QUADRIENNIO TEOLOGICO

annuncio pubblicitario
tesario dei singoli corsi
QUADRIENNIO TEOLOGICO
TEOLOGIA SISTEMATICA
IL DIO DI GESÙ CRISTO: IL MISTERO DELLA TRINITÀ
Brambilla don Paolo
Introduzione: il problema del volto cristiano di Dio nella riflessione teologica attuale
1. Il senso della teologia trinitaria: guadagnare il luogo della conoscenza
nuova di Dio in Cristo
– la Trinità è una verità su Dio «da sapere»?
– in che senso la Trinità è il nome della salvezza cristiana
2. Il discorso cristiano su Dio nella teologia manualistica:
– un esempio di manuale: De Deo Uno/De Deo Trino
– problemi aperti nell’impostazione manualistica: analogia e rivelazione
3. La questione oggi: indicazioni per un discorso responsabile su Dio:
– gratuità dell’affermazione di Dio
– verso un nuovo volto di Dio nella crisi del teismo tradizionale
Serenthà L., «Dio», in Dizionario Telogico Interdisciplinare, Marietti, Torino 1977, vol. I:
691-703;
Serenthà M., «La teologia trinitaria oggi», La Scuola Cattolica 118 (1990) 90-116;
Cozzi A., «L’originalità del teismo trinitario. Bollettino bibliografico di teologia trinitaria», La
Scuola Cattolica 123 (1995) 765-839;
Moda A., «La Traccia e il Nome. Aspetti contemporanei del problema di Dio», in Idem, Per
una critica della ragione teologica, Messaggero, Padova 1993.
1.Il mistero di Dio nella Scrittura: la verità del Dio rivelato
a. La verità di Dio Trinità nell’evento pasquale: compimento del senso
della Rivelazione
annuario accademico
– La verità di Dio nella Scrittura: problematica e proposte
– La
risurrezione come racconto totale e la croce quale spazio della
figliolanza divina
– Il senso della storia della salvezza come pedagogia filiale e il ruolo
dello Spirito
b. Tensioni nel teismo biblico e nell’annuncio di Gesù
– Dio immanente e trascendente / Dio rivelato e nascosto
– Dio nell’annuncio di Gesù: l’evidenza del Regno e il mistero del
Figlio
c. Dimensioni e struttura della fede trinitaria nella Scrittura: approccio
genetico
– Il monoteismo veterostestamentario
– La divinità di Gesù Cristo
– La personalità divina dello Spirito Santo
– Le formule triadiche del Nuovo Testamento
Lafont G., Dio, il tempo e l’essere, Piemme, Casale Monferrato (Al) 1992;
Maggioni B., «La Trinità nel Nuovo Testamento», La Scuola Cattolica 118 (1990) 7-30;
Schürmann H., Padre Nostro. La preghiera del Signore, Jaca Book, Milano 1983;
Panimolle S.A. (ed.), «Abbà-Padre», in Dizionario di Spiritualità biblico-patristica 1, Borla,
Roma 1992;
Panimolle S.A. (ed.), «Dio Signore nella Bibbia», in Dizionario di Spiritualità biblico-patristica
13, Borla, Roma 1996.
2.La fede trinitaria della Chiesa: riflessione teologica
e sviluppo dogmatico
2.1. I principali capitoli di una ricostruzione storico-ermeneutica
della teologia trinitaria: proposta di percorso e principali tappe
dello sviluppo dogmatico:
Formazione del dogma trinitario
– Le origini: la Trinità inventata
– La Trinità contestata: il confronto con le eresie
– La Trinità dogmatizzata: sistemazione dell’eredità patristica
Tra Oriente e Occidente: metafisica e tradizione
– La Trinità speculata: la ricomprensione metafisica e il confronto
tra Oriente e Occidente
– La Trinità sospettata: la teologia riformata della croce e l’umanesimo
Le pretese della Ragione e la riscoperta della storia
tesario dei singoli corsi
– La Trinità al tribunale della ragione moderna: contestazioni e
riprese speculative
– La Trinità riscoperta
Pluralismo religioso-confessionale e unità
– La Trinità nel contesto del dialogo ecumenico
Ciola N., Teologia trinitaria. Storia-metodo-prospettive, Dehoniane, Bologna 1996;
Forte B., Trinità come storia. Saggio sul Dio cristiano, Paoline, Cinisello Balsamo (Mi) 1985;
Coda P., Evento Pasquale. Trinità e storia. Genesi, significato e interpretazione di una prospettiva
emergente nella teologia contemporanea. Verso un progetto di ontologia trinitaria, Città Nuova,
Roma 1984;
Moltmann J., Trinità e Regno di Dio. La dottrina su Dio, Queriniana, Brescia 1983;
Moltmann J., Nella storia del Dio trinitario. Contributi per una teologia trinitaria, Brescia, Queriniana, 1993.
