Dr. Stefania Vergati - Dipartimento di Scienze Statistiche

annuncio pubblicitario
Prof. Stefania Vergati
Sede: Viale Regina Elena 295 (Ed. G - p. I - st. 4).
tel. (+39) 06.4925.5308 - cel. (+39) 335.6284481
email: [email protected]
CURRICULUM DELL’ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA
ED ELENCO PUBBLICAZIONI
aggiornato al 30.11.2014
< A. Posizione attuale >
Dal 25.11.2014 è professore associato confermato di Sociologia generale (s.s.d. SPS/07)
nel Dipartimento di Scienze statistiche.
Precedentemente, dal 01. 11. 2000 è stata professore associato nella Facoltà di Sociologia,
poi confluita nella Facoltà di Scienze Politiche – Sociologia – Comunicazione.
Dall’a.a. 2000-2001 all’a.a. 2014-2015 è stata titolare dell’insegnamento di Sociologia dei
gruppi e delle reti sociali (SPS/07), cui ha aggiunto Sociologia degli stili di vita e di consumo
(SPS/07; aa. aa. 2009-2011), Politica sociale (SPS/07; a. a. 2011-2012) e Sociologia per il
corso triennale di Relazioni economiche internazionali (SPS/07; a.a. 2013-2014 e ss.).
Idonea con voto unanime della Commissione nella valutazione comparativa a professore
ordinario di Sociologia generale (SPS/07) presso la Facoltà di Scienze sociali dell’Università
di Chieti-Pescara (bandita con D.R. n. 669 del 30.6.2008; G.U.R.I. n. 54 del 11.07.2008; data
di certificazione regolarità atti: 01.07.2010). Chiamata dalla “Sapienza” Università di Roma
in data 15.9.2010 (ratifica del Consiglio della Facoltà di Sociologia 16.9.2010) dopo aver
tenuto il seminario sull’attività scientifica ex art. 8 lett. K dello Statuto 2010, senza presa di
servizio.
< B. Formazione >
Si è formata nelle scienze umane e sociali presso l’Università di Roma (“La Sapienza”):
23. 6. 79:
Facoltà di Magistero: Laurea in Sociologia con lode; tesi in Sociologia del diritto sugli
aspetti socio-economici ed organizzativi del decentramento amministrativo, relatore il
Prof. R. Bettini.
19. 7. 77:
Scuola di specializzazione in Scienze morali e sociali: Diploma triennale di Ricercatore nelle
Scienze sociali con lode; tesi in Metodologia della ricerca sociale sugli aspetti
organizzativi e valoriali della pratica scientifica, relatore il Prof. G. Statera.
8. 7. 74:
Facoltà di Lettere e Filosofia: Laurea in Lettere moderne con il massimo dei voti; tesi in
Storia dell’arte moderna sulla semiotica urbana, relatore il Prof. G. C. Argan.
11. 3. 1976:
Diploma di abilitazione all’insegnamento della Storia dell’arte nei licei con punti 98-100.
Conosce le lingue Inglese e Francese.
2
Prof. S. Vergati - CV
< C. Servizi nell’Università di Roma “La Sapienza” >
dal 01. 11. 2000:
professore associato di Sociologia generale (settore s.-d. SPS-07) nell’Università di Roma
“La Sapienza”.
06. 11. 85-31. 10. 2000:
ricercatrice vincitrice di concorso libero (gruppo 18 “Sociologia” – curriculum Sociologia
economica), presso la Facoltà di Sociologia (Cattedre di Sociologia economica e
Sociologia urbana e rurale, titolare Prof. F. Martinelli, aa.aa. 1985-1992; Cattedra di
Sociologia dei gruppi, titolare Prof. F. Mattioli, aa.aa. 1992-2000).
02. 10. 78-05. 11. 85:
assistente tecnico di ricerca, Facoltà di Scienze statistiche (Istituto di Demografia, poi
Dipartimento di Scienze demografiche, Cattedra di Demografia, titolare Prof. A. Golini).
01. 11. 1974-01. 10. 1978:
assistente addetto alle esercitazioni, Facoltà di Magistero (Istituto di Sociologia, Cattedra di
Sociologia, titolare Prof. F. Ferrarotti).
