Liceo Scientifico Statale “E. BOGGIO LERA” CATANIA

Liceo Scientifico Statale
“E. BOGGIO LERA”
CATANIA
PROGRAMMA DI ITALIANO
Anno scolastico 2012/2013
Classe: III E Scientifico (N.O.)
Testo: A. ASOR ROSA, Letteratura italiana – testi – autori – contesti
vol. 1 – Duecento e Trecento
vol. 2 – Umanesimo e Rinascimento
Definizione di “letteratura”
DUECENTO E TRECENTO
IL DUECENTO
1. Dalla caduta dell’Impero romano all’anno Mille
2. La rinascita dopo l’anno Mille
3. L’Italia fino al Duecento
1. Alle
radici del Medioevo: cultura romana, barbarica ed ecclesiastica
2. Dopo l’anno Mille: cultura feudale e cultura urbana
La nascita delle letterature romanze
SINTESI:
- Latino e volgare nel Medioevo
- La società cortese
- Poesia e letteratura epica
- La lirica d’amore
- Gli esordi della narrativa: il fabliau
La nascita della letteratura volgare in Italia
I motivi del ritardo
SINTESI:
- Latino e volgare nel Medioevo
- I primi documenti del volgare italiano
La poesia religiosa e didattica del Duecento
1. Una produzione più elevata e consapevole
2. La poesia religiosa dell’Italia centrale
- I ritmi
- San Francesco d’Assisi
- Jacopone da Todi
SINTESI:
- La poesia didattica
Il genere della poesia religiosa
- Francesco d’Assisi, Cantico delle creature
- Jacopone da Todi, Donna de Paradiso (da Laudes, LXX)
La poesia lirica del Duecento
1. La poesia dell’individualità
2. I rimatori siciliani
3. I rimatori siculo-toscani
La poesia d’amore: i rimatori siciliani
- Giacomo da Lentini, Meravigliosamente
Amor è uno desio che ven da core
4. Lo stilnovo
- Cronologia e autori
- I temi e la consapevolezza di gruppo
- Guido Guinizzelli
- Guido Cavalcanti
Il “dolce stil novo”
- Guido Guinizzelli, Io voglio del ver la mia donna laudare
Lo vostro bel saluto e ’l gentil sguardo
- Guido Cavalcanti, Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira
Voi che per li occhi mi passaste il core
Dante Alighieri
1. La vita
2. La Vita nuova
3. Le Rime
4. Dante intellettuale e trattatista
5. Il “poema sacro”
6. La struttura della Divina Commedia
7. Gli aspetti formali del poema dantesco
La poesia d’amore giovanile: la Vita nuova
- Tanto gentile e tanto onesta pare (XXVI)
Inferno: Canti I, III, V, VI, XIII, XXVI, XXXIII, XXXIV
IL TRECENTO
1. Chiesa e Impero: il declino dei grandi organismi a vocazione universale
2. Verso la modernità: la formazione degli Stati unitari
3. Il panorama italiano
1. Un secolo di crisi
2. Gli scrittori e il potere
3. Comunalismo e cosmopolitismo: una nuova questione della lingua
4. I nuovi spazi
Francesco Petrarca
1. Una nuova figura di intellettuale
2. La vita
3. Le opere in latino
4. Le opere in volgare
- I Trionfi
- Il Canzoniere
5. Il modello Petrarca
Le opere in latino: la meditazione
- Gli sparsi frammenti dell’anima (Secretum, III, 103-104)
Le opere in latino: le lettere
- L’ascesa al monte Ventoso (Familiares, VI, 1)
Il Canzoniere
Il racconto di un amore
- Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono (I)
- Era il giorno ch’al sol si scoloraro (III)
Il personaggio di Laura
- Erano i capei d’ora a l’aura sparsi (XC)
L’inquietudine del poeta-amante
- Pace non trovo, et non ò da far guerra (CXXXIV)
- Solo et pensoso i più deserti campi (XXXV)
La caducità della vita
- La vita fugge, et non s’arresta una hora (CCLXXII)
Significato e significante in poesia:
Il paesaggio
- Chiare, fresche et dolci acque (CXXVI)
Gli allievi, divisi in gruppi, relazionano su un sonetto di Petrarca assegnato dall’insegnante
