LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” S. MINIATO ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) Anno scolastico 2013 – 2014 Documento predisposto dal Consiglio della classe V sez. A Contenuto: ♦ Presentazione sintetica della classe ♦ Programmazione del Consiglio di classe e obiettivi conseguiti in termini di conoscenze, capacità e competenze ♦ Metodi e strumenti di lavoro ♦ Verifiche e criteri di valutazione ♦ Simulazioni prove d’esame ♦ Criteri di valutazione adottati per gli scritti di italiano,matematica, terza prova e colloquio ♦ Programmi delle singole discipline ♦ Consiglio di classe S. MINIATO, 15 Maggio 2014 1 PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE - Storia della classe nel corso degli studi liceali. - Continuità didattica. - Situazione della classe nell’anno scolastico in corso. - Visite guidate e viaggi di istruzione. - La classe è costituita da 17 alunni, sette maschi e dieci femmine, di cui un diversamente abile L.104 (vedi allegato) ed uno con DSA. Gli attuali alunni sono cinque in meno rispetto alla composizione iniziale, dato che nel biennio un alunno è stato fermato, tre si sono trasferiti in altra scuola, ma c’è stato un nuovo inserimento. All’inizio del triennio, un’alunna si è ritirata e nella classe 4° si è aggiunta un’alunna proveniente da un corso di studi diverso. Nell’ultimo anno, infine, un alunno si è trasferito ad altra scuola. La classe ha dimostrato, nel percorso scolastico, una buona partecipazione al dialogo educativo, un atteggiamento corretto e collaborativo, nonché un interesse adeguato per le diverse discipline. Nel corso del triennio, gli studenti hanno potenziato il proprio metodo di studio ed hanno evidenziato una crescita del senso di serietà e responsabilità. Sono emersi progressi nell’autonomia operativa, così come nella capacità di analisi e sintesi. Sotto il profilo strettamente didattico, la classe si presenta diversificata in quanto un buon gruppo di alunni, tra cui emergono alcune eccellenze, ha acquisito un’apprezzabile capacità di rielaborazione autonoma dei contenuti e conseguito una preparazione accurata e approfondita, mentre alcuni studenti, a causa di un impegno non sempre continuo o di diverse attitudini, presentano conoscenze variamente approfondite nelle diverse discipline. La classe, nel corso dei cinque anni, ha cambiato diversi insegnanti, tuttavia la maggiore discontinuità didattica si è avuta per la lingua inglese (tre docenti diversi) dei quali un cambiamento è avvenuto anche in quest’ultimo anno di corso. Nel corso del triennio la classe si è resa disponibile a partecipare alle iniziative che l’Istituto forniva al fine dell’approfondimento di vari argomenti disciplinari. Infatti ha sempre partecipato alle olimpiadi di Matematica, di Fisica e di Chimica, ha assistito a spettacoli teatrali in lingua inglese ed alcuni alunni hanno effettuato scambi culturali organizzati dalla scuola con studenti tedeschi. Infine il progetto ”Informazione” tenuto da docenti della scuola ha visto la loro partecipazione. Nel corso del triennio la classe ha partecipato alle lezioni fuori sede a: -Napoli :Città della Scienza (Fisica, Biologia e Chimica) -Fossoli, Carpi, Trieste (riflessioni sui campi di concentramento in Italia) -Vicenza : ville palladiane (Storia dell’Arte) -Medicina(BO): Istituto di Radioastronomia -Bologna: Mostra (Il mito della golden age da Verneer a Rembrandt) -Firenze: Palazzo Strozzi e Strozzina (Avanguardie russe e territori instabili) -Pisa: Andy Warhol I viaggi di istruzione hanno avuto come meta: -Roma, percorso storico -Padova–Venezia, percorso storico-artistico -Monaco-Berlino-Norimberga, scenario del periodo della seconda guerra mondiale - Barcellona quest’ultimo anno, per approfondire tematiche affrontate nel percorso didattico di Storia dell’Arte. 2 PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E OBIETTIVI CONSEGUITI IN TERMINI DI CONOSCENZE, CAPACITA’ E COMPETENZE Premessa: gli obiettivi prefissati sono stabiliti in rapporto ai ritmi di apprendimento di ciascun allievo, alle sue capacità di applicazione, elaborazione, intervento, al suo impegno personale e alle sue abilità operative. Pertanto gli obiettivi di base si intendono acquisiti dalla maggioranza della classe; quelli massimi, da un gruppo di studenti. a) Conoscenze. • Obiettivi di base. -Assimilazione dei contenuti disciplinari a livello di informazioni essenziali. • Obiettivi massimi. -Visione di insieme a livello sintetico-concettuale. -Conoscenza di metodi di elaborazione delle informazioni e di interpretazione della realtà del pensiero umano nelle sue articolazioni. b) Capacità. • Obiettivi di base -Capacità di comprensione analitica di argomenti e tematiche. -Esposizione ragionata (scritta e orale) delle informazioni. • Obiettivi massimi. -Capacità di instaurare un rapporto di mediazione critica con le problematiche della realtà contemporanea. -Capacità di sistemare logicamente le conoscenze acquisite. -Capacità di intervenire sinteticamente con una elaborazione critica personale. -Capacità di effettuare opportuni collegamenti sia tematici che cronologici (diacronici e sincronici), cogliendo elementi di affinità e di differenziazione, sia sul piano delle singole discipline sia a livello pluridisciplinare. c) Competenze (intese come applicazione delle conoscenze e delle capacità sul piano della loro realizzazione pratico-operativa con corretto utilizzo di strumenti essenziali e specifici). • Obiettivo di base -Uso adeguato dei vari linguaggi disciplinari. • Obiettivo massimo. -Uso appropriato e corretto di modelli culturali, metodi e strumenti. METODI E STRUMENTI DI LAVORO Centralità del testo-documento o del fenomeno. Spiegazione frontale aperta a interventi e contributi degli alunni. Presentazione di lavori di gruppo. Lettura individuale, analisi e presentazione alla classe di testi letterari, di saggi critici e scientifici per l’approfondimento di alcune tematiche. • Si è fatto uso, quando possibile, di laboratori e tecnologie multimediali. • Visite guidate e lezioni fuori sede (vedi presentazione della classe). • La classe ha partecipato alle Olimpiadi di Matematica e Fisica e ai Giochi della Chimica. • • • • 3 VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione è stata effettuata sulla base di verifiche scritte, orali e grafiche di vario tipo. Le verifiche hanno teso ad accertare: • Assimilazione dei contenuti. • Conoscenza ed uso del linguaggio specifico. • Correttezza espositiva e capacità di comunicazione in lingua. • Capacità di collegamento tra i contenuti e tra le discipline. • Capacità di analisi, sintesi e rielaborazione critica. La valutazione ha, inoltre, tenuto conto della partecipazione attiva al lavoro di classe, della