Economia politica – Intervento pubblico nell`economia

annuncio pubblicitario
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Economia politica –
Intervento pubblico nell’economia
9. Macroeconomia keynesiana e modello IS-LM
Giuseppe Vittucci Marzetti1
Corso di laurea in Scienze dell’Organizzazione
Facoltà di Sociologia
Università degli Studi di Milano-Bicocca
A.A. 2011-12
1 Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Via
Bicocca degli Arcimboldi 8, 20126, Milano, E-mail: [email protected]
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
1/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Layout
1
2
3
4
5
Produzione di equilibrio di breve periodo
Spesa aggregata programmata e principio della domanda effettiva
Funzione del consumo e produzione di equilibrio
Moltiplicatore del reddito
Funzione del risparmio e uguaglianza risparmio-investimenti
Equilibrio con tassazione e importazioni proporzionali al reddito
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Modello IS-LM
Tasso d’interesse e domanda aggregata
Curva IS in economia chiusa: metodo algebrico
Curva IS in economia chiusa: metodo grafico
Mercati finanziari e curva LM
Teoria quantitativa della moneta
Teoria della preferenza per la liquidità
Equilibrio sul mercato della moneta e curva LM: metodo algebrico
Equilibrio sul mercato della moneta e curva LM: metodo grafico
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Equilibrio nel modello IS-LM
Politica fiscale
Limiti della politica fiscale, sostenibilità del debito e crisi del debito europea
Politica monetaria
Limiti della politica monetaria
Dal breve al lungo periodo
Dal breve al lungo periodo
Tassi di interesse nel lungo e nel breve periodo
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
2/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Spesa aggregata programmata e principio della domanda effettiva
Funzione del consumo e produzione di equilibrio
Moltiplicatore del reddito
Funzione del risparmio e uguaglianza risparmio-investimenti
Equilibrio con tassazione e importazioni proporzionali al reddito
Dalla “legge di Say”...
Legge di Say (o degli sbocchi): l’offerta crea la propria domanda;
La legge di Say implica, a livello aggregato, l’uguaglianza tra
risparmi (S) e investimenti (I):
non solo ex-post, come identità contabile, in cui tra gli investimenti
sono ricomprese le variazioni non programmate in scorte;
ma anche ex-ante, come uguaglianza tra risparmi e investimenti
programmati.
Anche se l’offerta crea automaticamente il reddito necessario alla
domanda dei beni prodotti, affinché valga l’uguaglianza ex-ante è
necessario che tale reddito venga speso nell’acquisto di beni prodotti.
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
3/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Spesa aggregata programmata e principio della domanda effettiva
Funzione del consumo e produzione di equilibrio
Moltiplicatore del reddito
Funzione del risparmio e uguaglianza risparmio-investimenti
Equilibrio con tassazione e importazioni proporzionali al reddito
...al principio della domanda effettiva
Keynes contesta la legge di Say:
anche se la produzione genera sempre un reddito di importo
equivalente, nelle economie monetarie i risparmi non sono
automaticamente destinati ad usi produttivi;
è il livello di produzione e non il tasso di interesse che variando
ristabilisce l’eguaglianza risparmi-investimenti.
Principio della domanda effettiva: livello di produzione (e quindi
occupazione) determinato dal livello della domanda aggregata di
beni e servizi finali.
Livello di produzione di equilibrio:
tale da uguagliare risparmi e investimenti programmati (o ex-ante);
non necessariamente pari al livello di piena occupazione
(disoccupazione involontaria).
Prezzi e/o salari nominali rigidi (sticky prices/wages).
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
4/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Spesa aggregata programmata e principio della domanda effettiva
Funzione del consumo e produzione di equilibrio
Moltiplicatore del reddito
Funzione del risparmio e uguaglianza risparmio-investimenti
Equilibrio con tassazione e importazioni proporzionali al reddito
Spesa aggregata programmata
Spesa aggregata programmata (Programmed Aggregate Expenditure,
PAE) di beni e servizi finali:
PAE = C + I p + G + NX
C : consumi, ovvero domanda delle famiglie per beni e servizi finali;
I p : investimenti programmati, ovvero domanda delle imprese per
nuovi beni capitali (ad esclusione degli investimenti in scorte non
programmati);
G : spesa pubblica (o governativa), ovvero acquisti effettuati dalla
pubblica amministrazione (a tutti i livelli: nazionale, regionale,
comunale,...) in beni e servizi finali (esclusi quindi i trasferimenti);
NX : esportazioni nette, ovvero esportazioni meno importazioni di
beni e servizi.
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
5/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Spesa aggregata programmata e principio della domanda effettiva
Funzione del consumo e produzione di equilibrio
Moltiplicatore del reddito
Funzione del risparmio e uguaglianza risparmio-investimenti
Equilibrio con tassazione e importazioni proporzionali al reddito
Funzione keynesiana del consumo
Spesa delle famiglie per beni e servizi:
C = C0 + c(Y − T )
(Y − T ): reddito disponibile;
C0 : consumi autonomi;
c: propensione marginale al consumo (marginal propensity to
consume) (0 < c < 1).
C = C0 − cT + cY
c
Y
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
6/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Spesa aggregata programmata e principio della domanda effettiva
Funzione del consumo e produzione di equilibrio
Moltiplicatore del reddito
Funzione del risparmio e uguaglianza risparmio-investimenti
Equilibrio con tassazione e importazioni proporzionali al reddito
Produzione di equilibrio di breve periodo: metodo algebrico
Y
=
PAE
Y
Y
=
=
C + I p + G + NX
C0 + c(Y − T ) + I p + G + NX
Y
(1 − c)Y
=
=
Y
=
C0 + cY − cT + I p + G + NX
C0 − cT + I p + G + NX
1
(C0 − cT + I p + G + NX )
|
{z
}
1−c
| {z }
Spesa autonoma
Moltiplicatore keynesiano
0<c <1 ⇔ 1<
Giuseppe Vittucci Marzetti
1
< +∞
1−c
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
7/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Spesa aggregata programmata e principio della domanda effettiva
Funzione del consumo e produzione di equilibrio
Moltiplicatore del reddito
Funzione del risparmio e uguaglianza risparmio-investimenti
Equilibrio con tassazione e importazioni proporzionali al reddito
Produzione di equilibrio di breve periodo: metodo grafico
PAE = C + I p + G + NX = (C0 − cT + I p + G + NX ) + cY = A + cY
Y = PAE
PAE
E
PAE = A + cY
c
A
Y
Y
Figura: Croce keynesiana
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
8/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Spesa aggregata programmata e principio della domanda effettiva
Funzione del consumo e produzione di equilibrio
Moltiplicatore del reddito
Funzione del risparmio e uguaglianza risparmio-investimenti
Equilibrio con tassazione e importazioni proporzionali al reddito
Moltiplicatore del reddito: metodo algebrico
1
1
(C0 − cT + I p + G + NX ) =
A
1−c
1−c
1
∆A = ∆A + c∆A + c 2 ∆A + c 3 ∆A + . . .
