripetibilità Nota 4)
Caratteristiche di temperatura
0.5
4 uscite (1 uscita per 1 ingresso sensore)
Protezione da cortocircuiti
Modo isteresi: Variabile (può essere impostato dallo 0), modo comparatore a finestra: Fisso (3 cifre)
< 1s
5% F.S max.
ISA2
N. di uscite
Protezione uscita
l /impulso
3% F.S max.
2% F.S. max. (0 50C, basato su 25C)
Per display del valore misurato: 4 cifre, LED a 7 segmenti (arancio)
Per visualizzazione canale: 1 cifra, LED a 7 segmenti (rosso)
Si illumina quando l'uscita è in condizione ON OUT1: Rosso
PF2A
Uscita di pulsazione integrata
0.1
IP65 solo la parte anteriore, il resto è IP40.
Operativa: 0 50C; accumulata: –10 - 150C (senza congelamento o condensa)
D'esercizio o a magazzino: 35 85% UR (senza condensazione)
10 500 Hz, ampiezza di 1.5 mm o 98 m/s2 accelerazione nelle direzioni X, Y, Z, 2 ore ciascuno (la minore). (de-energizzata)
PF2W
Uscita del sensore
(uscita di rilevamento istantaneo,
uscita di rilevamento integrato)
l /impulso
980 m/s2 nelle direzioni X, Y, Z, 3 volte ciascuno (non energizzato)
500 Vp-p, ampiezza impulso 1s, durata 1 ns
Alimentazione/Connessione d'uscita: Connettore 8P, collegamento sensore: Connettore 4P (e-con)
Corpo: PBT, Display: PET, gomma sul retro: CR
60 g (eccetto per gli accessori venduti assieme)
PF2D
Nota 3)
Uscita
dati tecnici
Nota 1) Indice di flusso istantaneo
Unità display Flusso integrato
Indice di portata integrata Nota 1)
Tensione d'alimentazione
Consumo di corrente
Tensione di alimentazione di potenza per sensore
Alimentazione di potenza per sensore Nota 2)
Entrata sensore
N. di ingressi
Protezione ingresso
0.05
PSE540
PF2D200/201
Modello
Flussostato applicabile
Valore di scambio dell'indice di portata dell'impulso
integrato (ampiezza impulso: 50ms) Nota 1)
PSE530
Caratteristiche
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
PF2D20
PSE200
Monitor di flusso a 4 canali
Unità display
remotabile
ZSE/ISE30
Codici di ordinazione
Nota 1) Unità fissa SI [l /min ol ] verrà predisposta per commutatori senza la funzione di commutazione unità. (viene apposta una “-M” a fine codice).
La portata accumulata viene reimpostata quando l'alimentazione si spegne (OFF).
Note 2) Se il lato Vcc sul connettore di ingresso del sensore è in cortocircuito con il lato 0V, il monitor di flusso ne risulterà danneggiato internamente.
Nota 3) L'uscita del sensore e l'uscita di pulsazione integrata possono essere selezionate durante la fase di impostazione iniziale.
Nota 4) Precisione del sistema se combinato con un flussostato applicabile.
Nota 5) Questo prodotto è conforme al marchio CE.
183
Serie PF2D
Caratteristiche di portata (caratteristiche di pressione)
PF2D540
0.040
0.035
0.025
0.020
0.015
0.010
Perdita di pressione [Mpa]
0.030
PF2D520
Perdita di pressione [Mpa]
Perdita di pressione [Mpa]
PF2D504
0.035
0.030
0.025
0.020
0.015
0.020
0.015
0.005
0.005
0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0
0.025
0.010
0.010
0.005
0.030
0
2 4
Indice di portata (l /min)
6 8 10 12 14 16 18 20
0
Indice di portata (l /min)
5
10 15 20 25 30 35 40
Indice di portata (l /min)
Costruzione
PF2D504/520
Componenti
o
!0 u !0 !2 y w r !0 e
!1
q
t
i
PF2D540
o
!1
184
!0 u !0 !2 y w r e
q
t
i
Numero
Parti
Materiale
1
Corpo
Nuovo PFA
2
Sensore
Nuovo PFA
3
Tubo
Super PFA
4
Sede A
PPS
5
Sede B
PPS
6
Sede C
PPS
7
Bussola
POM
8
Coperchio
PPS
9
Guarnizione
FKM
10
O ring
11
Filettatura
12
Cavo
FKM
Acciaio inox 304
PVC
Flussostato digitale per acqua deionizzata e agenti chimici
Serie PF2D
ZSE/ISE30
Dimensioni: Con display remotabile
Uscita
analogica
ZSE/ISE40
Unità display
(PF2D30/31)
Marrone
6
2
Carico
4
Bianco
Nero
3
1
Circuito principale
Circuito principale
A
Uscita
sensore
+
o
Uscita –
impulso
8
7
12
24 Vcc
5
Blu
4-ø4.5
Il carico è un dispositivo di ingresso analogico, quale un voltometro.
PF2D5--1 (con uscita di tensione)
Unità display
Unità sensore
(PF2D30/31)
Marrone
2
6
Uscita
Uscita
analogica
8
4
Carico
sensore + 12
Bianco
o
24 Vcc
Uscita –
3
7
Nero
impulso
1
5
Blu
25
62
Circuito principale
1
PF2D540-19
Circuito principale
Il carico è un dispositivo di ingresso analogico, quale un voltometro.
PF2D5--2 (con uscita di tensione)
PSE200
Direzione della portata
Connessioni elettriche
186
86
78
56
15
Circuito principale
Marrone (1) CC(+)
Nero (4) OUT (uscita per
unità display)
Bianco (2) Uscita analogica
PSE300
42
52
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
z , sono i numeri dei terminali.
PSE530
Esempi di circuiti interni e cablaggi
Unità sensore
62
ø12.7
PSE540
A
ø9.52
PSE550
176
70
60
40
15
Modello
PF2D504
PF2D520
PSE560
18
52
1
PF2D504-11/520-13
∗ Usare questo sensore collegandolo con il display remotabile
ISA2
72
62
52
ø19.05
Blu (3) CC(–)
PF2A
Serie PF2D2/3.