continuità di impegno e della assiduità nella frequenza. SIMULAZIONE DELLE PROVE D’ESAME • Tipologia di verifica terza prova: TIPO B ( quesiti a risposta singola) Nella simulazione della terza prova la classe ha affrontato ogni volta quattro discipline con tre quesiti ciascuna. Sono state svolte tre simulazioni (il 04.12.2013, il 04.03.2014 e il 12.05.2014) coinvolgendo tutte le discipline ad eccezione di Religione ed Educazione fisica. I risultati migliori sono stati ottenuti in inglese, scienze, filosofia e storia dell’arte. Tempo di svolgimento: 120 minuti. • La simulazione della prima prova è avvenuta il 29.04.2014 (durata 5 ore) • La simulazione della seconda prova è prevista per il 19.05.2014 (durata 5 ore) 4 GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA Candidato………………………………………….. Classe…………. Scuola……………………………………………………… Punteggio complessivo TIPOLOGIA A Competenze linguistiche (morfosintassi, lessico, ortografia, punteggiatura) Comprensione del testo Analisi Riflessione e approfondimenti TIPOLOGIA B Competenze linguistiche (morfosintassi, lessico, ortografia, punteggiatura) Conformità e congruenza dello stile e del registro linguistico con la tipologia prescelta Contenuti: correttezza nell’interpretazione dei documenti, capacità e coerenza argomentativa, congruenza nell’elaborazione dei dati, organizzazione del testo Originalità dell’argomentazione e dell’elaborazione personale TIPOLOGIA C - D Competenze linguistiche (morfosintassi, lessico, ortografia, punteggiatura) Aderenza alla traccia; conoscenze specifiche e qualità dei contenuti Coerenza argomentativa Originalità dell’argomentazione e dell’elaborazione personale; efficacia argomentativa TOTALE PUNTI (15) VOTO IN DECIMI 5 4 2 GRAVEMENTE INSUFFICIENT E 1,5 INSUFFICIENTE SUFFICIENT E DISCRETO BUONO OTTIMO 2,25 3 3,5 3,75 4 1 2,5 0 1,75 3,5 0,5 2 4 1 2,5 4,5 1,5 2,75 4,75 1,75 3 6 2 5 8 10 12 13 15 GRAVEMENTE INSUFFICIENT E 1,5 INSUFFICIENTE SUFFICIENT E DISCRETO BUONO OTTIMO 2,25 3 3,5 3,75 4 1 1,75 2 2,5 2,75 3 2,5 3,5 4 4,5 4,75 6 0 0,5 1 1,5 1,75 2 5 8 10 12 13 15 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 1,5 INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO 2,25 3 3,5 3,75 4 2 2,75 3 4 4,25 5 1,5 0 2,5 0,5 3 1 3,25 1,25 3,5 1,5 4 2 5 8 10 12 13 15 5 3 6 4 7 4,5 8 5 9 5,5 10 6 11 6,5 12 7 13 8 14 9 15 10 GRIGLIA DI VALUTAZIONE II prova di MATEMATICA A.S 2013-2014 CANDIDATO…………………………………………………… PROBLEMA N° Quesito *Punteggio Descrittori e Livelli di valutazione Punteggio massimo attribuito 0-2 Conoscenza dell’argomento * 0 = nessuna abilitàcomprensione 1= mediocre abilità-comprensione 2 = buona/ottima abilità comprensione 0-2 Impostazione corretta * idem 0-2 Abilità di calcolo * idem 0-1,5 Risposta adeguata con linguaggio specifico PUNTEGGIO TOTALE 7,5 PROBLEMA QUESITI 1 1,5 ° Scarsa comprensione 0,1-0,3 punti Ha compreso il quesito ma non ha competenze adeguate 0,4-0,7 punti Risposta adeguata con linguaggio nel complesso accettabile 0,8-1,2 punti Risposta adeguata con linguaggio specifico 1,2-1,5 punti 2 1,5 ° Idem 3 1,5 ° Idem 4 1,5 ° Idem 5 1,5 ° Idem PUNTEGGIO TOTALE 7,5 ° Idem PUNTEGGIO TOTALE 15 PROBLEMA+QUESITI • La distribuzione dei punteggi alle varie richieste del problema varia in relazione alle difficoltà. Punteggio problema ________________ Punteggio quesiti _________________ Totale punteggio __________________ 6 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA CRI T E RI V ALU T AT I V I QUESITO N° 1 QUESITO N° 2 QUESITO N° 3 Conoscenza dell’argomento punti 0-6 Focalizzazione dell’argomento punti 0-4 Chiarezza e coerenza dell’esposizione punti 0-3 Uso del linguaggio specifico punti 0-2 TOTALE GENERALE CRI T E RI V ALU T AT I V I QUESITO N° 1 QUESITO N° 2 QUESITO N° 3 Conoscenza dell’argomento punti 0-6 Focalizzazione dell’argomento punti 0-4 Chiarezza e coerenza dell’esposizione punti 0-3 Uso del linguaggio specifico punti 0-2 TOTALE GENERALE CRI T E RI V ALU T AT I V I QUESITO N° 1 QUESITO N° 2 QUESITO N° 3 Conoscenza dell’argomento punti 0-6 Focalizzazione dell’argomento punti 0-4 Chiarezza e coerenza dell’esposizione punti 0-3 Uso del linguaggio specifico punti 0-2 TOTALE GENERALE CRI T E RI V ALU T AT I V I QUESITO N° 1 QUESITO N° 2 QUESITO N° 3 Conoscenza dell’argomento punti 0-6 Focalizzazione dell’argomento punti 0-4 Chiarezza e coerenza dell’esposizione punti 0-3 Uso del linguaggio specifico punti 0-2 TOTALE GENERALE TOTALE PUNTI TOTALE PUNTI TOTALE PUNTI TOTALE PUNTI VALUTAZIONE FINALE _____/15 7 CANDIDATO/A: ______________________________ CLASSE 5° VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO: VALUTAZIONE Eccellente Ottimo PARAMETRI PUNTI a) presenta con chiarezza ed efficacia il percorso prescelto, e 30 risponde con sicurezza e disinvoltura alle richieste di approfondimento dei 29 commissari; b) dimostra ottima o buona competenza in tutte le discipline; 28 c) discute con proprietà di linguaggio anche specifico gli argomenti proposti; d) dimostra attitudine al ragionamento e sa esprimere giudizi personali Buono a) presenta con chiarezza il percorso prescelto e risponde senza incertezze alle richieste di approfondimento dei commissari; 27 b) dimostra una buona competenza in tutte le discipline malgrado alcune incertezze; 26 c) espone con chiarezza e proprietà di linguaggio gli argomenti proposti; d) dimostra di possedere capacità di ragionamento e, adeguatamente guidato, esprime pareri personali. Discreto a) presenta con ordine il percorso prescelto, anche se le richieste di chiarimenti dei commissari lo mettono talora in difficoltà; 25 b) dimostra una discreta competenza in quasi tutte le discipline, anche 24 se il alcune appare meno sicuro; c) espone in maniera ordinata gli argomenti trattati; d) dimostra di aver elaborato con cura ed impegno gli argomenti svolti in classe e/o affrontati con studio personale. Più che sufficiente a) presenta con ordine il percorso prescelto anche se le richieste di chiarimenti dei commissari lo mettono talora in difficoltà; 23 b) dimostra una discreta competenza solo in alcune discipline, mentre 22 in altre non appare sicuro; c) espone con ordine gli argomenti trattati; d) dimostra di aver seguito con impegno il lavoro scolastico. Sufficiente a) presenta con ordine il percorso prescelto anche se le richieste di chiarimenti dei commissari lo mettono in difficoltà; 21 b) dimostra competenze deboli in alcune discipline, ma nel complesso adeguate ad un percorso liceale; 20 c) incontra qualche difficoltà nell’esposizione ed usa un linguaggio non sempre appropriato e talora generico; d) dimostra di avere in genere seguito il lavoro scolastico. Insufficiente a) presenta con qualche incertezza l’argomento prescelto e le Da 11 richieste di approfondimento dei commissari lo mettono in difficoltà; a b) dimostra di possedere conoscenze incerte e poco assimilate, 19 risultando in difficoltà nella totalità / nella grande maggioranza / nella maggioranza delle discipline; c) non sempre riesce a sostenere il colloquio con coerenza di punti esposizione; d) dimostra di aver seguito in modo discontinuo il lavoro scolastico. 