programmi e lavoro estivo classe 4dl

PROGRAMMI E LAVORO ESTIVO
CLASSE 4DL
ISIS LEONARDO DA VINCI - LICEO SCIENTIFICO G.B. VICO
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
CLASSE IV DL
PROGRAMMA DI ITALIANO
Premessa: Lo sviluppo del programma, con particolare riferimento ai brani antologici, è stato fortemente limitato dal
fatto che sono subentrato nell’insegnamento al docente che mi ha preceduto in data 21 ottobre 2014.
LETTERATURA
Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, vol.2, ed. Bruno Mondadori.
-Torquato Tasso: vita, opere, pensiero.
Dall’Aminta: “O bell’età dell’oro”
Dalla Gerusalemme liberata: Proemio (ottave 1-5); “Combattimento di Tancredi e Clorinda” (ottave 51-71).
Il Barocco: Caratteri generali. Lingua e letteratura. La lirica.
-Giovan Battista Marino: vita, opere, poetica.
Dalla Lira: “Bella schiava”; “Donna che cuce” (fotocopia)
Dall’Adone: “Elogio della rosa”.
-Galileo Galilei: vita, opere, pensiero.
Dalle Lettere copernicane: “Verità della Bibbia, verità della natura”.
Dal Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo: “Contro l’ipse dixit” (fotocopia).
Il Settecento: Caratteri generali. Quadro storico. Il nuovo clima culturale: l’Arcadia. Al lume della ragione:
l’Illuminismo. Il teatro: La commedia dell’arte.
-Carlo Goldoni: vita, opere, poetica. La riforma goldoniana: mettere il mondo in teatro. Le fasi della riforma. Un’opera
esemplare: La locandiera.
Lettura, visione e analisi della commedia La locandiera.
-Giuseppe Parini: vita, opere, poetica.
Dalle Odi: “La caduta”
Da Il Giorno: “Il precettore e il Giovin Signore”; “La vergine cuccia”.
-Vittorio Alfieri: vita, opere, pensiero.
Dalle Rime: “Tacito orror di solitaria selva”
Dalla Vita: “Reminiscenze dell’infanzia”; “Una traversata pericolosa”.
Dal Saul: “La perplessità di Saul”; “Delirio e morte di Saul”
Dalla Mirra: “Un dolore costretto al silenzio”; “La parola che uccide”
Il Neoclassicismo e il Romanticismo: Quadro storico. Le inquietudini della ragione: il Neoclassicismo. Le ombre della
ragione: il Preromanticismo. Movimenti preromantici in Europa. L’idea del sublime. Lo Sturm und Drang. Temi e motivi
del romanticismo europeo. In Italia: un romanticismo moderato. La polemica classico-romantica.
-Ugo Foscolo: vita, opere, pensiero e poetica.
Dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis: “Aspetto tranquillamente la morte” “Il primo incontro con Teresa” “Il bacio”
“Il delitto di Jacopo” “Il suicidio di Jacopo”.
Dai Sonetti: “Non son chi fui; perì di noi gran parte”; “Alla sera”; “A Zacinto”; “In morte del fratello Giovanni”.
Lettura integrale de I Sepolcri.
Da Le Grazie: “Il velo delle Grazie”.
-Alessandro Manzoni: vita, opere, pensiero e poetica. I Promessi sposi; l’idea del romanzo storico e le tappe della
composizione. Il Fermo e Lucia e i Promessi Sposi a confronto. Il sistema dei personaggi. I diversi punti di vista. Le scelte
linguistiche.
Dagli Inni Sacri: “La Pentecoste”
Dall’Adelchi: lettura, visione parziale e analisi della tragedia.
Dai Promessi Sposi: lettura dei brani antologici presenti nel manuale.
DIVINA COMMEDIA: IL PURGATORIO
-Struttura e caratteri generali della cantica
-Analisi dei seguenti Canti: I, II, III, V, VI, XI, XXIII, XXIV.