4-ø4.5
Uscita analogica
1
0 0.4
1.8
4
PF2D
4
PF2W
5
Tensione [V]
Corrente [mA]
20
4 (in caso di PF2D504)
20 (in caso di PF2D520)
40 (in caso di PF2D540)
Portata [l /min]
185
Serie PF2D
Dimensioni: Con display remotabile
PF2D30 01 -A
Montaggio a pannello
Esempi di circuiti interni e cablaggi
sono i numeri dei terminali.
36 +0.5
0
6.4
8-M3
Sensore
Nero
2
3
4
6
7
8
36
Nero
40
SMC FLOW SWITCH
35.8
1
OUT2
Carico
OUT1
7
Carico
6
+
–
5
PF2D300-A(-M)
Sezione A
Sensore
A
2
Serie
PF2D5
41.8
40
40.3
4.3
3
8
12 24 Vcc
5
∗ Lo spessore del pannello applicabile varia da 1 a 3.2 mm.
Marrone
Blu
19.4
+0.5
0
1
NC
4
Circuito principale
3 x 7.2 (=21.6)
Marrone
Blu
UNITÀ
NC
4
3
2
1
Circuito principale
Dimensioni del pannello
8
OUT2
Carico
7
Carico
OUT1
+
6
–
5
RESET
12 24 Vcc
SET
Serie
PF2D5
PF2D301-A(-M)
∗ Non collegare il cavo bianco del sensore
al terminale 3 dell'unità display.
Numeri del blocco terminale
1
5
186
2
4
3
1
2
3
4
5
6
7
8
6
7
8
Serie PF2D
Dimensioni: Con display remotabile per acqua deionizzata e agenti chimici (regolatore a 4 canali)
PF2D200/201
40.1
ZSE/ISE30
Flussostato digitale per acqua deionizzata e agenti chimici
ZSE/ISE40
(7.5)
40
2.5
6
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
36.8
L/min
L
OUT1
CH
FLOW
SMC
SET
Connettore sensore
(su richiesta)
PSE530
Coperchio anteriore di montaggio + pannello di montaggio
53
9.4
(2)
47
PSE560
46.4
PSE550
PSE540
42.4
Adattatore per montaggio a pannello
Guarnizione impermeabile
PSE200
Coperchio frontale di protezione
Pannello
55 min.
+0.1
PF2D
PF2W
55 min.
PF2A
ISA2
PSE300
37.5-0.2
Dimensioni del pannello
Spessore pannello: 0.5 8 mm
187
Serie PF2D
Dimensioni: Con display remotabile per acqua deionizzata e agenti chimici (regolatore a 4 canali)
Connettore del sensore (4P x 4)
Connettore (a richiesta)
Attacco del connettore del sensore
r
e
w
q
Alimentazione/Attacco
connettore uscita
N. spinotto
Terminale
Codice connettore
q
CC+
1
Colore del cavo
Marrone
w
N.C.
2
Inutilizzato
e
Vcc–
3
Blu
r
IN: Uscita 1 5 V
4
Bianco
Alimentazione/Connettore uscita (8P)
Alimentazione/Connettore uscita (accessori)
q w e r t y u i
N. spinotto
Terminale
q
Vcc (+)
w
Vcc (–)
e
CH1_OUT1
r
N.C.
t
CH2_OUT1
y
CH3_OUT1
u
CH4_OUT1
i
N.C.
N. spinotto
8 giallo N.C.
7 verde CH4_OUT1
6 rosso CH3_OUT1
5 grigio CH2_OUT1
4 bianco N.C.
3 nero CH1_OUT1
2 blu CC(–)
1 marrone CC(+)
2000
Esempi di circuiti interni e cablaggi
188
+
CH1_OUT1
(Nero)
–
Carico
24 Vcc
Carico
CH2_OUT1
(grigio)
CH3_OUT1
(rossa)
CH4_OUT1
(verde)
cc (–)
(Blu)
Carico
4
3
NC 2
1
cc (+)
(Marrone)
Carico
4
3
NC 2
1
Circuito principale
Carico
Sensore
Sensore
cc (–)
(Blu)
4
3
NC 2
1
Sensore
CH4_OUT1
(verde)
4
3
NC 2
1
Sensore
CH3_OUT1
(rossa)
–
Carico
CH2_OUT1
(grigio)
24 Vcc
Carico
4
3
NC 2
1
CH1_OUT1
(Nero)
+
Carico
Sensore
4
3
NC 2
1
Circuito principale
Sensore
4
3
NC 2
1
PF2D201
cc (+)
(Marrone)
4
3
NC 2
1
Sensore
Sensore
PF2D200
Unità display tipo remoto
Pulsante RESET (Pulsanti + )
Se vengono premuti contemporaneamente i pulsanti UP e DOWN, si attiva la funzione RESET.
In caso di emergenza, azzerare il display. Il display del flusso integrato viene azzerato.
PF2D300, 301
q
t
e
FLUSSOSTATO SMC
w
q
w
e
r
t
y
UNITÀ
RESET
SET
y
Visualizza la portata misurata, le condizioni di impostazione e il codice di errore.
Display uscita (OUT1)/verde
Visualizza le condizioni di uscita di OUT1. Si illumina in posizione ON.
Display uscita (OUT2)/rosso Visualizza le condizioni di uscita di OUT2. Si illumina in posizione ON.
Pulsante UP (Pulsante )
Utilizzare questo pulsante per cambiare la modalità o per aumentare il valore impostato.
Pulsante SET (Pulsante 앬)
Utilizzare questo pulsante per impostare il valore o la modalità.
Pulsante DOWN (Pulsante )
Utilizzare questo pulsante per cambiare la modalità o per diminuire il valore impostato.
