OTTAVA EDIZIONE S TA G I O N E C O N C E R T I S T I C A 2 0 1 5 / 2 0 1 6 DOMENICA 29 NOVEMBRE 2015 ore 17.30 Civitanova Alta, Teatro Annibal Caro CONCERTO DI INAUGURAZIONE ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA MICHAEL ZUKERNIK direttore GIANLUCA LUISI pianoforte ANDREA DI BUONO voce recitante SABATO 30 GENNAIO 2016 ore 21.15 Civitanova Marche, Sala Lettura della Biblioteca SPAZIO GIOVANI ELISA CONESTÀ pianoforte ARES MIDIRI violino DUO ROSAMUNDE pianoforte a 4 mani MERCOLEDÌ 2 MARZO 2016 ore 21.15 Civitanova Alta, Teatro Annibal Caro “BRAHMS 2” ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA MATTEO PAGLIARI direttore LORENZO DI BELLA pianoforte MARZO 2016 MATTINO Civitanova Marche, Auditorium Scuola “E. Mestica” PROGETTO SCUOLA “PIERINO E IL LUPO” di S.Prokofiev ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA DOMENICA 10 APRILE 2016 ore 17.30 Civitanova Alta, Teatro Annibal Caro RECITAL MARTIN KASIK pianoforte GIOVEDÌ 12 MAGGIO 2016 ore 21.15 Civitanova Marche, Teatro Rossini CONCERTO DI CHIUSURA ANTONELLA RUGGIERO voce ANDREA BACCHETTI pianoforte con il sostegno di COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE Assessorato alla Cultura STAGIONE CONCERTISTICA 2015/2016 OTTAVA EDIZIONE Con il principale intento di dare continuità alla linea artistica intrapresa negli anni passati, Civitanova Classica Piano Festival prosegue nel proporci il grande repertorio, sinfonico e solistico, scritto per il pianoforte. Ad aprire questa ottava edizione sarà Gianluca Luisi, pianista affermato e profondo, che ben si addice ad un capolavoro come il quarto concerto di Beethoven. Ed è proprio con questa pagina che il nostro Festival raggiunge un piccolo traguardo: l’esecuzione completa dei 5 concerti per pianoforte e orchestra di Beethoven, con al fianco la nostra fedele compagna di viaggio, la Form. Con loro, a marzo, eseguiremo il monumentale Concerto n. 2 di Brahms, ritenuto dalla critica come uno dei più ardui concerti mai scritti per il pianoforte. Ad aprile avremo la possibilità di ascoltare un grande interprete, Martin Kasik, ultimo rappresentante della scuola pianistica ceca, e a maggio ci sarà, al teatro Rossini, il concerto di chiusura in favore della Croce Verde, preziosa realtà del nostro territorio, con il gradito ritorno di Andrea Bacchetti che duetterà con la deliziosa voce della Ruggiero. Senza mai far cadere l’attenzione dal mondo della Scuola e dalle nuove generazioni di musicisti. Un percorso quindi intenso e variegato, che saprà accontentare un pubblico sempre più trasversale e curioso, aperto al nuovo ma con un imprescindibile e sempre affascinante legame con la “Classica”. Buon ascolto… il direttore artistico Lorenzo Di Bella DOMENICA 29 NOVEMBRE 2015 ore 17.30 Civitanova Alta, Teatro Annibal Caro CONCERTO INAUGURALE ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA MICHAEL ZUKERNIK direttore GIANLUCA LUISI pianoforte ANDREA DI BUONO voce recitante G. Rossini (1792-1868) Overture dal Barbiere di Siviglia L. van Beethoven (1770-1827) Concerto n.4 per pianoforte e orchestra op.58 Allegro moderato Andante con moto Rondò: Vivace INTERVALLO S. Prokofiev (1891-1953) Pierino e il Lupo fiaba musicale per voce narrante e orchestra op. 67 Si ringraziano IMPRESA EDILE ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA La FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana, fondazione istituita con Legge Regionale 2/99, è una delle tredici Istituzioni Concertistiche Orchestrali Italiane riconosciute dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Attualmente la FORMOrchestra Filarmonica Marchigiana si avvale della direzione artistica del Maestro Fabio Tiberi e dal 2015 della Direzione Principale del Maestro Hubert Soudant. Formata per la maggior parte da valenti musicisti marchigiani, fra cui molti giovani, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana affronta con notevole flessibilità il repertorio sia lirico, sia sinfonico, distinguendosi di conseguenza per una particolare duttilità sul piano artistico-interpretativo, come rilevato da tutti gli interpreti e i direttori d’orchestra che con essa hanno