Cologno Monzese, 31-5-2015
Gli studenti
L’insegnante
Sergio Roedner
ISIS LEONARDO DA VINCI
Liceo scientifico G. B. Vico
Anno scolastico 2014-15
Classe IV D LICEO
Materia: ITALIANO
COMPITI DELLE VACANZE per tutta la classe
1) Lettura obbligatoria di almeno due dei seguenti libri a scelta:
Alberto Moravia, Gli indifferenti oppure La ciociara
Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal oppure Uno, nessuno, centomila
Cesare Pavese, La luna e i falò
Italo Svevo, Senilità oppure La coscienza di Zeno
3) Lettura facoltativa di uno o più dei seguenti libri:
Dino Buzzati, Il deserto dei Tartari oppure Un amore
Franz Kafka, Racconti
Jacques Prevert, Parole
John Steinbeck, Uomini e topi
Giorgio Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini
Elsa Morante, La storia.
ESAME A SETTEMBRE E PROMOZIONE CON AIUTO IN ITALIANO
Sia gli studenti con sospensione del giudizio in italiano (e che dovranno sostenere un esame a settembre), sia quelli che risultano
promossi in italiano con aiuto, oltre a un ripasso generale degli argomenti svolti, dovranno preparare in particolare tre autori e tre
canti del Purgatorio dai quali iniziare la prova orale.
Per contattarmi in caso di necessità: [email protected]
Gli studenti
Cologno Monzese, 31-5-2014
L’insegnante
Sergio Roedner
ISIS LEONARDO DA VINCI - LICEO SCIENTIFICO G.B. VICO
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
CLASSE IV DL
PROGRAMMA DI LATINO
Premessa: Lo sviluppo del programma, con particolare riferimento al numero dei brani letti in originale, è stato
fortemente limitato dal fatto che sono subentrato nell’insegnamento al docente che mi ha preceduto in data 21 ottobre
2014.
LETTERATURA
Testo adottato: Garbarino – Pasquariello, Latina, voll. 1 e 2, ed. Paravia.
-Lucrezio: Il poema didascalico-filosofico.
Dal De rerum natura: “Il proemio”; “L’elogio di Epicuro”.
L’età di Augusto: contesto storico-culturale, poesia e prosa nell’età di Augusto. La poesia. La storiografia e le Res gestae
di Augusto. La trattatistica erudita e tecnica: Verrio Flacco e Vitruvio. Oratoria e retorica: Seneca Padre.
-Virgilio: Vita e opere. Le Bucoliche: modelli, struttura e contenuti, temi. Le Georgiche: caratteri e messaggio dell’opera,
struttura e contenuti, temi. L’Eneide: l’argomento e il genere, la struttura e i contenuti, il rapporto con i modelli, il
protagonista e il messaggio. Caratteri formali della poesia di Virgilio.
Dalle Bucoliche: “Titiro e Melibeo” (latino)
Dall’ Eneide: “Proemio” (latino); “Le ultime parole di Didone” (latino) “Didone agli Inferi” (latino).
-Orazio: Vita e opere. Le Satire: i caratteri delle satire oraziani, i contenuti, il messaggio e lo stile. Gli Epodi: i caratteri, i
contenuti e lo stile. Le Odi: la poetica delle Odi, i rapporti con i modelli, i contenuti, lo stile. Le Epistole: I caratteri, i
contenuti e il messaggio. L’Ars poetica.
Dalle Satire: “Est modus in rebus” (italiano); “Un incontro sgradevole” (italiano); “Il dono di Mecenate”
(italiano); “Il topo di campagna e il topo di città” (latino).
Dagli Epodi: “Afferriamo, amici, l’occasione” (italiano); “La bella spergiura” (italiano).
Dalle Odi: “Il congedo” (latino); “Non pensare al futuro” (latino); “Carpe diem” (latino); “Aurea mediocritas”
(latino); “Non si sfugge alla morte” (latino).
-Tibullo e Properzio: Le origini dell’elegia latina e gli Amores di Cornelio Gallo. Tibullo: dati biografici e cronologia
delle opere, il Corpus Tibullianum, i caratteri della poesia tibulliana, lo stile. Properzio: dati biografici e cronologia delle
opere, le elegie dei primi tre libri, il IV libro delle elegie, le caratteristiche dell’arte properziana e la sua evoluzione.
