Programmi svolti - Liceo Statale GM Colombini

LICEO “G.M.COLOMBINI” A.S. 2015/2016
PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Docente M. R.Moschella
CLASSE 5°ESA
STORIA DELL’ARTE
Le lezioni sono state svolte con l’ausilio di mezzi informatici quali: proiezioni di presentazioni in
Power Point/Prezi prodotte dall'insegnante per facilitare la visione e comprensione delle immagini
inerenti alle opere d'arte.
CONTENUTI
MODULO 1 – NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO
Il Neoclassicismo
Le teorizzazioni di J. J.Winckelmann;scultura-A. Canova Amore e Psiche,Parigi, Louvre Paolina Borghese come Venere vincitrice, Roma, Galleria Borghese - Monumento funebre a Maria
Cristina d’Austria, Vienna Chiesa degli Agostiniani
La pittura- J.L. David - Il Giuramento degli Orazi, Parigi, Museo del Louvre
Il Romanticismo - Caratteri generali
Theodore Gericault - La zattera della Medusa, Parigi, Museo del Louvre
David Friedrich -- Viandante sul mare di nebbia, Amburgo, Kunsthalle
Romanticismo storico F. Goya- La fucilazione del 3 maggio, Museo del Prado
E. Delacroix La Libertà che guida il popolo, Parigi, Museo del Louvre
Il romanticismo italiano -Francesco Hayez - Il bacio, Milano, Pinacoteca di Brera
MODULO 2
REALISMO,IMPRESSIONISMO E SIMBOLISMO
Il Realismo:La scuola di Barbizon e G. Courbet - Lo spaccapietre, Svizzera, Collezione privata Funerale ad Ornans Parigi, Museo del Louvre - Fanciulle sulla riva della Senna, Parigi, Musée du
Petit Palais
Jean Francois Millet -- L'Angelus, Parigi, Musée d'Orsay
Dal realismo sociale francese al verismo sociale italiano (accenni al divisionismo)
G. Pellizza da Volpedo - Il Quarto Stato, Milano, Civica Galleria d'Arte Moderna (GAM)
Il Verismo dei Macchiaioli toscani
G. Fattori -- Soldati francesi del ’59, Milano, collezione privata e In vedetta
S. Lega--Il pergolato, Milano, Pinacoteca di Brera
MODULO 3 – L’IMPRESSIONISMO E GLI EFFETTI DELLA PITTURA EN PLEIN AIR
E. Degas-La lezione di ballo Parigi M.d'Orsay-E. DEGAS - L'assenzio, Parigi, Museo
d’Orsay-E. MANET -Colazione sull'erba, Parigi, Musée d'Orsay a confronto con l’opera
Fanciulle sulla riva della Senna, G. Courbet, Parigi, Musé du Petit Palais
IL POSTIMPRESSIONISMO
H. De T. Lautrec- “Al Moulin Rouge”Lautrec- Manifesti pubblicitari-Paul Gauguin “Il Cristo
giallo”-Da dove veniamo?Chi siamo?Dove andiamo?”
Vicent Van Gogh- Veduta di Arles con fioritura di iris in primo piano, Museo Van Gogh,
Amsterdam Notte stellata, The Museum of Modern Art, New York.-Campo di grano con corvi,
Auvers-sur-Oise,VanGogh Museum,Amsterdam;P.Cezanne- I giocatori di carte, La montagna di
San Victorie e Le grandi bagnanti
MODULO 4 – L’ARTE DEL NOVECENTO
Dal preraffaellita Morris all’arte applicata all’industria: l’Art Nnouveau e la secessione
viennese di G. klimt-Giuditta I,Vienna,O. Galerie ;A.Gaudi' :Casa Batlò,Sagrada Familia
Barcellona;E.MUNCH Il grido, Oslo, la fanciulla malata,Pubertà
ESPRESSIONISMO FRANCESE: il gusto per la vita dei fauves
Henri Matisse - La danza, San Pietroburgo,Ermitage,Ritratto con la riga verde
L’espressionismo tedesco de Die Brűcke -E.L.Kirchner --Cinque donne per la strada, Colonia,
Wallraf-Richartz-Museum e Marcella 1910
L'espressionismo astratto del Blaue Reiter Kandinskij ''Il cavaliere azzurro”
IL CUBISMO
Pablo Picasso -- Les Damoiselles d’Avignon, New York, The Museum of Modern Art
Guernica, Madrid, Centro de Arte Reina Sofia
IL Futurismo: dinamismo e modernità -Umberto Boccioni - La città che sale, New York, The
Museum of Modern Art, Fondo Simon Guggenheim;Forme uniche nella continuità dello spazio
Milano ,Collezione Mattioli e Stati d'animo
PITTURA METAFISICA:Giorgio De Chirico:Canto d'amore e Muse inquetanti
IL Dada: nonsenso e provocazione continua.
Marchel Duchamp - Fontana, Ready made: orinatoio in porcellana, Milano, Galleria
Schwarz,Copia da originale perduto-L. H.O.O.Q. Ready- made rettificato: la Gioconda con i baffi,
New York, Collezione privata
IL SURREALISMO
Salvador Dali’- Persistenza della memoria (Orologi molli), New York, Museum of Modern ArtSogno causato dal volo di un'ape intorno a una melagrana un attimo prima del risveglio,Museo
Thyssen- Bornemisza,Madrid
MAGRITTE:Figlio dell'uomo
IL SECONDO DOPOGUERRA Spazialismo:Lucio Fontana-Concetto spaziale, Attese,
Ginevra,Collezione privata
Arte e consumismo: Pop-Art:A .Wharol-Marilyn, portfolio di dieci serigrafie a colori
Piacenza,_____________
Alunni
_____________________
__________________________
Docente
____________________
PROGRAMMA CALASSE QUINTA
LICEO ECONOMICO SOCIALE
LICEO G.M. COLOMBINI
MATERIA: DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA
CLASSI: QUINTE LICEO ECONOMICO SOCIALE
COMPETENZE
CONTENUTI
DIRITTO PUBBLICO




