Aris Riabilita
News a cura del Coordinamento Nazionale Centri di Riabilitazione e RSA
Numero speciale - 9
Cenni storici sulla riabilitazione nelle strutture associate
Proseguiamo nella pubblicazione di numeri speciali di Aris Riabilita dedicati alla riabilitazione nei
nostri CDR e sulle RSA che fanno parte della nostra Associazione.
BRESCIA - RIABILITAZIONE ALLA POLIAMBULANZA
L'U. O. di Riabilitazione e Recupero Funzionale alla Fondazione Poliambulanza di Brescia ha
l'obiettivo di riabilitare mediante la cura globale e la valorizzazione delle abilità persona.
L'U.O. è costituita dal reparto con degenza per patologia neuromotoria e dal Servizio comprendente
la Palestra (ubicata al piano - 1 area C) e la Terapia Fisica per pazienti ricoverati. I due settori si
integrano e si completano dinamicamente consentendo il massimo recupero funzionale: il Reparto
con la competenza internistica e geriatrica fornisce assistenza a pazienti con patologie complesse e
con elevato rischio di complicanze e il Servizio con tecnologie e metodologie specifiche fornendo
una riabilitazione personalizzata.
Nell'Unità Operativa è stata acquisita una competenza specifica nella Riabilitazione Neurologica e in
particolare nel trattamento dell'emiplegico dopo ictus con tutte le problematiche conseguenti.
Le tecniche riabilitative sono applicate dopo una valutazione con scale di misura che quantificano le
funzioni perdute e i miglioramenti. Sono utilizzate tecniche neurofisiologiche (elettromiografia,
stimolazione corticale magnetica) per prevedere la possibilità e la qualità del recupero nel tempo.
Al fine di facilitare il rientro a casa dopo il ricovero, sono organizzati corsi di formazione teoricopratici per i familiari dei pazienti neurologici con gravi problemi di reinserimento domiciliare.
I principali settori di intervento sono costituiti da:






Riabilitazione Neurologica : emiplegia conseguente ad ictus, encefalopatie anche con
decadimenti cognitivi, polineuropatie, malattia di Parkinson e parkinsonismi, paraparesi da
varie cause, traumi cranici
Riabilitazione Ortopedica : politraumatismi, fratture di femore dopo intervento chirurgico,
altre fratture, artroprotesi d'anca e di ginocchio
Riabilitazione reumatologica: artrosi invalidante, artrite reumatoide, lombalgie,
cervicobrachialgie
Rieducazione del linguaggio e neuropsicologica
Rieducazione dei disturbi dell'equilibrio
Rieducazione della deglutizione


Rieducazione uroginecologica
Riabilitazione post-mastectomia
La Poliambulanza, oltre un secolo di storia
L'origine di Poliambulanza risale al 1903 quando dodici medici bresciani, considerati oggi i pionieri
della medicina sociale, aprirono nel cuore del quartiere del Carmine un poliambulatorio dedicato alla
cura dei più bisognosi. L'iniziativa ebbe un enorme successo e in pochi anni l'ampia affluenza di
pazienti portò alla necessità di individuare una nuova sede.
Reparti ed ambulatori furono trasferiti in via Calatafimi e la gestione della struttura venne ceduta alle
Ancelle della Carità, che da oltre un secolo si occupavano dell'assistenza ai più poveri. Con il passare
degli anni, le esigenze della moderna medicina e le necessità della crescente realtà bresciana
portarono a un allargamento dei servizi e delle attrezzature di Poliambulanza. A cambiare furono
reparti, strumenti e prestazioni, ma anche la stessa sede che nel 1997 approdò definitivamente in Via
Bissolati.
