Percorso modulare integrato di ITALIANO e STORIA

1
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE
"G. CAPELLINI"
ANNO SCOLASTICO 2001 - 2002
PROGRAMMAZIONE MODULARE INTEGRATA DI ITALIANO E STORIA.
CLASSE QUARTA
INSEGNANTI: Ceccon Michela, Chiocca Patrizia, Guano Nilde, Tarca Camilla, Lucia Castello.
LIBRO DI TESTO:
PRIMO QUADRIMESTRE.
MODULO UNO ITALIANO SOCIO - CULTURALE
"IL SETTECENTO: IL SECOLO DEI LUMI"
Tempo previsto: 18h (10h+3h+2h per verifiche+3h recupero). 17 Settembre - 13 Ottobre.
OBIETTIVI MINIMI
1. Conoscere le caratteristiche fondamentali della mentalità illuministica.
2. Individuare i centri, i luoghi e i protagonisti dell'elaborazione culturale.
3. Comprendere il valore di documento dei testi analizzati ed estrapolarne i concetti chiave.
OBIETTIVI MASSIMI
1. Ricollegare alla mentalità illuministica la conoscenza del significato di alcune parole chiave.
2. Comprendere le ricadute sociali, politiche ed economiche dell'affermazione di tale pensiero.
3. Confrontare i diversi modi con cui gli intellettuali hanno partecipato all'esperienza del movimento.
4. Cogliere gli elementi di continuità e innovazione tra il movimento in esame e la tradizione preced.
DESCRITTORI: in ordine crescente rispetto agli obiettivi
1. Conosce il significato delle parole chiave individuate.
2. Sa esporre i contenuti fondamentali del modulo.
3. Sa esporre le caratteristiche della mentalità illuministica riconoscendone: ricadute sociali,
politiche, eco.
4. Comprende il valore di documento dei testi analizzati e sa estrapolarne i concetti chiave.
CONTENUTI
ILLUMINISMO: definizione
del termine.
La CULTURA illuministica:
la religione: il deismo;
empirismo e sensismo;
l'ECONOMIA: il liberismo;
diritti naturali e ruolo dello
stato. PAROLE CHIAVE:
uguaglianza, disuguaglianza,
divisione del lavoro e
alienazione sociale,
la democrazia diretta;
la divisione dei poteri;
il filantropismo laico;
cosmopolitismo;
Illuminismo e Ragione;
Illuminismo e sentimento.
ILLUMINISMO IN ITALIA:
Caratteri distintivi; "IL
CAFFÈ"; i Luoghi della
Produzione Culturale, i Generi
Letterari.
MODALITA MATERIALI DIDATTICI
Storia, primo tomo, cap.I, par.3-5;
Lezione
lett.1 Voltaire "Una religiosità
frontale.
nuova: il deismo", Italiano: M6
Analisi del
"Cultura e religione: il deismo";
testo.
Cap. III, par.1, pag.316; P6, par.5.5,
Solving pag329, M5: "Razionalismo,
problem
empirismo...", pag.375.
Storia, tomo I, cap. I, par.6, pag.7,
da "Voci" Smith: lett. 9.
Rousseau: lett. 3 - 6,
Montesquieu: lett.5,
Voltaire: lett. 2,
"
"
VERIF TEMP.
brevi
interroga 1h
zioni
simula
zioni di
2h
colloquio
Prove
struttura
te.