PSE530
r
Display LED/rosso
ZSE/ISE40
Descrizione
ZSE/ISE30
Serie PF2D
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
Flussostato digitale per acqua deionizzata e agenti chimici
PF2D200, 201
q
e
w
L/min
L
r
OUT1
Visualizza la portata misurata, le condizioni di impostazione e il codice di errore.
q Display LED/arancio
w Display uscita sensore/rosso Visualizza le condizioni di uscita di OUT1 (da CH1 a CH4). Si illumina se in condizione ON.
e Display unità/arancio
Si illumina l'unità selezionata. Utilizzare dopo aver apposto
un'etichetta diversa da l/min, l .
r
t
y
u
Display canale/rosso
Mostra il canale selezionato.
Pulsante UP (Pulsante )
Utilizzare questo pulsante per cambiare la modalità o per aumentare il valore impostato.
Pulsante SET (Pulsante 앬)
Utilizzare questo pulsante per impostare il valore o la modalità.
Pulsante DOWN (Pulsante )
Utilizzare questo pulsante per cambiare la modalità o per diminuire il valore impostato.
PSE550
PSE540
Monitor di flusso a 4 canali (unità display tipo remoto)
PSE200
PSE300
ISA2
PF2A
u
PF2W
y
SET
PF2D
t
PSE560
CH
189
Serie PF2D
Funzioni/PF2D
Per informazioni sull'impostazione e il funzionamento consultare il “Manuale delle istruzioni”.
Selezione della misurazione dell'indice di portata
Si può selezionare l'indice di portata istantanea e indice di portata integrata.
Accumulabile un indice di portata fino a 999999.
La portata integrata viene reimpostata quando l'alimentazione
si spegne (OFF).
Tipi di uscita
È possibile selezionare tra uscita istantanea, uscita integrata
di commutazione o uscita integrata di impulso.
Uscita rilevamento istantaneo
• Modo isteresi
Commutazione dell'unità
ON
Display Indice di flusso istantaneo
SI
Flusso integrato
l /min
l
GPM
gal(US)
OFF
P-2 P-1
Indice di flusso istantaneo →
"P"
• Modo comparatore a finestra
H : Isteresi
H
H
ON
GPM = gal (US)/min
Nota) Unità fissa SI (l /min, l , m3 o m3x10) verrà predisposta per modelli senza la
funzione di commutazione unità.
NO
Verifica dell'unità di misurazione di indice di portata
Questa funzione permette di verificare il fattore di portata accumulato
quando viene selezionato l'indice di portata istantanea e il fattore di portata
istantanea quando viene selezionato il fattore di portata integrata.
OUT1
Modo
d'uscita
• Modo isteresi
ON
SI
∗ OUT2 è lo stesso.
OFF
n-2 n-1
Indice di flusso istantaneo →
Rettificazione
Per PF2D300/301
Display
• Modo comparatore a finestra
H : Isteresi
H
H
ON
Nota 2)
Contenuto
"n"
Soluzione
Una corrente superiore a
Verificare carico e
80 mA scorre verso OUT1. cablaggio per OUT1.
NO
OFF
n-1
n-2
Indice di flusso istantaneo →
Una corrente superiore a
Verificare carico e
80 mA scorre verso OUT2. cablaggio per OUT2.
Nota 2) Il modo d'uscita viene impostato in uscita invertita presso il nostro stabilimento prima dell'invio.
Il valore impostato
è cambiato per motivo
indeterminato.
Uscita di rilevamento integrato
Realizzare l'operazione
RESET e impostare di
nuovo tutti i dati.
ON
L'indice di portata supera Ridurre l'indice di portata entro i limiti
il campo consentito.
consentiti mediante una valvola di
regolazione o altro.
"P"
OFF
P-3
Indice di portata integrata →
Per PF2D200/201
Display
OFF
P-1
P-2
Indice di flusso istantaneo →
Contenuto
Soluzione
OUT1
Modo
d'uscita
Interrompere l'alimentazione. Dopo aver
La sovracorrente scorre verso eliminato il fattore di uscita che provoca
il carico di uscita di un sensore. l'eccesso di corrente, riattivare
ON
l'alimentazione di potenza.
Nota 2)
OFF
n-3
Indice di portata integrata →
"n"
Errore dati interno.
Nota 2) Il modo d'uscita viene impostato in uscita invertita presso il nostro stabilimento prima dell'invio.
Errore dati interno.
Consultare SMC
Errore dati interno.
Uscita di pulsazione integrata
Errore dati interno.
"P"
Interrompere l'alimentazione
elettrica e reimpostare il sensore.
Errore dati interno.
L'indice di portata supera
il campo consentito.
ON
OFF
Ridurre l'indice di portata
entro i limiti consentiti mediante
una valvola di regolazione o altro.
OUT1
Modo
d'uscita
50 msec
ON
Tastiera
Questa funzione evita che i valori possano essere
cambiati accidentalmente.
Azzeramento dell'integrazione
Serve per azzerare il valore integrato.
190
Nota 1)
"n"
OFF
Nota 1)Vedere le caratteristiche dell'unità display riferite l'indice di portata per impulso.
Flussostato digitale per acqua deionizzata e agenti chimici
Serie PF2D
I dati da copiare sono:
q Campo della portata
w Modalità display
e Unità display (disponibile solo quando la specifica
dell'unità è –).
r Metodo di uscita
t Modo d'uscita
y Valore dell'indice di portata
Ad ogni pressione del pulsante , si seleziona il canale
“12341...” disponibile. La misurazione della
portata di ogni canale selezionato viene visualizzata sul
display.
Funzione di esplorazione canale (PF2D200, solo 201)
Il display visualizza le variazioni che avvengono nel
canale, nonché l'indice di portata rilevato.
Funzione display mantenimento del valore massimo e mantenimento del valore minimo
(PF2D200, 201 solamente)
PSE530
Il valore massimo o minimo può essere mantenuto nel
caso in cui, durante l'impostazione iniziale, si selezioni la
modalità di visualizzazione della portata istantanea.