collaborato. Nel corso della sua attività, consistente principalmente nella realizzazione della Stagione Sinfonica in ambito regionale e nella partecipazione alle più importanti manifestazioni a carattere lirico delle Marche, si è esibita con grandi interpreti come Gidon Kremer, Natalia Gutman, Vladimir Ashkenazy, Ivo Pogorelich, avvalendosi della guida di direttori di prestigio internazionale, quali Gustav Kuhn, Woldemar Nelsson, Daniel Oren, Donato Renzetti, Bruno Campanella, Hubert Soudant. Collabora con gli Enti e le Associazioni concertistiche più prestigiose del territorio marchigiano, realizzando anche circuiti di concerti destinati al pubblico scolastico. L’Orchestra ha partecipato anche ad una serie di importanti eventi a carattere nazionale e internazionale, fra i quali: Concerto di Fine Anno al Quirinale (2005); Concerto per la Vita e per la Pace – Roma, Betlemme, Gerusalemme (2006); veglia e concerto serale per l’incontro di Papa Benedetto XVI con i giovani di tutto il mondo a Loreto (1 settembre 2007); partecipazione con il chitarrista Giovanni Seneca al Festival Internazionale di Izmir (Turchia) con il concerto “Serenata mediterranea” (luglio 2009), successivamente riproposto, nel 2010, al Festival Internazionale di Hammamet; Concerto in onore di Benedetto XVI a Castel Gandolfo (31 agosto 2011); Concerto “De-Sidera” con Giovanni Allevi e Diretta TV “Al centro della Vita” in occasione del Congresso Eucaristico Nazionale di Ancona (4 e 10 settembre 2011). L’Orchestra Filarmonica Marchigiana è presente sul mercato discografico con numerose incisioni, tra cui si segnalano: La Serva Padrona e Stabat Mater di G. B. Pergolesi, Guntram di R. Strauss, Rossini Ouvertures, Le nozze di Figaro di W. A. Mozart, Oberto Conte di San Bonifacio e Preludi e Ouverture di G. Verdi, Sinfonia n. 9 di G. Mahler; inoltre diverse opere liriche in DVD: L’elisir d’amore di Donizetti realizzato dalla Rai, I racconti di Hoffmann di Offenbach, Macbeth di Verdi, Norma di Bellini, Maria Stuarda di Donizetti. 5 MICHAEL ZUKERNIK Direttore d´orchestra israeliano, fondatore e direttore artistico della Philharmonisches Kammerorchester Berlin, Michael Zukernik ha studiato timpani e percussioni alla Rubin Academy di Tel Aviv e si è diplomato alla Scuola Superiore di Belle Arti a Berlino (Hochschule der Kuenste Berlin), inoltre ha svolto studi postlaurea come Direttore d´Opera e Sinfonia presso l´Università di Musica e Belle Arti di Vienna. Dopo aver lavorato come percussionista solista nell´Orchestra sinfonica di Barcellona e nella Orchestra sinfonica di Auckland in Nuova Zelanda ha continuato a perfezionarsi alla Hochschule di Dresda e all´Università di Vienna con il Prof Uros Lajovic. Ha studiato Direzione d´Orchestra con il Maestro Jorma Panula in Finlandia, Svezia, Germania, Russia, Croazia e in altri paesi. Inoltre ha partecipato alle Masterclasses tenute da Colin Metters, Leif Segerstam, Otto Werner Mueller, Gennady Rozhdestvensky, Vladimir Ponkin, Gustav Meier, Janos Fürst, Sir Colin Davis, Pierre Boulez. Nel 2002 ha fondato la sua orchestra, la “Philharmonisches Kammerorchester Berlin” che si esibisce regolarmente alla Philarmonie e alla Konzerthaus di Berlino. Il suo repertorio spazia dal Barocco alla musica contemporanea. Michael Zukernik ha diretto l´Orchestra Sinfonica di Roma, la Staatskapelle Weimar, la Sinfonieorchester Wuppertal, la Beethoven Orchester di Bonn, la Nueremberger Symphony Orchestra, la Goettingen Symphony Orchestra, la State Academic Symphony Orchestra della Federazione Russa, la St. Petersburg State Academic Symphony Orchestra, la Moscow Symphony Orchestra, la Thüringen Philharmonie, la Neue Philharmonie Westfalen, la Berlin Sinfonietta, la Südwestdeutsche Philharmonie Konstanz, la Czech Chamber Philharmonic Orchestra di Praga, la Philharmonic Orchestra of KMV a Kislovodsk (Russia). È stato invitato come direttore esterno presso l´Orchestra di Macao in Cina e ha realizzato un tour in Nuova Zelanda con la Auckland Philharmonia. Il suo tour del 2006 in China ha avuto un grande successo. Qui Zukernik ha diretto 10 concerti nei teatri piú importanti, tra i quali l´Opera di Shanghai, il Centro Culturale di Pechino, etc. Nel 2010 ha realizzato un tour in Corea del Sud con la Philharmonisches Kammerorchester di Berlino con la quale si è esibito in 9 concerti. Parla fluentemente Russo, Tedesco, Inglese, Francese, Ebraico e Spagnolo. Ama lo yoga e il golf, è sposato e ha due figli. 