Una continua evoluzione
In questo rinnovato contesto di crescita e miglioramento, nel marzo 2001 fu inaugurato il “Parco
Didattico Eugenia Menni”, un centro dedicato alla ricerca scientifica e alla formazione, anche
internazionale, del personale sanitario. La presenza di un Centro di Ricerca che collabora con la
struttura ospedaliera ha reso Poliambulanza un ulteriore punto di riferimento per la Sanità nazionale
ed internazionale; solo il progresso medico-scientifico può infatti garantire un corrispondete
progresso delle tecniche e dei servizi offerti da un ospedale.
La progressiva evoluzione di Poliambulanza ha dimostrato che la gestione da parte delle Ancelle ha
saputo trasformare una clinica partita dal bisogno reale dell'ammalato e dalla sua presa in carico come
essere bisognoso, in uno sfaccettato centro polispecialistico in grado di raggiungere negli anni
standard d'eccellenza in ambito clinico, organizzativo e tecnologico.
La nascita della Fondazione, radici antiche, progetto al futuro
A fronte però di una realtà tanto complessa, sempre più impegnativa da amministrare, la e più
articolata istituzione. Nel 2005 è nata così Fondazione Poliambulanza che vede collaborare, a fianco
delle originarie istitutrici, anche la Diocesi di Brescia, l'Università Cattolica del Sacro Cuore e
“l'Opera Don Calabria”. Nella sua nuova veste di Fondazione, accresciuta in termini di spazio, di
prestazioni e personale, Poliambulanza continua a garantire ai propri pazienti l'intreccio tra solidarietà
cristiana e professionalità clinica che ne ha sempre caratterizzato l'anima, ma in una più moderna
realtà orientata al futuro e al progressivo miglioramento.
RIABILITAZIONE NEUROMOTORIA, I CENTRI DELLA MAUGERI
I recenti progressi del trattamento medico nelle patologie acute ed il rapido incremento delle malattie
invalidanti ad andamento cronico stanno aumentando le richieste di interventi di tipo riabilitativo in
generale e rieducativo-motorio in particolare.
Negli ultimi decenni Fondazione Salvatore Maugeri ha approfondito le proprie competenze in questo
campo, sviluppando attività di neuroriabilitazione per soggetti con menomazioni del sistema nervoso
centrale o periferico, dovute a malattie vascolari, degenerative, infiammatorie, auto-immuni,
neoplastiche post-traumatiche e con menomazioni dell’apparato muscolo-scheletrico.
Le patologie trattate possono associarsi a disturbi cognitivi, psicologici, del linguaggio, della
deglutizione, dell’apparato respiratorio e vescicosfinterale, che costituiscono altrettante aree
specifiche d’intervento per i Medici specialisti di Fondazione. L’attività di recupero e rieducazione
motoria è indirizzata a contrastare le alterazioni del tono muscolare e della funzionalità degli arti
superiori e inferiori che costituiscono la normale conseguenza dei disordini neurologici.
