A NALISI DELLE S ERIE S TORICHE De Iaco S. [email protected] D IP. TO DI U NIVERSITÀ del S ALENTO S CIENZE E CONOMICHE E M ATEMATICO -S TATISTICHE FACOLTÀ DI E CONOMIA 24 settembre 2012 2 Analisi delle Serie Storiche Programma del corso Argomenti trattati 1 Caratteristiche delle serie storiche ed obiettivi dell’analisi 2 Campi di applicazione dell’analisi delle serie storiche 3 Analisi di una serie storica Il formalismo dei processi stocastici per serie storiche Le funzioni di autocorrelazione I modelli stocastici per serie storiche stazionarie e non stazionarie 4 Casi di studio b Dispense dal sito www.dsems.unisalento.it Z Testo consigliato: C. Chatfield, 2004, The Analysis of Time Series: An Introduction Analisi delle Serie Storiche Programma del corso Analisi delle serie storiche L’analisi delle serie storiche riguarda lo studio dell’evoluzione temporale di una o più variabili che descrivono un determinato fenomeno. Serie storica annuale della popolazione residente a Lecce dal 1973 al 1997 3 4 Analisi delle Serie Storiche Programma del corso Definizione: serie storica Una serie storica è un insieme di osservazioni effettuate sequenzialmente nel tempo. Nel caso in cui le osservazioni siano relative ad istanti di tempo t equispaziati, una serie storica viene definita come una successione finita di valori xt , t = 1, 2, . . . , N , ed è indicata come segue: {xt , t = 1, . . . , N }. Analisi delle Serie Storiche Bibliografia La letteratura riguardante l’analisi delle serie storiche si è notevolmente arricchita negli ultimi 30 anni. Pertanto, si ritiene necessaria la seguente classificazione: 1 testi introduttivi: Chatfield (2004), Brockwell-Davis (2002), Enders (1995); 2 testi avanzati: Anderson (1971), Brockwell-Davis (1991), Fuller (1996), Priestley (1981); 3 testi basati sui modelli ARIMA: Box-Jenkins (1976,2a ed), Box-Jenkins-Reinsel (1994). 5 6 Analisi delle Serie Storiche Caratteristiche principali ed obiettivi Caratteristiche principali Caratteristiche principali Le serie storiche sono caratterizzate dai seguenti aspetti: ordine temporale; dipendenza tra le osservazioni; periodicità e trend nel lungo periodo; schema di campionamento. Classificazione delle serie storiche Le serie storiche possono essere classificate in relazione al tipo di approccio: s.s. deterministica e s.s. stocastica; tempo di rilevazione: s.s. di stato e s.s. di flusso; tipo di variabile: s.s. continua e s.s. discreta; numero di variabili: s.s. univariata e s.s. multivariata; tipo di variabilità: s.s. stazionaria e s.s. non stazionaria; tipo di campionamento: s.s. regolarmente campionata e s.s. irregolarmente campionata. Analisi delle Serie Storiche Caratteristiche principali ed obiettivi Obiettivi Obiettivi dell’analisi delle serie storiche L’indagine sulle dinamiche temporali di un fenomeno consente di raggiungere: obiettivi descrittivi, per individuare le caratteristiche principali dei dati; obiettivi di modellizzazione, per definire un modello interpretabile per i dati; obiettivi previsivi, per stimare dei valori in istanti di tempo futuri; obiettivi di controllo, per governare l’evoluzione temporale. 7 Analisi delle Serie Storiche Caratteristiche principali ed obiettivi Obiettivi descrittivi Obiettivi descrittivi Tali obiettivi possono essere raggiunti mediante: la rappresentazione grafica dei dati: - diagramma cartesiano dei valori osservati; il calcolo di indici sintetici: - di posizione (media, mediana, moda); - di variabilità (varianza, coefficiente di variazione); - gli indici di oscillazione e di evoluzione, utilizzati esclusivamente nell’ambito dell’analisi delle serie storiche; - i coefficienti di autocorrelazione. 