Istituto d'Istruzione Speriore "Elio Vittorini" – Grugliasco PROGRAMMA MINIMO PER IL RECUPERO DEL DEBITO di ITALIANO deve essere concordato direttamente con la docente Classe 2^A/A.F.M. Prof.ssa Emanuela Bandini Lo schema della comunicazione secondo R.Jakobson Principi costitutivi e regolativi del testo Il tema riflessivo-argomentativo Esercizi di scrittura creativa Elementi di metrica, versificazione, retorica Lettura e analisi di: F.Petrarca, Solo et pensoso F. Petrarca, Pace non truovo e non ò da far guerra C. Angiolieri, S'i fosse foco C. Angiolieri, Tre cose solamente G.G. Belli, Il giorno der giudizzio G.G. Belli, La morte co la coda U. Saba, Amai U. Saba, Dopo la tristezza P. Verlaine, Art poétique G. Carducci, La leggenda di Teodorico G. Ungaretti, Veglia G. Ungaretti, Sono una creatura G. Ungaretti, Soldati Testo in adozione: D. Bassini – M. Ghedini, IL Campiello B, La Scuola + testi in fotocopia Il concetto di genere letterario Elementi di narratologia: fabula, intreccio, autore, narratore, focalizzazione Lettura integrale di: I.Calvino, Il visconte dimezzato (edizione libera) R.L. Stevenson, Il Master di Ballantrae (edizione libera) S.Vassalli, La Chimera, Einaudi A.Manzoni, I promessi sposi: il romanzo storico, la composizione, la vicenda. Lettura e analisi di capitoli e passi scelti: Introduzione – Il manoscritto dell'Anonimo Cap.I Cap. II Cap. III Cap.IV Cap. V – La descrizione del palazzotto di Don Rodrigo Cap. VI – Lo scontro tra Don Rodrigo e Fra' Cristoforo Cap.VIII – Addio Monti... Capp.IX e X Cap.XI – L'arrivo di Renzo a Milano Cap. XII – L'assalto al forno delle grucce Cap. XVII – La notte di Renzo Cap.XXI – La notte di Lucia e dell'Innominato Cap.XXXIV – La madre di Cecilia Cap.XXXVI – L'incontro tra Renzo e Lucia – Lo scioglimento del voto Testo in adozione: A.Manzoni, I promessi sposi, edizione libera Il verbo: verbi transitivi e intransitivi verbi attivi e passivi (trasformazione attivo/passivo e viceversa) forma riflessiva del verbo (propria, reciproca, apparente, intransitiva pronominale, dativo d'affetto) si passivante e si impersonale Il pronome: i pronomi relativi le funzioni di "che" pronomi relativi misti o doppi Analisi logica della frase semplice: PV/PN, soggetto, complementi: oggetto, predicativi, specificazione, partitivo, deonominazione, termine, agente, luogo, tempo, causa, fine, limitazione, qualità, modo, mezzo, compagnia. Analisi logica della frase complessa: proposizione principale, gradi di subordinazione, subordinate esplicite/implicite, soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative indirette, causali, finali, temporali, modali, strumentali, consecutive, concessive, relative proprie e improprie, periodo ipotetico. Testo in adozione: M. Sensini, L'italiano da sapere, Mondadori Si consiglia vivamente di : • recuperare gli appunti delle lezioni e il materiale consegnato e/o inviato via email durante l'anno, • recuperare da un compagno l'edizione commentata dei Promessi Sposi commentata da E. Ghidetti, Bulgarini. Grugliasco, 08/06/2012 La docente, Emanuela Bandini