1h
Italiano, vol. I, Percorso 1 e 2.
cap. III, par.4 da pag.323 a pag.332;
dai "Dei delitti e delle pene": "Fine
"
delle pene" di Cesare Beccaria, 422
Pietro Verri: "Untori, peste e
ignoranza",
Alessandro Verri dal "Caffe":
"Rinunzia avanti notaio al
vocabolario della Crusca"
1h
" 1h
1h
1h
1h
1h
2
Da 11 - 13 Ottobre: 1) Verifica sommativa di ITALIANO. 2h
1)Verifica scritto ITALIANO: analisi del testo 3h
RECUPERO: Simulazione di colloquio. Produzione di schemi 1h
3
MODULO DUE STORICO
"IL '700, DALL'ASSOLUTISMO ILLUMINATO ALLA RIVOLUZIONE FRANCESE E
ALL'IMPERO NAPOLEONICO: la guerra, la diplomazia, i modelli politici, le rivoluzioni politiche, le
repubbliche giacobine, il consolato e l'impero napoleonico"
Tempo previsto: 23h (17h+3h+1h per verifiche+2h classi aperte). Dal 15 Ottobre al 17 Novembre.
OBIETTIVI MINIMI
1. Conoscenza dei contenuti fondamentali.
2. Capacità di sintesi: saper periodizzare gli eventi delle Rivoluzioni.
OBIETTIVI MASSIMI
1. Comprendere le principali differenze tra la società di "ancien regime" e quella borghese scaturita dalla
Rivoluzione Atlantica.
2. Comprendere le caratteristiche fondamentali dei documenti: Dichiarazioni - Costituzioni, scaturiti dalle
varie Rivoluzioni.
3. Cogliere i cambiamenti apportati dalla Rivoluzione nella formazione dell'esercito e la novità della
guerra.
4. Conoscere le conseguenze della politica napoleonica sull'assetto europeo e su quello italiano.
5. Conoscere le conseguenze culturali, sociali ed economiche della politica napoleonica.
DESCRITTORI: in ordine crescente rispetto agli obiettivi
1. Conosce i contenuti dei documenti.
2. Sa periodizzare gli eventi delle Rivoluzioni.
3. Comprende il carattere straordinario delle trasformazioni indotte dagli eventi esaminati.
4. Conosce le cause e conseguenze dei conflitti esaminati.
5. Sa sintetizzare e contestualizzare gli eventi complessi.
CONTENUTI
IL SISTEMA DELL'EQUILIBRIO E LA
RAGIONEVOLE SPARTIZIONE: le
guerre di successione (Spagna, Austria,
Polon.), la guerra dei Sette anni:
GUERRA INTERCONTINENTALE.
(La guerra non ha più motivazioni solo
dinastiche ma di predominio economico)
Assolutismo illuminato.
Ancien Regime: definizione del termine.
Crisi dell'Ancien Regime.
"Rivoluzione atlantica": Riv. Americana,
La Rivoluzione Francese, la rivoluzione e
la guerra. Le guerre dell'esercito
napoleonico. Le repubbliche giacobine, il
consolato e l'impero napoleonico.
MODALITA
lezione
frontale e
interattiva,
produzione
mappe
concettuali,
schemi.
MATERIALI DIDATTICI
Libro di testo di storia, tomo
primo, cap. II, par.1-8,
sintesi.
Cap.II: par.9-14.
Parole del tempo, pag.137,
par. da 16 a 18, pag. 76;
da "Voci": lett.7
Cap.III: tutti i paragrafi.
da "Voci": lett. 2-3, p. 169.
Cap. IV, par.2, 5-9, 12-14,
16-17, 21-23; (Sintesi
guerre napoleoniche).
VERIF TEMP.
brevi
2h
interrog
azioni
simulaz
ioni di
colloqu
io.
2h
8 - 9 Novembre : 2) Verifica per lo SCRITTO di ITALIANO: diverse tipologie di testi. 3h
12 - 17 "
1) Verifica sommativa di STORIA 1h
1)Classi aperte per recupero e approfondimento. 2h
RECUPERO: Simulazione di colloquio. Produzione di schemi. 1h
2h
5h
3h
3h
4
MODULO TRE ITALIANO SOCIO - CULTURALE
"L'OTTOCENTO: IL SECOLO DEL ROMANTICISMO, DELLE NAZIONI"
Tempo previsto: 20h (14h lezione+1h+3h verifiche +2h classi aperte), 19 Novembre - 12 Dic.