Dal Corpus Tibullianum: “La campagna, gli dei, l’amore” (latino); “La pace” (italiano).
Dalle Elegie di Properzio: “Tarpea” (in italiano).
-Ovidio: I dati biografici e la cronologia delle opere. Gli Amores, le Heroides, l’Ars amatoria e le altre opere erotiodidascaliche, i Fasti. Le Metamorfosi: il genere, i contenuti e la struttura. I rapporti con i modelli e i caratteri. Le elegie
dall’esilio.
Dagli Amores: “Il collezionista di donne” (italiano)
Dai Fasti: “Tarquinio e Lucrezia” (italiano)
Dalle Metamorfosi: “Le due frecce di Cupido” (italiano); “La passione di Apollo” (italiano); “La fuga e la
metamorfosi di Dafne” (latino); “Narciso” (italiano); Piramo e Tisbe: “L’amore contrastato e il convegno segreto
(italiano); “L’equivoco e la morte di Piramo” (italiano); “La morte di Tisbe” (latino).
Dai Tristia: “Addio alla patria” (italiano); “Autobiografia” (italiano).
-Livio: I dati biografici. La struttura e i contenuti degli Ab urbe condita libri, le fonti dell’opera e il metodo di Livio, le
finalità e i caratteri ideologici dell’opera, le qualità letterarie e lo stile.
Dagli Ab urbe condita libri: La prefazione generale dell’opera (italiano); Il caso di Spurio Melio (italiano);
Camillo e il maestro di Faleri (Italiano); Dopo la battaglia di Canne (italiano).
Cologno Monzese, 31-5-2015
Gli studenti
L’insegnante
Sergio Roedner
ISIS LEONARDO DA VINCI
Liceo scientifico G. B. Vico
Anno scolastico 2014-15
Classe IV D LICEO
Materia: LATINO
COMPITI DELLE VACANZE per tutta la classe
Lettura obbligatoria di almeno due delle seguenti opere in traduzione italiana:
- Tacito, La Germania
- Svetonio, Vite dei Cesari
- Petronio, Satyricon
- Agostino, Le confessioni
- Apuleio, Le metamorfosi o L’asino d’oro.
ESAME A SETTEMBRE E PROMOZIONE CON AIUTO IN LATINO
Sia gli studenti con sospensione del giudizio in latino (e che dovranno sostenere un esame a settembre), sia quelli che risultano
promossi in latino con aiuto, oltre a un ripasso generale degli argomenti svolti, dovranno approfondire in particolare tre autori e tre
passi in latino dai quali iniziare la prova orale.
Per contattarmi in caso di necessità: [email protected]
Gli studenti
Cologno Monzese, 31-5-2014
L’insegnante
Sergio Roedner
PROGRAMMA DI INGLESE
Classe 4 DL
a.s. 2014/2015
ore sett. 3
Prof.ssa L. Saccomanno
Dal testo in adozione “Into English”,vol. 3, ed. Cambridge U.P., sono state svolte le seguenti Unità
con i relativi esercizi della sezione Workbook:
Unit 6 Changing world
Unit 7 Heroes and villains
Unit 8 Truth or lies ?
Unit 9 Is anybody there ?
Unit 10 How did they do it ?
Dal testo di letteratura “Visiting Literature” , ed. Petrini, sono stati svolti i seguenti argomenti:
Revolution and Change (1603 – 1776)
Historical context
The Stuarts; The Commonwealth; The Restoration; The Glorious Revolution; The Puritans; The
Puritan settlement in America; The Hanoverians; The Prime Minister; Rivalry with France; The
slave trade; The defeat of the Stuarts; The American Independence.
Literary context
Poetry : Puritan poetry; Poetry in the Augustan Age.
John Donne : life and works; critical notes.
- Sonnet XIV (from Holy Sonnets).
Prose in the Augustian Age : Journalism; The novel; The novelists.