< D. Didattica nell’Università “La Sapienza” >
aa.aa. 2000 ss. (in ruolo come professore associato)
aa. aa. 2012-2013 ss.:
membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Sociologia e Scienze Sociali Applicate
(curriculum RASS - Ricerca applicata nelle scienze sociali) istituito dal Dipartimento di
Scienze Sociali ed Economiche.
aa. aa. 2011-2012 ss.:
membro del Collegio del Master di II livello in Management delle reti per lo sviluppo sociale
- Dipartimento di Scienze Sociali (poi Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche).
aa.aa. 2004-2012:
membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Ricerca applicata nelle scienze sociali
(RASS) - Dipartimento di Innovazione e società, poi Dipartimento di Scienze Sociali.
aa.aa. 2001-2004:
membro del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Teoria e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e Comunicazione.
aa.aa. 2000-2003:
docente di Indicatori sociali nel Perfezionamento (Corso di A.F.) in Metodologia della
ricerca sociale del Dipartimento di Ricerca sociale e Metodologia sociologica.
aa. aa. 2000-2001 ss.:
professore associato di Sociologia generale (SPS/07); titolare del corso di Sociologia dei
gruppi (con corso progredito di Sociometria e analisi dei reticoli sociali) nelle lauree
triennali DM 509/99, dall’a.a. 2011-2012 passa alle lauree magistrali DM 270/04, come
titolare di Sociologia dei gruppi e delle reti sociali e docente di Sociologia degli stili di
vita e di consumo; nell’a.a. 2011-2012 impartisce anche il corso di Politica sociale;
Prof. S. Vergati - CV
3
dall’a.a. 2013-2014 è titolare del corso di Sociologia generale nel corso triennale
Relazioni economiche internazionali DM 270/04.
aa.aa. 1985-2000 (in ruolo quale ricercatore)
aa.aa. 1987-2000:
docente di Indicatori sociali nel Corso di A.F. in Metodologia della ricerca sociale del
Dipartimento di Ricerca sociale e Metodologia sociologica.
aa. aa. 1985-1992:
ricercatore vincitore di concorso libero (gruppo 18 “Sociologia”) presso il Dipartimento di
Sociologia (Facoltà di Magistero fino all’a.a. 1990-1991; Facoltà di Sociologia dall’a.a.
1991-1992), ricercatore confermato dall’a.a. 1988-1989, svolge attività didattica
(seminari di ricerca empirica) per le Cattedre di Sociologia economica e Sociologia
urbana e rurale; negli aa.aa. 1992-2000 per la Cattedra di Sociologia dei gruppi.
aa.aa. 1978-1985 (in ruolo quale tecnico)
aa. aa. 1978-1985:
tiene seminari su invito, interrompendo l’attività didattica continuativa, in quanto tecnico di
ruolo presso il Dipartimento di Scienze demografiche.
aa.aa. 1974-1978 (preruolo)
aa. aa. 1974-1978:
assistente addetta alle esercitazioni (I e III cattedra di Sociologia, Istituto di Sociologia,
Facoltà di Magistero); coordina seminari teorici e di ricerca sociale empirica.
< E. Didattica in altre università e istituti superiori >
aa. aa. 1995-2008:
professore di Sociologia generale presso la Lumsa (Libera Università Maria SS. Assunta) di
Roma, Facoltà di Scienze della formazione.
1983 e 1996-1998:
docente di Sociologia presso la SSAI - Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno.
< F. Attività di ricerca scientifica >
Ha svolto o diretto attività di ricerca presso “La Sapienza” e altre università
italiane. I risultati delle ricerche sono stati presentati in workshops e convegni presso
università italiane e straniere, di cui viene omesso l’elenco.
