AZIENDA SERVIZI INTEGRATI – A.S.I. S.p.A 30027 SAN DONA’ DI PIAVE (VE) – Via N. Sauro 21 – tel 0421 481111- fax 0421 44196 COSTRUZIONE DEL NUOVO IMPIANTO DI ACCUMULO E POMPAGGIO DI CROCE DI MUSILE DI PIAVE (VE) PROGETTO DEFINITIVO SETT. 2001 - AGGIORNAMENTO NOV. 2003 PROGETTO ESECUTIVO NOVEMBRE 2005 CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO - FORNITURE ELETTROMECCANICHE - 1 24/07/2007 Adeguamento normativa vigente Ing. F. Vallese 0 30/11/2005 Prima emissione Ing. S. Grandin Revisione Data Descrizione Verifica N° Progetto: 2976 - A Data: NOVEMBRE 2005 INDICE ART. 1) OGGETTO DELL'APPALTO ............................................................................................................................ 3 ART. 2) DESCRIZIONE GENERALE DELL’IMPIANTO E DELLA FORNITURA .................................................. 3 ART. 3) MODALITA’ GENERALI DI FUNZIONAMENTO ED AUTOMATISMI ..................................................... 4 ART. 4) DESCRIZIONE DELLA FORNITURA............................................................................................................. 5 4.1 CABINA ELETTRICA DI TRASFORMAZIONE E QUADRO BT................................................................. 5 4.1.1) Modulo per ingresso linea ENEL................................................................................................................ 6 4.1.2) n° 2 Moduli di protezione dei trasformatori................................................................................................ 6 4.1.3) n° 2 Terne di conduttori di rame ................................................................................................................. 7 4.1.4) n° 2 Trasformatori trifase a secco ............................................................................................................... 7 4.1.5) n° 2 [Terne + Neutro] di conduttori di rame ............................................................................................... 7 4.1.6) n° 1 Quadro per il comando-controllo e protezione di 2 trasformatori ....................................................... 7 4.1.7) n° 1 Terna di conduttori di rame ................................................................................................................. 8 4.1.7) Accessori..................................................................................................................................................... 8 4.2 ELETTROPOMPE ............................................................................................................................................. 9 4.3 QUADRI: GENERALE, DI COMANDO, STRUMENTI .............................................................................. 10 4.3.1) N. 1 Quadro generale di distribuzione - comando e controllo elettropompe e servizi ausiliari. ............... 10 4.3.2) N. 1 Scomparto arrivo linea generale....................................................................................................... 11 4.3.3) N. 5 Scomparti con convertitore per variazione giri del motore-pompa ................................................. 11 4.3.4) N. 5 Scomparti elettropompe 380 V: Linea A = 3 x 132 kW + Linea B = 2 x 75 kW.............................. 12 4.3.5) N. 1 Scomparto strumenti (segnalazione/allarmi)..................................................................................... 12 4.3.6) Descrizione del funzionamento automatico dell’impianto........................................................................ 15 4.4 APPARATI IDRAULICI ................................................................................................................................. 19 4.4.1) In aspirazione:........................................................................................................................................... 19 4.4.2) In mandata: ............................................................................................................................................... 19 4.4.3) Nell’area esterna: ...................................................................................................................................... 20 4.4.4) Caratteristiche tecniche degli apparati idraulici ........................................................................................ 20 4.5 SISTEMI DI MISURA ..................................................................................................................................... 24 4.5.1) n° 1 Misuratore di portata elettromagnetico ............................................................................................. 24 4.5.2) n° 1 Misuratore di portata elettromagnetico ............................................................................................. 25 4.5.3) n° 3 Strumenti ricevitori – indicatori – registratori................................................................................... 25 4.5.4) n° 4 Apparecchi rilevatori – trasmettitori ................................................................................................. 25 4.5.5) n° 1 Apparecchio di misura del pH in acqua potabile............................................................................... 26 4.5.6) n° 1 Apparecchio per la misura in continuo del Cloro residuo in acqua potabile ..................................... 26 4.5.7) n° 1 Misuratore di potenza attiva .............................................................................................................. 26 4.6 ATTREZZATURE AGGIUNTIVE.................................................................................................................. 27 4.6.1) Gruppo di continuità ................................................................................................................................. 27 1 4.6.2) Impianto di rifasamento ............................................................................................................................ 27 4.6.3) Elettropompe di prosciugamento .............................................................................................................. 27 4.6.4) Impianto di messa a terra .......................................................................................................................... 28 4.6.5) Sistema di ventilazione della sala macchine e della cabina di trasformazione ......................................... 28 4.6.6) Impianti ausiliari di illuminazione, di forza e telefonici ........................................................................... 28 4.7 GRU A PONTE ................................................................................................................................................ 29 4.8 PASSERELLE E SCALETTE.......................................................................................................................... 29 ART. 5) DATI DA PRECISARE IN OFFERTA ............................................................................................................ 31 ART. 6) VALUTAZIONE DELLE OFFERTE .............................................................................................................. 32 ART. 7) NORME PER LA FORNITURA...................................................................................................................... 32 ART. 8) TERMINI DI ULTIMAZIONE ........................................................................................................................ 33 ART. 9) PROVE DI FUNZIONAMENTO - COLLAUDI ............................................................................................. 34 ART. 10) SCHEMI ELETTRICI FUNZIONALI E DISEGNI ....................................................................................... 34 ART. 11) GARANZIE .................................................................................................................................................... 35 ART. 12) PAGAMENTI ................................................................................................................................................. 35 ART. 13) CAUZIONE .................................................................................................................................................... 35 ART. 14) VARIAZIONI AI LAVORI APPALTATI ED OPERE AGGIUNTIVE......................................................... 35 ART. 15) CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA - ONERI A CARICO DELLA DITTA AGGIUDICATARIA....................................................................................................................................... 35 ART. 16) CONTRATTO E DOCUMENTI ALLEGATI................................................................................................. 37 ART. 17) SPESE CONTRATTUALI ED ONERI A CARICO DELL'IMPRESA .......................................................... 37 ART. 18) COGNIZIONE DEI LAVORI IN APPALTO ................................................................................................. 37 ART. 19) DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE.................................................................................................... 38 ART. 20 RISOLUZIONE DEL CONTRATTO.............................................................................................................. 38 2 ART. 1) OGGETTO DELL'APPALTO L'appalto ha per oggetto la fornitura e posa in opera dei macchinari e delle apparecchiature idrauliche, elettriche, meccaniche ed accessorie costituenti il nuovo impianto di pompaggio di Croce, in comune di Musile di Piave (VE). I lavori sono appaltati "a corpo" per dare l’impianto completo e perfettamente funzionante secondo le specifiche del presente Capitolato. L'importo a base d'asta è di Euro 455.000,00 (euro quattrocentocinquantacinquemila/00). ART. 2) DESCRIZIONE GENERALE DELL’IMPIANTO E DELLA FORNITURA Il nuovo impianto di pompaggio di Croce, in comune di Musile di Piave, sorgerà 500 m circa a Nord dell’impianto aziendale esistente in tale località. Esso deve alimentare le utenze delle località di Croce, in comune di Musile di Piave, e di Fossalta di Piave, ed inviare la portata rimanente agli impianti di accumulo e pompaggio di San Donà di Piave e di Chiesanuova di Musile di Piave, attraverso principalmente la condotta adduttrice denominata “Candelù – San Donà di Piave”. L’impianto viene pertanto strutturato in due linee di pompaggio: una destinata all’alimentazione dell’adduttrice principale verso San Donà di Piave e Chiesanuova (linea A), l’altra destinata al soddisfacimento delle utenze di Croce e Fossalta di Piave (linea B). Esso deve inoltre essere in grado di effettuare il pompaggio verso monte, attraverso la linea A, mantenendo attiva la produzione della linea B. In caso di impossibilità di utilizzo della linea di pompaggio A, devono essere garantiti gli automatismi che permettano il deflusso diretto lungo la condotta adduttrice, verso valle, bypassando l’impianto. Vicino all’impianto sorge un nuovo serbatoio di accumulo che viene alimentato dalla condotta adduttrice proveniente dal campo pozzi di Candelù; l’aspirazione delle elettropompe dell’impianto viene pertanto effettuata da tale serbatoio. L’impianto viene organizzato nei locali sotto riportati; l’appalto prevede la fornitura in opera di tutte le opere elettromeccaniche ed idrauliche necessarie alla realizzazione “chiavi in mano” dell’impianto descritto negli elaborati di progetto e nel presente Capitolato, con le ulteriori indicazioni che verranno fornite dalla Direzione Lavori: - sala pompe: interrata per circa 2 m sotto il piano campagna, di pianta 6,5 x 20,75 m. Essa conterrà due gruppi pompa: il primo alimenterà l’adduttrice principale (linea A) diretta verso gli impianti di S. Donà e Chiesanuova, il secondo regolerà la portata e la pressione secondo le richieste delle utenze di Croce e di Fossalta (linea B). Il primo gruppo sarà costituito da N. 3 elettropompe di tipo verticale a doppia aspirazione e potenzialità Q = 250 l/s - H = 30 m (n°2 di esercizio + n°1 di riserva), mentre il secondo gruppo sarà costituito da N. 2 elettropompe di tipo orizzontale e potenzialità Q = 100 l/s - H = 40 m (n°1 di esercizio + n°1 di riserva). I gruppi di pompaggio saranno a giri variabili, con motori asincroni comandati da convertitori di frequenza installati nella sala quadri. All’interno della sala pompe saranno realizzati tutti i collegamenti idraulici in acciaio, completi di valvole, giunti elastici e ritegni tipo Venturi. 