Articolazione del modulo
UNITA' DIDATTICA A: "La cultura nell'età risorgimentale: il Romanticismo" 5h lezione
UNITA' DIDATTICA B: "Gli intellettuali romantici e le istituzioni culturali" 9h lezione
OBIETTIVI MINIMI.
1. Conoscere il significato delle parole chiave del periodo esaminato.
2. Conoscere i movimenti, i protagonisti, i centri culturali del periodo esaminato.
3. Conoscere il pensiero e l'impegno politico di alcuni letterati tra '700 e '800.
4. Individuare il pubblico a cui l'autore si rivolge.
OBIETTIVI MASSIMI
1. Cogliere gli elementi di continuità e di innovazione tra il movimento in esame e la tradizione
preced.
2. Capire le ragioni che stanno alla base delle scelte dell'autore.
3. Riflettere sul rapporto tra il potere e il contesto culturale .
DESCRITTORI: in ordine crescente rispetto agli obiettivi
1. Conosce il significato delle parole chiave.
2. Sa esporre i contenuti fondamentali del modulo..
3. Sa cogliere gli elementi di continuità e di innovazione rispetto alla tradizione.
4. Sa contestualizzare il testo e i suoi temi nel periodo storico - letterario.
UNITA' DIDATTICA A: "La cultura nell'età risorgimentale: il Romanticismo"
CONTENUTI
La nuova sensibilità
romantica.
NAZIONE E PATRIA.
Origine del termine
"Romanticismo".
Aspetti generali del
Romanticismo europeo.
Il movimento romantico in
Italia: il Risorgimento.
MODALITA MATERIALI DIDATTICI
Storia: cap.VI, lett. 6: "La sensibilità
Lezione
romantica" pag. 410, lett.7:"Nazione
frontale e
e patria".
interattiva.
Italiano vol. D, M3 "Origine del
Analisi testo. termine romanticismo"pag.145.
VERIFICA TEMPI
1h
Brevi
interrogazio
ni
1h
Costruzione
di schemi
3h
Cap.II dal par.2.3 al par.2.7 pg.145. e/o tracce.
Par.5-11, pag.157-174.
UNITA' DIDATTICA B: "Gli intellettuali romantici e le istituzioni culturali"
CONTENUTI
L'intellettuale giacobino:
U. FOSCOLO, materia
autobiografica e impegno politico
I centri culturali, i generi
letterari, il ruolo e le principali
figure degli intellettuali:
BERCHET, MANZONI.
MODALITA
Lezione
frontale e
interattiva.
Analisi testo
MATERIALI DIDATTICI
Vol D, U. Foscolo pag.59,
par.1,3,4 dai "Sonetti": "In
morte del fratello Giovanni".
"Iacopo Ortis": T12
G. Berchet: "Lettera semiseria"
A. Manzoni: pag.377, par.1-3,
da "Le Odi": "Marzo 1821".
Da "I Promessi Sposi" ??
VERIF.
brevi
interroga
zioni
simulazio
ni di
colloquio
Prove
strutturate.
TEMP.
2h
2h
1h
2h
4-12 Dicembre: 2) Verifica sommativa per orale ITALIANO :que stionario scritto o
interrogazione. 1h
2)Classi aperte per recupero e approfondimento. 2h.
RECUPERO: Simulazione di colloquio. Produzione di schemi e analisi di testo 1h.
3) Verifica scritto ITALIANO. Analisi di un testo letterario, altre tipologie. 3h
5
MODULO QUATTRO STORICO
"LA RESTAURAZIONE e IL RISORGIMENTO"
Tempo previsto: 21h (12h lezione+3h +3h per verifiche+2h classi aperte), 13 Dicembre -19 Gennaio
Articolazione del modulo
UNITA' DIDATTICA A: "La Restaurazione e i moti rivoluzionari in Italia" 9h lezione
UNITA' DIDATTICA B: "Il movimento nazionale italiano (il'48) e il compimento dell'Unità"
6h
OBIETTIVI MINIMI.