∆Y =
1−c
Y =
Moltiplicatore della spesa pubblica:
1
∆G
1−c
Es.: se c = 0.8, ogni euro di aumento della spesa pubblica produce
un aumento di 1/0.2 = 5 euro di reddito.
Moltiplicatore fiscale:
c
∆Y = −
∆T
1−c
Es.: se c = 0.8, ogni euro di aumento della tassazione produce una
riduzione di 0.8/0.2 = 4 euro di reddito.
∆Y =
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
9/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Spesa aggregata programmata e principio della domanda effettiva
Funzione del consumo e produzione di equilibrio
Moltiplicatore del reddito
Funzione del risparmio e uguaglianza risparmio-investimenti
Equilibrio con tassazione e importazioni proporzionali al reddito
Moltiplicatore del reddito: metodo grafico
Y=PAE
PAE
E’
PAE = A’ + cY
PAE = A + cY
E
A’
A
Y
Giuseppe Vittucci Marzetti
Y’
Y
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
10/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Spesa aggregata programmata e principio della domanda effettiva
Funzione del consumo e produzione di equilibrio
Moltiplicatore del reddito
Funzione del risparmio e uguaglianza risparmio-investimenti
Equilibrio con tassazione e importazioni proporzionali al reddito
Moltiplicatore del reddito: metodo grafico
Y=PAE
PAE
c∆A
E’
∆A
A’
E
A
Y
Giuseppe Vittucci Marzetti
Y’
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
Y
11/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Spesa aggregata programmata e principio della domanda effettiva
Funzione del consumo e produzione di equilibrio
Moltiplicatore del reddito
Funzione del risparmio e uguaglianza risparmio-investimenti
Equilibrio con tassazione e importazioni proporzionali al reddito
Funzione del risparmio
In un’economia senza settore pubblico, data la funzione del consumo,
risparmio delle famiglie pari a:
S = Y − C = Y − (C0 + cY ) = −C0 + sY
dove s (= 1 − c) è la propensione marginale al risparmio (0 < s < 1).
S
S = −C0 + sY
s
Giuseppe Vittucci Marzetti
Y
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
12/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Spesa aggregata programmata e principio della domanda effettiva
Funzione del consumo e produzione di equilibrio
Moltiplicatore del reddito
Funzione del risparmio e uguaglianza risparmio-investimenti
Equilibrio con tassazione e importazioni proporzionali al reddito
Uguaglianza risparmio-investimenti e produzione di
equilibrio in un’economia chiusa senza settore pubblico
S = −C0 + sY
I0
s
Giuseppe Vittucci Marzetti
Y∗
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
Y
13/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Spesa aggregata programmata e principio della domanda effettiva
Funzione del consumo e produzione di equilibrio
Moltiplicatore del reddito
Funzione del risparmio e uguaglianza risparmio-investimenti
Equilibrio con tassazione e importazioni proporzionali al reddito
Produzione di equilibrio e moltiplicatore con tassazione e
importazioni proporzionali al reddito
Tassazione proporzionale al reddito: T = tY , con t aliquota
(0 < t < 1);
Importazioni proporzionali al reddito: M = M0 + mY , con m
propensione marginale all’importazione (0 < m < 1).
Y
Y
(1 − c(1 − t) + m)Y
Y
= C0 + c(Y − T ) + I p + G + X − M
= C0 + c(Y − tY ) + I p + G + X − M0 − mY
= C0 + I p + G + X − M0
1
(C0 + I p + G + X − M0 )
=
{z
}
1 − c(1 − t) + m |
|
{z
}
Spesa autonoma
Moltiplicatore keynesiano
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
14/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Modello IS-LM
Tasso d’interesse e domanda aggregata
Curva IS in economia chiusa: metodo algebrico
Curva IS in economia chiusa: metodo grafico
Modello IS-LM
Modello IS-LM: schematizzazione della Teoria generale (1936) di
J.M. Keynes elaborata da Hicks (1937);
Nonostante le critiche di molti keynesiani (es. Leijonhufvud, 1968),
Keynes stesso lo trovò “molto interessante”, non avendo “in pratica
nulla da dire a titolo di critica” (JMK XIV: 79–81).
...anche se può considerarsi un’estensione dello schema di
Keynes, resta un aggeggio terribilmente grossolano. In
particolare, il concetto di “Reddito” è utilizzato in modo eccessivamente semplificato;...Inoltre, tutte le questioni riguardanti deprezzamento...e...struttura temporale
dei processi considerati sono state trascurate.
(J.R. Hicks, 1937, p. 158)
Ricordo che quando uscı̀ il libro di Leijonhufvud, chiesi al
mio collega Gary Becker se pensava che Hicks avesse messo
giù correttamente la Teoria Generale con il suo diagramma
IS-LM. Gary disse: “Non lo so, ma spero l’abbia fatto,
perché, se non fosse stato per Hicks, non sarei mai riuscito
a dare alcun senso a quel dannato libro.”
(Robert E. Lucas, 2003, p. 13)
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
Sir John R. Hicks
(1904–1989)
Nobel in
Economics 1972
15/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Modello IS-LM
Tasso d’interesse e domanda aggregata
Curva IS in economia chiusa: metodo algebrico
Curva IS in economia chiusa: metodo grafico
Modello IS-LM
Equilibrio macroeconomico come equilibrio simultaneo su:
mercato dei beni e servizi: dato il tasso d’interesse, livello di
produzione di equilibrio determinato sul mercato dei beni e servizi dal
meccanismo del moltiplicatore;
mercato della moneta: dato il livello di produzione/reddito, tasso
d’interesse determinato sul mercato della moneta (teoria della
preferenza per la liquidità);
Interazione tra mercati reali e monetari viola la “dicotomia classica”,
in base alla quale le variazioni dell’offerta di moneta non influenzano
le variabili reali.
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
16/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Modello IS-LM
Tasso d’interesse e domanda aggregata
Curva IS in economia chiusa: metodo algebrico
Curva IS in economia chiusa: metodo grafico
Tasso d’interesse e domanda aggregata
Tasso d’interesse (i) influenza domanda aggregata poiché influenza:
consumi (C ): un aumento del tasso d’interesse riduce i consumi:
↑i ⇒↓C
investimenti programmati (I ): un aumento del tasso d’interesse
riduce gli investimenti programmati, poiché ne riduce il Valore
Attuale Netto (VAN);
↑i ⇒↓I
esportazioni nette (NX ):
esportazioni (X ): un aumento del tasso d’interesse provoca un
apprezzamento del cambio e conseguente diminuzione delle
esportazioni;
importazioni (M): un aumento del tasso d’interesse provoca un
apprezzamento del cambio e conseguente aumento del volume delle
importazioni.
Il tasso d’interesse rilevante è il tasso reale, ma, con prezzi costanti,
coincide con quello nominale.
