Romagna-Toscana
viaggio nel paesaggio e nell'identità storico-culturale
di un territorio dell'Italia centrale
Bologna Aprile 2015
Come quel fiume c’ha proprio cammino
prima dal Monte Viso ’nver’ levante,
da la sinistra costa d’Apennino
che si chiama Acquacheta suso, avante
che si divalli giù nel basso letto,
e a Forlì di quel nome è vacante
rimbomba là sovra San Benedetto
de l’Alpe per cadere ad una scesa
ove dovea per mille esser recetto
così, giù d’una ripa discoscesa,
trovammo risonar quell’acqua tinta,
sì che ’n poc’ora avria l’orecchia offesa
Romagna Toscana
2
LA ROMAGNA TOSCANA .......................................................................................................6
1.1
I confini......................................................................................................................................... 7
2
PROVINCIAE FLORENTIAE IN PARTIBUS ROMANDIOLAE............................................. 10
2.1
La Romagna granducale .............................................................................................................. 12
2.2
CartografiarinascimentaledellaRomagnatoscana ...................................................................................... 13
2.3
Il paesaggio agrario..................................................................................................................... 14
2.4
Economia .................................................................................................................................... 17
3
I CONFINI FRA ROMAGNA E TOSCANA ................................................................. 17
4
ROMAGNA. LA REGIONE DI DANTE ALIGHIERI............................................................... 20
5
LA VIA ARTUSIANA FRA ROMAGNA E TOSCANA ............................................................ 22
6 ECCELLENZE DELLA ROMAGNA TOSCANA ..............ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È
DEFINITO.
7
CASTROCARO ................................................................................................................... 23
8
TERRA DEL SOLE ......................................................................................................... 25
8.1
Cosimo Ide'Medici, autoredella cittàfortezza ............................................................................................ 26
8.2
Una fortificazione al passo coi tempi .......................................................................................... 27
8.3
La perdita delle funzioni originarie ............................................................................................. 28
8.4
Gli edifici..................................................................................................................................... 29
8.5
I bastioni difensivi....................................................................................................................... 29
8.6
L'abitato ..................................................................................................................................... 31
8.7
I Castelli ...................................................................................................................................... 31
9
PREDAPPIO ................................................................................................................... 31
Romagna Toscana
3
9.1
Predappio, Predappio Nuova, Predappio Alla e Dovia ................................................................ 32
9.2
Storia .......................................................................................................................................... 32
9.3
La fondazione di Predappio Nuova. ............................................................................................ 33
9.4
Il "Duce" visita il cantiere............................................................................................................ 34
9.5
Da Predappio a Predappio Nuova ............................................................................................... 35
9.6
I castelli ...................................................................................................................................... 35
9.7
Gli edifici di Predappio ................................................................................................................ 41
10
BAGNO DI ROMAGNA............................................................................................. 45
10.1
La storia ................................................................................................................................. 45
10.2
Monumenti e luoghi di interesse............................................................................................ 47
11
VERGHERETO ........................................................................................................... 48
11.1
Storia ..................................................................................................................................... 48
11.2
Clima ...................................................................................................................................... 49
12
PREMILCUORE ......................................................................................................... 49
12.1
Storia ..................................................................................................................................... 49
12.2
Monumenti e luoghi d'interesse ............................................................................................ 50
13
BERTINORO .............................................................................................................. 51
13.1
Monumenti e luoghi di interesse............................................................................................ 52
14
SANTA SOFIA ............................................................................................................ 53
14.1
Luoghi di interesse ................................................................................................................. 54
15
GALEATA.................................................................................................................... 55
15.1
Storia ..................................................................................................................................... 55
15.2
Monumenti e luoghi di interesse............................................................................................ 56
15.3
Borgo di Pianetto ................................................................................................................... 57
Romagna Toscana
4
Romagna Toscana
5
La Romagna toscana
«La Romagna toscana appartiene per diritto di conquista
e per circoscrizione politica, criminale [ovvero giudiziaria]
ed ecclesiastica, alla Toscana; ma per ragione geografica,
per origine, per linguaggio, per costumanza e per naturale
sviluppo e prosperità commerciale ed agricola alla Romagna, ossia al circondario di Imola e alle Province di Ravenna e di Forlì. »
(La Romagna Toscana ~A. Giovanni Mini ~ 1901)
Il territorio è situato nella fascia pedemontana dell'entroterra romagnolo, fin dal
Quattrocento periferia della Repubblica Fiorentina, poi dominio del Granducato
di Toscana fino al 1859 e, con l'Unità d'Italia, della provincia di Firenze fino al 4
marzo 1923, quando Benito Mussolini, che era nato a Predappio, nel forlivese,
aggregò gli 11 comuni compresi nel circondario di Rocca San Casciano entrando
a far parte della provincia di Forlì, mentre quelli che cadevano sotto
l’amministrazione circondariale di Firenze rimasero in Toscana. In questo modo
il Duce fece nascere il Tevere, il fiume di Roma, nella sua zona natale.
i territori della Romagna toscana alla metà dell’Ottocento quando ancora erano
amministrativamente sotto il Granducato toscano
All'inizio del Novecento nell'introduzione alla prima e più importante opera
monografica dedicata alle "notizie geografiche, fisiche, storiche, industriali e
commerciali"" de "La Romagna Toscana", l'autore, l'abate castrocarese Giovanni
Romagna Toscana
6
Mini, definisce correttamente che il territorio in questione è parte integrante di
uno più ampio denominato appunto Romagna (dal latino Romània, Romanìola territorio abitato dai Romani - dal provenzale Romandìola - piccola Romània).
La prima e la più importante descrizione, fino al censimento del 1861, dei territori romagnoli compare nel 1371 nella Descriptio provinciae Romandiolae del
cardinale Anglico de Grimoard, fratello del papa Urbano V. Da allora, la costruzione di un'immagine spaziale del territorio è affidata ad eruditi quali Flavio
Biondo, Vincenzo Carrari, Leandro Alberti, autori di "storie patrie" nelle quali la
Romagna è sostanzialmente identificata con la pontificia Provincia Romandiolae, che si estendeva tra il Panaro ad ovest e il fiume Foglia ad est.
La Romagna toscana o Romagna fiorentina (in romagnolo Rumâgna tuschèna) è
una regione storica dell'Italia, compresa nel versante padano dell'Appennino tosco-romagnolo, così chiamata perché geograficamente e culturalmente romagnola, ma storicamente governata, dalla fine del Quattrocento, da Firenze.
La Romagna toscana "storica" comprendeva i Comuni di Bagno di Romagna,
Dovadola, Galeata, Modigliana, Portico e San Benedetto, Premilcuore, Rocca
San Casciano, Santa Sofia, Sorbano, Terra del Sole, Castrocaro, Tredozio, Verghereto, Firenzuola, Marradi, Palazzuolo sul Senio.
Oggi, la Romagna toscana non costituisce una regione amministrativa a sé, ma è
confluita in larga parte, nel 1923, nella provincia di Forlì (oggi nell'EmiliaRomagna), mentre alcuni comuni sono, amministrativamente, in Toscana, in
provincia di Firenze (zona oggi conosciuta come Alto Mugello). Oggi i comuni
che costituiscono la Romagna toscana sono Firenzuola, Marradi e Palazzuolo sul
Senio.
Della Romagna toscana sono originari anche personaggi storici di rilievo, come
il generale dei Camaldolesi ed umanista Ambrogio Traversari, nato a Portico di
Romagna, paese d'origine anche della famiglia Portinari, della famosa Beatrice
di dantesca memoria.
1.1
I confini
Nel corso del tempo la Romagna non ha mai avuto una configurazione amministrativa autonoma e quindi confini propriamente detti, subendo quelli imposti
da centri di potere esterni. Infatti, da un punto di vista geo-cartografico, il territorio rappresentato, fin dalle prime carte generali, dal XVI secolo all'unità d'Italia, rispecchia una situazione politica e di confini estremamente frammentaria e
di divisioni amministrative costituite dal Ducato Estense, dalle Legazioni (di Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì) dello Stato Pontificio e dai comuni inclusi nel
Romagna Toscana
7
Granducato di Toscana
Tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento, l'ambiente intellettuale, impegnato nella riscoperta delle identità locali, avvia un ampio dibattito culturale sui
caratteri etno-antropologici romagnoli e sulla determinazione dei confini geografici pur consapevoli che «la Romagna non ha nella concezione dei vari autori
nel passato, sia recente che remoto, una delimitazione netta e precisa».
Nel 1894 Emilio Rosetti, ingegnere forlimpopolese, unisce al suo dizionario geografico- storico dedicato alla Romagna una carta che, per la prima volta, ne codifica i confini. «Questa regione con caratteri fisici ben definiti comprende attualmente quasi per intero le due province di Forlì e Ravenna con la Repubblica
di San Marino e solo una parte delle province di Bologna, Firenze, Arezzo e Pesaro-Urbino ...››.
Nel 1912 Aldo Spallicci, utilizzando come «guida il dialetto parlato dalle singole
frazioni», propone un territorio culturale e tradizionale più esteso rispetto a
quello dal Rosetti «che ne limita al Reno il confine settentrionale» e introduce
Romagna Toscana
8
nuovi argomenti per delimitare la Romagna dichiarando che «questa debba essere compresa entro i limiti dell'antica Flaminia».
A metà del Novecento si pubblicano i primi contributi scientifici sulla questione
regionale. «La regione romagnola, così come è stata intesa dal Rosetti ha, da
due lati, dei confini fisici ineccepibili: la spiaggia dell'Adriatico, il crinale
dell'Appennino. Dagli altri due lati la geologia disegna bene, con due fasce di
terreni particolari, e con fatti tettonici di qualche rilievo, le linee che scendono
dal Passo della Futa alla foce del Reno, e dal Monte Maggiore nell'Alpe della Luna allo sperone di Fiorenzuola di Focara .... » «La posizione astronomica dei
punti estremi dei confini romagnoli ora disegnati e, in tal guisa: per il nord, la
foce del fiume Reno a 44°373 lat. N.; per il sud, il monte Maggiore a 43°39' lat.
N.; per l'est, le ripe di Fiorenzuola avanti a monte Trebbio a 0°23' long. E. monte Mario; e per l'ovest, l'elevazione a q. 952 che domina il valico della Futa, a
1°11’ long O monte Mario. i limiti romagnoli di cui si è data la descrizione non si
identificano ad alcuna partizione politica» (Lucio Gambi Confini geografici e
misurazione areali della regione romagnola in Studi Romagnoli a.l, 1950).
Sono questi gli anni in cui l'On. Aldo Spallicci, il maggior cultore della "romagnolità", durante l'Assemblea Costituente, avanza per la prima volta l'ipotesi di
una regione romagnola autonoma e, sempre in quegli anni, Giannetto Malmerendi, per dimostrare l'identità romagnola, rappresenta una Romagna idealizzata e stereotipata fondata su "caratteri" iconografici e simbolici di matrice folkloristica. La variegata produzione cartografica avrà nel tempo un grande successo;
ma l'insieme di rappresentazioni della Romagna continua ancora oggi ad avere
«valore e funzione non altro che per coloro che studiano questa regione naturalisticamente o umanisticamente».