ZSE/ISE40
Selezione canale(PF2D200, solo 201)
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
Funzione di copia (PF2D200, solo 201)
ZSE/ISE30
Funzioni
PSE540
Su richiesta
Se si richiedono solo parti opzionali, ordinare mediante i codici elencati sotto.
Codici
Q.tà
ZS-28-CA-2
1
PSE550
Connettore e-con
PSE560
Connettore e-con
Fabbricante
Modello
Sumitomo 3M Limited
37104-3101-000FL
Tyco Electronics AMP K.K.
1-1473562-4
OMRON Corp.
XN2A-1430
PF2D20
PSE200
In aggiunta ai connettori illustrati sopra, si possono collegare anche quelli elencati qui
sotto (contatto femmina).
PSE300
PF2D5
Montaggio a pannello
Nota
Pannello
PF2D30
Codici
Decrizione
Nota
ZS-26-B Adattatore per montaggio a pannello Con guarnizione impermeabile, vite di montaggio
ZS-26-C Calotta anteriore di montaggio + adattatore per montaggio a pannello Con guarnizione impermeabile, vite di montaggio
Calotta frontale di protezione
Vite di montaggio (M3 x 8 L)
(accessorio)
Adattatore per montaggio a pannello
Guarnizione impermeabile
PF2D20
(accessorio) Pannello
PF2D
Adattatore per montaggio a pannello A
Adattatore per montaggio a pannello B
Supporto di montaggio
(accessorio)
ISA2
Decrizione
Adattatore per montaggio a pannello A, B Con supporto di montaggio
PF2A
ZS-22-E
PF2W
N. spinotto
191
Fluido applicabile
Lista di compatibilità:
Tra il materiale del flussostato digitale per acqua
deionizzata e gli agenti chimici e il fluido selezionati.
Fluido
Compatibilità
Acetone
앪
Idrato di ammonio
앪
Alcool di isobutile
Alcool isopropile
앪
Acido cloridrico
앪
Ozono
Perossido di idrogeno
Concentrazione massima 50%, 50C max.
앪
Estere acetico
앪
Butile acetico
앪
Acido nitrico (tranne acido nitrico fumante)
Concentrazione 10% max.
앪
Acqua deionizzata
앪
Idrato di sodio
Acqua ultra-deionizzata
앪
Toluene
앪
Acido fluoridrico
Concentrazione 50% max.
앪
Acido solforico (tranne acido solforico fumante)
Concentrazione 20% max.
앪
Acido fosforico
Concentrazione 30% max.
앪
Nota 1) La tabella di compatibilità dei materiali e dei fluidi fornisce dei valori di riferimento da considerare orientativi.
Note 2) È possibile che alcuni fluidi risultino permeabili a seconda del tipo, della densità e della temperatura. Qualunque
fluido penetrato può influire sulla durata del prodotto.
Se si usano questi tipi di fluidi, testare il fluido prima di decidere di usarlo.
Simboli della tabella : Utilizzabile
앪
: Utilizzabile
·La compatibilità è indicata per una temperatura di fluido di 90C max.
in alcune condizioni
· Questo prodotto non è antideflagrante. Se si utilizza un fluido esplosivo, prendere le misure
: Non utilizzabile
necessarie per evitare che l'area attorno al prodotto si riempia di gas esplosivo.
192
Flussostato digitale per acqua deionizzata e agenti chimici
Serie PF2D
Precauzione:
Attenzione:
Pericolo:
indica che l'errore dell'operatore potrebbe tradursi in lesioni
alle persone o danni alle apparecchiature.
indica che l'errore dell'operatore potrebbe tradursi in lesioni gravi
alle persone o morte.
in condizioni estreme sono possibili lesioni gravi alle persone o morte.
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
istruzioni di sicurezza hanno lo scopo di prevenire situazioni
e/o danni alle apparecchiature. In esse il livello di potenziale
viene indicato con le diciture "Precauzione", "Attenzione" o
Per operare in condizioni di sicurezza totale, osservare queste
PSE540
Le presenti
pericolose
pericolosità
"Pericolo".
norme.
PSE530
Istruzioni di sicurezza
ZSE/ISE40
ZSE/ISE30
Serie PF2D
Attenzione
PSE550
1. l corretto impiego delle apparecchiature pneumatiche all'interno di un sistema
è responsabilità del progettista del sistema o di chi ne definisce le specifiche
tecniche.
PSE200
PSE560
Dal momento che i componenti pneumatici possono essere usati in condizioni operative differenti, il loro
corretto impiego all'interno di uno specifico sistema pneumatico deve essere basato sulle loro
caratteristiche tecniche o su analisi e test studiati per l'impiego particolare.
Il rendimento e la sicurezza dell'impianto sono responsabilità della persona che ha determinato la
compatibilità del sistema. Il responsabile di questo compito deve ispezionare regolarmente l'idoneità di
tutti gli elementi riferendosi al catalogo più recente. Durante la progettazione del sistema, egli dovrà
altresì prevedere ogni eventuale errore dell'impianto.
2. Solo personale specificamente istruito può azionare macchinari ed
apparecchiature pneumatiche.
PSE300
L'assemblaggio, l'utilizzo e la manutenzione di sistemi pneumatici devono essere effettuati
esclusivamente da personale esperto o specificamente istruito.
3. Non intervenire sulla macchina/impianto o sui singoli componenti prima che
sia stata verificata l'esistenza delle condizioni di totale sicurezza.
ISA2
4. Affinché le operazioni siano sicure, osservare le norme interne dell'azienda e i
regolamenti vigenti, ecc.
PF2D
PF2W
PF2A
Fare riferimento alle norme ISO4414 e JIS B 8370 (normativa sistema pneumatico), alle leggi sulla
salute e sicurezza sul lavoro e agli altri regolamenti sulla sicurezza.
193
Serie PF2D
Precauzioni specifiche del prodotto 1
Leggere attentamente prima dell'uso.
Vedere istruzioni di sicurezza e precauzioni a pag. 57.
Progettazione e Selezione
Attenzione
Progettazione e Selezione
Precauzione
1. Per l'utilizzo del sensore, rispettare sempre i
limiti specifici dell'alimentazione di tensione.