< F1. come direttore di ricerca >
Dal 1988 dirige progetti di ricerca interuniversità e interfacoltà, con finanziamenti del
CNR e della Commissione grandi progetti dell’Università “La Sapienza”, ma anche Lumsa,
con particolare riferimento alle tematiche della qualità della vita e delle costellazioni valoriali
connnesse agli stili di vita e di consumo. I progetti di ricerca diretti di cui si dà informazione
in questa sezione sono stati messi a punto anche con la collaborazione di docenti di
università quali CUNY (City University of New York – Brooklyn College, Prof. J. Krase),
4
Prof. S. Vergati - CV
Poitiers (Prof. J.-M. Trouvé), Carlos III (Prof.ssa C. Tobìo Soler), Toulouse le Mirail (Prof.ssa
A. de Federico).
2011-2012:
Università di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di Scienze Sociali
Ricerca di Ateneo “Reti sociali e immigrazione: egonetworks, percorsi di vita, aspettative e
gruppi di riferimento delle migrazioni rumene e bangladesi a roma con approccio
mixed methods socioantropologico e gender studies” (coord. filiera “Reti migratorie Egonetwork rumene”).
2009-2010:
Università di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di Sociologia e Comunicazione
Ricerca dell’Ateneo federato dello Spazio e della Società “Forme e Risorse delle Reti Amicali
dei Giovani”.
2006-2008:
Università di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di Sociologia e Comunicazione
Ricerca di Ateneo “La costruzione sociale dei valori giovanili: socialità, formazione, lavoro,
consumi”.
2004-2005:
Università di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di Sociologia e Comunicazione
ricerca di facoltà “Dal bullismo al mobbing: ricerca empirica sulle scuole romane”.
2001-2003:
Università di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di Ricerca sociale e Metodologia sociologica
ricerca d’ateneo “Le aspettative degli adulti verso i giovani” (sede consorziata: Università di
Roma “La Sapienza”, Facoltà di Scienze della comunicazione).
1995-1998:
Università di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di Sociologia
ricerca d’ateneo “Il familismo metropolitano: relazionalità e stili di vita a Roma” (sede
consorziata: Università di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di Contabilità nazionale e
Analisi dei processi sociali).
1995-1996:
Libera Università Maria SS. Assunta (LUMSA), Roma - CORIDE, Roma
ricerca “Il commercio nella città di Roma: aspetti economici, demografici e sociali”.
1993-1994:
Università di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di Sociologia
ricerca di facoltà “Formazione e trasformazione dei valori urbani: una ricerca
comparativa”.
1988-1992:
Università di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di Sociologia (sedi consorziate: Università
di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di Pianificazione territoriale e urbanistica e GIRSGruppo interdisciplinare per la ricerca sociale; Università di Venezia “Cà Foscari”,
Dipartimento di Economia) ricerca interuniversità (CNR e grandi progetti d’ateneo)
“Qualità della vita, modernizzazione e insediamenti socio-territoriali”.
< F2. come ricercatore, esperto o consulente >
Prof. S. Vergati - CV
5
Dal 1974 al 1999 ha svolto ricerche sociali applicate come esperta, consulente o
ricercatrice per enti e fondazioni, con particolare riferimento alle tematiche dello sviluppo,
del mercato del lavoro intellettuale, delle organizzazioni complesse, delle trasformazioni
urbano-territoriali, del mutamento degli stili di vita e di consumo.
1999:
Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, Dipartimento di Sociologia
ricerca “Gli attori della società civile italiana nella prospettiva europea” (dir. Prof. V.
Cesareo); sottoprogetto “Attori e modalità del conflitto ambientale come caso
paradigmatico di costruzione di nuova società civile”, Università di Teramo,
Dipartimento di Teoria dei Sistemi e delle Organizzazioni (dir. Prof. L. Frudà).
a.a. 1997-1999:
Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, Dipartimento di Sociologia
ricerca “Globalizzazione, identità territoriale ed effetti sulla stratificazione sociale”,
finanziata dal Murst 40% (dir. Prof. V. Cesareo); sottoprogetto “Globalizzazione e
governo locale: l’impatto sociale delle tecnologie innovative nella gestione funzionale
delle istituzioni locali”, Università di Teramo, Dipartimento di Teoria dei Sistemi e delle
Organizzazioni (dir. Prof. L. Frudà).
a.a. 1996-1997:
Università di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di Sociologia
ricerca “La casa come luogo d’interazione e di decoro”, finanziata dalla Cars - Università di
Roma “La Sapienza” (dir. Prof. F. Mattioli).