Romagna Toscana
9
2
Provinciae Florentiae in partibus Romandiolae
«Nei tempi remoti questa parte di Romagna fu abitata dai
Liguri, dai Galli Boi, dagli Umbri Sarsinatensi in parte, e
dai Romani Dopo l'imperio dei Galli, dei Romani e dei
Barbari questa estensione di paese fu soggetta al dominio
feudale dei conti rurali di Valbono, di Bleda, di Calboli, dei
Pagani di Susinana, degli Ubertini di Arezzo, degli Ubaldini dell'Alpe, dei Conti Guidi di Modigliana, di Bagno e di
Dovadola, dei Conti Pagani di Castrocaro, dei Conti di
Sarsina, di Bertinoro finché cadde tutta sotta la dominazione della Fiorentina Repubblica ..che non manco di arti
subdole, di estorsioni, di prepotenze guerresche e di molta
vigilanza onde assicurarla intieramente al suo dominio Al
governo della repubblica venne sostituito quello dei Medici. »
(G. Mini. La Romagna Toscana, 1901)
Tra la fine del Trecento e l'inizio del Quattrocento, Firenze, grazie ad acquisti,
conquiste militari e trasformazioni di rapporti di accomandigia in rapporti di
sudditanza, penetra oltre il crinale appenninico sottraendo ai vari feudatari romagnoli il dominio territoriale degli alti bacini dei fiumi Marzeno, Montone,
Bidente e Savio. La conquista di territorio fu progressiva:
Annessioni di territori romagnoli alla Repubblica di Firenze
Data
annessione
1363
1376
1377
1382
1384
1403
1404
1405
1418
1428
1429
1440
1441
1548
Città
Palazzuolo
San Benedetto in Alpe
Modigliana
Rocca San Casciano
Portico
Castrocaro
Verghereto, Bagno e San Piero
Dovadola
Firenzuola
Marradi e Tredozio
Galeata
Premilcuore
Sorbano
Santa Sofia e Comiolo
Nel 1564 avvenne la fondazione di Terra del Sole, costruita ex novo vicino a Castrocaro, a soli 6 km da Forlì. Nel 1403, quando i territori fiorentini in Roma-
Romagna Toscana
10
gna avevano già acquisito una loro fisionomia, Firenze scelse un capoluogo, Castrocaro, e denominò i territori Provinciae Florentinae in partibus Romandiolae. il 20 novembre 1403 i Magnifici Dieci di Libertà e Pace inviarono dunque a
Castrocaro il nobile fiorentino Lapo di Giovanni Nicolini, con la qualifica di
«Capitaneus Castro-Cari et Provincie Florentinae in partibus Romandiolae». La
denominazione territoriale compare anche negli Statuti di Firenze nel 1415 configurando, quindi, un territorio con funzioni amministrative proprie.
Di fronte ad una situazione politicamente tesa come quella romagnola - attraversata da banditi e da persone pericolose - e per assicurare la Provincia a un
rigoroso controllo, Cosimo I de' Medici concentrò i poteri giurisdizionali in capo a un suo funzionario di fiducia, scelto dallo stesso duca e con continui rapporti personali, sul quale esercitava un controllo diretto.
Con una provvigione del 23 agosto 1542, il de' Medici attuò un riordino delle
giurisdizioni romagnole attribuendo al Capitano di Castrocaro piena autorità e
giurisdizione sopra la cognitione, decisione et condennatione di tutte le cause
criminali che in futuro occorressino nelli Capitanati et Podesterie soprannominate. Fu questo il primo atto ufficiale che prefigurò l'istituzione della "Provincia
fiorentina di Romagna". Pochi anni dopo, l'8 dicembre 1564 per volontà di Cosimo I, venne posata la prima pietra della città pianificata di Terra del Sole, posta a difesa dei confini con lo Stato pontificio.
Dal 1° giugno 1579 con l'insediamento del primo "commissario granducale"
Terra del Sole divenne il centro amministrativo e giudiziario dell'intera provincia transappenninica, fino alla riforma dei tribunali del 1772.
Nel 1776 con la "riforma leopoldina" la Provincia viene soppressa e suddivisa in
Vicariati e Podesterie; nel 1784 il Tribunale criminale di prima istanza viene
trasferito da Terra del Sole a Rocca San Casciano che viene eletta, dopo la parentesi napoleonica, a sede circondariale.
Pur mantenendo caratteristiche istituzionali proprie, legate alla natura geografica montuosa, favorevole allo sviluppo di castelli dominanti su ristretti contadi,
di aggregati amministrativi lungo le valli, la "Romagna granducale" non fu mai
una vera e propria istituzione autonoma, ma restò sempre inserita nelle strutture amministrative generali dello Stato toscano tant'è vero che perfino le relazioni cinquecentesche relative agli avvenimenti e alle visite amministrative ai
confini del Granducato, minuziose ma fondate su punti relativamente fissi (casali, sentieri, alberi, massi, pietre di confine), non offrirono il tracciato completo dei confini del Granducato, rendendo impossibile una trascrizione cartografica precisa secondo i criteri moderni. Pertanto, nella tradizione della cartografia storica a stampa, la Romagna granducale è «l'unica a non essere rappresentata in alcuna raffigurazione autonoma » .
Romagna Toscana
11
«A ristorare la nostra regione cisapennina dei tanti mali che, durante la dinastia medicea, l'avevano fatta trista, successe quella degli Asburgo-Lorena Coi
decreti di Pietro Leopoldo furono cessate le Balie, nelle quali erano divisi i territori di Modigliana, di Tredozio, di Premilcuore, di Portico, di Rocca San Casciano, di Dovadola, di Terra del Sole e Castrocaro ecc., e furono riunite in 17 Comunità Il trattato, però, del 1815 distrusse il Circondario e lo disunì, togliendogli la sua unità amministrativa e giudiziaria (A. G. Mini. La Romagna Toscana,
1901) »
Nel 1776 fu abolita la provincia, ormai svuotata del suo significato, ma rimase il
concetto geografico di un territorio piuttosto esteso, che arrivava a comprendere non solo la Romagna toscana propriamente detta, ma anche la parte toscana
dell'Alta Valle del Tevere. Dalla fine del XVIII secolo, dunque, iniziarono per le
comunità locali nuove vicende storiche che le portarono a vivere dapprima la
scomparsa del Granducato di Toscana in seguito all'Unità d'Italia e poi il passaggio, nel 1923, alla regione Emilia (ora Emilia-Romagna).
Più duraturo il legame ecclesiastico tra la Romagna toscana e la regione amministrativa Toscana: solo nel 1975 i territori romagnoli della diocesi di Sansepolcro passarono alle diocesi di Cesena e di Forlì, mentre ancora oggi la diocesi di
Faenza-Modigliana comprende il territorio del comune di Marradi, in provincia
di Firenze.
2.1
La Romagna granducale
«La Romagna Gran-Ducale è della forma d'un triangolo di figura a un di presso
piramidale, di cui la base è formata dal crine dell'Alpi Toscane, andando l'apice
a terminare circa tre miglia sopra Forlì, all'incontro dello Stradone Romano
chiamato altrimenti la Via Flaminia. Questa provincia è irrigata da sette fiumi
che sono il Lamone, l'Acerreta, il Marzeno, il Montone, il Rabbi o sia l'Acquaviva, il Ronco ed il Savio i quali tutti a linee parallele partendosi dall'Alpi Toscane
proseguono direttamente il loro corso al levante, e quindi per lo Stato Papale
mettono foce, chi uniti, chi separati, nel Mare Adriatico. Fra l'uno e l'altro dei
riferiti fiumi è interposta una catena di monti che procedenti essi pure dall'Alpi
vanno gradatamente declinando a finire in poca distanza divisata Via Flaminia.
E Lungo i fiumi suddetti fra un monte e l'altro sono situate le Terre e i Castelli,
e i Villaggi componenti la Provincia della Romagna »
Il capillare insediamento dei versanti romagnoli, documentano in articolare
dalle mappe del Catasto toscano (1826-1834) e la profonda penetrazione, non
solo politica ma anche culturale e artistica di Firenze in questo territorio, è ancora percepibile nelle espressioni architettoniche degli edifici (case torri, fattorie coi portici, torrette, ville padronali) e nello stesso paesaggio agrario (filari di
Romagna Toscana
12
cipressi, organizzazione aziendale, forma e dimensione dei campi, fasce di coltura. . .). I centri urbani sorgono lungo la viabilità principale, attorno ad emergenze architettoniche (rocche, pievi, chiese, ecc.), in corrispondenza di punti
nodali del territorio come guadi, ponti o incroci stradali nei fondovalle e nei terrazzi fluviali meno acclivi e più fertili.
Diversamente nelle campagne la dominazione fiorentina, soppiantata l'organizzazione medioevale incentrata sui grandi possedimenti monastici, fraziona il
territorio in tante unità poderali con al centro la "casa padronale" e varie “case
coloniche’ sparse creando cosi le condizioni per "ruralizzare" anche aree isolate
fin quasi sotto il crinale appenninico.
2.2
Cartografia rinascimentale della Romagna toscana
La "Romandiola" (alias "Flaminia") dipinta fra il 1580 e il 1583 nella Galleria
delle carte geografiche in Vaticano dal matematico e cosmografo perugino
Egnazio Danti, domenicano (1536-1586), già autore delle carte geografiche del
guardaroba nuovo in Palazzo Vecchio, è la più antica rappresentazione corografica dell'intera regione romagnola che si conosca; deriva con sicurezza da rilievi
e ricognizioni personali eseguite nel 1579 direttamente dal Danti per incarico di
mons. Giovan Pietro Ghislieri presidente della Romagna nel quinquennio 15781583.
Romandiola cum Pamiensi Ducatu.
La più antica carta a stampa della Romagna, denominata Romandiola cumParmensi Ducatu venne realizzata nel 1589 da Gerardo Mercatore e, per quel
che concene la Toscana la prima carta a stampa di cui si ha notizia è la Chorographia Tusciae del senese Girolamo Bellarmato edita nel 1536. Entrambe queste carte, pur essendo forse le migliori fra tutte le cane regionali stampate in
Italia fino alla metà del Cinquecento, particolarmente ricche di contenuti figurativi, (centri abitati, rappresentati in prospettiva, ponti sui corsi d'acqua, selve,
Romagna Toscana
13
idrografia ecc.), risultano costruite in forma empirica e mostrano notevoli errori e imprecisioni di inquadramento geografico (Fotografia è poi rappresentata
con un sistema prospettico a "monticelli" che ne limitano la lettura) e non riportano i confini amministrativi fra i vari domini.
Le carte che portano ad un vero e proprio progresso della cartografia toscana
sono quelle del "Dominio Fiorentino" e del "Dominio Senese" che il monaco
olivetano Stefano Buonsignori, cosmografo di Francesco I de' Medici, allegò nel
1584 alla Vita di Cosimo di Aldo Mannucci e successivamente dipinte dallo
stesso cartografo, a scala maggiore, in una sala della Galleria degli Uffizi di Firenze. Le maggiori conoscenze astronomiche e matematiche del monaco
fiorentino gli consentono di apportare importanti innovazioni cartografiche sia
per il profilo costiero e l'andamento dell'arco appenninico che risultano più reali e correttamente posizionati sia per l'inserimento dei confini fra Stati. Da segnalare inoltre una curiosità: nell'alto territorio romagnolo è rappresentato un
ampio lago di probabile origine franosa, oggi non più esistente, posto fra le località di Alfero e Cerneto.
L'opera del Buonsignori costituisce, per tutto il Seicento e buona parte del Settecento, la fonte principale delle successive rappresentazioni cartografiche della
Toscana e servirà pure come base per la redazione delle carte della celebre Italia
del padovano Giovanni Antonio Magini, cartografo e professore di astronomia
all'Università di Bologna.