6 GIANLUCA LUISI Inizia giovanissimo lo studio del pianoforte, si è diplomato con il massimo dei voti e lode al Conservatorio di Pesaro con Franco Scala, si è perfezionato all’Accademia “Incontri col Maestro” di Imola e con Aldo Ciccolini. Vincitore di numerosi concorsi, la sua carriera ha avuto una svolta decisiva nel 2001 con la vittoria del Primo Premio al concorso internazionale “J.S.Bach” di Saarbrücken, dove è stato acclamato dalla critica tedesca come un nuovo interprete di Bach: «L’italiano qui ha vinto il primo premio. Ben meritato perché il giovane è un grande interprete di Bach… Egli produce una musica assolutamente libera. Cosa volete di più?» - Saarbrucken Zeitung, Germania (23 Marzo 2001). “Una stella in ascesa” – citando Lynn René Bayle . Da allora Gianluca Luisi è stato invitato a tenere concerti in tutto il mondo, esibendosi in sale prestigiose e per conto di importanti associazioni quali la Carnegie Hall (New York), il Musikverein (Vienna), la Toyota Concert Hall (Giappone), nella Concert Hall di Nagoya, nella Mozart Saal presso la Stuttgart Bachakademie, per lo Schleswig-Holstein Musik Festival (Amburgo) ed il Festival di Husum (rarità della musica pianistica), ancora per le Serate Musicali di Milano e per il Tiroler Festspiele (Austria), quindi a Berlino (Schloss Neuhardenberg), a Potsdam durante le Bachtage, al Festival Bach di Lipsia e per il Saarland Musik Festival (Musikfestspielesaar). I suoi programmi hanno incluso anche repertori rari e di difficile esecuzione come l’integrale del Clavicembalo ben Temperato di J.S.Bach eseguito a memoria in due serate , l’integrale delle sinfonie di Beethoven nella trascrizione di F. Liszt (insieme al pianista Konstantin Sherbakov) ed i due concerti di Chopin con l’orchestra d’archi della radio di Francoforte. Gianluca Luisi ha effettuato registrazioni discografiche per varie etichette, tra cui Centaurrecords (Bach WTC e Liszt, Anni di Pellegrinaggio), Naxos (Thuille, Liszt), Dabringhaus und Grimm mDG (i due concerti di Chopin ed i quintetti di G. Onslow), AEVEA classic (le Sei Partite di Bach), per Onclassical (le sonate di Mozart ed altro repertorio). La sua incisione del Clavicembalo ben Temperato di Bach ha ricevuto 6 stelle su 6 dalla rivista Piano News in Germania e l’American Recorde Guide l’ha citata come riferimento assoluto insieme a quella storica di Edwin Fischer. Il recente disco, live, al Festival di Husum è stato menzionato dalla storica rivista inglese GRAMOPHONE (UK) come “miglior CD del Novembre 2013”. Alcuni concerti live sono registrati dalla Deutschland Radio Kultur (Berlino), Cleveland Radio (USA), Bayerischer Rundfunk (Monaco). Ha collaborato con numerose orchestre, tra le quali si citano la Form, la Deutsch Kammer Orchestra, 7 l’Orchestra sinfonica di Dubrovnik, l’Orchestra Sinfonica Rossini, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, l’Orchestra del San Carlo di Napoli, la Kasugay City Orchestra (Giappone). Collabora regolarmente con l’Ensemble Concertant Frankfurt. È stato invitato, in qualità di giurato, al prestigioso concorso Tchaikovsky per giovani pianisti, svoltosi a Montreux, in Svizzera, nel 2012 - di cui è stato anche vincitore il famoso pianista cinese Lang-Lang. Dal 2011 è direttore artistico del concorso Nuova Coppa Pianisti di Osimo - membro dell’Alink-Argerich Foundation - affiancando da sempre la sua attività concertistica ad un impegno costante a favore dei giovani musicisti ed all’insegnamento presso l’Accademia Pianistica delle Marche di Recanati insieme al suo collega ed amico Lorenzo Di Bella. Per aver dato lustro alla città di Osimo restituendoLe meritoriamente e con passione il prestigioso concorso internazionale “Coppa Pianisti” gli è stata conferita il 17 Settembre 2015 la cittadinanza onoraria della Città di Osimo. Gianluca