CLASSI DI CONCORSO A051 – A052
Programmazione didattica
Griglie di valutazione
a cura di
Giovanna d’Onofrio
Conoscenze e competenze
Nei licei
 il
primo biennio è finalizzato all’iniziale
approfondimento e sviluppo delle conoscenze
e delle abilità e a una prima maturazione
delle competenze caratterizzanti le singole
articolazioni del sistema liceale nonché
all’assolvimento dell’obbligo di istruzione
Corso Garamond TFA – Testo a cura di Giovanna d’Onofrio
2
Conoscenze e competenze
Nei licei
 il
secondo
biennio
è
finalizzato
all’approfondimento e allo sviluppo delle
conoscenze e delle abilità e alla maturazione
delle competenze caratterizzanti le singole
articolazioni del sistema liceale
Corso Garamond TFA – Testo a cura di Giovanna d’Onofrio
3
Conoscenze e competenze
Nei licei
 nel
quinto anno si persegue la piena
realizzazione del profilo educativo, culturale e
professionale dello studente, il completo
raggiungimento degli obiettivi specifici di
apprendimento e si consolida il percorso di
orientamento
agli
studi
successivi
e
all’inserimento nel mondo del lavoro
Corso Garamond TFA – Testo a cura di Giovanna d’Onofrio
4
Caso di studio: l’insegnamento del Latino
Novità strutturali (DPR n. 89, 15 marzo 2010,
DM n. 211, 7 ottobre 2010):
 nome: non più Lingua latina (tranne che al
Liceo Linguistico) o Lingua e lettere latine ma
Lingua e cultura latina
indicazione programmatica e metodologica che
invita a esplicitare e rendere visibile nella
prassi didattica lo stretto legame tra lingua,
civiltà e cultura
Corso Garamond TFA – Testo a cura di Giovanna d’Onofrio
5
Caso di studio: l’insegnamento del Latino

Il
quadri-orario
Licei
Ore di insegnamento di Lingua e cultura latina
Primo biennio
Secondo biennio
Quinto anno
Classico
5
4
4
Scientifico
3
3
3
Scienze umane
3
2
2
Linguistico
2
-
-
differenziale orario viene ampliato per
marcare, per ogni percorso liceale, linee
programmatiche e metodologiche diversificate
in base al contributo formativo che lo studio
della lingua latina è in grado di garantire
Corso Garamond TFA – Testo a cura di Giovanna d’Onofrio
6
Caso di studio: l’insegnamento del Latino
Liceo classico: competenze (Indicazioni nazionali per il liceo classico)
Al termine del percorso lo studente:




è in grado di leggere, comprendere e tradurre testi d’autore di vario
genere e di diverso argomento
ha acquisito la capacità di confrontare linguisticamente, con particolare
attenzione al lessico e alla semantica, il latino con l’italiano e con altre
lingue straniere moderne
perviene a un dominio dell’italiano più maturo e consapevole, in
particolare per l’architettura periodale e per la padronanza del lessico
astratto
pratica la traduzione non come meccanico esercizio di applicazione di
regole, ma come strumento di conoscenza di un testo e di un autore
che consente di immedesimarsi in un mondo diverso dal proprio e di
sentire la sfida di riproporlo in lingua italiana
Corso Garamond TFA – Testo a cura di Giovanna d’Onofrio
7
Caso di studio: l’insegnamento del Latino
Liceo classico: OSA (Indicazioni nazionali per il liceo classico)
Al termine del primo biennio lo studente:


acquisisce le competenze linguistiche funzionali alla comprensione e
alla traduzione di testi d’autore, prevalentemente in prosa e di
argomento mitologico, storico e narrativo
per competenze linguistiche si intende: lettura scorrevole, conoscenza
delle strutture morfosintattiche (in particolare flessione nominale e
verbale), funzioni dei casi nella frase e delle frasi nel periodo,
formazione delle parole, conoscenza del lessico (per famiglie
semantiche e per ambiti lessicali)
Corso Garamond TFA – Testo a cura di Giovanna d’Onofrio
8
Caso di studio: l’insegnamento del Latino
Liceo classico: OSA primo biennio(Indicazioni nazionali per il liceo
classico)
Consigli e suggerimenti di carattere metodologico:

nell’acquisizione delle strutture morfosintattiche è bene partire dal
verbo e privilegiare gli elementi linguistici chiave per la comprensione
dei testi, offrendo agli studenti un modello rigoroso e solido per
l’acquisizione delle competenze traduttive

dare spazio al continuo confronto con la lingua italiana anche nel
suo formarsi storico

per esercitare al lavoro di traduzione, di formulazione e verifica di
ipotesi di traduzione, di motivazione delle proprie scelte, presentare
testi corredati da note di contestualizzazione

sviluppare la capacità di comprendere il testo latino nel suo complesso
e nelle sue strutture fondamentali anche senza l’ausilio del
vocabolario
Corso Garamond TFA – Testo a cura di Giovanna d’Onofrio
9
Caso di studio: l’insegnamento del Latino
Liceo classico: OSA primo biennio(Indicazioni nazionali per il liceo
classico)
Consigli e suggerimenti di carattere metodologico:

partire il prima possibile dalla comprensione-traduzione di brani
originali della cultura latina

a partire dal secondo anno può essere avviata anche la lettura
antologica di testi d’autore, secondo percorsi tematici o di genere,
allo scopo di potenziare le competenze linguistiche e introdurre
gradualmente alla lettura diretta dei classici
Corso Garamond TFA – Testo a cura di Giovanna d’Onofrio
10
Latino/Greco – primo biennio
Ipotesi di programmazione di Dipartimento
competenze specifiche
obiettivi
attività
Riconoscere, comprendere e
applicare le strutture grammaticali
Conoscere e riconoscere gli
elementi strutturali di un testo sul
piano morfologico e sintattico
Saper applicare regole e
conoscenze in contesti diversificati
Individuazione e analisi delle
strutture linguistiche
Schedatura di strutture linguistiche
Esercizi sui connettivi logici
Esercizi di collegamento
Usare il dizionario bilingue
Saper trovare informazioni
Saper formulare un’ipotesi di
traduzione
Mettere in relazione logica le varie
parti di un brano
Congetturare sulla base del
contesto il significato di parole
sconosciute
Ricercare, selezionare e utilizzare
informazioni specifiche per la
produzione di testi scritti di vario
tipo: traduzioni, risposte a test,
completamenti
Saper decodificare e ricodificare un
testo in base alle regole e modalità
proprie della lingua italiana
Selezionare tra le proprie
conoscenze quelle relative alla
consegna proposta
Risposte a domande specifiche
(test)
Completamenti (cloze)
Traduzioni
Esporre i risultati di un’analisi,
spiegando le proprie scelte
interpretative
Corso Garamond TFA – Testo a cura di Giovanna d’Onofrio
11
Latino/Greco – primo biennio
Ipotesi di programmazione di Dipartimento
competenze specifiche
obiettivi
attività
Individuare legami tra lingua antica
e una o più lingue moderne
(etimologie, falsi amici, etc.)
Possedere una buona padronanza
lessicale e sapersene servire in
relazione ai testi
Saper cogliere i rapporti di
parentela, di derivazione, di affinità
tra le lingue classiche e la lingua
italiana e arricchire il proprio
patrimonio lessicale
Ricerca di etimologie
Ricostruire famiglie di parole
Trovare l’intruso
Comprendere i concetti principali di
brani semplici inerenti la mitologia,
la storia antica, la cultura
Saper riconoscere i nuclei centrali