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
17/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Modello IS-LM
Tasso d’interesse e domanda aggregata
Curva IS in economia chiusa: metodo algebrico
Curva IS in economia chiusa: metodo grafico
Curva IS in economia chiusa: metodo algebrico
Consumi funzione decrescente del tasso d’interesse:
C = C0 + c(Y − T ) − dc i
Investimenti programmati funzione decrescente del tasso d’interesse:
I p = I0 − d i i
Produzione di equilibrio di breve periodo:
Y
= PAE
Y
= C + Ip + G
Y
= C0 + c(Y − T ) − dc i + I0 − di i + G
1
1
(C0 − cT + G ) −
(dc + di ) i
=
{z
} 1 − c | {z }
1−c |
Y
A
Curva IS:
Y =
f
f
A 1−c
1
A−
i ⇒ i= −
Y
1−c
1−c
f
f
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
18/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Modello IS-LM
Tasso d’interesse e domanda aggregata
Curva IS in economia chiusa: metodo algebrico
Curva IS in economia chiusa: metodo grafico
Curva IS in economia chiusa: metodo grafico
Y=PAE
PAE
E
PAE = A + cY
PAE = A’ + cY
E’
A
A’
Y
i
i’
E’
E
i
IS
Y’
Giuseppe Vittucci Marzetti
Y
Y
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
19/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Teoria quantitativa della moneta
Teoria della preferenza per la liquidità
Equilibrio sul mercato della moneta e curva LM: metodo algebrico
Equilibrio sul mercato della moneta e curva LM: metodo grafico
Dalla teoria quantitativa...
Nella teoria quantitativa (quantity theory of money ) (Newcomb,
1885; Fisher, 1911), moneta vista principalmente nella sua funzione
di “intermediario degli scambi” (medium of exchange):
M ×V =P ×T
M: stock di moneta;
V : velocità di circolazione (velocity of circulation) media;
P: livello medio dei prezzi;
T : numero di transazioni effettuate in moneta.
Da Angell (1936) in poi, teoria quantitativa spesso espressa in
termini di transazioni relative al reddito (income transaction):
M ×V =P ×Y
con Y reddito reale.
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
20/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Teoria quantitativa della moneta
Teoria della preferenza per la liquidità
Equilibrio sul mercato della moneta e curva LM: metodo algebrico
Equilibrio sul mercato della moneta e curva LM: metodo grafico
...all’equazione di Cambridge...
Nella versione di Cambridge della teoria quantitativa (teoria delle
scorte o saldi liquidi, Cambridge cash-balance theory ) (Pigou, 1917;
Marshall, 1923; Keynes, 1923) enfatizzato il ruolo della moneta
come riserva di valore (store of value);
Saldi monetari domandati frazione (k) del reddito nominale (o della
ricchezza nominale) delle persone:
M =k ×P ×Y
Sottolineando il ruolo della moneta come asset, la teoria riconduce la
domanda di saldi monetaria alla teoria delle scelte di portafoglio;
Dal punto di vista matematico, equazione di Cambridge semplice
manipolazione dell’equazione quantitativa in forma di reddito:
M ×V =P ×Y ⇒ M =
1
×P ×Y =k ×P ×Y
V
con k = 1/V .
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
21/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Teoria quantitativa della moneta
Teoria della preferenza per la liquidità
Equilibrio sul mercato della moneta e curva LM: metodo algebrico
Equilibrio sul mercato della moneta e curva LM: metodo grafico
...alla teoria della preferenza per la liquidità
Il tasso di interesse..., come premio per la rinuncia alla liquidità, è una
misura della riluttanza di chi possiede moneta a rinunciare al controllo
liquido sulla stessa. Il tasso di interesse non è il “prezzo” che porta in
equilibrio la domanda di risorse da investire con la disponibilità ad astenersi
dal consumo presente. É il “prezzo” che equilibra il desiderio di mantenere
la ricchezza sotto forma di contanti con la quantità disponibile degli stessi.
(Keynes, 1936, p.167)
Teoria della preferenza per la liquidità (theory of liquidity
preference): moneta domandata per
effettuare gli scambi (movente transazionale, transactions–motive)
⇒ teoria quantitativa della moneta;
come riserva di valore per far fronte ad acquisti imprevisti (movente
precauzionale, precautionary–motive) ⇒ equazione di Cambridge;
nell’ambito delle scelte di portafoglio, per massimizzare il rendimento
del proprio patrimonio attraverso la sua suddivisione tra moneta e
attività finanziarie e reali (movente speculativo, speculative-motive).
Tasso d’interesse come costo opportunità di detenere moneta.
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
22/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Teoria quantitativa della moneta
Teoria della preferenza per la liquidità
Equilibrio sul mercato della moneta e curva LM: metodo algebrico
Equilibrio sul mercato della moneta e curva LM: metodo grafico
Preferenza per la liquidità e domanda di moneta
Domanda di moneta dipendente:
positivamente dal reddito nominale: un aumento del reddito
aumenta il valore delle transazioni effettuate (movente
transazionale);
aumenta gli accantonamenti fatti per acquisti imprevisti,
proporzionali al reddito (movente precauzionale).
negativamente dal tasso d’interesse nominale: una diminuzione del
tasso d’interesse
diminuisce il costo-opportunità di detenere moneta e quindi aumenta
la proporzione accantonata per far fronte all’incertezza (movente
precauzionale);
ad aspettative date, aumenta la probabilità di aumenti futuri del
tasso d’interesse con conseguente perdite in conto capitale nei titoli
finanziari (obbligazioni e azioni), e quindi aumenta la domanda di
moneta per motivi speculativi (movente speculativo).
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
23/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Teoria quantitativa della moneta
Teoria della preferenza per la liquidità
Equilibrio sul mercato della moneta e curva LM: metodo algebrico
Equilibrio sul mercato della moneta e curva LM: metodo grafico
Curva LM: metodo algebrico
Offerta di moneta controllata dalla banca centrale: M s = M̄;
Domanda di moneta funzione:
crescente del reddito (reale) (Y);
crescente del livello generale dei prezzi (P)
decrescente del tasso d’interesse (i).