Grazie all’impegno dei professionisti presenti in tutti gli Istituti Scientifici, oggi essa può vantare una
distintiva specializzazione nel trattamento delle principali patologie neuromotorie:
• gravi cerebrolesioni acquisite
• mielolesioni
• Malattia di Parkinson e altri disturbi del movimento
• malattie dei motoneuroni (Sclerosi Laterale Amiotrofica)
• patologie demielinizzanti (sclerosi multipla)
• malattie dei nervi periferici (polineuropatie, poliradicolonevriti)
• malattie primitive muscolari (miopatie)
• patologie dell’apparato osteo-articolare
• deterioramento cognitivo
GLI ISTITUTI DI RIFERIMENTO PER LA RIABILITAZIONE NEUROMOTORIA
Pavia, via Maugeri
UO di Riabilitazione Specialistica - Sezione di Recupero e Rieducazione Funzionale
UO di Riabilitazione Specialistica - Sezione di Riabilitazione Neuromotoria Spinale
Servizio di Terapia occupazionale ed ergonomia
Pavia, via Boezio
Montescano
UO di Riabilitazione Specialistica Neuromotoria
UO di Riabilitazione Specialistica Neuromotoria Gravi cerebrolesioni acquisite
Servizio di Fisiatria Occupazionale ed ergonomia
Milano, via Camaldoli
Lumezzane
UO di Recupero e Rieducazione Funzionale
UO di Neuroriabilitazione
Tradate
UO di Recupero e Rieducazione Funzionale
UO di Neurologia Riabilitativa
Castel Goffredo
Veruno
UO di Recupero e Rieducazione Funzionale
UO di Neurologia Riabilitativa
Servizio Autonomo di Fisiatria occupazionale
Torino
Lissone
Nervi
Cassano delle Murge
UO di Neurologia, Neuroriabilitazione Intensiva, Unità spinale
UO di Recupero e Rieducazione Funzionale
Telese Terme
UO di Recupero e Rieducazione Funzionale Neuromotoria
UO di Riabilitazione Reumatologica Ortopedica, Terapia occupazionale ed Ergonomia
Sciacca
UO di Neuroriabilitazione Intensiva
Unità di Risveglio
Ribera
Mistretta
Dalle origini ad oggi
Fondazione Salvatore Maugeri eroga da quasi cinquant’anni servizi riabilitativi intensivi ed estensivi
svolgendo funzioni di primo, secondo e terzo livello, in linea con quanto indicato dai Piani Sanitari
Nazionali per l’organizzazione della riabilitazione sul territorio nazionale.
Ispirandosi a un nuovo concetto di salute intesa come “benessere bio-psico-sociale della persona”,
Fondazione Maugeri interpreta l’attività riabilitativa nella duplice accezione di recupero funzionale
delle capacità residue e di reinserimento socio-produttivo dell’individuo nella comunità. Questo per
patologie complesse di natura cardiologica, pneumologia, neuromotoria ed oncologica.
L'Alta Specializzazione per pazienti complessi
Fondazione Maugeri si è specializzata nel trattamento di patologie ad alta complessità di natura
cardiovascolare, respiratoria e neuromotoria, con interventi pluridisciplinari rivolti al recupero
funzionale delle capacità residue e al reinserimento dell’individuo nella comunità.
All’attività clinico-assistenziale ha poi affiancato una particolare attenzione alla ricerca scientifica e
alla formazione del personale sanitario, nell’ottica di migliorare i percorsi diagnostico-terapeutici e
di innovare le linee guida in materia. Proprio in ragione di un approccio multidisciplinare, dinamico
e complesso alla disciplina, integrato con ricerca e formazione, Fondazione Maugeri ha sviluppato
attività riabilitative di Alta Specializzazione, rivolgendosi a pazienti sempre più complessi.
REGGIO CALABRIA, LA PICCOLA OPERA PAPA GIOVANNI
L'Associazione Piccola Opera Papa Giovanni in questi anni ha cercato di sviluppare la propria
missione realizzando e consolidando una significativa rete di servizi socio sanitari, per rispondere ai
diversi bisogni dei disabili, dei malati mentali e delle persone sieropositive.
L'Associazione Piccola Opera Papa Giovanni Onlus organizza i propri servizi e le proprie attività in
relazione a:
 Servizi di riabilitazione estensiva: Servizi Riabilitativi di tipo Ambulatoriale e Servizi
Riabilitativi di tipo Residenziale e Semiresidenziale
 Servizi domiciliari: Servizi di Assistenza Domiciliare Integrata - Servizi di Assistenza
Domiciliare Sociale – Aiuto alla persona - Servizi di Assistenza Domiciliare AIDS
 Comunità alloggio: Casa famiglia per disabili mentali - Comunità alloggio "Dopo Di Noi"
Famiglie e Giovani
La complessità delle situazioni incontrate ha orientato sempre più l'associazione a lavorare anche per
il sostegno, la promozione e lo sviluppo di altri soggetti che, se attivati opportunamente, possono
diventare risorse per le persone in difficoltà.
