GV3000/SE Inverter per la regolazione di frequenza in modi Volt

GV3000/SE Inverter per la regolazione di frequenza
in modi Volt / Hertz o vettoriale
SW-Versione 6.0
Istruzioni di servizio
C
UL
R
No. Referenzia:
No. Firmware:
899.07.73
790.46.00 / 790.51.60
Pubblicazione: GV3000-UM060K-IT-P
.
INDICE
PARTE 1 : 49’1327
GV3000/SE
Sezioni di Potenza
1 - INTRODUZIONE
2 - DESCRIZIONE
3 - INSTALLAZIONE
4 - MANUTENZIONE
5 - ACCESSORI
A - CONFORMITA CE
B - INVERTER nel disegno NEMA, 2 - 32 A
C - LISTA CORRISPONDENZE
PARTE 2 : 49’1329
GV3000/SE
Regolatore
1 - GENERALITA E CARATTERISTICHE
2 - USO DEI MANUALI DI ISTRUZIONE
3 - USO DEL KEYPAD DEL GV3000
4 - PARAMETRI GENERALI, DESCRIZIONE
5 - MODO REGOLAZIONE V/HZ
6 - MODO REGOLAZIONE VECTOR
7 - RICERCA GUASTI E CODICI DI ERRORE
8 - GUIDA RIFERIMENTO VELOCE PARAMETRI
.
GV3000/SE Sezioni di potenza
Istruzioni di servizio
No. Manuale:
49’1327i (11)
.
INDICE
Capitolo/Argomento
1. Introduzione
Segnalazioni di sicurezza fondamentali ...........................................................1-1...1-2
2. Descrizione
2-1...2-22
Descrizione Funzionale Sezione di Potenza ...................................................2-1
Caratteristiche Tecniche
Dati Ingresso, DC-Bus.........................................................................2-13
Dissipazione Potenza ..........................................................................2-15
Condizioni Operative ...........................................................................2-15
Morsetti Collegamenti di Potenza ........................................................2-16
Unità Frenatura ...................................................................................2-17
Livelli Corrente Uscita..........................................................................2-18
Tabelle Selezione Inverter ...................................................................2-20
3. Installazione
3-1...3-16
Collegamenti di Potenza.................................................................................3-1
Collegamenti di Regolatore ............................................................................3-4
Dimensioni ...................................................................................................3-10
4. Manutenzione
4-1...4-10
Misure di Sicurezza ........................................................................................4-1
Controllo Ventilatori ........................................................................................4-1
Controllo Funzionale Sezione di Potenza .......................................................4-2
Parti di Ricambio ............................................................................................4-3
5. Accessori
5-1...5-2
Induttanza di linea c.a.....................................................................................5-1
Filtri contro le interferenze radio. ....................................................................5-2
Appendice A Conformità CE
A-1...A-6
Direttive EMC ................................................................................................ A-1
Istruzioni generali di collegamento................................................................. A-2
Inverter montati entro quadro ........................................................................ A-3
Istruzioni di montaggio ....................................................................... A-3
Istruzioni di collegamento ................................................................... A-3
Installazione di inverter non in quadro (stand-alone IP20) ............................ A-5
Appendice B Inverter 2 - 32 A, nel disegno NEMA, UL/cUL
B-1...B-8
Caratteristiche Tecniche ...................................................................................... B-1
Collegamenti di Potenza, Dimensioni .................................................................. B-6
Parti di Ricambio ................................................................................................. B-7
Filtro contro le interferenze radio ......................................................................... B-8
Appendice C Lista corrispondenze Numero parte - No. di catalogo
49'1327 i
GV3000/SE
C-1...C-2
I
.
49'1327 i
GV3000/SE
II
1 - INTRODUZIONE
Questo manuale di istruzione fornisce una descrizione funzionale delle Sezioni di Potenza dei
Convertitori PWM tipo GV3000/SE con gli schemi circuitali e le Caratteristiche (Cap. 2), la Guida
all’installazione (Cap. 3), i consigli per la ricerca dei guasti, l’elenco delle parti di ricambio (Cap. 4) e
accessori (Cap. 5).
Per le istruzioni di Conformità CE riferirsi all’appendice A.
L’Appendice B descrive i convertitori tipo GV3000U-AC002 - 032 costruiti in USA, nel disegno NEMA,
UL/cUL e CE. Per le Istruzioni di Messa in Marcia, riferirsi al manuale del regolatore.
Segnalazioni di sicurezza fondamentali
PERICOLO, ATTENZIONE e CAUTELA identificano aree di problemi potenziali.
Un PERICOLO
avverte le persone della presenza di tensione elevata che può causare severi
danni personali o la perdita della vita.
Una ATTENZIONE avverte le persone di una condizione che può causare potenziali danni personali
se non vengono seguite le procedure.
Una CAUTELA
PERICOLO
avverte le persone che, se non vengono seguite le procedure, possono verificarsi
danni o la distruzione dell’apparecchiatura.
Prima di installare e/o operare su questo apparecchio, il personale di manutenzione
elettrica che è familiare con questo tipo di apparecchi e con i rischi connessi, deve
assimilare. questo manuale. La mancata osservanza di queste precauzioni può
causare danni alle persone.
ATTENZIONE I dispositivi di rilevazione dei guasti a terra non devono essere usati su questo
convertitore come unica protezione contro i contatti accidentali. La componente in c.c.
della corrente di guasto verso terra può inibire il corretto funzionamento del rilevatore
di terra.
CAUTELA:
I convertitori elettronici causano disturbi alla rete di alimentazione. La versione base
del GV3000/SE non comprende filtri armonici per rispettare i limiti delle
raccomandazioni, dato che essi dipendono dalla rete di alimentazione (impedenza).
Direttiva di macchina
CAUTELA:
L’inverter è un componente destinato all’implementazione in macchine o in sistemi
nell’industria dei beni capitali.
La messa in marcia dell’inverter nel Mercato Europeo non è consentita fino a quando
non sia stato confermato che la macchina nella quale l’inverter è inserito sia in
conformità ai regolamenti della Direttive Consigliare di Macchina 98/37/EWG.
ATTENZIONE La funzione interna di arresto (Morsetti 23 o 20) non deve essere considerata quale
arresto d'emergenza. Per impedire operazioni incontrollate della macchina, nel caso di
malfunzionamento dell'azionamento, l’utilizzatore deve prevedere un circuito esterno
d'emergenza, tale da assicurare la separazione fisica del motore dalla sorgente di
energia.
Questo circuito deve essere costituito da componenti elettro meccanici e non deve
dipendere da apparecchiature elettroniche. L'elemento di comando dell'arresto
d'emergenza (esempio pulsante a fungo) deve essere accessibile all'operatore.
La non osservanza delle precauzioni suddette può risultare pericolosa per le persone,
infatti oltre al ferimento può provocare la morte.
49'1327 i
GV3000/SE
1-1
1 - INTRODUZIONE
Compatibilità Elettromagnetica (Direttiva EMC)
CAUTELA : Il funzionamento dell’inverter nel Mercato Europeo è permessa soltanto se è stata
osservata la Direttiva Consigliare della Compatibilità Elettromagnetica 89/336/EWG.
E’ responsabilità del costruttore della macchina o del sistema di osservare i limiti di
immunità e di emissione, richiesti nel Mercato Europeo dalla Direttiva Consigliare EMC.
Le linee guida per l’installazione secondo i regolamenti EMC - quali le schermature, i
collegamenti a terra, i dispositivi di filtro e le istruzioni di collegamento - sono riassunti
nella Appendice A, ‘Conformità CE’ di questo Manuale di Istruzione.
Superficie Calda
ATTENZIONE
1-2
Questo simbolo sul fronte dell’Inverter tipi 003 - 030 e 039/044 avverte le persone di
una alta temperatura sulla superficie. Durante l’operazione del azionamento, oppure
dopo il distacco, il dissipatore dell’unità di potenza non deve essere toccato.
GV3000/SE
49'1327 e
2 - DESCRIZIONE
1 Filtro di Rete RFI o HF (Opzione)
Questo filtro mantiene le emissioni di
alta frequenza entro i limiti degli
standard EMC. Per la selezione vedere
capitolo 5 e appendice A.
DESCRIZIONE
Struttura Meccanica e Opzioni
Gli inverter di potenza a tensione variabile e a
frequenza variabile della serie GV3000/SE sono
pronti per l’installazione e sono disponibili in
diverse stazze con correnti di uscita nella gamma
2 - 360 Ampere. Essi sono progettati per pilotare
motori ad induzione a velocità variabile
utilizzando la tecnologia PWM.
2 Unità di Frenatura
(installato nei tipi 003-030, 039/044,
opzionali per tipi 038/043, 058 - 240)
Nella rigenerazione, la tensione in
eccesso sul bus viene dissipata dalle
resistenze di frenatura montate
all’esterno, di fornitura dell’utilizzatore.
La custodia protettiva in metallo contiene il
Modulo di Potenza e l’Unità di Controllo con il
keypad (Tastiera).
3 Morsetti DC-Bus
(opzionali per tipi 038/043 e >058) p.e.
per collegare l`unità di frenatura esterne.
Nei tipi >AC180 le sbarre addizionali del
DC-bus (145,147) sono disponibili.
La Figura 2-1 mostra lo schema a blocchi
dell’inverter con le opzioni specifiche.
4 Ponte a Diodi (nei tipi 003-170).
o Ponte Raddrizzatore a Sei Impulsi
controllato dalla scheda accensione
impulsi FPS (nei tipi 180-360).
8
L2
L1
L3
1
4
5 Semiconduttori IGBT (insulated gate
bi-polar transistors) o IPM (Intelligent
Power Modules). Ogni IGBT contiene
due semiconduttori di concezione attuale,
commutati dalla scheda Gate Driver per
fornire le Fasi U,V,W al motore.
6 Scheda Gate Driver Alimentatore
Interfaccia tra i moduli di potenza IGBT e
la scheda di interfaccia alimentazione.
47
+
2
48
_
47
3
45
RC
5
7
6
U
V
W
Figura 2-1: Schema a Blocchi
49'1327 i
7 Regolatore Digitale (v. M/I Regolatore)
Contiene la morsettiera per gli ingressi di
comando (24V), gli ingressi analogici
isolati , l’ingresso taco, una uscita a relè
ed una uscita analogica.
8 Ulteriori Opzioni
(Vedere manuale 49‘1329, pagina 1-2)
- Operator Interface Module (OIM)
per il controllo remoto, la
programmazione e la visualizzazione.
- Scheda RMI (Remote Meter Interface)
• 3 uscite analog. isolate per visualizzare,
• 1 ingresso analogico isolato,
• 4 uscite digitali programmabili,
• 4 ingressi digitali,
• 1 ingresso in frequenza,
• 1 uscita in frequenza,
• 3 uscite a relè.
Schede di Comunicazione InterBus,
Profibus DP, DeviceNet, ControlNet e
AutoMax.
GV3000/SE
2-1
2 - DESCRIZIONE
Descrizione Elettrica
Come indicato nelle Figure 2-2, l’alimentazione
trifase in ingresso viene applicata ai morsetti L1,
L2, e L3 tramite fusibili di ingresso standard o
sezionatore con fusibili standard.
L’alimentazione viene inviata al circuito di
precarica attraverso il circuito opzionale di filtro
di ingresso. Questo filtro mantiene le emissioni
di alta frequenza entro i limiti degli standard
EMC. Un trasformatore di corrente T4 (nei tipi
038/043 e 058 -360) rileva le correnti di guasto
verso terra.
Nei tipi AC180-360 il DC-bus viene caricato
tramite un ponte raddrizzatore a sei impulsi,
pilotato dalla scheda di accensione impulsi FPS.
Le resistenze di scarica dei condensatori del
DC-bus possono scaricare i condensatori fino a
50 V in circa 60 secondi dalla rimozione della
tensione ai morsetti di ingresso.
L’alimentatore interno utilizza la tensione c.c.
filtrata per generare la tensione di comando
isolata 24 V c.c. e le diverse tensioni di
alimentazione (±5 - 24V c.c.) per il funzionamento del regolatore.
La tensione c.c. raddrizzata e filtrata viene
inviata al circuito invertitore che produce la
tensione variabile a frequenza variabile che
pilota l’uscita al motore (morsetti U, V, W).
I transistor di fase dell’inverter (IPM, IGBT)
vengono commutati dalle schede Gate Driver.
Due trasformatori di corrente (T1, T2)
forniscono il feedback della corrente dei circuiti
di uscita e del DC-bus al regolatore tramite la
scheda Power Interface.
Per i tipi AC003 - 030 e 039/044 l’induttanza del
filtro opzionale contro le interferenze radio
aumenta la corrente di guasto ammessa di
10 kA fino a 29 kA (p.e. trasformatore 1000
kVA, impedenza 5%). Se la corrente di guasto
viene superata, prevedere una reattanza
esterna.
Una reattanza opzionale di ingresso linea,
fornita dall’utilizzatore, consente all’Unità di
Potenza di funzionare con qualsiasi trasformatore anche con una corrente di guasto maggiore
(vedere capitolo 5, Accessori).
Quando la tensione di rete (o tensione c.c. nei
tipi DC240 e DC360) viene applicata ai morsetti
ingresso (attrazione del teleruttore principale
esterno), il DC-bus comincia a caricarsi.
Per tipi DC240 e DC360 il teleruttore é presente
e controllato tramite la scheda CDA.
I circuiti dell’inverter convertono la tensione del
DC-bus in una tensione variabile con frequenza
variabile, in uscita verso il motore (morsetti U, V,
W).
Le reattanze in c.a. nei tipi 038/043 e 058 -360 o
reattanze a compound di corrente per i tipi 003030 e 039/044 sull’uscita di potenza limitano
l’ampiezza del dv/dt nel motore.
Riassumendo, raddrizzando e filtrando la
tensione della rete c.a. in ingresso, viene
generata una tensione c.c. costante. Tramite un
invertitore IGBT, da questa tensione viene poi
prodotta
una
tensione
trifase
PWM
corrispondente alla tensione e alla frequenza
variabili prescelte per il motore.
La tensione del DC-bus aumenta ad un valore di
1.4 volte la tensione trifase di linea senza carico
per i tipi AC003 - 170 e rispettivamente al valore
della tensione c.c. applicata per il tipo DC 240.
Nei tipi AC038-170 un ponte a diodi raddrizza la
tensione trifase in ingresso in una tensione c.c.
interna che risulta circa 1,4 volte la tensione di
rete. Quando il DC-bus raggiunge il 95% della
tensione nominale, il teleruttore di precarica
collegato in parallelo alle resistenze si chiude, e
bypassa le resistenze stesse.
2-2
GV3000/SE
49'1327 i
PE
2 - DESCRIZIONE
/1 Apparecchio secondo lista parti ricambio Cap.4
Figura 2-2a: Schema a Blocchi Tipico, GV3000/SE Tipi AC003 - 015
49'1327 i
GV3000/SE
2-3
PE
2 - DESCRIZIONE
Figura 2-2b: Schema a Blocchi Tipico, GV3000/SE Tipi AC024 e 030
2-4
GV3000/SE
49'1327 i
PE
1
EMC-Filter
2 - DESCRIZIONE
/1
Solo per i tipi con filtro RFI
Figura 2-2c: Schema a Blocchi Tipico, GV3000/SE Tipi AC039 e 044
49'1327 i
GV3000/SE
2-5
W
POWER
INTERFACE
PIS
X6
X7
X3
X4
X5
V1
X9
X10
V4
X1
1 2 14 15
X2
~
J
M1
19
F2
X2
20 17
F8
18
X3
F1
10
9
/1 Solo per i tipi 896’xx-10/ -11 -80/ -81
/2 Solo per i tipi 896’xx-10/ -11/ -31
3
1
2
X1
X4
~
1
PE
1L3
1L2
RFI
1L1
4
T4
1
3
5
X6
V11
V20-23
~
+24V
R6
15
16
R1
3
X2
K1
K2
C3
C2
K2
X1
4 5 4 9 47
1 3 5
5
C5
K1
C4
F10
BUA
2
13 14 1 0 1 1 1 2
6
F20
6
C10
C11
5
V10
1
1
X7
X4
5
SCN
SCN
2
48
47
R5
45
REGULATOR CARD GVD
X2
X2
X1
IPA37
X1
345678
V3
V2
X5
X7
X8
V5
X6
V6
T1
X1
T2
X1
12 10 8
L3
L2
L1
V
U
2 - DESCRIZIONE
/3 Solo per i tipi 896’xx-80/ -81
/4 Solo per i tipi con filtro RFI
/5 Solo per i tipi GV3000 UL
/6 Non usato per i tipi GV3000 UL
Figura 2-2d: Schema a Blocchi della Sezione di Potenza, GV3000/SE Tipi AC038/043 e 058 a 085
2-6
GV3000/SE
49'1327 i
X2
X1
IPA75
X4
X2
V3
V2
V1
X5
X7
X9
6
C10..
C14
R6
M1
~
15
R2
R8
R1
/1 Solo per i tipi 896’xx-10/ -11 -80/ -81/ -97
/2 Solo per i tipi 896’xx-10/ -11/ 31/ -37
3
1
2
X1
X4
~
1
X6
HF
PE
1L3
RFI
1L2
1L1
4
4
T4
1
3
5
V11
V20-23
~
V12
V13
+24V
R7
K4
45
X2
K3
16
19
M2
20 17
F2
X1
K1
K2
K3
K4
9
C3..C9
10
K2
C2..C8
F1
X2
F8
F18
4 5 4 9 47
1 3 5
18
X3
F10
5
F11
X2
13 14 1 0 11 1 2
6
F20
BUA
R5
K1
3
X7
1 2 14 15
X1
SCM
2
V10
1
1
X5
X4
X10
V4
SCM
X3
X7
SCM
5
5
2
48
47
REGULATOR CARD GVD
X1
X6
POWER
INTERFACE
PIS
3 4 56 7 8
12 10 8
W
L3
L2
X6
X8
V5
SCM
V6
L1
T1
T2
V
U
2 - DESCRIZIONE
/3 Solo per i tipi 896’xx-80/ -81/ -97
/4 Solo per i tipi con filtro RFI o HF
/5 Solo per i tipi GV3000 UL
/6 Non usato per i tipi GV3000 UL
Figura 2-2e: Schema a Blocchi della Sezione di Potenza, GV3000/SE Tipi AC089/ 106/ 140 e 170
49'1327 i
GV3000/SE
2-7
2
HF
MOV 1- 4
2 - DESCRIZIONE
/1 Solo per i tipi 896’xx-10/ -11/ -17 con unita di frenatura
/2 Solo per i tipi 896’xx-07/ -17 con filtro HF
Figura 2-2f: Schema a Blocchi, GV3000/SE Tipi AC180/ 210/ 240 (896.xy-00/01/07, -10/11/17)
2-8
GV3000/SE
49'1327 i
1
HF
2 - DESCRIZIONE
/2 Solo per i tipi 896’xx-87 con filtro HF
Figura 2-2g: Schema a Blocchi, GV3000/SE Tipi AC180/ 210/ 240 (896.xy-80/ -81 -87)
49'1327 i
GV3000/SE
2-9
145
GV3000/SE
K1
K1
K1
R11
R10
R9
R8
R7
R6
K2
T4
T4
CDA
X1
1 2 3 45 6 7 8
K2
K2
K2
K1
R1
R3
R2
K2
C10..C17
C2..C9
R4
1
1
2
3
4 X8
5
6
7
5
4
3 X3
2
1
X2
3
X6
F1
F2
11 12 13 14 15
F10
F11
F12
F13
5
X2
1920
F8 F18
X2
16 17
1 2
3 4
X4
X11
12 56 12345678
X5 X4
45 7 8 12345 678
1
2
3
4
1
2
3
4
E
C 47
E 45
C
X2
4 5 9 10
V2
V5
X7
REGULATOR CARD GVD
X7
POWER INTERFACE PIP
X12
1
2
3
4
X5 X4
X31
X31
X32
1
2
3
4
X32
1
2
1
2
X31
X31
V1
X32
GDA
1
2
1
2
X32
GDA V4
SNU
813'28-01
SNU
813'28-00
2-10
X1
1 2 3 4
X13
78 910 12345678
X5 X4
1
2
3
4
X31
X32
1
2
1
2
3
4
X31
X32
1
2
M
V3
V6
SNU
813'28-01
X8
X6
8 10 12
L3
L2
L1
M
M
M
8 9 10 11 12 13 14 15
SNU
813'28-00
147
T2
CFI
X1-4POL
X2-20POL
X3-5POL
X4-10POL
X5-8POL
X6-12POL
X8-15POL
X11-8POL
X12-8POL
X13-8POL
X2
1 2 3 6 7 8
T1
CFI
W
V
U
PE
2 - DESCRIZIONE
Figura 2-2h: Schema a Blocchi della Sezione di Potenza, GV3000/SE Tipo DC240
49'1327 i
REGULATOR CARD GVD
810.90.11
FPS
813.26.00
POWER INTERFACE PIP-360
813.29.10
2 - DESCRIZIONE
Figura 2-2i: Schema a Blocchi della Sezione di Potenza, GV3000/SE Tipi AC305/360
49'1327 i
GV3000/SE
2-11
145
147
CDB
REGULATOR CARD GVD
810.90.11
POWER INTERFACE PIP-360
813.29.10
PE
2 - DESCRIZIONE
Figura 2-2j: Schema a Blocchi della Sezione di Potenza, GV3000/SE Tipo DC360
2-12
GV3000/SE
49'1327 i
2 - DESCRIZIONE
CARATTERISTICHE TECNICHE
Livelli Potenza in Ingresso
- Tensione ingresso linea trifase, con centro stella a terra e protezione di terra PE
380, 400, 415, 460 V ........................................................gamma AC 340....506 V
Limiti di tolleranza riferiti alla tensione standard di linea ..................380 V -10% (= 340 V)
460 V +10% (= 506 V)
- Frequenza di linea .............................................................................................................. 48...62 Hz
- Capacità di distribuzione linea c.a. (Massimo) della corrente di guasto simmetrico ammessa
Per i tipi AC003 - 030 e 039/044 con filtro RFI interno ........................................................... 29 kA
senza filtro RFI .................................................................. 10 kA
Per i tipi AC038/043, AC058 - 240 e tipo DC240: ................................................................. 10 kA
Per i tipi AC305/360 e tipo DC360: ...................................................................................... 15 kA
29 kA corrisponde es. a trasformatore alimentazione 400 V, 1000 kVA con impedenza 5% ,
15 kA corrisponde es. a trasformatore alimentazione 400 V, 500 kVA con impedenza 5%
10 kA corrisponde es. a trasformatore alimentazione 400 V, 315 kVA con impedenza 5%
Se la corrente di guasto ammessa viene superata, occorre prevedere una induttanza di linea
esterna (ved. capitolo 5).
Per i fusibili di linea esterni, occorre prevedere il valore massimo (Ved. Tabella 2-1)
- Ingresso Alimentatore:
Assorbimento ..................................................................................................................max 0,5 A
nei tipi AC038/043 e 058 a 360 protezione interno tramite fusibili a filo sottile........................... 4 A
- Alimentazione del ventilatore tramite un auto trasformatore monofase installato.
Tipo AC305/360: l’auto trasformatore per l’alimentazione del ventilatore é collegato all’interno alla
tensione di linea tramite un ponticello ai terminali 2L1 – 460 (settaggio iniziale:
460 V) e protetto tramite i fusibili F4, F5. Per la tensione di linea di
400 V il ponticello deve essere settato ai terminali 2L1 – 400.
Tipo DC360:
l’alimentazione esterna della tensione di linea monofase 400 o 460 V deve
essere collegata sui terminali appropriati (400 – 0, o 460 – 0) con una
protezione magneto-termica (p. ex. con interruttore automatico esterno).
Tensione primario del trasformatore ................. 460 V o 400 V, 50/60 Hz
Assorbimento del ventilatore........................................................ 230 VA
- Modulazione ..................................................... modulazione ampiezza impulsi onda sinusoidale PWM
Circuito DC-Bus
- Tempo precarica
per tipi da 003 a 170 ............................ < 0.5 s
per tipi da 180 a 360 .............................. < 1 s
- Tempo scarica sotto 50 V.................................................. tipico 60 s
49'1327 i
GV3000/SE
2-13
2 - DESCRIZIONE
Tabella 2-1: Corrente Ingresso Linea e Fusibili Ingresso Esterni
Inverter
Tipo
AC003
AC004
AC005
AC008
AC012
AC015
AC024
AC030
AC039
AC044
AC038
AC043
AC058
AC070
AC085
AC089
AC106
AC140
AC170
AC180
AC210
AC240
AC305
AC360
DC240
DC360
Corrente Ingresso 1)
senza
Induttanza
5A
6A
10 A
13 A
16 A
20 A
31 A
38 A
48 A
53 A
48 A
53 A
71 A
80 A
97 A
102 A
119 A
147 A
175 A
183 A
210 A
240 A
305 A
360 A
---
Fusibili esterni 2)
con
Induttanza
4A
5A
8A
10 A
13 A
16 A
25 A
32 A
43 A
47 A
43 A
47 A
63 A
71 A
90 A
97 A
114 A
141 A
170 A
183 A
210 A
240 A
305 A
360 A
---
nominale
6A
10 A
16 A
16 A
20 A
25 A
40 A
50 A
63 A
63 A
63 A
63 A
80 A
100 A
100 A
125 A
125 A
160 A
200 A
200 A
250 A
250 A
350 A
400 A
500 A
800 A
valore
massimo
25 A
50 A
63 A
100 A
160 A
200 A
250 A
400 A
500 A
800 A
1) La corrente di ingresso dalla linea (RSM) dipende dalla impedenza totale della linea.
I valori della corrente senza induttanza sono calcolati per la impedenza minima di linea.
Per 400 V, 50 Hz questa impedenza es 0,074 mH (0,048 mH), equivalente ad una corrente di corto
circuito di 10 kA (15 kA) o di un trasformatore di alimentazione da 315 kVA (500 kVA), 5%.
(I valori tra parentesi sono valide per i tipi 305 e 360).
Per i tipi 003-030 e 039/044 questa impedenza minima di linea può essere ottenuta con il filtro RFI
opzionale, nell’ipotesi di un trasformatore di alimentazione da 1000 kVA, 5%, 400 V.
l’impedenza di linea con l’induttanza es calcolata per ipotizza 1,5% per fase e di un trasformatore di
alimentazione da 1000 kVA, 5%, 400 V.
Per selezionare l’induttanza con numero magazzino e dimensioni vedere capitolo 5, Accessori.
2) Tipo raccomandato del fusibile:
a) Ingresso di linea:
fusibile di protezione del ramo per es. IEC 269-1/gG, EN 60269-1,
VDE 0636/gL, UL Class J, o equivalente.
b) Ingresso di bus c.c: fusibile di protezione del semiconduttori, 660 V o 750 V, ultra rapido,
per es. A70P500, VDE 0636/aR, o equivalente.
2-14
GV3000
49'1327 i
2 - DESCRIZIONE
Dissipazione Potenza
Tabella 2-2a: Dissipazione Potenza a pieno carico e 2 kHz per i Tipi da 003 a 030 e 039/044
Inverter GV3000E-AC...
003
004
005
008
012
015
024
030
039
044
Watt dissipati
60
70
100
150
210
250
380
470
550
600
Tabella 2-2b: Dissipazione Potenza pieno carico e 2 kHz per i Tipi da 038/043 e 058 a 360
Inverter GV3000E/U-AC...
-DC...
038 043 058 070 085 089 106 140 170 180 210 240 305 360 240 360
1)
1)
2)
2)
3)
Watt Pv
dissipati Inom
620 685 890 1050 1080 1400 1630 2100 2150 2800 3200 3600 4200 4900 2900 3800
Perdite fisse
P0 Watt
100 100 100 100
100
190
190
190
190
340
340
340
560
560
340
560
La potenza dissipata Pv a carico ridotto può essere calcolata con la formula seguente:
Tipi AC
Tipi DC
Pv = P0 + 13,6 V x Imot
Pv = P0 + 10,7 V x Imot
1): Pv = P0 + 11,5 V x Imot 2): Pv = P0 + 12 V x Imot
3): Pv = P0 + 9,1 V x Imot
Condizioni Operative
Tabella 2-3:
Temperatura
- Servizio
- Magazzino:
- Trasporto:
Umidità relativa
ambientale
max.
max.
da 0°C a +40°C temperatura ingresso aria raffreddamento
-25°C ... +55°C
-25°C . +70°C (+70 per max. 24 ore)
50% a 40°C senza limiti
90% a 20°C per max. 30 giorni/anno
75% media
NOTA: Non è ammessa condensazione!
Inquinamento
Aria
L’aria ambientale può contenere polvere secca, ma non deve contenere
sporco eccessivo, fumi chimici, vapori di olio ecc.
(Grado di Inquinamento 2, IEC 664)
Altitudine di
installazione
max. 1000 m sul livello del mare.
Per altitudini maggiori, la corrente di uscita deve essere ridotta dell
1% ogni 100 m.
Grado di
protezione
- GV3000E/U-AC038/043 e 058 – 360:
- GV3000E-AC003 – 030 e 039/044:
Locazione
Zona chiusa per l’operazione elettrica (quadro o locale)
49'1327 i
GV3000/SE
IP20, (NEMA 1 per UL/cUL)
IP20, (open
per UL/cUL)
2-15
2 - DESCRIZIONE
Tabella 2-4: Morsetti Collegamenti Potenza con Sezione Massima Conduttore (1), (2), (3)
e Coppia Serraggio
Tipo
Inverter
AC003-015
Collegamenti
Morsetto
Ingresso Potenza
L1, L2, L3, PE
Uscita Potenza
U, V, W,
45 -, 47 +,
48 -, 47
Uscita DC Bus
Resistenza di frenatura
AC024-030
(AC023-032)
Ingresso Potenza
Uscita Potenza
AC039/044
Uscita DC Bus
Resistenza di frenatura
Ingresso Potenza
Uscita Potenza
AC038/043
e 058-085
L1, L2, L3, PE
Uscita DC Bus (3)
Resistenza di frenatura
AC089 - 170
Ingresso Potenza
Uscita Potenza
U, V, W,
45 -, 47 +,
48 -, 47
1L1, 1L2, 1L3, PE
U, V, W,
45 -, 47 +
48 -, 47 +
1L1, 1L2, 1L3
U, V, W
Terra PE,
Uscita DC Bus (3)
45 -, 47 +
Resistenza di frenatura
48 -, 47 +
Terra
AC180-240
DC240
Ingresso Potenza Sbarre
Uscita Potenza
Sbarre
DC-Bus (4)
Sbarre
Terra Bullone
Uscita DC Bus (3)
Resistenza di frenatura
Terra
AC305/360
DC360
Ingresso Potenza Sbarre
Uscita Potenza
Sbarre
DC-Bus
Sbarre
Terra Bullone
Uscita DC Bus
1L1, 1L2, 1L3
U, V, W
145 -, 147 +
PE,
(M10)
45 -, 47 +
48 -, 47 +
Coppia
Nm
6
12
1,4
16
(13)
6
1,4
35
2 (2)
2,5
35
16
2
6
2,5
2,5
95
4/0
35
2
2,5
95
35
4/0
2
10
2,5
16
6
2,5
185
10
2/0 (2x)
14-31
95
4/0
10
35
2
2,5
16
6
2,5
1L1, 1L2, 1L3
U, V, W
145 -, 147 +
300
350 (2x)
PE,
(M12)
45 -, 47 +
150
2/0 (2x)
Terra
NOTE:
Sez. Max. Conduttore
mm2
AWG/MCM
35
16
2
6
25
14-31
2,5
2,5
(1) E’ responsabilità dell’utente di seguire le normative NEC/CEC e quelle locali applicabili
in merito alla sezione dei conduttori.
Cavi raccomandati:
rame 60 °C per sezione ≤ 2 AWG,
rame 75 °C per sezione ≥ 1/0 AWG
(2) I morsetti/bulloni di terra sono indicati con PE (ingresso di linea) o questo simbolo
(3) I morsetti 48, 47 valgono per gli inverter con unità di frenatura integrata
I morsetti 45, 47 valgono per gli inverter con uscita DC-bus
(4) Le sbarre del DC-Bus 145, 147 sono disponibili per gli inverter tipo AC180/240,
solamente con l`opzione morsetti DC Bus e per tipo DC240.
2-16
GV3000
49'1327 i
2 - DESCRIZIONE
Unità di Frenatura interna (Opzione) 3)
Tabella 2-5: Potenza di Frenatura e Resistenze di Frenatura ammesse
Tipo
Unità
003-008
Potenza Frenatura 1) Massima Massima
continua tempo breve Corrente Tensione
con ciclo 1:4 Frenatura Ingresso *
4,5 kW
4,5 kW
6A
460 V
Tensione Tensione Minima Resist.
Intervento Distacco Esterna Frenat.
1)
1)
ammessa.
750 V
720 V
125,0 Ω
7,5 kW
7,5 kW
10 A
460 V
750 V
720 V
75,0 Ω
024
11 kW
11 kW
15 A
460 V
750 V
720 V
50,0 Ω
030
15 kW
15 kW
20 A
460 V
750 V
720 V
37,5 Ω
039/044
22 kW
22 kW
30 A
460 V
750 V
720 V
25,0 Ω
038/043058-085
9 kW
37 kW
50 A
460 V 2)
750 V
720 V
15,0 Ω
089-240
18 kW
75 kW
100 A
460 V 2)
750 V
720 V
7,5 Ω
011-015
1) Per i tipi da 003 a 030 e 039/044 la tensione di attacco e di stacco e quindi la potenza di frenatura è
proporzionale alla tensione di linea in ingresso (specificata dal parametro H.021 o U.018).
2) Per i tipi da 038/043 e 058 a 240 la tensione ingresso di linea è selezionata tramite un ponticello sul
bordo superiore della scheda BUC. Il settaggio iniziale è 460 Vac e non deve essere cambiato.
3) Per i tipi 305 e 360 l’ Opzione dell’Unità di Frenatura installata non é disponibile.
Si raccomanda di fare uso dell’Unità di Frenatura DBU-200 o DBU-400 montata separatamente.
Carico ammesso dell’Unità di Frenatura
Per prevenire il sovraccarico termico dell’Unità di Frenatura, assicurarsi che essa lavori entro i limiti
seguenti:
a) GV3000/SE tipi 003-030 e 039/044:
La potenza massima di frenatura è definita dalla massima corrente di frenatura e dalla massima
tensione c.c. (750 V). Il carico è ammesso con continuità.
b) GV3000/SE tipi 038/043 e 058-240
In un periodo di tempo di 10 minuti il carico ammesso é limitato da un’area corrente-tempo di
Imax x 2,5 minuti, con qualsiasi costruzione di detta area:
Esempio:
1) Frenatura fino a velocità zero con coppia di
frenatura decrescente linearmente
2) Azionamento con carico attivo
di frenatura costante (es. gru)
Pmax = Imax * Udc
Pmax = Imax * Udc
Pmax
2
5 min.
5 min.
10 min.
49'1327 i
10 min.
GV3000/SE
2-17
2 - DESCRIZIONE
Livelli Corrente Uscita
Tabella 2-6: Livelli Correnti Uscita Basati su Frequenza Commutazione con Selezione Open
Loop (V/Hz)
Tipo
Codice No.
d’Identif. Magazzino
nel
GV3000 Param.
E/U
P.099
AC003
3.001
896.01.x1
Frequenza
Potenza
Motore Commutazione
kW
2 kHz
400 V, I nom.
I max
2 kHz
A
%
1.1
3.1
110
Frequenza
Commutazione
4 kHz
I nom.
I max
A
%
3.1
110
Frequenza
Commutazione
8 kHz
I nom.
I max
A
%
2.8
110
AC004
3.002
896.02.x1
1.5
3.8
110
3.8
110
2.8
110
AC005
3.003
896.03.x1
2.2
5.5
110
5.5
110
5.5
110
AC008
3.005
896.05.x1
4
8.5
110
8.5
110
5.5
110
AC012
3.007
896.06.x1
5.5
12.6
110
12
110
8.5
110
AC015
3.010
896.07.x1
7.5
15
110
12
110
8.5
110
AC024
3.014
896.08.x1
11
24
110
16.5
110
12.6
110
AC030
3.020
896.09.x1
15
30
110
24
110
16.5
110
AC039
3.024
896.10.x2
18.5
38
110
31
110
22
110
AC044
3.029
896.11.x2
22
43
110
31
110
22
110
AC038
4.025
896.10.xy
18.5
38
110
38
110
38
110
AC043
4.030
896.11.xy
22
43
110
43
110
43
110
AC058
4.040
896.12.xy
30
63
110
58
110
50
100
AC070
4.050
896.13.xy
37
70
100
64
100
50
100
AC085
4.055
896.14.x1
45
85
110
70
110
52
110
AC089
4.060
896.14.x0
45
90
110
90
110
90
110
AC106
4.075
896.15.xy
55
116
110
106
110
100
100
AC140
4.100
896.16.xy
75
140
100
126
100
100
100
AC170
4.115
896.17.xy
90
170
110
140
110
100
110
AC180
4.125
896.17.x0
90
180
110
180
110
165
100
AC210
4.150
896.18.xy
110
210
110
209
100
165
100
AC240
4.175
896.19.xy
132
240
100
209
100
165
100
AC305
4.210
896.20.xy
160
305
110
290
110
-
-
AC360
4.265
896.21.xy
200
360
110
290
110
-
-
DC240
4.175
896.19.50
132
240
100
209
100
165
100
DC360
4.265
896.21.51
200
360
110
290
110
-
-
x = versione opzione
y = 0: versione UL/cUL
y = 1 o 2: non UL/cUL (salvo per AC003 - AC030)
Nota:
• La corrente di uscita può raggiungere il 110% continuativamente da 3 - 200 Hz, salvo per i tipi AC003
- AC030, AC039/044, AC085, AC170, AC305 e AC/DC360 per i quali è ammesso il 110% per 1
minuto ogni 10 minuti è perdita.
• Max. corrente uscita da 0,5 a 3,0 Hz, 100% per i tipi AC003 - AC030, 039/044 e 95% per i tipi da
038/043 e 058 a 360.
• Codice d’identificazione: la prima cifra rappresenta la tensione ingresso (3 o 4 = 380-460V),
le cifre che seguono rappresenta la potenza dell’inverter in HP.
2-18
GV3000
49'1327 i
2 - DESCRIZIONE
Tabella 2-7: Livelli Correnti Uscita Basati su Frequenza Commutazione con Selezione Closed
Loop (Vector)
Tipo
Codice No.
d’Identif. Magazzino
nel
GV3000 Param.
E/U
P.099
AC003
3.001
896.01.x1
Potenza
Frequenza
Motore Commutazione
kW
2 kHz
400 V, I nom.
I max
2 kHz
A
%
0.75
2.1
150
Frequenza
Commutazione
4 kHz
I nom.
I max
A
%
2.1
150
Frequenza
Commutazione
8 kHz
I nom.
I max
A
%
2.0
150
AC004
3.002
896.02.x1
1.1
3.1
150
3.1
150
2.0
150
AC005
3.003
896.03.x1
1.5
3.8
150
3.8
150
3.8
150
AC008
3.005
896.05.x1
3
6.7
150
6.7
150
5
150
AC012
3.007
896.06.x1
4
9.3
150
9.3
150
8
150
AC015
3.010
896.07.x1
5.5
11
150
11
150
8
150
AC024
3.014
896.08.x1
7.5
16.5
150
15
150
11
150
AC030
3.020
896.09.x1
11
22
150
22
150
15
150
AC039
3.024
896.10.x2
11
22
150
22
150
15
150
AC044
3.029
896.11.x2
15
30
160
22
150
15
150
AC038
4.025
896.10.xy
15
32
150
32
150
27
150
AC043
4.030
896.11.xy
18.5
38
150
37
150
27
150
AC058
4.040
896.12.xy
22
45
150
37
150
27
150
AC070
4.050
896.13.xy
22
45
150
37
150
27
150
AC085
4.055
896.14.x1
30
59
150
46
150
31
150
AC089
4.060
896.14.x0
37
70
150
70
150
55
150
AC106
4.075
896.15.xy
45
89
150
75
150
55
150
AC140
4.100
896.16.xy
45
89
150
75
150
55
150
AC170
4.115
896.17.xy
55
118
150
91
150
60
150
AC180
4.125
896.17.x0
75
140
150
128
150
96
150
AC210
4.150
896.18.xy
75
152
150
128
150
96
150
AC240
4.175
896.19.xy
75
152
150
128
150
96
150
AC305
4.210
896.20.xy
110
210
150
202
150
-
-
AC360
4.265
896.21.xy
132
250
150
202
150
-
-
DC240
4.175
896.19.50
75
152
150
128
150
96
150
DC360
4.265
896.21.51
132
250
150
202
150
-
-
x = versione opzione
y = 0: versione UL/cUL
y = 1 o 2: non UL/cUL (salvo per AC003 - AC030)
Nota:
• 150% sovraccarico per 1 minuto ogni 10 minuti.
• Se un GV3000E tipo AC003 - AC030, 039/044 funziona in condizioni per le quali durante la
decelerazione la frequenza scende sotto i 2 Hz, la corrente di uscita deve essere ridotta linearmente
dal 150% a 2 Hz al 75% a 0 Hz.
• Codice d’identificazione: la prima cifra rappresenta la tensione ingresso (3 o 4 = 380-460V),
le cifre che seguono rappresenta la potenza dell’inverter in HP.
49'1327 i
GV3000/SE
2-19
2 - DESCRIZIONE
Selezione Inverter
Esempi di designazione complete del tipo come indicato sulla targhetta dell’inverter:
GV3000E-AC030-AA-DBU-RFI rappresenta un inverter di frequenza
modello GV3000/SE con omologazioni Europeo, Ingresso CA, corrente nominale 30 A,
AA (tipo di custodia IP20), con opzioni DBU (Unità di Frenatura) e RFI (filtro radio frequenza).
Tabella 2-8a: Selezione Inverter GV3000E-AC versione per motori da 0,37 a 22 kW
CARATTERISTICHE TECNICHE
TIPO
GV3000E
Corrente
nom.
d’inverter
(2 kHz)
Potenza
nom. di
motore
400 VAC
NUMERI IDENTIFICAZIONE INVERTER
VERSIONE BASE CON
MORSETTI BUS CC
ED UNITÀ FRENATURA
* (2) (3)
VERSIONE CON
MORSETTI BUS CC,
UNITÀ FRENATURA
E FILTRO RIF* (1) (2) (3)
V/Hz
Vec.
V/Hz
Vec.
Codice
No.
Codice
No.
AC003-
3.1
2.1
1.1
0.75
AA-DBU
896.01.11
AA-DBU-RFI
896.01.31
AC004-
3.8
3.1
1.5
1.1
AA-DBU
896.02.11
AA-DBU-RFI
896.02.31
AC005-
5.5
3.8
2.2
1.5
AA-DBU
896.03.11
AA-DBU-RFI
896.03.31
AC008-
8.5
6.7
4
3
AA-DBU
896.05.11
AA-DBU-RFI
896.05.31
AC012-
12.6
9.3
5.5
4
AA-DBU
896.06.11
AA-DBU-RFI
896.06.31
AC015-
15
11
7.5
5.5
AA-DBU
896.07.11
AA-DBU-RFI
896.07.31
AC024-
24
16.5
11
7.5
AA-DBU
896.08.11
AA-DBU-RFI
896.08.31
AC030-
30
22
15
11
AA-DBU
896.09.11
AA-DBU-RFI
896.09.31
AC039-
38
22
18.5
11
AA-DBU
896.10.12
AA-DBU-RFI
896.10.32
AC044-
43
30
22
15
AA-DBU
896.11.12
AA-DBU-RFI
896.11.32
Tabella 2-8b: Selezione Inverter GV3000U-AC versione UL/cUL per motori da 15 a 132 kW
(Per Inverter GV3000U-AC nel disegno NEMA per motori da 0,37 a 15 kW ved. App. B)
CARATTERISTICHE TECNICHE
TIPO
GV3000U
Corrente
nom.
d’inverter
(2 kHz)
Potenza
nom. di
motore
400 VAC
NUMERI IDENTIFICAZIONE INVERTER
VERSIONE
BASE
VERSIONE con
UNITÀ FRENATURA
VERSIONE con
MORSETTI BUS CC
IP20
* (2)
* (3)
V/Hz
Vec.
V/Hz
Vec.
Codice
No.
Codice
No.
Codice
No.
AC038-
38
32
18.5
15
AA
896.10.00
AA-DBU
896.10.10
AA-DBT
896.10.80
AC043-
43
38
22
18.5
AA
896.11.00
AA-DBU
896.11.10
AA-DBT
896.11.80
AC058-
63
45
30
22
AA
896.12.00
AA-DBU
896.12.10
AA-DBT
896.12.80
AC070-
70
45
37
22
AA
896.13.00
AA-DBU
896.13.10
AA-DBT
896.13.80
AC089-
90
70
45
37
AA
896.14.00
AA-DBU
896.14.10
AA-DBT
896.14.80
AC106-
116
89
55
45
AA
896.15.00
AA-DBU
896.15.10
AA-DBT
896.15.80
AC140-
140
89
75
45
AA
896.16.00
AA-DBU
896.16.10
AA-DBT
896.16.80
AC180-
180
140
90
75
AA
896.17.00
AA-DBU
896.17.10
AA-DBT
896.17.80
AC210-
210
152
110
75
AA
896.18.00
AA-DBU
896.18.10
AA-DBT
896.18.80
AC240-
240
152
132
75
AA
896.19.00
AA-DBU
896.19.10
AA-DBT
896.19.80
DC240-
240
152
132
75
AA
896.19.50
--
--
--
--
* Vedere differenti versioni illustrate in Fig. 2-1 (Il numero tra parentesi indica il numero
dell’illustrazione)
2-20
GV3000
49'1327 i
2 - DESCRIZIONE
Tabella 2-8c: Selezione Inverter-GV3000E-AC versione non UL/cUL per motori da 15 a 200 kW
CARATTERISTICHE
TIPO
GV3000U
Corrente
nom.
d’inverter
(2 kHz)
NUMERI IDENTIFICAZIONE INVERTER (non UL/cUL)
Potenza
nom. di
motore
400 VAC
V/Hz
Vec.
V/Hz
AC038-
38
32
AC043-
43
38
AC058-
63
AC070-
70
AC085AC106AC140AC170-
VERSIONE
BASE
IP20
VERSIONE
UNITÀ FRENATURA
* (2)
VERSIONE
MORSETTI BUS CC
* (3)
Vec.
Codice
No.
Codice
No.
Codice
No.
18.5
15
AA
896.10.01
AA-DBU
896.10.11
AA-DBT
896.10.81
22
18.5
AA
896.11.01
AA-DBU
896.11.11
AA-DBT
896.11.81
45
30
22
AA
896.12.01
AA-DBU
896.12.11
AA-DBT
896.12.81
45
37
22
AA
896.13.01
AA-DBU
896.13.11
AA-DBT
896.13.81
85
59
45
30
AA
896.14.01
AA-DBU
896.14.11
AA-DBT
896.14.81
116
89
55
45
AA
896.15.01
AA-DBU
896.15.11
AA-DBT
896.15.81
140
89
75
45
AA
896.16.01
AA-DBU
896.16.11
AA-DBT
896.16.81
170
118
90
55
AA
896.17.01
AA-DBU
896.17.11
AA-DBT
896.17.81
AC210-
210
152
110
75
AA
896.18.01
AA-DBU
896.18.11
AA-DBT
896.18.81
AC240-
240
152
132
75
AA
896.19.01
AA-DBU
896.19.11
AA-DBT
896.19.81
AC305-
305
210
160
110
AA-DBT
896.20.81
AA-DBT
896.21.81
--
--
AC360-
360
250
200
132
DC360-
360
250
200
132-
AA
896.21.51
--
--
Per GV3000E con filtro RFI, specificato nella tabella in basso, le emissioni in alta frequenza (HF) classe
A, gruppo 1 (EN 55011) nel 2o ambiente (industriale) rimangono entro i limiti richiesti nel passato dalla
normativa EN 50081-2. Ciò è comunque raccomandato se per esempio in alcuni ambienti industriali,
azionamenti d’alta potenza e uffici con alti consumi sono connessi allo stesso trasformatore
d’alimentazione.
Per la conformità CE dell’azionamento GV3000E con una corrente di ingresso superiore a 100 A e filtro
in alta frequenza HF incorporato, riferirsi alla tabella 1-8d alla pagina seguente.
CARATTERISTICHE
TIPO
GV3000E
Corrente
nom.
d’inverter
(2 kHz)
NUMERI IDENTIFICAZIONE INVERTER (non UL/cUL)
Potenza
nom. di
motore
400 VAC
VERSIONE
UNITÀ FRENATURA
FILTRO RIF
* (1) e (2)
VERSIONE
FILTRO RIF
* (1)
No.
Codice
V/Hz
Vec.
V/Hz
Vec.
Codice
AC038-
38
32
18.5
15
AA-RFI
896.10.21
AA-DBU-RFI
896.10.31
AA-DBT-RFI
896.10.91
AC043-
43
38
22
18.5
AA-RFI
896.11.21
AA-DBU-RFI
896.11.31
AA-DBT-RFI
896.11.91
AC058-
63
45
30
22
AA-RFI
896.12.21
AA-DBU-RFI
896.12.31
AA-DBT-RFI
896.12.91
AC070-
70
45
37
22
AA-RFI
896.13.21
AA-DBU-RFI
896.13.31
AA-DBT-RFI
896.13.91
AC085-
85
59
45
30
AA-RFI
896.14.21
AA-DBU-RFI
896.14.31
AA-DBT-RFI
896.14.91
AC106-
116
89
55
45
AA-RFI
896.15.21
AA-DBU-RFI
896.15.31
AA-DBT-RFI
896.15.91
AC140-
140
89
75
45
AA-RFI
896.16.21
AA-DBU-RFI
896.16.31
AA-DBT-RFI
896.16.91
AC170-
170
118
90
55
AA-RFI
896.17.21 1) AA-DBU-RFI
896.17.31 1)
AA-DBT-RFI
896.17.91 1)
AC210-
210
152
110
75
AC240-
240
152
132
75
AC305-
305
210
160
110
AC360-
360
250
200
132
filtro RFI esterno
ved. capit. 3
No.
VERSIONE
MORSETTI BUS CC
FILTRO RIF
* (1) e (3)
filtro RFI esterno
ved. capit. 3
Codice
No.
filtro RFI esterno
ved. capit. 3
Unità Frenatura DBU
esterna per AC305/360
* Vedere differenti versioni illustrate in Fig. 2-1 (Il numero tra parentesi indica il numero dell’illustrazione)
1)
Per i tipi AC170 la corrente nominale del filtro RFI (opzione interna) e 150 A.
Se si utilizza un motore 90 kW in modo Open Loop (V/Hz) con frequenza commutazione 2 kHz,
il filtro RFI tipo 270 A (No. parte 839.70-66) deve essere montato esternamente.
49'1327 i
GV3000/SE
2-21
2 - DESCRIZIONE
Tabella 2-8d: Selezione Inverter-GV3000E-AC versione non UL/cUL con filtro HF
per motori da 55 a 200 kW
Per gli Inverter GV3000 con una corrente in ingresso superiore a 100 A e filtro HF incorporato le
o
emissioni in alta frequenza (HF) classe A, gruppo 2* (EN 55011) nel 2 ambiente (industriale)
rimangono entro i limiti prescritti dalla normativa EN 61800-3 e l’azionamento è pienamente conforme
CE.
CARATTERISTICHE
TIPO
GV3000E
Corrente
nom.
d’inverter
(2 kHz)
NUMERI IDENTIFICAZIONE INVERTER (non UL/cUL)
Potenza
nom. di
motore
400 VAC
VERSIONE
FILTRO HF
* (1)
Codice
No.
VERSIONE
UNITÀ FRENATURA
FILTRO HF
* (1) e (2)
VERSIONE
MORSETTI BUS CC
FILTRO HF
* (1) e (3)
Codice
No.
Codice
V/Hz
Vec.
V/Hz
Vec.
No.
AC106-
116
89
55
45
AA-RFX
896.15.27
AA-DBU-RFX
896.15.37
AA-DBT-RFX 896.15.97
AC140-
140
89
75
45
AA-RFX
896.16.27
AA-DBU-RFX
896.16.37
AA-DBT-RFX 896.16.97
AC170-
170
118
90
55
AA-RFX
896.17.27
AA-DBU-RFX
896.17.37
AA-DBT-RFX 896.17.97
AC210-
210
152
110
75
AA-RFX
896.18.07
AA-DBU-RFX
896.18.17
AA-DBT-RFX 896.18.87
AC240-
240
152
132
75
AA-RFX
896.19.07
AA-DBU-RFX
896.19.17
AA-DBT-RFX 896.19.87
AC305-
305
210
160
110
AA-DBT-RFX 896.20.87
AC360
360
250
200
132
AA-DBT-RFX 896.21.87
* Vedere differenti versioni illustrate in Fig. 2-1 (Il numero tra parentesi indica il numero dell’illustrazione)
2-22
GV3000
49'1327 i
3 - INSTALLAZIONE
Pianificazione e Completamento
dell’Installazione
PERICOLO:
Soltanto personale elettrico qualificato familiare
con la costruzione e il funzionamento di questo
apparecchio e dei pericoli connessi può
installare, tarare, operare, e/o intervenire su
questo apparecchio. Leggere e assimilare
integralmente questo manuale prima di
procedere. La mancata osservanza di queste
precauzioni può causare gravi danni alle persone
o la perdita della vita.
PERICOLO:
L’utente è responsabile dell’adeguamento alle
normative nazionali applicabili in merito a
collegamenti, messa a terra, sezionamento, e
protezione contro sovracorrenti. La mancata
osservanza di queste precauzioni può causare
gravi danni alle persone o la perdita della vita.
PERICOLO:
Questo apparecchio deve essere collegato alla
sorgente di alimentazione per la quale è stato
progettato. Verificare la potenza disponibile con i
requisiti elencati sulla targhetta dell’apparecchio
per accertarsi che tensione, frequenza, fasi,
capacità di corrente, e capacità di interruzione
siano adeguati. La mancata osservanza di
queste precauzioni può causare gravi danni alle
persone o la perdita della vita.
CAUTELA:
Il collegamento dell’unità ad un trasformatore
con primario a 2300 V c.a. o oltre può richiedere
condizionamenti addizionali di linea. Se ciò
occorre, contattare la Rockwell Automation per
assistenza. La mancata osservanza di queste
precauzioni può causare danni o la distruzione
dell’apparecchiatura.
Condizioni Ambientali
Il GV3000/SE é concepito per l’installazione in
una zona di operazione elettrica. Questo può
essere un quadro chiuso o un locale chiuso per
installazioni
elettrica.
Soltanto
personale
qualificato può accedere quando è collegata
sotto tensione.
Il deve essere installato in un luogo pulito, secco
e fresco per assicurare che le condizioni
ambientali prossime all’unità (temperatura,
umidità relativa ecc. indicate nella Sezione 2,
Tabella 2-3) non siano superate.
49'1327 i
Devono essere rispettate le raccomandazioni
date in merito alle condizioni ambientali dove
l’unità viene installata, per ottenere la piena
durata di vita operativa prevista per questo
apparecchio. Occorre evitare aria derivata da
prodotti o processi industriali che producano
polvere eccessiva, oli, refrigeranti, particelle
contaminanti o gas corrosivi.
Per ottenere un funzionamento senza problemi,
le feritoie per l’aria di raffreddamento non
devono essere chiuse o sigillate.
I lavori di preparazione all’installazione, quali
forature, saldature ecc., devono essere
completati prima dell’installazione effettiva.
Montaggio
Il GV3000/SE deve essere installato in
posizione verticale per assicurare un’adeguata
ventilazione. Se montato in quadro, occorre
lasciare uno spazio minimo, per consentire una
adeguata circolazione di aria intorno e
attraverso il GV3000/SE:
100 mm sopra e basso,
20 mm verso le pareti laterali,
5 mm rispetto ad tipi 003-030 e 039/044,
40 mm rispetto ad un altro inverter similare.
Per i dati dimensionali, riferirsi alle figure
riportate alla fine del presente capitolo.
NOTA: Per il montaggio degli apparecchi 002 a
030 è da osservare che le piastrine d’attacco
superiori sono solo allacciate e perciò non
possono reggere da solo l’apparecchio.
Induttanza o Trasformatore di Linea c.a.
CAUTELA
Una capacità del sistema di distribuzione
superiore alla massima corrente di cortocircuito
ammessa richiede sempre l’aggiunta di una
impedenza (Vedere pagina 2-13, 2-14 e 5-1).
E’ possibile usare una reattanza di linea trifase,
oppure un trasformatore di isolamento (Per i tipi
003-030, 039/044 anche il filtro RFI opzionale).
La mancata osservanza di queste precauzioni
può causare danni o la distruzione dell’apparecchiatura.
ATTENZIONE
La presa centrale del trasformatore di linea
esterno deve essere sempre collegata a terra
(potenziale zero) alla sezione di potenza
(morsetto terra protezione PE o
).
La mancata osservanza di queste precauzioni
può causare danni o la distruzione dell’apparecchiatura.
GV3000/SE
3-1
3 - INSTALLAZIONE
Sezionamento Ingresso
Le normative nazionali spesso esigono che i
sistemi elettrici possano essere collegati alla
rete soltanto se essi possono essere isolati dalla
rete. Un isolamento di questa natura non è
presente e deve essere previsto esternamente.
Installare un sezionatore sull’ingresso della
linea. Esso deve essere posto in modo da
essere visibile dall’unità oppure essere munito di
blocco.
PERICOLO:
La mancata osservanza di queste precauzioni
può causare danni alle persone o la perdita
della vita.
Teleruttore Principale
Se le specifiche esigono che l’intero sistema
debba essere isolato dalla linea di alimentazione nel caso di arresto di emergenza,
occorre prevedere un teleruttore di ingresso.
Collegamenti di Potenza
Dimensionare ed installare tutti i collegamenti
secondo tutte le normative locali applicabili.
1. Dimensionare i collegamenti di potenza di
ingresso e di uscita secondo le normative
applicabili, idonei alla tensione e alla corrente
nominali. Le dimensioni dei conduttori e le
correnti sono riportate nelle Tabelle 2-1.. 2-8.
2. Localizzare i morsetti di collegamento sull’
unità in Fig. 4-2.
3. Collegare i conduttori di ingresso c.a. ai
morsetti di potenza del GV3000/SE L1, L2,
L3, attraverso i fusibili, il sezionatore e
l’induttanza di linea.
ATTENZIONE
Le unità di potenza sono completamente
protette soltanto con gli elementi di ingresso
specificati dalla Rockwell Automation.
Vedere la Tabella 2-1 e capitolo 5.
Collegamento del Motore
Per prevenire interferenze nelle vicinanze, si
raccomanda che il cavo tra inverter e motore sia
schermato e che lo schermo sia saldamente
collegato alla terra di protezione da entrambi i
lati.
Protezione resistenze di frenatura
Per evitare la distruzione per sovraccarico
termico
delle
resistenze
di
frenatura,
consigliamo la installazione di termostato sulle
resistenze di frenatura in accordo con Fig. 3-1:
Collegamenti resistenze di frenatura
Vedere schema di collegamento Figura 3-1.
• La lunghezza dei collegamenti tra inverter resistenza non deve essere superiore a 2,5
metri.
• I conduttori devono essere uniti insieme, e
correre separatamente dagli altri conduttori.
• Per installazioni in conformità alle CE, occorre
adottare le misure relative alla Compatibilità
Elettromagnetica (EMC) di cui all’Appendice A:
- pressacavi armati, testati EMC,
- cavi schermati con conduttore di terra.
• Se inverter e resistenze sono montati entro
custodie separate, queste devono essere
metallicamente conduttive e il diametro dei
fori di ventilazione non deve superare i 6 mm.
• Per collegare occorre usare cavi e connettori
resistenti al calore (min. 90°C), come segue:
Unità
Massima corrente
tipo
di frenat. continua
003-015
10 A rms
024
15 A
030
20 A
038/043
25 A
085-085
039-044
30 A
089-240
50 A
Sezione cavo
(mm2)
1
1,5
2,5
4
6
10
Tabella 3-1: Sezione cavo per resistenze di
frenatura esterna
Occorre rispettare le condizioni relative alla
scelta del motore, alla riduzione della potenza,
alla stazza massima del motore e alle
applicazioni multi motore.
Se la lunghezza dei cavi tra inverter e motore
supera i 50 metri o se la disposizione dei cavi
provoca elevate capacità verso terra (p. es. cavi
che corrono in acqua), possono verificarsi scatti
delle protezioni. In questi casi, occorrono
induttanze addizionali sull’uscita. Contattare la
Rockwell Automation.
3-2
GV3000/SE
49'1327 i
3 - INSTALLAZIONE
Morsetti di Potenza
Lo schema di collegamento di Fig. 3-1
mostra i collegamenti di potenza di ingresso
e di uscita e gli elementi esterni di protezione
(Vedere la pagina 3-2).