M d = P(kY − hi)
Ms
=
Md
M̄
=
P(kY − hi)
=
kY − hi
M̄
P
|{z}
Saldi monetari reali
Curva LM:
i =−
Giuseppe Vittucci Marzetti
1 M̄
k
+ Y
hP
h
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
24/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Teoria quantitativa della moneta
Teoria della preferenza per la liquidità
Equilibrio sul mercato della moneta e curva LM: metodo algebrico
Equilibrio sul mercato della moneta e curva LM: metodo grafico
Curva LM: metodo grafico
i
i
LM
E’
i’
M d /P = kY ′ − hi
i
E
M s /P
Giuseppe Vittucci Marzetti
M d /P = kY − hi
M/P
Y
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
Y’
Y
25/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Equilibrio nel modello IS-LM
Politica fiscale
Limiti della politica fiscale, sostenibilità del debito e crisi del debito europea
Politica monetaria
Limiti della politica monetaria
Equilibrio nel modello IS-LM: metodo algebrico
Curva IS:
i=
A 1−c
−
Y
f
f
Curva LM:
i =−
k
1 M̄
+ Y
hP
h
Valori di equilibrio:
Produzione di equilibrio (Y ∗ ):
1 M̄ k ∗
1
A 1−c ∗
−
Y =−
+ Y ⇒ Y∗ =
f
f
h P h
fk + (1 − c)h
M̄
hA + f
P
Tasso d’interesse d’equilibrio (i):
1−c ∗
1
A
Y ⇒ i∗ =
i = −
f
f
fk + (1 − c)h
∗
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
M̄
kA − (1 − c)
P
26/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Equilibrio nel modello IS-LM
Politica fiscale
Limiti della politica fiscale, sostenibilità del debito e crisi del debito europea
Politica monetaria
Limiti della politica monetaria
Equilibrio nel modello IS-LM: metodo grafico
i
LM
i∗
IS
Y∗
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
Y
27/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Equilibrio nel modello IS-LM
Politica fiscale
Limiti della politica fiscale, sostenibilità del debito e crisi del debito europea
Politica monetaria
Limiti della politica monetaria
Politiche economiche di stabilizzazione
Principali strumenti delle politiche economiche di stabilizzazione:
Politica fiscale: fa riferimento al saldo del bilancio pubblico, definito
come differenza tra acquisti governativi (G) e imposte nette (T):
politica fiscale espansiva: aumento delle spese pubbliche e/o
diminuzione delle imposte nette (imposte meno sussidi). Ha come
effetto l’aumento del deficit pubblico;
politica fiscale restrittiva: diminuzione delle spese pubbliche e/o
aumento delle imposte nette.
Politica monetaria: fa riferimento ai cambiamenti indotti nell’offerta
di moneta da parte dell’autorità monetaria:
politica monetaria espansiva: aumento dell’offerta di moneta;
politica monetaria restrittiva: diminuzione dell’offerta di moneta.
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
28/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Equilibrio nel modello IS-LM
Politica fiscale
Limiti della politica fiscale, sostenibilità del debito e crisi del debito europea
Politica monetaria
Limiti della politica monetaria
Effetti di una politica fiscale espansiva: metodo algebrico
Aumento spesa pubblica (G ′ > G )/diminuzione tassazione
(T ′ < T );
Aumento spesa autonoma (A′ > A):
A′ = C0 − cT ′ + I0 + G ′ > C0 − cT + I0 + G = A
Traslazione verso l’alto della curva IS:
1−c
A 1−c
A′
−
Y > −
Y =i
i′ =
f
f
f
f
′
Aumento produzione di equilibrio (Y ∗ > Y ∗ ):
′
Y∗ =
hA + f M̄/P
hA′ + f M̄/P
>
= Y∗
fk + (1 − c)h
fk + (1 − c)h
′
Aumento tasso d’interesse d’equilibrio (i ∗ > i ∗ ):
′
i∗ =
kA − (1 − c)M̄/P
kA′ − (1 − c)M̄/P
>
= i∗
fk + (1 − c)h
fk + (1 − c)h
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
29/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Equilibrio nel modello IS-LM
Politica fiscale
Limiti della politica fiscale, sostenibilità del debito e crisi del debito europea
Politica monetaria
Limiti della politica monetaria
Effetti di una politica fiscale espansiva: metodo grafico
Y=PAE
PAE
E’
PAE = A’ + cY
PAE = A + cY
E
A’
A
Y
i
i
IS
Y
Giuseppe Vittucci Marzetti
IS’
Y’
Y
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
30/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Equilibrio nel modello IS-LM
Politica fiscale
Limiti della politica fiscale, sostenibilità del debito e crisi del debito europea
Politica monetaria
Limiti della politica monetaria
Effetti di una politica fiscale espansiva: metodo grafico
Y=PAE
PAE
PAE = A” + cY
E’
PAE = A’ + cY
E”
PAE = A + cY
E
A’
A
Y
i
LM
i∗
′
i∗
IS
Y∗
Giuseppe Vittucci Marzetti
IS’
′
Y ∗ Y’
Y
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
31/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Equilibrio nel modello IS-LM
Politica fiscale
Limiti della politica fiscale, sostenibilità del debito e crisi del debito europea
Politica monetaria
Limiti della politica monetaria
Politica fiscale discrezionale e stabilizzatori automatici
Politica fiscale discrezionale: aumenti della spesa pubblica o
riduzioni delle imposte al netto dei sussidi derivanti da decisioni
esplicite di politica economica;
Stabilizzatori automatici: meccanismi che attenuano le fluttuazioni
di breve periodo attraverso:
aumenti automatici della spesa pubblica (o riduzioni automatiche
delle imposte nette) nelle fasi di recessione;
diminuzioni automatiche della spesa pubblica (o aumenti automatici
delle imposte nette) nelle fasi di espansione.
Es. di stabilizzatori automatici:
tassazione progressiva o proporzionale al reddito;
sussidi di disoccupazione;...
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
32/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Equilibrio nel modello IS-LM
Politica fiscale
Limiti della politica fiscale, sostenibilità del debito e crisi del debito europea
Politica monetaria
Limiti della politica monetaria
Effetto di spiazzamento
Una politica fiscale espansiva:
aumenta il tasso d’interesse;
cambia il PIL di equilibrio:
aumenta il livello del PIL di equilibrio;
diminuisce la componente degli investimenti: dato il maggior tasso
d’interesse, la spesa per investimenti è minore.
Il fenomeno per cui i disavanzi pubblici tendono a ridurre la spesa
per investimenti prende il nome di spiazzamento (crowding-out):
la spesa pubblica spiazza gli investimenti privati.
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
33/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Equilibrio nel modello IS-LM
Politica fiscale
Limiti della politica fiscale, sostenibilità del debito e crisi del debito europea
Politica monetaria
Limiti della politica monetaria
Equivalenza ricardiana
Equivalenza ricardiana (Ricardian equivalence)
Il modo di finanziare la spesa pubblica (attraverso emissione di debito o
aumento delle imposte) è ininfluente.
Equivalenza discussa da Ricardo (1820) e dimostrata in base
all’assunto di aspettative razionali da Barro (1974):
se il governo stimola l’economia aumentando la spesa pubblica
finanziata con ricorso al debito (debt-financed government
spending ),...
i consumatori realizzano che tale deficit comporterà un aumento
della tassazione nel futuro, e...
cominciano ad accantonare i fondi per ripagare le maggiori future
tasse, riducendo i consumi attuali.
Condizioni necessarie per il teorema di equivalenza Barro-Ricardo:
consumatori forward-looking ;
interesse intergenerazionale;
mercati dei capitali perfetti.
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
34/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Equilibrio nel modello IS-LM
Politica fiscale
Limiti della politica fiscale, sostenibilità del debito e crisi del debito europea
Politica monetaria
Limiti della politica monetaria
Sostenibilità del debito
Disavanzi pubblici (deficit, fiscal deficit o government budget
deficit) frequenti pongono il problema della sostenibilità del debito;
Nel lungo periodo il rapporto debito pubblico-PIL può:
azzerarsi;
stabilizzarsi, cioè tendere ad un valore costante;
esplodere.