di un brano, i campi semantici e le
parole chiave
Comprendere il significato di testi
semplici
Individuare nei testi gli elementi
che esprimono la civiltà e la cultura
latina e greca
Individuare i valori di civiltà e di
cultura di lunga durata
Individuazione delle parole chiave
Riassumere un brano
Ricavare dai brani letti informazioni
utili
Corso Garamond TFA – Testo a cura di Giovanna d’Onofrio
12
Latino – primo biennio – primo anno
Ipotesi di programmazione
Settembre
conoscenze
competenze
Fonetica
Nozioni per una corretta pronuncia
del latino
Leggere il latino e confrontarne
alcune differenze con l’italiano
Morfologia del verbo
Caratteristiche del verbo latino:
analogie e differenze con l’italiano
Riconoscere nel testo le forme
studiate e saperle tradurre
correttamente
verifiche
Test
Infinito presente e indicativo
presente e imperfetto (verbi attivi
di I e II coniugazione): forme attive
e passive
Morfosintassi del pronome
I pronomi personali soggetto
Corso Garamond TFA – Testo a cura di Giovanna d’Onofrio
13
Latino – primo biennio – primo anno
Ipotesi di programmazione
Ottobre
conoscenze
competenze
Morfologia del nome
Caratteristiche del nome (sostantivo
e aggettivo) latino: analogie e
differenze con l’italiano
Riconoscere nel testo le forme e le
funzioni sintattiche studiate e saper
giungere ad una traduzione corretta
1 declinazione dei sostantivi e degli
aggettivi femminili della I classe
verifiche
Test
Compiti in classe
Impostare uno studio del lessico
basato sul confronto sistematico tra
italiano e latino
Impostare il lavoro di traduzione
seguendo una precisa procedura
Morfologia del verbo
Indicativo presente e imperfetto e
infinito presente dei verbi SUM e
POSSUM
Morfosintassi del pronome
Declinazione e usi più comuni dei
pronomi personali
Operare la trasformazione dalla
frase attiva a quella passiva e
viceversa
Riconoscere nel testo le forme e le
funzioni sintattiche studiate e saper
giungere ad una traduzione corretta
Corso Garamond TFA – Testo a cura di Giovanna d’Onofrio
14
Latino – primo biennio – primo anno
Ipotesi di programmazione
Ottobre
conoscenze
competenze
Funzione dei casi
Nominativo, accusativo dell’oggetto
diretto, genitivo di specificazione,
dativo di termine, vocativo
Impostare uno studio del lessico
basato sul confronto sistematico tra
italiano e latino
Ablativo d’agente e di causa
efficiente
Espressione dello stato in luogo
Sintassi della proposizione
Predicato e complementi obbligatori
verifiche
Test
Compiti in classe
Riconoscere nel testo le forme e le
funzioni sintattiche studiate e saper
giungere ad una traduzione corretta
Impostare il lavoro di traduzione
seguendo una precisa procedura
Struttura della frase passiva
Congiunzioni coordinati copulative
Corso Garamond TFA – Testo a cura di Giovanna d’Onofrio
15
Latino – primo biennio – primo anno
Ipotesi di programmazione
Novembre
conoscenze
Morfologia del nome
II declinazione
Aggettivi della I classe
competenze
Riconoscere nel testo le forme e le
funzioni sintattiche studiate e saper
giungere ad una traduzione corretta
verifiche
Test
Compiti in classe
Aggettivi pronominali
Dall’aggettivo all’avverbio
Morfologia del verbo
Infinito presente e indicativo