Luisi è Boesendorfer artist e Naxos recording artist. ANDREA DI BUONO “Avvocato per passione, attore di nascita”. Andrea Di Buono (1972) Napoli. Sin da bambino partecipa a numerose rassegne di recitazione e teatrali. Prosegue la sua formazione umanistica, che si conclude con la laurea in Giurisprudenza a Macerata, dove nel frattempo si è trasferito ed esercita la professione di avvocato. Incontra il M° Vince Tempera, con cui ripercorre la sua pluripremiata carriera nello spettacolo “Oscar sotto le stelle”, accompagnandolo nella struggente “Malafemmena” di Totò. Da circa due anni è uno degli attori della “Compagnia di Musicultura” di Piero Cesanelli, con la quale è in tournée nei maggiori teatri delle Marche. Performer teatrale ed eclettico incontra il M° Lorenzo Di Bella con il quale sin da subito scatta una particolare alchimia che conduce allo spettacolo “Banchetto letterario” (ottobre 2014), incontro di musica, arte, poesia e cibo. Passione, quest’ultima, per la quale alcuni sono sicuri di vederlo in futuro, abbandonata la toga, dietro i fornelli del suo ristorantino a recitar poesie e prosa agli occasionali avventori. SABATO 30 GENNAIO 2016 ore 21.15 ingresso libero Civitanova Marche, Sala Lettura della Biblioteca SPAZIO GIOVANI ELISA CONESTÀ pianoforte ARES MIDIRI violino DUO ROSAMUNDE pianoforte a 4 mani J. S. Bach (1685-1750) Preludio dall’organo in sol minore (trascrizione di A. SILOTI) R. Schumann (1810-1856) Arabesque op.18 D. Kabalewsky (1904-1987) Sonatina n.2 op.13 *** W. A. Mozart (1756-1791) Sonata per violino e pianoforte K304 in mi minore Allegro Tempo di minuetto O. Rieding (1840-1918) Concertino in stile ungherese Op.21 W. Potstock (1872-1941) Souvenir de Sarasate “Fantasia Espagnola” op.15 *** F. Schubert (1797-1828) Tre Lieder Romanza (da Rosamunde) D.797 La Trota D.550 Serenata (da Schwanengesang) D.957 (Trascrizione a cura del Duo Rosamunde) R. Schumann (1810-1856) Pezzi fantastici op. 73 I. Tenero e con espressione II. Veloce, leggero III. Presto e con fuoco C. Saint-Saëns (1835-1921) Allegro Appassionato op. 43 In collaborazione con 8 9 Si ringrazia DUO ROSAMUNDE ELISA CONESTÀ Ha 12 anni e vive a Montecosaro. Inizia lo studio del pianoforte a 6 anni sotto la guida del M° Andrea Foresi. A 11 anni viene ammessa con il massimo dei voti al corso pre-accademico presso il Conservatorio G.B. Pergolesi di Fermo. Dal 2014 è iscritta all’Accademia Pianistica delle Marche di Recanati e segue un percorso di studi sotto la guida del M° Lorenzo Di Bella. Nel 2014 riceve il 1° premio ai concorsi pianistici “Nuova Coppa Pianisti” di Osimo e “Giovani Musicisti” di Camerino. ARES MIDIRI Nasce a Roma nel 2006. Inizia lo studio del violino all’età di 3 anni dapprima sotto la guida del M° Elena Quattrini poi dall’età di 4 anni viene seguito dal M° Luca Mengoni. Grazie al suo precoce talento ed alla grande predisposizione verso lo strumento debutta a 5 anni come solista con l’Orchestra da Camera Sinfonietta Gigli. Nel suo percorso violinistico Ares può annoverare già vittorie in importanti concorsi violinistici nazionali di categoria: nel 2011 vince il primo premio al 9° Concorso nazionale Città di Riccione, nel 2013 il secondo premio al Concorso nazionale Riviera Etrusca di Piombino, nel 2014 il primo premio assoluto al 7° Concorso Città di Campagnano e sempre nello stesso anno vince il primo premio al concorso internazionale Clivis (Roma). Nel 2013 e nel 2014 è ammesso a frequentare il corso di perfezionamento estivo tenuto dal M° Natalia Boyarsky presso la Civica Scuola di Musica “Beniamino Gigli” di Recanati. Infine nel 2014 viene intervistato da Rai radio due per la trasmissione “Una Vita”. 