Giovanni Boccaccio
1. Un geniale uomo comune
2. La vita
3. La personalità letteraria di Boccaccio
SINTESI:
- Le opere prima del Decameron
6. Il Decameron
6. Il modello Boccaccio
7. La fondazione del laico
- L’apologo delle papere (IV, Introduzione, 2-31)
- Landolfo Rufolo (II, 4)
La struttura narrativa
- “La mortifera pestilenza”
Lettura di 4 novelle del Decameron da parte di ogni allievo, con produzione scritta (riassunti di
tre novelle, analisi testuale della quarta novella)
UMANESIMO E RINASCIMENTO
L’ETÀ DELLE SIGNORIE E LA CIVILTÀ DELL’UMANESIMO (1396-1492)
1. L’età delle signorie
2. Dal nuovo assetto europeo alla scoperta dell’America
1. Un secolo di invenzioni
L’Umanesimo
1. L’Umanesimo, una svolta epocale
2. La circolazione della cultura
3. I precursori dell’Umanesimo
4. Umanesimo “civile”, filologia, filosofia
L’Umanesimo delle corti: Firenze, Ferrara, Napoli
1. L’Umanesimo delle corti italiane
2. Firenze tra raffinatezza umanistica e gusti popolareggianti
La Firenze laurenziana
- Lorenzo de’ Medici, Quant’è bella giovinezza (da Rime in forma di ballata, Canti carnascialeschi)
IL RINASCIMENTO MATURO E LA GRANDE CATASTROFE ITALIANA (1492-1530)
1. La fine della stabilità italiana e l’impero di Carlo V
2. I mutamenti negli stati italiani
3. La fine del’unità religiosa
La letteratura rinascimentale
1. Il Rinascimento
2. La cultura dei modelli
- La trattatistca
Ludovico Ariosto (da: L’Orlando Furioso letto e raccontato da Italo Calvino)
I precedenti del Furioso: la Chanson de Roland, l’Historia Karoli Magni et Rothulandi
Il Morgante di Luigi Pulci e l’Orlando Innamorato di Matteo Maria Boiardo
La vita di Ariosto
Il mecenatismo degli Estensi
L’ottava
 Il saggio Ludovico e Orlando matto (I, 1-4)
 Cristiani e infedeli (I, 5-23)
 Angelica inseguita (I, 24-44; 56; 58-65; 72-76; II, 3-5)
 Bradamante e l’Ippogrifo (IV, 4-7; 11-18; 20-29; 37-50)
 L’Isola d’Alcina (VI, 17-42; VII, 21-26)
 Orlando, Olimpia, l’archibugio (IX, 1-9; 28-31; 61-80; 90-91; XI, 23-27)
 Cloridano e Medoro (XVIII, 164-192; XIX, 3-17; 20-32)
 La pazzia di Orlando (XXIII, 101-106; 113-122; 124-136)
* * * * *
- L’analisi del testo poetico
- L’analisi del testo in prosa
- La redazione di un articolo di giornale
Catania, 12/06/2012
L’insegnante
Prof.ssa Tatiana Severi
Liceo Scientifico Statale E. Boggio Lera
Programma di LATINO
Classe III E
Anno scolastico 2012/2013
Prof. Simona la Spina.
Libri di testo: A. Diotti, Lingua magistra, voll. 1 e 2, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori
M. Serio, P. Di Sacco, Odi et amo, vol. 1, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori
Morfosintassi
Vol. 1
Lezione 32: Congiuntivo perfetto e piuccheperfetto. Il cum narrativo
Vol. 2
Lezione 37: Il participio
Lezione 38: La coniugazione perifrastica attiva
Lezione 39: L'ablativo assoluto
Lezione 40: Il periodo ipotetico indipendente
Lezione 41: Proposizione relative, temporali e causali al congiuntivo
Lezione 42: La consecutio temporum e la proposizione interrogativa indiretta
Lezione 43: Gerundio, gerundivo, supino
Lezione 44: La coniugazione perifrastica passiva.
Letteratura
Dalle origini al II secolo a.C.
Cultura e civiltà delle origini: Roma dalla fondazione all'età delle conquiste. Nasce la letterautra
latina. L'influsso della cultura greca.
L'epica: Storia e caratteristiche. Le origini dell'epica a Roma. Livio Andronico: la vita e le opere.