presente e imperfetto (verbi attivi
di III e IV coniugazione e
coniugazione mista): forme attive e
passive
Funzione dei casi
Ablativo di mezzo, modo,
compagnia e unione
Corso Garamond TFA – Testo a cura di Giovanna d’Onofrio
16
Latino – primo biennio – primo anno
Ipotesi di programmazione
Novembre
conoscenze
Lessico
Aggettivi sostantivati
competenze
Riconoscere nel testo le forme e le
funzioni sintattiche studiate e saper
giungere ad una traduzione corretta
verifiche
Test
Compiti in classe
Sintassi della proposizione
Congiunzioni dichiarative e
avversative
Corso Garamond TFA – Testo a cura di Giovanna d’Onofrio
17
Latino – primo biennio – primo anno
Ipotesi di programmazione
Dicembre
conoscenze
Morfologia del verbo
Indicativo presente e imperfetto e
infinito presente dei verbi FERO,
VOLO, NOLO, MALO, EO e suoi
principali composti (forme attive e
passive)
competenze
Riconoscere nel testo le forme
studiate, saperne individuare la
funzione e saper giungere a una
traduzione corretta
verifiche
Test
Compiti in classe
Imperativo presente e futuro dei
verbi sinora noti
Morfosintassi del pronome
Aggettivi e pronomi possessivi .
Uso del possessivo di III persona
Corso Garamond TFA – Testo a cura di Giovanna d’Onofrio
18
Latino – primo biennio – primo anno
Ipotesi di programmazione
Dicembre
conoscenze
Sintassi della proposizione
Predicativo del soggetto e
dell’oggetto
Congiunzioni coordinati disgiuntive
e conclusive
competenze
Riconoscere nel testo le forme
studiate, saperne individuare la
funzione e saper giungere a una
traduzione corretta
verifiche
Test
Compiti in classe
Funzione dei casi
Ablativo e accusativo di causa
Ablativo di materia e argomento
Accusativo e ablativo nella
determinazioni di luogo
Determinazioni di luogo espresse
con preposizioni
Corso Garamond TFA – Testo a cura di Giovanna d’Onofrio
19
Latino – primo biennio – primo anno
Test - dicembre
Corso Garamond TFA – Testo a cura di Giovanna d’Onofrio
20
Latino – primo biennio – primo anno
Test – dicembre soluzioni
Attribuzione punteggio
•
Totale: 58 quesiti
•
Attribuzione di un punto ad
ogni quesito esatto
•
Punteggio risposte esatte X
10 : 58= VOTO in decimi
Corso Garamond TFA – Testo a cura di Giovanna d’Onofrio
21
Latino – primo biennio – primo anno
Compito in classe – dicembre
ALUNNO……………………………………………CLASSE………….DATA……………………
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TRADUZIONE LATINA / BIENNIO
Punteggio
A. Completezza della traduzione
completa
parzialmente
1
corretta
0,50
B. Decodifica
adeguata
generica
2
1
C. Errori di morfosintassi
nessuno
alcuni
3
2
D. Lessico
adeguato
generico
2
1
E. Ricodifica
fluida e scorrevole
faticosa ed impropria
2
1/0
incompleta
0
limitata
0,50 / 0
numerosi
1/0
inadeguato
0
Tot.
Corso Garamond TFA – Testo a cura di Giovanna d’Onofrio
22
Latino – secondo biennio – primo anno
Ipotesi di programmazione
MODULO 0 : potenziamento/recupero conoscenze e competenze pregresse
MODALITA' DI LAVORO
x lezione frontale
x analisi del testo
x lavori di gruppo
STRUMENTI
x libri
UNITA' DIDATTICHE
Unità 1:
ripasso regole e strutture
morfosintattiche
VERIFICHE
x
x
x
x
RECUPERO
test
interrogazioni
prove strutturate
compiti in classe
COMPETENZE
x lavoro assistito in classe
CONTENUTI