aa. aa. 1986-1988:
Università di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di Sociologia
indagine sulle determinanti territoriali della ricerca scientifica nell’ambito dell’inchiesta
“Caratteristiche sociali, professionali e culturali dei ricercatori universitari italiani”,
finanziata dal CUN (dir. Prof. G. Statera).
a.a. 1986-1987:
Università di Roma “La Sapienza”
costituzione di un archivio-dati aggiornabile su base provinciale di indicatori socioeconomici
e dell’istruzione (dir. Prof. G. Statera).
aa. aa. 1984-1986:
Università di Bologna, Centro studi sui problemi della città e del territorio
indagine sui modelli di urbanizzazione nel Terzo mondo nell’ambito della ricerca “Le
metropoli marginali” (dir. Prof. P. Guidicini);
aa. aa. 1981-1983:
Università di Roma, Istituto di Demografia
ricerca “Caratteristiche demografiche dei professori di ruolo dell’università di Roma” (dir.
Prof. A. Golini);
1980:
Fondazione Cini, Venezia
ricerca “Rapporto sulla povertà in Italia” (dir. Prof. G. Sarpellon).
aa. aa. 1979-1982:
Università di Roma, Istituto di Sociologia
indagini nell’ambito dell’inchiesta “Organizzazione del lavoro e sistemi normativi nella
ricerca pubblica”, con particolare riguardo alle determinanti strutturali e territoriali
della ricerca tecnico-scientifica (dir. Prof. G. Statera).
6
Prof. S. Vergati - CV
maggio 1978-maggio 1979:
Università di Roma, Istituto di Sociologia
indagini empiriche e di analisi secondaria sul rapporto costi-efficacia dei servizi municipali e
sulla formazione dei dipendenti comunali nell’ambito della ricerca “La burocrazia locale
in Italia” (dir. Prof. R. Bettini).
1977:
RAI-Radiotelevisione italiana, Roma
indagine Terza rete RAI su “Informazione politica e territorio” (dir. Dr. E. Forcella).
1977:
Università di Roma, Istituto di Sociologia
indagini su “Il mercato del lavoro femminile”, con particolare riferimento ai fattori sociali di
inserimento-espulsione, su base comparata europea (dir. Prof. G. Statera).
a.a. 1976-1977:
Università di Roma, Istituto di Sociologia
ricerca di comunità su “La marginalità sociale a Valle Aurelia” (dir. Prof. F. Ferrarotti).
a.a. 1975-1976:
Università di Roma, Istituto di Sociologia
indagine su “Metodologia e tecniche della ricerca sociale in ambiente urbano” (dir. Prof. G.
Statera).
aa. aa. 1974-1976:
Università di Roma, Istituto di Sociologia
ricerca empirica su disoccupazione intellettuale e concezione del lavoro nell’ambito
dell’indagine “Il destino sociale dei laureati nell’università di massa”, finanziata dal
CNR (dir. Prof. G. Statera).
aa. aa. 1974-1976:
Università di Roma, Istituto di Sociologia
ricerca empirica sul rapporto fra terziarizzazione produttiva e modificazioni del sistema dei
valori urbani nell’ambito dell’ “Indagine sulla percezione dei ruoli d’autorità”, finanziata
dal CNR (dir. Prof. F. Ferrarotti).
a.a. 1973-1974:
Università di Firenze, Istituto di Storia dell’Architettura
ricerca su “La cultura urbana e la sociologia dell’urbanistica” (dir. Prof. E. Battisti).
< G. Incarichi istituzionali accademici>
AA.AA. 2012-2014:
Membro della Commissione Ricerca d’Ateneo - “Sapienza” Università di Roma.
A.A. 2011-2012 ss.:
Membro del Comitato scientifico del Master di II livello in Management delle reti per lo
sviluppo sociale - “Sapienza” Università di Roma.
Aa.Aa. 2008-2010:
Presidente del corso magistrale DM 270/04 SRSV Sociologia, ricerca sociale e valutazione –
“Sapienza” Università di Roma.
A.A. 2007-2008 ss.:
Prof. S. Vergati - CV
7
Valutatore di progetti PRIN e UE in settori sociologici – MIUR Ministero Istruzione
Università e Ricerca.
