MISURARE Premessa: Lo scopo della fisica è lo studio dei fenomeni naturali, ossia di tutti gli eventi che possano essere descritti, ovvero quantificati, attraverso grandezze fisiche opportune. Tale obiettivo è stato raggiunto tramite l'applicazione rigorosa del metodo scientifico. Il fine del metodo scientifico è fornire uno schema semplificato, o modello, del fenomeno descritto. L’osservazione scientifica e l’osservazione non sono sinonimi.. Per compiere un’osservazione scientifica non basta usare i cinque sensi, per descrivere un fenomeno non possiamo usare solo le informazioni qualitative, ma dall’osservazione dobbiamo anche ricavare delle informazioni quantitative, ovvero misurare ciò che abbiamo osservato. Ma tutto può essere misurato? La risposta è negativa. Per studiare la natura dobbiamo passare dal soggettivo al quantitativo, ovvero trasformare la realtà in dati numerici. Quanto abbiamo detto è sempre possibile? La risposta è negativa. Ci sono aspetti della realtà che non si lasciano facilmente quantificare in modo rigoroso e univoco, ciò non permette di realizzare uno studio scientifico. Per esempio, di fronte a un’opera d’arte come un campanile, una torre,… un fisico sarà senz’altro affascinato dalla sua bellezza, ma la bellezza non è un parametro collocabile in uno studio scientifico sulla stabilità del monumento, per il quale è necessario considerare per esempio l’altezza o la massa. La bellezza, infatti, è una grandezza soggettiva, e anche se dovessimo attribuirle dei punteggi numerici questi dipenderebbero solo da chi osserva (Esempio: per te il campanile è un monumento con una bellezza da 10 punti, per me da 8punti!) In fisica si trattano soltanto le cosiddette grandezze fisiche, cioè quelle a cui si può attribuire un valore numerico oggettivo. L’operazione attraverso la quale ciò avviene è detta misura. Ma cos’è una grandezza fisica? E cosa significa misurare una grandezza fisica? DEFINIZIONE: “UNA GRANDEZZA FISICA E’ TUTTO CIO’ CHE SI PUO’ MISURARE, ATTRAVERSO UNO STRUMENTO DI MISURA OPPORTUNO, ATTRIBUENDOLE COSI’ UN VALORE NUMERICO OGGETTIVO.” DEFINIZIONE: “La sensibilità di uno strumento è il più piccolo valore della grandezza che lo strumento può distinguere.”[A] “Esempio: La sensibilità di un righello è di 1 mm: è il più piccolo valore della lunghezza che si riesce a leggere sulla scala.”[A] NOTA BENE: le grandezze possono essere: Omogenee: cioè dello stesso tipo, in tal caso si possono confrontare (per esempio: la lunghezza del banco e la lunghezza di una macchina) Non omogenee: cioè non sono dello stesso tipo, in tal caso non si possono confrontare (per esempio: la lunghezza del banco e la massa di un libro) DEFINIZIONE: “MISURARE UNA GRANDEZZA FISICA VUOL DIRE CONFRONTARLA CON UNA GRANDEZZA DI RIFERIMENTO” (OMOGENEA, OVVERO DELLO STESSO TIPO), “DETTA UNITA’ DI MISURA”[A] IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA: In passato, nei diversi paesi del mondo si usavano metodi differenti per misurare ad esempio la lunghezza (palmo, piede, cubito,…). Si è sentita l’esigenza di uniformare le unità di misura, così si sarebbero semplificati gli stessi scambi commerciali. Pertanto nacque in Francia nel 1775 il sistema metrico decimale. Analizziamo l’etimologia delle singole parole: Si chiama metrico perché viene definito il metro come unità di misura di riferimento per definire tutte le altre, e decimale perché è in base 10, cioè il prodotto tra i multipli e sottomultipli è sempre 10 o una sua potenza. Tuttavia il sistema di misura non è rimasto sempre lo stesso, anzi si è evoluto e con esso anche le unità di misura. Il Sistema Internazionale di unità di misura, abbreviato in S.I. (Système International d'Unités), è stato introdotto nel 1960 dalla XI Conferenza Generale dei Pesi e Misure, perfezionandosi nelle Conferenze successive. Il Sistema Internazionale di unità di misura è il più diffuso tra i sistemi di unità di misura. Esso è basato su sette grandezze fisiche fondamentali, con le quali vengono definite le grandezze fisiche derivate. Le sette grandezze fisiche fondamentali sono: Grandezze fondamentali Massa Unità di misura Simbolo Kilogrammo Kg Lunghezza Temperatura Intensità luminosa Corrente elettrica Quantità di sostanza Tempo Metro Kelvin Candela Ampere Mole Secondo m K cd A mol s Strumenti di misura Bilancia a bracci uguali Metro Termometro Amperometro Orologio Nel sistema internazionale le sue unità derivate si ricavano come prodotto(la moltiplicazione) o rapporto(la divisione) di unità fondamentali. Esempi di grandezze derivate sono: Grandezze derivate Unità di misura Simbolo Strumenti di misura Forza Newton N Forza Peso Newton N Dinamometro (bilancia pesa persone) Area Si applica una formula matematica se la figura geometrica è un poligono noto Volume Densità (quadrato, rettangolo,…), altrimenti si usano delle approssimazioni se la figura ha una forma irregolare (foglia,macchia di olio…) Metro cubo Si applica una formula matematica se il Oppure OPPURE solido è noto (poliedro: cubo,…) o (solido Litro (per la di rotazione: cilindro,…), altrimenti si l materia allo stato usano calcoli più complessi di analisi liquido) matematica. Nel caso di corpi irregolari