potenziare le conoscenze
morfosintattiche acquisite
Analisi e traduzione di brevi passi d’autore

Flessione del verbo nella forma attiva e passiva

arricchire la conoscenza
del lessico

Declinazione del nome, degli aggettivi, dei pronomi

arricchire il panorama
della sintassi dei casi

Subordinate attributive, completive , circostanziali

Consecutio temporum

Forma implicita ed esplicita

Accusativo + infinito

Ablativo assoluto e participio congiunto

Proposizioni temporali, causali, relative proprie ed
improprie, finali esplicite ed implicite, consecutive,
interrogative indirette
Gerundio e gerundivo
Perifrastica attiva e passiva

PERIODO: trasversale
NUMERO ORE: 8
Corso Garamond TFA – Testo a cura di Giovanna d’Onofrio
Periodo ipotetico

Primi elementi di sintassi dei casi
Riferimento testo: testo cartaceo
23
Latino – secondo biennio – primo anno
Ipotesi di programmazione
MODULO 0 : potenziamento/recupero conoscenze e competenze pregresse
MODALITA' DI LAVORO
x lezione frontale
x analisi del testo
x lavori di gruppo
UNITA' DIDATTICHE
Unità 2:
l’avventura dei testi antichi
PERIODO: settembre
STRUMENTI
VERIFICHE
x
x
x
x
x libri
X cdrom
COMPETENZE
Individuare le fasi attraverso le quali
i testi antichi ci sono pervenuti
Mettere in relazione le ragioni
storiche, culturali e ideologiche per
cui un testo è pervenuto fino a noi o
è andato perduto
NUMERO ORE: 6
Corso Garamond TFA – Testo a cura di Giovanna d’Onofrio
test
interrogazioni
prove strutturate
compiti in classe
RECUPERO
x lavoro assistito in classe
CONTENUTI
Le origini tra oralità e scrittura
I modi della scrittura e della lettura: strumenti, materiali,
procedimenti
I modi della “pubblicazione”, le biblioteche e il pubblico
La trasmissione del testo e la tradizione manoscritta
I testi antichi oggi:in biblioteca e in rete
Riferimento testo: testo cartaceo, cdrom
24
Latino – secondo biennio – primo anno
Ipotesi di programmazione
MODULO 1: Le origini di Roma e della civiltà latina
MODALITA' DI LAVORO
x lezione frontale
x analisi del testo
X discussioni guidate
x lavori di gruppo
x letture guidate
UNITA' DIDATTICHE
STRUMENTI
x libri
x fotocopie
x software
COMPETENZE
Unità 1:
le forme preletterarie
Individuare le diverse modalità di
utilizzo e di trasmissione delle forme
preletterarie
Mettere in relazione le forme
preletterarie e i documenti scritti
con gli eventi della vita sociale,
politica e religiosa
Unità 2:
la letteratura latina delle origini
Confrontare le diverse posizioni
ideologiche assunte dai romani di
fronte alla cultura greca
Individuare le novità della prima
produzione letteraria latina rispetto
ai modelli greci
VERIFICHE
x
x
x
x
x
test
interrogazioni
prove strutturate
relazioni
compiti in classe
RECUPERO
x lavoro assistito in classe
x sportello
CONTENUTI
L’origine della letteratura latina e le diverse tipologie di forme preletterarie
orali e scritte

L’ellenizzazione della cultura romana

I generi della letteratura delle origini
Le figure e le opere di Livio Andronico e di Nevio
Mettere in relazione le opere di Livio
Andronico e di Nevio con le
prospettive culturali ed ideologiche
del tempo
Corso Garamond TFA – Testo a cura di Giovanna d’Onofrio
25
Latino – secondo biennio – primo anno
Ipotesi di programmazione
MODULO 1: Le origini di Roma e della civiltà latina
MODALITA' DI LAVORO
STRUMENTI
VERIFICHE
x lezione frontale
x analisi del testo
X discussioni guidate
x lavori di gruppo
x letture guidate
UNITA' DIDATTICHE
x libri
x fotocopie
x software
Unità 3:
La commedia a Roma
Riconoscere in un testo le funzioni e i
significati dei singoli elementi strutturali
Conoscere i caratteri del genere comico
Individuare gli elementi caratterizzanti
della produzione teatrale di Plauto
Mettere in relazione la comicità di
Plauto con i modelli greci e con il teatro
popolare italico
Individuare gli elementi di novità della
commedia terenziana anche in
rapporto al contesto culturale ed
ideologico
Mettere a confronto l’opera di Terenzio
con quella di Plauto
Individuare gli elementi di persistenza
e di cambiamento nel rapporto padrefiglio dal mondo latino al Novecento
Mettere in relazione tali elementi con i
rispettivi periodi storici e culturali

NUMERO ORE: 20
Riferimento testo: testo cartaceo, cdrom
PERIODO: Ottobre-NovembreDicembre
x
x
x
x
x
test
interrogazioni
prove strutturate
relazioni
compiti in classe
RECUPERO
COMPETENZE
Corso Garamond TFA – Testo a cura di Giovanna d’Onofrio
x lavoro assistito in classe
x sportello
CONTENUTI





