Annali II pagg 1-18

annuncio pubblicitario
Annali Scientifici
del massiccio del Monviso
Annales Scientifiques
du massif du Mont Viso
N° 2 marzo / mars 2007
Edizioni / Editions
Collezione Europa / Collection Europe
N
el corso del 2000, i Parchi naturali regionali del Monviso (Parco naturale del Gran Bosco di
Salbertrand, Parco naturale Orsiera-Rocciavrè, Parco fluviale del Po Cuneese, Parco naturale
della Val Troncea, Parc naturel régional du Queyras) decidevano di entrare insieme nel XXI secolo
collaborando al fine di costruire, su questo magnifico crocevia dell’Europa dominato dal Monviso
(3 841m), uno sviluppo transfrontaliero sostenibile.
La storia culturale di questo massiccio, dove la Repubblica del Gran Escartoun è la testimonianza passata di una grande ricchezza, ed il patrimonio ambientale di queste montagne sono
i due maggiori interessi di questo angolo di Alpi (provenzali).
Forte di questo, lavorano da allora, per ottenere il riconoscimento internazionale dei Parchi
Naturali Regionali del Monviso attraverso studi e ricerche, di cui il presente libro è una di
queste testimonianze.
E
n 2000, les Parcs naturels régionaux du Mont Viso (Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, Parco naturale Orsiera-Rocciavrè, Parco fluviale del Po Cuneese, Parco naturale della
Val Troncea, Parc naturel régional du Queyras) décidaient d’entrer main dans la main dans le XXIème
siècle en travaillant ensemble afin de mettre en œuvre, sur ce magnifique carrefour de l’Europe
dominé par le Mont Viso (3 841 m.), un développement transfrontalier durable.
L’histoire culturelle de ce massif, dont la République du Grand Escarton est le témoignage passé
d’une grande richesse, et le patrimoine environnemental de ces montagnes, sont les deux atouts de
taille de ces Alpes provençales.
Forts de ces atouts, ils travaillent depuis à l’obtention d’une reconnaissance internationale du
massif du Mont Viso en menant notamment des études et des recherches, dont le présent volume est
un des témoignages.
Annali Scientifici del massiccio del Monviso
Annales Scientifiques du massif du Mont Viso
Secretariato di Redazione / Abbonamento e gestione
Parco naturale del Po Cuneese
Via Griselda, 8
I - 12037 Saluzzo (CN)
Tel.: [00 39] 0175 46 505
Fax: [00 39] 0175 43 710
Secrétariat de Rédaction / Abonnement et régie
Parc naturel régional du Queyras
La Ville
F - 05350 Arvieux
Tél : [00 33] (0)4 92 45 06 23
Télécopie:[00 33] (0)4 92 45 27 20
[email protected]
Edizione dei Parchi naturali regionali del Monviso / Editions des Parcs naturels régionaux du Mont Viso
La Ville – F 05 350 Arvieux
Gli Annali Scientifici del massiccio del Monviso sono
nati nell’ambito di un progetto dei cinque Parchi
naturali regionali del Monviso cofinanziato da Interreg 3A Alcotra, un programma di iniziativa della
Unione europea.
Les Annales Scientifiques du massif du Mont Viso
ont été initiées dans le cadre d’un projet des cinq
Parcs naturels régionaux du Mont Viso cofinancé par
Interreg 3A Alcotra, un programme d’initiative de
l’Union européenne.
Annali Scientifici
del massiccio del Monviso
Annales Scientifiques
du massif du Mont Viso
N° 2 marzo / mars 2007
7
Gli Escartons, realtà storica
di un territorio transfrontaliero
Monica Berton
19
Dominique Oberti
François Chambaud
Bernard Didier
Directeurs de Publication / Direttori di pubblicazione: Laura
Castagneri, Mario de Casa, Pierpaolo Massel,
Jacques Vallet.
Comité de lecture / Comitato di lettura: Anna Gaggino,
Elisa Ramassa, Gianfranco Ribetto, Domenico Rosselli,
Jacques Vallet.
41
Editorial, maquette et traductions / Editoriale, arte grafica e
traduzioni: Europa Développement – F 05 600 La Font
d’Eygliers
67
Guerre de montagne, réquisitions et pillage
77
Parcs d’hier, d’aujourd’hui et de demain
100
Appello per la pubblicazione / Appel à contribution
Imprimeur / Tipografo: Louisjean Imprimeur
Impression 100 % sur papier recyclé – Gamme Cyclus
/ Stampa : 100% su carta riciclata - gamma Cyclus
ISSN1954-1996
Dépôt légal : 1er trimestre 2007
Studio sugli spazi boschivi a carattere
subnaturale dell’area Monviso
Pier Giorgio Terzuolo
Alessandro Canavesio
Daniele Castagneri
Contributions / Contributi: M. Berton, A. Canavesio,
D. Castagneri, L. Castagneri, F. Chambaud, B. Didier,
D. Oberti, E. Ramassa, R. Siestrunck, P.G. Terzuolo,
J. Vallet.
Crédit Photos / Crediti fotografici ©: G. Roux Poignant,
D. Alpe, M. Palus, D. Rosselli, A. Gaggino, P. G. Terzuolo,
E. Lingua, R. Berretti.
Contribution à une typologie des prairies
de fauche naturelle traditionnelles du Parc Naturel
Régional du Queyras
René Siestrunck
Laura Castagneri
Elisa Ramassa
Jacques Vallet
Uniti da una Storia comune e da un ricchissimo ambiente naturale, i cinque
Parchi del Monviso decidono di metter in rete le loro conoscenze, le loro peculiarità e le loro esperienze per fotografare il loro territorio e progettare insieme il
futuro della loro terra comune con le altre entità del territorio.