2.2. Le principali definizioni dogmatiche concernenti la dottrina trinitaria
1. La questione delle origini
2. La teologia trinitaria prenicena: tensioni (secolo II e III)
3. La crisi ariana e il Concilio di Nicea (325)
4. Il Concilio di Costantinopoli (381)
5. La definizione dogmatica della terminologia trinitaria e la formalizzazione linguistica della dottrina in relazione all’eredità
agostiniana:
– Costantinopolitano II (553)
– I Sinodi gallicano-spagnoli del V-VII secolo
6. La prolematica del monoteismo trinitario nel Medioevo: l’aporetica dell’uno/tre in Dio
– tensioni tra eredità agostiniana (Anselmo) e ragione dialettica (Abelardo)
– Lateranense IV (1215): Gioacchino da Fiore e Pier Lombardo
7. I Concili di Unione di Lione e Firenze e la speculazione trinitaria di Tommaso
– la sistemazione di Tommaso
– I Concili di Unione: Lione (1274) e Firenze (1439-1445)
8. La crisi della dottrina trinitaria nell’umanesimo rinascimentale
e nel deismo. Tentativi di rivitalizzazione filosofica nell’ambito
dell’idealismo tedesco.
– La protesta di Lutero e la Theologia Crucis
– Unitaristi rinascimentali e deisti
– La Trinità nella speculazione idealista (Günther: 1857)
annuario accademico
9. Spunti per una ricomprensione storico-salvifica della verità trinitaria nella teologia attorno al Vaticano II: la Trinità e la storia
della salvezza
– Impostazione trinitaria dell’ecclesiologia in Lumen Gentium
2-4 (1963)
– L’intervento della Mysterium Filii Dei: il problema della preesistenza e la verità eterna della Trinità
– Trinità e rivelazione storico-salvifica nel documento della
Commissione Teologica Internazionale (1982)
10.Recenti tentativi di composizione della divaricazione tra teologia
trinitaria orientale/greca e occidentale/latina: nel solco dell’ecumenismo.
Conclusione della parte storica e transizione
Canobbio G. (ed.), I Documenti dottrinali del magistero, Queriniana, Brescia 1996;
[si veda la parte sulla dottrina trinitaria, curata da A. Cozzi]
Hünermann H. (ed.), Enchiridion Symbolorum, Dehoniane, Bologna 1994;
Studer B., Dio salvatore nei Padri della Chiesa, Borla, Roma 1986;
A. Milano, Persona in teologia, Dehoniane, Napoli 1984;
Sesboüé B. - Wolinski J., Storia dei Dogmi 1: Il Dio della salvezza, Casale Monferrato (AL),
Piemme, 1996;
Coda P., Il negativo e la Trinità. Ipotesi su Hegel, Città Nuova, Roma 1987;
Jüngel E., Dio mistero del mondo, Queriniana, Brescia 1982, 15-296;
Coda P. - Tapken A. (ed.), La Trinità e il pensare. Figure, percorsi, prospettive, Città Nuova, Roma 1997.
3.Ripresa sistematica
Introduzione
1. Le figure storiche dell’automanifestazione di Dio: la Trinità economica
2. La Trinità immanente: il mistero della vita intradivina (senso del
discorso e principali categorie)
3. La natura di Dio: proposta di rilettura dei principali attributi divini
O’Donnell J., Il mistero della Trinità, Gregoriana-Piemme, Roma 1989;
Lacugna C.M., Dio per noi. La Trinità e la vita cristiana, Queriniana, Brescia 1997.
Manuali:
Kasper W., Il Dio di Gesù Cristo, Queriniana, Brescia 1984;
Serenthà L., Gesù Cristo rivelatore del Padre, Ut unum sint, Roma 1977;
Coda P., Dio Uno e Trino. Rivelazione, esperienza e teologia del Dio dei cristiani, Paoline, Cinisello Balsamo (Mi) 1993;
tesario dei singoli corsi
Courth F., Il mistero del Dio Trinità (= Amateca 6), Jaca Book, Milano 1993;
Staglianò A., Il mistero del Dio vivente. Per una teologia dell’Assoluto trinitario, Dehoniane,
Bologna 1996;
Jossua J.P., Il Dio della fede cristiana, Paoline, Cinisello Balsamo (Mi) 1992;
Finkenzeller J., Il problema di Dio, Paoline, Cinisello Balsamo (Mi) 1986.
Dispense del professore.
Scarica