I NOSTRI GENI IN FORMA CON ATTIVITA’ FISICA E DIETA Di Francesco Perrotta Da una recente ricerca del Preventive Medicine research Institute di Sausalito nella California ,alcuni ricercatori hanno condotto uno studio che e’ stato pubblicato di recente sulla rivista proceeding of the National Academy of Science (PNSAS) secondo la quale la dieta abbinata all’attivita’ fisica -motoria possono migliorare il nostro DNA. Ma cosa e’ il DNA: Il DNA (Acido DesossiriboNucleico) è detto quel materiale genetico che risiede nelle cellule nucleate del corpo. Ogni cellula somatica, possiede il DNA organizzato in 46 cromosomi : le cellule-uovo ,nella femmina, e gli spermatozoi, nel maschio , posseggono metà corredo cromosomico, vale a dire 23 cromosomi. All’atto del concepimento di un bambino, lo spermatozoo, si fonde tutt’uno con la cellula-uovo, e conseguentemente ogni essere umano eredita metà del proprio bagaglio genetico da sua madre e ugual misura dal padre biologico. Ma vediamo prima cos’e’ un gene: Il gene è un'unità ereditaria, che risiede in una zona specifica del cromosoma, è considerato il responsabile della manifestazione dei caratteri fenotipici specifici ed e’ capace di cambiamenti. In genetica molecolare è una sequenza di nucleotidi che contiene l'informazione per la sintesi dell'RNA messaggero, che induce la sintesi di una catena polipeptidica. Dalla letteratura scientifica il significato di gene è ascritto agli studi seguiti da Mendel (legge di Mendel) e che determinano i fattori ereditari e le caratteristiche specifiche, ma nel mondo della medicina dobbiamo la paternita’ a W. Johannses nel 1909 la parola gene. Il gene in quell’epoca era considerato particella ereditaria unitaria , un'unità di ricombinazione, di funzione ,di mutazione; ma negli ultimi decenni nella comunita’ scientifica da ricerche ottenute ne e’ emerso che non sono conciliabili con le 3 definizioni dette poc’anzi. A tale prova di scientificita’ M. Demerec nei batteri e Benzer nei virus batteriofagi dichiarano che i geni non sono unità indivisibili ma hanno tantissimi "siti" mutabili e ricombinabili; ogni gene corrisponde ad un più breve segmento di DNA che codifica una singola proteina, un lieve cambiamento in un nucleotide produce una mutazione genetica perche’ viene alterato un codone che porta alla sostituzione di un amminoacido in un enzima cioe’ in una proteina funzionale. Questi studi sono stati evidenziati da C. Yanofsky che fatto notare che ad una sequenza di mutazioni lungo il cromosoma corrisponde una sequenza di amminoacidi sostituiti lungo la catena proteica; da qui ne scaturisce che vi e’ un parallelismo tra il gene e la catena polipeptidica da esso prodotta, nel senso che l'ordine e la posizione relativa delle mutazioni nel gene sono in direttettamente rapportate alle sostituzioni di amminoacidi nella catena polipeptidica.E’ affermato oggi che il gene funziona trascrivendosi sull' RNA messaggero, il quale si associa ai ribosomi che svolgono la sintesi proteica; ciò che risultava poco chiaro era la modulazione dell'azione genica, vale a dire il funzionamento in tempi diversi dei vari geni.Si considera invece genoma tutto il DNA di un organismo, compresi i suoi geni, che trasportano tutte le informazioni per produrre le proteine volute dall'organismo. Queste proteine determinano anche l'apparenza dell'organismo, il modo migliore in cui il corpo possa metabolizzare il ciboi e anche le infezioni, e in molti casi anche come esso agisca.Il DNA è composto da quattro particelle chimiche dette basi : A,T,C e G che sono ripetute anche miliardi di volte all'interno di un genoma. Il genoma dell’uomo ha 3 miliardi di