8 Gravemente insufficiente 9 a) non riesce a sostenere il colloquio neppure sull’argomento da lui scelto; b) ha conoscenze confuse; non dimostra competenze specifiche in nessuna disciplina; c) espone in modo frammentario o del tutto scorretto; d) dimostra di aver seguito solo saltuariamente/non aver seguito il lavoro scolastico. Fino a 10 punti Programmi delle discipline PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TESTI IN ADOZIONE:- Baldi-Giusso - La letteratura – ed.Paravia - Dante, Paradiso: qualsiasi edizione. A.Manzoni Biografia, opere, poetica, interpretazioni critiche. Dall’ Epistolario:La funzione della letteratura: “Render le cose un po’ più come dovrebbono essere” Dalla Lettre à M.Chauvet: Storia e invenzione poetica Dalla Lettera sul Romanticismo:- L’utile, il vero, l’interessante-. Dagli Inni sacri: La Pentecoste Dalle Odi: Il cinque maggio Dall’Adelchi: • Il dissidio romantico di Adelchi (atto terzo, scena prima vv 43- 102). • Morte di Adelchi: la visione pesimistica della storia (atto V, scene 8-10) • “L’amor tremendo” di Ermengarda ( atto IV, scena I) • La morte di Ermengarda (coro dell’atto IV) I Promessi Sposi: analisi generale dell’opera ( genesi, struttura, personaggi, tematiche..) Dal Fermo e Lucia, tomo primo, cap.III: Un sopruso feudale Dai Promessi sposi: • La vergine e il seduttore (dal cap.III) • La storia di Gertrude (capp.IX e X) • La redenzione di Renzo e la funzione salvifica di Lucia (dal cap.XVII) • La conclusione del romanzo: paradiso domestico e promozione sociale ( dal cap.XXXVIII) G.Leopardi Biografia, pensiero,opere, poetica, linee critiche. Dallo Zibaldone: • La teoria del piacere • Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza • Indefinito e infinito • Teoria della visione; Parole poetiche; Ricordanza e poesia; Teoria del suono; Indefinito e poesia; Suoni indefiniti; La doppia visione; La rimembranza Dai Canti: • L’infinito. • La sera del dì di festa. • Ad Angelo Mai ( vv.1- 45; 70-75; 91- 120 ) • A Silvia 10 • • • • • • • Le ricordanze La quiete dopo la tempesta. Il sabato del villaggio. Il passero solitario Canto notturno di un pastore errante dell’Asia. A se stesso La ginestra o il fiore del deserto. Dalle Operette morali: • Dialogo della Natura e di un Islandese. • Cantico del gallo silvestre • Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere • Dialogo di Tristano e di un amico. La Scapigliatura (cenni generali) Il Naturalismo francese e il Verismo italiano. E.Zola: Lo scrittore come operaio del progresso sociale ( da Il romanzo sperimentale, Prefazione) G.Verga: biografia, tecnica narrativa, ideologia, opere(escluso il teatro) • Impersonalità e regressione ( da L’amante di Gramigna, Prefazione) • L’ “eclisse” e la regressione nel mondo rappresentato ( passi tratti da diverse lettere dell’autore inviate ai critici letterari e all’amico Capuana) Da Vita dei campi: • • • Rosso Malpelo. Fantasticheria La lupa. Dai Malavoglia: La Prefazione ai Malavoglia Il mondo arcaico e l’irruzione della storia (cap.I) I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico (cap.IV) L’abbandono del nido e la commedia dell’interesse( cap.IX) La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre -moderno ( cap.XV) Dalle Novelle Rusticane: La roba. Da Mastro don Gesualdo: La morte di Gesualdo Il Decadentismo La figura dell’artista, Charles Baudelaire e la perdita dell’aureola. C.Baudelaire: L’albatro; Corrispondenze, Spleen ( da I fiori del male) Il simbolismo europeo, la poetica di Rimbaud, Verlaine 11 A.Rimbaud: Vocali P.Verlaine: Arte poetica; Languore G.D’Annunzio: biografia, poetica, ideologia, opere( escluso il teatro e il periodo notturno). Da Il Piacere: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti ( libro III; cap.II ) Una fantasia in bianco maggiore ( libro III, cap.III ) La conclusione del romanzo Da Alcyone: La tenzone La pioggia nel pineto Meriggio Nella belletta I pastori Stabat nuda aestas G.Pascoli: biografia, poetica, ideologia, raccolte poetiche. Il fanciullino Da Myricae: Novembre Temporale L’assiuolo X Agosto Lavandare I puffini dell’Adriatico Arano Dai Poemetti: Digitale purpurea L’aquilone ai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno. Il Primo Novecento I Crepuscolari S.Corazzini: Desolazione di un povero poeta sentimentale I vociani C:Sbarbaro: Taci anima stanca di godere; Talora nell’arsura della via I Futuristi (cenni) Filippo Tommaso Marinetti: Manifesto tecnico della letteratura futurista L.Pirandello: biografia, visione del mondo e poetica, l’opera (escluse le poesie e l’ultima produzione). Da L’umorismo: Un’arte che scompone il reale Dalle Novelle per un anno: Il treno ha fischiato. Il figlio cambiato La trappola La giara 12 Non è una cosa seria La carriola Una giornata Da Il fu Mattia Pascal: La costruzione della nuova identità e la sua crisi (capp VII- IX) Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia (capp.XII XIII) Uno, nessuno e centomila (lettura integrale) I.Svevo: biografia, cultura, romanzi Da Una vita: Le ali del gabbiano (cap.VIII) Da Senilità: Il ritratto dell’inetto( cap.I) “Il male avveniva non venova commesso” (cap.XII) La trasfigurazione di Angiolina (cap.XIV) La coscienza di Zeno ( lettura integrale) Tra le due guerre: F. Kafka: La Metamorfosi (lettura integrale) G.Ungaretti: biografia,formazione, poetica, l’Allegria Da L’allegria: Noia In memoria Il porto sepolto Veglia I fiumi S.Martino del Carso Mattina Soldati Girovago Natale E.Montale: la vita e le opere,. la cultura, la poetica, le raccolte Ossi di seppia e le Occasioni Da Ossi di seppia 13 I limoni Meriggiare pallido e assorto Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato Gloria del disteso mezzogiorno Cigola la carrucola del pozzo Forse un mattino andando in un’aria di vetro Casa sul mare La casa dei doganieri Non recidere forbice quel volto Da Le occasioni Dal dopoguerra ai giorni nostri Il romanzo e la storia A.Tabucchi : Sostiene Pereira (lettura integrale) Dante, Paradiso, canti: I; III; VI; XI; XII; XV; XVII; XXXIII. 14 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA Testo in adozione: Divum domus – M.Mortarino, M.Reali, G.Turazza; ed.Loescher L’età giulio-claudia.Storia e cultura da Tiberio a Nerone (linee generali) Seneca: biografia,opere, pensiero,stile. Recuperare il senso del tempo per recuperare il senso della vita (Epist. 