3 - - sala quadri: di dimensioni 3,0 x 16,25 m, conterrà i convertitori di frequenza, i quadri di comando e di controllo delle pompe, degli inverter e delle apparecchiature elettromeccaniche accessorie. I quadri conterranno tutti i dispositivi necessari al completo automatismo dell’impianto, con particolare rilievo ai PLC e ai sistemi di misura e di registrazione delle grandezze idrauliche ed elettriche interessate. La sala quadri sarà separata da quella pompe, con vetrata di divisione tra i due locali. sala trasformatori: locale di pianta 4,0 x 8,75 m, conterrà n. 2 trasformatori a secco in resina, da 20 kV 400 kVA, per la trasformazione dell’energia elettrica da media a bassa tensione, completo di celle di protezione, quadri di controllo, collegamenti e accessori. - cabina fornitura energia elettrica MT: locale di ampiezza di circa 14 mq, che verrà dato in uso al fornitore dell’energia per la consegna e smistamento dell’energia elettrica (20.000 V). - locale misure: di ampiezza 2,5 mq, ad uso promisquo con il fornitore di energia elettrica per la misurazione della stessa. - Wc e antibagno: locali di servizio. - La fornitura in opera comprenderà opere accessorie quali: impianti elettrici ausiliari di illuminazione (di esercizio e di emergenza), di forza e telefonici a servizio del nuovo edificio, nonché impianto di illuminazione dell’area esterna; impianti elettrici a servizio dei misuratori di portata installati nell’area esterna; motorizzazione e impianto elettrico a servizio di due elettrovalvole installate nell’area esterna; impianto di messa a terra a servizio di tutte le apparecchiature fornite con il presente appalto e di quelle metalliche installate nell’area esterna, nell’impianto di pompaggio e nel serbatoio; carroponte a comando manuale per la movimentazione interna delle apparecchiature, con portata di 2 tonnellate; scalette, passerelle e parapetti per l’accesso alla sala pompe, costruite secondo le norme di sicurezza vigenti; aspiratori; pompe di prosciugamento a servizio della sala pompe. ART. 3) MODALITA’ GENERALI DI FUNZIONAMENTO ED AUTOMATISMI L’impianto di Croce deve funzionare in modo completamente automatico, senza alcuna presenza di personale. I pompaggi dovranno mantenere nelle reti di distribuzione, ai vari regimi idraulici, le pressioni prestabilite; esse vengono rilevate in punti rappresentativi e la loro misura viene trasmessa a cura dell’Azienda al centro raccolta dati del Centro Operativo. La Ditta dovrà realizzare l’asservimento dei comandi di pompaggio più adatto all’assolvimento delle funzionalità richieste dal presente Capitolato. L’automatismo dovrà garantire la miglior continuità di servizio con variazioni graduali, avviamenti lenti, arresti ritardati. In particolare questo vale anche per il riavviamento automatico dopo ogni interruzione di energia elettrica. Dovrà essere possibile, qualunque sia il tipo di regolazione prescelto, modificare, con semplici manovre o tarature, il sistema prestabilito per adeguarlo a mutate condizioni della rete o a diverse esigenze del servizio. Dovrà essere prevista la possibilità di escludere l’automatismo di comando sia in loco, con manovra manuale, sia a distanza tramite telecomando, ed in modo analogo il suo inserimento. 4 In loco, una volta escluso l’automatismo di comando, dovrà essere possibile effettuare manualmente ogni operazione. Il sistema di pompaggio dovrà provvedere, per ogni linea, una pompa di riserva. Il quadro di comando dovrà essere in grado di poter comandare al posto di ciascuna pompa la sua riserva, in maniera completamente automatica, ovvero dietro semplice manovra manuale di apposito posizionatore da parte del personale di servizio. ART. 4) DESCRIZIONE DELLA FORNITURA Di seguito vengono elencati i materiali e le macchine facenti parte dell’appalto, suddivisi per categorie. Tutte le apparecchiature e i materiali richiesti si intendono forniti e installati a regola d’arte, completi di tutti gli accessori e prestazioni necessarie alla loro installazione, nonché di tutti i collegamenti, tarature e impostazioni necessari ad avere l’impianto completo e perfettamente automatizzato in tutte le sue parti, in base a quanto riportato nel presente Capitolato e alle indicazioni che verranno fornite dalla D.L. 4.1 CABINA ELETTRICA DI TRASFORMAZIONE E QUADRO BT Si richiede la fornitura in opera di una cabina prefabbricata atta a comandare e controllare n. 2 trasformatori elettrici della potenza di 400 kVA. La tensione di alimentazione della cabina, fornita dall’ENEL, sarà di 20 kV, per cui tutte le apparecchiature andranno opportunamente dimensionate per tale alimentazione. L’esecuzione non prevede il parallelo dei trasformatori, che sono uno di esercizio e l’altro di riserva; deve essere pertanto previsto un sistema di sicurezza che impedisca l’inserzione di entrambi i trasformatori. - Sono compresi nella fornitura i seguenti componenti principali da installare in cabina: n. 1 pannello di ingresso linea 20 kv; n. 1 pannello di protezione trasformatore n° 1; n. 1 pannello di protezione trasformatore n° 2; n. 6 conduttori di rame isolato per il collegamento tra le celle ed i trasformatori lato M.T. completi, di teste di cavo; n. 2 trasformatori trifase, a secco in resina, da 20 kV 400 kVA; n. 8 conduttori di rame isolato per il collegamento tra i trasformatori lato B.T. e il quadro B.T., completi di teste di cavo; n. 1 pannello generale controllo trasformatori e B.T.; n. 3 conduttori di rame isolato per il collegamento tra cabina ENEL e cabina di trasformazione, completi di teste di cavo. I quadri saranno costituiti in lamiera d’acciaio pressopiegata dello spessore non inferiore a 20/10 mm, rifiniti e verniciati con polveri epossidiche a 200 °C, colore grigio RAL 7030, previo sgrassaggio e fosfatazione. Grado di protezione esterna IP 30, grado di segregazione interna IP 20 (secondo norme IEC 529 anno 1976). Le dimensioni indicative dei moduli sono 1950x700x1200 mm (h x l x p). I sezionatori di linea e di sbarra dovranno assicurare la segregazione mediante barriera metallica tra le sbarre e le celle a sezionatore aperto. Gli apparecchi ed i blocchi saranno realizzati secondo le norme antinfortunistiche ex ENPI, norme CEI 17/6, e IEC 298. Dovranno essere inoltre conformi alle prescrizioni, introdotte nei capitolati ENEL per forniture analoghe (DY 1521, Sett. 82), collegamenti principali in piatto rame elettrolitico, collegamento di terra di adeguata sezione posto frontalmente su ciascun modulo. 5 Il pannello di connessione alla linea ENEL sarà inoltre completamente adeguato alla edizione V^ del regolamento Enel Dk 5600 attualmente in vigore. I cavi di collegamento di adeguata sezione, dovranno essere in rame isolato in gomma etilenpropilenica, con guaina esterna in base PVC, marcati IMQ. La cabina dovrà essere dimensionata per funzionare con tensione di alimentazione fino a 24 kV e sarà così composta: 4.1.1) Modulo per ingresso linea MT contenente: terna di sbarre di rame per portata adeguata; n° 1 sezionatore sotto carico tripolare a rotazione controsbarra a vuoto provvisto di: o comando a mano fronte quadro o blocco a chiave per interblocco con interruttore SF6 o blocco meccanico con sezionatore di terra posto a valle dell’interruttore o sezionatore posto a monte con chiave as uso del fornitore energia elettrica n° 1 interruttore tripolare in esafluoruro di zolfo con le seguenti caratteristiche: o tensione nominale 24 kV o corrente nominale 630 A o potere di interruzione 500 MVA o comando manuale o relè elettronico di protezione corto circuiti di lunga e breve durata e guasti verso terra (50-51-51N) secondo Dk 5600 (V^ edizione) – TO separato per le misure della corrente verso terra, provvisto di bobina di sgancio di minima tensione nonché di bobina di apertura a lancio di corrente – tensione di comando bobina 230 V; l’alimentazione della bobina di minima sarà effettuata mediante UPS dotato di bypass statico in conformità alla Dk 5600 o contatti aux 2 NA + 2 NC disponibili, per segnalazione a distanza o blocco chiave (chiave libera ad interruttore aperto) n° 1 sezionatore tripolare di terra provvisto di: o comando a mano rinviato all’esterno del quadro o blocco meccanico con sezionatore rotativo o blocco meccanico con la portella di accesso all’unità n. 3 segnalatori capacitivi di linea di alimentazione in tensione; punto luce interno realizzato con lampada protetta 24 Volt, 40 W ed interruttore esterno resistenza anticondensa termostatata 4.1.2) n° 2 Moduli di protezione dei trasformatori contenenti ciascuno: terna di sbarre di rame elettrolitico per portata adeguata; n° 1 sezionatore sotto carico tripolare a rotazione controsbarra a vuoto provvisto di: o comando a mano fronte quadro o blocco a chiave per interblocco con interruttore SF6 o blocco meccanico con sezionatore di terra posto a valle dell’interruttore n° 1 interruttore tripolare in esafluoruro di zolfo con le seguenti caratteristiche: o tensione nominale 24 kV o corrente nominale 630 A o potere di interruzione 500 MVA o comando manuale o relè elettronico di protezione corto circuito di lunga e breve durata (50-51), provvisto di bobina di sgancio per comando a distanza – tensione di comando bobina 230 V 6 - - o contatti aux 1 NA + 1 NC disponibili, per segnalazione a distanza o blocco chiave (chiave libera ad interruttore aperto) n° 1 sezionatore tripolare di terra provvisto di: o comando a mano rinviato all’esterno del quadro o blocco meccanico con sezionatore rotativo o blocco meccanico con la portella di accesso all’unità o blocco a chiave con la portella del box trafo (chiave che libera in chiusura interbloccata con il box del rispettivo trasformatore) n. 3 segnalatori capacitivi di tensione a valle presente; punto luce interno realizzato con lampada protetta 24 Volt, 40 W ed interruttore esterno resistenza anticondensa termostatata 4.1.3) n° 2 Terne di conduttori di rame aventi isolamento etilenpropilenico per il collegamento tra i sezionatori di manovra ed il circuito primario dei trasformatori, comprese le teste cavo, previste per lunghezza di m. 10,00 circa comprese le teste. 4.1.4) n° 2 Trasformatori trifase a secco previsti ognuno per le seguenti caratteristiche: tensione primaria di alimentazione 20.000 ± 5% Volt; tensione secondaria a vuoto 400 Volt + neutro; potenza 400 kVA collegamenti TR/ST + N frequenza 50 Hz perdite a vuoto e nel rame, le minime possibili, comunque secondo norme CEI – ENEL. Avvolgimenti interni in rame elettrolitico, lamierino magnetico a cristalli orientati. e sarà inoltre completo di: n. 3 isolatori di AT; n. 3+1 isolatori di BT; commutatore per la variazione della tensione primaria manovrabile sopra coperchi a trasformatore disinserito; dispositivo di immissione ed aerazione; pozzetto termometrico; golfari per il sollevamento della parte estraibile e del trasformatore completo; carrello con ruote orientabili nelle due direzioni principali; morsetti di messa a terra; targa caratteristica; termometro con contatti. 4.1.5) n° 2 [Terne + Neutro] di conduttori di rame aventi isolamento etilenpropilenico per il collegamento tra i trasformatori lato BT ed il quadro BT, comprese le teste cavo, previste per lunghezze di m. 3,50 e 5,50 circa comprese le teste. 4.1.6) n° 1 Quadro per il comando-controllo e protezione di 2 trasformatori da 400 kVA, dalle seguenti caratteristiche: costituito da 3 scomparti ognuno ispezionabile dal fronte; anteriormente sarà provvisto di porte incernierate munite di maniglia con serratura a chiave; 7 - corredato di opportune feritoie di aerazione, di golfari di sollevamento e diframmi interni tra i vari scomparti; connessioni interne di potenza, in sbarre di rame elettrolitico abbondantemente adeguate e connessioni ausiliarie in cavetto isolato grado 3 kV; esecuzione conforme alle norme CEI 17-13, 64-8 e D.P.R. 547/55; dimensioni indicative di mm. 2000 x 950 x 500 (h x l x p); contenente, montate e connesse, le seguenti apparecchiature adatte al funzionamento in luoghi umidi: Per ogni linea di arrivo dai trasformatori principali da 400 kVA: n. 1 interruttore automatico quadripolare, con adeguato potere d’interruzione simmetrico, completo di relè elettronico di protezione contro la max corrente ed i sovraccarichi, relè di sgancio sottoposto al rispettivo interruttore di MT onde evitare survoltaggi, contatti ausiliari, manovra frontale interbloccata con la portella del quadro, bobina di sgancio; n. 1 dispositivo di interblocco con l’altro interruttore n. 1 amperometro elettromagnetico, quadrato da incasso, scala adeguata; n. 1 riduttore di corrente p.d. con secondario a 5 A; n. 1 commutatore amperometrico p.d.; n. 1 voltmetro elettromagnetico scala 0 ÷ 500 V; n. 1 commutatore di fase p.d.; n. 1 spia luminosa di segnalazione linea inserita. 4.1.7) n° 1 Terna di conduttori di rame aventi isolamento etilenpropilenico per il collegamento tra la cabina di fornitura dell’ENEL ed il modulo di ingresso della cabina di trasformazione, comprese le teste cavo, prevista per una lunghezza di m. 10 circa. 