Unis par une histoire commune et par un riche patrimoine naturel, les cinq
Parcs naturels régionaux du Mont Viso ont décidé de mettre en commun leurs
connaissances, leurs particularités et leurs expériences afin de photographier leur
territoire et envisager ensemble le futur de leur terre commune avec les autres
entités du territoire.
La finalità di questo annale è quella di descrivere il territorio del massiccio del
Monviso attraverso articoli sia di carattere più naturalistico, sia antropico in
modo da fornire utili informazioni per la gestione del territorio e per una sua più
approfondita conoscenza.
La finalité de ces annales scientifiques est de décrire le territoire du massif
du Mont Viso grâce à des articles soit à caractère naturaliste, soit à caractère
anthropique afin de pouvoir fournir des informations utiles à la gestion du territoire
et participer à l’approfondissement des connaissances.
In questo secondo numero, M. Berton fa referenza agli Escartons, a i suoi abitanti
e alla loro «passione innata per la libertà». D. Oberti, F. Chambaud e B. Didier
rendono conto delle loro investigazioni della primavera 2005 sul territorio del Parc
naturel régional du Queyras e contribuiscono così alla tipologia dei prati da falcio
naturali. P. G. Terzuolo, A. Canavasio e D. Castagneri, utilizzando il protocollo
COFIN Treeline, hanno fatto un primo studio sui popolamenti caratterisitici del
massiccio del Monviso negli spazi boschivi a carattere subnaturale e difendono
l’attuazione d’un controllo a lungo termine. R. Siestrunck tratta del ruolo militare
svolto dall’alto Queyras durante tre episodi: la guerra della Lega di Augsburgo
(1686-1697), la guerra di Successione in Spagna (1701-1714) e la guerra di Successione in Austria (1740-1748). In fine, L. Castagneri, E. Ramassa e J. Vallet, dopo
un historico dei parchi nel mondo, esaminano la politica regionale del Piemonte così
come quella della Francia attraverso l’esempio dei Parchi naturali del Monviso e del
loro futuro.
Dans ce deuxième numéro, M. Berton fait référence aux Escartons, à ses habitants et à leur « passion innée et irrépressible pour la liberté ». D. Oberti, F.
Chambaud et B. Didier rendent compte de leurs investigations du printemps
2005 sur le territoire du Parc naturel régional du Queyras et contribuent ainsi
à la typologie des prairies de fauche naturelle. P. G. Terzuolo, A. Canavesio et
D. Castagneri, utilisant le protocole COFIN Treeline, ont fait une première étude
sur les peuplements caractéristiques du massif du mont Viso sur les espaces
boisés à caractère subnaturel et plaident pour la mise en place d’un contrôle sur
le long terme. R. Siestrunck nous parle du rôle militaire joué par le haut Queyras
durant trois épisodes : la guerre de la Ligue d’Augsbourg (1686-1697), la guerre
de Succession d’Espagne (1701-1714) et la guerre de Succession d’Autriche
(1740-1748). Enfin, L. Castagneri, E. Ramassa et J. Vallet, après un historique
des parcs dans le monde, détaille la politique régionale du Piémont ainsi que
celle de la France, à travers l’exemple des Parcs naturels régionaux du mont
Viso et de leur futur.
Con la speranza che i contenuti della Rivista possano stimolare, incuriosire e sollecitare nei lettori una riflessione e un confronto del nostro bellissimo territorio, auguriamo
una buona lettura e diamo appuntamento al prossimo numero.
Soucieux que le contenu de cette revue puisse stimuler, intéresser et susciter
une réflexion aux lecteurs et une confrontation des idées sur ce formidable territoire, nous vous souhaitons une bonne lecture et vous donnons rendez-vous au
prochain numéro.
Il comitato di lettura
Le territoire du Mont Viso, le «Grand Roi de Pierre», remarqué par les Romains pour
sa splendeur, est au centre d’un important projet qui rassemble les deux versants
des Alpes et les zones protégées établies sur ce territoire : Parc naturel régional du
Queyras, Parco naturale del Po Cuneese, Parco naturale Orsiera-Rocciavrè, Parco
naturale della Val Troncea, Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand.
Préface
Prefazione
Il territorio del Monviso, il Grande Re di Pietra noto già ai tempi dei Romani per
la sua maestosa bellezza, è al centro di un importante progetto che coinvolge
i due versanti delle Alpi e le Aree protette che insistono su questo territorio: Parc
naturel régional du Queyras, Parco naturale del Po Cuneese, Parco naturale
Orsiera-Rocciavrè, Parco naturale della Val Troncea, Parco naturale del Gran
Bosco di Salbertrand.
