Pag. 1 di 4 - Io Studio al Fermi

annuncio pubblicitario
Classe IA a.s. 2014/2015. Compiti estivi di Latino e Geostoria
Ad integrazione di quanto comunicato alla classe mart. 09/06/15, aggiungo quanto
segue:
È INDISPENSABILE PER TUTTI GLI STUDENTI IL RIPASSO DEGLI ARGOMENTI SVOLTI NEL
CORSO DELL'ANNO SCOLASTICO.
Allego il programma svolto, in cui ho specificato, per Latino, rassegna delle particolarità della III
declinazione; pueritia e adulescentia per le età della vita umana.
La scheda sul problema migratorio consegnata in fotocopia non sarà oggetto di verifica ad agosto
per gli studenti con debito formativo, ma lo sarà la lettura sotto indicata sulla nascita del concetto di
cittadinanza.
Gli studenti promossi con sufficienza non sicura in Latino e/o Geostoria (medie inferiori a 6) sono
tenuti a svolgere anche i compiti assegnati agli studenti promossi con debito formativo in vista di
verifiche previste per l’inizio del prossimo anno scolastico.
S’intende che ciascuno studente, anche se promosso senza debito formativo, potrà/dovrà
svolgere, in rapporto alle proprie difficoltà, ulteriori esercizi oltre a quelli assegnati, concentrandosi
sugli argomenti sui quali è più incerto.
Latino
Per tutta la classe
Alla traduzione (sul quaderno) delle versioni assegnate (cf. fotocopia distribuita alla classe mart.
09/06/15) si dovrà affiancare
1. l’analisi del testo proposta dal libro (ove presente),
2. l’analisi del periodo (con il sistema delle parentesi),
3. l’analisi logica delle singole proposizioni.
Sul quaderno si dovranno scrivere i paradigmi dei verbi (che devono essere conosciuti).
Geostoria
Per tutta la classe
La nascita del concetto di cittadinanza, p. 92 (da unire alla scheda sul problema migratorio). Questa
lettura deve essere svolta anche dagli studenti con debito formativo per l’esame di agosto.
Obbligatorio per gli studenti con debito formativo
Ripasso di tutti gli aspetti e gli argomenti storici e geografici curati durante l’anno. Per Storia, in
particolare, la civiltà greca e quella romana.
Svolgimento dei seguenti esercizi tratti dal libro di testo (in parte già eseguiti durante l’anno).
Eseguire sul quaderno gli esercizi che non consistono in crocette.
Negli esercizi V/F correggere per iscritto le affermazioni false.
In sede d’esame è importante dimostrare di aver svolto tali esercizi.
N. 2-5, p. 15;
n. 1-4; 6, p. 37;
n. 2 e 4, p. 53;
n. 1-3; 5; 7, p. 71;
n. 2 e 4, p. 87;
n. 2-4, p. 107;
n. 1a e 3, pp. 108-109;
n. 2-5, p. 127;
n. 1-7, p. 139;
n. 1-5; 6a; 7, p. 155;
n. 1-4, p. 179;
n. 2, 3, 4a, 4b, 5, p. 203
n. 1-6, p. 221
n. 1-4; 6, p. 239.
L’insegnante, prof.ssa Lidia Giordano
Pag. 1 di 4
PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO
CONTENUTI
Introduzione allo studio della lingua latina: confronto tra le strutture grammaticali del latino e
dell’italiano; alcuni motti celebri latini usati in italiano; voci verbali in latino, sostantivi in italiano.
Unità 01. L’alfabeto. Vocali, dittonghi, sillabe. La quantità e l’accento. La pronuncia del latino.
Parole italiane e parole latine uguali ma con accento diverso.
Unità 02. Il verbo in italiano e latino. Nozioni preliminari sul verbo. Le quattro coniugazioni. Il
paradigma. Desinenze e terminazioni personali. L’indicativo presente e imperfetto e l’infinito
presente attivo e passivo delle prime due coniugazioni regolari. I pronomi personali soggetto in
italiano e latino.
Unità 03. Nozioni preliminari sul nome. Tema, terminazione, genere, numero, caso. La I
declinazione di sostantivi e aggettivi. Concordanza dell’aggettivo. Particolarità della I declinazione.