1. I dati del flussostato vengono immagazzinati
anche il caso di interruzione della potenza.
L'impiego del sensore al di fuori del campo di tensione indicato
può causare non solo malfunzionamenti o danni al sensore
stesso, ma esiste anche il rischio di scossa elettrica o di
incendio.
I dati di ingresso vengono immagazzinati in EEPROM. In
questo modo i dati non andranno persi neanche in caso di
disattivazione del flussostato (i dati possono essere riscritti fino
a un milione di volte e venire memorizzati per 20 anni).
2. Non superare le specifiche del carico
massimo ammissibile.
Un carico che superi le specifiche di carico indicate può
causare danni al sensore.
3. Non applicare un carico generante un picco
di tensione.
Benché esista un sistema di protezione contro i picchi di
tensione sul lato di uscita del sensore, si possono verificare dei
danni in caso di picchi ripetuti. In caso di azionamento diretto di
un carico generante picchi, come per esempio un relè o
un'elettrovalvola, utilizzare un sensore con un elemento di
assorbimento picchi.
4. Verificare l'applicabilità del fluido.
I sensori non sono antideflagranti Il loro utilizzo in ambienti con
presenza di liquidi infiammabili o gas è vietato.
5. Vigilare la caduta di tensione interna del
sensore.
Allo stesso modo, operando al di sotto della tensione indicata, è
possibile che il carico risulti inefficace nonostante il normale
funzionamento del sensore. Pertanto la formula indicata sotto
verrà soddisfatta dopo aver confermato la minima tensione
d'esercizio del carico.
Tensione
– Caduta di tensione > Tensione d'esercizio
di alimentazione interna del sensore minima del carico
6. Utilizzare il sensore con i valori di portata e
pressione indicati.
Un impiego al di fuori dei limiti specificati, può danneggiare il
flussostato. Evitare soprattutto di oltrepassare i limiti di
pressione con colpi d'ariete.
<Esempi di modi per ridurre la pressione>
a) Installare un dispositivo come una valvola di rilevamento colpi
d'ariete per ridurre la velocità di chiusura della valvola.
b) Assorbire la pressione d'urto usando un accumulatore o un
materiale di connessione elastico come un raccordo di
gomma.
c) La lunghezza deve essere ridotta al minimo.
7. Progettare il sistema in modo che il fluido
riempia sempre il passaggio di rilevamento.
Soprattutto in caso di montaggio verticale, introdurre il fluido dal
basso.
8. Azionare rispettando il campo di misurazione
della portata.
Se azionato con un indice di portata al di fuori del campo
indicato, non si genererà il vortice di Karman e non sarà
possibile una misurazione adeguata.
9. Non usare mai fluidi infiammabili e/o fluidi
penetranti.
Si possono verificare incendi, esplosioni o corrosione.
∗Vedere la scheda dati per la sicurezza dei materiali (MSDA) se
si utilizzano agenti chimici.
194
2.L'indica di portata istantanea
reimpostato quando viene spento.
viene
Montaggio
Attenzione
1. Controllare la direzione di flusso del fluido.
Installare e collegare le tubazioni in modo tale che il fluido
scorra in direzione della freccia situata sul corpo.
2. Rimuovere sporcizia e polvere dall'interno
delle tubazioni mediante un getto d'aria prima
di collegare le tubazioni al flussostato.
3. Non lasciar cadere o urtare.
Non lasciar cadere, urtare o applicare urti eccessivi (490 m/s2)
durante l'uso. Sebbene il corpo esterno del sensore non
presenti danni, l'interno potrebbe essere danneggiato e causare
malfunzionamenti.
4. Afferrare il sensore dal corpo.
Il carico di rottura del cavo è di 49N e il suo superamento
provocherebbe danni. Durante la manipolazione, afferrare il
sensore dal corpo.
5. Non usare macchinari prima di averne verificato il corretto funzionamento.
In seguito a montaggio, riparazioni o modificazioni, verificare
sempre il montaggio realizzando le opportune prove di
funzionamento e trafilamento, previo collegamento della
pressione e della potenza.
6. Il sensore non deve essere montato mai in
punti che, durante la connessione, possano
essere utilizzati come ponteggio.
7. Prevedere una lunghezza delle connessioni di
circa 80mm da entrambi i lati del
componente.
Lunghezze inferiori o l'applicazione di strozzature, come una
valvola a monte del componente, possono compromettere il
corretto rilevamento della portata. Si raccomanda di installare la
valvola a valle del componente.
Se usato con il lato a valle aperto, può avvenire cavitazione.
Serie PF2D
Flussostato digitale per acqua deionizzata e agenti chimici
Serie PF2D
Precauzioni specifiche del prodotto 2
ZSE/ISE30
Leggere attentamente prima dell'uso.
Vedere istruzioni di sicurezza e precauzioni a pag. 57.
Collegare i cavi separatamente dalle linee di potenza o le linee
di alta tensione, evitando cablaggi paralleli o cablaggi nello
stesso condotto di queste linee. I circuiti di controllo che
comprendono sensori possono malfunzionare a causa di
rumore proveniente da queste altre linee.
5. Evitare il corto circuito dei carichi.
Se i carichi sono stati corto circuitati, i cablaggi scorretti non
potranno essere protetti. Porre molta attenzione a non
effettuare cablaggi scorretti.
Uso
Attenzione
1. Durante le applicazioni con fluido ad alta
temperatura, anche il flussostato si riscalda
considerevolmente.
Evitare
di
toccare
direttamente il flussostato: rischio di ustioni.
4. I sensori non sono dotati di protezione
contro sovratensioni di origine atmosferica.
I flussostati sono a norma CE, ma non sono dotati di
scaricatore di sovratensioni di origine atmosferica. Tale tipo di
protezione dovrà essere installato direttamente sull'impianto,
se necessario.
5. Evitare l'uso dei flussotati in ambienti esposti
a spruzzi o getti di liquido.