In tale ottica la Piccola Opera ha sostenuto e continua a sostenere le famiglie con problemi di disabilità
e per questo ha promosso la nascita dell'"Associazione Famiglie Disabili".
Altro importante lavoro di sensibilizzazione viene svolto dalla Piccola Opera con tutti quei giovani
volontari che scelgono di intraprendere un cammino verso scelte di condivisione.
Tanti di questi giovani hanno risposto con entusiasmo e generosità, organizzandosi in una
associazione di volontariato chiamata "Ottavo Giorno".
CAVA DEI TIRRENI (SA) LA RIABILITAZIONE AL CENTRO “LA NOSTRA
FAMIGLIA”
L’inizio di una storia
Il Centro dell'Associazione "La Nostra Famiglia" di Cava de' Tirreni opera dal 1976 presso la "Villa
Ricciardi" in località Rotolo. La struttura, donata dalla famiglia Ricciardi, già "Hotel Britannia" nel
1800, è una struttura in stile patrizio collocata in zona verde collinare, residenziale,a pochi minuti dal
centro cittadino e dalla costiera amalfitana. È circondata da un parco secolare mediterraneo di 18.000
mq, arricchito da elementi decorativi in stile, fruibile dall'utenza per brevi soste e dotato di aree
ludiche. L'accesso e la completa fruibilità degli spazi all'aperto è garantita a tutti i possibili utenti con
disabilità.
Il Centro è dotato di aree di parcheggio e di una superficie coperta di 1.100 mq. Già casa privata dal
1976 ne ha conservato l’aspetto familiare ed accogliente ed opportune ristrutturazioni nel tempo
hanno permesso di abbattere le barriere allora presenti senza alterarne lo stile architettonico. Nella
struttura sono presenti sale di attesa ed aree per l’accoglienza e l’informazione dell’utenza. Gli spazi
interni sono destinati in parte alle attività psicoeducative e didattiche (per i bambini accolti in ciclo
diurno) ed in parte alle attività riabilitative ambulatoriali. Il Centro è servito dagli autobus di linea
della città.
Gli utenti del Centro di Riabilitazione
Il Centro di Riabilitazione dell’Associazione "La Nostra Famiglia" di Cava de' Tirreni accoglie
famiglie che richiedono un aiuto specialistico per i loro bambini o ragazzi in difficoltà in età evolutiva
(da 0 a 18 anni). Il Centro si occupa di prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione funzionale
neuromotoria e neuropsichica dell’età evolutiva; dell’inserimento sociale e scolastico di bambini
affetti da disabilità fisiche o psico-mentali. Particolare attenzione viene rivolta alle paralisi cerebrali
infantili, alle disabilità neuro- visive, ai ritardi intellettivi (con le diverse implicazioni della
comorbilità relativa agli aspetti motori, cognitivi, del linguaggio e del comportamento).
Vengono inoltre seguiti soggetti portatori di sindromi da alterazione globale dello sviluppo
psicologico, con disturbi comportamentali ed emozionali con esordio nell’infanzia e nell’adolescenza,
sindromi e disturbi evolutivi specifici dello sviluppo (dell’eloquio e del linguaggio, delle abilità
scolastiche, della funzione motoria etc.), patologie genetiche e malformative, patologie sensoriali e
neuro-sensoriali complesse, esiti di traumi cranio-encefalici, disturbi neuropsicologici e
neuropsicolinguistici.
I bambini o ragazzi sono presi in cura attraverso un itinerario diagnostico e riabilitativo personalizzato,
come previsto dalle Linee Guida sulla Riabilitazione, del Ministero della Sanità e dalle vigenti
disposizioni Regionali. Particolarmente importante è considerata la centralità della famiglia per il suo
necessario protagonismo guidato nel progetto riabilitativo, per l'essenzialità nell'alleanza terapeutica
come scenario elettivo dello sviluppo della disabilità dal quale il bambino muove le prime e
fondamentali esperienze d'esportazione delle abilità acquisite; pertanto molta è l'attenzione al
counselling, alla formazione ed informazione familiare.