L'Odusia. Nevio: la vita e le opere.Il Bellum Poenicum. Ennio, il primo poeta nazionale: la vita e
le opere. Gli Annales
Il teatro. La nascita del teatro. I modelli greci. Il teatro romano. La tragedia. La commedia.
Plauto: la vita. Le commedie. Situazioni e temi. Il comico plautino. Lo stile. Le commedie dei
simillimi:
Amphitruo,
Il dramma di un sosia (atto II, scena 1, vv. 590-632, in latino);
Il canticum di Alcmena (atto II, scena 2, vv. 633-653, in italiano)
Terenzio. la vota. Le commedie. Motivi e novità delle commedie terenziane. Lingua e stile. I
carattteri del teatro terenziano.
Heautontimorumenos,
Nulla di ciò che è umano mi è estraneo (atto I, scena 1, vv. 53-161,
in italiano)
Hecyra:
Una suocera non convenzionale (atto IV, scena 2, in italiano)
Adelphoe
Padre e figlio a confronto (atto IV, scena 5, in italiano)
La tarda repubblica.
Apogeo e crisi della repubblica. Il periodo delle guerre civili. L'età dell'individualismo. La vita
culturale a Roma nel I secolo a.C. La diffusione del pensiero filosofico greco. L'evoluzione dei
gerneri
letterari.
La lirica. Il genere lirico. Le origini nella Grecia arcaica. Gli sviluppi in età ellenistica. Gli esordi a
Roma. I poetae novi.
Catullo. La vita. Il Liber. Lo stile.
Liber
Dedica a Cornelio Nepote (carmen 1)
L'estasi dell'amore (carmen 5)
Sintomi d'amore (carmen 51 - confronto con il testo di Saffo)
Amare e bene velle (carmen 72)
Amore e odio (carmen 85)
Lucrezio. La vita. Il De rerum natura.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “ E. BOGGIO LERA ”- CATANIA
Anno scolastico 2012/2013
Programma di STORIA
Classe 3^ sez. E Ordinario
Docente: PROF. R. GERACI
Libro di testo: Valerio Castronovo, Un mondo al plurale, vol. 1, La Nuova Italia
 L’Italia dei Comuni
 La rinascita del Mille
 Il tramonto dell’autorità papale
 La guerra dei Cent’anni
 L’Italia delle Signorie
 La crisi del Trecento
 L’ascesa della Francia e dell’Inghilterra
 L’unificazione della Spagna
 Il rafforzamento delle istituzioni statali
 La Chiesa dalla cattività avignonese allo Scisma d’Occidente
 Le guerre d’Italia
 L’età dell’Umanesimo e del Rinascimento:
- cambia la concezione politica
 L’età delle scoperte geografiche:
- scoperte geografiche
- tipologie di colonizzazione
- le civiltà precolombiane
 La Riforma protestante e la fine dell’unità cristiana
 Carlo V e il tramonto del sogno universalistico
 La genesi di un’economia mondo
 Il Concilio di Trento
 La Spagna di Filippo II
 L’Inghilterra di Elisabetta I
 La Francia fra guerre civili e di religione
 La Francia di Richelieu
LICEO SCIENTIFICO STATALE “ E. BOGGIO LERA ”- CATANIA
Anno scolastico 2012/2013
Programma di FILOSOFIA
Classe 3^ sez. E Ordinario
Docente: PROF. R. GERACI
Libro di testo: E. Ruffaldi, P. Carelli, U. Nicola, Il Nuovo pensiero plurale, vo.1, Loescher
 Genesi, natura e sviluppi della filosofia greca
 I filosofi della “physis”: Talete, Anassimandro, Anassimene
Pitagora
Eraclito di Efeso
Parmenide di Elea
 I Fisici pluralisti : L’atomismo di Democrito
Empedocle
 I Sofisti : Caratteristiche culturali
Protagora di Abdera
 La scoperta dell’uomo: Socrate
 Platone
 Aristotele
 L’età ellenistica: scetticismo, epicureismo e stoicismo ( l’etica )
 Il problema di Dio: Sant’Agostino ( il problema del male, tempo )
Sant’Anselmo ( argomento ontologico )
San Tommaso ( le cinque vie )
PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE
Anno scolastico 2012-2013
Classe 3°EOrdinario
Prof.ssaErica Motta
Libro di testo in adozione:
Lingua:Chris Redston&Gillie Cunningham Face2face Pre-intermediate e
Intermediate
Cambridge
Funzioni linguistiche
Talkingaboutcomplaints and requests
Expressions with go
Talkingabouttravelling, thingswe take on holiday
Askingaboutplaces: “What...like?”