1. Conoscere il significato delle parole chiave.
2. Conoscere gli eventi storici principali fino all'Unità.
3. Conoscere il significato delle parole chiave: stato - patria - nazione.
4. Conoscere i fondamenti del progetto politico della Restaurazione.
OBIETTIVI MASSIMI.
1. Conoscere le linee essenziali del dibattito sul Risorgimento.
2. Saper costruire una mappa concettuale sul movimento nazionale italiano fino all'Unità.
3. Conoscere le motivazioni ideologiche, sociali e politiche del Risorgimento italiano e la sua
evoluzione.
4. Raggiungere la capacità di sintetizzare e contestualizzare eventi complessi.
DESCRITTORI: in ordine crescente rispetto agli obiettivi.
1. Conosce il significato delle parole chiave.
2. Conosce e sa esporre i contenuti essenziali del modulo.
3. Sa periodizzare gli avvenimenti dell'età della Restaurazione.
4. Sa effettuare i collegamenti fondamentali con i moduli precedenti.
5. E' in grado di sintetizzare e di evidenziare i punti più significativi del processo risorgimentale.
6. Sa costruire una mappa concettuale sul movimento nazionale italiano fino all'Unità.
"La Restaurazione e i moti rivoluzionari in Italia"
CONTENUTI
La Restaurazione in Europa.
Parola chiave: Nazione.
I moti rivoluzionari ('20-'21 e
'30- '40) in Europa e in Italia.
Repubblicanesimo Mazziniano
MODALITA
Lezione
frontale e
interattiva,
interpretazione
di statistiche.
MATERIALI DIDATTICI
Cap. VI, par. 1-9 (sintesi),
da "Voci": lett. 7, pag.414.
Cap. VII, par.1, 4-7, (I moti del '20'21 sintesi), pag.451 lett.7 pag.471;
Cap. VIII, par.1-2, 4, 10-12, pag.498
(I moti negli anni '30 e '40, Mazzini)
VERIF
Brevi
interro
gazioni,
produzi
one di
schemi
TEMP.
3h
3h
3h
"Il movimento nazionale italiano (il'48) e il compimento dell'Unità"
CONTENUTI
Il '48 in Europa e in Italia:
Neoguelfismo, Federalismo,
Liberalismo Moderato.
Prima guerra d'indipendenza.
Il compimento dell'Unità.
Seconda guerra d'indipendenza.
MODALITA
Lezione
frontale e
interattiva,
analisi del testo
interpretazione
di grafici e stat.
MATERIALI DIDATTICI
Tomo II, cap. IX, par. 4-5, 7,
lett. 20 "L'Italia alla vigilia della
rivoluzione del '48" di Ginsborg,
cap. XI (sintesi con schema);
cap.XIII, tutti i paragrafi.
VERIF
Brevi
interrog.
produzio
ne di
schemi
mappe.
TEMP.
2h
1h
1h
2h
17 - 19Gennaio 2) Verifica sommativa di STORIA per orale, o prima settimana di Gennaio. h
21-26 Gennaio 3) Classi aperte per recupero e approfondimento. 2h
6
SECONDO QUADRIMESTRE.
28-31 Gennaio: 1) Verifica scritto Italiano. Analisi di un documento storico, altre tipologie di
testi. 3h
RECUPERO: Simulazione di colloquio. Produzione di schemi e analisi di testo 3h.
1-9 Febbraio: RECUPERO INSUFFICIENZE MODULI di Storia e Italiano I quadrimestre 2h
RECUPERO: Simulazione di colloquio. Produzione di schemi e analisi di testo 2h.
MODULO CINQUE di ITALIANO
INCONTRO CON L'AUTORE: G. LEOPARDI
Tempo previsto: 22h (15h lezione+3h+2h+2h per verifiche), 11 Febbraio-9 Marzo.