2.3
Il paesaggio agrario
«I Boschi di Querci, di Carpini, di Frassini si sollevano fin'oltre le mille braccia
dal livello del mare; dopodiché succedono qua, e la delle zone di castagni, a cui
per ultimo sieguoni faggete ricchissime. In taluni siti settentrionali, e meno
gradati dal sole l'abete eleva il maestoso Suo tronco. Al di là del faggio gli
Apennini sono coperti fino all'ultima vetta da immense praterie naturali. il grano, l'orzo, ed il formentone, si ritrovano ad ogni passo della Provincia dalle ime
valli fin entro la regione del faggio. Più abbondante è forse la coltivazione del
cece copiosa è la cultura delle fave specialmente nei luoghi bassi, e piani, ed in
quelli sciolti, e profondi di mezza costa. La veccia, i veggioli, il moco, il rubiglio,
la cicerchia, la lente sono largamente coltivate, e dal piano s'innalzano anche al
di la della zona del castagno. Brevi sono i tratti destinati alla medica: più ampi
quelli ove vegeta la trigonella, o fieno greco in ristrette punti del piano [Sulla
struttura geologica della Romagna toscana - L. Fabroni - 1894] »
A metà del Novecento il paesaggio collinare dell'entroterra forlivese era probabilmente ancora molto simile a quello dei secoli precedenti. Diverse condizioni
Romagna Toscana
14
avevano contribuito a mantenerne inalterati i caratteri ambientali del territorio
in particolare:
l’autosufficienza poderale della famiglia mezzadrile fondata sull'uso colturale della rotazione agricola, della concimazione organica, del riposo a
maggese;
l'isolamento dei “campagnoli’ dai grandi centri artigianali di pianura (le
occasioni per frequentare i “cittadini’ e scambiare o raccogliere informazioni sugli eventi dell'epoca erano solitamente i mercati mensili di bestiame o le maggiori feste religiose dell'anno);
il senso di profonda religiosità e il rispetto per così dire “ecologico’ verso la
natura circostante;
il lavoro rurale impostato su forme cicliche e ripetitive.
Una “ideale’ immagine del paesaggio rurale “antico’ ci viene offerta sia dalle fotografie “d'epoca’ sia dai documenti storici. Dal Catasto agrario della Romagna
toscana di fine Ottocento, si viene a conoscenza delle colture prevalenti nelle
colline della Val Montone: pochi erano gli incolti (le “sode’); il pascolo avveniva
all'interno del bosco e sui campi a maggese; la vite risulta essere la coltura
arborea principale, coltivata in filari sostenuti da alberi, in prevalenza gelsi, olmi, aceri campestri; sono pure presenti alberi fruttiferi quali il mandorlo ed il
ciliegio nelle varietà marandona per le ciliegie in guazzo, viscicola per bevande
rinfrescanti e corniola, dura e croccante.
Molto diffusi sono grandi esemplari di pero volpino e pera spina, meno frequenti albicocchi, pruni, meli e cotogni; sporadicamente nespoli, peschi e fichi.
I noci sono impiantati nei pressi della casa colonica assieme a qualche isolato
esemplare di melograno, giuggiolo ed azzeruolo. Querce ed olivi secolari, isolati
o in gruppo, sono presenti in mezzo ai coltivi costituiti in prevalenza da grano
(38%), colture sarchiate di cui il 10% granturco e il restante 6 % patate, leguminose da granella, bietole da foraggio ed ortaggi di grande coltura; maggese (6
%) con riposo biennale o triennale e, prato di cui 15% naturale e 20 % artificiale
(luppinella, erba medica, trifoglio pratense, sulla e colture minori su cui domina
la canapa). Le siepi (a protezione delle colture) di biancospino e marruca, recintano i poderi nei quali si trovano in modo massiccio i cipressi in lunghi filari
lungo i viottoli di accesso alle case padronali 0 a ridosso della corte colonica e a
protezione dei pagliai.
Fra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento l'innovazione delle
tecniche colturali ha provocato una rivoluzione determinato profondi mutamenti sia nel paesaggio rurale (scomparsa di specie autoctone sostituite da altre
d'importazione extraterritoriale) sia nella società agricola (perdita di consuetudini rituali e di caratteri identificativi originali).
L'introduzione di fertilizzanti inorganici nelle rotazioni colturali unita ad una
maggior selezione cerealicola, hanno consentito la semina di grani più adatti ai
diversi terreni, aumentando cosi il raccolto; nuovi modi di potatura di viti ed
Romagna Toscana
15
olivi ne hanno aumento le rese; la sostituzione di piante fmttifere antiche con
nuove d'importazione a maggior reddito; l'introduzione di razze di bestiame più
produttivo ha fatto crescere il numero di capi per podere e soprattutto, l'introduzione della meccanizzazione ha incrementato la produttività dei mezzi di
produzione e le rendite del lavoro umano, rendendo superflua gran parte della
popolazione rurale che e stata costretta ad abbandonare le campagne.
Inizia quindi a partire dall'inizio degli anni cinquanta del Novecento e secondo
una parabola che diventa emorragica tra la fine di quel decennio e l'inizio del
decennio successivo un abbandono sempre più tumultuoso della campagna da
parte dei mezzadri. Da un raro giornalino locale (Il Montone - 1° febbraio 1954)
si legge “... Molti poderi vengono definitivamente abbandonati, le stalle restano
chiuse, i campi restano incolti. i contadini della montagna non possono vivere
nelle case semidiroccate, in luoghi dove mancano strade e fonti, dove la terra è
avara l’ingiustizia dei contratti agrari, l'esosità delle tasse (prima fra tutte
l’imposta di bestiame), la grettezza dei padroni che vogliono costringere i contadini ad una vita umiliante in case che sono tuguri …’ Sono questi gli anni in
cui si assiste al massimo sfruttamento del territorio con conseguente diminuzione della diversità biologica delle specie vegetali e delle varietà colturali nei
poderi:
le colture di grano soppiantano quelle di mais;
i campi conquistano i vecchi residui di boschi cedui e scompaio le antiche siepi;
sia le leguminose da granella sia le pinte tessili del lino e della canapa
vengono abbandonate
rendendo improduttiva l'antica arte del bozzolo da seta;
i gelsi e gli alberi utilizzati come sostegni vivi delle viti vengono spiantati;
infine, l'abbandono delle campagne contribuisce da un lato al degrado
delle antiche case coloniche perdendo così un ricco patrimonio architettonico tipico; dall'altro, la sola azione dei fenomeni naturali porterà alla
erosione e all'impoverimento della fertilità. dei terreni.
L'unica azione visibile attuata dall'uomo è stato il rimboschimento forzato degli
incolti che ci consegna un paesaggio sicuramente più ricco di boschi, ma impoverito di specie coltivate e uniformato a monocolture prevalenti di grano, erba
medica e di pochi e specializzati vigneti e frutteti. Sono comparse ai bordi delle
strade piante infestanti di rovi, vitalbe e robinia che si sono sostituite progressivamente agli antichi filari di cipressi.
Infine, l'espansione urbanistica dei centri di fondo valle in particolare con l'insediamento di grandi e ingombranti fabbricati per attività artigianali e industriali hanno sottratto alla campagna, cementificandoli, gli ultimi fertili terreni
alluvionali; così, in breve svolger di tempo la trasformazione industriale ha cancellato per intero l'antico mondo rurale frutto di una complessa costruzione durata secoli.
Romagna Toscana
16
2.4
Economia
È stato autorevolmente sostenuto che se il primo interesse che mosse Firenze a
conquistare il territorio oltre i passi toscani verso il litorale fu la certezza del
passaggio delle proprie merci verso Venezia, troppo a lungo insidiata dalla rissosità dei feudatari appenninici, il secondo fu il proposito di integrare la produzione agricola toscana, scarsa per la povertà intrinseca del territorio fiorentino.
Il grande allevamento che si svolgeva, in estate, sulle alpi tra i Mandrioli e il
Furlo poté integrarsi perfettamente, in età granducale, con lo sfruttamento dei
pascoli della Maremma, dove Antonio Saltini ha calcolato migrassero quasi
60.000 pecore dai pascoli romagnoli.
Se alle altitudini maggiori i possedimenti romagnoli assicuravano agnelli e formaggi, ad altezza minore la collina romagnola era generosa, verso i signori fiorentini, di frumento, carne di castrato e di suino, e dei ricchi proventi dell'allevamento del baco da seta, come prova un testo singolare, l'ultimo poema rustico della letteratura italiana “La cerere della Romagna toscana’ di Giuseppe
Mengozzi
3
I confini fra Romagna e Toscana
Chi si interessa di storia dei nostri territori, finisce per imbattersi in un tema
che continua a suscitare una qualche curiosità: i vecchi confini fra Romagna e
Toscana o, per meglio dire, fra lo Stato pontificio e il Granducato. Cerchiamo di
saperne un po' di più. Con acquisizioni e conquiste militari, fin dagli ultimi decenni del 1400 la Repubblica fiorentina prima e i Medici poi hanno esteso i loro
domini ad una vasta area sul versante padano dell’Appennino, spingendosi fin
quasi alle porte di Forlì. E’ nata così la “Romagna toscana’ o “Romagna granducale’, comprendente i centri di Terra del Sole, Castrocaro, Bagno di Romagna,
Dovadola, Galeata, Modigliana, Portico, San Benedetto, Premilcuore, Rocca
San Casciano, Sorbano, Tredozio, Verghereto, Firenzuola e Marradi.
Il modo stesso col quale questo processo si realizza, determina una complessa
struttura politica e amministrativa che fa capo a ducati, magistrature, contadi,
vicariati, podesterie, capitanati e leghe rurali. Capoluogo della Romagna tosca-
Romagna Toscana
17
na è fino al 1579 Castrocaro, poi il suo peso verrà oscurato dallo sviluppo della
vicina Terra del Sole, un centro militare e politico progettato secondo i criteri
della città ideale del Rinascimento.
Nel 1737, ancora in vita l'ultimo dei Medici, Gian Gastone, la Toscana passa a
Francesco Stefano di Lorena. Quella lorenese è una dinastia illuminata che, pur
lasciando a lungo pressoché inalterato l’assetto amministrativo, è promotrice di
grandi innovazioni. Basti citare la costruzione di migliaia di km di strade, la bonifica della Maremma e le riforme in campo penale (primo Stato al mondo, nel
1786, ad abolire la tortura e la pena di morte).
Attorno al 1820 il Granducato è suddiviso in quattro provincie - Firenze (la capitale) con Livorno e il porto, Pisa, Siena e Grosseto - sei commissariati, 36 vicariati e un centinaio di podesterie. I confini restano pressoché invariati anche
con l’unità d’Italia. Cambieranno solo il 4 marzo 1923, quando Mussolini decide
di aggregare alla provincia di Forlì undici comuni del Circondario di Rocca San
Casciano, così da comprendere nella zona dov'è nato le sorgenti del Tevere, “il
fiume sacro ai destini di Roma’.
Oggi dell’antica Romagna toscana restano tre Comuni: Firenzuola, Marradi e
Palazzuolo sul Senio. Il decreto del 4 marzo 1923 che sancisce il distacco dalla
Toscana e l’aggregazione alla provincia di Forlì di tutto il Circondario di Rocca
San Casciano - scrive “Il Piccolo’ il 25 marzo dello stesso anno - “ ha raccolto
unanime approvazione, dato che la distanza dal capoluogo creava a tutti grave
disagio e difficoltà. Ma... c’è appunto un “ma’. Se quella decisione è andata bene
a quelli di San Casciano, non ha risolto i problemi delle popolazioni di Modigliana e Tredozio
Nei due Comuni - continua il periodico della Curia - è sorto spontaneo il desiderio di essere aggregati invece che alla provincia di Forlì, al loro naturale centro e
precisamente alla provincia di Ravenna’. E non ci si limita a formulare un generico auspicio: il Regio Commissario di Modigliana ha già redatto un corposo
memoriale e l’ha consegnato alla Commissione straordinaria che regge temporaneamente la provincia di Ravenna. Le ragioni che vi vengono esposte sono facilmente intuibili.
La distanza da Modigliana a Forlì è il linea d’aria sui 21 km, “senonché questa
linea passa per la sommità di Monte Castellaccio alto oltre 500 metri, dal quale
si diramano a ventaglio estese ed elevate propaggini che costituiscono ostacolo
separatore ad una diretta comunicazione’.
