DOC E/31
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
PER L'ESAME DI STATO
DELL'ANNO SCOLASTICO
2014/2015
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
E
INDIRIZZO:
LICEO SCIENTIFICO
LI02
Approvato il giorno:
08 maggio 2015
Affisso all'Albo il giorno: 15 maggio 2015
Pagina 1 di 85
DOCENTI
ORE
settimanali
DISCIPLINE
FRANCHINO MARIA
Lingua e letteratura italiana
4
FRANCHINO MARIA
Lingua e cultura latina
3
BARLETTAI LUISA
Lingua e cultura straniera (Inglese)
3
PERRA GIANFRANCESCO
Storia
2
PERRA GIANFRANCESCO
Filosofia
3
ALDERIGHI DANIELE
Matematica
4
LA CAVA FEDERICA
Fisica
3
BRAVETTI LUCIA
Scienze naturali
3
PRISTERA’ GIUSEPPE
Disegno e storia dell’arte
2
MARTE VINCENZO
Scienze motorie e sportive
2
PICUCCIO LUIGI
Religione cattolica
1
Pagina 2 di 85
STUDENTI
STUDENTI
1
ALDERIGHI
GABRIELE
15 MIGLIACCI
MONIA
2
BENINATO
ELISA
16 OLLANI
SARA
3
BERTI
LORENZO
17 PICCARDI
FILIPPO
4
BUONDONNO
ERRICO
18 PICCINI
LORENZO
5
CIATTINI
SILVIA
19 RAGALMUTO GARITO FEDERICA
6
CIPRIANI
ALINE
20 ROSI
NICOLE
7
CIUCCHI
ALESSANDRO
21 SALICE
FABIO
8
DAVITTI
MATTEO
22 SALVADORI
MARTINA
9
DURO
ROMINA
23 SANTI
IRENE ANASTASIA
10 FAROLFI
SILVIA
24 SCOPETANI
ANDREA
11 GADONI
GIULIA
25 SENSI
GUIDO
12 GLAVE
CRISTIANO
26 SOARE
BOGDAN
ALEXANDRU
13 KANJIRATHINGAL
ALISHA
27 ZAMMARCHI
FRANCESCO
14 LISI
MARGHERITA
Pagina 3 di 85
1.0. SOMMARIO
PRIMA PARTE: L'ISTITUTO
1.1. Breve storia dell'Istituto
pag.
5
2.1. Profilo d'Indirizzo
pag.
6
2.2. Breve storia della classe nei tre anni
pag.
7
2.3. Obiettivi trasversali raggiunti
pag.
8
2.4. Quadro orario nel triennio
pag.
9
2.5. Metodologie e strumenti
pag.
10
2.6. Verifiche e valutazione
pag.
12
2.7. Valutazione finale (Tavola della corrispondenza dei voti)
pag.
14
2.8. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico
pag.
15
2.9. Attività di recupero, sostegno, integrazione
pag.
16
2.11. Attività di orientamento
pag.
17
2.12. Scuola-lavoro, stage
pag.
17
2.13. Viaggio di istruzione e attività culturali varie
pag.
17
A) I contenuti disciplinari, obiettivi raggiunti.
pag.
19
B) Testi delle prove d'esame simulate durante l'anno
pag.
55
C) Criteri ed indicatori per l'assegnazione dei punteggi
pag.
72
E) Corsi integrativi facoltativi organizzati dall’Istituto
pag.
84
SECONDA PARTE: LA CLASSE, LA PROGRAMMAZIONE E LE
ATTIVITÀ SVOLTE
TERZA PARTE: GLI ALLEGATI
Pagina 4 di 85
PRIMA PARTE: L'ISTITUTO
1.1. BREVE STORIA DELL’ISTITUTO
L’Istituto Statale “B. Russell - I. Newton” è una scuola superiore che offre numerosi
percorsi formativi.
Sono attivi all’ISTRUZIONE TECNICA gli Indirizzi di studio:
a) SETTORE ECONOMICO
- AMMINISTARAZIONE, FINANZA E MARKETING
- RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING
- SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
b) SETTORE TECNOLOGICO - COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
- SISTEMA MODA
al LICEO:
- LICEO SCIENTIFICO
- LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE
- LICEO SCIENTIFICO SEZIONE SPORTIVA
- LICEO CLASSICO
- LICEO LINGUISTICO
- LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE
ECONOMICO SOCIALE
Sono inoltre ad esaurimento i CORSI SERALI TRIENNALI per adulti, progetto SIRIO per
RAGIONIERI e GEOMETRI, sostituiti (per le classi III e IV) dagli indirizzi
AMMINISTARAZIONE, FINANZA E MARKETING e COSTRUZIONI, AMBIENTE E
TERRITORIO.
Il Piano dell’Offerta Formativa prevede l’attuazione di molteplici aspetti di flessibilità
organizzativa e didattica, interventi mirati di recupero e approfondimento, che si
realizzano anche attraverso l’organizzazione della didattica per “classi aperte”. Sono
attuati: un ampio piano di orientamento scolastico e professionale, ri-orientamento in
ingresso e raccordi con la formazione professionale.
La personalizzazione dei curricoli è realizzata anche attraverso l’offerta di corsi
integrativi facoltativi, tenuti da docenti interni ed esperti esterni.
Pagina 5 di 85
SECONDA PARTE: LA CLASSE, LA PROGRAMMAZIONE E LE
ATTIVITÀ SVOLTE
2.1. PROFILO D'INDIRIZZO
Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e
tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della
matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a
sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire
lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le
diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle
metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, devono essere in grado di:
-
comprendere la connessione tra cultura umanistica e sviluppo dei metodi critici e di
conoscenza propri della matematica e delle scienze fisiche e naturali;
seguire lo sviluppo scientifico e tecnologico, ed essere consapevoli delle potenzialità e
dei limiti degli strumenti impiegati per trasformare l’esperienza in sapere scientifico;
individuare rapporti storici ed epistemologici tra il pensiero matematico e il pensiero
filosofico;
individuare le analogie e le differenze tra i linguaggi simbolico-formali e il linguaggio
comune;
usare procedure logico-matematiche, sperimentali e ipotetico-deduttive proprie dei
metodi di indagine scientifica;
individuare i caratteri specifici e le dimensioni tecnico-applicative dei metodi di
indagine utilizzati dalle scienze sperimentali;
individuare le interazioni sviluppatesi nel tempo tra teorie matematiche e scientifiche e
teorie letterarie, artistiche e filosofiche.
Pagina 6 di 85
2.2. BREVE STORIA DELLA CLASSE
anno di corso
promossi
dall'anno
precedente
studenti
inseriti
terza
15
5
0
1
19
quarta
19
12
2
6
23
quinta
23
5
1
studenti ritirati non promossi
totale
27
La classe è attualmente composta da 27 studenti. Dei 28 presenti all’inizio dell’anno
scolastico uno si è ritirato dopo alcune settimane. Come si evince dalla tabella precedente
la classe ha subìto nel corso del triennio profonde trasformazioni che ne hanno
condizionato il comportamento disciplinare e didattico.
Classe quarta
In particolare, all’inizio della classe quarta si è avuto l’ingresso di ben 12 studenti in un
corpo classe di 19, alcuni provenienti da altre classi del nostro istituto, altri da istituti
diversi.
Per questi ultimi si sono presentate all’inizio dell’anno difficoltà derivanti dalle diverse
scelte adottate dai vari istituti in merito agli argomenti di matematica da svolgere alla fine
della classe terza o all’inizio della quarta. Superata questa iniziale difficoltà, per quasi tutti
gli studenti in ingresso l’integrazione nel corpo classe è proseguita in maniera positiva,
mentre altri, soprattutto a causa dell’elevato numero di studenti (31 studenti) non sono
riusciti a svolgere un lavoro organico con il resto della classe. L’elevata numerosità non ha
consentito infatti, soprattutto agli alunni più deboli, di recuperare in maniera efficace le
lacune pregresse e quelle formatesi in corso di anno. Ne è risultato l’abbandono in corso
di anno di due studenti in ingresso e la non promozione di altri sei alla classe quinta.
Classe quinta
All’inizio della classe quinta si è avuto l’ingresso di altri 5 studenti ripetenti 2 dei quali
provenienti da altri istituti, uno dei quali ha abbandonato come già accennato. Dal punto di
vista disciplinare, un piccolo gruppo di studenti ha mostrato di non accettare pienamente le
regole comuni relative alla condotta, al rispetto del corpo docente e delle scadenze che
hanno anche comportato l’erogazione di note personali e provvedimenti disciplinari.
Questo ha contribuito a creare un clima di lavoro non sempre sereno rendendo difficile la
formazione di un comune impegno della classe nella preparazione all’esame finale.
Questo si è manifestato ad esempio col ricorso, frequente soprattutto in certi periodi
dell’anno, ad assenze strategiche in presenza di verifiche orali o scritte.
Ciò nonostante la maggior parte della classe ha dimostrato un comportamento corretto, un
impegno mediamente costante e una partecipazione alla lezione attiva sebbene non
sempre ordinata. In particolare un gruppo di studenti si è distinto per aver ottenuto risultati
molto positivi nella totalità delle discipline, mostrando anche buone capacità critiche e di
collegamento interdisciplinare.
Continuità didattica
La classe ha goduto di una buona continuità didattica nel corso dei cinque anni, fatta
eccezione per l’insegnamento della Fisica che ha visto avvicendarsi ben quattro docenti.
Pagina 7 di 85
2.3. OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI
Pur con alcune eccezioni sopra evidenziate, la classe ha dimostrato un comportamento
civile rispettoso dei compagni, dei docenti e degli ambienti scolastici. La partecipazione è
piuttosto attiva anche se non sempre costruttiva.
Scarsa, anche se non inesistente la collaborazione tra compagni all’interno della classe.
Le abilità espressive risultano nel complesso adeguate ai contesti comunicativi, e risulta
mediamente potenziata la padronanza del lessico specifico delle singole discipline.
E’ stata acquisita una soddisfacente capacità di rielaborazione critica dei contenuti nelle
diverse discipline. Un buon numero di studenti ha imparato a collegare più problematiche
e più tematiche sia nell’ambito delle singole discipline, sia nell’ambito di discipline
differenti.
Gli allievi hanno anche conseguito una maggiore consapevolezza nella
contestualizzazione dei contenuti storici e culturali.
Pagina 8 di 85
2.4. QUADRO ORARIO NEL TRIENNIO
DISCIPLINE
ORE
CLASSE TERZA
ORE
ORE
CLASSE QUARTA CLASSE QUINTA
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
Lingua e cultura latina
3
3
3
Lingua e cultura straniera (Inglese)
3
3
3
Storia
2
2
2
Filosofia
3
3
3
Matematica
4
4
4
Fisica
3
3
3
Scienze naturali
3
3
3
Disegno e storia dell’arte
2
2
2
Scienze motorie e sportive
2
2
2
Religione cattolica
1
1
1
30 ORE
30 ORE
30 ORE
Pagina 9 di 85
2.5. METODOLOGIE E STRUMENTI
Per tutte le discipline:
Lezione frontale (la spiegazione è seguita da esercizi applicativi)
Lezione guidata (si alternano domande, risposte brevi, brevi spiegazioni)
Analisi dei problemi (si presenta una problematica e/o tematica nuova, per la quale si
chiede una soluzione, seguita da discussione e sistematizzazione)
Lavoro di gruppo (si sottopongono argomenti di ricerca e approfondimento anche di
natura interdisciplinare)
Lavoro su testi (si attuano una serie di attività: individuazione delle parole chiave,
paragrafazione, ecc, per ricavare concetti generali da contesti operativi)
Materiali per la didattica:
- Libri di testo
- Appunti
- Dispense
- Materiali audiovisivi
- Biblioteca di istituto
- Internet
QUADRO SINTETICO DI METODOLOGIE E STRUMENTI PER CIASCUNA DISCIPLINA
DISCIPLINA
METODOLOGIE
Lezione frontale
Lingua e letteratura
Lezione guidata
italiana
Lavoro su testi
Lingua e cultura
latina
Lingua e cultura
straniera (Inglese)
Storia
STRUMENTI
- Libri di testo
- Appunti
- Dispense
- Internet
- Materiali audiovisivi
Lezione frontale
Lezione guidata
Lavoro su testi
- Libri di testo
- Appunti
- Dispense
- Internet
Lezione frontale
Lezione guidata
Lavoro su testi
- Libri di testo
- Appunti
- Dispense
- Internet
- Materiali audiovisivi
Lezione frontale
Lezione guidata
- Libri di testo
- Appunti
- Dispense
- Internet
- Materiali audiovisivi
Pagina 10 di 85
Filosofia
Lezione frontale
Lezione guidata
- Libri di testo
- Appunti
- Dispense
- Internet
- Materiali audiovisivi
Matematica
Lezione frontale
Lezione guidata
- Libri di testo
- Dispense
Fisica
Lezione frontale
Lezione guidata
- Libri di testo
Scienze naturali
Lezione frontale
Lezione guidata
Attività di laboratorio
- Libri di testo
- Appunti
- Dispense
- Internet
- Materiali audiovisivi
Disegno e storia
dell’arte
Lezione frontale
Lezione guidata
- Libri di testo
- Appunti
- Dispense
- Internet
- Materiali audiovisivi
Scienze motorie e
sportive
Lezione frontale
Lezione guidata
Religione cattolica
Lezione condivisa
- Libri di testo
- Appunti
- Dispense
- Internet
- Materiali audiovisivi
Pagina 11 di 85
2.6. VERIFICHE E VALUTAZIONI
QUADRO SINTETICO DELLE TIPOLOGIE DI VERIFICA (SCRITTE E/O ORALI) E DEI
CRITERI DI VALUTAZIONE PER CIASCUNA DISCIPLINA
DISCIPLINA
TIPOLOGIE DI VERIFICA
Verifiche scritte
Lingua e letteratura Temi, relazioni, analisi del testo,
italiana
recensioni
Verifiche orali
CRITERI DI VALUTAZIONE
Correttezza espositiva
Capacità di comprensione e
analisi
Capacità di rielaborazione
personale e organizzazione
logica dei concetti.
Capacità di collegamento
Correttezza espositiva
Capacità di comprensione e
analisi
Capacità di rielaborazione
personale e organizzazione
logica dei concetti.
Capacità di collegamento
Lingua e cultura
latina
Verifiche scritte
Temi, relazioni, analisi del testo
Verifiche orali
Lingua e cultura
straniera (Inglese)
Verifiche scritte
Temi, relazioni, analisi del testo,
recensioni
Verifiche orali
Correttezza espositiva
Competenza linguistica
Capacità di collegamento
Verifiche scritte
Verifiche orali
Correttezza espositiva
Capacità di analisi
Capacità di rielaborazione
personale
Capacità di collegamento
Verifiche scritte
Verifiche orali
Correttezza espositiva
Capacità di analisi
Capacità di rielaborazione
personale
Capacità di collegamento
Verifiche scritte
Verifiche orali
Capacità di analisi
Individuazione di una strategia
risolutiva
Abilità di calcolo
Storia
Filosofia
Matematica
Pagina 12 di 85
Fisica
Verifiche scritte
Verifiche orali
Capacità di analisi
Individuazione di una strategia