Quantityphrases
Phrases with go
Describing a home
Talkingabout a friend
Talkingaboutproblems and givingadvice
How to improvemy city
Weekend activities
Likes and dislikes
Describing feelings
Strutture grammaticali
Simple past of regular and irregularverbs
Presentperfect with for andsince
Presentperfect with just, yetandalready
Questions with How long?
Should, shouldn’t , must, mustn’t
Infinitive of purpose
Presentcontinuous for future arrangements
Future with going to
Future with Will
First conditional
Future time clauses with when, assoonas, before, after, until
Too, toomuch, toomany (not) enough
Second and thirdconditional
Literature
The origins
Celtic Britain
The Anglo-Saxon culture and theepicpoem
The Vikings and the end of Anglo-SaxonEngland
Poems and chronicles
Poetryas a literarygenre
The epicpoem
Beowlf
The Middle Ages
The feudal society.
The Norman conquest and feudalism
The MedievalBallad:
Lord Randal
The Medieval narrative poem
Geoffrey Chaucer
From The Canterbury Tales
From the General Prologue “When in April”
“The Prioress”
The Tudor dynasty
The beginning of the Stuart dynasty
Tudor and early Stuart society
English Humanism
The Reformation
Elizabeth I
The sonnet – The ItalianSonnet and the English sonneteers
Elizabethansonneteers
Thomas Wyatt
I findnopeace
William Shakespeare
My Mistress’ Eyes
LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” – CATANIA
Programma di FISICA
Anno Scolastico 2012/13
Classe 3E
Docente Lojacono Barbara
Testi: G.Ruffo “Fisica: lezioni e problemi” Zanichelli
Caforio-Ferilli “Fisica! Le regole del gioco” Le Monnier Vol.1
Calore e temperatura
Temperatura e sua misura
Dilatazione termica
Capacità termica e calore specifico. Equilibrio termico. Legge della termologia. Il
calorimetro
Cambiamenti di stato, calore latente
Propagazione del calore
Termodinamica
Grandezze caratteristiche dei gas
Legge di Boyle; leggi di Charles e Gay-Lussac
Equazione di stato dei gas perfetti
Grandezze vettoriali
Vettori; rappresentazione cartesiana di un vettore, componenti cartesiane, versori î e ĵ.
Operazioni tra vettori in rappresentazione cartesiana; Prodotto scalare e prodotto vettoriale.
Leggi del moto
Grandezze cinematiche: velocità e accelerazione; legge oraria, diagramma orario
Moto rettilineo uniforme e rettilineo uniformemente accelerato
Corpi in caduta libera
Principi della dinamica
Velocità e accelerazione nel moto curvilineo; moto dei gravi nel piano: moto di un
proiettile
Punto materiale e corpo rigido; reazioni vincolare, forze d’attrito, diagramma di
corpo libero;
Moto ed equilibrio di un punto materiale e di un corpo rigido; momento della forza
e coppia di forze
Moti circolari e oscillatori
Moto circolare uniforme, cinematica del moto circolare uniforme, forza centripeta
Moto armonico, cinematica del moto armonico; moto armonico e forza elastica, il
pendolo
Energia meccanica
Lavoro di una forza; lavoro della forza peso e lavoro della forza elastica
Energia cinetica, teorema dell’energia cinetica
Potenza
Forze conservative, energia potenziale, energia potenziale gravitazionale ed elastica
Conservazione dell’energia meccanica
Lavoro delle forze non conservative, conservazione dell’energia totale.
Quantità di moto e urti
Quantità di moto e impulso
Quantità di moto di un sistema; conservazione della quantità di moto e
Urti: urti elastici e urti anelastici; urti completamente anelastici e urti elastici in una
dimensione, urti elastici obliqui
Laboratorio:
Calorimetro delle mescolanze; dilatometro
Somma di vettori: le forze si sommano come vettori
Misura del periodo del pendolo.