Per recarsi a Forlì - in sostanza - si deve percorrere tutto il “corridoio’ del Marzeno e affacciatisi alla pianura, raggiunta la località Palazzone a cinque km da
Faenza, piegare a destra e percorrere altri 14-16 km per arrivare a Forlì.
Romagna Toscana
18
Mappa della Romagna sotto il Governo Pontificio
“Si noti che allo stato attuale della rete stradale una comunicazione diretta fra
la località Palazzone e Forlì non esiste; bisognerebbe costruire anche un ponte
sul Marzeno e sembra superfluo insistere sull’artificiosità di un collegamento
simile, quando si è arrivati alle porte di Faenza”
Mappa del Granducato di Toscana comprendente la zona di Modigliana
(particolare)
.
E ancora: “La conformazione topografica di questa zona non consente altro
sbocco, altro punto di congiungimento alle grandi arterie del traffico generale
che non sia Faenza’. Non sarà un caso se la sede faentina della Banca d’Italia ha
Romagna Toscana
19
compreso nel proprio territorio d'azione i Comuni di Palazzuolo, Marradi, Brisighella, Modigliana e Tredozio. “Anche questa è una prova obbiettiva e spontanea del naturale incanalamento degli affari verso Faenza’.
Continua “Il Piccolo”: Se poi - come risulta da un progetto generale volto a realizzare economie da parte dello Stato - alcuni degli attuali uffici pubblici dovessero essere trasferiti o soppressi, “Modigliana che come è noto è un grosso paese con un grande giro d’affari, non potrebbe che esigere di far capo a Faenza”. Il
giornale conclude informando che la Commissione straordinaria di Ravenna ha
accolto con favore e fatte proprie le istanze di Modigliana e Tredozio. La pratica
può dunque essere inoltrata a Roma e seguire il previsto iter burocratico.
Di ragioni, i due Comuni ne avevano da vendere. Avevano però clamorosamente sbagliato i tempi nel metterle sul tavolo. Come abbiamo visto, era di pochi
giorni prima il decreto che spostava i secolari confini con la Toscana per fare di
Forlì una grande provincia. In ballo c’era il prestigio della terra natale del duce.
Proporre una pressoché contemporanea separazione voleva dire non averlo capito o, peggio ancora, manifestare una volontà che andava controcorrente rispetto ai voleri del “capo”.
4
Romagna. la regione di Dante Alighieri
« Come quel fiume c'ha propria cammino prima dal Monte Viso 'nver' levante, da la sinistra casta d'Apennín0, che
si chiama Acquacheta suso, avante che si divalli giù nel
basso letta, e a Forlì di quel nome è vacante, rimbomba là
sovra San Benedetto de l'Alpe per cadere ad una scesa ove
dovea per mille esser recetto; così, giù d'una ripa discoscesa, trovammo risonar quell'acqua tinta, si che 'n poc'ora avría l’orecchia offesa, ›› Inferno, Canto XVI, vv. 94102
Nella bella valle del Fiume Montone, nella Romagna Toscana, scorre il fosso
dell'Acqua Cheta che da origine a questa bella cascata e che ispirò il Sommo
Poeta Dante Alighieri. L'Acquacheta è un corso d'acqua tosco - romagnolo, affluente del fiume Montone, che nasce sull'Appennino toscano nei pressi del
Monte Lavane nel Comune di San Godenzo in Provincia di Firenze. Poco prima
di passare per San Benedetto in Alpe, dove unendosi al Troncalosso forma il
Montone, precipita in modo spettacolare da un alto salto di arenaria, dividendosi in mille, rumorosi rivoli.
Romagna Toscana
20
Oggi la cascata è inserita nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte
Falterona e Campigna di cui rappresenta uno degli elementi naturali più importanti. Nella zona sono stati identificati due distinti Siti di Interesse Comunitario, a seconda della competenza territoriale regionale: Acquacheta (IT40200l0)
in Emilia Romagna e Muraglione - Acquacheta (IT1342908) in Toscana. La cascata dell’Acquacheta è situata in una valle che è il gioiello dell’appennino tosco- emiliano, nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e
Campigna, vicino al paese di San Benedetto in Alpe, provincia di Forl’ al confine
con la Toscana.
Nella Divina Commedia, e precisamente nei versi 31-57 del canto XXVII
dell’Inferno, Dante descrive le condizioni politiche della Romagna nel 1300 che
lui ha frequentato dopo l'esilio, a Guido da Montefeltro che vede nel viaggio
all’Inferno. Guido, fu autore di molte imprese militari nelle città della Romagna, negli scontri fra Guelfi e Ghibellini.
La descrizione della regione Romagna, di Dante a Guido, avviene nell’ottavo
cerchio e nell'ottava fossa dell’inferno, dove si trovano i cattivi consiglieri. Guido da Montefeltro, diventò il capo dei ghibellini romagnoli e fu capitano del popolo di Forlì e Faenza; negli ultimi anni di vita, Guido si rinchiude nel convento
d’Assisi, dove egli muore nel 1298.
Le città descritte nella Romagna di Dante, sono: Cesena, Ravenna, Rimini, Cervia, Faenza, Forlì, Imola e nei versi successivi, Guido parla della vita e della sua
morte. Per certi aspetti, la Romagna è più somigliante alla Toscana, per l’arte e
il turismo e Dante, che unisce Romagna e Toscana. Dante, è il padre della lingua italiana, e anche della regione Romagna.
Dopo l’esilio perpetuo da Firenze, dal 1300, a trentacinque anni, cominciò a
viaggiare fra le città e i paesi di Toscana e Romagna, nel nord dell’Italia. Dante,
nel 1318, decide di vivere a Ravenna, dove lui ha trovato la casa e l’impiego anche per i figli. Questa città fu il suo ultimo rifugio, e scomparve il 14 settembre
1321, dopo tre anni di residenza. La Romagna, diventò per Dante la sua seconda
patria.
Nel 1300, l'attraversamento di luoghi scomodi, boschi, pinete, paesaggi naturali, hanno ispirato a Dante il viaggio nel regno dei morti, all’Inferno, nel Purgatorio, in Paradiso descritto nel capolavoro italiano della “Divina Commedia’ dove egli diventa Giudice dell’Umanità, attraverso la giustizia Divina, assegnando
le pene ai personaggi che lui vede nell'oltretomba, per la loro condotta sul
mondo terreno. Erano gli anni che iniziarono per Dante, anche i guai con la
giustizia, a causa della politica, dove fu ingiustamente accusato dagli avversari.
L'esilio da Firenze e la data del viaggio che egli ha immaginato nell'oltretomba,
avvengono lo stesso anno. Il 1300 fu anche l’anno, del Giubileo, indetto dal Papa Bonifacio VIII, che ha ingannato Dante. L'Inferno, potrebbe comunicare
l'abbandono e l’esilio dal suo paese natio. il Purgatorio, l’adattamento alla nuo-
Romagna Toscana
21
va vita. Il Paradiso, la pace ritrovata a Ravenna. Dante scrive a Ravenna, il viaggio in Paradiso e Beatrice, che è morta a venticinque anni, è la guida di questo
viaggio.
5
La Via Artusiana fra Romagna e Toscana
Immaginiamo il viaggio di una persona curiosa e decisa a rubare i sapori delle
genti che abitano piccole comunità. Immaginiamo una strada con piatti di cucina genuina e schietta dentro alle case. Immaginiamo ancora quella persona intenta a ricostruire i sapori, alchimista in cucina, e affidare a qualche foglio e a
una penna la trascrizione di un modo di vivere, di una cultura antica.
Ebbene, oggi, abbiamo vari elementi con cui dare concretezza all’immaginario.
Il primo viaggiatore: Pellegrino Artusi, forlimpopolese di nascita e fiorentino
d'adozione, appassionato cultore e codificatore di ricette di cucina casalinga di
gran parte d’Italia di fine ottocento, ma soprattutto della sua Romagna e della
altrettanto sua Toscana.
La strada: Strada Statale n° 67, la mitica via del Muraglione, passaggio obbligato fra Romagna e Toscana, ma anche cuore di una Romagna -Toscana dai confini fluttuanti lungo il corso della storia, al punto da potere asserire che confine
reale non c'è.. Attorno altre vie e magnifiche vallate. Le case: teche sacre in cui è
custodita la tradizione e la sapienza; coltivare, allevare, trasformare e cucinare i
prodotti, offrirli ai familiari, alla comunità, alle genti di passaggio, con quella
passione che non fa distinzioni di trattamento. Per questo i ristoranti e le osterie lungo le vie da Forlimpopoli a Firenze sembrano case aperte, ambienti familiari, dove il padrone di casa offre per primo se stesso e subito dopo, o al contempo, i piatti preparati con cura.
In questo percorso, sognato e voluto per continuare a tenere aperto un varco
nell’Appennino, hanno preso origine le passioni alla base delle nostre storie di
paesi piccoli e sanguigni, proprio a partire dalla nobile arte di cucinare. Cucine
affini, perché affini le genti che lavorano e animano queste terre. Il cibo diventa
energia, e quindi fonte di vita, di creatività, di ingegni; evidenziamo, lungo il
tragitto, i mille modi di esprimersi che questi uomini hanno adottato.
I luoghi storici, l’arte, forse nata povera, ma sicuramente divenuta ricca di pregnanza per l’energia impressa da artisti che pure dovevano vincere una loro fame. Vorremmo che questo fosse un percorso magico, avvincente, che prenda
per mano il Viaggiatore e lo accompagni ad assaggiare le ricette di Artusi offerte
Romagna Toscana
22
lungo le strade che confluiscono al Muraglione; vorremmo che i sapori dei cibi e
dei vini si fondano con le proposte artistiche e naturalistiche di questi luoghi.
Vorremmo che i viaggiatori di oggi, sulla Strada Statale 67 e sulle vie fra Romagna e Toscana si fermassero a rubare pezzetti della nostra cultura gastronomica
e del nostro patrimonio culturale.
6
Castrocaro
La storia di Castrocaro è legata a quella della sua antica rocca. La fortezza arroccata, che domina tutto l'abitato, è stata anche il principale centro urbano
dell'entroterra romagnolo in epoca medievale. Il sito era già frequentato in epoca preistorica; questa zona infatti per la sua altezza era facilmente difendibile e
fortemente strategica.
La presenza dell’uomo è attestata dal ritrovamento di frammenti fittili attribuibili a una popolazione della cultura appenninica, rinvenuti sul luogo nel l979.
Nell'XI secolo si ha la prima attestazione certa della presenza di un insediamento fortificato, chiamato Castrum Carium. Nel 1059 si ha la prima testimonianza
scritta, in una pergamena in cui si cita come teste un certo “Guido de Castrocario”.. Dal 1118 il castello appartenne alla famiglia dei "Conti di Castrocaro".
Questi Pagani infatti, andarono a costituire un comitato rurale che si estendeva
al di fuori dei limiti territoriali della Pieve di Santa Reparata, un centro religioso situato più a nord rispetto all'insediamento medievale di Castrocaro, esistente almeno dall'VIII secolo e che sicuramente fino al X e XI secolo aveva avuto
un'importante consistenza demica.
Il comitato dei Pagani assumeva così una configurazione autonoma rispetto a
Forlì e Ravenna, vulnerando l'unità del centro maggiore, Forlì, di cui era titolare l'arcivescovo di Ravenna Guiberto, cioè l'antipapa filo-imperiale Clemente
III, assecondato dal vescovo di Forlì.
Un complesso gioco di relazioni, dunque, che dimostra certamente come i Pagani, anti-forlivesi e anti-ravennati, si fossero inseriti fra i domini dei conti
Guidi (Modigliana e Dovadola) e quelli della Chiesa ravennate a indebolire i
tradizionali equilibri di potere locali.
