OGNUNO PUO` SCEGLIERE

annuncio pubblicitario
OGNUNO PUO’ SCEGLIERE
Józef e Wiktoria Ulma sono passati alla storia. Non erano dei politici o dei facoltosi
imprenditori. Non erano dei filosofi o dei grandi pensatori. Dei membri dell’esercito
o delle forze dell’ordine? No. Erano persone comuni. Con i loro sette figli
coltivavano un piccolo podere nella campagna polacca. Il 24 marzo 1944 vennero
fucilati dai nazisti assieme ai loro figli in tenera età e agli ebrei che nascondevano in
casa.
La loro colpa : aver protetto due famiglie ebraiche dalla deportazione.
E’ stato inaugurato il 17 marzo, a Markova in Polonia, il primo Museo in memoria
“dei Giusti” ovvero dei “Polacchi che salvavano gli Ebrei” dedicato a coloro che
finirono per essere uccisi dai nazisti con la colpa di aver nascosto degli ebrei.
Progettato dall’architetto Miroslaw Nizio, il museo, primo nel suo genere in Polonia,
è dedicato in modo particolare alla famiglia Ulma.
Sul monumento c’è una scritta:
“Salvando le vite degli altri, hanno sacrificato le proprie: Józef Ulma, sua moglie
Wiktoria e i figli Stasia, Basia, Władzio, Franuś, Antoś, Marysia, un bambino ancora
non nato. Nascondendo otto dei nostri fratelli maggiori nella fede, ebrei delle
famiglie Szall e Goldman, sono morti insieme a loro a Markowa il 24 marzo 1944 per
mano della gendarmeria tedesca. Possa il loro sacrificio essere un appello al rispetto
e all’amore dovuti a tutti!! Erano figli e figlie di questa terra, e rimangono nel nostro
cuore.
La comunità del distretto di Markowa”.
La tragedia iniziò il 1° settembre 1939, con l’invasione della Polonia da parte dei
nazisti, i successivi massacri di polacchi ed ebrei e la distruzione di sinagoghe e
luoghi di preghiera. Dopo la fine delle operazioni militari vennero introdotte
numerose restrizioni legali, soprattutto per quanti avevano origini ebraiche. Per
scoraggiare i polacchi dall’aiutare gli ebrei, Hans Frank – Governatore Generale dei
territori polacchi occupati – emise nel 1941 un regolamento in base al quale ogni
cittadino accusato o sospettato di aiutare gli ebrei sarebbe stato giustiziato.
Nella seconda metà del 1942, la maggioranza degli ebrei di Markowa era stata
sterminata. Furono almeno 20 gli ebrei sopravvissuti a Markowa nascondendosi nelle
case dei contadini. Il Governo polacco in esilio, con base a Londra, cercò invano di
mettere in guardia gli Stati della coalizione antitedesca sul tragico destino degli ebrei.
Dal dicembre 1942, il Consiglio per l’Aiuto agli Ebrei “Żegota” operò come parte
dell’Autorità clandestina, dipendendo dal Governo in esilio e aiutando a salvare varie
migliaia di ebrei. Probabilmente in quel periodo due famiglie ebree chiesero agli
Ulma di nasconderle. Erano i Goldman – Gołda e Layka con una bambina – e gli
Szall, un mercante di bestiame con i suoi quattro figli. Jozef e Wiktoria Ulma, morti
rispettivamente a 44 e 32 anni, nascosero 8 persone nella soffitta della loro casa per
un periodo fra l’estate del 1942, quando i nazisti avviarono le deportazioni di massa
ai campi di concentramento, fino alla primavera del 1944 quando la soffiata di un
informatore locale dei tedeschi li fece scoprire. Poco prima dell’alba del 24 marzo
1944, la polizia arrivò a casa Ulma, compiendo una strage di adulti e bambini.
Nell’agosto 2003 è stato introdotto il processo di beatificazione della famiglia Ulma
nella sua Diocesi di Przemyśl.
Il museo racconta anche la storia della Subcarpazia attraverso le storie dei tanti che
aiutarono gli ebrei, delle relazioni che si instaurarono fra polacchi e israeliti nel
periodo prebellico; racconta l’invasione nazista, l’avvento del regime comunista e la
rottura di relazioni sociali-politiche tra le due comunità e l’emigrazione dopo la fine
del conflitto della gran parte degli ebrei sopravvissuti.
Si deve ricordare che gli ebrei ed i polacchi, in termini brutalmente contabili, sono
stati coloro che più hanno sofferto durante la seconda guerra mondiale: è soprattutto
verso di loro rivolto il terrore degli occupanti tedeschi; durante gli anni del conflitto
sono morti in tutto quasi sei milioni di ebrei, la metà dei quali polacchi. E altrettanti
polacchi non ebrei persero la vita: altri tre milioni di persone!
E’ importante ricordare le vittime della ferocia nazista, ed anche fascista e poi
comunista; ricordare anche che molti, a differenza degli Ulma in quell’epoca buia
chiusero gli occhi e voltarono le spalle alle vittime della persecuzione; ricordare
anche che, però, ognuno può sempre scegliere: che con il coraggio si può reagire
all’indifferenza, assumere delle responsabilità.