< H. Associazioni ed istituzioni scientifiche >
membro dell’AIS - Associazione Italiana di Sociologia
membro dell’ISA - International Sociological Association
membro dell’INSNA - International Network for Social Network Analysis
membro del ReSTo - Réseaux Sociaux à Toulouse Mirail
< I. Collaborazioni editoriali *>
redattore di Sociologia e ricerca sociale
referee per Field Methods
referee per International Sociology
referee per Polis
referee per Scuola democratica
* sono indicate solo collaborazioni con riviste creditate ANVUR.
<J. Pubblicazioni>
<J1. Volumi>
Cannavò l., De Nardis P., Marci T., Battistelli F., Chiodi G., Nocifora V., Censi A., Vergati S.,
Cipollini R., 2014, Inclusione sociale. Prospettive – approcci – ricerche, Catania,
Bonanno editore (ISBN. 9788896950975).
Vergati S. et al., 2013, Rumene verso Roma. Reti migratorie e inclusione sociale, Roma,
Aracne Editrice S.r.l. (ISBN: 9788854859449).
Vergati S., 2008, Gruppi e reti sociali – fra teoria e ricerca, Acireale e Roma, Bonanno
(ISBN: 9788877964694).
Vergati S., 2003, Bully Kids. Socializzazione disadattante e bullismo fra i preadolescenti,
Acireale-Roma, Bonanno (ISBN: 9788877961594).
Vergati S., 2000, Affari di famiglia. Il neofamilismo: relazionalità, valori, stili di vita,
Acireale - Roma, Bonanno (ISBN: 9788877961051).
Vergati S., 1996, Stili di vita e gruppi sociali, Roma, Euroma (ISBN: 9788880661405).
Vergati S., 1994, Le oasi immaginarie. Urbanizzazione e qualità della vita nelle piccole città,
Acireale - Roma, Bonanno Editore (ISBN: 8877960558).
Vergati S., 1982, L’urbanizzazione. Concetti - problemi - processi, Palermo, Palumbo.
8
Prof. S. Vergati - CV
Vergati S., 1981, Sociologia delle comunità scientifiche. Sistema normativo e valori
organizzativi, Roma, Carucci (ISBN: 9788885027541).
<J2. Curatele con saggi>
Vergati S. (a c. di), 2005, La costruzione intergenerazionale delle aspettative. Giovani,
famiglie, università, Acireale e Roma, Bonanno (ISBN: 9788877962461).
Cannavò L., Vergati S. (a c. di), 2003, La qualità della vita dei ragazzi. Ricerche sociali
sull’adolescenza e la preadolescenza, Roma, Euroma (ISBN: 9788880662273).
Vergati S. (a c. di), 1989, Dimensioni sociali e territoriali della qualità della vita, Roma,
Euroma (ISBN: 9788880660897).
<J3. Articoli in riviste scientifiche classe A-Anvur>
Vergati S., 2012, “Micro – meso – macro: la social network analysis come insieme di
tradizioni e programmi di ricerca”, Studi di Sociologia, L, 3, luglio-settembre, pp. 265-287
(ISSN: 0039-291X).
Vergati S., 2010, “Le aspettative da dimensioni soggettive a fattori dell’azione sociale”, Studi
di Sociologia, XLVIII, 1, gennaio-marzo, pp. 17-37 (ISSN: 0039-291X).
Vergati S., 2001, “ Una ricerca sulle aspettative sociali verso gli adolescenti e la scuola”,
Sociologia, XXXV, 2, pp. 65-81 (ISSN: 0038-0156).
Vergati S., 1995, “Definizioni semi-operative e progettazione degli indicatori soggettivi. Il
caso della qualità della vita urbana”, Sociologia e ricerca sociale, XVI, 47-48
(monografico Pragmatica degli indicatori) (ISSN: 1121-1148).
Vergati S., 1990, “Qualità della vita, modernizzazione e insediamenti socio-territoriali”,
Sociologia urbana e rurale, 31, pp. 119-128 (ISSN: 0392-4939).
Vergati S., 1989, “L’accademia e il territorio: aspetti socio-economici, macro-organizzativi e
professionali del sistema universitario italiano”, Sociologia e Ricerca sociale, X, 28, pp.