risolutiva
Abilità di calcolo
Scienze naturali
Verifiche scritte
Verifiche orali
Competenze tecniche
Individuazione di una strategia
risolutiva
Correttezza espositiva
Disegno e storia
dell’arte
Verifiche scritte
Verifiche orali
Correttezza espositiva
Capacità di analisi
Capacità di rielaborazione
personale
Capacità di collegamento
Scienze motorie e
sportive
Verifiche pratiche
Capacità motorie e di
coordinazione
Religione cattolica
Verifiche orali
Pagina 13 di 85
2.7. VALUTAZIONE FINALE
I docenti del consiglio di classe fanno riferimento ai seguenti criteri di valutazione, approvati
collegialmente.
TAVOLA DELLE CORRISPONDENZE FRA VOTO IN DECIMI E CONOSCENZE, COMPETENZE
E CAPACITA’
voto in
decimi
CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ
1-3
Non rispetta le consegne, spesso si distrae e disturba. Possiede conoscenze
frammentarie e superficiali che non sa applicare e commette gravi errori nella
esecuzione di compiti semplici. É incapace, anche se guidato, di effettuare una
analisi ed una sintesi corrette. Si esprime con difficoltà, con poca chiarezza e
proprietà di linguaggio. Le sue competenze nelle discipline sono molto scarse.
4
Non rispetta quasi mai le consegne e spesso si distrae. Possiede conoscenze
frammentarie e superficiali che spesso non sa applicare e commette errori nella
esecuzione di compiti semplici. Ha difficoltà nella analisi e nella sintesi e manca di
autonomia. Si esprime in modo confuso, spesso oscurando il significato del discorso.
Le sue competenze sono molto limitate.
5
Non è sempre puntuale nelle consegne. Possiede conoscenze non molto
approfondite e talvolta frammentarie e commette errori non gravi nella esecuzione di
compiti semplici. È in grado di effettuare analisi solo parziali ed è impreciso nella
sintesi e poco autonomo nella rielaborazione. Usa un linguaggio non sempre
appropriato che talvolta oscura il significato. Le sue competenze sono modeste.
6
Assolve gli impegni e rispetta le consegne. partecipa al dialogo educativo. possiede
conoscenze di base ma non approfondite e sa applicarle senza errori nella
esecuzione di compiti semplici. Sa effettuare analisi ma non approfondite e sa
sintetizzare e rielaborare le conoscenze ma deve essere guidato. L’espressione non
è sempre fluida ma è corretta.
7
Si impegna con metodo e partecipa attivamente. Possiede conoscenze diffuse che gli
consentono di non commettere errori nella esecuzione di compiti anche complessi ma
incorre in imprecisioni. sa effettuare analisi anche se parziali, ma deve essere guidato
nella sintesi. Espone con terminologia appropriata.
8
Si impegna e partecipa attivamente con iniziative personali. possiede conoscenze
complete ed approfondite e sa applicarle in modo corretto e preciso nella esecuzione
di compiti anche complessi. Sa effettuare analisi complete, è autonomo nella sintesi,
rielabora con apporti critici. L’uso della lingua è sempre corretto e appropriato,
l’espressione è fluida.
9 - 10
Partecipa attivamente e con significativi apporti personali al dialogo educativo.
Possiede conoscenze complete, ampie ed approfondite e sa applicarle correttamente
nella esecuzione di compiti complessi e nella soluzione di problemi nuovi. É capace
di cogliere gli elementi essenziali delle varie discipline e riesce a metterli in relazione,
rielaborandoli in maniera critica e personale. Si esprime in modo corretto, chiaro,
appropriato e fluido.
Pagina 14 di 85
2.8. CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO
CREDITO SCOLASTICO
SPECIFICA DEL CREDITO SCOLASTICO E CREDITI FORMATIVI
PROGETTI, CORSI INTEGRATIVI DELLA SCUOLA:
CREDITI FORMATIVI:
ANNOTAZIONI:
(togliere la voce che non interessa):
L’alunno/a in sede di scrutinio è risultato/a ammesso/a - non ammesso/a all’Esame di Stato.
Pagina 15 di 85
2.9. ATTIVITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, INTEGRAZIONE
Nel corso del quinto anno è stato attivato un corso di recupero di Fisica di 12 ore per tutta
la classe. Le attività di recupero nelle altre discipline si sono svolte in itinere ove
necessario. Alcuni studenti hanno anche usufruito dello strumento di “Assistenza
Pomeridiana allo Studio” promosso dall’Istituto, nel quale in piccole classi parallele
vengono svolte attività di recupero a richiesta degli studenti.
Pagina 16 di 85
2.11. ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO
Gli studenti hanno partecipato, opportunamente sensibilizzati dai docenti e dal
coordinatore, agli open day delle principali facoltà dell’Ateneo fiorentino. In più occasioni
sono stati organizzati dal nostro Istituto interventi di studenti universitari e neolaureati delle
diverse facoltà, con i quali gli studenti hanno avuto una proficua attività di scambio.
2.12. SCUOLA - LAVORO, STAGE
Al termine del quarto anno o all’inizio del quinto gli studenti effettuano un periodo di Stage
della durata massima di 15 gg come previsto dal POF del nostro Istituto. Sono stati
impegnati in studi professionali, aziende, enti pubblici ed enti di ricerca.
2.13. VIAGGIO DI ISTRUZIONE E ATTIVITA’ CULTURALI VARIE
Il viaggio di Istruzione si è svolto nell’ultima settimana del mese di Marzo presso la città di
Berlino. I giovani hanno potuto visitare, con l’assistenza di una guida locale, i monumenti
più interessanti della città e alcune località nei dintorni della città, notevoli per interesse
artistico o storico.
La meta del viaggio è risultata culturalmente affine al programma di Storia dell’Arte, ma
soprattutto per il ruolo svolto da questa città per la Storia europea e mondiale del
novecento.
Gli alunni hanno partecipato inoltre a diverse attività culturali promosse dall’Istituto:
- mostra guidata in lingua inglese su Picasso presso Palazzo Strozzi a Firenze.
- mostra guidata su “Modigliani e i suoi amici” presso Palazzo Blu a Pisa.
- conferenza di storia della fisica, presso il nostro Istituto, tenuta dalla Dott.ssa
Arianna Mazzaresi.
La classe ha partecipato con notevole interesse ed impegno al progetto di scambio
culturale in lingua inglese attivato con la “Harding University”, con sede a Scandicci.
L’attività ha impegnato la classe per un totale di dieci ore.
Quattro studenti hanno partecipato inoltre ad un soggiorno studio di 15 giorni a Londra
organizzato dal nostro Istituto.
Pagina 17 di 85
TERZA PARTE: GLI ALLEGATI
A) I contenuti disciplinari effettivamente svolti; gli obiettivi raggiunti
B) Testi delle prove d'esame simulate durante l'anno
C) Criteri ed indicatori per l'assegnazione dei punteggi
D) Materiali dell'Area di Progetto
E) Corsi integrativi facoltativi organizzati dall’Istituto
Pagina 18 di 85
ALLEGATO A) DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ANNO SCOLASTICO:
2014 - 2015
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
E
INDIRIZZO:
LICEO SCIENTIFICO
CONTENUTI DISCIPLINARI – OBIETTIVI RAGGIUNTI
Pagina 19 di 85
ANNO SCOLASTICO:
2014 - 2015
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
E
INDIRIZZO:
LICEO SCIENTIFICO
MATERIA:
ITALIANO
DOCENTE:
FRANCHINO MARIA
G.BALDI, M.GIUSSO, G. ZACCARIA , Giacomo Leopardi.
Paravia
LIBRI DI TESTO:
G.BALDI, M.GIUSSO, G. ZACCARIA Il piacere dei testi voll.
5-6, Paravia.
DANTE, Divina Commedia, edizione integrale, PARAVIA
(consigliato).
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI
Il Paradiso di Dante (trimestre e pentamestre)
Introduzione al Paradiso: temi e argomenti, struttura. Sono stati letti i canti I, III, VI, XI, XV, XVII.
Trimestre
GIACOMO LEOPARDI, la vita e l'opera.
La formazione culturale e letteraria, la poetica (la conversione filosofica, la teoria del piacere, la
poetica del vago e dell'indeterminato, l'evoluzione del pessimismo leopardiano: dal pessimismo
storico al pessimismo cosmico), l'introduzione ai Canti e alle Operette morali, il ciclo di Aspasia
(cenni), l'ultima fase della poesia leopardiana.
Letture dallo Zibaldone: La teoria del piacere, Il vago, l'indefinito e le rimembranze della
fanciullezza; Il vero è brutto, Indefinito e poesia; La doppia visione; La rimembranza.
Letture dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di un venditore di
almanacchi e di un passeggere.
Letture da I Canti. Dagli idilli: La sera del dì di festa, L'infinito, ll passero solitario. Dai canti pisanorecanatesi: A Silvia; Il sabato del villaggio;La quiete dopo la tempesta; Canto notturno di un
pastore errante dell'Asia. Dall'ultima produzione della poesia leopardiana: La ginestra o il fiore del
deserto (vv.1-200).
L'ETA' DEL NATURALISMO E DEL VERISMO
Caratteri dell'età del Naturalismo e del Verismo: cenni storici; le ideologie; la posizione
dell'intellettuale; la poetica e le tecniche narrative. Realismo e Naturalismo in Francia.
GIOVANNI VERGA
La vita ( la formazione e le opere giovanili, Verga a Firenze e a Milano); cenni ai
romanzi “preveristi” o “mondani”; la svolta veristica; poetica e tecnica narrativa nel Verga;
l’ideologia verghiana; Vita dei campi; Il ciclo dei vinti; I Malavoglia ( la tecnica narrativa, l'intreccio,
Pagina 20 di 85
l'irruzione della storia, la costruzione bipolare del romanzo), Novelle rusticane, Mastro-don
Gesualdo.
Letture da Vita dei campi: “Prefazione” a L'amante di Gramigna (“Impersonalità” e “regressione”),
Rosso Malpelo ( analisi delle tecniche narrative e delle soluzioni formali: la “regressione”, lo
“straniamento”, le caratteristiche del lessico e della sintassi, il discorso indiretto libero );
Fantasticheria (“l'ideale dell'ostrica”). Letture da Novelle rusticane: Libertà, La roba; I Malavoglia
(lettura integrale, con analisi, in particolare di T7 “Prefazione” (“il ciclo dei vinti”); T8 “Il mondo
arcaico e l'irruzione della storia” (cap. I); T10 “Il vecchio e il giovane:tradizione e rivolta”, T11
“L'addio di 'Ntoni”.
Lettura da Mastro-don Gesualdo: T15 “La morte di mastro-don Gesualdo).
Pentamestre
IL DECADENTISMO E LA RIFONDAZIONE DELLA POESIA IN AREA FRANCESE
Lo scenario: cultura, idee. Charles Baudelaire, l'anticipatore; letture da I fiori del male e da Lo
spleen di Parigi: L'albatro, Corrispondenze; Perdita dell'aureola.
L’origine del termine “decadentismo”; la visione del mondo e la poetica (analogia, sinestesia,
simbolo); decadentismo e simbolismo.
GABRIELE D'ANNUNZIO
La vita (L'esteta; il superuomo; la guerra e l'avventura fiumana); l'estetismo e la sua crisi (l'esordio;
i versi degli anni Ottanta, Il Piacere e la crisi dell'estetismo); cenni ai romanzi del superuomo
(D’Annunzio e Nietzsche; il superuomo e l’esteta; Trionfo della morte, Le vergini delle rocce, Il
fuoco, Forse che sì forse che no; le nuove forme narrative); Le Laudi ( Maia; Elettra, Alcyone); il
periodo ‘notturno’.
Letture: Il piacere (lettura integrale, con analisi dei seguenti brani: T1 “Andrea Sperelli ed Elena
Muti”; T2”Una fantasia in bianco maggiore”); T3 “Il programma politico del superuomo” (da Le
vergini delle rocce libro I); T14 “ La prosa notturna” (da Il Notturno).
GIOVANNI PASCOLI
La vita (la giovinezza travagliata, il “nido” familiare, l’insegnamento universitario
e la poesia ); la visione del mondo (la crisi della matrice positivistica; il simbolo); la poetica del
“fanciullino”, i temi della poesia pascoliana; i miti; il grande Pascoli decadente; le angosce e le
lacerazioni della coscienza moderna; le soluzioni formali (la sintassi, il lessico, gli aspetti fonici, la
metrica, le figure retoriche); le raccolte poetiche, ed in particolare Myricae ed i Canti di
Castelvecchio.
Letture: T1 “Una poetica decadente”( da Il fanciullino); Lavandare; X Agosto; L'assiuolo;
Temporale; Novembre,: Il lampo (da Myricae); Il gelsomino notturno; Nebbia (da I Canti di
Castelvecchio).
IL PRIMO NOVECENTO
La stagione delle avanguardie
Argomenti: il rifiuto della tradizione e del ‘mercato culturale’; gruppi e programmi; i futuristi (azione,
velocità e antiromanticismo; le innovazioni formali; i manifesti del Futurismo, i protagonisti);
Testi letti: Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del Futurismo; Manifesto tecnico della letteratura
futurista, Aldo Palazzeschi, E lasciatemi divertire!
La lirica del primo Novecento in Italia: i crepuscolari (tematiche e modelli);
Testi letti: S. Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale( da Piccolo libro inutile); G.
Gozzano, Signorina Felicita (I, 1-30; III,73-96; IV, 133- 168) VI, 290-326).
ITALO SVEVO
L a vita (la declassazione e il lavoro impiegatizio; il salto di classe sociale e l’abbandono della
letteratura; il permanere degli interessi culturali; la ripresa della scrittura;
Pagina 21 di 85
la fisionomia intellettuale di Svevo); la cultura di Svevo ( i maestri di pensiero):
Schopenhauer, Nietzsche, Darwin; i rapporti con la psicoanalisi ; i tre romanzi: Una vita e Senilità
(la figura dell'inetto), La coscienza di Zeno (il nuovo impianto narrativo; il trattamento del tempo e
le vicende; l’inattendibilità di Zeno narratore; la funzione critica di Zeno; l’inettitudine e l’apertura al
mondo).
Letture: T1 “Le ali del gabbiano” (da Una vita); T4 “La trasfigurazione di Angiolina” (da Senilità); La
coscienza di Zeno (lettura integrale, con analisi di T6 “La scelta della moglie e l'antagonista”; T7
“La salute malata di Augusta”, T9 “La morte dell'antagonista”; T10 Psico-analisi).
LUIGI PIRANDELLO
La vita (gli anni giovanili, il dissesto economico, l’attività teatrale, i rapporti col fascismo); la visione