4.1.7) Accessori a completamento della cabina elettrica, comprendenti: - n. 1 pulsante di emergenza sottovetro frangibile per l’apertura dell’interruttore generale di M.T. n. 1 pedana isolante; n. 1 paio di guanti isolanti in gomma in custodia murale; targhe esplicative delle varie celle; lampade spia da fissare sul apposito supporto per l’indicazione di trasformatore sotto tensione; schema elettrico generale di assieme serigrafato su lastra di alluminio; n. 1 cartello illustrante i soccorsi da portare ai folgorati; n. 1 torcia elettrica a pila; n. 1 estintore d’incendio a polvere da kg 6; lampada automatica di emergenza con accumulatore e gruppo di ricarica incorporato, tipo portatile e da fissare a parete; capicorda e minuterie 8 4.2 ELETTROPOMPE n° 3 Pompe centrifughe monogirante ad asse verticale, ad uno stadio con girante radiale a doppio ingresso, accoppiate a motore elettrico asincrono trifase mediante giunto elastico, che siano idonee al sollevamento di acqua potabile e che abbiano le seguenti caratteristiche indicative, o migliorative: portata 250 l/s prevalenza 30 m velocità di rotazione 1470 RPM; potenza motore 132 kW; materiali corpo: ghisa girante: bronzo albero: acciaio bussola prot. albero: acciaio inox tenuta sull’albero meccanica lubrificazione cuscinetti a grasso motore verticale esecuzione: chiuso tensione: 400/690 V protezione/isolamento: IP55/cl.F Pompe centrifughe monogirante ad asse orizzontale, con bocca aspirante assiale e premente verticale, accoppiate a motore elettrico asincrono trifase mediante giunto elastico, che siano idonee al sollevamento di acqua potabile e che abbiano le seguenti caratteristiche indicative, o migliorative: portata 100 l/s prevalenza 40 m velocità di rotazione 1470 RPM; potenza motore 75 kW; materiali corpo: ghisa girante: bronzo albero: acciaio bussola prot. albero: acciaio inox tenuta sull’albero meccanica lubrificazione cuscinetti a grasso motore orizzontale esecuzione: chiuso tensione: 400/690 V protezione/isolamento: IP55/cl.F n° 2 Le elettropompe, complete di base metallica, saranno installate dalla Ditta su appositi basamenti predisposti. La proposta delle pompe dovrà essere fatta considerando che: a) il massimo rendimento alla portata nominale non sia inferiore all’82%; b) il rendimento a portata compresa tra il ± 15% della portata nominale non sia mai inferiore all’80%. Sono compresi i cavi elettrici per il collegamento tra le varie apparecchiature, a partire dal quadro BT in cabina elettrica, aventi le seguenti caratteristiche: cavi di potenza di adeguata sezione; isolamento in gomma etilenpropilenica classe G7; grado di isolamento 4 kV; guaina esterna con mescola a base PVC; marchio IMQ; conformità alle norme CEI 20 e 21 / UNEL 35024-70. 9 Ed inoltre, a completamento dell’impianto: cavi flessibili con isolamento in gomma PCB, conduttori in filo di rame stagnato; cavi flessibili con isolamento in PVC, antifiamma, conduttori in corda di rame ricotto; cavetto flessibile schermato con schermatura a treccia e calza di rame, isolato in PVC sotto guaina di PVC. Sono altresì comprese le canalizzazioni metalliche o plastiche per l’alloggiamento dei cavi a partire dai quadri fino alle elettropompe, tra cabina di trasformazione e tutti i quadri e fra i trasduttori di segnale ed i quadri stessi (esclusi i cavidotti esterni all’impianto). Ciascun quadro di avviamento delle elettropompe dovrà essere dotato sulla parte frontale della seguente strumentazione: contatore di funzionamento; commutatori per la predisposizione del funzionamento, come: STOP-MANUALEAUTOMATICO; lampade di segnalazione. 4.3 QUADRI: GENERALE, DI COMANDO, STRUMENTI 4.3.1) N. 1 Quadro generale di distribuzione - comando e controllo elettropompe e servizi ausiliari. Esecuzione modulare (adeguatamente suddivisa per la trasportabilità) a più unità affiancate. Adatte per installazione interna - posa a pavimento. Struttura principale prefabbricata realizzata in profilati di acciaio e lamiere stampate aventi spessore non inferiore a 20/10. Grado di protezione sull'involucro esterno non inferiore ad IP 40. Scomparti singolarmente suddivisi e segregati in: - celle interruttori e relativi circuiti ausiliari di distribuzione-comando-controllo - vani sbarre e cavi di potenza. Tutta la bulloneria ed accessori interni di fissaggio componenti saranno zincati o cadmiati ove non adottate lamiere verniciate. Dotato di golfari o idonei profilati smontabili, per la movimentazione. Esecuzione conforme alle norme CEI 17-13/64-8 e DPR 547/55. Messa a terra del quadro con sbarre di rame continua con sezione non minore di 200 mmq. Ispezionabile dal fronte e dal retro, anteriormente provvisto di portelle incernierate dotate di maniglia con serratura a chiave. Accessori interni comuni per ciascuna colonna: scaldiglia anticondensa 220 V - 50 Hz termostatata. Connessioni di potenza in sbarre di rame elettrolitico a spigoli arrotondati e conduttori NO7-K non propaganti incendio. Connessioni ausiliarie realizzate con conduttori NO7V-K non propaganti incendio. Caratteristiche elettriche principali: tensione nominale tensione di esercizio tensione di prova a f. industriale per 1 minuto - corrente nominale sbarre princ. uscita cavi tensione ausiliarie circuiti: 500 V - 50 Hz 380/220 V - 50 Hz 2,5 kV circuiti princ. 1,5 kV circuiti ausil. 250 A dal basso 220 V - 50 Hz / 110 V - 50 Hz / 24 V – 50 Hz. Il quadro comprenderà i seguenti scomparti con le sottoindicate apparecchiature regolarmente montate e collegate: 10 4.3.2) N. 1 Scomparto arrivo linea generale contenente: n. 1 interruttore sezionatore sottocarico, tipo scatto rapido con manovra frontale interbloccata con la portella. Tipo quadripolare. Adatto al sezionamento del quadro e di tutti i circuiti collegati a valle dello stesso; n. 3 riduttori di corrente in classe 1, rapporto e prestazioni adeguate; n. 1 convertitore statico di potenza attiva, classe 1; n. 1 kilowattmetro monofase analogico, classe 1,5, scala adeguata, ingresso 4-20 mA, modello da incasso a fronte quadro; n. 1 voltmetro analogico, classe 1,5, scala 500 V, modello c.s.; n. 1 commutatore voltmetrico per detto; fusibili di protezione per detto; n. 1 Trasformatore monofase 380/110 V per i circuiti ausiliari. 4.3.3) N. 5 Scomparti con convertitore per variazione giri del motore-pompa (3 per Linea A e 2 per Linea B), comprendente ognuno: - n. 1 sezionatore sottocarico a scatto rapido, completo di una terna di fusibili di portata adeguata, manovra rinviata con blocco della portella dello scomparto; - 1 Convertitore trifase a frequenza variabile tipo a tensione impressa P.W.M., avente le seguenti caratteristiche: LINEA A LINEA B potenza nominale 120 kVA potenza nominale 120 kVA corrente continuativa 165 - 182 A corrente continuativa 165 - 182 A tensione di esercizio 400 V - 15%/+10% tensione di esercizio 400 V - 15%/+10% frequenza ingresso 50-60 Hz +/-10% frequenza ingresso 50-60 Hz +/-10% reattanza incorporata reattanza incorporata fattore di potenza circa 0,98. fattore di potenza circa 0,98. segnale controllo frequenza 0(4) ...20 mA segnale controllo frequenza 0(4) ...20 mA Detto convertitore è essenzialmente costituito da: dispositivi soppressori di disturbi verso la rete (filtri antidisturbo tipo RFI); sezione raddrizzatore con ponte trifase a diodi; reattanza di livellamento in corrente continua; sezione condensatori filtro in corrente continua e per lo scambio di potenza reattiva verso il motore; sezione inverter a transistors oppure a GTR; sezione di regolazione a microprocessore. Le funzioni di controllo comprenderanno: regolazione di velocità manuale sul pannello frontale e predisposizione circuitale per ricevere segnale di regolazione automatica (riferimento esterno) 4-20 mA per la variazione dai minimi ai massimi giri con velocità minima, "base", in automatico realizzata in schede di regolazione; generatore di funzione a rampa tarabile; 11 - comandi manuali locali; predispositore scelta comando manuale/automatico; comando automatico di start/stop; autorestart in caso di interruzione dell'alimentazione elettrica. Completo inoltre di pannello operativo con display a LED e tastiera a membrana che collegato all'unità di regolazione esegue le seguenti funzioni: taratura di dati e parametri alla messa in servizio; costruzione dello schema di utilizzo con allacciamento di I/O supplementari; indicazione dei parametri base, corrente, frequenza; indicazione guasti; test point interni per diagnostica. In apposita sezione della morsettiera saranno riportati gli stati ed allarmi della pompa per il collegamento all'impianto di telecontrollo. 4.3.4) N. 5 Scomparti elettropompe 380 V: Linea A = 3 x 132 kW + Linea B = 2 x 75 kW comprendenti ognuno: n. 1 sezionatore sottocarico a scatto rapido completo di una terna di fusibili di portata adeguata, classe aM, manovra rinviata con blocco della portella dello scomparto; n. 1 riduttore di corrente, classe 1, prestazione adeguata; n. 1 amperometro analogico, modello da incasso a fronte quadro, classe 1,5; n. 1 strumento contaore del funzionamento; n. 1 commutatore di scelta comando "M-O-A"; n. 1 avviatore diretto per funzionamento manuale in “asincrono” a pieni giri comprendente: n. 1 contattore tripolare di linea a doppia rottura sui poli, completo di accessori e contatti ausiliari; n. 1 relè termico tripolare di protezione per sovraccarico e mancanza di ogni singola fase; coordinamento dell'avviatore sopradescritto con i fusibili generali pompa; pulsanti e lampade spia p.d. Lo scomparto elettropompa comprenderà infine: n. 1 contattore tripolare adatto all'inserzione di una batteria di condensatori rifasatori; n. 1 commutatore tripolare a scatto rapido completo di contatti ausiliari, manovra frontale rinviata sul fronte della portella con interblocco della stessa; Il commutatore determinerà la scelta manuale di comando pompa in velocità variabile o in velocità asincrona. serie di relè ausiliari istantanei e temporizzati per il funzionamento manuale/automatico della elettropompa; fusibili sezionabili sui vari circuiti ausiliari; morsettiere componibili numerate; targhette esterne indicatrici in plexiglass fissate in modo imperdibile ; targhette interne su tutti i componenti con sigle riferite allo schema funzionale; segnafili, canaline, spiraline ecc. a completamento. 4.3.5) N. 1 Scomparto strumenti (segnalazione/allarmi) comprendente: n. 3 strumenti registratore videografico per visualizzazione, analisi e memorizzazione continua dei seguenti segnali: 12 · · · · · · · · · pressione condotta adduttrice di monte; livello serbatoio di aspirazione; pressione in mandata Linea A; pressione in mandata Linea B; portata di mandata Linea A; portata di mandata Linea B; potenza assorbita; clororesiduo; pH; dovrà essere collegabile PROFIBUS, poter trasferire i dati registrati su dischetto standard, esportare i dati su software di uso comune, rilevare segnali analogici e/o digitali, ragguppare i segnali per la visualizzazione, visualizzare con modalità grafiche diverse, impostare soglie di allarme, memorizzare almeno 450.000 valori, ingressi analogici 4 - 20 mA, esecuzione da incasso; - n. 2 totalizzatori della portata in mandata dell’impianto, tipo da incasso a fronte quadro; - n. 1 contatore di energia elettrica, totalizzante il consumo energetico dell'impianto, classe 2; n. 1 programmatore elettronico P.L.C. versione industriale, in grado di gestire l'automazione di funzionamento della centrale di pompaggio. Esso sarà del tipo a microprocessore completo di display e tastiera sul fronte, leds o lampade per la visualizzazione degli allarmi e degli stati come più avanti descritto, unità a controllo logico programmabile. Il programma implementato nel PLC di controllo dovrà poter essere modificato ed adattato alle diverse esigenze direttamente dal personale dell’Azienda; per questo motivo dovrà essere dotato di una interfaccia a bordo corrispondente a quella di esercizio o separata (compresi tastiera, collegamenti, visualizzazione e software), che permetta la modifica del software di base realizzato, del quale dovrà essere fornita adeguata documentazione; - - n. 2 Interruttori automatici di ingresso/uscita UPS, tipo monofase automatici magnetotermici e differenziali; - n. 1 interruttore magnetotermico per la linea luci di emergenza; - n. 1 interruttore c.s. per la linea apparati di telecontrollo; - n. 1 interruttore c.s. per la linea a disposizione; - n. 1 soglia statica per il circuito di min. pressione in aspirazione per blocco pompe anche in manuale; - n. 1 trasformatore monofase 380/24 V potenza adeguata; - lampada di segnalazione di minima pressione in aspirazione; - n. 1 serie di lampade o segnalazioni di stato ed allarme; - alimentatori dei segnali di impianto; - selettori di scelta funzionamento e pulsanti di reset; - fusibili sezionabili a protezione di tutti i circuiti e degli strumenti di misura automatismo e registrazione; - serie di relè ausiliari istantanei e temporizzati per il completamento del circuito funzionale; 13 - morsettiere componibili numerate; - targhette esterne indicatrici in plexiglass fissate in modo imperdibile; - targhette interne su tutti i componenti con sigle riferite allo schema funzionale; - segnafili, canaline, spiraline ecc. a completamento; - inputs e outpust analogici con separazione galvanica segnale 4 ÷ 20mA; - inputs e outputs digitali tipo ON/OFF liberi da tensione; - ingressi e uscite, sia digitali che analogiche, in quantità sufficiente al controllo di tutte le funzionalità dell'impianto aumentata di n. 2 disponibili per ciascuna tipologia Inoltre, a completamento, è prevista una morsettiera di interfaccia all'apparato