Una conferma di questo stato di cose, anche se per ora ha soltanto carattere di
ipotesi, potrebbe venire da quest'evento: Matilde di Canossa nel 1118 tenne un
placito nella Pieve di Santa Reparata per dirimere una controversia dovuta al
fatto che il vescovo di Forlì - secondo la querela della controparte, cioè la badia
benedettina di Santa Maria foris portam di Faenza - aveva occupato i beni e le
Romagna Toscana
23
rendite della pieve di Santa Reparata che i suoi predecessori avevano donato al
monastero fiorentino; il giudizio di Matilde fu a favore dei monaci di Santa Maria; suo garante ed esecutore venne designato proprio Bonifacio, conte di Castrocaro.
Tra il 12 ottobre 1160 e il 23 gennaio 1164 l'imperatore Federico Barbarossa fu
presente nel castello di Castrocaro: il fatto dimostra l'importanza che il luogo
aveva raggiunto dal punto di vista strategico. Nel 1179 il castello fu assediato
dall'esercito imperiale per il sospetto di contatti fra Castrocaro e la Lega Lombarda, ma resistette grazie anche all’appoggio dei Faentini . Nel 1213 il castello
fu assediato dai forlivesi nel tentativo di estendere il loro controllo sul contado
Nella seconda metà del XIII secolo Castrocaro fu un possedimento Gianciotto
Malatesta (marito di Francesca da Polenta, la celeberrima Francesca cantata da
Dante Alighieri). Alla metà del XIV secolo il cardinale Egidio Albornoz riportò
Castrocaro e il suo contado sotto il controllo della Santa Sede. Il successore del
cardinale Albornoz, Anglico de Grimoard, nuovo legato pontificio della provincia di Romagna, fu incaricato dalla Santa Sede di censire la presenza di città, il
numero di nuclei abitativi, fortilizi, suddivisioni feudali, forze finanziarie e capacità contributive dei singoli centri e dei presidi militari della Provincia. La relazione, denominata Descriptio provinciae Romandiolae, fu pubblicata nel 1371.
Di Castrocaro si descrive la posizione (nella provincia di Romagna nella diocesi
di Forlì) e se ne elencano le località confinanti: Oriolo (comune di Faenza),
Faenza, Modigliana, Dovadola, Salutare, casa Petrignano (a nord-est di Marsignano, comune di Predappio) e Colmano. L'Anglico passa poi a parlare del castello, strutturato in una parte superiore, dove si trova una torre chiamata "girone", e in una inferiore, che è chiamata rocca. A custodia della rocca e posto un
castellano con venti soldati e una provvisione annuale di 10 fiorini.
La Descriptio afferma che fra la rocca ed i borghi è presente una cerchia di mura denominata “Murata’, elenca le quattro porte di accesso al castello (Porta
dell'Olmo, Porta Zardorum, Porta San Nicola, Porta Franca) e parla delle varie
ville presenti sul territorio. Il cardinale registra anche il numero di “focolari’
(capifamiglia con una minima capacità di solvenza fiscale) ed attesta la presenza di: un Podestà, un notaio e un famiglio, con i rispettivi salari.
Le condizioni economiche dello Stato Pontificio, peggiorate anche causa della
"cattività avignonese", nel XIV secolo non permisero più un controllo efficace
della “Provincia Romandiole’. Così, papa Bonifacio IX nel 1394 diede in pegno
ai Fiorentini il castello e il contado di Castrocaro per 18.000 fiorini d’oro; però
il castellano, Tommaso conte di Novi, non permise ai Fiorentini l’accesso al
paese. Il 19 maggio 1403 i Fiorentini riuscirono ad entrare in possesso della fortezza, solo dopo aver pagato altri 2.000 fiorini.
Romagna Toscana
24
Tra 1300 e 1400 la Repubblica di Firenze, per mezzo di acquisti, conquiste militari, trasformazioni di rapporti di accomandigia in rapporti di sudditanza, estese il suo dominio sulla Romagna. I territori acquisiti, negli statuti fiorentini del
1415 figurano come “Provinciae Florentiae in partibus Romandiolae’.
Dagli statuti del 1415 di Firenze emerge come Castrocaro era considerata una
delle 21 castellanie maggiori del territorio soggetto. Fino al 1454, anno della pace di Lodi, con la quale iniziò una fase di relativa stabilità fra gli stati italiani, è
registrata la presenza di fanti alla difesa del castello. La rocca di Castrocaro rimase inespugnata agli assalti di Agnolo della Pergola e di Cecco di Montagnana
nel 1424 e 1425, di Nicolò Piccinino nel 1440 e di Bartolomeo Colleoni nel 1467.
Verso la fine del ‘400 tuttavia, cominciò a preoccupare l’arretratezza della struttura del castello rispetto alle moderne tecniche di assalto.
7
Terra del Sole
Terra del Sole (Tera de Sòl in dialetto romagnolo) è una località del comune di
Castrocaro Teme e Terra del Sole (FC), situata a meno di 10 km da Forlì. Una
città con un preciso atto di nascita
«Ilustrissimo et Eccellentissimo Signor Principe avevamo fatto quanto volevamo fare circa al disegno della terra daffarsi e così commandai uno schizzo di
tutto e alli 8 di dicembre che fu venerdì e fu il giorno della Madonna disegno
con zappa e pala atomo alli bordi per tutto el sito della detta terra con solenne
processione cò tutto il clero soldati delle bande Compagnia di battuti e missa
cantata con guastar d'archibusi così etanto come dal provveditor sarà avvisato
più particolarmente et cosi fu cosa bella sicondo l’oppenione del Vulgo » (Missiva di Giovanni Camerini; Castrocaro, 20 dicembre.)
L'8 dicembre 1564, giorno dell’immacolata Concezione, nel territorio “ultimo“
del Granducato di Toscana in Romagna, venne celebrato un importante rituale
liturgico con lo scopo di accompagnare e benedire la fondazione della città fortezza di Terra del Sole: sarebbe sorta in un luogo che per natura pareva ostile ad
un insediamento urbano (qui il fiume Montone creava frequenti alluvioni) e di
difficile gestione amministrativa (qui vigeva la legge del banditismo).
La prima pietra fu posata da Antonio Giannotti, vescovo di Forlì
«Ricordo come alli 8 di dicembre 1564 si cominciò a fabricare la nova Terra del
Sole con processione et messa solenne in detto loco, sendo Comissario Geri Resaliti... » (Relazione del Patrizio fiorentino Corbizio Corbizi.)
Romagna Toscana
25
«Ilustrissimo et Eccellentissimo Signor Principe per la mattina della Concezione a hore 18 ci partiamo di Castrocaro con la processione di preti, frati et
Compagnie et il Comessario et il Capitano Marcantonio con la banda di questo
loco in ordinanza e con loro marraiolj comandati di questa comunità di Castrocaro tutti con buono ordine et arrivamo al sito alla nuova fabrica del Castello
del Sole et cominciando da Porta fiorentina et si andò baluardo per baluardo
facendovi la prevista cerimonia e di poi si celebra missa solenne col Spirito santo a honor di Dio, di Maria Vergine e di tutta la celeste corte e della santissima
Misericordia et noi videmmo dar signo di allagrezza sino al tempo quando il
giorno avanti a quel di medesimo fu nebbia grandissima e in quel punto quando
arrivammo in sul luogo si allegrò il tempo così il sole va diffondere il suo lume
quanto sin tanto che fu celebrata la messa e poi tomò la nebbia in suo ristar, e
detta la messa il Sig.re Comissario in nomine di V. (vostra) I. (illustrissima) E.
(eminenza) misse la prima fitta di vanga » (Provveditore Lorenzo Perini, 1564.)
Durante il rito si manifesta un avvenimento meteorologico particolare: dopo
giorni di nebbia fittissima, mentre si celebra la messa il cielo si apre ed il sole illumina il luogo in cui si sarebbe costruita la citta, per richiudersi a cerimonia
conclusa. Questo episodio fu interpretato come segno di augurio e contribuì
grandemente ad avvolgere la nascita di Terra del Sole in un'aura di leggenda ed
a rafforzare l'identificazione tra la figura di Cosimo I de' Medici e la simbologia
del sole, segno di quell'ordine e di quella razionalità che l'etimo del nome proprio del Duca intendeva celebrare.
«La fondazione della piccola città riassume, già nel nome, le principali tematiche urbanistiche e simboliche legate a riti e tradizioni millenaristiche. Anche
senza bisogno di sottolineare le ascendenze bibliche ed egizie, questi significati
erano stati concretamente riproposti, all'inizio del quattrocento, dalla Città del
Sole degli Ussiti, e saranno poi ulteriormente esaltati nella celebre opera di
Tommaso Campanella » (E. Giudoni; vedi bibliografia.)
7.1
Cosimo I de' Medici, autore della città fortezza
Terra del Sole fu voluta da Cosimo I de' Medici, primo Granduca di Toscana
(1519-1574), figlio del Capitano di ventura Giovanni dalle Bande Nere, nato da
Caterina Sforza, Signora di Forlì, sposata in terze nozze con Giovanni de' Medici
detto "Il Popolano".
Fu lo stesso Granduca, recatosi in questi estremi confini del suo Stato, a "designare" il luogo della nuova città fortezza e ad assegnarle il nome. Già in data 1’
febbraio 1564 si preoccupava di far misurare e stimare i terreni "interpresi nella
nuova fabbrica della Terra del Sole". Il computo, in misure romagnole, fu di
"tornature 44, pertiche 2, piedi 7".
Romagna Toscana
26
In una memoria olografa del Capitano di Castrocaro Corbizio II Corbizi si trova
registrato un preciso atto di nascita della nuova città fortezza:
"Ricordo come alli 8 di decembre 1564 si cominciò a fabbricare la nova Terra
del Sole con processione e messa solenne in detto loco sendo Comissario Geri
Resaliti"
La decisione di costruire ex novo una città fortificata nell'enclave romagnola
rientrava in una precisa politica di difesa dei confini del Granducato di Toscana.
Terra del Sole, secondo le intenzioni di Cosimo I sarebbe dovuta diventare la
nuova sede prestigiosa degli “uffizi’ medicei nella Romagna Toscana, una struttura urbana che doveva assolvere a funzioni amministrative, giudiziarie, militari, religiose e commerciali.
Cosimo I de' Medici nell'ideare la costruzione del nuovo insediamento romagnolo si avvalse della sua esperienza di soldato e di principe. Cosimo I conosceva la storia dell'ingegneria militare, sapeva del castrum romano ed apprezzava i
modelli di fortezza bastionata, distingueva le strutture belliche studiate per le
balestre e l'arma bianca da quelle dove la difesa e l'offesa si fondavano sull'artiglieria. Per questo, Baldassarre Lanci, Giovanni Camerini, Bemardo Buontalenti e Simone Genga, artisti e architetti di fiducia della Corte di Cosimo I, eseguirono gli ordini del Principe.
7.2
Una fortificazione al passo coi tempi
"Terra del Sole può essere considerata con Palmanova come la più compiuta
espressione della nuova modellistica urbana che si impone in Italia nel cinquecento, per diretta influenza delle teorizzazioni e delle concrete esperienze degli
ingegneri militari"
A Terra del Sole le fortificazioni furono adeguate ai tempi e alle nuove tecniche
militari. Cosi come per le altre fortezze (San Piero a Sieve, Empoli, Cortona,
Montecarlo ai confini della Repubblica di Lucca; Portoferraio nell'Isola d'Elba e
Sasso di Simone nel Montefeltro) volute da Cosimo I de' Medici, invece di lunghe cortine e torri, negli angoli si costruirono quattro bastioni muniti di orecchioni per proteggere, con le bocche da fuoco poste nelle cannoniere, le scarpe
delle cortine costruite in terra battuta armata con palificate e rivestite di laterizio.