Le comité de lecture
Gli Escartons, realtà storica
di un territorio transfrontaliero
Monica Berton
Presidente del Parco della Valle Troncèa
Riassunto:
Tutto ebbe inizio ufficiale nel 1343 con la firma della Grande
Charte e con la caduta dei diritti feudali nelle valli alpine che
per quasi quattro secoli, in epoca medievale, hanno vissuto una straordinaria esperienza di democrazia, una sorta
di “repubblica di montagna” con suffragio diretto e insofferente
alle dominazioni esterne.
Parole chiave:
E’ la storia di un territorio di frontiera, la storia del Brianzonese,
la storia della città di Briançon e di popolazioni alpine che
avevano in comune una passione innata e irrefrenabile per la
libertà. Sul finire del X secolo, sulla “scena brianzonese” comparve
un’ importante presenza destinata a segnare per molti secoli la
storia di queste terre: i conti d’Albon, principi del Delfinato, delfini
di Vienna. E’ in questo quadro storico che nascono in embrione
gli “Escartons briançonnais” allorquando le diverse comunità sul
territorio si rendono conto della necessità di raggrupparsi per
la difesa dei loro interessi comuni. Ogni escarton rappresenta
quindi un raggruppamento di comunità di una data regione,
con il compito di assolvere essenzialmente alla ripartizione delle
spese generali di pace e di difesa attinenti alla vita locale.
Popolazioni montane
Fieri dei diritti loro riconosciuti in via sommaria e tacita, gli
Passione comune per le abitanti dei cinque escartons chiesero al delfino Umberto II
venisse loro concesso un riconoscimento definitivo e ufficiale.
libertà individuali
Così avvenne il 29 maggio 1343, con la firma di una “Grande
Unione d’interessi
Charte”, una transazione tra il Delfino ed i rappresentanti delle
Gli antichi diritti ebuoni usi
Comunità brianzonesi. In termini moderni, la Carta assumeva
Antichi Escartons
l’aspetto e il contenuto di una vera e propria legge costituzionale
Nuova regione transquale legge fondamentale degli Escartons brianzonesi. Il Trattato
frontaliera
di Utrecht, nel 1713, concluse la guerra di successione spagnola
e interruppe l’equilibrio gestionale degli Escartons. Sul piano politico, la vita degli Escartons continuò dopo la scissione seguendo
due corsi paralleli.
Grande Charte
Résumé :
Abstract :
Tout commença très officiellement en 1343 par la signature
de la Grande Charte et par la déchéance des droits féodaux
dans les vallées alpines, qui vécurent dès le Moyen-Âge pendant presque quatre siècles une expérience extraordinaire de
démocratie, une sorte de “république de montagne” au suffrage
direct et allergique aux ingérences extérieures.
Beginning officially in 1343 with the signature of the Grand
Charter and the forfeiting of feudal rights in the alpine valleys,
an extraordinary experiment in democracy, initiated in the
Middle Ages and lasting for almost four centuries, resulted in
a form of «mountain republic» based on direct suffrage and
characteristically «allergic» to outside interference.
C’est l’histoire d’un territoire transfrontalier, l’histoire du
Briançonnais, l’histoire de la ville de Briançon et de populations
alpines qui avaient en commun une passion innée et irrépressible pour la liberté. À la fin du Xe siècle apparut sur la “scène
briançonnaise” une présence déterminante destinée à marquer
pour de longs siècles l’histoire de ces contrées : les comtes
d’Albon, princes du Dauphiné et dauphins de Vienne. C’est
dans ce cadre historique que naît l’embryon des “Escartons
briançonnais”, lorsque les diverses communautés du territoire se
rendent compte de la nécessité de se regrouper pour la défense
de leurs intérêts communs. Chaque escarton représente alors un
regroupement de communautés d’une région donnée, dont la
tâche est essentiellement de répartir les dépenses générales de
paix et de défense relative à la vie locale.
It is the history of a cross-border territory, the history of the
Briançon area, the history of the town of Briançon and an
alpine population which shared an innate and irrepressible
passion for freedom. At the end of 10th century a determining
presence intended to make its mark for centuries appeared :
the counts of Albon, the princes of the Dauphiné and the
Viennese heirs. It was within this historical context that the
embryo of the Briançon «Escartons» was born, when the
various communities of the territory realized the need for
collectivism to defend their common interests. Each «Escarton» represented a group of communities in a given area,
whose main task was to distribute the allocated expenditure
to the defence of both peace and local life.
Fiers des droits qui leur étaient reconnus tacitement, les habitants des cinq escartons demandèrent au dauphin Umberto II
qu’il leur soit concédé une reconnaissance officielle et définitive.
Il en fut ainsi avec la signature le 29 mai 1343 de la “Grande
Charte”, transaction entre le Dauphin et les représentants de la
Communauté briançonnaise. En termes modernes, la Charte
assumait la forme et le contenu d’une véritable loi constitutionnelle en tant que loi fondamentale des Escartons briançonnais.
Le traité d’Utrecht, de 1713, conclut la guerre de succession
espagnole et interrompit l’équilibre de gestion des Escartons.
Sur le plan politique, la vie des Escartons continua après la
scission, en suivant un cours parallèle.
