Fisica 5^B - Liceo Galileo Galilei

annuncio pubblicitario
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Piano di lavoro
Prof.Paolo Bolzonella
Fisica
Classe 5^B
a.s.2012/2013
Criterio metodologico-didattico
L’insegnamento della fisica ha lo scopo di contribuire alla formazione
culturale degli allievi. I contenuti relativi mireranno perciò all’aspetto
qualitativo e non a quello quantitativo. Gli argomenti saranno organizzati e
proposti in ordine di difficoltà crescente e con particolare riguardo agli
argomenti più interessanti e attuali. L’analisi dei fenomeni, approfondita con
il dibattito in classe ed effettuato sotto la guida dell’insegnante, dovrà
gradualmente e con continuità sviluppare negli allievi la capacità di
schematizzare fenomeni via via più complessi. L’insegnamento della fisica non
deve trascurare l’aspetto microscopico della materia e deve servirsi
dell’ausilio di un laboratorio al fine di vivificare, mediante l’esperienza,
l’interesse dell’allievo e dare carattere sperimentale alla materia.
L’insegnante avrà inoltre cura di esporre agli allievi, sia pure in forma
semplice e intuitiva, le moderne teorie che sono a fondamento dei più recenti
indirizzi della fisica.
Obiettivi di apprendimento
1. Analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli
elementi significativi, le relazioni e riuscendo a collegare premesse e
conseguenze.
2. Eseguire in modo corretto misure con chiara consapevolezza delle
operazioni effettuate e degli strumenti utilizzati.
3. Raccogliere, ordinare e rappresentare i dati ricavati, valutando gli ordini di
grandezza e le approssimazioni, mettendo in evidenza l’incertezza
associata alla misura.
4. Esaminare dati e ricavare informazioni significative da tabelle, grafici ed
altra documentazione.
5. Porsi problemi, prospettare soluzioni e modelli.
6. Trarre deduzioni teoriche e confrontarle con i risultati sperimentali.
Verifica e valutazione
La verifica dell’acquisizione dei contenuti ed il raggiungimento degli obiettivi
formativi avverrà tramite interrogazioni, intese come discussioni aperte
anche all’intera classe, relazioni scritte e orali e questionari.
Schede e relazioni del lavoro compiuto, per la verifica delle attività di tipo
sperimentale condotte in laboratorio sono impostate includendo, in
successione logica, la descrizione del materiale di sperimentazione, la
raccolta e l’elaborazione dei dati sperimentali e l’interpretazione del
fenomeno studiato.
Contenuti
UNITÀ 1 – ELETTROSTATICA
Struttura dell'atomo
Ioni
Conduttori e isolanti
Elettrizzazione di un corpo
Elettrizzazione per contatto
Induzione elettrostatica
Misura della carica di un corpo: l'elettroscopio a foglie
Polarizzazione dei dielettrici
Carica elettrica e legge di Coulomb
Costante dielettrica relativa
Legame tra costante dielettrica e polarizzazione
Campo elettrico
Linee di forza del campo elettrico
Energia potenziale elettrica
Potenziale elettrico
Differenza di potenziale
Superfici equipotenziali
Potenziale e moto delle cariche
Analogia e differenze fra campo elettrico e campo gravitazionale
Teorema di Gauss
Conseguenze del teorema di Gauss
Capacità di un conduttore
Condensatore
Effetto di un dielettrico in un condensatore
Lavoro di carica di un condensatore
Collegamento di condensatori in parallelo e in serie
Elettronvolt
Esperienza di Millikan
Quantizzazione della carica elettrica
UNITÀ 2 – CORRENTE ELETTRICA
Intensità di corrente
Generatori di corrente
Potenziale di estrazione
Effetto Volta
Soluzioni elettrolitiche
Pila di Volta
Pila di Daniell
Funzionamento della pila di Daniell
Forza elettromotrice
Circuiti elettrici
Prima legge di Ohm
Seconda legge di Ohm
Semiconduttori
Effetto Joule
Resistenze in serie e in parallelo
Legge di Ohm applicata ai circuiti chiusi
Calcolo di correnti e potenziali nei circuiti elettrici
Leggi di Kirchhoff
Esempi di circuiti
Effetto termoionico
Corrente elettrica nei liquidi
Applicazioni dell'elettrolisi
Leggi di Faraday
Corrente elettrica nei gas
UNITÀ 3 – MAGNETISMO
Campo magnetico
Vettore induzione magnetica
La forza di Lorentz
Campo magnetico terrestre
Filo percorso da corrente in un campo magnetico
Momento magnetico di una spira
Motore elettrico
Campo magnetico generato dalla corrente elettrica
Cariche in moto in un campo magnetico
Spettrografo di massa
Campo magnetico generato dalla corrente elettrica
Interazione a distanza tra due fili percorsi da corrente
Campo magnetico in una spira e in un solenoide
Principio di equivalenza di Ampère
Proprietà magnetiche della materia
Induzione elettromagnetica
Leggi dell’induzione elettromagnetica
Induttanza e autoinduzione
Correnti alternate
Valori efficaci
Produzione di corrente alternata
Trasporto della corrente: trasformatore
Circuiti in corrente alternata
Cenni di elettromagnetismo
Circuitazione di un vettore
Teorema della circuitazione di Ampère
Equazioni di Maxwell
Onde elettromagnetiche
Generazione di onde elettromagnetiche
Classificazione delle onde elettromagnetiche
Polarizzazione delle onde elettromagnetiche
UNITÀ 4 – CENNI DI FISICA NUCLEARE
Primi modelli atomici
Teoria quantistica
Modello ondulatorio dell'atomo
Raggi x e raggi gamma
Decadimenti radioattivi
Reazioni nucleari
Fusione
Fissione
Selvazzano, 12 settembre 2012
Insegnante
___________________
Scarica