Le porte di Terra del Sole, quella «fiorentina» e quella «romana», furono fortificate in maniera analoga a quanto era stato realizzato nelle «terre nuove» del
XIV secolo. Nel mese di giugno del 1579, benché restassero da compiere non
pochi lavori di rifinitura, la città era quasi terminata nelle sue pani principali:
nelle mura munite dei quattro baluardi, ne Castelli sopra le due porte, nel Pa-
Romagna Toscana
27
lazzo del Provveditore e nel Palazzo dei Commissari con il suo imponente e differenziato insieme di carceri e segrete.
Nel 1579 la nuova «terra» di Cosimo I fu eletta capitale della Provincia della
Romagna Fiorentina e il primo Commissario di Terra del Sole, Antonio Dazzi,
fece trasferire il Bargello, il Giudice e la Corte civile e criminale, il Cancelliere e
il maestro di scuola dalla vicina Castrocaro. Terra del Sole diventerà sede di
mercato per esercitare una vera e propria forma di controllo sulla copiosa produzione agricola del territorio romagnolo.
Oltre all'approvvigionamento di grano il mercato di Terra del Sole avrebbe garantito anche quello del sale che proveniva dalla vicina Cervia. Il Granduca,
sempre preoccupato per l'incombente spettro della carestia, per ovviare alle carenze di grano della Toscana, ne avrebbe fatto incetta nella fertile Romagna: l'alimento che in tempo di carestia poteva essere assimilato ad un vero e proprio
bene prezioso, non avrebbe trovato custodia più sicura che all'interno delle mura di un deposito fortificato quale la città di Terra del Sole, trasformata all'occorrenza in un enorme granaio dello Stato mediceo.
7.3
La perdita delle funzioni originarie
Fra il 1772 e il 1783 Pietro Leopoldo di Toscana attuò una serie di riforme di
riorganizzazione statale che si risolsero con operazioni di fusione di entità amministrative minori di origine medioevale e di raggruppamento alle comunità
più grandi, che corrispondono ai comuni odierni. La fortezza fu disarmata nel
1772 e, nel 1848, con l'istituzione del circondario di Rocca San Casciano, convalidato anche dopo l’unificazione, i "vecchi" poteri amministrativi persero di efficacia giuridica e Terra del Sole venne privata delle sue funzioni originarie di città fortificata e di capoluogo territoriale.
Terra del Sole, assieme agli altri Comuni della "Romagna-toscana, rimase sotto
l'amministrazione provinciale di Firenze fino al 1924 quando, con Regio Decreto del 4 marzo 1923 venne aggregata alla provincia di Forlì. A seguito di rivendicazioni di tipo "campanilistico" (iniziate dalla fine dell'Ottocento) da parte dei
cittadini di Castrocaro, Terra del Sole rimase capoluogo di Comunità fino al 12
febbraio 1925 quando, con Decreto Reale vennero "autorizzati il trasferimento
della Sede municipale del Comune di Terra del Sole e Castrocaro (denominazione in atto dall'anno 1872) dall'attuale capoluogo alla frazione di Castrocaro
ed il cambiamento della denominazione del Comune in quella di Castrocaro e
Terra del Sole".
Per dare maggiore risalto all'attività economica preminente del territorio, in data 31 marzo 1962 il Comune assunse il nome di Castrocaro Terme e Terra del
Romagna Toscana
28
Sole. Nel quadro delle fortificazioni cosiniane Terra del Sole ha tratti fortemente specifici. Fu pensata non solo come fortezza ma anche come minuscola “citta”: simbolo, fin a partire dal nome, così evidentemente legato al mito solare ricorrente nell'ideo1ogia del Principato e luogo concreto della sovranità ducale,
eretto la dove questa aveva termine, nella pianura pontificia dominata da un
centro cittadino ben più antico e più reale, quello di Forlì, e sintesi del granducato di Toscana in terra romagnola.
Terra del Sole è stata dichiarata centro storico di “notevole interesse pubblico”
da un Decreto Ministeriale del 1965, tutelandone la conservazione con un vincolo ambientale. Adesso Terra del Sole è rovinata da numerose case sorte nel
dopoguerra e dalla strada che taglia in due parti distinte la struttura fortificata.
7.4
Gli edifici
Le mura, alte circa 13 metri, cingono la cittadella sviluppandosi su pianta rettangolare per 2 chilometri e 87 metri: ai quattro angoli i bastioni di
Sant’Andrea, S. Martino, Santa Reparata, Santa Maria, formano un rettangolo
con quattro bastioni ai vertici muniti di fianchi ritirati per il tiro radente incrociato di difesa delle cortine.
Sui due lati brevi si aprono le porte della città: una verso Forlì e l'altra in direzione di Castrocaro, solo da quest'ultima era consentito l'accesso alla fortezza
attraverso un complesso sistema che superava un ampio fossato con un ponte
ad arcatelle, al quinto arco vi era un ponte levatoio di legno dotato di un meccanismo di sollevamento ed un cancello di ferro permetteva la chiusura notturna della Porta. Attorno alle mura fu lasciato un fossato, a spianata, di circa quaranta metri di profondità con un accenno di controscarpa, tuttora leggibile tra
le coltivazioni che hanno gradualmente occupato l'invaso, ma le opere esterne
di completamento al sistema difensivo del fronte bastionato, non furono mai
eseguite nella forma e nella successione che la elaboratissima tecnica del tempo
suggeriva.
7.5
I bastioni difensivi
I Bastioni a monte denominati di Santa Maria, in direzione di Faenza, e di Santa Reparata, in direzione dell'antica Pieve omonima a sud-ovest, costituiscono i
blocchi di difesa più complessi dell'intera fortezza con un doppio sistema di casematte per fianco di cui la superiore è parzialmente scoperta per lo smaltimento dei fumi delle artiglierie.
Romagna Toscana
29
Antica pianta di Terra del Sole
Gallerie e rampe voltate a botte, mettono in comunicazione le casematte e le
piazze basse, a due, a due tra loro e queste con l'esterno. Nel Bastione di Santa
Reparata si conservano le due casematte inferiori mentre le piazze basse superiori, dopo la smilitarizzazione della fortezza avvenuta nel l772, private del terrapieno a causa delle continue arature, sarebbero crollate per collasso strutturale.
I Bastioni di San Martino, a nord-est, e di Sant'Andrea, a sud-est, differiscono
dai precedenti per la forma degli orecchioni di lato al corso del fiume Montone,
che non sono come gli omologhi, rettilinei e con protezione lineare del fianco,
bensì stondati per consentire di battere la faccia esterna del Bastione opposto
fino al suo saliente.
In questi due Bastioni il sistema di difesa per fianchi ritirati è al livello superiore, di tipo "semplificato", abbiamo, infatti, delle troniere a cui si accede liberamente dal terrapieno, mentre al livello inferiore, sono visibili esternamente delle feritoie, in parte interrate, che presuppongono la presenza di casematte di cui
e scomparso l'accesso.
Sui vertici esterni degli orecchioni, sui quattro salienti dei Bastioni, a metà delle
cortine sul loro lato lungo e sul cavaliere di Porta Fiorentina sono distribuite
delle garitte utilizzate come posti protetti di guardia e di osservazione. Quelle di
vertice, più grandi e poligonali, poggiano su beccatelli di pietra mentre quelle
laterali sviluppano su belle mensole in muratura a scalare.
Romagna Toscana
30
7.6
L'abitato
Entro il perimetro delle mura (2 km e 87 m) si sviluppa l'insediamento simmetrico comprendente quattro isolati. Due Borghi, Romano e Fiorentino, l'attraversano da Porta a Porta, secondo il decumano, affiancati da quattro Borghi
minori. Due similari angolati Castelli fanno da pittoresco sfondo. Il tutto è raccordato dalla vasta Piazza d'Armi, dove si affacciano edifici monumentali: la
chiesa di Santa Reparata, il palazzo dei Commissari o Pretorio, quello dei Provveditori, quello della Provincia (Cancelleria) ed altri palazzi padronali.
7.7
I Castelli
Del Capitano delle Artiglierie e del Governatore (sede dell’Archivio Storico di
fonti criminali)
Il Palazzo del Provveditore
Situato all’inizio del Borgo Romano, fu sede del Ministro delle Finanze della
Romagna Toscana.
Chiesa parrocchiale di Santa Reparata
Prospiciente alla Piazza d'Armi, fu iniziata nel 1594 e terminata nel 1609: impianto monumentale classico a croce latina. Di pregio i quadri della Madonna
del Cannine (1575) di Pier Paolo Menzocchi e quello della Madonna del Rosario
(1610) di Francesco Longhi, paliotti di legno dipinto e a scagliola, un crocefisso
ligneo di scuola Toscana del '500, un prezioso organo del 1734 di Feliciano Fedeli da Camerino, un coro in noce (secolo XVI) nell'abside. In sacrestia due rari
canterani del '600 e del '700.
Il palazzo dei Commissario del Pretorio
Il palazzo dei Commissari è un'imponente e severa costruzione, classico esempio di architettura rinascimentale, a pianta quadrata, con all’interno il cortile
delimitato da un triportico a due ordini. Era sede del Tribunale di prima istanza
per tutta la Romagna toscana a cui ci si doveva appellare per tutte le cause civili
escusse nei vari capitanati della Provincia.
8
Predappio
Predappio (Dvia in romagnolo) è un comune di 6.441 abitanti della provincia di
Forlì-Cesena, circa a 15 km a sud del capoluogo, Forlì. Dal 18 luglio 2006, con
Decreto del presidente della Repubblica, si fregia del titolo di città.
Romagna Toscana
31
8.1 Predappio, Predappio Nuova, Predappio Alla e
Dovia
A partire dalle sue origini, probabilmente romane, fino ai primi anni venti, Predappio era un paese di modeste dimensioni che sorgeva sulle colline dell'Appennino forlivese e che, cresciuto attorno al castello medioevale, guardava
dall'alto della propria fortificazione la sottostante valle del Rabbi lungo la quale
si trovavano piccoli nuclei abitati, frazioni e case isolate che costituivano il contado della comunità di Predappio.
Lungo la valle, a circa 2 km da Predappio, era la località nota con il nome di
Dovia (probabile toponimo romano, Duo Via) che verso la seconda metà
dell'Ottocento era costituita da poche case sparse di contadini, mezzadri e qualche artigiano. Unici centri di aggregazione della località, erano una scuola e l'osteria, quest'ultima ancora esistente. Fu in una abitazione di Dovia che vide la
luce Benito Mussolini il quale, negli anni venti, decise l’edificazione di un nuovo
centro abitato.
Cogliendo anche l'occasione fornita da una frana che aveva colpito Predappio e
aveva lasciato numerosi abitanti senza tetto, si decise la fondazione, in Dovia e
nelle aree circostanti, di un nuovo paese che fosse costruito seguendo i nuovi
dettami architettonici del nascente regime, anche per meglio celebrare il paese
natale del Duce, ormai divenuto, insieme alla vicina Forlì, la "Città del Duce",
meta di pellegrinaggi dei fascisti.
Il nuovo centro abitato prendeva il nome di Predappio Nuova (e che di fatto inglobava, facendola sparire, la località Dovia), mentre con Predappio si continuava ad indicare il vecchio abitato sulle colline. Con il passare degli anni, i
nomi alle due comunità vennero cambiati, identificando con Predappio solamente la Predappio Nuova (che nel frattempo era aumentata sia in termini di
popolazione che di importanza) mentre l'abitato antico, sulle colline, assumeva il nome di Predappio Alta - la Pré in romagnolo -.
8.2
Storia
Predappio e Fiumana La storia di Predappio inizia sin dall'epoca dei Romani.
In quegli anni infatti Augusto divise l'Italia in undici province. Predappio era
parte della sesta provincia. Si narra che il nome derivi dall'insediamento in
queste località di una antica famiglia romana: gli Appi.
Romagna Toscana
32
La località venne così denominata Praesidium Domini Appi e abbreviata con
Pre.D.i.Appi. Nella frazione di Fiumana, a conferma di ciò, sono state trovate,
pochi anni fa, le rovine di una antica villa romana.