Daniel Defoe : life and works; critical notes
- Text 21 (from “Robinson Crusoe”)
- Text in photocopy.
Jonathan Swift : life and works; critical notes.
- Text 22; Text 23 (from “Gulliver’s Travels”)
- “A Modest Proposal”
The Spirit of the Age (pp.163-164).
The Romantic Age (1776 – 1837)
Historical context
The French Revolution; War with France and territorial conquests; Social unrest; Political parties
and reforms; The Industrial Revolution.
Literary context
The Romantic Movement; Romantic poetry; Romantic landscapes; Romantic prose; The Gothic
Novel: characteristics; the first Gothic novels.
William Blake : life and works ; critical notes.
- “The Lamb”
- “The Tyger”
- “London”
William Wordsworth : life and works; critical notes.
- Preface to “ Lyrical Ballads”
- “I Wandered Lonely as a Cloud”
- “Composed upon Westminster Bridge”
Samuel Taylor Coleridge : life and works, critical notes.
- “The Rime of the Ancient Mariner” Part 1.
Percy B. Shelley : life and works, critical notes.
- “Ode to the West Wind”
Mary Shelley: life and works; (phtocopy)
- Lettura di “Frankenstein” in edizione semplificata
- analisi di brani dal testo originale (photocopy)
Gli allievi
Cologno Monzese, 5/6/2015
L’insegnante
INGLESE
INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO
Classe 4D Liceo Scientifico
a.s. 2014/2015
docente : Laura Saccomanno
Per tutti gli studenti con o senza debito :
E.M.Forster “A Passage to India” ed. Black Cat Step Five B2.2
Codice ISBN 978-88-7754-925-9
Oscar Wilde “ The Importance of Being Earnest” in versione originale (qualsiasi
edizione).
Solo per gli studenti con debito :
Oltre al ripasso delle unità di “Into English” si consiglia il seguente eserciziario di grammatica :
Guglielmo Corrado “Hit the Target” vol. 2 ed. Black Cat
Codice ISBN 978-88-530-0966-1
Ripasso orale del programma di letteratura svolto.
Gli allievi
Cologno Monzese, 5/6/2015
L’insegnante
ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE "LEONARDO da VINCI"
Liceo Scientifico
Istituto Tecnico settore Economico - Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing
- Indirizzo Relazioni Internazionali per il Marketing
Istituto Tecnico settore Tecnologico - Indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio
Via Leonardo da Vinci, 1 - 20093 COLOGNO MONZESE (MI)
Tel. 02/2516501 (linee r.a.) - Fax 02/27301584 – C.F. 85022310156
Codice Istituto MIIS02700G - sito Web: www.istitutoleonardodavinci.gov.it
e-mail: [email protected][email protected]
STORIA
Docente: Claudio Aquino
Classe: 4DL
Libro di testo: Banti, Il senso del tempo, vol. I (XI secolo – 1650), vol. II (1659-1900), Laterza
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
(secondo l’indice del libro di testo)
1) Gli Stati moderni
2) Economia e società nel ‘600
3) La prima Rivoluzione inglese
4) La «Gloriosa Rivoluzione» e la nascita del parlamentarismo britannico
5) Monarchie assolute
6) Le origini di un sistema economico globalizzato
7) Nuovi modi di produrre: la prima rivoluzione industriale
8) Libertinaggio e virtù
9) L’Illuminismo
10) La Rivoluzione americana
11) La Rivoluzione francese
12) La Francia e L’Europa
13) Napoleone
14) La Restaurazione
15) Tornano le rivoluzioni (1820-31): Italia e Francia
16) Il Risorgimento italiano
17) Le rivoluzioni del 1848-49: Italia e Francia
Cologno Monzese, 4 giugno 2015
Il docente
Gli studenti
ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE "LEONARDO da VINCI"
Liceo Scientifico
Istituto Tecnico settore Economico - Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing
- Indirizzo Relazioni Internazionali per il Marketing
Istituto Tecnico settore Tecnologico - Indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio
Via Leonardo da Vinci, 1 - 20093 COLOGNO MONZESE (MI)
Tel. 02/2516501 (linee r.a.) - Fax 02/27301584 – C.F. 85022310156
Codice Istituto MIIS02700G - sito Web: www.istitutoleonardodavinci.gov.it
e-mail: [email protected][email protected]
FILOSOFIA
Docente: Claudio Aquino
Classe: 4DL
Libro di testo: Berti-Volpi, Storia della filosofia dall’antichità a oggi, Laterza
Berti-Rossitto-Volpi, Antologia di filosofia dall’antichità a oggi, Laterza
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
1) Ripresa delle linee generali della filosofia scolastica
2) Umanesimo e Rinascimento: tratti generali
3) Pico della Mirandola: lettura e commento del testo: Sulla dignità dell’uomo
4) Giordano Bruno
5) La rivoluzione scientifica: Galileo Galilei.