del mondo (il vitalismo, la critica all’identità individuale, la “trappola”della vita sociale, il rifiuto della
socialità, il relativismo conoscitivo); la poetica (l’umorismo; una definizione dell’arte novecentesca);
le novelle; i romanzi ; gli esordi teatrali e il periodo “grottesco” (lo svuotamento del dramma
borghese, la rivoluzione teatrale di Pirandello, il “grottesco”); il teatro nel teatro.
Letture : ” Un’arte che scompone il reale” (da L’umorismo); La trappola; Il treno ha fischiato (da
Novelle per un anno; Il Fu Mattia Pascal (lettura integrale; con analisi di T5 “La costruzione della
nuova identità e la sua crisi”; T6 “Lo strappo nel cielo di carta”); T10 “La rappresentazione teatrale
tradisce il personaggio” (da Sei personaggi in cerca d'autore) .
Programma da svolgere (maggio-giugno)
GIUSEPPE UNGARETTI
L a vita (dall’Egitto all’esperienza parigina; l’affermazione letteraria e le raccolte poetiche della
maturità); L’Allegria (la funzione della poesia, l’analogia, la poesia come illuminazione, gli aspetti
formali, le vicende editoriali e il titolo dell’opera, la struttura ed i temi). L'affermazione letteraria e le
raccolte poetiche della maturità.
Letture: Il porto sepolto; Veglia; Sono una creatura; I fiumi; San Martino del Carso, Mattina; Soldati
( da L'allegria); Non gridate più ( da il dolore).
EUGENIO MONTALE
La vita (gli esordi, a Firenze, gli anni del dopoguerra; Ossi di seppia (le edizioni, la struttura e i
rapporti con il contesto culturale; il titolo e il motivo dell’aridità; la crisi dell'identità, la memoria e
l’indifferenza; il ” varco”, la poetica, le soluzioni stilistiche); il “secondo Montale” (Le occasioni); Il
“terzo” e l'ultimo Montale ( La bufera e altro, Satura)
Letture: I limoni; Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere ho
incontrato (da Ossi di Seppia); Non recidere forbice quel volto ( da Le occasioni).
UMBERTO SABA
La vita ed Il Canzoniere (i fondamenti della poetica, i temi principali, le caratteristiche formali).
Letture: La capra; Trieste, Ulisse; Amai.
Pagina 22 di 85
ANNO SCOLASTICO:
2014 - 2015
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
E
INDIRIZZO:
LICEO SCIENTIFICO
MATERIA:
ITALIANO
DOCENTE:
FRANCHINO MARIA
OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)
Il lavoro svolto, come preventivato all'inizio dell'anno, è stato finalizzato al raggiungimento dei
seguenti obiettivi principali: 1) conoscenza e comprensione dei testi esemplari della letteratura
italiana dell'Ottocento e del Novecento, correttamente inquadrati nel loro contesto storico,
culturale, letterario ed artistico; 2) capacità di analizzare e interpretare i contenuti culturali acquisti ;
3) capacità di esprimere correttamente e con lessico appropriato i contenuti, sia in forma scritta
che orale; 4) acquisizione del piacere della lettura autonoma.
La partecipazione al dialogo educativo non è sempre stata costante per tutti; alcuni alunni, in
particolare, sono apparsi meno diligenti rispetto al precedente anno scolastico. La classe, pertanto,
rivela un’acquisizione disomogenea degli obiettivi prefissati: un gruppo di alunni, che ha lavorato
con continuo impegno, è in grado di elaborare le proprie conoscenze, inquadrandole in una visione
critica d’insieme, sia nell’esposizione orale che in quella scritta ed ha conseguito apprezzabili
capacità di effettuare collegamenti tra gli autori studiati, tra la letteratura e le altre discipline; un
altro gruppo affronta non sempre con sicurezza l’elaborazione dei contenuti e/o la gestione degli
strumenti dell’analisi testuale, pur possedendo corrette capacità espositive; i restanti allievi
possiedono informazioni corrette sugli autori della letteratura italiana, ma presentano ancora
qualche difficoltà di orientamento nell’organizzazione e nell'esposizione dei contenuti. Per quanto
riguarda la produzione scritta, in particolare, alcuni studenti hanno sempre dato prova, insieme alla
correttezza formale, di capacità d'analisi e di approfondimento, qualità affinate nel corso dell'anno
scolastico .Altri studenti, invece, anche se con dei progressi dovuti alle molte esercitazioni, non
hanno del tutto superato le proprie carenze nella produzione scritta, in particolare per quanto
riguarda la correttezza morfosintattica, l'uso appropriato del lessico e la coerenza del testo.
e
Pagina 23 di 85
ANNO SCOLASTICO:
2014 - 2015
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
E
INDIRIZZO:
LICEO SCIENTIFICO
MATERIA:
LATINO
DOCENTE:
FRANCHINO MARIA
LIBRI DI TESTO:
S. MARELLI, S. NICOLA, P.PAGLIANI, R. ALOSI,
Echi dal mondo classico, vol. B; ed. Petrini
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI
Trimestre
L’età imperiale da Tiberio a Nerone
La riflessione filosofica.
Lucio Anneo Seneca
La vita: dalla collaborazione con il potere al ripiegamento su di sé; i Dialogi: contenuti e tempi
principali; il trattato politico (De clementia e De beneficiis) e le Naturales Quaestiones; le Epistulae
morales ad Lucilium; l’esperienza della filosofia in Seneca e le caratteristiche della prosa; i
caratteri generali della produzione tragica e l’Apokolokyntosis,
Letture: T1De brevitate vitae, 1 (in lingua); T2 De brev. 10, 2;5-6 (in traduz.); T3 De brev. 12 (in
traduz.); T9 Epist. 47, 1-5. (in lingua). Phaedra (letture in traduzione)
L’epica
Marco Anneo Lucano
Cenni biografici e opere; la Pharsalia: elaborazione, stato di conservazione del testo e contenuto;
problemi, personaggi e temi dell’epos di Lucano; lo stile lucaneo e il gusto per il tragico.
Caratteri generali dell’epica di età flavia: gli Argonautica di Valerio Flacco; i Punica di Silio Italico;
la Tebaide e l’Achilleide di Publio Papinio Stazio.
Letture: T1Pompeo e Cesare; T2 Eritto, orribile strega.
Il romanzo
Petronio.
Il Satyricon: le ipotesi sull’autore; lo stato di conservazione del testo e la trama; il titolo e il genere
letterario, tecnica narrativa, temi e personaggi; la lingua; i modelli e la loro parodia.
Letture in traduzione: T1Trimalchione entra in scena (31, 8-34); T2 Stravaganze culinarie (35-36)
T4 La tomba di Trimalchione; T5 Una storia horror (61,62); T6 La matrona di Efeso (111-112)
Lettura in lingua: T3 Un discorso “in diretta” (Sat. 37,1-9).
La favola
Fedro
Vita ed opera, il rapporto con Esopo, la favola nella cultura latina.
Letture: T1Il lupo e l’agnello (in lingua); L’imperatore Tiberio e lo schiavo; La vedova e il soldato
(in traduzione), da Appendix Perottina.
Pentamestre
La satira e l’epigramma
Pagina 24 di 85
Aulo Persio Flacco: vita ed opera, tradizione e innovazione nella satira di Persio; lo stile.
Lettura in traduzione: T1 Una preghiera che è un mercato T2 Il luminoso mattino dell’inetto “giovin
signore”.
L’età dei Flavi e degli Antonini
L’epica
Silio Italico e l’epica storico-mitologica. Stazio, poeta epico e lirico. Valerio Flacco, il cantore degli
Argonauti.
L’epigramma e la satira
Marco Valerio Marziale: vita ed opera; il corpus delle opere; la tradizione dell’epigramma ; temi
principali; poetica realistica, modelli e stile..
Letture in lingua T2: Denti veri e denti finti (V,43); Fabulla e le sue amiche (V, 43); La moglie ricca
(VIII,12); Capelli dipinti (VI,57); Da chirurgo a becchino (I,30); La visita del primario (V,9), Una
coppia saggia (IX,10); A chi non mantiene le promesse(XII,12);T4, Un tenero compianto (V,34).
Lettura in traduzione: T3 Lo sfratto (XII,32)
Giovenale
Vita ed opera; temi e caratteri della satira, la tradizione della satira nella letteratura latina.
Letture in traduzione: T3 Ritratti femminili (dalla VI satira)
La retorica
Quintiliano
Biografia e opera; la Institutio Oratoria: la scuola e l’oratoria a Roma; il dibattito sullo stile e la
questione della decadenza dell’oratoria; lingua e stile in Quintiliano.
Lettura in lingua: T2 Doveri degli studenti (Institutio, II,9, 1-3)
Lettura in traduzione: T1: L’insegnante ideale (Institutio II, 4-13), T5 Retorica e filosofia (I, 9-11)
T6 Seneca (X,1).
Erudizione e mondanità
Plinio il vecchio
Cenni biografici; le opere perdute e la Naturalis Historia
Lettura in traduzione: T2 La natura:buona madre o crudele matrigna? (Nat. Hist. VII, 1-4)
Plinio il giovane
Notizie biografiche; le Epistulae (cenni) ed il Panegirico di Plinio a Traiano.
Lettura in traduzione: T3 Che fare con i cristiani?(Epist. X, 96-97)
La storiografia
Publio Cornelio Tacito
Vita ed opere; l’Agricola e l’ideale politico di Tacito: il genere letterario dell’opera; il rapporto tra
aristocrazia ed impero; la Germania; il Dialogus de oratoribus:oratoria e libertà; Historiae ed
Annales: contenuti e stato del testo; i caratteri delle opere maggiori: il programma storiografico; il
giudizio sul regime imperiale; il metodo storico, la lingua e lo stile.
Letture in traduzione: T1 Finalmente si torna a respirare! (Agr.3); T2 Venti di rivolta in
Britannia(Agr. 15-16); T3 Un governatore esemplare (Agric. 19-21) T4 “Là dove fanno il deserto,
gli danno il nome di pace” (Agr.30-32). T5”Coronate cinquant’anni di travagli …(Agric.34)
Lettura in lingua: T6 Poppea alimenta l’odio per la madre (Ann. XIV, 1) T7 La scelta del piano
delittuoso (Ann. XIV,3).
Il romanzo, la filosofia e l’oratoria
Apuleio
Vita ed opera; gli scritti filosofici e di genere oratorio; Metamorphoseon libri: lettura integrale in
italiano, con analisi narrativa di Amore e Psiche.
Pagina 25 di 85
ANNO SCOLASTICO:
2014 - 2015
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
E
INDIRIZZO:
LICEO SCIENTIFICO
MATERIA:
LATINO
DOCENTE:
FRANCHINO MARIA
OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)
Alla fine dell’anno scolastico si possono dire complessivamente raggiunti gli obiettivi programmati
all’inizio dell’attività didattica, soprattutto per quanto riguarda lo studio della letteratura, che ha
sempre suscitato attenzione ed interesse. Vi sono invece molte differenze per quanto riguarda le
conoscenze linguistiche, eccellenti in alcuni, appena sufficienti per la maggior parte degli allievi. La
classe ha, però, complessivamente, conseguito una apprezzabile capacità di collocare gli autori
nel proprio contesto storico e di leggere e interpretare i testi proposti, con un particolare interesse
per Seneca, Petronio, Giovenale e Apuleio.
Pagina 26 di 85
ANNO SCOLASTICO:
2014 - 2015
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
E
INDIRIZZO:
LICEO SCIENTIFICO
MATERIA:
Lingua e cultura straniera (Inglese)
DOCENTE:
BARLETTAI LUISA
LIBRI DI TESTO:
M.Ansaldo-S.Bertoli-A.Mignani:
Compact. Ed. Petrini.
“Visiting
Literature”.
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI
Settembre
The AUGUSTAN AGE:
The rise of the Novel, The role of the Reason,
The reasonable Man,
Industrial and agricultural revolutions.
Social implication of Industrialism. Ripasso tematiche.
Ottobre
The ROMANTIC AGE: Historical context
The Age of Revolutions:
The French Revolution
American Revolution
pag.170
pag.165
Literary context:
pag. 172
Pre-Romanticism: A new sensibility
The return to Nature and its Role
pag. 173
The Artist and the Power of Imagination
Emotion vs Reason. The Sublime.
Art Lab: Romantic Landscapes Landscapes.(Collegamento con storia dell’Arte) pag. 176-177
Characteristics of Romanticism:Romantic Poerty
pag 174
Reason vs Understanding and Fancy vs Imagination.
Appunti e Fotocopie
Reality and vision-Two generations of poets.
.
The Spirit of the Age
pag.242
W. Blake: life, works, career
The role of imagination Blake’s dualism
-“London” lettura ,comprensione,analisi
From “ Songs of Innocence”: -“ The Lamb” lettura e cenni di analisi
From “Songs of Experience” – “The Tyger” lettura e cenni di analisi
Critical Notes
pag. 178
William Wordsworth: life, career, works and themes
From the “Lyrical Ballads”: “I Wandered lonely as a Cloud”.
Lettura,comprensione analisi del testo
-“She Dwelt among Untrodden ways”, analisi del testo
-“A Slumber did my Spirit Seal” analisi del testo
pag.185
pag.182
pag.179
pag. 180
pag.186
fotocopie
Pagina 27 di 85
-“Composed upon Westminster Bridge” analisi del testo
.Brani dalla Prefazione delle “Lyrical Ballads”. Novembre
Critical notes.
pag. 194
pag. 186
Percy Bysshe Shelley: Life,cereer,and themes
pag.211
- “Ode to The West Wind”. Lettura, comprensione, analisi.
- “England in 1819” Lettura, comprensione, analisi
Critical Notes.Shelley’s Imagination Theme ( fotocopie)
pag.212
fotocopia
John Keats ,life,career,works and themes. Dicembre
-“Ode on a Grecian Urn”. Lettura,comprensione, analisi.
Critical Notes
pag 219
pag. 223
Gennaio
THE VICTORIAN AGE:
Historical Context: Industrial and agricultural revolutions.
Social implication of Industrialism. The Empire
pag.244-6
Literary context:Victorian Novel and Victorian Novelists
Cenni al Social Novel:Dickens and Thackeray
Emily Bronte: life, career, works and themes.
-“Wuthering Heights” (Lettura completa dell’opera).
Stile e struttura del romanzo. Analisi dei cap.li 9 e 16
Critical Notes
pag. 297
pag 302
Febbraio
Thomas Hardy:life ,career and themes
pag.303
-“ Tess of the D’Urbervilles”.
-“ The Abuse “ .Analisi del brano.
Fotocopie
Face to Face: G. Verga – T. Hardy: Confronto
The Aestheticism and Decadence –Victorian Drama.
Marzo
Oscar Wilde:, life, career, works and themes.
- Preface to “ The Picture of Dorian Gray “
- “The Picture of Dorian Gray”. Lettura completa dell’opera