UTILIZZARE IL LINGUAGGIO
GIURIDICO IN DIVERSI
CONTESTI
COMPRENDERE SIGNIFICATI
E IMPLICAZIONI SOCIALI
DELLA DISCIPLINA
GIURIDICA
INDIVIDUARE I PRINCIPI
FILOSOFICI ALLA BASE DELLE
NORME NELLE CIVILTA’
ANTICHE E MODERNE
SAPER CONFRONTARE I
PRINCIPALI ORDINAMENTI
GIURIDICI E CONOSCERE LE
TAPPE DEL PROCESSO DI
INTEGRAZIONE IN EUROPA
E L’ASSETTO ISTITUZIONALE
DELL’ UNIONE EUROPEA

PRINCIPI FILOSOFICI DELLA
TEORIA DELLO STATO

PRINCIPI COSTITUZIONALI,
DIRITTI E DOVERI DEI
CITTADINI, ANCHE IN UNA
DIMENSIONE EUROPEA.

I SISTEMI ELETTORALI
ITALIANI E STRANIERI

LA FORMA DI GOVERNO
ITALIANA

GLI ORGANI
COSTITUZIONALI

LA PUBBLICA
AMMINISTRAZIONE

L’UNIONE EUROPEA
-Processo di integrazione
-Le istituzioni europee
-L’unione economica e
finanziaria


ANALIZZARE IL RUOLO
DELLO STATO NELLE
GRANDEZZE
MACROECONOMICHE E
LA SUA INCIDENZA NELLA
VITA DEI CITTADINI
IL DIRITTO INTERNAZIONALE
E LE SUE ISTITUZIONI,
NUOVE FORME DI LEX
MERCATORIA
ECONOMIA POLITICA

INTERVENTI DI POLITICA
ECONOMICA (FISCALE E
MONETARIA)

INTERAZIONI TRA MERCATO
TIPOLOGIA DELLA PROVA

DOMANDE APERTE CON
NUMERO PRESTABILITO DI
RIGHE

PROVE INTEGRATE CON PIU’
DISCIPLINE

PROVE STRUTTURATE
(PREPARAZIONE TEST DI
INGRESSO ALL’UNIVERSITA’

RISOLUZIONE DI CASI
PRATICI CON PIU'
DISCIPLINE

TEMA ARGOMENTATIVO

ANALIZZARE IL RUOLO E LE
RELAZIONI TRA I DIVERSI
OPERATORI ECONOMICI,
PUBBLICI E PRIVATI, A
LIVELLO INTERNAZIONALE E
CON PARTICOLARE
ATTENZIONE AI SOGGETTI
DEL “TERZO SETTORE”
E LE POLITICHE
ECONOMICHE, LE POLITICHE
DI WELFARE, IL TERZO
SETTORE

ECONOMIA
INTERNAZIONALE: LA
GLOBALIZZAZIONE,
COMMERCIO
INTERNAZIONALE, IL
CAMBIO E LA BILANCIA DEI
PAGAMENTI, IL SISTEMA
ECONOMICO
INTERNAZIONALE

LE POLITICHE SOSTENIBILI
CON GLI EQUILIBRI
AMBIENTALI E LA TUTELA
DELLE RISORSE, SVILUPPO E
SOTTOSVILUPPO
Liceo Statale“G.M. Colombini”
Anno scolastico 2015 / 2016
Classe 5 ESA
EDUCAZIONE FISICA
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
Prof. Marisa Cherchi
I Quadrimestre
OBIETTIVI DISCIPLINARI
CONTENUTI
Sviluppo capacità condizionali
Mantenimento di forza, resistenza e velocità con esercitazioni specifiche e attraverso
le esercitazioni relative all’acquisizione di competenze tecniche delle varie discipline
sportive.
Sviluppo capacità coordinative
Esercitazioni di abilità e destrezza. Mantenimento della coordinazione generale ed
intersegmentaria grazie soprattutto alle esercitazioni relative all’acquisizione di
competenze tecniche
Mantenimento della capacità di
mobilità articolare
Esercizi di mobilizzazione attivi e passivi . Stretching
Conoscenza di discipline sportive e
acquisizione di competenze
tecniche




Atletica leggera: getto del peso
Esercizi derivanti dalla ginnastica artistica: le ruote
I giochi di squadra come abitudine di vita
Il badminton
Conoscenza del corpo umano e
educazione alla salute

La disostruzione pediatrica
II Quadrimestre
OBIETTIVI DISCIPLINARI
CONTENUTI
Sviluppo capacità condizionali
Mantenimento di forza, resistenza e velocità con esercitazioni specifiche e attraverso
le esercitazioni relative all’acquisizione di competenze tecniche delle varie discipline
sportive.
Sviluppo capacità coordinative
Esercitazioni di abilità e destrezza. Mantenimento della coordinazione generale ed
intersegmentaria grazie soprattutto alle esercitazioni relative all’acquisizione di
competenze tecniche
Mantenimento della capacità di
mobilità articolare
Esercizi di mobilizzazione attivi e passivi . Stretching
Conoscenza di discipline sportive e
acquisizione di competenze
tecniche