10
Mots-clefs :
Key words :
Populations de montagne
Mountain population
Grande Charte
Grand Charter
Passion commune pour
Shared passion for
les libertés individuelles
individual freedom
Union d’intérêts
Common iterests
Les droits anciens
Ancient rights and
et bons usages
good practice
Anciens Escartons
Former “Escartons”
Nouvelle région
New cross-border region
transfrontalière
Proud of the rights which were tacitly recognised, the inhabitants of the five «Escartons» demanded the heir Umberto
II to confer to them a form of official and final recognition.
This occurred on May 29 th, 1343 with the signature of the
Grand Charter, an agreement between the heir and the
representatives of the Briançon community. In modern terms,
this agreement took the form of a true constitution, applying
a basic legal framework to the Briançon “Escartons”. The
Uthrecht treaty of 1713, brought the Spanish war of succession to an end and disrupted the «Escarton» system. From a
political perspective, life in the «Escartons» continued after
the scission by following its parallel arrangements.
11
nell’Escarton di Chateaudauphin alla
borgata di Confine;
nell’Escarton di Pragelas in prossimità
del cosiddetto Bec Dauphin, rupe
incombente a monte dell’abitato di
Perosa Argentina;
nell’Escarton d’Oulx con due restringimenti
successivi: il Serre de la Voute (oggi
galleria autostradale) e più a sud, il
passo di Susa;
T
utto ebbe inizio ufficiale nel 1343 con
la firma della Grande Charte e con la
caduta dei diritti feudali nelle valli alpine
che per quasi quattro secoli, in epoca
medievale, allorquando in pianura la storia
sprofondava tra vassallaggio e ingiustizia,
hanno vissuto una straordinaria esperienza
di democrazia, una sorta di “repubblica di
montagna” con suffragio diretto e insofferente alle dominazioni esterne.
Gli Escartons furono inizialmente quattro e
diventarono poi cinque nel corso del XVII
secolo a causa delle guerre di religione
e geograficamente il loro territorio corrispondeva a:
E’ la storia di un territorio di frontiera, la
storia del Brianzonese, la storia della città
di Briançon, capitale di una regione che
fino al 1713 oltrepassava abbondantemente
il Monginevro verso il Piemonte (Escartons
d’Oulx e di Pragelas) e, oltre il Queyras fino
al colle di Traversette, giungeva fino alla Val
Varaita o Escarton de Chateaudauphin (dal
Colle dell’Agnello fino alla
borgata di Confine).
L’interdipendenza tra la città e le sue valli
che si sviluppò e si manifestò con l’originale
e democratica federazione delle comunità
brianzonesi o Escartons, fu tale da rendere
impossibile, senza rischiare di falsare la
storia, lo studio e l’analisi di una sola parte
senza il suo contesto brianzonese.
Abitanti di montagna o cittadini che fossero,
gli uomini di questa singolare “repubblica”
avevano in comune una passione innata
e irrefrenabile per la libertà e proprio in
questo evidente denominatore comune
risiede il significato essenziale ed il simbolo
della loro storia.
12
il bacino di Briançon, bagnato dalla
Durance;
il Queyras o valle del Guil;
la valle di Casteldelfino, bagnata dal
fiume Varaita;
l’alta valle d’Oulx, lambita dalla Dora
Riparia;
la valle di Pragelato (originariamente
parte dell’Escarton d’Oulx) con il fiume
Chisone.
Tutto il territorio presenta nell’insieme la
forma geometrica di un quadrilatero il cui
centro si situa al colle del Monginevro
e i quattro lati sono nettamente delimitati
e isolati dalle altre regioni (fatta eccezione
per Casteldelfino che, comunque, sempre
rappresentò un caso a sé nella realtà
comunitaria degli Escartons).
A ovest, la catena montuosa del Pelvoux e
della Barre des Ecrins separa il quadrilatero
dal resto del Delfinato ed il solo accesso
“naturale” resta ancor oggi il Colle del
Lautaret (2075 m).
A nord, una serie di colli piuttosto elevati
isolano il quadrilatero dalla Savoia ed uno
solo di essi è carrozzabile, il Colle del
nell’Escarton del Queyras, la lunga e
ardua gola del fiume Guil;
nell’Escarton di Briançon, con le strette
di Pertuis Rostang che chiudono il
bacino brianzonese.
Questi erano i confini del Brianzonese al
XIV secolo, rimasti intatti fino al Trattato di
Utrecht, nel 1713, che concluse la guerra
di successione spagnola. Contrariamente a
questa difficoltà fisico-geografica di comunicazione con l’esterno del quadrilatero, le
cinque vallate intrattenevano fitti contatti e
scambi tra loro, grazie ad una rete di colli
più o meno elevati, ma tutti facilmente percorribili, destinati al traffico locale e interregionale: un vero e proprio sistema di passi
che qui di seguito andrò ad elencare:
Colle della Scala (1757 m);
Colle del Monginevro (1854 m) che
all’epoca romana era la via più
frequentata e la più breve tra Gallia
e Italia;
Colli dell’Assietta e di Costapiana,
teatro di un duro scontro tra le truppe
austro-piemontesi e le truppe francospagnole nel 1747, durante la guerra di
successione austriaca;
Colle del Sestriere (2035 m);
Colle dell’Izoard (2360 m);
Colle di Thures (2798 m);
Berton
Gli Escartons
Galibier (2658 m). A est, ognuna delle valli
interessate è chiusa nella parte inferiore da
un ostacolo naturale che le separa dalle
basse valli e dalla pianura del Po:
Colle dell’Agnello (2744 m);
Colle di Saint Véran (2850 m).