1,1) Impegno e disimpegno: la scelta del saggio (De otio 5) Il saggio rifugga dal mescolarsi dalla folla (Epist., 7, 1-3) in traduzione Il sapiente è indifferente ai colpi della fortuna( De const.sapientis, 5,4-7) in traduzione La morte non è né un bene né un male(Cons.ad Marciam 19,3-20, 3) in traduzione Gli schiavi appartengono anch’essi all’umanità (Epist.47,1-4) Eguaglianza degli uomini di fronte ai rivolgimenti della fortuna( epist.47, 10-21) Vita militare est (Epist.96) in traduzione Lucano: - Biografia - Bellum civile - L’epos di Lucano: problemi , personaggi, temi - Lo stile Petronio: biografia, Satyricon, le diverse componenti del romanzo, la lingua. In traduzione dal Satyricon: “Da chi si va oggi?Trimalchione, un gran signore”(26,7-8;27) Trimalchione giunge a tavola(31-33) La matrona di Efeso(111-112) Giovenale: biografia,opera,stile, pensiero. In traduzione: Satire,6,136-160;434-473) L’età flavia Quintiliano: biografia,opere, pensiero. Compiti e doveri dell’insegnante (Inst.or.2,2,1-8 ) La scuola è meglio dell’educazione domestica(Inst.or.1,2,1-5;18-22) Necessità del gioco e valore delle punizioni(Inst.or.1,3,8-16) in traduzione Doveri degli allievi (Inst.or.2,9,1-3) Elogio di Cicerone(Inst.or.10,1,105-112)in traduzione Il giudizio su Seneca (Inst.or.10,1,125-131)in traduzione Marziale:biografia,opera, tematiche. Dagli Epigrammata: La mia pagina ha il sapore dell’uomo(Epigr. 10,4) Non est vivere, sed valere vita (Epigr.6, 70) Erotion(Epigr.5,34) L’età degli Antonini 15 Plinio il giovane: biografia,opere La morte di Plinio il vecchio(EPIST.6,16,13-22)in traduzione Tacito: biografia,opere, pensiero,stile. Dall’Agricola: Agricola “un uomo buono” sotto un “principe cattivo”(c.42)in traduzione Il discorso di Calgaco (cap.30). Dalla Germania: Virtù morali dei Germani e delle loro donne (capp.18-19) Dalle Historiae: Le Historiae, una “materia grave di sciagure”(cap.1,2-3) Galba parla a Pisone: Roma non può reggersi senza l’impero(1,16)in traduzione Dagli Annales: - Raccontare i fatti sine ira et studio(1,1) - Il matricidio e la morte di Agrippina(14,7-10 passim) in traduzione - Roma brucia : Nerone canta l’incendio di Troia(15,38-39) - Vita e morte di Petronio, l’anticonformista(16,18-19)in traduzione Dal Dialogus de oratoribus La fiamma dell’eloquenza(cap.36)in traduzione Apuleio: biografia,opere,stile Letture in traduzione: Dalle Metamorfosi : “Attento lettore: ti divertirai”(1,1) Lucio si trasforma in asino(3,24-26) Amore e Psiche: C’era una volta un re e una regina( 4,28-33) Psiche svela l’identità dello sposo ( 5,22-23,) Prime peripezie di Psiche(6, 1-5) Epifania della dea (11,5) 16 PROGRAMMA DI INGLESE 2013/ 2014 Dermont Heaney Daniela Montanari Rosa Anna Rizzo Continuities, From the Romantic to the Victorian Age 2 Lang Edition 2009 • THE VICTORIAN AGE • Historical Background : Pag. 128 - 130 • An age of optimism and doubts • Growing democracy • Queen Victoria • The year of prosperity • Society & Letters Pag. 134-138 • Faith in progress • Utilitarianism : gains and losses • Charles Robert Darwin and his theories of evolution • Science and religion • Evangelicalism • Trascendentalism • The Victorian Family • The Victorian Compromise • The Oxford movements • The rise of Socialism • Women at work • Prose : the Victorian Novel • Dickens and the novel by instalments • The late Victorian novel • The Pre-raphaelite Brotherhood • EDGAR ALLAN POE Pag. 164 167 • William Wilson : • Extract : “ Thou hast utterly murdered thyself ” • CHARLES DICKENS Pag. 172 179 • The Pickwick Papers • Extract : “ A disgraceful Embrace ” • Hard Times • Plot • Extract: Square Principles • Oliver Twist • Plot • Extract : “ Please Sir I want some more ” • HERMAN MELVILLE Pag. 209 - 211 17 • Bartleby, the Scrivener • Extract : “ I would prefer not to.. ” • ROBERT LOUIS STEVENSON • The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde • Plot • Extract : “ Henry Jekyll’s Full Statement of the case “ • The theme of the double • OSCAR WILDE 262 • The Picture of Dorian Gray • Plot • The Importance of Being Earnest • Plot • Extract : “ A really Affectionate Mother ” • E. M. FORSTER • A Room with a view ( Web – Internet ) Pag. 230 - 233 Pag. 256 - Continuities, from the Modern to the Contemporary Age 3 • THE MODERN AGE : SOCIETY & LETTERS • Modernism Pag. 25 • HISTORICAL BACKGROUND • The United States Pag. 32 - 34 • President Theodore Roosevelt • The New Freedom • The League of Nations • Post-War Years • The Wall Street crash • The New Deal • Society & Letters Pag. 36 - 37 • The Roaring Twenties • Prose • Poetry • Drama • VIRGINIA WOOLF 60 • To the Lighthouse • Plot • In Mrs Dalloway • Plot • Extract : In Bond Street • JAMES JOYCE – 68 • A Portrait Of the Artist as a Young Man • Plot 18 Pag 56 - Pag. 61 • The Dead Pag. 66 • Eveline ( Web – Internet ) • D. H. LAWRENCE Pag. 80 83 • Sons and Lovers • Plot • Extract : “ She must be wondergully fascinating…” • T. S. ELIOT Pag. 94 - 101 • The Love Song Of J. Alfred Prufrock • Extract : “ Do I dare ? ” • The Waste Land : Objective Correlative • F. SCOTT FITZGERALD Pag. 110 - 113 • The Great Gatsby • Reading Plot • Extract : “ Your wife doesn’t love you ” • E RNEST HEMINGWAY Pag. 114 - 119 • A Farewell to Arms • Plot • Extract : “ Anger was washed away in the river ” • The Killers ( Web – Internet ) • GEORGE ORWELL Pag. 122 123 • Animal Farm • Plot • Deepening : “ George Orwell and Political Dystopia ” • Nineteen Eighty-Four • Plot • EDGAR LEE MASTERS Pag. 139 142 • “Spoon River Anthology” : • The Hill Pag. 140 • George Gray • Fraces Turner • Plot • THE THEATRE OF THE ABSURD Pag. 176 • SAMUEL BECKETT Pag. 177 – 180 • Waiting for Godot • Plot • Extract : “ They do not move ” Pag. 178 - 179 • HAROLD PINTER Pag. 220 226 • The Birthday Party • Plot • Extract : “ You’re what’s left ” Pag. 221- 222 • Comparing text : Waiting for Godot and The Dumb Waiter 19 • RAYMOND CARVER 256 • Cathedral : • Extract : “ Close your eyes now ” • IAN MCEWAN 275 • The Daydreamer • Plot • Extract : “ From bully to Victim ” DVD – FILM • “ OLIVER TWIST, 2005 by Roman Polansky ” • “ THE KING SPEECH ”, By Tom Hooper • “ THE GREAT GATSBY, 2013 by Baz Luhrmann” 20 Pag 253 Pag. 254 - 255 Pag. 273 - Pag. 274 - 275 PROGRAMMA DI FILOSOFIA J.Gottlieb Fichte: vita e opere, Dottrina della scienza, missione infinita dell’io, struttura dialettica dell’Io, dottrina della conoscenza, dottrina morale, morale e destinazione sociale dell’uomo, missione del Dotto, stato commerciale chiuso e nazionalismo. Friedrich Schelling: vita e opere ( primo periodo ), filosofia della natura, idealismo trascendentale, filosofia dell’Identità, l’Assoluto come indifferenza di Spirito e Natura, l’arte come forma assoluta di conoscenza. Friedrich Hegel: clima culturale del romanticismo, opere e vita, dialettica e tesi di fondo del