Consolidamento delle capacità tecnico – tattiche nei giochi di squadra
Il tennis
Tiro con l’arco
Conoscenza del corpo umano e
educazione alla salute
Espressività e comunicazione non verbale:
 conoscenza, riflessione e sperimentazione delle modalità non verbali di
comunicazione;
 riflessione sulle emozioni e la loro espressione fisica
 prossemica, paralinguistica, digitale e cinesica
Nel corso dell’anno alcuni studenti hanno partecipato alle competizioni di:
-
Corsa campestre
Atletica leggera
Pallavolo
riuscendo quindi a cogliere la completezza del percorso di apprendimento – allenamento – competizione insito
nell’acquisizione di tante discipline sportive.
Libro di testo adottato:
Gianluigi Fiorini, Stefano Coretti, Silvia Bocchi - IN MOVIMENTO - vol. unico Casa editrice: Marietti Scuola
Piacenza, 22 maggio 2016
Prof. Marisa Cherchi
I rappresentanti degli studenti
Anno scolastico 2015/2016
Programma di Fisica per la classe 5a E.S. A
Elettrostatica
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
Carica elettrica: proprietà
Elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione
Conduttori ed isolanti
Rilevatore di carica: elettroscopio
Legge di Coulomb
Campo elettrico: linee di forza
Flusso del campo elettrico
Legge di Gauss
Campi elettrici generati da cariche puntiformi, da un conduttore carico e da una lastra
conduttrice carica
Energia potenziale elettrica
Potenziale elettrico e differenza di potenziale
Definizione di capacità
Condensatore piano: calcolo della capacità
Condensatore in presenza di dielettrico
Correnti elettriche
o
o
o
o
o
o
o
Moto delle cariche nei conduttori: corrente elettrica
Intensità di corrente elettrica
Resistenza elettrica: collegamenti in serie ed in parallelo
Leggi di Ohm
Resistività
Leggi di Kirchhoff: circuiti a più maglie
Potenza elettrica: effetto Joule
Campo magnetico:
o
o
o
o
o
o
Definizione di campo magnetico
Forza magnetica su una carica in moto: forza di Lorentz
Moto di una particella in un campo magnetico
Forza magnetica su un filo percorso da corrente
Forza magnetica tra fili percorsi da corrente
Calcolo dei campi magnetici attorno ad un filo percorso da corrente ed all’interno di un
solenoide
Proprietà magnetiche della materia:
o
o
Diamagnetismo
Paramagnetismo
o
o
Ferromagnetismo
Temperatura di Curie
Induzione magnetica:
o
o
o
o
Fenomeno di induzione magnetica
Legge di Faraday-Neumann-Lenz
Fenomeno di autoinduzione: induttanza di un solenoide
Produzione della corrente alternata
Onde elettromagnetiche:
o
o
o
Corrente di spostamento
Equazioni di Maxwell
Propagazione delle onde elettromagnetiche
Cenni sulla relatività ristretta:
o
o
o
Postulati della relatività ristretta
Contrazione delle lunghezze
Dilatazione del tempo
Prove di laboratorio:
o
o
o
o
o
o
Esperimenti con macchine elettrostatiche
Calcolo dei valori della resistenza di resistori con il codice a colori
Uso di un tester
Verifica della prima legge di Ohm
Verifica della produzione di campi magnetici con circuiti e magneti
Verifica del fenomeno di induzione magnetica
Testo in uso: Stefania Mandolini “Parole della fisica. Azzurro LMM Elettromagnetismo, relatività e
quanti vol 3” Ed. Zanichelli
L’insegnante
Gli allievi
Piacenza, 26/05/16
Insegnante Franco Toscani
AS 2015-2016
Ist. “Colombini” - Piacenza
classe V ESA
Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA
-Georg Wilhelm Friedrich Hegel. Cenni alla vita e alle opere. Il giovane Hegel:
rigenerazione etico-religiosa e rigenerazione politica; cristianesimo, ebraismo e mondo
greco. Le tesi di fondo del sistema: finito e infinito; ragione e realtà; la funzione della
filosofia. La dialettica e l’Assoluto in Hegel.
La Fenomenologia dello spirito come
“storia dell’esperienza della coscienza”; le figure principali della Fenomenologia :
coscienza, autocoscienza, ragione, spirito; la dialettica servo-signore; il sapere assoluto o
spirito;l’ “immane potenza del negativo”. La filosofia dello spirito; lo spirito soggettivo:
antropologia, fenomenologia, psicologia; lo spirito oggettivo (diritto, moralità, eticità;
famiglia, società civile, stato); la filosofia della storia; lo spirito assoluto: arte, religione,
filosofia; la filosofia come “il proprio tempo appreso nel pensiero”.
-Arthur Schopenhauer: cenni alla vita e alle opere; il mondo come rappresentazione;
fenomeno e noumeno; il “velo di Maya”; il mondo come volontà; il corpo come via
d’accesso al mondo come volontà; i gradi della volontà nella natura; il dolore, il piacere e
la noia, la sofferenza universale e l’illusione dell’amore, la critica dell’ottimismo,
Schopenhauer e Leopardi; le vie di liberazione dal dolore: l’arte, il piacere estetico e la
musica; l’etica della giustizia e della compassione, l’ascesi e la noluntas .
- Sören Kierkegaard: cenni alla vita e alle opere; K. precursore dell’esistenzialismo
novecentesco; l’esistenza come possibilità e fede; l’opposizione al razionalismo hegeliano
e la rivendicazione della singolarità dell’esistenza; le possibilità e la scelta: vita estetica e