Programma di SCIENZE III E
Anno 2012-2013
Libri di testo: “Immagini della biologia” – Campbell Lawrence, Mitchell e Reece
“Chimica, concetti e modelli” - Valitutti, Falasca, Tifi e Gentile .
CHIMICA
Ripasso dei principali concetti di chimica studiati l’anno precedente:
- Proprietà dell’acqua e legami chimici, le biomolecole, gruppi funzionali;
- le leggi ponderali:
- Tavola periodica: descrizione e caratteristiche
- I composti dei metalli e dei non metalli
BIOLOGIA
LA CELLULA
I BATTERI
IL CORPO UMANO
- Organizzazione strutturale gerarchica del corpo degli animali
- i tessuti: epiteliale, muscolare, connettivo, nervoso
ALIMENTAZIONE E DIGESTIONE
- Struttura e funzione dell’apparato digerente
- Dieta ed alimentazione
- Principali patologie
LA RESPIRAZIONE E GLI SCAMBI GASSOSI
- Struttura e funzione dell’apparato respiratorio
- Principali patologie
Esperienze di laboratorio
- Osservazione al microscopio di funghi, lieviti e muffe, cipolla, patate e corate
- Legge di “Lavoisier”;
- Studio sui “miscugli”
- Caratteristiche dei metalli;
- Sostanze acide e basiche; uso degli indicatori
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Classe III E
Anno scolastico 2012 - 13
DOCENTE : Paola Finocchiaro
EQUAZIONI E DISEQUAZIONI
Le disequazioni di grado superiore al secondo e le disequazioni fratte. I sistemi di
disequazioni. Le equazioni e le disequazioni con il valore assoluto. Le equazioni e le
disequazioni irrazionali.
LE FUNZIONI
Le funzioni e le loro caratteristiche. Le proprietà delle funzioni e le funzioni composte. Le
successioni numeriche. Le progressioni aritmetiche e geometriche.
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
Le coordinate di un punto su un piano. La lunghezza ed il punto medio di un segmento. Il
baricentro di un triangolo. L’equazione della retta. Forma esplicita e coefficiente angolare.
Rette parallele e rette perpendicolari. Posizione reciproca di due rette.Distanza di un punto
da una retta. I luoghi geometrici e la retta. I fasci di rette.
LA CIRCONFERENZA
La circonferenza e la sua equazione. Retta e circonferenza. Le rette tangenti. Determinare
l’equazione di una circonferenza. Fasci di circonferenze.
LA PARABOLA
La parabola e la sua equazione. La posizione di una retta rispetto alla parabola. Le rette
tangenti ad una parabola. Come determinare l’equazione di una parabola.
TESTO IN USO :BERGAMINI TRIFONE BAROZZI MATEMATICA.blu 2.0 ZANICHELLI
Liceo Scientifico Boggio LeraCatania
Anno scolastico 2012/2013
Disegno e storia dell’arte
Classe III sez. E indirizzo ordinario
Programma svolto
STORIA DELL'ARTE
Lettura dell’opera d’arte
Dati preliminari
Descrizione iconografica
Caratteristiche stilistiche
La rappresentazione della natura nell’antichità, nel Medioevo e nel Rinascimento
La geometria
La prospettiva
Le proporzioni
La rappresentazione dello spazio
La rappresentazione dell’uomo
L’anatomia
L’uso del panneggio
Caratterizzazione dell’azione e del sentimento
La cultura figurativa umanistica tra continuità e rinnovamento
Piero della Francesca
Sandro Botticelli
Andrea Mantegna
Antonello da Messina
Giovanni Bellini
La pittura fiamminga
Jan van Eyck
Rogier van der Weyden
L'arte del Rinascimento Maturo
Leonardo
Michelangelo
DISEGNO
Geometria descrittiva
Proiezioni
ortogonali
assonometriche
prospettiche (centrali e accidentali)
Rappresentazione di solidi semplici (isolati, accostati, sovrapposti )
PROGRAMMA DI ED. FISICA MASCHILE
CLASSE III E
Anno Scolastico 2012 / 2013
DOCENTE: MARIA RUMASUGLIA
PROGRAMMA PRATICO
- Test per misurare la resistenza:
a) calcolo della frequenza basale
b) calcolo del tempo di recupero
c) misurazione della capacità di resistenza generale o aerobica (test di
Cooper )
- Test di palleggi a muro per misurare la coordinazione
- Test forza arti inferiori
- Test forza arti superiori
- Test forza muscoli addominali
- Test mobilità colonna vertebrale
- Test velocità metri 30
- STRETCHING dei principali muscoli del corpo umano
- POTENZIAMENTO E MOBILITA’ dei principali muscoli del corpo umano
- ATLETICA LEGGERA:
_ Preatletici: corsa laterale con incrocio, galoppo, corsa calciata, corsa
balzata, skip, allunghi, saltelli ad uno o due piedi, tip-tap, allunghi.