di telecontrollo dell'Acquedotto; in essa raccolti tutti i contatti puliti e liberi da tensione relativi a stati e allarmi dell'impianto, nonché i segnali analogici 4 ÷ 20 mA corrispondenti a tutti i parametri dell'impianto. Ogni stato di funzionamento delle apparecchiature (sia ON che OFF) dovrà corrispondere ad altrettanti contatti puliti normalmente aperti (NO) in assenza di tensione; gli allarmi invece corrisponderanno a contatti normalmente chiusi (NC) in funzionamento normale (aperti in stato di allarme). Il quadro strumenti sarà strutturato in modo che sul fronte si possono visualizzare contemporaneamente, oltre che sui registratori, i seguenti parametri idraulici: pressione condotta adduttrice di monte; livello serbatoio di aspirazione; pressione in mandata Linea A; pressione in mandata Linea B; portata di mandata Linea A; portata di mandata Linea B; potenza assorbita; clororesiduo; pH. Dovranno inoltre essere visualizzate contemporaneamente, tramite leds sul fronte del quadro, le seguenti segnalazioni dello stato dell'impianto: mancanza energia MT; mancanza energia BT; comando automatico inserito; comando manuale inserito; elettropompa 1 inserita; elettropompa 2 inserita; elettropompa 3 inserita; elettropompa 4 inserita; elettropompa 5 inserita; livello di aspirazione minimo; livello di aspirazione minimo - minimo; livello di aspirazione massimo; livello di aspirazione massimo - massimo; minimo clororesiduo; massimo clororesiduo; minimo pH; massimo pH. 14 I parametri idraulici e le segnalazioni sopra citate potranno eventualmente essere visualizzate complessivamente in un'unica pagina di visualizzazione del PLC di controllo. Dovranno infine essere visibili contemporaneamente i seguenti allarmi con memoria a ripristino manuale: avaria elettropompa 1; avaria elettropompa 2; avaria elettropompa 3; avaria elettropompa 4; avaria elettropompa 5; mancanza energia MT; mancanza energia BT; massima portata Linea A; massima portata Linea B; livello di aspirazione minimo; livello di aspirazione minimo - minimo; livello di aspirazione massimo; livello di aspirazione massimo - massimo; minima pressione di mandata Linea A; minima pressione di mandata Linea B; massima pressione di mandata Linea A; massima pressione di mandata Linea B; minimo clororesiduo; massimo clororesiduo; minimo pH; massimo pH. che potranno essere inseriti opzionalmente in un'unica pagina di visualizzazione del PLC, apposite funzioni di ripristino manuale dello stato di allarme. con Sempre sul fronte vi saranno: un selettore manuale che permetterà di escludere o inserire localmente il funzionamento automatico dell'impianto; un pulsante di ripristino allarmi; un interruttore generale del PLC. Sono compresi tutti i collegamenti elettromeccanici e le tubazioni di protezione per tutte le strumentazioni fornite ed elencate nel presente capitolato. 4.3.6) Descrizione del funzionamento automatico dell’impianto I quadri di comando dovranno essere previsti oltre che per il funzionamento di ogni elettropompa in asincrono a pieni giri, anche per il funzionamento automatico di seguito descritto. Le due linee di pompaggio e l’alimentazione del serbatoio in aspirazione dovranno essere controllate da apposito regolatore (PLC) per rispondere alle esigenze del funzionamento suddetto. L’intero impianto dovrà comunque essere perfettamente automatizzato al fine di garantire i funzionamenti qui sotto riportati, con le ulteriori precisazioni e definizioni che verranno date dalla Direzione Lavori: LINEA A Il pompaggio prevede normalmente il funzionamento di n. 1 o di n. 2 pompe in parallelo, a giri variabili. La terza pompa sarà solo di riserva alle prime due e subentrerà, sempre a giri variabili, in caso di avaria di una delle precedenti mantenendone le stesse funzionalità. 15 Esso sarà impostato per mantenere, tramite opportuno regolatore PID inserito nel PLC di controllo, la pressione di mandata (misurata in un punto del collettore di mandata) ad un valore prefissato e modificabile tramite operazioni da tastiera su PLC; contemporaneamente dovrà essere tenuto sotto controllo, dalla regolazione, il livello del serbatoio di aspirazione, per evitare che lo stesso superi alcune soglie di minimo e massimo programmate e temporizzabili. Per questo motivo dovrà essere installata una regolazione PID che controllerà uno dei due parametri (pressione di mandata – livello serbatoio aspirazione) secondo una priorità determinata da un algoritmo interno al software del PLC, contenente per ciascun parametro un intervallo di lavoro entro il quale il sistema garantisce il funzionamento sia del serbatoio che delle pompe in condizioni normali. L’automazione della Linea dovrà inoltre considerare i casi previsti di deflusso diretto delle portate lungo la condotta DN 800, bypassando l’impianto, e di funzionamento inverso dell’impianto; tali funzionamenti sono descritti ai punti seguenti. L'avviamento della Linea avverrà quando la pressione di mandata scenderà al di sotto di una certa soglia di pressione programmata e temporizzabile, avendo il consenso dal sistema di controllo di livello del serbatoio di aspirazione e degli ulteriori blocchi necessari agli automatismi sotto riportati. Il programmatore controllerà dapprima i parametri, gli allarmi ed i blocchi e quindi darà il comando di start inverter relativo alla prima pompa programmata. L’inverter, dopo il tempo necessario alla sua rampa di salita per portarsi dalla velocità zero ai giri minimi di funzionamento, varierà il numero di giri della pompa proporzionalmente alla portata. Per quanto riguarda il funzionamento parallelo, una volta giunti al massimo valore di portata della prima pompa, dopo il superamento di una soglia programmata di portata, il programmatore provvederà a portare la stessa ai giri minimi atti a consentire il parallelo e quindi verrà dato il comando di start del secondo inverter. Quest'ultimo impiegherà il tempo necessario per portarsi dalla velocità zero ai giri minimi di parallelo uguali a quelli della prima pompa, dopo di che i due convertitori regoleranno insieme linearmente il numero di giri delle pompe a seconda della richiesta di portata e sino alla massima potenzialità delle due pompe. Il processo di ritorno sarà analogo al precedente ricordando però che prima di disinserire la seconda pompa sarà necessario portare a velocità minima di parallelo le due pompe e quindi regolare la pressione di mandata con una sola pompa. Detto funzionamento sarà parametrizzato e adattabile con semplici operazioni alle esigenze d'impianto. LINEA B La Linea B avrà sempre una sola elettropompa in esercizio, in funzionamento a giri variabili in funzione delle portate richieste dall’utenza. La elettropompa di riserva subentrerà a quella di esercizio in caso di avaria; anch’essa funzionerà a giri variabili, comandata dal proprio convertitore di frequenza, e manterrà le stesse funzionalità della pompa di esercizio. Anche la Linea B sarà impostata per mantenere, tramite opportuno regolatore PID inserito nel PLC di controllo, la pressione di mandata (misurata in un punto del collettore di mandata) ad un valore prefissato e modificabile tramite operazioni da tastiera su PLC. Inoltre, analogamente alla Linea A, anch’essa sarà automatizzata in modo da regolare, congiuntamente alla pressione di mandata, il livello del serbatoio in aspirazione, e in modo da garantire il corretto funzionamento in caso di deflusso diretto e di funzionamento inverso dell’impianto. Quando la pressione di mandata scenderà al di sotto di una certa soglia di pressione programmata e temporizzabile, e avrà il consenso dal sistema di controllo di livello del serbatoio di aspirazione e degli ulteriori blocchi necessari agli automatismi sotto riportati, la Linea si avvierà. Il programmatore controllerà dapprima i parametri, gli allarmi ed i blocchi e quindi darà il comando di 16 start inverter relativo alla pompa programmata. L’inverter, dopo il tempo necessario alla sua rampa di salita per portarsi dalla velocità zero ai giri minimi di funzionamento, varierà il numero di giri della pompa proporzionalmente alla portata. SERBATOIO DI ASPIRAZIONE Come detto, il sistema di regolazione dell’impianto dovrà controllare, contestualmente alle Linee di pompaggio, anche il livello idrico all’interno del serbatoio di aspirazione, che dovrà essere impostato con delle soglie regolabili e temporizzabili. In ingresso al serbatoio è posta una elettrovalvola a farfalla DN 400 (predisposta per la motorizzazione, cui dovrà provvedere la Ditta) che, insieme al controllo delle linee di pompaggio, dovrà permettere la regolazione automatica di tale livello. In generale l’automazione sarà impostata nel seguente modo: - - l’elettrovalvola DN 400 viene aperta per il riempimento del serbatoio; contestualmente vengono avviate le linee di pompaggio. quando il livello idrico raggiunge una certa soglia (livello di aspirazione massimo), l’elettrovalvola inizia a chiudere regolando la portata in ingresso pari a quella in uscita in modo da mantenere costante tale soglia. Nel caso il livello tenda a salire ulteriormente, l’elettrovalvola chiude progressivamente fino all’eventuale chiusura totale in corrispondenza alla soglia massima (livello di aspirazione massimo-massimo). quando il livello idrico inizia a scendere (nonostante l’elettrovalvola sia completamente aperta) raggiungendo una soglia stabilita (livello aspirazione minimo), il pompaggio della Linea A diminuisce portandosi ad un regime minimo, corrispondente ad un valore impostabile da tastiera. Se il livello del serbatoio continua a scendere fino alla soglia “livello aspirazione minimo-minimo”, i due pompaggi Linea A e Linea B si fermano completamente. Dovranno pertanto essere impostabili da tastiera e modificabili i seguenti parametri: Livello di aspirazione minimo. Se il livello della vasca di aspirazione scende sotto tale valore, la Linea A verrà portata ad un regime minimo, corrispondente ad un valore minimo di giri delle pompe, impostabile con parametro da tastiera, con progressiva riduzione del numero di pompe inserite in caso di persistenza dell'abbassamento di livello oltre un tempo prefissato e modificabile, fino ad averne una sola ai minimi giri permessi . Livello di ripristino aspirazione minimo. Livello di aspirazione al di sopra del quale l'impianto ritorna al funzionamento normale Livello di aspirazione minimo - minimo. Se il livello della vasca di aspirazione scende sotto tale valore, si fermerà completamente l'impianto. Livello di ripristino aspirazione minimo - minimo. Livello di aspirazione al di sopra del quale l'impianto può riavviarsi (se tutte le altre condizioni lo permettono). Livello di aspirazione massimo. Livello di aspirazione al di sopra del quale l’elettrovalvola inizia a chiudere, modulando la portata in ingresso per mantenere il livello costante. Livello di aspirazione massimo – massimo. Livello di aspirazione in corrispondenza del quale l’elettrovalvola chiude completamente. 17 DEFLUSSO DIRETTO DELLA PORTATA LUNGO L’ADDUTTRICE DN 800 In caso di avaria della Linea A, dovrà essere possibile far defluire direttamente la portata proveniente da monte lungo l’adduttrice a valle, bypassando l’impianto. Tale deflusso diretto dev’essere regolato in maniera automatica mediante l’elettrovalvola DN 800, già installata e predisposta per la motorizzazione a cui dovrà provvedere la Ditta. Tale elettrovalvola dovrà essere regolata in base alla pressione di monte e di valle all’interno della condotta DN 800; in particolare quella di monte dovrà essere misurata direttamente nella condotta prima del nodo di ingresso del serbatoio, e quella di valle sarà uguale alla pressione di mandata della Linea A. Normalmente, con il pompaggio Linea A in funzione, l’elettrovalvola sarà chiusa. Qualora il pompaggio Linea A dovesse fermarsi, e la pressione di tale linea diminuisse fino ad essere inferiore a quella di monte nella condotta, l’elettrovalvola inizierà ad aprire facendo defluire direttamente le portate verso valle. Questo avverrà con l’elettrovalvola DN 400, in ingresso al serbatoio, normalmente aperta e regolata solamente dal pompaggio Linea B, quando questo fosse attivo, oppure provvedendo contestualmente a chiudere l’elettrovalvola DN 400, qualora anche il pompaggio Linea B fosse inutilizzabile. Quando viene ridato il comando di riattivazione del pompaggio Linea A, prima che questo parta dovrà iniziare l’apertura dell’elettrovalvola DN 400 (qualora fosse chiusa) e poi la chiusura, opportunamente temporizzata per evitare danneggiamenti alla condotta, dell’elettrovalvola DN 800. Solo ad ultimazione di tali operazioni potranno attivarsi le pompe della Linea A. Tra i blocchi del pompaggio della Linea A, che dovranno essere verificati prima dell’avviamento delle pompe, rientrano pertanto anche quelli relativi alla regolazione dell’elettrovalvola DN 800, qui riportati. Si evidenzia la necessità di temporizzare opportunamente le manovre della valvola DN 800 per garantire la condotta contro eventuali rotture causate da sovrapressioni. FUNZIONAMENTO