vita etica; l’angoscia come “vertigine della libertà”; la disperazione; lo scacco dell’etica: il
peccato e il pentimento; l’assurdo e il paradosso nella vita religiosa; il pensatore soggettivo
e la dialettica dell’esistenza; la “verità soggettiva”; la dialettica della disperazione, il
paradosso, la fede. L’ “infinita differenza qualitativa” tra uomo e Dio.
-Religione e politica nella Destra e nella Sinistra hegeliana.
-Ludwig Feuerbach: cenni alla vita e alle opere; la critica al pensiero di Hegel e la
necessità del “rovesciamento” della filosofia hegeliana; critica della teologia,
dell’alienazione religiosa e costruzione dell’antropologia; la fede come antitesi dell’amore;
l’umanismo materialistico come “filosofia dell’avvenire”; il problema del rapporto fra
individuo ed essenza; l’uomo totale, il rapporto uomo-donna e la dialettica dell’io e del tu.
-Karl Marx: cenni alla vita e alle opere; la critica alla Filosofia del diritto di Hegel; M. e la
critica a Feuerbach ; dalla critica dell’alienazione religiosa alla critica dell’alienazione
economica; emancipazione politica ed emancipazione umana; il bourgeois e il citoyen ; il
giovane Marx dalla prospettiva democratico-radicale alla fondazione del comunismo;
filosofia e rivoluzione proletaria; la “critica dell’economia politica”; lavoro, alienazione e
riappropriazione nei Manoscritti economico-filosofici del 1844 ; il comunismo del giovane
Marx; la concezione materialistica della storia; dall’ “essenza dell’uomo” all’ “essere
sociale”; la centralità della “divisione del lavoro”; la coscienza come espressione della vita;
l’ideologia come funzione di dominio; il “Manifesto” del 1848 e il ruolo storico della
borghesia; Marx e il “rovesciamento materialistico” della dialettica hegeliana; l’analisi della
società capitalistica: valore d’uso e valore di scambio ; il capitale come rapporto sociale; il
feticismo delle merci; la valorizzazione del capitale e il plusvalore; le crisi economiche; il
capitalismo come realtà dinamica e aperta; Marx contro le “ricette per le cucine
dell’avvenire”; comunismo e libertà; l’attività di direzione politica nel movimento operaio.
- Il positivismo. Comte e la legge dei tre stadi. Il culto positivistico della scienza. Il
monismo metodologico del positivismo.
-Friedrich Nietzsche: cenni alla vita e alle opere; filologia e filosofia nel giovane Nietzsche;
Nietzsche e Schopenhauer; il rapporto Nietzsche-Wagner: l’arte e il senso tragico
dell’esistenza; l’interpretazione della grecità; lo spirito greco: apollineo e dionisiaco; la
tragedia greca: la gioia e il dolore dell’esistenza; il socratismo, il platonismo e la morte
della tragedia; le Considerazioni inattuali ; la “malattia storica”; storiografia monumentale,
antiquaria e critica; Umano, troppo umano ; il tramonto dei miti giovanili; l’abbandono della
metafisica di Schopenhauer e la critica di Wagner; arte e cultura; il periodo “illuministico” e
la Gaia scienza ; Nietzsche “maestro del sospetto” (Paul Ricoeur) e critico della cultura; la
“genealogia della morale”; lo “spirito libero” e la Gaia scienza; la “filosofia del mattino” e lo
spirito libero; ; l’annuncio della “morte di Dio”; il tema del nichilismo; il “nichilismo attivo” e
quello “passivo”; l’ “oltreuomo” di Nietzsche e il senso della terra; il “dir di sì” alla vita; l’
“oltreuomo” e l’ “eterno ritorno”; la concezione lineare e ciclica del tempo; l’attimo, il
presente; la volontà di potenza; la “filosofia del martello”; la morale dei “signori” e degli
“schiavi”; la transvalutazione dei valori; le caratteristiche della scrittura nietzscheana;
forma, stile e struttura di Così parlò Zarathustra ; il prospettivismo di Nietzsche; fatti e
interpretazioni; Nietzsche e la fondazione dell’ermeneutica. La fallacia dell’interpretazione
nazista di Nietzsche.
- Edmund Husserl: cenni alla vita e alle opere; la dottrina dell’intenzionalità; la visione
eidetica; l’epoché fenomenologica; il mondo come fenomeno di coscienza; la tematica de
La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale; il significato delle
scienze e delle tecniche per l’umanità; il ritorno alla Lebenswelt (mondo-della-vita); la
fenomenologia come teleologia razionale infinita; il filosofo come “funzionario
dell’umanità”.
-Il cosiddetto “primo Heidegger”: cenni alla vita e alle opere; il nodo controverso della
compromissione politica col nazismo; il problema del senso dell’essere nel pensiero
heideggeriano; l’itinerario attraverso la fenomenologia; il ritorno alle “cose stesse”;
Husserl, Heidegger e il soggetto; l’apertura ermeneutica; l’essenza dell’esserci come
esistenza; Heidegger e Kierkegaard; l’analitica esistenziale; fenomenologia, ermeneutica,
ontologia; il riferimento fondamentale al senso greco dell’essere nel pensiero presocratico;
l’esserci come “essere-nel-mondo” (in-der-Welt-sein ); la Cura (Sorge): aver cura e
prendersi cura; il mondo come totalità di rimandi e significati; l’esserci inautentico, il