77-98 (ISSN: 1121-1148).
Vergati S., 1986, “Megalopoli senza sviluppo? Una nota sulla socio- economia
dell’urbanizzazione nel Terzo mondo”, Sociologia e Ricerca sociale, VII, 20, pp. 137158 (ISSN: 1121-1148).
Vergati S., 1980, “L’urbanizzazione: concetti e misure”, Sociologia e ricerca sociale, I, 1, pp.
132-162 (ISSN: 1121-1148).
<J4. Articoli in altre riviste scientifiche>
Vergati S., 2011, “Two Different Methods for Measuring Personal Networks Compared”, BMS
- Bulletin de Méthodologie Sociologique, 110, pp. 74–83 (ISSN: 0750-1063).
Vergati S., 2002, Intervista/dibattito “Vecchie e nuove forme familiari, tra stabilità e
innovazione”, Interazioni, XVII (1), pp. 109-114 (ISSN:1721-0143).
Vergati S., 1984, “Crescita urbana e dipendenza. Una nota sull’urbanizzazione nei Paesi in via
di sviluppo”, Laboratorio di Sociologia, 5 (monografico Il disagio della politica), pp.
155-174.
Prof. S. Vergati - CV
9
Vergati S., 1979, “Riconoscimento, scambio e comunicazione nella comunità scientifica - II”,
La Critica Sociologica, 48, pp. 127-144 (ISSN: 0011-1546).
Vergati S., 1978, “Riconoscimento, scambio e comunicazione nella comunità scientifica – I”,
La Critica sociologica, 45-46, pp. 118-124 (ISSN: 011-1546).
Vergati S., 1994, “La metropoli negata”, Il passaggio, VII, 4, luglio-agosto, pp. 47-50.
Vergati S., 1976, “Louis Wirth e la scuola di sociologia di Chicago”, La Critica Sociologica,
38, pp. 164-172 (ISSN: 0011-1546).
Vergati S., 1975-1976, “Il dibattito urbanistico e sociologico su Roma”, La Critica
Sociologica, 36, pp. 8-23 (ISSN: 0011-1546).
<J5. Saggi in volumi >
Vergati S., 2014, “Capitale sociale, coesione sociale e integrazione sociale”, in Di Franco G. (a
c. di), Il poliedro coesione sociale. Analisi teorica ed empirica di un concetto
sociologico, Milano, Franco Angeli, 2014, cap. 5, pp. 89-118 (ISBN: 9788891708229).
Vergati S., 2014, “Inclusione, integrazione, reti sociali: una ricerca sulle rumenen migranti”,
in Cannavò L. et al., Inclusione sociale. Prospettive – aspetti – ricerche, Catania,
Bonanno editore, 2014, cap. VII, pp. 163-192 (ISBN: 9788896950975).
Bruni C., Vergati S., 2013, “L’immigrazione rumena in Italia”, in Vergati S., Bruni C.,
Vardanega A., Piccini M. P., Rumene verso Roma. Reti migratorie e inclusione sociale,
Roma, Aracne Editrice S.r.l. (ISBN: 9788854859449), pp. 53-69.
Vardanega A., Vergati S., 2013, “Il lavoro delle rumene: reti, progetti, percorsi”, in Vergati S.,
Bruni C., Vardanega A., Piccini M. P., Rumene verso Roma. Reti migratorie e
inclusione sociale, Roma, Aracne Editrice S.r.l. (ISBN: 9788854859449), pp.125-147.
Vergati S., 2013, “Migrazioni internazionali e studi di caso”, in Vergati S., Bruni C.,
Vardanega A., Piccini M. P., Rumene verso Roma. Reti migratorie e inclusione sociale,
Roma, Aracne Editrice S.r.l. (ISBN: 9788854859449), pp. 9-20.
Vergati S., 2013, “Capire le migrazioni: teorie, concetti, modelli”, in Vergati S., Bruni C.,
Vardanega A., Piccini M. P., Rumene verso Roma. Reti migratorie e inclusione sociale,
Roma, Aracne Editrice S.r.l. (ISBN: 9788854859449), pp. 21-52.