I flussostati sono a tenuta antipolvere e antispruzzo, tuttavia è
conveniente evitare l'impiego del prodotto in ambienti esposti a
forte presenza di getti e spruzzi. Poiché l'unità display dei
flussostati remotabili non è a prova di polvere o getti di liquido,
l'uso in ambienti esposti a questo genere di fenomeno deve
essere evitato.
PSE200
4. Non collegare i cavi in corrispondenza di linee
di potenza o di alta tensione.
La presenza di unità che generano una grande quantità di
picchi nella zona circostante il pressostato (elettrosollevatori,
fornaci ad induzione di alta frequenza, motori, ecc.) può
deteriorare o danneggiare i circuiti interni del sensore. Evitate
la generazione di picchi di tensione e le linee incrociate.
Manutenzione
Attenzione
1. Realizzare controlli periodici per garantire
sempre il perfetto funzionamento del
componente.
PSE300
Verificare che non vi siano difetti di isolamento (contatto con altri
circuiti, errori di messa a terra, isolamento tra terminali
inadeguato, ecc). Possono verificarsi danni a causa di un
eccesso di flusso di corrente nel sensore.
Funzionamenti erronei possono causare situazioni di pericolo.
2. Prestare cautela se si usa il sensore in circuiti
di sincronizzazione.
Se si usa un pressostato in un circuito di sincronizzazione,
progettare un sistema sincronizzato multiple per evitare disturbi.
Verificare, con regolarità, il corretto funzionamento del sensore
e della funzione di sincronizzazione.
3. Non smontare, né realizzare modifiche ai
flussostati.
4. Durante la regolare manutenzione, per evitare
danni e perdite dovuti ad agenti chimici, rispettare le seguenti indicazioni.
a) Non toccare le sostanze chimiche residue presenti nelle
tubazioni e/o nei flussostati digitali.
b) Verificare il nome e la natura degli agenti chimici usati e
trattarli di conseguenza.
195
ISA2
3. Verificare che l'isolamento dei cavi sia corretto.
PF2A
Tensioni e piegamenti ripetuti possono causare la rottura del
cavo.
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
2. Montare il sensore in un luogo non soggetto
a vibrazioni (display: superiore a 98 m/s2,
sensore 4.9 m/s2 max.) o impatto superiore a
490 m/s2.
3. Non usare in zone dove avvengono picchi di
tensione.
PSE530
2. Evitare di tirare e piegare ripetutamente i
cavi.
PSE540
I sensori non sono antideflagranti Essi non dovranno pertanto
essere utilizzati in presenza di gas esplosivi, poiché possono
avvenire gravi esplosioni.
PSE550
1. Non usare mai in presenza di gas esplosivi.
Un cablaggio scorretto può causare danni al flussostato.
Verificare il colore e il numero del terminale nel manuale di
istruzioni.
PF2W
1. Controllare il colore e il numero terminale.
PSE560
Attenzione
Attenzione
ZSE/ISE40
Ambiente di lavoro
PF2D
Connessioni elettriche
Serie PF2D
Precauzioni specifiche del prodotto 3
Leggere attentamente prima dell'uso.
Vedere istruzioni di sicurezza e precauzioni a pag. 57.
Fluido misurato
Altro
Attenzione
Attenzione
1. Prima di introdurre il fluido, installare valvole di
regolazione flusso e regolatori di controllo.
Se vengono applicati al sensore una pressione o un indice di
portata al di fuori del campo specificato, l'unità può risultare
danneggiata.
2. Adottare misure di prevenzione per evitare
l'esposizione del sensore a gas infiammabili e/o
esplosivi, quando si usano fluidi infiammabili.
3. Installare un filtro o un microfiltro disoleatore a
monte del dispositivo, se esiste la possibilità
che particelle estranee o condensa si mescolino con il fluido.
1. Dopo l'accensione, l'uscita dei sensori’
rimane spenta mentre viene visualizzato un
messaggio. Avviare quindi la misurazione
dopo la visualizzazione del valore.
2. Bloccare il sistema di controllo prima della
regolazione del componente.
Durante la regolazione iniziale del flussostato e dell'indice di
portata, l'uscita mantiene la condizione anteriore alla
regolazione. L'uscita si disattiva durante l'impostazione iniziale
del sensore e della portata.
Non si potranno realizzare accurate misurazioni se le particelle
estranee aderiscono al generatore o al rilevatore di vortici.
Campo di portata di regolazione e campo di portata nominale
Precauzione
Impostare il fattore entro il campo di portata nominale.
Il campo di portata di regolazione è il campo di portata che può essere impostata sul lato del regolatore.
Il campo di portata nominale è quello che risponde alle specifiche del sensore (precisione, linearità, ecc.).
Benché sia possibile impostare un valore al di fuori del campo di portata nominale, le caratteristiche tecniche non sono garantite.
Campo della portata
Sensore
PF2D504
0.4 l /min 1.8 l /min
4 l /min
10 l /min
40 l /min
20 l /min
4 l /min
0. 4 l /min
4.5 l /min
0.25 l /min
1.8 l /min
20 l /min
PF2D520
1.3 l /min
21 l /min
40 l /min
4 l /min
45 l /min
PF2D540
2.5 l /min
Campo di portata nominale del sensore
Campo di portata di regolazione
196
Flussostato
Serie
PF2Ddigitale per acqua deionizzata e agenti chimici Serie PF2D
Precauzioni specifiche del prodotto 4
ZSE/ISE30
Leggere attentamente prima dell'uso. Vedere le norme di sicurezza a pag. 57.
Monitor di flusso a 4 canali
Uso
Colore dei cavi
1
Marrone (cc+)
2
Inutilizzato
3
Blu (cc–)
4
Bianco (IN: 1 5 V)
• Controllare che i numeri sul connettore e i colori del cavo
corrispondano. Dopo aver verificato che i cavi siano
completamente inseriti, abbassare A con la mano.
Attenzione
• Mediante pinze, premere in basso il centro di A.