10 «Le due giovani concertiste, già vincitrici di concorsi, si sono imposte agli ascoltatori con grande determinazione e professionalità esibendo doti tecniche di spicco unite a sensibilità e capacità interpretative non comuni.» (L’Azione, 22/10/2015) Il Duo Rosamunde è composto da Elena Antongirolami al violoncello e Melissa Galosi al pianoforte. Si è costituito nel 2013 dalla volontà delle due musiciste di esplorare il repertorio per violoncello e pianoforte del romanticismo tedesco, ma ben presto l’interesse si è allargato al novecento storico e contemporaneo. Mostra inoltre una naturale inclinazione verso la musica italiana e le arie d’opera. Attento al contesto storico e culturale in cui si inseriscono i brani che va ad eseguire, il duo è solito presentare di volta in volta al pubblico i brani del concerto con aneddoti e spiegazioni. Il Duo Rosamunde si perfeziona frequentando corsi e masterclass tenuti da docenti di fama internazionale quali Angelica Merkle, Marco Rogliano, Enrico Bronzi, Francesco Pepicelli, Enrico Belli, Michele Marvulli. Vincitore di premi in concorsi nazionali e internazionali, si esibisce con successo e apprezzamento di pubblico in concerti all’interno di vari festival e realtà del territorio italiano. MERCOLEDÌ 2 MARZO 2016 ore 21.15 Civitanova Alta, Teatro Annibal Caro “BRAHMS 2” ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA MATTEO PAGLIARI direttore LORENZO DI BELLA pianoforte W. A. Mozart (1756-1791) Overture da Così fan tutte K588 G. Fauré (1845-1924) Masques et Bergamasques, suite per orchestra op. 112 INTERVALLO J. Brahms (1833-1897) Concerto per pianoforte e orchestra n.2 in si bemolle magg., op. 83 Allegro non troppo Allegro appassionato Andante Allegretto grazioso MATTEO PAGLIARI Nato a Parma nel 1974, Matteo Pagliari ha studiato pianoforte con Mario Borciani e direzione d’orchestra con Gilberto Serembe (uno degli ultimi discepoli di Franco Ferrara) e con Pietro Veneri. Ha studiato, inoltre, con Neil Thomson, Eliahu Inbal, Umberto Benedetti Michelangeli e Isaac Karabtchevsky. Direttore Artistico del Coro «Città di Parma» dal 1998 al 2001, collabora in questa veste con l’Orchestra Sinfonica dell’Emilia Romagna «A. Toscanini». Collabora con Roberto Abbado e Riccardo Frizza per importanti istituzioni sinfoniche e teatrali, tra le quali si ricorderanno almeno Spoleto Festival (Macbeth), Maggio Musicale, Rai di Torino, Teatro Real di Madrid (Tancredi). Nel Settembre 2005 vince il 2° Premio (1° n. a.) nella quinta edizione del «Vakhtang Jordania International Conducting Competition» a Kharkov (UA) e nel 2006 entra nelle Semifinali (unico italiano) della IX edizione del Concorso Internazionale «A. Pedrotti» di Trento. Nel Maggio 2008 vince il 2° Premio al «Concurso Internacional para jovenes directores de orquesta Jesus Lopez Cobos» indetto dal Teatro Real di Madrid. È stato Direttore principale dell’Orchestra Sinfonica Nazionale del Perù (Lima) nella Stagione 2009-2010 e con questa orchestra ha effettuato quasi trenta concerti, eseguendo moltissimi capolavori del repertorio classico e romantico (tra cui si ricorderanno l’integrale delle Sinfonie di Johannes Brahms e una fortunatissima integrale beethoveniana) e alcune prime esecuzioni in Perù di musiche di Nielsen, Prokofiev, Busoni, tra gli altri. Ha lavorato con solisti quali Juan Diego Florez, Daniela Barcellona, Gregory Kunde, Patrizia Ciofi, tra gli altri. È stato docente di tecnica direttoriale presso la Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna per tre anni (dal 2008 al 2010). Nell’ottobre 2012 ha pubblicato, presso Albisani Editore (Bologna) «Invenzione a due voci. Una conversazione con Glenn Gould», un’«intervista» nella quale Matteo Pagliari e il grande pianista canadese discutono di tecnologia, estetica ed etica in musica. Ospite regolare a Lima (Festival Si ringrazia 12 13 “Alejandro Granda”, Asociación Romanza, Orquesta Sinfónica Nacionál), dirige per importanti istituzioni in Italia ed Europa (Festival Verdi di Parma, Orchestra Sinfonica Siciliana, Orchestra Sinfonica di Belgrado, Orchestra Sinfonica di Roma, Orchestre Sinfonica dell’Estremadura, Teatro Nazionale d’Albania, Ópera de Tenerife). «Conosco Matteo Pagliari dall’inizio della sua attività, quando venne a Lima a preparare una produzione. Da quel giorno le cose sono cambiate e oggi è un professionista avviato e affidabile. Nonostante la giovane età ha una particolare dote di sintesi, capisce immediatamente l’origine dei problemi ed ha la capacità di trovare subito la soluzione. Gli sono grato per la dedizione che ha dimostrato per la musica in Perù e gli