INVERSO DELL’IMPIANTO L’impianto di pompaggio dev’essere strutturato in modo da poter funzionare inversamente rispetto alla direzione di flusso idraulico normale. Il funzionamento inverso prevede di alimentare da valle sia il tratto di monte della condotta DN 800 che il serbatoio, utilizzando l’acqua proveniente dalla parte di valle della condotta DN800 ed opportunamente pompata dagli impianti di valle. Si prevede inoltre di utilizzare anche le pompe della Linea A per alimentare la Linea B, aprendo manualmente la valvola a farfalla DN 300 posta all’interno dell’impianto per la separazione tra le due mandate. Per poter alimentare in senso inverso l’impianto, sarà necessario aprire la valvola del by-pass interno dell’impianto mantenendo in comando manuale l’elettrovalvola DN 800 e quella DN 400 di caricamento del serbatoio, che dovranno restare chiuse, mentre saranno manovrate manualmente le altre valvole di impianto. IN GENERALE: tutte le azioni sopra previste dovranno essere complete di temporizzazioni adeguate. l'esclusione del comando automatico del programmatore con la conseguente possibilità di agire localmente dall'operatore sulle pompe sarà dato o dal selettore posto sul fronte del programmatore o dal segnale digitale posto sugli ingressi e proveniente dal telecontrollo; in entrambi i casi si accenderà il relativo led sul fronte del quadro. qualora nel funzionamento automatico da impianto fermo, la elettropompa programmata non si avviasse, oppure essa fosse erroneamente selezionata in velocità asincrona a giri fissi, oppure ancora, durante il funzionamento andasse in avaria, il programmatore chiamerà in funzione di subentro (dopo una temporizzazione tarabile) l'elettropompa di riserva. Ogni mancato intervento della pompa chiamata a funzionare sarà segnalato sul relativo led di avaria a ripristino manuale. Sarà naturalmente possibile variare la sequenza delle pompe chiamate a funzionare con semplici operazioni da tastiera sul fronte, per entrambe le linee. 18 4.4 il programma implementato nel PLC di controllo dovrà poter essere modificato ed adattato alle diverse esigenze direttamente dal personale dell’Azienda. APPARATI IDRAULICI Verranno forniti, complessivamente, i seguenti apparati idraulici principali, completi di tutti gli elementi accessori necessari alla loro installazione a perfetta regola d’arte. 4.4.1) In aspirazione: - n. 3 saracinesche DN 400 – PN 10 del tipo a corpo piatto, vite interna ed a comando manuale tramite volantino. Corpo e cappello in ghisa sferoidale. Cuneo in ghisa sferoidale e ricoperto in gomma. (Linea A); - n. 2 saracinesche DN 300 – PN 10 aventi caratteristiche tecnico-costruttive come sopra. (Linea B); - n. 3 giunti elastici di smontaggio DN 400 flangiati ottenuti per modellazione, composti da: un sottostrato in gomma sintetica idonea per il servizio alimentare, tela in nylon antistrappo e robusti anelli in acciaio di rinforzo incorporati. Il rivestimento esterno sarà in gomma resistente all’abrasione. Alle estremità sono riportate le flange in acciaio. (Linea A); - n. 2 giunti elastici di smontaggio DN 300 flangiati, aventi caratteristiche tecnicocostruttive come sopra. (Linea B); - n. 6 serie di tronchi di tubo, riduzioni e pezzi speciali in acciaio atti a collegare quanto sopra alle bocche delle pompe e/o valvola a farfalla di by-pass ed al collettore generale di aspirazione DN 600 (quest’ultimo fornito a parte); complete di flange, bulloni e guarnizioni. Le apparecchiature sopradescritte saranno dimensionate per classi di pressione PN 10. 4.4.2) In mandata: - n. 3 valvole di ritegno del tipo ad ugello Venturi DN 350 – PN 10, ognuna costituita da: corpo flangiato in ghisa, sede di tenuta sul corpo in bronzo, otturatore con riporto inox, albero in acciaio inox, molle in acciaio inox ed indeformabile. (Linea A); - n. 2 valvole di ritegno del tipo ad ugello Venturi DN 200 – PN 10 aventi caratteristiche tecnico-costruttive come sopra. (Linea B); - 5 Manometri del tipo tutto inox a molla tubolare, riempito con glicerina, ognuno composto da: perno di attacco, molla tubolare, quadrante, lancetta, cassa, guarnizione trasparente, anello. Il manometro avrà grado di protezione IP 65. Fondo scala 0÷5 bar. Ogni manometro sarà completo di un rubinetto di esclusione. - n. 3 saracinesche DN 350 – PN 10 del tipo a corpo piatto, vite interna ed a comando manuale tramite volantino. Corpo e cappello in ghisa sferoidale. Cuneo in ghisa sferoidale e ricoperto in gomma. (Linea A); 19 - n. 2 saracinesche DN 200 – PN 10 aventi caratteristiche tecnico-costruttive come sopra. (Linea B); - n. 1 valvola a farfalla DN 400 (by-pass) – PN 10 del tipo flangiato con corpo e disco in ghisa sferoidale, albero in acciaio inox, riduttore a vite senza fine con asta di manovra e volantino, installazione con flange UNI PN 10, profilo di tenuta di gomma sintetica NBR sul disco e sede di tenuta in acciaio inox realizzata sul corpo, atta a fornire la massima garanzia di durata e resistenza all’abrasione e all’invecchiamento; - n. 3 giunti elastici di smontaggio DN 350 flangiati ottenuti per modellazione, composti da: un sottostrato in gomma sintetica idonea per il servizio alimentare, tela in nylon antistrappo e robusti anelli in acciaio di rinforzo incorporati. Il rivestimento esterno sarà in gomma resistente all’abrasione. Alle estremità sono riportate le flange in acciaio. Completi di tiranti di contenimento. (Linea A); - n. 2 giunti elastici di smontaggio DN 200 flangiati, aventi caratteristiche tecnicocostruttive come sopra. (Linea B); - n. 1 giunto di smontaggio DN 400 in acciaio completo di bulloneria in acciaio inox, guarnizioni ed ogni altro accessorio; - n. 6 serie di tronchi di tubo, riduzioni e pezzi speciali in acciaio atti a collegare quanto sopra alle bocche delle pompe e/o valvola a farfalla di by-pass ed ai collettori di mandata DN 500 / DN 300 (questi ultimi forniti a parte); complete di flange, bulloni e guarnizioni. Le apparecchiature sopradescritte saranno dimensionate per classi di pressione PN 10. 4.4.3) Nell’area esterna: Oltre alle apparecchiature idrauliche sopra riportate, la Ditta dovrà realizzare la motorizzazione di N. 2 valvole a farfalle situate nell’area esterna (N. 1 DN 400 in ingresso al serbatoio e N.1 DN 800 sull’adduttrice principale esistente a valle dell’impianto) mediante installazione di idonei attuatori elettrici, e provvedendo ai collegamenti elettrici necessari (esclusi i cavidotti esterni). Tali elettrovalvole a farfalla dovranno essere completamente automatizzate e regolata in base a quanto descritto al punto 4.3.6). 4.4.4) Caratteristiche tecniche degli apparati idraulici TUBI IN ACCIAIO I tubi in acciaio saranno conformi alle norme UNI EN 10224/03 relative alle caratteristiche, tolleranze, spessori e prove per tubi in acciaio per condotte in pressione, ovvero alla Circolare n. 2136 del 05-05-1966 del Consiglio Superiore dei LL.PP. Dovranno essere osservate integralmente le prescrizioni contenute in esse con le seguenti ulteriori specificazioni: a) per quanto riguarda il tipo di acciaio da impiegare per la fabbricazione dei tubi esso non dovrà avere caratteristiche chimico-fisiche-meccaniche inferiori a quelle del tipo Fe 410 e precisamente: carico unitario di rottura carico unitario di snervamento ≥ 410 N/mmq. ≥ 255 N/mmq. 20 ≥ 22 % allungamento Composizione chimica percentuale risultante dall'analisi di colata come segue: C max 0,21 P max 0,04 S max 0.04 Mn max 1.20 Si max 0.35 Nell'analisi sul prodotto sono ammessi, rispetto ai massimi consentiti sull'analisi di colata, i seguenti scostamenti: + 0,03 % + 0,005% + 0,10 % + 0,05% per il carbonio per il fosforo e lo zolfo per il manganese per il silicio b) per quanto riguarda le analisi di colata relative ai materiali impiegati per la fabbricazione delle tubazioni esse dovranno essere comprovate con l'esibizione dei certificati originali della ditta produttrice; c) su ogni tubo dovrà essere indicato il numero di colata corrispondente al fine della sua esatta identificazione. Il rivestimento interno dovrà essere conforme all'uso alimentare, realizzato con vernici epossidiche senza solventi, dello spessore minimo di 250 micron; il sottofondo dovrà essere preparato mediante sabbiatura al grado SA 2 1/2, e comunque mediante trattamento idoneo all'aggrappaggio del rivestimento epossidico, che dovrà resistere alla scalfitura, all'abrasione ed avere una sufficiente elasticità. Detto trattamento dovrà essere effettuato su tutte le superfici, anche esterne, delle tubazioni che saranno a contatto con acqua, in qualsiasi punto dell'impianto esse si trovino. Le tubazioni fuori terra saranno rivestite esternamente con vernici epossidiche a due mani di colore verde RAL 6029 previa preparazione del fondo e applicazione di vernice antiruggine; a scelta della D.L. detta verniciatura potrà essere sostituita dalla bitumatura a spessore con lana di vetro. La D.L. potrà intervenire per il collaudo in fabbrica delle tubazioni prima di essere consegnate in cantiere; di tutte le applicazioni di vernici a contatto con liquidi alimentari dovrà essere presentata adeguata documentazione comprovante le caratteristiche di atossicità, secondo quanto indicato dalla Circolare del Ministero della Sanità n. 102 del 02/12/1978, salvo rispondere agli ulteriori requisiti previsti per i materiali forniti nel periodo successivo all’applicazione del D.M. n. 174 del 06/04/2004. Gli spessori dei tubi in acciaio, salvo diversa specificazione in elenco prezzi, sono qui sotto riportati diametro per diametro ( serie normale ): - DN 60 - “ 80 - “ 100 - “ 125 - “ 150 - “ 200 - “ 250 - “ 300 - spessore mm “ “ “ “ “ “ “ “ “ “ “ “ “ “ 2.6 2.9 3.2 3.6 4.0 5.0 5.6 5.9 21 “ 350 “ 400 “ 450 “ 500 “ 600 “ 700 “ 750 “ 800 “ 900 “ 1000 - “ “ “ “ “ “ “ “ “ “ “ 6.3 “ 6.3 “ 6.3 “ 6.3 “ 6.3 “ 7.1 “ 8.0 “ 8.0 “ 10.0 “ 10.0 PEZZI SPECIALI Il collegamenti fra i tubi in acciaio, le apparecchiature, i Te di diramazione, le curve, i raccordi conici fra i differenti diametri, gli attacchi degli sfiati, ecc., saranno di acciaio e conformi alle norme UNI EN 10224/03; dovranno essere rivestiti internamente con vernici epossidiche per uso alimentare a norma di legge ed all'esterno di lana di vetro in strisce avvolte in duplice strato, successivamente compresse e bitumate. Per i pezzi speciali posati fuori terra o a contatto anche esterno con l'acqua d'impianto, valgono le stesse disposizioni previste per le tubazioni in acciaio. Le flange dei pezzi speciali di ghisa ed acciaio dovranno avere le dimensioni, gli spessori ed i fori secondo le norme UNI per pressioni fino a 10 atmosfere. Le estremità lisce, a loro volta, dovranno avere le dimensioni esterne uguali a quelle delle corrispondenti teste dei tubi da collegare per l'applicazione di giunti Gibault. Agli effetti degli ingombri, i pezzi speciali dovranno avere le seguenti caratteristiche: - Riduzioni : dovranno risultare perfettamente coniche, senza sbavature e spigoli vivi all'interno. L'angolo di rastremazione sarà di norma non superiore a 15°. - Bouts : flangiati da un lato e lisci dall'altro: lunghezza variabile fra i 200 ed i 500 mm. complessivi secondo i diametri della tubazione. - Te : flangiati o lisci. La lunghezza, sull'asse alle condotte in cui saranno inseriti, non sarà superiore a mm. 400 per tubi fino al diametro di mm. 100; a mm. 600 per tubi dei diametri fino a mm. 250 e a mm. 800 per tubi dei diametri fino a mm. 500; a mm 1000 per tubi di diametri fino a mm 800. Il tronchetto di derivazione avrà lunghezza variabile da mm. 200 a mm. 700 complessivi secondo il diametro della tubazione. - Curve : il raggio di curvatura dell'asse delle curve dovrà essere di almeno mm. 200 più il diametro della tubazione. I tipi di curve previsti sono quelli per derivazione di 11°, 22°, 45° e 90°. Le curve intermedie fra le deviazioni sopra indicate dovranno essere formate dalla combinazione di uno o più elementi normali ed eventualmente dalla deviazione consentita dal Gibault attiguo. Nella posa dei pezzi speciali saranno utilizzate adeguate guarnizioni e bulloneria inox; le guarnizioni, essendo a contatto con acqua, dovranno essere conformi alla circolare n. 102 del Min. della Sanità del 02/12/78, da dimostrarsi con adeguata documentazione, salvo rispondere agli ulteriori requisiti previsti per i materiali forniti nel periodo successivo all’applicazione del D.M. n. 174 del 06/04/2004. 