sistema, sistema di idea, natura e spirito, critica filosofie precedenti, filosofia dello Spirito, spirito soggettivo, spirito oggettivo, filosofia della storia, spirito assoluto. Arthur Schopenhauer: vita e opere, radici culturali, il velo di Maya, il mondo come rappresentazione, la volontà di vivere, caratteri e manifestazioni della volontà, il pessimismo, la vita è dolore, le vie di liberazione dal dolore. Caratteri generali del positivismo; Auguste Comte: vita e opere, legge dei tre stadi e classificazione delle scienze, sociologia, dottrina della scienza e sociocrazia, divinizzazione della storia e religione della scienza. Ludwig Feuerbach: critica dell’idealismo, critica della religione, materialismo, umanismo e filantropismo. Karl Marx: vita e opere, critica a Hegel, critica della modernità e del liberalismo, critica dell’economia borghese e tema dell’alienazione, concezione materialistica della storia, il Manifesto del partito comunista, il Capitale, rivoluzione e dittatura del proletariato, fasi della futura società comunista. Soren Kierkegaard: vita e scritti, l’esistenza come possibilità e fede, critica dell’hegelismo, singolarità come categoria propria dell’esistenza umana, stadi dell’esistenza, il sentimento del possibile: l’angoscia, disperazione e fede, l’attimo e la storia: l’eterno nel tempo. Friedrich Nietzsche: vita e opere, pensiero e scrittura, nascita della tragedia, accettazione della vita, critica della morale tradizionale e nuova tavola dei valori, morte di Dio e fine delle illusioni metafisiche, il super-uomo o oltre-uomo, nichilismo e suo superamento, l’eterno ritorno, volontà di potenza. Henri Bergson: vita e scritti, tempo e durata, polemica con Einstein, libertà e rapporto tra spirito e corpo, lo slancio vitale, istinto, intelligenza e intuizione, società, morale e religione. Sigmund Freud e la psicoanalisi: rivoluzione psicoanalitica e terapia, l’inconscio e i metodi per accedere ad esso, scomposizione psicoanalitica della personalità, sogni, atti mancati e i sintomi nevrotici, teoria della sessualità e il complesso edipico, teoria psicoanalitica dell’arte, religione e civiltà. Carl Gustav Jung, inconscio collettivo, gli archetipi, tipi psicologici. 21 Gli argomenti svolti durante l’anno scolastico sono stati seguiti accuratamente nella presentazione argomentativa e storica proposta dal libro di testo: di Nicola Abbagnano e Giovanni Fornero, La Filosofia – dall’illuminismo a Hegel e La Filosofia – da Schopenhauer a Freud, Paravia. 22 PROGRAMMA DI STORIA La situazione internazionale, l’imperialismo, militarismo e pacifismo, guerra ispanoamericana, guerra russo-giapponese, rivoluzione russa del 1905, nascita nazionalismi in Asia. L’età giolittiana, Giolitti e l’inserimento delle masse nella vita politica, economia italiana durante l’età giolittiana, mezzogiorno ed emigrazione, socialisti e cattolici, crisi del sistema giolittiano, intellettuali e lotta politica, guerra di Libia. Economia e società tra Ottocento e Novecento, seconda rivoluzione industriale, nuovo protagonista gli Stati Uniti, capitalismo statunitense, rivoluzione industriale e struttura sociale, commercio pubblicità e moderni mass media, nuova organizzazione del lavoro e sindacati. La società di massa nella storia, partiti di massa, i sindacati, riformisti rivoluzionari e revisionisti, cattolicesimo sociale e Rerum Novarum, due diversi modelli di socialismo, la questione femminile. La grande guerra, conflitto che investì il mondo, scoppio della guerra, posizione dei socialisti, fronte interno, dalla guerra di movimento alla guerra di posizione, intervento dell’Italia, guerra dal 1915 al 1917, nuove e vecchie armi, conclusione del conflitto, trattati di pace, assetto internazionale. La rivoluzione bolscevica, progetto di Lenin, rivoluzione di febbraio e la repubblica, Russia tra guerra e rivoluzione,conquista del potere da parte dei bolscevichi, affermazione della dittatura, guerra civile ed esterna, internazionale comunista, dal comunismo di guerra alla nuova politica economica, rivoluzione in Cina. Origini del fascismo, nascita dittature e aspirazione al totalitarismo, dopoguerra in Italia, 1919, un anno importante, la nuova destra, biennio rosso e divisione delle sinistre, crisi dello stato liberale, Mussolini conquista il potere. La dittatura fascista, 1922-1925 transizione verso il regime, dittatura fascista, politica sociale ed economica del fascismo, ricerca del consenso, conciliazione con la Chiesa, ideologia fascista e intellettuali, politica estera sino al 1933 e la demografia, vita quotidiana, antifascismo sino al 1934. La dittatura sovietica, fallimento rivoluzione permanente e costruzione del socialismo in un solo paese, dittatura di Stalin, repressione e carestia, trasformazione delle classi, costituzione staliniana del 1936, liquidazione avversari di Stalin, anticomunismo. Europa e Stati Uniti, conseguenze economiche e ideologiche della grande guerra, Francia e Gran Bretagna, dal primato economico della Gran Bretagna agli Stati Uniti, Crescita economica degli USA, repubblica di Weimar, crisi economica e politica del 1923, Apparizione di Hitler sulla scena, ripresa economica e stabilità politica in Germania, Spagna tra autoritarismo e dittatura. 23 Gli anni della crisi economica, 1929-1932, scoppio della crisi, teoria economica, Keynes e la pianificazione, New Deal, conseguenze crisi del 1929, economia italiana negli anni trenta, economia sovietica, conseguenze ideologiche della crisi. Dittatura nazionalsocialista, Hitler conquista il potere, dittatura nazionalsocialista, ideologia nazionalsocialista e antisemitismo, rapporti con le chiese e persecuzione degli ebrei, consenso delle masse, politica economica del nazionalsocialismo. Politica estera e affermazione degli autoritarismi, ritorno della Germania sulla scena internazionale e crisi della società delle nazioni, politica estera dell’Italia, fine delle divisioni a sinistra, fronti popolari in Spagna e Francia, il Giappone. Prima fase della seconda guerra mondiale, 1938, inizio espansione di Hitler, inizio secondo conflitto mondiale, resa della Francia e intervento italiano, Guerra parallela di Mussolini, la guerra diventa mondiale. La fine del conflitto, la svolta della guerra, le armi, caduta di Mussolini e sbarco angloamericano, l’Italia divisa in due, ultima fase della guerra contro la Germania, conclusione della guerra, le atrocità della guerra, i processi e il nuovo assetto mondiale. Fase iniziale della guerra fredda, nascita dell’ONU, frattura fra est e ovest, formazione di due blocchi contrapposti, la Nato e il patto di Varsavia, i paesi vincitori della guerra, i paesi sconfitti, l’Europa tra le due superpotenze, successo della rivoluzione cinese, guerra di Corea e inasprimento