Il Centro eroga trattamenti ambulatoriali ed a ciclo diurno ed è accreditato con la Regione Campania
tramite l’A.S.L. Salerno 1, concordando con gli specialisti referenti del territorio di appartenenza le
definizioni diagnostiche ed il piano d’intervento. Gli assistiti in carico sono circa 270 provenienti da
tutta la Regione Campania. Annualmente vengono erogate circa 17.000 prestazioni ambulatoriali e
11.000 prestazioni semiresidenziali.
La tipologia di servizi
a) L’attività ambulatoriale
L'Equipe del Centro offre oltre alla visita specialistica iniziale, una serie di valutazioni funzionali
necessarie a verificare l'ipotesi diagnostica e ad indirizzare e monitorare il piano d'intervento calibrato
in base alle caratteristiche cliniche di ogni utente. Vengono coinvolti gli specialisti delle varie branche
cliniche particolarmente dedicate all'età evolutiva. È pertanto possibile richiedere specifici
approfondimenti sul piano clinico–funzionale e la formulazione di progetti e prognosi riabilitative.
Viene poi proposto un percorso riabilitativo che consta di trattamenti riabilitativi specifici, sostegno
psico-educativo alla famiglia ed eventualmente, su richiesta della stessa, di prestazioni collaterali,
quali la consulenza alla scuola per gli aspetti relativi all'esportazione delle abilità sostenute, per le
implicazioni tecniche ed eventualmente psico–educative.
Gli ambiti di intervento sono:









Rieducazione motoria
Rieducazione neurovisiva e neuropsicovisiva
Neuropsicomotricità
Fisiochinesiterapia
Terapia occupazionale
Rieducazione logopedica
Psicoterapia
Neuropsicologia
Intervento psicoeducativo
Attualmente il Centro propone progetti mirati di intervento su:







Disturbi Specifici di Apprendimento
Trattamento delle Balbuzie
Valutazione e monitoraggio degli ausili, in particolare gli ausili elastocompressivi Flexa in
qualità di Centro di riferimento regionale
Terapia occupazionale e autonomia personale, sociale e psicologica
Presa in carico psicomotoria nel disturbo pervasivo dello sviluppo in età precoce e nelle
disabilità neuromotorie
Ambito psicopedagogico e psico-educativo
Accompagnamento individuale e di gruppo delle famiglie: counselling , scuola genitori,
parent-training, sostegno psicologico
b) L’attività a regime diurno
L'accoglienza a ciclo diurno si rivolge a soggetti in età evolutiva che presentano quadri complessi ed
in alcuni casi si associano anche problematiche sociali. Per questi è necessario un intervento intensivo,
prolungato nella giornata, oltre che globale teso a promuovere nel bambino disabile e nella sua
famiglia la migliore qualità di vita possibile. L’accoglienza a ciclo diurno, quindi, si articola in vari
progetti:





Progetto "Scuola Attiva" rivolto ai minori dai 3 ai 12 anni a cui viene offerta la possibilità di un
intervento didattico specializzato che si affianca e interagisce strettamente con il programma
riabilitativo, essendo operante nel Centro una sezione di scuola statale dell’infanzia e quattro
sezioni di scuola primaria;
Progetto "Integrazione" rivolto ai minori dai 5 ai 14 anni, integrati nelle scuole primarie e
secondarie inferiori del territorio, che presentano, oltre ai bisogni riabilitativi, situazioni sociofamiliari multiproblematiche tali da richiedere un intervento psicopedagogico ed educativo
quotidiano e monitorato che si affianchi in modo sinergico con quello riabilitativo;
Progetto "Integrazione scolastica facilitata" che ha come finalità il raggiungimento
dell’integrazione scolastica e sociale di bambini di media o alta gravità frequentanti la scuola