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
35/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Equilibrio nel modello IS-LM
Politica fiscale
Limiti della politica fiscale, sostenibilità del debito e crisi del debito europea
Politica monetaria
Limiti della politica monetaria
Dinamica del rapporto debito-PIL
Deficit pubblico nell’anno t:
∆Bt = Bt − Bt−1 =
iBt−1
| {z }
pagamenti per interessi
+
G −T
| t {z }t
fabbisogno primario (primary deficit)
Bt : stock del debito alla fine dell’anno t;
i: tasso d’interesse nominale sui titoli del debito pubblico;
Gt : spesa pubblica nell’anno t;
Tt : imposte al netto dei trasferimenti nell’anno t.
Riarrangiando ed esprimendo in rapporto al PIL (Yt ) otteniamo:
Bt−1 Yt−1
Gt − Tt
Bt
= (1 + i)
+
Yt
Yt−1 Yt
Yt
Bt
1 + i Bt−1
Gt − Tt
Bt−1
Gt − Tt
=
+
≈ (1 + i − g )
+
Yt
1 + g Yt−1
Yt
Yt−1
Yt
dove g = (Yt − Yt−1 )/Yt−1 è il tasso di crescita del PIL nominale.
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
36/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Equilibrio nel modello IS-LM
Politica fiscale
Limiti della politica fiscale, sostenibilità del debito e crisi del debito europea
Politica monetaria
Limiti della politica monetaria
Dinamica del rapporto debito-PIL
Equazione alle differenze del primo ordine:
bt = (1 + i − g )bt−1 + dt
bt (= Bt /Yt ): rapporto debito-PIL alla fine dell’anno t;
dt (= (Gt − Tt )/Yt ): rapporto disavanzo primario-PIL nell’anno t.
Assumendo un disavanzo primario in percentuale del PIL costante
(dt = d) abbiamo:
d
d
t
+
bt = (1 + i − g ) b0 −
g −i
g −i
se g > i, il rapporto debito-PIL converge sempre al suo valore di
stato stazionario: limt→∞ bt = d/(g − i);
se g < i, il rapporto debito-PIL tende ad esplodere (snowball effect)
a meno che:
d
b0 −
< 0 ⇒ d < (g − i)b0 < 0
g −i
deve aversi un avanzo primario sufficiente (maggiore di (i − g )b0 ).
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
37/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Equilibrio nel modello IS-LM
Politica fiscale
Limiti della politica fiscale, sostenibilità del debito e crisi del debito europea
Politica monetaria
Limiti della politica monetaria
Debito pubblico come gigantesco schema di Ponzi
Dinamica esplosiva spesso accelerata: all’aumentare del rapporto
debito-PIL aumentano i tassi d’interesse chiesti dal mercato,
aumentando il rischio di default;
Quando ricorrono le condizioni per l’esplosione, il debito pubblico
può essere considerato un gigantesco schema di Ponzi: una truffa
finanziaria che paga rendimenti alti agli investitori utilizzando il loro
stesso denaro o il denaro fornito dai nuovi investitori;
Si reperiscono risorse sul mercato promettendo rendimenti alti,
utilizzando le risorse per consumi improduttivi e spiazzando gli
investimenti realmente produttivi.
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
38/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Equilibrio nel modello IS-LM
Politica fiscale
Limiti della politica fiscale, sostenibilità del debito e crisi del debito europea
Politica monetaria
Limiti della politica monetaria
Rientro dal debito
Con tasso di crescita (nominale) del PIL maggiore del tasso di
interesse (nominale), per far rientrare il debito si può:
generare avanzi primari sufficienti;
ripudiare (interamente o in parte) il debito;
monetizzare il debito: i titoli pubblici vengono acquistati dalla banca
centrale con moneta di nuova creazione ⇒ Politica monetaria
espansiva.
Tutti i modi di rientro assimilabili a forme di tassazione:
ripudio assimilabile ad imposta sulla ricchezza, che colpisce coloro
che detengono titoli di stato;
monetizzazione, nella misura in cui genera inflazione, corrisponde ad
un’imposta da inflazione, che colpisce coloro che detengono asset
nominali non protetti dall’inflazione erodendone il valore reale.
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
39/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Equilibrio nel modello IS-LM
Politica fiscale
Limiti della politica fiscale, sostenibilità del debito e crisi del debito europea
Politica monetaria
Limiti della politica monetaria
Teoria politica del debito
Teoria politica del debito: scelta della forma di rientro dal debito
come problema di redistribuzione del reddito tra gruppi economici;
Relazione tra grado di stabilità politica, conflitto distributivo e
dinamica del debito;
Gruppi di interesse:
rentiers, che detengono la ricchezza sotto forma di titoli di stato:
si oppongono a ripudio esplicito del debito e tassa da inflazione;
favoriscono aumento delle imposte, dirette e indirette.
imprenditori, che detengono la ricchezza sotto forma di capitale
fisico:
si oppongono a imposte sul capitale;
favoriscono ripudio, finanziamento monetario e imposte sui beni di
consumo;
lavoratori, che possiedono capitale umano:
si oppongo alle imposte, soprattutto indirette sui beni di consumo;
favoriscono ripudio e imposte su patrimonio e capitale;
sono danneggiati dall’inflazione in caso di salari non indicizzati.
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
40/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Equilibrio nel modello IS-LM
Politica fiscale
Limiti della politica fiscale, sostenibilità del debito e crisi del debito europea
Politica monetaria
Limiti della politica monetaria
Rapporti debito-PIL e deficit-PIL in Europa prima della
crisi del debito
(a) Debito
(b) Deficit
Fonte: Eurostat, 2010.
Figura: Debito pubblico lordo consolidato e saldo (% PIL), 2009
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
41/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Equilibrio nel modello IS-LM
Politica fiscale
Limiti della politica fiscale, sostenibilità del debito e crisi del debito europea
Politica monetaria
Limiti della politica monetaria
Debiti e deficit pubblici in Europa prima della crisi del
debito
(a) Debito
(b) Deficit
Fonte: Eurostat, 2010.
Figura: Debito pubblico lordo consolidato e saldo (miliardi di Euro), 2009
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
42/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Equilibrio nel modello IS-LM
Politica fiscale
Limiti della politica fiscale, sostenibilità del debito e crisi del debito europea
Politica monetaria
Limiti della politica monetaria
La rete europea del debito
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
43/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Equilibrio nel modello IS-LM
Politica fiscale
Limiti della politica fiscale, sostenibilità del debito e crisi del debito europea
Politica monetaria
Limiti della politica monetaria
Debito pubblico e deficit in Germania
(a) Debito
(b) Deficit
Fonte: Eurostat, 2010.
Figura: Debito pubblico lordo consolidato e deficit (% PIL), 1995-2009
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
44/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Equilibrio nel modello IS-LM
Politica fiscale
Limiti della politica fiscale, sostenibilità del debito e crisi del debito europea
Politica monetaria
Limiti della politica monetaria
Debito pubblico e deficit in Francia
(a) Debito
(b) Deficit
Fonte: Eurostat, 2010.