8 9 Analisi delle Serie Storiche Caratteristiche principali ed obiettivi Obiettivi descrittivi Obiettivi descrittivi: rappresentazione grafica Assegnata una serie storica {xt , t = 1, . . . , N }, essa può essere rappresentata mediante il diagramma cartesiano. Fissato un sistema di riferimento cartesiano, si rappresentano i punti di coordinate (t, xt ), dove t risulta essere il tempo osservato; xt corrisponde al valore rilevato al tempo t. Congiungendo tali punti con dei segmenti, si ottiene una spezzata che fornisce una visione immediata dell’evoluzione temporale della serie storica osservata. 10 Analisi delle Serie Storiche Caratteristiche principali ed obiettivi Obiettivi descrittivi Obiettivi descrittivi: indici di sintesi Assegnata una serie storica {xt , t = 1, . . . , N } è opportuno calcolare i seguenti indici specifici: indice di oscillazione N −1 X O= |xt+1 − xt | t=1 indice di evoluzione E= N −1 xN − x1 . N −1 ; (1) (2) Analisi delle Serie Storiche Caratteristiche principali ed obiettivi Obiettivi descrittivi L’analisi descrittiva consente di evidenziare la presenza di: trend: tendenza sistematica ad assumere valori crescenti o descrescenti nel tempo; ciclicità: andamento regolare caratterizzato dall’alternarsi di fasi di espansione e di recessione, di massimi e di minimi, con periodicità pluriennale; stagionalità: comportamento ciclico di periodo annuale o infra-annuale; eteroschedasticità: varianza non costante nel tempo; correlazione: positiva, se osservazioni successive sono simili e negativa, se osservazioni successive sono dissimili; dati mancanti, interruzioni strutturali e valori anomali. 11 Analisi delle Serie Storiche Caratteristiche principali ed obiettivi Obiettivi di modellizzazione Obiettivi di modellizzazione Un modello consente di: fornire una descrizione compatta dei dati; offrire un’interpretazione più profonda dei dati; effettuare previsioni; valutare le relazioni tra più serie storiche. 12 Analisi delle Serie Storiche Caratteristiche principali ed obiettivi Obiettivi di modellizzazione Al fine di perseguire gli obiettivi di modellizzazione occorre: stabilire il tipo di approccio da adottare nell’analisi delle serie storiche; definire le caratteristiche del modello scelto per interpretare i dati; stimare i parametri del modello; verificare l’attendibilità dello stesso. 13 Analisi delle Serie Storiche Caratteristiche principali ed obiettivi Obiettivi previsivi Obiettivi previsivi Nell’analisi di una serie storica risulta spesso fondamentale prevedere i valori della variabile in esame in istanti di tempo futuri. Tale obiettivo è legato al bisogno dell’uomo, per sua natura avverso al rischio, di conoscere il futuro ed assumere le sue decisioni in condizione di “certezza”. 14 Analisi delle Serie Storiche Caratteristiche principali ed obiettivi Obiettivi di controllo Obiettivi di controllo Ad esempio, in un contesto aziendale, una serie storica può essere rilevata e studiata allo scopo di controllare e garantire, nel tempo, un determinato livello di qualità di un processo di produzione. Inoltre, si può verificare che il controllo su una particolare variabile, che si presta ad agevoli manipolazioni e rettifiche, consenta di migliorare le dinamiche temporali di altre variabili. 15 Analisi delle Serie Storiche Campi di applicazione Principali campi di applicazione: economico: produzione, reddito, occupazione, flussi turistici; finanziario: quotazioni azionarie, tassi di cambio, prezzi metalli preziosi; ambientale: concentrazioni di inquinanti dell’aria, dell’acqua e del suolo; demografico: popolazione residente, nati, morti, matrimoni, divorzi; di marketing: acquisti, fatturato, prezzi di vendita, quote di mercato. 