Attenzione
1. Nonostante il nostro monitor di flusso a 4 canali rechi il
marchio CE, non è protetto da sovratensioni di origine
atmosferica. Tale tipo di protezione dovrà essere
installato direttamente nell'impianto, se necessario.
2. Il nostro monitor di flusso a 4 canali non ha una
struttura antideflagrante. Non usare mai questi sensori
in presenza di gas esplosivi o infiammabili.
3. La protezione "IP65" coinvolge solo il lato frontale del
pannello durante il montaggio. Non usare in ambienti
esposti a spruzzi e getti d'olio.
PSE550
A
2.Collegamento/scollegamento del connettore del
sensore, connettore di alimentazione/uscita
• Inserire ogni connettore direttamente fino a che scatta in
posizione e si fissa al corpo.
• Per estrarre il connettore, tirarlo mantenendo premuta con un
dito la levetta.
Attacco connettore
PSE300
Connessione
• Il connettore non può essere usato una seconda volta. Se il
cablaggio o l'inserimento del cavo non sono corretti, usare un
nuovo connettore per il sensore
Alimentazione/Attacco connettore uscita
ISA2
1. Un cablaggio scorretto può danneggiare il sensore e causare
funzionamenti difettosi o erronee uscite del sensore. I
collegamenti devono essere fatti con la potenza disattivata.
2. Non cercare di inserire od estrarre il sensore di portata o il relativo
connettore se la potenza è attivata. L'uscita del sensore puÚ
funzionare scorrettamente.
3. Collegare i cavi separatamente dalle linee di potenza o le linee di
alta tensione, evitando cablaggi paralleli o cablaggi nello stesso
condotto di queste linee. Possono avvenire malfunzionamenti a
causa del rumore proveniente da altre linee.
4. Se viene impiegata un'alimentazione di commutazione
commerciale, verificare che il terminale F.G. sia messo a terra.
Connettore del sensore
Leva
Ambiente di lavoro
Precauzione
Tenuta impermeabile
(accessorio)
Pannello mont. a parete
(ZS-26-B)
Pannello
PF2W
Vite di montaggio (M3 x 8 L)
(accessorio)
Leva
Polo
8 Giallo N.C.
7 Verde CH4_OUT1
6 Rosso CH3_OUT1
5 GrigioCH2_OUT1
4 Bianco N.C.
3 Nero CH1_OUT1
2 Blu cc (–)
1 Marrone cc (+)
PF2D
Stringere le viti di un
ulteriore 1/4 1/2
dopo l'allineazione
con il pannello.
Coperchio prot. front.
PF2A
Alimentazione/
Connettore uscita
La parte frontale del montaggio a pannello è a norma IP65, esiste
tuttavia la possibilità di filtrazione del liquido se l'adattatore per
montaggio a parete non è stato adeguatamente installato.
Fissare l'adattatore saldamente con viti, come mostrato sotto.
Coperchio frontale
di protezione
PSE560
Connessioni elettriche
ISE70/75/75H ZSE/ISE50/60
20 mm or more N. connettore
PSE530
• Tagliare il cavo del sensore come mostrato sotto.
• Inserire ciascun cavo nel numero di connettore corrispondente
seguento la tabella fornita sotto.
PSE540
Precauzione
1. Collegamento del cavo del sensore e del connettore
(ZS-28-CA-)
PSE200
Attenzione
1. Non lasciar cadere, urtare o applicare urti eccessivi (980
m/s2) durante l'uso. Nonostante il corpo del monitor di
flusso non presenti danni, lèinterno potrebbe essere
danneggiato e causare malfunzionamenti.
2. Il carico di rottura del cavo di alimentazione e di
uscita è di 50N, quello del cavo del sensore con
connettore è di 25N. L'impiego di una forza di trazione
superiore al carico di rottura indicato puÚ condurre a
funzionamenti erronei. Durante la manipolazione,
afferrare il dispositivo dal corpo.
ZSE/ISE40
Cablaggio
2m
197
198
EUROPEAN SUBSIDIARIES:
Austria
SMC Pneumatik GmbH (Austria).
Girakstrasse 8, A-2100 Korneuburg
Phone: +43 2262-62280, Fax: +43 2262-62285
E-mail: [email protected]
http://www.smc.at
France
SMC Pneumatique, S.A.
1, Boulevard de Strasbourg, Parc Gustave Eiffel
Bussy Saint Georges F-77607 Marne La Vallee Cedex 3
Phone: +33 (0)1-6476 1000, Fax: +33 (0)1-6476 1010
E-mail: [email protected]
http://www.smc-france.fr
Netherlands
SMC Pneumatics BV
De Ruyterkade 120, NL-1011 AB Amsterdam
Phone: +31 (0)20-5318888, Fax: +31 (0)20-5318880
E-mail: [email protected]
http://www.smcpneumatics.nl
Spain
SMC España, S.A.
Zuazobidea 14, 01015 Vitoria
Phone: +34 945-184 100, Fax: +34 945-184 124
E-mail: [email protected]
http://www.smces.es
Belgium
SMC Pneumatics N.V./S.A.
Nijverheidsstraat 20, B-2160 Wommelgem
Phone: +32 (0)3-355-1464, Fax: +32 (0)3-355-1466
E-mail: [email protected]
http://www.smcpneumatics.be
Germany
SMC Pneumatik GmbH
Boschring 13-15, D-63329 Egelsbach
Phone: +49 (0)6103-4020, Fax: +49 (0)6103-402139
E-mail: [email protected]
http://www.smc-pneumatik.de
Norway
SMC Pneumatics Norway A/S
Vollsveien 13 C, Granfos Næringspark N-1366 Lysaker
Tel: +47 67 12 90 20, Fax: +47 67 12 90 21
E-mail: [email protected]
http://www.smc-norge.no
Sweden
SMC Pneumatics Sweden AB
Ekhagsvägen 29-31, S-141 71 Huddinge
Phone: +46 (0)8-603 12 00, Fax: +46 (0)8-603 12 90
E-mail: [email protected]
http://www.smc.nu
Bulgaria
SMC Industrial Automation Bulgaria EOOD
16 kliment Ohridski Blvd., fl.13 BG-1756 Sofia
Phone:+359 2 9744492, Fax:+359 2 9744519
E-mail: [email protected]
http://www.smc.bg
Greece
S. Parianopoulus S.A.
7, Konstantinoupoleos Street, GR-11855 Athens
Phone: +30 (0)1-3426076, Fax: +30 (0)1-3455578
E-mail: [email protected]
http://www.smceu.com
Poland
SMC Industrial Automation Polska Sp.z.o.o.