mondo del Si (Man ); la Cura e la temporalità dell’esserci; l’ “essere-per-la-morte” e la
situazione emotiva fondamentale.
-Hannah Arendt : l’analisi arendtiana del totalitarismo; l’intreccio di ideologia e terrore; il
tema della “banalità del male”; la riabilitazione della filosofia pratica; la polis greca e la
democrazia contemporanea; la “vita activa” e l’agire proprio dell’uomo come “animale
politico”.
Testo adottato: N. Abbagnano-G. Fornero, Itinerari di filosofia, Paravia, Bruno
Mondadori editore, 2003.
Piacenza, 30 maggio 2016
Per gli allievi
Il docente Franco Toscani
Programma di Lingua francese
I libri di testo in adozione sono i seguenti:
Vallaco, Parodi, Nouvelle Grammaire savoir-faire ed. CIDEB
Bonini,Jamet,Bachas,Vicari, Ecritures Les Incontournables ed.Valmartina
Classe: 5 ESA
a.s. 2015/2016
docente. Monica Parmigiani
Littérature
Le XIXe siècle
Le Romantisme
V.Hugo: sa vie, son œuvre ( pag.264, photocopies)
Hugo romancier :
Notre-Dame de Paris (pag.267) :
La danse d’Esmeralda ( pag. 260)
Hugo poète :
Les Contemplations
Demain, dès l’aube ( pag. 258, présentation ppt)
Le Réalisme
Flaubert: l’effort de l’objectivité et du style (présentation ppt)
Sa vie et son œuvre ( photocopies conférence au lycée Colombini)
Mme Bovary: résumé de l’œuvre (pag 319)
Lectures romantiques et romanesques ( pag. 315) ;
J’ai un amant ( pag.320-321) ;
Un monde de médiocres (photocopie)
Emma s’empoisonne (pag.322-323)
Le Symbolisme
Baudelaire: un itinéraire spirituel ( pag 344)
sa vie, son œuvre (présentation en ppt)
Les fleurs du mal (pag.357) :
Spleen, (pag.345 et présentation en ppt)
L’albatros, (pag.346 et présentation en ppt)
L’invitation au voyage, ( pag.347)
Correspondances ( pag. 354 et présentation en ppt)
Le Spleen de Paris ou Petits Poèmes en prose ( pag.357)
Les fenêtres (pag.352)
Le XXe siècle
L’Ere des secousses
La défaite de la France et le régime de Vichy
1
Paul Eluard : sa vie, son œuvre ( pag. 409)
Poésie et vérité
Liberté ( pag. 405, photocopies)
Antoine de Saint-Exupéry: sa vie, son œuvre (photocopies)
Le Petit Prince
Créer des liens ( pag. 436-437)
L’Ere des doutes
Le théâtre de l’absurde
Ionesco: sa vie, son œuvre ( pag.476)
Rhinocéros
La difficulté de rester homme (photocopie acte III, monologue de Bérenger)
Jean-Paul Sartre et l’engagement: sa vie, son œuvre littéraire et philosophique (présentation en
ppt)
L’existentialisme est un humanisme (pag.452 et photocopies)
Les Mots (présentation en ppt)
Expériences scolaires (pag. 453)
La Nausée (présentation en ppt)
Parcours existentiel (pag. 454-455)
Irène Némirovsky (photocopies)
Suite française
Chapitre 3: La rencontre entre Lucile et le commandant Bruno von Falk
Chapitre 9: Madame de Montmort chez les dames Angellier
Civilisation
Les Droits Humains: Les Droits des Enfants (photocopies)
Analyse des articles 19, 27, 31 et 32 de la Convention internationale des Droits des enfants
La Mondialisation : (présentation en ppt)
Grammaire
-le discours indirect
-la forme passive
-le subjonctif
-révision des temps verbaux étudiés les années précédentes.
Conférences
“Madame Bovary” de G.Flaubert tenue par M. Loriaux, de l’ACIF de Piacenza, dans l’ “Aula
Magna” de notre lycée.
“Suite française”di Irène Némirovsky tenue par le professeur Salvatore Mortilla et organisée
par l’Acif de Piacenza.
Lecture de la deuxième partie du roman Dolce de Suite française de la part des élèves.
2
Vision et écoute du clip officiel « Liberté », 2016, des Enfoirés
Vision du Film «Stupeur et Tremblements », film d’Alain Corneau d’après Amélie Nothomb
Vision de l’entretien avec Olivier Philipponnat, biographe d’Irène Némirovsky, d’après le film
Suite française de Saul Dibb.
Piacenza, 25 maggio 2016
Monica Parmigiani
________________________________
I Rappresentanti di classe
_____________________________
_____________________________
3
ISTITUTO G. M. COLOMBINI
INDIRIZZO LICEO SCIENZE UMANE
OPZIONE ECONOMICO SOCIALE
ANNO SCOLASTICO 2015/16
CLASSE V Economico sociale A
PROGRAMMA di
INGLESE
DOCENTE : Prof.ssa Vergine Elisabetta
ISTITUTO G. M. COLOMBINI
INDIRIZZO LICEO SCIENZE UMANE
OPZIONE ECONOMICO SOCIALE
ANNO SCOLASTICO 2015/16
LINGUA INGLESE –
PROGRAMMA SVOLTO
LINGUA.
Lavoro di revisione in itinere, in base alle esigenze via via emerse, con particolare riferimento alla
produzione di testi scritti.
Il lavoro di lingua si è concentrato in modo particolare sulla comprensione del testo e sulla
produzione orale e scritta.
LETTERATURA
THE ROMANTIC AGE
 Emotion versus Reason
 The Changing Face of Britain
 The Historical Background
Literary genres:
1.Romantic Poetry
WRITERS:
THOMAS GRAY
“Elegy Written in a Country Churchyard”
WILLIAM BLAKE
The Lamb
The Tyger
WILLIAM WORDSWORTH
“My heart leaps up”
S.T. COLERIDGE
The Rime of the Ancient Mariner
JANE AUSTEN
( The Novel of Manners)
Pride and Prejudice
2.The Novel
Revisione di alcuni contenuti relativi a: gothic novel/historical novel/novel of manners/realistic
novel….
Henry James “ The House of Fiction” – Point of View
THE VICTORIAN AGE: HISTORICAL/SOCIAL AND CULTURAL CONTEXT