auguro di avere molti successi nella sua carriera.» (Ernesto Palacio) «Matteo Pagliari ha definito in maniera particolarissima l’interpretazione di questa opera (Verdi: Requiem, n.d.r.), che dirigeva per la prima volta. Pagliari aveva dichiarato di prediligere l’interpretazione di Toscanini, e in effetti abbiamo assistito a una direzione inquieta e con forti tinte drammatiche, nel solco dello stile operistico di Aida o Otello. L’uniformità ottenuta con orchestra e coro in passaggi complicati come il “Dies Irae” e il “Sanctus” è di grande effetto ed eccellenza. (...) Pagliari, inoltre, appoggia i cantanti e i coristi costantemente, grazie alla sua esperienza come direttore di coro.» (Gonzalo Tello, Opéra Perù, 24 aprile 2011) «Di particolare delicatezza è sempre, nelle prove finali con orchestra, l’impegno del direttore per stabilire il giusto equilibrio con il solista. Impegno cui Matteo Pagliari ha risposto autorevolmente, con intelligenza e musicalità, trovando piena adesione nell’Orchestra del Regio.» (Gian Paolo Minardi, Gazzetta di Parma, 24 ottobre 2011) «Bacchetta limpida e accorta quella di Matteo Pagliari, nervi saldi, gesto netto. Evidente la passione, serrato però il controllo dei dettagli.» (Elena Formica, Gazzetta di Parma, 2 aprile 2012) «Il risultato che Pagliari ha ottenuto con questo concerto è stato quello di un gioielliere di fronte a un pezzo di grande valore. Se fosse un orologiaio, si occuperebbe solo di Rolex, visto che ogni istante di queste tre opere è stato cesellato con la massima cura, ottenendo il miglior risultato dall’orchestra.» (Gonzalo Tello, El Comercio, 9 marzo 2015) LORENZO DI BELLA Si è aggiudicato nel 2005 il primo premio e medaglia d’oro al concorso pianistico Horowitz di Kiev (unico italiano ad aver vinto un concorso pianistico in una nazione dell’ex Unione Sovietica). Per meriti artistici nel 2006 gli è stato consegnato in Quirinale dall’ex Presidente Ciampi il Premio Sinopoli, in memoria del direttore d’orchestra Giuseppe Sinopoli, scomparso nel 2001. Nel 1995 si è aggiudicato il “Premio Venezia”, il più importante concorso nazionale a seguito del quale ha tenuto recitals per le maggiori società concertistiche italiane. Grande successo hanno riscosso le sue apparizioni al Festival dei Due Mondi di Spoleto, su invito personale del M° Giancarlo Menotti, al Teatro La Fenice di Venezia, al Teatro Olimpico di Vicenza, al Teatro delle Muse di Ancona, al Festival Liszt di Utrecht, all’ ETH di Zurigo, ad Amburgo, Praga, Sarajevo, Montreal, Ottawa, Denver(CIPA), Pechino, Shanghai, Wuhan, Xi’han, alla Società dei Concerti di Milano e all’Auditorium “Parco della Musica” di Roma con l’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia diretta dal M° James Conlon. La sua attività concertistica lo ha portato ad esibirsi in importanti città italiane ed estere e a collaborare con orchestre come: Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra Sinfonica di San Remo, Orchestra Nazionale di O’Porto, Orchestra Filarmonica Marchigiana, Orchestra Sinfonica di Pesaro, Orchestra Sinfonica Nazionale dell’Ucraina, Orchestra Sinfonica di Nancy, Südwestdeutsche Philarmonie, 14 Orchestra Sinfonica Villingen-Schwenningen, New World Philarmonic. Lorenzo Di Bella compie i suoi studi musicali al Conservatorio “Rossini” di Pesaro dove si diploma con lode e menzione speciale nella classe del M° Bruno Bizzarri. Ha frequentato poi per cinque anni i corsi tenuti da Franco Scala e Lazar Berman presso l’Accademia Pianistica “Incontri col Maestro” di Imola e, in seguito, i corsi presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma con Sergio Perticaroli. Così si è espresso il pianista Lazar Berman pochi mesi prima della sua scomparsa: “Lorenzo è un notevole pianista di talento, un brillante virtuoso, un emozionante e raffinato musicista. Io sono stato suo insegnante per tre anni e ho sempre ammirato la sua grande abilità tecnica e la sua forte personalità artistica ma soprattutto la sua voglia di parlare al pubblico…”. Di Bella è docente di pianoforte principale presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “C. Monteverdi” (AFAM) di