UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica CURRICULUM ASTROFISICA E FISICA DELLO SPAZIO Anno Accademico 2011-2012 PROGRAMMA DEL CORSO DI ASTRONOMIA Prof. Gaetano Belvedere Dipartimento di Fisica e Astronomia (Sezione Astrofisica) MODULO 1: SISTEMI DI RIFERIMENTO E MISURA DEL TEMPO IN ASTRONOMIA 1.IL SISTEMA DI RIFERIMENTO ORIZZONTALE Sfera celeste – Moto diurno degli astri - Polo celeste – Coordinate alto-azimutali - Altezza del Polo celeste sull’orizzonte e latitudine geografica – Transito di un astro al meridiano – Altezza massima e minima di un astro sull’orizzonte – Stelle circumpolari – Stelle non visibili. 2. I SISTEMI DI RIFERIMENTO EQUATORIALI Angolo orario e declinazione – Punti gamma e delta – Precessione degli equinozi - Ascensione retta e declinazione – Triangoli sferici e formule di passaggio dal sistema orizzontale a quelli equatoriali e viceversa . file:///C|/PC/univ/Corsi/ASTRONOMIA/ASTROIMMAGINI/Programma%20Astronomia%202011-12.htm (1 of 5)29/03/2011 18.58.12 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA 3. MISURA DEL TEMPO Tempo siderale - Tempo solare medio – Tempo solare vero – Equazione del tempo – Calcolo dell’istante di levata, culminazione e tramonto di un astro – Calcolo delle coordinate altoazimutali di un astro a un dato istante - Anno siderale – Anno tropico. MODULO 2: MECCANICA CELESTE 1. MOTI PLANETARI Moto apparente dei pianeti – Periodo siderale e periodo sinodico – Parallasse diurna – Misura indiretta della parallasse solare. 2. ELEMENTI DI MECCANICA Dinamica del punto materiale – Dinamica dei sistemi – Leggi di conservazione – Teorema del viriale - Leggi di Keplero – Dinamica della precessione degli equinozi. 3. PARAMETRI ORBITALI Parametri orbitali e costanti del moto – Determinazione dell’eccentricità dell’ orbita della Terra – Effetto Doppler e aberrazione della luce – Determinazione della velocità orbitale media della Terra. MODULO 3: TEORIA DELLA RADIAZIONE – MAGNITUDINI STELLARI – PARALLASSE STELLARE – PARAMETRI STELLARI – DIAGRAMMA H-R file:///C|/PC/univ/Corsi/ASTRONOMIA/ASTROIMMAGINI/Programma%20Astronomia%202011-12.htm (2 of 5)29/03/2011 18.58.12 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA 1. TEORIA DELLA RADIAZIONE Intensità e flusso di radiazione – Intensità media da un disco stellare – Legge dell’inverso del quadrato della distanza – Emissione e assorbimento di radiazione – Equazione del trasporto e sua soluzione – Equilibrio termodinamico e corpo nero – Distribuzione di Planck. 2. MAGNITUDINI STELLARI Flusso di radiazione emesso da una stella – Magnitudini apparenti – Indici di colore Temperatura efficace – Temperatura di brillanza – Temperatura dal colore – Magnitudini assolute – Luminosità stellare – Effetto dell’assorbimento interstellare. 3. PARALLASSE STELLARE Parallasse annua – Definizione del parsec – Anno luce. 4. PARAMETRI STELLARI Temperatura efficace – Flusso e luminosità – Raggio – Massa – Gravità superficiale – Relazione massa-luminosità. 5. DIAGRAMMA H-R Diagramma di Hertzsprung-Russell – Spettri stellari – Diagrammi magnitudine-colore – Classi di luminosità – Ruolo di T e g – Parallasse spettroscopica – Cenni di evoluzione stellare. e MODULO 4: SISTEMI BINARI E DETERMINAZIONE DELLE MASSE STELLARI file:///C|/PC/univ/Corsi/ASTRONOMIA/ASTROIMMAGINI/Programma%20Astronomia%202011-12.htm (3 of 5)29/03/2011 18.58.12 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA 1. SISTEMI BINARI Binarie visuali e determinazione delle masse stellari – Moto attorno al centro di massa – Terza legge di Keplero – Unità di misura fisiche e astronomiche – Binarie astrometriche e funzione di massa – Binarie spettroscopiche, effetto del sin i e funzione di massa –Binarie ad eclisse. MODULO 5: FISICA ATOMICA ED ATMOSFERE STELLARI 1. FISICA ATOMICA Livelli energetici atomici – Assorbimento ed emissione di fotoni – Costante di Rydberg – Numeri quantici – Spettro dell’atomo d’idrogeno – Equazioni di Boltzmann e Saha – Determinazione dell’energia di un livello. 2. ATMOSFERE STELLARI Atmosfera a piani paralleli – Temperatura efficace e gravità superficiale – Variazione della pressione, della densità e della temperatura con la profondità – Spettro continuo e di righe – Allargamento delle righe spettrali – Coefficiente di assorbimento nel continuo e nelle righeCurve di accrescimento e misura delle abbondanze stellari. MODULO 6: STRUTTURA STELLARE E PRODUZIONE DI ENERGIA file:///C|/PC/univ/Corsi/ASTRONOMIA/ASTROIMMAGINI/Programma%20Astronomia%202011-12.htm (4 of 5)29/03/2011 18.58.12 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA 1. STRUTTURA STELLARE Equazione dell’equilibrio idrostatico – Equazione del trasporto di energia radiativo e convettivo – Equazione di conservazione della massa – Equazione di conservazione dell’energia – Equazione di stato – Tasso di produzione di energia – Opacità - Determinazione della variazione radiale delle grandezze fisiche – Condizioni al contorno – Modelli stellari. 2. PRODUZIONE DI ENERGIA NELLE STELLE Processi nucleari - Interazione debole – Interazione forte – Fusione termonucleare - Conversione massa-energia - Catena protone-protone – Ciclo del carbonio. MODULO 7: LA GALASSIA 1. STRUTTURA E COMPOSIZIONE DELLA GALASSIA Dimensioni, forma e struttura della Galassia – Popolazioni stellari – Statistica stellare - Funzione di luminosità – Ammassi aperti – Ammassi globulari – Distribuzione della materia interstellare Materia oscura – Il centro della Galassia. 2. CINEMATICA E DINAMICA DELLA GALASSIA Coordinate galattiche - Moto proprio delle stelle – Parallassi statistiche – Local Standard of Rest - Rotazione della Galassia - Costanti di Oort – Funzione di distribuzione di massa e massa totale della Galassia. file:///C|/PC/univ/Corsi/ASTRONOMIA/ASTROIMMAGINI/Programma%20Astronomia%202011-12.htm (5 of 5)29/03/2011 18.58.12