Figura: Debito pubblico lordo consolidato e deficit (% PIL), 1995-2009
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
45/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Equilibrio nel modello IS-LM
Politica fiscale
Limiti della politica fiscale, sostenibilità del debito e crisi del debito europea
Politica monetaria
Limiti della politica monetaria
Debito pubblico e deficit in Italia
(a) Debito
(b) Deficit
Fonte: Eurostat, 2010.
Figura: Debito pubblico lordo consolidato e deficit (% PIL), 1995-2009
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
46/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Equilibrio nel modello IS-LM
Politica fiscale
Limiti della politica fiscale, sostenibilità del debito e crisi del debito europea
Politica monetaria
Limiti della politica monetaria
Debito pubblico e deficit in Portogallo
(a) Debito
(b) Deficit
Fonte: Eurostat, 2010.
Figura: Debito pubblico lordo consolidato e deficit (% PIL), 1995-2009
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
47/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Equilibrio nel modello IS-LM
Politica fiscale
Limiti della politica fiscale, sostenibilità del debito e crisi del debito europea
Politica monetaria
Limiti della politica monetaria
Debito pubblico e deficit in Irlanda
(a) Debito
(b) Deficit
Fonte: Eurostat, 2010.
Figura: Debito pubblico lordo consolidato e deficit (% PIL), 1995-2009
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
48/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Equilibrio nel modello IS-LM
Politica fiscale
Limiti della politica fiscale, sostenibilità del debito e crisi del debito europea
Politica monetaria
Limiti della politica monetaria
Debito pubblico e deficit in Grecia
(a) Debito
(b) Deficit
Fonte: Eurostat, 2010.
Figura: Debito pubblico lordo consolidato e deficit (% PIL), 1995-2009
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
49/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Equilibrio nel modello IS-LM
Politica fiscale
Limiti della politica fiscale, sostenibilità del debito e crisi del debito europea
Politica monetaria
Limiti della politica monetaria
Debito pubblico e deficit in Spagna
(a) Debito
(b) Deficit
Fonte: Eurostat, 2010.
Figura: Debito pubblico lordo consolidato e deficit (% PIL), 1995-2009
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
50/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Equilibrio nel modello IS-LM
Politica fiscale
Limiti della politica fiscale, sostenibilità del debito e crisi del debito europea
Politica monetaria
Limiti della politica monetaria
Snowball effect: debito pubblico, crescita e tasso
d’interesse
(a) Germania
(b) Francia
(c) Italia
Giuseppe2010.
Vittucci Marzetti
Fonte: Eurostat,
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
51/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Equilibrio nel modello IS-LM
Politica fiscale
Limiti della politica fiscale, sostenibilità del debito e crisi del debito europea
Politica monetaria
Limiti della politica monetaria
Snowball effect: debito pubblico, crescita e tasso
d’interesse
(d) Portogallo
(e) Irlanda
(f) Grecia
(g) Spagna
Fonte: Eurostat,
Giuseppe2010.
Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
52/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Equilibrio nel modello IS-LM
Politica fiscale
Limiti della politica fiscale, sostenibilità del debito e crisi del debito europea
Politica monetaria
Limiti della politica monetaria
Rapporto debito/PIL e deficit/PIL di Italia e Belgio
(h) Debito
(i) Deficit
Fonte: IMF, 2010.
Figura: Debito e deficit di Italia e Belgio (% PIL), 1980-2011
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
53/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Equilibrio nel modello IS-LM
Politica fiscale
Limiti della politica fiscale, sostenibilità del debito e crisi del debito europea
Politica monetaria
Limiti della politica monetaria
Uno sguardo fuori dall’UEM: rapporto debito/PIL per paesi
sviluppati e in via di sviluppo
Fonte: IMF, 2012.
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
54/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Equilibrio nel modello IS-LM
Politica fiscale
Limiti della politica fiscale, sostenibilità del debito e crisi del debito europea
Politica monetaria
Limiti della politica monetaria
Uno sguardo fuori dall’UEM: rapporto debito/PIL di
Giappone, Regno Unito e Stati Uniti
Fonte: IMF, 2012.
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
55/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Equilibrio nel modello IS-LM
Politica fiscale
Limiti della politica fiscale, sostenibilità del debito e crisi del debito europea
Politica monetaria
Limiti della politica monetaria
Mappa del debito pubblico (1970)
Fonte: IMF, 2010.
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
56/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Equilibrio nel modello IS-LM
Politica fiscale
Limiti della politica fiscale, sostenibilità del debito e crisi del debito europea
Politica monetaria
Limiti della politica monetaria
Mappa del debito pubblico (1992)
Fonte: IMF, 2010.
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
57/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Equilibrio nel modello IS-LM
Politica fiscale
Limiti della politica fiscale, sostenibilità del debito e crisi del debito europea
Politica monetaria
Limiti della politica monetaria
Mappa del debito pubblico (2009)
Fonte: IMF, 2010.
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
58/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Equilibrio nel modello IS-LM
Politica fiscale
Limiti della politica fiscale, sostenibilità del debito e crisi del debito europea
Politica monetaria
Limiti della politica monetaria
Politica monetaria
Banca centrale controlla indirettamente l’offerta di moneta
attraverso il controllo della base monetaria;
Politica monetaria: politica economica di stabilizzazione condotta
dall’autorità monetaria attraverso il controllo (indiretto) di offerta di
moneta e tassi di interesse a breve:
politica monetaria espansiva: aumento dell’offerta di moneta;
politica monetaria restrittiva: diminuzione dell’offerta di moneta.
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
59/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Equilibrio nel modello IS-LM
Politica fiscale
Limiti della politica fiscale, sostenibilità del debito e crisi del debito europea
Politica monetaria
Limiti della politica monetaria
Effetti di una politica monetaria espansiva: metodo
algebrico
Aumento offerta di moneta (M̄ ′ > M̄);
Traslazione verso il basso della curva LM:
i′ = −
1 M̄ ′
k
1 M̄
k
+ Y <−
+ Y =i
h P
h
hP
h
′
Aumento produzione di equilibrio (Y ∗ > Y ∗ ):
′
Y∗ =
hA + f M̄/P
hA′ + f M̄ ′ /P
>
= Y∗
fk + (1 − c)h
fk + (1 − c)h
′
Diminuzione tasso d’interesse d’equilibrio (i ∗ < i ∗ ):
′
i∗ =
kA′ − (1 − c)M̄ ′ /P
kA − (1 − c)M̄/P
<
= i∗
fk + (1 − c)h
fk + (1 − c)h
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
60/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Equilibrio nel modello IS-LM
Politica fiscale
Limiti della politica fiscale, sostenibilità del debito e crisi del debito europea
Politica monetaria
Limiti della politica monetaria
Effetti di una politica monetaria espansiva: metodo grafico
i
i
LM
i
LM’
E
E’
i’
M d /P = kY − hi
M s /P
′
M s /P
Giuseppe Vittucci Marzetti
M/P
Y
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
Y
61/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Equilibrio nel modello IS-LM
Politica fiscale
Limiti della politica fiscale, sostenibilità del debito e crisi del debito europea
Politica monetaria
Limiti della politica monetaria
Effetti di una politica monetaria espansiva: metodo grafico
i
i
LM
i∗
LM’
E
′
i∗
i
′
M d /P = kY ∗ − hi
′
E’
M s /P
M d /P = kY − hi
′
M s /P
Giuseppe Vittucci Marzetti
M/P
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
IS
Y∗ Y∗
′
Y
62/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Equilibrio nel modello IS-LM
Politica fiscale
Limiti della politica fiscale, sostenibilità del debito e crisi del debito europea
Politica monetaria
Limiti della politica monetaria
Da monetary targeting a interest-rate targeting
Dagli anni 1980, le maggiori autorità monetarie sono passate:
da valori-obiettivo in termini di aggregati monetari
(monetary targeting );
a valori-obiettivo in termini di tassi di interesse a breve
(interest-rate targeting ).