secondaria inferiore dove sono particolarmente graduati tempi di frequenza, ambiti di studio e di
istruzione, modalità e percorsi di apprendimento attraverso una proficua collaborazione tra
l’Istituzione Scolastica e il Centro di Riabilitazione. Il progetto prevede un percorso strutturato in
giornate di frequenza alternate tra la Scuola e il Centro di Riabilitazione;
Progetto "Verso l’Autonomia" è rivolto ai ragazzi dai 13 ai 16 anni a cui viene proposto un
percorso che, attraverso l’operatività di gruppo ed il counseling sistematico ai genitori, favorisca
nel ragazzo la maturazione delle sue abilità prassico-costruttive e lo sviluppo delle sue autonomie
personali e psicologiche
Progetto "Archimede" coinvolge ragazzi dai 14 ai 18 anni attraverso un percorso formativo ed
abilitativo di terapia occupazionale e di intervento psico-educativo che intende promuovere e
sviluppare nei ragazzi attitudini lavorative, capacità di autonomia personale, sociale, operativa,
competenze comunicative ed espressive, abilità sociali di cooperazione e di autogestione in
gruppo al fine di promuoverne l’integrazione socio–lavorativa.
Collaborazioni
Il Centro collabora con le Istituzioni territoriali che investono l’'rea delle prestazioni riabilitative,
della formazione e della integrazione sociale. Ciò avviene in particolare con:






le Facoltà di Psicologia, dei Servizi Sociali, di Scienze della Formazione e dell’Educazione delle
Università degli Studi di Salerno, Caserta e Roma per i tirocini formativi;
la Facoltà di Medicina e Chirurgia - Dipartimento di Chirurgia Ortopedica, Traumatologia e
Riabilitazione della Seconda Università di Napoli (SUN) per progetti di ricerca scientifica nello
specifico ambito dell’età evolutiva;
le Scuole di Formazione accreditate per operatori Socio-Sanitari dell’Università degli Studi
Sant’Orsola Benincasa di Salerno e l’Istituto Cortivo di Padova;
le Scuole di ogni ordine e grado, a livello Provinciale, per progetti formativi rivolti alle insegnanti;
il Comune di Cava de’ Tirreni per l’implementazione di un servizio comunale di integrazione
lavorativa per soggetti disabili (C.I.L.D.) e la sua sperimentazione;
altre realtà riabilitative territoriali per progetti di formazione del personale.
Board di Sede (Comitato Esecutivo)
 Direzione Operativa: Dr.ssa Carmen Chiaramonte
 Responsabile Medico: Dr. Salvatore D'Arienzo
 Responsabile Amministrativo: Dr. Enzo Pignotti
L'équipe diagnostico-riabilitativa è composta da: medici specialisti in Neuropsichiatria Infantile,
Fisiatria/Ortopedia Otorinolaringoiatria/Foniatria, Oculistica; personale tecnico-laureato (Psicologi,
Pedagogista, Assitente sociale); personale di riabilitazione e assistenza sanitaria (chinesiterapisti,
logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapista della neurovisione,
terapista occupazionale/neuropsicologico, educatori professionali, infermiere professionale,
assistenti socio-sanitari, assistenti per l'infanzia, ausiliari).
In totale il Centro di Cava conta su 55 operatori tra dipendenti, consulenti e collaboratori e nelle
attività si avvale del supporto di circa 10 unità tra volontari e tirocinanti oltre che di 6 insegnanti
statali distaccate presso la struttura.
------------------Newsletter-----------------------------------------------------------------------ARIS / Riabilita chiede alle Presidenze Regionali Aris, ai Centri di Riabilitazione e RSA di
partecipare ad una rete diffusa che “comunica”: sono pertanto attese notizie dalle realtà regionali e
dalle singole strutture.
Info: [email protected]