Morsetti
No.
Collegamento
Collegamento
Ingresso linea L1
c.a.
L2
L3
PE
Tensione linea
3 x 380-460 V
Collegamento terra
protezione
1
Motore c.a.
U
V
W
PE o
Unità con
Chopper
Frenatura
integrato
47
48
Uscita
DC-bus
45 (-)
47 (+)
Morsetti motore
PE
Collegamento terra
protezione
1L1 1L2 1L3
Resist. Frenat. esterna
Terra protezione per
custodia resistenze.
(145) 45
+
(147) 47
47
Unità Frenat. esterna
DBU
Collegamento terra
protezione
DC-bus
145 (-)
147 (+)
Unita con auto 2L1
trasformatore 400
per ventilatore 460
0
48
T
p.e. Unità Frenat.
esterna
2
1) ponticello al 2L1
o
2) Collegamento esterno
di tensione linea
U
V
W
1) Tipo AC305/360: (ved. Figura 2-2i)
l’auto trasformatore per l’alimentazione del
ventilatore é collegato all’interno alla tensione di
linea tramite un ponticello ai terminali 2L1 – 460
(settaggio iniziale: 460 V) e protetto tramite i
fusibili F4, F5 .
Per la tensione di linea di 400 V il ponticello
deve essere settato ai terminali 2L1 – 400.
2) Tipo DC360: (ved. Figura 2-2j)
l’alimentazione esterna della tensione di linea
monofase 400 o 460 V deve essere collegata sui
terminali appropriati (400 – 0, o 460 – 0) con una
protezione magneto-termica (p. ex. con
interruttore automatico esterno).
49'1327 i
M
3~
/1 Induttanza linea c.a. se viene superata capacità
corrente di guasto ammessa
(Vedi tabelle 2-1 e 5-1)
/2 Nel caso di sovraccarico termico delle resistenze
di frenatura questo contatto apre un teleruttore
che isola l’ inverter dalla linea di alimentazione.
Fig. 3-1: Esempio collegamenti di potenza
GV3000/SE
3-3
3 - INSTALLAZIONE
Arresto dell'azionamento
Installazione del Regolatore
(Vedi nota di AVVISO alla pagina 1-1)
Regole per il Collegamento
Per i segnali del riferimento e per i collegamenti
di comando, seguire le seguenti regole:
Dimensionare e installare tutti i collegamenti in
base alle normative nazionali e locali.
• La sezione raccomandata per i morsetti da 1 a
26 del regolatore è 1mm2 per i segnali di
comando, 18AWG o 20 AWG, 0.5 o 0.34 mm2
per i segnali analogici.
• La coppia massima di serraggio per la
morsettiera è di 7 in-lbs o 0.8 kpm.
• Non far correre nel medesimo conduit cavi di
comando, di segnale e di potenza. Ciò può
causare interferenze nel funzionamento
dell’inverter.
• Far correre i cavi coi segnali di riferimento in
conduit separati, isolati da tutti i collegamenti
di potenza in c.a. e in c.c. e dai segnali logici di
comando..
• Per tutti i segnali di riferimento, utilizzare cavi
schermati, a 2 o 3 fili secondo la necessità,
con lo schermo collegato a terra soltanto da un
lato (preferibilmente lato inverter).
• I cavi di segnale o di logica non devono
correre in parallelo a conduttori a media
tensione o che portano disturbi elettrici (come i
cavi del motore).
• Incrociare i cavi di potenza e di segnale
sempre ad angolo retto.
Soppressione dei transitori delle bobine
di relé e contattori
Inserendo le bobine dei contattori e dei relé si
formano transitori ad alta frequenza che
possono provocare dei disturbi nei circuiti
elettronici.
Un metodo efficace e sperimentato, per evitare
problemi, consiste nel prevedere reti di soppressione su tutte le bobine dei relé e dei contattori
relativi all'azionamento:
- tramite filtri RC per bobine in c.a. e
- con diodi nel senso di non conduzione per le
bobine in c.c.
Il comando al morsetto 23 del regolatore può
essere configurato, secondo l'applicazione,
affinché si realizzi l'arresto del motore per
inerzia oppure in rampa controllata; in entrambi i
casi non viene effettuata la separazione fisica
del motore dalla sorgente di energia (funzione di
arresto in accordo alla categoria 2 definita nelle
norme EN60204-1 sezione 9.2.2).
Riferirsi alla sezione 4 del manuale 49’1329 per
configurare il tipo di arresto, tramite il parametro
P.025.
E possibile inoltre configurare l'azionamento per
il funzionamento a velocità zero con il motore
alimentato.
Riferirsi alla sezione 4 del manuale 49’1329 per
la taratura della minima velocità parametro
P.003.
Morsettiera Remota - Ingressi Digitali
- Gli ingressi digitali della morsettiera remota
sono veri quando sono alti (DC 24 V +10%,
ON tensione: 8V,
OFF tensione: 4 V, 0,5 mA.
- Gli ingressi da 1 a 5 sono sempre fissi (non
configurabili).
- Gli ingressi da 6 a 8 sono configurabili con il
P.007 Scelta Configurazione Ingressi digitali.
Interruzione funzionamento in servizio
LOCAL, REMOTE.
- il comando STOP del keypad locale è attivo
in tutti i modi operativi (P.000: LOCAL,
REMOTE, etc.)
Ingressi Indipendenti
Function Loss (ingr. dig. 5) e ingresso digitale
per Ramp Selection (7 o 8) sono attivi
indipendentemente dalla scelta LOCAL/
REMOTE.
Servizio REMOTE:
Tutti gli altri ingressi digitali sono attivi solo
nel funzionamento REMOTE.
Per la descrizione funzionale, riferirsi alle
tabelle che seguono.
Viene urgentemente raccomandato che le
bobine i cui contatti sono collegati all'azionamento vengono soppresse.
3-4
GV3000/SE
49'1327 i
3 - INSTALLAZIONE
Layout Scheda Regolatore per Tipi GV3000E-AC003 - 030 e 039/044
IPHU IPHV IPHW +5V GND +15V -15V
J2
1
Punti di test
X3
X9
Connettore
X16
J17
U OUT
C OUT
J4
U IN
C IN
X8
X7
9-poli
10-poli
Connettore di Regulatore
X1
4.....
.....25
Uscita Analogica: Entrata Analogica:
Default: 0 -10V c.c. Default: Tensione
NOTA: Per accedere ai ponticelli J4, J17 o ai punti di test sulla scheda regolatore o per installare una
scheda opzionale, rimuovere il coperchio in plastica verde.
1. Staccare e isolare tutte le alimentazioni in ingresso all’ inverter.
2. Verificare che la tensione del DC-Bus sia scesa sotto i 50 V DC (180 sec circa)
3. Staccare tutti i collegamenti sul fronte dell’ inverter.
4. Rimuovere il coperchio seguendo la seguente procedura:
- Allentare le viti di fissaggio sul coperchio.
- Alzare il coperchio ed estrarlo con cura dal dissipatore, tanto quanto il cavo piatto del keypad permette.
Questo cavo collega il display con la scheda regolatore.
- Utilizzare un cacciavite per togliere il cavo dal connettore posto sulla scheda regolatore, così da poter estrarre
completamento il coperchio.
5. Per i soli tipi da 24 a 44 A : Rimuovere il pannello frontale allentando le due viti di fissaggio.
Per rimontare il coperchio eseguire le azioni nell’ordine inverso rispetto allo smontaggio.
Layout Scheda Regolatore per Tipi GV3000E/U-AC038/043 e 058 - 360
-15V +15V GND
+5V IPHU IPHW
J16
Connettore
Punti di test
J2
Display
Keypad
J3
Connettore
J7 Rettang. 10 poli
J8 D-Shell 9 poli
J17
U OUT
C OUT
J4
U IN
C IN
J1 1...
Relè
...31
Connettore Regolatore Uscita analogica:
Entrata analogica:
default: 0 - 10V c.c. default: tensione
49'1327 i
0-20
4-20
GV3000/SE
Gamma delUscita analogica
di corrente
3-5
3 - INSTALLAZIONE
Figura 3-2: Vista Generale Collegamenti Morsettiera Regolatore
J1
Ingressi Digitali
Remote
25
STOP
+24V
COM
START
1
24
START
28
RELE STATO
NO STOP
23
2
22
3
0 = guasto attivo (IET)
1 = inverter in marcia
con ritardo addiz. di 0,5 s
2 = stato inverter in marcia
senza ritardo addiz.
3 = comunic. con la rete attivo
4 = tutti le condizione
di marcia sono in regola
5 = uno o più allarmi sono attivi
RESET
IET RESET
MODO JOG
Scelta JOG/RUN
NO FUNCT. LOSS
LOCAL
REM/LOC SEL
4
20
5
P.026 per Scelta Function Loss
19
6
P.027 per Configurazione Avanti/Invers.
18
7
P.007 per Scelta Ingressi No. 6,7,8
17
8
P.008 Scelta di Riferim.Velocitá:
Ingresso Analogico o MOP o preset
P.023, P.024 per Tasso MOP, ACC./DEC.,
P.031 a P.038 Preset Multi velocitá
+24V
16
Remoto
Segnale di Riferimento di Velocitá
Tensione Potmeter
Corrente
Sulla scheda di potenzia
per Unità 003 -030 e
039/044
J1
P.009 Offset Riferim. Analogico
P.010 Guadagno Riferim. Analogico
P.011 Configurazione Riferim. Analogico
15
+20mA
Segnale J4
Corrente
14
3
RCV
+10V
5 kohm
Connettore Taco ad Impulsi:
(Modo Vector)
13
12
(50 kohm)
J4
Segnale
Tensione
9
Fase B NOT Ingresso Differenziale
8
B not
Fase B Ingresso Differenziale
7
B
Fase A NOT Ingresso Differenziale
6
A not
5
A
Alimentazione
4
XMT
default
+10V (max. 2.7 mA)
Commune Regolatore
Fase A Ingresso Differenziale
2
1
J1
J7
10 poli
J8
9 poli
Porta RS-232
Communicazione
(Morsetti solamente
per Unità Tipo 038/043
e >058)
Porta RS-232
Communicazione
U.001
Scelta Taco ad Impulsi PPR
(Modo Vector)
P.012 AOUT
Scelta Sorgente
+15V
J17
10
Uscita Analogica
(10V o 20mA)
11
J1
J1
20mA
3-6
31
21
RAMP2
RAMP 1/2 SEL
(+/- 10V)
30
REVERSE
Scelta
FORW./REV.
+10V
29
GV3000/SE
0-10V
49'1327 i
3 - INSTALLAZIONE
Uscita Tensione Comando, Ingressi Digitali (Vedi schema collegamento)
Morsetti
J1:
Funzione associata
16
+24 V Uscita tensione comando, isolata, limitata in corrente.
Questa alimentazione deve essere usata soltanto per gli 8 ingressi digitali.
25
24 V Comune Tensione Comando
20
Function Loss (ingr. digit. 5)
0 Volt al morsetto = Function Loss attiva
+24 V al morsetto = Unità abilitata
- Function Loss è attiva in tutti i modi di comando (P.000: LOCAL, REMOTE, ecc.)
ed ha priorità’ sullo start
- Procedura Restart Function Loss con P.026 = 0:
* Il riferimento di Velocità è zero, il motore si arresta in coast-to-rest,
* viene visualizzato il codice di errore ‘FL’,
* il relè di uscita, se configurato (P.013) per FAULT ACTIVE, si eccita.
* Prima di ripartire eliminare causa function loss e resettare IET con STOP/RESET.
- Procedura Restart Function Loss con P.026 = 1:
* Il riferimento di Velocità è zero, il motore si arresta in coast-to-rest,
* non viene visualizzato nessun codice di errore,
* il relè di uscita, se configurato (P.013) per FAULT ACTIVE, non si eccita.
* Prima di ripartire eliminare causa function loss (no reset di IET)
23
Comando STOP (ingr. digit. 2)
ha priorità’ su start
- 0 V al morsetto = STOP attivato
- +24 V al morsetto = Unità abilitata
- P.025 per tipo di STOP ('coast-to-rest' o 'ramp-to-rest')
- Il tasto STOP/RESET sulla tastiera di programmazione può essere inibito per P.055.
Per ulteriori informazioni riferirsi alla descrizione del parametro P.055.
22
Comando RESET (ingr. digit. 3)
- Transizione a +24V al morsetto = RESET IET (Scatto Elettronico Istantaneo) con
rimozione causa errore.
21
Scelta JOG / RUN (ingr. digit. 4)
- 0 Volt al morsetto = Modo RUN selezionato
- +24 V al morsetto = Modo JOG-Mode selezionato
24
Comando START in servizio REMOTE (ingr. digit. 1)
Funzione RUN attiva:
- Se RUN selezionato
0 V all’ingr. digit. 4, e
No comando STOP +24 V all’ingr. digit. 2, e
No Function Loss
+24 V all’ingr. digit. 5, e
Comando START
transizione a +24 V all’ingr. digit. 1,
o 24 V all’ingr. digit. 1.
Funzione JOG attiva:
- Se JOG selezionato
+24 V all’ingr. digit. 4, e
No STOP command +24 V all’ingr. digit. 2, e
No Function Loss
+24 V all’ingr. digit. 5, e
START command
+24 V mantenuto all’ingr. digit. 1.
19
18
17
49'1327 i
Ingresso digitale 6.
Ingresso digitale 7, e
Ingresso digitale 8 configurabili via P.007 e P.008 (Riferirsi alla descrizione parametri nella
Sezione 4 del manuale 49’1329). Settaggio iniziale P.007:
6 (+24 V)=REVERSE,.7 (+24 V)=RAMP 2, 8 (+24 V)=LOCAL.
GV3000/SE
3-7
3 - INSTALLAZIONE
Uscite Digitali (Vedi schema collegamento)
Morsetti
J1:
Funzione associata
IET / Relè Marcia Inverter
Uscita digitale con due contatti senza potenziale di un relè, configurabile (P013) per
indicazione di stato.
- P.013: 0 = Stato di guasto IET attivo
1 = Stato di Unità in marcia con ritardo addizionale di 0,5 s
2 = Stato inverter in marcia senza ritardo addizionale.
3 = Stato attivo comunicazione con la rete.
4 = Tutti le condizione di marcia sono in regola.
5 = Uno o più allarmi sono attivi.
- Carico massimo sui contatti
- Carico minimo sui contatti
28, 29
30, 31
2 A a 30 V c.c., o 60 W a L/R = 7 ms, e
2 A a 250 V c.c., o 500 VA a cos ϕ = 0.4,
10 mA a 5 V c.c.
NC Contatto Normalmente Chiuso
NO Contatto Normalmente Aperto
Ingresso Analogico Riferimento Velocità (Vedi schema collegamento)
Morsetti
Funzione associata
J1: 12
+10 V c.c., Alimentazione isolata, stabilizzata, max. 2.7 mA o
+15 V c.c., Alimentazione isolata, a 1,8 kohm, per Tipi AC003 - 030 e 039/044
±10 V Ingresso Riferimento Velocità in Tensione, Impedenza 50 kohm
±20 mA Ingresso Riferimento Velocità in Corrente, Impedenza 250 ohm
Comune, isolato, per ingresso Tensione / Corrente
13
14
15
Per Ingresso Riferimento Velocità in Tensione: Ponticello J4 su V IN (Default),
Ingresso Riferimento Velocità in Corrente: Ponticello J4 su C IN,
Vedi:
P.009 Offset Riferimento Analogico (es. per 4-20 mA)
P.010 Guadagno Riferimento Analogico
P.011 Configurazione Riferimento Analogico
Uscita Analogica (Vedi schema collegamento)
Morsetti
J1: 10
11
Funzione associata
Nota: P.012 - Scelta Sorgente Uscita Analogica su Morsettiera
J17
Uscita analogica
Comune Regolatore
Settaggio Ponticello J17 secondo tipo segnale uscita:
• tensione (0 - 10 V)
in posizione V OUT,
max. 4 mA, Impedenza 2.5 kohm
• o corrente (0 o 4 - 20 mA) in posizione C OUT
Per i tipi 038/043 e 058 -360 mediante i due ponticelli
vicino al relè, è possibile scegliere la gamma della
corrente 0 - 20 mA o 4 - 20 mA
NOTA: L’uscita analogica per il segnale in corrente è di
tipo sink e richiede un alimentatore esterno
(max 12V, min ∑ R ricevitore x 20 mA)
V OUT !
! 0-20mA !
!
!
! 4-20mA !
!
C OUT !
10
+ P/S =<500 ohm
11
J1
Ricevitore
Uscita Corrente
3-8
GV3000/SE
49'1327 i
3 - INSTALLAZIONE
Modo Vector, Taco ad Impulsi (Vedi schema collegamento)
Morsetti
Funzione associata
AVVISO
Il settaggio della variabile U.001, U.002, U.003 e U.005 determina la Velocità massima
del motore. Queste variabili e la U.007 (Tensione Nominale di Targa del Motore)
devono essere settata da personale qualificato che comprenda l’esigenza di settarle
accuratamente. La mancata osservanza di queste precauzioni può causare danni alle
persone.
P.050
U.002
U.004
Ripristina i Settaggi di Default
Numero Poli Motore
Corrente Nominale Motore
U.001 Selezione Taco ad Impulsi
U.003 Frequenza Base Motore
U.005 Velocità Nominale Motore
Uscita del taco: Minimum 10V differenziale quadratura, con numero impulsi 512/ 1024/
2048/ 4096 a la velocità massima < 125 kHz.
J1: 4
5
6
7
8
9
Alim. +15 V
(250 mA nominali, limite di Corrente 530 mA)
Fase A
Ingresso Differenziale
(Impedenza, fase a zero: 10 kohm)
Fase A NOT
Ingresso Differenziale
(reattanze per fase: 100 ohm in serie con 4nF)
Fase B
Ingresso Differenziale
Fase B NOT
Ingresso Differenziale
Comune Regolatore
Interfaccia Comunicazione RS232 (Vedi schema collegamento)
Morsetti
J1: 1
2
3
Solo
per i tipi
038/043 e
058 -360
Funzione associata
Porta RS-232 per comunicazione seriale che usa i seguenti segnali:
Transmit data (XMIT trasmissione dati)
Receive data (RCV ricezione dati)
Comune
(COMMON)
Questi segnali sono disponibili anche sul connettore della scheda regolatore:
Connettore J8 (X8):
D-shell, 9 poli
Transmit data
Receive data
Comune
49'1327 i
Connettore J7 (X7):
rettangolare, 10 poli
pin 2
pin 3
pin 5
GV3000/SE
+5 V c.c.
+12 V c.c.
Transmit data
Comune
Receive data
Data terminal ready
-12 V c.c.
pin 1,2
pin 3
pin 4
pin 5,7
pin 6
pin 9
pin 10
3-9
3 - INSTALLAZIONE
Dimensioni
200
7
12
32
7
123
143
45
422
442
378
45.5
M4
38
95
Peso: 5,5 kg (con filtro EMC)
Aria raffreddamento: per tipi 003 - 008:
tipi 012 - 015:
58 m³/h
116 m³/h
Figura 3-3: Dimensioni (mm) del GV3000/SE Tipi AC003 - 015
3-10
GV3000/SE
49'1327 i
3 - INSTALLAZIONE
200
7
12
7
122
143
453
(441)
45
433
(422)
374
146
L1 L2 L3 45 47 48 U V W
61
195
28
40
40
30
M4
19
A
B
124
vista dal basso
Dimensioni per tipo 024 in parentesi
Peso: 10 kg (con filtro EMC)
Aria raffreddamento: per tipo 024: 116 m³/h
tipo 030: 160 m³/h
Figura 3-4: Dimensioni (mm) del GV3000/SE Tipi AC024 - 030
49'1327 i
GV3000/SE
3-11
3 - INSTALLAZIONE
7 Ø14
200
111.5
143
45
422
445.5
165.5
PE L1 L2 L3
28-31
374
45 47 48 U V W
a
b
PE
7
150
214
45
45
45
30
C
21
A
B
6
A
A = Ø38
B = Ø29
C = Ø16
152
vista dal basso
Peso: 16,5 kg (con filtro RFI)
Aria raffreddamento: 160 m³/h
/a Terminale PE, terra di protezione, del ingresso di linea CA.
Solo per tipo 896.1x.12 (senza filtro RFI)
/b Terminale di terra per motore
Per pressacavi vedere pagina A-6
Figura 3-5: Dimensioni (mm) del GV3000/SE Tipi AC039/044
3-12
GV3000/SE
49'1327 i
3 - INSTALLAZIONE
360 (150)
15
ø10
ø18
ø18
110
47, 48
90
800
536
835
880
79
1L1 - 1L3
U V W
ø10
=
360 (150)
=
322
421 (212)
Dimensioni per tipi AC038/043 e 058-085 in parentesi
Per pressacavi vedere pagina A-5
Tipi AC038/043 e 058-085
Peso:
Aria raffreddamento:
Tipi AC089, 106, 140 e 170
37 kg
70 kg
360 m³/h
720 m³/h
Figura 3-6: Dimensioni del GV3000/SE Tipi AC038/043, 058-085, 089, 106, 140 e 170
49'1327 i
GV3000/SE
3-13
3 - INSTALLAZIONE
Tipo DC:
Tipo AC:
DC-Bus 145,147
Ingr. linea c.a
1L1-1L3
DC-Bus 145,147 e
Ingresso linea c.a.
DC-Bus
145,147, 45-47
60
16
Uscita d’aria 45-47
74
163
61
23
11
740
85
1457
90
1414
1354
110
11
330
465
355
61
Motore
Aria raffreddamento: 950 m3/h
Entrata d’aria
Motore
Peso: 140 kg
Figura 3-7: Dimensioni del GV3000/SE Tipi AC180, AC210, AC240 e DC240
3-14
GV3000/SE
49'1327 i
3 - INSTALLAZIONE
83
60
85 38 62
45 / 47
Motore
Aria raffreddamento: 1310 m3/h
entrata d’aria
145 / 147
83
uscita d’aria
45 / 47
115
145
147
60
entrata AC 1L1-1L3
1L1 - 1L3
DC-bus
Motore
Peso: 190 kg
Figura 3-8: Dimensioni del GV3000/SE Tipi AC305/360
49'1327 i
GV3000/SE
3-15
3 - INSTALLAZIONE
entrata DC bus 145,147
uscita d’aria
Motore
Aria raffreddamento: 1310 m3/h
entrata d’aria
entrata DC bus
Motore
Peso: 180 kg
Figura 3-9: Dimensioni del GV3000/SE Tipo DC360
3-16
GV3000/SE
49'1327 i
4 - MANUTENZIONE
Misure di Sicurezza
CAUTELA:
Le schede elettroniche e gli ingressi di controllo dei moduli IGBT/IPM sono sensibili alle
cariche statiche. Maneggiare senza toccare i componenti, i connettori o i cablaggi.
Tutti gli attrezzi, le apparecchiature e le persone devono essere collegate a terra
durante l’assemblaggio.
La mancata osservanza di queste precauzioni può causare danni all’apparecchiatura.
PERICOLO: Quando si opera sull’ingresso di potenza in c.a., occorre staccare l’alimentazione. Dopo
la scarica dei condensatori del DC-Bus (180 sec circa), controllare la tensione del DCBus con un voltmetro secondo le istruzioni seguenti. La non osservanza di queste
precauzioni può causare danni alle persone o la perdita della vita.
Verifica della Tensione del DC-Bus
1. Portare in OFF e staccare tensione dall’inverter
2. Prima di aprire l’inverter, attendere il tempo di scarica dei condensatori del DC-Bus (180 sec circa),
3. Prima di toccare parti vive interne, verificare con un voltmetro che ai morsetti di ingresso linea non vi
sia tensione e che la tensione del DC-Bus sia scesa sotto 50 V c.c. Collegare un voltmetro (Campo:
>650V) ai morsetti di ingresso linea L1-L3 ed al circuito 47 (+) e 45 (-) del DC-Bus. Per i tipi 024-360
si accede ai punti 47 e 45 solo dopo avere tolto la copertura frontale.
Per i diversi tipi di inverter, i punti di misura del DC-Bus sono i seguenti:
Tipo Unità
Punti di Misura
002 a 032 e Morsetti (+) e (-) di uscita del DC-Bus
039/044
038/043 e Collegam. secondari cubo diodo di ingresso,
058 a 085 Ved. Figura 4-2a (Pos. 9).
089 a 170
Bus-bar secondario modulo diodo di
ingresso. Ved. Figura 4-2b (Pos. 9).
180 a 260
Portafusibili su scheda Interfaccia Potenza
PIP, si accede ruotando in basso Pannello
Regolatore.
_
+
F2
F1
X
Strumenti di Test
Strumenti raccomandati per ricerca guasti all’interno della sezione di potenza:
a) O un multimetro digitale con impedenza ingresso di 10 megaOhm su tutte le scale (es. FLUKE)
o un multimetro analogico con sensibilità di 100 kohm/volt.
b) Un oscilloscopio con sonde 100 a 1 per misure differenziali senza potenziale della rete, del DCBus e delle tensioni e correnti di uscita.
Controllo Ventilatori
Gli inverter non richiedono normalmente manutenzione, con l’eccezione dei ventilatori della sezione
di potenza e del quadro. Essi devono essere controllati visivamente ogni tanto, dato che la loro vita è
limitata. Sostituire i ventilatori prima del termine della loro vita, per prevenire guasti della macchina.
NOTE: La Rockwell Automation fornisce solo ventilatori completi (V. Lista Ricambi - Tab. 4-1 a 4-8).
49'1327 i
GV3000/SE
4-1
4 - MANUTENZIONE
Controllo Funzionale della Sezione di Potenza
Controllo della Sezione di Potenza con Tensione di Rete Applicata (senza START)
Nelle istruzioni di avviamento del regolatore (V. il relativo manuale) sono riportati diversi controlli della
sezione di potenza, quali misure di tensione di ogni fase ed indicazioni di cortocircuiti.
Controllo della Sezione di Potenza con Tensione di Rete staccata
NOTA:
Tutti i controlli all’interno della sezione di potenza devono essere fatti con
collegamenti della linea c.a. aperti, con motore scollegato e con DC-Bus scarico
Per il controllo delle schede a circuito stampato, riferirsi al manuale del regolatore.
Controllare per primi tutti i fusibili di linea e del DC-Bus.
Se uno dei fusibili è bruciato, sostituirlo e controllare tutti i semiconduttori di potenza dei ponti di
ingresso e di uscita con un megaohmetro (multimetro su gamma diodo) come da tabella seguente:
NOTA: In caso di guasto dei transistor:
− nei tipi 003-030 e 039/044 l’unità completa deve essere sostituita,
− nei tipi 038/043 e 058 a 170 il singolo IPM deve essere sostituito sempre insieme con la scheda
driver,
− nel modulo complesso IGBT (486.60.xx) per tipi 180-360 la scheda driver e già montata,
perché gli ingressi di controllo dei moduli IGBT sono sensibili alle cariche statiche.
Diodo
Tiristore IPM o
Ingresso Ingresso IGBT
1)
2)
No.
No.
No.
1
2
3
4
5
6
1
2
3
4
5
6
V6
V5
V4
V3
V2
V1
Colleg. Strumento Componente
(gamma diodo)
intatto se
resistenza R è
(+)
(-)
Componente difettoso se
47*
47*
47*
1L1(R)
1L2(S)
1L3(T)
1L1(R)
1L2(S)
1L3(T)
45 *
45 *
45 *
0.3 < R < 8 kohm
continuità (cortocircuito)
o aperto quando
strumento collegato
con polarità rovesciata
47*
47*
47*
1L1
1L2
1L3
1L1
1L2
1L3
45 *
45 *
45 *
R > 100 kohm
continuità (cortocircuito)
47*
47*
47*
W(T3)
V(T2)
U(T1)
W(T3)
V(T2)
U(T1)
45 *
45 *
45 *
0.3 < R < 8 kohm
continuità (cortocircuito)
o aperto quando
strumento collegato
con polarità rovesciata
* Se i morsetti opzionali 45 e 47 non sono presenti (es. sezione di potenza con opzione chopper
frenatura integrato) togliere il coperchio e collegare lo strumento ai punti di misura secondo il
Controllo tensione del DC-Bus di pagina 4-1.
1) Per tipi da AC 003 a 170
2) Solo per tipi AC 180 a 360.
4-2
GV3000/SE
49'1327 i
4 - MANUTENZIONE
PARTI DI RICAMBIO
Utilizzare unicamente parti di ricambio originali secondo le tabelle seguente.
Tabella 4-1: Lista parti di ricambio per GV3000/SE tipi da AC003 a 030 e 039/044
Descrizione
Numero
Quantità per Unità
003/004 005/008 012/015
1
1
1
024
1
030
1
039/044
1
Scheda Regolatore GVE
814.61.00
Supporto Tastiera
Membrana (Keypad)
814.63.00
1
1
1
1
1
1
Ventilatore
922.67.05
1*
1
2
2
-
-
922.68.05
-
-
-
-
2
2
957.85.00
1
1
1
-
-
-
-
-
-
1
1
1
Cover
957.85.10* Solo per i tipi 896.01/02.31 (con filtro RFI)
Tabella 4-2: Invertitore di ricambio GV3000/SE tipi da AC003 a 030 e 039/044
Numero di Parte per Tipo:
Tipo
003
004
005
008
012
015
A
896.01.11
896.02.11
896.03.11
896.05.11
896.06.11
896.07.11
B
896.01.31
896.02.31
896.03.31
896.05.31
896.06.31
896.07.31
Numero di Parte per Tipo:
Tipo
024
030
039
044
A
896.08.11
896.09.11
896.10.12
896.11.12
B
896.08.31 896.09.31 896.10.32 896.11.32
A: Versione base con morsetti bus cc e unità frenatura
B: Versione base con morsetti bus cc, unità frenatura e filtro RFI.
49'1327 i
GV3000/SE
4-3
4 - MANUTENZIONE
Tabella 4-3: Parti di ricambio urgenti raccomandate per i GV3000/SE tipi da AC038/043, 058 a 170
Descrizione della Parte
Identificaz.
Scheda Regolatore
GVD
1
Scheda Interfaccia PU
Fusib. a filo sottile 4 A
Scheda Driver
Bus Clamp destra
1)
Bus Clamp sinistra
1)
Modulo IGBT per DBU
con scheda Driver BUA/C 2)
Fusibile ultra rapido
3)
IPM (AC038/044, 058-070)
IPM (AC085)
IPM (AC089-140)
IPM (AC170)
PIS
(su PIS)
IPA37/75
SCN/M-R
SCN/M-L
2
V10
F20
V1 - V6
V1 - V6
V1 - V6
V1 - V6
Posiz.
Fig. 4-2
3
4
5
6,7
10
8
Quantità e P/N per Tipo:
038/043 e
089 a 170
058 a 085
1 810.90.11 1 810.90.11
1
2
1
1
1
813.23.20
754.02.05
813.35.00
813.34.00
813.34.01
1
2
1
2
2
813.23.20
754.02.05
813.36.00
813.33.00
813.33.01
1
1
3
3
924.91.00
553.15.00
136.21.10
136.22.15
-
1
1
924.92.00
553.18.00
136.21.20
136.22.30
3
3
Cubo/Modulo diodo
V11
9
1 135.57.01
V11-V13
3 135.55.11
con modulo MOV
V20-V23
1 123.43.03 1 123.43.03
Fusibile ultra rapido
1)
F10-F13
10
1 553.58.09 2 553.58.09
1) Solo per inverter tipo cUL 896.1x.x0
2) Solo sull’ingresso c.a. degli inverter con Unità Frenatura Dinamica DBU
3) Solo sull’ingresso c.a. degli inverter tipo non cUL 038/043 e 058 a 140 con Unità Frenatura Dinamica
Tabella 4-4: Ulteriori parti di scorta raccomandate per i GV3000 tipi da AC038/043 e 058 a 170
Descrizione della Parte
Identificaz.
Posiz.
Fig. 4-2
Teleruttore precarica
Trasform. Corrente con
scheda CFI
Trasform. Guasto a terra
Induttanza uscita motore
038/043, 058-070 e 089-140
K1 - K4
11
T1,T2
T4
L1,L2,L3
12
13
14
Quantità e P/N per Tipo:
038/043 e
089-170
058 a 085
1 604.80.10 4 604.80.10
2 249.95.00
2 813.24.00
1 252.90.00 1 252.90.00
3
252.84.10
1
085 e 170
3
252.84.15
1
Filtro RFI 4)
1
839.70.10
1
839.70.20
1
839.52.20
750.70.03
425.08.20
922.65.00
4
2
2
750.70.03
425.09.31
922.65.00
604.41.00
1
604.41.00
Filtro HF
5)
Resist. Precarica 18 Ω
Resist. Scarica 3,6 kΩ
Resist. Scarica 1,5 kΩ
Ventilatore unità potenza
26
R5...R8
R1/R2
R1-R4
M1-M4
15
16
16
17
2
1
1
Keypad
20
1
4) Solo sull’ingresso c.a. degli inverter con filtro RFI
5) Solo sull’ingresso c.a. degli inverter 106 a 170 con filtro HF
4-4
GV3000/SE
252.84.21/ 22/ 23
252.84.25/ 26/ 27
49'1327 i
4 - MANUTENZIONE
Tabella 4-5: Parti di ricambio urgenti raccomandate per i GV3000/SE tipi da AC180 a 360
Descrizione della Parte
Identificaz.
Scheda Regolatore
Scheda Interfaccia PU
Fusibile a filo sottile 4 A
Scheda Driver
Bus Clamp destra Bus Clamp sinistra
GVD
PIP
(su PIP)
GBD
SNU-R
SNU-L
3
4
5
Bus Clamp destra Bus Clamp sinistra
SNV-R
SNV-L
4
5
Scheda Imp. Accens Tiristor
FPS
19
1
813.26.00
Modulo IGBT per DBU
con scheda Driver
2)
V10,
BUA/BUC
6,7
1
924.93.00
Complesso Modulo IGBT con
scheda Driver GDA
V1 - V6
8
6
486.60.00
6
486.60.10
Modulo tiristore
V11-V13
9
3
135.12.02
3
135.12.02
Soppressero
MOV 1-4
1
123.43.03
1
123.43.03
4
553.70.05
-
4
553.70.07
3
553.33.21
3
553.02.07
Fusibile DC-Bus
Fusibile entrata AC
125 A
200 A
F10-F13
800 A
F6-F8
Posiz.
Fig. 4-2
1
1
2
10
1
2
6
3
3
Quantità e P/N per Tipo:
180 - 240
305/360
810.90.11
1 810.90.11
813.29.00
754.02.05
813.37.00
813.28.00
813.28.01
-
22
-
Fusibile FPS
16 A
F3-F5
23
3 553.02.07
2) Solo sull’ingresso c.a. degli inverter con Unità Frenatura Dinamica DBU
1
2
6
813.29.10
754.02.05
813.45.00
-
3
3
813.46.00
813.46.01
1
813.26.00
-
Tabella 4-6: Ulteriori parti di scorta raccomandate per i GV3000/SE tipi da AC180 a 360
Descrizione della Parte
Identificaz.
Posiz.
Fig. 4-2
12
2
Trasformatore corrente
T1, T2
Trasformatore guasto a terra
T4
13
1
251.88.12
1
251.88.12
Induttanza uscita motore
L1,L2,L3
14
3
252.84.30
3
252.84.40
Filtro RFI (esternamente)
Quantità e P/N per Tipo:
180 - 240
305/360
249.95.00
2 249.96.00
ved. capit 5
Filtro HF 4)
26
1
839.52.20
1
839.52.20
4
425.09.31
Resist. scarica 1,5 kΩ
R1-R2/R4
16
2
425.09.31
Ventilatore DC 24 V
M1-M4
17
4
922.65.00
Ventilatore AC 230 V
Trasformatore per ventilatore
T5
-
17
-
1
922.82.00
18
-
1
254.41.00
1
604.41.00
Keypad
20
4) Solo sull’ingresso c.a. degli inverter con filtro HF
49'1327 i
ved. capit 5
GV3000/SE
1
604.41.00
4-5
4 - MANUTENZIONE
Tabella 4-7: Parti di ricambio urgenti raccomandate per i GV3000/SE tipo DC240 e DC360
Descrizione della Parte
Identificaz.
Posiz.
Fig. 4-2
1
1
Scheda Regolatore
GVD
Scheda Interfaccia
CDA
1
Scheda Interfaccia PU
Fusibile a filo sottile 4 A
Scheda Driver
Bus Clamp destra
Bus Clamp sinistra
CDB
PIP
(su PIP)
GBD
SNU-R
SNU-L
1
2
Bus Clamp destra
Bus Clamp sinistra
SNV-R
SNV-L
4
5
Scheda Imp. Accens Tiristor
FPS
19
1
813.26.00
Modulo IGBT per DBU
con scheda Driver 2)
V10
6,7
1
924.93.00
3
4
5
1
1
2
6
3
3
Quantità e P/N per Tipo:
240
360
810.90.11
1 810.90.11
813.38.00
813.29.00
754.02.05
813.37.00
813.28.00
813.28.01
-
Complesso Modulo IGBT con
scheda Driver GDA
V1 - V6
8
6
486.60.00
Fusibile DC-Bus
F10-F13
10
4
553.70.05
-
125 A
200 A
1
1
2
6
813.38.01
813.29.10
754.02.05
813.45.00
-
3
3
813.46.00
813.46.01
1
813.26.00
-
6
486.60.10
4
553.70.07
Tabella 4-8: Ulteriori parti di scorta raccomandate per i GV3000/SE tipi DC240 e DC360
Descrizione della Parte
Identificaz.
Teleruttore ausiliario
Teleruttore precarica
K1
K2
25
11
1
1
604.80.10
605.85.23
1
1
604.80.10
605.85.26
Contattore ausiliario
Bobina teleruttore
Trasformatore corrente
T1, T2
11
11
12
1
1
2
605.27.03
606.20.05
249.95.00
1
1
2
605.27.03
606.20.07
249.96.00
Trasform. guasto a terra
T4
13
1
251.88.12
1
251.88.12
Induttanza (usc. motore)
L1,L2,L3
14
3
252.84.30
3
252.84.40
Resist. precarica 18 Ω
Resist. scarica 1,5 kΩ
R6-R13
R1-R2/R4
15
16
6
2
750.70.03
425.09.31
8
4
750.70.03
425.09.31
Ventilatore DC 24 V
M1-M4
17
4
922.65.00
Ventilatore AC 230 V
Trasformatore per ventilatore
Keypad
4-6
T5
Posiz.
Fig. 4-2
Quantità e P/N per Tipo:
240
360
-
17
-
1
922.82.00
18
-
1
254.41.00
1
604.41.00
20
GV3000/SE
1
604.41.00
49'1327 i
4 - MANUTENZIONE
16
7
6
9
14
1
12
12
8
5
2
4
3
11
10
13
15
17
Fig. 4-2a: Dislocazione delle parti di ricambio per i tipi da AC038/043 e 058 a 085.
I numeri di posizione sono indicati nelle Tabelle 4-3, 4-4.
49'1327 i
GV3000/SE
4-7
4 - MANUTENZIONE
16
16
9
7
6
14
12
12
8
1
5
4
2
3
13
11
10
26
15
17
Fig. 4-2b: Dislocazione delle parti di ricambio per i tipi da AC089 a 170.
I numeri di posizione sono indicati nelle Tabelle 4-3, 4-4.
4-8
GV3000/SE
49'1327 i
4 - MANUTENZIONE
26
4
2
Fig. 4-2c: Dislocazione delle parti di ricambio per i tipi da AC180 a 240 e DC240.
I numeri di posizione sono indicati nelle Tabelle 4-5 a 4-8.
49'1327 i
GV3000/SE
4-9
4 - MANUTENZIONE
Tipo
DC360
CDB
K1
24
16
25
15
14
16
Tipo
AC305/
AC360
13
26
FPS
19
9
8
K2
R1/R2
R6-R13
T4
L1-L3
R1/R2
T4
F6-F8
KEY PAD
V11-V13
V4-V6
SNV
F10-F13
GVD
T5
4
1
2
23
21
T1/T2
5
V1-V3
PIP
F3-F5
22
147
20
10
13
145
SNV
8
11
C1-C20
12
18
17
Fig. 4-2d: Dislocazione delle parti di ricambio per i tipi GV3000/SE -AC305/360 e DC360.
I numeri di posizione sono indicati nelle Tabelle 4-5 a 4-8.
4-10
GV3000/SE
49'1327 i
5 - ACCESSORI
Accessori
Reattanza di Linea
Linea c.a.
L1
L2
L3
PE
U1
V1
W1
U2
V2
W2
1L1
(R)
1L2
(S)
1L3
(T)
GV3000
Figura 5-1: Schema di collegamento della reattanza di linea
W2 W1 V2 V1 U2 U1
A
A
B
U1
V1
W1
U2
V2
W2
B
=
E
D
F
=
F
G
E
D
C
H
G
H
(1)
(2)
∆ Bullone per collegamento terra protezione
GV3000E/U Reattanza di linea
-AC...
Tipo
/ No. Parte
A
B
C
D
E
F
G
H
Peso
[kg]
Pv
[W]
Fig.
002-024
LL-25
252-40-01
190 150 190 170
75
45
67
80
4.7
50
1
030/032
LL-40
252-40-02
185 150 190 170
75
60
72
85
6.5
60
1
038-044
LL-62
252-40-03
210 180 240 210
90
52
72
90
7.8
70
1
058-070
LL-85
252-40-04
160 180 240 210
90
52
72
95
7.8
80
2
085-089
LL-115
252-40-05
160 180 240 210
120
72
93 115 11
90
2
106-140
LL-160
252-40-06
240 260 260
--
240
75
97 170 18
130
2
170-180
LL-210
252-40-07
210 260 260
--
240
75
96 170 26
150
2
210-240
LL-290
252-40-08
210 260 260
--
240 100 116 190 26
170
2
305/360
LL-392
252-40-09
290 320 320
--
300
225
2
80 116 220
35
Figura 5-2: Dimensioni (in mm), dissipazione (W) e pesi (kg) della reattanza di linea:
49'1327 i
GV3000/SE
5-1
5 - ACCESSORI
Filtri contro le disturbi in alta frequenza, condotti
I convertitori di frequenza in generale generano tensioni di disturbo sulla rete di alimentazione in un’
ampia gamma di frequenza. Con l’opzione specificata (filtro incorporato in alta frequenza HF o filtro
contro le interferenze radio RFI), o con una corretta installazione dei filtri esterni RFI, le emissioni di
radiofrequenza nel campo di frequenza (150 kHz à 30 MHz) possono essere mantenute entro i limiti
prescritti dalla normativa EN 61800-3 e l’azionamento è pienamente conforme CE.
Selezione di Filtri
Tipo Inverter GV3000-
Tipo Filtro Per selez. filtri ved.
Locazione filtri
E/U-AC003 - 140 (170)
Filtro RFI
Tabelle 2-8a, 2-8c
Opzione, e installati all’interno degli inverter
E/U-AC106 - 360
Filtro HF
Opzione, e installati all’interno degli inverter
E/U-AC170 - 360
Filtro RFI
Tabella 2-8d
Tabella basso
Installati vicino agli inverter *
Retromontati
U-AC002 – 032 (NEMA) Filtro RFI Appendice B
* Per le istruzioni di montaggio e di installazione, riferirsi all’Appendice A
Specificazione, Dimensioni delle Filtri RFI per i Inverter GV3000E/U-AC170 - 360
300
L3
L2
LINE
110
E
L1
84
30
65
120
350
M12
214
L2 L1 E
LINE
RFB-475
198
5.1
LOAD
L3'
L2'
E'
275
L1'
9
214
65
30
110
794
135
550
135
RFB-270
L3
40
80
80
L3'
80
120
160
50
335
320
LOAD
L2' L1' E
14.5
M12
60
60
40
160
64
Inverter
GV3000E/UAC170 - 240
AC305/360
Figura 5-3 :
5-2
Filtro RFI
Tipo
/
RFB-270
RFB-475
No. Parte
839.70.66
839.72.68
Tensione massima
di servizio a 40°C
500 V
480 V
Peso
48 kg
29 kg
Dissipazione
28 W
61 W
Coppia serraggio
per Bullone
M12: 14-31 Nm
M12: 14-31 Nm
Dimensioni del filtri RFI per i tipi GV3000E/U-AC170 – 240 ed AC305/360
GV3000/SE
49'1327 i
A - CONFORMITÀ CE
Direttive EMC
L’inverter è un componente destinato all’implementazione in macchine o in sistemi nell’industria dei beni
di investimento. Esso è stato testato per soddisfare la Direttiva del Consiglio Europeo 89/336 relativa
alla Compatibilità Elettromagnetica (CEM) e tutte le norme applicabili (elencate nella documentazione
tecnica di costruzione.
Con i filtri EMC specificati e con le misure descritte in questa guida, il GV3000/SE è pienamente
conforme CE ed in accordo normativa EN 61800-3, secondo la tabella seguente:
Limiti emissione per classe A, gruppo 1, nel
o
1 ambiente, (residenziale)
GV3000U- AC002 - 032 (con filtro RFI) e
GV3000E/U-AC003 - 170 (con filtro RFI) **
Limiti emissione per classe A, gruppo 2
classe A, gruppo 2* nel
o
2 ambiente (industriale)
GV3000E/U-AC002 - 360 (con filtro RFI)
GV3000E/U-AC106 - 360 (con filtro HF)
GV3000E/U-AC002 - 360
Immunità: Criteri di prestazione A nel
2o ambiente (Industriale)
** Per soddisfare i limite d’emissioni di frequenza alta nel primo ambiente (residenziale), classe A,
gruppo 1 gli inverter tipi AC003 - 030 e 039/044 devono essere montati dentro dei quadri testati EMC.
La lunghezza dei cavi del motore non ha influenza sugli standard CEM, tuttavia la lunghezza dei cavi
influenza le correnti capacitive verso terra. (Vedere Capitolo 3, Collegamenti del Motore).
CAUTELA: La conformità dell’inverter e del filtro a qualunque standard non garantisce la conformità del
complesso. Molti altri fattori possono influenzare l’installazione totale e soltanto misure
dirette possono confermare la conformità totale. E’ quindi responsabilità del costruttore della
macchina di assicurare che la conformità CE sia soddisfatta.
Disturbi in alta frequenza, Condotti (0,15 - 30 MHz)
A seconda dell’ambiente – primo ambiente (residenziale), secondo ambiente (industriale) – e della taglia
dell’azionamento sono permessi dei limiti differenti. Mentre il limite per il primo ambiente é in pratica
100 A, per gli azionamenti con corrente di ingresso inferiore a 100 A sia in primo che in secondo
ambiente sono richiesti limiti più restrittivi rispetto agli azionamenti con corrente di ingresso superiore a
100 A nel secondo ambiente.
Disturbi in alta frequenza, Irradiati (30 - 1000 MHz)
I disturbi irradiati dagli azionamenti saranno mantenuti al di sotto dei limiti, se per l’installazione si
seguiranno le stesse regole valide per i disturbi condotti.
Disturbi in bassa frequenza, condotti (armoniche 0,1 - 2,5 kHz)
Gli azionamenti con una corrente di ingresso non sinusoidale generano armoniche di corrente. Il grado
di disturbi causati dalle armoniche, dipendono non solo dalla rete (impedenza totale), ma anche dalla
potenza dell’azionamento stesso.
Le armoniche di tensione possono causare disturbi, per esempio nei sistemi di telecontrollo centralizzato
o in altre utenze commerciali. Se alla rete sono connessi azionamenti di alta potenza con una bassa
percentuale di guasti, le risultanti armoniche di tensione potrebbero eccedere i valori massimi ammessi
dalla locale azienda di distribuzione dell’energia elettrica.
Se si eccedono i limiti delle armoniche di tensione, le armoniche di corrente nella rete devono essere
ridotte per mezzo di filtri attivi o passivi.
Rockwell Automation può, su richiesta, fornire la documentazione relativa all’intero spettro di armoniche
di corrente generate dal GV3000 o effettuare l’analisi delle armoniche di una data installazione basata
sui dati reali.
Immunità
Disturbi in alta frequenza, Immunità ai disturbi condotti e irradiati
Gli azionamenti GV3000 sono stati testati per essere pienamente compatibili con la normativa
sull’immunità richiesta sia per il primo che per il secondo ambiente.
49'1327 i
GV3000/SE
A-1
A - CONFORMITÀ CE
Esigenze essenziali ai fini di una installazione conforme
I seguenti punti sono richiesti per la conformità alle CE
1. A seconda del tipo di inverter e limite d’emissione richiesta, usare un GV3000 con filtro
incorporato come specificato su tabelle 2-8c/2-8d (filtro HF con una corrente in ingresso <100 A o
filtro RFI con una corrente in ingresso >100 A) o un filtro esterno RFI (specificato nel Cap. 5,
Accessori).
2. Se l’inverter ed il filtro sono inseriti separatamente entro quadro, essi devono essere montati su un
pannello zincato (galvanizzato) non verniciato, con buona conduttività.
3. Corretto collegamento di terra delle apparecchiature e schermatura dei cavi.
4. I collegamenti di potenza (da inverter a motore) devono essere fatti con cavo schermato a 4
conduttori o correre in un conduit di acciaio separato.
5. I collegamenti di comando (I/O) e di segnalazione devono essere fatti con cavi o correre in un
conduit di acciaio separato.
6. Per gli inverter non in quadro in classe di protezione IP20, la schermatura dei collegamenti di
potenza in uscita deve essere collegata allo châssis dell’inverter tramite idonei pressacavi testati
EMC.
Istruzioni generali di collegamento
Cavi del motore
• I collegamenti tra uscita inverter/armadio e motore devono essere fatti con cavo schermato a 4 fili,
come specificato in Figura A-1 (tre fasi e conduttore di terra giallo/verde).
• La schermatura deve essere collegata con generosità e con buona conduttività alla sbarra di terra
dell’armadio apparecchiatura o al bullone di terra per assicurare che la terra rappresenti una bassa
impedenza per l’alta frequenza.
• La schermatura lato motore essere solidamente collegata alla carcassa del motore con generosità e
con buona conduttività.
• Se non sono disponibili cavi schermati (limitati dalla sezione disponibile) i conduttori individuali e i
conduttori di protezione devono correre in conduit di acciaio o in passerella metallica per cavi chiusa,
sempre collegata a terra ad entrambi i lati.
• Tutti i conduttori devono avere la medesima sezione (conduttori di terra con sezione >162 : min. 162
o 50% del conduttore di fase).
Segnali analogici o digitali (es. Encoder incrementale, Riferimento) e Segnali di Controllo (Relè)
Questi cavi di segnale devono essere schermati, come specificato nella Figura A-1.
I conduttori individuali devono essere attorcigliati, ma non occorrono coppie ad elica (twistate).
La schermatura deve essere collegata e terra ad entrambi i lati.
Filo in rame attorcigliato
Isolamento in plastica
Guaina interna in plastica
Schermatura compatta in rame stagnato o calza di acciaio
Rivestimento esterno in plastica
Figura A-1: Specifica dei cavi schermati
A-2
GV3000/SE
49'1327 i
A - CONFORMITÀ CE
Inverter montati entro quadro (Vedi Figura A-2)
Istruzioni di montaggio
Se gli inverter sono montati entro quadro, occorre osservare le regole seguenti:
• I filtri devono essere montati direttamente sul pannello con la più ampia area di contatto possibile.
• Il pannello di supporto per gli inverter e per i filtri deve essere in lamiera di acciaio galvanizzato, con
una sbarra comune di terra in basso. Questa sbarra di terra, montata davanti ai morsetti, deve essere
solidamente collegata al pannello, onde assicurare una buona conduttività.
• Tutte le schermature dei cavi che entrano nel quadro devono essere collegate alla sbarra di terra del
quadro. Per assicurare che la schermatura dei cavi individuali sia collegata solidamente e con buona
conduttività alla sbarra di terra, si raccomanda l’uso di fermacavi galvanizzati, come indicato in Figura
A-2. Ciò vale anche per i cavi coassiali, dai quali deve essere rimosso soltanto l’isolamento esterno.
Istruzioni di collegamento per inverter montati entro quadro
• I collegamenti tra filtro ed inverter devono essere i più corti possibili !!
Questi conduttori devono essere legati insieme (tramite fascette), in modo da formare una sezione
triangolare.
• All’interno del quadro, i cavi di potenza e di segnale devono essere fisicamente distanziati.
49'1327 i
GV3000/SE
A-3
A - CONFORMITÀ CE
Quadro
L1, L2, L3
Pannello
Inverter con filtro HF o RFI
incorporato
Filtro RFI esterna
(opzione)
U,V,W PE
Reattanza
Teleruttore di linea
Fusibili ingresso
PE
Morsetti per cavo a 4 conduttori di
ingresso linea (L1,L2,L3, PE)
Sbarra per terra di protezione quadro
1
2
➀ Fermacavi
➁ Schermatura
➂ Cavo schermato a 4 fili al motore
➃ Cavi schermati di segnale
3
4
5
PE
U,V,W
M
(encoder, riferimento)
➄ Pressacavo armato testato CEM su
scatola morsettiera
G
Figura A-2: Esempio di configurazione di quadro di comando
A-4
GV3000/SE
49'1327 i
A - CONFORMITÀ CE
Installazione di inverter non in quadro (stand-alone)
Per l’installazione non in quadro di inverter con filtri non incorporati, valgono le stesse regole
dell’installazione entro quadro.
INVERTER
RFI
L1
L2
L3
PE
U,V,W
5
1
➀ Ingresso linea
3
4
➂ Cavo schermato a 4 fili al
motore
5
PE
➃ Cavi schermati di segnale
U,V,W
M
G
(feedback, riferimento)
➄ Pressacavi armati testati
CEM su inverter e su scatola
morsettiera
Figura A-3: Esempio di configurazione di unità non in quadro (stand-alone)
Collegamento di unità non in quadro
- Gli Inverter GV3000E/U-AC024 - 140 con filtri RFI o HF incorporati e gli Inverter nel disegno NEMA,
UL/cUL, GV3000U-AC002 - 032 con filtri RFI retromontati devono essere collegati come segue:
• Devono essere utilizzati pressacavi testati EMC.
• Tutti i cavi, salvo i cavi di linea, devono essere cavi schermati.
• La schermatura dei cavi deve essere collegata solidamente alla custodia tramite pressacavi.
- Gli Inverter GV3000E-AC003 - 015 con filtri RFI incorporati devono essere collegati come segue:
• Tutti i cavi, salvo i cavi di linea, devono essere cavi schermati.
• La schermatura dei cavi deve essere collegata solidamente alla custodia tramite pressacavi.
• Per assicurare che la schermatura dei cavi individuali sia collegata solidamente e con buona
conduttività alla sbarra di terra, si raccomanda l’uso di fermacavi galvanizzati.
49'1327 i
GV3000/SE
A-5
A - CONFORMITÀ CE
Pressacavi
• Usare soltanto pressacavi testati CEM
• Il collegamento alla terra della schermatura viene assicurato stendendo la calza sopra un cono di
plastica che la preme verso il lato interno del pressacavo all’atto del montaggio.
• E’ importante che l’area di collegamento sia di 360 gradi intorno al cono.
• I pressacavi assicurano l’eliminazione del tiro tramite il rivestimento del cavo.
Tabella A-3: Fori di montaggio dei pressacavi
Tipo
GV3000...
U-AC002 - 009
U-AC012 - 015
U-AC023 - 032
E-AC024/030
E-AC039/044
E/U-AC038/043. 058-085
E/U-AC106 - 170
F
M
S
B
1
∅ mm
22,2
22,2
22,2
16
16
29
29
2
∅ mm
22,2
22,2
27,8
29
38
47
60
3
∅ mm
22,2
22,2
27,8
29
29
47
60
∅ foro
mm
16
22,2
27,8
29
38
47
60
4
∅ mm
22,2
27,8
29
38
38
47
PG 09
PG 21
PG 29
PG 36
PG 48
= Potenza ingresso tramite filtro RFI
= Cavi al motore
= Cavi di segnale/comando
= Resistenze di frenatura (opzione)
U-AC012 - 015
023 - 032
U-AC002 - 009
1
2
S
F
3
1
2
3
4
M+B
S
S/B
F
M
E-AC024/030
E-AC038/043,
058-085,
106-170
Pressacavo
2
3
B
F
2
4
M
1 S
S
1
1
1
S
S
F
2
3
4
B
F
M
E-AC039/044
4
3
B
M
vista dal basso
vista dall’alto
Figura A-4: Vista e dimensioni dei fori di montaggio dei pressacavi
A-6
GV3000/SE
49'1327 i
B - Inverter nel disegno NEMA, 2 a 32 A
Inverter nel disegno NEMA, 2 a 32 A
CARATTERISTICHE TECNICHE
Livelli Potenza in Ingresso
- Tensione ingresso linea trifase, con centro stella a terra e protezione di terra PE
Gamma ........................................................................................................AC 340....506 V
Limiti di tolleranza riferiti alla tensione standard di linea ..................380 V -10% (= 340 V)
460 V +10% (= 506 V)
- Frequenza di linea .............................................................................................................. 48...62 Hz
- Capacità di distribuzione linea c.a. (Massimo)
della corrente di guasto simmetrico ammessa..................................................................... 25 kA
(es. trasformatore alimentazione 460 V, 1000 kVA con impedenza 8%)
Se la corrente di guasto ammessa viene superata, occorre prevedere una induttanza di linea
esterna.
Per i fusibili di linea esterni, occorre prevedere il valore massimo (vedere tabella B-1)
- Modulazione ..................................................... modulazione ampiezza impulsi onda sinusoidale PWM
Circuito DC-Bus
- Tempo precarica .................................................................... < 0.5 s
- Tempo scarica sotto 50 V.................................................. tipico 60 s
Corrente Ingresso Linea ed Fusibili Ingresso Esterni
Inverter
Corrente Ingresso 2)
Tipo 1)
con Induttanza
AC002
AC004
AC006
AC009
AC012
AC015
AC023
AC032
3A
5A
7A
10 A
13 A
16 A
24 A
32 A
Fusibili esterni 3)
nominale
6A
10 A
16 A
16 A
25 A
25 A
40 A
50 A
valore
massimo
25 A
40 A
50 A
Tabella B-1:
1) Il tipo di Inverter è definito dalla corrente nominale di uscita Inom
2) La corrente di ingresso dalla linea (RSM) dipende dalla impedenza totale della linea.
Per selezionare l’induttanza con numero magazzino e dimensioni vedere capitolo 5, Accessori.
3) Tipo raccomandato del fusibile:
a) Ingresso di linea:
fusibile di protezione del ramo c. a. per es., UL Classe J, IEC 269-1/gG,
EN 60269-1, VDE 0636/gL, o equivalente.
b) Ingresso di bus c.c.: fusibile di protezione del semiconduttori, 660 V o 750 V, ultra rapido,
per es. A70P500, VDE 0636/aR, o equivalente.
49'1327 i
GV3000/SE
B-1
B - Inverter nel disegno NEMA, 2 a 32 A
Dissipazione Potenza
Tabella B-2: a pieno carico per i Tipi da 002 a 032
GV3000U-AC...
002
004
006
009
012
015
023
032
Watt dissipati
60
100
140
180
210
250
375
600
Condizioni Operative
Per temperatura, umidità relativa ambientale, inquinamento aria e altitudine di installazione
vedere tabella 2-3.
Grado di protezione
IP20 o IP54 (NEMA 4/2)
Collegamenti
Per morsetti collegamenti potenza con sezione massima conduttore e coppia serraggio
vedere tabella 2-4.
Selezione Inverter
Esempi di designazione complete del tipo come indicato sulla targhetta dell’inverter:
GV3000E-AC032-AA-DBT rappresenta un inverter di frequenza
modello GV3000/SE costruiti in USA , con omologazioni UL/cUL and CE, Ingresso CA, corrente
nominale 32 A, AA (grado di protezione IP20), con opzioni DBT (Morsetti Bus CC).
Tabella B-3: Inverter nel disegno NEMA GV3000U-AC002 - 032 per motori da 0,37 a 15 kW
CARATTERISTICHE TECNICHE
NUMERI IDENTIFICAZIONE
VERSIONE
MORSETTI BUS CC
IP54 / IP52
VERSIONE
MORSETTI BUS CC
IP20
* (3)
* (3)
CORRENTE
NOM.
D’INVERTER
(2 kHz)
POTENZA
NOM.
DI MOTORE
400VAC
V/Hz
Vect.
V/Hz
Vect.
Tipo
No. Parte
Model No.
AC002-
2.1
2.1
0.75
0.75
AF-DBT
896.00.70
AC004-
3.5
3.4
1.5
1.5
AF-DBT
AC006-
5.8
5.3
2.2
2.2
AC009-
8.2
8.2
4
AC012-
11.5
11.1
AC015-
14.2
AC023AC032-
TIPO
GV3000U-
Tipo
No. Parte
Model No.