ul. Konstruktorska 11A, PL-02-673 Warszawa,
Phone: +48 22 548 5085, Fax: +48 22 548 5087
E-mail: [email protected]
http://www.smc.pl
Switzerland
SMC Pneumatik AG
Dorfstrasse 7, CH-8484 Weisslingen
Phone: +41 (0)52-396-3131, Fax: +41 (0)52-396-3191
E-mail: [email protected]
http://www.smc.ch
Croatia
SMC Industrijska automatika d.o.o.
Crnomerec 12, 10000 ZAGREB
Phone: +385 1 377 66 74, Fax: +385 1 377 66 74
E-mail: [email protected]
http://www.smceu.com
Hungary
SMC Hungary Ipari Automatizálási Kft.
Budafoki ut 107-113, H-1117 Budapest
Phone: +36 1 371 1343, Fax: +36 1 371 1344
E-mail: [email protected]
http://www.smc-automation.hu
Portugal
SMC Sucursal Portugal, S.A.
Rua de Engº Ferreira Dias 452, 4100-246 Porto
Phone: +351 22-610-89-22, Fax: +351 22-610-89-36
E-mail: [email protected]
http://www.smces.es
Turkey
Entek Pnömatik San. ve Tic Ltd. Sti.
Perpa Tic. Merkezi Kat: 11 No: 1625, TR-80270 Okmeydani Istanbul
Phone: +90 (0)212-221-1512, Fax: +90 (0)212-221-1519
E-mail: [email protected]
http://www.entek.com.tr
Czech Republic
SMC Industrial Automation CZ s.r.o.
Hudcova 78a, CZ-61200 Brno
Phone: +420 5 414 24611, Fax: +420 5 412 18034
E-mail: [email protected]
http://www.smc.cz
Ireland
SMC Pneumatics (Ireland) Ltd.
2002 Citywest Business Campus, Naas Road, Saggart, Co. Dublin
Phone: +353 (0)1-403 9000, Fax: +353 (0)1-464-0500
E-mail: [email protected]
http://www.smcpneumatics.ie
Romania
SMC Romania srl
Str Frunzei 29, Sector 2, Bucharest
Phone: +40 213205111, Fax: +40 213261489
E-mail: [email protected]
http://www.smcromania.ro
UK
SMC Pneumatics (UK) Ltd
Vincent Avenue, Crownhill, Milton Keynes, MK8 0AN
Phone: +44 (0)800 1382930 Fax: +44 (0)1908-555064
E-mail: [email protected]
http://www.smcpneumatics.co.uk
Denmark
SMC Pneumatik A/S
Knudsminde 4B, DK-8300 Odder
Phone: +45 70252900, Fax: +45 70252901
E-mail: [email protected]
http://www.smc-pneumatik.com
Italy
SMC Italia S.p.A
Via Garibaldi 62, I-20061Carugate, (Milano)
Phone: +39 (0)2-92711, Fax: +39 (0)2-9271365
E-mail: [email protected]
http://www.smcitalia.it
Russia
SMC Pneumatik LLC.
Sredny pr. 36/40, St. Petersburg 199004
Phone.:+812 118 5445, Fax:+812 118 5449
E-mail: [email protected]
http://www.smc-pneumatik.ru
Estonia
SMC Pneumatics Estonia OÜ
Laki 12-101, 106 21 Tallinn
Phone: +372 (0)6 593540, Fax: +372 (0)6 593541
E-mail: [email protected]
http://www.smcpneumatics.ee
Latvia
SMC Pneumatics Latvia SIA
Smerla 1-705, Riga LV-1006, Latvia
Phone: +371 781-77-00, Fax: +371 781-77-01
E-mail: [email protected]
http://www.smclv.lv
Slovakia
SMC Priemyselná Automatizáciá, s.r.o.
Námestie Martina Benku 10, SK-81107 Bratislava
Phone: +421 2 444 56725, Fax: +421 2 444 56028
E-mail: [email protected]
http://www.smc.sk
Finland
SMC Pneumatics Finland OY
PL72, Tiistinniityntie 4, SF-02031 ESPOO
Phone: +358 207 513513, Fax: +358 207 513595
E-mail: [email protected]
http://www.smc.fi
Lithuania
SMC Pneumatics Lietuva, UAB
Savanoriu pr. 180, LT-01354 Vilnius, Lithuania
Phone: +370 5 264 81 26, Fax: +370 5 264 81 26
Slovenia
SMC industrijska Avtomatika d.o.o.
Grajski trg 15, SLO-8360 Zuzemberk
Phone: +386 738 85240 Fax: +386 738 85249
E-mail: [email protected]
http://www.smc-ind-avtom.si
© DiskArt™ 1988
© DiskArt™
OTHER SUBSIDIARIES WORLDWIDE:
ARGENTINA, AUSTRALIA, BOLIVIA, BRASIL, CANADA, CHILE,
CHINA, HONG KONG, INDIA, INDONESIA, MALAYSIA, MEXICO,
NEW ZEALAND, PHILIPPINES, SINGAPORE, SOUTH KOREA,
TAIWAN, THAILAND, USA, VENEZUELA
http://www.smceu.com
http://www.smcworld.com
SMC CORPORATION
1st printing JW printing JW 06 UK Printed in Spain
1-16-4 Shimbashi, Minato-ku, Tokio 105 JAPAN; Phone:03-3502-2740 Fax:03-3508-2480
Specifications are subject to change without prior notice
and any obligation on the part of the manufacturer.