OBIETTIVI MINIMI
1. Conoscere i dati biografici e la poetica dell'autore.
2. Conoscere l'evoluzione del pessimismo leopardiano.
3. Conoscere le principali caratteristiche del linguaggio poetico.
4. Individuare le parole - chiave e i temi trattati nei testi presi in esame.
OBIETTIVI MASSIMI
1. Cogliere gli aspetti qualificanti della poetica dell'autore attraverso i testi analizzati.
2. Saper contestualizzare l'opera e l'autore.
3. Saper operare confronti e collegamenti.
4. Riflettere sull'attualità dell'autore rispetto ai temi e ai problemi da lui trattati.
DESCRITTORI: in ordine crescente rispetto agli obiettivi
1. Sa esporre i contenuti essenziali del modulo così come si articolano nei vari testi.
2. Individua le parole - chiave e i temi trattati nei testi presi in esame.
3. E' in grado di leggere e comprendere i testi analizzati.
4. Sa esporre in modo dettagliato e critico l'evoluzione del pensiero leopardiano partendo dall'analisi
testi.
5. Sa riconoscere l'attualità dell'autore rispetto ai temi e ai problemi da lui trattati.
CONTENUTI
LEOPARDI
espressione
dell'interiorità
individuale.
Leopardi e il
ruolo intellettuale
MODALITA
Lezione
frontale e
interattiva.
Analisi testo
MATERIALI DIDATTICI
G. Leopardi a pag.487: par. 1-2-3-4-5-6-7-8;
da" Lo Zibaldone ": T113a-o;
da "I Piccoli Idilli": "L'infinito"; da "Le Operette
morali": "Dialogo della natura; da "I Grandi
Idilli": "A Silvia", "Il sabato del villaggio", "Il
canto notturno", "La quiete dopo la tempesta"; da
"Il Ciclo di Aspasia": "A se stesso"; "La ginestra"
parti. M16 pag. 606.
VERIFIC
brevi
interroga
zioni
simulazio
ni di
colloquio
Prove
strutturate.
TEMP.
4h
1h
2h
4h
1h
3h
4-9 Marzo: 2) Verifica scritto ITALIANO. Analisi di un testo poetico, altre tipologie di testi. 2h
1) Verifica sommativa di ITALIANO. 2h
1) Classi aperte per recupero e approfondimento. 2h
RECUPERO: Simulazione di colloquio. Produzione di schemi e analisi di testo 2h.
7
MODULO SEI STORICO
"L'ITALIA POST - UNITARIA: TRASFORMAZIONE POLITICA - ECONOMICA E
SOCIALE"
Tempo previsto: 22h (12h lezione+3h+2h per verifiche), 11 Marzo-17 Aprile.
12-17 Aprile Vacanze pasquali. Una settimana da dedicare ad una eventuale gita (28Marzo-1
Aprile).
OBIETTIVI MINIMI
1. Conoscere il significato delle parole chiave: società - cultura di massa - nazionalismo trasformismo - destra e sinistra storica.
2. Conoscenza dei contenuti essenziali del modulo.
OBIETTIVI MASSIMI
1. Cogliere le problematiche dell'Italia post - unitaria.
DESCRITTORI: in ordine crescente rispetto agli obiettivi
1. Conosce il significato delle parole chiave.
2. Conosce e sa esporre i contenuti essenziali del modulo.
3. E' in grado di analizzare in modo critico le problematiche dell'Italia post - unitaria. .
CONTENUTI
L'Italia dopo l'unità.
Terza guerra
d'indipendenza
L'Italia nell'età della
Sinistra.
La crisi di fine secolo.
MODALITA'
Lezione frontale e
interattiva, analisi
del testo - docum.,
interpretazione di
grafici-statistiche.
MATERIALI DIDATTICI
Tomo II, cap. XIV: tutti i paragrafi.
lett.17: "La questione meridionale" p.
923, lett.26: brano dal "Gattopardo".
Cap. XVIII, tutti i par., Gramsci lett.11,
Carocci 15, Candeloro16.
Cap. XIX, tutti i paragrafi.
VERIF.