E’ questo il messaggio che viene dal sacrificio della famiglia Ulma, un messaggio
oggi, come allora, estremamente importante: che cioè ognuno di noi può sempre fare
qualcosa, che non siamo necessariamente oggetti passivi del Male, ma che possiamo
opporci con il nostro impegno e dare un esempio di coraggio e di dignità. Un
coraggio che si concretizza non solo nella compassionevole storia della famiglia
Ulma, ma anche nella stoica rivolta di Varsavia, città passata alla storia per la sua
ribellione alle forze tedesche il 1° Agosto 1944, stroncata successivamente nel sangue
a causa del mancato aiuto russo. Quelle che qui citiamo sono solo due fra le molte
ammirevoli storie che non solo ci evidenziano la possibilità di scegliere, ma la
necessità di fare la scelta giusta. Scegliere di opporsi alla sopraffazione dispotica per
affermare la propria identità umana, culturalmente umana, significa scegliere di
essere liberi.
Ecco, il Memoriale sta come luogo di costante stimolo a confrontarsi con sé stessi, a
mettere in pratica gli insegnamenti della Memoria : si può resistere al Male, si
possono avere e realizzare grandi sogni anche nelle avversità e ognuno di noi ha il
dovere di difendere la dignità umana e la vita di tutti coloro che sono vittime di
persecuzioni e discriminazioni.
Noi crediamo che la mostra fotografica “ I Samaritani di Markowa” dedicata alla
Famiglia Ulma, allestita presso l’Ambasciata della Repubblica di Polonia a Roma, e
la trasmissione in live streaming della cerimonia di inaugurazione del Museo a
Markowa ci vogliono trasmettere questo messaggio: coltivare una Memoria viva,
consapevole, il cui valore non è confinato al passato ma è strettamente attuale ed
acquista un significato fondamentale per il futuro.
E l’Ambasciatore della Polonia in Italia Signor Tomasz Orlowski, ha ben messo in
risalto questo aspetto nel suo saluto ai presenti:
“… Colui che salva una sola vita salva il mondo intero…La famiglia Ulma ha
salvato il mondo al prezzo della loro propria vita. Certo, non ha preservato la vita di
questi ebrei nascosti per due anni nella loro casa. Ma gli Ulma hanno fatto molto di
più, il loro gesto ha salvato l’umanità nel periodo in cui sfortunatamente perdere il
suo senso era fin troppo facile. E questo messaggio di umanità rimarrà sempre vivo:
per onorare il passato e per tenerci preparati per un futuro ignoto che può metterci
davanti a delle scelte di pari importanza. Per essere e rimanere, come diceva
Slonimski, un uomo…”
Capire come sia nata la Shoah, come quel meccanismo di emarginazione di chi era
ritenuto diverso abbia aperto la strada alla disumanizzazione, ci può aiutare ad
ovviare quegli stessi meccanismi che si ripropongono cambiati di forma ma uguali in
sostanza attraverso la storia.
Domandiamoci ora: cosa avremmo fatto noi al loro posto? Avremmo rischiato la
nostra vita al pari della famiglia Ulma? Questo forse, in un’epoca già troppo distante
come la nostra, non si può dire. Nello studio analitico della storia che svolgiamo a
scuola, non possiamo dimenticare l’angoscia che si prova di fronte a scelte difficili:
come ha detto una signora presente alla cerimonia,” la Storia è fatta di emozioni”.
Scriveva Walter Benjamin:
“…Il pescatore di perle è colui che si tuffa nel passato e riporta alla luce dal fondo
degli abissi, dove sopravvivono in forme cristallizzate, pensieri ed azioni di uomini
che hanno un valore universale.
Se non ci fossero storici, poeti, narratori, pescatori di perle, che riportano in
superficie un bene nascosto e sommerso le azioni migliori degli uomini si
perderebbero nell’oblio.
Così ci possiamo commuovere e stupire per delle azioni che altrimenti rimarrebbero
nell’ombra e nonostante la loro grandezza sarebbero dimenticate.
Gli uomini giusti non sono degli eroi e dei santi votati al sacrificio personale, ma
semplicemente degli uomini che reagiscono all’indifferenza e si assumono una
responsabilità per i perseguitati nei momenti bui dell’umanità…”
Uno fra i più convinti sostenitori di questa idea è stato il giudice israeliano Moshe
Bejski, il grande artefice del Giardino dei Giusti a Gerusalemme, il quale dopo il
salvataggio nella lista Schindler, dedicò tutta la sua vita alla ricerca degli uomini e
delle donne che durante la Shoah si erano prodigati nell’aiuto agli ebrei.
Egli era animato da questa convinzione:
“…ogni uomo ha sempre la possibilità di scegliere e di sentire il richiamo della
propria coscienza, perché è prerogativa di ogni essere umano esercitare il suo
piccolo potere personale per spingere la storia in una diversa direzione. Il destino
non è mai scritto a priori, ma è il carattere della persona che lo può parzialmente
determinare….”.
Articolo a cura di: Tancredi Rapone, Lorenzo Scenna, Gaia Anziani, Alessio
Nemore, Guglielmo Marzetti, Pier Giorgio Agostani, Prof.ssa Patrizia Bruno,
Ed. Mario Strada
Scarica