Programmazione disciplinare a.s. 2011-2012
FORMAZIONE
Classe IV A - Liceo della FORMAZIONE
Prof. Leandro Tassoni
-
SCIENZE
DELLA
FINALITA’ E OBIETTIVI DIDATTICI (con riferimento a quanto indicato
nelle indicazioni dei programmi del Licei della Formazione)
Padroneggiare i contenuti svolti in classe e la terminologia specifica della
disciplina; saper fare collegamenti tra tematiche e autori; saper utilizzare queste
conoscenze anche negli elaborati scritti; saper argomentare con osservazioni
critiche e personali relative alle varie tematiche proposte dall’insegnante;
collaborazione attiva e propositiva all’interno del gruppo.
PREREQUISITI DELLA DISCIPLINA
Conoscenze pregresse. La classe è al secondo anno del corso di Scienze della
Formazione
SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE
La classe possiede le basi della disciplina, conosce il linguaggio, la terminologia e
le teorie principali
METODOLOGIA E STRUMENTI DIDATTICI
Lezione frontale con possibilità di interventi da parte della classe; oltre al libro
di testo si utilizzano schede, fotocopie e articoli di giornale
MODALITA’ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE
Interrogazioni orali periodiche e, se necessario, compito scritto su un numero
limitato di argomenti. Nella valutazione finale si tiene conto anche di impegno e
partecipazione attiva e quotidiana al lavoro scolastico
RACCORDI DISCIPLINARI E ATTIVITA’ INTEGRATIVE
Ove questo risulti possibile verranno fatti agganci tematici con le altre discipline
INTERVENTI DIDATTICI SPECIFICI DI RECUPERO E SOSTEGNO
Soltanto qualora questo si renda necessario durante l’anno scolastico
PEDAGOGIA
L’idea pedagogica in età umanistico-rinascimentale (collegamento con il programma
del terzo anno)
L’umanesimo nell’Europa del Nord: Erasmo da Rotterdam
L’idea pedagogica in Riforma e Controriforma
L’idea pedagogica nella Riforma protestante: Lutero e Calvino
L’idea pedagogica nella Controriforma cattolica – La scuola dei gesuiti
Programma del quarto anno
Dalla Riforma all’età del positivismo
Dalla Riforma all’illuminismo
COMENIO – Alle origini della didattica moderna
Documenti: a – Il fine ultimo dell’esistenza
b – L’universalità dell’istruzione
JOHN LOCKE – L’educazione del Gentleman
Documenti: a La “buona educazione”
JEAN-JACQUES ROUSSEAU – L’educazione secondo natura
Documenti : a – La critica della civiltà
b – Fini educativi e psicologia dello sviluppo
c – Emilio allievo immaginario
d – L’educazione positiva
e – Dall’adolescenza verso la vita adulta
Dall’idealismo al realismo
J. E. PESTALOZZI – Educazione, personalità spirituale e lavoro
Documenti: a – Educazione e lavoro a Neuhof…
b – Le Ricerche e i piani di realtà
c – L’esperienza di Stans
d – Formazione professionale
F. FROBEL: L’infanzia come gioco
Documenti: a – Il fine dell’educazione
b – Il rapporto educativo
c – Originalità dello sviluppo individuale
d – Il gioco
J. F. Herbart: L’istruzione educativa
Documenti: a – L’autonomia della scienza pedagogica
b – Interesse multilaterale e formazione integrale
c – I gradi formali dell’apprendimento
d – Esperienza e istruzione
SCIENZE SOCIALI
MODULO C
Antropologia – parte prima
L’origine della cultura e la sua relazione con la natura
Da “il passaggio all’umanità” a “la cultura delle scimmie e la cultura dell’uomo”
Lettura schede interne
Antropologia – Parte seconda
Le culture e le forme di costruzione e rappresentazione della realtà
Da “Cultura e significati” a “il mito e il rito”
Lettura schede interne
Sociologia
L’origine e la legittimazione del mondo sociale
Da “Dall’individuo alla società” a “Scienza, tecnologia e società”
Lettura schede interne
Psicologia – parte prima
La mente e l’esperienza
Da “La natura biologica dell’uomo” a “Mente, ambiente, comportamento”
Lettura schede interne
Pedagogia
L’attività formativa e i suoi elementi
Da “Esperienza e formazione” a “I modelli formativi”