1V4460
AA-DBT 896.00.80
1V4160
896.02.70
2V4460
AA-DBT 896.02.80
2V4160
AF-DBT
896.03.70
3V4460
AA-DBT 896.03.80
3V4160
4
AF-DBT
896.05.70
5V4460
AA-DBT 896.05.80
5V4160
5.5
5.5
AJ-DBT
896.06.70
7V4260
AA-DBT 896.06.80
7V4160
13.9
7.5
7.5
AJ-DBT
896.07.70
10V4260
AA-DBT 896.07.80
10V4160
21.0
21.0
11
11
AJ-DBT
896.08.70
15V4260
AA-DBT 896.08.80
15V4160
30.4
30.4
15
15
AJ-DBT
896.09.70
25G4260
AA-DBT 896.09.80
25G4160
* Vedere differenti versioni illustrate in Fig. 2-1 (Il numero tra parentesi indica il numero
dell’illustrazione)
B-2
GV3000/SE
49'1327 i
B - Inverter nel disegno NEMA, 2 a 32 A
Tabella B-4: Livelli Correnti Uscita Basati su Frequenza Commutazione
con Selezione Open Loop (V/Hz)
Tipo
Codice No.
d’Identif. Magazzino
nel
GV3000U Param.
P.099
Frequenza
Potenza
Motore Commutazione
kW
2 kHz
400 V, I nom.
I max
2 kHz
A
%
Frequenza
Commutazione
4 kHz
I nom.
I max
A
%
Frequenza
Commutazione
8 kHz
I nom.
I max
A
%
AC002
4.001
896.00.x0
0.75
2.1
110
2.1
110
2.1
110
AC004
4.002
896.02.x0
1.5
3.5
110
3.5
110
3.5
110
AC006
4.003
896.03.x0
2.2
5.8
110
5.8
110
5.8
110
AC009
4.005
896.05.x0
4
8.2
110
8.2
110
8.2
110
AC012
4.007
896.06.x0
5.5
11.5
110
11.5
110
11.5
110
AC015
4.010
896.07.x0
7.5
14.2
110
14.2
110
14.2
110
AC023
4.015
896.08.x0
11
21.0
110
21.0
110
21.0
110
AC032
4.025
896.09.x0
15
30.4
110
30.4
110
30.4
110
Nota:
• La corrente di uscita può raggiungere il 110% continuativamente
• Codice d’identificazione: la prima cifra rappresenta la tensione ingresso (3 o 4 = 380-460V),
le cifre che seguono rappresenta la potenza dell’inverter in HP.
Tabella B-5: Livelli Correnti Uscita Basati su Frequenza Commutazione
con Selezione Closed Loop (Vector)
Tipo
Codice No.
d’Identif. Magazzino
nel
GV3000U Param.
P.099
Potenza
Frequenza
Motore Commutazione
kW
2 kHz
400 V, I nom.
I max
2 kHz
A
%
Frequenza
Commutazione
4 kHz
I nom.
I max
A
%
Frequenza
Commutazione
8 kHz
I nom.
I max
A
%
AC002
4.001
896.00.x0
0.75
2.1
150
2.1
150
2.1
150
AC004
4.002
896.02.x0
1.5
3.4
150
3.4
150
3.4
150
AC006
4.003
896.03.x0
2.2
5.3
150
5.3
150
5.3
150
AC009
4.005
896.05.x0
4
8.2
150
8.2
150
8.2
150
AC012
4.007
896.06.x0
5.5
11.1
150
11.1
150
11.1
150
AC015
4.010
896.07.x0
7.5
13.9
150
13.9
150
13.9
150
AC023
4.015
896.08.x0
11
21.0
150
21.0
150
21.0
150
AC032
4.025
896.09.x0
15
27.0
150
27.0
150
27.0
150
Nota:
• La corrente di uscita può raggiungere il 150% continuativamente
• Codice d’identificazione: la prima cifra rappresenta la tensione ingresso (3 o 4 = 380-460V),
le cifre che seguono rappresenta la potenza dell’inverter in HP.
49'1327 i
GV3000/SE
B-3
B - Inverter nel disegno NEMA, 2 a 32 A
Figura B-1: Schema a Blocchi Tipico, GV3000U-AC002 a 032
B-4
GV3000/SE
49'1327 i
B - Inverter nel disegno NEMA, 2 a 32 A
Designazione Morsetti Potenza Collegamenti
La figura 3-1 si applica anche agli inverter nel disegno NEMA, tipo 002-032, con le seguenti eccezioni:
Ingresso Potenza
Uscita Potenza
Terra
Tipi 002-023
R, S, T
Tipo 032
L1, L2, L3
U, V, W
T1, T2, T3
GND
GND
Dimensioni
A
C
E
H
F
G
B
D
90
110
Tipo GV3000U-
A
B
C
D
E
F
G
H
peso
AC002-009
222
281
198
254.3
200
72
108
7∅
7 kg
AC012-015
281
339
248
309
200
77
130
9∅
9 kg
AC023-032
288
463
223
442
238
89
160
11∅
16 kg
Figura B-2: Dimensioni (mm) del inverter nel disegno NEMA, GV3000U-AC002 a 032
49'1327 i
GV3000/SE
B-5
B - Inverter nel disegno NEMA, 2 a 32 A
PARTI DI RICAMBIO
Utilizzare unicamente parti di ricambio originali secondo le tabelle seguente.
Tabella B-6a: Lista parti di ricambio per inverter nel disegno NEMA, GV3000U-AC002 a 015
Quantità per Unità
Descrizione
Numero
002
004
006
009
012
015
Scheda Regolatore GVC
810.90.50
1
1
1
1
1
1
Scheda Feedback di Corrente
756.06.00
756.06.01
756.06.02
1
-
1
-
1
-
1
-
1
1
Complesso Ventilatore interno
758.90.11
1
1
1
1
1
1
Complesso Ventilatore
758.90.13
-
-
1
1
2
2
Supporto Tastiera Membrana
(Keypad)
604.41.00
1
1
1
1
1
1
Scheda Condensatori
Compl. Ventilatore
Complesso Ventilatore
(Interno)
Keypad
Scheda Feedback di Corrente
Scheda Regolatore
Fig. B-3a: Dislocazione delle parti di ricambio per inverter nel disegno NEMA, GV3000U-AC002 a 015
B-6
GV3000/SE
49'1327 i
B - Inverter nel disegno NEMA, 2 a 32 A
Tabella B-6b: Lista parti di ricambio per inverter nel disegno NEMA, GV3000U-AC023 e 032
Quantità per Unità
Descrizione
Numero
023
032
Scheda Regolatore GVC
810.90.50
1
1
Scheda Potenza
756.06.04
1
1
Scheda Alimentazione
756.06.05
756.06.06
1
-
1
Scheda Gate Driver
756.06.03
1
1
Complesso Ventilatore interno
758.90.12
1
1
Complesso Ventilatore
758.90.13
2
2
Supporto Tastiera Membrana
(Keypad)
604.41.00
1
1
Scheda Condensatori
Compl. Ventilat.
Complesso Ventilatore (Interno)
Scheda
Alimentazione
Scheda Driver
Keypad
Scheda Potenza
Scheda Regolatore
Fig. B-3b: Dislocazione delle parti di ricambio per inverter nel disegno NEMA, GV3000U-AC023 e 032
49'1327 i
GV3000/SE
B-7
B - Inverter nel disegno NEMA, 2 a 32 A
Filtri per inverter nel disegno NEMA, GV3000U-AC002 a 032
Tensione massima servizio:
Dissipazione:
500 VAC a 40°C
45 W
A
F
E
L1 L2 L3
LINE
INVERTER
RFI-FILTER
C
D
B
E
LOAD
L1' L2' L3'
E
K
H
M5
G
GV3000U-
Tipo
Filtro RFI
In
Tipo
/ No. Parte [A]
D
E
F
K
Peso
[kg]
18
22
2,5
231
18
22
3,2
235
43,5 22
3,2
B
C
AC002-009 RFB-22-A 839.51-10 22
217 387
53
362 174 7
180
AC012-015 RFB-22-B 839.51-12 22
272 450
53
415 230 7
AC023-032 RFB-38
272 575
94
550 232 7
839.51-14 38
A
G
H
Figura B-4: Dimensioni (in mm) e Pesi (ultima colonna) del filtri RFI per inverter nel disegno NEMA,
GV3000U-AC002-032
Montaggio
L’inverter GV3000/SE deve essere montato sopra il filtro tramite le viti fornite (4 x M6).
I cavi forniti insieme al conduit flessibile per il collegamento tra l’uscita del filtro e l’ingresso dell’inverter,
assicurano collegamenti con lunghezze molto ridotte. Inoltre, il filtro non richiede ulteriore spazio
nell’armadio.
Per le istruzioni di installazione, riferirsi all’Appendice A.
B-8
GV3000/SE
49'1327 i
C - Lista corrispondenze Numero parte - Numero di catalogo
Lista corrispondenze
Numero parte - Numero di catalogo
Questa appendice fornisce la lista corrispondenze tra i numeri di parte dei GV3000 e opzioni della
Reliance Electric Europa in ordine numerico con il numero di catalogo della Rockwell Automation e il
numero di modello della Reliance Electric USA (US-Model-Number).
I numeri di parte senza numero di catalogo sono parti di ricambio. (Riferirsi alle tabelle 4-1 a 4-6).
Tabella C.1 - Lista corrispondenze
Numero di
parte
Numero di catalogo
896.01.11
896.02.11
896.03.11
896.05.11
896.06.11
896.07.11
896.08.11
896.09.11
GV3000E-AC003-AA-DBU
GV3000E-AC004-AA-DBU
GV3000E-AC005-AA-DBU
GV3000E-AC008-AA-DBU
GV3000E-AC012-AA-DBU
GV3000E-AC015-AA-DBU
GV3000E-AC024-AA-DBU
GV3000E-AC030-AA-DBU
31ER4060
38ER4060
55ER4060
85ER4060
126ER4060
150ER4060
240ER4060
300ER4060
896.01.31
896.02.31
896.03.31
896.05.31
896.06.31
896.07.31
896.08.31
896.09.31
GV3000E-AC003-AA-DBU-RFI
GV3000E-AC004-AA-DBU-RFI
GV3000E-AC005-AA-DBU-RFI
GV3000E-AC008-AA-DBU-RFI
GV3000E-AC012-AA-DBU-RFI
GV3000E-AC015-AA-DBU-RFI
GV3000E-AC024-AA-DBU-RFI
GV3000E-AC030-AA-DBU-RFI
31ET4060
38ET4060
55ET4060
85ET4060
126ET4060
150ET4060
240ET4060
300ET4060
896.00.70
896.02.70
896.03.70
896.05.70
896.06.70
896.07.70
896.08.70
896.09.70
GV3000U-AC002-AF-DBT
GV3000U-AC004-AF-DBT
GV3000U-AC006-AF-DBT
GV3000U-AC009-AF-DBT
GV3000U-AC012-AJ-DBT
GV3000U-AC015-AJ-DBT
GV3000U-AC023-AJ-DBT
GV3000U-AC032-AJ-DBT
896.00.80
896.02.80
896.03.80
896.05.80
896.06.80
896.07.80
896.08.80
896.09.80
896.14.80
896.14.91
896.15.80
896.15.91
896.18.80
GV3000U-AC002-AA-DBT
GV3000U-AC004-AA-DBT
GV3000U-AC006-AA-DBT
GV3000U-AC009-AA-DBT
GV3000U-AC012-AA-DBT
GV3000U-AC015-AA-DBT
GV3000U-AC023-AA-DBT
GV3000U-AC032-AA-DBT
GV3000U-AC089-AA-DBT
GV3000E-AC089-AA-DBT-RFI
GV3000U-AC106-AA-DBT
GV3000E-AC106-AA-DBT-RFI
GV3000U-AC210-AA-DBT
49'1327 i
US-Model-Number
1V4460
2V4460
3V4460
5V4460
7V4260
10V4260
15V4260
25G4260
1V4160
2V4160
3V4160
5V4160
7V4160
10V4160
15V4160
25G4160
50R4160
50T4160
75R4160
75T4160
125R4160
GV3000/SE
C-1
C - Lista corrispondenze Numero parte - Numero di catalogo
Tabella C-2 - Lista corrispondenze
Gli Inverter GV3000U-AC242 - 477 (nel disegno NEMA, UL/cUL, CE)
nella seguente tabella no sono descritti in questo manuale.
Numero di
parte
-
Numero di catalogo
GV3000U-AC241-AA-DBT
GV3000U-AC302-AA-DBT
GV3000U-AC361-AA-DBT
GV3000U-AC414-AA-DBT
GV3000U-AC477-AA-DBT
US-Model-Number
200V4160
250V4160
300V4160
350V4160
400V4160
GV3000E Opzioni
814.56.00
814.58.00
814.60.00
814.56.10
839.70.66
C-2
RMIE
IBSG
PDPG
RMIE
RFB-270
2SI3000
2NB3000
2PB3000
2SI3000E
2DF4125
GV3000/SE
49'1327 i
.
Visitate il nostro sito web www.rockwellautomation.com
Ovunque ne abbiate bisogno, Rockwell Automation vi offre i marchi più
prestigiosi nel campo dell' automazione industriale, come i controlli
Allen-Bradley, i prodotti a trasmissione elettrica Reliance Electric, i componenti
a trasmissione elettromeccanica Dodge ed i programmi Rockwell Software.
L'approccio Rockwell Automation, altamente flessibile ed estremamente
qualificato, offre ai propri clienti una competitività senza uguali grazie al supporto
di una rete mondiale di partner, distributori ed integratori di sistema autorizzati.
Sede Centrale: 1201 South Second Street, Milwaukee, WI 53204, USA, Tel: (01) 414 382-2000, Fax: (01) 414 382-4444
Sede Europea: 46, Boulevard du Souverain, 36, 1170 Bruxelles, Belgio, Tel: (32) 2 663 06 00, Fax: (32) 2 663 06 40
Sedi Italiane: Viale De Gasperi 126, 20017 Mazzo di Rho MI, Tel: (+32-02) 93972.1, Fax: (+32-02) 93972.201
Sedi Italiane: Divisione Componenti, Via Cardinale Riboldi 161, 20037 Pademo Dugnano MI, Tel: (+32-02) 99060.1, Fax: (+32-02) 99043.939
Filiali Italiane: Milano, Torino, Varazze, Padova, Brescia, Bologna, Roma, Napoli
Sept. 2001
© 2001 Copyright Rockwell International Corporation
GV3000/SE Regolatore
SW-Versione 6.0
Istruzioni di servizio
No. Firmware: 790.46.00 / 790.51.60
No. Manuale:
49’1329i (10)
.
INDICE
1:
REGOLATORE: GENERALITA’ E CARATTERISTICHE .................................. da 1 - 1
a 1-2
Descrizione del Regolatore ........................................................................... 1 - 1
Generalità sui Parametri ................................................................................ 1 - 1
Opzioni del Regolatore .................................................................................. 1 - 2
2:
USO DEI MANUALI DI ISTRUZIONE ............................................................... da 2 - 1
a 2-1
Struttura della Documentazione .................................................................... 2 - 1
Pericolo, Avviso e Cautela ............................................................................. 2 - 1
3:
USO DEL KEYPAD DEL GV3000/SE ............................................................... da 3 - 1
a 3-8
Panoramica ................................................................................................... 3 - 1
Modo Programmazione ................................................................................. 3 - 4
Programmazione, Abilitazione/Disabilitazione ............................................... 3 - 5
Modi Visualizzazione ..................................................................................... 3 - 6
Reset Guasti, Esame Codici Guasti, Azzeramento Log Errori ....................... 3 - 7
4:
PARAMETRI GENERALI, DESCRIZIONE ........................................................ da 4 - 1 a 4 - 42
Introduzione ai Parametri ............................................................................... 4 - 1
Tipi di Gruppi di Parametri ............................................................................. 4 - 1
Parametri Generali, Lista Primo Menu ........................................................... 4 - 2
Parametri Generali, Lista Secondo Menu ...................................................... 4 - 7
5:
MODO REGOLAZIONE V/HZ .......................................................................... da 5 - 1 a 5 - 16
Modo Regolazione V/Hz................................................................................. 5 - 1
Schema Generale Modo Regolazione V/Hz ................................................... 5 - 2
Parametri Modo Regolazione V/Hz................................................................. 5 - 3
Avviamento Inverter nel Modo Regolazione V/Hz ........................................ 5 - 12
Lista Controllo all’Avviamento......................................................... 5 - 12
Apparecchiature di Test ................................................................. 5 - 13
Programmazione Parametri per l’Applicazione ............................... 5 - 13
Preparazione ‘Richiesta Identificazione V/Hz’................................. 5 - 13
Verifiche Base dell’Inverter............................................................. 5 - 15
Tarature Finali ................................................................................ 5 - 16
6:
MODO REGOLAZIONE VECTOR .................................................................... da 6 - 1
a 6- 30
Descrizione Modo Regolazione Vector .......................................................... 6 - 1
Schema Generale Modo Regolazione Vector ................................................ 6 - 2
Parametri Modo Regolazione Vector ............................................................. 6 - 3
Avviamento Inverter nel Modo Regolazione Vector ..................................... 6 - 24
Lista Controlli all’Avviamento.......................................................... 6 - 24
Apparecchiature di Test ................................................................. 6 - 25
Programmazione Parametri per l’Applicazione ............................... 6 - 25
Preparazione a ‘Self-tuning’ nel Modo Vector................................. 6 - 26
Come Arrestare Procedura ‘Self-tuning’ .................................... 6 - 26
Cosa Accade se durante ‘Self-tuning’ interviene un Guasto ...... 6 - 26
Controlli Base dell’Inverter.............................................................. 6 - 27
Taratura Regolatore Velocità’......................................................... 6 - 28
Tarature Finali ................................................................................ 6 - 29
49'1329 i
GV3000/SE
I
INDICE (continua)
7:
RICERCA GUASTI E CODICI DI ERRORE .......................................................da 7 - 1 a 7 - 10
Ricerca Guasti ................................................................................................7 - 1
Parti Ricambio ...................................................................................7 - 1
Apparecchiature di Test.....................................................................7 - 1
Note Esplicative Generali ..................................................................7 - 1
Istruzioni Preliminari ..........................................................................7 - 1
Codici Errori per Ricerca Guasti......................................................................7 - 2
Verifica Tensione DC Bus ..............................................................................7 - 3
Identificazione dei Codici di Allarme ..............................................................7 - 3
Identificazione dei Codici di Errore e Ricupero ...............................................7 - 4
Come Accedere e Leggere Risultati Self-tuning Coppia .................................7 - 7
Per Accedere a Codice Risultato Self-tuning ..................................................7 - 7
Come Accedere e Leggere Risultati Procedura Identificazione V/Hz .............7 - 8
Per Accedere a Codice Risultato Procedura Identificazione V/Hz ..................7 - 8
Ricupero dai Codici di Errore Fatali.................................................................7 - 9
8:
GUIDA RIFERIMENTO VELOCE PARAMETRI .................................................da 8 - 1
a 8-8
Parametri Generali .........................................................................................8 - 1
Parametri Regolazione V/Hz ..........................................................................8 - 5
Parametri Regolazione Vector .......................................................................8 - 6
Note Generali
Copyright
© Copyright Rockwell Automation AG, 2001
La riproduzione di questo manuale può essere perseguita. Il copyright del
manuale di istruzione rimane alla ROCKWELL AUTOMATION AG, CH-6036
Dierikon.
Trade Mark
Reliance® è un marchio registrato della Rockwell Automation AG e delle sue
sussidiarie.
Versione Software
Questo manuale è valido per i Regolatori con Software Versione 6.0 e 6.6.
Questo numero può essere letto nel Parametro P.098.
II
GV3000/SE
49'1329 i
1 - GENERALITA SUL REGOLATORE
Descrizione del Regolatore
Per le caratteristiche del GV3000/SE, riferirsi al leaflet GV3000-BR-01-IT, disponibile in tutti gli Uffici
Vendite della Rockwell Automation.
Le prestazioni dell’inverter GV3000/SE possono essere scelte dall’utilizzatore:
- Il “general purpose”, ideale per un vasto spettro di applicazioni industriali, viene realizzato con il
modo di regolazione V/Hz, utilizzando motori in c.a. standard a basso costo,
- Le prestazioni elevate vengono realizzate nel modo di regolazione Vector, utilizzando motori in
c.a. con tachimetrica ad impulsi.
Modo V/H: La velocità variabile del motore viene ottenuta emettendo una frequenza e l’appropriata
tensione al motore con regolazione ad anello aperto. Il segnale PWM viene prodotto a software per
commutare moduli di potenza, ottenendo sul motore una tensione trifase alla frequenza richiesta. Un
rapporto costante tensione/frequenza (V/Hz), fornisce generalmente una coppia motrice costante (le
basse velocità richiedono più tensione per compensare le perdite del motore). Un generatore di
funzione calcola la tensione al motore sulla base della frequenza richiesta e delle caratteristiche del
carico selezionate dall’utilizzatore.
Modo Vector: potete selezionare un controllo di Flusso Vettoriale (FVC) oppure Sensorless Vector
(SVC).
La regolazione vettoriale di flusso (FVC) usa il valore reale dell’encoder come feedback di velocità e
perciò necessita di un encoder montato sul motore e collegato all’inverter.
La Regolazione Sensorless Vector (SVC) è un’estensione del regolatore FVC. Esso fornisce
prestazioni vicine al FVC senza l’utilizzo dell’encoder. Il controllo è basato su una stima del feedback
di velocità. Esso effettua la regolazione con prestazioni elevate della velocità, della coppia e della
direzione del motore.
La gestione dell’unità avviene sia dal pannello/tastiera frontale, sia dal keypad remoto, sia da elementi di
comando remoti collegati alla morsettiera, o dal PC, o tramite una delle diverse schede di
comunicazione seriale.
Il settaggio dei parametri avviene tramite impostazione dal pannello locale o remoto, o via PC.
Le visualizzazioni digitali di RPM (giri), Volt, Ampere, Hz, kW, Coppia, Riferimento di Velocità e Stato
dell’Unità, sono disponibili scegliendo il modo DISPLAY desiderato. Il funzionamento della tastiera
(Keypad) è riportato nella Sezione 3.
Generalità sui Parametri
Riferirsi alle Sezioni 4-5-6 per la descrizione dei parametri, alla Sezione 8 per Guida Rapida di
Riferimento dei Parametri.
Gli elenchi dei parametri sono disposti per argomento ed i parametri sono numerati secondo la loro
funzione specifica nella configurazione software dell’unità. L’utente può accedere a tre (3) elenchi di
parametri:
P.xxx - Parametri Generali:
Lista Breve Primo Menu:
Lista Secondo Menu:
P.000 - P.006
a
P.007 - P.099 2 lista con password abilitata dal Parametro P.006
H.xxx - Solo parametri V/Hz:
H.000 - H.022
U.xxx - Solo parametri Vector:
‘r.xxx’ - Parametri opzione RMI,
U.000 - U.048
r.001 - r.066 disponibili con scheda opzionale RMI collegata e con
introduzione password in P.006.
Vedere il manuale RMI 49’1330.
49'1329 i
GV3000/SE
1-1
1 - GENERALITÀ SUL REGOLATORE
Tarature specifiche dell’unità di potenza e dell’applicazione
Riferirsi alla sezione 5, per la descrizione del Parametro H.017 per tarare il tipo di carica ed il
comportamento del DC-Bus. Nel modo vector, la selezione non è possibile, ma è utilizzabile senza
tarature per le unità alimentate in c.c. e in c.a.
Opzioni del Regolatore
Le caratteristiche funzionali ed applicative del GV3000/SE possono essere estese tramite varie opzioni.
Modulo interfaccia operatore OIM
L’OIM consente di:
• Accedere e cambiare i parametri dell’inverter, che adattano l’unità, scalano gli ingressi e le uscite,
programmano i limiti dell’unità, e configurano le interfacce remote.
• Far funzionare l’unità
• Esaminare e azzerare i guasti
• Esaminare i guasti attivi
• Monitorare le uscite dell’unità, quali velocita’ motore e corrente motore
• Vedere i testi in Inglese, Tedesco, Francese, Spagnolo, o Italiano.
Scheda RMI (Remote Meter Interface = Interfaccia Misura Remota):
Questa scheda ha tre uscite analogiche isolate per visualizzare le uscite ed un ingresso analogico
isolato. Inoltre, la scheda ha 4 uscite digitali programmabili, 4 ingressi digitali e 3 uscite a relè.
Per il riferimento digitale, è disponibile un ingresso in frequenza, mentre per le unità follower o per il
feedback digitale è disponibile un’uscita in frequenza.
Scheda di Comunicazione con Rete AutoMax
Questa scheda consente il funzionamento ed il controllo del GV3000/SE tramite la rete AutoMax
Schede di Comunicazione con Rete Interbus, Profibus DP e DeviceNet
Software CS3000, Interfaccia Uomo Macchina a PC (MMI)
Il software CS3000 (set con floppy da 3,5" e manuale di istruzione) è uno strumento per configurare
l’inverter tramite il personal computer.
Il software CS3000 consente di:
•
•
•
•
•
•
Creare, memorizzare, uploadare, downloadare, e stampere le configurazioni dell’unità.
Monitorare lo stato dell’inverter.
Monitorare e cambiare i parametri dell’unità tramite un personal computer.
Controllare l’unità (Marcia, Arresto, ecc.
Confrontare una configurazione nell’unità con una nel personal computer.
Leggere e resettare il diario allarmi/guasti dell’unità.
Opzioni della Sezione di Potenza
Per le Opzioni dell’Inverter, vedi il manuale della Sezione di Potenza del GV3000/SE:
Filtro Linea, Unità Frenatura Dinamica (Chopper), Unità di Rigenerazione REO.
1-2
GV3000/SE
49'1329 i
2 - USO DEL MANUALE DI ISTRUZIONE
Struttura della Documentazione
Il manuale completo è costituito da diversi manuali di istruzione individuali:
• Manuale della Sezione di Potenza del GV3000/SE
• Manuale del Regolatore del GV3000/SE
La documentazione completa del GV3000/SE contiene i seguenti manuali:
Manuali
Numero
GV3000/SE Sezione di Potenza
49'1327
GV3000/SE Regolatore
49'1329
GV3000/SE Opzioni
Interfaccia di Misura Remota (RMI)
Comunicazione con la rete
Interbus
Profibus DP
AutoMax
DeviceNet
ControlNet
49’1330
49’1333
49‘1355
D2-3308
MAN0096-3
D2-3390
GV3000/SE Interfaccia Uomo Macchina a PC (MMI)
49’1307
GV3000/SE Modulo interfaccia operatore OIM
D2-3342
Per il numero di parte della scheda Regolatore e per informazioni sulle altre parti di ricambio, vedere il
Manuale di Istruzione 49'1327 "GV3000/SE Sezione di Potenza".
PERICOLO, AVVISO E CAUTELA
PERICOLO, AVVISO e CAUTELA identificano aree di potenziali problemi.
Per richiamare l’attenzione, tutte queste tre forme sono racchiuse in una cornice.
Un PERICOLO
avverte le persone della presenza di alta tensione che può causare gravi danni
personali o la perdita della vita.
Una ATTENZIONE
avverte le persone di un potenziale danno personale
se non vengono seguite le procedure.
Una CAUTELA
avverte le persone che, se non vengono seguite le procedure,
possono verificarsi danni o la distruzione dell’apparecchiatura.
ATTENZIONE La funzione interna di arresto (Morsetti 23 o 20) non deve essere considerata quale
arresto d'emergenza. Per impedire operazioni incontrollate della macchina, nel caso di
malfunzionamento dell'azionamento, l'utilizzatore deve prevedere un circuito esterno
d'emergenza, tale da assicurare la separazione fisica del motore dalla sorgente di
energia.
Questo circuito deve essere costituito da componenti elettro meccanici e non deve
dipendere da apparecchiature elettroniche.
L'elemento di comando dell'arresto d'emergenza (esempio pulsante a fungo) deve
essere accessibile all'operatore.
La non osservanza delle precauzioni suddette può risultare pericolosa per le persone,
infatti oltre al ferimento può provocare la morte.
49'1329 i
GV3000/SE
2-I
2-2
GV3000/SE
49'1329 i
3 - USO DEL KEYPAD/DISPLAY DEL GV3000/SE
Panoramica
La stazione operatore KEYPAD è uno strumento a disposizione dell’utilizzatore per
Monitor
visualizza stati dell’unità e dati tecnici (frequenza, tensione, corrente, potenza ecc.),
Program valore parametri, solo come visualizzazione, o per modificarli,
Fault
gestione guasti, sia per azzeramento che per visualizzazione diario errori,
Control
comando da pulsanti START, STOP/RESET, RUN/JOG, FORWARD/REVERSE,
AUTO/MANUAL, FASTER/SLOWER.
Il KEYPAD viene installato sull’inverter in fabbrica.
Non è possibile il montaggio esterno, per es. su un banco di comando.
. . . .
RPM
RUN
V
REM
A
JOG
Hz
AUTO
kW
FWD
TRQ
REV
PASS
PROG
STOP
START
RESET
AUTO
MAN
PROG
FWD
REV
RUN
JOG
.
Tipo 003-030, 039/044
.
.
SPEED
RUNNING
AUTO
Forward
VOLTS
REMOTE
MAN
Reverse
AMPS
JOG
Hz
AUTO
PROGRAM
RUN
kW
FORWARD
TORQUE
REVERSE
Password
PROGRAM
STOP
RESET
ENTER
.
JOG
ENTER
START
Tipo 038/043, e >058
Fig. 4-1: Layout del Keypad / Display
Comandi dalla sorgente di comando LOCAL:
NOTA: Nella descrizione che segue l’identificazione dei tasti e dei LED è riferita alla Keyboard dei
convertitori tipo 038/043, e >058. Sulla tastiera dei convertitori tipo 003-030, 039/044 alcune
designazioni sono in forma abbreviata.
La tastiera dell’unità ha (9) tasti a membrana, usati per monitorare, programmare e controllare l’unità.
STOP
RESET
1. Arresto unità, indipendentemente dal punto di comando scelto (P.000) LOCAL,
REMOTE, o altre sorgenti future. Riferirsi al P.025 per il modo STOP
('Coast-to-rest' o 'Controlled Stop')
2. Resetta i guasti, dopo che la causa è stata eliminata.
Importante: Il tasto STOP/RESET Il tasto STOP/RESET sulla tastiera di programmazione può essere
inibito per P.055. Per ulteriori informazioni riferirsi alla descrizione del parametro P.055.
49'1329 i
GV3000/SE
3-1
3 - USO DEL KEYPAD/DISPLAY DEL GV3000/SE
Il tasto AUTO/MAN è usato per commutare tra il riferimento di velocità manuale da
tastiera e ed il riferimento auto basato sulla sorgente di comando selezionata.
Per ulteriori informazioni, vedi la descrizione del LED AUTO. Se la sorgente del
MANUAL
comando viene cambiata, può essere cambiata automaticamente anche la scelta
AUTO/MAN. Quando la sorgente del comando viene cambiata in OP o rE,
la selezione AUTO/MAN viene forzata in AUTO.
Se la sorgente del comando viene portata su LOCL o SErL, la selezione AUTO/MAN viene forzata in
MANUAL. Tuttavia, se la sorgente del comando viene cambiata sia da LOCL o da SErL in SErL o LOCL,
la selezione AUTO/MAN non viene cambiata.
NOTA: Questo tasto non è attivo se la sorgente del comando è SErL.
AUTO
AVVISO
Quando si commuta da AUTO a MANUAL o da MANUAL a AUTO, l’unità si porta in rampa al livello del
riferimento fornito dalla nuova sorgente con un tasso specificato in P.001 (Tempo Accel 1), P.002
(Tempo Decel 1), P.017 (Tempo Accel 2), o P.018 (Tempo Decel 2). Tenere presente che può
verificarsi un repentino cambiamento di velocità, in funzione del nuovo livello del riferimento e del tasso
specificati in questi parametri. Il mancato rispetto di queste precauzioni può provocare danni alle
persone.
ENTER
PROGRAM
JOG
RUN
FORWARD
REVERSE
Il tasto ENTER è usato per:
• Visualizzare il valore di un parametro (o di una selezione) nel modo
programmazione
• Salvare un valore
• Muoversi attraverso ogni elemento visualizzato in monitor, quando si è nel modo
monitor
Avvia / Esce dal modo PROGRAM mode (cambia il LED PROGRAM)
Sceglie in LOCAL il modo RUN o JOG. (solo se il LED 'RUNNING' è spento)
se il LED 'JOG' è acceso, allora il modo JOG è attivo.
se il LED 'JOG' è spento, allora RUN è attivo.
Se l’unità è attiva (in RUN o in JOG), allora il LED 'RUNNING' è acceso.
Sceglie in LOCAL il senso di rotazione:
Vista motore lato comando:
FORWARD
= rotazione oraria (CW),
(per motori europei)
REVERSE
= rotazione antioraria. (CCW).
Condizioni: Sequenza fasi U, V, W all’inverter corrisponde a U, V, W al motore.
Per inversione rotazione, V. sezioni 4, 5 e 6.
Le frecce ALTO e BASSO sono usate per:
• Muoversi attraverso i manu dei parametri dell’unità ed il log degli errori, quando
la tastiera/display è nel modo programmazione.
• Aumentare (or diminuire) un valore numerico (come il valore del riferimento o di
un parametro).
Tenendo premuti questi tasti, si incrementa la velocità di scorrimento.
START
Unità parte nel modo RUN o JOG.
Nota: Per attivare START, premere il tasto START / dare il comando START per
almeno 1 secondo.
Se l’unità parte nel modo V/Hz, ma le variabili software contenenti il risultato della procedura di
“Identificazione” sono a zero ('Ident Request' non ancora attivata), viene visualizzato il codice di errore
“nld”. In questo caso, eseguire la procedura 'Ident.' (Vedi la Sezione 5). A risultato positivo, riavviare
l’inverter.
3-2
GV3000/SE
49'1329 i
3 - USO DEL KEYPAD/DISPLAY DEL GV3000/SE
Visual. Stato
: Tutti i LED della fila verticale da 'RUNNING' in alto, fino a 'PROGRAM' in basso,
e 'PASSWORD' visualizzano lo stato dell’inverter.
! IN MARCIA:
! REMOTO
accesi
accesi
La potenza di uscita è applicata al motore.
L’unità è controllata (es., START, RUN/JOG, AVANTI/ INVERSIONE,
Riferimento Velocità) da una sorgente diversa dalla tastiera.
Riferirsi a P.000 per la sorgente del comando .
spenti
L’unità è controllata dalla tastiera
! JOG:
accesi
Modo jog attivo (Modo RUN non attivo)
! AUTO:
accesi
L’unità riceve il riferimento dall’ingresso a morsettiera o dalla rete
opzionale.
spenti
L’unità riceve il riferimento dalla tastiera locale o dalla porta seriale
(OIM o CS3000), cioè sta utilizzando un riferimento manuale.
! AVANTI:
Lampegg. La rotazione richiesta al motore è avanti; la rotazione effettiva è inversa
(LED INVERSIONE acceso).
accesi
Il motore gira in avanti.
spenti
La rotazione del motore non è in avanti .
! INVERSIONE Lampegg. La rotazione richiesta al motore è inversa; la rotazione effettiva è avanti
:
(LED AVANTI acceso).
accesi
Il motore gira in senso inverso.
spenti
La rotazione del motore non è inversa.
NOTA: Se il riferimento di velocità è (0), premendo il tasto AVANTI/INVERSIONE (o toggling l’ingresso
FWD/REV) non si modifica lo stato dei LED di AVANTI o INVERSIONE..
! PROGRAMM
accesi
! Password:
accesi
spenti
E’ attivo Il modo PROGRAMMA da tastiera, per visualizzare e cambiare
i valori dei parametri.
I parametri possono essere modificati da tastiera solo dopo che in
P.051 sia stata introdotta la password corretta (Disabilitazione
programmazione). Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 4.2,
Sicurezza della Programmazione.
Si noti che la disabilitazione dei cambi al programma tramite P.051 non
previene i cambiamenti dei parametri attraverso la porta seriale o la
rete.
I parametri possono essere modificari da tastiera..
Modi di Visualizzazione del Keypad: (LED PROGRAM è spento)
I 6 LED nella fila verticale da SPEED in alto fino a TORQUE in basso indicano l’unità
fisica del dato visualizzato.
SPEED
: Velocità motore
in RPM
(Riferirsi a P.028)
VOLTS
: Riferim. tensione motore in Volt
(Riferirsi a H.000, U.007)
AMPS
: Corrente motore
in Ampere
Hz
: Frequenza
in Hz
kW
: Potenza attiva
in kW
TORQUE : in modo Vector
% della coppia motore.
Con 5 o più LED accesi:
Viene visualizzato il riferimento di velocità scelto (P.028)
(Se il LED SPEED è spento, il valore di riferimento è negativo)
Con tutti i LED spenti:
Riferimento setpoint locale, in Hz (V/Hz) o RPM (Vector)
49'1329 i
GV3000/SE
3-3
3 - USO DEL KEYPAD/DISPLAY DEL GV3000/SE
Modo Programmazione
Per Vedere o Cambiare i Parametri nella Lista del Primo Menu (Parametri Generali P.000 - P.006)
1.
Azione
Visualizzazione / Note
Per introdurre il modo PROGRAM:
Il Display mostra 'P.---' (o l’ultimo gruppo di
parametri attivi o 'Err") e il LED PROGRAM è
acceso.
Premere il tasto PROGRAM
2.
Se il display non indica 'P.---', premere i tasti ⇑
o ⇓ fino ad ottenere ciò.
3.
Premere il tasto ENTER.
Il Display mostra 'P.000', primo parametro nella
“Lista Parametri Generali Primo Menu”.
4.
Premere tasti ⇑ o ⇓ per muoversi nella lista
primo menu contenente param. P.000 - P.006.
Tasto ⇑: Il Display mostra 'P.000', 'P.001' ecc.
5.
Una volta visualizzato il parametro richiesto,
premere il tasto ENTER.
Il Display mostra il “valore” del parametro.
6.
Premere il tasto ⇑ per aumentare il valore, o il
tasto ⇓ per diminuire il valore.
7.
Premere il tasto ENTER per introdurre il valore Nota: Se non viene premuto il tasto ENTER,
(o andare a 9, per lasciare il vecchio valore)
il valore non viene ritenuto in memoria.
8.
Vai al num. di parametro seguente, e così via.
9.
Per tornare al modo PROGRAM, premere il
tasto PROGRAM.
Il LED PROGRAM LED si spegne.
Per Vedere o Cambiare i Parametri nella Lista del Secondo Menu (Param. Generali P.007 - P.099)
Per accedere alla "Lista Parametri del Secondo Menu" o H... in V/Hz, rispettivo U... in Vector, o r... in
RMI, occorre andare a P.006 "Valore Password Secondo Menu" ed introdurre il valore della vostra
password:
1.
Per introdurre Password Lista Secondo
Menu: Iniziare come sopra. Chiamare P.006.
LED PROGRAM è ON.
2.
Premere il tasto ENTER.
Il Display mostra valore '0' per P.006.
3.
Premere tasti ⇑ o ⇓ fino ad ottenere valore
'0107' Password Abilitazione Secondo Menu.
Il Display mostra '0107'. (Tenendo premuti i tasti
⇑ o ⇓, la velocità di scorrimento aumenta).
4.
Premere il tasto ENTER per introdurre valore.
Password introdotta. Display: 'P.006'.
5.
Premere il tasto PROGRAM.
Premere ⇑ o ⇓ per selezionare 'P.---' o 'H.---'
o 'U.---' o ‘r---‘ lista parametri o diario errori
'Err'.
Il Display mostra lista parametri selezionabile
'P.---' o 'H.---' o 'U.---' o ‘r---‘ , o diario errori 'Err'.
6.
Premere il tasto ENTER per scegliere la lista
parametri richiesta.
Il Display mostra il parametro '_.000' del gruppo
selezionato o il diario errori 'Err'.
7.
Per tornare al modo PROGRAM, premere il
tasto PROGRAM
Il LED PROGRAM LED si spegne.
3-4
Il Display mostra 'P.006'
GV3000/SE
49'1329 i
3 - USO DEL KEYPAD/DISPLAY DEL GV3000/SE
Programmazione, Abilitazione / Disabilitazione
La programmazione dei parametri può essere disabilitata accedendo al Parametro P.051 "Program
Lockout".
Nota: Come per un selettore ON/OFF hardware, per "riabilitare" la programmazione occorre ripetere i
passi che seguono. Se il display mostra il guasto ‘LU’, la programmazione dei parametri è inibita.
Per Disabilitare la Programmazione dal Keypad Local:
Azione
Visualizzazione / Note
1.
Seguire le istruzioni "Come Vedere o Cambiare LED 'Password' :
i Parametri nella Lista del Secondo Menu”
OFF = Programmazione Abilitata,
ON = Programmazione Disabilitata.
2.
Accedere a 'P.051' sul display.
Il Display mostra 'P.051'.
3.
Premere il tasto ENTER.
Il Display mostra il valore '0' per 'P.051'
4.
Premere i tasti ⇑ o ⇓, fino a che non viene
visualizzato il valore '0026'.
Il Display mostra il valore '0026' per 'P.051'
5.
Premere il tasto ENTER per introdurre il valore. Il Display mostra 'P.051'. LED 'Password' :
ON = Programmazione Disabilitata. E’ inibita la
possibilità di cambiare i valori dei parametri.
Per Abilitare la Programmazione:
1.
a
4.
Come sopra !
Come sopra !
5.
Premere ENTER per introdurre il valore.
Il Display mostra 'P.051'. LED 'Password' :
OFF = Programmazione Abilitata. E’ abilitata la
possibilità di cambiare i valori dei parametri.
49'1329 i
GV3000/SE
3-5
3 - USO DEL KEYPAD/DISPLAY DEL GV3000/SE
Modi Visualizzazione
Premere il tasto PROGRAM fino a quando il LED PROGRAM si spegne.
Per Scegliere un Modo di Visualizzazione (MONITOR):
Nota: Se si è appena data tensione, si è già nel modo MONITOR. Uno dei LED da SPEED a TORQUE è
in ON (viene ripristinato l’ultimo modo prima dello spegnimento), ed il LED PROGRAM è in OFF.
Per passare da un modo di visualizzazione all’altro, premere il tasto ENTER. Il LED di ciascuno
dei modi (SPEED, VOLTS, AMPS, ecc.) si accenderà quando viene introdotto il modo
corrispondente.
Azione
Visualizzazione / Note
1.
Se il LED PROGRAM LED è tuttora in ON,
premere il tasto PROGRAM fino a quando il
LED PROGRAM si spegne.
Il display a 4 cifre indica '0' e il LED 'SPEED'
passa a ON.
2.
Premere il tasto ENTER.
Se si è in modo RUNNING, ogni volta che viene
premuto ENTER, il display mostra il valore in
tempo reale nel modo di visualizzazione in atto.
Quando viene attivato un modo di
visualizzazione, si accende il LED appropriato.
Per Vedere Il Modo di Visualizzazione SPEED REFERENCE
Il RIFERIMENTO di VELOCITÀ dalla sorgente di controllo scelta può essere visto come segue:
Azione
Visualizzazione / Note
1.
Introdurre il modo di visualizzazione.
Il display a 4 cifre indica '0' e il LED 'SPEED'
passa a ON.
2.
Tenere premuto ENTER fino a quando si è
passati attraverso tutti i modi di visualizzazione,
e tutti i LED dei cinque o sei modi di
visualizzazione sono accesi.
Nota
Se P.000 è selezionato su LOCAL con modo MANUAL (Il LED Auto è spento) viene visualizzata l’uscita
di riferimento di velocità del setpoint locale, che può essere modificata premendo i tasti ⇑ o ⇓ nella
gamma da Velocità Minimum in P.004 a Velocità Maximum in P.005.
Nel modo AUTO (LED Auto acceso) viene visualizzato il riferimento di velocità scelto, cioè
- Segnale ingresso analogico (collegato alla morsettiera del regolatore) che incorpora l’Offset (P.009) e
il Guadagno (P.010),
- uscita di riferimento MOP, oppure
- Riferimento attivato da uscita del Presets Multi Velocità (settaggio max. 8 parametri, P.031 ... P.038).
Per Vedere o cambiare il Riferimento Local Setpoint (Il LED PROGRAM è spento):
Azione
Visualizzazione / Note
1.
Premere i tasti ⇑ o ⇓
I sei LED sono tutti spenti
Il display a 4 cifre indica il setpoint locale.
1.
Premere i tasti ⇑ o ⇓
Aumenta/diminuisce il valore
2.
Premere il tasto ENTER
Uscita dalla visualizzazione setpoint locale.
3-6
GV3000/SE
49'1329 i
3 - USO DEL KEYPAD/DISPLAY DEL GV3000/SE
Reset Guasti, Esame dei Codici dei Guasti, Azzeramento Log Errori
Reset Guasti:
Un errore può essere resettato premendo il tasto STOP/RESET quando l’errore lampeggia. (Ciò non
azzera un errore individuale dal log. E’ possibile azzerare solo tutto il log).
Reset del guasto lampeggiante: Premere il tasto STOP/RESET. Se il reset ha avuto successo, il display
mostra '0' nel modo MONITOR.
Se il guasto lampeggia ancora ed è intervenuto di nuovo, eliminare la causa dell’errore e premere
nuovamente il tasto STOP/RESET.
Esame dei Codici dei Guasti, Azzeramento Log Errori
Non è possibile azzerare una registrazione di errore singola; è possibile azzerare l’intero log degli errori
e l’attribuzione temporale di ciascun guasto.
I guasti vengono mantenuti (memorizzati) nel log degli errori, anche in assenza dell’alimentazione.
Azione
Visualizzazione / Note
1.
Premere il tasto PROGRAM.
Il display visualizza 'P.--- '. Il LED PROGRAM si
spegne.
2.
Premere il tasto ⇓ fino a quando compare 'Err'.
Il display visualizza 'Err'.
3
Premere il tasto ENTER.
Se nessun guasto è intervenuto, il display mostra
ancora Err . Se è intervenuto un guasto singolo,
il codice di errore viene visualizzato come prima
registrazione nel log. Quando interviene più di un
guasto, la prima registrazione è l’ultimo guasto
del log errori visualizzato e viene dato il numero
più alto.
4
Premere i tasti ⇑ o ⇓.
Il display mostra le registrazioni del log degli
errori che sono numerati da 0 a 9 (massimo).
5
Premere il tasto ENTER.
Il display mostra ' 117' - Attribuzione del giorno.
Nota: L’attribuzione del giorno può essere
0 a 248.
6
Premere il tasto ⇓.
Il display mostra '22.17' - Attribuzione dell’ora.
Nota: Il tempo è registrato sulla base di un
orologio da 24 ore. Le prime due cifre
rappresentano le ore, mentre le ultime due cifre
rappresentano i minuti.
7
Per tornare al log degli errori, premere il tasto
PROGRAM.
Il display mostra la registrazione di errore
precedente a o associata all’ultima attribuzione
cronologica esaminata.
8
Ripetizione dei passi da 4 a 7 per qualsiasi
Ciò consente di esaminare l’attribuzione
registrazione nel log degli errori. Per mostrare il cronologica associata a quella registrazione di
tempo e il giorno per ogni errore registrato.
errore. Vedere pagina 7-2.
9
Dopo aver visto tutti gli errori, è possibile
azzerare il log. Premere il tasto ⇓ fin che il
display mostrerà CLr.
10
Premere ENTER per azzerare il log degli errori. Il display mostra ancora Err per visualizzare che
Tutti gli errori viene azzerato.
il log è vuoto.
11
Premere il tasto PROGRAM per accedere il
modo di visualizzazione (MONITOR).
49'1329 i
Il LED PROGRAM si spegne.
GV3000/SE
3-7
3-8
GV3000/SE
49'1329 i
4 - DESCRIZIONE DEI PARAMETRI GENERALI
Introduzione ai Parametri
Il software del GV3000/SE consente l’accesso a molti parametri che possono essere modificati con
l’impiego del keypad. I valori di preset di fabbrica si adattano ad un’ampia gamma di applicazioni. Per
configurare l’unità per un’applicazione specifica, occorre richiamare sul display ogni parametro
appropriato e adattarlo, ove necessario.
Questa sezione 4 fornisce la descrizione e informazioni necessarie per definire le applicazioni per i
parametri P.xxx comunemente usati in entrambi i modi V/Hz e Vector. I valori di default indicati sono per
il tipo Europa (Riferirsi a P.049, Scelta del Tipo di Default).
La Sezione 8 fornisce una lista completa di tutti i parametri disponibili e dei loro valori di preset di
fabbrica per il tipo Europa, applicabili al regolatore del GV3000/SE. Inoltre essa mette a disposizione lo
spazio per il controllo o per la introduzione dei valori modificati, in modo da conservarne traccia.
Tipi di Parametri
Ci sono tre tipi di parametri:
• Configurable Questi parametri possono essere modificati soltanto quando l’unità è in stop.
• Tuneable (Tarabili) Questi parametri possono essere modificati mentre l’unità in marcia o in stop.
• Read only (solo lettura) Queste variabili di uscita possono essere solo lette, ma non tarate.
Ogni parametro è descritto in dettaglio. Per ogni parametro sono fornite le seguenti informazioni:
Numero del Parametro: Ad ogni parametro specifico è assegnato un numero univoco. Il numero è
preceduto da P, H, U o r come identificazione rispettivamente dei parametri Generali, Volt/Hertz,
Vector o opzione RMI. Il numero del parametro è visualizzato sulla tastiera/display dell’unità.
Nome del Parametro: Il nome assegnato al numero del parametro. Il nome del parametro non
viene visualizzato quando si programma l’unità tramite la tastiera/display. Il nome del parametro
viene visualizzato soltanto quando si usa il software CS3000 o il Modulo Interfaccia Operatore OIM.
Descrizione del Parametro: Una descrizione della funzione del parametro.
Gamma del Parametro: I limiti predefiniti del valore o della selezione del parametro.
Settaggio di default: Il settaggio di default di fabbrica.
Tipo del Parametro: Identifica se il parametro è tuneable, configurable o read only (v. sopra).
Riferirsi anche ai parametri: Una lista di parametri associati che possono fornire informazioni
addizionali o correlate.
Liste Parametri
Per i 2 diversi tipi di regolazione e per i dispositivi opzionali, sono previste diverse liste di parametri.
'P.xxx' : Parametri Generali, comunemente usati per i 2 diversi modi di regolazione, V/Hz e Vector.
da P.000 a P.006 in una 'Lista Breve' o 'Primo Menu', accessibile all’operatore, e
da P.007 a P.099 in una 'Lista Lunga o 'Secondo Menu', disponibile con introduzione password
in P.006. P.051 utilizzabile per bloccare programmazione parametri, come misura di sicurezza.
Scambio abilitazione/disabilitazione disponibile con introduzione password.
'H.xxx' : Parametri Modo V/Hz, (gamma: H.000 - H.022) disponibili tramite password in P.006.
'U.xxx' : Parametri Modo Vector, (gamma: U.000 - U.048) disponibili tramite password in P.006.
Questi parametri sono usati solamente per applicazione vector e vengono visualizzati con
P.048 sul UEC. Tutti i parametri di vector sono usato per modi FVC e SVC.
‘r.xxx’ : Parametri opzione RMI, (gamma: r.001 - r.066) disponibili con scheda opzionale RMI
collegata e con introduzione password in P.006. Vedere il manuale RMI 49’1330.
Per la verifica e la programmazione dei parametri e per l’introduzione della password, vedere la Sezione
3 di questo manuale.
ATTENZIONE
L’utilizzatore è responsabile della divulgazione con discrezione dei codici di accesso di sicurezza entro i
propri livelli organizzativi. La Rockwell Automation non è responsabile delle violazioni di accesso alle
password non autorizzate nell’organizzazione dell’utilizzatore. La non osservanza di queste precauzioni
può causare danni alle persone.
49'1329 i
GV3000/SE
4-1
4-2
GV3000/SE
Preset
Speeds
MOP
Direct
1
P.063
Manual
Setpoint
0
1
2
3
2 4
Broadcast 5
6
7
8
0
1
2
3
4
5
6
7
3
If AutoMax option, then drop 1, register 34
If ControlNet option, then third word of scheduled data
If RMI option, then RMI analog input (U.017 @ 10V)
If AutoMax option, then drop 1, register 33
If ControlNet option, then seconnd word of scheduled
data
If RMI option, then P.000 = OP not permitted
2
AutoMax option only
1
TS Analog In
P.031
P.032
P.033
P.034
P.035
P.036
P.037
P.038
TS digin 6
TS digin 7
TS digin 8
TS Analog In
P.008
3
0
1
2
3
4
5
6
7
8
P.064
2
Broadcast
Direct
MAN
AUTO
MAN
AUTO
AUTO
MAN
x P.015
100
+
x P.016
100
+
+
OCL reference when AutoMax or
ControlNet option is installed
RMI
Selections
P.004
Iq Fdbk
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
P.014
Selected
Speed Ref
0
TS Analog In
LOCL
rE
SErL
OP
P.000
P.027
RUN
JOG
P.020
JOG
RUN
P.004
P.003
P.027
Speed
Ref
Forward
Reverse
4 - DESCRIZIONE DEI PARAMETRI GENERALI
Figura 4-1: Schema a blocchi del riferimento di velocità
49'1329 i
4 - DESCRIZIONE DEI PARAMETRI GENERALI
PARAMETRI GENERALI (P.xxx) - Lista Primo Menu
P.000
Sorgente Controllo
Selezione Parametro:
LOCL
rE
OP
SErL
=
=
=
=
Pannello frontale / Keypad locale
Ingressi Remoti a Morsettiera
Porta opzionale: (Interbus, Profibus, ControlNet, DeviceNet, Rete AMX)
Porta seriale (CS3000 o OIM)
Settaggio iniziale:
LOCL
Tipo:
Configurabile (solo in standby)
Riferirsi a:
P.007 Ingressi digitali a morsettiera
P.008 Scelta riferimento velocità a morsettiera
P.063 Porta opzionale: Scelta sorgente riferimento da rete
Descrizione:
Questo parametro sceglie la sorgente di controllo dell’unità.
L’inverter reagisce sui comandi (ingressi) ‘riferimento’, ‘avanti /inverso’, ‘In marcia /
jog’, e ‘start’ solo sul P.000 della sorgente di controllo.
Se viene scelto LOCL, tutti i comandi vengono direttamente dal keypad frontale.
Se viene scelto REMOTE, l’unità segue i comandi dagli ingressi remoti in
morsettiera. Il LED REMOTE sul keypad si accende.
Il tasto STOP/RESET sul keypad è attivo con tutte le sorgenti di comando.
Nota: Il LED REMOTE passa in ON se viene scelta una sorgente di controllo diversa da LOCL.
ATTENZIONE
Nella regolazione V/Hz, se P.000 (Scelta Sorgente del controllo) viene settato su ‘OP’ (Porta opzionale)
e se P.062 è settato a 1 (Mantieni l’ultimo riferimento) e l’unità perde la comunicazione con la rete,
l’unità mantiene l’ultima frequenza di comando inviatale. Assicurarsi che il macchinario comandato, tutti i
meccanismi associati ed il materiale della linea di processo siano in grado di attuare un funzionamento
sicuro alla massima velocità operativa dell’unità. La mancata osservanza di questa precauzione può
provocare danni alle persone.
La sorgente di controllo scelta è determinata in primo luogo dal valore in P.000. .
Tuttavia, se P.000 = rE, l’Ingresso REM/LOC può cambiare la sorgente di controllo
entro il Pannello frontale (P.000=LOCL) e dalla morsettiera (P.000 = rE)
Vedere P.007 (Configurazione Ingressi Digitali a Morsettiera).
La seguente tabella mostra se il tasto AUTO/MAN può essere usato per prevenire
che sia cambiato inavvertitamente il riferimento mentre l’inverter è controllato dalla
morsettiera o dalla porta opzionale.
Sorgente di controllo (P.000)
Pannello frontale
(P.000=LOCL)
Ingressi Remoti a Morsettiera
(P.000=rE)
Porta opzionale (P.000=OP)
OIM/CS3000 (P.000=SErL)
49'1329 i
Stato del tasto
AUTO/MAN
AUTO scelta
MAN scelta
AUTO scelta
MAN scelta
AUTO scelta
MAN scelta
AUTO scelta
MAN scelta
GV3000/SE
Sorgente di riferimento
di velocità
Morsettiera
Pannello frontale o OIM
Morsettiera
Pannello frontale o OIM
Network
Pannello frontale o OIM
Morsettiera
Pannello frontale o OIM
4-3
4 - DESCRIZIONE DEI PARAMETRI GENERALI
P.001
Tempo Accelerazione 1 (RAMPA 1)
Gamma Taratura:
V/Hz: 1.0 - 999.9 secondi
Vector: 0.1 - 999.9 secondi
Settaggio iniziale:
20.0 (20 secondi)
Tipo:
Tuneable (da fermo o durante il funzionamento)
Riferirsi a:
P.004 Velocità massima
P.005 Limite di corrente
P.017 Velocità top del motore
Descrizione:
Tempo di accelerazione nel quale, dopo la partenza, il motore va da zero alla
Velocità top del motore (Vector: U.017) o al Maximum Hz (V/Hz: P.004).
P.021 Tempo accelerazione jog
P.017 Tempo di Accelerazione (Rampa 2)
P.023 Accelerazione/Decelerazione per MOP
Se l’inerzia del carico del motore è alta o il settaggio del limite di corrente (P.005) è
troppo basso, il tempo di accelerazione del motore sarà più lungo del tempo settato
in P.001.
P.002
Tempo Decelerazione 1 (RAMPA 1)
Gamma Taratura:
V/Hz: 1.0 - 999.9 secondi
Vector: 0.1 - 999.9 secondi
20.0 (20 secondi)
Tuneable (da fermo o durante il funzionamento)
P.004 Velocità massima
P.022 Tempo decelerazione jog
P.025 Modo Stop
P.018 Tempo di decelerazione (Rampa 2)
P.017 Velocità top del motore
P.023 Accelerazione/Decelerazione per MOP
Settaggio Iniziale:
Tipo:
Riferirsi a:
Descrizione:
4-4
Il tempo di decelerazione è il tempo nel quale il motore decresce da Velocità top del
motore (Vector: U.017) o da Maximum Hz (V/Hz: P.004) a Velocità zero, eseguendo
un arresto con rampa (P.025 = 1).
Nota: L’inerzia del carico del motore e le condizioni della rete possono estendere il
tempo di decelerazione ad un valore maggiore di quello di preset. Con tempi di
decelerazione molto veloci, la tensione di rigenerazione del motore può caricare il
DC Bus, causando uno scatto per tensione del bus elevata (HU).
Per evitare le condizioni di scatto:
- estendere il tempo di decelerazione, settare l’uso della frenatura dinamica (H.017)
a 0, 2, 3 o 4,
- oppure, se occorre un tempo di decelerazione più rapido del valore che non
provoca lo scatto, sostituire l’inverter con un altro dotato di Unità opzionale di
Frenatura Dinamica o aggiungere un’Unità di Frenatura, settando l’uso delle
frenatura dinamica (H.017) su 1 o 5.
GV3000/SE
49'1329 i
4 - DESCRIZIONE DEI PARAMETRI GENERALI
P.003
Hz Minimo (V/Hz)
Velocità Minima (Vector)
Gamma Taratura:
V/Hz: 0.5 Hz
Vector: 0 RPM
Settaggio Iniziale:
V/Hz: 5 Hz
Vector: 150 RPM
Tipo:
Tuneable (da fermo o durante il funzionamento)
Riferirsi a:
P.004 Massima Velocità. Con scelta della velocità da morsettiera (P.008),
riferirsi anche a P.009, P.010, P.011.
Descrizione:
V/Hz:
- Valore in P.004 'Frequenza Massima’ (Hz)* *Vedi P.045
- Valore in P.004 'Velocità Massima’ (RPM)
Frequenza di uscita ottenuta al minimo del riferimento di frequenza scelto.
Vector: Velocità in RPM ottenuta al minimo del riferimento di velocità scelto.
PERICOLO
L’unità può funzionare a, e mantenere, Velocità zero. L’utilizzatore è responsabile di assicurare
condizioni di sicurezza per il personale di servizio prevedendo adatta protezioni, allarmi ottici ed acustici
o altri dispositivi per indicare che l’unità sta funzionando a Velocità zero o prossima allo zero. La
mancata osservanza di queste precauzioni può causare danni alle persone o la perita della vita.