The Victorian Compromise
The Age of Expansion and Reforms
The Historical Background
The Literary Context
1.The Victorian Novel
CHARLES DICKENS (Writer’s portrait)
Hard Times
 A Town of Red Brick (photocopies)
 “A Man of Reality”
Oliver Twist
2.Aestheticism and Decadence
OSCAR WILDE(Writer’s portrait)
The Picture of Dorian Gray
DE PROFUNDIS (PHOTOCOPY)
3.Poetry
KIPLING
“The White Man’s Burden”
THE MODERN AGE
 Anxiety and Rebellion
 Two World Wars and after.
The War Poets.
W. OWEN
“Dulce et Decorum Est”
L’introduzione al contesto è stata presa in esame soprattutto per quanto riguarda gli aspetti
socio/culturali e letterari. I temi trattati sono pertanto i seguenti:
Freud’s Influence
External time vs internal time (The birth of the Interior Monologue)
LITERARY GENRES
1.The Modern Novel and the Stream of Consciousness Technique
The Interior Monologue
JAMES JOYCE (Writer’s portrait)
 Molly’s Monologue
DUBLINERS
 The Dead
UTOPIA – DYSTOPIA
(materiali forniti dall’insegnante)
GEORGE ORWELL
NINETEEN EIGHTY- FOUR
 Big Brother is watching You
ALDOUS HUXLEY
 Brave New World
(materiali in fotocopia forniti dall’insegnante )
SALINGER
 The Catcher in the Rye
Agli alunni era stata assegnata la lettura in inglese/italiano dei seguenti testi: “ The Picture of
Dorian Gray” di Wilde e “1984 “ di George Orwell, come lavoro estivo al termine del quarto anno.
TESTO IN ADOZIONE
With Rhymes and Reason ( from the Origins to Modern Times)
Gli alunni
L’insegnante
Liceo “Colombini”-Pc
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO
Docente: Prof.ssa Conti Anna Rita
Classe: V E.S.A.
Il Romanticismo europeo: caratteri generali
Anno sc. 2015-2016
Letture da “Corso di letteratura drammatica”: La “melanconia” e l’ansia d’assoluto di A.W.Schlegel
da “Frammenti”: Poesia e irrazionale di Novalis
da “Prefazione alle Ballate liriche”: La poesia, gli umili, il quotidiano di W.Wordsworth
da “Prefazione a Cromwell” : Il “grottesco” come tratto distintivo dell’arte moderna di V.Hugo
Il Romanticismo italiano: la poetica e le polemiche.
Letture : Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni di Madame de Stael
Un italiano risponde al discorso della de Stael di P.Giordani
da Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo: La poesia popolare di G.Berchet
Alessandro Manzoni
-Biografia, formazione culturale. La poetica: vero storico e vero poetico; il rifiuto delle unità aristoteliche; la “provida
sventura”
-I Promessi Sposi: genesi del romanzo; riflessione sui personaggi e sulle tematiche.
Giacomo Leopardi
-Biografia, formazione culturale. La poetica: pessimismo storico e pessimismo cosmico; la teoria del piacere; la
solidarietà
Letture :
dallo Zibaldone: La “poetica dell’indefinito”
da I Canti: L’infinito
A Silvia
La quiete dopo la tempesta
Il sabato del villaggio
Il passero solitario
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
La ginestra o il fiore del deserto (presentazione generale dell’opera e lettura
dal v. 111 al v.135 )
dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese
Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere
La seconda metà dell’800
La contestazione degli scapigliati
Lettura da Penombre , Preludio di E.Praga; L’attrazione della morte da Fosca di I.U.Tarchetti
Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano
- il Positivismo
-i precursori
-la poetica di Zola
-il Verismo italiano: le origini, la poetica, i rapporti col Naturalismo francese
Letture da E.Zola: Il romanzo sperimentale, Prefazione
Lo scrittore come “operaio”del progresso sociale
Giovanni Verga
Biografia. La poetica : l'impersonalità, l'ideale dell'ostrica, i Vinti
Letture: prefazione a L’amante di Gramigna
da Vita nei campi: Fantasticheria
Rosso Malpelo
da Novelle Rusticane: La roba
Libertà
I Malavoglia: lettura domestica integrale
da Mastro don Gesualdo:
La morte di Mastro Don Gesualdo (IV, cap.V)
Il Decadentismo
Caratteri generali.
Charles Baudelaire
Biografia, poetica
Letture da I fiori del male: Corrispondenze
L’albatro
Spleen
da Lo spleen di Parigi
: Lo straniero
Perdita d’aureola
I protagonisti dell’Estetismo
Letture da Controcorrente di Joris-Karl Huysmans: La realtà sostitutiva ( cap.II)
da Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde: Prefazione:I principi dell’estetismo
Un maestro di edonismo (cap.II)
Gabriele D’Annunzio
Biografia. La poetica: l'esteta, il superuomo, il panismo. La produzione letteraria
Letture da Il piacere: La presentazione di Andrea Sperelli (cap.I)
da le Laudi, Alcyone: La sera fiesolana
La pioggia nel pineto
I pastori
da La figlia di Iorio:brani antologizzati
Giovanni Pascoli
Biografia, ideologia politica, opere. La poetica: il fanciullino; il nido, la poesia delle piccole cose
Letture da Il fanciullino: Una poetica decadente
da Myricae: X Agosto
L’assiuolo
Novembre
dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno
La mia sera (testo fornito dalla docente)
da Italy: versi antologizzati
dai Discorsi : La grande Proletaria si è mossa (testo fornito dalla docente)
Italo Svevo
Biografia e produzione artistica. La poetica: la formazione culturale, la figura dell’inetto, la scoperta della psicoanalisi
Letture da Una vita: Le ali del gabbiano (cap.VIII)
da Senilità : Il ritratto dell’inetto
La coscienza di Zeno: lettura domestica integrale
Luigi Pirandello
Biografia, la produzione artistica. La poetica: realtà e apparenza, la,dissoluzione dell'io, l'umorismo
Letture da L’umorismo: Un’arte che scompone il reale
da Novelle per un anno: Ciaula scopre la luna
Il treno ha fischiato
C’è qualcuno che ride
La trappola
Il fu Mattia Pascal: lettura domestica integrale
da Il giuoco delle parti: lettura domestica delle parti antologizzate
La dissoluzione dei linguaggi poetici tradizionali
Il Futurismo (cenni)
Giuseppe Ungaretti