Brevi
interrog.
produzio
ne di
schemi mappe.
25-27 marzo: 1) Verifica sommativa di STORIA: questionario scritto per orale 1
2) Classi ape rte per recupero e approfondimento. 2h
RECUPERO: Simulazione di colloquio. Produzione di schemi e analisi di testo 3h.
TEMP.
4h
4h
4h
8
MODULO SETTE STORICO
"L'ECONOMIA, LE GRANDI TRASFORMAZIONI nel '700 e'800".
Tempo previsto: 15h (10h lezione+3h+2h per verifiche), 15 Aprile -6 Maggio.
OBIETTIVI MINIMI
1. Conoscere le fasi della Prima e seconda Rivoluzione industriale.
2. Conoscere le caratteristiche fondamentali dell'economia industriale.
3. Conoscere il significato delle parole chiave: liberismo, capitalismo, colonialismo, imperialismo.
OBIETTIVI MASSIMI
1. Individuare le trasformazioni sociali, politiche ed economiche conseguenti.
2. Comprendere l'accelerazione del tempo storico conseguente a questo evento.
DESCRITTORI: in ordine crescente rispetto agli obiettivi
1. Conosce i contenuti essenziali dell'argomento.
2. Sa periodizzare l'evento storico.
3. Conosce in modo appropriato i nuovi termini storici legati all'evento.
4. Comprende il carattere straordinario delle trasformazioni indotte dall'evento.
CONTENUTI
Il movimento di uomini, merci e idee,
lo sviluppo, il progresso, le
trasformazioni del modo di vivere.
La RIVOLUZ. INDUSTRIALE.
la divisione del lavoro. PAROLE
CHIAVE: liberismo - capitalismo socialismo.
Seconda fase industrializzazione.
La I crisi di sovrapproduzione('48), la
diffusione del sistema capitalistico
La SECONDA RIVOLUZIONE
INDUSTRIALE; i monopoli e il
capitale finanziario. Industrializz. e
imperialismo; il mercato mondiale .
Colonialismo nel '700 - '800: sintesi.
MODALITA
Lezione
frontale e
interattiva.
Analisi del
testo.
Lezione
frontale e
interattiva;
analisi del
testo.
MATERIALI DIDATTICI VERIF.
TEMP.
Tomo I, cap. I, par.1-2.
Brevi
1h
interrogazi
Cap. V, tutti i paragrafi. 318 oni.
Smith lett.6, Marx lett.20,
Produzion
Berta lett.15.
e di
3h
schemi e/o
tracce.
Tomo II, cap. X, tutti i par.
Brevi
Schema periodizzante: I-II- interrogazi 2h
III fase.
oni
cap. XV, tutti i paragrafi.
produzione
Carrocci lett.26 pag.1024.
di mappe 4h
Da "Parole del tempo":
concettuali
IMPERIALISMO pag.1032.
30 Aprile -4 Maggio: 2)Verifica sommativa di STORIA: questionario scritto o interrogazione. 1h
3) Classi aperte per iniziare recupero e approfondimento 2h
3)Verifica valida per lo SCRITTO di ITALIANO. Diverse tipologie di testi. 3h
RECUPERO: Simulazione di colloquio. Produzione di schemi e analisi di testo 1h
9
MODULO OTTO di ITALIANO: GENERE TEMATICO
"INDIVIDUO E SOCIETÀ NEL ROMANZO EUROPEO DELL'OTTOCENTO"
Tempo previsto: 22h (17h lezione+3h+2h per verifiche), 6 Maggio-10Giugno.
Articolazione del modulo.
UNITA' DIDATTICA A: "Individuo e società nel romanzo europeo dell'Ottocento" 9h lezione
UNITA' DIDATTICA B: "Individuo e società nel romanzo italiano fine '800: il Verismo" 8h
OBIETTIVI MINIMI.
1. Conoscere i contenuti essenziali del modulo.
2. Conoscere le caratteristiche del romanzo realistico e sociale.
3. Cogliere gli aspetti qualificanti della poetica del Verga attraverso i testi presi in esame.
OBIETTIVI MASSIMI.