In questa struttura geografica così ben delimitata e delineata, il ”Brianzonese” appariva come un crocevia (così lo definì M.me
Routier nel suo libro “Briançon à travers
l’histoire”) perché all’incrocio delle grandi
vie che provenivano dalla pianura padana,
dal Delfinato e dalla bassa valle del Rodano.
Attraverso i valichi minori, ai margini soltanto dei percorsi obbligati dei mercanti
e delle attrezzate vie dei pellegrinaggi
medievali, si respirava una frizzante aria
di libertà alimentata dalla lontananza dai
poteri signorili ancorati ai castelli di pianura e da un controllo fiscale difficoltoso
e poco praticabile in quelle impervie vie di
montagna, ma sempre puntuale e presente
nelle aree urbane. Per secoli, i “barba” itineranti valdesi attraversarono le Alpi per
mezzo di quei colli, sfuggendo a crudeli
inquisitori e a zelanti procuratori fiscali.
Quando, sul finire del X secolo, fu definitivamente debellata la minaccia saracena
lungo le strade delle Alpi, sulla “scena
brianzonese” comparve una nuova, importante presenza destinata a segnare per
molti secoli la storia di queste terre: i conti
d’Albon, principi del Delfinato, delfini di
Vienna.
A metà dell’ XI secolo, Ghigo V di Greisivandan, conte d’Albon e capostipite dei Delfini
di Vienne ricevette il territorio in feudo e
divenne principe del Brianzonese e marchese di Cesana (1053). Titolo riconfermato
a Cesana nel 1155 da Federico Barbarossa
con il diritto di coniare moneta.
13
E’ in questo quadro storico che nascono
in embrione gli “Escartons briançonnais”
allorquando le diverse comunità sul
territorio si rendono conto della necessità di
raggrupparsi per la difesa dei loro interessi
comuni. Ogni escarton rappresenta quindi
un raggruppamento di comunità di una
data regione, con il compito di assolvere
essenzialmente alla ripartizione delle spese
generali di pace e di difesa attinenti alla vita
locale. Con la stessa logica di organizzazione collettiva di mutua assistenza, i vari
Escartons ritennero opportuno federarsi nel
Grande Escarton Brianzonese.
Su questo territorio per loro periferico e con
queste popolazioni organizzate con saggezza e rispetto per le libertà individuali
e collettive, i Delfini cautamente ritennero
opportuno salvaguardare l’ordine e l’equilibrio preesistenti, per cui la vita continuò a
svolgersi all’insegna delle libertà e senza
scosse eccessive.
Fieri dei diritti loro riconosciuti in via sommaria e tacita, gli abitanti dei cinque escartons
chiesero al delfino Umberto II venisse loro
concesso un riconoscimento definitivo e
ufficiale. Così avvenne il 29 maggio 1343,
con la firma di una “Grande Charte”, una
transazione tra il Delfino ed i rappresentanti
delle Comunità brianzonesi.
Redatta in latino su pelle di pecora
e successivamente tradotta in francese, la
Carta stabiliva le grandi libertà collettive
14
e individuali. Tutti gli abitanti dei cinque
escartons furono dichiarati franchi borghesi, esenti da tutti i servizi e le imposizioni
feudali, con pieni diritti di libertà delle persone
e dei beni (diritto alla proprietà).
In termini moderni, la Carta assumeva
l’aspetto e il contenuto di una vera e propria
legge costituzionale quale legge fondamentale degli Escartons brianzonesi. Trentotto
articoli in cui il Delfino riconobbe ai suoi
sudditi brianzonesi “les droits anciens et
bons usages”, confermando quindi l’ipotesi secondo cui gli abitanti delle vallate
brianzonesi erano abituati da molto tempo
all’autogestione e andavano estremamente
fieri e orgogliosi di quelle usanze.
La Grande Charte fu il risultato di più forze
sinergiche: al desiderio del Delfino di chetare
i burrascosi animi brianzonesi, si aggiungevano il bisogno pressante di denaro e la
decisione maturata di vendere i suoi feudi.
Infatti, il 31 marzo 1349 il Delfino Umberto
II, rimasto senza eredi diretti dopo la tragica
morte del figlio Andrea, decise di ritirarsi
in convento, diventare frate domenicano e
di cedere il Delfinato a Filippo VI di Valois,
re di Francia, a condizione che il territorio
conservasse il suo nome e il suo blasone.
Non a caso, lo stemma riprodotto su
documenti, maniglie, arredi sacri e fontane
abbina il delfino al giglio di Francia.
In contropartita alle concessioni delfinali,
il Delfino si riservava alcuni diritti relativi
all’amministrazione, al servizio militare
(da prestarsi all’interno del Brianzonese),
alla giustizia e alle tasse sugli animali
da lana.
Le popolazioni brianzonesi assicuravano
un dono annuo di 12000 fiorini d’oro (8000
pagati dalle popolazioni del Queyras e di
Briançon e 4000 dagli Escartons di Oulx,
Pragelas e Château Dauphin) ed una
rendita annuale di 4000 ducati, pagabili
il 2 febbraio, giorno della Purificazione
della Vergine.