Lettura schede interne
MODULO D
Antropologia
Costruire la persona
Da “Dalla personalità alla persona” a “la persona e le differenze di genere”
Lettura schede interne
Sociologia
Persona e società
Da “Persona, personalità e identità sociale” a “L’attore sociale e il sé”
Lettura schede interne
Psicologia – parte prima
Personalità e identità
Da “la personalità nel senso comune” a “identità sociale…”
Lettura schede interne
Psicologia – parte seconda
Personalità e disturbo
La psicologia della personalità e i disturbi del comportamento
Le principali nevrosi
TESTI USATI
PEDAGOGIA – ITINERARI PEDAGOGICI volume secondo
Autore R. TASSI
Ed. ZANICHELLI
SCIENZE SOCIALI – CORSO DI SCIENZE SOCIALI volume secondo
Autori: AVALLE – MARANZANA – SACCHI
Ed . ZANICHELLI
Siena 20.10.2011
Prof. Leandro TASSONI
Programmazione disciplinare a.s. 2011 – 2012 Materia FILOSOFIA
Classe IV A Liceo della Formazione
Prof. Leandro TASSONI
FINALITA? E OBIETTIVI DIDATTICI (Con riferimento a quanto indicato nelle
indicazioni dei programmi dei LICEI della FORMAZIONE)
Padroneggiare i contenuti svolti in classe e la terminologia specifica della disciplina;
saper fare collegamenti fra tematiche e autori; saper utilizzare queste conoscenze
anche negli elaborati scritti; saper argomentare con osservazioni critiche e personali
relative alle varie tematiche proposte dall’insegnante; collaborazione attiva e
propositiva all’interno del gruppo
PREREQUISITI DELLA DISCIPLINA
Conoscenze pregresse. La classe è al secondo anno del corso di Filosofia
SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE
La classe possiede le basi della disciplina, conosce il linguaggio e la terminologia
specifica della filosofia
METODOLOGIA E STRUMENTI DIDATTICI
Lezione frontale con possibilità di interventi da parte della classe, oltre al libro di
testo si utilizzano schede e fotocopie su argomenti specifici
MODALITA’ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE
Interrogazione orale periodica e, se necessario, compito scritto su un numero limitato
di argomenti. Nella valutazione finale si tiene conto anche di impegno e
partecipazione attiva e quotidiana al lavoro scolastico
RACCORDI PLURIDISCIPLINARI E ATTIVITA’ INTEGRATIVE
Ove questo risulti possibile verranno fatti agganci tematici con le altre discipline
INTERVENTI DIDATTICI SPECIFICI DI RECUPERO E SOSTEGNO
Soltanto qualora questo si renda necessario durante l’anno scolastico
1 – Le filosofie ellenistiche (in continuità con il programma dell’anno precedente)
2 – La filosofia a Roma
3 – Plotino e il neoplatonismo
4 – Il cristianesimo e la filosofia (la Patristica)
5 – Agostino: la Grazia, il male e il tempo
6 – Caratteri generali della Scolastica
7 – La Scolastica e il rapporto Ragione/Fede
8 – Anselmo d’Aosta e la prova ontologica
9 – Tommaso d’Aquino
10 – Tommaso e il rapporto Fede/Ragione
!! – Tommaso e le prove dell’esistenza di Dio
12 – Caratteri generali dell’Umanesimo e del Rinascimento
13 – Il Rinascimento e il naturalismo
14 – La rivoluzione scientifica – Galileo Galilei
15 – Galilei e Copernico
16 – Il metodo scientifico
17 – Bacone – lo studio della natura, la logica, la scienza e la tecnica
18 – Cartesio – il metodo, il dubbio iperbolico, le idee e la morale provvisoria
19 – Spinoza – il panteismo, l’etica e la conoscenza
20 – Leibniz – la sua teoria delle monadi e dell’universo
21 – Hobbes – il materialismo, ragione e calcolo, la politica
22 – Locke – l’empirismo, le idee, la conoscenza e la politica
23 – Hume – la natura della mente, la conoscenza, la morale, religione e natura
umana
24 – La filosofia dell’illuminismo ( i maggiori filosofi)
25 – Kant – il problema della conoscenza, i giudizi, la morale
TESTI USATI: ORIZZONTI DEL PENSARE Volumi primo e secondo
Autori: M. PATTAVINA – R. RAMOSCELLI
Ed. IL CAPITELLO
Siena 20.10.2011
Prof. Leandro TASSONI