P.004
Hz Massimo (V/Hz)
Velocità Massima (Vector)
Gamma Taratura:
V/Hz:
Vector:
V/Hz:
Vector:
Settaggio Iniziale:
15 Hz- Valore nel Limite di Sovrafrequenza (H.022) in Hz
(max. 200 Hz)
10 RPM - Valore in Velocità Top Motore (U.017) in RPM (max. 4000 RPM)
50
1400
Tipo:
Tuneable (da fermo o durante il funzionamento)
Riferirsi a:
P.028 Scalatura Visualizzazione Velocità
H.022 Limite di Sovrafrequenza
U.017 Velocità Top Motore
ATTENZIONE
E’ responsabilità dell’utente assicurare che il macchinario comandato, tutti i meccanismi e i materiali
della linea di processo siano atti al funzionamento sicuro alla massima velocità operativa dell’unità. La
rilevazione di sovravelocità nell’unità determina quando l’unità va in blocco. Nel modo Vector, essa è
settata in fabbrica al 130% della Velocità Massima (P.004). Nel modo V/Hz, essa è fissata al livello di
frequenza settato nel Limite di Sovrafrequenza (H.022). La non osservanza di queste precauzioni può
provocare danni alle persone.
Descrizione:
V/Hz: Questo parametro specifica la velocità massima ammessa in Hz. L’unità è
equipaggiata con protezione configurabile di sovravelocità al livello di frequenza
settato nel Limite di Sovrafrequenza (H.022).
Vector: Questo parametro specifica la velocità massima ammessa in RPM. L’unità è
equipaggiata con protezione fissa di sovravelocità al 130% della Velocità Massima
(P.004).
Nota: Quando si cambia il valore della Massima Velocità (P.004), effettuare anche
la riscalatura del parametro Visualizzazione RPM (P.028) allo stesso valore,
affinché il modo monitor SPEED corrisponda alla massima velocità.
49'1329 i
GV3000/SE
4-5
4 - DESCRIZIONE DEI PARAMETRI GENERALI
P.005
Limite di Corrente
Gamma Taratura:
V/Hz:
Settaggio Iniziale:
Dal 50% al 100 o 110% (secondo la dimensione e la corrente di uscita
della sezione di potenza (P.095) corrisponde o al 100% o al 110%).
Vedi Tab. 2-3 a pag. 2.10 del manuale 49’1327.
Vector: Da U.006 (Corrente Magnetizzante Motore) al 150% di U.004 (Corrente di
Targa Motore)
Dipende dalla Sezione di Potenza
Tipo:
Tuneable (da fermo o durante il funzionamento)
Riferirsi a:
P.095 Corrente uscita sezione potenza,
H.002 Corrente di Targa Motore
U.004 Corrente di Targa Motore,
U.006 Corrente Magnetizz. Motore
Descrizione: Questo parametro fornisce il modo per limitare la corrente di statore del motore quando
esso ruota a velocità costante o durante l’accelerazione.
La corrente massima dipende dalla Sezione di Potenza scelta, dal Modo di Regolazione
(P.048) e dalla Frequenza Portante (P.047). P.095 fornisce il valore in Ampere della
corrente massima. Per i valori delle Sezioni di Potenza, vedere il Manuale 49'1327
‘Sezione di Potenza del GV3000/SE’, tabelle 2-3 e 2-4.
Se U.000 = 1 o 2, il parametro del Limite di Corrente (P.005) non si applica.
V/Hz:
Settare il parametro (P.005) al valore calcolato corrispondente alla percentuale della
corrente di terga del motore (H.002) riferita alla corrente di uscita della sezione di potenza
(p.095) (che può essere 100% o 110%, secondo la dimensione della Sezione di Potenza).
Limiti applicativi: Il rapporto tra Corrente di uscita della sezione di potenza (P.095) e
Corrente di targa del motore (H.002) non deve superare 3 a 1 ed occorre osservare
quanto segue:
a) Se viene usato il Torque Boost (H.003) (valore >0), non tarare P.005 al di sotto del
valore percentuale corrispondente al 75% della corrente di targa del motore (H.002).
b) Se il Torque Boost (H.003) è disabilitato (valore =0), non tarare P.005 al di sotto del
valore percentuale corrispondente al 100% della corrente di targa del motore (H.002).
Quando l’uscita tenta di superare li limite di corrente presettato, la tensione e la frequenza
di uscita verranno ridotte dato che il GV3000/SE riduce la corrente di uscita.
Vector:
Il limite di corrente è un valore in percentuale della Corrente di targa del motore (U.004)..
Non settare il limite ad un valore corrispondente superiore alla Corrente di uscita della
sezione di potenza (P.095).
La coppia non è proporzionale alla corrente statorica, e quindi il limite di corrente non è
lineare rispetto al valore della coppia prodotta. L’equazione che segue mostra come si
raggiunge la coppia massima se la corrente di magnetizzazione è costante nella gamma
tra corrente senza carico e limite di corrente:
%coppia max =
4-6
%corrLimit 2 − %IMagn. 2
10000 − %IMagn.
2
x 100
GV3000/SE
%IMagn. =
corr. senza carico
x100
corrente nomin.
49'1329 i
4 - DESCRIZIONE DEI PARAMETRI GENERALI
P.006
Espansione alla Lista del Secondo Menu
ATTENZIONE
E’ responsabilità dell’utente distribuire i codici di accesso di sicurezza con discrezione nei propri
livelli organizzativi La ROCKWELL AUTOMATION non è responsabile di violazioni di accesso alla
password non autorizzate, nell’ambito dell’organizzazione dell’utente. La mancata osservanza di
queste precauzioni può provocare danni alle persone.
Gamma Taratura:
0 - 9999
Settaggio Iniziale:
0
Tipo:
Tuneable (da fermo o durante il funzionamento)
Password:
107
Descrizione:
Il Secondo Menu contiene parametri usati per applicazioni più complesse. Per accedervi è
necessaria una password. Nel Secondo Menu vi sono parametri Generali (P.---) che si applicano
sia alla programmazione vector che a quella V/Hz. e parametri Vector (U.---) o Volts/Hertz (H.---).
Pa accedervi, è necessaria una password. Se nell’unità è installata la scheda opzionale RMI, i
parametri della RMI (r.---) sono pure contenuti nel Secondo Menu.
Nessuno dei parametri del secondo menu può essere cambiato o esaminato a meno che non
venga introdotta in P.006 la password corretta.
Se la password non viene introdotta, quando si scorrono i parametri, la lista completa il suo ciclo
al P.006, e ritorna al P.000.
Una volta introdotta in P.006 la password corretta, la lista scorre fino a P.099.
Nota: Se si accede a P.006 dopo aver introdotto la password, il valore torna a indicare zero, anche se
è possibile ora accedere alla lista del secondo menu. Il valore zero previene l’utilizzo non
autorizzato della password.
a
Per introdurre la password per passare alla lista del secondo menu:
Riferirsi anche alla Sezione 3 di questo manuale.
1. Introdurre il modo PROGRAM.
2. Accedere a P.006 sul display.
3. Premere il tasto ENTER.
4. Con i tasti ⇑ e/o ⇓ , scorrere i numeri da 0 fino a quando compare 107.
5. Premere il tasto ENTER. (Dopo avere premuto il tasto ENTER, il display mostra P.006)
6. E’ ora possibile accedere ai parametri della Lista del Secondo Menu e modificarli.
Introducendo di nuovo la password, l’accesso alla Lista del Secondo Menu viene disabilitato.
Si noti che per disabilitare l’accesso alla lista del Secondo Menu, deve essere reintrodotta la password.
Alla riaccensione, l’inverter si riporta nell’ultimo stato prima dello spegnimento.
49'1329 i
GV3000/SE
4-7
4 - DESCRIZIONE DEI PARAMETRI GENERALI
PARAMETRI GENERALI (P.xxx) - Lista del Secondo Menu
P.007
Configurazione Ingressi Digitali a Morsettiera
Gamma Taratura:
Ingresso Digitale 6:
(Terminale 19)
0=
1=
2=
3=
4=
5=
6=
7=
8=
9=
10 =
11 =
12 =
AV/IND
Ingresso Digitale 7:
(Terminale 18)
Ingresso Digitale 8:
(Terminale 17)
RAMP1/2
AV/IND
AV/IND
RAMP1/2
REM/LOC
RAMP1/2
REM/LOC
REM/LOC
AV/IND
RAMP1/2
REM/LOC
Ingressi Digitali 6-8 definiti in P.008 o non usati.
AV/IND
COPP/VEL
non usato
COPP/VEL
non usato
COPP/VEL
non usato
COPP/VEL
non usato
non usato
REM/LOC
REM/LOC
AV/IND
RAMP1/2
COPP/VEL
Tipo:
Configurable (Solo in standby)
Riferirsi a:
P.008 Scelta riferimento velocità da morsettiera
Settaggio Iniziale:
0
Descrizione:
ATTENZIONE: Se nel modo REMOTE si usa un contatto di START ritenuto, passando da LOCAL
a REMOTE si ha la partenza dell’inverter e la rotazione del motore, se il contatto START remoto è
chiuso. Allontanarsi da macchine in rotazione. La non osservanza di queste precauzioni può
provocare danni alle persone.
Il GV3000/SE consente varie configurazioni degli ingressi digitali 6, 7 e 8 a morsettiera. Questo
parametro determina l’uso di questi ingressi digitali. Per i collegamenti alla morsettiera, vedi la sezione 3.
P.008 (Sorgente Riferimento Velocità da Morsettiera) limita la selezione di P.007 dato che la selezione
di P.008 può usare uno o più degli ingressi digitali da 6 a 8. Le selezioni da 8 a 12 si applicano solo alla
regolazione vector.
Un ingresso non asserito (aperto) o asserito (chiuso) seleziona le seguenti quattro scelte di ingresso
Ingresso
AV/IND
RAMP1/2
REM/LOC
COPP/VEL
Aperto = OFF (0V)
Avanti
Rampa 1
Remoto
Coppia
Chiuso = ON (24V)
Indietro
Rampa 2
Locale
Velocità
AV/IND consente di scegliere tra funzionamento avanti o inverso. Se l’ingresso è chiuso, questa
funzione inverte il riferimento di velocità scelto. Per esempio, se il valore del riferimento di
velocità scelto è negativo (<0), l’ingresso AV/IND è chiuso (consentendo la rotazione inversa) ed
il riferimento non è invertito (P.011=OFF), il riferimento di velocità risultante sarà positivo (avanti).
NOTA: Avanti: rotazione oraria guardando il motore lato albero comando, alle condizioni seguenti:
Motore Europeo e U, V, W dell’inverter collegate con U, V, W del motore nel modo Avanti (Vedi
P.007) e con scelta di riferimento di velocità positivo (Vedi P.008, P.011).
RAMP1/2 consente di scegliere tra una delle coppie di tassi di accelerazione/decelerazione. Ramp 1
usa i tassi di accel. e decel. basati su P.001/P.002. Ramp 2 usa i tassi di accel e decel basati su
P.017/P.018. (solo per RUN, per JOG vedere P.021, P.022).
NOTA: L’ingresso digitale per RAMP1/2 è sempre attivo con sorgenti LOCAL o REMOTE.
4-8
GV3000/SE
49'1329 i
4 - DESCRIZIONE DEI PARAMETRI GENERALI
Configurazione Ingressi Digitali a Morsettiera (seguito)
REM/LOC consente di commutare dal comando da morsettiera al comando da tastiera locale. Per fare
ciò, l’unità deve essere in stop. (Si noti che se c’è un OIM collegato, REM/LOC passa il comando
dalla morsettiera all’OIM, non alla tastiera locale).
NOTA: L’ingresso digitale per REM/LOC è attivo solo se la sorgente di comando è remota..
L’esempio che segue indica come sia possibile usare questo ingresso..
ESEMPIO DI INGRESSO REM/LOC:
L’inverter viene avviato e arrestato tramite un segnale di comando esterno a 2 fili.
La sorgente del comando è “Remoto” (P.000= rE), e viene dato un comando di start mantenuto. E’
selezionata l’opzione REM/LOC (P.007=opzione 2) in modo che un selettore collegato esternamente
REM/LOC (montato per es. nell’armadio vicino all’inverter) commuti l’unità da REMOTE a LOCAL o da
LOCAL a REMOTE. Questo selettore esterno si trova in posizione REMOTE.
Avviene quanto segue:
1. Premendo STOP/RESET del pannello frontale, il motore si arresta.
2. Tramite il selettore esterno REM/LOC si seleziona LOCAL.
3. Il comando dell’inverter viene fatto localmente tramite il pannello frontale (o OIM, se connettano).
Ciò potrebbe avvenire ai fini della ricerca guasti o per osservare o modificare i valori dei parametri.
4. Il selettore "REM/LOC" viene riportato in posizione REMOTE. L’inverter torna in MARCIA
immediatamente, dato che è già presente un segnale di marcia remoto.
5. L’inverter marcia ora nel modo REMOTE.
COPP/VEL consente di commutare dalla regolazione di coppia alla regolazione di velocità.
Questa caratteristica si applica solo quando l’unità è stata configurata con regolazione vector
(P.048=UEC), e U.000 (Sorgente riferimento di coppia) è >0.
Per ottenere una transizione morbida quando si passa da coppia a velocità, il regolatore di
velocità viene presettato con l’ultimo riferimento di coppia. Quando si passa da velocità a coppia,
il regolatore di coppia commuta sul nuovo riferimento di coppia.
NOTA: L’ingresso digitale per COPP/VEL è attivo se la sorgente del comando è locale,
remota o seriale.
Un valore di default di 0 per P.007 limita P.008 a la selezione di 0. Per portare P.000 ad un
valore diverso da 0, occorre portare P.007 ad un valore diverso da 0.
Vedere la Tabella 4-1 e l’esempio di selezione nella descrizione di P.008.
Per l’uso della scheda opzionale RMI, vedere il manuale RMI 49’1330.
49'1329 i
GV3000/SE
4-9
4 - DESCRIZIONE DEI PARAMETRI GENERALI
P.008
Selezione Riferimento Velocità a Morsettiera
Gamma Param.: 0 = Riferim. Analogico (sono disponibili gli ingressi digitali 6, 7, e 8) Vedi P.007)
1 = Selezione MOP (usa ingresso digitale 6 per funzione incremento MOP
ingresso digitale 7 per funzione decremento MOP ingresso digitale 8 libero)
2 = Due (2) Preset Multi-Velocità (usa ingr. digitali a morsett. 6, ingressi 7 e 8 liberi)
3 = Quattro (4) Preset Multi-Velocità (usa ingressi digitali a morsettiera 6 e 7,
ingresso digitale 8 libero)
4 = Otto (8) Preset Multi-Velocità (usa tutti gli ingressi digitali a morsettiera 6, 7 e 8)
5 = Riferimento analogico e un (1) preset di velocità (usa l’ingresso digitale 6, gli
ingressi 7 e 8 non sono usati)
6 = Riferimento analogico e tre (3) preset di velocità (usa gli ingressi digitali 6, 7,
l’ingresso 8 non è usato)
7 = Riferimento analogico e sette (7) preset di velocità (usa ingressi digitali 6, 7 e 8)
Settaggio Iniziale:0 = Riferimento Analogico
Tipo: Configurable (solo in standby)
Descrizione:
Questo parametro seleziona la sorgente del riferimento di velocità da morsettiera.
Il riferimento di velocità da morsettiera è usato quando:
• la morsettiera è la sorgente di comando selezionata (P.000 = rE), o
• la tastiera locale o la porta seriale è la sorgente di comando selezionata (P.000 =
LOCL o SErL) e AUTO è selezionato (LED AUTO acceso).
L’impostazione del parametro dipende anche da ciò che viene selezionato per il parametro P.007.
La selezione del Parametro P.007 determina in che modo possono essere usati gli ingressi digitali
rimasti liberi.
I valori accettabili per P.007 sono basati su ciò che viene scelto per P.008 e sono indicati nella
Tabella 4-1. Una cella vuota indica che la combinazione non è accettabile a causa di conflitti (ingressi
già assegnati).
Selezione
di P.007
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Tabella 4-1.
0
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
Possibilità Selezione P.008
1
2
3
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
4
5
6
7
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
Selezione Matrice Limiti Ingressi Digitali.
Esempi di Selezione per P.007 e P.008:
•
Si vuole scegliere MOP come sorgente del riferimento di Velocità. Secondo la gamma di
selezione parametro per P.008, il valore di P.008 deve essere uguale a 1.
•
usare Tabella 4-1 e configura il valore per P.007. Proseguendo nella colonna P.008, si noterà
che per P.007 POSSONO essere fatte le scelte 4, 5, 6, 7 o 12.
Per l’impiego della scheda opzionale RMI, vedere il manuale RMI 49’1330.
4 - 10
GV3000/SE
49'1329 i
4 - DESCRIZIONE DEI PARAMETRI GENERALI
P.009
Offset Ingresso Analogico a Morsettiera
Gamma Taratura:
(-)900 - (+)900
Settaggio Iniziale:
0
Tipo:
Tuneable (da fermo o durante il funzionamento)
Riferirsi a:
P.000 Scelta sorgente di comando
Descrizione
Questo parametro consente di correggere qualunque offset dell’ingresso analogico
a morsettiera prima che il segnale raggiunga l’inverter.
Verificare che l’ingresso analogico è sia configurato come la sorgente di controllo
del riferimento di velocità (P.000 = rE o LOCL e AUTO è scelto), P.008 = 0, e
U.000 = 0).
Nota: Questo parametro non viene usato se l’ingresso analogico a morsettiera è utilizzato
come riferimento di coppia vector (U.000 = 1).
Riferirsi allo schema a blocchi figura 6-1a.
P.010
Guadagno Ingresso Analogico a Morsettiera
Gamma Taratura:
0.100 - 5.000
Settaggio Iniziale:
1.000
Tipo:
Tuneable (da fermo o durante il funzionamento)
Riferirsi a:
P.000 Scelta sorgente del comando
Descrizione:
Questo guadagno è usato per compensare gli errori di tolleranza dei componenti o
la insufficiente tensione dalla sorgente del riferimento di ingresso da morsettiera.
Nota: Questo parametro non viene usato se l’ingresso analogico a morsettiera è utilizzato
come riferimento di coppia vector (U.000 = 1).
Per ulteriori informazioni sull’ingresso analogico, riferirsi allo schema a blocchi
Figura 6-1a
P.011
Gamma
Taratura:
Morsettiera Ingresso analogico Configurazione
Ponticello J4
pin 2 e 3
Ponticello J4
pin 1 e 2
0 = +/- 10 VDC
1 = +/- 10 VDC invertito
2 = 0 a 10 VDC
3 = 0 a 10 VDC invertito
4 = 4 a 20 mA.
5 = 4 a 20 mA invertito.
6 = 0 a 20 mA
7 = 0 a 20 mA invertito
8 = 4 a 20 mA.
Genera un guasto in caso perdita segnale.
Genera un guasto in caso perdita segnale.
12 = 0 a 10 VDC
Comandi di Start e stop dell’azionamento
basati sul valore dell’ingresso analogico
Visualizza allarme ed usa l’ultimo
riferimento in caso perdita de segnale.
9 = 4 a 20 mA invertito. Visualizza allarme ed usa l’ultimo
riferimento in caso perdita de segnale.
10 = 4 a 20 mA.
Visualizza allarme ed usa P.031 (Preset
Multi Velocità 1) per il riferimento.
11 = 4 a 20 mA invertito. Visualizza allarme ed usa P.031 (Preset
Multi Velocità 1) per il riferimento.
Ponticello J4
pin 2 e 3
49'1329 i
GV3000/SE
4 - 11
4 - DESCRIZIONE DEI PARAMETRI GENERALI
Settaggio Iniziale:
2
Tipo:
Configurable
Riferirsi a:
P.009 Offset Ingresso Analogico a Morsettiera
P.010 Guadagno Ingresso Analogico a Morsettiera
Descrizione: Questo parametro seleziona il tipo di segnale di ingresso analogico da usare e se
invertirlo o meno (col segno negato) dopo essere stato convertito da analogico a digitale
dall’inverter.
Questo parametro non viene usato se l’ingresso analogico a morsettiera è utilizzato come
riferimento di coppia vector (U.000 = 1).
Importante: Verificare che l’hardware (ponticello J4) ed il software di Configurazione coincidano tra
loro ed il segnale esterno.
NOTA: Inversione significa rotazione CCW (antioraria) guardando il motore lato albero comando, alle
condizioni seguenti: Motore Europeo e U, V, W all’inverter collegate con U, V, W del motore,
P.011 = ON, P.027 = 0.
ATTENZIONE: L’azionamento può essere avviato inavvertitamente per causa
del’effetto della temperatura o del disturbo elettrico all’ingresso analogico quando
l’ingresso analogico è configurato per avviare ed arrestare l’azionamento (P.011 =
12), e le condizioni seguenti sono soddisfatte:
•
P.000 = rE
•
tutti gli ingressi a morsettiera quali: perdita funzione, arresto, e start sono chiusi.
L’utente è responsabile per:
• fornire una notificazione adatta al personale operativo che questa funzione è
abilitata e che l’unità può partire in qualsiasi momento.
• assicurarsi che la partenza inavvertitamente dell’apparecchiatura controllata non
provochi danni al personale operativo o all’apparecchiatura controllata.
• verificare che il collegamento d’ingresso è stato installato in accordo alla
normativa EMC per minimizzare il disturbo elettrico.
La non osservanza di queste precauzioni può causare gravi danni alle persone.
ATTENZIONE: per causa del’effetto della temperatura al’ingresso analogico, esiste
la possibilità che la soglia d’arresto non possa essere raggiunta. L’applicazione deve
affidarsi agli ingressi d’arresto e perdita funzione come metodi alternativi per
l’arresto dell’azionamento. La non osservanza di queste precauzioni può causare
gravi danni alle persone.
Se P.011 = 2 o 12, l’ingresso + offset (P.009) sarà limitato in basso a 0 e poi moltiplicato per P.010.
Se P.011 = 3, l’ingresso + offset (P.009) sarà limitato in basso a 0, moltiplicato per P.010 e poi negato.
Se P.011 = 4, 8 o 10, l’ingresso avrà offset di -4 mA + offset parametro (P.009),
limitato in basso a 0 e poi moltiplicato per P.010.
Se P.011 = 5, 9 o 11, l’ingresso avrà offset di -4 mA + offset parametro (P.009),
limitato in basso a 0, moltiplicato per P.010 e poi negato.
Se P.011 = 6, l’ingresso + offset (P.009) sarà limitato in basso a 0 e moltiplicato per P.010.
Se P.011 = 7, l’ingresso + offset (P.009) sarà limitato in basso a 0, moltiplicato per P.010
e poi negato.
Nelle selezioni ingressi 4 a 20 mA l’azionamento deve essere configurato per generare un
guasto (Ain) (selezioni 4 e 5), o allarme (selezioni 8 a 11) se l’ingresso va sotto 2 mA.
Se P.011 = 8 o 9, l’azionamento continua la marcia usando il valore del ingresso analogico 4 a 5
secondi prima della annuncio errore.
4 - 12
GV3000/SE
49'1329 i
4 - DESCRIZIONE DEI PARAMETRI GENERALI
Se P.011 = 10 o 11, l’azionamento continua la marcia usando P.031 (Preset Multi Velocità 1) per il
valore d’ingresso analogico. In entrambi i casi, dal momento che l’ingresso è > 4 mA, il
allarme vene azzerato e l’azionamento usa l’ingresso convertito.
Se P.011 = 12, l’ingresso analogico è configurato come un ingresso 0-10 V CC per avviare e arrestare
l’azionamento basato al valore dell’ingresso analogico :
L’azionamento si avvia, se l’ingresso diviene superiore della soglia di avviamento (0.2V) e
che tutte le condizioni allo start siano soddisfatte.
L’azionamento si arresta, se l’ingresso diviene uguale o maggiore della soglia di arresto
(0,3 V). Riferirsi allo schema a blocchi Figura 6-1a.
L’ingresso start a morsettiera poi diviene un’altra funzione d’arresto e condizione
permissiva start:
•
Quando l’ingresso start è aperto, l’azionamento viene arrestato e rimane arrestato.
•
L’ingresso start deve essere chiuso per permettere lo start del azionamento.
•
Per usare questa funzione la sorgente di controllo deve essere la morsettiera
(P.000=rE) .
Il valore convertito dell’ingresso analogico, dopo che l’offset (parametro P.009) è stato
applicato, può essere mostrato su P.091 (Visualizzazione Diagnostiche Ingresso) se P.090
(Sorgente delle Diagnostiche) è settato a 10. Questo è il valore contro cui i valori soglia
d’arresto e di avviamento sono comparati per determinare l’azione appropriata
dell’ingresso; start o arresto.
P.012
Sorgente Uscita Analogica a Morsettiera,
Gamma Taratura:
Feedback in Regolaz. Vector
Feedback in Regolaz. Volt/Hz
0
bipolare
Velocità
Frequenza
1
bipolare
Corr. Iq che produce coppia
Corr. Iq che produce coppia
2
unipolare
Velocità
Frequenza
3
unipolare
Corr. Iq che produce coppia
Corr. Iq che produce coppia
Settaggio Iniziale:
Tipo:
Descrizione:
0
Tuneable (da fermo o durante il funzionamento)
Questo parametro configura il segnale di uscita analogico da morsettiera.
Le scelte 2 e 3 selezionano gli stessi segnali delle scelte 0 e 1, ma invece di fornire
un offset di 5V (1/2 scala) per consentire un segnale bipolare, il 5V di offset non
viene usato. Invece, il segnale viene presentato in modo unipolare.
Il valore assoluto del segnale scelto viene usato per pilotare l’uscita analogica in
tutta la piena gamma da 0 a 10V c.c. Ciò fornisce una maggiore risoluzione del
segnale scelto a spese della polarità di indicazione.
Nota:
- Per settare il ponticello J17 sul regolatore, vedi la sezione 3 di manuale 49’1327.
- Nel modo V/Hz, gli segnali viene aggiornato ogni 500 ms
- Nel modo Vector, gli segnali viene aggiornato ogni 5.0 ms
49'1329 i
GV3000/SE
4 - 13
4 - DESCRIZIONE DEI PARAMETRI GENERALI
Segnale uscital
10V 20mA
Scelta Unipolare
P.012 = 2
V/Hz: -100% Max.Frequenza
(Vector:) -100% Velocità top
P.012 = 3
V/Hz: -200% Corrente
C
Vector: -300% Corrente
Uscita analogica a morsettiera
Bipolare
0V 4mA
0
+100% Max.Frequenza
+100% Veloc. top (U.017)
+200%
+300% Corrente
Segnale uscital
10V 20mA
5V
0V 4mA
P.012 = 0
V/Hz: -100% Max.Frequenza
Vector: -100% Top Speed
P.012 = 1
V/Hz: -200% Corrente
Vector: -300% Corrente
0
+100% Max.Frequenza
+100% Veloc. top (U.017)
+200%
+300% Corrente
Figura 4.2. Scelta e scalatura dell’uscita analogica
P.013
Configurazione Relè di Uscita
Gamma Taratura:
0 = Relè uscita attivo indica “stato di guasto attivo (IET)”
1 = Relè uscita attivo indica “stato inverter in marcia (MARCIA o JOG) con ritardo
addizionale di 0,5 s”.
2 = Relè uscita attivo indica “stato inverter in marcia (MARCIA o JOG) senza ritardo
addizionale”
3 = Relè uscita attivo indica “stato attivo comunicazione con la rete”
4 = Relè uscita attivo indica “tutti le condizione di marcia sono in regola”
5 = Relè uscita attivo indica “uno o più allarmi sono attivi”
6 = Relè uscita attivo quando non sono presenti dei guasti
Sett. Iniziale:
Tipo:
0
Configurable (solo in standby)
Descrizione:
Questo parametro specifica il tipo di indicazione di stato fornita dai contatti del relè
di uscita (morsetti 28, 29, 30 e 31 sulla morsettiera). Per i contatti riferiti ai numeri
dei morsetti, vedere la Sezione 3 del manuale 49'1327.
Esempio:
Per un’applicazione che usa un teleruttore di uscita, settando P.013 a 1, si può
ottenere un ritardo di 0,5 secondi tra il comando di start e la generazione della
tensione al motore. Il ritardo lascia il tempo al teleruttore di chiudersi, prima che
venga generata la tensione al motore.
4 - 14
GV3000/SE
49'1329 i
4 - DESCRIZIONE DEI PARAMETRI GENERALI
P.014
Gamma Taratura
Sett. Iniziale:
Tipo:
Riferirsi a:
Descrizione:
Selezione della Sorgente del Riferimento di Correzione (Trim)
0 = Riferimento di correzione non usato
1 = Ingresso analogico a morsettiera
2 = Registro riferimento di correzione da Porta opzionale
3 = Velocità/frequenza massima (usa valore in P.004)
4 = Feedback corrente (solo Vector)
*5 = RMI Ingresso analogico
*6 = RMI Ingresso frequenza
*7 = RMI Ingresso velocità/frequenza
*8 = In Modo 1 il setpoint del Regolatore PI (scheda RMI) = 0
*9 = In Modo 2 il setpoint del Regolatore PI (scheda RMI) = riferimento in P.000,
e il riferimento di velocità normale = 0.
0 = Riferimento di Correzione non usato
Configurable (solo in standby)
P.015 Guadagno Correzione
Questo parametro specifica la sorgente del riferimento di correzione. Il riferimento
di correzione viene aggiunto al riferimento di velocità / frequenza.
* Estensione scelta con uso scheda opzionale RMI collegata (Vedi il Manuale RMI 49’1330).
P.015
Percentuale di Correzione del Riferimento
Gamma Taratura:
Settaggio Iniziale:
Tipo:
Riferirsi a:
- 100.0 a +100.0 %
0.0
Tuneable (da fermo o durante il funzionamento)
P.014 Selezione sorgente riferimento di correzione
Descrizione:
La correzione del riferimento è una percentuale del riferimento di correzione scelto
che entra nella rampa di velocità. Un valore di 1,0 corrisponde all’ 1% del
guadagno.
P.016 Draw
100
Mul
In
Div
Guadagno
+
Riferim. velocità selezion.
P.014
Ingr. Analog. No
0 Riferim.
a morsett.
1 Correz.
Porta Opzionale
2 Selezion.
Velocità Max.
3
Feedbk Corr.
4.
9
P.015
Correzione
100
+
Al Blocco Limit.
del
Riferim. Velocità
+/Mul
In
Div
Guadagno
Figura 4-4. Guadagno Differenziale e Correzione.
49'1329 i
GV3000/SE
4 - 15
4 - DESCRIZIONE DEI PARAMETRI GENERALI
P.016
Percentuale Differenziale della Velocità
Gamma Taratura:
Settaggio Iniziale:
Tipo:
Descrizione:
- 100.0 a +100.0 % (1,0 = 1 % del riferimento di Velocità)
0.0
Tuneable (da fermo o durante il funzionamento)
La percentuale differenziale si aggiunge come percentuale del riferimento di
Velocità selezionato, che entra nel regolatore di Velocità. (V. Figura 4-4.)
Questo parametro consente a sezioni multiple di azionamenti con un riferimento di
linea comune, ma con differenti valori per il differenziale di Velocità, di girare a
Velocità differenti in funzione della percentuale del differenziale.
NOTA: P.016 influisce sui tempi di accelerazione/decelerazione. Quando tiro aumenta il tempo di
accelerazione/decelerazione diminuisce proporzionalmente. Quando il tiro diminuisce, il tempo
di accelerazione/decelerazione aumenta proporzionale. Questo è basato alla seguente formula:
Accel./Decel. modificato = Accel/Decel x [1 / (1.00 + (tiro % / 100))]
P.017
Tempo di Accelerazione 2 (RAMPA 2)
Gamma Taratura:
Settaggio Iniziale:
Tipo:
Riferirsi a:
V/Hz: 1.0 - 999.9 secondi,
Vector: 0.1 - 999.9 secondi
20.0
Tuneable (da fermo o durante il funzionamento)
P.001 Tempo di accelerazione 1
P.018 Tempo di decelerazione 2
P.007 Configurazione ingressi digitali a morsettiera
Descrizione: Questo parametro setta il tempo di accelerazione quando la selezione della seconda rampa
viene configurata come ingresso digitale. Tempo di accelerazione nel quale il motore va da
zero alla Velocità Top del Motore (Vector: U.017) o Max. Hz (V/Hz: P.004) dopo la partenza.
Quando l’ingresso digitale del tempo di accelerazione RAMPA 2 viene asserito, prende
effetto anche il tasso di decelerazione RAMPA 2.
Se l’inerzia del carico del motore è elevata o il settaggio del limite di corrente (P.005) è
troppo basso, il tempo di accel. del motore sarà più lungo del tempo settato in P.017.
P.018
Tempo di Decelerazione 2 (RAMPA 2)
Gamma Taratura:
V/Hz: 1.0 - 999.9 secondi
Vector: 0.1 - 999.9 secondi
Settaggio Iniziale:
20.0
Tipo:
Tuneable (da fermo o durante il funzionamento)
Riferirsi a:
P.020 Tempo di decelerazione 1
P.017 Tempo di accelerazione 2
P.007 Configurazione ingressi digitali da morsettiera
Descrizione:
Questo parametro setta il tempo di decelerazione quando la selezione della
seconda rampa viene configurata come ingresso digitale.
Quando viene attivato l’ingresso digitale del tempo di decelerazione RAMPA 2,
diventa attiva anche la rampa di accelerazione RAMPA 2.
Il tempo di decelerazione è il tempo nel quale il motore diminuisce dal Velocità Top
del Motore (Vector: U.017) o Max. Hz (V/Hz: P.004) alla velocità zero quando si
esegue un arresto in rampa (P.025 = 1).
4 - 16
GV3000/SE
49'1329 i
4 - DESCRIZIONE DEI PARAMETRI GENERALI
P.019
Selezione Curva-S (Selezione solo nel Modo Vector)
Gamma Taratura:
P.019
Porzione non lineare della "S" en %
0 (OFF)
0
(Rampa accel/decel lineare, curva-S disabilitata)
1 (ON)
20
(In base alla compatibilità con le versioni SW precedenti)
2
2
(Selezione 2 - 50 solo nelle versioni SW 6.6)
3
3
↓
↓
50
50
Selezione ON e OFF sono valide per le versioni SW < 6.6.
Settaggio Iniziale:
1 (ON)
Tipo:
Configurable (Solo in standby)
Descrizione:
Con accel/decel con curva-S selezionata, i tempi della rampa di accelerazione e di decelerazione iniziano e terminano in modo attenuato, creando una funzione di Curva-S.
V/Hz: Nel modo V/Hz questo parametro è sempre in ON e non può essere settato a OFF.
Le porzioni non lineari della “S” del tempo della rampa di accel o decel sono un tempo fisso di
320 ms. La porzione lineare è data dal tempo di accel/decel programmato, meno 640 ms. Ciò è
mostrato in Figura 4-5.
Vector: La porzione non lineare della "S" deve essere settato a 0 (OFF)= 0% (curva-S
disabilitata), 1 (ON) = 20% porzione "S", o (nelle versioni SW 6.6) ogni valore intero entro 2 = 2%
e 50 = 50% del tempo totale di accel/decel (Ved. Fig. 4-5).
La porzione lineare è data dal tempo di accel/decel programmato, meno due volte il valore della
porzione non lineare.
I tempi di accel e decel devono essere settati uguali in modo che la rampa a Curva-S operi nello
stesso modo in accel che in decel. Se il tempo di decel (P.002) è settato più basso del tempo di
accel (P001), il tempo di decel specificato potrebbe non essere mantenuto.
Importante: A seconda de la programmazione della Curva-S (P.019) e i tempi di accel e decel
(P001; P.002), la funzione di curva-S é limitata come segue:
Se P.001 < 1,3 secondi, la curva-S deve essere soppressa completamente o il tempo
di accelerazione deve essere più lungo che programmato.
Se P.001 > 20 secondi, la porzione non lineare della "S" deve essere più basso che il
valore programmato in P.019.
RPM / Hz
Max.
Velocità
Vector:
V/Hz:
S1
%
320
ms
Porzione "S"
0 a 50%
100% - 2xS1
S1
%
320
ms
Tempo
Tempo di Acceleraz.
Tempo di Deceleraz.
Figura 4-5. Curva “S” Accelerazione e Decelerazione in modo V/Hz.
Max. Velocità: Usare P.004 (V/Hz), U.017 (vector)
49'1329 i
GV3000/SE
4 - 17
4 - DESCRIZIONE DEI PARAMETRI GENERALI
P.020
Riferimento Velocità Jog
Gamma Taratura: Da Velocità/Hz Min. (valore di P.003) a Velocità/Hz Max. (valore di P.004)
Settaggio Iniziale
Modo V/Hz:
Modo Vector:
5 Hz
150 RPM
Tipo:
Tuneable (da fermo o durante il funzionamento)
Riferirsi a:
Descrizione:
P.003 Velocità minima
P.004 Velocità massima
La velocità jog è attivata mantenendo con continuità l’ingresso START dalla
sorgente di comando scelta e dopo aver scelto il modo jog.
Il jog può essere ottenuto dalla sorgente di comando sia locale che remota. La
velocità di jog è indipendente da qualsiasi altro riferimento di velocità. La velocità di
jog non può essere cambiata tramite i tasti UP/DOWN o a distanza, mentre l’unità è
nel modo marcia (run).
P.021
Tempo Rampa Accelerazione in Jog
Gamma Taratura:
V/Hz: 1.0 - 999.9 secondi
Vector: 0.1 - 999.9 secondi
Settaggio Iniziale:
20.0 (20 secondi)
Tipo:
Tuneable (da fermo o durante il funzionamento)
Riferirsi a:
P.004
Descrizione:
Nel modo Volt/Hertz, questo parametro specifica il tempo (secondi) impiegato dal
motore per andare dalla velocità zero alla Velocità Massima (P.004) nel modo jog.
Max. Velocità
U.017 Velocità Top Motore
Nel modo Vector, questo parametro specifica il tempo (secondi) impiegato dal
motore per andare dalla velocità zero alla Velocità Massima (U.017) nel modo jog.
P.022
Tempo Rampa Decelerazione in Jog
Gamma Taratura:
V/Hz: 1.0 - 999.9 secondi
Vector: 0.1 - 999.9 secondi
Settaggio iniziale:
20.0 (20 secondi)
Tipo:
Tuneable (da fermo o durante il funzionamento)
Riferirsi a:
P.004
P.025
U.017
Descrizione:
Nel modo Volt/Hertz, questo parametro specifica il tempo (secondi) impiegato dal
motore per andare dalla Velocità Massima (P.004) a zero nel modo jog.
Velocità Max
Selezione Tipo STOP
Velocità Top Motore
Nel modo Vector, questo parametro specifica il tempo (secondi) impiegato dal
motore per andare dalla Velocità Massima (U.017) alla velocità zero nel modo jog.
4 - 18
GV3000/SE
49'1329 i
4 - DESCRIZIONE DEI PARAMETRI GENERALI
P.023
Tasso Riferimento MOP
Gamma Taratura:
0.1 - 999.9 secondi
Settaggio iniziale:
20.0 (20 secondi)
Tipo:
Tuneable (da fermo o durante il funzionamento)
Riferirsi a:
P.004 Max. Velocità
U.017 Velocità Top Motore
P.024 Reset MOP
Nel modo Volt/Hertz, il tasso del riferimento del MOP (Potenziometro Motorizzato)
setta il tempo (secondi) che il MOP impiega per andare dalla Velocità zero alla
Velocità Massima (P.004) o dalla Velocità Massima alla Velocità zero.
Descrizione:
Nel modo Vector, il tasso del riferimento del MOP setta il tempo (secondi) che il
MOP impiega per andare dalla Velocità zero alla Velocità Top del Motore (U.017) o
dalla Velocità Top del Motore alla Velocità zero.
Riferirsi agli schemi del riferimento di Velocità, Figura 4-1.
P.007 sceglie gli ingressi digitali su cui operare per aumentare o diminuire la
Velocità. Con P.008 = 1, il riferimento di Velocità del MOP può essere attivato sia
nei modi LOCAL e AUTO che in REMOTE.
Questo MOP agisce in serie con i tassi della Rampa/Curva-S (in P.001/P.002 o
P.017/P.018 in RUN). Durante FASTER/SLOWER (più veloce/più lento), l’unità
segue il settaggio del tempo più alto.
I tassi della Rampa/Curva-S (Rampa 1: P.001/P.002, Rampa 2: P.017/P.018
(P.023) sono attivi quando si esegue un arresto controllato oppure per accelerare
alla Velocità di setpoint dopo un comando di START. Per il reset del MOP, vedere
P.024.
Questo MOP non è identico all’Acceleratore/Deceleratore comandato dal keypad
(chiamato Setpoint Locale) nel modo LOCAL/MANUAL.
P.024
Configurazione Reset MOP
Scelta Parametro: 0 =
1=
2=
Reset del setpoint del MOP dopo un IET (Protezione elettronica istantanea)
Reset del setpoint del MOP durante ogni arresto
Non resetta il setpoint del MOP
Settaggio Iniziale:
0
Tipo:
Tuneable (da fermo o durante il funzionamento)
Riferirsi a:
P.003
P.008
Descrizione:
Questo parametro determina se e quando il setpoint del MOP (Potenziometro
Motorizzato) viene resettato alla Velocità minima (P.003). Il MOP fornisce un
riferimento digitale di velocità che può essere incrementato o decrementato usando
gli ingressi digitali a morsettiera.
Importante:
Velocità Minima,
Scelta riferim. velocità da morsettiera
Se il MOP rimane la scelta del riferimento di Velocità (P.008), nel caso in cui
l’inverter venga disalimentato e alimentato di nuovo, il setpoint del MOP viene
sempre resettato per eguagliare la Velocità Minima (P.003).
Quando la funzione MOP viene settata e poi disabilitata mediante il Parametro
P.008 (Scelta Riferimento Velocità a Morsettiera), viene ritenuto l’ultimo valore
attribuito al MOP prima della disabilitazione.
49'1329 i
GV3000/SE
4 - 19
4 - DESCRIZIONE DEI PARAMETRI GENERALI
P.025
Selezione Tipo STOP
Gamma Taratura:
Settaggio Iniziale:
Tipo:
Riferirsi a:
0 = Coast to rest allo STOP (Stop libero)
1 = Ramp to rest allo STOP (Stop con rampa)
0
Tuneable (da fermo o durante il funzionamento)
P.002 Tempo Decel 1,
P.018 Tempo Decel 2,
P.022 Tempo Rampa Deceleraz. in Jog,
U.000 Sorgente Riferimento Coppia
ATTENZIONE
L’utente deve installare e collegare un circuito hardware di arresto esterno ai circuiti dell’inverter. Il
circuito deve disabilitare il sistema nel caso di funzionamento improprio. La mancata osservanza di
queste precauzioni può provocare danni alle persone.
Descrizione:
Una perdita di funzione o un guasto causano sempre un arresto coast-to-rest.
Con unità configurata come regolatore di coppia, (U.000 > 0 e ingresso digitale
COPP/VEL = COPP), il tipo di arresto sarà sempre coast-to-rest,
indipendentemente dal valore nel parametro P.025.
Se è selezionato RUN:
Se P.025 = 0: Premendo il tasto STOP o dando un comando esterno di STOP,
si ottiene l’arresto del motore in ‘coast’
Se P.025 = 1: Premendo il tasto STOP o dando un comando esterno di STOP,
il motore si arresta in rampa in un tempo uguale o maggiore del tempo di decelerazione
presettato (P.002 o P.018).
Se è selezionato JOG:
Premendo il tasto STOP/RESET o dando un comando esterno di stop, si ottiene l’arresto del
motore in modo diverso, a seconda che l’unità sia configurata per regolazione V/Hz o vector.
Con regolazione V/Hz, il motore esegue sempre un arresto in rampa indipendentemente dal
valore in P.025.
Con regolazione vector, il motore si arresta sulla base del valore di P.025:
• Se P.025 = 0, premendo il tasto STOP/RESET o dando un comando esterno di stop, si
ottiene l’arresto del motore in coast-to-rest.
• Se P.025 = 1, premendo il tasto STOP/RESET o dando un comando esterno di stop, si
ottiene un arresto in rampa del motore in un tempo uguale o superiore al tempo di
decelerazione presettato (P.022).
Si noti che se l’unità è configurata solo per regolazione di coppia (U.000 = 1 o 2),
il tipo di stop sarà sempre ‘coast’, indipendentemente dal valore del param. P.025.
4 - 20
GV3000/SE
49'1329 i
4 - DESCRIZIONE DEI PARAMETRI GENERALI
P.026
Gamma Taratura:
Settaggio Iniziale:
Tipo:
Riferirsi a:
Selezione Function Loss (Perdita Funzione)
0 = Scatto per guasto (IET) e arresto ‘coast’
1 = Arresto Coast-to-Rest senza uno scatto per guasto (IET).
0
Tuneable (da fermo o durante il funzionamento)
P.013 Configurazione relè di uscita
ATTENZIONE
L’unità non è equipaggiata con un pulsante COAST-STOP. L’utente deve installare e collegare
un circuito hardware di arresto esterno ai circuiti dell’inverter. Il circuito deve disabilitare il
sistema nel caso di funzionamento improprio. Quando l’ingresso FUNCTION LOSS, il pulsante
COAST-STOP o altri interblocchi vengono usati per arrestare l’inverter, il ponticello installato in
fabbrica sulla morsettiera deve essere tolto. La mancata osservanza di queste precauzioni può
provocare danni alle persone.
Descrizione:
Se P.026 = 0:
Se P.026 = 1:
Questo parametro specifica come l’unità risponde ad un circuito aperto tra gli
ingressi a morsettiera 16 e 20.
•
Il motore si arresta in coast-to-rest.
•
Visualizzazione codice errore di perdita funzione (FL).
•
Il relè di uscita viene attivato, se P.013 (Configurazione Relè Uscita)
è configurato per uscita di IET.
•
Prima di poter riavviare l’inverter, occorre resettare il guasto di IET, con il tasto
STOP/RESET.
•
Il motore si arresta in coast-to-rest.
•
Il relè di uscita NON viene attivato.
•
L’unità può essere riavviata con il tasto START, dopo aver rimosso la causa
del guasto.
P.027
Configurazione Avanti/Inversione
Gamma Taratura:
0 = Avanti e indietro abilitati dalla sorgente di comando selezionata
1 = Inversione disabilitata dalla sorgente di comando selezionata
2 = Lo stato dell’ingresso avanti/inv. viene memorizzato all’avviamento del motore.
0
Tuneable (da fermo o durante il funzionamento)
Settaggio Iniziale:
Tipo:
Descrizione:
Questo parametro specifica la risposta del motore agli ingressi avanti/inversione da
qualsiasi sorgente di comando. .
Quando P.027 è settato a 0, l’ingresso avanti / inversione consente la rotazione avanti o inversa del
motore.
Quando P.027 è settato a 1, la rotazione inversa del motore è inibita e la scelta avanti/inversione
dal pannello frontale o dalla porta seriale è settata su avanti. Si noti che la rotazione inversa è inibita
indipendentemente dalla polarità dell’ingresso del riferimento di velocità.
Quando P.027 è settato a 2, lo stato dell’ingresso avanti/inversione viene memorizzato
all’avviamento del motore (LED MARCIA acceso). Cambiamenti del senso da qualsiasi sorgente di
comando dopo l’avviamento del motore sono ignorati. Si noti tuttavia che questa scelta non
impedisce un cambiamento del senso del motore a seguito del cambiamento di polarità
dell’ingresso del riferimento di velocità..
Nota: Avanti significa rotazione oraria guardando il motore lato albero, alle seguenti condizioni:
Motore Europeo e U, V, W dell’inverter collegate con U, V, W del motore nel modo Avanti
(Vedi P.007) e con scelta di riferimento di velocità positivo (Vedi P.008, P.0119:
Nota: In V/Hz o SVC, settando H.016 (Scelta Modo Sinc) o U.031 (Direzione Sincronizzazione
SVC) a qualsiasi valore tranne ‘F’, può accadere che il motore ruoti brevemente in senso
inverso, indipendentemente dal settaggio di P.027.
49'1329 i
GV3000/SE
4 - 21
4 - DESCRIZIONE DEI PARAMETRI GENERALI
P.028
Scalatura Modo Visualizzazione RPM
Gamma Taratura:
10 - 9999
Settaggio Iniziale:
Modo V/Hz:
Tipo:
Riferirsi a:
1500 (=50 Hz) Velocità sincronizzazione per H.001
(Motore con 4 poli)
Modo Vector: 1400 (=1400 RPM) U.017 Velocità Top del Motore,
Tuneable (da fermo o durante il funzionamento)
U.017 Velocità Top del Motore,
H.001 Frequenza Base di Targa
Descrizione:
Questo parametro definisce il valore di scalatura (velocità o qualsiasi unità in regeneristica) da
usare quando si visualizzano gli SPEED sul display nel modo monitor.
Il valore in questo parametro diventerà il massimo valore visualizzato nel modo di visualizzazione
degli SPEED.
Se occorre scalare la visualizzazione degli SPEED, utilizzare le seguenti formule per calcolare la
velocità o la frequenza operativa in atto:
Veloc. Operativa in atto inRPM * P.028
•
Vector:
= valore visualizz. nelmodo monitor SPEED
U.017 (Velocità Top in RPM)
•
V/Hz:
Veloc. Operativa in atto inHz * P.028
= valore visualizz. nelmodo monitor SPEED
H.001(Frequenza Base in Hz)
Esempio:
L’applicazione richiede la scalatura della visualizzazione per indicare la velocità massima come
800 litri/minuto. Si ipotizza che sia attivo il Modo Vector.
Il parametro U.017 è settato a 1450, il parametro P.004 è settato a 1450.
1. Settare il parametro P.028 = 800.
2. Introdurre il modo monitor SPEED premendo il tasto PROGRAM fino a quando il LED
PROGRAM non si spegne e si accende il LED SPEED. Per il funzionamento del Keypad,
vedere la Sezione 3 di questo manuale.
3. Avviare l’inverter (premere il tasto START).
4. Quando l’unità marcia alla velocità nominale, il display indica che la velocità è di 800
litri/minuto. Se si sceglie la velocità in atto di cui sopra, il risultato sarà 1450.
P.029
Uscita Misuratore Tempo Trascorso
Gamma Taratura:
Tipo:
Riferirsi a:
0 - 9999 giorni
Uscita di sola lettura
P.030 Reset Misuratore tempo Trascorso
Descrizione:
Questo parametro visualizza il numero dei giorni (periodo di 24 ore) durante i quali
l’inverter è stato alimentato od il tempo trascorso dall’ultimo reset del parametro del
Misuratore del Tempo Trascorso (P.030).
P.030
Reset Misuratore Tempo Trascorso
Gamma Taratura:
OFF
ON
Settaggio iniziale:
Tipo:
Riferirsi a:
Descrizione:
OFF
Tuneable (da fermo o durante il funzionamento)
P.029 Uscita Misuratore Tempo Trascorso
Questo parametro setta a zero il parametro P.029 (Misuratore Tempo Trascorso) e
l’orologio del log degli errori. Dopo l’operazione di reset, questo Parametro viene
settato a 'OFF'.
4 - 22
= Nessuna azione.
= Resetta a zero (0) il Misuratore del Tempo Trascorso (P.029) e l’orologio
del log degli errori.
GV3000/SE
49'1329 i
4 - DESCRIZIONE DEI PARAMETRI GENERALI
P.031 a P.038
Da Preset Multi-Speed 1 a Preset Multi-Speed 8
Gamma Taratura:
Velocità Minima (P.003) - Velocità Massima (P.004)
Nota: Se i settaggi iniziali specificati sono inferiori alla min. velocità/Hz (P.003) o
superiori alla max. velocità/Hz (P.004), allora i settaggi iniziali corrisponderanno ai
valori di min. o max. velocità/Hz.
Settaggio Iniziale:
V/Hz: 5.0 (=5 Hz)
Vector: 150 (=150 RPM)
Tuneable (da fermo o durante il funzionamento)
Tipo:
Riferirsi a:
Descrizione:
P.007 Configurazione Ingressi Digitali a Morsettiera
P.008 Scelta Riferimento Velocità da Morsettiera
I parametri da P.031 a P.038 consentono di settare fino a otto diversi profili di
preset di velocità.
I preset di velocità vengono configurati con i Parametri P.007 e P.008.
Per i preset multi-speed, P.008 deve essere settato ai valori 2 a 7.
Con P.008 = 2, 3 o 4 al valore di P.031,
con P.008 = 5, 6 o 7, l’ingresso analogico è usato.
Ingr. Digitale 8 Ingr. Digitale 7 Ingr. Digitale 6 Param.Preset Multi-Speed
Morsetto 17
Morsetto 18
Morsetto 19
P.008=2/3/4
P.008=5/6/7
0
0
0
P.031
Ingresso Analog.
0
0
1
P.032
0
1
0
P.033
0
1
1
P.034
1
0
0
P.035
1
0
1
P.036
1
1
0
P.037
1
1
1
P.038
Tabella 4-2. Ingressi Digitali preset Velocità
0 = Aperto
1 = Chiuso
I Preset Multi Speed (velocità preselezionate) possono essere anche configurati come il
riferimento dell’anello di regolazione esterna (OCL) usando P.064 (Porta Opzionale):
Rete come Sorgente del Riferimento Taratura.
Per ulteriori informazioni sull’OCL, riferirsi allo schema a blocchi Figura 6-1c.
Per i numeri dei morsetti degli ingressi digitali, vedere la Sezione 3 di manuale 49'1327.
P.039
Abilitazione Perdita Generatore di Impulsi
Gamma Taratura:
OFF = Disabilitazione diagnostica perdita generatore impulsi .
ON = Abilitazione diagnostica perdita generatore impulsi.
OFF
Tuneable (da fermo o durante il funzionamento)
Questo parametro è usato per abilitare la diagnostica di rilevazione della perdita del
generatore di impulsi (encoder).
Questa diagnostica è disponibile solo nella regolazione di Flusso Vettoriale (FVC).
Settaggio iniziale:
Tipo:
Descrizione:
La diagnostica della perdita del encoder è attiva solo quando l’unità opera come
regolatore di velocità (Non come regolatore di coppia).
Quando la diagnostica è abilitata e non viene rilevato il feedback dall’encoder, viene
registrato un guasto sì dell’unità (viene visualizzato EL).
In caso di guasto dell’encoder, la perdita viene rilevata fino a 1 RPM (giri per
minuto). Se è staccato solo uno dei fili del feedback in quadratura, la perdita non
può essere rilevata al disotto dei 15 RPM.
49'1329 i
GV3000/SE
4 - 23
4 - DESCRIZIONE DEI PARAMETRI GENERALI
P.040
Abilitazione Sovraccarico Termico Motore
Gamma Taratura:
OFF = La protezione elettronica di sovraccarico termico motore è disabilitata
ON = La protezione elettronica di sovraccarico termico motore è abilitata
Settaggio Iniziale:
ON
Tipo:
Configurable (solo in standby)
Riferirsi a:
P.041 Tipo Sovraccarico Motore
H.002 Corrente Targa Motore
U.004 Corrente Targa Motore
Descrizione:
Questo parametro abilita la funzione di protezione elettronica di sovraccarico
motore. Questa funzione opera similmente al relè di sovraccarico per proteggere il
motore dal surriscaldamento.
NOTA: P.040 si può utilizzare soltanto per applicazioni con singolo motore.
CAUTELA
Nelle applicazioni con motore singolo senza relè di sovraccarico termico esterno, questo
parametro deve essere sempre settato a ON. La mancata osservanza di questa precauzione può
causare danni o la distruzione dell’apparecchiatura.
Nel modo Vector, l’inverter scatta dopo 60 secondi al 150% della Corrente di Targa Motore
(U.004) con l’indicazione del codice di guasto OL. Il valore della corrente di
sovraccarico è calcolato automaticamente dal software del GV3000/SE in base alla
Corrente di Targa Motore (U.004).
Nel modo V/Hz l’inverter scatta dopo 60 secondi al 150% della Corrente di Targa Motore (H.002)
con l’indicazione del codice di guasto OL. Il livello del guasto di protezione di
sovraccarico motore dipende dal settaggio della scelta del Tipo di Sovraccarico
Motore (P.041) e dalla Corrente di Targa Motore (H.002).
Importante: Mentre la funzione di sovraccarico termico elettronico è simile al relè di sovraccarico
motore, essa non misura la effettiva temperatura del motore. I dispositivi di
rilevazione della temperatura rappresentano il modo migliore di proteggere i motori
in c.a. in tutte le condizioni.
P.041
Tipo Sovraccarico Termico Motore
Gamma Taratura:
'nC' - Motore standard senza ventilazione forzata (solo per V/Hz)
'FC' - Motore con ventilazione forzata
Settaggio Iniziale:
'FC'
Tipo:
Configurable (solo in standby)
Riferirsi a:
Descrizione:
P.040 Abilitazione Sovraccarico Motore
Questo parametro specifica il tipo di motore utilizzato, per determinare le
caratteristiche della funzione di sovraccarico termico del motore. Questa funzione
deve essere abilitata dal Sovraccarico. Termico Motore’ (P.040).
La funzione di un sovraccarico termico elettronico è simile a quella di un relè di
sovraccarico motore, dato che esso disinserisce l’inverter dopo un tempo che
dipende dal sovraccarico.
P.041 consente di scegliere il profilo della corrente di uscita che meglio si adatti al
tipo di motore in questione.
4 - 24
GV3000/SE
49'1329 i
4 - DESCRIZIONE DEI PARAMETRI GENERALI
Corrente di Uscita
V/Hz:
H.002
Vector: U.004
Motore con ventilaz. forzata
Motore
Standard
Frequenza di Uscita [Hz]
Figura 4-6:
Nota:
Profilo Sovraccarico della Corrente di Uscita
Mentre la funzione del sovraccarico termico elettronico, è simile a quella del relè di sovraccarico
motore, essa non è accurata sotto i 5 Hz e non misura l’effettiva temperatura del motore. I
dispositivi di misura della temperatura sono il metodo migliore per la protezione termica dei
motori in c.a. in tutte le condizioni.
P.042
Tempo Line Dip Ride Through
Gamma Taratura:
V/Hz: 0.1 - 999.9 secondi
Vector: 500 ms
Settaggio Iniziale:
V/Hz:
Tipo:
Configurable (solo in standby)
Riferirsi a:
H.021 Tensione di linea c.a.
U.018 Tensione di linea c.a.
(Parametro attivo solo per V/Hz)
5 secondi
Descrizione:
Nel modo volt/hertz, questo parametro setta il tempo massimo ammesso durante il
quale l’unità rimane attiva durante un abbassamento o una mancanza della
tensione di linea. (In occasione di un buco di rete il codice di allarme LlL
lampeggia sul display). Nel modo vector, questo parametro è fissato a 500 ms.
Se la tensione del DC bus cade sotto la soglia di tensione del DC bus oltre il tempo
settato in P.042, viene registrato il codice di errore LU. L’unità può essere o
meno nel modo run. Dopo che la tensione di linea è stata ripristinata, il guasto
deve essere resettato e la unità può quindi ripartire.
Il livello di LIL e di LU dipende dal settaggio del parametro della tensione di linea
(H.021 o U.013 nel modo vector).
Power Dip Ride Through può gestire soltanto carichi che decelerano l’unità entro
più di un secondo dalla velocità massima alla condizione di fermo.
Durante un abbassamento di linea, l’unità dispone di energia immagazzinata
sufficiente per alimentare il regolatore per un periodo di tempo che dipende dal
consumo del carico dell’inverter (Tensione DC bus mantenuta).
49'1329 i
GV3000/SE
4 - 25
4 - DESCRIZIONE DEI PARAMETRI GENERALI
P.043
Tentativi di Reset Auto dei Guasti
Gamma Taratura:
da 0 a 10 tentativi
Settaggio iniziale:
Tipo:
Riferirsi a:
Descrizione:
0 tentativi
Configurable (solo in standby)
P.044 Tempo Auto Reset Guasti
Questo parametro sceglie il numero di volte con cui l’unità tenta di resettare i guasti
dell’inverter.
Nota: L’unità riparte dopo un Auto Reset solo se l’ingresso di start della sorgente di comando scelta
è tuttora presente.
Nota: Auto reset viene disabilitato durante l’operazione di self-tuning in vector e durante la
procedure di identificazione V/Hz.
Se la funzione auto reset è abilitata (P.043 non uguale a 0), i guasti individuati mentre l’unità è in
marcia sono registrati e resettati. L’unità aspetta il tempo specificato in P.044 (Tempo Auto Reset
Guasto) e, se l’ingresso di start dalla sorgente di comando scelta è attivo, avvia automaticamente
l’unità.
Se il guasto si verifica ancora, l’unità attende e tenta il riavviamento per il numero di volte
programmato. Se, nonostante tutti i tentativi, i guasti non vengono resettati, l’unità rimane nello
stato di guasto e visualizza il codice di guasto sul display del keypad.
I guasti seguenti possono essere autoresettati.
Cod.
Descrizione
Guasto
AIn
Perdita segnale ingressi analogico 4 a 20 mA
bYC
Contattore bypass carica DC Bus
EC
Scatto Corrente Terra
HIL
Tensione linea alta (solo V/Hz)
HU
Tensione DC bus alta
LU
Tensione DC Bus bassa
nCL
Perdita comunicazione rete
Tutti gli altri guasti non possono essere autoresettati.