basi. L’ordine delle 4 particelle chimiche A,T,C e G cosi in sequenza è importante: in quanto determina tutte le diversità della vita, di un organismo umano, che si tratti di un'altra specie vivente ed ognuna ha un proprio genoma il cuore del progetto Progetto di ricerca : la ricerca e’ stata sperimentata su un campione di 30 uomini selezionati in base al requisito di livello minimo di rischio di cancro alla prostata. Il gruppo selezionato e’ stato sottoposto a 3 mesi di notevoli cambiamenti di abitudini e stile di vita con una dieta a base prevalentemente di verdura e legumi, una camminata di 1ora e 30 min.,1 ora di relax e esercizi ogni antistress ogni giorno L’azione terapeutica ha dato risultati eccellenti al termine del periodo dei 3 mesi e non solo nell’aspetto del fisico cioe’ la parte esteriore del soggetto ma in particolar incidenza nella biopsia della prostata.Nella verifica finale della ricerca gli studiosi hanno rilevato modifiche nell’attivita’ di 501 geni di cui 48 si erano accesi e 453 al contrario si erano spenti,di questi secondo i ricercatori americani fanno parte un numero alto di geni noti in quanto scaturiscono i cosiddetti tumori. Questa importante ricerca scientifica muta completamente il nostro modo di pensare e di orientarci quando spesso affermiamo che non noi possiamo fare nulla per cambiare il nostro destino e con passiva rassegnazione diciamo che e’ tutto scritto nei nostri geni ;lo studio al contrario dimostra che attraverso una giusta dieta alimentare e una moderata ma continua attivita’ fisica possiamo migliorare i nostri geni Bibliografia: Mortemousque B, Amati-Bonneau P, Couture F, Graffan R, Dubois S, Colin J, Bonneau D, Morissette J, Lacombe D, Raymond V. Axenfeld-Rieger anomaly: a novel mutation in the forkhead box C1 (FOXC1) gene in a 4-generation family. Arch Ophthalmol 2004;122:15271533. Honkanen RA, Nishimura DY, Swiderski RE, Bennett SR, Hong S, Kwon YH, Stone EM, Sheffield VC, Alward WL. A family with Axenfeld-Rieger syndrome and Peters Anomaly caused by a point mutation (Phe112Ser) in the FOXC1 gene. Am J Ophthalmol 2003;135:368-375. Berry FB, Tamimi Y, Carle MV, Lehmann OJ, Walter MA. The establishment of a predictive mutational model of the forkhead domain through the analyses of FOXC2 missense mutations identified in patients with hereditary lymphedema with distichiasis. Hum Mol Genet 2005;14:26192627. Venza M, Visalli M, Venza I, Torino C, Saladino R, Teti D. FOXE1 gene mutation screening by multiplex PCR/DHPLC in CHARGE syndrome and syndromic and non-syndromic cleft palate. J Chromatogr B Analyt Technol Biomed Life Sci 2006, in press. Semina EV, Brownell I, Mintz-Hittner HA, Murray JC, Jamrich M. Mutations in the human forkhead transcription factor FOXE3 associated with anterior segment ocular dysgenesis and cataracts. Hum Mol Genet 2001;10:231-236. Willour VL, Yao Shugart Y, Samuels J, Grados M, Cullen B, Bienvenu OJ 3rd, Wang Y, Liang KY, Valle D, Hoehn-Saric R, Riddle M, Nestadt G. Replication study supports evidence for linkage to 9p24 in obsessive-compulsive disorder. Am J Hum Genet 2004;75:508-513. Hanna GL, Veenstra-VanderWeele J, Cox NJ, Boehnke M, Himle JA, Curtis GC, Leventhal BL, Cook EH Jr. Genome-wide linkage analysis of families with obsessive-compulsive disorder ascertained through pediatric probands. Am J Med Genet 2002;114:541-552. Saleem RA, Banerjee-Basu S, Berry FB, Baxevanis AD, Walter MA. Structural and functional analyses of disease-causing missense mutations in the forkhead domain of FOXC1. Hum Mol Genet 2003;12:2993-3000. Bondy B, Buettner A, Zill P. Genetics of suicide. Mol Psychiatry 2006;11:336-351. FRANCESCO PERROTTA