22 GIUNTI UNIVERSALI E DI SMONTAGGIO I giunti universali adatti per il collegamento di tubazioni per acqua potabile di diverso materiale o diametro esterno, dovranno essere in ghisa secondo UNI ISO 1083, resistenti alla pressione si esercizio di 10 bar e di collaudo di 15 bar. I tiranti, privi di difetti di costruzione, dovranno essere in acciaio inox A/2 AISI 304, con vite a testa esagonale e gambo parzialmente filettato, secondo norme UNI 5737 DIN 931 e dadi esagonali secondo norme UNI 5588 DIN 934 e con filettatura metrica ISO passo grosso. Dovranno avere guarnizioni in elastomero, conformi alla Circolare del Ministero della Sanità n. 102 del 02-12-78, per uso a contatto con acqua potabile, salvo rispondere agli ulteriori requisiti previsti per i materiali forniti nel periodo successivo all’applicazione del D.M. n. 174 del 06/04/2004. Potranno sostituire i corrispondenti giunti di tipo Gibault previsti dal progetto, secondo il giudizio della D.L.. I giunti di smontaggio, da installare in corrispondenza delle apparecchiature di regolazione soggette a smontaggio, potranno sostituire, a seguito di parere della D.L., i sistemi di smontaggio costituiti dall’accoppiamento di Bouts-Giubault; sono costruiti in ghisa od acciaio secondo il diametro di utilizzo, costituiti da una flangia con foratura UNI, corpo e anello di serraggio opportunamente protetti da corrosione all'esterno, all'interno saranno rivestiti con materiali adatti all'uso potabile, così come le guarnizioni di tenuta, avranno bulloneria inox e risponderanno a tutte le specifiche compatibili già indicate per la fornitura in opera delle altre apparecchiture idrauliche. SARACINESCHE Saranno costruite con corpo e cappello in ghisa GG 25 o sferoidale per pressione di esercizio di 10 atmosfere; normalmente a sezione ovale, saranno di tipo a corpo piatto in casi particolari di installazioni dove sia richiesto il minimo ingombro. Cuneo in ghisa GG 25 rivestito con gomma sintetica vulcanizzata di tipo speciale, atta a fornire la massima garanzia di durata e resistenza all'invecchiamento e all'abrasione; detto cuneo sarà dotato di un orifizio di scarico nella sua parte inferiore per evitare i rischi del gelo o il formarsi di colonie di batteri. L'albero di manovra e la madrevite saranno in ottone o in acciaio inox AISI 304. Il premistoppa sarà in bussola di bronzo, con anelli O-RING; tutte le superfici di guida e registro dell'albero di manovra saranno tornite e piallate. La chiusura sarà destrorsa. Tenuta secondaria ad O-RING in bussola di Nylon/bronzo sostituibile in esercizio. Le saracinesche saranno verniciate internamente ed esternamente con doppio strato di vernice epossidica atossica. Tutte le parti in gomma dovranno essere conformi alla circolare n. 102 del 02.12.1978 del Ministero della Sanità, salvo rispondere agli ulteriori requisiti previsti per i materiali forniti nel periodo successivo all’applicazione del D.M. n. 174 del 06/04/2004. La bulloneria di collegamento ai singoli pezzi speciali sarà in acciaio inox AISI 304. La foratura delle flange secondo le norme UNI PN 10. Le saracinesche dovranno potersi manovrare sotto carico. 23 Le saracinesche saranno collegate alle tubazioni con raccordi metallici a flangia e bulloni in acciaio inox. Con le saracinesche sarà fornito un conveniente numero di chiavi di manovra. Le saracinesche saranno provviste di volantini o di aste di manovra in acciaio zincato, quadro di manovra e cappellotto in G.S. od ottone OT 58 di dimensioni corrispondenti all’albero della saracinesca; tubo protettore in PVC avvitato o solidale al corpo della saracinesca; aste fisse o di tipo telescopico; e qualsiasi accessorio che si renda necessario per l’installazione a perfetta regola d’arte della saracinesca. VALVOLE A FARFALLA Le valvole a farfalla saranno di tipo wafer o flangiate, con corpo e disco in ghisa sferoidale, albero in acciaio inox AISI 420, riduttore a vite senza fine con asta di manovra, installazione con flange UNI PN 10, chiusino telescopico in ghisa per esecuzione interrata o in pozzetto (vedi descrizione per saracinesche), profilo di tenuta di gomma sintetica NBR sul disco e sede di tenuta in acciaio inox realizzata sul corpo, atta a fornire la massima garanzia di durata e resistenza all’abrasione e all’invecchiamento. La bulloneria sarà in acciaio inox AISI 304. BULLONERIA I bulloni per il collegamento di pezzi speciali, flange, saracinesche, valvolame in genere e altre applicazioni particolari, dovranno corrispondere alle caratteristiche tecnico-meccaniche definite nelle prescrizioni delle norme UNI 3740. Dovranno essere privi di difetti di costruzione, di ammaccature sui filetti, di screpolature o di altre soluzioni di continuità. Dovranno essere in acciaio inox A/2 AISI 304, con vite parzialmente filettata, secondo norme UNI 5737 DIN 931, filettatura metrica ISO a passo grosso e con testa a dado esagonale, secondo norme UNI 5588, DIN 934 ( DIN 975 per barre filettate ) Le tubazioni, i pezzi speciali e le apparecchiature dovranno essere completati con le guarnizioni, la bulloneria inox e i sistemi di supporto necessari; in particolare i supporti potranno essere realizzati, a cura della ditta, sia in calcestruzzo armato che in acciaio verniciato, tenendo presente che in caso di necessità di smontaggio per manutenzione delle apparecchiature idrauliche, dovranno essere previsti opportuni sistemi di fissaggio amovibili. Tutte le apparecchiature idrauliche dovranno essere dotate di un giunto di smontaggio per le operazioni di futura manutenzione. 4.5 SISTEMI DI MISURA Verranno forniti i seguenti sistemi di misura principali, completi di tutti gli elementi accessori necessari alla loro installazione a perfetta regola d’arte. 4.5.1) n° 1 Misuratore di portata elettromagnetico in esecuzione compatta, costituito da: Testa di misura flangiata DN 350, PN 10: corpo in ghisa sferoidale rivestita esternamente con resina epossidica; tubo sensore inox rivestito; elettrodi in acciaio inox; anelli di terra in acciaio inox; grado di protezione IP68; 24 - elettronica separata da installare all’interno della sala pompe. Convertitore ad alta stabilità di zero, con corrente di eccitazione ad onda quadra: alimentazione elettrica 220/240 V ca ± 10%; segnali in uscita: 4-20 mA su carico massimo 650 ohm; precisione ± 1% del valore istantaneo o migliore; campo di misura regolabile in campo, con valore di fondo scala corrispondente a velocità comprese tra 0,3 e 10 m/s; dispositivo interno per la verifica del punto di zero e del fondo scala. Il misuratore verrà installato esternamente all’impianto, sulla linea di mandata A, all’interno di un pozzetto già predisposto. La Ditta dovrà provvedere anche ai collegamenti di segnale e ad ogni lavorazione accessoria per l’installazione a regola ‘darte. 4.5.2) n° 1 Misuratore di portata elettromagnetico in esecuzione compatta, costituito da: Testa di misura flangiata DN 250, PN 10: corpo in ghisa sferoidale rivestita esternamente con resina epossidica; tubo sensore inox rivestito; elettrodi in acciaio inox; anelli di terra in acciaio inox; grado di protezione IP68; elettronica separata da installare all’interno della sala pompe. Convertitore ad alta stabilità di zero, con corrente di eccitazione ad onda quadra: alimentazione elettrica 220/240 V ca ± 10%; segnali in uscita: 4-20 mA su carico massimo 650 ohm; precisione ± 1% del valore istantaneo o migliore; campo di misura regolabile in campo, con valore di fondo scala corrispondente a velocità comprese tra 0,3 e 10 m/s; dispositivo interno per la verifica del punto di zero e del fondo scala. Il misuratore verrà installato esternamente all’impianto, sulla linea di mandata B, all’interno di un pozzetto già predisposto. La Ditta dovrà provvedere anche ai collegamenti di segnale e ad ogni lavorazione accessoria per l’installazione a regola ‘darte. 4.5.3) n° 3 Strumenti ricevitori – indicatori – registratori a traccia continua dei segnali, come descritto alla posizione 4.3.5). 4.5.4) n° 4 Apparecchi rilevatori – trasmettitori della pressione, uno da installare sulla condotta di arrivo prima dell’elettrovalvola di regolazione del livello serbatoio, uno da installare in ingresso al serbatoio per rilevarne il livello idrico e due da installare sulle due linee di mandata delle pompe. Gli apparecchi devono essere di tipo statico a rilevazione manometrica per la trasmissione della misura agli apparati posti nel quadro BT – strumenti, precisione < 0,2%. 25 4.5.5) n° 1 Apparecchio di misura del pH in acqua potabile L’apparecchio deve essere costituito da: 1.) Sensore di misura costituito da elettrodo con elemento sensibile in membrana di vetro, di tipo combinato, con elettrodo di misura in Ag/AgCl, riferimento in Ag/AgCl ed elettrolita KC1 in soluzione o gel, setto poroso di tipo ceramico. Il sensore deve essere installabile ad immersione ed essere dotato di un sistema di protezione meccanica; i connettori elettrici devono essere protetti da infiltrazioni e/o umidità. Termoresistenza Pt 100 per la compensazione automatica della temperatura. L’eventuale modulo di preamplificazione deve essere a tenuta stagna (IP65). La lunghezza della parte sommergibile della sonda non deve superare i 200 mm. Il cavo di collegamento tra sonda e trasmettitore deve avere una lunghezza di almeno 3 m. I materiali costituenti la sonda a contatto con l’acqua potabile devono avere caratteristiche atossiche per uso alimentare (es.: PVC, vetro). 2.) Trasmettitore elettronico di pH gestito tramite microprocessore, adatto al montaggio su pannello in locale quadri elettrici. Campo di misura 0-14 pH con taratura configurabile tramite tastiera con uno span minimo di 1 unità di pH. Segnale in ingresso dal sensore di cui al precedente punto 1), segnale in uscita 4-20 mA. Isolamento galvanico tra ingresso ed uscita. Alimentazione a 220 V – 50 Hz. Configurazione generale dello strumento tramite tastiera. Possibilità di taratura accurata a 2 punti qualsiasi e di procedura rapida di taratura a singolo punto, via software. Indicatore digitale alfanumerico con scala a lettura diretta. Soglie di allarme di valori mino e massimo impostabili da tastiera con relativi contatti e spie indicatrici sul fronte del trasmettitore; contatto di watch dog e relativa spia di stato di watch dog sul fronte del trasmettitore. 3.) Dotazione di accessori per il montaggio di sensore e trasmettitore. 4.5.6) n° 1 Apparecchio per la misura in continuo del Cloro residuo in acqua potabile L'apparecchio deve essere costituito da: 1) Sensore analizzatore in continuo di cloro residuo in acqua potabile, con elettrodi in metallo nobile; regolazione della portata di alimentazione; sistema di stabilizzazione della pressione dell'acqua di alimentazione. Cavo di collegamento al trasmettitore di lunghezza di almeno 3 m. 2) Trasmettitore elettronico di misura del cloro residuo con quadro in esecuzione da montaggio su parete. Campo di misura: 0.0 - 1.0 mg/l cloro residuo con taratura configurabile da tastiera. Segnale in ingresso da sensore di cui al precedente punto 1); segnale in uscita 4 - 20 mA. Isolamento galvanico tra ingresso ed uscita. Alimentazione 220 V - 50 Hz. Configurazione generale dello strumento tramite tastiera. Possibilità di taratura su valori minimo e massimo senza necessità di determinare variazioni di cloro residuo nell'acqua esaminata. Indicatore digitale alfanumerico su display. Soglie di allarme di valori minimo e massimo impostabili da tastiera, con relativi contatti e spie indicatrici sul fronte del trasmettitore. 3) Dotazione di accessori per il montaggio di sensore e trasmettitore. 4.5.7) n° 1 Misuratore di potenza attiva 26 4.6 ATTREZZATURE AGGIUNTIVE 4.6.1) Gruppo di continuità N. 1 Gruppo di continuità monofase 220/220/24 V stabilizzati. Detta apparecchiatura, dotata di by-pass statico in grado di sopperire ad un eventuale stato di avaria dell’alimentazione, sarà in grado di alimentare: impianto luci d'emergenza (200 W), installato dalla Ditta; trasduttori in campo programmatore elettronico strumenti registratori l'apparecchiatura di teletrasmissione, fornita dall’Azienda bobina di minima tensione dell’interruttore generale M.T. Caratteristiche: Pn = 3000 VA Autonomia = 2 ore. 4.6.2) Impianto di rifasamento Costituito da 2 condensatori rifasatori statici trifasi a 400 V – 50 Hz, con potenza reattiva adeguata, da collegare mediante interruttore ai morsetti secondari dei trasformatori principali in cabina, e da una serie di batterie di rifasatori statici trifasi con potenza reattiva adeguata, Vn = 400 V. Dette batterie si inseriranno automaticamente alla partenza dei motori in asincrono consentendo di migliorare il fattore di potenza anche nella fase di spunto. Saranno previste le necessarie terne di fusibili e le opportune resistenze di scarica. Il tutto secondo la normativa CEI ed in maniera da mantenere un fattore di potenza mensile medio comunque non inferiore a 0,92. 4.6.3) Elettropompe di prosciugamento Complessivamente verranno forniti: 2 Elettropompe centrifughe ad asse verticale, delle quali una normalmente di riserva, ognuna costituita da: corpo pompa completamente immerso nel liquido da sollevare, l'idrocono, la cassa e la girante in ghisa, l'albero in acciaio C40, linea d'assi tubazione di scarico parallelo alla linea d'assi; motore asincrono trifase con rotore a gabbia di scoiattolo, costruzione chiusa, ventilazione esterna, grado di protezione IP 44, avvolgimento isolato in classe F. Ogni elettropompa avrà le seguenti caratteristiche tecniche: portata l/min 200 - 250 prevalenza m 5 - 4 velocità di rotazione giri/min 1400 potenza del motore kW 0,55 lunghezza colonna mm 1000 2 Circuiti idraulici per il convogliamento all'esterno delle acque sollevate, costituito ognuno da: valvola di intercettazione; valvola di ritegno; cerniere di ancoraggio e sostegno; tubazioni, raccorderia e quant'altro necessario per dare i circuiti idraulici completi. 