delle guerra fredda. Inizi della distensione e i problemi del Medio Oriente, il disgelo e l’attenuazione della guerra fredda, la destalinizzazione, la questione palestinese, nazionalismo e socialismo nei paesi arabi, Egitto, nazionalizzazione del canale di Suez. La crisi dei missili e la definitiva distensione, la competizione spaziale, difficoltà dell’Unione Sovietica, gli USA negli anni Cinquanta e Sessanta, crisi dei missili a Cuba e caduta di Chruscev, la chiesa della distensione. L’Italia repubblicana e la guerra fredda, nascita della repubblica, costituente, rottura dell’unità nazionale, vittoria della Democrazia Cristiana, predominio e crisi del centrismo, crescita economica, il centro-sinistra. La decolonizzazione in generale, la decolonizzazione nella penisola indiana. Il sessantotto e la fine dell’imperialismo, gli USA dall’uccisione di Kennedy alla guerra del Vietnam, soluzione rivoluzionaria cubana, il sessantotto, un caso particolare, la rivoluzione culturale in Cina, il sessantotto in Italia e le sue conseguenze, gli anni di piombo, fine dell’egemonia della Democrazia Cristiana, USA ed Europa negli anni Settanta, l’autoritarismo in Cile e in Argentina, ritorno alla democrazia in Portogallo e in Spagna. Il confronto economico fra est e ovest, espansionismo di Breznev e la risposta di Reagan, la sfida economica tra capitalismo e comunismo, ultima fase del confronto tra est e ovest, fine del blocco dei paesi comunisti, la Russia tra statalismo e liberismo. Unificazione europea sino a Maastricht. Gli argomenti sono stati svolti seguendo accuratamente lo schema proposta dal libro di testo di Aurelio Lepre e Claudia Petraccone, La Storia – Dalla fine dell’Ottocento alla metà del Novecento – Dalla metà del Novecento a oggi, Zanichelli, 2009. 24 A questo materiale si uniscono due brani che riguardano la politica economica del nazionalsocialismo ripresi dal volume di Rainer Zitelmann, Hitler, Laterza, 1998 e di Giorgio Ruffolo – Stefano Sylos Labini, Il film della crisi – La mutazione del capitalismo, Einaudi, 2012. MATEMATICA Insiemi numerici: intervalli aperti, chiusi, definizione di estremo superiore, inferiore, di massimo e minimo, intorno di un punto. Definizione di funzione e di funzione inversa, dominio e codominio, funzione crescente e decrescente, funzione monotona, funzione pari e dispari. I limiti: definizione nei vari casi, limite destro e sinistro. Teorema dell’unicità del limite (D)*, della permanenza del segno, del confronto. Operazioni sui limiti: somma, differenza, prodotto, rapporto, limite notevole sen X/x (D), ( 1 + 1/x )x . Forme indeterminate. Funzioni continue in un punto ed in un intervallo, i tipi di discontinuità. Il Teorema di Weierstrass, dei valori intermedi e dell’esistenza degli zeri. Infiniti ed infinitesimi. Asintoti verticali, orizzontali ed obliqui. Teoria delle derivate. Definizione e significato geometrico, derivata destra e sinistra, teorema della continuità delle funzioni derivabili (D), punti angolosi, regole di derivazione delle finzioni : y=x, y = xn , y= cos x, y = sen x, y = ex , y = ax , y =log x y = lu x.(D). Senza dimostrazione y = arcsen x, y = arccos x, y = arctg x, y = arccotg x. Teoremi di derivazione: somma, prodotto, rapporto, funzione inversa funzione reciproca. Massimi e minimi di una funzione, relativi ad assoluti. Teorema di Rolle (D) di Canchy (D), Lagrange (D), Teorema dell’ Hospital. Studio dei massimi, minimi e flessi a tangente orizzontale con il metodo del segno della derivata prima, flessi a tangente obliqua e concavità con il segno della derivata seconda. Punti angolosi e cuspidali. Integrale indefinito e definito Integrabilità per le funzioni continue, definizione di funzione integrale, significato di integrale definito e sue proprietà, Teorema della media , Teorema di Torricelli-Barrow . Primitive di una funzione e principali regole di integrazione: metodo per sostituzione, per scomposizione, per parti, e di funzioni razionali fratte. Calcolo di un’area, calcolo del volume di solidi di rotazione. Applicazioni alla fisica. *D = Teorema dimostrato. Il testo di riferimento è stato : “Nuovi elementi di Matematica” vol. B-C (Dodero-BaronciniManfredi). 25 FISICA Carica elettrica e legge di Coulomb: corpi elettrizzati e loro interazione, elettroscopio, induzione elettrostatica, elettrizzazione per strofinio, per contatto, per induzione, isolanti e conduttori. La legge di Coulomb nel vuoto e nei dielettrici, costante dielettrica relativa di una sostanza. Distribuzione delle cariche sulla superficie dei conduttori, emisferi di Cavendish, densità superficiale di carica. Il campo elettrostatico. Concetto di campo elettrico. Concetto di linea di forza. Il campo elettrostatico di una carica puntiforme. Il campo di due cariche puntiforme. Il campo elettrico di una sfera conduttrice carica. Flusso di campo elettrico e Teorema di Gauss. Teorema di Gauss per il calcolo del campo elettrico di una lastra carica, di un condensatore, di una sfera cava carica. Energia potenziale elettrica e relativo calcolo nel campo radiale di una carica puntiforme e del campo uniforme della lastra piana e del condensatore e di un filo carico, analogie con il campo gravitazionale. Circuitazione del campo elettrico e conservatività dei campi elettrici. Potenziale elettrico e moto delle cariche. Superfici equipotenziali. Calcolo del potenziale di un conduttore sferico. Teorema di Coulomb. Potere dispersivo delle punte. Il moto delle cariche in un campo elettrico uniforme. Capacità di un conduttore e di un condensatore. Effetto di un dielettrico sulla capacità di un condensatore. Serie e parallelo di condensatori. Lavoro di carica di un condensatore, energia del campo elettrico. La conduzione nei solidi: La corrente nei conduttori metallici, circuito elettrico elementare, le leggi di Ohm, Superconduttività e conduzione nei superconduttori. Forza elettromotrice e differenza di potenziale. Resistenze in serie ed un parallelo e principi di Kirchhoff. Amperometro e Voltmetro . Lavoro e potenza della corrente, effetto Joule, Circuito RC,carica e scarica. Il campo magnetico. Magneti e loro interazioni, il campo magnetico, linee in campo. Campo magnetico delle correnti: esperienza di Oersted. Azione magnete - corrente. Il vettore induzione magnetica, la regola della mano destra. Interazione corrente –corrente e definizione dell’ ampère. Legge di Biot–Savart, campo nel solenoide. Teorema della circuitazione di Ampère. Flusso di B e Teorema di Gauss. Momento torcente di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente. Le sostanze e la loro permeabilità magnetica. Momenti magnetici atomici e molecolari. Effetti di un campo magnetico nella materia. Intensità magnetica ed intensità di