In base alla teoria della preferenza per la liquidità, la politica
monetaria può essere fissata in modo equivalente sia in termini di
offerta di moneta che di tasso d’interesse;
Es. Quando la Federal Open Market Committee (FOMC) della Fed
fissa il target federal funds rate dà di fatto incarico ai propri
operatori di condurre operazioni di mercato aperto, modificando
quindi l’offerta di moneta, cosı̀ da garantire quel tasso di equilibrio.
I motivi del passaggio all’interest-rate targeting sono:
non osservabilità degli shock della domanda di moneta, con volatilità
dei tassi d’interesse in caso di valori-obiettivo fissati in termini di
aggregati monetari (Clarida, Galı́ & Gertler, 1999);
innovazioni finanziarie che rendono complessa e imprecisa la stima
degli aggregati monetari rilevanti.
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
63/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Equilibrio nel modello IS-LM
Politica fiscale
Limiti della politica fiscale, sostenibilità del debito e crisi del debito europea
Politica monetaria
Limiti della politica monetaria
Regola di Taylor
Classico esempio di semplice politica basata sul feedback è la famosa
regola di Taylor (1993),...che collega il valore-obiettivo del federal fund rate
a due variabili: livello dell’output gap...e differenza tra tasso di inflazione
effettivo e programmato. Come gran parte delle feedback policy, la regola
indica ai policymaker di “contrastare il vento” (“lean against the wind”);
per esempio, con output maggiore del potenziale o inflazione al di sopra del
target, la regola implica che si fissi un tasso sopra il suo livello medio...
(Bernanke, 2 Dicembre 2004)
Nel 1993, John Taylor, studiando il comportamento del FOMC, mostra
come, nel fissare il target rate, l’autorità monetaria tende a seguire una
regola abbastanza semplice, divenuta famosa come Taylor rule:
it = r ∗ + πt + βπ (πt − π ∗ ) + βy (yt − y ∗ )
| {z }
Output gap
tasso d’interesse reale di equilibrio (es. 2%);
πt : tasso di inflazione;
π ∗ : valore-obiettivo del tasso di inflazione (es. 2%);
(yt − y ∗ ): PIL effettivo (yt ) meno PIL potenziale (y ∗ ).
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
64/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Equilibrio nel modello IS-LM
Politica fiscale
Limiti della politica fiscale, sostenibilità del debito e crisi del debito europea
Politica monetaria
Limiti della politica monetaria
Regola di Taylor come regola positiva e normativa efficace?
Alan Greenspan (Governatore della Fed dall’agosto 1987 al gennaio 2006)
sulla regola di Taylor:
Le regole che collegano la fissazione del federal fund rate alle deviazioni di
output e inflazione dai loro rispettivi target, in alcune configurazioni,
sembrano definire i contorni generali di quello che abbiamo fatto negli
ultimi dieci anni e mezzo. E le prescrizioni basate su regole formali
possono, di fatto, servire come utili integrazioni di politica economica [...].
Ma nei nodi cruciali, come quelli della nostra storia recente—il crollo del
mercato azionario del 1987, le crisi del 1997–98, e gli eventi che seguirono
l’11 settembre 2001— semplici regole saranno inadeguate sia come
descrizioni che come prescrizioni di politica economica. Inoltre, tali regole
soffrono più o meno delle stesse difficoltà derivanti dall’uso di coefficienti
fissi che abbiamo con i nostri modelli a larga scala.
(Greenspan, 2004, p.38-39)
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
65/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Equilibrio nel modello IS-LM
Politica fiscale
Limiti della politica fiscale, sostenibilità del debito e crisi del debito europea
Politica monetaria
Limiti della politica monetaria
Canali di trasmissione della politica monetaria
Efficacia della politica monetaria basata sui seguenti nessi causali:
↑ H ⇒ ↑ M ⇒ ↓ i ⇒ ↑ PAE ⇒ ↑ Y
Un aumento della base monetaria (H) aumenta l’offerta di moneta
(M), attraverso il meccanismo del moltiplicatore monetario;
Un aumento dell’offerta di moneta (M) riduce i tassi d’interesse (i);
La diminuzione dei tassi d’interesse (i) stimola la domanda
aggregata per investimenti e consumi (PAE );
L’aumento della domanda aggregata (PAE ) produce un effetto
amplificato sul PIL di equilibrio (Y ) attraverso il meccanismo del
moltiplicatore keynesiano.
Ciascuno di questi canali di trasmissione potrebbe non funzionare...
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
66/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Equilibrio nel modello IS-LM
Politica fiscale
Limiti della politica fiscale, sostenibilità del debito e crisi del debito europea
Politica monetaria
Limiti della politica monetaria
Dai tassi d’interesse alla spesa programmata
Investimenti e consumi possono essere poco reattivi al tasso
d’interesse (e dipendere molto più dalle aspettative circa
l’andamento dell’economia);
Con bassa reattività di consumo e investimenti al tasso d’interesse,
la curva IS è rigida e la politica monetaria ha poco effetto sul PIL di
equilibrio.
i
LM
i∗
LM’
′
i∗
IS
Y∗ Y∗
Giuseppe Vittucci Marzetti
′
Y
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
67/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Equilibrio nel modello IS-LM
Politica fiscale
Limiti della politica fiscale, sostenibilità del debito e crisi del debito europea
Politica monetaria
Limiti della politica monetaria
Dalla base monetaria all’offerta di moneta
Un aumento della base monetaria potrebbe non portare ad un
aumento dell’offerta di moneta in caso di crisi del sistema bancario;
Come discusso da M. Friedman e A. Schwartz (Monetary History of
the United States, 1963), durante la Grande Depressione, nonostante
la base monetaria crebbe in modo stabile da 1931 al 1933, nel
Dicembre del 1932 la terza ondata di panico bancario provocò una
contrazione dell’offerta nominale di moneta (M2) pari al 35%.
Fonte: FRED, 2012.
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
68/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Equilibrio nel modello IS-LM
Politica fiscale
Limiti della politica fiscale, sostenibilità del debito e crisi del debito europea
Politica monetaria
Limiti della politica monetaria
Base monetaria e offerta di moneta durante la crisi del
2008 negli USA
Fonte: FRED, 2012.