Lessico notevole. La frase minima: il predicato e i complementi obbligatori. Funzione dei casi:
nominativo e accusativo, genitivo di specificazione, dativo di termine, vocativo. Attributo e
apposizione. Dalla frase italiana alla frase latina e viceversa. I vocaboli fortuna, sententia,
cura/curo, pecunia, familia.
Unità 04. I pronomi personali oggetto in italiano e latino. La frase passiva. Funzione dei casi:
ablativo d’agente e di causa efficiente. I pronomi personali. I verbi sum e possum: indicativo
presente e imperfetto, infinito presente. Uso di sum e possum. Funzione dei casi: dativo di
possesso, ablativo di stato in luogo e locativo. Le congiunzioni coordinanti copulative. Gli
interrogativi quid, ubi, quomodo, quando. I vocaboli casa, copia, area. Le Muse, le dee della I
declinazione.
Unità 05. Verbi attivi delle coniugazioni III, IV, mista (forme attiva e passiva): indicativo presente e
imperfetto, infinito presente. Funzione dei casi: ablativo di mezzo e di modo, di compagnia e di
unione. Le congiunzioni coordinanti dichiarative e avversative. I vocaboli mitto/mittere, industria,
villa, memoria, ora, studeo.
Unità 06. La II declinazione: sostantivi e aggettivi maschili e femminili in –us e in –er; declinazione
di vir; sostantivi e aggettivi neutri in –um. Nomi notevoli della II declinazione. Particolarità della
II declinazione. Lo stato in luogo con nomi di città e piccola isola. Gli aggettivi della I classe e gli
avverbi derivati. La concordanza dell’aggettivo e dell’apposizione. Gli aggettivi pronominali e i
sostantivati. Gli interrogativi quis, cur. Le congiunzioni quia e quod. La congiunzione cum. I
vocaboli ludus, dominus/a; servus/a, consilium, otium, negotium, imperium, studium, littera. Gli
dèi della II declinazione.
Unità 07. Il verbo fero: indicativo presente e imperfetto, infinito presente; i significati di fero e di
alcuni suoi composti. Congiunzioni coordinanti disgiuntive e conclusive. Gli aggettivi della I
classe: ricapitolazione. Gli aggettivi e i pronomi possessivi. Uso di suus ed eius. Funzioni dei casi:
ablativo e accusativo di causa. I verbi volo, nolo, malo: indicativo presente e imperfetto, infinito
presente. Funzione dei casi: accusativo e ablativo nelle determinazioni di luogo; il movimento
ostile e il complemento di fine. L’avverbio ubi; gli avverbi interrogativi quo e unde. I vocaboli
laboro, colo, officium. L’uso del vocabolario: istruzioni ed esercizi di ricerca.
Unità 08. L’imperativo presente attivo e passivo e l’imperativo futuro delle quattro coniugazioni
regolari, dei verbi a coniugazione mista. L’imperativo presente e futuro del verbo sum. Noli/nolite
e l’infinito (imperativo negativo). Uso di alcune preposizioni con l’accusativo e con l’ablativo. Le
determinazioni di luogo (ripresa e approfondimento): stato in luogo, moto a luogo, moto da
luogo, moto per luogo, determinazioni di luogo espresse con altre preposizioni. Funzione dei casi:
ablativo di materia e di argomento. Il predicativo del soggetto e dell’oggetto e i verbi copulativi
(in italiano e latino). Aggettivi in funzione attributiva e predicativa; sostantivi in funzione
predicativa o di apposizione. Dum. L’avverbio interrogativo quomodo. Eo e composti di uso
comune: indicativo presente e imperfetto; imperativo presente e futuro; infinito presente.
Pag. 2 di 4
Unità 09. La III declinazione: sostantivi del I, II e III modello. La ricerca del nominativo.
Particolarità della III declinazione (rassegna). I sostantivi iter e vis. Funzione dei casi: genitivo e
ablativo di qualità. I vocaboli imperator, labor/laboro, pietas, virtus.
Unità 10. L’indicativo futuro semplice attivo e passivo delle quattro coniugazioni e della
coniugazione mista; di sum, possum, fero, volo, nolo, malo, eo e principali composti di fero ed eo.
Funzione dei casi: ablativo e accusativo nelle determinazioni di tempo. Le stagioni della natura e
della vita umana (per la vita umana pueritia e adulescentia). Struttura del periodo ipotetico e
periodo ipotetico della realtà.
Unità 11. Aggettivi della II classe e loro ricerca sul vocabolario. Dall’aggettivo all’avverbio.