Vergati S., Bruni C., 2013, “Le reti etniche fra inclusione ed esclusione”, in Vergati S., Bruni
C., Vardanega A., Piccini M. P., Rumene verso Roma. Reti migratorie e inclusione
sociale, Roma, Aracne Editrice S.r.l. (ISBN: 9788854859449), pp. 71-91.
Vergati S., Vardanega A., 2013, “La dinamica migratoria fra aspettative e motivazioni”, in
Vergati S., Bruni C., Vardanega A., Piccini M. P., Rumene verso Roma. Reti migratorie
e inclusione sociale, Roma, Aracne Editrice S.r.l. (ISBN: 9788854859449), pp. 93-124.
Vergati S., 2013, “Una rete etnica al femminile”, in Vergati S., Bruni C., Vardanega A., Piccini
M. P., Rumene verso Roma. Reti migratorie e inclusione sociale, Roma, Aracne
Editrice S.r.l. (ISBN: 9788854859449), pp. 177-186.
10
Prof. S. Vergati - CV
Vergati S., 2011, “Prospettiva interdisciplinare e network analysis”, in Gagliasso E., Memoli
R., Pontecorvo M. E. (a c. di), Scienza e scienziati: colloqui interdisciplinari, Milano,
Franco Angeli, 2011, pp. 178-182 (ISBN: 9788856841954).
Vergati S., 2005, “La centralità dei valori”, in Vergati S. (a c. di), 2005, La costruzione
intergenerazionale delle aspettative. Giovani, famiglie, università, Acireale e Roma,
Bonanno (ISBN: 9788877962461), Conclusioni.
Vergati S., 2005, “Ragazzi e famiglie: la dinamica multidimensionale di aspirazioni e
aspettative”, in Vergati S. (a c. di), 2005, La costruzione intergenerazionale delle
aspettative. Giovani, famiglie, università, Acireale e Roma, Bonanno (ISBN:
9788877962461), cap. VII.
Vergati S., 2005, “Le famiglie degli universitari: caratteristiche e tipologie”, in Vergati S. (a c.
di), 2005, La costruzione intergenerazionale delle aspettative. Giovani, famiglie,
università, Acireale e Roma, Bonanno (ISBN: 9788877962461), cap. III.
Vergati S., 2005, “Aspettative e capitale sociale: teorie, ricerche, modelli”, in Vergati S. (a c.
di), 2005, La costruzione intergenerazionale delle aspettative. Giovani, famiglie,
università, Acireale e Roma, Bonanno (ISBN: 9788877962461), cap. I.
Vergati S., 2005, “Una ricerca sulla costruzione intergenerazionale delle aspettative
giovanili”, in Vergati S. (a c. di), 2005, La costruzione intergenerazionale delle
aspettative. Giovani, famiglie, università, Acireale e Roma, Bonanno (ISBN:
9788877962461), Premessa.
Vergati S., 2003, “La qualità della vita dei ragazzi: temi, concetti, modelli”, in Cannavò L.,
Vergati S. (a c. di), 2003, La qualità della vita dei ragazzi. Ricerche sociali
sull’adolescenza e la preadolescenza, Roma, Euroma (ISBN: 9788880662273), cap. 2.
Vergati S., 1993, “Piccole città. Urbanizzazione di transizione e qualità della vita nel Lazio”, in
F. Martinelli, P. Guidicini (a c. di), Le nuove forme di urbanità, Milano, Franco Angeli,
pp. 195-206.
Vergati S., 1990, “Caratteristiche socio-demografiche e territoriali dei ricercatori universitari
italiani”, in M. S. Agnoli, L. Ciampi (a c. di), Il ricercatore nell’università che cambia,
Milano, Franco Angeli, cap. 1.
Vergati S., 1989, “Qualità della vita e qualità della vita urbana: concetti, problemi, modelli”,
in Vergati S. (a c. di), 1989, Dimensioni sociali e territoriali della qualità della vita,
Roma, Euroma (ISBN: 9788880660897), cap. 1.
Vergati S., 1989, “Città e qualità della vita: indicatori strutturali e soggettivi”, in Vergati S. (a
c. di), 1989, Dimensioni sociali e territoriali della qualità della vita, Roma, Euroma
(ISBN: 9788880660897), cap. 3.