- “ Beauty is a form of Genius”: Chapter II
Critical Notes.
The Spirit of the Age
The MODERN AGE: Historical Context
pag.316-8
pag.320
pag.334-6
pag.338-39
Cultural Transformation in the early 20th century
Historical, social, and literary context.
The Modern Age: A time of War.
The Irish Question: analisi della situazione storica.
Modernism and the Novel: S. Freud’s theories.
Modern poetry:Lettura della poesia”In a Station of the Metro” di E. Pound
pag.343
David Herbert Lawrence:life, career,works and themes.
fotocopie
Pagina 28 di 85
-“Lady Chatterly’s Lover”: lettura completa dell’opera.
Analisi dei personaggi e delle tematiche
Stream of Consciousness Technique
Aprile
James Joyce, life. career, works and themes.
-“ Dubliners” :lettura completa dell’opera
- Analisi di : “Eveline “ e “ The Dead”.
- “She was fast asleep”. .Analisi del brano dal testo Critical Notes
Maggio
George Orwell ,life, career ,works and themes.
-“ Animal Farm “ lettura completa dell’opera
-“When Major saw...” Text 70
-“Benjamin felt a nose....“ Text 71
Critical notes
Contemporary Drama- The theatre of the Absurd
Samuel Beckett ,life, career, works and themes.
-“Waiting for Godot”: Text 77
Critical Notes
pag. 392-93
pag.394
pag. 422
pag. 423
pag.425
pag. 468
pag. 469
pag. 470
La classe ha partecipato allo spettacolo teatrale “An Ideal Husband” di O. Wilde.
Revision and Expansion
ANNO SCOLASTICO:
2014 - 2015
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
E
INDIRIZZO:
LICEO SCIENTIFICO
MATERIA:
Lingua e cultura straniera (Inglese)
DOCENTE:
BARLETTAI LUISA
OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)
La quasi totalità della classe è in grado di comprendere messaggi orali in situazioni
diversificate e progressivamente più complesse;solo pochi allievi non sanno sempre
esporre in lingua straniera con fluidità e chiarezza su argomenti di vario tipo. La
totalità della classe sa comprendere in maniera globale ed in modo analitico testi
scritti relativi a tematiche diverse;un gruppo di allievi riesce, inoltre, ad interpretare e
comprendere testi di carattere letterario ed operare sintesi in modo indipendente e
personale. Gli allievi sono in grado di produrre testi scritti diversificati per temi ed
ambiti culturali. La classe ha aderito con interesse ed entusiasmo al Progetto di
Istituto di scambio culturale con la “Harding University” ampliando, così, il bagaglio
culturale e linguistico di ciascun allievo.
Pagina 29 di 85
ANNO SCOLASTICO:
2014 - 2015
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
E
INDIRIZZO:
SCIENTIFICO
MATERIA:
STORIA
DOCENTE:
GIANFRANCESCO PERRA
LIBRI DI TESTO:
AURELIO LEPRE - CLAUDIA PETRACCONE.
LA STORIA, ZANICHELLI 2012, vol 3 tomo I e II
altri materiali didattici (allegare eventuali dispense prodotte e/o utilizzate dalla classe)
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI
L'Italia giolittiana
La crisi di fine secolo, la svolta liberale, il decollo industriale, la questione meridionale. I
governi Giolitti e le riforme: il suffragio universale maschile.
I critici della esperienza giolittiana, riformisti e rivoluzionari; la guerra di Libia. La crisi del
sistema giolittiano.
La prima guerra mondiale
Da Sarajevo alla guerra mondiale, la guerra di movimento diventa di trincea. L'Italia dalla
neutralità all'intervento. Le grandi stragi del 1915- 16. La guerra nelle trincee. La svolta
del 1917; la rivoluzione di febbraio in Russi, il disastro di Caporetto, l'ingresso in guerra
degli Stati Uniti.
L'ultimo anno di guerra; la fine del conflitto, i trattati di pace.
La marcia su Roma, il delitto Matteotti e la crisi dell' Aventino.
La dittatura esce allo scoperto: il discorso del 3 gennaio 1925.
Economia e società negli anni trenta.
Crisi e trasformazioni strutturali della società industriale. Il crollo del 1929, la crisi in
Europa. Roosevelt e il “New Deal “ Il nuovo ruolo dello Stato.
La comunicazione di massa; la scienza e le applicazioni militari.
L'età dei totalitarismi.
La crisi della democrazia, il declino della repubblica di Weimar, il consolidarsi del regime
nazista. Il contagio autoritario in Europa. La industrializzazione forzata in Unione Sovietica.
Lo stalinismo, La crisi delle sicurezza collettiva e i fronti popolari. La guerra di Spagna.
Pagina 30 di 85
L'Italia fascista.
Il totalitarismo imperfetto. Il paese nel regime , cultura, scuola e società di massa. La
battaglia del grano, l'imperialismo fascista e la guerra di Etiopia. L'Italia antifascista.
Apogeo e declino del regime fascista.
Il tramonto del colonialismo.
Il declino degli imperi coloniali. Il nodo del Medio Oriente. La Gran Bretagna e l'India.
L'imperialismo giapponese in estremo oriente e nel Pacifico.
La seconda guerra mondiale.
Origini e responsabilità, l'aggressione tedesca alla Polonia, La guerra diviene totale.
L'intervento dell'Italia. I successi dell'Asse: la battaglia d'Inghilterra.
I fallimenti italiani. L'attacco all'Unione Sovietica. L'attacco giapponese agli Stati Uniti.
1942- 43 la svolta della guerra, la grande alleanza inizia la sua irresistibile avanzata.,
Stalingrado, la resistenza in Italia, lo sbarco in Normandia.
La fine del Terzo Reich., la sconfitta del Giappone, la bomba atomica e l'inizio della
“guerra fredda”.
Il mondi diviso tra due blocchi.
Conseguenze della II guerra mondiale.
La formazione delle Nazioni Unite. La fine della “grande alleanza: Stati Uniti e Europa
occidentale contro Unione Sovietica e paesi dell' Est europeo.
La rivoluzione comunista in Cina, la guerra di Corea. Dalla guerra fredda alla nascita di
una coscienza pacifista. La crisi del 1956 in Ungheria,
L'Europa occidentale e la nascita del Mercato Comune Europeo (MEC).
La decolonizzazione e il terzo mondo. Caratteri generali della decolonizzazione.
L'Italia nel secondo dopoguerra.
La Repubblica, il dettato costituzionale, l'egemonia del partito cattolico. La ricostruzione
postbellica. Da paese agricolo a paese industriale. L'emigrazione dal Sud al Nord.
Gli anni cinquanta: dalla guerra fredda alla distensione.
(compatibilmente con le esigenze didattiche, saranno trattati anche altri argomenti del
secondo novecento: il docente si riserva quindi di apportare variazioni al programma
nell’ultima parte dell’anno scolastico)
Pagina 31 di 85
ANNO SCOLASTICO:
2014 - 2015
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
E
INDIRIZZO:
SCIENTIFICO
MATERIA:
STORIA
DOCENTE:
GIANFRANCESCO PERRA
OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di
valutazione)
Il programma di storia ha preso avvio dall’età giolittiana per arrivare al secondo novecento.
Alcuni temi del secondo novecento sono stati trattati seguendo le sollecitazioni e gli spunti
che venivano direttamente dagli studenti. La classe ha seguito con attenzione e
partecipazione tutti gli aspetti del programma, in particolare le vicende della seconda
guerra mondiale e dell’ immediato dopoguerra,
Complessivamente i risultati raggiunti sono stati discreti: alcun i allievi hanno seguito con
maggiore attenzione, proponendo essi stessi spunti di riflessione e di approfondimento
che hanno permesso di mettere meglio a fuoco aspetti importanti della realtà
contemporanea. Di contro una parte, sia pure minoritaria della classe ha seguito in modo
più superficiale, tuttavia i risultati possono ritenersi pienamente sufficienti.
Alcune lezioni sono state, su indicazione diretta degli allievi, dedicate interamente a
spiegare e commentare momenti concreti della cronaca politica contemporanea.
I criteri di valutazione seguono quelli discussi e approvati nelle riunioni di dipartimento. In
particolare le valutazioni scritte tengono anche conto oltre che del contenuto, anche della
forma degli elaborati.
Le lezioni frontali sono state integrate da visite guidate, conferenze e visione di film.
Pagina 32 di 85
ANNO SCOLASTICO:
2014 - 2015
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
E
INDIRIZZO:
SCIENTIFICO
MATERIA:
FILOSOFIA
DOCENTE:
GIANFRANCESCO PERRA
LIBRI DI TESTO:
NICOLA ABBAGNANO, GIOVANNI FORNERO,
Le tracce del pensiero , PARAVIA. 2012, VOL 3, TOMO
A Storia tomo B I temi.
altri materiali didattici (allegare eventuali dispense prodotte e/o utilizzate dalla classe)
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI
L'illuminismo in Francia e la sua diffusione in Europa,
Il pensiero di Voltaire, Montesquieu: l'esperienza della Enciclopedia, Diderot e d'Alembert.
Il pensiero e l'opera di J.J.Rousseau: l' Emilio, L'origine della disuguaglianza, Il contratto
sociale,
Imanuel Kant Biografia e bibliografia essenziale
Il criticismo; la “rivoluzione copernicana”, ; significato , intenti e caratteristiche ; l'indagine
sull strutture trascendentali della conoscenza: la Critica della Ragion Pura. Il recupero
della dimensione etica: la Critica della Ragione Pratica, l'imperativo categorico, il
fondamento soggettivo-universale dell'etica; la Critica del Giudizio: giudizio estetico e
teleologico,; l'influenza della prospettiva kantiana sulla filosofia contemporanea.
Caratteri generali del romanticismo; in particolar tedesco, e dell'idealismo. Rapporti tra
letteratura e filosofia:
Fichte: biografia essenziale
l'idealismo; il significato dei tre principi della dottrina della scienza. Lo Streben, lo spirito
tedesco e l'identità nazionale.
Schelling ; biografia essenziale
l'assoluto, la fisica speculativa, l'idealismo trascendentale.
Hegel : biografia e bibliografia essenziale
La realtà come Spirito, la Fenomenologia ( solo per il significato generale) la costruzione
razionale del mondo, la dialettica come legge reale e come procedimento del pensiero
filosofico. La nuova concezione della logica. La filosofia della Natura. La filosofia dello
Pagina 33 di 85
Spirito; diritto e moralità, lo Stato etico; i momenti dello Spirito Assoluto. La concezione
della storia.
Schopenhauer: biografia e bibliografia essenziale
il riferimento a Kant e il mondo come rappresentazione. L'influenza della filosofia
orientale. La metafisica della Volontà. Il pessimismo esistenziale, sociale, storico e
metafisico. Le vie della liberazione dalla volontà.
Schopenhauer Leopardi; filosofia e poesia
Il positivismo: caratteri generali. Il paradigma epistemologico.
Compte : biografia essenziale
La nascita della sociologia. La religione positiva
La Sinistra hegeliana
Ludwig Feuerbach; biografia essenziale
L'essenza del cristianesimo: la critica alle religioni rivelate.
Karl Marx: biografia e bibliografia essenziale.
La concezione dell'uomo; la dimensione sociale del soggetto, il materialismo dialettico e la
concezione materialistica della storia; i presupposti e significati dell'analisi del modo di
produzione capitalistico; filosofia e prassi; classe, lotta di classe e comunismo. Gli spetti
politici ed economici del pensiero di Marx verranno affrontati nel programma di storia.
Soren Kierkegaard ; biografia essenziale
Una filosofia personale, la critica a Hegel ; il singolo contro il sistema. L’abisso delle
possibilità.
Gli stadi della vita , Don Giovanni, il marito, Abramo..
Friedrich Nietzsche : biografia e bibliografia essenziale
Le interpretazioni di Nietzsche: l'illuminismo di Nietzsche; la distruzione dei valori e la
genealogia della morale; la morte di Dio e il super uomo ; l'eterno ritorno; l'ultimo
Nietzsche , La Volontà di potenza.
Nietzsche , Wagner; filosofia e musica. Lo spirito tedesco reinterpretato.
Nietzsche Dostoevskij: il problema del bene e del male visti da un grande scrittore.
Sigmund Freud e la psicoanalisi.
Freud e Svevo; dalla psicoanalisi alla letteratura.
Henri Bergson : biografia essenziale
il tempo scientifico e il tempo come durata.
Bergson e Proust: la dilatazione del tempo
Max Weber, La nascita della sociologia moderna.
( compatibilmente con le esigenze didattiche saranno trattai anche questi argomenti)
Problemi del Novecento: cenni di epistemologia contemporanea. L’esistenzialismo nel XX
secolo
Pagina 34 di 85
ANNO SCOLASTICO:
2013 - 2014
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
E
INDIRIZZO:
SCIENTIFICO
MATERIA:
FILOSOFIA
DOCENTE:
GIANFRANCESCO PERRA
OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di
valutazione)
Il programma di filosofia è partito dalla prima metà del settecento, dalla filosofia
illuminista, per poi spaziare attraverso l’idealismo tedesco nella grande stagione filosofica
dell’ ottocento. In particolare sono stati approfonditi Kant, Hegel, Feuerbach, Marx,
Schopenhauer, Nietzsche, Kierkegaard e Freud. La classe ha seguito sempre con buon
interesse le lezioni, raggiungendo, in alcuni casi un buon livello di preparazione generale,
comunque nel complesso tutti gli allievi hanno conseguito una accettabile consapevolezza
e padronanza dei contenuti del programma svolto.
Anche in questo caso alcuni aspetti del programma sono stati sostenuti da
approfondimenti specifici, in particolare su Nietzsche e Wagner e Nietzsche e Dostoevskij.
Pagina 35 di 85
ANNO SCOLASTICO:
2014 - 2015
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
E
INDIRIZZO:
LICEO SCIENTIFICO
MATERIA:
MATEMATICA
DOCENTE:
Daniele Alderighi
LIBRI DI TESTO:
Nuovo Lezioni di Matematica E, di L. Lamberti, L.
Mereu, A. Nanni, Ed. ETAS
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI
CONTENUTI DISCIPLINARI (*)
TEMPI
Settembre
Limiti
Forme indeterminate e loro gestione nel calcolo dei limiti. Limiti notevoli e