magnetizzazione. Ferromagnetismo e ciclo di isteresi magnetica. Moto di cariche in un campo magnetico. Forza di Lorentz. Moto di una carica in un campo magnetico. Induzione elettromagnetica. Esperienze di Faraday sulle correnti indotte. Altri casi di corrente indotta. Legge di Faraday – Neuman e di Lenz. Il testo di riferimento usato è stato: A.Caforio – A.Ferilli 26 Il senso della Fisica Le Monier SCIENZE NATURALI, CHIMICA, GEOGRAFIA E MICROBIOLOGIA ASTRONOMIA: I mezzi, i metodi e le misure dell’Astronomia: la parallasse, l’ Unità Astronomica, l’anno- luce, il parsec. La sfera celeste. Le costellazioni. Le coordinate celesti: orizzontali ed equatoriali. Elementi di geodesia: forma e dimensioni della Terra, prove della sua sfericità, misurazione del raggio medio terrestre: metodo di Eratostene. L’ellissoide di rotazione. Il geoide. Le coordinate terrestri. Determinazione della latitudine e della longitudine di un punto sulla superficie terrestre. La Terra e gli altri corpi del Sistema solare: leggi di Keplero e loro conseguenze. Legge della gravitazione universale di Newton. Teorie eliocentriche e geocentriche. I moti della Terra: prove e conseguenze del moto di rotazione e del moto di rivoluzione. Inclinazione dell’asse terrestre. Giorno sidereo e giorno solare. Le stagioni. Zone astronomiche della Terra. I moti terrestri con periodi millenari: moto conico dell’asse terrestre, spostamento della linea degli apsidi, precessione degli equinozi, variazione dell’inclinazione dell’asse terrestre, variazione dell’eccentricità dell’orbita. Moto di nutazione. Anno sidereo e anno tropico. La misura del tempo: tempo vero e tempo civile, fusi orari, linea del cambiamento di data, il calendario. La Luna: caratteristiche fisiche del suolo lunare. I moti della Luna: rotazione, rivoluzione, traslazione. Le librazioni. Spostamento della linea dei nodi. Mese sidereo e mese sinodico. Moto apparente della Luna. Fasi lunari. Ipotesi sulla formazione della Luna. Le eclissi: eclissi di Sole e eclissi di Luna. Il Sole: nucleo, zona di conduzione, zona di convenzione, fotosfera, cromosfera, vento solare. Attività del Sole e fenomeni ad essa legati: spicole, facole, brillamenti, protuberanze, macchie solari. L’energia del Sole: reazioni di fusione nucleare. La temperatura nel Sole. Il sistema solare: teorie sull’origine del sistema solare. Caratteristiche generali dei pianeti (cenni). Legge di Titius-Bode. Asteroidi, meteoriti e comete. Le stelle: caratteristiche generali, luminosità e magnitudine apparente e assoluta, spettri stellari, temperatura e massa delle stelle. Sistemi binari di stelle. Le Cefeidi. 27 Diagramma di Hertzsprung-Russel. Origine, evoluzione e morte delle stelle. Stelle giganti rosse, nane bianche, novae, supernovae, stelle variabili, stelle a neutroni, pulsar, buchi neri. Le galassie: forma e classificazione delle galassie. La Via Lattea. Distribuzione delle galassie nello spazio, ammassi di galassie. Movimenti delle galassie. Legge di Hubble. Radiogalassie e quasars. Teorie cosmologiche: teoria dell’Universo stazionario, teoria del Big Bang e teoria dell’Universo pulsante. GEOLOGIA: La litosfera: rocce, ciclo litogenetico. I minerali. Caratteristiche generali dei silicati . Le rocce: classificazione in base alla loro origine. Rocce ignee intrusive ed effusive: esempi delle principali famiglie distinte secondo la loro composizione mineralogica. Rocce sedimentarie: processo di sedimentazione. Classificazione ed esempi di rocce sedimentarie clastiche, chimiche ed organogene. Rocce metamorfiche: natura ed effetti ed intensità del metamorfismo. Tipi di metamorfismo. Esempi di rocce metamorfiche. La sismicità della Terra: genesi e caratteristiche dei sismi, onde sismiche, cause della sismicità, energia dei sismi. Ipocentro ed epicentro di un terremoto. Determinazione dell’epicecntro di un terremoto. Intensità di un terremoto: scala Mercalli e scala Richter. Distribuzione dei terremoti e tettonica delle placche. La struttura interna e le caratteristiche fisiche della Terra. Crosta, mantello, nucleo, superfici di discontinuità. Teorie sulla dinamica terrestre: la deriva dei continenti, l’espansione dei fondi oceanici, la tettonica delle placche. Testo adottato : 28 PROGRAMMA Di STORIA DELL’ARTE 2013/2014 Libro di testo: ITINERARIO NELL’ARTE 5 ( versione gialla ) DALL’ ART NOUVEAU AI GIORNI NOSTRI • STUDIO DEI POST-IMPRESSIONISTI QUALI, SEURAT, CÉZANNE, GAUGUIN, VAN GOGH • I PRESUPPOSTI DELL’ART NOUVEAU : La “ Arts and CraftsExhibition Society ” di William Morris • L’ ART NOUVEAU : il nuovo gusto borghese Adolf Loose Fratelli Thonet, Sedia per il CafèMuseum di Vienna Victor Horta, Ringhiera della scale principale dell’ Hotel Solvay • ARCHITETTURA ART NOUVEAU : lo “ stile nuovo ” del costruire Charles RennieMackintosh, Scuola D’ Arte, Glasgow e Sedia “ Hill House I ” Antonio Gaudì, Casa Milà, Barcellona Josef Hoffamann, Palazzo Stoclet,e La sala da pranzo, Bruxelles • GUSTAV KLIMT : oro, linea, colore Giuditta I Giuditta II Ritratto di Adele Bloch-Bauer I Il Bacio La Culla Il Fregio di Bethoveen • JOSEPH MARIA OLBRICH, PALAZZO DELLA SECESSIONE, VIENNA • I FAUVES E HENRI MATISSE : il colore sbattuto in faccia Ritratto con cappello La stanza rossa La danza Pesci Rossi Ritratto di MargueriteMaeght Signora in Blu • L’ ESPRESSIONISMO : l’esasperazione della forma • IL GRUPPO DIE BRUCKE : “ Una fune sopra un abisso ” Ernst LudwingKirchner, Cinque donne per la strada Erich Heckel, Giornata Limpida EmilNolde, Ballerina • EDVARD MUCNH : il grido della disperazione La fanciulla malata Sera nel corso Karl Johann Il grido Approfondimento: Serigrafie di Andy Warhol Pubertà Confronto con : Fregio di Bethoveen di Klimt e Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo? Di Gauguine Il Giorno, Hodler 29 • • • • • • • • • • • • 30 Approfondimento :La danza della vita Approfondimento :Ceneri Approfondimento :La sfinge Approfondimento : Angoscia OSKAR KOKOSCHKA : la penetrazione psicologica La sposa nel vento DALLA PITTURA ALLA GRAFICA : fra manifestii e illustrazioni Henri De Toulouse-Lautrec IL NOVECENTO DELLE AVANGURDIE STORICHE : un secolo di grandi speranze e di straordinarie delusioni IL CUBISMO : “ un pittore non deve mai fare quello che la gente si aspetta da lui ” PABLO PICASSO : il grande patriarca del Novecento Testa di donna Pasto frugale Bevitrice di assenzio Poveri in riva al mare Famiglia di acrobati con scimmia Lesdemoiselles D’ Avignon Ritratto di AmbroiseVollard Approfondimento : la Vita Approfondimento: Chitarra Natura morta con sede impagliata I tre musici Grande bagnante Guernica CONFRONTO : War and Peace di Sean Landers CICLO PITTORICO : la guerra e la pace nella cappella del Castello di Vallauris GEORGE BRAQUE : “ Amo la regola che corregge