Programma svolto Latino II D a.s. 2015-16 prof.ssa Flavia Di Castro Libro di testo: Agazzi-Sisanna, “Ad litteram. Corso di lingua e cultura latina”. Manuale e Esercizi 1, Zanichelli 1) Sviluppo e potenziamento della morfologia 1. Le parti della parola e meccanismi fonetici Radice e desinenza Il tema: prefissi, suffissi e infissi Un suffisso particolare: la vocale tematica. L’apofonia Fenomeni di trasformazione sigmatici Il rotacismo intervocalico Il sistema vocalico latino e le regole degli accenti 2. Il sistema morfologico Parti variabili e parti invariabili del discorso Declinare e coniugare: desinenze nominali e desinenze verbali attive e passive Le parti invariabili del discorso e le loro funzioni Parole invariabili con funzioni miste, in italiano e in latino: su, sopra, dopo, ecc.; etiam, quoque, ecc. 3. Le parti variabili del discorso: il sistema nominale a. Sostantivi Ripasso delle cinque declinazioni maschili, femminili e neutre e delle loro particolarità. Lo schema completo delle desinenze nominali. Una declinazione parzialmente atematica: la terza. Il nominativo della terza declinazione: le trasformazioni sigmatiche La declinazione alla greca, i nomi e gli aggettivi indeclinabili, i nomi composti e altre particolarità nominali b. Aggettivi qualificativi Ripasso degli aggettivi qualificativi della prima classe Gli aggettivi qualificativi della seconda classe L’aggettivo sostantivato; il participio sostantivato c. I determinativi Gli aggettivi pronominali I pronomi personali I pronomi riflessivi I possessivi; l’uso di eius/eorum/earum I dimostrativi I determinativi “is, ea, id”, “idem” e “ipse” I pronomi relativi e “quicumque” 4. Le parti variabili del discorso: il sistema verbale Ripasso dei verbi delle quattro coniugazioni e di “sum”: infinito, indicativo presente e imperfetto, imperativo presente; il paradigma verbale. Lo schema completo delle desinenze verbali. Coniugazioni tematiche, atematiche e parzialmente atematiche. La coniugazione atematica: “sum” e i suoi composti I verbi in -io 1 L’indicativo futuro Il tema del perfetto: suffissi, raddoppiamento e apofonia L’apofonia nei verbi composti L’indicativo perfetto, piuccheperfetto e futuro anteriore Il passivo L’imperativo presente passivo I verbi deponenti I congiuntivi attivi, passivi e deponenti Il congiuntivo esortativo. Il congiuntivo imperfetto latino e il condizionale italiano I participi: presente, perfetto e futuro; il gerundivo La perifrastica attiva e passiva Gli infiniti: presente, perfetto e futuro; il gerundio latino 2) Analisi logica e sintassi della frase semplice 1. Elementi introduttivi in latino La frase nominale e la frase verbale Il sintagma. Preposizione e avverbi. L’analisi degli elementi invariabili, delle loro funzioni e dei loro usi I complementi avverbiali Le preposizioni latine e i loro usi; l’uso di ad per apud L’analisi degli elementi variabili: il verbo Verbo attivo e verbo passivo. Verbo transitivo e verbo intransitivo. I verbi riflessivi e impersonali in italiano e in latino. L’analisi degli elementi variabili nominali Cos’è l’articolo e come è sostituito in latino 2. La frase minima e le valenze I casi e le loro funzioni Il soggetto, il complemento oggetto, i complementi d’agente e di causa efficiente La funzione predicativa degli elementi nominali: la copula e il nome del predicato. Le funzioni dei verbi “essere” e “sum” Ripasso: il complemento di termine, i complementi di luogo Altre funzioni del dativo come valenza: il dativo di possesso, di interesse, di vantaggio/svantaggio, il dativo etico Il genitivo come valenza: il complemento di pertinenza La funzione predicativa degli elementi nominali nei verbi copulativi: il complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto. 3. Gli altri complementi La funzione attributiva degli elementi nominali: attributo, apposizione e loro funzioni; il caso vocativo ed il complemento di vocazione e il confronto col soggetto dell’imperativo; il complemento di specificazione e il complemento partitivo. I complementi di tempo Ripasso: i complementi di mezzo, di causa, di modo, di compagnia, di fine, di argomento, di materia Perché il complemento di denominazione italiano non esiste in latino e come è sostituito Il complemento di ostilità 3) Analisi del periodo o sintassi della frase complessa A. Elementi generali introduttivi Verbi impliciti e verbi espliciti Congiunzioni coordinanti e subordinanti in italiano e in latino; le loro funzioni Proposizione principale 2 La proposizione subordinata (l’esempio della proposizione interrogativa diretta e indiretta in italiano). La subordinata esplicita e implicita. La reggente. I gradi. Proposizioni principali indipendenti Proposizioni principali reggenti Proposizioni subordinate reggenti I tre tipi di subordinazione: circostanziali, completive e attributive Altri tipi di proposizioni: principali coordinate e subordinate coordinate; le incidentali B. Proposizioni principali (Vedi anche Modulo 1.3.) Proposizioni principali con l’indicativo Proposizioni principali con l’imperativo: il soggetto e il complemento di vocazione Proposizioni principali con il congiuntivo: il congiuntivo esortativo. Proposizioni principali coordinate tra loro. L’uso delle congiunzioni coordinanti C. Proposizioni subordinate 1. Nozioni generali Proposizioni subordinate coordinate tra loro; l’uso delle congiunzioni coordinanti nelle proposizioni subordinate. Proposizioni incidentali (e trasformazione della proposizione incisa). 