16 Analisi delle Serie Storiche Campi di applicazione Serie storiche economiche e finanziarie Serie storiche economiche e finanziarie Riguardano variabili che influenzano il mondo economico e finanziario, quali ad esempio: quotazioni azionarie giornaliere; numero impiegati mensilmente in un settore economico; profitti annuali registrati da un’azienda. L’analisi di tali serie risulta di notevole interesse per la comprensione dei fenomeni economici, caratterizzati spesso da componenti cicliche di medio-lungo periodo. 17 Analisi delle Serie Storiche Campi di applicazione Serie storiche economiche e finanziarie Il costo della vita in Italia dal 1940 al 2004 (n.i. in base 1913=1) Serie storica annuale. Trend crescente. Correlazione positiva. 18 Analisi delle Serie Storiche Campi di applicazione Serie storiche economiche e finanziarie Numero di impiegati negli U SA dal 1980 al 1991 Serie storica mensile. Trend crescente con break strutturale. Stagionalità: periodo di 12 mesi - max a Luglio e min a Gennaio. 19 Analisi delle Serie Storiche Campi di applicazione Serie storiche economiche e finanziarie Produzione di birra in Australia dal 1955 al 1988 Serie storica mensile - dati in migliaia di litri. Trend crescente con break strutturale. Stagionalità: periodo di 12 mesi - max a Gennaio e min a Luglio. Eteroschedasticità: aumento della variabilità all’aumentare della produzione. 20 Analisi delle Serie Storiche Campi di applicazione Serie storiche economiche e finanziarie Tasso di cambio U SA - Canada - dal 1973 al 1988 Serie storica mensile. Andamento irregolare: il trend non è molto evidente. Nessuna componente stagionale evidente. Correlazione positiva: osservazioni successive sono simili, ovvero sono tutte maggiori o minori rispetto alla media. 21 Analisi delle Serie Storiche Campi di applicazione Serie storiche economiche e finanziarie Indice M ib30 dal 04/01/1993 al 01/10/2003 Serie storica giornaliera: solo giorni di chiusura borsa. Andamento irregolare: il trend non è molto evidente. 22 Analisi delle Serie Storiche Campi di applicazione Serie storiche economiche e finanziarie Interest rate swap negli U SA da luglio 2000 a gennaio 2004 Serie storica mensile. Trend decrescente. Correlazione positiva. 23 Analisi delle Serie Storiche Campi di applicazione Serie storiche economiche e finanziarie Rendimento giornaliero di un processo chimico Serie storica giornaliera del rendimento di un processo chimico allo scopo di controllarne i valori in ingresso - dati in percentuale. Andamento molto irregolare. Correlazione negativa: osservazioni successive sono dissimili ovvero c’è alternanza di valori maggiori e minori rispetto alla media. 24 Analisi delle Serie Storiche Campi di applicazione Serie storiche nelle scienze ambientali Serie storiche nelle scienze ambientali Riguardano le variabili osservate in meteorologia, idrologia, geofisica, quali ad esempio: la temperatura oraria; le concentrazioni orarie di un inquinante; il livello giornaliero dell’acqua in un bacino idrografico. È immediato constatare l’importanza dell’analisi di tali serie storiche per controllare e prevedere situazioni rischiose. 25 Analisi delle Serie Storiche Campi di applicazione Serie storiche nelle scienze ambientali Concentrazione giornaliera del biossido di azoto (N O2 ) a Milano - 1999 Serie storica giornaliera. Trend poco evidente. Presenza di stagionalità, anche a livello settimanale. 26 Analisi delle Serie Storiche Campi di applicazione Serie storiche nelle scienze ambientali Concentrazione dell’ossigeno disciolto nel fiume Delaware, Portland dal 1975 al 1983 Serie storica mensile dei valori dell’ossigeno disciolto, osservati. Nessun trend evidente. Stagionalità: periodo 12 mesi. Alcuni valori mancanti. 