Cod.
Guasto
OC
OCA
OCb
OH
OL
UbS
Descrizione
Sovracorr. (stato stabile)
Sovracorrente (in acceleraz.)
Sovracorrente (frenat. c.c.)
Sovrariscaldamento
Sovraccarico
Carica asimmetrica Bus
ATTENZIONE
Questa funzione può causare un AVVIAMENTO AUTOMATICO DELL’UNITA’. L’utente è
responsabile di assicure condizioni di sicurezza per il personale operativo prevedendo dispositivi di
indicazione che l’unità può partire automaticamente dopo un auto reset del guasto. La non
osservanza di queste precauzioni può causare gravi danni alle persone.
P.044
Tempo Auto Reset Guasto
Gamma Taratura:
da 1 a 60 secondi
Settaggio iniziale:
Tipo:
Riferirsi a:
8 secondi
Configurable (solo in standby)
P.043 Tentativi di Auto Reset Guasto
Descrizione:
Questo parametro specifica il tempo per cui l’unità attende prima di tentare il reset
dei guasti. Si noti che l’unità deve girare per almeno cinque (5) minuti per potere
effettuare il numero di tentativi di reset indicati in P.043.
Nota: Dopo che l’unità ha individuato il guasto e sta attendendo il passaggio del periodo di
tempo dell’auto-reset, il display mostra lampeggiante il periodo di tempo in secondi
nel seguente formato "Ar30...Ar29...Ar28.........Ar01...Ar00"
Se nel corso del conteggio, l’utente preme il tasto STOP/RESET sul keypad, o
effettua il reset del guasto dalla sorgente di comando scelta, il conteggio del tempo
di auto-reset si arresta e tutti i guasti vengono resettati.
4 - 26
GV3000/SE
49'1329 i
4 - DESCRIZIONE DEI PARAMETRI GENERALI
P.045
Abilitazione Perdita Fase Uscita
Gamma Taratura:
OFF = La diagnostica di rilevazione perdita Fase Uscita è disabilitata
ON = La diagnostica di rilevazione perdita Fase Uscita è abilitata
Settaggio Iniziale:
ON
Tipo:
Tuneable (da fermo o durante il funzionamento)
Descrizione:
Questo parametro è usato per abilitare la diagn. di rilevazione perdita fase uscita.
Questa diagnostica rileva la perdita di fase tra l’unità e il motore. Quando la diagnostica è abilitata, e
viene rilevata la perdita di fase in uscita, viene registrato un guasto (viene visualizzato OPL).
La diagnostica perdita fase uscita può essere inibita per evitare guasti spurii che possono capitare, ad
esempio quando un motore di piccola potenza viene collegato ad un’unità di potenza elevata.
P.047
Gamma Taratura:
Settaggio Iniziale:
Tipo:
Descrizione:
Selezione Frequenza Portante
2 = Frequenza Portante 2 kHz
4 = Frequenza Portante 4 kHz
8 = Frequenza Portante 8 kHz
Dipendente dalla sezione di potenza
Configurable (solo in standby)
Questo parametro può compensare il rumore acustico adattando la frequenza di
commutazione dei transistor nel ponte dell’inverter.
Settando/mantenendo la frequenza portante a 8 kHz si ottiene normalmente il
funzionamento più silenzioso del motore. Il settaggio della frequenza portante oltre i
2 kHz risulta per alcune sezioni di potenza in una riduzione della massima corrente
di uscita. Vedere il manuale di istruzione 49’1327 per il rating delle sezioni di
potenza.
La Corrente Nominale della Sezione di Potenza dipende dalla gamma della Sezione
di Potenza e dal Modo di Regolazione scelto (P.048). La variabile di uscita P.095
fornisce il valore Massimo in Ampere in uscita corrispondente al massimo Limite di
Corrente settabile in percento (P.005), secondo il Modo di Regolazione scelto.
P.048
Selezione Modo V/Hz o Vector
Gamma Taratura:
UEC =
Modo Vector (Sensorless Vector SVC o Flusso Vettoriale FVC)
U-H =
Modo V/Hz
U-H
(per ‘Scelta Default Europeo’ P.049)
Configurable (solo in standby)
Settaggio Iniziale:
Tipo:
Riferirsi a:
Descrizione:
U.001 Encoder PPR.
Questo parametro sceglie il tipo di regolatore dell’unità: vector o volt/hertz.
Per il controllo volt/hertz, l’unità fornisce la regolazione volt/hertz ad anello aperto
che è adatta per la applicazioni generali.
Nel modo vector, potete selezionare un controllo di Flusso Vettoriale (FVC) oppure
Sensorless Vector (SVC).
La regolazione vettoriale di flusso (FVC) usa il valore reale dell’encoder come
feedback di velocità e perciò necessita di un encoder montato sul motore e
collegato all’inverter. Programmate l’inverter per FVC selezionando innanzitutto
UEC nel parametro U.048 e quindi impostando il valore di PPR dell’encoder nel
parametro U.001.
49'1329 i
GV3000/SE
4 - 27
4 - DESCRIZIONE DEI PARAMETRI GENERALI
Regolazione V/Hz o Vector
La Regolazione Sensorless Vector (SVC) è un’estensione del regolatore FVC. Esso
fornisce prestazioni vicine al FVC senza l’utilizzo dell’encoder. Il controllo è basato
su una stima del feedback di velocità. Programmate l’inverter per SVC selezionando
innanzitutto UEC nel parametro U.048 e quindi selezionando SE nel parametro
U.001 (Encoder PPR).
Nel modo vector un anello di regolazione esterna (OCL) è anche disponibile.
Nel modo OCL gli segnali viene aggiornato ogni 20 ms.
La commutazione da un tipo di regolazione all’altro richiede dai 5 ai 10 secondi.
L’unità riinizia le diagnostiche di power-up (sul display compare SELF e tutti i LED si
accendono per circa 4 secondi).
Il cambiamento di questo parametro ripristina anche i valori de default per tutti i
Parametri Generali del Primo e del Secondo Menu (P.---) come a seguito di un
comando di Ripristino del Default (P.050 = ON). Tuttavia, ciò NON cambia il valore
di P.048 o P.049 (scelta Default di Nazione).
Importante: Dopo il cambiamento del ‘modo di regolazione (da V(Hz a Vector o viceversa) tutti i
parametri dipendenti dall’applicazione devono essere settati ai valori corretti.
P.049
Nazione di Default
Gamma Taratura:
USA = Settaggio Default USA
EUr = Settaggio Default Europa
JPn = Settaggio Default Giappone
EUr
(per consegne da consociate europee della ROCKWELL AUTOMATION)
USA (per consegne da consociate americane della ROCKWELL AUTOMATION)
Configurable (solo in standby)
P.048 Scelta modo V/Hz o Vector
P.050 Ripristino Defaults
Settaggio Iniziale:
Tipo:
Riferirsi a:
Descrizione:
Questo parametro sceglie i settaggi di default di fabbrica per i parametri Generali
del Primo e del Secondo Menu. I settaggi di default europei sono elencati nelle
Sezioni da 4 a 6 e 8 di questo manuale. Riferirsi al manuale di istruzione D2-3427 o
D2-3323, Sezione 4 per i settaggi di default per gli USA ed alla Appendice E per i
settaggi di default per il Giappone.
P.050
Ripristino Settaggi di Default
Gamma Taratura:
OFF= Nessuna azione
ON = Resetta i parametri P.--- ai settaggi di default
OFF
Configurable (solo in standby)
P.048 Scelta modo V/Hz o Vector
P.049 Nazione di Default
Questo parametro resetta tutti i parametri Generali (P.---) e (r.---) del Primo e del
Secondo Menu ai settaggi di default (ad eccezione di P.048 e di P.049) secondo la
Nazione di Default (P.049) e la Scelta del Modo V/Hz o Vector (P.048).
Dopo ripristinati i valori dei parametri, P.050 è settato automaticamente a OFF.
Settaggio Iniziale:
Tipo:
Riferirsi a:
Descrizione:
4 - 28
GV3000/SE
49'1329 i
4 - DESCRIZIONE DEI PARAMETRI GENERALI
P.051
Esclusione Programmazione
Gamma Taratura:
Password:
Settaggio Iniziale:
Tipo:
Descrizione:
0 - 9999
26
0
Tuneable (da fermo o durante il funzionamento)
Quando la password viene introdotta in questo parametro, i valori dei parametri non
possono essere modificati dal keypad a meno che non venga di nuovo introdotta la
password corretta. Per ulteriori informazioni, riferirsi alla Sezione 3
‘Disabilitazione/Abilitazione della Programmazione’ di questo manuale.
Per disabilitare la programmazione dei parametri:
1. Chiamare P.051 sul display.
2. Premere il tasto ENTER. Il display indica "0".
3. Incrementare il valore a 26.
4. Premere il tasto ENTER. Il display indica "P.051".
5. Il LED "PASSWORD” sul fronte del pannello si accende per indicare che non è
possibile modificare alcun parametro dal Keypad.
Per riabilitare la programmazione, reintrodurre la password ripetendo i passi di cui sopra.
ATTENZIONE
E’ responsabilità degli enti direttivi dell’utente distribuire i codici di accesso di sicurezza. La Rockwell
Automation non è responsabile di violazioni di accesso alla password non autorizzate, nell’ambito
dell’organizzazione dell’utente. La mancata osservanza di queste precauzioni può provocare danni alle
persone.
P.052
Disabilitazione Tasto AUTO/MAN
Gamma Taratura: OFF = Abilita il tasto AUTO/MAN indipendentemente dalla sorgente di controllo
ON = Disabilita il tasto AUTO/MAN eccetto che dalla sorgente selezionata.
Settaggio Iniziale: OFF
Tipo:
Tuneable (da fermo o durante il funzione)
Riferirsi a:
P.000 Sorgente Controllo ,
P.053 Abilitazione Preset Riferimento Manuale
Descrizione:
Questo parametro disabilita il tasto AUTO/ MAN eccetto che dalla sorgente di
controllo selezionata. Impostando questo parametro su ON, il tasto AUTO/MAN è
funzionale solo dalla sorgente di controllo selezionata. Questo parametro può essere
usato per prevenire che sia cambiato inavvertitamente il riferimento mentre l’inverter
è controllato dalla morsettiera (P.000 = rE) o dalla porta opzionale (P.000 = OP).
La seguente Tabella mostra se il tasto AUTO/MAN è attivo in funzione della
sorgente di controllo scelta e di P.052.
Sorgente di controllo
(P.000 =)
Pannello frontale (LOCL)
Morsettiera (rE)
Porta opzionale (OP)
OIM/CS3000 (SErL)
Pannello frontale (LOCL)
Morsettiera (rE)
Porta opzionale (OP)
OIM/CS3000 (SErL)
P.052
OFF
OFF
OFF
OFF
ON
ON
ON
ON
Pannello frontale OIM/CS3000
Tasto AUTO/MAN Tasto AUTO/MAN
Attivo
Non attivo
Attivo
Attivo
Attivo
Attivo
Non attivo
Attivo
Attivo
Non attivo
Non attivo
Non attivo
Non attivo
Non attivo
Non attivo
Attivo
NOTA: se P.000 = rE, pero Il tasto REMOTE/LOCAL interruttore a morsettiera 17 è settato al LOCAL
(fermato), Il tasto AUTO/MAN è attivo anche se P.052 è settato al ON.
49'1329 i
GV3000/SE
4 - 29
4 - DESCRIZIONE DEI PARAMETRI GENERALI
P.053
Abilitazione Preset Riferimento Manuale
Gamma Taratura:
OFF = Non presetta riferimento manuale
ON = Presetta il riferimento manuale con il riferimento auto alla transizione da
AUTO a MANUAL.
OFF
Tuneable (da fermo o durante il funzionamento)
Settaggio Iniziale:
Tipo:
Riferirsi a:
P.027 Configurazione Avanti/Inversione
P.028 Scalatura Modo Visualizzazione RPM
ATTENZIONE:
Per presettare il riferimento manuale è usato il valore assoluto del riferimento auto. Quando questa
possibilità è abilitata (R053 = ON), ed il riferimento auto è un valore negativo, si ha un cambiamento
di direzione allorché viene fatta la transizione AUTO a MANUAL. Verificare che il riferimento auto sia
un valore positivo e che il comando AVANTI/INVERSIONE sia adatto all’applicazione, prima di
eseguire la transizione da AUTO a MANUAL.
La non osservanza di questa precauzione può danneggiare o distruggere l’apparecchiatura.
Descrizione:
Il valore assoluto del riferimento auto è limitato tra Velocità Minima (P.003) e
Velocità Massima (P.004) prima che esso venga usato per presettare il riferimento
manuale. Con ON selezionato, il riferimento manuale viene presettato con il valore
del riferimento auto, quando si esegue la transizione da AUTO a MANUAL.
Importante: Se, quando viene fatta la transizione da AUTO e MANUAL, è in atto la modifica del
riferimento manuale tramite la tastiera/display frontale, il riferimento manuale non
può essere presettato con il riferimento auto.
Per ulteriori informazioni sul tasto AUTO/MAN e sul LED AUTO, riferirsi al capitolo 3.
4 - 30
GV3000/SE
49'1329 i
4 - DESCRIZIONE DEI PARAMETRI GENERALI
P.054
Abilitazione start all’accensione
Gamma Taratura:
OFF = ingresso di Start sensibile al fronte
ON = ingresso di Start sensibile al livello
Settaggio Iniziale:
OFF
Tipo:
Configurable
Riferirsi a:
P.000 Sorgente di Controllo
Descrizione:
Questo parametro seleziona se l’ingresso di Start è sensibile al fronte od al livello di
segnale, per le fonti di controllo remoto (P.000 = rE) e porta opzionale (P.000 = OP)
ATTENZIONE
Tenere in considerazione le seguenti avvertenze abilitando questa funzione:
• Impostando questo parametro su ON, si applica subito potenza di uscita al motore ammesso che
tutte le condizioni allo start siano soddisfatte.
• Se l’inverter è comandato dalla morsettiera, entrambi gli ingressi start e arresto sono chiusi. Se
P.054 = ON e si verifica un guasto, l’inverter si ferma per inerzia e segnala un guasto. In questo
caso, resettare e cancellare il guasto riavvia immediatamente l’inverter senza cambiare lo stato
degli ingressi di start o arresto.
• Se P.026 (Risposta Perdita Funzione) = 1, la sorgente di controllo è la morsettiera (ingressi start
e arresto sono chiusi) e P.054 = ON, l’inverter si ferma per inerzia se l’ingresso perdita funzione è
aperto e non segnala alcun guasto. In questo caso, chiudendo l’ingresso perdita funzione si riavvia
immediatamente l’inverter senza cambiare lo stato degli ingressi di start o arresto.
Quando questa funzione è abilitata. L’utente deve assicurarsi che la partenza automatica
dell’apparecchiatura controllata non provochi danni al personale operativo o all’apparecchiatura
controllata. Inoltre, l’utente è responsabile della presenza di idonei allarmi acustici o visivi o di altri
dispositivi che indichino che questa funzione è abilitata e che l’unità può partire in qualsiasi momento.
La non osservanza di queste precauzioni può causare gravi danni alle persone.
Questo parametro si applica solo alle sorgenti di controllo remoto (P.000 = rE) e porta opzionale
(P.000 = OP). Questi richiedono sempre di rilevare un fronte da OFF a ON sull’ingresso start per
avviare l’inverter.
Indipendentemente dallo stato di P.054, si devono verificare le seguenti condizioni per avviare
l’inverter.
• L’ingresso di perdita funzione a morsettiera (20) deve essere chiuso.
• Non devono esserci guasti attivi.
• Il Bus c.c. deve essere valido.
• Non deve esserci alcun ingresso di STOP attivo:
Se P.054 = OFF, e le condizioni di cui sopra sono soddisfatte, l’inverter richiede di rilevare un fronte da
OFF a ON sull’ingresso start per avviare l’inverter.
Se P.054 = ON, e le condizioni di cui sopra sono soddisfatte, la potenza di uscita viene applicata al
motore all’accensione dell’inverter, se l’ingresso start è chiuso.
49'1329 i
GV3000/SE
4 - 31
4 - DESCRIZIONE DEI PARAMETRI GENERALI
P.054 Abilitazione livello senso start (seguito)
La figura 4-7 mostra lo stato di start, no arresto, e in marcia dell’inverter sia se configurato per un
controllo sul fronte o sul livello.
START START
NO STOP
NO ARRESTO
RUNNING
MARCHIA
Edge-Sensitive Start
ingresso di Start sensibile al fronte
START
START
NO STOP
NO ARRESTO
RUNNING
IN MARCIA
ingresso di Start sensibile sul livello
Figura 4-7: Stato di Start, Arresto, e In marcia in configurazione Controllo di Fronte confronto al Livello
Si noti che se si opera dalla morsettiera (rE) o dalla porta di rete, è necessario un fronte
all’ingresso di start per le seguenti due condizioni, anche se P.054 = ON:
• Il tasto STOP (arresto) sul pannello frontale keypad/display o OIM/CS3000 è premuto.
• Dopo una procedura auto taratura vector.
Queste specifiche di forzatura sul fronte non si applicano se la sorgente di controllo è impostata su
qualsiasi altro valore e poi reimpostata.
Usando la funzione Abilitazione Start all’accensione e la funzione Ingresso
analogico Start/Arresto
Nella Versione 6.06 l’ingresso analogico può essere configurato per start e stop d’azionamento.
Riferirsi a P.009, P.011, P.090 e P.091 se state usando questa funzione ed avete configurato
l’azionamento per usare l’ingresso analogico per far partire ed arrestare l’azionamento.
La funzione Abilitazione start all’accensione, configurata con parametro P.054 (Abilitazione start
all’accensione), può essere usata con funzione d’ingresso analogico start/arresto.
Quando l’azionamento è configurato per un fronte all’ingresso di start sul (P.054 = 0), poi
l’ingresso analogico deve essere transitato dal stato OFF al stato ON che tutte le condizioni allo
start siano soddisfatte.
Quando l’azionamento è configurato per un livello all’ingresso di start (P.054=1), l’azionamento
viene avviato quando sempre possibile l’ingresso analogico è in stato ON e tutte le condizioni
permissive siano soddisfatte. Nota, quando sempre possibile, premere il tasto STOP (arresto) sul
pannello frontale keypad/display richiede sempre di rilevare un fronte da OFF a ON sull’ingresso
analogico per avviare l’inverter.
Indipendentemente dal valore in P.054 (Abilitazione start all’accensione), quando l’ingresso
analogico è in stato OFF, l’azionamento viene arrestato e rimane arrestato.
4 - 32
GV3000/SE
49'1329 i
4 - DESCRIZIONE DEI PARAMETRI GENERALI
P.055
Disabilitazione il tasto STOP/RESET
Gamma Taratura: OFF = Abilita il tasto STOP/ RESET indipendentemente dalla sorgente di controllo
ON = Disabilita il tasto STOP/ RESET eccetto che dalla sorgente selezionata.
Settaggio Iniziale: OFF
Parametro Tipo:
Tuneable
Riferirsi a:
P.000 Sorgente di Controllo
Descrizione:
Questo parametro disabilita il tasto STOP/ RESET eccetto che dalla sorgente di
controllo selezionata.
ATTENZIONE
Se P.055 = ON, il tasto STOP/RESET funziona solo dalla Sorgente di Controllo selezionata.
Come misura precauzionale, Reliance raccomanda che un pulsante di arresto di emergenza sia
situato vicino all’inverter in un luogo facilmente accessibile. Come ulteriore sicurezza
precauzionale, l’utente dovrebbe porre un avviso sull’inverter per notificare al personale che il
tasto ARRESTO/RESET non è funzionale. La non osservanza di queste precauzioni può
causare gravi danni alle persone.
La seguente Tabella mostra se il tasto STOP/ RESET è attivo in funzione della sorgente di
controllo scelta e di P.055.
Sorgente di controllo
(P.000 =)
Pannello frontale (LOCL)
Morsettiera (rE)
Porta opzionale (OP)
OIM/CS3000 (SerL)
Pannello frontale (LOCL)
Morsettiera (rE)
Porta opzionale (OP)
OIM/CS3000 (SerL)
Pannello frontale
OIM/CS3000
P.055 Tasto STOP/ RESET Tasto STOP/ RESET
OFF
Attivo
Attivo
OFF
Attivo
Attivo
OFF
Attivo
Attivo
OFF
Attivo
Attivo
ON
Attivo
Non attivo
ON
Non attivo
Non attivo
ON
Non attivo
Non attivo
ON
Non attivo
Attivo
NOTA: se P.000 = rE, pero REMOTE/LOCAL interruttore a morsettiera 17 è settato per
LOCAL (chiuso), il tasto ARRESTO è attivo anche se P.055 è settato a ON.
P.060
Numero di Drop della Rete
Gamma Taratura:
Settaggio Iniziale:
Tipo Parametro:
Riferirsi a:
Descrizione:
Dipendente del tipo di rete
1
Configurable
P.061 Tipo Collegamento Rete
Questo parametro associa il numero a base di drop o numero di node
all’azionamento.
Questo parametro deve essere settato nell’inverter tramite il keypad/display o
tramite personal computer in collegamento seriale. Questo parametro non può
essere scritto nell’inverter tramite il master di rete.
Riferirsi alla manuale specifico di scheda comunicazione con la rete.
InterBus Network Communication
Profibus DP Network Communication
AutoMax Network Communication
DeviceNet Network Communication
ControlNet Network Communication
49'1329 i
GV3000/SE
49’1333
49’1355
D2-3308
MAN0096-03
D2-3390
4 - 33
4 - DESCRIZIONE DEI PARAMETRI GENERALI
Per la scheda opzionale di comunicazione con la rete AutoMax (solamente) :
Gamma Taratura:
da 1 a 55 (Collegamento base dell’unità)
da 1 a 53 (Collegamento completo dell’unità)
Assegnare un valore a questo parametro equivale a settare il predispositore
numerico sul fronte della scheda di Comunicazione di Rete AutoMax.
P.061
Tipo Collegamento di Rete
Gamma Taratura:
Settaggio Iniziale:
Tipo Parametro:
Riferirsi a:
Descrizione:
Dipendente del tipo di rete
1
Configurable
P.060 Numero di Drop della Rete
Per ulteriori informazioni riferirsi alla manuale specifico di scheda comunicazione
con la rete.
InterBus Network Communication
Profibus DP Network Communication
AutoMax Network Communication
DeviceNet Network Communication
ControlNet Network Communication
49’1333
49’1355
D2-3308
MAN0096-03
D2-3390
Per la scheda opzionale di comunicazione con la rete AutoMax (solamente) :
Gamma Taratura:
0 = Collegamento base dell’unità
1 = Collegamento completo dell’unità
Descrizione:
Questo parametro sceglie uno dei due tipi di collegamento alla rete AutoMax.
P.061=0 si ottiene il controllo di base dalla rete AutoMax. Si possono controllare funzioni quali
start/stop, reset, riferimento, e parametri tuneable di base quali accel, decel, min. velocità,
max. velocità, ecc.
Questa configurazione occupa un’area di immagine di drop singolo sulla rete AutoMax.
Quest’area contiene 32 registri di lettura e 32 registri di scrittura.
P.061=1 si ottiene il pieno controllo dalla rete AutoMax. In aggiunta alle informazioni disponibili con il
collegamento base, sono disponibili tutti gli altri parametri dell’unità e i dati diagnostici.
Questa configurazione occupa tre aree di drop sulla rete AutoMax, in cui ciascuna area
fornisce 32 registri di lettura e 32 registri di scrittura.
P.062
Porta Opzionale: Risposta Perdita Comunicazione
Gamma Taratura:
Settaggio Iniziale:
Tipo Parametro:
Riferirsi a:
Descrizione:
dipendente del tipo di rete
0 = Guasto IET
Tuneable (da fermo o durante il funzionamento)
P.000 Scelta Sorgente di Comando
Questo parametro specifica la risposta dell’unità in caso di perdita della
comunicazione di rete, qualora la porta opzionale sia stata scelta come sorgente di
comando dell’unità (P.000 = OP).
Per ulteriori informazioni sulla P.064, riferirsi alla manuale specifico di scheda
comunicazione con la rete.
InterBus Network Communication
Profibus DP Network Communication
AutoMax Network Communication
DeviceNet Network Communication
ControlNet Network Communication
4 - 34
GV3000/SE
49’1333
49’1355
D2-3308
MAN0096-03
D2-3390
49'1329 i
4 - DESCRIZIONE DEI PARAMETRI GENERALI
Per la scheda opzionale di comunicazione con la rete AutoMax (solamente) :
Gamma Taratura:
0 = Guasto IET
1 = Mantieni l’ultimo riferimento
2 = Usa il riferimento da morsettiera
Descrizione:
Se la porta opzionale non controlla l’inverter, ma esegue solo il monitor del
funzionamento, allora la perdita della comunicazione non avrà effetto sul
funzionamento dell’inverter. In ogni caso, la Scheda Opzionale di Comunicazione
con la Rete AutoMax, in caso di perdita della comunicazione con il master di rete,
tenterà di ristabilire il link di comunicazione.
Per eliminare condizioni di guasto estranee, quando viene alimentata un’unità
configurata per il funzionamento in rete, l’unità attende circa 20 secondi dal powerup prima di annunciare una condizione di guasto. Una condizione di guasto viene
annunciata qualora la comunicazione non venga stabilita prima che sia trascorso il
tempo di 20 secondi dopo il power-up, oppure se la comunicazione era stata
instaurata e poi persa.
In caso di perdita della comunicazione con la rete, protezione di sovravelocità
dell’inverter avrà effetto in ogni caso. Nel modo V/Hz, essa è fissata al livello di
frequenza settato nel Limite di Sovrafrequenza (H.022) Nel modo Vector, essa è
settata in fabbrica al 130% della Velocità Massima (P.004). Se il motore eccede il
limite di sovravelocità, l’azionamento acquisisce una condizione di guasto ed
esegue una sequenza di stop.
Se P.062 = 0 L’unità considererà la perdita di comunicazione con la rete come un guasto dell’unità con
conseguente di stop per IET.
Risposta alla Perdita di Comunicazione con la Rete:
• L’unità acquisisce una condizione di guasto ed esegue una sequenza di coast-to-stop.
• Nel diario degli errori dell’unità viene registrato un codice di guasto, che viene visualizzato sul
display del pannello frontale (nCL).
• Il LED REMOTE sul pannello frontale lampeggia per indicare che la rete non è attiva.
Una volta ripristinata la comunicazione con la rete, per riavviare l’unità occorre eseguire un reset .
(Nota: Un guasto non azzera il diario degli errori).
Se P.062 = 1.
L’unità continua a funzionare usando l’ultimo riferimento ricevuto dal master della rete.
ATTENZIONE
Nella regolazione V/Hz, se P.000 (Scelta Sorgente del controllo) viene settato su OP (Porta opzionale) e
se P.062 è settato a 1 (Mantieni l’ultimo riferimento) e l’unità perde la comunicazione con la rete, l’unità
mantiene l’ultima frequenza di comando inviatale. Assicurarsi che il macchinario comandato,
tutti i meccanismi associati ed il materiale della linea di processo siano in grado di attuare un
funzionamento sicuro alla massima velocità operativa dell’unità.
La mancata osservanza di questa precauzione può provocare danni alle persone.
ATTENZIONE
Per la regolazione Vector, se U.000 (Sorgente Riferimento Coppia) è settato a 2 (porta opzionale),
l’utente non deve settare P.062 a 1 (mantieni l’ultimo riferimento) e l’unità perde la comunicazione con la
rete, l’unità non regolerà la velocità. Assicurarsi che il macchinario comandato, tutti i meccanismi
associati ed il materiale della linea di processo siano in grado di attuare un funzionamento sicuro alla
massima velocità operativa dell’unità. La non osservanza di queste precauzioni può causare danni alle
persone.
49'1329 i
GV3000/SE
4 - 35
4 - DESCRIZIONE DEI PARAMETRI GENERALI
ATTENZIONE
Se P.055 = ON, il tasto STOP/RESET funziona solo dalla Sorgente di Controllo selezionata. Come
misura precauzionale, Reliance raccomanda che un pulsante di arresto di emergenza sia situato vicino
all’inverter in un luogo facilmente accessibile. Come ulteriore sicurezza precauzionale, l’utente dovrebbe
porre un avviso sull’inverter per notificare al personale che il tasto ARRESTO/RESET non è funzionale.
La non osservanza di queste precauzioni può causare gravi danni alle persone.
Risposta alla Perdita di Comunicazione con la Rete:
• L’azionamento continua la marcia usando il riferimento ricevuto dal master della rete.
• Nel diario degli errori viene riportata una registrazione per ogni transizione di stato della
comunicazione di rete da attiva a non attiva.
• Il LED REMOTE sul pannello frontale lampeggia per indicare che la rete non è attiva.
Una volta ripristinata la comunicazione con la rete, l’unità seguirà ancora il riferimento e gli ingressi di
controllo sequenza forniti dal master della rete. Si noti che, se P.054 = ON e gli ingressi start ed
arresto sono al ON (1), l’azionamento avvia.
Si noti che, in questa configurazione, non sempre sarà possibile arrestare l’unità tramite la rete.
Se P.062 = 2
L’unità riceve il suo riferimento di velocità/coppia e il comando di arresto dall’ingresso analogico e
dall’ingresso di arresto a morsettiera. Tutti gli altri ingressi sono mantenuti agli ultimi valori ricevuti dal
master della rete.
Ciò consente al master della rete di continuare a controllare il riferimento dell’unità con un’uscita
analogica direttamente collegata all’ingresso e di arrestare l’azionamento con un’uscita digitale
direttamente collegata all’ingresso.
Si noti che, se P.054 (Abilitazione start all’accensione) = OFF ed l’azionamento arrestato in questo
modo, non può essere riavviata fino a quando non venga ristabilita la comunicazione con la rete o a
meno che la sorgente del comando (P.000) non venga cambiata.
ATTENZIONE
Se P.062 = 2 e P.054 (Abilitazione start all’accensione) = ON e l’unità perde la comunicazione con la
rete, mentre l’azionamento è in marcia, l’ingresso di arresto sulla morsettiera funzionano come
l’ingresso STOP/START. Ad un circuito aperto tra l’ingresso STOP/START, Il motore si arresta in
Coast-to-rest. Se l’ingresso d’arresto della morsettiera è chiuso, l’azionamento si riavvia. La mancata
osservanza di queste precauzioni può provocare danni alle persone.
Risposta alla Perdita di Comunicazione con la Rete:
• L’azionamento continua la marcia usando il valore dell’ingresso analogico a morsettiera.
• Nel diario degli errori viene riportata una registrazione per ogni transizione di stato della
comunicazione di rete da attiva a non attiva.
• Il LED REMOTE sul pannello frontale lampeggia per indicare che la rete non è attiva.
Una volta ripristinata la comunicazione con la rete, l’azionamento seguirà ancora il riferimento e gli
ingressi di controllo sequenza forniti dal master della rete. Si noti che, se P.054 = ON e gli ingressi
start ed arresto sono ON (1), l’azionamento avvia.
ATTENZIONE
L’unità non è equipaggiata con un pulsante COAST-ARRESTO. L’utente deve installare e collegare
un circuito hardware di arresto esterno ai circuiti dell’inverter. Il circuito deve disabilitare il sistema nel
caso di funzionamento improprio. Vedere anche la nota ATTENZIONE, in fondo pagina 2-1.
4 - 36
GV3000/SE
49'1329 i
4 - DESCRIZIONE DEI PARAMETRI GENERALI
P.063
Porta Opzionale: Scelta Sorgente Riferimento da Rete
Gamma Taratura:
dipendente del tipo di rete
Settaggio Iniziale:
0
Tipo Parametro:
Configurable
Riferirsi a:
U.000 Sorgente Riferimento Coppia
Descrizione:
Questo parametro specifica da dove l’unità riceve il suo riferimento quando la porta
opzionale viene scelta come sorgente del comando (P.000 = OP, Porta Opzionale).
Per ulteriori informazioni riferirsi alla manuale specifico di scheda comunicazione
con la rete.
InterBus Network Communication
Profibus DP Network Communication
AutoMax Network Communication
DeviceNet Network Communication
ControlNet Network Communication
49’1333
49’1355
D2-3308
MAN0096-03
D2-3390
Per la scheda opzionale di comunicazione con la rete AutoMax (solamente) :
Gamma Taratura:
0=
Riferimento diretto
da 1 a 8 = Broadcast
Descrizione:
Nota: La regolazione di velocità o di coppia è configurata dal parametro U.000 Sorgente Riferimento
Coppia e specificando COPP/VEL. Una delle scelte è la porta opzionale.
Nella regolazione V/Hz,
il valore nel registro 33 rappresenta la velocità in Hertz scalata da 0 a 4095.
Nella regolazione Vector,
Se U.000 = 0 o 1, il valore rappresenta la velocità in RPM scalata da 0 a 4095, per 0 a Velocità Top
Se U.000 = 2,
il valore nel registro 33 rappresenta la coppia in Ampere scalata da 0 a 4095, per
0 a 150% coppia
Se P.063 = 0,
il riferimento è ottenuto dal registro 33 dell’immagine del primo drop.
Se P.063 = 1-8 il riferimento è ottenuto dai registri di broadcast da 1 a 8, rispettivamente.
P.064
Porta Opzionale: Rete come Sorgente del Riferimento Taratura (Trim)
Gamma Taratura:
dipendente dalla Porta opzionale
Settaggio Iniziale:
0
Parametro Tipo:
Configurable
Riferirsi a:
P.063 Porta opzionale: Scelta Sorgente Riferimento da Rete
U.000 Riferimento coppia Sorgente.
Descrizione:
49'1329 i
Questo parametro sceglie da dove l’azionamento riceve la taratura di riferimento se
la porta opzionale è stata scelta per la sorgente di controllo (P.000 = OP). Esso è
usato come riferimento dell’anello di regolazione esterna e/o come riferimento per la
taratura di velocità se P.014 (Sorgente Riferimento Taratura ) = 2.
Nella regolazione V/Hz, il riferimento di trim è la velocità in hertz scalata da 0 a 4095
equivalente alla gamma da 0 alla Velocità massima (P.004).
Nella regolazione Vector, il riferimento di trim rappresenta la velocità scalata da 0 a 4095
equivalente alla gamma da 0 alla Velocità massima del motore (U.017). Se usato
per l’anello di regolazione esterno, il valore deve essere scalato in funzione della
scalatura del feedback scelto.
GV3000/SE
4 - 37
4 - DESCRIZIONE DEI PARAMETRI GENERALI
Per ulteriori informazioni sulla P.064, riferirsi alla manuale specifico di scheda
comunicazione con la rete.
InterBus Network Communication
Profibus DP Network Communication
AutoMax Network Communication
DeviceNet Network Communication
ControlNet Network Communication
Remote Meter Interface
49’1333
49’1355
D2-3308
MAN0096-03
D2-3390
49’1330
Selezionare il riferimento di OCL (solo al modo FVC/SVC)
Il parametro è usato anche per selezionare il riferimento di OCL. Per ulteriori informazioni, riferirsi allo
schema a blocchi Figura 6-1c.
Quando una scheda opzionale di comunicazione con la rete è installata, il riferimento di OCL viene
dalla taratura riferimento registro di rete basato al P.064 (Porta Opzionale: Rete come Sorgente del
Riferimento Taratura) come definisce per ogni tipo di rete.
Quando una scheda opzionale RMI è installata, P.064 è usato per selezionare il riferimento di OCL
come seguente solo per applicazioni FVC/SVC :
0 = RMI ingresso analogico
1 a 8 = Preset Multi-Speed 1 a 8 (P.031 a P.038), rispettivo
Quando nessuna scheda opzionale è installata, P.064 è usato per selezionare il riferimento OCL
soltanto per applicazioni FVC/SVC :
0 = Preset Multi-Speed 8 (P.038)
1 a 8 = Preset Multi-Speed 1 a 8 (P.031 a P.038), rispettivo
Per la scheda opzionale di comunicazione con la rete AutoMax (solamente) :
Gamma Taratura
0 = Registro riferimento trim diretto
1 - 8 = Registri di broadcast da 1 a 8, rispettivamente
Descrizione:
Se P.064 = 0,
il riferimento taratura è ottenuto dal registro 34 dell’immagine del primo drop.
Se P.064 = 1 - 8, il riferimento taratura è ottenuto dal registri di broadcast da 1a 8, rispettivamente.
Per la descrizione dei registri broadcast, riferirsi al manuale Modulo Rete
Comunicazione AutoMax (J2-3001).
P.065
Porta Opzionale: Tipo e Versione
Gamma Taratura:
N/A
Settaggio Iniziale
N/A
Tipo Parametro:
Uscita (solo lettura)
Descrizione:
Il formato è N.vvv,
N rappresenta il tipo del driver di porta opzionale,
vvv rappresenta il numero della versione software:
1.vvv = RMI,
2.11v = DeviceNet,
2.100 = InterBus,
2.103 = AutoMax,
5.vvv = ControlNet,
2.7vv = Profibus)
Per esempio, per la versione del software di rete DeviceNet 1.15,
il valore visualizzato sarà 2.115.
4 - 38
GV3000/SE
49'1329 i
4 - DESCRIZIONE DEI PARAMETRI GENERALI
P.066 a P.069
Rete: da Sorgente Registro di Uscita 1 a 4
0 = (P.066) Visualizza valore kW Motore, (P.067) Visualizza valore coppia Motore*
(P.068) Fattore di potenza in Uscita, (P.069) Contatore Encoder (x4)*
1 = Uscita∗ - limite riferimento di velocità*
2 = Riferimento di velocità al punto di somma ref/fdbk (incluse Uscita OCL e
compensazione corrente)*
3 = Feedback dell’anello di Velocità *
4 = Errore anello di velocità*
5 = Uscita PI di velocità *
6 = Feedback dell’anello di controllo esterno *
7 = Errore dell’anello di controllo esterno *
8 = Uscita dell’anello di controllo esterno *
9 = Ingresso analogico in morsettiera normalizzato alla velocità
(riferirsi allo schema a blocchi Figura 6-1c)
10 = Ingresso analogico in morsettiera scalato (riferirsi allo schema a blocchi Figura 6-1c)
11 = Riferimento coppia*
12 = Feedback coppia*
Settaggio Iniziale:
0
Parametro Tipo:
Tuneable (da fermo o durante il funzione)
Questi parametri selezionano il segnale scrivano alla registri di uscita da 1 a 4 della
porta opzionale da rete.
P.066
0 = Motor KW
display value
.
.
.
12
P.067
0 = Motor torque
display value
.
.
.
12
Network Module
Network Output Register 1
P.068
Network Output Register 2
0 = Output power
factor
.
.
.
12
Network Output Register 3
Network Output Register 4
P.069
0 = Encoder
counter (x 4)
.
.
.
12
Per registri di rete AutoMax vedere il manuale della porta opzionale da rete D2-3308.
∗
Questi segnali sono validi solo nel controllo vector (P.048 = UEC).
49'1329 i
GV3000/SE
4 - 39
4 - DESCRIZIONE DEI PARAMETRI GENERALI
P.090
Sorgente delle Diagnostiche
Gamma Taratura:
da 0 - 19
Settaggio Iniziale:
0
Tipo Parametro:
Tuneable (da fermo o durante il funzionamento)
Riferirsi a:
P.091 Visualizzazione Diagnostiche Ingresso
Descrizione:
Questo parametro è usato per selezionare informazioni interne, come dati di I/O,
statistiche di rete, ecc per la visualizzazione nel parametro P.091.
1 = Ingressi Digitali a Morsettiera 4, 3, 2, 1
Il valore è una combinazione a quattro cifre di 1 e di 0.
P.091= Run/Jog * 1000 + Reset * 100 + Stop * 10 + Start
2 = Ingressi Digitali a Morsettiera 8, 7, 6, 5
Il valore è una combinazione a quattro cifre di 1 e di 0.
P.091= DIN_8 * 1000 + DIN_7 * 100 + DIN_6 * 10 + FN_LOSS
3 = Ingresso Analogico a Morsettiera
P.091 = Il valore visualizzato è dopo l’offset ed il guadagno.
4 = Ingressi digitali RMI 4, 3, 2, 1
Il valore è una combinazione a quattro cifre di 1 e di 0.
P.091= R_DIN_4 * 1000 + R_DIN_3 * 100 + R_DIN_2 * 10 + R_DIN_1
5 = Ingresso Analogico RMI
P.091 = Il valore visualizzato è dopo l’offset ed il guadagno
6 = Ingresso in Frequenza RMI
P.091 = Il valore visualizzato è dopo l’offset ed il guadagno
7 = Dati del generatore impulsi
8 = Tensione del DC-Bus
9 = Scheda regolatore morsettiera Ingresso analogico scalato
10 = Scheda regolatore morsettiera Ingresso analogico con P.009 applicato
11 = Ingresso analogico soglia di arresto
12 = Ingresso analogico soglia di start
14 = Interfaccia Rete: Numero di messaggi ricevuti dalla rete
15 =
Numero di messaggi errori time-out in ricezione
16 =
Numero di messaggi errori CRC
17 =
Numero di messaggi errori overrun
18 =
Numero di messaggi abortiti
19 =
Numero di messaggi trasmessi alla rete
Se P.090 = 11, l’ingresso analogico soglia di arresto è scelto per visualizzare e modificare in P.091.
La soglia di arresto rango da 5 a 1023 e è settato inizialmente a 20, che corrisponde a 0.20 V
(nominale) se il Modulo di Potenza è identificato (P.998/P.999).
Quando la soglia di arresto è superiore della soglia di start, l’arresto a la precedenza.
Quando l’ingresso analogico è uguale o maggiore alla soglia d’arresto, l’azionamento viene arrestato
indipendentemente dalla soglia di start.
Se P.090 = 12, l’ingresso analogico soglia di start è scelto per visualizzare e modificare in P.091.
La soglia di start estende da 0 a 2000 e è settato inizialmente a 30, che corrisponde a 0.33 V
(nominale) se il Modulo di Potenza è identificato (P.998/P.999).
NOTA: I valori di soglia per default non sono memorizzati se P.050 (Ripristino Settaggi di Default) è
settato a ON.
4 - 40
GV3000/SE
49'1329 i
4 - DESCRIZIONE DEI PARAMETRI GENERALI
P.091
Visualizzazione Diagnostiche
Gamma Taratura:
0 - ±9999
Settaggio Iniziale:
0
Tipo Parametro:
Uscita (solo lettura)
(ingresso configurable, se P.090 è settato a 11 o 12)
Riferirsi a:
P.090 Scelta Diagnostiche Ingresso
Descrizione:
Questo parametro visualizza i dati di ingresso a morsetti. e da RMI scelti in P.090.
Lo stato degli ingressi digitali (selezionati introducendo un valore di 1, 2, o 4 in
P.090) viene visualizzato come una combinazione a quattro cifre di 1 e 0 (1 = on,
0 = off) nel modo seguente:
Display a quattro caratteri
Selezione 1, ingressi digitali a morsettiera
Selezione 2, ingressi digitali a morsettiera
Selezione 4, ingressi digitali RMI
"
4
8
4
"
3
7
3
"
2
6
2
"
1
5
1
P.095
Corrente uscita Sezione di Potenza
Gamma Taratura:
N/A, dipendente dalla gamma della Sezione di Potenza
Gamma Taratura:
N/A
Tipo Parametro:
Uscita (solo lettura)
Riferirsi a:
P.005 Limite Corrente
P.047 Frequenza Portante
P.048 Modo Regolazione
Questo parametro visualizza il livello della corrente massima di uscita dell’unità. Il
valore massimo del Limite di Corrente (P.005) corrisponde a P.095. Questo
parametro è di sola lettura.
Per esempio, se P.095 = 11.0 e P.005 = 110% (il suo massimo), allora il livello della
corrente massima di uscita senza sovraccarico (livello 100%) = 10.0 amps.
Riferirsi al manuale 49'1327 'Sezione di Potenza del GV3000/SE’ per i valori della
Corrente Nominale e della Corrente di Sovraccarico della Sezione di Potenza in
base alla Frequenza Portante (P.047) ed al Modo di Regolazione (P.048) scelti.
Descrizione:
P.098
Numero Versione Software
Gamma Taratura:
N/A, dipendente dalla Scheda Regolatore
Settaggio Iniziale:
N/A
Tipo Parametro:
Uscita (solo lettura)
Descrizione:
Il parametro visualizza il numero della versione del software.
Il valore non può essere modificato dall’utente.
49'1329 i
GV3000/SE
4 - 41
4 - DESCRIZIONE DEI PARAMETRI GENERALI
P.099
Tipo Sezione di Potenza
Gamma Taratura:
N/A, dipendente dalla gamma della Sezione di Potenza
Settaggio Iniziale:
N/A
Tipo Parametro:
Uscita (solo lettura)
Descrizione:
manuale 49'1327 ‘Sezione di Potenza GV3000/SE’.
Descrizione:
Questo parametro visualizza il tipo di sezione di potenza in base secondo cui l’unità
è stata configurata in fabbrica.
Il valore non può essere modificato dall’utente.
Esso è visualizzato nel formato v.nnn in cui
-v
rappresenta il livello della Tensione di Linea della Sezione di Potenza
(2 = 230V, 3 o 4 = 380-460V, 5 = 575V), e
- nnn rappresenta la Potenza Nominale (HP) della Sezione di Potenza (con
Capacità di Sovraccarico).
4 - 42
GV3000/SE
49'1329 i
5 - MODO REGOLAZIONE V/HZ
Modo Regolazione V/Hz
Un motore trifase funziona normalmente a tensione e frequenza costanti fornite dalla linea di
alimentazione. Ciò risulta in una coppia nominale costante a Velocità costante.
Per variare la Velocità del motore, occorre variare la tensione e la frequenza del motore. Ciò viene
realizzato dall’inverter. L’inverter trasforma le grandezze costanti in ingresso in grandezze variabili in
uscita (la tensione e la frequenza in uscita variano). Il rapporto tra tensione in uscita e frequenza in
uscita (Volti/Hz) per le applicazioni standard viene calcolato come segue:
(Volti/Hz) = Tensione nominale motore / frequenza nominale motore
Un rapporto costante tensione/frequenza (V/Hz) fornisce in genere una coppia motrice costante (le
basse Velocità richiedono più tensione per compensare le perdite del motore). Un generatore di
funzione calcola la tensione al motore sulla base della frequenza richiesta e delle caratteristiche del
carico selezionate dall’utilizzatore.
L’inverter è costituito essenzialmente da due sezioni: la sezione di potenza e la sezione di regolazione:
Nella sezione di potenza, la tensione di linea viene convertita in una tensione c.c., dalla quale, tramite
moduli transistor di potenza, viene prodotta una tensione di uscita variabile a frequenza variabile. Le
Sezioni di Potenza del GV3000/SE sono descritte nel manuale 49'1327 unitamente agli schemi a blocchi
di collegamento.
Nella sezione di regolazione, viene prodotto e monitorato il comando dei transistor. Via software viene
prodotto il segnale PWM per commutare i Moduli di Potenza Intelligenti IPM, che inoltrano al motore la
tensione trifase alla frequenza richiesta. Lo schema a blocchi che segue riporta le connessioni di base
tra le sezioni individuali. La sezione di regolazione può essere suddivisa in tre moduli differenti:
Scheda Regolatore,
Scheda Interfaccia di Potenza e Alimentatore (PIS),
Keypad.
Nel modo di regolazione V/Hz, i microprocessori eseguono le task ad anello aperto per la Frequenza e
ad anello vettoriale per la Tensione dell’inverter.
Il parametro generale P.048 attua la scelta del Tipo di Regolazione con l’abilitazione del modo V/Hz.
Vedere
Sezione 4 per - Descrizione tipi parametri : Parametri 'Configurable' e 'Tuneable'.
Vedere
Sezione 8 per - Panoramica sulle Liste Parametri
Sezione 4 per - Descrizione Parametri generali, e
Sezione 3 per - Verifica e Programmazione Parametri, ed introduzione password.
ATTENZIONE: I seguenti parametri, con questo simbolo di avvertenza, possono
compromettere la sicurezza e devono essere settati da personale qualificato che capisce il
significato di una configurazione accurata.
La mancata osservanza di queste precauzioni può causare danni alle persone.
Lo schema a blocchi che segue presenta il flusso dei segnali nella regolazione V/Hz.
49'1329 i
GV3000/SE
5-1
5-2
GV3000/SE
Riferim.
Trim
H.004 Compens.
Scorrimento
P.020 Riferim.
Jog
P.015
P.014
Riferim. velocitá
Accel
P.001
P.017
P.021
Ride Thru
Ricerca Frequ.
Tensione DC Bus
P.003 Velocita min.
Sovracorrente
P.004 Velocita max.
H.009 a
H.015 Abilita.
Limit P.027
Proib.
Freq.
S-Curva
Equazioni
Tens.
A/D
Converter
P.047 Freq. Portante
H.022 Limite
Sovrafreq.
.
Accensione Impulsi
A/D
Converter
A/D
Converter
Motore c.a.
Inverter
PWM
Resistore
Frenatura
Esterna
Opzione
Frenat.
H.017
P.042 Tempo Line Dip Ride Through
H.021 Tensione Linea
Sinchronizzazione dopo RUN
Modo Curva V/Hz
Risultati della Proced. Identificaz.
Richiesta Identificazione
Sovraccarico Termico Motore
Tipo Raffreddamento Motore
Trasformazione
Avanti
Trasformazione
Indietro
Regolatore
PWM
H.016
H.002
H.019
H.020
P.040
P.041
VQ
VD
w1
Compens. Tens. Bus c.c.
Feedb. Tensione Linea
Parametri per Motore:
P.005 Limite di Corrente
H.000 Tensione Nominale Motore
H.001 Frequenza Base
H.002 Corrente Targa Motore
H.003 Boost Coppia
H.005 a H.008 Frenatura c.c.
Feedback Corrente
Correzione Stabilita
V/Hz
Generatore
Riferimento Frequenza
Decel
P.002 Rampa 1
P.018 Rampa 2
P.022 Jog
Selezione Modo
Usciti V/Hz:
P.012 Uscita Analogica
P.013 Relé IET/RUN
P.028 Scalatura Visualizzazione RPM
P.029 Lettura Misuratore Tempo Trascorso (P.030 Reset)
P.095 Corrente uscita di Potenza
P.098 Versione Software
P.099 Tipo Sezione di Potenza
H.019 Resultati della Procedura di Identificazione
Riferimento
(ved. Figura 4-1)
Riferimento Velocitá:
P.007, P.008 Selezione Riferimento
P.009, P.010, P.011, Riferim. Analogico
P.031...P.038 Preset Multi Velocitá
P.016
Riferim.
Draw
Selezione Modi Generali:
P.025 Tipo Stop
P.026 Selezione Function Loss
P.043, P.044 Auto Reset Guasto
P.045 Alibitazione Perdita Fase Uscita
P.048 Tipo Rgulatione V/Hz
P.049 Tipo Default
P.050 Repristino Default
P.051 Esclusione Programmaz. da Keypad
P.052 Disabilitazione il tasto AUTO/MAN
P.053 Alibitazione Preset Riferimento Manuale
P.054 Alibitazione Start all'accensione
P.055 Disabilitazione il tasto STOP/RESET
5 - MODO REGOLAZIONE V/HZ
Figura 5-1: Schema Generale Modo Regolazione V/Hz
49'1329 i
5 - MODO REGOLAZIONE V/HZ
Parametri Modo Regolazione V/Hz
H.000
Tensione Nominale Motore
Gamma Taratura:
180 V c.a. - 690 V c.a.
Settaggio iniziale:
380 V c.a.
Tipo:
Descrizione:
Nota:
Configurable (solo in standby)
Tensione nominale motore, rilevata dalla targhetta motore.
Dopo ogni cambiamento valore in H.000, attivare procedura ‘Identificazione’ H.020.
In assenza di carico, il display non mostra i valori introdotti, data la funzione di boost
automatico di tensione!
In assenza di carico, il modo visualizzazione (volti) può mostrare valori più bassi,
dato che non è richiesto dal boost automatico di coppia.
H.001
Frequenza Base di Targa (V/Hz)
Gamma Taratura:
30.0 Hz - 200.0 Hz
Settaggio Iniziale:
50.0 Hz
Tipo:
Configurable (solo in standby)
Riferirsi a:
H.003 Tensione Boost Coppia
H.018 Modo Curva V/Hz
Descrizione:
Questo parametro configura il rapporto V/Hz.
Freq. base è la frequenza a cui la tensione di
uscita raggiunge la Tensione di Targa Motore
(H.000). Sotto la freq. base, la tensione uscita
varia con freq. uscita secondo taratura V/Hz nel
parametro
H.018
(Modo
Curva
V/Hz).
Sopra la freq. base la tensione di uscita è tenuta
costante all’aumento frequenza (gamma potenza
costante).
Il rapporto V/Hz è influenzato da scelta Modo
Curva Volti/Hertz in H.018 e da settaggio Tensione
Boost Coppia in H.003.
Tensione motore
%
100% = valore in H.000
100
V/Hz Massimo
V/Hz Minimo
30
Frequenza Uscita Hz
200
Rapporto V/Hz
H.002
Corrente Targa Motore
Gamma Taratura:
Dipendente da Sezione Potenza
Settaggio Iniziale:
Dipendente da Sezione Potenza, vedere manuale di istruzione ‘Sezione di
Potenza GV3000/SE’
Tipo:
Configurable (solo in standby)
Riferirsi a:
P.005 Limite Corrente
Descrizione:
Questo parametro è il livello della corrente motore come appare sulla targa del
motore.
CAUTELA: Questo parametro non deve eccedere la corrente nominale indicata
sulla targa del motore. Se ciò non viene rispettato, può derivare un eccessivo
riscaldamento del motore. La non osservanza di questa precauzione può portare
al danneggiamento o alla distruzione dell’apparecchiatura.
49'1329 i
GV3000/SE
5-3
5 - MODO REGOLAZIONE V/HZ
H.003
Incremento Coppia Avviamento tramite Incremento Tensione Uscita
Gamma Taratura: 0.0% - 20.0% della tensione nominale motore
Settaggio Iniziale: 0.5%
Tipo:
Configurable (solo in standby)
Riferirsi a:
P.000 Sorgente controllo funzionam.
Description:
Questa taratura rappresenta aumento coppia avviamento
tramite incremento tensione uscita a freq. zero, che
diminuisce con aumento freq. e diventa zero a freq.
nomin. Se H.003 = 0, si attiva compensazione IR1 tramite
Identificaz. resist. statorica (H.020), ottimizzata per max.
capacità coppia,.
- La compensazione automatica IR1 con H.003 = 0 tramite
Identificazione resistenza statorica (H.020) deve essere
preferita all’aumento coppia avviamento tramite
incremento tensione uscita con H.003 > 0.
- Quando occorre settare Limite Corrente Uscita Unità
sotto Corrente Nominale Motore, l’aumento coppia
avviamento deve essere ottenuto con aumento tensione
uscita con H.003 > 0. Considerare anche Limite Corrente
Uscita Unità Potenza (P.005)
Applicazione:
- Nelle applicazioni multimotore, occorre tarare incremento
tensione uscita con H.003 > 0, invece della compensazione
tramite Identificazione resistenza statorica (H.020).
5-4
GV3000/SE
Tensione Uscita
%
100
Boost Coppia
H.003 = 2%
Rapporto
V/Hz
constante
Frequenza Base
2
0
Frequenza Uscita, Hz
Fig. 5-2:
Tensione Boost Coppia in modo
"Curva V/Hz costante"
(V. H.018)
49'1329 i
5 - MODO REGOLAZIONE V/HZ
H.004
Compensazione Scorrimento
Gamma Parametro: 0.0% - 10.0% della Frequenza Base di Targa Motore (H.001)
Settaggio Iniziale: 0.0% (niente compensazione di scorrimento)
Tipo:
Tuneable (da fermo o durante il funzionamento)
Riferirsi a:
P.095 Corrente Uscita Sez. di Potenza
H.001 Freq. Base Targa Motore
Descrizione:
Questo parametro è usato per migliorare la refolazione di velocità del motore
aumentando la frequenza di uscita applicata al motore (la percentuale della
frequenza aumenta con la Corrente di Uscita della Sezione di Potenza (P.095)).
Il livello della frequenza di uscita aumentata è una funzione del valore introdotto in H.044
(Corrente di Targa Motore) e della effettiva corrente del motore.
La velocità effettiva dell’albero motore è determinata da due fattori: frequenza di uscita dell’inverter
e scorrimento motore. Il riferimento di velocità è convertito nella frequenza di uscita. Lo
scorrimento del motore è determinato dal tipo di motore ad induzione e varia con il carico.
Se il parametro è settato a zero, la velocità del motore non sarà proporzionale al riferimento di
velocità, ma varierà in funzione del carico.
‘Compensazione di scorrimento’ misura la corrente di uscita dell’inverter e (al carico nominale)
aumenta la frequenza di uscita secondo la percentuale introdotta in H.004. Sotto il carico
nominale, la compensazione di scorrimento aumenterà la frequenza di uscita dell’inverter secondo
la percentuale in H.004 moltiplicata per il percento del carico nominale.
Alle variazioni del carico, il comportamento di velocità a lungo termine del motore viene
notevolmente migliorato dall’uso di questo parametro.
Per calcolare il valore introdotto per H.004, usare la seguente equazione:
100 * (RPM Sincr. - RPM di Targa)
Corr. Uscita Sez. Potenza (P.095)
H.004 = --------------------------------------------*
-------------------------------------------RPM Sincronismo
Corr. Nominale (Totale) Motore(i)
RPM Sincronismo = 120 * Frequenza / numero di Poli del Motore
Esempio : Modo V/Hz, 2kHz, 2 motori in parallelo, 1435 RPM,
Somma correnti dei 2 motori = 50% Corr. Uscita Sezione Potenza (P.095)
H.004 =100 *(1500-1435) *100% = 8.67%
1500
50%
H.005
Abilitazione Frenatura in c.c.
Gamma Taratura: OFF – Disabilita Frenatura in c.c.
ON
– Abilita Frenatura in c.c.
Settaggio Iniziale: OFF
Tipo:
Tuneable (da fermo o durante il funzionamento)
Riferirsi a:
P.025 Modo Stop
H.006 Freq. Start Frenatura in c.c.
H.007 Tensione Frenatura in c.c.
H.008 Tempo Frenatura in c.c.
H.017 Potenza Ingresso / Configurazione Snubber
Descrizione:
Questo parametro abilita o disabilita la frenatura in c.c.
La frenatura in c.c. è usata per fornire una frenatura addizionale al motore (tramito
flusso di corrente continua negli avvolgimenti del motore) a velocità al disotto della
Frequenza di Start della Frenatura (H.006).
Se è richiesta la frenatura in c.c., le funzioni di frenatura in c.c. (H.008, H.007)
devono essere >zero (0).
Quando il motore decelera alla Frequenza di Start Frenatura in c.c. settata (H.006),
la Tensione c.c. di Frenatura (H.007) viene applicata al motore con un ritardo che
dipende dalla sezione di potenza. Tuttavia, se il parametro H.017 è settato da 1 a 5,
non vi è ritardo nel tempo Frenatura in c.c. (H.008).
NOTA: Questa funzione non dà coppia di tenuta come un freno meccanico. La frenatura c.c.
è attiva solo con Selezione Modo Stop (P.025) settata a 1 (Ramp to rest).
49'1329 i
GV3000/SE
5-5
5 - MODO REGOLAZIONE V/HZ
H.006
Frequenza Inizio Frenatura in c.c.
Gamma taratura: 0.5Hz - P.004 (Velocità Massima)
Settaggio Iniziale: 1.0 Hz
Tipo:
Tuneable (da fermo o durante il funzionamento)
Riferirsi a:
H.005 Abilitaz. Frenatura in c.c.
H.007 Corrente Frenatura in c.c.
H.008 Tempo Frenatura in c.c.
Descrizione:
Questo parametro setta la frequenza di inizio della frenatura in c.c.
Con frenatura c.c. abilitata (H.005=ON) la frenatura viene abilitata dopo un comando
di STOP, quando la velocità del motore in decelerazione è inferiore o uguale alla
Frequenza Inizio Frenatura (H.006).
Importante: Se H.005 è settato a ON, ed il valore in H.006 è settato troppo alto, può intervenire
un guasto (Può essere visualizzato OC, OCb, o PUo).
Vedere anche la descrizione alla Sezione 5 di questo manuale, ‘Taratura Finale’,
punto 5.
H.007
Corrente Frenatura in c.c.
Gamma Taratura: 0.0% -20.0% di H.000 (100% di corrente nominale del motore)
Settaggio Iniziale: 1.0%
Tipo:
Tuneable (da fermo o durante il funzionamento)
Riferirsi a:
H.005 Abilitaz. Frenatura in c.c.
H.006 Frequenza Inizio Frenatura in c.c.
H.008 Tempo Frenatura in c.c.
