 
                                ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA-FERRANDINA Presidenza: 75012 - BERNALDA (MT)- Via Schwartz, – Tel./Fax: 0835-549136 FERRANDINA - Via Lanzillotti, tel. 0835-556009 fax: 0835 554832 C.F.: 90024340771 C.M.: MTIS016004 E-mail: [email protected] LICEO SCIENTIFICO M.PARISI CLASSE III B a.s. 2015/2016 PROGRAMMA DI LATINO PROF.SSA BARBARA LOMBARDI LETTERATURA DAL TESTO: COLORES LE ORIGINI DI ROMA E L’ETÀ DELLE CONQUISTE     Quadro storico-sociale Quadro culturale Le forme preletterarie orali I primi documenti scritti APPIO CLAUDIO CIECO  La vita  Le opere LIVIO ANDRONICO  La vita  Il teatro  La traduzione dell’Odissea NEVIO     La vita Le tragedie Le commedie Il Bellum Poenicum PLAUTO  La vita  Le commedie  I personaggi e le trame  L’evoluzione artistica  Le caratteristiche del teatro  La lingua e lo stile  Lettura ed analisi in traduzione italiana di: o Pseudolus, vv.574-591 o Casina, 217-228 o Mostellaria, 157-169, 248-281 o Aulularia, 727-777 TERENZIO  La vita  Le commedie  I personaggi e le trame  Le caratteristiche delle commedie  L’humanitas  La lingua e lo stile  Lettura ed analisi in traduzione italiana di: o Heautontimorumenos, vv.53-80 o Hecyra, 577-605, 816-840 o Adelphoe, 26-77 ENNIO  La vita  Le tragedie  Gli Annales  La lingua e lo stile  Lettura ed analisi in traduzione italiana di passi scelti CATONE  La vita  Le Origines  Le altre opere  La lingua e lo stile L’ETA’ DEI GRACCHI E DI CESARE   Quadro storico-sociale Quadro culturale LUCREZIO  La vita  Il De rerum natura  Il pensiero  La lingua e lo stile  Lettura metrica, traduzione e analisi di: o Proemio I, 1-43 I POETAE NOVI CATULLO  La vita  Il Liber  I temi  La lingua e lo stile  Lettura, traduzione, analisi dei carmi: 1, 5, 8, 72, 85 GRAMMATICA DAL TESTO: NUOVO EXPEDITE                 Ripetizione del programma svolto I pronomi relativi e la proposizione relativa La proposizione relativa introdotta da qui,quae,quod Determinativi e dimostrativi antecedenti del pronome relativo I costrutti del relativo: prolessi della relativa e nesso relativo Le relative al congiuntivo Le relative introdotte da pronomi e aggettivi relativi indefiniti e da avverbi Gli interrogativi e la proposizione interrogativa La proposizione interrogativa diretta La proposizione interrogativa indiretta Uso dei tempi nelle interrogative indirette (la consecutio temporum del congiuntivo) Uso del congiuntivo nelle proposizioni subordinate La proposizione esclamativa I verbi deponenti I verbi semideponenti Il verbo FIO GLI ALUNNI _______________________________ _______________________________ IL DOCENTE _________________________________ ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA-FERRANDINA Presidenza: 75012 - BERNALDA (MT)- Via Schwartz, – Tel./Fax: 0835-549136 FERRANDINA - Via Lanzillotti, tel. 0835-556009 fax: 0835 554832 C.F.: 90024340771 C.M.: MTIS016004 E-mail: [email protected] LICEO SCIENTIFICO M.PARISI CLASSE III B a.s. 2015/2016 PROGRAMMA DI LATINO PROF.SSA BARBARA LOMBARDI LETTERATURA DAL TESTO: COLORES LE ORIGINI DI ROMA E L’ETÀ DELLE CONQUISTE     Quadro storico-sociale Quadro culturale Le forme preletterarie orali I primi documenti scritti APPIO CLAUDIO CIECO  La vita  Le opere LIVIO ANDRONICO  La vita  Il teatro  La traduzione dell’Odissea NEVIO     La vita Le tragedie Le commedie Il Bellum Poenicum PLAUTO  La vita  Le commedie  I personaggi e le trame  L’evoluzione artistica  Le caratteristiche del teatro  La lingua e lo stile  Lettura ed analisi in traduzione italiana di: o Pseudolus, vv.574-591 o Casina, 217-228 o Mostellaria, 157-169, 248-281 o Aulularia, 727-777 TERENZIO  La vita  Le commedie  I personaggi e le trame  Le caratteristiche delle commedie  L’humanitas  La lingua e lo stile  Lettura ed analisi in traduzione italiana di: o Heautontimorumenos, vv.53-80 o Hecyra, 577-605, 816-840 o Adelphoe, 26-77 ENNIO  La vita  Le tragedie  Gli Annales  La lingua e lo stile  Lettura ed analisi in traduzione italiana di passi scelti CATONE  La vita  Le Origines  Le altre opere  La lingua e lo stile L’ETA’ DEI GRACCHI E DI CESARE   Quadro storico-sociale Quadro culturale LUCREZIO  La vita  Il De rerum natura  Il pensiero  La lingua e lo stile  Lettura metrica, traduzione e analisi di: o Proemio I, 1-43 I POETAE NOVI CATULLO  La vita  Il Liber  I temi  La lingua e lo stile  Lettura, traduzione, analisi dei carmi: 1, 5, 8, 72, 85 GRAMMATICA DAL TESTO: NUOVO EXPEDITE                     Ripetizione del programma svolto I pronomi relativi e la proposizione relativa La proposizione relativa introdotta da qui,quae,quod Determinativi e dimostrativi antecedenti del pronome relativo I costrutti del relativo: prolessi della relativa e nesso relativo Le relative al congiuntivo Le relative introdotte da pronomi e aggettivi relativi indefiniti e da avverbi Gli interrogativi e la proposizione interrogativa La proposizione interrogativa diretta La proposizione interrogativa indiretta Uso dei tempi nelle interrogative indirette (la consecutio temporum del congiuntivo) Uso del congiuntivo nelle proposizioni subordinate La proposizione esclamativa I verbi deponenti I verbi semideponenti Il verbo FIO Il gerundio Il supino Il gerundivo La perifrastica passiva GLI ALUNNI _______________________________ _______________________________ _______________________________ IL DOCENTE _________________________________