Le caratteristiche strutturali, contenutistiche e stilistiche della
commedia latina
La figura, l’opera e la concezione del teatro di Plauto
Galleria di personaggi plautini:
o
L’avaro ( Aulularia, vv79-119)
o
Il servo ( Pseudulus, vv.574-593)
o
Il soldato sbruffone ( Miles gloriosus, vv. 1-78)
Gli sviluppi della commedia: Terenzio
Il rapporto tra padri e figli nella commedie terenziane
Terenzio e “l’uomo in ogni uomo”(passi scelti da
Heautontimorumenos e Adelpoe )
Percorso tematico
Padri e figli :
le narrazioni storiche o i testi teatrali latini in cui il rapporto padre-figlio
viene delineato come conflitto privato
le modalità con cui il rapporto padre-figlio viene delineato in alcuni testi
dei secoli successivi, in diversi ambiti geografici
26
Latino – secondo biennio – primo anno
Ipotesi di programmazione
MODULO 2: La poesia neoterica e Catullo
MODALITA' DI LAVORO
STRUMENTI
VERIFICHE
x
x
x
x
x
x lezione frontale
x analisi del testo
X discussioni guidate
x lavori di gruppo
x letture guidate
UNITA' DIDATTICHE
x libri
x fotocopie
Unità 1:
Frammenti di vita
Individuare la portata innovativa di
Catullo in rapporto alla nascita della
lirica soggettiva latina

Le caratteristiche della poesia neoterica

Riconoscere le caratteristiche
strutturali, contenutistiche e stilistiche
del Liber catulliano
La figura di Catullo e le peculiarità dei suoi componimenti, anche
in relazione al genere della poesia lirica

Amicizie e affetti familiari ( carmina 13, 101, 49, 93)
COMPETENZE
test
interrogazioni
prove strutturate
relazioni
compiti in classe
RECUPERO
x lavoro assistito in classe
x sportello
CONTENUTI
Mettere in relazione Catullo con il
panorama culturale del I sec. a. C. e
con i modelli greci a cui si ispira
Decodificare il testo latino e
ricodificarlo in lingua italiana corretta
Corso Garamond TFA – Testo a cura di Giovanna d’Onofrio
27
Latino – secondo biennio – primo anno
Ipotesi di programmazione
MODULO 2: La poesia neoterica e Catullo
MODALITA' DI LAVORO
STRUMENTI
x lezione frontale
x analisi del testo
X discussioni guidate
x lavori di gruppo
x letture guidate
UNITA' DIDATTICHE
x libri
x fotocopie
Unità 2:
Catullo e Lesbia: storia di un amore
Individuare, a livello di significante, le
scelte che il traduttore ha operato
riguardo allo schema metrico, al tipo di
verso, all’uso o meno di rime,
assonanze, consonanze
Individuare le scelte di vocaboli, il
registro linguistico,le figure retoriche,
lo schema sintattico e confrontarle con
il testo latino
Formulare un giudizio sul linguaggio e
sull’interpretazione di ciascun
traduttore
Confrontare traduzioni diverse dello
stesso brano, sia di autori antichi che
moderni
Operare una traduzione mediata ed
una autonoma
NUMERO ORE: 16
PERIODO: Gennaio - Febbraio
VERIFICHE
x
x
x
x
x
COMPETENZE
Corso Garamond TFA – Testo a cura di Giovanna d’Onofrio
RECUPERO
test
interrogazioni
prove strutturate
relazioni
compiti in classe
x lavoro assistito in classe
x sportello
CONTENUTI

L’amore felice (carme 51)

L’amore come tormento ( carmina.109,70,72,85)