6) Cartesio
7) Hobbes
8) Leibniz
9) Locke
10) Hume
11) Kant
Cologno Monzese, 4 giugno 2015
Il docente
Gli studenti
Istituto di Istruzione Superiore “Leonardo da Vinci”
Cologno Monzese (Mi)
Programma svolto di MATEMATICA
ANNO SCOLASTICO 2014 – 2015
Classe 4^ sez. D Liceo Scientifico
Prof. ssa Fasanella Edvige
Esponenziali e logaritmi
Le potenze con esponente reale. La funzione esponenziale. Le equazioni esponenziali. Le disequazioni esponenziali. La
definizione di logaritmo. Le proprietà dei logaritmi. La funzione logaritmica. Le equazioni logaritmiche. Le
disequazioni logaritmiche. I logaritmi e le equazioni e le disequazioni esponenziali. La risoluzione grafica di equazioni
e disequazioni.
Le funzioni goniometriche
La misura degli angoli. Le funzioni seno e coseno. La funzione tangente. Le funzioni secante e cosecante. La funzione
cotangente. Le funzioni goniometriche di angoli particolari. Le funzioni goniometriche inverse. Le funzioni
goniometriche e le trasformazioni geometriche.
Le formule goniometriche
Gli angoli associati. Le formule di addizione esottrazione. Le formule di duplicazione. Le formule di bisezione. Le
formule parametriche. Le formule di prostaferesi e di Werner.
Le equazioni e le disequazioni goniometriche
Le equazioni goniometriche elementari. Le equazioni lineari in seno e coseno. Le equazioni omogenee in seno e coseno.
I sistemi di equazioni goniometriche. Le disequazioni goniometriche. Le equazioni goniometriche parametriche.
La trigonometria
I triangoli rettangoli. Applicazioni dei teoremi sui triangoli rettangoli. I triangoli qualunque. Le applicazioni della
trigonometria.
I numeri complessi. Le coordinate polari.
I numeri complessi. Il calcolo con i numeri immaginari. Il calcolo con i numeri complessi in forma algebrica. Vettori e
numeri complessi. Le coordinate polari. Le coordinate polari e le equazioni delle curve. La forma trigonometrica di un
numero complesso. Operazioni fra numeri complessi in forma trigonometrica. Le radici n – esime dell’unità. Le radici
n – esime di un numero complesso. La forma esponenziale di un numero complesso.
Le trasformazioni geometriche
Le trasformazioni geometriche. La traslazione. La rotazione. La simmetria centrale. La simmetria assiale. L’omotetia.
La similitudine. Le affinità.
Il calcolo combinatorio
I raggruppamenti. Le disposizioni semplici. Le disposizioni con ripetizione. Le permutazioni semplici. Le permutazioni
con ripetizione. La funzione n! Le combinazioni semplici. Le combinazioni con ripetizione. I coefficienti binomiali.
Il calcolo delle probabilità
Gli eventi. La concezione classica della probabilità. La concezione statistica della probabilità. La concezione soggettiva
della probabilità. L’impostazione assiomatica della probabilità. La probabilità della somma logica di eventi. La
probabilità condizionata. La probabilità del prodotto logico di eventi. Il problema delle prove ripetute. Il teorema di
Bayes.