Descrizione:
Questo parametro setta il valore della corrente c.c. fornita al motore durante la
frenatura in c.c. La coppia di frenatura aumenta con la tensione di frenatura.
Con frenatura in c.a. abilitata (H.005=ON), la coppia di frenatura fornita al motore è
definice come percentuale della corrente di targa del Motore (100% di corrente
nominale del motore).
Nota: Se H.007 è settato troppo alto, può verificarsi un guasto (Può essere visualizzato OC,
OCb o PUo).
H.008
Tempo Operativo Frenatura in c.c.
Gamma Taratura: 0.0s - 20.0s
Settaggio Iniziale: 3.0s
Tipo:
Tuneable (da fermo o durante il funzionamento)
Riferirsi a:
H.005 Abilitaz. Frenatura in c.c.
H.006 Frequenza Inizio Frenatura in c.c.
H.007 Corrente Frenatura in c.c.
Descrizione:
Questo parametro setta il tempo di applicazione della frenatura in c.c.
Con frenatura in c.c. abilitata, (H.005=ON), verrà attivata dopo un comando di stop
quando l’unità in decelerazione raggiunge una velocità corrispondente alla Frequenza
di Inizio Frenatura in c.c. (H.006). Il periodo di frenatura termina dopo il tempo
programmato, indipendentemente dalla effettiva velocità del motore. Il valore deve
essere settato in modo da evitare l’attivazione da fermo.
Nota: Vedere anche la descrizione alla Sezione 5 di questo manuale, ‘Taratura Finale’,
punto 5.
5-6
GV3000/SE
49'1329 i
5 - MODO REGOLAZIONE V/HZ
H.009
Abilitazione Proibizione Frequenza
Gamma Taratura:
'OFF' – Disabilita il procedimento di proibizione frequenza
'ON' – Abilita il procedimento di proibizione frequenza
'OFF'
Settaggio Iniziale:
Tipo:
Riferirsi a:
Tuneable (da fermo o durante il funzionamento)
P.003 Velocità Minima
P.004 Velocità Massima
da H.010 a H.015 Punto centrale Frequenza Proibita e Banda 1, 2 e 3
Descrizione: Questo parametro abilita le bande di
frequenza proibite scelte in H.011, H.013 e
H.015.
Il funzionamento continuo di un motore ad
una particolare frequenza può causare con
alcune macchine risonanze di vibrazione. E’
possibile configurare tre coppie di parametri
indipendenti per le frequenze proibite e per le
bande di frequenza, per prevenire le vibrazioni
del motore inibendo all’unità l’uscita della
frequenza nella(e) banda(e) scelte.
La scelta della effettiva frequenza proibita è
limitata da Velocità Minima (P.003) e da
Velocità Massima (P.004).
L’accelerazione e la decelerazione normali
non sono influenzate da questa funzione. La
funzione di proibizione frequenza è attiva con
ogni scelta della sorgente di comando (P.000).
Frequenza uscita
M ax Hz
AF3
Banda
Frequenza
Proibita
AF2
AF1
M in Hz
0
c.c. 10 V
Riferimento velocitá
Fig. 5-3 Banda frequenza Proibita
H.010,H.012,H.014 Punto Centrale Frequenze Proibite No. 1, 2 e 3
Gamma Taratura:
Settaggio Iniziale:
Tipo:
Riferirsi a:
0.0 Hz - 200.0 Hz
0.0 Hz
Tuneable (da fermo o durante il funzionamento)
H.009 Abilitaz. Proibizione Frequenze
H.011, H.013, H.015 Bande Frequenze Proibite 1, 2 e 3
Descrizione:
Questo parametro specifica il punto centrale di ogni gamma di
frequenze proibite selezionata in H.011, H.013 e H.015. I valori tarati possono
essere in qualsiasi ordine. La frequenza non viene influenzata nella accelerazione e
nella decelerazione normali, ma viene evitata nell’uscita di frequenza continuativa.
H.011,H.013,H.015 Banda Frequenze Proibite No. 1, 2 e 3
Gamma Taratura:
Settaggio Iniziale:
Tipo:
Riferirsi a:
2.0 Hz - 10.0 Hz
2.0 Hz
Tuneable (da fermo o durante il funzionamento)
H.009 Abilitaz. Frequenze Proibite
H.010, H.012, H.014 Punto centrale Frequenze Proibite 1, 2 e 3
Descrizione:
Questo parametro specifica la banda di frequenze proibite che viene applicata a
ciascun punto centrale di frequenza scelto in H.010, H.012 e H.014.
La gamma della frequenza proibita è :
(Punto centrale freq. proibita ‘n’ - banda freq. 'n'/2) < gamma < (Punto centrale freq. proibita ‘n’ +
banda freq. 'n'/2)
dove n = 1, 2, o 3.
49'1329 i
GV3000/SE
5-7
5 - MODO REGOLAZIONE V/HZ
H.016
Selezione Modo Sincronizzazione
Gamma Taratura:
OFF = Disabilita Modo Sincronizzazione
F
= La ricerca inizia da max. frequenza nel motore in avanti
r
= La ricerca inizia da max. frequenza nel motore indietro
Fr
= La ricerca inizia da max. frequenza nel motore in avanti e poi indietro
rF
= La ricerca inizia da max. frequenza nel motore indietro e poi in avanti
Settaggio Iniziale: 'OFF'
Tipo:
Configurable (solo in standby)
Descrizione:
Quando si richieda partenza su carico in rotazione, questo parametro sceglie il
senso di rotazione nel quale l’unità farà la ricerca per sincronizzare il riferimento di
velocità alla velocità del motore.
Sincronizzazione significa valutazione della velocità/frequenza effettiva del motore dopo un
comando di RUN ed il conseguente settaggio del riferimento nell’inverter.
Questa funzione non realizza la sincronizzazione dopo un buco di linea.
Secondo la valutazione, l’inverter invia al motore varie frequenza e controlla i valori di feedback.
Questo parametro definisce polarità della frequenza di ricerca per ottenere il più breve tempo di
valutazione:
La scelta F o r si raccomanda quando il senso di rotazione è noto.
La scelta Fr o rF è pensata per invertire l’applicazione per il senso di rotazione più usato.
Nota: Ricontrollare il valore del Limite di Corrente (P.005) e considerare le note descritte. La procedura
invia al motore una ‘Corrente di Ricerca’ sulla base del valore introdotto in P.005 (Limite
Corrente). Con valori troppo alti in P.005, può capitare lo scatto per guasto ‘OFr’. Ricontrollare la
Frequenza Portante dell’inverter (P.047), la corrente nominale effettiva dell’inverter (Vedi
manuale 49'1327 ' Sezione di Potenza GV3000/SE), e dimensionamento del motore rispetto a
quello dell’inverter.
Si noti che con la Configurazione Avanti/Inversione (P.027) settata a 1, il settaggio di questo parametro
a r, Fr o rF può causare la rotazione del motore in senso inverso.
H.017
Potenza Ingresso / Configurazione Snubber
Gamma Parametro: 0 ... 5
Settaggio Iniziale: 0
Tipo:
Configurable (solo in standby)
AVVISO : Quando collegata ad un DC-bus comune non rigenerativo, la
rigenerazione può causare un incremento della tensione del DC-bus. Considerare
che altre unità sul bus possono sperimentare un incremento inaspettato di velocità
a seguito dell’alta tensione del bus.
Descrizione:
Generalità:
Alimentazione c.a. significa che l’alimentazione principale è in c.a. e che la sottotensione è rilevata
dalla tensione in c.a.
Alimentazione c.c significa che l’alimentazione principale è in c.c. e che la sottotensione è rilevata
dalla tensione del DC-Bus.
Bus-regulator
significa che il tempo di decelerazione (settato con P.002) può essere esteso
automaticamente per prevenire un guasto per alta tensione Bus (HU).
In modo rigen., la tensione in aumento del DC-bus causa l’aumento del tempo di
decelerazione e l’incremento della frequenza, per tenere la tensione del DC-bus
sotto il limite alto.
Cause di scatto possono essere Sovratensione del DC-Bus (HU) o
Sovrafrequenza (OF) a frequenze superiori al limite in H.022.
No bus regulator significa che la tensione del bus è controllata esternamente al regolatore, per
esempio con un’Unità di Frenatura Dinamica. Il tempo di decelerazione tarato
viene rispettato. In caso di alta tensione del bus (HU), l’unità di frenatura scelta
non è accordata con il tempo di decel.
5-8
GV3000/SE
49'1329 i
5 - MODO REGOLAZIONE V/HZ
Gamma:
0= Unità alimentata in c.a. con bus-regulator e possibilità di ride-thru (copert. buchi rete)
1= Unità alimentata in c.a. con possibilità di ride-thru e con uso di Frenatura Dinamica (non busregulator per estendere il tempo di rallentamento)
2= Unità alimentata in c.c. con bus-regulator e senza ride-thru. (Applic. Sistemi 1 Quadrante)
3= Unità alimentata in c.c. senza bus-regulator e senza ride-thru. (Applic. Sistemi 4 Quadranti).
4= Unità alimentata in c.c. con tutte le funzioni come 0 per applic. unità singola.
5= Unità alimentata in c.c. con ride thru ma con uso Frenatura Dinamica (no bus-regulator) per
unità singola in applicazioni a 4 Q.
Le scelte 0 o 1 devono essere usate per unità standard (versione senza bus regulator)
Le scelte 2 o 3 devono essere usate per applicazioni con più unità.
Le scelte 4 o 5 devono essere usate per applicazioni monomotore con alimentazione in c.c.
H.018
Modo Curva V/Hz
Gamma Parametro: 0 – Curva V/Hz lineare
(per carichi a coppia costante)
1 – Curva V/Hz ottimizzata (per motori RPM AC Rockwell Automation)
2 – Curva V/Hz quadratica
(per Pompe e Ventilatori)
Settaggio Iniziale: 0
Riferirsi a:
H.003 Tensione Boost Coppia
Tipo:
Configurable (solo in standby)
Descrizione:
Questo parametro esegue una scelta della disponibilità della coppia (tensione al
motore) rispetto alla frequenza in funzione dell’applicazione. Questa scelta è attiva
da qualsiasi sorgente del comando (P.000).
H.018=0 : La curva V/Hz lineare è usata per coppia costante rispetto alla velocità (come
estrusori, trasportatori).
Con Tensione Boost Coppia (H.003) = 0 viene automaticamante eseguita una
compensazione IR motore per ottenere disponibilità di coppia costante alle basse
frequenze.
Nei collegamenti multimotore all’inverter (H.003), la Tensione Boost di Coppia può
essere settata > Zero per ottenere disponibilità di coppia costante.
H.018=1 : per l’uso con motori Rockwell Automation RPM A-C. Una speciale curva V/Hz (con
due diverse pendenze) fornisce capacità di coppia costante e di massima efficienza.
H.018=2 : per motori per ventilatori centrifughi e pompe.
H.019
Risultati della Procedura di Identificazione V/Hz
Descrizione:
Questo parametro mostra il risultato della procedura di Identificazione.
Normalmente, questa procedura ha successo ed il valore in H.019 è = Zero.
Gamma
0 = Procedura Identific. ha avuto successo. Nessun errore.
Parametro: 1 = Un guasto registrato ha abortito procedura di identificaz. Vedi Sezione, Log Errori,
come determinare causa del guasto. Eliminare causa e ripetere procedura.
2 = Procedura identific. abortita da Function Loss. Secondo Modo Tipo Function Loss
(P.026), essa viene registrata o meno. Eliminare causa e ripetere procedura.
3 = Procedura identific. abortita da comando di stop. Ripetere procedura senza stop.
4 = Procedura identific. abortita da segnale feedback corrente misurata troppo basso.
Elementi segnale feedback o collegamenti difettosi. Controllare collegamenti motore,
cablaggi inverter e dispositivi di feedback (sensori corrente). Ripetere procedura.
6 = Risultato calcolo basato su procedura identifc. è fuori gamma. Controllare cause
misura errata, come collegamenti motore. Ripetere procedura.
Settaggio iniziale: 0
Tipo:
Parametro uscita.
Riferirsi a:
Vedere Sezione 7, Ricerca guasti, come accedere e leggere H.019.
H.012 Richiesta di Identificazione.
49'1329 i
GV3000/SE
5-9
5 - MODO REGOLAZIONE V/HZ
H.020
Richiesta Identificazione
Gamma Taratura:
OFF Disabilita Procedura Identificazione
ON
Abilita Procedura Identificazione
OFF
Configurable (solo in standby)
P.005 Limite Corrente
P.047 Frequenza Portante (kHz)
P.095 Corrente Sezione Potenza
H.002 Corrente Targa Motore
H.019 Risultato Identificazione
Questo parametro abilita la procedura che identifica le caratteristiche del modulo
di potenza e del motore.
Settaggio Iniziale:
Tipo:
Riferirsi a:
Descrizione:
ATTENZIONE: L’albero motore può ruotare in qualsiasi senso fino ad un giro
fornendo coppia minima immediatamente dopo l’avvio della procedura di
Identificazione. Stare lontano dal macchinario in rotazione. La mancata
osservanza di queste precauzioni può provocare danni alle persone.
CAUTELA: La Frequenza Portante (P.047) ed il Limite di Corrente (P.005) devono
essere settati correttamente prima di avviare la procedura di identificazione per
evitare il sovraccarico e/o il surriscaldamento del motore. La mancata osservanza
di queste precauzioni può causare danni o la distruzione delle apparecchiature.
CAUTELA: Il motore può ruotare in senso inverso anche con P.027 settato su 1
(Disabilitazione Inversione). Disaccoppiare il motore da qualsiasi macchinario
comandato che potrebbe essere danneggiato dalla rotazione inversa. La mancata
osservanza di queste precauzioni può causare danni o la distruzione delle
apparecchiature.
Prima di avviare questa procedura, verificare che il motore sia fermo e collegato all’inverter. Verificare
che Tensione di Targa Motore (H.000), Frequenza Portante (P.047) e Limite Corrente (P.005) siano
settati correttamente.
La procedura di identificazione deve essere avviata dopo:
- cambiamento complesso motore collegato all’inverter
- assemblaggio iniziale dell’inverter (eseguito dalla Rockwell Automation)
- sostituzione della scheda regolatore
Il rapporto tra max. Corrente Uscita Sezione Potenza (P.095) e Corrente Targa Motore (H.002) non
deve superare 3:1. (Max. Corrente Uscita Sezione Potenza dipende da dimensione sezione potenza e
da Frequenza Portante scelta (P.047)). Confrontare valore di P.095 con H.002 per decidere taratura
Limite Corrente (P.005) per evitare danni al motore.
Non collegare un motore che non possa sopportare la Max. Corrente Uscita della Sezione di Potenza
ridotta secondo il Limite di Corrente scelto (P.005).
Si noti che la procedura di identificazione non deve essere eseguita quando uno o più motori sono
comandati dall’inverter.
Per attivare la procedura di identificazione dopo averla abilitata (H.020 = ON), occorre uscire dal modo
program. I_En lampeggerà sul display per indicare che la procedura è abilitata. Per iniziare la
procedura, occorre premere il tasto START sul keypad. I_Ac lampeggerà sul display che la procedura
è in corso (attiva). I risultati della procedura sono scritti nel parametro H.019.
Se, dopo un comando di start, compare il codice di guasto nId, esso indica che la procedura di
identificazione non è stata eseguita. Resettare il guasto e poi eseguire la procedura.
Se viene individuato un guasto od un comando di stop, la procedura abortisce. Se la procedura
abortisce, viene visualizzato HId. Riferirsi al risultato dell’identificazione (H.019).
5 - 10
GV3000/SE
49'1329 i
5 - MODO REGOLAZIONE V/HZ
H.021
Tensione Linea c.a.
Gamma Parametro: 300 V c.a. - 565 V c.a.
Settaggio iniziale:
380 V c.a.
Tipo:
Riferirsi a:
Configurable (solo in standby)
P.042 Tempo Line Dip Ride-Through.
Descrizione::
Questo parametro è la tensione nomonale di fase di linea fornita ai morsetti di
ingresso di potenza dell’inverter.
Vedere anche la Nota 1 della Tabella 2-5 al manuale 49'1327.
NOTA:
H.022
Nella regolazione V/Hz, il valore introdotto deve essere entro il 90% a 110%
dell’effettiva tensione di linea.
Se questo parametro è impostato troppo basso, può causare uno scatto per:
- sovrafrequenza, se l’inverter marcia instabile, o
- sovratensione, se la tensione di linea è del 15% oltre il settaggio del parametro di
cui sopra.
Limite di Sovrafrequenza
(Parametro attivo solo per V/Hz)
Gamma Parametro: 30.0 Hz a 4 x H.001 +5% o 240 Hz (L’unità userà il valore inferiore)
Settaggio iniziale:
65.0 Hz
Riferirsi a:
P.004 Max. Velocità
Tipo:
Configurable (solo in standby)
Descrizione:
Questo parametro fornisce la protezione di sovravelocità settando il livello di guasto
per massima frequenza. Se la frequenza effettiva supera il valore settato, l’inverter
scatta (sul display del keypad viene visualizzato OF) e l’unità si ferma.
Il limite di sovrafrequenza deve essere settato a circa 15 Hz oltre Max. velocità
(P.004).
La compensazione di scorrimento (risposta lenta) ed i circuiti di stabilità (risposta
rapida) possono aggiungere valore al riferimento di frequenza ed incrementare la
frequenza di uscita.
Max. Velocità (P.004) non deve essere settato oltre i 200 Hz.
ATTENZIONE: L’utilizzatore è responsabile che tutti i macchinari comandati, tutti i
meccanismi legati all’inverter ed il materiale della linea di processo siano atti ad un
funzionamento sicuro al limite della sovrafrequenza. La mancata osservanza di
queste precauzioni può causare danni alle persone.
49'1329 i
GV3000/SE
5 - 11
5 - MODO REGOLAZIONE V/HZ
Avviamento dell’Inverter nel Modo di Regolazione V/Hz
Lista dei Controlli all’Avviamento
1.
Installare l’unità e le opzioni secondo la manuale 49'1327, Sezione 3 ed i relativi manuali elencati
nella Sezione 2 di questa manuale.
2.
Portarsi su OFF, o escludere la potenza in ingresso all’inverter.
PERICOLO: Quando si opera sull’unità, occorre scollegare l’ingresso di potenza in c.a. e controllare
con un voltmetro la tensione del DC-bus. Verificare che questa tensione sia scesa
sotto 50 V c.c. (circa 60 sec). Per i punti di verifica e di test della tensione del DC-bus,
vedere la Sezione 4 del Manuale della Sezione di Potenza 491327.
La non osservanza di queste precauzioni può causare danni alle persone o la perdita
della vita.
3.
Controllare l’installazione di potenza (v. manuale 49'1327, Sez. 3).
• E’ necessario osservare e adeguarsi a tutte le specifiche e normative nazionali relative alla
installazione ed al funzionamento dei sistemi elettrici.
• Verificare dati nominali, funzione e circuiteria protezioni circuiti derivati e/o fusibili ingresso linea.
• Verificare che tutte le connessioni a morsettiera siano serrate.
4.
Controllare corretto funzionamento dispositivi sicurezza, quali pulsanti arresto emergenza, ecc.
• Verificare che il pulsante COAST-STOP, a cura dell’utente, sia installato. Per attivare COASTSTOP, togliere ponticello di fabbrica su morsettiera regolatore. Per i numeri dei morsetti, riferirsi
alla manuale 49'1327, Sezione 3..
• Verificare tutti i cablaggi dei collegamenti di comando.
5.
Verificare danni meccanici alle apparecchiature. Togliere qualsiasi residuo intorno. (Usare aria
compressa pulita e secca con una pressione max. di 1 bar, per eliminare dall’apparecchiatura i
residui della installazione meccanica).
• Verificare che intorno all’inverter ci sia sufficiente spazio libero.
6.
Verificare che tensioni di linea e dell’apparecchiatura corrispondano.
7.
Verificare la terra del motore e dell’unità. Controllare i morsetti ingresso linea e quelli degli
avvolgimenti motore ai fini dei corti verso terra. Non è permesso collegare potenziali di terra
differenti all’inverter, dato che possono derivarne cortocircuiti.
• Verificare che sia installato un conduttore di terra correttamente dimensionato e che venga usata
una terra idonea. Verificare che tutti i conduttori di terra siano integri.
8.
Verificare la corrispondenza dei dati nominali del motore e dell’apparecchiatura.
9.
Verificare il corretto collegamento del motore. Staccare qualsiasi condensatore di correzione del
fattore di potenza collegato al motore.
10. Per l’avviamento iniziale dell’inverter, staccare dal motore qualsiasi macchinario accoppiato.
11. Prima di continuare l’avviamento, leggere le descrizioni nella Sezione 4 dei ‘Parametri Generali’ e la
sezione 5 dei ‘Parametri V/Hz’ per acquisire una panoramica delle caratteristiche dell’applicazione,
delle possibilità e delle gamme delle tarature dell’inverter. Confrontare le caratteristiche possibili
dell’applicazione ed i loro settaggi di fabbrica con le esigenze dell’unità installata e prendere in
considerazione tali settaggi prima da avviare il motore.
12. Tensione DC-Bus, preparazione condensatori e test tensione linea:
• Applicare la tensione di linea.
• Se sono trascorsi più di sei mesi da consegna apparecchiatura, l’unità deve essere lasciata in
questo stato per 15 minuti. Ciò è necessario per formare i condensatori del circuito intermedio.
• Confrontare la tensione di linea in ingresso con la taratura in H.021 e correggerla nel caso in cui
la deviazione sia maggiore del 10%.
• Togliere la tensione di linea.
5 - 12
GV3000/SE
49'1329 i
5 - MODO REGOLAZIONE V/HZ
Apparecchiature di Test
L’uso del visualizzatore del keypad per i dati rilevati sul motore, quali velocità, corrente, potenza e
frequenza, è raccomandato per registrare i dati di uscita effettivi dell’inverter. Per il funzionamento del
keypad, riferirsi alla Sezione 3 di questo manuale.
Se si rende necessario misurare accuratamente le variabili di uscita, si raccomanda l’uso dei seguenti
•
voltmetro fondamentale,
strumenti:
•
strumento digitale per la misura della corrente, e
•
tachimetro manuale per la misura diretta della velocità del motore
CAUTELA: Quando si misurano le variabili di uscita dell’apparecchiatura con altri
strumenti, sono probabili considerevoli inesattezze nei risultati delle misure a
causa delle tensioni di uscita non sinusoidali, delle frequenze di uscita variabili e o
dello scorrimento del motore.
Programmazione dei Parametri per l’Applicazione
- Applicare la tensione di linea.
- Abilitare la programmazione dei parametri impostando il modo PROGRAM sul keypad come in
Sezione 3. Se il LED ‘PASSWORD’ è in ON, introdurre nel parametro P.051 la password, per
abilitare la programmazione.
- Verificare il settaggio di tutti i Parametri Generali (P.000 - P.099 ove applicabili), verificare che essi
siano settati correttamente, per esempio:
• P.000 Sorgente Comando
(LOCL = Comando locale effettivo da keypad)
• P.049 Nazione di Default
(EUr per defaults Europeo)
• P.048 Modo regolazione
(U-H per modo V/Hz). Dopo il cambio del modo, attendere
termine diagnostiche (visualizzazione SELF).
Il cambio modo resetta i Parametri P.---. Reintrodurre
modo Program da Keypad.
• P.050 Ripristino Default
(può essere attivato solo per resettare i parametri P.---)
• P.047 Frequenza Portante
(2 kHz, 4 kHz, o 8 kHz)
• P.005 Limite Corrente
(Controll. valore in P.095, limite per evitare danni motore !)
• P.004 Max. Velocità
(max. 200Hz, 15 Hz sotto il valore di H.022)
- Controllare i settaggi di tutti i Parametri V/Hz. (H.000 - H.022 ove applicabili), verificare che siano
settati correttamente, ad esempio:
• H.000 Tensione Targa Motore
• H.001 Frequenza Base Targa Motore (Frequenza alla tensione nomin., impostare dato motore)
• H.002 Corrente Targa Motore
• H.003 Tensione Boost Coppia
(Settata normalmente al valore 0)
• H.021 Tensione Linea
(Non introdurre un valore <90 >110% dell’effettiva tensione)
• H.022 Limite Sovrafrequenza
(15 Hz oltre il valore di P.004)
• H.020 Richiesta Identificazione
(Non occorre attivare questa procedura nelle applicazioni
multimotore e/o con H.003 >0 )
Preparazione per ‘Richiesta Identificazione V/Hz’
Riferirsi alla descrizione della 'Richiesta Identificazione V/Hz' (H.020).
‘Identificazione V/Hz’ è una procedura richiesta solo per il Modo Regolazione V/Hz ed eseguita
dall’inverter, per determinare le caratteristiche della sezione di potenza e del(i) motore(i).
La procedura deve essere attivata dopo un cambiamento della Tensione di Targa Motore (H.000), della
disposizione del(i) motore(i) collegati all’inverter o dopo la sostituzione della scheda regolatore.
La procedura deve essere attivata con motore(i) collegato(i) all’inverter e fermi.
49'1329 i
GV3000/SE
5 - 13
5 - MODO REGOLAZIONE V/HZ
CAUTELA: Prima di attivare la procedura, settare correttamente il Limite di
Corrente (P.005) e la Frequenza Portante (P.047) per evitare sovraccarichi/
surriscaldamento del motore. La non osservanza di questa precauzione può
determinare danni o la distruzione delle apparecchiature (es. danni al motore).
CAUTELA: Nel corso della procedura di identificazione, il motore può ruotare in
senso inverso ma solo per un giro (anche con P.027 settato su 1 = Inversione
Disabilitata). Disaccoppiare il motore da qualsiasi macchinario che potrebbe
essere danneggiato dalla rotazione inversa. La mancata osservanza di questa
precauzione può determinare danni o la distruzione delle apparecchiature.
1. Staccare il motore da qualsiasi macchinario che potrebbe subire danni dalla rotazione inversa.
2. Applicare la tensione di linea.
3. Prima di abilitare ‘Richiesta Identificazione V/Hz’ verificare che valori parametri importanti siano
corretti:
• P.005 “Limite Corrente”
(Controllare Valore in P.095. Da settare correttamente
prima di abilitare procedura, per limitare corrente uscita
ed evitare danni al motore.)
• H.000 ‘Tensione Nominale Motore’
Da settare correttamente prima di abilitare procedura.
Dopo ogni modifica del valore in H.000, attivare la
Procedura ‘Identificazione.’
4. L’inverter non deve essere in marcia. Premere il tasto STOP/RESET.
Come Arrestare la Procedura ‘Identificazione V/Hz’
- Se la procedura ‘Identificazione V/Hz’ è abilitata (H.020 è in ON, il display mostra I_En) ma non attiva,
settare H.020 a OFF.
- Se la procedura ‘Identificazione V/Hz’ è stata AVVIATA (il display indica I_Ac), premere il tasto
STOP/RESET o attivare 'FUNCTION LOSS’.
Cosa succede se nel corso della ‘Identificazione V/Hz’ interviene un Guasto?
Se Viene comandato un FUNCTION LOSS o uno STOP,
non ci sono motori collegati, o
viene rilevata una sovracorrente
la procedura viene abortita, l’unità arrestata in coast to rest, e viene visualizzato un messaggio di
errore (Hld). Controllare H.019 ‘Risultato Procedura Identificazione’. Riferirsi alla descrizione di
H.019 o alla Sezione 7.
Se viene visualizzato nId, e la procedura di Identific. non era mai stata eseguita prima (valori verificati
= zero) e la procedura non è abilitata, viene allora eseguito uno START ordinario dell’unità:
Resettare i guasti, abilitare la ‘Richiesta Identific.’ (H.020) e START della procedura. Una volta
completata la procedura, verrà accettato uno START ordinario dell’unità.
Inizio Procedura ‘Identificazione V/Hz’
ATTENZIONE: Immediatamente dopo l’inizio della procedura di Identificazione, il
motore può ruotare in qualsiasi senso per un giro, con una coppia minima.
Allontanarsi dal macchinario in rotazione. La mancata osservanza di queste
precauzioni può causare danni alle persone.
1. Abilitare la procedura ‘Identificazione V/Hz’ settando H.020 a ON. L’indicazione nel modo display sarà
I_En.
2. Premere il tasto START sul keypad. Il display indicherà I_Ac fino a quando la procedura è attiva.
Nota: Se la procedura abortisce viene visualizzato Hld, riferirsi al capitolo precedente o alla
Sezione 7, per la ricerca guasti
3. Completata la procedura ‘Identificazione V/Hz’, il parametro H.020 viene settato automaticamente a
OFF e il display mostra '0.00', il risultato può essere verificato come valore in H.019.
5 - 14
GV3000/SE
49'1329 i
5 - MODO REGOLAZIONE V/HZ
Verifiche di Base dell’Inverter
1. Assicurarsi che gli interblocchi dell’inverter installati sul macchinario comandato siano operativi.
2. Controllare che il parametro sovraccarico termico motore elettronico (P.040) sia settato a ON e che
il Tipo di Sovraccarico Termico Motore (P.041) sia settato correttamente per motori non ventilati o
per motori con ventilazione forzata. Verificare che l’aria della ventilazione forzata (senso rotazione
motore ventilatore) fluisca.
ATTENZIONE: L’utente è responsabile di assicurare che il macchinario
comandato, i meccanismi trascinati ed il materiale delle linea di processo siano
capaci di funzionamento sicuro alla massima Velocità operativa dell’inverter. La
rilevazione di sovrafrequenza (Limite in H.022) determina quando l’inverter si
arresta per sovravelocità, e viene normalmente settato a 15 Hz al di sopra di
Massimo Hz (P.004). La mancata osservanza di queste precauzioni può causare
danni alle persone.
3.
4.
5.
Verificare che Massimo Hz (P.004) sia settato accuratamente in base alla Velocità massima
dell’applicazione ma non oltre 200 Hz e che il Limite di Sovrafrequenza (H.022) sia settato
normalmente a 15 Hz sopra la Max. Velocità (P.004).
Verificare il settaggio dei tempi di accelerazione e decelerazione in secondi per le rampe 1 o 2 da /
a zero alla velocità massima (rampa 1: P.001 / P.002, rampa 2: P.017 / P.018).
- Tempi di accelerazione troppo corti possono causare funzionamento in limite di corrente e il
tempo effettivo di accelerazione da zero alla Velocità max. risulterà maggiore del tempo settato.
- Tempi di decelerazione troppo corti possono causare il raggiungimento del limite della tensione
del circuito intermedio e la sospensione da parte del regolatore della decelerazione, fino a
quando la tensione del DC-bus è troppo alta. Il tempo effettivo di decelerazione dalla Velocità
massima a zero sarà superiore al tempo settato..
Verificare il senso di rotazione del motore secondo il senso AVANTI/INDIETRO scelto e secondo la
polarità del riferimento.
NOTA: Avanti significa rotazione oraria guardando motore lato comando, alle seguenti condizioni:
Fasi U, V, W dell’inverter in fase con U, V, W di un motore di tipo Europeo.
Cambiamento del senso di rotazione nel modo V/Hz:
PERICOLO: Quando si opera sull’ingresso di potenza in c.a., occorre staccare l’alimentazione. Dopo
la scarica dei condensatori del DC-Bus (180 sec circa), controllare la tensione del DCBus con un voltmetro secondo le istruzioni in manuale delle Sezioni di Potenza 491327,
Sezione 4. La non osservanza di queste precauzioni può causare danni alle persone o
la perdita della vita..
6.
Il senso di rotazione può essere cambiato scambiando due conduttori qualsiasi del motore con unità
non collegata alla linea.
Premere il tasto START. Il motore deve portarsi in rampa alla velocità settata con l’accelerazione
settata.
7.
Mentre l’inverter è nel Modo RUN (il LED RUNNING è acceso), controllare i dati sul display per
VOLTS, AMPS, e Hz e verificare la correttezza delle letture.
Nota: In assenza del carico, la visualizzazione VOLTS può indicare valori più bassi (vedi H.00)
8. Per i modi (LOCAL e AUTO) o REMOTE: Se si usa un riferimento di velocità remoto, verificare tramite il modo DISPLAY locale - che il riferimento di velocità sia corretto (Ponticello J4, +/-10VDC,
o 0-20mA, o 4-20mA).
Considerare ogni valore settato in P.009 (Offset), P.010 (Guadagno) e P.011 (Inversione), che ha
scalato il Segnale Analogico in Riferimento di Velocità.
9. Assicurarsi che la curva V/Hz (H.018) sia stata scelta correttamente in base all’applicazione.
10. Se l’opzione di Frenatura Dinamica è installata, il Potenza Ingresso / Configurazione Snubber
(H.017) devono essere settati a 1 o a 5.
49'1329 i
GV3000/SE
5 - 15
5 - MODO REGOLAZIONE V/HZ
Tarature Finali
1. Portarsi in OFF, togliere tensione di ingresso all’inverter.
• Collegare al motore il carico comandato.
• Applicare tensione.
• Premere il tasto START dell’inverter.
• Verificare se a qualche data frequenza si manifestino vibrazioni del macchinario.
2. In caso di vibrazioni, abilitare la funzione di Frequenza Proibita (H.009) e settare il Punto Centrale e la
Banda della(e) Frequenza(e) Proibita(e) (da H.010 o H.015).
3. Verificare il comportamento allo spunto durante l’avviamento. Per le applicazioni multimotori, la
Tensione del Boost di Coppia (H.003) può essere ottimizzata per la macchina..
4. La Compensazione di Scorrimento (H.004) può essere adattata per conseguire i medesimi RPM al
riferimento di Massimo Hz sia in condizioni di carico che senza carico (se applicabile).
5. Tarature Frenatura in c.c.
La frenatura c.c. (H.005) può essere abilitata, se la Scelta del Modo Stop (P.025) è settata su
'Arresto in Rampa', per evitare la rotazione continua del macchinario. Questa funzione non fornisce
la coppia di tenuta come un freno meccanico!. Se abilitata, occorre seguire la procedura di taratura
dei parametri da H.006 a H.008.
• Introdurre in H.006 per Frequenza Inizio Frenatura c.c. un valore che sia più di due volte la
Frequenza di Scorrimento.
• Incrementare tramite H.007 la Tensione fino a quando interviene lo scatto per OC o PUo.
Diminuire allora H.007 circa il 10% - 20% al di sotto di questo valore.
• Introdurre in H.008 un Tempo Operativo lungo in funzione dell’inerzia (p.e. 10 sec) e quindi ridurre
il tempo fino a quando l’arresto non è ottimizzato.
• Ripetere questa taratura e cercare di incrementare H.007.
Potrebbe rendersi necessario modificare H.007 e H.008 diverse volte per ottenere la migliore
configurazione per la vostra applicazione.
6. Se l’applicazione richiede che un comando di START venga attivato su un macchinario in rotazione
(p. es. riavviamento durante il coast to rest), può essere attivata la funzione Avviamento su Motore in
Rotazione (H.016).
7. Per riavviare l’inverter dopo un guasto, può essere scelta la funzione Auto-Reset. Per la taratura,
riferirsi a P.043...P.044.
8. Quando il funzionamento è soddisfacente:
• Annotare i settaggi finali dei parametri su copie delle tabelle della Sezione 8.
• Bloccare eventualmente la Programmazione Parametri (P.051).
Rimettere in posizione (se spostata) la copertura dell’inverter ed assicurarla.
• Escludere eventualmente l’inverter, togliendo tensione.
5 - 16
GV3000/SE
49'1329 i
6 - MODO REGOLAZIONE VECTOR
Modo Regolazione Vector
Il GV3000/SE è un azionamento digitale in c.a. (V. Figure 6-1a, b, c). Il controllo vettoriale applicato ad
un motore in c.a. consente di ottenere le medesime prestazioni dinamiche ottenibili con un motore in c.c.
La coppia è costante in tutta la gamma di velocità del motore, per entrambi i sensi di rotazione. Per
conseguire le prestazioni vettoriali, l’inverter, sotto il controllo del microprocessore, utilizza due anelli di
regolazione: velocità e coppia.
Nell’anello di regolazione della velocità, il riferimento di velocità (velocità richiesta) può provenire da una
sorgente interna od esterna. Il feedback di velocità è fornita da un encoder connesso all’albero del
motore. La velocità effettiva del motore viene calcolata come entità della variazione della posizione del
encoder. Il segnale di errore, derivato dalla differenza tra la velocità richiesta e quella effettiva, viene
implementato in modo digitale (regolatore di velocità) per generare il segnale di controllo della coppia
per l’anello di regolazione della coppia. In questo caso, la coppia varia per mantenere il motore alla
velocità richiesta.
Nell’anello di regolazione della coppia, il riferimento della coppia (coppia richiesta) riceve un segnale di
coppia dall’anello di velocità o da una sorgente del riferimento della coppia. Per sviluppare lo
scorrimento, la regolazione della coppia effettua il calcolo e la risoluzione delle equazioni del motore,
sulla base dei parametri di un dato motore. I parametri del motore richiesti sono la corrente di
magnetizzazione (corrente di fase senza carico), i dati di targa del motore, e la posizione relativa del
rotore nel tempo. La corrente di magnetizzazione del motore viene misurata internamente dal regolatore
del GV3000/SE, mentre la posizione relativa del rotore viene rilevata tramite il encoder. Il controllo della
coppia fornisce al microprocessore le informazioni per generare la commutazione degli IPM (Moduli
Transistor di Potenza Intelligenti) che, a loro volta, generano le tensioni di fase del motore (PWM).
Quando l’inverter è configurato per la coppia, occorre tenere presente che, dato che viene regolata solo
la coppia e non la velocità, in certe condizioni del motore/carico. Una valore del trenta per cento (30%)
al di sopra della Velocità Massima (P.004) determina nell’inverter un guasto per sovrafrequenza.
L’inverter è costituito fondamentalmente da due sezioni: la sezione di potenza e la sezione di
regolazione:
Nella sezione di potenza, la tensione di linea viene convertita in una tensione c.c., dalla quale viene
prodotta una tensione di uscita variabile a frequenza variabile, tramite moduli di potenza a transistor. Le
sezioni di potenza del GV3000/SE sono descritte nel manuale 49’1327 unitamente agli schemi a blocchi.
Nella sezione di regolazione, avviene la generazione del controllo dei transistor di potenza. Lo schema a
blocchi che segue presenta le connessioni di base tra le sezioni individuali. La sezione di regolazione
può essere suddivisa in tre moduli differenti:
Scheda regolatore
Scheda PIS - Interfaccia di Potenza e Alimentazione
Keypad
Nel modo Vector, i microprocessori eseguono la regolazione della velocità, del campo e della coppia.
Il parametro generale P.048 consente la selezione del modo di regolazione, per abilitare il modo Vector.
Vedere:
Vedere:
Sezione 4 per
Sezione 8 per
Sezione 4 per
Sezione 3 per
Descrizione dei tipi dei parametri: ‘Configurable’ e ‘Tuneable’.
- Panoramica Liste Parametri,
- Descrizione Parametri Generali, e
- Verifica e Programmazione Parametri, e introduzione Password.
ATTENZIONE: I seguenti parametri, con questo simbolo di avvertenza, possono
compromettere la sicurezza e devono essere settati da personale qualificato che capisce il
significato di una configurazione accurata.
La mancata osservanza di queste precauzioni può causare danni alle persone.
Lo schema a blocchi che segue presenta la panoramica del flusso dei segnali nella regolazione Vector.
49'1329 i
GV3000/SE
6-1
6-2
GV3000/SE
2
T1: P.091 value when P.090 = 3
T2: P.091 value when P.090 = 9
T3: P.091 value when P.090 = 10
Analog Input
(+/- 1023)
Loss
Detect
T3
1
0
x U.027
x U.028
Fault
Alarm
P.011
P.003
G
P.004
+
+
*
U.012
*
+
P.011
T1
x4
+
Analog Input Scaled
4095 @ 10V (20 mA)
Analog Input
Normalized to Speed
P.004 @ 10V (20 mA)
T2
*
Iq ref limits
Analog Input Torque
Reference
150% iq @ 10V (20 mA)
Inertia compensation (WR2)
Losses compensation
x4
+
(To Outer Control
Loop)
Speed PI
Output
PI
Ki Kp Lim
+
Speed PI limits
U.013
Spd fdbk
-
*
x U.026
+
A/D Start Command
A/D Stop Command
Network Inertia comp 2
enable
P.010
G
+/- U.017
Current
compounding
-
+
P.011 = 12
*
+
(To Outer
Control Loop)
Rate
output
P.009
+
+
1
Network Inertia comp
If AutoMax option, then drop 1, register 35
If ControlNet option, then fourth word of scheduled data
Ramp
Stop
S-curve
If AutoMax option, then drop 1, register 53, bit 1
If ControlNet option, then N10:30 bit 1
1
0
*Available in network option
read registers
Speed Ref
P.019
P.002/018
P.001/017
OCL output
(from OCL
block diag)
Iq Fdbk
Speed or Trim Ref.
Figure 5-1
OCL fdbk select
Figure 6-1c
*
Torque
Controller
U.032
U.020
U.014
U.015
U.019
6 - MODO REGOLAZIONE VECTOR
Figura 6-1a: Anello di regolazione della velocità ed ingresso analogico a morsettiera
49'1329 i
49'1329 i
Current Limit (P.005)
Iq ref low limit
GV3000/SE
Netw speed PI limit enable
(drop 1, reg 53, bit 2)
P.000 = OP
Netw com active
Netw Speed PI low limit
(drop 1, reg 60)
Netw Speed PI high limit
(drop 1, reg 59)
Magnetizing Current (U.006)
f(P.005,
U.006)
Iq ref high limit
f(R.025)
None
low
high
Option board type
hi
low Netw
hi
low RMI
hi
low
low
high
low
high
Speed PI low limit
Speed PI high limit
Iq ref limits
6 - MODO REGOLAZIONE VECTOR
Figura 6-1b: Regolatore PI di velocità e selezione del limite di riferimento Iq
6-3
6-4
8
P.038
8
P.038
GV3000/SE
Network - See
network specific I/
M for details.
RMI
None
Option Board
Installed
+
OCL *
feedback
x U.044
Available in network
read registers
8
Broadcast 8
*
0
1
Direct
Broadcast 1
P.064
0
1
RMI Analog Input
P.031
P.064
0
1
P.038
P.031
P.064
0
*
100
x U.047
Input
20 msec scan period
OCL L/L Low
Freq (U.042)
Lead/
Lag
Init
OCL L/L
Ratio (U.043)
OCL enabled
(d1, r26, b2)
Rst
Rst
Init
PI
Lim
OCL L/L Select
U.041)
-
*
Kp (U.045) +/-4095
Ki (U.046)
|x|
ON
(to spd loop block diag)
OCL output
Spd ref S-curve
block output
*
1
0
OCL fdbk
select (U.040)
Running
*
Scaled TS Analog Input
(4095 @ 10vdc)
Speed PI Output (torque ref)
(from spd loop block diag)
Netw OCL enable bit (d1, r32, b5)
or RMI digital input
Mult
K
Div
U.017
OFF
OCL Prop Trim
Enable (U.048)
6 - MODO REGOLAZIONE VECTOR
Figura 6-1c: Schema a Blocchi dell’Anello di Controllo Esterno (OCL)
49'1329 i
6 - MODO REGOLAZIONE VECTOR
Parametri del Modo di Regolazione Vector
U.000
Sorgente Riferimento Coppia
Gamma Taratura:
0 = Usa Uscita Anello di Velocità
1 = Usa Ingresso Analogico a Morsettiera
2 = Usa Porta Opzionale (Registro di rete riferimento coppia)
Nota: Se si usa Rete, vedere P.063.
3 = Riferimento velocità selezionato
Settaggio Iniziale:
0
Tipo:
Configurable (solo in standby)
Riferirsi a:
P.063 Porta Opzionale: Scelta Sorgente Riferimento da Rete
Descrizione:
Questo parametro specifica la sorgente del riferimento di coppia.
Se U.000 = 0, l’unità regolerà sempre la velocità.
Se U.000 > 0, l’unità regolerà coppia o velocità. La regolazione di coppia o di velocità è
selezionata dalla configurazione di P.007 o tramite la scheda opzionale di rete (in funzione
della sorgente del comando).
Se è selezionata la regolazione di coppia:
• il Limite di Corrente (P.005) non è applicato.
• asserendo l’ingresso START con JOG selezionato, si abiliterà il regolatore di coppia,
non il regolatore di velocità (non sono cioè usati P.020, P.021, P.022).
• il tipo di stop sarà sempre coast-to-rest stop, indipendentemente dal valore di P.025 (Modo
Arresto)
Se U.000 è 1, l’ingresso analogico NON è condizionato da Offset (P.009) e da Guadagno
(P.010), ed il riferimento non può essere invertito tramite (P.011). L’ingresso analogico in
questo caso viene convertito ad ogni scan del regolatore di (0.5ms) con anello di regolazione
esterno (es. applicazioni di posizionamento).
Se U.000 è 3:
• L’ingresso AV/IND può essere usato per invertire il riferimento di velocità selezionato
quando esso è usato come riferimento di coppia.
• Se il riferimento di velocità è usato come riferimento di coppia, il % di coppia viene
calcolato come
valore velocità * 150 = valore usato come riferimento di coppia
U.017 (Velocità Top)
Con ciò si assume che P.028 = U.017
Un valore di riferimento di coppia di 4095 corrisponde al 150% della coppia.
49'1329 i
GV3000/SE
6-5
6 - MODO REGOLAZIONE VECTOR
U.001
Scelta di Encoder
Velocità massima consentita (U.017) per PPR
Gamma Taratura:
512
1024
2048
4096
SE
=
=
=
=
=
512 PPR
7200 G/m
1024 PPR
7200 G/m
2048 PPR
3600 G/m
4096 PPR
1800 G/m
Nessun encoder collegato.
Funzionamento in controllo sensorless vector (SVC).
Settaggio Iniziale:
2048 (con P.049 settato per ‘Settaggio default Europeo’)
1024 (con P.049 settato per ‘Settaggio default Americano’)
Tipo:
Configurable (solo in standby)
Riferirsi a:
U.008 Abilitazione Self-Tune Coppia
Descrizione:
Questo parametro seleziona il numero di impulsi per giro (PPR) del encoder usato o
seleziona il controllo sensorless vector (SVC) se non è usato l’encoder.
Se SE non è selezionato, il valore di questo parametro si setta automaticamente
quando il self-tuning ha successo.
ATTENZIONE: Il settaggio dei parametri U.001 (PPR di encoder), U.002 (Poli
Motore), U.003 (Frequenza Base di Targa Motore), U.005 (RPM di Targa Motore),
e U.017 (Velocità Top Motore) determina la velocità massima del motore.
ATTENZIONE: Non usare un encoder da 4096 PPR con un motore a 2 poli.
Possono derivarne sovravelocità e danni al motore. La mancata osservanza di
queste precauzioni può causare danni alle persone.
Se è usato un encoder, il PPR deve essere scelto sulla base della limitazione della
frequenza di ingresso ad un massimo di 125 kHz. La scelta dei PPR influisce sulla
velocità operativa minima e massima in G/m ed ha effetto anche sulla gamma della
velocità.
La frequenza massima di ingresso può essere calcolata con la formula:
U.005 x U.001
dove, Fmax è la frequenza massima in impulsi per secondo.
Fmax =
60
U.001max =
7 500 000
U.017
Se U.001= SE, l’inverter funziona usando il controllo sensorless vector (SVC).
Se non diversamente specificato, tutti i parametri vector si applicano all’SVC.
Fare riferimento anche ai seguenti parametri che supportano specificatamente l’SVC:
• U.022 Potenza di Targa del Motore
• U.023 Abilitazione Annullamento Errore Tensione Bus Bassa
• U.030 Taratura Scorrimento SVC
• U.031 Direzione Sincronizzazione SVC
• U.031 Direzione Sincronizzazione SVC
6-6
GV3000/SE
49'1329 i
6 - MODO REGOLAZIONE VECTOR
U.002
Poli Motore
Gamma Taratura:
2=
4=
6=
8=
2 Poli
4 Poli
6 Poli
8 Poli
Settaggio Iniziale:
4
Tipo:
Configurable (solo in standby)
Riferirsi a:
U.005 RPM Targa Motore
Descrizione:
Questo parametro identifica il numero di poli del motore.
Importante: Questo parametro deve essere introdotto prima del parametro U.005
(RPM Targa Motore). Il parametro U.005 è limitato dal numero di poli
del motore (U.002).
ATTENZIONE: Il settaggio dei parametri U.001 (PPR di encoder), U.002 (Poli
Motore), U.003 (Frequenza Base di Targa Motore) e U.005 (RPM di Targa
Motore), e U.017 (Velocità Top Motore) determina la velocità massima del motore.
ATTENZIONE: Non usare un encoder da 4096 PPR con un motore a 2 poli.
Possono derivarne sovravelocità e danni al motore. La mancata osservanza di
queste precauzioni può causare danni alle persone.
Importante: Se U.002 viene cambiato, verificare che il valore in U.017 (Velocità
Top Motore) sia corretto.
Se il numero di poli è ignoto, questo valore può essere calcolato usando i dati di
targa del motore, come segue:
Passo 1.
Calcolare il valore di RPM a 50 Hz come segue:
RPM @ 50Hz =
50Hz
* RPM Targa (U.005)
Frequenza Base Targa Motore (Hz) (U.003)
Passo 2. Determinare il numero di poli del motore esaminando il valore calcolato per RPM @
50Hz o 60Hz:
Numero di Poli (U.002)
2
4
6
8
Gamma di RPM a 50Hz (U.003) Gamma di RPM a 60Hz (U.003)
2700 - 2997
1350 - 1498
0900 - 0999
0675 - 0749
3240 - 3596
1620 - 1798
1080 - 1198
0810 - 0899
Se si cambia questo parametro dopo avere eseguito il self-tuning usando il parametro U.008,
occorre ripetere la procedura di self-tuning.
49'1329 i
GV3000/SE
6-7
6 - MODO REGOLAZIONE VECTOR
U.003
Frequenza Base di Targa del Motore
Gamma Taratura:
15.0 - 240.0 Hz
Settaggio Iniziale:
50.0 (=50Hz) (con P.049 settato per ‘Settaggio default Europeo’)
60.0 (=60Hz) (con P.049 settato per ‘Settaggio default Americano’)
Tipo:
Configurabile (solo in standby)
Riferirsi a:
U.005 RPM Targa Motore
Descrizione:
Questo parametro definisce la frequenza base del motore come è riportata sulla
targa del motore. Parametro U.005 è limitato per U.003).
ATTENZIONE: Il settaggio dei parametri U.001 (PPR di encoder), U.002 (Poli
Motore), U.003 (Frequenza Base di Targa Motore), U.005 (RPM di Targa Motore),
e U.017 (Velocità Top Motore) determina la velocità massima del motore.
Importante: Se si cambia parametro U.002 verificare che il valore in U.017 è settato correttamente.
U.004
Corrente di Targa del Motore
Gamma Taratura:
0.1 a 999.9 Ampere
Settaggio Iniziale:
Dipendente dalla gamma della sezione di potenza.
Tipo:
Configurabile (solo in standby)
Descrizione:
Questo parametro identifica la corrente nominale del motore che compare sulla
targa del motore.
CAUTELA: Questo parametro deve essere uguale alla corrente nominale riportata
sulla targhetta del motore. Potrebbe risultare sovracorrente o sovrariscaldamento
del motore. La mancata osservanza di questa precauzione può causare danni o la
distruzione dell’apparecchiatura.
Se si cambia questo parametro dopo avere eseguito il self-tuning usando il parametro U.008,
occorre ripetere la procedura di self-tuning.
Notare che il Limite di Corrente (P.005) della sezione di potenza è scalato al valore settato in
U.004 per assicurare coordinamento tra inverter e motore.
6-8
GV3000/SE
49'1329 i
6 - MODO REGOLAZIONE VECTOR
U.005
Velocità di Targa del Motore (RPM)
Gamma Taratura:
La gamma di taratura effettiva varia secondo il settaggio di U.002 e di U.003:
Numero Poli (U.002):
Gamma RPM a 50Hz (U.003):
Gamma RPM a 60Hz (U.003):
2
4
6
8
2700 - 2997
1350 - 1498
0900 - 0999
0675 - 0749
3240 - 3596
1620 - 1798
1080 - 1198
0810 - 0899
Settaggio iniziale:
Tipo:
Riferirsi a:
Descrizione:
1450 (=1450 RPM) ( con P.049 settato per ‘Settaggio Default Europeo)
Configurable (solo in standby)
U.002 Poli Motore
U.003 Frequenza Base di Targa Motore
U.008 Abilitaz. Self-Tune Coppia
Questo parametro identifica gli RPM nominali del motore come compaiono sulla
targa del motore. Definisce la velocità del motore, quando:
− pilotato alla frequenza nominale (U.003) e con numero di poli definito (U.002), con
− tensione nominale del motore (U.007) e
− caricato al livello nominale, cosicché il motore assorba la corrente nominale (U.004).
IMPORTANTE: la gran parte dei produttori di motori tende a indicare sulla targa il valore più
sfavorevole per la velocità nominale, che di solito è più basso dell’effettiva velocità a carico
nominale. Questo valore non è significativo per gli inverter con regolazione V/Hz, mentre è
importante nella regolazione vettoriale. Controllare quindi il settaggio del parametro U.005,
come descritto al punto 6 dei ‘Controlli Base dell’Inverter’ pagine 6-26.
Importante: U.005 deve essere settato prima di attivare il self-tuning della coppia (U.008).
ATTENZIONE: Il settaggio dei parametri U.001 (PPR di encoder), U.002 (Poli
Motore), U.003 (Frequenza Base di Targa Motore), U.005 (RPM di Targa Motore),
e U.017 (Velocità Top Motore) determina la velocità massima del motore.
La Velocità di Targa del Motore (U.005) ha un’influenza crescente sulla tensione del
motore all’incremento del carico; riferirsi alla Figura 6-3, pagina 6-27. Dato che lo
scorrimento viene forzato sul motore (diverso dalla compensazione dello
scorrimento per un inverter V/Hz), uno scorrimento sbagliato forza una corrente di
magnetizzazione differente nel motore, causando un cambiamento del rapporto
V/Hz. U.005 non viene tarato dalla procedura di ’auto-taratura della coppia’, ma si
basa solo sui valori di targa, che potrebbero essere sbagliati.
− Se il valore è tropo vicino agli RPM sincroni, l’unità può manifestare instabilità.
Questo valore ha effetto diretto sulla linearità della coppia e sulla potenza
massima ottenibile.
− Se questo parametro viene cambiato dopo avere eseguito un self-tuning usando
il parametro U.008, occorre ripetere la procedura di self-tuning.
49'1329 i
GV3000/SE
6-9
6 - MODO REGOLAZIONE VECTOR
U.006
Corrente di Magnetizzazione del Motore
Gamma Taratura:
Settaggio Iniziale:
Tipo:
Riferirsi a:
Descrizione:
10.0 - 80.0% riferito alla Corrente di Targa del Motore (U.004)
Dipendente dalla sezione di potenza
Configurabile (solo in standby)
U.008 Abilitazione Self-Tune Coppia
Questo parametro identifica la percentuale della corrente di magnetizzazione con
riferimento alla corrente di targa del motore.
Un valore di questo param. viene generato automat. quando si esegue il self-tuning (U.008.)
CAUTELA: Se questo parametro non è settato correttamente, potrebbe risultare
sovracorrente o sovrariscaldamento del motore. La mancata osservanza di questa
precauzione può causare danni o la distruzione dell’apparecchiatura.
Se questo dato non compare sulla targhetta del motore, si raccomanda di eseguire il self-tuning
(U.008) per calcolare automaticamente il risultato.
Se la targhetta del motore non dà indicazioni della corrente senza carico o della corrente di
magnetizzazione in A, questo parametro può essere ottenuto con la formula che segue:
Corrente Senza Carico *100
Percentuale Corrente Magnetizzazione Motore =
Corrente Targa Motore in A (U.004)
U.007
Tensione Targa Motore
Gamma Taratura:
da 180 a 690 Volt
Settaggio Iniziale:
380
Tipo Parametro:
Configurable (solo in standby)
Riferirsi a:
U.008 Abilitazione Self-Tune Coppia
Descrizione:
Questo parametro identifica la tensione nominale del motore come compare sulla
targa del motore.
Importante: Questo parametro deve essere settato prima di attivare l’operazione di Self-Tune
della regolazione della coppia (U.008).
Se questo parametro viene cambiato dopo avere eseguito un self-tuning usando il
parametro U.008, occorre ripetere la procedura di self-tuning.
U.008
Abilitazione Self-Tuning della Coppia
Gamma Taratura:
ON = Abilitazione Self-Tuning
OFF = Disabilitazione Self-Tuning
OFF
Configurabile (solo in standby)
U.001 PPR di encoder,
U.006 Corrente di Magnetizzazione
Questo parametro abilita la procedura di self-tuning che determina la scelta dei
PPR del generatore tachimetrico per il parametro U.001 (PPR di encoder).
Settaggio Iniziale:
Tipo Parametro:
Riferirsi a:
Descrizione:
CAUTELA: Durante l’operazione di self-tuning, il motore deve essere
disaccoppiato dal carico comandato, altrimenti risulteranno valori non corretti dei
parametri. Ciò include qualsiasi dispositivo accoppiato all’albero, come riduttori,
cinghie o freni. La non osservanza di questa precauzione può causare danni o la
distruzione dell’apparecchiatura.
6 - 10
GV3000/SE
49'1329 i
6 - MODO REGOLAZIONE VECTOR
Nel modo FVC (U.001 ≠ SE) questa procedura determina la scelta dei PPR del encoder può
rendersi necessaria, dato che non sempre il PPR è indicato su targhetta del motore o del
encoder. La determinazione del rapporto della corrente di magnetizzazione è necessaria nella
regolazione vector, in modo da poter settare correttamente la corrente senza carico o quella di
magnetizzazione. Nel modo vector, la corretta corrente di magnetizzazione è necessaria per
poter sviluppare la coppia motrice, la velocità e la potenza nominali.
Nel modo FVC e SVC, questa procedura determina inoltre il valore del parametro U.006
(Corrente di Magnetizzazione).
Questo parametro viene settato a OFF quando il self-tuning è completato o abortito. Questo
parametro abilita soltanto il self-tuning, non inizia la procedura. I parametri U.002, U.003, U.004,
U.005 e U.007 devono essere programmati prima di abilitare la procedura di self-tuning in U.008.
Allora può essere premuto il tasto START per dare corso alla procedura. Durante la procedura di
self-tuning l’inverter sale in rampa al 90% di U.005 (G/m di targa del motore) anche se questo
valore è maggiore del valore impostato in P.004 (Velocità massima).
U.009
Risultati del Self-tuning della Coppia
Gamma Taratura:
0=
1=
2=
3=
Operazione di Self-Tuning terminata con successo.
L’utente ha avviato un arresto normale. Operazione di self-tuning abortita.
Durante il Self-tuning è intervenuto uno stop o un arresto per guasto. Operazione di
self-tuning abortita
Rotazione inversa motore o encoder. Il motore deve ruotare in senso antiorario
(CCW) guardando il lato albero motore. Se il senso di rotazione del motore è
corretto, i fili del encoder potrebbero essere invertiti.
Importante: Avanti significa rotazione oraria guardando il motore lato albero comando,
con le condizioni seguenti:, U, V, W dell’inverter in fase con U, V, W del motore di tipo
Europeo.
4=
5=
6=
7=
Settaggio Iniziale:
Tipo Parametro:
Riferirsi a:
Descrizione:
Questo parametro visualizza i risultati dell’operazione di self-tuning richiesti dal
parametro U.008. Normalmente, il self-tuning deve avere successo ed il valore di
U.009 sarà 0.
Nota: Per ogni valore da 1 a 7, viene visualizzato SF con una registrazione di errore nel
log errori con l’indicazione della(e) causa(e) del(i) guasto(i)
U.010, U.011
49'1329 i
PPR del encoder fuori gamma. Il risultato della determinazione PPR generatore non
è uno dei 4 valori ammessi di U.001. I fili del encoder potrebbero essere invertiti.
Percentuale corrente di magnetizzazione fuori gamma. La corrente senza carico
misurata non è compresa tra il 10% e l’80% della corrente nominale (U.004).
Verificare che all’albero non sia collegato niente e controllare il valore in U.004.
Errore tensione Bus. Tensione Bus fuori gamma. Verificare che la tensione c. a. di
linea sia +/- 10% di U.018.
Limite corrente ecceduto. Self-Tuning deve avvenire con motore senza carico, e
senza essere collegato a nessun carico inerziale.
N/A
Uscita (Sola lettura)
U.001 PPR di Encoder
U.008 Abilitaz. Self-Tune Coppia
Riservati per Uso Futuro
GV3000/SE
6 - 11
6 - MODO REGOLAZIONE VECTOR
U.012
Guadagno Proporzionale del Regolatore di Velocità
Gamma Taratura:
Settaggio Iniziale:
Tipo:
Riferirsi a:
Descrizione:
0.01 - 99.99
dipendente dalla sezione di potenza
Tuneable (da fermo o durante il funzionamento)
U.016 RPM Start Deflussaggio
Questo parametro sceglie il guadagno proporzionale dell’amplificatore PI nell’anello
di velocità. Questo valore influisce sulla prestazione dinamica della regolazione
della velocità del motore.
