1
The Tragical History of the Life and Death of Doctor Faustus (1593 circa)
Sappiamo poco della biografia di Christopher Marlowe, benché sia stato tra i maggiori
drammaturghi elisabettiani. I suo drammi ebbero grande successo nei teatri di Londra (furono
rappresentati soprattutto al Theatre e al Rose). L’attore che recitò le parti dei protagonisti creati da
Marlowe fu il famoso Edward Alleyn, della compagnia dei Lord Admiral’s Men che seppe
incarnare la forza tragica di Tamburlaine, Barabas e Doctor Faustus.
Marlowe si distinse per il suo linguaggio poetico e per l’intensità delle sue tragedie, ma non
sapremo mai in che modo avrebbe potuto rivaleggiare con Shakespeare in quanto morì
giovanissimo a 29 anni, nel 1593, ucciso in una colluttazione in una locanda.
Le opere principali di Christopher Marlowe sono Hero and Leander (poema erotico-mitologico),
Tamburlaine (parte I e II), The Jew of Malta, Dr. Faustus, Edward II.
Il suo primo dramma, Tamburlaine the Great (1587-8), contiene un linguaggio nuovo e potente
rispetto ad altri testi contemporanei. Il protagonista rappresenta quasi una forza della natura, un
castigo di Dio che si abbatte sui regni che Tamerlano vuole conquistare. L’opera ebbe talmente
tanto successo da convincere Marlowe a scriverne il seguito.
Il blank verse usato da Marlowe è considerato molto efficace per esprimere il ritmo ed i toni
tragici tanto che esso si afferma come forma poetica predominante nelle tragedie del rinascimento
inglese. Lo stile tragico elisabettiano segue alcuni principi: la caduta dell’eroe è causata da una sua
debolezza morale, il personaggio (soprattutto se di elevato grado sociale) cade in disgrazia proprio
quando è all’apice del suo potere. Il pubblico deve essere colpito da questo esempio in modo che la
catastrofe del protagonista inneschi un processo di purificazione o catarsi dai sentimenti negativi
rappresentati sulla scena.
Come negli altri drammi di Marlowe, il protagonista rappresenta l’uomo del rinascimento che
cerca di superare i limiti imposti dall’ordine sociale e dalla natura: nel caso di Tamburlaine,
l’ambizione sfrenata (la conquista di una corona e la conquista del mondo intero) è anche la causa
della sua caduta. Per Barabas (The Jew of Malta) il desiderio eccessivo del denaro e, per Faustus, il
desiderio della conoscenza assoluta. Queste ambizioni sono prima il motivo del successo e poi la
causa della morte (e dannazione) dei protagonisti.
L’ipotesto di The Tragical History of Doctor Faustus è una leggenda tedesca molto antica. La
storia dello studioso di Wittenberg, Johan Faust arrivò in Inghilterra tramite un testo intitolato The
History of the Damnable Life and Deserved Death of Doctor John Faustus (l’originale tedesco è del
1517). Il testo di Marlowe fu stampato nel 1604, undici anni dopo la morte dell’autore, per cui non
2
è facile stabilire se il testo originale abbia subito modifiche dal 1593 (data in cui fu probabilmente
scritto e rappresentato) fino alla sua pubblicazione.
La struttura del dramma
Il dramma inizia con un prologo, recitato da Chorus, e prosegue con l’ingresso in scena di Faustus
che elenca tutto il sapere e le scienze da lui studiate e conosciute (tutte quelle in possesso
dell’umanità). Egli dichiara di essere insoddisfatto per non aver trovato tutte le risposte alla sua sete
di conoscenza e decide di rivolgersi alla magia nera per acquisire la conoscenza più profonda.
Faustus non vuole fermarsi al limite imposto dalla religione cristiana e decide di invocare il diavolo.
L’azione principale è ambientata in un tempo passato, come risulta dal prologo, ma nel primo
monologo di Faustus sembra esserci una fluttuazione dal tempo passato al tempo presente: nella
prima parte egli abiura le scienze da lui studiate; nella seconda, il protagonista si propone di fare
ricorso alla magia nera. Il pubblico deve perciò considerare sempre di essere in movimento tra due
tempi e considerare che l’azione drammatica condensa ben ventiquattro anni del patto col diavolo.
Il patto col diavolo rappresenta un tema popolare durante la Riforma protestante, e acquista
grande importanza in quanto il diavolo è considerato una presenza reale più che simbolica. Per i
protestanti il diavolo è personificato dai nemici cattolici, soprattutto dai monaci e dai frati.
Infatti alla prima apparizione di Mephestopheles, Faustus gli chiede di tornare a lui nelle sembianze
di un frate. È evidente come in questo e in altri momenti del dramma vi sia una forte satira
anticattolica. La caduta di Faustus è causata dall’eccessiva ambizione e dall’orgoglio e la presenza
di diavoli e personaggi come Good Angel e Bad Angel conserva tracce della tradizione dei moral
plays.
Differenze tra le versioni A e B del testo drammatico
Il testo del Faustus è oggi presente in due versioni distinte chiamate A e B. Le differenze
fondamentali tra le due pongono dei problemi di filologia tipici di un testo rinascimentale in quanto
oltre ai manoscritti dell’autore (foul papers) possono esistere versioni a stampa autorizzate o meno.
Le versioni stampate nel formato più piccolo sono dette in Quarto e possono essere derivate dal
copione mentre quelle in formato più grande sono dette in Folio e sono spesso stampe più accurate
e complete. Le differenze principali tra le due versioni del Dr.Faustus sono le seguenti:
data: A fu stampata nel 1604 (Quarto), mentre B nel 1616 (in Folio)
3
lunghezza: A è di 1517 versi, mentre B è di 2121 e contiene degli episodi in più. Inoltre, dal diario
di Philip Henslowe (l’impresario degli Admiral’s Men), si sa che egli pagò due scrittori nel 1602
perchè aggiungessero delle scene al dramma.
stile: alcuni studiosi ritengono che la versione A sia più forte drammaticamente, più efficace e che
la B abbia troppe scene comiche di gusto popolare che limitano la potenza delle scene principali.
Il testo B sembra più vicino allo stile drammatico di un pubblico dei teatri pubblici o del periodo
finale del teatro giacomiano.
uso della versione: la versione A (in Quarto) sembra essere adatta a una compagnia di attori
girovaghi mentre il testo B è più esteso e contiene dei personaggi in più per cui sembra meno adatto
alle compagnie di giro. B è in Folio e deriva da manoscritti precedenti alla stampa di A ma alcuni
versi sono stati omessi o cambiati per cui, secondo alcuni critici, vi sarebbe stata una operazione di
censura.