Sino al 1927 l'odierna frazione di Predappio Alta era anche capoluogo. Dopo il
1927, con il podestà Pietro Baccanelli, esso fu spostato nella frazione Dovia ed è
oggi l'attuale Predappio capoluogo (o anche Predappio Bassa, anche se il suo
nome originale è Predappio Nuova).
Due anni prima, nel 1925, il comune di Fiumana si era unito a quello di Predappio divenendone una frazione. Fiumana conta una popolazione di circa
1950 abitanti e sorge sulle rive del fiume Rabbi, lungo la strada statale 9 ter che
unisce Forlì, a circa 10 km, e Predappio, a circa 5 km. Fiumana rimase comune
fino al 1925, anno nel quale le autorità fasciste ne decisero l’incorporamento nel
comune di Predappio.
Sono presenti le rovine di un castello, una antica chiesa e i resti di una villa romana del I secolo d.C. Si hanno rinvenimenti archeologici che attestano la presenza di insediamenti umani fin dall'età del bronzo e, di epoca romana, rimangono i resti di una villa scoperta nel 1960 da Bernad Montanari. Probabilmente
l'edificio appartenne a ricchi possidenti terrieri e rimase abitato dal I al IV secolo d.C. Con la caduta dell'Impero romano d'Occidente e in seguito alle invasioni
barbariche si perde notizia di Fiumana fino all'XI secolo.
Nel 1045 si ha la prima notizia di un monastero benedettino e, del 1068, se ne
conosce anche il nome dell'abate: Ego Bonizio. Il monastero assume sempre
maggiore importanza, per decadere però verso il XV secolo. Nel 1304 fu posseduta dal marchese degli Argugliosi.
Nel giugno del 1424 le truppe di Pandolfo III cingono d'assedio il castello di
Fiumana che in breve capitola. Nel 1434 Antonio Ordelaffi riceve da papa Eugenio IV il riconoscimento della signoria forlivese ricevendo in possesso anche
i territori di Fiumana.
8.3
La fondazione di Predappio Nuova.
Cerimonia ufficiale per la fondazione di Predappio Nuova
Una frana avvenuta nell'inverno a cavallo fra il 1923 ed il 1924 rese indispensabile, per mettere in sicurezza la popolazione e fornire un tetto a chi lo aveva
perduto, lo spostamento dell'abitato di Predappio in una posizione più sicura.
L'occasione che si presentava alle autorità del nascente regime era più che unica: da una parte, con la creazione di un nuovo centro abitato, era possibile for-
Romagna Toscana
33
nire alla popolazione nuove case e migliori condizioni igieniche, dall'altra si
presentava la preziosa opportunità per creare una cornice adeguata alla celebrazione del mito delle origini del duce.
Per la ricostruzione dell'abitato si scelse, per diverse ragioni, la località di Dovia: la zona era infatti più sicura, sul piano geologico, rispetto a Predappio: sorgeva lungo la valle, lontano da potenziali eventi franosi. Era ben collocata, al
contrario di Predappio che era arroccata sulle colline, rispetto al tracciato della
strada provinciale che congiungeva Forlì a Premilcuore e era la località che aveva dato i natali a Mussolini.
Il 30 agosto 1925, accompagnato da Italo Balbo, giunse in Romagna il segretario del partito fascista Roberto Farinacci con il mandato di fondare Predappio
Nuova. Il momento culminante della visita furono l’inaugurazione di una targa
celebrativa in bronzo sulla facciata della casa natale di Mussolini (che egli stesso volle, più tardi, che fosse rimossa) e la posa della prima pietra sia delle case
popolari sia della chiesa di Santa Rosa da Lima (oggi Sant'Antonio da Padova),
che diverrà poi nota per la celebre Madonna del fascio.
Alla cerimonia di inaugurazione non partecipò invece Mussolini che decise di
non intervenire per evitare che fossero mosse accuse di favoritismo, in un momento delicato della vita politica del Paese, quando ancora il regime non aveva
raggiunto un pieno controllo sui sistemi di informazione.
8.4
Il "Duce" visita il cantiere
Sebbene non si fosse presentato alla cerimonia di inaugurazione della fondazione di Predappio Nuova, Mussolini non si terrà a lungo lontano dai cantieri.
Nel maggio del 1926, si recò di persona nei cantieri per valutare lo stato dei lavori. Dopo essersi recato al cimitero di San Cassiano, Mussolini fece tappa a Palazzo Varano, l'edif1cio nel quale per anni aveva insegnato la madre e che in
quel momento appariva cinto da impalcature a seguito dei lavori di rifacimento
che lo avrebbero trasformato nella nuova sede comunale.
Mussolini si soffermò a lungo nei cantieri, chiamando lo stesso ingegnere progettista dei lavori, Florestano Di Fausto, ad illustrare l'andamento e lo sviluppo
dei lavori e del progetto. Quella di Mussolini non era una semplice visita ai lavori, quanto più un vero sopralluogo ufficiale per verificare l'andamento dei lavori decidendo di incontrare, in mezzo alla folla e alla stampa locale, l'architetto
Di Fausto, che da poco era stato nominato direttore generale dei lavori.
L'architetto in persona spiegò ed illustrò i piani ed i progetti, esponendo sui
propri disegni i dettagli degli edifici in costruzione. Ma a Mussolini vennero anche mostrati i luoghi ed i progetti futuri che riguardavano le case, le scuole e la
Romagna Toscana
34
chiesa. Verrà mostrato il tracciato della nuova strada e dei nuovi ponti. Lo stesso Mussolini non farà mancare le proprie critiche, consigliera modifiche, indicherà correzioni, esigendo ritocchi al progetto. Sarà egli stesso a decidere in
quale punto uno sperone roccioso dovrà essere tagliato per il passaggio della
strada. Ma in particolar modo insiste affinché negli edifici scolastici le aule siano ampie, siano presenti i bagni e che debbano essere forniti di docce.
Fu durante tale vista che il "duce" visito la propria casa natia, ordinando la rimozione della lapide di bronzo che l’anno prima Farinacci aveva fatto apporre,
in quanto contrastava con l'intenzione che Mussolini aveva di mantenere nelle
condizioni più umili possibili i propri luoghi dell'infanzia.
8.5
Da Predappio a Predappio Nuova
Il 17 febbraio 1927 venne promulgato un regio decreto legge con il quale si stabiliva il trasloco della sede municipale da Predappio (quella che attualmente è
chiamata Predappio Alta) al nuovo centro abitato denominato Predappio Nuova.
Al nuovo comune venivano così assegnate competenze territoriali ampie e rilevanti, dovuto anche al fatto che dal 1925 era stata inglobata anche l'area territoriale del comune soppresso di Fiumana.
8.6
I castelli
Il territorio del comune di Predappio si snoda dalle prime pendici dell'Appennino forlivese inoltrandosi poi, lungo la valle del Rabbi, in direzione di Premilcuore ed avendo come confini da una parte lo spartiacque delle creste appenniniche al di là delle qualsiasi trova Meldola e dall'altra parte i comuni di Castrocaro e Dovadola.
Essendo stata sempre una zona di passaggio importante per il commercio tra
Tirreno ed Adriatico e per il passaggio di truppe, durante i secoli del medioevo
fu sede di numerosi feudi incastellati di volta in volta ai signori di turno. Per
sorvegliare con sicurezza tutta la vallata, sorsero con il tempo numerose rocche
e castelli che avevano il compito dall'alto di controllare la sottostante vallata,
nonché la presenza di castelli posti all'interno del territorio per controllare le
aree di passaggio tra una valle e l'altra.
Romagna Toscana
35
Alcuni di questi castelli sono arrivati fino ai nostri giorni in buone condizioni 0
ristrutturati, altri in stato di rovina e di molti altri ne rimane una traccia storica
nei documenti senza alcuna traccia concreta.
Il castello di Predappio Alta
Sorge nell'attuale frazione di Predappio Alta che, fino allo spostamento della
sede comunale nel 1923, costituiva il capoluogo del comune. Il castello costituisce il nucleo attorno al quale si è sviluppato l'attuale borgo. È sostanzialmente
in buone condizioni, ha subito pochi rimaneggiamenti nel corso dei secoli e costituiva un presidio strategico a controllo della valle.
Considerata fino a non molto tempo addietro come fortezza costruita da Giovanni d'Appia, dopo essersi rifugiato a seguito della sconfitta subita nella battaglia contro Forlì, entrò negli obiettivi dei Calboli e degli Ordelaffi, decisi a conquistarla per controllare la vallata del Rabbi. Ricordata dall'Anglico nella propria descrizione del 1371, la rocca venne donata da Francesco Calboli alla repubblica fiorentina che le concesse di fregiarsi del titolo di comune. Nel 1434 la
rocca fu modificata per adeguarla ai nuovi criteri bellici.
Radicate tradizioni, fino ad ora non supportate da prove concrete, affermano
che passaggi sotterranei la collegassero la rocca con le più vicine fortificazioni
di Rocca d'Elmici e Rocca delle Caminate.
Il castello di Fiumana
Era localizzato nell'attuale frazione di Fiumana. Viene ricordato come Castrum
Flumane e fu assediato e poi distrutto dai fiorentini nel 1201 e, ricostruito, ancora preso ed atterrato nel 1235. Riedificato, rimase in mano ai forlivesi fino al
1253, passando poi come feudo diretto degli Ordelaffi fino al 1359 quando fu
preso da Albomoz.
Divenne feudo di Firenze e poi dei Visconti. Nel 1501 veniva conquistato da Cesare Borgia per poi passare, tre anni dopo, alla Santa Sede. Il castello sorgeva
nei pressi dell'antica abbazia di Fiumana su un rilievo delimitato da un'ansa del
fiume Rabbi. Con i secoli il castello andò in rovina e nel Novecento, per la costruzione dell'attuale asilo, andò persa qualsiasi traccia della rocca.
La rocca di Calboli
Il castello, uno dei feudi più importanti della famiglia Calboli, sorge nell'attuale
frazione di Calboli. Se ne ha una prima attestazione nel 909, il castrum Calboli,
appartenente alla omonima famiglia ed in loro possesso fino al l278 anno durante il quale fu a loro confermato da Ottone III.
Nello stesso anno fu distrutto da Guido da Montefeltro. Resti evidenti del castello sono evidenti nei pressi della chiesa di Calboli. Le attività agricole, la
mancata manutenzione e i lavori di rimboschimento stanno facendo diroccare
le rovine del castello.
Rocca delle Caminate
Romagna Toscana
36
Rocca delle Caminate è una delle rocche più famose dell'intera Romagna e il
motivo è dovuto al fatto di essere arrivata in condizioni discrete fino all'inizio
del Novecento quando, a seguito di lavori di rifacimento del 1927, fu ristrutturata e destinata a residenza estiva di Mussolini. Sorge sul crinale destro del corso del Rabbi, a cavallo tra il comune di Predappio e Meldola, a 4 km dal primo,
ben visibile dall'abitato.
Viene per la prima volta menzionato come castrum Caminate, Caminatari ed
anche Montis Tetti, fin dal 997 quando era soggetto ad Ambrone delle Caminate dal quale passò, nel lll6, in eredita al figlio. Al centro di numerose lotte per il
suo possesso, nel l44l fu dominio di Domenico Malatesta poi, nel 1468, Pino
Ordelaffi lo espugnò distruggendolo.
Riedificato dai forlivesi, fu da questo tenuto fino al 1503 quando fu strappato
loro dai veneziani per poi cadere dominio della Santa Sede nel 1508, per sempre. Un terremoto, nel corso dell'Ottocento, lo danneggiò gravemente. Nel l927
se ne decise la riedificazione sulle sue fondamenta senza però rispettare l'impianto originario.