Guadagni più elevati risultano in risposte più rapide, ma possono determinare
minore stabilità. Se l’unità eccede il riferimento di velocità quando vengono fatte
variazioni del riferimento, o se l’unità “pendola” o è instabile, ridurre il valore.
Con il valore di default, l’unità dovrebbe operare in modo soddisfacente. Tuttavia,
con l’aumento dell’inerzia del carico, può rendersi necessario tarare questo
parametro.
Per le procedure di taratura, riferirsi a ‘Taratura del Regolatore di Velocità’ (Taratura
Speciale) più avanti in questa sezione.
Diminuendo il valore U.016, si può migliorare la prestazione dinamica vicino alla
velocità base.
U.013
Guadagno Integrale del Regolatore di Velocità
Gamma Taratura:
da 0.02 a 327,67 radianti/secondo
Settaggio Iniziale:
15.00 radianti/secondo
Tipo:
Riferirsi a:
Tuneable (da fermo o durante il funzionamento)
U.012 Guadagno Proporzionale del Regolatore di Velocità
Descrizione:
Questo parametro sceglie la frequenza lead dell’amplificatore PI nell’anello di
velocità.
Per la gran parte delle applicazioni, si raccomanda di non tarare questo parametro.
Per il resto della descrizione, vedere sopra a U.012.
U.014
Guadagno Proporzionale Regolatore di Coppia
Gamma Taratura:
0.10 - 31.99
Settaggio Iniziale:
0.4
Tipo Parametro:
Tuneable (da fermo o durante il funzionamento)
Riferirsi a:
U.015 Guadagno Integrale Regolatore di Coppia
Descrizione:
Questo parametro determina il guadagno proporzionale dell’amplificatore PI del
regolatore di coppia.
Per la gran parte delle applicazioni, si raccomanda di non tarare questo parametro.
Maggiore è il guadagno, più elevate le prestazione dell’anello di coppia. Tuttavia, se
il guadagno è settato troppo alto, l’unità diventerà più suscettibile a scatti per
sovracorrente e/o per instabilità. Diminuendo il guadagno aiuta a incrementare la
stabilità.
Questo parametro non è usato quando l’azionamento è configurato per
funzionamento SVC.
6 - 12
GV3000/SE
49'1329 i
6 - MODO REGOLAZIONE VECTOR
U.015
Guadagno Integrale Regolatore di Coppia
Gamma Taratura:
Settaggio Iniziale:
Tipo Parametro:
Riferirsi a:
Descrizione:
da 40.0 a 628.0 radianti/secondo
200.0
Tuneable (da fermo o durante il funzionamento)
U.014 Guadagno Proporzionale Regolatore di Coppia
Questo parametro sceglie la frequenza guida dell’amplificatore PI dell’anello di
coppia.
Descrizione rimanente, come sopra per U.014.
Questo parametro non è usato quando l’azionamento è configurato per
funzionamento SVC.
U.016
G/m Start Deflussaggio
Gamma Taratura:
Motore a 2-poli (U.002=2):
Motore a 4-poli (U.002=4):
Motore a 6-poli (U.002=6):
Motore a 8-poli (U.002=8):
Settaggio Iniziale:
Dipendente da sezione di potenza
Tipo Parametro:
Configurable (solo in standby)
Riferirsi a:
U.002 Poli Motore
Descrizione:
Questo parametro setta la velocità di inizio del deflussaggio (velocità alla quale il
motore raggiunge la Tensione di Targa del Motore (U.007)..
Oltre la velocità specificata in questo parametro, la coppia risulterà inversamente
proporzionale alla velocità. Aumentando il numero, si massimizza la tensione di
uscita e, quindi, la potenza.
Diminuendo questo numero, si può migliorare la prestazione dinamica vicino alla
velocità base.
da 2880 a U.005
da 1440 a U.005
da 960 a U.005
da 720 a U.005
U.005 RPM Targa Motore
U.017 Velocità Top Motore
Se si cambia questo parametro dopo il self-tuning usando il parametro U.008,
occorre ripetere la procedura di self-tuning.
U.017
Velocità Top del Motore
Gamma Taratura:
da U.005 a 7200 RPM
Settaggio iniziale:
Dipendente da sezione di potenza
Tipo Parametro:
Configurable (solo in standby)
Riferirsi a:
U.002 Poli Motore
U.005 RPM Targa Motore
Descrizione:
Questo parametro sceglie la velocità top raggiungibile dal motore.
U.003 Frequenza Base di Targa del Motore
P.005 Limite Corrente
*Per determinare il limite superiore di U.017, l‘inverter compara il risultati delle due formule e
usa il valore piu basso:
Nel modo FVC (U.001 ≠ SE):
La gamma massima del deflussaggio (U.005/U.017) è 1:4, il settaggio più elevato di
U.017 è quattro volte la velocità sincrona.
Velocità Top =
4 * 120 * 60
U.002
o
240 * 120
U.002
Per un motore a 4 poli con una frequenza base di targa di 60Hz:
4 * 120 * Frequenza Base 4 * 120 * 60
Velocità Top =
=
= 7200 RPM
Numero di Poli
4
49'1329 i
GV3000/SE
6 - 13
6 - MODO REGOLAZIONE VECTOR
Nel modo SVC (U.001 = SE):
La gamma massima del deflussaggio (U.005/U.017) è 1:2, il settaggio più elevato di U.017 è due
volte la velocità sincrona.
2 * 120 * U.003
240 * 120
120 * U.003
Velocità Top =
o
Velocità sincrona =
U.002
U.002
U.002
ATTENZIONE: Il settaggio dei parametri U.001 (PPR di encoder), U.002 (Poli
Motore), U.003 (Frequenza Base di Targa Motore), U.005 (RPM di Targa Motore),
e U.017 (Velocità Top Motore) determina la velocità massima del motore.
Notare che l’inverter limita la frequenza di uscita a 240 Hz.
• L’incremento di questo numero oltre gli G/m di Targa Motore (U.005) aumenta la gamma del
deflussaggio.
• La gamma del param. tuneable P.004 (Velocità Max) è limitata dal valore in U.017.
• Per applicazioni che non richiedono funzionamento a potenza costante, U.017 deve essere
settato uguale a U.005 (RPM Targa Motore).
Se si cambia questo parametro dopo il self-tuning usando il parametro U.008, occorre ripetere la
procedura di self-tuning.
U.018
Tensione di Linea
Gamma Taratura:
300 – 565 V c.a.
Settaggio Iniziale:
380 V c.a.
Tipo:
Configurable (solo in standby)
Descrizione:
Tensione di linea tra fase e fase ai morsetti di ingresso di potenza dell’unità.
Vedere anche la Nota 1 della Tabella 2-5 al manuale 49'1327.
Importante: Per regolazione vector, il valore introdotto deve essere entro +/-10% della effettiva
tensione di linea.
U.019
Guadagno Proporzionale Regolatore Corrente del Flusso
Gamma Taratura:
da 0.10 a 31.99
Settaggio Iniziale:
0.3
Tipo Parametro:
Tuneable (da fermo o durante il funzionamento)
Riferirsi a:
U.020 Guadagno Integrale Regolatore Corrente di Flusso
Descrizione:
Questo parametro determina la prestazione del regolatore della corrente di
magnetizzazione.
Un valore alto aumenterà la risposta dinamica, ma potrebbe ridurre la stabilità.
Per la gran parte delle applicazioni, non cambiare questo parametro.
U.020
Guadagno Proporzionale Regolatore Corrente del Flusso
Gamma Taratura:
40.0 a 628.0 radians/secondo
Settaggio Iniziale:
50.0
Tipo Parametro:
Tuneable (da fermo o durante il funzionamento)
Riferirsi a:
U.019 Guadagno Proporzionale Regolatore Corrente di Flusso
Descrizione:
Come sopra per U.019.
6 - 14
GV3000/SE
49'1329 i
6 - MODO REGOLAZIONE VECTOR
U.021
Costante di Tempo Rotore / Adescamento Rapido di Flusso
Gamma Taratura:
da 100 a 9999 millisecondi
Settaggio Iniziale:
dipendente al unita di potenza
Tipo Parametro:
Tuneable (da fermo o durante il funzionamento)
Descrizione:
Questo parametro determina la performance del regolatore della corrente di
magnetizzazione.
Un valore alto aumenterà la risposta dinamica, ma potrebbe ridurre la stabilità.
Nel modo SVC, questo parametro è usato per l’abilitazione della funzione
adescamento rapido di flusso.
Per motore speciale o per motore con una velocità base < 1150 RPM, il costante di
tempo rotore deve essere calcolato come scelto dati motore di circuito equivalente
come mostra la seguente figura.
R1
X1
resistenza:
R1 = statore
R2 = rotore
X2
Xm
R2
reattanza:
X1 = statore
X2 = rotore
Xm = magnetizzazione
Per calcolare la constante di tempo rotore, usare la seguente formula:
Constante di tempo rotore = L / R2
Induttanze: L = Lm + L2
Lm = Xm / 2 x 3.14 x (U.003)
L2 = X2 / 2 x 3.14 x (U.003)
Funzione adescamento rapido di flusso (solo nel modo SVC)
La funzione adescamento rapido di flusso, disponibile per azionamento configurata
solo per funzionamento SVC, reduce significante il ritardo entro d’iniziazione di un
commando RUN e l’attuale giramento del motore.
Settando U.021 a 0 abilità la funzione adescamento rapido di flusso. Per usare
questa funzione, il parametro U.031 (Direzione Sincronizzazione SVC) deve essere
settata a OFF.
Nota: questo parametro non è funzionale nella versione 6.0 a 6.05.
49'1329 i
GV3000/SE
6 - 15
6 - MODO REGOLAZIONE VECTOR
U.022
Potenza di Targa del Motore
Gamma Taratura:
0.3 a 600.0 HP
Settaggio Iniziale:
Dipendente dalla sezione di potenza
Parametro Tipo:
Configurable (solo in standby)
Riferirsi a:
U.002 Poli Motore
U.004 Corrente di Targa motore
U.006 Corrente di Magnetizzazione
Descrizione:
In modalità SVC, questo parametro identifica la potenza del motore come compare
sui suoi dati di targa.
U.023
Abilitazione Annullamento Errore Tensione Bus Bassa
Gamma Taratura:
OFF = L’inverter non regola il Bus c.c. in caso di mancanza di alimentazione.
U.003 Frequenza Base di Targa Motore
U.005 Velocità di Targa Motore
U.007 Tensione Targa Motore
ON = L’inverter decelera il motore per cercare di mantenere in tensione il Bus c.c.
in caso di mancanza di alimentazione.
Settaggio Iniziale:
OFF
Parametro Tipo:
Tuneable (da fermo o durante il funzione)
Descrizione:
Questo parametro seleziona come l’inverter risponde ad una condizione di perdita
di potenza (mancanza di alimentazione). Questa possibilità si applica solo in
modalità SVC e non è disponibile se l’inverter è configurato come regolatore di
coppia FVC.
Quando questa funzione è abilitata e la tensione del Bus c.c. scende sotto l’80%
della nominale, l’inverter decelera il motore abbastanza da mantenere la tensione di
bus e funziona in modo di rigenerativo. Il codice di allarme LIL appare sul display
mentre l’inverter sta regolando il Bus c.c.. Si noti che minore è il carico, maggiore
sarà il tempo di sopportazione di mancanza di alimentazione. Quando la potenza in
ingresso sarà ristabilita, l’inverter raggiungerà la velocità di riferimento secondo la
rampa impostata.
Quando questa funzione è abilitata, e la tensione del bus c.c. scende mentre
l’inverter è fermato, sarà visualizzato LIL.
Questo parametro non è correlato a P.042 (Tempo Line Dip Ride-Through).
U.024
Abilitazione Annullamento Errore Tensione Bus Alta
Gamma Taratura:
OFF = L’inverter non regola il Bus c.c. in caso di sovratensione del Bus c.c.
ON = L’inverter tenterà di regolare il Bus c.c. in caso di sovratensione
Settaggio Iniziale:
OFF
Parametro Tipo:
Tuneable (da fermo o durante il funzione)
Descrizione:
Questo parametro seleziona il comportamento dell’inverter in condizione di
sovratensione nel bus c.c..
Questa possibilità non è disponibile se l’inverter è configurato come regolatore di
coppia.
Se la tensione del bus c.c. eccede una soglia predeterminata, l’inverter genera un
allarme di alta tensione di bus (HIdc). Se U.024 = ON, l’inverter tenta di regolare il
bus per evitare un guasto di alta tensione di bus (HU). Si noti che questo può
estendere il tempo di decelerazione programmato (P.002, P.018).
Vedere tabella 7-1 nel capitolo 7 per le soglie di allarme.
Impostare questo parametro su OFF se è collegata all’inverter una unità di frenatura
dinamica.
Nel modo SVC, la velocità dell’inverter può aumentare fino del 5% oltre la velocità di
Riferimento nel tentativo di diminuire il livello di tensione del bus c.c..
6 - 16
GV3000/SE
49'1329 i
6 - MODO REGOLAZIONE VECTOR
U.025
Tempo di Fermata a Velocità 0
Gamma Taratura:
0.0 a 20.0 Secondi
Settaggio Iniziale:
0.0
Parametro Tipo:
Tuneable (da fermo o durante il funzione)
Descrizione:
Questo parametro seleziona l’ammontare di tempo nel quale è mantenuta la
velocità zero alla fine di una rampa di arresto.
ATTENZIONE: il motore è alimentato quando l’inverter lavora a velocità zero.
L’utente è responsabile di assicurare le condizioni di sicurezza per gli operatori,
provvedendo a ripari affidabili, allarmi sonori o vivisi, o quant’altro possa indicare
che l’inverter sta operando a velocità zero.
Questa caratteristica fornisce la capacità di mantenere il motore a velocità zero alla fine di una
rampa di decelerazione dopo un comando di arresto per un tempo specificato dall’utente
(U.025). Durante questo tempo, l’indicatore di stato “in marcia” resta ON.
Nel modo FVC, un riferimento di velocità zero è applicato per il tempo specificato in U.025,
regolando la coppia in funzione del carico. Si noti che questo ha la prevalenza sull’impostazione
della Velocità Minima (P.003).
Nel modo SVC, la corrente di magnetizzazione è applicata per il tempo specificato in U.025.
U.026
Guadagno per Miscelazione Corrente
Gamma Taratura:
0.0 a 1.000
Settaggio Iniziale:
0.0 (Compensazione corrente inibito)
Parametro Tipo:
Tuneable (da fermo o durante il funzione)
Riferirsi a:
U.027 Guadagno per compens. Inerzia,
Descrizione:
Questo parametro specifica il guadagno applicato al PI della velocità di uscita.
Questo è usato per generare il segnale di miscelazione corrente che è sottratto dal
riferimento dell’anello di velocità.
Fare riferimento allo schema a blocchi dell’anello di velocità, Figura 6-1a.
U.027
Guadagno per Compensazione Inerzia
Gamma Taratura:
0.0 a 5.000
Settaggio Iniziale:
0.0 (Disabilitazione compensazione inerzia )
Parametro Tipo:
Tuneable (da fermo o durante il funzione)
Riferirsi a:
U.026 Guadagno per compens. Corrente,
U.028 Guadagno per compens. perdite
U.028 Guadagno per compens. perdite
Descrizione: Questo parametro specifica il guadagno applicato al segnale selezionato della sorgente di
compensazione inerzia per produrre il segnale di compensazione inerzia. Il risultato è
sommato all’uscita del PI di velocità per produrre il segnale di riferimento di coppia.
Il segnale di compensazione inerzia può essere sia l’uscita del blocco S/Rampa (dv/dt),
usato in applicazioni “stand-alone” (singole), o un valore fornito direttamente dall’opzione
di rete. La scelta del segnale è controllata da un registro di rete. Non è fornito alcun
corrispondente parametro locale dell’inverter.
La compensazione dell’inerzia può essere usata con o senza una scheda opzionale
installata nell’inverter. Se non c’é la scheda opzionale di rete, la compensazione inerzia
da rete non è abilitata, la rete non è attiva o non è la sorgente di controllo (P.000 ≠ OP), e
la compensazione dell’inerzia è fornita dall’uscita del blocco S/Rampa. Il segnale di
compensazione inerzia dalla rete è tipicamente usato per compensare sia l’inerzia che
tutte le perdite del sistema.
Si noti che se il riferimento di coppia scelto non è l’uscita dell’anello di velocità, il circuito
di compensazione dell’inerzia non è applicabile.
Fare riferimento allo schema a blocchi dell’anello di velocità, Figura 6-1a.
49'1329 i
GV3000/SE
6 - 17
6 - MODO REGOLAZIONE VECTOR
U.028
Guadagno per Compensazione Perdite
Gamma Taratura:
0.0 a 1.000
Settaggio Iniziale:
0.0 (Disabilitazione compensazione perdite)
Parametro Tipo:
Tuneable (da fermo o durante il funzione)
Riferirsi a:
U.026 Guadagno per compensazione corrente
U.027 Guadagno per compensazione inerzia
Descrizione:
Questo parametro specifica il guadagno applicato sul segnale di riferimento
dell’anello di velocità per generare il segnale di compensazione perdite. Il risultato è
sommato all’uscita del PI di velocità per produrre il segnale di riferimento di coppia.
La compensazione delle perdite è l’uscita scalata del blocco S/Rampa dell’anello di
velocità (Riferimento Velocità). E’ sommato all’uscita dell’anello di velocità ed al
segnale di compensazione inerzia per produrre il riferimento di coppia finale.
U.030
Taratura Scorrimento SVC
Gamma Taratura:
0.50 a 1.50
Settaggio Iniziale:
1.00
Parametro Tipo:
Tuneable (da fermo o durante il funzione)
Descrizione:
Questo parametro aggiusta la compensazione di scorrimento in funzione della
temperatura di funzionamento del motore.
Questa caratteristica si applica solo al modo SVC.
Nel modo SVC, in mancanza di un dispositivo di feedback di velocità,
il funzionamento dell’anello di velocità è basato su un feedback di velocità stimato.
Questa stima è basata sulla conoscenza dello scorrimento del motore, che cambia
con la temperatura del motore.
Questo parametro è fornito per comodità di varie condizioni operative.
Per un motore freddo, il valore tipico dovrebbe essere 0.80.
Per un motore caldo, il valore diventa circa 1.0
U.031
Direzione Sincronizzazione SVC
Gamma Taratura:
OFF
F
r
Fr
rF
Settaggio Iniziale:
OFF
Parametro Tipo:
Configurable (solo in standby)
Descrizione:
Quando è necessario l’avviamento in una condizione di carico rotante, questo
parametro seleziona la direzione in cui l’inverter inizia la ricerca per sincronizzare
l’uscita con la velocità del motore.
= Disabilitazione sincronizzazione
= Ricerca inizia nella direzione Avanti del motore
= Ricerca inizia nella direzione Indietro del motore
= Ricerca inizia nella direzione Avanti del motore e poi inverte la direzione
= Ricerca inizia nella direzione Indietro del motore e poi inverte la direzione
ATTENZIONE: Quando è abilitata ricerca, ci sarà un ritardo di alcuni secondi e il
motore potrebbe avere un impulso nelle direzioni avanti e indietro, prima di
cominciare a funzionare nella direzione desiderata, anche se l’inversione è stata
inibita nel P.027. Allontanarsi dal macchinario in rotazione. La mancata
osservanza di queste precauzioni può causare danni alle persone.
Si noti che quando la configurazione Avanti/Indietro (P.027) è impostata su 1,
selezionare questo parametro su r, Fr, o rF potrebbe ancora causare una inversione
di direzione del motore.
6 - 18
GV3000/SE
49'1329 i
6 - MODO REGOLAZIONE VECTOR
U.032
SVC Guadagno Regolatore Corrente di Flusso
Gamma Taratura:
100 a 1500
Settaggio Iniziale:
Dipendente dalla gamma della sezione di potenza.
Parametro Tipo:
Tuneable (da fermo o durante il funzione)
Riferirsi a:
U.012 Velocità Regolatore Proporzionale Guadagno
U.013 Velocità Regolatore Integral Guadagno
U.030 Taratura scorrimento SVC
Descrizione:
Questo parametro specifica il guadagno del regolatore di corrente flusso.
Per la maggioranza delle applicazioni, si raccomanda di non modificare questo
parametro.
Questo parametro si applica solo al modo SVC.
A più bassa potenza motore, il valore può essere aumentato per consentire
accelerazioni e decelerazioni più rapide.
U.040
Gamma Taratura:
Sorgente di Feedback dell’Anello di Controllo Esterno (OCL)
0 = Morsettiera ingresso analogico scalato
1 = Uscita del PI dell’anello di velocità (Riferimento coppia,
4095 = 150% coppia)
Settaggio Iniziale:
0
Parametro Tipo:
Configurable (solo in standby)
Riferirsi a:
U.041 Scelta lead/lag OCL
U.042 Bassa frequenza del Lead/Lag OCL
U.043 Rapporto lead/lag OCL
U.044 Guadagno riferimento OCL
U.045 Guadagno proporzionale OCL
U.046 Guadagno integrale OCL
U.047 Percentuale gamma di taratura OCL
U.048 Abilitazione taratura proporzionale OCL
Descrizione:
Questo parametro specifica cosa è usato come segnale di feedback dell’Anello
Esterno.
Il segnale feedback è ottenuto tramite un blocco lead/lag che può essere
configurato come funzione lead/ lag, lag/lead o nullo, ovvero scavalcato usando il
parametro U.041 (Scelta Lead/Lag OCL).
Vedere Figura 6-1c, per lo schema a blocchi dell’Anello di Controllo Esterno (OCL).
U.041
Scelta lead/lag OCL
Gamma Taratura:
0 = Bypass
1 = Lead/lag
2 = Lag/lead
Settaggio Iniziale:
0
Parametro Tipo:
Tuneable (da fermo o durante il funzione)
Riferirsi a:
U.040 Sorgente di feedback dell’Anello di Controllo Esterno (OCL)
U.042 Bassa frequenza del Lead/Lag OCL U.043 Rapporto lead/lag OCL
U.044 Guadagno riferimento OCL
U.045 Guadagno proporzionale OCL
U.046 Guadagno integrale OCL
U.047 Percentuale gamma di taratura OCL
U.048 Abilitazione taratura proporzionale OCL
Descrizione:
Questo parametro seleziona se il blocco Feedback lead/lag OCL opera come
lead/lag, lag/lead, o nullo.
Vedere Figura 6-1c, per lo schema a blocchi dell’Anello di Controllo Esterno (OCL).
49'1329 i
GV3000/SE
6 - 19
6 - MODO REGOLAZIONE VECTOR
U.042
Bassa Frequenza del Lead/Lag OCL
Gamma Taratura:
0.01 a 34.90 Radians/s
Settaggio Iniziale:
1.0
Parametro Tipo:
Tuneable (da fermo o durante il funzione)
Riferirsi a:
U.040 Sorgente di feedback dell’Anello di Controllo Esterno (OCL)
U.041 Scelta lead/lag OCL
U.043 Rapporto lead/lag OCL
U.044 Guadagno riferimento OCL
U.045 Guadagno proporzionale OCL
U.046 Guadagno integrale OCL
U.047 Percentuale gamma di taratura OCL
U.048 Abilitazione taratura proporzionale OCL
Descrizione:
Questo parametro specifica la frequenza break lead/lag di feedback dell’anello di
regolazione esterno.
Questo parametro imposta la frequenza break lead se U.041(Scelta lead/lag OCL)
= 1 (lead/lag) o la frequenza break lag se U.041 = 2 (lag/lead). Il limite superiore
può essere limitato dalla selezione del rapporto lead/lag (U.043).
Vedere Figura 6-1c, per lo schema a blocchi dell’Anello di Controllo Esterno (OCL).
U.043
Rapporto lead/lag OCL
Gamma Taratura:
2 a 20
Settaggio Iniziale:
10
Parametro Tipo:
Tuneable (da fermo o durante il funzione)
Riferirsi a:
U.040 Sorgente di feedback dell’Anello di Controllo Esterno (OCL)
U.041 Scelta lead/lag OCL
U.042 Bassa frequenza del Lead/Lag OCL
U.044 Guadagno riferimento OCL
U.045 Guadagno proporzionale OCL
U.046 Guadagno integrale OCL
U.047 Percentuale gamma di taratura OCL
U.048 Abilitazione taratura proporzionale OCL
Descrizione:
Questo parametro specifica il rapporto tra la frequenza inferiore di break e la
frequenza superiore di break del lead/lag del blocco feedback lead/lag dell’anello
regolazione esterna.
La frequenza superiore di break è determinata dai valori nei parametri U.042
(Frequenza minimale lead/lag OCL) e U.043:
frequenza superiore di break = frequenza inferiore di break x rapporto = U.042 x U.043
Vedere Figura 6-1c, per lo schema a blocchi dell’Anello di Controllo Esterno (OCL).
U.044
Guadagno riferimento OCL
Gamma Taratura:
-5.000 a +5.000
Settaggio Iniziale:
1.000
Parametro Tipo:
Tuneable (da fermo o durante il funzione)
Riferirsi a:
U.040 Sorgente di feedback dell’Anello di Controllo Esterno (OCL)
U.041 Scelta lead/lag OCL
U.042 Bassa frequenza del Lead/Lag OCL
U.043 Rapporto lead/lag OCL
U.045 Guadagno proporzionale OCL
U.046 Guadagno integrale OCL
U.047 Percentuale gamma di taratura OCL
U.048 Abilitazione taratura proporzionale OCL
Descrizione:
Questo parametro specifica il guadagno applicato al riferimento in ingresso
dell’anello di regolazione esterno.
Vedere Figura 6-1c, per lo schema a blocchi dell’Anello di Controllo Esterno (OCL).
6 - 20
GV3000/SE
49'1329 i
6 - MODO REGOLAZIONE VECTOR
U.045
Guadagno proporzionale OCL
Gamma Taratura:
0.10 a 128.0
Settaggio Iniziale:
2.00
Parametro Tipo:
Tuneable (da fermo o durante il funzione)
Riferirsi a:
U.040 Sorgente di feedback dell’Anello di Controllo Esterno (OCL)
U.041 Scelta lead/lag OCL
U.042 Bassa frequenza del Lead/Lag OCL
U.043 Rapporto lead/lag OCL
U.044 Guadagno riferimento OCL
U.046 Guadagno integrale OCL
U.047 Percentuale gamma di taratura OCL
U.048 Abilitazione taratura proporzionale OCL
Descrizione:
Questo parametro seleziona il guadagno proporzionale dell’amplificatore PI
dell’anello di regolazione esterno.
Vedere Figura 6-1c, per lo schema a blocchi dell’Anello di Controllo Esterno (OCL).
U.046
Guadagno integrale OCL
Gamma Taratura:
0.01 a 141.37 Radians/s
Settaggio Iniziale:
2.00
Parametro Tipo:
Tuneable (da fermo o durante il funzione)
Riferirsi a:
U.040 Sorgente di feedback dell’Anello di Controllo Esterno (OCL)
U.041 Scelta lead/lag OCL
U.042 Bassa frequenza del Lead/Lag OCL
U.043 Rapporto lead/lag OCL
U.044 Guadagno riferimento OCL
U.045 Guadagno proporzionale OCL
U.047 Percentuale gamma di taratura OCL
U.048 Abilitazione taratura proporzionale OCL
Descrizione:
Questo parametro seleziona il guadagno integrale dell’amplificatore PI dell’anello di
regolazione esterno.
Vedere Figura 6-1c, per lo schema a blocchi dell’Anello di Controllo Esterno (OCL).
U.047
Percentuale Gamma di Taratura OCL
Gamma Taratura:
0.0 a 100.0%
Settaggio Iniziale:
0.0 (Il segnale di Uscita OCL ha no effetto sul riferimento dell’anello di velocità)
Parametro Tipo:
Tuneable (da fermo o durante il funzione)
Riferirsi a:
U.040 Sorgente di feedback dell’Anello di Controllo Esterno (OCL)
U.041 Scelta lead/lag OCL
U.042 Bassa frequenza del Lead/Lag OCL
U.043 Rapporto lead/lag OCL
U.044 Guadagno riferimento OCL
U.045 Guadagno proporzionale OCL
U.046 Guadagno integrale OCL
U.048 Abilitazione taratura proporzionale OCL
Descrizione:
Questo parametro specifica l’ammontare di controllo che il segnale di uscita
dall’OCL ha sul riferimento dell’anello di velocità. Esso rappresenta una percentuale
del Velocità Top (U.017).
Vedere Figura 6-1c, per lo schema a blocchi dell’Anello di Controllo Esterno (OCL).
49'1329 i
GV3000/SE
6 - 21
6 - MODO REGOLAZIONE VECTOR
U.048
Abilitazione Taratura Proporzionale OCL
Gamma Taratura:
OFF = Disabilitazione regolazione proporzionale
ON = Abilitazione regolazione proporzionale
Settaggio Iniziale:
OFF
Riferirsi a:
U.040 Sorgente di feedback dell’Anello di Controllo Esterno (OCL)
U.041 Scelta lead/lag OCL,
U.042 Bassa frequenza del Lead/Lag OCL
U.043 Rapporto lead/lag OCL,
U.044 Guadagno riferimento OCL
U.045 Guadagno proporzionale OCL, U.046 Guadagno integrale OCL
U.047 Percentuale gamma di taratura OCL
Parametro Tipo:
Configurable (solo in standby)
Descrizione:
Questo parametro abilita il blocco guadagno sull’uscita del blocco PI dell’anello
regolazione esterno.
Se U.048 = ON, un blocco guadagno scala l’uscita dell’anello regolazione esterno
proporzionalmente al segnale riferimento di velocità all’uscita del blocco S/Rampa
(normalizzato alla velocità top). Vedere figura in basso.
Vedere Figura 6-1c, per lo schema a blocchi dell’Anello di Controllo Esterno (OCL).
Questo parametro limita il controllo che l’anello di regolazione esterno ha sul
Riferimento di Velocità durante l’avvio di linea.
OCL trim range
(U.047)
PI
Rst
OCL Prop Trim Enable
(U.048)
Off
G
Top_spd
Div
On
OCL output
(to speed loop
block diagram)
G
Mult
|x|
Speed ref S-curve block
output
Regolazione proporzionale dell’anello di regolazione esterno.
6 - 22
GV3000/SE
49'1329 i
6 - MODO REGOLAZIONE VECTOR
Avviamento dell’Inverter nel Modo di Regolazione Vector
Lista dei Controlli all’Avviamento
1.
Installare l’unità e le opzioni secondo la Sezione 3 ed i relativi manuali elencati nella Sezione 2.
2.
Portarsi su OFF, o escludere la potenza in ingresso all’inverter.
PERICOLO: Quando si opera sull’ingresso di potenza in c.a., occorre staccare l’alimentazione. Dopo
la scarica dei condensatori del DC-Bus (180 sec circa), controllare la tensione del DCBus con un voltmetro secondo le istruzioni in manuale delle Sezioni di Potenza 491327,
Sezione 4. La non osservanza di queste precauzioni può causare danni alle persone o la
perdita della vita..
3.
Controllare l’installazione di potenza (v. manuale 49'1327, Sez. 3).
• E’ necessario osservare e adeguarsi a tutte le specifiche e normative nazionali relative alla
installazione ed al funzionamento dei sistemi elettrici.
• Verificare dati nominali, funzione e circuiteria protezioni circuiti derivati e/o fusibili ingresso linea.
• Verificare che tutte le connessioni a morsettiera siano serrate.
4.
Controllare corretto funzionamento dispositivi sicurezza, quali pulsanti arresto emergenza, ecc.
• Verificare che il pulsante COAST-STOP, a cura dell’utente, sia installato. Per attivare COASTSTOP, togliere ponticello di fabbrica su morsettiera regolatore tra i morsetti .16 e 20.
• Verificare tutti i cablaggi dei collegamenti di comando.
5.
Verificare danni meccanici alle apparecchiature. Togliere qualsiasi residuo intorno. (Usare aria
compressa pulita e secca con una pressione max. di 1 bar, per eliminare dall’apparecchiatura i
residui della installazione meccanica).
• Verificare che intorno all’inverter ci sia spazio libero sufficiente.
6.
Verificare che tensioni di linea e dell’apparecchiatura corrispondano.
7.
Verificare la terra del motore e dell’unità. Controllare i morsetti ingresso linea e quelli degli
avvolgimenti motore ai fini dei corti verso terra. Non è permesso collegare potenziali di terra
differenti all’inverter, dato che possono derivarne cortocircuiti.
• Verificare che sia installato un conduttore di terra correttamente dimensionato e che venga usata
una terra idonea. Verificare che tutti i conduttori di terra siano integri.
8.
Verificare la corrispondenza dei dati nominali del motore e dell’apparecchiatura.
9.
Verificare il corretto collegamento del motore. Staccare qualsiasi condensatore di correzione del
fattore di potenza collegato al motore.
10. Per l’avviamento iniziale dell’inverter, staccare dal motore qualsiasi macchinario accoppiato.
11. Prima di continuare l’avviamento, leggere le descrizioni nella Sezione 4 dei ‘Parametri Generali’ e la
sezione 6 dei ‘Parametri V/Hz’ per acquisire una panoramica delle caratteristiche dell’applicazione,
delle possibilità e delle gamme delle tarature dell’inverter. Confrontare le caratteristiche possibili
dell’applicazione ed i loro settaggi di fabbrica con le esigenze dell’unità installata e prendere in
considerazione tali settaggi prima da avviare il motore.
12. Tensione DC-Bus, preparazione condensatori e test tensione linea:
• Applicare la tensione di linea.
• Se sono trascorsi più di sei mesi da consegna apparecchiatura, l’unità deve essere lasciata in
questo stato per 15 minuti. Ciò è necessario per formare i condensatori del circuito intermedio.
• Confrontare la tensione di linea in ingresso con la taratura in U.018 e correggerla nel caso in cui
la tolleranza sia maggiore del 5%.
• Togliere la tensione di linea.
49'1329 i
GV3000/SE
6 - 23
6 - MODO REGOLAZIONE VECTOR
Apparecchiature di Test
L’uso del visualizzatore del keypad è raccomandato per registrare i dati di uscita effettivi
dell’apparecchiatura per i dati misurati sul motore, quali velocità, corrente, potenza e frequenza. Per il
funzionamento del keypad, riferirsi alla sezione 3 di questo manuale.
Se si rende necessario misurare accuratamente le variabili di uscita, si raccomanda l’uso dei seguenti
strumenti:
• voltmetro fondamentale,
• strumento digitale per la misura della corrente, e
• tachimetro manuale per la misura diretta della velocità motore
Importante: Quando si misurano le variabili di uscita dell’apparecchiatura con altri strumenti, sono
probabili considerevoli inesattezze nei risultati delle misure a causa delle tensioni di uscita non
sinusoidali, delle frequenze di uscita variabili e o dello scorrimento del motore.
Programmazione dei Parametri per l’Applicazione
- Applicare la tensione di linea.
- Abilitare la programmazione dei parametri impostando il modo PROGRAM sul keypad come in
Sezione 3. Se il LED ‘PASSWORD’ è in ON, introdurre nel parametro P.051 la password, per
abilitare la programmazione.
- Verificare il settaggio di tutti i Parametri Generali (P.000 - P.065 come applicabile), verificare che
essi siano settati correttamente, es.:
•
•
•
•
•
•
•
P.000 ‘Sorgente Comando Funzionam.’
P.003 ‘Velocità Minima’
P.004 ‘Velocità Massima’
P.005 ‘Limite Corrente)
P.028 ‘Scalatura Visualizz. SPEED’
P.049 'Tipo Default‘
P.048 ‘Modo Regolazione’
• P.047 ‘Frequenza Portante’
(LOCL = Comando locale da keypad attivo)
(Gamma: 0 - P.044 Velocità Max.)
(Gamma: 0 - U.017 Velocità Top Motore)
(Gamma: U.006 - 150% di U.004, Corrente Targa Mot.)
(Valore visualizz. riferito a P.044, Velocità Max.)
(EUr per default Europeo)
(UEC per modo Vector). Dopo il cambio del modo,
attendere completamento delle diagnostiche (visualizz.
SELF). Reintrodurre modo Keypad Program.
(2 kHz, 4 kHz, o 8 kHz)
- Controllare il settaggio di tutti i Parametri Vector (U.000 - U.048 come applicabile), verificare che
essi siano settati correttamente, es.:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
U.000 ‘Sorgente Riferim. Coppia’
U.001 ‘PPR di encoder’
U.002 ‘Poli Motore’
U.003 ‘Frequenza Base Targa Motore’
U.004 ‘Corrente. Targa Motore’
U.005 ‘RPM Targa Motore’
U.006 ‘Corr. Magnetizz. Motore’
U.007 ‘Tensione Targa Motore’
U.016 ‘RPM Start Deflussaggio’
U.017 ‘Velocità Top Motore’
U.018 ‘Tensione Linea c.a.
6 - 24
(Uscita Anello velocità o Ingresso Analogico Morsettiera)
(Introdurre impulsi p. giro, come da targhetta generatore)
(come da targa motore o da calcolo)
(come da targa motore)
(come da targa motore)
(come da targa motore, RPM alla frequenza base)
(Corrente senza carico)
(come da targa motore)
(come da targa motore, RPM alla tensione nominale)
(come da targa motore, RPM top motore)
(Il valore deve essere entro +/-10% della tensione di linea)
GV3000/SE
49'1329 i
6 - MODO REGOLAZIONE VECTOR
Preparazione al ‘Self-Tuning’ nel Modo Vector
Per il Self-Tuning' nel Modo Vector riferirsi al parametro (U.008).
Self-Tuning è una procedura attivata dall’inverter, richiesta nel funzionamento Vector, che determina il
corretto valore della corrente senza carico per U.006 ed il valore PPR del encoder per U.001. Questi
valori servono per poter sviluppare la coppia, la velocità e la potenza nominali nel modo vector.
Importante: Self-tuning può operare solo su motori con frequenza base inferiore o uguale a 60 Hz.
PERICOLO: .I passi che seguono esigono parti in rotazione e/o l’esposizione di
circuiti elettrici. Stare lontano se l’unità deve girare o staccare e bloccare
l’alimentazione se occorre entrare in contatto con l’apparecchio. La non
osservanza di queste precauzioni può causare gravi danni alle persone.
1. Applicare la tensione di linea.
2. Prima di iniziare il ‘Self-Tuning’, controllare che i valori dei parametri importanti siano corretti:
•
•
•
•
•
•
•
U.002 Poli Motore
Introdurre il valore di U.002 prima del parametro U.005.
U.003 Freq. Base Motore in Hz
Introdurre il valore di U.003 prima del parametro U.005.
U.004 Corrente Targa Motore
U.005 RPM Targa Motore
U.007 Tensione Targa Motore
U.016 Velocità Deflussaggio in RPM
U.017 Velocità Top Motore in RPM
3. Verificare che motore non sia sotto carico (in modo che inverter possa calcolare correttamente
corrente senza carico, U.006)
4. L’inverter non deve essere in marcia. Premere il tasto STOP/RESET.
5. Azzerare tutti gli errori nel log errori. (V. "Esame Codici Errori, Azzera Log Errori", nella Sezione 3.)
6. Settare P.000 = 0 per servizio Locale, o =1 per servizio Remoto.
Come Arrestare la Procedura 'Self-Tuning'
- Quando 'Self-Tuning' è abilitato (U. 008 è in ON), è possibile interromperlo, settando U.008 in OFF.
- Se il self-tuning è attivo (il display mostra S_Ac), premere il tasto STOP/RESET o attivare 'FUNCTION
LOSS'.
Cosa Accade se durante il 'Self-Tuning' interviene un Guasto?
1. Se viene comandato uno stop ed il self-tuning è abortito, l’inverter si blocca e passa in coast-to-stop.
Viene visualizzato un messaggio di errore (SF).
2. Una volta arrestato il self-tuning, il parametro U.008 viene aggiornato in OFF, e l’inverter viene fatto
uscire dal modo self-tuning.
Start 'Self-Tuning'
1. Abilitare il parametro del Self-Tuning. Settare U.008 = ON.
ATTENZIONE: .L’utente è responsabile di assicurare che il macchinario pilotato,
tutti i meccanismi associati e il materiale della linea di processo siano atti al
funzionamento sicuro alla massima velocità operativa.
La rilevazione di sovravelocità nell’inverter determina quando l’unità si blocca ed è
settata in fabbrica per il Modo Vector al 130% della Velocità massima (RPM).
La non osservanza di queste precauzioni può causare gravi danni alle persone.
ATTENZIONE: .Durante la procedura di self-tuning, il motore ruota. Allontanarsi
dal macchinario in rotazione.
La non osservanza di queste precauzioni può causare danni alle persone
49'1329 i
GV3000/SE
6 - 25
6 - MODO REGOLAZIONE VECTOR
2. Uscire dal modo PROGRAM ed entrare nel modo DISPLAY. (Quando si è nella lista parametri,
premere due volte il tasto PROGRAM. Quando si esce dal modo PROGRAM e si entra nel modo
DISPLAY, il display visualizza S_En).
3. Premere il tasto START sul keypad. Quando il self-tuning è attivo, il display mostra S_Ac. L’inverter
sale in rampa al U.017 Velocità Top del Motore ed esegue i calcoli del self-tuning.
Importante: Se self-tuning abortisce, e durante il self-tuning compare SF, vedere alla Sezione 7 la
tabella completa delle azioni per la ricerca dei guasti.
4. Completato il self-tuning, il motore scende in rampa fino allo stop, ed i Parametri U.001 (PPR
Generatore Impulsi) e U.006 (% Corrente Magnetizzazione Motore) vengono aggiornati
automaticamente. Il display torna al modo di visualizzazione normale. Il parametro di abilitazione del
self-tuning, U.008, viene aggiornato a OFF.
5. Il Parametro U.009 mostra il risultato del self-tuning. V. Sezione 6, U.009, la lista codici dei risultati.
Controlli Base dell’Inverter
1. Assicurarsi che gli interblocchi installati intorno alle macchine comandate siano operativi.
2. Verificare che tutti i relè di sovraccarico termico e che il parametro del sovraccarico termico
elettronico del motore (P.040) siano abilitati (ON). Controllare che circoli l’aria del raffreddamento
forzato (senso rotazione motore ventilatore). Verificare che P.041 sia settato su FC (Raffreddamento
forzato).
3. Verificare i settaggi dei tempi di accelerazione e di decelerazione in secondi da / a zero alla Velocità
Top U.017 (rampa 1: P.001 / P.002, rampa 2: P.017 / P.018).
- Tempi di accelerazione troppo brevi possono provocare il funzionamento dell’inverter in limite di
corrente ed il tempo effettivo di accelerazione da zero alla velocità massima sarà superiore al tempo
settato.
- Tempi di decelerazione troppo brevi possono fare sì che la tensione del circuito intermedio
raggiunga il suo limite, provocando la sospensione della decelerazione, dato che la tensione del
DC-Bus è troppo alta e scatta, con l’indicazione HU.
4. Controllare il senso di rotazione del motore in base alla direzione AVANTI/INDIETRO ed alla polarità
del riferimento selezionate.
Importante: Avanti significa rotazione oraria guardando il motore lato albero di comando, alle
condizioni seguenti: U, V, W dell’inverter in fase con U, V, W di un motore di tipo Europeo.
Cambiamento del senso di rotazione nel modo Vector:
PERICOLO: Quando si opera sull’ingresso di potenza in c.a., occorre staccare l’alimentazione. Dopo
la scarica dei condensatori del DC-Bus (180 sec circa), controllare la tensione del DCBus con un voltmetro secondo le istruzioni in manuale delle Sezioni di Potenza 491327,
Sezione 4. La non osservanza di queste precauzioni può causare danni alle persone o
la perdita della vita..
Il senso di rotazione può essere cambiato per un’unità disalimentata e esclusa, invertendo due fili
qualsiasi del motore insieme a due fili di uno dei canali di ingresso del generatore tachimetro (es. A e
A NOT. Per i collegamenti del encoder, riferirsi alla manuale 49’1327, Sezione 3.
5. Premere il tasto START. Il motore deve salire in rampa alla velocità presettata, con il tasso di
accelerazione settato.
6. Mentre l’inverter è nel modo RUN (il LED RUN è acceso), controllare i dati visualizzati per VOLTS,
AMPS e Hz e verificare l’esattezza delle indicazioni. Controllare il valore della velocità nominale del
motore (U.005) come di seguito indicato, vedere figura 6-3:
• Far funzionare l’unità dal 25% al 75% della velocità base (ottimale al 50%).
Verificare che il motore possa girare sia senza carico che con carico tra 75% e 125% del carico
nominale. Annotare la corrente e la tensione del motore in condizione senza carico.
• Caricare il motore con X% = 75% - 125% e osservare la tensione del motore sul pannello-tastiera.
I risultati variano tra motore freddo e caldo:
6 - 26
GV3000/SE
49'1329 i
6 - MODO REGOLAZIONE VECTOR
Motore caldo: U.005 è corretto se la tensione del motore aumenta proporzionalmente alla
corrente del motore a circa Y = 105% della tensione senza carico annotata, alla corrente nominale
del motore. Se il motore è caricato all’ X% della corrente nominale del motore, il fattore Y corretto
del cambiamento della tensione del motore è:
Y = 105% * (X%*Inom - Isenza carico) / (Inom - Isenza carico)
Motore freddo: U.005 è corretto, se la tensione del motore decresce al 95% della tensione senza
carico annotata, alla corrente nominale del motore. Se il motore è carico all X% della corrente
nominale del motore, il fattore Y corretto del cambiamento della tensione del motore è:
Y = 95% * (X%*Inom - Isenza carico) / (Inom - Isenza carico)
tensione nominale
motore [%]
gamma di test per controllare U.005
75%
diminuire U.005
} +/- 5%
25%
corrente
senza carico
caldo
corretta !
freddo
aumentare U.005
75%
125%
100%
punto funzionamento nominale
corrente motore
[% corr. nominale]
Figura 6-3: Relazione tra tensione motore e scorrimento forzato
7. Per i modi (LOCAL e AUTO) o REMOTE: Se si usa un riferimento di velocità remoto, controllare tramite il MODO DISPLAY locale - che il riferimento di velocità sia corretto (J4: +/-10VDC, o 0-20mA,
o 4-20mA).
Considerare ogni valore settato in P.009 (Offset Riferimento Analogico) e P.010 (Guadagno
Riferimento Analogico) e P.011 (Invers. Segnale Riferim. Velocità) che effettui la scalatura del
riferimento di velocità. Vedere alla Sezione 4, la descrizione dei Parametri Generali.
Taratura del Regolatore di Velocità
1.
2.
3.
4.
5.
Importante: La taratura del regolatore di velocità può non essere richiesta dall’applicazione.
Portare in OFF, escludere o bloccare l’alimentazione all’inverter.
Collegare al motore il carico dell’applicazione.
Applicare tensione.
Premere il pulsante START dell’inverter.
Tarare U.012 (Guadagno Proporzionale Regolatore Velocità) o U.013 (Guadagno Integrale
Regolatore Velocità), se necessario.
U.012 è il guadagno proporzionale del regolatore di velocità che determina la morbidezza e la
rapidità della risposta dell’inverter alle richieste di variazione della velocità. Un valore tipico è 2.0.
Valori superiori determinano una risposta più rapida, ma possono causare una minore stabilità.
Se la velocità del motore “sorpassa” il setpoint di velocità, quando vengono fatte variazioni del
riferimento di velocità, o se il motore è instabile, ridurre il valore di U.012.
49'1329 i
GV3000/SE
6 - 27
6 - MODO REGOLAZIONE VECTOR
Procedura di Taratura per l’Anello di Velocità Vector
I valori di preset raccomandati per i guadagni proporzionale e integrale dei parametri dell’anello di
velocità sono basati su un’inerzia totale per l’inverter pari a due volte l’inerzia del motore.
Valori iniziali
Gamma Sezione Potenza
<= 37 kW
75 kW
132 kW
U.012: Guadagno proporzionale
8
16
25
U.013: Guadagno Integrale
15
15
15
Taratura speciale
Un’ulteriore taratura dell’anello di corrente si rende necessaria se:
• l’inerzia del carico è superiore a due volte quella del motore.
• occorre una risposta più veloce dell’anello di velocità.
Per la procedura di taratura occorre un oscilloscopio.
Collegare l’oscilloscopio all’uscita analogica:
Scheda Regolatore
Morsetto 10: Uscita
Morsetto 11: Comune
(update: 500 ms)
Scheda RMI
Mors. 65,66 o 67: Uscita
Mors. 68: Comune
(update: 5 ms)
Set-up dell’inverter per la procedura di taratura:
1. Settare il tasso di accelerazione a
P.001 =
0.5 sec per le unità <= 37 kW,
1.0 sec per le unità da 75 kW
2.0 sec per le unità da 132 kW
Importante: Se l’inerzia del carico è notevole o ignota, estendere il tasso di accelerazione al tempo Tm.
(Tm è il tempo richiesto per accelerare l’inerzia con la coppia nominale alla velocità base)
Vedere Procedura per misurare Tm.
2. Disabilitare la curva a S: P.019 = OFF
3. Selezionare feedback unipolar dell’anello di velocità: P.012 = 2
Procedura di taratura:
1. Settare azzero il riferimento di velocità
2. Avviare l’unità
3. Portare il potenziometro alla velocità base in un colpo solo
4. Osservare la curva della velocità:
Se la velocità sorpassa il setpoint (overshoot), aumentare il guadagno proporzionale U.012 ma, se
il motore fa rumore causato dalla regolazione instabile, diminuire U.012.
5. Ripetere i passi 1 - 4 fino a quando la velocità (feedback controllato sul segnale di uscita
analogico) si stabilisce sulla velocità settata, senza overshoot.
Procedura per misurare Tm ( costante di tempo meccanica )
Tm è il tempo richiesto per accelerare. l’inerzia con la coppia nominale alla velocità base.
Procedura di misura:
1. Settare il Limite di Corrente (P.005) ad un valore del 100% corrispondente alla Corrente di Targa
Motore (U.004).
2.
Settare il Tempo di Accelerazione P.001 = 0.1 secondi.
3.
Disabilitare la curva S: P.019 = OFF
4.
Assegnare il feedback dell’anello di velocità alla Sorgente di Uscita Analogica (P.012 = 2).
6 - 28
GV3000/SE
49'1329 i
6 - MODO REGOLAZIONE VECTOR
5.
Collegare l’oscilloscopio all’uscita analogica: Morsetto 10: Uscita, Morsetto 11: Comune
6.
Settare a zero il riferimento di velocità
7.
Avviare l’unità
8.
Portare il potenziometro del riferimento alla velocità base in un colpo solo
9.
Valutare il tempo effettivo di accelerazione da zero alla velocità base con l’aiuto della schermata
salvata sull’oscilloscopio:
Questa è la costante di tempo meccanica Tm !
10. Riportare il Tempo di Accelerazione (P.001), il Limite di Corrente (P.005) e la Sorgente dell’Uscita
Analogica da Morsettiera (P.012) ai valori richiesti dall’applicazione.
Tarature Finali
Quando il funzionamento è soddisfacente:
• Annotare i settaggi finali dei parametri su copie delle tabelle della Sezione 8.
• Bloccare eventualmente la Programmazione dei Parametri (P.051).
• Togliere eventualmente tensione, bloccare l’alimentazione all’inverter.
• Rimettere in posizione la copertura dell’inverter (se in precedenza rimossa) e assicurarla.
49'1329 i
GV3000/SE
6 - 29
6 - 30
GV3000/SE
49'1329 i
7 - RICERCA GUASTI E CODICI DI GUASTO
Ricerca dei Guasti
Parti di Ricambio
Per i numeri di magazzino della scheda Regolatore e per informazioni relative alle altre parti di ricambio,
riferirsi al manuale 49'1327 "Sezione di Potenza del GV3000/SE ".
Apparecchiature di Test
La misurazione delle variabili di uscita tramite strumenti di misura commerciali implica imprecisioni a
causa della forma non sinusoidale delle tensioni e delle correnti di uscita.
Riferirsi anche alle Sezioni 5 e 6 per note relative alle Apparecchiature di Test. Ogni volta che sia
possibile, per misurare le variabili in uscita si deve utilizzare il display interno.
Misurazioni più accurate della tensione di uscita con uno strumento esterno sono possibili soltanto con
un voltmetro fondamentale. La corrente di uscita deve essere misurata con uno strumento digitale ad
innesto. La velocità del motore deve essere letta direttamente con un tachimetro manuale.
Note Esplicative Generali
Ogni volta che viene data tensione, si attiva un’autodiagnosi interna, la cui durata è di 10 secondi circa.
Se nel corso del test viene rilevato un guasto nell’apparecchiatura elettronica, sul display digitale
compare un messaggio di errore, es. 'F1' come errore fatale al power-up. Togliere tensione e bloccare
l’alimentazione, e controllare accuratamente tutte le connessioni interne all’inverter verso la scheda
regolatore (es. se tutti i cavi piatti sono inseriti negli zoccoli) se si è rilevato 'Fxx' sul display. Riprovare a
dare tensione, eseguendo così una nuova procedura diagnostica al power-up.
L’eliminazione di un errore fatale 'Fxx' ('xx'= numero di codice) visualizzato è possibile, nella maggior
parte dei casi, soltanto sostituendo la scheda regolatore. In tal caso, contattare l’ufficio Rockwell
Automation più vicino, segnalando il codice di errore visualizzato.
Al completamento positivo della autodiagnosi, i 14 LED del keypad indicheranno i modi selezionati ed il
display digitale dei dati indicherà '0'. Il Keypad inizia dal modo MONITOR accendendo il LED relativo al
modo MONITOR in atto prima dell’assenza di tensione.
Istruzioni Preliminari
Prima di risolvere un guasto, si raccomanda di eseguire una ispezione visiva dell’apparecchiatura e di
scorrere la Lista dei Controlli all’Avviamento nelle Sezioni 5 per il modo V/Hz o 6 per il modo Vector.
L’apparecchio deve essere installato e collegato elettricamente secondo il manuale 49'1327, Sezione 3.
L’inverter deve funzionare unicamente nei limiti delle condizioni operative elencate nella Sezione 2
‘Caratteristiche del Regolatore’ di questo manuale.
Per individuare un guasto, è possibile anche controllare le funzioni base dell’unità tramite il keypad
(parametro P.000 sul valore 'LOCL' per modo operativo LOCAL) con motore staccato.
Se si è nel modo REMOTE e si usa l’ingresso analogico come riferimento di velocità, assicurarsi del
corretto settaggio del ponticello 14 sulla scheda regolatore per la scelta del riferimento in tensione o in
corrente, secondo le indicazioni della Sezione 3 del manuale 49'1327.
Uno scatto per guasto può essere riconosciuto dal relativo codice di errore visualizzato sul display a 4
cifre del keypad. Nel caso di scatto per guasto, vengono attivati il relè di uscita sulla scheda regolatore
(configurato per ‘FAULT ACTIVE', P.013) ed i suoi contatti.
Le funzioni di visualizzazione del modo operativo ‘Error Code Display’ sono descritte nella Sezione 3
‘Esame dei Codici di Errore’ e ‘Accesso all’Attribuzione Cronologica del Log degli Errori’.
Se intervengono errori, usare la tabella dei Codici di Errore che segue, per ottenere informazioni relative
alla risoluzione dei guasti. Ulteriori informazioni utili possono essere ottenute contattando l’ufficio
Rockwell Automation più vicino, tramite telefono, fax o telex.
49'1329 i
GV3000/SE
7-1
7 - RICERCA GUASTI E CODICI DI GUASTO
Codici di Errore per Ricerca Guasti
L’unità può visualizzare due tipi di codici di errore, codici di allarme e di guasto, per segnalare un
problema durante il self-tuning o nel corso del funzionamento dell’unità. I codici di guasto e di allarme
sono indicati nelle Tabelle 7.1 e7.2. Un particolare tipo di codice di guasto che occorre raramente, è il
codice di errore fatale. Se il codice visualizzato non è presente nelle Tabelle 7.1 o 7.2, riferirsi alla
Tabella 7.5.
Allarmi
Un allarme è individuato da un codice a due a quattro lettere, lampeggiante sul display. L’unità continua
a funzionare anche nella condizione di allarme L’utilizzatore deve ricercare la causa dell’allarme, per
accertarsi che essa non conduca ad una condizione di guasto. Il codice di allarme permane sul display
fino a quando esiste al condizione di allarme. L’allarme viene azzerato automaticamente, allorché viene
rimossa la condizione che l’ha creato.
Guasti
Anche la condizione di guasto è individuata da un codice a due o tre lettere, lampeggiante sul display.
Nel caso di un guasto, l’unità non continua a funzionare, ma si porta in arresto ‘coast’. Quando ciò
avviene, il Led MARCIA si spegne. Il primo guasto intervenuto viene mantenuto lampeggiante sul
display, anche se altri guasti sono intervenuti successivamente. Il codice di errore rimane sul display fino
a quando non viene azzerato dall’operatore tramite il tasto STOP/RESET, o attraverso l’ingresso di
reset della sorgente di comando selezionata in P.000.
Se il guasto interviene nel corso del self-tuning nel modo vector, nel log degli errori viene introdotto un
'SF' (guasto self-tuning) ed il tipo di guasto viene indicato nel valore del parametro di U.009 (Risultato
del Self-Tuning del Controllo di Coppia).
Se il guasto interviene nel modo V/Hz dopo che la procedura di ‘Identificazione’ (H.020) è stata attivata,
nel log degli errori viene registrato un nId (Procedura terminata senza risultato) oppure un Hld (Guasto
procedura di identificazione) ed il tipo di guasto viene indicato dal valore del parametro di H.019
(Risultato della Procedura di Identificazione).
Log degli errori
L’unità memorizza automaticamente tutti i successivi codici di errore che possono intervenire nel log
degli errori, che è accessibile dal keypad, dal OIM o tramite il software di Interfaccia Uomo Macchina
CS3000. Il log degli errori è accessibile nel Modo Program muovendosi attraverso i menu dei parametri.
La lista degli errori registra i 10 più recenti guasti avvenuti. L’ultimo guasto è il primo che appare sul
display quando si accede alla lista errori. I guasti sono numerati sequenzialmente. Il più recente guasto
è identificato con il numero più alto (da 0 a 9). Una volta che la lista è completa, il guasto più vecchio è
cancellato dal nuovo entrante.
Attribuzione cronologica agli errori
Per ogni registrazione nel log degli errori, il sistema può visualizzare anche il giorno e l’ora di intervento
dell’errore. La data è basata su un contatore fino a 248 giorni (ricomincia dopo 248.55). Il tempo è
basato su un orologio a 24 ore. Le prime due cifre dell’orologio rappresentano le ore. Le ultime due cifre
rappresentano i minuti.
Tutte le registrazioni nel log degli errori vengono ritenute anche in assenza di tensione. Se il log degli
errori è pieno, il sistema può aggiungere ulteriori registrazioni soltanto se il log è stato azzerato.
Il log degli errori è accessibile tramite il keypad, il OIM o tramite il software di Interfaccia Uomo
Macchina CS3000 e viene visualizzato come “Err” sul display.
Per azzerare il log degli errori e per accedere alla registrazione cronologica degli errori, vedere la
Sezione 3.
7-2
GV3000/SE
49'1329 i
7 - RICERCA GUASTI E CODICI DI GUASTO
Verifica della Tensione del DC-Bus
Riferirsi al manuale 49'1327 "Sezione di Potenza GV3000/SE", Sezione 2 per gli schemi dei circuiti di
potenza e Sezione 4 per le procedure ‘Verifica delle Tensione del DC Bus.
Punti di test sulla Scheda Regolatore
Pin di Test
GND
+5V
+15V
-15V
IPHU
IPHV*
IPHW
Funzione
Comune Regolatore
Alimentazione Regolatore
Alimentazione Regolatore
Valore Tensione
0V
+5 V ± 2%
+15 V ±10%
-15 V ±10%
IM x 0,48 V
Feedback corrente motore AC003:
su resistenza zavorra
AC004:
IM x 0,42 V
AC005:
IM x 0,37 V
AC008:
AC012:
AC015:
AC024:
AC030:
IM x 0,29 V
IM x 0,21 V
IM x 0,18 V
IM x 0,12 V
IM x 0,10 V
AC039:
AC044:
AC038/043,
AC058-070:
AC085:
AC089-140:
AC170:
AC180-240:
AC305/360:
IM x 0,080 V
IM x 0,070 V
IM x 0,056 V
IM x 0,040 V
IM x 0,028 V
IM x 0,020 V
IM x 0,016 V
IM x 0,010 V
* Pin IPHV sul Tipo 003-030 e 039/044 solamente
Identificazione dei Codici di Allarme e Ricupero
I codici di allarme del GV3000/SE sono indicati nella Tabella 7.1. Si noti che i codici di allarme
rimangono visualizzati finché il problema persiste. Una volta risolto il problema, il codice di errore
scompare dal display.