LIBRO DI TESTO
o Bergamini, Trifone, Barozzi –Matematica.blu 2.0 – Zanichelli – Volume 3
o Bergamini, Trifone, Barozzi –Matematica .blu 2.0 – Zanichelli – Volume 4
Cologno Monzese, 05/06/2015
Istituto di Istruzione Superiore “Leonardo da Vinci”
Cologno Monzese (Mi)
Lavoro estivo di MATEMATICA
ANNO SCOLASTICO 2014 – 2015
Classe 4^ sez. D Liceo Scientifico
Per gli alunni il cui giudizio finale è stato rinviato a Settembre e per gli alunni promossi con aiuto si
consiglia:
Dai libri di testo adottato:
o Bergamini, Trifone, Barozzi –Matematica .blu 2.0 – Zanichelli – Volume 3
o Bergamini, Trifone, Barozzi –Matematica .blu 2.0 – Zanichelli – Volume 4
•
•
•
•
•
•
•
Studiare gli argomenti delle unità didattiche elencate nel programma svolto.
Svolgere i problemi e gli esercizi proposti durante l’anno.
Svolgere i primi cinque problemi presentati nella sezione “Esercizi vari” di ciascuna unità
(escludendo i test).
Risolvere le disequazioni a pag. 620 – 621 dal 794 al 811
Risolvere le disequazioni a pag. 615 dal 681 al 700
Risolvere le disequazioni di pag. 833.
Svolgere gli esercizi di riepilogo sulle trasformazioni geometriche (da pag. 1221 a
pag.1223).
Si consiglia a tutti gli studenti il seguente lavoro estivo:
•
•
•
•
•
Riepilogo degli argomenti svolti
Risolvere le disequazioni a pag. 620 – 621 dal 794 al 811
Risolvere le disequazioni a pag. 615 dal 681 al 700
Risolvere le disequazioni di pag. 833.
Svolgere gli esercizi di riepilogo sulle trasformazioni geometriche (da pag. 1221 a
pag.1223).
Cologno Monzese, 05/06/2015
Istituto di Istruzione Superiore “Leonardo da Vinci”
Cologno Monzese (Mi)
Programma svolto di FISICA
ANNO SCOLASTICO 2014 – 2015
Classe 4^ sez. D Liceo Scientifico
Prof. ssa Fasanella Edvige
TERMODINAMICA
Il primo principio della termodinamica
Gli scambi di energia. L’energia interna di un sistema fisico. Il principio zero della termodinamica. Trasformazioni reali
e trasformazioni quasi statiche. Il lavoro termodinamico. Il primo principio della termodinamica. Applicazioni del
primo principio della termodinamica. I calori specifici del gas perfetto. Le trasformazioni adiabatiche.
Il secondo principio della termodinamica
Le macchine termiche. Primo enunciato: lord Kelvin. Secondo enunciato: Rudolf Clausius. Terzo enunciato: il
rendimento.
Entropia e disordine (cenni)
ONDE
Le onde elastiche
Le onde. Fronti d’onda e raggi. Le onde periodiche. Le onde armoniche. L’interferenza.
Il suono
Le onde sonore. Le caratteristiche del suono. I limiti di udibilità. Le onde stazionarie. I battimenti. L’effetto Doppler.
Le onde luminose
Onde e corpuscoli. L’interferenza della luce. La diffrazione. La diffrazione della luce. Il reticolo di diffrazione. I colori
e la lunghezza d’onda. L’emissione e l’assorbimento della luce.
ELETTROSTATICA
La carica elettrica e la legge di Coulomb
L’elettrizzazione per strofinio. I conduttori e gli isolanti. La definizione operativa della carica elettrica. La legge di
Coulomb. L’esperimento di Coulomb. La forza di Coulomb nella materia. L’elettrizzazione per induzione.
Il campo elettrico
Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Le linee del campo elettrico. Il flusso del campo
elettrico e il teorema di Gauss. Il campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di carica. Campi elettrici
con particolari simmetrie (con dimostrazione).
