SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
A.S. 2016-2017
ASSE
STORICO SOCIALE
DISCIPLINA
FILOSOFIA
DOCENTE
MAURIZIO SELIGARDI
2° BIENNIO
CLASSE III
Competenze
Lo studente dovrà
dimostrare di:
 aprirsi a una
dimensione di
senso e di ricerca
della verità circa
l’esistenza
personale e la
vita comunitaria
in società
 la capacità di
esercitare la
riflessione critica
sulle diverse
forme del sapere,
sulle loro
condizioni di
possibilità e sul
loro diverso
“senso”, cioè sul
loro rapporto con
la totalità dell’
esperienza
umana;
Abilità/ capacità
-
-
-
Lo studente dovrà
dimostrare di:
conoscere i
contenuti
fondamentali
(termini e concetti)
relativi ad autori,
argomenti, sistemi di
pensiero presentati
durante il lavoro in
aula
essere in grado di
comprendere,
spiegare,
confrontare, gli
argomenti svolti e i
concetti presentati
acquisire le
competenze
necessarie per
riconoscere e
utilizzare il lessico e
le categorie
CORSO D
Conoscenze
SEZIONE LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE
APPLICATE
Tempi
(trimestrepentamestre)
TRIMESTRE
Vedi
1.ALLE ORIGINI DELLA
conosce
FILOSOFIA. DALLA
nze
RICERCA DEL
PRINCIPIO
AL PROBLEMA
DELL'ESSERE
La filosofia come problema e
la sua specificità (genesi, scopi,
metodi, campi, linguaggio)
Il rapporto tra pensiero mitico
e pensiero filosofico
L’emergere della filosofia
nell’antica Grecia.
La ricerca del principio: Talete,
Anassimandro, Anassimene
Pitagora: la dottrina del
numero
Eraclito: teoria del divenire,
dottrina dei contrari
Parmenide: il problema
dell’essere. Zenone e i
paradossi
Metodi
strumenti
 Lezione frontale per
introdurre e
contestualizzare il
pensiero di un autore, un
periodo storico o definire
concetti rilevanti;
 Lezione dialogata,
interazione con la classe
quando si presentano
temi particolarmente
complessi
 Lavoro di gruppo su temi
specifici o
approfondimenti;
 Costruzione di schemi e
mappe concettuali per
stimolare
un’organizzazione
coerente e significativa
dei contenuti, riflettendo
sui criteri metacognitivi
dell’imparare;
 Lettura guidata dei testi,
per lo più attraverso
Verifiche
Le prove di verifica
cercheranno di valutare il
corretto apprendimento
degli alunni, tenendo in
considerazione gli obiettivi
generali e specifici di ogni
modulo didattico. Oltre alle
conoscenze disciplinari,
sono valutate anche le
capacità e le competenze
sviluppate da ciascun
alunno in relazione ad
analisi e sintesi di brani
antologici.
Le verifiche sono
programmate
dall’insegnante in accordo
con gli alunni
Le prove saranno in forma
orale o scritta (valida per
l’orale). Le esercitazioni
scritte sono scelte di volta in
volta, a seconda degli
obiettivi da verificare e




l’attitudine a
problematizzare
conoscenze, idee
e credenze,
mediante il
riconoscimento
della loro
storicità;
l’esercizio del
controllo del
discorso,
attraverso l’uso di
strategie
argomentative e
di procedure
logiche;
la capacità di
pensare per
modelli diversi e
di individuare
alternative
possibili, anche in
rapporto alla
richiesta di
flessibilità nel
pensare, che
nasce dalla
rapidità delle
attuali
trasformazioni
scientifiche e
tecnologiche;
la maturazione
dei soggetti che
siano consapevoli
della loro
autonomia e di
come questa
implichi una
responsabile
apertura
-
-
-
-
-
-
-
-
essenziali della
tradizione filosofica
saper analizzare testi
di autori
filosoficamente
rilevanti, anche di
diversa tipologia e
differenti registri
linguistici seguendo
una metodologia
rigorosa:
Definizione e
comprensione di
termini e concetti;
Identificazione delle
idee centrali;
Identificazione delle
strategie
argomentative;
Valutazione delle
argomentazioni in
base alla loro
coerenza interna;
Sintesi, sia orale che
scritta, delle tesi
fondamentali;
Collegamento tra le
tesi sostenute
all’interno del testo
ed il pensiero
generale dell’autore;
Individuazione dei
rapporti fra testo
filosofico e contesto
storico;
Confronto critico fra
due testi di
argomento affine.
Democrito: verità e scienza fra
materialismo e meccanicismo
Anassagora e le omeomerie
Empedocle e la teoria dei 4
elementi
2. I SOFISTI E SOCRATE
Protagora: l’uomo-misura;
umanismo, fenomenismo,
relativismo culturale
Gorgia e lo scetticismo
metafisico (linguaggio e realtà)
Socrate: il dialogo; la ricerca
della definizione, l’ironia, la
maieutica; la morale; la morte
e il valore della filosofia.
PENTAMESTRE
3. PLATONE
Il distacco da Socrate
La dottrina delle idee
Eros e filosofia
Teoria della conoscenza
La Repubblica
L’anima
La cosmologia
4. ARISTOTELE
La critica a Platone
Metafisica
Dalla teoria della conoscenza
alla logica
La fisica
Etica: felicità e bene perfetto
5.DALL'ETÀ
ELLENISTICA
AL MEDIOEVO
Le scuole filosofiche:
epicureismo, stoicismo,
scetticismo.
un’accurata scelta
antologica, per ricostruire
tesi, problemi, valutazioni
ed avviare allo studio
critico e diretto di un
autore
anche in coerenza con le
tipologie previste dall’esame
di Stato. In particolare, per
la classe in oggetto si sono
privilegiate:
 Analisi del testo:
interpretazione,
definizioni, spiegazioni,
domande sul testo,
descrizione del
contesto e del genere
letterario, collegamenti
col pensiero
dell’autore;
 Sintesi: riassunto
breve o lungo di un
testo, di una dottrina,
composizione su temi
o problemi,
questionario;
 Esercizi di confronto
fra i testi: confronto
tra i brani su un solo
tema, analisi di un
tema attraverso la
ricostruzione di un
percorso, confronto di
un testo filosofico con
altri brani dello stesso
autore.
In sede di valutazione
quadrimestrale e finale
viene espresso un giudizio
complessivo sull’allievo, che
tenga conto dei risultati
conseguiti nelle prove di
verifica ma anche
dell’attenzione,
dell’interesse, della
partecipazione, della
interpersonale e
una disponibilità
alla tolleranza e
alla interazione.
-
-
-
-
-
-
Saper riassumere,
sia in forma orale
che scritta le tesi
fondamentali
Saper costruire
autonomamente
mappe concettuali e
schemi riassuntivi
sul pensiero di un
autore
Essere in grado di
individuare e
ricostruire i passaggi
fondamentali di
un’argomentazione
filosofica
Essere in grado di
esprimere
valutazioni
fondatamente
critiche su idee,
fatti, argomentazioni
(capacità di
interpretazione
critica)
Essere in grado di
dare ragione delle
proprie idee nel
rispetto di quelle
altrui
Saper applicare le
conoscenze e gli
strumenti appresi
dalla filosofia alla
realtà
contemporanea,
utilizzandoli per una
sua più approfondita
comprensione
disponibilità dimostrati in
classe.