Per la mancanza di feudatari con dominio
diretto, il popolo brianzonese poté riunirsi per imporre le leggi civili e penali, le
imposte, per nominare i sindaci (consul o
syndic), i consiglieri e segretari, per concedere diritti di porto d’armi, licenze di caccia
e tutto quanto si rendesse necessario in una
libera comunità. Trascorsero ben trecentosettant’anni, movimentati da eventi militari
e religiosi turbolenti, ma tranquilli e sereni
nella vita amministrativa di quel territorio,
organizzata nei minimi particolari e garantita dalla stretta osservanza della Grande
Charte del 1343. Una vita comunitaria gestita con spirito democratico e sociale, una
coraggiosa unione di forze che consentì di
superare le avversità. Ogni momento di vita
pubblica era normato, affrontato e vissuto
collegialmente, ne sono chiara espressione
esempi come:
Le regole di l’utilizzo del territorio e di
ogni bene pubblico quali derivazioni
d’acqua, fontane, strade, boschi, forni, etc.
l’istruzione organizzata capillarmente in
ogni borgata che nominava i propri
maestri ed educatori (chi sapeva, aveva
l’obbligo di istruire le nuove generazioni)
tanto che l’alfabetismo era un fenomeno
pressoché inesistente nelle valli;
l’ordine pubblico, garantito a livello delle
borgate dalla figura del Mansia (mansia
o massier) al quale vengono riconosciuti
pieni poteri per la fruizione del bene
pubblico e privato, sempre nell’interesse
della comunità;
la partecipazione alla gestione della
cosa pubblica con l’infallibile e costante
caratteristica di gratuità e di dirittura
morale. La designazione e nomina del
sindaco e dei mansia avveniva sulla base
della reputazione di “uomo onesto” di cui
il candidato godeva in seno alla
comunità;
il sentimento innato di attaccamento al
dovere, ai valori della famiglia e a
proprio paese;
il rispetto della proprietà altrui;
la vita sociale scandita da rituali
specifici per l’infanzia, la gioventù,
l’età adulta e la vecchiaia.
Berton
Gli Escartons
Durante i due secoli successivi l’opera
tenace dei conti d’Albon determina la
loro graduale supremazia e fa sì che il
casato diventi il nuovo padrone di Gap,
di Embrun, di Briançon, di Vienne, della
valle di Oulx sino a Exilles, della val Pragelas sino a Meano (Bec Dauphin) dove fu
costruito un forte per garantire le difese del
loro territorio.
L’omogeneità e la cooperazione di quello
straordinario raggruppamento umano, in
quelle valli alpine, furono violate nel 1713,
quando fu firmato il trattato di Utrecht
che concluse una lunga guerra durata
dodici anni e provocata dall’avidità di
assicurarsi la corona di Spagna, rimasta
senza discendenti diretti.
Carlo II di Spagna, privo di eredi diretti
e volendo evitare una divisione dei suoi
possedimenti tra le famiglie degli Asburgo
e dei Borboni, designò suo erede il nipote
di Luigi XIV, il Duca d’Anjou che divenne
più tardi re Filippo V. Questa situazione
determinò un accrescimento ulteriore della
potenza del Re Sole e divenne motivo di
inquietudine per le Case regnanti inglese
ed austriaca.
Nel territorio degli Escartons i problemi
iniziarono con la rottura dei rapporti
franco-savoiardi. Il duca Vittorio Amedeo
II, inizialmente alleatosi con i Francesi e
gli Spagnoli, passò al nemico austriaco.
La città di Briançon non subì l’occupazione
savoiarda, ma così non fu per le valli d’Oulx
e di Pragelas e soprattutto per i posti chiave
di Perosa, Fenestrelle ed Exilles. L’occupazione savoiarda impediva la comunicazione e il tradizionale scambio di merci
15
In questo clima di impedimenti, limitazioni
e di imposizioni, tutti desideravano ardentemente la pace che giunse nel 1713 con il
Trattato di Utrecht.
Luigi XIV avrebbe dovuto tener fede alle
clausole e alle condizioni con cui era stato
stabilito il passaggio del Delfinato alla
Francia; una di quelle clausole faceva
divieto di smantellare le comunità e di
smembrare il territorio delfinale. Il re ignorò
quell’impegno e accettò di cedere al duca
di Savoia, divenuto in quella stessa circostanza anche re di Sicilia, le valli della
Dora Riparia, del Chisone e della Varaita,
seguendo il principio, oggi ritenuto più
che mai errato, per cui una buona frontiera
doveva rispettare la linea dello spartiacque.
Il Trattato di Utrecht si rivelò ben presto
un accordo dagli effetti disastrosi, soprattutto per il Brianzonese, determinando il
passaggio a Casa Savoia di trentadue
comunità su cinquantuno; in compenso la
Francia recuperava la valle di Barcelonette.
Cambiamenti che produssero nefaste
conseguenze nei vari settori politico, economico e linguistico.