1  cos f  x 
sen f  x 
1 

, lim
, lim 1 
loro generalizzazioni: lim
2
f  x  0
f  x  0
f  x  
f x 
f  x  
 f x 

f x
,
loro uso nel calcolo dei limiti.
Il numero di Nepero “e”.
Studio del grafico possibile di una funzione
Schema generale dello studio di funzione per funzioni razionali, irrazionali e
che coinvolgono funzioni goniometriche, esponenziali, logaritmiche: dominio,
segno, parità, continuità, comportamento all’infinito (asintoti orizzontali o
obliqui), grafici di 1 f  x  , f x  , e f  x  , log f x  .
Funzioni continue
Definizione di funzione continua in un punto.
Teoremi sulle f. continue: T. di Weierstrass, T. dei valori intermedi, T.
dell’esistenza degli zeri: esistenza di massimi e minimi assoluti.
Metodo di bisezione per la soluzione approssimata di eq. e diseq.
Derivate
Rapporto incrementale, funzione derivabile in un punto (Def.), calcolo del
limite del rapporto incrementale in un punto: significato geometrico.
Funzione derivata delle funzioni elementari (calcolo col rapporto
incrementale).
Regole di calcolo della derivata: linearità dell’operatore derivata, derivata del
prodotto, della reciproca, del quoziente.
Funzione crescente e ricerca di punti a tangente orizzontale.
Derivata destra (sinistra), punti di non derivabilità: punti angolosi, cuspidi,
flessi a tangente verticale.
Ottobre
Novembre
Dicembre
Pagina 36 di 85
Derivata seconda: definizione di funzione concava verso l’alto o verso il
basso, significato geometrico della derivata seconda di una funzione.
Studio della concavità e dei flessi a tangente obliqua di una funzione.
Studio di funzione completo.
Gennaio
Teoremi sulle derivate: teoremi di Fermat (Dim), di Rolle (Dim), di Cauchy
(dim), di Lagrange (dim) e loro interpretazione grafica. Ricerca dei punti di
Cauchy e Lagrange.
Teorema di De L’Hopital (Dim): applicazioni.
Problemi di massimo e minimo applicati alla geometria piana, solida e
analitica nel piano.
Calcolo integrale
Definizione di area sottesa dal grafico di una funzione: limite delle
successioni dei rettangoli maggioranti e minoranti.
Analogie tra due problemi apparentemente indipendenti: antiderivazione e
calcolo delle aree (esposizione intuitiva del teorema di Torricelli-Barrow).
Febbraio
Marzo
Integrali indefiniti
Primitiva di una funzione, linearità dell’integrale indefinito.
Differenziale di una funzione. Tabella delle primitive delle funzioni
fondamentali, integrali immediati: integrazione portando dentro il simbolo di
differenziale.
Integrazione per parti. Integrazione per sostituzione.
Integrali definiti
Funzione integrale e teorema di Torricelli-Barrow (Dim). Formula
dell’integrale definito. Calcolo di aree. Teorema della media (Dim): valor
medio di una funzione in un intervallo.
Calcolo di volumi: principio di Cavalieri, calcolo di volumi col metodo delle
sezioni, volumi dei solidi di rotazione (assi paralleli agli assi cartesiani),
metodo dei dischi e metodo dei gusci cilindrici. Integrali impropri.
Aprile
Maggio
Equazioni differenziali
Definizione e problema di Cauchy.
Eq. differenziali del primo ordine.
Eq. differenziali del tipo y '  f  x  , a variabili separabili, lineari (metodo di
Lagrange, variazione della costante arbitraria).
Eq. differenziali del secondo ordine omogenee a coefficienti costanti:
polinomio caratteristico.
Alcuni esempi di sistemi di interesse in fisica descritti da eq. differenziali.
Pagina 37 di 85
ANNO SCOLASTICO:
2014 - 2015
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
E
INDIRIZZO:
LICEO SCIENTIFICO
MATERIA:
MATEMATICA
DOCENTE:
Daniele Alderighi
OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)
La classe ha seguito con interesse attivo le lezioni che si sono però svolte, anche a
causa dell’elevato numero di studenti, in modo non sempre ordinato anche se in un ampio
clima di condivisione e assecondo, nei limiti del possibile, oltre alle esigenze di chiarimento
le curiosità (più sporadiche) manifestate dagli studenti. Il contesto classe particolarmente
vivace è risultato, soprattutto per gli studenti più deboli, un ambiente non del tutto
favorevole al chiarimento immediato dei propri dubbi e in generale al progresso delle
abilità richieste.
Pagina 38 di 85
ANNO SCOLASTICO:
CLASSE:
SEZIONE:
INDIRIZZO:
MATERIA:
DOCENTE:
LIBRI DI TESTO:
2014 – 2015
QUINTA
E
LICEO SCIENTIFICO
FISICA
LA CAVA FEDERICA
WALKER “Dalla meccanica alla fisica moderna”
Vol. 2 e 3, Ed. Linx
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI
settembre
ELETTROSTATICA:
Ripasso degli ultimi argomenti svolti lo scorso anno: metodi di
elettrizzazione (strofinìo, contatto, induzione) nei conduttori e negli
isolanti. La legge di Coulomb e il principio di sovrapposizione.
Caratteristiche del campo elettrico: definizione, linee di forza, campo
elettrico all’interno e sulla superficie di un conduttore. Il teorema di
Gauss (con dimostrazione) e suo utilizzo per il calcolo del campo
elettrico di una lastra carica.
metà ottobre
Energia potenziale elettrica, potenziale elettrico di una carica puntiforme
e di una lastra carica, superfici equipotenziali, densità di carica di un
conduttore di forma appuntita (con dimostrazione). Il condensatore
piano: a cosa serve e come si costruisce; calcolo della capacità e del
campo elettrico, dielettrici.
metà ottobre CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA:
Componenti di un circuito, leggi di Ohm e loro applicazioni, potenza metà novembre
dissipata in un circuito, resistenze in serie e in parallelo (con
dimostrazioni), leggi di Kirchoff e loro applicazioni, condensatori in serie
e parallelo, amperometro e voltmetro, circuiti RC (cenni).
Pagina 39 di 85
metà novembre
MAGNETISMO:
magneti permanenti, linee di campo magnetico, il campo magnetico - dicembre
terrestre. La forza magnetica su cariche in movimento, regola della
mano destra o delle tre dita della mano sinistra. Moto di cariche
elettriche in un campo magnetico (moto circolare e ad elica). Forza
magnetica esercitata su un filo elettrico. Momento torcente magnetico.
Legge di Ampère. Forze esercitate tra due fili percorsi da corrente.
Campo magnetico generato da spire e solenoidi.
gennaio
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA:
Forza elettromotrice indotta, flusso del campo magnetico, legge di
Faraday, legge di Lenz, analisi qualitativa e quantitativa della forza
elettromotrice indotta da una barretta in movimento, mutua induzione.
CIRCUITI IN CORRENTE ALTERNATA:
Tensioni e correnti alternate, valori efficaci della corrente e della
potenza dissipata in un circuito, misure di sicurezza nei circuiti
domestici.
febbraio
TEORIA DI MAXWELL E ONDE ELETTROMAGNETICHE:
Le leggi dell’elettromagnetismo. Il paradosso della legge di Ampère, la
corrente di spostamento, la legge di Ampere-Maxwell. Le equazioni di
Maxwell, caratteristiche delle onde elettromagnetiche, regola per
stabilire la direzione di propagazione di un’onda e.m. Esperimenti per
calcolare il valore della velocità della luce nel vuoto. Lo spettro
elettromagnetico. Intensità di un’onda elettromagnetica.
FISICA ATOMICA:
fine febbraio Il moto Browniano e l’ipotesi atomica. Tubo a scarica, tubo di Crookes, metà marzo
la scoperta dei raggi catodici, calcolo del rapporto carica-massa
dell’elettrone. L’esperimento di Millikan, calcolo della carica e della
massa dell’elettrone, definizione di Elettronvolt. La scoperta dei raggi X,
la diffrazione dei raggi X. I primi modelli dell’atomo: modello a
“panettone” di Thomson, esperimento di Geiger e Marsden, modello
planetario di Rutherford. Gli spettri a righe e la serie di Balmer. La crisi
della fisica classica.
RELATIVITA’:
I postulati della relatività ristretta, paragone con la relatività classica. metà marzo –
Funzionamento dell’orologio a luce, la dilatazione del tempo, metà aprile
applicazioni (paradosso dei gemelli e decadimento del muone). Tempi e
distanze proprie e relative, la contrazione delle lunghezze. Le
trasformazioni di Lorentz e la simultaneità degli eventi. Quantità di moto
ed energia relativistiche.
Pagina 40 di 85
metà aprile –
FISICA QUANTISTICA:
maggio
L’ipotesi della quantizzazione di Plank, i fotoni e l’effetto fotoelettrico di
Einstein, lavoro di estrazione e frequenza di soglia. Energia e quantità di
moto dei fotoni, l’effetto Compton. Il modello di Bohr dell’atomo di
idrogeno: ipotesi di partenza, raggio delle orbite di Bohr e velocità
dell’elettrone, energia di un’orbita, lo spettro dell’idrogeno. L’ipotesi di
De Broglie, il dualismo onda-particella, le onde di De Broglie applicate
all’atomo. La teoria quantistica dell’atomo di idrogeno: numeri quantici,
livelli energetici e nuvole di probabilità. Il principio di indeterminazione di
Heisemberg.
Pagina 41 di 85
ANNO SCOLASTICO:
2014 - 2015
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
E
INDIRIZZO:
LICEO SCIENTIFICO
MATERIA:
FISICA
DOCENTE:
LA CAVA FEDERICA
OBIETTIVI RAGGIUNTI
OBIETTIVI DISCIPLINARI (Conoscenze e Competenze)
Conoscenze:
Metodi di elettrizzazione di un corpo, sia a livello macroscopico che microscopico;
qual è la Legge di Coulomb nel vuoto e nella materia;
Il concetto di campo;
Vettore campo elettrico e sue linee di campo;
Teorema di Gauss con relativa dimostrazione;
Applicazione del teorema di Gauss per ricavare il campo di una lastra carica
Concetto di energia potenziale elettrica;
Potenziale di una carica puntiforme, di due cariche puntiformi e di una lastra carica;
Concetto di differenza di potenziale
Conoscere il problema di un conduttore in equilibrio elettrostatico;
Superfici equipotenziali.
Capacità di un conduttore;
Come si costruisce un condensatore piano e sue principali caratteristiche;
Da cosa dipendono il campo elettrico e la capacità di un condensatore piano
Collegamenti tra due o più condensatori
Corrente elettrica continua e principali componenti di un circuito elementare;
La convenzione del verso della corrente;
Leggi di Kirchhoff per i circuiti;
Leggi di Ohm per i circuiti;
Funzionamento di un magnete e campo magnetico terrestre
Campo magnetico, metodi per rivelarlo e differenze con il campo elettrico;
forza magnetica, regola delle tre dita della mano sinistra oppure della mano destra
interazioni tra correnti e campi magnetici
Teorema di Gauss per il magnetismo con relativa dimostrazione
Teorema della circuitazione per il magnetismo con relativa dimostrazione
Momento magnetico torcente
Esperimenti di Faraday;
Legge di Faraday-Neumann-Lenz;
Circuitazione del campo magnetico indotto;
Paradosso del teorema di Ampere e sua soluzione;
Equazioni di Maxwell;
Conoscenza dello spettro elettromagnetico, in particolare dei raggi X;
Pagina 42 di 85
Esperimenti che portano alla scoperta dell’elettrone e del nucleo;
Esperimenti che portano alla teorizzazione dei modelli atomici.
Postulati della relatività classica e ristretta;
Dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze e loro motivazioni;
Quantità di moto ed energia relativistiche;
Ipotesi della quantizzazione dell’energia.
Effetto fotoelettrico, effetto Compton, atomo di Bohr.
Dualismo onda-particella.
Quantizzazione dell’atomo.
Competenze:
Saper applicare la legge di Coulomb, saper applicare il teorema di Gauss in casi semplici,
saper disegnare le linee di campo elettrico, saper ricavare il vettore forza e il vettore
campo elettrico totale di un sistema, saper trovare e saper disegnare l’andamento del
potenziale elettrico, saper ricavare la resistenza o la capacità equivalente di un circuito in
c.c., saper risolvere completamente un circuito in c.c. applicando le leggi di Ohm e di
Kirchhoff, saper trovare modulo, direzione e verso della forza magnetica, saper applicare
le due regole della mano destra per ricavare il verso della forza e del campo magnetico nei
casi di interazione tra campi magnetici e fili elettrici, saper ricavare il moto di una carica
che si trova in un campo elettrico e/o magnetico, saper calcolare il momento magnetico
torcente, saper calcolare la f.e.m. indotta, saper trovare il verso della corrente indotta,
saper risolvere semplici problemi di fisica atomica, di relatività ristretta e di meccanica
quantistica.
OBIETTIVI TRASVERSALI (capacità, comportamenti, …)
-
Aver sviluppato le capacità di osservazione e di analisi dei problemi
Saper rielaborare gli appunti e consultare vari testi
Saper mettere in relazione, saper confrontare, saper trasferire i concetti
Saper esporre mediante il linguaggio tecnico proprio della disciplina
-
Aver raggiunto l’autonomia di apprendimento e di lavoro del singolo e del gruppo
Saper svolgere esercizi sempre più complessi
Saper rielaborare autonomamente i concetti studiati
Saper applicare la fisica alla realtà
Saper integrare la fisica con altre discipline scientifiche
Pagina 43 di 85
ANNO SCOLASTICO:
2014 - 2015
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
E
INDIRIZZO:
LICEO SCIENTIFICO
MATERIA:
SCIENZE NATURALI
DOCENTE:
LUCIA BRAVETTI
LIBRI DI TESTO:
VALITUTTI, TADDEI – DAL CARBONIO AGLI OGM
PLUS- CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA E
BIOTECNOLOGIE – ZANICHELLI
ON SCIENCE – LINX
LUPIA PALMIERI
PAROTTO – OSSERVARE E
CAPIRE LA TERRA - ZANICHELLI
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI
CHIMICA
Le ossido riduzioni
La teoria del legame di valenza
Legami sigma e pi greco
Orbitali ibridi: il caso del carbonio SETTEMBRE
I composti organici:gli idrocarburi alifatici
Alcani e cicloalcani
Isomeria di catena e isomeria geometrica
Isomeria ottica
Nomenclatura degli alcani
Reazioni di alogenazione degli alcani
Nomenclatura degli alcheni e degli alchini OTTOBRE
Isomeria geometrica degli alcheni
La rezione di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchini NOVEMBRE
Gli idrocarburi aromatici
La sostituzione elettrofila aromatica DIICEMBRE
I gruppi funzionali
Gli alogenuri
Alcoli fenoli ed eteri
Aldeidi e chetoni
Gli acidi carbossilici GENNAIO
Esteri e saponi
Le ammine
Gli ammidi
I composti eterociclici FEBBRAIO
I polimeri di sintesi
Le biomolecole
I carboidrati: monosaccaridi MARZO
Disaccaridi e polisaccaridi
Pagina 44 di 85
I lipidi saponificabili e in saponificabili
Le proteine
Gli enzimi
Nucleotidi e acidi nucleici APRILE
La duplicazione del DNA
La sintesi proteica
Cenni sul metabolismo
Le biotecnologie MAGGIO
SCIENZE DELLA TERRA
Struttura interna della Terra
Il campo magnetico terrestre
La teoria della deriva dei continenti DICEMBRE
I margini delle placche litosferiche
La teoria della tettonica a placche GENNAIO
Struttura dei fondi oceanici e margini continentali
L’orogenesi FEBBRAIO
L’atmosfera: origine, composizione e struttura
Umidità atmosferica
Il bilancio termico globale MARZO
La temperatura dell’aria nella troposfera
I gas inquinanti
La pressione atmosferica e i venti APRILE
La circolazione atmosferica generale
Le precipitazioni
Cenni sui climi
I cambiamenti climatici MAGGIO
Pagina 45 di 85
ANNO SCOLASTICO:
2014 - 2015
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
E
INDIRIZZO:
LICEO SCIENTIFICO
MATERIA:
SCIENZE NATURALI
DOCENTE:
LUCIA BRAVETTI
OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)
OBIETTIVI DISCIPLINARI (Conoscenze e Competenze) Scienze
Per quanto riguarda gli obiettivi specifici disciplinari, lo studente alla fine dell’anno scolastico è in
grado di:
 identificare le diverse ibridazioni del carbonio
 determinare i diversi tipi di isomeri
 classificare le reazioni organiche
 identificare gli idrocarburi a partire dai legami presenti
 scrivere le formule degli idrocarburi e attribuire loro i nomi IUPAC
 identificare i composti organici a partire dai gruppi funzionali presenti
 scrivere le formule dei composti organici e attribuire loro i nomi IUPAC (*)
 descrivere le principali reazioni delle più importanti classi di composti organici (*)