27 Analisi delle Serie Storiche Campi di applicazione Serie storiche nelle scienze ambientali SmogPM10 a Belluno dal 1/01/2004 al 28/02/2006 Serie storica giornaliera. Trend poco evidente. Presenza di stagionalità. 28 Analisi delle Serie Storiche Campi di applicazione Serie storiche nel Marketing Serie storiche nel Marketing Riguardano le rilevazioni mensili o settimanali delle vendite di un determinato prodotto. L’analisi di tali serie può risultare appropriata per prevedere le vendite e, quindi, programmare la produzione. Serie storica annuale del numero di veicoli in circolazione in Italia (dati in milioni) dal 1956 al 1992 29 Analisi delle Serie Storiche Campi di applicazione Serie storiche nel Marketing Numero di passeggeri su voli internazionali dal 1949 al 1961 Serie storica mensile del numero di passeggeri su voli internazionali - dati in migliaia. Forte trend crescente. Stagionalità: periodo di 12 mesi - max a Luglio e min a Novembre. Aumento della variabilità all’aumentare del numero di passeggeri. 30 Analisi delle Serie Storiche Campi di applicazione Serie storiche nel Marketing Fatturato trasporti aerei italiani da gennaio 1999 a marzo 2005 Serie storica trimestrale. Presenza di stagionalità. Nessun trend evidente. 31 Analisi delle Serie Storiche Campi di applicazione Serie storiche nel Marketing Telecomunicazioni in Italia da gennaio 1999 a marzo 2005 Serie storica trimestrale. Trend crescente. Lieve componente stagionale. 32 Analisi delle Serie Storiche Campi di applicazione Serie storiche nel Marketing Fatturato energia in Italia da gennaio 1990 a dicembre 2005 Serie storica mensile. Trend moderatamente crescente. Presenza di stagionalità. 33 Analisi delle Serie Storiche Campi di applicazione Serie storiche nel Marketing Presenze turistiche in Italia da gennaio 1997 a maggio 2005 Serie storica mensile. Nessun trend evidente. Evidente stagionalità. 34 Analisi delle Serie Storiche Campi di applicazione Serie storiche nel Marketing Investimenti in abitazioni a prezzi costanti in Italia da gennaio 1980 a marzo 2005 Serie storica trimestrale. Serie eteroschedastica. Presenza di ciclicità e stagionalità. 35 Analisi delle Serie Storiche Campi di applicazione Serie storiche demografiche Serie storiche demografiche Riguardano variabili in grado di descrivere le caratteristiche della popolazione di un paese, quali ad esempio: la popolazione residente il movimento naturale (nati e morti) il movimento migratorio (immigrati ed emigrati) Le previsioni sono di notevole importanza nelle analisi demografiche e coprono un arco temporale di dieci o venti anni, poiché i mutamenti delle caratteristiche demografiche si manifestano su periodi di tempo sufficientemente lunghi. 36 Analisi delle Serie Storiche Campi di applicazione Serie storiche demografiche Popolazione residente negli U SA dal 1790 al 1980 Serie storica decennale. Evidente trend crescente. Lieve cambio di struttura intorno agli anni del boom delle nascite. Un polinomio di secondo grado fornirebbe un buon adattamento. 37 Analisi delle Serie Storiche Campi di applicazione Serie storiche demografiche Popolazione residente nel comune di Lecce dal 1952 al 2000 Serie storica annuale. Trend crescente. 38 Analisi delle Serie Storiche Analisi delle serie storiche Nell’analisi delle serie storiche (approccio moderno) si assumono le seguenti ipotesi: le osservazioni sono realizzazioni di variabili aleatorie dipendenti tra loro; l’evoluzione temporale di una variabile presenta una struttura sistematica a livello macroscopico ed un’altra puramente casuale a livello microscopico. Osservazioni Nell’analisi delle s.s. è possibile tenere conto dei seguenti aspetti: l’incertezza, quale componente intrinseca dell’evoluzione temporale; le caratteristiche macroscopiche e microscopiche di un fenomeno; la correlazione temporale. 39