La fine della storia d’amore (carme 8)
Riferimento testo: testo cartaceo
28
Latino – secondo biennio – primo anno
Ipotesi di programmazione
MODULO 3: Lucrezio poeta della ragione
MODALITA' DI LAVORO
STRUMENTI
x lezione frontale
x analisi del testo
X discussioni guidate
x lavori di gruppo
x letture guidate
UNITA' DIDATTICHE
x libri
x fotocopie
Unità 2:
Poesia e filosofia
Comprendere le idee dominanti che
costituiscono il clima culturale
dell’epoca in esame
Individuare gli elementi innovativi della
poetica e dell’opera lucreziana e la
portata dell’intento didascalico e
filosofico del poeta
Mettere in relazione i contenuti
dell’opera lucreziana con la filosofia
epicurea e con le altre dottrine
filosofiche
PERIODO: Marzo - Aprile
COMPETENZE
VERIFICHE
x
x
x
x
x
RECUPERO
test
interrogazioni
prove strutturate
relazioni
compiti in classe
x lavoro assistito in classe
x sportello
CONTENUTI
Contesto storico- culturale
Lucrezio: la congiura del silenzio
Il “De rerum natura”
La filosofia atomistica ed Epicuro
Le filosofie ellenistiche a Roma : l’Epicureismo
Filosofia e poesia: Inno a Venere, I 1-43
Elogio di Epicuro, I 62-79
L’Epicureismo non può essere accusato di empietà ( I, 80-101)
La superiorità del sapiente, l’infelicità degli stolti ( II, 1-22)
Lettera a Meneceo
Confrontare testi distanti nel tempo e/o
nello spazio riconoscendo persistenze e
variazioni
NUMERO ORE: 20
Riferimento testo: testo cartaceo
Corso Garamond TFA – Testo a cura di Giovanna d’Onofrio
29
Latino – secondo biennio – primo anno
Ipotesi di programmazione
MODULO 4: La storiografia d’età repubblicana
MODALITA' DI LAVORO
STRUMENTI
VERIFICHE
x lezione frontale
x analisi del testo
X discussioni guidate
x lavori di gruppo
x letture guidate
UNITA' DIDATTICHE
x libri
x fotocopie
X laboratori
X cdrom
Unità 1:
Sallustio e l’analisi storica del suo
tempo
Individuare il carattere innovativo della 
posizione di Sallustio riguardo

all’attività storiografica
Cogliere nei testi le caratteristiche

peculiari delle monografie sallustiane
Mettere in relazione l’autore con il suo
tempo
Confrontare la ricostruzione sallustiana
della congiura di Catilina con la
testimonianza di Cicerone
Comprendere, analizzare su diversi
livelli e tradurre autonomamente i passi
proposti
Cfr U.D.1
Unità 2
I ritratti sallustiani
COMPETENZE
Riconoscere attraverso opportuni
riferimenti linguistici e strutturali la
tipologia del testo descrittivo
x
x
x
x
x
test
interrogazioni
prove strutturate
relazioni
compiti in classe
RECUPERO
x lavoro assistito in classe
x sportello
CONTENUTI
Gli inizi della storiografia romana: l’annalistica
La figura e l’opera di Sallustio e la funzione che egli attribuisce
alla storiografia
Il concetto di “monografia” e le caratteristiche strutturali,
contenutistiche e stilistiche delle opere storiografiche di Sallustio