2 Interruttori a galleggiante del tipo a boccia con contatto a bulbo di mercurio completi di cavo in neoprene da 5 metri. 27 1 Quadro elettrico di comando e controllo delle due pompe, esecuzione a norme, avviamento diretto, alternazione automatica, avviamento pompe ad ogni manovra, possibilità di funzionamento contemporaneo, grado di protezione IP 55. 4.6.4) Impianto di messa a terra Costituito da piattina a corda di rame, morsetti e giunzioni, terminali, capocorda, sezionatori, collettore di terra, picchetti e quant'altro necessario per fornire il tutto secondo norme CEI 648. Saranno collegate a terra tutte le masse metalliche non in tensione, ma che potrebbero diventarlo a causa di cedimenti di isolante come mensole, intelaiature metalliche, carcasse dei macchinari, ecc. La sezione disperdente sarà comprensiva di conduttori nudi interrati, dispersori orizzontali, anello chiuso intorno all’impianto di pompaggio e al serbatoio, picchetti dispersori a croce od analoghi, atti a ottenere una resistenza di terra prevista dal CEI e dall'ENEL locale. Tutte le masse e masse estranee faranno capo ad un collettore di terra, il quale sarà sezionabile con chiave per consentire tutte le verifiche ULSS. L'impianto sarà completo di posa dei suddetti componenti, compresi gli scavi, i materiali di riempimento, le prolunghe con coperchio per alloggiamento dei collegamenti dei dispersori, di cartelli di segnalazione ed accessori vari. 4.6.5) Sistema di ventilazione della sala macchine e della cabina di trasformazione Complessivamente, verranno forniti: N. 3 Elettroventilatori elicoidali, tipo da tetto, composti da: ventilatore avente la cassa convogliatrice in acciaio flangiata a norme, la girante in lega di alluminio pressofusa antiscintilla con pale a profilo alare orientabile da fermo; motore accoppiato direttamente asincrono trifase con rotore in corto circuito, alimentazione 380 V / 50 Hz. Caratteristiche tecniche indicative: portata m3/s potenza installata kW velocità di rotazione giri/min. 1,6 0,37 1380 Serie di accessori di installazione quali contropiastre per l'ancoraggio. Serie di accessori di funzionamento, quali: termostati atti a consentire l'intervento automatico degli elettroventilatori; apparecchiature elettriche di comando e controllo (contattori, selettori per il comando manuale o automatico, lampade di segnalazione elettroventilatori in moto, ecc.); cavi elettrici di collegamento. L'installazione sarà effettuata su una basetta in c.a predisposta con sezione rettangolare interna 50x50 cm e spessore 15 cm 4.6.6) Impianti ausiliari di illuminazione, di forza e telefonici La Ditta dovrà provvedere, a propria cura e spese, alla realizzazione di: − impianto di illuminazione, di esercizio e di emergenza, all’interno della stazione di 28 − − − pompaggio; impianti di forza ausiliari e telefonico; impianto di illuminazione dell’area esterna (esclusi i cavidotti e i pozzetti rompitratta); collegamenti elettrici e di segnale ai misuratori di portata, alle elettrovalvole, ai misuratori di segnale e ad ogni dispositivo che ne necessiti sia all’interno della stazione di pompaggio che nell’area esterna. Lo schema di tali impianti dovrà comparire negli schemi elettrici esecutivi che la Ditta dovrà presentare prima dell'esecuzione dei lavori, e che dovranno essere approvati dalla D.L. Il numero dei punti luce di esercizio e di emergenza dovrà essere adeguato agli ambienti da illuminare, secondo le normative tecniche vigenti. Saranno comprese le canaline (esterne ai muri), le guaine, i cavi e tutti gli accessori necessari all’esecuzione a regola d’arte. L’impianto di illuminazione esterna comprenderà, indicativamente, N. 4 fari a terra, N. 2 fari a parete e N. 2 fari su pali, di tipo e caratteristiche soggetti ad approvazione della Direzione Lavori. 4.7 GRU A PONTE N. 1 Gru a ponte con comandi di scorrimento, traslazione e sollevamento manuali tramite catene pensili comandate dal basso. Costituita essenzialmente da: carroponte del tipo monotrave dimensionato in modo da presentare l'assoluta garanzia contro deformazioni permanenti. I meccanismi di scorrimento saranno costituiti da quattro ruote montate su cuscinetti calettati su perni fissi in acciaio. Il tutto calcolato e dimensionato in conformità alle Norme vigenti ed in esecuzione accurata e ben rifinita in ogni particolare. Testate smontabili complete di respingenti. - paranco ad ingranaggi multipli racchiusi in carter e lubrificati ad olio o grasso; installato su carrello di traslazione. Completo di gancio di carico con chiusura di sicurezza e catena di sollevamento. - binario vie di corsa costituito da largo piatto con sovrapposta rotaia di guida del ponte, con relativi arresti terminali. Costruzione idonea per appoggio continuo su travi di cemento armato, compreso il fissaggio sulle suddette travi mediante tasselli chimici o meccanici. - previsto per le seguenti caratteristiche: Portata scartamento Corsa gancio Lunghezza binario vie di corsa kg. m m m 2000 4,50 6,00 10,70 x 2 Il carroponte sarà verniciato con smalto giallo antinfortunistico previa accurata pulizia ed applicazione di una o più mani di antiruggine. Sarà inoltre corredato della segnaletica antinfortunistica prevista. 4.8 PASSERELLE E SCALETTE Le passerelle e le scalette verranno realizzate in acciaio, zincato a caldo, per la discesa in tutte le aree della sala macchine delimitate dalle tubazioni delle elettropompe. 29 Le passerelle e le scalette verranno realizzate secondo gli schemi riportati nei disegni di progetto; dovranno comunque essere a norma secondo le vigenti normative antinfortunistiche. Esse saranno costituite fondamentalmente da: un pianerottolo con pianta di dimensioni indicative 1000 x 1100 mm, a livello del piano dei quadri elettrici (quota di calpestio a circa 2,30 m dal pavimento della sala pompe); un camminamento posto sopra la tubazione principale di aspirazione delle elettropompe, lungo circa 16 m e di larghezza minima 1000 mm, con quota di calpestio a circa 1,10 m dal pavimento della sala pompe; n. 1 scaletta di raccordo tra il pianerottolo e il camminamento; n. 1 scaletta di discesa dal pianerottolo alla sala pompe; n. 5 scalette di discesa dal camminamento alla sala pompe. Le passerelle e le scalette dovranno essere complete di parapetti, parapiedi, protezione anticaduta, il tutto montato su telaio in profilati di acciaio zincato a caldo, realizzato in maniera da poter essere facilmente smontabile per mezzo di giunzioni bullonate. Il piano di calpestio sarà costituito da grigliato metallico in acciaio zincato. I camminamenti dovranno avere larghezza minima di 1000 mm. I gradini saranno di tipo antisdrucciolo (grigliati o striati). Tutta la fornitura dovrà rispettare i criteri dimensionali e costruttivi previsti dalla normativa antinfortunistica vigente. 30 ART. 5) DATI DA PRECISARE IN OFFERTA L'offerta dovrà contenere: a) il prezzo complessivo di offerta risultante dalla “Lista delle forniture” che dovrà essere debitamente compilata con i prezzi corrispondenti ai subsistemi di cui agli articoli 4.1), 4.2), 4.3), 4.4), 4.5), 4.6), 4.7) e 4.8) del presente Capitolato; b) relazione descrittiva dell'offerta completa del programma dettagliato dei lavori, con indicazione del tempo necessario alla funzionalità dell’impianto a partire dalla data dell’ordine di fornitura, nonché relazione idraulica completa di verifiche dimensionali con riferimento anche agli algoritmi di funzionamento dell’impianto c) una dettagliata descrizione di tutti i materiali e macchinari forniti, con le loro caratteristiche costruttive e funzionali, con le rese, i consumi e quant'altro occorra per verificare la rispondenza dell'offerta ai requisiti richiesti dal presente Capitolato. d) L'offerta sarà corredata almeno di : 1) disegno in pianta e sezione della disposizione delle macchine, dei collegamenti, delle apparecchiature idrauliche, dei trasformatori, dei quadri, della gru a ponte, delle passerelle e scalette di servizio; 2) schema elettrico unifilare; 3) tipo e caratteristiche dei trasformatori trifase; 4) tipo e caratteristiche delle pompe, con le dimensioni di ingombro, pesi, diametro delle bocche aspiranti e prementi, le curve caratteristiche della prevalenza, del rendimento e delle potenze in funzione della portata; 5) tipo e caratteristiche dei motori, con le potenze, le velocità, i rendimenti, coppie, correnti di spunto e cosϕ; 6) tipo e caratteristiche dei convertitori di frequenza delle elettropompe; 7) tipo e caratteristiche dei regolatori elettronici di impianto, con descrizione della parte sia Hardware che software (PLC e regolatori); 8) tipo e caratteristiche dei registratori continui di segnale; 9) tipo e caratteristiche delle apparecchiature di misura installate (portata, pressione, pH e clororesiduo); 10) tipo e caratteristiche delle apparecchiature idrauliche (saracinesche, valvole di ritegno e giunti); 11) tipo e caratteristiche del gruppo di continuità. Dei punti da 3 a 11 dovranno essere indicate con precisione le sigle delle apparecchiature che saranno fornite, in modo da poter verificare univocamente dalla documentazione le caratteristiche 31 offerte; in caso contrario, non potendo identificare con precisione l'apparecchiatura proposta, la relativa valutazione sarà ridotta del 30% rispetto al valore "normale" più avanti definito. La fornitura potrà differire da quanto specificato in offerta solo per comprovati motivi e le soluzioni alternative dovranno essere approvate dalla D.L. ART. 6) VALUTAZIONE DELLE OFFERTE La valutazione delle offerte si baserà su criteri tecnico/economici, secondo quanto disposto dall'art. 24, comma 1-b) del D. Lgs. 17/03/95, n. 158 (o art. 16, comma 1-b) del D. Lgs. 20/07/92, n. 358), atti a determinare l'offerta economicamente più vantaggiosa per l’Azienda. Essa terrà conto dei seguenti elementi: Elemento di valutazione Parametro Peso (%) 1) Prezzo complessivo P 50 2) Valutazione tecnica T 50 3) Prezzo a base di gara BG BG - P T Valore complessivo = 50 x -------------- + 50 x ---BG 100 Si precisa che il parametro "T" verrà attribuito in base ad una scala compresa tra 0 e 100, e che verrà determinato con riferimento alle caratteristiche tecniche precisate dall'art. 5, lettere b), c) e numeri da 1 a 11. La fornitura che rispetti le specifiche principali del presente capitolato otterrà un punteggio cosiddetto "normale" pari a 80 punti; aumenti o diminuzioni rispetto al punteggio normale saranno valutati in sede di gara in base a migliorie e insufficenze dell'offerta presentata. ART. 7) NORME PER LA FORNITURA Tutti i materiali compresi nella fornitura dovranno essere della migliore qualità e privi di difetti. I materiali metallici e le loro lavorazioni dovranno corrispondere alle norme UNI in vigore; i materiali elettrici, gli isolanti, le classi di protezione corrisponderanno alle unificazioni vigenti ed alle norme CEI ed ISPESL. In particolare CEI 64-8, D.P.R. 547/55 e D.L. 46/90. Tutte le macchine installate dovranno essere conformi alla cosiddetta "direttiva macchine" D.P.R. 24/07/96 n. 459 e successive modificazioni. I cavi ed i fili saranno marcati I.M.Q. e chiaramente indicati e numerati sulle morsetterie. I cavi in cunicolo dovranno essere identificati con fascette resistenti fissate meccanicamente e posizionate all'inizio ed alla fine di ogni percorso. 