Tabella 7.1 - Codici di allarme
Cod. Tipo di allarme
Possibile Causa
Azione
Ain
Perdita segnale ingresso
analogico
Controllare corretto settaggio del param. P.011.
P.011 = 8, 9, 10 o 11 e
ingresso analogico 4 a 20 mA è Verificare che alimentazione ingresso analogico
< 2 mA..
è > 4 mA..
Ar..
Auto Reset Guasto
Il display mostra
lampeggiante il periodo di
tempo in secondi nel
seguente formato
"Ar30...Ar29...Ar28.........
Ar01...Ar00"
Alta tensione bus cc
L’unità ha individuato il guasto
e sta attendendo il passaggio
del periodo di tempo dell’autoreset. L’unità deve girare per
almeno 5 minuti per potere
effettuare il numero di tentativi
di reset indicati in P.043.
Se nel corso del conteggio, l’utente preme il tasto
STOP/RESET sul keypad, o effettua il reset del
guasto dalla sorgente di comando scelta, il conteggio
del tempo di auto-reset si arresta e tutti i guasti
vengono resettati.
Il bus cc è caricato sopra il
scatto della soglia.
(Se U.018>415, bus cc è oltre
741 VDC. Se U.018<=415, bus
cc è oltre 669 Vcc.)
Aumentare tempo decel in P.002, P.018.
Installare una unità di frenatura opzionale.
Verificare che l’ingresso linea sia entro limiti
prestabiliti. Installare un trasformatore di isolamento
se necessario.
Comparare la tensione linea attuale con U.018.
HIdc
I_Ac
Procedura identificazione
V/Hz attiva
Indic. stato Richiesta
Identificazione abilita e attiva.
1. Attendere diversi minuti per completam. procedura
Identificazione.
2. procedura Identificazione è stata avviata tramite
pulsante STOP/RESET.
I_En
Procedura Identificazione
V/Hz abilitata
Richiesta Identificaz. (H.020) =
ON Procedura Identificazione
V/Hz è abilitata ma non stata
avviata.
1. Proseguire con procedura identif. V/Hz, avviare
unità e consentire inizio procedura.
Ad unità avviata, il display passa su I-Ac.
2. Portare Rich. Identificazione (H.020) su OFF se si
vuole cancellare identificazione e azzerare I-En.
49'1329 i
GV3000/SE
7-3
7 - RICERCA GUASTI E CODICI DI GUASTO
Tabella 7.1 - Codici di allarme (seguito)
Cod. Tipo di allarme
Possibile Causa
Azione
LIL
Tensione Linea bassa
Interruzione o buco tensione
alimentazione c.a.
Per SVC, indica che il Bus c.c.
viene regolato. Non è richiesta
alcuna azione correttiva.
Controllare valore Tensione Linea (H.021 o U.018) e
buchi rete.
S_Ac
Vector self-tuning attivo
Vector Self-Tuning abilitato e
attivo.
S_En
Vector self-tuning abilitato
U.008 = ON; vector SelfTuning è abilitato ma non stata
avviata.
1. Attendere termine procedura self-tuning vector.
2. Se si vuole cancellare procedura self-tuning vector
premere STOP/RESET su tastiera.
1. Procedere con self-tuning vector, avviare unità e
consentire inizio procedura self-tuning. Ad unità
avviata, il display passa su S-Ac.
2. Portare Abilitaz. Self-Tune Coppia (U.008) su OFF
se si vuole cancellare self-tuning e azzerare S-En.
Identificazione dei Codici di Errore e Ricupero
PERICOLO: Quando si opera sull’ingresso di potenza in c.a., occorre staccare l’alimentazione. Dopo
la scarica dei condensatori del DC-Bus (180 sec circa), controllare la tensione del DCBus con un voltmetro secondo le istruzioni in manuale delle Sezioni di Potenza 491327,
Sezione 4. La non osservanza di queste precauzioni può causare danni alle persone o
la perdita della vita..
I codici di errore del GV3000/SE sono indicati nella Tabella 7.2. Per azzerare un singolo guasto
intervenuto, in modo che l’unità possa ripartire, risolvere tutti i problemi identificati dal codice di errore e
premere il tasto ARRESTO/RESET sul keypad, o comandare il reset del guasto dalla sorgente di
comando selezionata (P.000). Poiché possono intervenire guasti multipli e dato che soltanto il primo
viene indicato, per esaminare tutti i guasti intercorsi, occorre accedere al log degli errori.
Tabella 7.2. Codici di errore per Ricerca Guasti
Cod. Tipo di Guasto
Possibile Causa
Azione
Ain
Perdita segnale ingresso
analogico
P.011 = 4 o 5 e ingresso
Controllare corretto settaggio del parametro P.011.
analogico 4 a 20mA è < 2 mA.. Verificare che alimentazione ingresso analogico
è > 4 mA..
bYC
Stato precarica
incorrettamente
Precarica iniziata e risulta un
stato incorrettamente
Controllare funzionamento di precarica.
CHS
Riprist. parametri default
(errore di checksum)
Guasto scheda regolatore
Sostituire regolatore (nel rapporto indicare messaggio
errore)
EC
Scatto Corrente Terra
Guasto verso terra collegam.
motore o motore
EEr
Errore scrittura param. a
NVRAM
Errore scrittura RAM a non
volatile RAM.
Controllare collegamenti motore compreso motore
per accertarsi che non ci siano guasti verso terra.
(Test con sorgente alta tensione 2 kV)
Colleg. software CS3000 per caricare parametri. Indi
sostituire scheda regolatore. Ciclando alimentazione i
valori parametri vengono persi.
EL
Perdita generatore impulsi
L’azionamento non riceve
feedback dal generatore
impulsi.
Controllare collegamento tra generatore impulsi e
inverter. Controllare accoppiamento tra generatore
impulsi e motore.
Per funzionamento SVC,
condizioni esiste per più di 5
secondi che può risultare in
una inabilità per completare
un’arresto per rampa-to-rest.
Per funzionamento SVC, controllare parametri data
motore. Controllare U.006. Corrente Magnetizzazione
incorrettamente può essere generato quando si
esegue self-tuning con carico collegata al motore.
FL
Function Loss
(Perdita Funzione)
Ingresso Function Loss su
morsetti comando aperto
Controllare interblocchi esterni ai morsetti 16-20.
Hld
Alto tempo identificazione
abortito (solo V/Hz)
Interruzione Procedura
Identificazione V/Hz.
Ved. Risult. Identificaz. (H.019).
Ved. Tabella 7.4
7-4
GV3000/SE
49'1329 i
7 - RICERCA GUASTI E CODICI DI GUASTO
Tabella 7.2. Codici di errore per Ricerca Guasti (seguito)
Cod. Tipo di Guasto
Possibile Causa
Azione
HIL
Tensione linea alta
Tensione linea ingresso >15%
valore nominale.
(Si noti che questo non è
testato nei Moduli 1-75 kW
configurati in modo vector.)
Verificare valore tensione linea rispetto valore
parametro U.018 o H.021.
HU
Tensione DC bus alta
Tensione DC Bus troppo alta
(protezione condensatori)
Tempo decelerazione troppo
breve
Verificare tensione linea ingresso, se necessario,
interporre trasformatore.
Aumentare tempo decel. selezionato P.002/ P.018/
P.023 rispetto a Max. Velocità (P.004) nel V/ Hz o Top
Velocità (U.017) nel vector.
Considerare opzione frenat. dinamica su resistenze.
IPL
Perdita fase ingresso
Variazione tensione DC bus
per mancanza fase ingresso o
sbilanciamento tra le fasi.
Verificare corretta tensione linea ingresso.
LU
Tensione DC Bus bassa
Controllare tensione e fusibili linea. Se necessario,
Tensione DC Bus troppo
bassa. Buco linea troppo lungo inserire trasformatore. Controllare tempo Ride
Through (P.042) e Tensione Linea (H.021 o U.018)
(P.042).
Diodi raddrizz. ingr. difettosi
Contr. tensione DC Bus. Se errata, sostit. set diodi.
nCL
Perdita comunicazione rete
Perdita Comunicazione
AutoMax rete.
Controllare cavo tra master di rete e scheda
opzionale di rete. Controllare corretto funzionamento
master di rete.
nId
‘Rich. Identific.’ non ancora
eseguita (solo V/Hz)
Unità avviata, ma risultato
‘Identificazione’ = Zero.
Resettare guasto. Eseguire ‘Richiesta Identificazione’.
Riavviare l’inverter.
OC
Sovracorr. (stato stabile)
Corto fase-fase su uscita
Controllare isolamento conduttori uscita.
Scatta al 200% del carico
(basato su Corrente Tipo di
Inverter).
Tensione bus linea - linea
Verificare uscita corretta moduli transistor. Se errata,
possibile difetto scheda PIS & IPA, sostituire. Possib.
difetto sensore corrente effetto Hall, sostituire.
Per gamme potenza, vedi
49’1327, sez. 2
Guasto verso terra
Controllare isolamento tra terra e morsetti uscita.
Corrente fuga per sensore difettoso, sostituire.
Sovraccarico momentaneo
Controll. sovraccarico motore, ridurre carico motore.
Motore difettoso
Controllare corretto funzionamento motore.
Boost coppia / V/Hz troppo alto Controllare parametri H.001, H.002, e/o H.003.
nel modo V/Hz
Eventualmente attivare Richiesta Identificaz. (H.020)
OC
Motore ignoto al regolatore nel
modo V/Hz
Verificare che regolatore sia stato aggiornato con
caratteristiche motore via Richiesta Identific. (H.020).
Settaggio parametri nel modo
Vector
Controllare PPR Generatore Impulsi (U.001), Poli
Motore (U.002), Frequenza Base (U.003), Corrente
Nom. Motore (U.004), % Corrente Magnetizzazione
(U.006), Guad. Proporz. Regolat. Velocità (U.012).
Errore collegamento Generat.
Impulsi, PPR errato.
Controll. collegam. gener. impulsi. V. 491327, Sez. 3
per collegamenti. Eseguire Self-tuning. (V. Sezione 6)
OC-A
Sovracorrente
(in accelerazione)
Tempo accelerazione
troppo corto
Aumentare tempo accel. scelto (P.001, P.017, P.021).
OC-b
Sovracorrente
(frenatura c.c.)
Tensione c.c. troppo alta
Controllare parametri H.006, H.007
OC-d
Sovracorrente
(in decelerazione)
Tempo decelerazione
troppo corto
Aumentare tempo decelerazione
(P.002, P.018, P.022).
OF
Sovrafrequenza
Inverter ha superato max.
frequenza uscita consentita
Controllare parametri PPR Gener. Impulsi (U.001),
Poli Motore (U.002), Frequenza Base (U.003).
Energia rigenerativa troppo
alta, circuito Stabilità o
Compen. Scorrim. si somma a
riferim. frequenza. Se H.016
ON, corrente ricerca troppo
alta. Motore troppo piccolo.
Controllare Tensione DC Bus, aumentare tempo
decelerazione.
Controll. valori Max. Hz (P.004) / Sovrafreq.(H.022)
Controllare Compensazione Scorrimento (H.004)
Se H.016 ON, controllare stazza motore rispetto
stazza inverter, ricontrollare sett. P.005 (troppo alto).
49'1329 i
GV3000/SE
7-5
7 - RICERCA GUASTI E CODICI DI GUASTO
Tabella 7.2. Codici di Errore per Ricerca Guasti (seguito)
Cod. Tipo di Guasto
Possibile Causa
Azione
OH
Sovrariscaldamento
Temperatura interna unità
supera limiti specificati
Controllare temperatura ambiente, ventilatore, spazio
minimo intorno all’unità.
OL
Sovraccarico
Corrente motore eccessiva.
Vector: Controllare Corrente Effettiva. / Corrente
Nominale Motore (U.004)
V/Hz: Boost Coppia troppo alto, V/Hz: Controllare Corrente Effettiva / Boost Coppia
Livello Sovracc. Termico troppo (H.003).
basso.
Controllare corretto dimensionamento inverter.
Ridurre carico motore (p. es. a frequenze basse).
Carico motore eccessivo p. es.
a velocità troppo basse
Controllare corretto dimensionamento inverter.
Ridurre carico motore (p. es. a frequenze basse).
Perdita connessioni di fase
Controllare conduttori uscita verso motore.
OPL
Perdita Fase Motore
Fase persa tra inverter e
motore
Controll. collegamenti e cavi tutte 3 fasi e avvolgimenti
motore. Sostituire cavi danneggiati.
OSP
Sovravelocità
(Solo modo Vector)
RPM oltre 130% Max. Velocità
(P.004), risposta regolatore
velocità non ottimizzata
Controll. PPR Gener. Impulsi (U.001), Poli Motore
(U.002), Freq. Base (U.003), Veloc. Nom. Motore
(U.005). Controll. Guadagno proporz. (U.012) e integr.
(U.013) regolatore.
PUc
Mancata Identificazione
Sezione Potenza
Regolatore non ha identificato
correttam. unità potenza
Controllare cavo piatto tra regolatore e scheda
Alimentazione e Interfaccia (PIS).
PUn
Mancata identificazione
sezione potenza
Ripristino parametri ai default di Il modulo potenza deve essere configurato da
assistenza ROCKWELL AUTOMATION.
power-up. Regolatore non
configurato secondo unità
potenza.
PUo
Sovraccarico Elettronico
Sezione Potenza
Sovraccarico sezione potenza
Tensione frenatura (H.007) o
Boost Coppia (H.003) troppo
alta
Controllare carico sezione potenza. Controllare
dimensionamento unità rispetto applicazione.
Vedi parametro U.009
V/Hz: Controllare valore Tensione Frenatura. c.c.
(H.007), Boost Coppia (H.003).
SF
Stato Self-tuning
(solo modo Vector)
Vedi foglio seguente
SrL
Perdita comunicazione
Regolatore / PC
Cavo comunicazione, settaggio Controllare cavo comunicazione e settaggio porta
porta comunicazione PC o OIM comunicazione PC.
UAr
Interruzione spuria.
comunicazione PC host
Scheda regolatore difettosa
Sostituire la scheda regolatore.
UbS
Carica asimmetrica Bus
Unità potenza difettosa
Contactare la Rockwell Automation
7-6
GV3000/SE
49'1329 i
7 - RICERCA GUASTI E CODICI DI GUASTO
Come Accedere e Leggere i Risultati del Self-Tuning della Coppia:
Per ogni esecuzione del self-tuning, nel parametro U.009 viene introdotto un codice col risultato. Se
durante il self-tuning avviene un guasto, il display può mostrare o meno un codice lampeggiante di
errore di self -tuning
Se durante il self-tuning capita più di 1 errore, il pannello frantale mostra solo il primo codice di guasto.
Tutti gli altri guasti vengono registrati nel diario errori in ordine sequenziale, compreso il codice di errore
di self-tuning. Per vedere i guasti addizionali, occorre quindi accedere al log degli errori. NON c’è alcuna
indicazione visiva che il log degli errori contiene ulteriori codici di guasti intervenuti durante il self-tuning.
Per Accedere al Codice Risultato Self-Tuning (visualizzato nel Parametro U.009):
Nota: Questa procedura ipotizza che la password per la lista del secondo menu (P.006) sia già stata introdotta.
Azione
Visualizzazione / Note
1.
Premere il tasto PROGRAM.
Il display mostra 'P.---' - Parametri Generali.
Il LED PROGRAM si accende.
2.
Premere il tasto ⇓.
Il display mostra 'U.---' - Parametri Vector.
3.
Premere il tasto ENTER.
Il display mostra 'U.000' - il primo parametro Vector.
4.
Il display scorre attraverso la lista dei parametri vector.
Premendo i tasti ⇑ o ⇓, scorrere la lista parametri vector
fino a quando il display indica 'U.009' - (risultato self-tuning
regolazione coppia).
5.
Premere il tasto ENTER.
Il display mostra p. es.' 5' - risultato del self-tuning.
(V. alla Sezione 6 per altre informazioni su U.009 codici
risultato self-tuning.)
6.
Premere il tasto PROGRAM.
Il display mostra 'U.009' - Ritorno a lista parametri vector.
7.
Premere il tasto ⇓.
Nota: Dopo controllo parametro vector U.009 per codice
risultato self-tuning, controllare sempre log errori per
presenza ulteriori guasti.
Il display mostra 'Err' - Log Errori.
Tabella 7.3 Self-Tuning Modo Vector : Controllo Risultato valore di U.009
(Vedere anche descrizione Parametro U.009)
C.
Stato Self-Tuning Tipo del Guasto
Causa e Azione
SF
U.009 = 1
U.009 = 2
Arresto utente o arresto
emergenza/guasto durante selftuning
E’stato premuto un arresto utente, o è intervenuto un guasto
durante self-tuning. (A motore fermo, azzerare i guasti (sia
parametri che hardware) e rieseguire self-tuning.)
U.009 = 3
Direzione rotazione motore o taco
inversa.
Il motore ruota nella direzione sbagliata. (Rotazione motore
deve essere in senso antiorario, guardando motore lato
albero).
Se rotazione motore corretta, verificare correttezza
collegamento generatore impulsi.
(V. Sezione 3, manuale 49’1327, colleg. comando.)
Se collegamenti generatore impulsi corretti, scambiare fasi
U e V dell’inverter.
U.009 = 4
PPR generatore impulsi
Controllare che PPR gener. impulsi sia uno dei quattro PPR
ammessi per uso con inverter. Se non è uno dei quattro,
sostituire generatore impulsi.
Controllare correttezza collegamenti generatore impulsi.
(V. Sezione 3, manuale 49'1327, colleg. comando.).)
U.009 = 5
% Corrente Magnetizzazione
Motore fuori gamma
Controllare corretto settaggio parametri U.002 (Numero Poli
Motore), U.003 (Frequenza Base Motore), U004. Corrente
Nom. Motore), e U.005 (Veloc. Nom. Motore).
U.009 = 6
Tensione DC Bus fuori gamma
Se tensione linea è nei limiti, contattare ROCKWELL
AUTOMATION.
Staccare cavi dal motore.
U.009 = 7
Superamento limiti corrente
Controllare corretto settaggio parametri U.002 (Numero Poli
Motore), U.003 (Frequenza Base Motore), U004. Corrente
Nom. Motore), e U.005 (Veloc. Nom. Motore).
49'1329 i
GV3000/SE
7-7
7 - RICERCA GUASTI E CODICI DI GUASTO
Come Accedere e Leggere i Risultati della Procedura di Identificazione V/Hz:
Per ciascuna procedura di identificazione, nel parametro V/Hz H.019 viene introdotto un codice di
risultato. Quando la procedura di identificazione è abortita, il display può visualizzare o meno in modo
lampeggiante un codice di guasto di procedura di identificazione ‘Hld’ o un codice di guasto, che ha
causato l’aborto della procedura di identificazione. Se durante la procedura interviene più di un guasto, il
pannello frontale visualizza solo il codice del primo guasto. Tutti gli altri guasti vengono inseriti nel
registro degli errori in ordine sequenziale, compreso il codice di guasto della procedura di
identificazione. Perciò, per esaminare i guasti addizionali, occorre accedere al log degli errori. NON c’è
alcuna indicazione visivache indichi all’utente che il log degli errori contiene altri codici di errori
addizionali intervenuti durante la procedura di identificazione.
Per Accedere al Codice Risultato Procedura Identificazione V/Hz (visualizzato in H.019):
Nota: Questa procedura ipotizza che la password per la lista del secondo menu (P.006) sia già stata introdotta.
Azione
Visualizzazione / Note
1.
Premere il tasto PROGRAM.
Il display mostra 'P.---' - Parametri Generali.
Il LED PROGRAM si accende.
2.
Premere il tasto ⇓.
Il display mostra 'H.---' - Parametri V/Hz.
3.
Premere il tasto ENTER.
Il display mostra 'H.000' - il primo parametro V/Hz.
4.
Premere i tasti ⇑ o⇓. Scorrere la lista parametri V/Hz fino a Il display scorre attraverso la lista dei parametri V/Hz.
quando il display mostra 'H.019' - (risultato Procedura
Identificazione V/Hz).
5.
Premere il tasto ENTER.
6.
Premere il tasto PROGRAM.
Il display mostra 'H.019' - Ritorno a lista parametri V/Hz.
7.
Premere il tasto ⇓.
Il display mostra 'Err' - Log Errori.
Il display mostra p. es..' 3' - come risultato procedura.
(Per maggiori informazioni su H.019 - (Codice Risultato
Procedura Identificazione V/Hz, Vedere la Sezione 5)
Nota: Dopo controllo parametro V/Hz U.009 per risultato
codice risultato self-tuning, controllare sempre log errori
per presenza errori addizionali.
Tabella 7.4 Procedura Identificazione Modo V/Hz: Verifica risultati valore di H.019
(V. anche descrizione H.019)
C.
Stato Self-Tuning Tipo del Guasto
Causa e Azione
Hld
H.019 = 0
Procedura Identif. eseguita con
successo
Nessun guasto
H.019 = 1
Un errore registrato ha abortito
procedura Identif.
Vedere descriz. Log Errori, per analizzare causa scatto.
Eliminare causa e ripetere procedura.
H.019 = 2
FUNCTION LOSS durante
procedura Identif.
Una Perdita Funzione ha abortito procedura Identif. In base
a ‘Scelta Perdita Funzione’ (P.026) questa viene registrata o
meno. Eliminare causa e ripetere procedura.
H.019 = 3
STOP o STOP EMERGENZA
utente durante procedura Identif.
E’ stato uno STOP utente o è intervenuto un guasto durante
proced. Identif. (A motore fermo, eliminare guasti (hardware
e software) e ripetere procedura Identificazione.
H.019 = 4
Tensione applicata al Motore in
eccesso
Segnale feedback corrente misurata troppo basso. Elementi
segnali feedback o collegamenti difettosi. Controllare
collegam. motore, cablaggi interni inverter, dispositivi
feedback (sensori corrente). Ripetere procedura.
H.019 = 6
Risultati calcolo basato su
rilevazioni procedure Identif. sono
fuori gamma
Controllare event. cause rilevazioni incorrette, collegamenti
motore. Resettare e ripetere procedura.
7-8
GV3000/SE
49'1329 i
7 - RICERCA GUASTI E CODICI DI GUASTO
Ricupero dai Codici di Errore Fatali
I codici di errore fatali sono distinti dalla lettera F che precede il Codice. Essi normalmente indicano un
malfunzionamento del microprocessore sulla scheda regolatore. In alcuni casi, è possibile resettare i
codici di errore fatali e riavviare l’unità.
La Tabella 7.5 elenca i codici di errore fatali. Se sul display compare un qualsiasi altro codice di errore,
occorre sostituire la scheda regolatore.
Se nella locazione 0 del registro degli Errori compare il codice di guasto FUE, significa che è intervenuto
un guasto fatale prima della mancanza di potenza. Contattare la ROCKWELL AUTOMATION od
osservare l’unità per rilevare successivi errori fatali, prima di togliere l’alimentazione.
I codici di guasto fatali vengono persi al mancare dell’alimentazione.
Tabella 7.5 - Codici di errore fataliche possono essere resettati
Codice Tipo di Guasto
Fxx
diverso
da quelli
sotto
indicati
F03
Vari controlli al powerup / runitime eseguiti
dalla logica del
regolatore possono
dare luogo ad una ‘F’
seguita da un numero
diverso da quelli
descritti sotto.
Errore al Power-up
diagnostica
generatore tachimetro
ad Impulsi
Causa
Azione
Collegamenti alla scheda
Controllare connessioni cavi piatti e altre
regolatore errati o non sicuri. connessioni al regolatore.
Scheda regolatore difettosa. Inviare scheda regolatore a ROCKWELL
AUTOMATION con indicazione ultimo codice
errore visualizzato.
Togliere tensione all’unità. Staccare i collegamenti del generatore di impulsi dalla morsettiera.
Ridare tensione e avviare l’unità. Se l’errore F03
non ricompare, il problema riguarda i
collegamenti tra unità e generatore di impulsi.
Se l’errore F03 ricompare, il problema riguarda la
scheda regolatore, che deve essere sostituita..
Al power-up il regolatore non Controllare connessioni cavi piatti tra scheda
ha identificato la scheda
regolatore e scheda opzionale. Sostituire la
opzionale. Ciò può
scheda opzionale o la scheda regolatore, se
dipendere da errore
necessario.
comunicazione via cavi
piatti, o guasto scheda
opzionale o scheda
regolatore.
Tensione generatore
tachimetro ad impulsi è
inferiore a 10V
F60
Errore identificazione
porta opzionale
F61
Anomalia power-up
diagnostica scheda
opzionale
Controllare connessioni cavi piatti tra scheda
regolatore e scheda opzionale . Sostituire la
scheda opzionale se necessario.
Mancata
Identificazione
Sezione Potenza
Se intermittente, controllare presenza disturbi,
messa e terra appropriata e non superamento
capacità di corrente delle uscite.
Scollegare le uscite e verificare se ciò elimina il
guasto.
Sostituire la scheda opzionale se necessario.
Controllare cavo piatto tra regolatore e scheda
Alimentazione e Interfaccia (PIS o PIP). Sostituire
la scheda Interfaccia.
F62
F70 o
F71
49'1329 i
Al power-up, la diagnostica
di checksum della ROM
della scheda opzionale ha
fallito.
Errore runtime scheda Durante il funzionamento ha
opzionale
fallito Il watchdog della
scheda opzionale o
l’handshake con l’unità.
Regolatore non ha
identificato correttamente
unità potenza.
Scheda Interfaccia difettosa.
GV3000/SE
7-9
7 - 10
GV3000/SE
49'1329 i
8 - GUIDA RIFERIMENTO VELOCE PARAMETRI
Regolatore GV3000/SE, Parametri Generali (P.xxx)
* = Parametri tuneable con unità in stop o in marcia; tutte le altre tarature, con unità in stop.
Parametro
P.000
Descrizione
Selezione / Gamma Taratura
Sett.
Sett.
Iniz.EUr Effett.
LOCL
Controllo Funzionamento
(Selez. 3 disponibile solo con
Scheda Opzionale installata)
*P.001
Tempo Accel., Rampa 1 (s)
*P.002
Tempo Decel., Rampa 1 (s)
*P.003
Velocità Minim.
*P.004
Velocità Maxim.
*P.005
(1)
Limite Corrente
*P.006
P.007
Espans. a Lista Secondo Menu
Configurazione Ingressi digitali
a Morsettiera
P.008
Selezione Riferimento Velocità
da Morsettiera
LOCL - Locale
rE
- Remoto /Morsettiera Regolatore
OP
- Porta Opzionale (InterBus, Profibus, DeviceNet, AMX)
SErL - Porta seriale (CS3000 o OIM)
1.0 - 999.9 s (gamma: 0 - P.004)
(tipo V/Hz)
0.1 - 999.9 s (gamma: 0 - U.005)
(tipo Vector)
1.0 - 999.9 s (gamma: 0 - P.004)
(tipo V/Hz)
0.1 - 999.9 s (gamma: 0 - U.005)
(tipo Vector)
0.5 Hz - Valore di (P.004) in Hz
(tipo V/Hz)
0 RPM - Valore di (P.004) in RPM
(tipo Vector)
15.0 Hz - Valore di H.022, Max. 200
(tipo V/Hz)
(Limite sovrafrequenza)
10 RPM - U.017 (Velocità Top Motore) RPM
(tipo Vector)
50% - 100% o 110% corr. nom. inverter P.095 (tipo V/Hz)
U.006 - 150% del valore in U.004
(tipo Vector)
Password ‘2nd menu’. V. Sezione. 3 Modo 'Program'
0 = Dig6= AV/IND,
DIG7= RAMP1/2,
DIG8=REM/LOC
1=
DIG7= AV/IND,
DIG8=RAMP1/2
2=
DIG7= AV/IND,
DIG8=REM/LOC
3=
DIG7= RAMP1/2,
DIG8=REM/LOC
4=
DIG8=AV/IND
5=
DIG8=RAMP1/2
6=
DIG8=REM/LOC
7= Ingressi Digit. 6-8 definiti da P.008 o non usati.
8=
AV/IND
COPP/VEL
REM/LOC
9=
non usato
COPP/VEL
REM/LOC
10 =
non usato
COPP/VEL
AV/IND
11 =
non usato
COPP/VEL
RAMP1/2
12 =
non usato
non usato
COPP/VEL
Con P.007 settato su '7':
0 = Riferimento analogico
1 = MOP (usa ingr. dig. 6 aum. MOP., ingr. 7 dim. MOP.)
2 = 2 Preset multi Velocità (usa ingr. digit. 6)
3 = 4 Preset multi Velocità (usa ingr. digit. 6-7)
4 = 8 Preset multi Velocità (usa ingr. digit. 6-8)
5 = Riferim. analog. e 1 Preset multi Velocità (usa ingr. digit. 6)
6 = Riferim. analog. e 3 Preset multi Velocità (usa ingr. digit. 6,7)
7 = Riferim. analog. e 7 Preset multi Velocità (usa tutti ingr. digit.)
*P.009
Rif. Anal. Veloc. Mors.: Offset
(-)900 - (+)900
0
*P.010
20.0
20.0
5.0 Hz
150 RPM
50.0 Hz
1400 rpm
secondo
U/P
0
0
0
Rif. Anal. Veloc. Mors.: Guad.
0.100 - 5.000
1.000
*P.011
(2) (3)
Config. Riferimento Ingresso
Analogico a Morsettiera
* l’azionamento continua la
marcia usando il valore del
ingresso analogico, 4 a 5
secondi prima della annuncio
errore.
** l’azionamento continua la
marcia usando P.031 (Preset
Multi Velocità 1) per il valore
d’ingresso analogico.
2
*P.012
Selezione sorgente uscita
Analogica a Morsettiera
0 = +/- 10 VDC
ponticello J4 pin 2-3
1 = +/- 10 VDC invertito
J4 pin 2-3
2 = 0 - 10 VDC
J4 pin 2-3
3 = 0 - 10 VDC invertito
J4 pin 2-3
4 = 4 - 20 mA
(guasto se I > 2 mA) J4 pin 1-2
5 = 4 - 20 mA invertito
(guasto se I > 2 mA) J4 pin 1-2
6 = 0 - 20 mA
J4 pin 1-2
7 = 0 - 20 mA invertito
J4 pin 1-2
8 = 4 - 20 mA
( * allarme se I > 2 mA)
J4 pin 1-2
9 = 4 - 20 mA invertito
( * allarme se I > 2 mA)
J4 pin 1-2
10 = 4 - 20 mA
(** allarme se I > 2 mA)
J4 pin 1-2
11 = 4 - 20 mA invertito
(** allarme se I > 2 mA)
J4 pin 1-2
12 = 0 à 10 VDC Avvia ed arresta l’azionamento in base
al valore dell’ ingresso analogico.
J4 pin 2-3
0 = Feedback Velocità/Frequenza
bipolare
1 = Feedback Coppia
bipolare
2 = Feedback Velocità/Frequenza
unipolare
3 = Feedback Coppia
unipolare
Note:
0
(1) P.047, P.005 e H.000 devono essere settati prima di attivare Richiesta Identificazione (H.020) nel modo V/Hz.
(2) Inversione non usato come riferimento di coppia vector (U.000=1)
(3) P.011 Inversione efficace solo con P.027 ‘Disabilitazione Rotazione Inversa’ in 0.
49'1329 i
GV3000/SE
8-1
8 - GUIDA RIFERIMENTO VELOCE PARAMETRI
Regolatore GV3000/SE, Parametri Generali (P.xxx) (seguito)
* = Parametri tuneable con unità in stop o in marcia; tutte le altre tarature, con unità in stop.
Parametro
P.013
P.014
*P.015
*P.016
*P.017
*P.018
P.019
*P.020
*P.021
*P.022
*P.023
*P.024
*P.025
(5)
*P.026
*P.027
(3) (4)
*P.028
P.029
*P.030
Note:
8-2
Descrizione
Selezione / Gamma Taratura
Configurazione relè di uscita
0 = Relè uscita attivo indica stato di guasto attivo (IET)
1 = indica stato inverter in marcia (con ritardo addizion. di 0,5s)
2 = indica stato inverter in marcia (senza ritardo addizionale)
3 = indica stato attivo comunicazione con la rete
4 = indica ‘tutti le condizione di marcia sono in regola’.
5 = indica ‘uno o più allarmi sono attivi’.
6 = Relè uscita attivo quando non sono presenti dei guasti
Selezione sorgente taratura
0 = 0 (funzione taratura disabilitata)
1 = ingresso analogico a morsettiera
riferimento
2 = registro riferimento taratura da porta opzionale
3 = Max Velocità (P.004)
4 = Feedback corrente coppia
(solo tipo vector)
5 = RMI Ingresso analogico
6 = RMI Ingresso frequenza
7 = RMI Ingresso velocità/frequenza
8 = In Modo 1 il setpoint del Regolatore PI (scheda RMI) = 0
9 = In Modo 2 il setpoint del Regolatore PI (scheda RMI) =
riferimento in P.000, ed il riferim. di velocità normale = 0.
Guadagno taratura
(-)100.0 - (+)100.0% Guadagno riferimento taratura come
(% riferimento taratura)
percentuale riferimento taratura selezionato
Guadagno tiro
(-)100.0 - (+)100.0% Guadagno tiro come percentuale
(% riferimento Velocità)
riferimento Velocità selezionato
a
Tempo accelerazione 2 rampa 1.0 - 999.9 s (gamma: 0 - P.004)
(tipo V/Hz)
0.1 - 999.9 s (gamma: 0 - U.004)
(tipo Vector)
a
Tempo decelerazione 2 rampa 1.0 - 999.9 s (gamma: 0 - P.004)
(tipo V/Hz)
0.1 - 999.9 s (gamma: 0 - U.004)
(tipo Vector)
Curva S per Accel./Decel. in
0 (OFF) = 0% accel/decel lineare, curva-S disabilitata
RUN (non in JOG)
1 (ON) =20% Porzione non lineare della curva-S
(nel modo V/Hz sempre in ON=320 ms)
2 =2% a 50=50% gradualmente di 1%
(Selezione 2 a 50 solo nel modo Vector e versione SW 6.6)
Riferimento Velocità Jog
Valori in Hz,
gamma da P.003 a P.004 (tipo V/Hz)
Valori in RPM, gamma da P.003 a P.004 (tipo Vector)
Tempo Acceleraz. Rampa Jog 1.0 - 999.9 s (gamma: 0 - P.004)
(tipo V/Hz)
0.1 - 999.9 s (gamma: 0 - U.005)
(tipo Vector)
1.0 - 999.9 s (gamma: 0 - P.004)
(tipo V/Hz)
0.1 - 999.9 s (gamma: 0 - U.005)
(tipo Vector)
MOP Ramp Acc./Decel Time
0.1 - 999.9 s (gamma: 0 - P.004/U.005)
(V/Hz/Vector)
0 = Reset setpoint MOP dopo FAULT (GUASTO)
Reset MOP
1 = Reset setpoint MOP ad ogni STOP
(Uscita settata su valore in
2 = Niente reset setpoint MOP
P.003)
Selezione Modo Stop
0 = Coast-to-rest
1 =- Ramp-to-rest
Selezione Function Loss
0 = Guasto per perdita funzione (IET)
1 = Coast-to-rest senza scatto per guasto
Configurazione
0 = Avanti/Indietro abilitato
Avanti/Inversione
1 = Indietro disabilitato
2 = Lo stato dell’ingresso avanti/inv. viene memorizzato
all’avviamento del motore.
Scalatura Modo Visualizz. RPM 10-9999, Visualizz.=(Freq. eff.*P.028)/Freq. base. (H.001) V/Hz
10-9999, Visualizz.=(RPM eff.*P.028)/Max.RPM (U.017) Vector
Uscita Misur. Tempo Trascorso 0 - 9999 giorni, parametro solo uscita
Reset Misur. Tempo Trascorso OFF = Nessuna azione ON = Reset P.029 a zero
Tempo Decel. Rampa Jog
Sett.
Sett.
Iniz.EUr Effett.
0
0
0.0
0.0
20.0
20.0
1 (ON)
5.0 Hz
150 RPM
20.0
20.0
20.0 s
0
0
0
0
1500
1400
0
OFF
(3) P.011 Inversione efficace solo con P.027 ‘Disabilitazione Rotazione Inversa’ in 0.
(4) settando H.017 (Scelta Modo Sinc) a qualsiasi valore tranne ‘F’, può accadere che il motore ruoti brevemente in
senso inverso, indipendentemente dal settaggio di P.027.
(5) Nel modo Vector, se P.025 settato a 1 (RAMP STOP), il parametro U.000 deve essere settato a 0.
GV3000/SE
49'1329 i
8 - GUIDA RIFERIMENTO VELOCE PARAMETRI
Regolatore GV3000/SE, Parametri Generali (P.xxx) (seguito)
* = Parametri tuneable con unità in stop o in marcia; tutte le altre tarature, con unità in stop.
Parametro
*P.031
*P.032
*P.033
*P.034
*P.035
*P.037
*P.038
*P.039
P.040
P.041
Descrizione
N/A = non disponibile
Selezione / Gamma Taratura
Preset Multi Velocità 1
Valore di P.003 - P.004 in Hz
(tipo V/Hz)
Valore di P.003 - P.004 in RPM
(tipo Vector)
Preset Multi Velocità 2
Valore di P.003 - P.004 in Hz
(tipo V/Hz)
Valore di P.003 - P.004 in RPM
(tipo Vector)
Preset Multi Velocità 3
Valore di P.003 - P.004 in Hz
(tipo V/Hz)
Valore di P.003 - P.004 in RPM
(tipo Vector)
Preset Multi Velocità 4
Valore di P.003 - P.004 in Hz
(tipo V/Hz)
Valore di P.003 - P.004 in RPM
(tipo Vector)
Preset Multi Velocità 5
Valore di P.003 - P.004 in Hz
(tipo V/Hz)
Valore di P.003 - P.004 in RPM
(tipo Vector)
Preset Multi Velocità 7
Valore di P.003 - P.004 in Hz
(tipo V/Hz)
Valore di P.003 - P.004 in RPM
(tipo Vector)
Preset Multi Velocità 8
Valore di P.003 - P.004 in Hz
(tipo V/Hz)
Valore di P.003 - P.004 in RPM
(tipo Vector)
Abilitazione Perdita Generatore OFF = Disabilitazione diagnostica perdita generatore impulsi .
di Impulsi
ON = Abilitazione diagnostica perdita generatore impulsi.
Sovraccarico Termico
OFF = Disabilitato funzione
Elettronico Motore
ON = Abilitato funzione
P.042
P.043
Tentativi di Auto Reset Guasti
P.044
P.045
Tempo Interv AutoReset Guasti 1 a 60 secondi
8 sec.
Abilitazione Perdita Fase Uscita OFF = La diagnostica di rilevazione perdita Fase Uscita è disabil. ON
ON = La diagnostica di rilevazione perdita Fase Uscita è abilit.
8 o 2 kHz
2 = Frequenza portante 2 kHz
Frequenza Portante,
influenza P.095, max. corrente 4 = Frequenza portante 4 kHz
8 = Frequenza portante 8 kHz
uscita inverter.
P.048
P.049
Selezione Tipo Regolazione
Selezione Tipo Defaults
P.050
Ripristina Settaggi di Default
(alle selezioni P.049)
Blocco Programma
Disabilitazione Tasto
AUTO/MAN
*P.051
*P.052
*P.053
*P.054
*P.055
P.060
P.061
Note:
UEC = Regolazione Vector,
U-H = Regolazione V/Hz
USA = Defaults Nord Americano
EUr = Defaults Europeo
JPn = Defaults Giapponese
OFF = Nessuna azione
ON = Ripristina Settaggi di Default (P.xxx)
Per password, V. sezione 3, 'Modo Program
OFF = Abilita il tasto AUTO/MAN indipendentemente dalla
sorgente di controllo
ON = Disabilita il tasto AUTO/MAN eccetto che dalla sorgente
selezionata
Abilitazione Preset
OFF = Non presetta riferimento manuale
Riferimento Manuale
ON = Presetta il riferimento manuale con il riferimento auto alla
transizione da AUTO a MANUAL.
Abilitazione start all’accensione OFF = ingresso di Start sensibile al fronte
ON = ingresso di Start sensibile al livello
Disabilitazione Tasto
OFF = Abilita il tasto STOP/RESET indipendentemente dalla
STOP/RESET
sorgente di controllo
ON = Disabilita il tasto STOP/RESET eccetto che dalla sorgente
selezionata
Numero di Drop della Rete
Dipendente alla rete (per AutoMax come segue:)
(AutoMax)
1 a 55 (Collegamento base dell’unità)
1 a 53 (Collegamento completo dell’unità)
Tipo Collegamento di Rete
AutoMax
Dipendente alla rete (per AutoMax come segue:)
0 = Collegamento base dell’unità
1 = Collegamento completo dell’unità
Sett.
Effett.
ON
Tipo Sovraccarico Termico
Motore
Tempo Line Dip Ride Through
P.047
(1)
nC = Motore standard senza raffreddamento
FC = Motore con raffreddamento forzato
0.1 - 999.9 sec
(tipo V/Hz)
500 ms
(tipo Vector)
1 a 10 Tentativi
Sett.
Iniz.EUr
5.0 Hz
150RPM
5.0 Hz
150RPM
5.0 Hz
150RPM
5.0 Hz
150RPM
5.0 Hz
150RPM
5.0 Hz
150RPM
5.0 Hz
150RPM
OFF
FC
5 sec
500 ms
3
U-H
EUr
OFF
0
OFF
OFF
OFF
OFF
1
1
(1) P.047, P.005 e H.000 devono essere settati prima di attivare Richiesta Identificazione (H.020) nel modo V/Hz.
49'1329 i
GV3000/SE
8-3
8 - GUIDA RIFERIMENTO VELOCE PARAMETRI
Regolatore GV3000/SE, Parametri Generali (P.xxx) (seguito)
* = Parametri tuneable con unità in stop o in marcia; tutte le altre tarature, con unità in stop.
N/A = non disponibile
Parametro
P.062
Descrizione
Selezione / Gamma Taratura
Porta Opzionale:
Scelta Perdita Comunicazione
P.063
Porta Opzionale:
Sorgente Riferimento da Rete
P.064
Porta Opzionale:
Rete come Sorgente del
Riferimento Taratura (Trim)
Porta Opzionale:
Tipo e Versione
(Uscita, solo lettura)
Dipendente alla rete
(per AutoMax come segue:)
0 = Guasto IET
1 = Mantieni l’ultimo riferimento
2 = Usa il riferimento da morsettiera
Dipendente alla rete
(per AutoMax come segue:)
0 = Riferimento diretto (registro 33 dell’immagine primo drop)
1 a 8 = Registro ‘Broadcast’
Dipendente alla Porta Opzionale (per AutoMax come segue:)
0 = Registro riferim. trim diretto Registro riferimento trim diretto
1 a 8 = Registri di broadcast da 1 a 8, rispettivamente
Indica il tipo di porta opzionale più il numero della versione
software. (es. 2.115 per DeviceNet, vers. 1.15).
1.vvv = RMI
2.103 = AutoMax
2.100 = InterBus
2.11v = DeviceNet
2.7vv = Profibus
5.vvv = ControlNet
0 = (P.066) Visualizza valore kW Motore
(P.067) Visualizza valore coppia Motore *
(P.068) Fattore di potenza in Uscita
(P.069) Contatore Encoder (x4) *
1 = Uscita - limite riferimento di velocità *
2 = Riferimento di velocità al punto di somma ref/fdbk (incluse
Uscita OCL e compensazione corrente) *
3 = Feedback dell’anello di Velocità *
4 = Errore anello di velocità *
5 = Uscita PI di velocità *
6 = Feedback dell’anello di controllo esterno *
7 = Errore dell’anello di controllo esterno *
8 = Uscita dell’anello di controllo esterno *
9 = Ingresso analogico in morsettiera normalizzato alla velocità
10 = Ingresso analogico in morsettiera scalato
11 = Riferimento coppia *
12 = Feedback coppia *
Per scegliere quale dato di ingresso da morsettiera o da RMI
verrà visualizzato in P.091.
1 = Ingressi Digitali a Morsettiera 4, 3, 2, 1
2 = Ingressi Digitali a Morsettiera 8, 7, 6, 5
3 = Ingresso Analogico a Morsettiera
4 = Ingressi digitali RMI 4, 3, 2, 1
5 = Ingressi Analogico RMI
6 = Ingresso in Frequenza RMI
7 = Dati del generatore impulsi
8 = Tensione del DC-Bus
9 = Ingresso Analogico in morsettiera scalato
10 = Ingresso Analogico in morsettiera con P.009 applicato
11 = Ingresso Analogico soglia d’arresto
12 = Ingresso Analogico soglia di start
14 = Interfaccia Rete: Numero di messaggi ricevuti dalla rete
15 =
Numero di messaggi errori time-out in ricezione
16 =
Numero di messaggi errori CRC
17 =
Numero di messaggi errori overrun
18 =
Numero di messaggi abortiti
19 =
Numero di messaggi trasmessi alla rete
Dati di ingresso a morsetti e da RMI scelti in P.090.
P.065
P.066 Rete: da Sorgente Registro
a P.069 di Uscita 1
a Sorgente Registro
di Uscita 4
P.090
Sorgente delle Diagnostiche
P.091
P.095
Visualizzazione Diagnostiche
Ingresso
Corrente Nom. Uscita Inverter
P.098
P.099
Versione Software
Tipo Sezione di Potenza
Dipende da stazza sezione potenza e scelta modo regolazione
(Solo lettura) (P.048) e frequenza portante (P.047)
Variabile uscita contenente versione SW (Solo lettura)
Uscita (solo lettura), tipo di sezione di potenza.
(es.:4.25’ per Tensione Linea 400 V e Corrente nominale 25A
Sett.
Iniz.EUr
0
Sett.
Effett.
0
0
N/A
0
0
0
N/A
es.: 3.00
N/A
* Questi segnali sono validi solo nel controllo vector (P.048 = UEC).
8-4
GV3000/SE
49'1329 i
8 - GUIDA RIFERIMENTO VELOCE PARAMETRI
Regolatore GV3000/SE, Parametri Modo V/Hz (H.xxx)
* = Parametri tuneable con unità in stop o in marcia; tutte le altre tarature, con unità in stop.
N/A = non disponibile
Parametro
Descrizione
Solo Modo V/Hz
Selezione / Gamma Taratura
H.000
(1)
H.001
H.002
H.003
Tensione Nominale Motore
180 - 690 V c.a.
30.0 -200.0 Hz (frequenza alla tensione nominale)
Dipende da gamma Sezione Potenza
0.0 - 20.0% della tensione nominale inverter
*H.004
*H.005
Frequenza Base
Corrente Nom. Targa Motore
Tensione Boost Coppia, solo
per Applicazioni Multimotore
Compensazione Scorrimento
Abilitazione Frenatura c.c.
*H.006
*H.007
*H.008
*H.009
Frequenza Inizio Frenat. c.c.
Tensione Frenat. c.c. (Coppia)
Tempo Attivazione Frenat. c.c.
Abilitazione Frequenza Proibite
*H.010
*H.011
*H.012
*H.013
*H.014
*H.015
H.016
(4)
Freq. Proibita 1, Punto Centrale
Freq. Proibita 1, Banda
Freq. Proibita 2, Punto Centrale
Freq. Proibita 2, Banda
Freq. Proibita 2, Punto Centrale
Freq. Proibita 3, Banda
Selezione Modo
Sincronizzazione (GV3000/SE
ricerca RPM motore a partire da
max. frequenza e sincronizza il
suo riferimento)
H.017
Potenza Ingresso /
Configurazione Snubber
H.018
Modo Curva V/Hz
H.019
(6)
Risultato Procedura Identificaz.
(Solo Variabile Uscita)
H.020
(1) (6)
H.021
(10)
H.022
Richiesta Identificazione
Note:
Tensione Linea
Limite Sovrafrequenza
Sett.
Iniz.EUr
380VAC
0.0 - 10.0% della frequenza base
OFF = Disabilitazione Frenatura c.c.
ON = Abilitazione Frenatura c.c.
0.5 Hz - Valore in P.004 (Maximum Hz) in Hz
0.0% - 20.0% della tensione nominale motore
0.0 - 10.0 s
OFF = Disabilitazione Frequenza Proibite
ON = Abilitazione Frequenza Proibite
0.0 - 200.0 Hz
2.0 - 10.0 Hz
0.0 - 200.0 Hz
2.0 - 10.0 Hz
0.0 - 200.0 Hz
2.0 - 10.0 Hz
OFF - Disabilitazione Sincronizzazione (fx = max. freq.)
F
- Ricerca inizia da +fx (avanti)
r
- Ricerca inizia da -fx (indietro)
Fr - Ricerca inizia da +fx, poi da -fx
rF - Ricerca inizia da -fx, poi da +fx
0= Unità alim. in c.a. con bus-regulator e ride-thru
1= Unità alim. in c.a. senza bus-regul., con ride-thru e Frenatura
2= Unità alim. in c.c. con bus-regul., senza ride-thru. (Sist. 1Q)
3= Unità alim. in c.c. senza bus-regul., senza ride-thru. (Sist. 4Q)
4= Unità alim. in c.c. con bus-regul., senza ride-thru. (singola)
5= Unità alim. in c.c. senza bus-regul., con ride-thru e Frenatura
0 - Curva V/Hz lineare
1 - Curva ottimizzata per motori 'RPM AC'
2 - Curva V/Hz quadratica
0 = Procedura Identific. ha avuto successo
1 = Errore nel Log ha abortito Procedura Identificazione
2 = Function Loss ha abortito Procedura Identificazione
3 = Comando STOP ha abortito Procedura Identificazione
4 = Feedback corrente troppo basso. Identific. abortita.
6 = Risultato fuori gamma. Identific. abortita.
OFF - Disabilitazione Procedura Identificazione
ON - Abilitazione Procedura Identificazione
300 - 565 VAC
30.0 Hz a 4 x H.001 +5% o 240 Hz
(L’unità userà il valore inferiore)
Sett.
Effett.
50.0 Hz
0.5%
0.0%
OFF
1.0 Hz
1.0%
3.0 s
OFF
0.0 Hz
2.0 Hz
0.0 Hz
2.0 Hz
0.0 Hz
2.0 Hz
OFF
0
0
N/A
OFF
380VAC
65 Hz
(tipo V/Hz)
(1) P.047, P.005 e H.000 devono essere settati prima di attivare Richiesta Identificazione (H.020) nel modo V/Hz.
(4) Che con la Disabilitazione Inversione (P.027) settata a 1, il settaggio di questo parametro a r, Fr o rF può causare
la rotazione del motore in senso inverso.
(6) Vedere Sezione 5, per Procedura/Risultati Richiesta Identificazione
(10) Vedere anche la Nota 1 della Tabella 2-5 al manuale 49'1327.
49'1329 i
GV3000/SE
8-5
8 - GUIDA RIFERIMENTO VELOCE PARAMETRI
Regolatore GV3000/SE, Parametri Modo Vector (U.xxx)
* = Parametri tuneable con unità in stop o in marcia; tutte le altre tarature, con unità in stop.
N/A = non disponibile
Parametro
Descrizione
Solo Modo Vector
Selezione / Gamma Taratura
U.000
(2) (5)
(8)
Riferimento Sorgente Coppia
U.001
Selezione Generatore Impulsi
(Limitazione max. frequenza
ingresso: 125 kHz)
0 = Usa Uscita Anello di Velocità
1 = Usa Ingresso Analog. a Morsettiera
2 = Usa Porta Opzionale (Registro di rete riferimento coppia)
3 = Riferimento velocità selezionato
512 = 512 PPR
1024 = 1024 PPR
2048 = 2048 PPR
4096 = 4096 PPR
SE = Nessun encoder collegato.
Funzionamento in controllo sensorless vector (SVC).
2 = 2 Poli
4 = 4 Poli
6 = 6 Poli
8 = 8 Poli
15.0 a 240.0 Hz
Dipende da gamma Sezione Potenza e da Frequenza
commutazione
Dipende da U.002 e da U.003
U.002 Poli Motore
(7)
U.003 7) Freq. Base Targa Motore.
U.004
Corrente Nom. Targa Motore
U.005
(7) (9)
U.006
U.007
U.008
(7)
U.009
*U.012
*U.013
*U.014
*U.015
U.016
U.017
(9)
U.018
(10)
Velocità Nom. Targa Motore
Percentuale Corrente
Magnetizzazione
Tensione Nomin. Targa Motore
Self-Tuning Regolaz. Coppia
(Durante Self-Tuning il motore
deve essere SENZA carico)
Risultato Self-tuning Regolaz.
Coppia (Solo variabile in uscita)
Guadagno Proporzionale
Regolatore Velocità
Guad. Integrale Regol. Velocità
Guadagno Proporzionale
Regolatore di Coppia
Guad. Integrale Regol. di Coppia
RPM Start Deflussaggio
10.0 a 80.0% della Corrente Nom. Motore (Valore generato
quando si esegue self-tuning, U.008)
180 a 690 V c.a.
OFF = Disabilitazione Self-tuning
ON = Abilitazione Self-Tuning
0 = Operazione Self-Tuning ha avuto successo
1 = Abortito, l’utente ha eseguito uno STOP normale
2 = Abortito, Emergenza o ARRESTO per GUASTO
3 = Senso rotazione motore / generat. impulsi errato in indietro
4 = PPR generatore impulsi fuori gamma
5 = Corrente magnetizzazione fuori gamma
6 = Errore Tensione Bus
7 = Superamento Limite Corrente
0.01 a 99.99
0.02 a 99.99 radianti/secondo
0.1 a 31.99
Sett.
Iniz.EUr
0
Sett.
Effett.
2048
4
50.0
secondo
sez. pot.
1450
54.5
380
OFF
N/A
secondo
sez. pot.
15.0
0.4
200
secondo
sez. pot.
Velocità Top del Motore
da 40.0 a 628.0 radianti/secondo
Motore a 2-poli (U.002=2): da 2880 a U.005
Motore a 4-poli (U.002=4): da 1440 a U.005
Motore a 6-poli (U.002=6): da
960 a U.005
Motore a 8-poli (U.002=8): da
720 a U.005
U.005 a 7200 RPM
Tensione di Linea
300 a 565 Vca
380 Vca
secondo
sez. pot.
(2) Inversione non usato come riferimento di coppia vector (U.000=1)
(5) Nel modo Vector, se P.025 è settato a 1 (RAMP STOP), il parametro U.000 deve essere settato a 0.
(7) Ved. Sezione 6, per Procedura/Risultati Richiesta Identificazione.
(8) Se U.000 >0, l’unità regolerà coppia o velocità, selezionata dalla configurazione di P.007 o tramite la scheda opzionale di
rete (in funzione della sorgente del comando). Se è selezionata la regol. di Coppia: il Limite di Corrente (P.005) non è
applicato, asserendo l’ingresso START con JOG selezionato, si abiliterà il regolatore di coppia, non il regolatore di velocità
(non sono cioè usati P.020, P.021, P.022). Il tipo di stop sarà sempre coast-to-rest stop, indipendentemente dal valore di
P.025 (Modo Arresto)
Se U.000 è 1, l’ingresso analogico NON è condizionato da Offset (P.009), Guadagno (P.010), ed il riferimento non può
essere invertito (P.011).
Se U.000 è 3, L’ingresso AV/IND può essere usato per invertire il riferimento di velocità selezionato quando esso è usato
come riferimento di coppia.
(9) Per applicazioni che non richiedono funzionamento a potenza costante, U.017 deve essere settato uguale a U.005.
(10) Vedere anche la Nota 1 della Tabella 2-5 al manuale 49'1327.
8-6
GV3000/SE
49'1329 i
8 - GUIDA RIFERIMENTO VELOCE PARAMETRI
Regolatore GV3000/SE, Parametri Modo Vector (U.xxx)
* = Parametri tuneable con unità in stop o in marcia; tutte le altre tarature, con unità in stop.
N/A = non disponibile
Parametro
Descrizione
Solo Modo Vector
Selezione / Gamma Taratura
*U.019
Guadagno Proporz. Regolatore
Corrente del Flusso
0.1 a 31.99
*U.020
Guadagno Integrale Regolatore
Corrente del Flusso
40 a 628.0 rad/s
*U.021
Costante di Tempo Rotore/
Adescamento rapido di Flusso
0 a 9999 millisecondi
secondo
sez. pot.
U.022
Potenza di Targa del Motore
0.3 a 600.0 HP
(HP = kW / 0,75)
secondo
sez. pot.
*U.023
Abilitazione Annullamento Errore
Tensione Bus Bassa
OFF = L’Inverter non regola il Bus c.c. in caso di mancanza di
alimentazione.
ON = L’Inverter decelera il motore per cercare di mantenere in
tensione il Bus c.c. in caso di mancanza di alimentazione.
OFF
*U.024
Abilitazione Annullamento Errore
Tensione Bus Alta
OFF = L’Inverter non regola il Bus c.c. in caso di sovratensione
del Bus c.c.
ON = L’Inverter tenterà di regolare il Bus c.c. in caso di
sovratensione.
OFF
*U.025
Tempo di Fermata a Velocità 0
0.0 a 655.0 secondi
0.0
*U.026
0.0. a 1.000 (0.0 = Compensazione Corrente inibito)
0.0
0.0 a 5.000 (0.0 = Compensazione Inerzia inibito)
0.0
0.0 a 1.000 (0.0 = Compensazione Perdite inibito)
0.0
*U.030
Guadagno per Miscelazione
Corrente
Guadagno per Compensazione
Inerzia
Guadagno per Compensazione
Perdite
SVC Taratura Scorrimento
U.031
SVC Direzione Sincronizzazione
OFF
F
r
Fr
*U.027
*U.028
0.50 a 1.50
rF
= Disabilitazione sincronizzazione
= Ricerca inizia nella direzione Avanti del motore
= Ricerca inizia nella direzione Indietro del motore
= Ricerca inizia nella direzione Avanti del motore e poi
inverte la direzione
= Ricerca inizia nella direzione Indietro del motore e poi
inverte la direzione
Sett.
Iniz.EUr
0.3
50.0
1.0
OFF
*U.032
SVC Guadagno Regolatore
Corrente di Flusso
100 a 1500 radians/sec
U.040
Sorgente di Feedback dell’Anello
di Controllo Esterno (OCL)
0 = Morsettiera ingresso analogico scalato
1 = Uscita del PI dell’anello di velocità (Riferimento coppia,
4095 = 150% coppia)
0
*U.041
Scelta lead/lag OCL
0 = Bypass
1 = Lead/Lag
2 = Lag/Lead
0
*U.042
0.01 a 34.90 radians/sec
*U.043
Bassa frequenza del Lead/Lag
OCL
Rapporto lead/lag OCL
2 a 20
*U.044
Guadagno riferimento OCL
-5.000 a +5.000
1.000
*U.045
Guadagno proporzionale OCL
.10 a 128.0
1.000
U.046
Guadagno integrale OCL
0.01 a 141.37
2.00
*U.047
Percentuale gamma di taratura
OCL
Abilitazione taratura
proporzionale OCL
0.0 a 100%
0.0
U.048
49'1329 i
Sett.
Effett.
1.0
10
OFF = Disabilitazione regolazione proporzionale
ON = Abilitazione regolazione proporzionale
GV3000/SE
OFF
8-7
8-8
GV3000/SE
49'1329 i
.
Visitate il nostro sito web www.rockwellautomation.com
Ovunque ne abbiate bisogno, Rockwell Automation vi offre i marchi più
prestigiosi nel campo dell' automazione industriale, come i controlli
Allen-Bradley, i prodotti a trasmissione elettrica Reliance Electric, i componenti
a trasmissione elettromeccanica Dodge ed i programmi Rockwell Software.
L'approccio Rockwell Automation, altamente flessibile ed estremamente
qualificato, offre ai propri clienti una competitività senza uguali grazie al supporto
di una rete mondiale di partner, distributori ed integratori di sistema autorizzati.
Sede Centrale: 1201 South Second Street, Milwaukee, WI 53204, USA, Tel: (01) 414 382-2000, Fax: (01) 414 382-4444
Sede Europea: 46, Boulevard du Souverain, 36, 1170 Bruxelles, Belgio, Tel: (32) 2 663 06 00, Fax: (32) 2 663 06 40
Sedi Italiane: Viale De Gasperi 126, 20017 Mazzo di Rho MI, Tel: (+32-02) 93972.1, Fax: (+32-02) 93972.201
Sedi Italiane: Divisione Componenti, Via Cardinale Riboldi 161, 20037 Pademo Dugnano MI, Tel: (+32-02) 99060.1, Fax: (+32-02) 99043.939
Filiali Italiane: Milano, Torino, Varazze, Padova, Brescia, Bologna, Roma, Napoli
Sept. 2001
© 2001 Copyright Rockwell International Corporation