argomenti per tesine

annuncio pubblicitario
Liceo Scientifico “Ettore Majorana”
Via Frattini, 11 – 10137 Torino
Classe 3aG – a.s. 2009/2010
Prof.ssa Elena Bosetto
PROGRAMMA DI FISICA
Libro di testo: U. Amaldi, “La fisica di Amaldi, idee ed esperimenti”, vol. 1, ed. Zanichelli
Le grandezze
fisiche e la
misura
(unità 1, 2)
Cinematica
(unità 3, 4, 5,6)
Le forze
(unità 7)
Statica
(unità 8)
Dinamica
(unità 9, 10)
Energia
meccanica
(unità 11)
Le caratteristiche del “metodo sperimentale”; il concetto di misura e la definizione
operativa di una grandezza fisica; il Sistema Internazionale di Unità di Misura, regole
di scrittura, prefissi e suffissi; misure di tempo, lunghezza, massa; calcoli dimensionali;
strumenti di misura e loro caratteristiche (precisione, portata, sensibilità e prontezza);
incertezza delle misure, errori casuali e sistematici; elementi di teoria della misura e
propagazione degli errori; cifre significative, notazione scientifica e ordine di
grandezza.
1. Il concetto di punto materiale, traiettoria, sistema di riferimento.
2. Il moto rettilineo: velocità media e velocità istantanea; grafico spazio-tempo e
sua interpretazione.
3. Il moto rettilineo uniforme.
4. Il moto vario su una retta; accelerazione media e istantanea; grafico velocitàtempo e sua interpretazione.
5. Il moto uniformemente accelerato e il moto di caduta dei gravi.
6. Grandezze scalari e vettoriali; le operazioni con i vettori (somma e differenza,
scomposizione lungo due direzioni, moltiplicazione per uno scalare, prodotto
scalare e prodotto vettoriale.
7. I moti nel piano: vettore posizione, spostamento, velocità e accelerazione.
8. Il moto circolare uniforme; velocità angolare e accelerazione centripeta.
9. Il moto armonico
L'effetto delle forze e la loro definizione operativa; la forza peso; le forze di attrito
(radente statico e dinamico, volvente, viscoso); le forze vincolari; la forza elastica e la
legge di Hooke; le forze fondamentali. Distinzione tra i concetti di forza peso e
massa.
L'equilibrio di un punto materiale; l'equilibrio su un piano inclinato. Il modello del
corpo rigido. L'effetto di rotazione di una forza: momento di una forza e di una
coppia di forze; l'effetto dell'azione di più forze su un corpo rigido. Le condizioni di
equilibrio per un corpo rigido. Le leve. Definizione di baricentro di un corpo;
l'equilibrio di un corpo appeso e di un corpo appoggiato; equilibrio stabile, instabile,
indifferente.
1. I principi della dinamica; sistemi di riferimento inerziali.
2. Il moto di caduta libera; il moto di discesa lungo un piano inclinato e il moto
dei proiettili (con velocità iniziale orizzontale e con velocità iniziale obliqua;
la gittata); effetto dell'aria sul moto dei gravi.
3. Il moto armonico di una massa che oscilla attaccata ad una molla.
4. Il moto del pendolo; legge dell'isocronismo delle piccole oscillazioni; la misura
dell'accelerazione di gravità.
5. Forza centripeta e forza centrifuga.
Il lavoro; la potenza; l'energia cinetica e il teorema dell'energia cinetica; forze
conservative e forze dissipative; definizione di energia potenziale per le forze
conservative; energia potenziale gravitazionale ed energia potenziale elastica; la
conservazione dell'energia meccanica; il principio di conservazione dell'energia totale.
Torino, 7 giugno 2010
Gli studenti:
L’insegnante:
Scarica