l’emozione, amo l’emozione che corregge la regola ” Case all’ Estaque Violino e brocca Le Quotidien, violinoe pipa. GLI ALTRI CUBISTi : “ Dalla sperimentazione alla teoria ” Fernand Langer − Partita di carte Robert Victoir-FélixDelaunay − La Torre Eiffel − Primo disco simultaneo FrantisekKupka − I dischi di Newton FILIPPO TOMMASO MARINETTI E L’ESTETICA FUTURISTA : “ Zang TumbTumb ” UMBERTO BOCCIONI: “ La pittura degli stati d’animo” Autoritratto La Città che sale Stati D’ Animo : Gli addii, Quelli che vanno, Quelli che restano Forme uniche della continuità nello spazio ANTONIO SANT’ELIA : “ Le architetture impossibili ” La centrale elettrica LA RICOSTRUZIONE FUTURISTA DELL’UNIVERSO Itinerario 31, ROVERETO, MUSEO DEPERO. IL PRIMO MUSEO FUTURISTA ITALIANO • GIACOMO BALLA :“ Le cose in movimento ” Dinamismo di un cane al guinzaglio Compenetrazione Iridescente n. 7 • ENRICO PRAMPOLINI : “ Pittura e polimaterici ” Intervista con la materia • GERARDO DOTTORI : “ L’Umbria dal cielo ” Primavera Umbra Il via • IL FUTURISMO AL DI LÀ DELLE ALPI : “ Fermenti D’avanguardia in Europa ” Otto Dix, La Guerra George Grosz, Metropolis • IL DADA : “ Non ci convinceranno a mangiare il pasticcio putrefatto di carne umana che ci offrono ” • HANS HARP: “ La poesia del caso ” Ritratto di TristanTzara • MARCEL DUCHAMP : “ Una provocazione continua ” Nudo che scende le scale 2 Fontana La Gioconda con i baffi • MAN RAY : “ La fotografia astratta ” Cadeau Le Violon d’Ingres • L’ARTE DELL’INCONSCIO : IL SURREALISMO “ Automatismo psichico puro ” • MAX ERNST : “ Pittura al di là della pittura ” Au premier mot limpide La vestizione della sposa • JOAN MIRÒ “ Quando dipingo accarezzo ciò che faccio ” Montroig, la chiesa e il paese Il carnevale di Arlecchino Pittura ( composizione ) Collage1929 Pittura 1933 Blu III • RENÉ MAGRITTE:“ Il gioco sottile dei nonsensi ” L’uso della parola I Le Passeggiate di Euclide Approfondimento :L’ Impero delle luci Confronto : Impero delle luci e L’ Isola dei Morti di Arnold Bocklin La battaglia delle Argonne Le grazie naturali • SALVADOR DALÌ:“ Il torbido mondo della paranoia ” Stipo antropomorfico Venere di Milo a cassetti Giraffa infuocata Costruzione molle con fave bollite : presagio di guerra civile Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia Sogno causato dal volo di un’ape • DER BLAUE REITER ( Il Cavaliere Azzurro ) I Cavalli Azzurri, Franz Marc Cervo nel giardino di un monastero, Franz Marc • VASILIJ KANDINSKIJ: “ Il colore come la musica ” Il cavaliere azzurro La varietà della vita 31 • • • • • • • • • • • • Lo Spirituale Nell’arte : Impressioni, Improvvisazione, Composizioni Composizione VI Composizione VII Blu Cielo PAUL KLEE :“ L’arte è immagine allegorica della creazione ” Mounmenti a G. PIET MONDRIAN E DE STIJL: “ La pittura come indipendenza dalla particolarità ed espressione dell’universale ” Mulino al Sole Composizione N. 10 Composizione in Rosso, Blu e Giallo IL RAZIONALISMO IN ARCHITETTURA: “ La nascita del movimento moderno ” L’ESPERIENZA DEL BAUHAUS: “ Dalle cattedrali del socialismo alla soppressione nazista ” Poltrona Barcellona, Ludwig Mies Van derRohe Poltrona Vasillij, Marcel Breuer Nuova sede del Bauhaus, Walter Gropius LE CORBUSIER:“ La casa come macchina per abitare ” Chaise longue Villa Savoye Cappella di Notre-Dame-du-Haunt FRANK LLOYD WRIGHT: “ L’architettura organica ” Casa sulla Cascata The Solomon R. Guggenheim Museum, New York GIOVANNI MICHELUCCI: “ La via toscana al Razionalismo ” Stazione ferroviaria di Santa Maria Novella, Firenze Chiesa di San Giovanni Battista, Firenze METAFISICA E OLTRE GIORGIO DE CHIRICO: “ Pictorclassicus sum ” L’enigma dell’ora Le muse inquientanti Villa Romana Confronto :L’ Isola dei Morti di Arnold Bocklin Ganimede FRANCIS BACON POP ART: “ Arte e consumismo ” ANDY WARHOL Bottiglie di Coca – Cola verdi Marilyn, 1967 Sedia elettrica Minestra in scatola Campbell’s I LA CLASSE INOLTRE HA PARTECIPATO ALLE MOSTRE DI: • L'AVANGUARDIA RUSSA, LA SIBERIA E L'ORIENTE.KANDINSKY, MALEVIČ, FILONOV, GONČAROVA.PALAZZO STROZZI – FIRENZE • TERRITORI INSTABILI, CENTRO ARTE CONTEMPORANEA “ LA STROZZINA” – FIRENZE • ANDY WARHOL UNA STORIA AMERICANA,PALAZZO BLU – PISA • IL MITO DELLA GOLDEN AGEDA VERMEER A REMBRANDTCAPOLAVORI DAL MAURITSHUIS, PALAZZO FAVA – BOLOGNA 32 DURANTE IL VIAGGIO DI ISTRUZIONE A BARCELLONA – FIGUERES LA CLASSE HA VISITATO : • • • • • • • CASA MUSEO SALVADOR DALÌ – PORTILLIGAT CASTELLO DI PUBOL TEATRO-MUSEO DALÍ, FIGUERES SAGRADA FAMILIA, BARCELLONA PARK GUELL, BARCELLONA FUNDACIÒ JOAN MIRÒ, BARCELLONA MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA, MACBA, BARCELLONA PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA Andature di vario tipo. Vari tipi di corsa. Esercizi di mobilizzazione articolare. Esercizi di tonificazione muscolare. Esercizi di coordinazione generale e segmentaria. Esercizi di equilibrio statico e dinamico. Esercizi di potenziamento muscolare a carico naturale e con sovraccarichi. Circuiti a stazioni. Funicella:saltelli di vario tipo. Atletica leggera:preatletici generali,corsa veloce e di resistenza. Pallavolo:fondamentali e gioco. Calcetto;fondamentali e gioco. 33 RELIGIONE CATTOLICA - Il valore della domanda: domande religiose e domande scientifiche - Le vicende della vita interpellano: l’uomo chi è? - Analisi delle problematiche che l’essere umano porta in sé. - Le dimensioni antropologiche. - L’uomo nelle grandi religioni - Genesi 1-2: l’uomo al vertice e al centro della creazione. - Genesi 3: il peccato come ostacolo alla piena realizzazione umana; la caduta e il grande tema della libertà dell’uomo - Il testo biblico a confronto col testo babilonese: la creazione - L’uomo secondo il Vangelo - La “Relazione” come elemento costitutivo dell’essere umano - L’etica delle relazioni per una vita autenticamente umana - Le emozioni e i comportamenti. - Responsabilità e intenzioni: introduzione a Il problema morale. - La scelta etica: il processo del giudizio e della decisione - Teologia Morale ed etica filosofica - L’uomo di fronte al bene e al male: i principi cristiani dell’agire morale - La coscienza e la responsabilità: la coscienza retta e le virtù - Il decalogo: insegnamenti e attualizzazione Testo Adottato: A. Famà, Uomini e Profeti, Marietti Scuola, vol. unico 34 CONSIGLIO DI CLASSE DISCIPLINE PROFESSORE ITALIANO-LATINO LINGUA INGLESE STORIA-FILOSOFIA MATEMATICA-FISICA SCIENZE STORIA DELL’ARTE ED. FISICA RELIGIONE PATRIZIA MAINARDI LORIANO SALVADORI MARCO ROSSI PATRIZIA GIGLIOLI GRAZIELLA MALTINTI RENATA MASI TAMARA FRANCALANCI ROSA CINZIA CINO RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI NOME E COGNOME BERTI ARTURO INNOCENTI CAMICIOTTOLI LEONARDO San Miniato, 15 maggio 2014 35 FIRMA _________________ _________________