dedurre il ruolo delle biomolecole dalla loro struttura
distinguere le vie anaboliche e cataboliche
collegare le molteplici attività delle proteine con le loro strutture
descrivere la duplicazione del DNA
ricostruire il percorso della sintesi proteica operata dagli acidi nucleici
conoscere il ruolo degli enzimi di restrizione
spiegare come si replica il DNA con la PCR
illustrare i nuovi metodi di isolamento e identificazione dei geni
comprendere le possibili applicazioni delle nuove biotecnologie
Saper individuare i fattori che influenzano la pressione atmosferica e temperatura
Saper indicare gli elementi e i fattori che influenzano le variazioni climatiche.
Saper descrivere i meccanismi a sostegno della teoria della tettonica a placche
Saper descrivere il processo orogenetico in funzione della tettonica a placche
Saper descrivere i principali fenomeni legati all’interazione di atmosfera, litosfera ed
idrosfera

Saper individuare i materiali della crosta terrestre e riconoscere in un processo ciclico le
diverse morfologie.

Saper comprendere il collegamento esistente fra le alterazioni delle rocce e le forze che
modellano la superficie terrestre.

Comprendere l’interno della Terra ed individuarvi la causa del magnetismo e della deriva
dei continenti.
Pagina 46 di 85

Acquisire la conoscenza della tettonica a placche, come teoria unificante i meccanismi
evolutivi della dinamica terrestre.

Saper esaminare gli effetti delle forze endogene nella loro azione di trasformazione della
crosta terrestre.

Individuare gli aspetti fondamentali della stratigrafia e collegarli con la storia geologica della
Terra.

.Saper usare il lessico specifico in maniera autonoma.

Comprendere i procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica, il continuo rapporto fra
costruzione teorica e attività sperimentale e la potenzialità ed i limiti delle conoscenze
scientifiche.