Biografia, produzione. La poetica : la parola come tramite alla conoscenza assoluta; la guerra e la condizione umana.
Letture da L’allegria : Il porto sepolto
Veglia
San Martino del Carso
Soldati
Fratelli
Eugenio Montale
Biografia, produzione . La poetica : illuminazione e asprezza; il correlativo oggettivo; il male di vivere, lo stile scabro.
Letture da Ossi di seppia: I limoni
Non chiederci la parola
Spesso il male di vivere ho incontrato
da Le Occasioni: Non recidere forbice quel volto
da Satura: Ho sceso dandoti il braccio
Al di là delle sperimentazioni: Umberto Saba
Biografia, produzione. La poetica : la poesia onesta, la chiarezza.
Letture da IL Canzoniere:
La capra
Città vecchia
Amai
Goal
Percorsi narrativi attraverso il Novecento
Lettura domestica integrale di : Una questione privata di B.Fenoglio
Se questo è un uomo di Primo Levi
Il Gattopardo di G.T.di Lampedusa
Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi
Dal Paradiso di Dante Alighieri, canto XXXIII
Testo in adozione: G.Baldi, S.Giusso, M.Razetti, G.Zaccaria, IL PIACERE DEI TESTI, Paravia, Vol. 4,5,6
e volume relativo a Leopardi
Piacenza, ……………………………………
La docente
…………………………………
I rappresentanti degli studenti …………………………………………………..
…………………………………………………..
PROGRAMMA DI MATEMATICA
CLASSE 5a ES A
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
Nozioni preliminari :
insiemi numerici e insiemi di punti. Intervalli. Intorni. Insiemi
numerici limitati superiormente e/o inferiormente. Estremo superiore ed
estremo inferiore, massimo e minimo. Punti di accumulazione e punti
isolati.
Funzioni :
terminologia generale. Funzioni pari e dispari. Funzioni composte.
Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo, funzioni monotone.
Determinazione del dominio di funzioni matematiche.
Limiti e algebra dei limiti :
le quattro definizioni fondamentali e i casi particolari. Enunciato dei
teoremi dell'unicità del limite, della permanenza del segno, del
confronto. Limite della somma algebrica, del prodotto, del quoziente di
due funzioni. Elenco delle forme indeterminate. Calcolo di limiti di
funzioni razionali intere e fratte, anche in presenza delle relative
forme
di
indecisione.
Calcolo
di
limiti
di
semplici
funzioni
trascendenti.
Funzioni continue :
definizione di funzione continua. Enunciati dei teoremi su funzioni
continue in un intervallo chiuso e limitato. Continuità delle funzioni
elementari,
calcolo
di
limiti
di
funzioni
continue.
Punti
di
discontinuità e loro specie.
Derivata di una funzione :
approccio intuitivo al concetto di derivata: secante e tangente al
grafico di una funzione in un punto. Rapporto incrementale e definizione
analitica di derivata. Equazione della tangente ad una curva in un punto.
Derivabilità e continuità. Derivate fondamentali. Enunciato del teorema
della somma, prodotto, quoziente di funzioni derivabili. Derivata di
funzione composta. Funzioni crescenti e decrescenti e legame con la
derivata prima. Definizioni di punti di massimo/minimo relativo.
Enunciato dei teoremi sui massimi e minimi relativi. Ricerca di massimi e
minimi relativi con la derivata prima. Problemi di ottimizzazione.
Studio di funzioni :
asintoti orizzontali e verticali: loro individuazione. Punti di massimo e
di minimo relativo. Grafici di funzioni razionali intere e fratte.
Integrali:
Primitive e integrale indefinito: definizioni ed esempi. Le due proprietà
di linearità. Gli integrali fondamentali: xn , 1/x, esponenziale, seno,
coseno.
Integrale definito e aree. Proprietà e calcolo di integrali definiti.
Aree delimitate da una e due funzioni.
Matematica per l'economia:
Funzione del costo: costo fisso, variabile, totale. Costo medio e costo
marginale.
Ricavo
totale,
medio,
marginale
in
caso
di
regime
monopolistico e di concorrenza perfetta.
Funzione del profitto e sua massimizzazione. Modello macroeconomico
keynesiano; la funzione del consumo ( modello lineare).
La funzione di investimento, tasso di interesse. Domanda aggregata e
effettiva, la croce keynesiana e il punto di equilibrio.
La spesa pubblica e il moltiplicatore ad essa collegato.
Testi in adozione : Bergamini, Trifone, Barozzi – “Matematica azzurro
vol. 5”; “ Matematica azzurro. Modulo lambda” - Casa editrice Zanichelli
Piacenza, 26/05/16
L'insegnante
Gli studenti
PROGRAMMA DI RELIGIONE
CLASSE 5^ ESA
A.S. 2015-2016
•
•
•
•
Morale e valori.
La coscienza.
Coscienza e responsabilità.
Etica cristiana e libertà
•
•
•
Il discorso etico una realtà complessa.
Le diverse proposte etiche della cultura contemporanea.
Il relativismo etico.
•
•
•
•
Le risposte ai problemi dell’uomo contemporaneo si collocano nel quadro dell’antropologia cristiana.
Il primo principio etico è il rispetto dell’uomo.
L’etica cristiano-cattolica trova il suo fondamento nel Comandamento evangelico dell’Amore.
L’attenzione alla sacralità della vita e della persona.
•
•
Le problematiche etiche
L’insegnamento morale della Chiesa Cattolica (documenti) .
Firma
Daniela Mazzoni
LICEO delle SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO SOCIALE
“GIULIA MOLINO COLOMBINI”
Esame di Stato a.s. 2015/2016
Programma di SCIENZE UMANE svolto nella classe V E S A
1. Salute e malattia
Salute: un termine polisemico – la definizione di salute secondo l’OMS – la considerazione del corpo nella storia della
filosofia – i diversi approcci al problema salute: approccio biomedico, approccio naturalistico, approccio etico/religioso
– la medicalizzazione dei disturbi mentali – la figura di Franco Basaglia e la Legge 180 – le strutture psichiatriche oggi
– la diversabilità: che cos’è, tipologie e cause.
2. Welfare state
Origine ed evoluzione dello stato sociale: diritti naturali, diritti politici, diritti di cittadinanza – Che cos’è il Welfare? – i
periodi critici della vita presi in carico dallo Stato Sociale – Rapporto Beveridge – modelli di welfare – crisi del welfare:
economica, organizzativa, di legittimità – che cosa sono le politiche sociali e come si realizzano:assistenza sociale,
previdenza e sanità – Il terzo settore: come nasce, il concetto di no-profit, le imprese sociali e le Onlus – i limiti del
terzo settore.
3. Globalizzazione e società multiculturale
Che cos’è la globalizzazione: un tentativo di definizione –dalle comunità locali alle grandi città - le forme della
globalizzazione – differenze fra le ondate migratorie del passato e i flussi migratori attuali - l’antiglobalismo - la
società multiculturale: le migrazioni sono un fattore strutturale della società – l’affaire de foulard - i diversi modelli di
integrazione degli stranieri: assimilazione, compresenza, politica delle differenze – il multiculturalismo - –
antropologia e globalizzazione: le società vernacolari.
lettura e analisi dei testi:
Augè: “Il concetto di frontiera”
Simmel:” La metropoli e la vita dello spirito”
proiezione video nazionale LES “Le migrazioni”
4. Lavoro
Definizione di “lavoro” - tipologie di lavoro - le scienze che studiano il lavoro - modelli di divisione e organizzazione
del lavoro: Smith e la divisione del lavoro, taylorismo e la separazione del lavoro intellettuale e manuale, fordismo e la
catena di montaggio, toyotismo o produzione snella - le ricerche di E. Mayo sul capitale umano – il fenomeno NEET Teconologie e organizzazione del lavoro: le ricerche di Touraine – il problema sociale della disoccupazione: tipologie
di disoccupazione, interpretazioni, conseguenze psicologiche – il concetto di flessibilità –
Lettura e analisi del testo: Gallino: “Gli oneri del lavoro privo di luogo” (testo fornito in fotocopia) –
Proiezione film: “In questo mondo libero” di Ken Loach
5. Comunicazione
Che cosa significa comunicare? – comunicazione come fatto universale – tipologie di comunicazione – base della
comunicazione è il linguaggio – rapporto lingua e linguaggio – le forme della comunicazione – le difficoltà della
comunicazione
6. Comunicazione e mass media
I principali mezzi di comunicazione di massa: old media e new media.- Le caratteristiche della comunicazione mediale
– multimedialità e interattività - il digital divide: che cos’ e le sue cause - Teorie interpretative della comunicazione di
massa: Scuola di Francoforte, comportamentisti, Popper: un decalogo per la TV, - il codice binario e la comunicazione
digitale .
7. La fondazione scientifica delle scienze sociali:
Perché nascono le scienze sociali – conoscere la società oltre il senso comune – è possibile una fondazione scientifica
delle sc. sociali?
8. Metodologia della ricerca
Ricerca qualitativa e quantitativa - Obiettivi, impostazioni, ruolo del ricercatore, campione, procedura e report
finale nelle due tipologie.
Attività di ricerca a gruppi: la progettazione ( committenza, definire il problema-oggetto della ricerca, scelta del
metodo, raccolta dati, costruzione del report)
Visita EXPO Milano 2015
Attività integrativa: partecipazione al convegno “D’amore e d’ombra” promosso dall’Università Cattolica
I rappresentanti degli studenti
Maddalena Poggioli
Valeria Ferrari
L’insegnante
prof. Ferrari Silvana
Piacenza, 25 maggio ’16
A.S. 2015-16
Liceo St.”Colombini”-PC
Docente: prof.ssa Conti Anna Rita
Classe: V ESA
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA
L’Italia dopo l’unità
-L’Italia dal governo della Destra storica a quello della Sinistra storica
-L’età crispina e la crisi di fine secolo
Capitalismo e imperialismo nel tardo Ottocento
-La seconda rivoluzione industriale
-La crisi agraria in Europa e l’emigrazione
-L’imperialismo
La società di massa
-La razionalizzazione del lavoro
-La stratificazione sociale
-La richiesta di maggiore partecipazione politica: i partiti di massa e le suffragette
-Il movimento socialista
La crisi degli equilibri
- La politica di potenza della Germania
-La Russia tra autocrazia e rivoluzione
-L’Italia giolittiana
La Prima guerra mondiale
-Lo scoppio del conflitto
-Dalla previsione della guerra-lampo alla guerra di logoramento
-L’Italia dalla neutralità all’intervento
-Gli scontri tra il 1915 e il 1916
-Il 1917, anno di svolta
-Le ultime fasi della guerra e la conclusione della pace
La rivoluzione russa
-Le tesi di aprile e i bolscevichi al potere
-Il comunismo di guerra e la NEP
-Da Lenin a Stalin
Gli anni Venti e Trenta
-Il crollo della Germania
-La crisi dello Stato liberale in Italia
-L’affermazione del fascismo
-La crisi del 1929 negli USA e il New Deal
-La Repubblica di Weimar
L’Europa dei totalitarismi
-I regimi totalitari
-L’Italia fascista
-La politica estera del fascismo
-Gli antifascisti
-Il regime nazista
-L’URSS negli anni di Stalin
-La guerra civile spagnola
-La caduta delle prospettive di pace in Europa
La Seconda guerra mondiale
-Lo scoppio e le prime fasi della guerra
-La “guerra parallela” dell’Italia
-Il predominio tedesco
-L’intervento degli USA
-Il genocidio degli ebrei
-La svolta del 1942-43
-Il coinvolgimento delle popolazioni civili
-Il crollo del regime fascista
-La Resistenza italiana
-L’ultima fase del conflitto
-Gli esiti della guerra
-Le foibe (Power Point fornito dalla docente)
La guerra fredda
(Power Point fornito dalla docente)
-Il mondo diviso
-Il maccartismo e la “ nuova frontiera” di Kennedy
-L’Europa dell’Est
L’Italia repubblicana
(Power Point fornito dalla docente)
-La nascita della Repubblica
-Il quadro politico
-La Costituzione repubblicana
-Il centrismo
-Il boom economico
-La stagione del centro-sinistra
-Il Sessantotto e “l’autunno caldo”
-La strategia della tensione
-Le Brigate rosse
TESTO IN ADOZIONE: M.Manzoni,F.Occhipinti, Storia-Scenari Documenti Metodi, Einaudi Scuola, volumi 2,3
La docente………………………………………….
prof.ssa Conti Anna Rita
I rappresentanti degli studenti
…………………………………………………………
………………………………………………………..