Il ritratto di Catilina
Una donna tra i congiurati: Sempronia
Cesare e Catone a confronto: il punto di vista di Sallustio
Il ritratto di Giugurta
Confrontare testi diversi cogliendo
analogie e/o differenze.
PERIODO: Marzo - Giugno
Individuare nodi tematici attorno ai
quali costruire itinerari trasversali a
partire dal testo
NUMERO ORE: 24
Corso Garamond TFA – Testo a cura di Giovanna d’Onofrio
Riferimento testo: testo cartaceo , cdrom, fotocopie
30
Latino – secondo biennio – primo anno
Compito in classe
Alunno ……………………………………………..Classe III X DATA……………………
Inno a Venere – Lucrezio . De rerum natura, I, vv. 1 – 43
Aeneadum genetrix, hominum divumque voluptas,
alma Venus, caeli subter labentia signa
quae mare navigerum, quae terras frugiferentis
concelebras, per te quoniam genus omne animatum.
Te, dea, te fugiunt venti, te nubila caeli
adventumque tuum, tibi suavis daedala tellus
summittit flores, tibi rident aequora ponti
placatumque nitet diffuso lumine caelum.
Nam simul ac species patefactast verna diei
et reserata viget genitabilis aura favoni,
aeriae primum volucres te, diva, tuumque
significant initum perculsae corda tua vi.
Inde ferae pecudes persultant pabula laeta
et rapidos tranant amnis: ita capta lepore
te sequitur cupide quo quamque inducere pergis.
Corso Garamond TFA – Testo a cura di Giovanna d’Onofrio
31
Latino – secondo biennio – primo anno
Compito in classe
Alunno ……………………………………………..Classe III X DATA……………………
Inno a Venere – Lucrezio . De rerum natura, I, vv. 1 – 43
Denique per maria ac montis fluviosque rapaces
frondiferasque domos avium camposque virentis
omnibus incuties blandum per pectora amorem,
efficis ut cupide generatim saecla propagent.
Quae quoniam rerum naturam sola gubernas
nec sine te quicquam dias in luminis oras
exoritur neque fit laetum neque amabile quicquam,
te sociam studeo scribendis versibus esse
quos ego de rerum natura pangere conor
Memniadae nostro, quem tu, dea, tempore in omni
omnibus ornatum voluisti excellere rebus.
Quo magis aeternum da dictis, diva, leporem.
Effice ut interea fera moenera militiai
per maria ac terras omnis sopita quiescant.
Corso Garamond TFA – Testo a cura di Giovanna d’Onofrio
32
Latino – secondo biennio – primo anno
Compito in classe
Alunno ……………………………………………..Classe III X DATA……………………
Inno a Venere – Lucrezio . De rerum natura, I, vv. 1 – 43
Nam tu sola potes tranquilla pace iuvare
mortalis, quoniam belli fera moenera Mavors
armipotens regit, in gremium qui saepe tuum se
reicit aeterno devictus vulnere amoris,
atque ita suspiciens tereti cervice reposta
pascit amore avidos inhians in te, dea, visus,
eque tuo pendet resupini spiritus ore.
Hunc tu, diva, tuo recubantem corpore sancto
circumfusa super, suavis ex ore loquelas
funde petens placidam Romanis, incluta, pacem.
Nam neque nos agere hoc patriai tempore iniquo
possumus aequo animo nec Memmi clara propago
talibus in rebus communi desse saluti.
Corso Garamond TFA – Testo a cura di Giovanna d’Onofrio
33
Latino – secondo biennio – primo anno
Compito in classe
Alunno ……………………………………………..Classe III X DATA……………………
Inno a Venere – Lucrezio . De rerum natura, I, vv. 1 – 43
Comprensione
Esponi il contenuto referenziale del testo
Analisi
1. Spiega il significato delle espressioni Aeneandum genetrix e Alma Venus
2. Indica dove nel testo, e con quali termini, Venere è vista come
a. personificazione della primavera
b. musa ispiratrice della poesia di Lucrezio
c. forza vitale della natura
d. elargitrice di pace per il popolo romano
Contestualizzazione
Inserisci la figura e l’opera di Lucrezio nel periodo storico in cui egli è stato attivo
Corso Garamond TFA – Testo a cura di Giovanna d’Onofrio
34
Latino – secondo biennio – primo anno
Compito in classe
Alunno ……………………………………………..Classe III X DATA……………………
Inno a Venere – Lucrezio . De rerum natura, I, vv. 1 – 43
Griglia di valutazione
comprensione
Analisi quesito 1
Analisi quesito 2
contestualizzazione
Correttezza
espositiva
Lacunosa p. 1
Di una espressione
p. 0.5
1 punto per
ciascuna parte del
quesito p.4
p. 0 -5
p. 0 - 2
Parziale p. 2
Di due espressioni
p. 1
Completa p.3
Totale punti
/15
/10
Corso Garamond TFA – Testo a cura di Giovanna d’Onofrio
35