Il potenziale elettrico
L’energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico. Le superfici equipotenziali. La deduzione del campo elettrico dal
potenziale. La circuitazione del campo elettrostatico.
Fenomeni di elettrostatica
la distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico. Il campo elettrico e il potenziale in un conduttore
all’equilibrio. Il problema generale dell’elettrostatica (Teorema di Coulomb). La capacità di un conduttore. Sfere in
equilibrio elettrostatico (analisi qualitativa). Il condensatore. Capacità di un condensatore sferico. I condensatori in serie
e in parallelo. L’energia immagazzinata in un condensatore.
CIRCUITI ELETTRICI
La corrente elettrica continua
L’intensità della corrente elettrica. I generatori di tensione e i circuiti elettrici. La prima legge di Ohm. I resistori in serie
e in parallelo. Le leggi di Kirchhoff.
LIBRI DI TESTO
Ugo Amaldi - L'Amaldi per i licei scientifici.blu LMM vol 1 –Zanichelli
Ugo Amaldi - L'Amaldi per i licei scientifici.blu LMM vol 2 –Zanichelli
Cologno Monzese, 05/06/2015
Istituto di Istruzione Superiore “Leonardo da Vinci”
Cologno Monzese (Mi)
Lavoro estivo di FISICA
ANNO SCOLASTICO 2014 – 2015
Classe 4^ sez. D Liceo Scientifico
Per gli alunni il cui giudizio finale è stato rinviato a Settembre e per gli alunni promossi con aiuto si
consiglia:
Dai libri di testo adottati:
o
o
-
Ugo Amaldi - L'Amaldi per i licei scientifici.blu LMM vol 1 –Zanichelli
Ugo Amaldi - L'Amaldi per i licei scientifici.blu LMM vol 2 –Zanichelli
Studiare gli argomenti delle unità didattiche elencate nel programma svolto.
Sviluppare la sezione “Problemi” presentata alla fine delle unità didattiche degli argomenti
affrontati.
Rispondere alle domande proposte nella sezione “Quesiti per l’esame di stato” presenti alla
fine delle unità didattiche degli argomenti affrontati.
Rivisitare gli esercizi e i problemi proposti durante l’anno.
Si consiglia a tutti gli studenti il seguente lavoro estivo:
Riepilogo degli argomenti svolti
Rispondere alle domande proposte nella sezione “Quesiti per l’esame di stato” presenti alla
fine delle unità didattiche di tutti gli argomenti affrontati.
Cologno Monzese, 05/06/2015
PROGRAMMA DI SCIENZE CLASSE IV DL
anno scolastico 2014/2015
La teoria atomica
All'interno dell'atomo
Le particelle subatomiche
I costituenti dell'atomo
L'esperimento di Rutherford
L'atomo nucleare
Numero atomico e numero di massa
Numero atomico e simboli degli elementi
La struttura dell'atomo secondo il modello degli orbitali
L'atomo come sistema planetario
I quanti di energia
L'atomo di Bohr
L'elettrone-onda
Il concetto di orbitale
I numeri quantici
Orbitali s, p, d, f
Il numero di elettroni per orbitale
L'energia degli orbitali
L'ordine di riempimento degli orbitali
La configurazione elettronica totale
Struttura atomica e colore
Sistema periodico
La classificazione degli elementi
La tavola periodica di Mendeleev
Costruzione del sistema periodico
La lettura del sistema periodico
La configurazione elettronica esterna
Periodicità delle proprietà chimiche
Volume atomico
Configurazione elettronica esterna e proprietà chimiche
Regola dell'ottetto
Cationi e anioni
Energia di ionizzazione
Metalli e non metalli
Elettronegatività
La posizione dell'idrogeno e dell'elio
Elettroni e legami chimici
Le molecole e le loro formule
Elettroni esterni e legami chimici
La rappresentazione delle molecole
Legame covalente omo ed eteropolare
Legame dativo
Legame ionico
Legame metallico
Legami, struttura e forma delle molecole
Legame ione-dipolo
Interazioni di Van der Waals
Legame idrogeno
Ibridazione degli orbitali
Lunghezza di legame
Angolo di legame e forma delle molecole
Peso molecolare
Nomenclatura dei composti chimici
Dai legami alle formule
La scrittura delle formule
Il numero di ossidazione
Il calcolo del numero di ossidazione
Numero di ossidazione e formule
La nomenclatura chimica
Il nome dei composti binari
I composti ternari
Peso atomico e peso molecolare
Gli isotopi
L'unità di massa atomica
Il peso atomico di un elemento
Il peso molecolare
Numero di Avogadro e mole
La quantità di materia in chimica
Quantità misurabili e numero di particelle
La mole
Il numero di Avogadro
La massa molare
Reazioni chimiche e stechiometria
Reazioni chimiche ed equazioni chimiche
Il bilanciamento delle reazioni chimiche
La stechiometria
Stati fisici della materia
Lo stato aeriforme,
gas ideali,
leggi dei gas,
equazione di stato,
vapori;
Lo stato liquido,
evaporazione ed ebollizione;
Lo stato solido,
tipi di solidi cristallini,
solidi amorfi;
Passaggi di stato.