Comunicare i risultati riguardanti le caratteristiche studiate attraverso forme di espressione
orale, scritta e grafica.
OBIETTIVI TRASVERSALI (capacità, comportamenti, …)
Per gli obiettivi trasversali si fa riferimento allo schema degli obiettivi trasversali stabiliti per le
classi quinte, sia per l’area cognitiva che per l’area relazionale -valoriale, così come approvato dal
Consiglio di Classe.
Pagina 47 di 85
ANNO SCOLASTICO:
2014 - 2015
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
E
INDIRIZZO:
LICEO SCIENTIFICO
MATERIA:
Disegno e storia dell'arte
DOCENTE:
GIUSEPPE PRISTERA'
LIBRI DI TESTO:
CRICCO-DI TEODORO “Itinerario nell'arte”
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI
TRIMESTRE
Analisi dei caratteri dell'arte del Seicento attraverso alcuni protagonisti del Barocco
italiano,quali Caravaggio e Bernini.
Analisi dei caratteri generali dell'arte del Settecento, ovvero il Rococcò.
PENTAMESTRE
Arte dell'Ottocento, analisi dei principali movimenti artistici e degli autori più
rappresentativi,ovvero: Neoclassicismo, Romanticismo, Impressionismo,
Postimpressionismo.
Analisi di alcuni dei principali movimenti artistici del Novecento ovvero l'Espressionismo in
Germania e il Cubismo in Francia.
Si prevede ,se possibile,nell'ultima parte dell'anno scolastico di effettuare approfondimenti
su temi specifici quali : l'Art Nouveau attraverso alcune opere di Klimt, la stagione italiana
del Futurismo in alcuni suoi aspetti.
Gli artisti scelti sono stati sempre inquadrati nel periodo storico da loro vissuto e
confrontando la loro produzione con quella di altre espressioni artistiche a loro
contemporanee.
Pagina 48 di 85
ANNO SCOLASTICO:
2014 - 2015
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
E
INDIRIZZO:
LICEO SCIENTIFICO
MATERIA:
Disegno e storia dell'arte
DOCENTE:
GIUSEPPE PRISTERA'
OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)
La classe si è mostrata piuttosto disomogenea nel profitto e non sempre partecipativa nel
complesso.
Qualche allievo ha evidenziato comunque un interesse vivace e ottime capacità.
In relazione alla programmazione curricolare sono stati mediamente conseguiti i seguenti
obiettivi:
acquisizione di un metodo corretto nello studio della storia dell'arte nonché di un certo
linguaggio specialistico e sviluppo delle capacità di analizzare, comprendere, valutare
un'opera d'arte e di effettuare confronti fra opere e stili di differenti periodi storici.
Sviluppo di un certo spirito critico personale.
Pagina 49 di 85
ANNO SCOLASTICO:
2014 - 2015
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
E
INDIRIZZO:
LICEO SCIENTIFICO
MATERIA:
Disegno e storia dell'arte
DOCENTE:
GIUSEPPE PRISTERA'
LIBRI DI TESTO:
CRICCO-DI TEODORO “Itinerario nell'arte”
PROGRAMMA
STORIA DELL’ARTE:
Trimestre.
IL SEICENTO: Analisi dei caratteri generali dell’arte del SEICENTO.
Caratteri dell'arte Barocca.
GIAN LORENZO BERNINI :
Apollo e Dafne. Baldacchino di San Pietro. Estasi di Santa Teresa. Colonnato di San Pietro.
CARAVAGGIO:
Formazione e caratteri generali delle sue opere.
Canestra di frutta. Bacco. Vocazione di San Matteo. Morte della Vergine.
Decollazione del Battista.
IL SETTECENTO: analisi dei caratteri generali del Rococcò e sua diffusione in Italia.
FILIPPO JUVARRA : palazzina Stupinigi. Palazzo Madama. Basilica Superga.
Pentamestre:
Analisi dei principali movimenti artistici dell’Ottocento.
IL NEOCLASSICISMO : Caratteri generali dell'arte neoclassica e sua diffusione in Italia.
PIERMARINI : Teatro alla Scala.
ANTONIO CANOVA:
Amore e Psiche. Paolina Borghese. Tomba di Maria Cristina d’Austria.
JACQUES LOUIS DAVID:
Il giuramento degli Orazi. La morte di Marat. Le Sabine.
ROMANTICISMO in pittura.
Analisi dei caratteri generali della pittura romantica.
EUGENE DELACROIX:
Pagina 50 di 85
La libertà che guida il popolo.
THEODORE GERICAULT :
la zattera della Medusa.
FRIEDRICH :
Naufragio della Speranza.
IL REALISMO in pittura.
G. COURBERT:
Lo spaccapietre.
Signorine sulla riva della Senna.
IMPRESSIONISMO. Nascita e sviluppo della corrente pittorica.
Caratteri del movimento artistico.
EDVARD MANET:
Colazione sull’erba. Bar delle Follies Bergeres. Olympia.
CLAUDE MONET:
Impressione il levar del sole. La cattedrale di Rouen. Le ninfee.
I MACCHIAIOLI:
GIOVANNI FATTORI: Rotonda Palmieri. Lo staffato.
POSTIMPRESSIONISMO. Caratteri generali della pittura post impressionista.
PAUL CEZANNE:
La casa dell'impiccato. I giocatori di carte. Montagna Saint Victoire.
VINCENT VAN GOGH:
Mangiatori di patate. Camera da letto. Autoritratti. Notte stellata.
Campo di grano con corvi.
PAUL GAIGUIN:
Cristo giallo. Come, sei gelosa?. Da dove veniamo?Chi siamo?Dove andiamo?
Arte tra ottocento e novecento. Caratteri generali .
Le avanguardie artistiche di fine Ottocento, inizi Novecento.
ESPRESSIONISMO : nascita e sviluppo del movimento pittorico e caratteri generali della pittura
espressionista.
EDVARD MUNCH:
L’Urlo.
L'inizio dell'arte moderna.
IL CUBISMO:caratteri generali della pittura cubista .
PABLO PICASSO:
Periodo blu. Periodo rosa. Autoritratto
Les demoiselles d’Avignon. Guernica.
L'Art Nouveau e la Secessione Viennese.
Pagina 51 di 85
GUSTAV KLIMT:
Giuditta. Il bacio.
Razionalismo e funzionalismo.
L'esperienza del BAUHAUS
Pagina 52 di 85
ANNO SCOLASTICO:
2014 - 2015
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
E
INDIRIZZO:
LICEO SCIENTIFICO
MATERIA:
SCIENZE MOTORIE E SPIORTIV
DOCENTE:
VINCENZO MARTE
LIBRI DI TESTO:
altri materiali didattici (allegare eventuali dispense prodotte e/o utilizzate dalla classe)
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI
Potenziamento fisiologico
 Esercizi di perfezionamento della mobilità
 Esercizi tecnici di resistenza
 Esercizi di sviluppo della forza muscolare
 Esercizi di miglioramento della velocità e rapidità
 Esercizi di perfezionamento della mobilità articolare
 Esercizi di acquisizione dell’elasticità muscolare
 Esercizi di stretching
Perfezionamento e rielaborazione degli schemi motori
 Prove d’ingresso sugli schemi posturali e motori di base
 Esercizi di equilibrio e di organizzazione spazio temporale
 Esercizi di coordinazione
 Esercizi di perfezionamento: camminare, marciare e correre
 Esercitazione sui salti
 Esercizi di lancio
Pratica delle attività sportive (regolamenti; fondamentali tecnici e di squadra)
 Pallavolo
 Pallamano
 Pallacanestro
 Giochi sportivi non codificati
Pagina 53 di 85
ANNO SCOLASTICO:
2014 - 2015
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
E
INDIRIZZO:
LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE
APPLICATE
MATERIA:
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
DOCENTE:
VINCENZO MARTE
OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)
Potenziamento fisiologico e miglioramento delle capacità coordinative
Consolidamento del carattere e sviluppo della socialità e del senso civico
 Capacità di individuare il proprio carattere e le proprie attitudini
 Sviluppo della capacità di auto-migliorarsi
 Sviluppo delle capacità personali di integrazione nel gruppo
 Rispetto delle regole e dell’altro
 Lo sport come occasione per socializzare
Conoscenza delle attività sportive codificate e non (regolamenti; fondamentali
tecnici e di squadra)
Pagina 54 di 85
ALLEGATO B) DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ANNO SCOLASTICO:
2014 - 2015
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
E
INDIRIZZO:
LICEO SCIENTIFICO
TESTI DELLE PROVE DI ESAME SIMULATE DURANTE L’ANNO
Pagina 55 di 85
La classe ha partecipato alle seguenti simulazioni di prova fornite dal Ministero dell’Istruzione
Simulazione di seconda prova del 25/02/15
Simulazione di seconda prova del 22/04/15
Di seguito i testi delle simulazioni di prova effettuate alla data di redazione del presente
documento.
Simulazione di terza prova
5 dicembre 2014
Classe 5a E – Liceo Scientifico Tradizionale
Tempo a disposizione: 2h 30’
Materia: SCIENZE
1) Caratteristiche degli alchini all'interno degli idrocarburi alifatici.
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
2) Struttura della crosta terrestre.
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
Pagina 56 di 85
Materia: LATINO
1) Chi è l'autore del Satyricon e qual è il significato di tale titolo?
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
2) Il Satyricon non è riconducibile ad un unico modello, ma contiene riferimenti a molte opere:
quali sono i generi letterari che vengono ripresi, spesso anche con intento esplicitamente
parodico?
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
Pagina 57 di 85
Materia: INGLESE
1) Explain Wordsworth's words: "Poetry is a spontaneous overflow of powerful feelings: it
takes origin from emotion recollected in tranquillity...”. __________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
2) Why is Romanticism considered a philosophical movement? __________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
Pagina 58 di 85
Materia: FISICA
1) Dato il circuito in figura, di cui sono noti i valori della
f.e.m. e delle tre resistenze, ti viene chiesto di
calcolare:
a) la resistenza equivalente Req del circuito;
b) la corrente I che esce dal generatore di tensione;
c) le due correnti I 2 e I 3 che passano rispettivamente
attraverso le resistenze R2 ed R3 ;
d) la differenza di potenziale V AB tra i punti A e B.
R2  20 , R3  30 , f .e.m.    300V
(N.B.: Se ti sembra più comodo e veloce, puoi svolgere l’esercizio utilizzando soltanto i
simboli, senza sostituire i valori numerici e senza trovare i risultati).
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
Pagina 59 di 85
2) Il cilindro metallico mostrato in
figura è appeso ad un’asta
orizzontale di materiale isolante
tramite due fili conduttori, i quali a
loro volta sono collegati ai poli di
una pila. Se avessi a disposizione
due grandi calamite a forma di
parallelepipedo,
come
le
posizioneresti affinché il cilindro
possa ricevere una forza magnetica
uscente dal foglio di intensità massima? Motiva la tua risposta. Scrivi inoltre l’espressione
di tale forza e quella del momento magnetico torcente agente sul cilindro, specificando il
significato dei simboli.
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
Pagina 60 di 85
Materia: FILOSOFIA
1) In che modo Hegel intende il rapporto tra l’individuo e lo stato?
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
2) Che ruolo svolge lo Spirito assoluto nel sistema di Hegel?
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
Pagina 61 di 85
Simulazione di terza prova
Classe 5a E – Liceo Scientifico Tradizionale
13 marzo 2015
Tempo a disposizione: 2h 30’
Materia: ARTE
1) Nei confronti della tradizione accademica i macchiaioli operano un vero sovvertimento. In
che senso? Cerca di trovare i caratteri della pittura di macchia in un dipinto di Fattori.
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
2) Monet viene considerato l'impressionista che più di tutti applica in maniera più rigida i
principi della pittura en plani air. “Impressioni il levar del sole” testimonia perfettamente
questo stile tipico di Monet. Descrivi il dipinto dopo aver specificato la sua collocazione e la
data di esecuzione.
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
Pagina 62 di 85
Materia: LATINO
1) Aulo Persio Flacco (34-62) scrive sei satire in esametri, di cui non curò la pubblicazione a
causa della morte precoce. Spiega in che modo esse si inseriscano nella tradizione latina
della satira analizzando i contenuti, le caratteristiche dello stile, la concezione filosofica
dell'opera.
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
2) Decimo Giunio Giovenale (anni 50- 130 circa) compone fra il 100 ed il 127 sedici
sermones in esametri, raggruppati in cinque libri. Le sue satire, a differenza di quelle dei
predecessori, hanno contenuti di violenta polemica. Analizza le novità dell'opera, le
differenze che si possono rintracciare al suo interno, le tecniche compositive, riassumendo
le tematiche prevalenti.
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
Pagina 63 di 85
Materia: INGLESE
1) Consider the major themes in "Wuthering Heights" and how the novel is narrated.
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
2) Compare the most important characteristics of the early Victorian novelists to the ones of
the other Victorian writers you have studied so far.
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
Pagina 64 di 85
Materia: SCIENZE
Caratteristiche principali di aldeidi e chetoni
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
1)
2) Descrivi in modo sintetico le caratteristiche delle dorsali oceaniche a ed il loro ruolo nella
tettonica a placche
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
Pagina 65 di 85
Materia: STORIA
1) Spiega i termini dello scontro da Stalin e Trockij.
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
2) Gli effetti della crisi del 1929 in Europa.
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
Pagina 66 di 85
Simulazione di terza prova
10 aprile 2015
Classe 5a E – Liceo Scientifico Tradizionale
Tempo a disposizione: 2h 30’
Materia: LATINO
1) Il Bellum civile o Pharsalia di Lucano è stato definito un rovesciamento del modello epico,
in particolare dell'Eneide: spiegate le caratteristiche e i contenuti della nuova epica dell'età
neroniana.
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
2) L'institutio oratoria di Quintiliano è un trattato di retorica completo, scritto per la formazione
del futuro oratore, che contiene anche interessanti ed equilibrate osservazioni riguardo
all'educazione ed alla formazione della personalità dei giovani. Spiegate le caratteristiche
di tale opera, soffermandovi in particolare sulle affermazioni riguardanti la retorica, la
scuola e l'educazione, le qualità dell'oratore e l'importanza dell'educazione letteraria.
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
Pagina 67 di 85
Materia: INGLESE
1) "Fate" is one of the most important themes in Hardy's works: explain how it is
developed in "Tess of the D'Urbervilles".
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
2) What are the main themes of "The Picture of Dorian Gray"?
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
Pagina 68 di 85
Materia: FISICA
1) Spiega in cosa consiste il paradosso della Legge di Ampère. Descrivi inoltre l’ipotesi
formulata da Maxwell per risolvere tale paradosso.
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
Una barra metallica lunga 40 cm può scorrere senza attrito
tra due fili di un circuito immerso in un campo magnetico B di
intensità 0,8 T entrante nella pagina (v. figura). Sapendo che
ad un certo istante sulla barra viene applicata una forza che
la fa muovere verso destra con una velocità costante di 3,5
m/s, ti si chiede di indicare il verso della corrente che è indotta nella barra, motivando la
risposta. Ti si chiede inoltre di calcolare la variazione di flusso del campo magnetico dopo
0,6 s e il valore della f.e.m. indotta nel circuito.
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
Pagina 69 di 85
Materia: FILOSOFIA
1) Che significato assume la “morte di Dio” nella filosofia nietzschiana?
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
_________________________________________________________10
___________________________________________________________
____________________________________________________________
2) Che cosa significa la “trasvalutazione di tutti i valori” nella filosofia
nietzschiana?
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
_________________________________________________________10
___________________________________________________________
___________________________________________________________
Pagina 70 di 85
Materia: ARTE
1) Quali sono le novità pittoriche del dipinto "Bar
delle Follies Bergeres" di Manet, in cosa
consiste la sua modernità?
Indica inoltre la collocazione del dipinto e il
suo anno di esecuzione.
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
2) Quale fu lo scopo fondamentale dell'architettura neoclassica? Sapresti citare un celebre
esempio di architettura neoclassica italiana indicando anche a quale edificio del passato,
anche se parzialmente, si ispira?
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
Pagina 71 di 85
ALLEGATO C) DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ANNO SCOLASTICO:
2014 - 2015
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
E
INDIRIZZO:
LICEO SCIENTIFICO
CRITERI ED INDICATORI PER L’ASSEGNAZIONE DEI PUNTEGGI
Pagina 72 di 85
PRIMA PROVA SCRITTA: ITALIANO
TIPOLOGIA A: analisi del testo
Indicatori
Comprensione globale, parafrasi e
sintesi
Analisi e interpretazione
Approfondimenti e
contestualizzazione storico-letteraria
Giudizio
Punti previsti
Buono/Ottimo
3
Discreto
2.5
Sufficiente
2
Mediocre
1.5
Insufficiente
0-1
Buono/Ottimo
4
Discreto
3.5
Sufficiente
3
Mediocre
2.5
Insufficiente
0-2
Buono/Ottimo
4
Discreto
3.5
Sufficiente
3
Mediocre
2.5
Insufficiente
1-2
Presenti
1
Assenti
0
Buono/Ottimo
3
Discreto
2.5
Sufficiente
2
Mediocre
1.5
Insufficiente
0-1
A)
B)
C)
Contributi originali e giudizi critici
Competenze espressive (correttezza
ortografica, lessico e stile)
Punti
assegnati
D)
E)
SOMMA A)+B)+C)+D)+E) =
PUNTEGGIO TOTALE
Pagina 73 di 85
TIPOLOGIA B: articolo di giornale
Indicatori
Capacità di avvalersi del materiale
proposto e di elaborarlo secondo la
tipologia scelta
Coerenza interna e capacità di
approfondimento
Contributi originali e giudizi critici
Competenze espressive (correttezza
ortografica, lessico e stile)
Giudizio
Punti previsti
Buono/Ottimo
4
Discreto
3.5
Sufficiente
3
Mediocre
2.5
Insufficiente
0–2
Buono/Ottimo
4
Discreto
3.5
Sufficiente
3
Mediocre
2.5
Insufficiente
1-2
Buono/Ottimo
4
Discreto
3.5
Sufficiente
3
Mediocre
2.5
Insufficiente
0-2
Ottimo
3
Buono
2
Discreto
1.5
Sufficiente
1
Mediocre
0.5
Insufficiente
0
Punti
assegnati
A)
B)
C)
D)
SOMMA A)+B)+C)+D) =
PUNTEGGIO TOTALE
Pagina 74 di 85
TIPOLOGIA B: saggio breve
Indicatori
Capacità di avvalersi del materiale
proposto e di elaborarlo secondo la
tipologia scelta
Livello di approfondimento e
contestualizzazione storico-letteraria
Coerenza interna e
qualità espressivo-argomentative
Competenze espressive (correttezza
ortografica, lessico e stile)
Giudizio
Punti previsti
Ottimo
5
Buono
4
Discreto
3.5
Sufficiente
3
Mediocre
2.5
Insufficiente
0-2
Buono/Ottimo
4
Discreto
3.5
Sufficiente
3
Mediocre
2.5
Insufficiente
0-2
Buono/Ottimo
4
Discreto
3.5
Sufficiente
3
Mediocre
2.5
Insufficiente
1-2
Buono/Ottimo
2
Discreto
1.5
Sufficiente
1
Mediocre
0.5
Insufficiente
0
Punti
assegnati
A)
B)
C)
D)
SOMMA A)+B)+C)+D) =
PUNTEGGIO TOTALE
Pagina 75 di 85
TIPOLOGIA C: tema di argomento storico
Indicatori
Aderenza alla traccia e conoscenza
dell’argomento
Capacità di effettuare collegamenti e
approfondimenti storico-letterari
Coerenza interna e esposizione
corretta e completa degli eventi
storici considerati
Competenze espressive (correttezza
ortografica, lessico e stile)
Giudizio
Punti previsti
Buono/Ottimo
4
Discreto
3.5
Sufficiente
3
Mediocre
2.5
Insufficiente
1–2
Buono/Ottimo
4
Discreto
3.5
Sufficiente
3
Mediocre
2.5
Insufficiente
0-2
Buono/Ottimo
4
Discreto
3.5
Sufficiente
3
Mediocre
2.5
Insufficiente
0-2
Ottimo
3
Buono
2
Discreto
1.5
Sufficiente
1
Mediocre
0.5
Insufficiente
0
Punti
assegnati
A)
B)
C)
D)
SOMMA A)+B)+C)+D) =
PUNTEGGIO TOTALE
Pagina 76 di 85
TIPOLOGIA D: tema di ordine generale
Indicatori
Aderenza alla traccia e conoscenza
dell’argomento
Originalità e capacità critica
Livello di approfondimento
Competenze espressive (correttezza
ortografica, lessico e stile)
Giudizio
Punti previsti
Ottimo
5
Buono
4
Discreto
3.5
Sufficiente
3
Mediocre
2.5
Insufficiente
1-2
Buono/Ottimo
4
Discreto
3.5
Sufficiente
3
Mediocre
2.5
Insufficiente
0-2
Buono/Ottimo
3
Discreto
2.5
Sufficiente
2
Mediocre
1.5
Insufficiente
0-1
Buono/Ottimo
3
Discreto
2.5
Sufficiente
2
Mediocre
1.5
Insufficiente
0-1
Punti
assegnati
A)
B)
C)
D)
SOMMA A)+B)+C)+D) =
PUNTEGGIO TOTALE
Pagina 77 di 85
SECONDA PROVA SCRITTA: MATEMATICA
Griglia di valutazione della seconda prova scritta:
MATEMATICA
Criteri di valutazione per l’elaborato scritto di Matematica.
Il criterio docimologico fondamentale che i docenti adottano per la correzione dell’elaborato di matematica è il
seguente: il compito deve essere considerato sufficiente se, complessivamente, la metà delle consegne viene eseguita
correttamente.
Poiché la sufficienza deve corrispondere ad un voto in quindicesimi non inferiore a 10, ne risulta che la corrispondenza
fra l’ammontare del lavoro svolto correttamente ed il voto ottenuto non potrà essere lineare.
Si stabilisce quindi adottare per la valutazione dell’elaborato una unità convenzionale di credito che equivale alla
risoluzione di uno dei quesiti, e di assegnare all’esecuzione dell’intero problema un ammontare di cinque unità, in
modo che il numero massimo di unità che il candidato può accumulare è 10.
La corrispondenza fra unità convenzionali e voto in quindicesimi è poi descritta dalla seguente tabella, in modo che sia
sufficiente accumulare cinque crediti per ottenere una valutazione di 10/15, e quindi la sufficienza:
15
Voto in quindicesimi
10
5
1
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10 Unità di credito
La formula per il calcolo del voto in quindicesimi è quindi la seguente:
voto 
3S  5  S  5
2
dove S è la somma delle unità di credito ottenute, ed è un valore compreso tra 0 e 10.
Poiché il voto in quindicesimi deve andare da 1 a 15, se il voto risultante è minore di uno, viene comunque
approssimato per eccesso a 1.
Per l’assegnazione delle unità di credito si adottano i seguenti criteri:

Per la valutazione di ogni singolo quesito affrontato
1 unità:
quesito svolto in maniera corretta e completa.
0.75 unità: quesito svolto in maniera non del tutto completa ma sostanzialmente corretta
0.5 unità: quesito svolto in maniera non completa e/o solo parzialmente corretta
0.25 unità:
quesito svolto in maniera molto parziale e/o non del tutto corretta
0
unità: quesito svolto in maniera sostanzialmente incompleta e/o del tutto scorretta
Pagina 78 di 85

Per la valutazione del problema affrontato
5 unità:
4 unità:
3 unità:
2 unità:
0-1 unità:
Problema svolto in maniera accurata, del tutto completa e corretta sia nella forma che nel contenuto
problema svolto in maniera quasi del tutto completa e sostanzialmente corretta seppure con qualche
imprecisione formale.
problema svolto in maniera non del tutto completa e/o con qualche errore di procedimento non
particolarmente significativo.
problema svolto in maniera parziale e/o mettendo in evidenza errori significativi sia per quanto
riguarda la forma che per quanto riguarda il contenuto.
problema svolto in maniera molto parziale e/o mettendo in risalto evidenti e gravi errori concettuali e
teorici.
GRIGLIA DI CORREZIONE
Classe:
Alunno:
Q1
Q2
Q3
Q4
Q5
Q6
Q7
Q8
Q9
Q10
P1
P2
S
voto
Dove il voto è stato ricavato dalla applicazione della formula:
voto 
Data:
3S  5  S  5
2
(S=somma unità di credito)
Firma dei Commissari
Pagina 79 di 85
TERZA PROVA SCRITTA: TIPOLOGIA B
Indicatori
Comprensione delle domande e
aderenza alle specifiche richieste
Padronanza dei contenuti
Capacità di argomentazione e
rielaborazione critica
Competenza espressiva: proprietà
lessicale, uso di terminologie e
rappresentazioni specifiche
Giudizi
Punti previsti
Gravemente insufficiente
1
Insufficiente
1.5
Sufficiente
2
Buono
2.5
Ottimo
3
Gravemente insufficiente
1-2
Insufficiente
3
Sufficiente
4
Buono
5
Ottimo
6
Gravemente insufficiente
1
Insufficiente
1.5
Sufficiente
2
Buono
2.5
Ottimo
3
Gravemente insufficiente
1
Insufficiente
1.5
Sufficiente
2
Buono
2.5
Ottimo
3
Punti proposti
A)
B)
C)
D)
SOMMA A)+B)+C)+D) =
PUNTEGGIO TOTALE
Pagina 80 di 85
ISISTL “RUSSELL-NEWTON”
A.S. 2014-15
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA TIPOLOGIA B
CLASSE_____ SEZIONE_____
Candidato_____________________
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA AREA LINGUISTICA
(9 febbraio 2015)
INDICATORI
Conoscenza Argomento (40%)
Pertinenza, proprietà, completezza delle
informazioni
Competenza Linguistica (40%)
Correttezza morfo-sintattica,
ortografia, proprietà lessicale
Capacità Logico-argomentativa (20%)
Sviluppo e coerenza delle argomentazioni,
rielaborazione personale, capacità di sintesi
LIVELLO
Gravemente
insufficiente
Insufficiente
Sufficiente
Buona
Ottima
Gravemente
insufficiente
Insufficiente
Sufficiente
Buona
Ottima
Insufficiente
Sufficiente
Buona/Ottima
PUNTI
PUNTEGGIO
ASSEGNATO
1-2
3
4
5
6
1-2
3
4
5
6
1
2
3
VOTO ASSEGNATO
/15
Descrizione dei livelli di prestazione e punteggi corrispondenti
1. Conoscenza dell’argomento
1: produzione assente o molto esigua
2: apporta soltanto qualche informazione isolata
3: non apporta tutte le informazioni essenziali
4: apporta le informazioni essenziali
5: apporta quasi tutte le informazioni richieste
6: apporta tutte le informazioni richieste dimostrando padronanza dell’argomento
2. Competenza linguistica
1: produzione assente o molto esigua
2: evidente incapacità di uso del sistema linguistico; frequenti e gravi errori che incidono sulla
capacità di comunicazione
3: scarsa capacità di usare il sistema linguistico in modo appropriato. Lessico notevolmente
limitato e/o inappropriato, senza rielaborazione personale.
4: uso elementare del sistema linguistico con errori che non incidono sulla
comunicazione. Lessico talvolta limitato e/o poco appropriato, senza rielaborazione
personale.
5: il sistema linguistico è usato in modo quasi sempre corretto e adeguato. Non vi sono errori
significativi nelle strutture morfo-sintattiche.
6: il sistema linguistico è usato in modo efficace con qualche rara imprecisione. Buona o ottima
la varietà lessicale e la capacità di usare strutture morfo-sintattiche complesse.
Pagina 81 di 85
3. Capacità logico-argomentativa
1: produzione assente o molto esigua o argomentazioni e frasi poco coerenti
2: argomentazioni e frasi coerenti e coese, elaborazione stilistica semplice ma
efficace, adeguate capacità di sintesi
3: argomentazioni e frasi coerenti e ben articolate, stile efficace e personale, buone capacità di
sintesi
CORRISPONDENZA VOTI – GIUDIZI SINTETICI
Del tutto insufficiente
1-3
Gravemente insufficiente
4-5
Insufficiente
6-7
Lievemente insufficiente
8-9
Sufficiente
10
Discreto
11-12
Buono
13
Molto buono
14
Ottimo
15
Pagina 82 di 85
COLLOQUIO
Indicatori
Argomento proposto dal candidato
Conoscenza dei contenuti,
competenze linguistiche e
padronanza dei linguaggi specifici
Capacità logiche (analisi e sintesi)
e di effettuare collegamenti
pluridisciplinari: autonomia di
indagine e rielaborazione personale
Giudizi
Punti previsti
Gravemente insufficiente
1
Insufficiente
2
Mediocre
3
Sufficiente
4
Buono
5
Ottimo
6
Gravemente insufficiente
5
Insufficiente
6
Mediocre
7
Sufficiente
8
Buono
9 - 10
Ottimo
11 - 12
Gravemente insufficiente
5
Insufficiente
6
Mediocre
7
Sufficiente
8
Buono
9 - 10
Ottimo
11 - 12
Punti proposti
A)
B)
C)
SOMMA A)+B)+C) =
PUNTEGGIO TOTALE
Pagina 83 di 85
ALLEGATO E) DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ANNO SCOLASTICO:
2014 - 2015
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
E
INDIRIZZO:
LICEO SCIENTIFICO
CORSI INTEGRATIVI FACOLTATIVI ORGANIZZATI DALL’ISTITUTO
La scuola ha organizzato e gestito, durante l’anno scolastico, corsi integrativi facoltativi, sia
nell’ambito dell’ampliamento dell’Offerta Formativa, sia con funzione di orientamento universitario.
I corsi, programmati all’inizio dell’anno, sono stati proposti agli studenti che hanno operato le loro
scelte.
Al termine di ciascun corso sono state effettuate verifiche delle conoscenze e/o delle competenze
acquisite, delle quali il consiglio di classe ha tenuto conto per l’assegnazione del credito scolastico
(si allegano copie degli attestati per l'accesso al credito scolastico).
Nella tabella che segue una sintesi dei corsi seguiti dalla classe.
TITOLO DEL CORSO
Numero
delle ore
DOCENTE/REFERENTE
numero
studenti (*)
Corso preparatorio alle Olimpiadi di
Fisica
16+gara
Prof. Paolo Donelli
1
Corso preparatorio alla gara a squadre
di Matematica
16+gara
Prof.ssa Angela D’Ambrosi
1
(*) La certificazione è a disposizione della Commissione di esame
Pagina 84 di 85
ANNO SCOLASTICO:
2014 - 2015
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
E
INDIRIZZO:
LICEO SCIENTIFICO
DISCIPLINA
DOCENTE
FIRMA
Lingua e letteratura italiana FRANCHINO MARIA
Lingua e cultura latina
FRANCHINO MARIA
Lingua e cultura straniera
(Inglese)
BARLETTAI LUISA
Storia
PERRA GIANFRANCESCO
Filosofia
PERRA GIANFRANCESCO
Matematica
ALDERIGHI DANIELE
Fisica
LA CAVA FEDERICA
Scienze naturali
BRAVETTI LUCIA
Disegno e storia dell’arte
PRISTERA’ GIUSEPPE
Scienze motorie e sportive
MARTE VINCENZO
Religione cattolica
PICUCCIO LUIGI
Scandicci, 08 maggio 2015
Il Dirigente Scolastico
(Prof. Roberto Curtolo)
Pagina 85 di 85