Sul piano politico, la vita degli Escartons
continuò dopo la scissione seguendo
due corsi paralleli: in Francia, Luigi XV
e LuigiXVI confermarono la Carta e le
popolazioni dei due Escartons di Briançon e del Queyras poterono beneficiare
dei loro privilegi fino a quando le “nuove”
idee rivoluzionarie spazzarono via tutti quei
particolarismi rispettati sino ad allora nel
nome della libertà, dell’uguaglianza e della
fratellanza. Le riunioni dei due Escartons
ebbero luogo con sistematicità fino al 1791.
Le popolazioni divenute invece savoiarde,
16
arbitrariamente separate dalla loro patria e
così intimamente legate alla loro tradizione,
chiesero immediatamente al loro nuovo
sovrano il riconoscimento dei benefici e
privilegi contenuti nella Grande Charte, in
ottemperanza ad un articolo del Trattato di
Utrecht nel quale si precisava che i diversi
territori ceduti, lo erano a condizione fossero rispettate franchigie e tradizioni locali.
Furono intrapresi i primi negoziati e i delegati degli Escartons di Pragelas, di Oulx e
Château-Dauphin si recarono più volte alla
Corte di Torino, portando con sé prodotti
del territorio quali formaggi e cacciagione
sperando così di guadagnarsi le simpatie
del sovrano. Queste prime negoziazioni
non approdarono a nulla, anche per la
totale indifferenza della Corte verso i sudditi
montanari.
Fortunatamente, Carlo Emanuele II si
dimostrò più comprensivo del padre sull’argomento e rispettò gli impegni assunti nel
trattato di Utrecht e con le Reali Patenti del
28 giugno 1737 confermò tutti gli antichi
privilegi contenuti nello Statuto Delfinale nei
confronti delle comunità di “Oulx, Cézanne
e Cluzon”, previo pagamento dei tributi
reali già riconosciuti al Delfino. Casteldelfino ottenne successivamente analogo
riconoscimento: amministrazione decentrata, diritto alla nomina dei “massiers”,
l’uso della lingua francese, etc.
Le “Valli cedute” (così vennero etichettate le
valli divenute piemontesi) assunsero poco a
poco la fisionomia di uno stato lillipuziano,
ma autonomo in seno al Regno Sardo.
Durante l’esperienza napoleonica, esse
seguirono le sorti del Piemonte, con
l’annessione alla Francia e la sottomissione alle leggi generali della Repubblica,
poi dell’Impero. Finalmente tornate alla
Francia… si, ma non come avrebbero
voluto; continuarono ad essere separate dal
loro centro storico-economico di Briançon
e, quindi, dal cuore pulsante del sistema
“escartons”:
la val d’Oulx fu attribuita all’Arrondissement di Susa;
la val Pragelas all’Arrondissement di
Pinerolo;
Casteldelfino all’Arrondissement di
Saluzzo.
A seguito di tale riorganizzazione, Oulx
perse la sua importanza di centro religioso
e intellettuale, divenendo semplicemente
un capoluogo di cantone. Anche le stituzioni degli Escartons persero legalmente la
loro funzione.
Terminata l’avventura napoleonica, Francia,
Austria, Prussia e Inghilterra conclusero a
Vienna, nel 1815, un trattato con lo scopo
di dare all’Europa un assetto fondato sul
principio dell’equilibrio e della legittimità.
Il Regno di Sardegna acquisisce Genova
e la Liguria e per il resto, ritrova le sue
vecchie frontiere ante rivoluzione e, quindi,
le valli cedute ricadono sotto il dominio
di Casa Savoia.
Augurandosi di poter nuovamente beneficiare della situazione privilegiata che aveva
caratterizzato la loro storia nel periodo
recedente la Rivoluzione, i rappresentanti
delle valli cedute si premurarono di rivolgere una domanda al re, Carlo Felice, per
ottenere la conferma delle loro libertà e
franchigie brianzonesi quali Carlo Emanuele
I e Vittorio Amedeo II le avevano riconosciute e confermate.
Questa fu cronologicamente l’ultima rivendicazione degli antichi privilegi e non ebbe
alcuna risposta da parte del re. Ognuna
delle valli in questione continuò a seguire
la sorte amministrativa e religiosa che era
stata decisa dall’amministrazione francese
al momento dell’annessione del Piemonte
alla Francia.
Berton
Gli Escartons
tra i due versanti delle Alpi e non consentiva lo svolgimento delle assemblee del
Grand Escarton.
Nel 1831, alla morte di Carlo Felice, la
corona venne di diritto a Carlo Alberto, principe appartenente al ramo Carignano che
abbandonò la carriera di ufficiale francese
per andare a corte a Torino. Il suo, fu un
regno essenzialmente all’insegna del francese. Chiamò intorno a sé uomini di cultura
e formazione francesi e la valle d’Oulx gli
procurò ben tre uomini importanti:
Mathieu Agnès des Geneys, che fu
ministro della Guerra;
Georges Agnès des Geneys, che fu
organizzatore della Marina Sarda;
Cavaliere Louis des Ambrois de Névache,
ministro dei Lavori Pubblici e dell’Interno.
Quest’ultimo partecipò alla stesura dello
Statuto Albertino (1848) che stabilì il
regime dell’Italia moderna in vigore fino
al fascismo.