Vergati S., 1989, “Le asimmetrie sociali e territoriali della qualità della vita”, in Vergati S. (a
c. di), 1989, Dimensioni sociali e territoriali della qualità della vita, Roma, Euroma
(ISBN: 9788880660897), Introduzione.
Vergati S., 1986, “Dipendenza, urbanizzazione e marginalità in America latina”, in Guidicini
P., Scidà G. (a c. di), Le metropoli marginali, Milano, Franco Angeli, cap. 13, pp. 329347.
Prof. S. Vergati - CV
11
Vergati S., 1986, “Degrado urbano e modernizzazione in Africa”, in Guidicini P., Scidà G. (a c.
di), Le metropoli marginali, Milano, Franco Angeli, cap. 12, pp. 315-328.
Vergati S., 1986, “Immobilismo rurale e gigantismo urbano in Asia”, in Guidicini P., Scidà G.
(a c. di), Le metropoli marginali, Milano, Franco Angeli, cap. 11, pp. 291-314.
Vergati S., 1986, “I processi di urbanizzazione e la supremazia urbana nei paesi in via di
sviluppo”, in Guidicini P., Scidà G. (a c. di), Le metropoli marginali, Milano, Franco
Angeli, cap. 4, pp. 86-116.
Vergati S., 1985, “Urbanizzazione e qualità della vita: osservazioni sulla scelta degli
indicatori”, in Guidicini P., Martinelli F., Pieretti G. (a c. di), Città e società urbana in
trasformazione, Milano, Franco Angeli, pp. 503-510.
Vergati S., 1983, “L’urbanizzazione in Italia. crisi o trasformazione?”, in Elia G. F., Martinelli
F. (a c. di), La società urbana e rurale in Italia, Milano, Franco Angeli, pp. 109-117.
Vergati S., 1982, “La burocrazia municipale in Italia (1959-1979)”, in Bettini R. et al. ,
Burocrazia comunale e società in Italia, Roma, Carucci, pp. 91-214.
Vergati S., 1981, “La condizione del cittadino. livelli e motivi di soddisfazione per il proprio
status”, in F. Ferrarotti et al. , Studi e ricerche sul potere, vol. II, Roma, Ianua, pp. 197222.
Vergati S., 1978, “Wirth e la scuola di ecologia sociale di Chicago: Il Ghetto”, in AA. VV. ,
Introduzione alla metodologia della ricerca sociale, Roma, Elia, pp. 167-185.
Vergati S., 1977, “Il lavoro femminile: emancipazione o doppia schiavitù?”, in AA. VV. (a c. di
G. Statera), Il privato come politica, Roma, Lerici, pp. 211-246.
Vergati S., 1977, “Le storie di vita: esperienza universitaria, riuscita sociale ed orientamento
di valore”, in AA. VV. (a c. di G. Statera), Il destino sociale dei laureati dell’università
di massa, Napoli Liguori, pp. 517-637 (con E. Campelli).
<J6. Altri lavori >
Vergati S., 2010, “Oltre il relativismo: dalla qualità della vita allo sviluppo umano integrale”,
relazione al VII Simposio Internazionale dei Docenti Universitari, Roma (Pontificia
Università Lateranense), 24-26 giugno.
Vergati S., 1986, “L’università di Tor Vergata: dal monocentrismo alla multipolarità socioorganizzativa”, Istituto Nazionale di Urbanistica (diffusione interna).
Vergati S., 1979, “Lavoro e condizione femminile”, Cisl-statali, 15, pp. 33-36.
<J7. Traduzioni>
A. Dorr, Television and Children. A Special Medium for a Special Audience (Beverly Hills,
Sage Publications, 1986); tr. it. Televisione e bambini: un mezzo speciale per un
pubblico speciale, Torino, ERI, 1988.
L’uso delle informazioni contenute nel presente curriculum vitae et studiorum ed elenco pubblicazioni è
autorizzato, purché nel rispetto del “Codice in materia di protezione dei dati personali”
(Decreto Leg.vo n. 196 del 30 giugno 2003)
Scarica