Soluzioni
Reazioni chimiche ed energia
Velocità delle reazioni chimiche
La velocità delle reazioni
Effetto della concentrazione dei reagenti
Effetto del fattore sterico
Effetto della suddivisione dei reagenti
Energia di attivazione
Innesco delle reazioni chimiche
Effetto della temperatura
I catalizzatori
L'equilibrio chimico
La reversibilità delle reazioni chimiche
L'equilibrio chimico
Raggiungimento dell'equilibrio
Legge dell'azione delle masse
La costante di equilibrio
Il principio dell'equilibrio mobile
Effetto della pressione
Applicazione del principio dell'equilibrio mobile
Equilibri in soluzione
Dissociazione elettrolitica
Dissociazione dell'acqua
Prodotto ionico dell'acqua
Costanza del prodotto ionico dell'acqua
Soluzioni acide neutre basiche
Il pH
L'INSEGNANTE
GLI ALUNNI
Lavoro estivo per gli alunni con debito formativo o aiuto nella materia di
tecnica della rappresentazione cl.IV° Liceo
Storia dell’Arte
Ripassare o studiare gli argomenti di Storia dell’Arte svolti durante l’anno
Scolastico ed elencati nel programma consegnato in segreteria.
Disegno Tecnico
-Ripassare la Teoria delle Ombre da pag.208 a pag.214 sul libro in
adozione, svolgere i seguenti esercizi: es.1 a pag.215 ; es. 1;2;4;5;6 a
pag.222 in assonometria cavaliera ( scala 2:1) e in Proiezioni Ortogonali
(ricordarsi che i raggi visuali sono diversi).
-Esercizio n°2 e 4 a pag.223.
-Teoria della rappresentazione prospettica (prospettiva centrale) da
pag.172 a pag.177.
-Esercizio a pag.181 con scala di rapporto diversa dal libro ,inserire le
ombre proprie e portate ( vedi Teoria delle Ombre).
-Recuperare e rifare con scale diverse gli esercizi svolti durante l’anno
scolastico con la determinazione delle ombre proprie e portate su piani
paralleli e/o obliqui ai piani di proiezione.
Buon Lavoro
L’Insegnante
Prof.Gorni Viola
ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE
“LEONARDO DA VINCI”
COLOGNO MONZESE
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
CLASSE IV SEZIONE D Liceo scientifico
MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA
INSEGNANTE: CACCIAPAGLIA BEATRICE
PROGRAMMA SVOLTO
Etica
Morale religiosa e laica
Due visioni della vita
Un decalogo laico
La libertà e la responsabilità
La coscienza
Il peccato e il senso di colpa
I vizi e le virtù
Rapporti sociali ed economici
Rapporti famigliari e sessuali
Vita umana: aborto, eutanasia
La sfida della bioetica
Film dead man walkng
Film Il Genio ribelle
Film La custode di mia sorella
Film La vita di Pi
I rappresentanti di classe
L’insegnante