Quando Casa Savoia si spostò a Firenze e
successivamente a Roma, la corte reclutò
via personalità italiane attenuando sempre
più il suo “penchant” francofilo. Nel 1859,
quando Austria, Francia e Regno di Sardegna firmarono il trattato di pace che decise
la riunificazione della Savoia alla Francia,
non fu fatto cenno alle “valli cedute” che si
aspettavano invece analoga sorte.
Da allora in poi, le istituzioni brianzonesi,
soprattutto per quanto concerneva la vita
amministrativa, persero progressivamente
validità limitandosi a normare i momenti
di vita comunitaria che non fossero in
contrasto con le leggi italiane.
In ultimo, fu la lingua francese a dover
cedere il passo all’italiano che, a partire dal
17
Il primo conflitto mondiale (1915/1918)
venne vissuto e subito dalle valli come nella
generalità delle popolazioni dell’arco alpino:
i giovani partirono a combattere per la
Patria, ma al paese si lavorava e si viveva
come sempre era stato nella tradizione
della terra degli Escartons.
Il ventennio successivo è caratterizzato
dall’emigrazione stagionale verso la Francia,
soprattutto nel settore alberghiero. Si giunge
così all’ultimo conflitto mondiale; anche il
fascismo non determina cambiamenti
importanti se non un’influenza negativa
sulla lingua, sul patouà che viene connotato
negativamente.
La dichiarazione di guerra con la Francia è
invece un momento drammatico e determinerà un rientro forzato con il conseguente
venir meno di un guadagno provvidenziale
per l’intera famiglia o l’espatrio definitivo
seguito da naturalizzazione francese.
Come per il passato, ad ogni contesa
europea, anche a conclusione della
Seconda Guerra mondiale riemerse nuovamente l’annosa questione inerente il destino
delle valli brianzonesi cedute e, come per il
passato, anche questa volta fallisce il tentativo di ritorno alla Francia.
Il 24 novembre 1943 i Francesi elaborarono
il “Memorandum” di Algeri; è l’epoca in
cui Charles De Gaules tirava le fila della
politica francese, grande personaggio
dalle ambizioni non sempre limpide e trasparenti, soprattutto riguardo ai propositi in
18
merito alla linea di frontiera franco-italiana.
Il Memorandum tratta della Tunisia e di
altri territori ancora, proponendo la riunificazione di un certo numero di popolazioni
“etnicamente francesi”: Tenda, Moncenisio,
Chaberton, massiccio del Fréjus, Piccolo
San Bernardo, Val d’Aosta e naturalmente,
gli antichi escartons brianzonesi, versante
padano e più precisamente, la val Chisone
a monte di Fenestrelle, la valle della Dora
Riparia a monte di Chiomonte, la Val Varaita
a monte di Confine di Sampeyre.
alcun trattamento particolare, non le individuerà come minoranza etnica così come,
d’altronde, tutta la loro realtà è caratterizzata da una storia e una cultura millenarie
senza però una caratterizzazione etnica.
Ma la storia, con i suoi corsi e ricorsi, tornerà
forse ad offrire al popolo degli Escartons la
possibilità e la gioia di mettere a profitto le
sue pagine più belle di tradizioni comuni, le
ultime esperienze centenarie di civiltà francese ed italiana, di ripristinare quel bagaglio
di valori umani, morali, linguistici e religiosi
che furono il collante dell’antica federazione
e che potrebbero essere idealmente le premesse per la Regione Europea degli antichi
Escartons Brianzonesi… e perché no?!
Berton
Gli Escartons
1860, fu impiegato nell’insegnamento delle
scuole comunali. Con la loro personalità, le
“valli cedute” persero anche la loro denominazione politico-geografica brianzonese di
Escartons d’Oulx, di Pragelas e di ChâteauDauphin passando a quella più anonima di
Valli di Susa, Chisone e Varaita.
Dopo vicissitudini alterne, occupazioni,
ritirate e dopo lunghe trattative alla ricerca
di un accordo fra le pretese della Francia,
la disapprovazione dell’Italia e le posizioni
degli alleati anglo-americani che non ritenevano fondate le rivendicazioni francesi
sui territori oltre lo spartiacque, il 10 febbraio 1947 si giunse alla firma del Trattato
di Parigi.
Le “valli cedute” rimarranno definitivamente
italiane benché non siano mancati eventi
sociali e singole iniziative pro e contro
idee di annessione alla Francia. Infatti,
nel periodo immediatamente successivo
all’occupazione francese, in Val Chisone e
Val di Susa circolarono, quasi di nascosto,
delle tessere di adesione, distribuite con lo
scopo di sondare ed unire un vasto gruppo
pro-francese. Queste tessere riportavano
sul frontespizio la sigla G.A.D. «Groupe
Anciens Dauphinois» e sul retro si leggeva:
«Les Alpes ne doivent plus être une barrière
entre frères. Nous des vallées dauphinoises n’avons pas à rougir, car nous n’avons
jamais changé de couleur. Notre âme a
toujours été française».
Il Plebiscito che il generale De Gaulle
chiedeva nel « Memorandum » di Algeri
non ebbe luogo e nemmeno ebbe seguito
l’ipotesi di autonomia. La nuova costituzione
italiana repubblicana non riserverà alle valli
19
Scarica