Determinazioni di luogo e di tempo: riepilogo e completamento.
Unità 12. I temi verbali e il paradigma completo dei verbi di forma attiva, compresi i principali
composti dei verbi a coniugazione mista, di fero ed eo. Elenco di paradigmi completi di verbi
notevoli (scheda in fotocopia). L’indicativo perfetto attivo e relativa traduzione. La formazione del
perfetto passivo e relativa traduzione. Coniugazione dell’indicativo perfetto attivo e passivo delle
quattro coniugazioni, dei verbi a coniugazione mista. Indicativo perfetto di sum e possum. Il
passivo impersonale. Perfetti di verbi difettivi di uso comune (coepi, inquit, memini, odi, novi).
Unità 13. La IV declinazione, lessico notevole e particolarità. Domus nelle determinazioni di luogo.
Ablativi con valore formulare. La V declinazione, con lessico notevole. Res e la declinazione degli
aggettivi sostantivati. Particolarità della declinazione dei sostantivi. Il pronome determinativo is,
ea, id: declinazione, uso, significato. I vocaboli manus, fides, fas, nefas.
Unità 14. Il verbo: valore assoluto e relativo dei tempi. L’indicativo piuccheperfetto attivo e passivo
delle quattro coniugazioni regolari, dei verbi a coniugazione mista, irregolari finora studiati e
difettivi trattati nell’unità 12. Il pronome relativo qui, quae, quod e la proposizione relativa.
Unità 15. L’indicativo futuro anteriore attivo e passivo delle quattro coniugazioni regolari, dei verbi
a coniugazione mista, irregolari finora studiati e difettivi trattati nell’unità 12. La legge
dell’anteriorità.
Le
proposizioni
subordinate
temporali
(cum,
dum,
postquam,
quotiens/quotienscumque) e causali (quia, quod, quoniam). Le funzioni di cum e di quod.
L’italiano «quando» e «perché».
Ciriè, 11 Giugno 2015
L’insegnante
(prof.ssa Lidia Giordano)
Gli studenti
Pag. 3 di 4
PROGRAMMA SVOLTO DI GEOSTORIA
CONTENUTI
STORIA
Introduzione. Che cos’è e che cosa studia la storia, la ricostruzione dei fatti storici e le fonti, il
tempo e lo spazio, la periodizzazione della storia.
SEZ. 1. DALLA PREISTORIA ALL’ANTICO ORIENTE
Le origini dell’umanità. Le civiltà della Mesopotamia. La civiltà egizia. Le civiltà della Palestina antica.
SEZ. 2. LA CIVILTÀ GRECA
Alle radici della civiltà greca. Il mondo delle póleis e le colonie. Sparta e Atene in epoca arcaica. Lo
scontro fra la Grecia e la Persia. Dall’apogeo di Atene alla guerra del Peloponneso. Dalla crisi della
pólis all’Ellenismo.
SEZ. 3. ROMA: L’ETÀ DELLA REPUBBLICA
L’Italia antica e le origini di Roma. Roma dalla monarchia alla repubblica. Le guerre puniche e la
conquista dell’Oriente (fino alla seconda guerra punica compresa).
Sono state svolte le letture integrative proposte nei singoli capitoli del libro di testo tranne le
seguenti: Colonie e colonialismo, p. 69; Alla guida della pólis, p. 95; La crescita della popolazione
e il cibo, p. 97; Le risorse minerarie del territorio italiano, p. 187; La schiavitù a Roma, p. 199; Le
istituzioni dello Stato italiano, p. 213; La legione romana, p. 216; L’Italia e il mare, p. 227.
GEOGRAFIA
Si è lavorato sulla carta muta, della zona del Mediterraneo, della Grecia e dell’Italia, per un
confronto più concreto tra geopolitica antica e attuale.
Si è tenuta presente l’attualità geopolitica relativa a zone calde del mondo (Turchia, Siria, Israele e
Striscia di Gaza, Iraq, Iran, Algeria, Tunisia, Egitto, Libia) mediante discussioni in classe e
rassegna stampa tenuta dagli allievi e guidata dall’insegnante. Particolare attenzione è stata
dedicata al fenomeno dell’Isis e al tema del dialogo fra Occidente e Islam.
Ciriè, 11 Giugno 2015
L’insegnante
(prof.ssa Lidia Giordano)
Gli studenti
Pag. 4 di 4
Scarica