Figura: Base monetaria e M2 (miliardi di dollari)
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
69/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Equilibrio nel modello IS-LM
Politica fiscale
Limiti della politica fiscale, sostenibilità del debito e crisi del debito europea
Politica monetaria
Limiti della politica monetaria
Dall’offerta di moneta al tasso d’interesse: la trappola
della liquidità
Efficacia della politica monetaria determinata anche dall’elasticità
della domanda di moneta al tasso di interesse: maggiore l’elasticità,
minore la diminuzione del tasso d’interesse prodotta da un aumento
dell’offerta di moneta;
Caso estremo, rappresentato da domanda di moneta infinitamente
elastica, può verificarsi con tassi di interesse nominali pari o prossimi
a zero (cosiddetta trappola della liquidità, liquidity trap): con tassi
di interesse nominali a breve prossimi allo zero bound aumenti
ulteriori dell’offerta di moneta non hanno più effetto sull’output
(Krugman, 1998; Eggertsson & Woodford, 2003).
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
70/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Equilibrio nel modello IS-LM
Politica fiscale
Limiti della politica fiscale, sostenibilità del debito e crisi del debito europea
Politica monetaria
Limiti della politica monetaria
Trappola della liquidità nel modello IS-LM
i
i
LM
IS
M d /P
LM’
E
LM”
E’
M s /P
′
M s /P
Giuseppe Vittucci Marzetti
′′
M s /P M/P
Y∗
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
′
Y∗
Y
71/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Equilibrio nel modello IS-LM
Politica fiscale
Limiti della politica fiscale, sostenibilità del debito e crisi del debito europea
Politica monetaria
Limiti della politica monetaria
Trappola della liquidità in Giappone
Fonte: FMI WEO, 2012.
Figura: Tasso interbancario a sei mesi (LIBOR), variazione percentuale del
deflatore del PIL e tasso di interesse reale (LIBOR - % ∆ IPC) in Giappone,
1990-2010
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
72/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Equilibrio nel modello IS-LM
Politica fiscale
Limiti della politica fiscale, sostenibilità del debito e crisi del debito europea
Politica monetaria
Limiti della politica monetaria
Trappola della liquidità in Giappone
Fonte: FMI WEO, 2012.
Figura: Tasso di crescita del PIL reale per capita, tasso di disoccupazione e
output gap in Giappone, 1990-2010
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
73/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Equilibrio nel modello IS-LM
Politica fiscale
Limiti della politica fiscale, sostenibilità del debito e crisi del debito europea
Politica monetaria
Limiti della politica monetaria
Politica monetaria in trappola
Nella macroeconomia keynesiana, trappola della liquidità utilizzata
per giustificare il ricorso alla politica fiscale;
Possibile l’adozione di politiche monetarie non convenzionali
(Bernanke & Reinhart, 2004);
Quantitative easing (allentamento quantitativo): acquisti su larga
scala (nell’ordine di centinaia di miliardi di dollari) da parte della
banca centrale di attività finanziarie (titoli pubblici a lungo termine e
corporate bond, ma anche Mortgage-Backed Securities e CDO)
detenute da istituzioni finanziarie attraverso l’accredito di riserve;
QE ha un impatto attraverso la riduzione dei tassi a lungo termine;
Forma estrema di politica monetaria utilizzata da:
Bank of Japan nel 2001;
Bank of England nel 2009 (200 miliardi di sterline);
Fed:
Marzo 2009–Marzo 2010 (QE1): $1250 miliardi di MBS; $200
miliardi di federal agency debt (titoli di debito emessi da Fannie Mae
& Freddie Mac); $300 miliardi di T-Notes e T-Bonds;
Novembre 2010–Luglio 2011 (QE2): $600 miliardi di notes e bonds.
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
74/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Equilibrio nel modello IS-LM
Politica fiscale
Limiti della politica fiscale, sostenibilità del debito e crisi del debito europea
Politica monetaria
Limiti della politica monetaria
Azione della BCE
Nel giugno 2007, stato patrimoniale consolidato dell’Eurosistema
pari a 913 miliardi di euro;
Nel marzo 2012, bilancio assomma a 3,000 miliardi (24% PIL area
euro);
630 miliardi di titoli, parte dei quali relativi al Security Market
Program per sostenere i titoli governativi dei paesi in crisi (220
miliardi circa);
1,100 miliardi di rifinanziamenti a lungo termine alle istituzioni
creditizie nell’ambito di Longer-Term Refinancing Operations
(LTRO).
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
75/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Equilibrio nel modello IS-LM
Politica fiscale
Limiti della politica fiscale, sostenibilità del debito e crisi del debito europea
Politica monetaria
Limiti della politica monetaria
Limite di azione della BCE
No bail-out clause (Art. 104(1) del Trattato sull’UE):
“È vietata la concessione di scoperti di conto o qualsiasi altra forma
di facilitazione creditizia, da parte della BCE o...delle...Banche
centrali nazionali, a istituzioni o organi della Comunità, alle
amministrazioni statali, agli enti regionali, locali o altri enti pubblici,
ad altri organismi di diritto pubblico o a imprese pubbliche degli
Stati membri, cosı̀ come l’acquisto diretto presso di essi di titoli di
debito da parte della BCE o delle Banche centrali nazionali.”;
Dato il divieto esplicito di acquisto di titoli del debito pubblico dei
paesi membri sul mercato primario, BCE e banche centrali possono
acquistare titoli pubblici dei paesi membri solo sul mercato
secondario.
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
76/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Dal breve al lungo periodo
Tassi di interesse nel lungo e nel breve periodo
Dal breve al lungo periodo
Modello keynesiano base non in grado di spiegare il comportamento
dell’inflazione;
Nel lungo periodo:
prezzi flessibili (flexible prices);
PIL determinato da tecnologia e offerta reale di fattori produttivi
(PIL di pieno impiego).
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
77/78
Produzione di equilibrio di breve periodo
Mercato dei beni e curva IS in economia chiusa
Mercati finanziari e curva LM
Equilibrio nel modello IS-LM ed effetto delle politiche economiche
Dal breve al lungo periodo
Dal breve al lungo periodo
Tassi di interesse nel lungo e nel breve periodo
Tassi di interesse nel lungo e nel breve periodo
Due teorie del tasso di interesse alternative:
1
2
tasso di interesse determinato da offerta e domanda di fondi
mutuabili (risparmio nazionale e domanda di investimento);
tasso di interesse determinato da offerta e domanda di moneta.
Nella sintesi neoclassica:
la prima vale nel lungo periodo:
produzione determinata da tecnologia e offerta di fattori produttivi
(PIL di pieno impiego);
per ogni dato livello di produzione, tasso di interesse reale
determinato sul mercato dei fondi mutuabili;
livello dei prezzi determinato da offerta e domanda di moneta.
la seconda vale nel breve periodo:
livello dei prezzi relativamente fisso e insensibile al mutare della
congiuntura economica;
per ogni dato livello dei prezzi, tasso di interesse determinato
dall’interazione tra domanda e offerta di moneta;
livello di produzione determinato dalla domanda aggregata,
determinata in parte dal tasso d’interesse.
Giuseppe Vittucci Marzetti
Economia politica – Intervento pubblico nell’economia
78/78
Scarica