FISICA Serie 14: Meccanica II II liceo Esercizio 1 Attrito viscoso Un battello di massa 1000 kg ha una velocità massima di 25 km/h. Supponiamo che l’acqua eserciti una forza d’attrito viscoso F~atr = −λ~v , con λ = 30 N · s/m. 1. Fai un disegno con le forze. 2. Calcola l’intensità F0 della forza F~0 esercitata dall’elica quando il battello avanza alla velocità massima. Esercizio 2 Attrito viscoso Considera una sfera in caduta libera (sotto l’effetto della forza esterna F~p ), il movimento sarà accelerato fino al raggiungimento di una velocità limite ~vL , velocità per la quale F~p = −F~atr (attrito viscoso), poi sarà uniforme. 1. Determina la velocità limite a bassa velocità e a velocità più elevate in funzione del raggio R della sfera. 2. Rappresenta qualitativamente in un grafico il valore della velocità limite in funzione di R nei due casi. 3. Considera un granello sferico di diametro 1,0 cm (densità ρ = 0,92 · 103 kg/m3 ) che cade nell’aria (ηaria = 1,8 · 10−5 N · s/m2 , ρaria = 1,29 kg/m3 ), la legge di Stokes sarà applicabile? Esercizio 3 Attrito radente Una fune tira un blocchetto di massa 500 g con una forza di intensità 2,5 N, come schematizzato nella figura qui sotto. F~ 11111111111111111 00000000000000000 00000000000000000 11111111111111111 00000000000000000 11111111111111111 Determina il valore dell’accelerazione del blocchetto: 1. se la forza di attrito è nulla, 2. se vi è un attrito con coefficiente µc = 0,42 (supponendo quindi che il blocchetto si muove), 1 3. se il blocchetto è inizialmente fermo e il coefficiente di attrito statico vale µs = 0,78 il blocco si metterà in movimento? I coefficienti di attrito si riferiscono alla situazione acciaio su acciaio asciutto. Esercizio 4 Attrito radente Si vuole determinare il coefficiente di attrito cinetico per un corpo B (di massa m = 0,3 kg) che scorre su un tavolo, a tale scopo si esegue l’esperimento seguente: Si lancia B con una velocità iniziale ~v0 , il cui valore è v0 = 2,5 m/s, e si misura la distanza percorsa fino all’arresto, si ottiene ∆x = 2,55 m. 1. Disegna la situazione e dopo aver spiegato (giustificando) che equazioni utilizzi, esprimile rispetto al vettore di base che hai scelto. 2. Determina µc . 3. Sapendo che µs = 0,2, se si inclina il tavolo di un angolo β = π/4 rispetto all’orizzontale, il corpo si metterà in moto? Esercizio 5 Attrito radente Un corpo A (di massa 0,5 kg) risale un piano inclinato (angolo α = π/6) con velocità iniziale ~v0 di valore v0 = 2,8 m/s. Il coefficiente di attrito cinetico del piano vale µc = 0,45. 1. Disegna la situazione e dopo aver spiegato (giustificando) che equazioni utilizzi, esprimile rispetto al vettore di base che ha scelto. 2. Determina il tempo impiegato per fermarsi e la lunghezza dello spostamento. 3. Una volta fermo il corpo si rimetterà in moto (µs = 0,89)? Esercizio 6 Attrito radente Un PM di massa 0,7 kg è trainato, partendo da fermo, con una forza F~0 di intensità 2,5 N verso destra. Dopo 6 s la forza F~0 cessa e istantaneamente subentra una forza d’attrito radente con µc = 0,49. 1. Disegna la situazione e dopo aver spiegato (giustificando) che equazioni utilizzi, esprimile rispetto al vettore di base che hai scelto. 2. Determina il tempo impiegato per fermarsi e la distanza percorsa durante la fase di arresto. (Indicazione: calcola prima ~v (6 s)). 3. Se quando è applicata la forza F~0 esiste pure un’attrito, quanto è il valore massimo di µs affinché il PM si mette in moto? 2