2.Proposizioni subordinate esplicite con l’indicativo -Proposizioni causali e temporali con l’indicativo -Proposizione ipotetica con l’indicativo -Proposizione concessiva con l’indicativo -Proposizioni con “ut” e l’indicativo -Introduzione alle proposizioni relative 3. Proposizioni subordinate esplicite con il congiuntivo -La subordinata circostanziale generica ovvero il gerundio italiano e i suoi corrispettivi in latino: “cum” + congiuntivo -Proposizioni finali positive -Introduzione alle proposizioni consecutive, volitive e fattuali 4. Proposizioni subordinate implicite col participio -Il participio attributivo -La subordinata circostanziale generica ovvero il gerundio italiano e i suoi corrispettivi in latino: il participio predicativo -La proposizione implicita col gerundivo -Il participio congiunto -L’ablativo assoluto 5. Proposizioni subordinate implicite con l’infinito -La proposizione infinitiva (oggettiva e soggettiva) -La proposizione implicita col gerundio latino -Introduzione alle proposizioni finali col gerundio, col gerundivo, col supino attivo 4) Questioni lessicali, etimologiche, semantiche e la ricerca delle parole nel dizionario. Per la struttura delle parole vedi modulo 1.1 Storia dell’evoluzione di alcune parole: hortus, domus, casa, captivus, ecc. La traduzione di parole “tecniche”: tribunus militum, familia, servus, ecc. Il passivo di habeo e la sua traduzione in italiano. Le diverse traduzioni di sum. La ricerca del nominativo: nomi della terza declinazione, aggettivi della seconda classe, pronomi e aggettivi pronominali. 3 L’uso dei suffissi nella costruzione dei verbi: i paradigmi, le coniugazioni, modi e tempi. La ricerca del verbo: i verbi delle diverse coniugazioni, dal perfetto al presente; il verbo deponente. La costruzione del perfetto La coniugazione atematica La terza coniugazione e la sua doppia possibilità: parzialmente atematica o verbi in -io? 5) Traduzione dal latino all’italiano e la scelta delle parole nel dizionario La comprensione del testo La lettura del titolo Le parole-chiave Il campo semantico e la scelta del vocabolo adatto al contesto La costruzione della frase complessa La centralità dei verbi Distinguere principali e subordinate, la prima osservazione: verbi espliciti e verbi impliciti. Distinguere principali e subordinate esplicite, la seconda osservazioni: elementi coordinanti e elementi subordinanti Il problema della proposizione incidentale: riconoscere la proposizione incisa e le sue parti. La costruzione della frase: i collegamenti tra proposizioni e i gradi Il riconoscimento del tipo di proposizione subordinata La costruzione della frase semplice La centralità del verbo Dal verbo al soggetto Il complemento di vocazione e il soggetto Riconoscere il soggetto sottinteso con i determinativi (ipse, ecc.) al nominativo Verbo attivo o passivo, verbo attivo transitivo o attivo intransitivo: la ricerca delle valenze Il neutro: distinguere nominativo e accusativo Le funzioni di sum Predicato verbale o copula. I verbi copulativi e i complementi predicativi La trasformazione della frase attiva in passiva e viceversa Ancora sulla ricerca delle valenze: farsi le domande per completare la frase Strutture latine e loro riconoscimento L’ordine delle parole nella frase latina: verbo, soggetto e altri elementi L’ordine delle parole nella frase latina: il genitivo L’ordine delle parole nell’attribuzione latina: il genitivo interposto, cum-preposizione interposto Altre forme enclitiche oltre a -que congiunzione: mecum e similari Le forme composte con suffisso invariabile: idem, uterque La negazione e la doppia negazione L’analisi dei nomi composti (res publica ecc.) e delle espressioni con res L’uso di domus Tra preposizione e congiunzione subordinante: le diverse funzioni di cum. Distinguere parole simili: homo e omnis; vir, vis e virus; ecc. Riconoscere la coniugazione verbale 6) Questioni di corretta scrittura in italiano Dalla proposizione latina alla proposizione italiana: l’ordine delle parole. Come rimettere l’articolo nella frase italiana. Tempi assoluti e tempi relativi ovvero anteriorità, contemporaneità e posteriorità: la consecutio temporum in italiano e in latino. Modi e tempi verbali in italiano ovvero quando l’italiano cambia rispetto al latino: da dum a mentre; il futuro anteriore; la consecutio temporum nelle proposizioni temporali e nelle proposizioni relative italiane e latine; l’esplicitazione del gerundio italiano. 4 La corretta traduzione dei pronomi: quando in latino manca; le particelle pronominali italiane; i pronomi relativi italiani. Tradurre in forma esplicita o in forma implicita? Infinitive e finali in italiano. Le funzioni di “essere”/“esserci”. 7. Approfondimenti -Visione dello spettacolo “Truculentus” liberamente rielaborato dall’originale di Plauto, per la regia di Vincenzo Zingaro al teatro “Arcobaleno (per cui cfr. anche il programma di italiano) -Uscita didattica: il parco dell’Appia Antica e le catacombe di san Sebastiano (per cui cfr. anche il programma di storia) -Lavori di gruppo: monumenti romani a Roma (per cui cfr. anche il programma di storia) Roma, 03 giugno 2016 L’insegnante Flavia Di Castro In rappresentanza degli studenti 5