vedremo il calcolo del volume con un esperimento. Kilogrammo/ densimetro Metro cubo Analizziamo alcune grandezze fisiche fondamentali: LA LUNGHEZZA: la sua unità di misura, il metro, è stata modificata nel corso degli anni a. Inizialmente il metro viene definito come la quarantamilionesima parte del meridiano terrestre che congiunge il polo con l’equatore. b. In seguito il metro è stato definito come la lunghezza di un campione di platino ed iridio conservato al museo dei Pesi e Misure a Sèvres in Francia. c. Tale definizione è stata abbandonata perché il campione poteva essere soggetto a dilatazione, per cui nel 1983 il metro è stato definito come la distanza percorsa dalla luce nel vuoto in circa 1/300.000.000.secondi. LA MASSA: DEFINIZIONE DI MASSA: Intuitivamente indica la quantità di materia presente in un corpo, mentre Newton disse che la massa indica la tendenza di un corpo a restare fermo quando lo si mette in movimento. Prova tu: (Prova a spostare con una sola mano un libro e una scrivania, applicando la stessa forza, cosa osservi?) DEFINIZIONE DEL KILOGRAMMO: L’unità di misura della massa è il chilogrammo. “Il chilogrammo viene definito come la massa di un campione cilindrico di platino ed iridio alto e lungo 39mm, conservato al museo dei Pesi e Misure a Sèvres in Francia.” [B] IL TEMPO: Fino al 1967 il secondo era definito come la 86 400-esima parte del giorno solare medio. Poiché il moto di rotazione della Terra presenta delle irregolarità, fu necessario introdurre una nuova definizione, che fa riferimento a una proprietà immutabile dell’atomo di cesio. DEFINIZIONE DEL SECONDO: “L’unità di misura dell’intervallo di tempo è il secondo (s), definito come l’intervallo di tempo impiegato da una particolare onda elettromagnetica, emessa da atomi di cesio, per compiere 9 192 631 770 oscillazioni.” [A] Analizziamo alcune grandezze fisiche derivate: L’AREA: DEFINIZIONE DI AREA: è la misura bidimensionale di una superficie. L’unità di misura è il metro quadrato ( ). DEFINIZIONE DI VOLUME: DEFINIZIONE DI VOLUME: è la misura tridimensionale dello spazio occupato da un corpo. L’unità di misura è il metro cubo ( ). DEFINIZIONE DI ATTENZIONE: MASSA E PESO NON SONO SINONIMI Nel linguaggio comune tendiamo a confondere la massa con il peso e a usare per quest’ultimo il kilogrammo come unità di misura!! In realtà le due grandezze sono profondamente diverse: LA MASSA (Grandezza fisica fondamentale) è una caratteristica intrinseca della materia di cui è fatto un oggetto. La massa è la stessa indipendentemente dal luogo in cui l’oggetto si trova La sua unità di misura è il kilogrammo IL PESO (Grandezza fisica derivata) è la forza con cui tale oggetto è attratto dal campo gravitazionale del pianeta sul quale esso si trova. Il peso dunque varia a seconda della posizione occupata dal corpo rispetto al centro del pianeta, e varia al variare dell’accelerazione di gravità. La sua unità di misura è il Newton. Il peso si calcola come P=m∙g Per esempio sulla Terra una persona che ha una massa di 53kg ha un peso di P=53∙9,81= 520 N Prova tu: (Osserva la tabella dei valori di g sui pianeti del Sistema Solare a pag. 22 del Book in Progress 1 di Scienze) Calcola il tuo peso su tali pianeti, è lo stesso ovunque? Prova tu: Osserva quanto vale il tuo peso sugli altri pianeti del Sistema Solare e confrontalo con i calcoli eseguiti: http://www.oacn.inaf.it/~brescia/virtual/ STRUMENTI DI MISURA DI MASSA E PESO Anche gli strumenti per misurare massa e peso sono diversi!!! “La massa si misura per confronto diretto con la bilancia a bracci uguali: quando su ciascun piatto ci sono oggetti di uguale massa il giogo è in equilibrio in posizione orizzontale. Il valore di una massa è dato dal numero di masse campione che bisogna mettere sull’altro piatto di una bilancia a bracci uguali affinché sia verificata questa situazione di equilibrio.”[A] Per misurare il peso di un corpo si usa il dinamometro, in cui la misura del peso di un corpo è data dal maggiore o dal minore allungamento della molla. La responsabile dell’allungamento della molla è l’attrazione gravitazionale esercitata dal pianeta sul corpo. Prova tu: L’allungamento del dinamometro sarà lo stesso sulla Luna? La bilancia pesa persone è un esempio di dinamometro, non misura la massa ma il peso!!! La bilancia analogica pesapersone è un esempio di strumento che funziona come dinamometro. Essa, attraverso la deformazione di una molla, ricava il valore della forza applicata ad essa. Come funziona nello specifico? Vi è una molla collegata alla pedana, quando un corpo si colloca sopra di essa, la molla si comprime finchè la forza elastica equilibra il peso del corpo. Una volta determinato il peso, si determina la massa tramite la relazione m= , dove P è il peso, m la massa e g l’accelerazione di gravità. (ovviamente sulla Terra le bilance sono tarate sul valore dell’accelerazione di gravità terrestre g=9,81 m/ ) Sitografia: ([A] http://ebook.scuola.zanichelli.it/mandoliniparole/volume-1/grandezze-e-misure) https://it.wikipedia.org/wiki/Bilancia http://www.youmath.it/lezioni/fisica/unita-di-misura/sistema-metrico-decimale.html Bibliografia: ([B] Book in Progress di Scienze volume 1)