- Salto in alto stile Fosbury.
- Corsa ad ostacoli
- Lancio del peso (con palla medica)
- PALLAVOLO: esercizi per il miglioramento del palleggio, bagher. Servizio
di sicurezza ed a tennis, esercizi per la schiacciata. Schema di ricezione a
doppia w, partite, torneo di pallavolo pomeridiano
- BADMINTON: palleggi clear, dritto, rovescio, regole del gioco, partite
- PALLACANESTRO: palleggio, passaggi a due mani ed una mano, tiro da
fermo, tiro in corsa o terzo tempo, virata, tic tac a due, tic tac a tre.
PROGRAMMA TEORICO
Libro di testo: “Corpo libero due”
Autori Fiorini, Coretti, Bocchi. Casa Editrice: Marietti Scuola
- ALIMENTAZIONE
- QUALITÀ MOTORIE: RESISTENZA E MOBILITÀ
Liceo Scientifico Statale “E. BoggioLera” - Catania
PROGRAMMA DI RELIGIONE
Insegnante: Irene Li Greggi
Classe 3^ sez. E
Anno Scolastico 2012-2013
Libro di testo adottato: L. Solinas, Tutti i colori della vita ed. blu, SEI Torino, 2009
1° Modulo: In dialogo per un mondo migliore
Globalizzazione e dialogo interreligioso (p. 428-429)
Religioni e Costituzione Italiana (p. 430)
La Chiesa Cattolica e il dialogo interreligioso (p. 432-434)
Il Concilio Vaticano II e l’aggiornamento della Chiesa (p. 232-233)
Documenti: Costituzione della Repubblica italiana, artt. 7, 8 e 19
R. Louise, RaimonPanikkar-profeta del dopodomani, 2011, ed. San Paolo (stralcio)
2° Modulo: La ricerca di Dio nelle religioni
L’Induismo: politeismo e panteismo. Le caste. Le vie per raggiungere il divino. La trasmigrazione
delle anime. Lo yoga. (p. 396-404)
Il Buddhismo: Siddharta e il mistero del dolore. Le quattro nobili verità e l’Ottuplice sentiero. Le
pratiche ascetiche. La figura del monaco. (p.406-412)
Confucianesimo e Taoismo: Confucio e Lao Tse. Lo Yin e lo Yang. (p.413-414 e 417-418)
Lo Shintoismo: animismo e culto degli antenati.(p.422-423)
La salvezza nelle religioni. Lo specifico del Cristianesimo: la storia strumento di salvezza (p. 440-441)
Sincretismo ed eclettismo. I nuovi movimenti religiosi (p. 448-450)
Documenti: La morte di Krishna, da Mahabharata (p. 397)
Le caratteristiche morali di un uomo, da Il Canto del Sublime (p. 405)
Dichiarazione conciliare sulle religioni non cristiane Nostra Aetate, n° 2-3-4
3° Modulo: La Chiesa tra crisi e rinnovamento
Lo scisma d’Oriente e la Chiesa ortodossa (p. 208-209)
Gli ordini mendicanti e i gruppi ereticali (p. 212-214)
Lutero e la Riforma: il rapporto tra fede e opere nella teologia cattolica e protestante (p. 216-218)
La reazione della Chiesa al Protestantesimo: Controriforma e Riforma cattolica. (p. 220-221)
La scoperta del Nuovo Mondo: la Compagnia di Gesù e lo slancio missionario. (p. 222-224).
Documenti:Bernardo di Chiaravalle, L’importanza della povertà (p. 207)
Francesco Saverio, Le doti del buon missionario (p. 226)
Giovanni Paolo II, RedemptorisMissio, n° 52: Lo spirito di inculturazione