1. Comprendere la centralità dell'individuo nella società borghese e nella letteratura.
2. Comprendere come questa centralità si articoli nei diversi autori, nelle diverse fasi storiche.
3. Comprendere analogie e differenze nello sviluppo del tema, determinate dai diversi caratteri delle
diverse forme assunte dal romanzo.
4. Saper contestualizzare l'opera e l'autore.
5. Saper operare confronti e collegamenti.
DESCRITTORI: in ordine crescente rispetto agli obiettivi.
1. Conosce i contenuti essenziali del modulo.
2. E' in grado di leggere e comprendere i testi narrativi analizzati.
3. Conosce il significato delle parole - chiave che qualificano il romanzo verista.
4. Comprende e sa esporre le motivazioni della centralità dell'individuo nella società borghese.
5. "
" " "
l'evoluzione della figura dell'eroe nel romanzo.
UNITA' DIDATTICA A: "Individuo e società nel romanzo europeo dell'Ottocento" 6 -16 Maggio 9h
CONTENUTI
L'eroe romantico: proiezione del
conflitto tra artista e contesto
sociale. Carattere moderato e
borghese del Romanticismo
italiano: L'eroe impegnato
civilmente nella trasformazione
progressista della realtà.
L'EROE E IL rapporto
conflittuale CON LA SOCIETÀ
OTTOCENTESCA descritto
realisticamente e non più
miticamente.
Le nuove categorie sociali nel
romanzo realista.
Positivismo: le ideologie.
Posizione sociale e ruolo degli
intellettuali. Naturalismo
francese.
MODALITA MATERIALI DIDATTICI
Vol. D, P2: "La figura dell'intellett.
Lezione
e l'eroe romantico", pag. 658, ripas.
frontale e
" I Promessi sposi" di A. Manzoni:
interattiva.
par.5 pg.385-390, T108b, T110b.
Vol. D M6: "il romanzo realistico",
M 7: "Il romanzo e la formazione"
T59: Brano tratto da "Il rosso e il
nero" di STENDHAL, pag.292,
T60:"Illusioni perdute" di
BALZAC. P9 "Forme narrativa",
VERIF
Brevi
interro
gazioni
Costru
zione di
schemi
e/o
tracce.
Vol. E: pg.15-16;20-21, 131-134.
P2 "Figura intell.", P6 "Forme narr".
"Madame Bovary" di FLAUBERT.
ZOLA "La pref. ai Rougong-Macq."
17 Maggio: 2)Verifica sommativa di ITALIANO: questionario scritto o interrogazione. 1h
TEMP
1h
2h
1h
1h
1h
1h
1h
1h
10
UNITA' DIDATTICA B: "Individuo e società nel romanzo italiano fine '800: il Verismo" 20-28
Mag.
CONTENUTI
Verismo e VERGA:.
Manifesti dell'arte verghiana:
Impersonalità, Ciclo dei vinti,
ideale dell'ostrica.
Regressione e straniamento.
Il romanzo corale .
L'attaccamento alla "roba"
Il dramma della solitudine.
MODALITA
Lezione
frontale e
interattiva.
MATERIALI DIDATTICI
VERIF TEMP
VERGA Vol. E 170-177.
1h
Prefazione a "L'amante di Gramigna
3h
Prefazione a "I Malavoglia",
"Fantasticheria".
"Vita dei campi": "Rosso Malpelo".
1h
"I Malavoglia": T48 e T50.
1h
Da "Novelle rusticane": "La roba".
1h
Da "Mastro don Gesualdo": "La
1h
morte"
29 Maggio - 4 Giugno: SETTIMANA dedicata alla simulazione di colloquio valida per verifica
Italiano
costruzione schemi e/o tracce ( italiano e storia) e analisi del testo.
5 - 10 Giugno: consegna dei compiti per le vacanze e dei programmi.