Programma del modulo di FISICA DEI PLASMI per il Corso di Laurea Specialistica in Scienze per l’Ingegneria prof. Stefano Atzeni, A.A. 2004-2005 Per ogni argomento si indica un testo che sviluppa l’argomento stesso con un approfondimento adeguato al presente corso. Legenda: FFC: F. F. Chen, Introduction to Plasma Physics and Controlled Fusion, 2nd Ed., Vol. I, Plenum Press, New York, 1984 AMtV: S. Atzeni and J. Meyer-ter-Vehn: The Physics of Inertial Fusion, Oxford University Press, 2004 GZZ: V. E. Golant, A. P. Zilinskij, I. E. Sakharov: Fondamenti di Fisica dei Plasmi, Mir, Mosca, 1983 RD: R. Dendy (editor): Plasma Physics, An Introductory Course, Cambridge University Press, 1993 “appunti del docente”: copie (cartacee o CD-rom) degli appunti del docente, distribuite in aula “appunti”: riferirsi agli appunti presi durante le lezioni Definizione di plasma e parametri dei plasmi naturali e prodotti dall’uomo Definizione di Plasma Equazione di Saha per la ionizzazione in equilibrio termodinamico Schermatura di Debye e “quasi neutralità” Oscillazioni di plasma e frequenza di plasma Plasmi naturali e applicativi – parametri caratteristici (plasmi ideali e non ideali; plasmi degeneri) Plasmi e fusione termonucleare – condizioni generali Reazioni di fusione nucleare (con cenni a sezioni d’urto e reattività); principali reazioni fra gli isotopi dell’idrogeno (DT, DD) Bilancio energetico di un plasma fusionistico in condizioni stazionarie Condizioni per il sostentamento delle reazioni DT: temperatura e confinamento: temperatura ideale d’ignizione; criterio di Lawson; criterio “nT” Cenni agli schemi di confinamento: magnetico e inerziale Emissione di radiazione per bremsstrahlung Collisioni coulombiane. Trattazione semiquantitativa di frequenze di collisione, liberi cammini medi, Tempi di rilassamento fra particelle della stessa specie (elettroni o ioni) e di specie diverse (elettroni e ioni) FCC, § 1.2 FCC, § 1.1 + appunti FCC, § 1.4 GZZ, § 1.2 (pp. 20-21) GZZ, Fig. 1.3 (p. 28) + FCC §1.5 – 1.7 + appunti AMtV, § 1.2.1, 1.3.1, 1.4.1, Fig. 1.5 AMtV, § 2.1.2 e 2.4 AMtV, § 2.2 AMtV, § 10.6.2-3 appunti del docente Moto di particelle singole in campi elettrici e magnetici imposti Moto in campo magnetico uniforme: raggio di Larmor, frequenza di ciclotrone Moto in campi elettrici e magnetici uniformi: deriva E X B Deriva gravitazionale Moto in campo magnetico non uniforme: o grad B parallelo a B: specchi magnetici e primo invariante adiabatico o grad B ortogonale a B (deriva grad B) Moto in campo B uniforme ed E non uniforme: effetto del raggio di Larmor finito Teoria cinetica, modelli fluidi, modelli MHD Equazione di Boltzmann ed equazione di Vlasov Momenti dell’equazione di Boltzmann e modello fluido Il sistema delle equazioni per un plasma “singolo fluido” e le equazioni della magnetoidrodinamica (MHD) Resistività: relazione con frequenza di collisione, dipendenza da densità e temperatura Discussione della legge di Ohm generalizzata; limiti ed applicabilità dell’approssimazione MHD FCC, § 2.2 FCC, § 2.3 FCC, § 2.4 appunti del docente (per approfondimenti vedi J. A. Elliot: “Plasma kinetic theory”, in RD, pp. 29 – 53) appunti Discussione qualitativa dei coefficienti di trasporto in presenza di campi magnetici Prime applicazioni dei modelli fluidi: o deriva diamagnetica e corrente diamagnetica o deriva parallela a B e relazione di Boltzmann per la densità elettronica Onde nei plasmi Oscillazioni di plasma Onde elettroniche di plasma (Bohm-Gross) Onde ioniche-acustiche Propagazione di onde elettromagnetiche in plasmi non magnetizzati Relazione di dispersione; limite non collisionale: discussione: cut-off e densità critica; rifrazione; esempi: riflessione delle onde medie nella ionosfera; black-out al rientro nell’atmosfera. Assorbimento collisionale: bremsstrahlung inversa, coefficiente di assorbimento; Aplicazioni all’interazione laser-plasma; regimi di assorbimento Interazione laser – bersaglio solido: ablazione e pressione ablativa; modello stazionario di Caruso-Gratton; discussione; esempi FCC, §3.4, fino a p.71 FCC, § 3.5 FCC, § 4.3 FCC, § 4.4, fino a p88 FCC, § 4.6 – 4.8 appunti del docente appunti del docente appunti del docente e S. Atzeni: “Introduction to laser-plasma interactions”, in Atoms, Solids, and Plasmas in Super-Intense Laser Fields (ed. by Batani et al., Kluwer/Plenum. 2001), pp. 119 – 144 (studiare fino a p. 128; leggere pp. 129 – 131) Introduzione alla fusione a confinamento inerziale Requisiti essenziali: ignizione localizzata e compressione Fusione inerziale tramite implosione indotta da laser; illustrazione tramite simulazioni 1D e 2D, parametri di massima; esempi Modello di plasma-fluido “a due temperature” Cenni ai modelli di simulazione fluida per fusione inerziale Cenni ai sistemi laser di potenza per ricerca fusionistica Cenni sui plasmi confinati magneticamente e sulla fusione a confinamento magnetico Equilibrio MHD ideale; proprietà generali Zeta-pinch e Teta pinch, cenni all’equazione di Bennet Il tokamak: cenni alla configurazione magnetica; proprietà generali; dimensionamento di massima di un reattore a fusione; stato delle ricerche AMtV, § 2.5 e 2.6 AMtV, § 3.1 e 3.2, oppure appunti su CDrom (lezione SNFM 2004) appunti (fuori programma; per eventuali approfondimenti vedi CCP2004 su CD-rom) FCC, § 6.2 appunti del docente J. Wesson: Tokamaks, Oxford University Press, 2004, § 1.6, 1.7 Cenni sulle instabilità MHD Classificazione delle instabilità MHD FCC, § 6.5 Cenni sull’instabilità di Rayleigh-Taylor MHD e fluida (con esempi relativi appunti; vedi anche alla fusione inerziale) FCC, § 6.7; per eventuali approfondimenti vedi AMtV (Ch. 8) oppure Atzeni, lezioni di Erice 2003 (su CD-rom) S.A. 17.12.2004