modulo 1: filosofia critica e ragioni ideali

annuncio pubblicitario
LICEO SCIENTIFICO GOBETTI – SEGRE’
CLASSE 3A
DISCIPLINA: FILOSOFIA
Docente: Prof. CRISTINA ALBIN
1. Che cos’è la filosofia? La differenza tra mito e logos. Perché la filosofia nasce in Grecia nel VI
secolo a.C. Le questioni della filosofia e i suoi ambiti: fisica, ontologia, gnoseologia, etica, estetica,
logica.
L’origine della ricerca filosofica e il problema dell’arché, ovvero la permanenza di qualcosa di
stabile nel mutamento. Talete, la novità del discorso razionale secondo Aristotele, il ragionamento
induttivo, l’acqua come arché. Anassimandro, obiezioni a Talete, il ragionamento per assurdo,
l’àpeiron. Anassimene, la ripresa del ragionamento induttivo, l’aria come arché. Pitagora e il
numero. I diversi significati del concetto di arché. Eraclito, divenire e logos. Analisi dei testi: T1,
T2, T3, T4, T6, T7, T8, T10.
2. La verità. Cosa significa “dire la verità”? Esiste una verità universale o ci sono solo punti di
vista mutevoli? Si può vivere senza la verità?
Parmenide: la questione dell’essere e l’impossibilità ontologica e gnoseologica del non essere. Il
rapporto tra conoscenza sensibile e razionale. Le caratteristiche dell’essere. Il ragionamento
deduttivo e per assurdo. Analisi dei testi: T1, T2, T3, T4, T5, T6.
Zenone e i paradossi.
I fisici pluralisti, il tentativo di conciliare eleatismo ed eraclitismo. La struttura microfisica della
natura. Empedocle, le quattro radici, Amore e Odio, la teoria della conoscenza. Ananssagora, le
omeomerie, il Nous, la teoria della conoscenza. Democrito, gli atomi, il vuoto. La teoria della
conoscenza. Meccanicismo, determinismo, materialismo.
Protagora: l’uomo misura di tutte le cose. Relativismo e pragmatismo. Analisi del testo T1.
Gorgia: la rottura tra essere, pensiero e linguaggio. Nichilismo e retorica. Analisi dell’Encomio di
Elena. Cosa significa argomentare. Esercitazioni
Socrate: la ricerca della verità nel dialogo. Il problema delle fonti. Il Socrate di Platone. Socrate e la
polis atenieise. L’Apologia di Socrate. Il metodo: definizione, ironia, maieutica. Il processo e la
condanna. Il razionalismo etico. Analisi dei testi: Apologia di Socrate, T1, T2, T3.
Platone: la fondazione della verità nelle idee. La Settima Lettera, filosofia e politica. I miti e il loro
singificato filosofico: della caverna, della biga alata, degli androgini, il discorso di Diotima, il mito
di Er, il demiurgo. La dottrina delle idee, la dottrina dell’anima e della conoscenza, eros e filosofia,
la repubblica, l’anima e l’educazione, l’arte, la dialettica, la fisica. Analisi dei testi: T1 pag. 199, T2
pag. 245, T5, T6, T7, T8 pagg. 251 – 254.
Aristotele: la verità nell’esperienza. Il sistema. La filosofia prima e la dottrina della sostanza e del
divenire, l’anima e la conoscenza, la dottrina delle cause, la logica e il sillogismo. La fisica e la
giustificazione del geocentrismo. Analisi dei testi: T5, T6, T7, T8, T9 pagg. 347-350.
La filosofia cristina e il problema del rapporto tra verità di fede e verità di ragione.
Gli apologisti. Giustino: Gesù come logos e la conciliazione tra filosofia greca e cristianesimo.
Tertulliano: credo quia absurdum. Inconciliabilità di ragione e fede.
I Padri della Chiesa. Agostino di Ippona: credo ut intelligam, intelligo ut credam; verità, interiorità,
illuminazione; il male come privazione di bene; dal dubbio alla verità, la confutazione dello
scetticismo.
Gli Scolastici. Anselmo d’Aosta: la prova ontologica dell’esistenza di Dio.
Tommaso d’Aquino: la subalternità della filosofia alla teologia; la filosofia come strumento di
comprensione dei principi primi della fede. La prova a posteriori dell’esistenza di Dio: le cinque
vie.
La felicità e la vita buona. E’ possibile essere felici? In cosa consiste la felicità? Cos’è davvero
importante nella vita? Quale vita vale la pena di essere vissuta?
Programmazione di
Classe – A.s. 2010 - 2011
2
Aristotele: l’Etica Nicomachea. L’eudaimonia come fine ultimo. Virtù, eccellenza, equilibrio,
medietà. La ragionevolezza e la saggezza. Virtù etiche e dianoetiche. Il ruolo dell’amicizia. Analisi
dei testi: T1 pag. 390.
Epicuro: l’etica edonistica. Il piacere come assenza di dolore. L’aritmetica dei piaceri. La dottrina
dei desideri. Analisi della Lettera a Meneceo. (L’atomismo democriteo come presupposto
dell’edonimso).
Lo stoicismo: l’etica del dovere e il vivere secondo ragione. Le emozioni come giudizi di valore.
Apatia e atarassia. (Cenni alla logica della predicazione e ai paradossi). Analisi del testo T5 pag. 45.
Scarica