32 Particolare cura dovrà essere riservata alla carpenteria dei quadri elettrici, in modo che le apparecchiature risultino inserite in modo razionale ed armonico, mentre all'esterno risultino di elevata accuratezza: tutti i quadri saranno trattati con vernici epossidiche di colore grigio RAL 7030. Le dimensioni indicative, uguali per tutti i quadri, salvo quanto diversamente indicato nei punti precedenti, dovranno essere 2100 x 700 x 600 (hxlxp). Tutte le valvole, pompe e tubazioni principali dovranno essere verniciate in colore verde RAL 6029 previa applicazione di vernice antiruggine. Estrema attenzione sarà posta nella costruzione dell'impianto di messa a terra sia nel dimensionamento dei conduttori, sia nelle loro giunzioni e nel percorso, prevedendo nel conduttore connesso al dispersore, posto in luogo accessibile, giunto o morsetto di interruzione per misura. L'Appaltatore sarà obbligato al rigoroso rispetto della vigente normativa in materia antinfortunistica, previdenziale e contrattuale nei confronti del personale impiegato nei lavori, e sarà responsabile in tutto e per tutto di quanto andrà ad eseguire, così come per i danni a persone e a cose, restandone contemporaneamente l’Azienda ed il suo personale sollevati da ogni responsabilità. Si richiamano a tal proposito le seguenti: D.Lgs. 257/06, D. Lgs. 626/94, D. Lgs. 163/06, D.P.R 547/55. La fornitura nel suo insieme dovrà presentare le migliori caratteristiche tecnologiche e funzionali. Dovrà inoltre essere completa di ogni accessorio ed ogni parte, anche se non specificati nel presente capitolato, che siano: necessari per il buon funzionamento dell'impianto; richiesti da normative vigenti, specie in campo antinfortunistico; implicitamente contenuti nelle specifiche di funzionamento e nelle descrizioni del presente Capitolato. L’impianto dovrà essere consegnato al Azienda completo in ogni sua parte e perfettamente funzionante. Viene riservata la facoltà all’Azienda di rifiutare ciò che non risulterà bene eseguito anche se il difetto riscontrato non comportasse pregiudizio funzionale, restando obbligata l'Impresa a sostituire o mettere a punto il materiale rifiutato. Le apparecchiature che durante le verifiche risultassero non conformi al presente capitolato, potranno essere, secondo disposizioni della D.L., adeguate oppure sostituite con altre, anche di diversa fabbricazione. In particolare, gli strumenti registratori non conformi alle specifiche del punto 4.3.5) Scomparto strumenti, dovranno essere sostituiti con altri strumenti di differente fabbricazione (non è ammessa la modifica o l’adeguamento). ART. 8) TERMINI DI ULTIMAZIONE a) Consegna del programma lavori definitivo (diagrammi PERT o Gaantt) e dei disegni definitivi di ingombro e posizionamento del macchinari: entro 20 giorni naturali e continui dalla data dell'ordine. b) Trasporto delle apparecchiature in cantiere ed inizio del montaggio: entro 120 giorni naturali e 33 continui dalla data dell'ordine. c) Ultimazione del montaggio e messa in esercizio: entro 180 (centottanta) giorni naturali e continui dalla data dell'ordine. Eventuali ritardi nell'esecuzione delle parti murarie o dipendenti dall’Azienda daranno solo luogo a corrispondente proroga dei termini di ultimazione, con esclusione di qualsiasi indennizzo o rimborso di spese. Per ogni giorno di ritardo sui termini previsti dalla voce c), sarà applicata una penale di 200,00 (Euro duecento/00), fino ad un massimo del 10% dell'intero importo di fornitura. € ART. 9) PROVE DI FUNZIONAMENTO - COLLAUDI Tutti i macchinari principali (secondo disposizioni della Direzione Lavori) saranno collaudati in fabbrica prima della spedizione: la Ditta, con congruo anticipo, ne concorderà la data per consentire la presenza dei Tecnici dell’Azienda. Per i collaudi delle pompe e le tolleranze nelle portate e rendimenti garantiti in offerta valgono le norme DIN 1944 VDI, Europump 1965 e ISO 3555, classe B. Ultimati i lavori, la fornitura verrà sottoposta a collaudo provvisorio in opera al fine di accertare la perfetta funzionalità e l'idoneità all'esercizio continuo, nonché la rispondenza delle rese contrattuali, compatibilmente alle situazioni di esercizio del periodo. Il collaudo dei lavori avrà luogo entro sei mesi a datare dall'ultimazione degli stessi: la Ditta fornirà la assistenza necessaria e le eventuali apparecchiature di misura. Le operazioni di collaudo, compresa l'emissione del relativo certificato, dovranno compiersi entro tre mesi dal loro inizio. Il Collaudatore, al quale saranno presentati anche i verbali delle prove eseguite in corso d'opera, avrà diritto di ripeterle. L'Impresa dovrà, a sue spese, disporre degli attrezzi, macchine, strumenti e manodopera per una razionale e precisa esecuzione delle prove dallo richieste dalla D.L., nonché l’effettuazione di tests di laboratorio sui materiali utilizzati. ART. 10) SCHEMI ELETTRICI FUNZIONALI E DISEGNI Prima della installazione delle apparecchiature, la Ditta dovrà fornire il progetto esecutivo degli impianti elettrici complessivi, che andrà redatto secondo le migliori regole d’arte e in conformità alle vigenti norme CEI. La Ditta, all'atto del collaudo provvisorio, dovrà fornire all’Azienda tutti i disegni definitivi di installazione e gli schemi elettrici dei quadri installati su supporto magnetico, in formato compatibile AUTOCAD, nonché tutti i manuali delle apparecchiature installate e quelli d'uso dell'impianto in triplice copia. 34 ART. 11) GARANZIE La Ditta dovrà garantire l'esecuzione di tutti i lavori a regola d'arte e la perfetta funzionalità della fornitura nel suo insieme e in tutte le sue componenti. Per un periodo di 12 mesi dalla data di collaudo provvisorio e comunque fino alla data di collaudo definitivo, la Ditta è tenuta a rispondere di quanto eseguito, anche se precedentemente accettato dall’Azienda, provvedendo a rifare quanto presentasse difetti di funzionamento, sia nei materiali, sia di montaggio. L'eventuale intervento di modifica o sostituzione su una qualche parte della fornitura comporterà l'estensione della garanzia per un periodo di altri 12 mesi limitatamente alla parte interessata. ART. 12) PAGAMENTI I pagamenti in acconto, al netto delle ritenute di legge, saranno effettuati: - 50% a montaggio ultimato di tutte le apparecchiature; - 40% ad impianto in esercizio dopo collaudo provvisorio; - il saldo, pari al 10%, a collaudo definitivo, comunque non oltre 12 mesi dalla data di ultimazione dei lavori. Con l'emissione del certificato di collaudo avverrà lo svincolo della cauzione. I pagamenti degli acconti e del saldo, al netto delle prescritte ritenute di legge, saranno effettuati su presentazione di regolare fattura e saranno liquidati solo dopo benestare dell'ente finanziatore del progetto. Il saldo potrà essere erogato anticipatamente previo prestazione di corrispondente garanzia fidejussoria. ART. 13) CAUZIONE La Ditta, all'atto della firma del contratto, dovrà dimostrare di aver versato l'importo della cauzione definitiva pari ad un decimo dell'importo di appalto. ART. 14) VARIAZIONI AI LAVORI APPALTATI ED OPERE AGGIUNTIVE Si potranno apportare variazioni alla fornitura descritta in precedenza ed introdurre opere aggiuntive "rilevanti", anche nel corso dei lavori, a condizioni da concordare; le variazioni di non grande consistenza, necessarie per il completamento delle opere così come descritte nel loro funzionamento generale, che da una valutazione globale dell'Ufficio Tecnico aziendale non mutino l'importo di appalto, dovranno essere garantite dalla ditta alle condizioni economiche del contratto originario stipulato "a corpo". ART. 15) CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA - ONERI A CARICO DELLA AGGIUDICATARIA DITTA Si intendono compresi nel prezzo di appalto i compensi per le seguenti prestazioni della Ditta aggiudicataria: 35 a) Compilazione dei diagrammi PERT/Gantt di programmazione delle attività entro 20 giorni dall'aggiudicazione dei lavori. b) Lo sviluppo e la compilazione dei disegni e degli schemi esecutivi (sia meccanici, che elettrici) firmati dal progettista competente incaricato dalla ditta appaltatrice. c) Trasporti ed imballaggi dei materiali in fornitura. d) La fornitura dei cavi elettrici occorrenti per gli impianti d'appalto. e) Dotazione nel cantiere di montaggio di tutti i mezzi d'opera, attrezzi, autogrù, ecc., occorrenti per la fornitura e le relative pose ed installazioni. f) Tutto il personale, di ogni ordine e grado, occorrente per i montaggi. g) Verniciatura delle parti costituenti la fornitura in colore indicato dalla Direzione lavori, se non diversamente riportato negli articoli precedenti. h) Prestazioni del personale tecnico per le prove di esercizio e completa messa a punto nella fase di avviamento dell'impianto. Preparazione e conduzione delle operazioni di collaudo per tutte le prove richieste dal Collaudatore. i) Relazioni tecniche per il collaudo ISPESL della gru a ponte, costituite da: relazione di calcolo strutturale per la trave del ponte verifica strutturale del telaio carrello documentazione tecnica del paranco. l) Dichiarazione di conformità alla Legge 46/90. m) Installazioni di cartelli segnaletici e informativi relativi a cabina elettrica, impianto di terra, carro ponte e quant'altro previsto da normativa vigente (es. Legge 277/91 sulla rumorosità). n) Fornitura dei manuali d'uso e manutenzione di tutte le apparecchiature installate, nonché i files ( su supporto magnetico ) dei programmi implementati nei PLC di controllo. o) L'assunzione di un ingegnere, di un architetto, di un perito industriale, di un geometra per la direzione dei lavori per conto dell'Impresa. Detto Tecnico dovrà essere iscritto all'Albo della rispettiva categoria e dovrà prestare con continuità la propria opera sui lavori stessi dal loro inizio alla ultimazione. Il nominativo dello stesso dovrà essere notificato allo Ufficio dal quale dipendono i lavori, dichiarando che detto capo cantiere è responsabile della attuazione di tutte le protezioni antinfortunistiche previste nelle vigenti leggi. p) La esecuzione a sue spese, presso gli istituti incaricati, di tutte le esperienze, ed assaggi che verranno in ogni tempo ordinati dalla Direzione dei Lavori, sui materiali impiegati o da impiegarsi nella costruzione, in correlazione a quanto prescritto circa l'accettazione dei materiali stessi. q) Le spese per la fornitura di fotografie delle opere in corso nei vari periodi dell'appalto nel numero e nelle dimensioni che saranno indicati dalla Direzione dei Lavori. r) Provvedere a sua cura e spese alla fornitura e posa in opera nel cantiere di lavoro, delle apposite tabelle indicative dei lavori. 36 s) La presentazione, prima dell’inizio dei lavori, del piano delle misure per la sicurezza fisica dei lavoratori come disposto dall’Art. 131 del D.Lgs. 163/2006 ART. 16) CONTRATTO E DOCUMENTI ALLEGATI L'esecuzione dei lavori sarà regolata dalle norme per le opere da eseguire per conto dello Stato. Si intenderanno ad ogni effetto facenti parte dei contrattuali per quanto in essi contenuto che non sia in contrasto con il presente contratto: 1) il Capitolato Generale di Appalto per le opere di competenza del Ministero dei LL.PP., che forma parte integrante del contratto per quanto non venga materialmente ad esso allegato; 2) il Regolamento approvato con D.P.R. 21/12/99, n° 554, per quanto non venga materialmente ad esso allegato; Le facoltà che nei predetti documenti sono devolute all'Ingegnere Capo del Genio Civile e quelle di competenza del Ministero, si intendono riservate rispettivamente al Capo dell'Ufficio Tecnico ed all'Amministrazione dell’Azienda. ART. 17) SPESE CONTRATTUALI ED ONERI A CARICO DELL'IMPRESA Sono a carico dell'Impresa: a) le spese di contratto, di atti in genere e di copia documenti; b) le spese di bollatura atti per la gestione del lavoro; c) Le spese di registrazione del contratto, fatture ed atti in genere; c) l'osservanza delle disposizioni di legge sull'assunzione di manodopera; d) gli oneri delle previdenze, assistenze, assicurazioni della stessa a norma delle leggi in vigore; e) le spese per i trasporti, attrezzi e mezzi d'opera per il personale; f) le spese per l'assistenza ai collaudi. . ART. 18) COGNIZIONE DEI LAVORI IN APPALTO L'Appaltatore è conscio delle condizioni e dell'accessibilità della zona dei lavori in appalto, della situazione idraulica, delle vicende meteorologiche prevedibili nel periodo in cui i lavori si svolgeranno, così come della natura della fornitura in opera che assume. 37 Ciò premesso viene stabilito che con l'assunzione del presente appalto l'Impresa rinuncia a qualsiasi compenso non previsto nel presente Capitolato per oneri diretti ed indiretti che potessero derivare dalle suindicate condizioni e situazioni ben note all'Assuntore, le quali inoltre in nessun caso potranno dar motivo per variazioni dei termini di ultimazione contrattuale. Anche l'eventualità di allagamento dei cantieri, di sospensione dei lavori, di intermittenza nel loro svolgimento, non potrà dare luogo a compensi o indennità maggiori di quelle previste nei prezzi unitari. ART. 19) DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE Viene esclusa, con il presente capitolato, la competenza arbitrale per la definizione delle eventuali controversie, ai sensi dell’Art. 241 del D. Lgs. 163/06 e successive modificazioni. Qualunque contestazione potesse insorgere durante l’esecuzione del lavoro non darà mai diritto all’Appaltatore di assumere decisioni unilaterali quali la sospensione, la riduzione e la modificazione del lavoro. Tutte le controversie di contratto devono essere preventivamente esaminate dalle parti in via Amministrativa (a norma dell’Art. 241 del D. Lgs. 163/06 e sue varianti) e, qualora non si pervenisse ad una risoluzione delle stesse, si potrà adire la via giudiziale. Viene eletto competente il Foro di Venezia. ART. 20 RISOLUZIONE DEL CONTRATTO L’Amministrazione si riserva la facoltà di risolvere il contratto nei casi e con le modalità e conseguenze indicati dagli Artt. 131, 132, 134, 135, 136 e 137 del D. Lgs. 163/06 e sue varianti. Nel caso in cui la risoluzione del contratto avvenisse per gravi violazioni degli obblighi contrattuali (arbitraria sospensione o ingiustificata mancata esecuzione, grave ritardo, difetti dell’esecuzione del lavoro) ogni maggior costo del lavoro, comprese tutte le spese per atti, resterà a carico della medesima. Il contratto potrà sciogliersi inoltre negli altri modi previsti dal Codice Civile. San Donà di Piave, 24/07/2007 Il Progettista Dr. Ing. Ferdinando Babato -------------------------------------------------- 38