Cremona e direttore artistico dell’Accademia Pianistica delle Marche di Recanati dove ogni anno organizza masterclasses con pianisti e didatti di fama internazionale. Per la sua attività artistica è stato insignito in Campidoglio del Picus del Ver Sacrum insieme all’attore MAX GIUSTI e al soprintendente PIER LUIGI PIZZI, quale “Marchigiano dell’anno 2006”, riconoscimento istituito dal CE.S.MA di Roma. Ha eseguito nel 2013 l’integrale degli Etudes-Tableaux di Rachmaninov in due concerti, a Torino e Milano, all’interno della settima edizione del Festival MiTo-Settembre Musica. E’ ideatore e direttore artistico della stagione concertistica CIVITANOVA CLASSICA Piano Festival. 15 MARZO 2016 MATTINO DOMENICA 10 APRILE 2016 ore 17.30 Civitanova Marche, Auditorium Scuola “E. Mestica” Civitanova Alta, Teatro Annibal Caro PROGETTO SCUOLA RECITAL “Pierino e il Lupo” di S. Prokofiev MARTIN KASIK pianoforte ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA F. Chopin (1810-1849) 2 Notturni op. 27 Scherzo n.2 in si bemolle minore op. 31 Il PROGETTO SCUOLA, presente all’interno del cartellone di Civitanova Classica Piano Festival, è rivolto alle classi dell’Istituto Comprensivo Via Tacito di Civitanova Marche e ha l’obiettivo di promuovere la formazione musicale nella scuola rendendo gli alunni partecipi all’appuntamento che vede protagonista l’Orchestra Filarmonica Marchigiana e la voce narrante di Andrea Di Buono in un percorso didattico volto all’approccio con l’arte musicale e all’educazione all’ascolto. Andante Spianato e Grande Polacca brillante op. 22 INTERVALLO Si ringrazia L. Janáček (1854-1928) Sul sentiero di rovi 1. Le nostre sere 2. Una foglia nel vento 3. Venite con noi 4. La Madonna di Frydek 5. Le ragazze cinguettavano come rondini 6. La parola viene meno 7. Buona notte 8. Angoscia indicibile 9. In lacrime 10. La piccola civetta non è volata via S. Rachmaninov (1873-1943) 5 Etudes-Tableaux op. 33 No. 6 Allegro con fuoco op. 33 No. 2 Allegro op. 39 No. 5 Appassionato op. 39 No. 8 Allegro moderato op. 39 No. 9 Allegro moderato-Tempo di marcia Si ringrazia In collaborazione con la Pinacoteca civica “M.Moretti”con apertura straordinaria e visita guidata prima e dopo il concerto. 17 MARTIN KASÍK Martin Kasík (classe 1976) è considerato tra i più rappresentativi pianisti cechi del nostro tempo. Ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di 4 anni. Si è formato con Monika Tugendliebová al conservatorio Janáček di Ostrava e successivamente con Ivan Klánský all’Accademia di Musica di Praga. Ha allargato le sue prospettive musicali frequentando le masterclass di Lazar Berman, Garrick Ohlson, Christian Zacharias, Paul Badura-Skoda ed altri. Vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, e assegnatario di prestigiosi riconoscimenti, si è imposto all’attenzione della critica vincendo il Concorso “Primavera di Praga” nel 1998, il Concorso “Young Concert Artists” nel 1999, il Premio Davidoff nel 2000 e il Premio “Harmonie Magazine” nel 2002. Martin Kasík è apparso nelle più importanti sale da concerto del mondo come la Berlin Philharmonic Hall, la Wigmore Hall di Londra, la Tonhalle di Zurigo, la Gewandhaus di Lipsia, il Concertgebouw di Amsterdam, De Doelen di Rotterdam, Finlandia Hall di Helsinki, l’Auditorium di Barcellona, la Carnegie Hall (Weill Recital Hall), Alice Tully Hall e Avery Fisher Hall di New York, il Kennedy Center di Washington, la Suntory Hall di Tokyo e la Victoria Concert Hall di Singapore. Si è esibito con la Chicago Symphony Orchestra, la Minneapolis Symphony Orchestra, la Deutsches Symphonie Orchester di Berlino, la Tonhalle-Orchester di Zurigo, la Stuttgarter Philharmoniker, la Rotterdam Philharmonic Orchestra e la Helsinki Philharmonic Orchestra, sotto la direzione di Pinchas Zukerman, Marin Alsop, Yakov Kreizberg, Ingo Meztmacher, Ken - Ichiro Kobayashi, Libor Pešek, Jakub Hruº ša. Ha collaborato regolarmente con la Czech Philharmonic Orchestra e la Prague Symphony Orchestra nelle loro tournèe negli Stati Uniti e in Giappone. Nel 2008 Martin Kasik è stato nominato direttore artistico del Festival Chopin di Mariánské Lázně e dal 2009 insegna all’Accademia di Musica di Praga. La sua discografia comprende 15 CDs per le etichette Supraphon e Arco Diva. “Mr. Kasik suona con una tecnica piena di risorse, fluidità, uno spiccato senso del colore ed intelligenza.” The New York Times “Inebriante! Emozionante dalla prima all’ultima battuta...L’interpretazione della seconda sonata di Rachmaninov è sembrata come un’esplosione di lava incandescente…la sua Kreisleriana è agli stessi livelli di Horowitz e della Argerich…” Repertoire “…un incredibile tour de force..Poco più che trentenne, Martin Kasík ha già al suo attivo una pletora di riconoscimenti e senza dubbio, per il suo eccezionale talento, molti altri ancora ne riceverà in futuro! Il suo nome è sicuramente da ricordare…” All Arts Review “…fraseggio elegante, tocco e suono che hanno richiamato quelli dei più raffinati virtuosi della tastiera come Rubinstein e un connazionale di Martin, quel Rudolf Firkusny che è stato un campione nel Concerto per pianoforte di Dvorak.” The Republican 19 GIOVEDÌ 12 MAGGIO 2016 ore 21.15 Civitanova Marche, Teatro Rossini CONCERTO di CHIUSURA (pro Croce Verde) ANTONELLA RUGGIERO voce ANDREA BACCHETTI pianoforte I due artisti liguri ci propongono un repertorio di grande effetto. Ripercorrono alcuni fra i più grandi successi di Antonella con i Mattia Bazar e del suo percorso musicale proposti in una nuova e suggestiva veste con arrangiamenti unici, senza dimenticare alcune cover importantissime della musica italiana ed internazionale e alcuni frammenti di piano solo che Andrea Bacchetti e Antonella hanno scelto con grande sensibilità. ANTONELLA RUGGIERO Artista dal repertorio eterogeneo, il timbro cristallino e l’elevatissima estensione vocale consentono ad Antonella Ruggiero di passare agevolmente dal registro pop a quello classico e lirico. Tra i membri fondatori del gruppo Matia Bazar, con i quali raggiunge la notorietà a livello internazionale, dal 1996 inizia la carriera solista con enorme e rinnovato successo, grazie a progetti dedicati a valorizzare caratteristiche della sua voce straordinaria. ANDREA BACCHETTI A trentasei anni d’età ha venticinque anni di carriera concertistica - orientata da grandi artisti come Karajan, Magaloff, Baumgartner, Horzowski, Berio, e formata presso scuole di assoluta eccellenza - Andrea Bacchetti è un musicista maturo ed un pianista affermato, il cui nome compare regolarmente nelle più prestigiose organizzazioni internazionali. All’attività concertistica affianca un intensa attività discografica, con consensi unanimi e riconoscimenti dalla critica specializzata. Parte dell’incasso sarà devoluto al sostegno dell’attività della Croce Verde di Civitanova Marche Partner dell’evento BIGLIETTI Annibal Caro Platea e palchi centrali: € 15 intero - € 12 ridotto* Palchi e loggione: € 10 intero - € 8 ridotto* Diritto di prevendita € 1 • platea e palchi centrali • palchi e loggione Concerto RUGGIERO/BACCHETTI Teatro Rossini biglietto unico € 20 intero - € 16 ridotto* *giovani fino a 24 anni PRENOTAZIONE E VENDITA Teatro Rossini Tre giorni precedenti il concerto dalle ore 18.30 alle ore 20.30. Teatro di Riferimento Aperta il giorno del concerto dalle ore 18.30 fino all’inizio dello spettacolo. MAIN SPONSOR INFORMAZIONI Segreteria artistica cell. 348 3442958 Teatro Rossini - Civitanova Marche via B. Buozzi - 0733 812936 Teatro Annibal Caro - Civitanova M. Alta Corso A. Caro - 0733 892101 www.civitanovaclassica.it SERVIZIO BUS-NAVETTA Per i concerti in orario serale al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, è previsto un servizio bus-navetta gratuito con partenza alle ore 20.30 sotto il palazzo comunale. Il presente programma potrà subire variazioni IMPRESA EDILE I LUOGHI DI CIVITANOVA CLASSICA Teatro Annibal Caro, Civitanova Marche Alta Teatro Rossini, Civitanova Marche Pianoforti Steinway & Sons e YAMAHA della collezione Roberto Valli di Ancona Sala Lettura della Biblioteca “S. Zavatti” Civitanova Marche Auditorium Scuola Media “E. Mestica” Civitanova Marche Si ringrazia l’Hotel per la gentile ospitalità offerta agli artisti del Festival Organizzazione: www.civitanovaclassica.it