Attualmente il castello, con parti originarie dell'antica fortificazione, è proprietà
della provincia di Forlì-Cesena, e giace in stato di abbandono con pericolo incombente di crollo mentre il parco della rocca viene saltuariamente aperto al
pubblico.
Rocca d'Elmici
Localizzato a nord-ovest di Predappio, da Forlì in direzione di Premilcuore, sulla destra poco prima di entrare a Predappio. Se ne ha notizia come Castnun
Elmizie, Rocha Elmicis, Rocche de Ermizia o anche Rocca de' Mici, sin dal 900,
anno in cui era feudo dei Calboli.
Nel 970 era proprietà di Ugone di Sasso, quindi di Simone di Particeto che nel
1180 lo donava all'abbazia dell'Isola. da questa nel 1191 passò al monastero di
Santa Maria di Porto al quale fu tolto nel 1236 dai fiorentini che lo incendiarono.
Quattro anni più tardi ritornava in possesso della chiesa ravennate ma, nel
1298 rientra in mano ai Calboli ai quali fu sottratto nel 1304 dagli Ordelaffi dopo un lungo assedio. Nel 1348 il Castrum Rocche Elmici apparteneva a Johanni
condam Nicoluccii de Calbulo de civitate Forlivii che lo perdette nel 1359 all'arrivo di Albomoz per conto della santa Sede che nl 1411 lo infeudò a favore di
Cervatto sassoni di Cesena. Nel 1433 fu conquistato da Antonio Ordelaffi che
nel 1471 lo fortificò trasformandolo in rocca. Tomato di nuovo alla Santa Sede,
divenne proprietà di Forlì nel 1535.
Del castello rimangono poche tracce rinvenibili nell'attuale ed adiacente casa
colonica. Invece della rocca rimangono numerosi nideri, lasciati in stato di abbandono. Si notano parte della cinta muraria, vani seminterrati, un camminamento sotterraneo e gli avanzi del mastio.
Griggiano
Riportato come Griziano, Griggiano e poi Triggiano, era localizzato presso sudovest di Predappio Alta.
Romagna Toscana
37
Se ne ha una prima attestazione nel 1180 con il nome di castrum Grizani ed apparteneva a Simone di Particeto che ne fece dono alla chiesa ravennate cui Federico Barbarossa, 5 anni dopo, lo confermava: quidquid possident in castro
Grezani. Nel 1243 era però possesso della chiesa forlimpopolese e da quel momento se ne perde traccia.
Attualmente in località Triggiano si trova un casale disabitato che sorge su uno
sperone roccioso presso il Rio di Predappio. Del castello restano tracce di fondamenta e brevi tratti della cinta muraria. lifta
Loreta
Il castello di Loreta 0 Loreda era localizzato ad ovest della frazione di Fiumana.
Se ne ha una prima traccia, con il nome di Castrum Laurete, nel 1169 quando,
soggetto ai forlivesi, viene a questi strappato ed incendiato dai faentini. Ricostruito dai forlivesi, il castello diviene possesso di Ubaldo Di Loreta il quale, nel
1236, lo dovette cedere ai faentini che lo stavano assediando. Distrutto e ricostruito, nove anni più tardi fu per la terza ed ultima volta distrutto da un assalto
dei faentini.
Il castello sorgeva dove attualmente si trova una casa colonica che prende il
nome di Loreda. Le uniche tracce rimaste sono resti delle fondamenta e sezioni
di cinta muraria.
Il castello di Marsignano
Sorgeva nell'attuale piccola frazione di Marsignano, a nord-ovest di Predappio
Alta, in direzione di Castrocaro. Viene menzionato come Marsignano o Monsignano. Poche sono le tracce e le attestazioni di questo castello: due pergamene,
una del 1216 e l'altra del 1301 lo chiamano Castrum Monsignani o Castrum
Mausignani e lo descrivono sempre come soggetto ai conti Guidi di Dovadola.
Nel 1371 Anglico di Grimoard censisce la zona come villa, ovvero come centro
privo di fortificazioni. Il castello doveva perciò essere stato distrutto e rimanevano solo case sparse di agricoltori ed allevatori non protetti da alcuna fortificazione. » Il castello sorgeva nei pressi dell’attuale chiesa di Marsignano e della
casa colonica. Praticamente tutti i resti sono stati spazzati via dai lavori agricoli.
Il castello di Monte Maggiore
Si ha la notizia del castello di Monte Maggiore, posto ad ovest di Predappio, a
metà strada con Castrocaro, nella frazione attualmente chiamata Montemaggiore. La prima menzione, del 1055 lo riporta come Castrum Montis Majoris ed
apparteneva alla chiesa ravennate.
Dopo essere stato infeudato nel 1429 a Giovanni Lerri di Forlì, se ne perde traccia. Il castello sorgeva nell'attuale frazione di Montemaggiore sul poggio chiamato Monte Banderuola, alle sorgenti del Rio Brasina. Passato in disuso, deve
essere finito in stato di abbandono e rovina. I lavori agricoli con il passare del
tempo ne hanno disperso le tracce.
Romagna Toscana
38
Il castello di Monte Vecchio
Era localizzato nella località attualmente chiamata Montevecchio, ad ovest
dell'altra località nominata Bagno. Se ne hanno poche notizie; le prime, risalenti al 1192: Castrum Montis Vecchii cum curte et omnibus appenditjis suis era
una dipendenza della chiesa forlivese. La seconda, del 1371, nella descrizione
fornita da Anglico de Grimoard. Ne rimangono pochi resti presso la casa colonica che prende il nome di Montevecchio, mentre sul poggio sovrastante restano scarne tracce delle fondamenta.
Il castello di Particeto
Ricordato come Particeta o Particeto, sorgeva a nord della piccola frazione di
Santa Marina in Particeto. Menzionato nel 1240 come Castrum Partesete, era
soggetto a Ugone di Sasso. Ricordato anche come Partexede, nel 1276 era dominio del comune di Forlì finché si ribellò per sottomettersi alla chiesa ravennate.
Nel 1347 apparteneva all'abbazia di Santa Maria di Porto alla quale lo tolse Giovanni Calboli.
Nel 1371, da quanto riportato da Anglico de Grimoard nella sua descrizione, era
dipendenza dei conti Guidi di Dovadola: Castrum Partisete est in quadam costa
super Flumine Raibor. Habet roccham et turrim fortissimam, quod custioditur
per comitem Franciscum de Dovadula. A Francesco Guidi subentrò Francesco
Calboli il quale morì nel 1382 donandolo, per non farlo cadere in mano alla ghibellina Forlì, al comune di Firenze. Tornato in mano dei Guidi, a loro rimase fino al 1407 quando cadde in mano fiorentina.
Nel 1440 venne espugnato dai Malatesta di Giaggiolo e nel 1471 raso al suolo
per sempre dai fiorentini. Il castello sorgeva sul poggio che sovrasta l'attuale casa colonica chiamata Particeto.
Rimangono visibili fondamenta, tracce della cortina difensiva ed un vano interrato.
Il castello di Petrignano
Si trovava nell'attuale località di Petrignano, a nord-est della frazione di Marsignano lungo la strada che giunge a San Lorenzo in Noceto. Lo si trova nominato
con il nome di Castrum Petrignani quale feudo di Ubaldo di Petrignano il quale
lo perse nel 1168 per opera dei faentini.
Passò nel 1272 alla chiesa forlivese che riuscì a tenerlo fino al 1292 quando Riniero Calboli lo conquistò perdendolo nel 1313 per mano di Forlì. Nel 1371 Anglico di Grimoard lo nomina come possedimento di Francesco di Calboli: Castrum Pedrignani in quadam collina, eonfinat cum Castrocario, Roccha Elmizi
et Comitu Forlivii, tenet Franciscus de Calbulo.
A costui fu tolto da Eugenio IV per infeudarlo nel 1429 a favore di Andra Lerri
di Forlì. Nel 1433 lo si trova possesso di Antonio Ordelaffi che lo tenne fino al
1440 quando fu occupato dalla Santa Sede. Nel 1482 i fiorentini, in lotta contro
il Papato, assediarono il castello che fu espugnato solo per il tradimento del castellano. Firenze lo rase al suolo per sempre. Del castello, dopo che fu raso al
suolo, non ne rimase tracce se non nella presenza delle fondamenta.
Romagna Toscana
39
Nel luogo si trova oggi una casa colonica eretta sulla sue fondamenta. Poche
tracce di basi murarie possono essere rinvenute nei dintorni.
Castello di Villa Salta
Si ergeva nell'attuale località Castellaro di Villa Salta ed era ricordato anche
come castello di Salto. Se ne ha una prima menzione, con il nome di Castrum
Salti, nel 1180 quando apparteneva a Simone di Particeto che in quell'anno lo
donava alla chiesa ravennate ma nel 1367 passa in mano ad Uguccione della
Faggiola.
Dalla famiglia dei Faggiola passò sotto il dominio di Francesco Calboli, come cita Anglico nel 1371: Castrum Salti pan/i situm in quodam parvo Monte, tenet
Franciscus de Calbulo. Il Calboli, morendo nel 1382, lo cedette, affinché non
cadesse in mano ai ghibellini Ordelaffi, al comune di Firenze.
Da quel momento se ne perde traccia e non se ne conoscono le sorti. Il castello
sorgeva nei pressi della casa colonica che prende il nome di Castellaro, su uno
sperone roccioso sul torrente Trivella. Non ne rimangono evidenti tracce a causa dei lavori agricoli che ne hanno disperse le poche tracce.
Il castello di San Cassiano
Il castello di San Cassiano era situato sull'apice del Monte Palareto, a nordovest della chiesa di San Cassiano in Pennino. La prima notizia del Castrum
Sabcti Cassiani risale al 1294 quando, ricordato anche con il nome di Cassiani,
apparteneva a Corrado Calboli.
Nel 1382 apparteneva a Francesco Calboli il quale, morendo, lo donò, insieme
ad altri feudi in suo possesso, al comune di Firenze per evitare che cadesse in
mano ai rivali ghibellini Ordelaffi.
A Firenze viene sottratto nel 1424 dai Visconti i quali furono però costretti a cederlo ad Antonio Ordelaffi. Nel 1440 fu assediato da Guidantonio Manfredi per
conto della Santa Sede che dal quel punto lo possedette per sempre.
Del castello non esistono più tracce, disperse dai lavori agricoli.
Il castello di Valdarca
Il castello sorgeva su uno sperone roccioso circoscritto da un'ansa del fiume
Rabbi e che sovrastava l'attuale casa colonica che oggi prende il nome di Valdarca, a sud della località chiamata Bagno.
Un documento dl 1124 ricorda come Castrum Vallis de Arche cum tota curte integra era possesso di Lamberto di Castrocaro il quale nel 1158 lo lasciava in
eredità al figlio Bonifacio. Questi lo donava, nel 1188, alla chiesa ravennate
dalla quale passò a quella forlimpopolese.
Si sa che nel 1230 il castello apparteneva al comune di Faenza al quale fu tolto
nel 1269 da Malatesta di Giaggiolo che lo stesso anno lo vendette a Ludovico
delle Caminate. Da quel momento se ne perdono tracce e non se ne conosce più
il destino.
Il poggio che ospitava il castello presenta poche tracce delle fondamenta che
sono andate disperse dai continui lavori agricoli.
Romagna Toscana
40
8.7
Gli edifici di Predappio
Nuova Casa del fascio
È probabilmente l'edificio più imponente e massiccio edificato nella Predappio
di nuova fondazione. L'importanza assunta da Mussolini nella vita politica italiana aveva reso Predappio meta di veri e propri pellegrinaggi verso la sua casa
natale e verso le tombe dei suoi genitori. Era perciò necessaria la presenza di un
edificio che fosse sia simbolo del regime nascente sia alloggio ed ospite per i
viandanti.
Sino dal 1926 venne promossa la raccolta di fondi per l'edificazione dell'edificio,
ma per vari motivi la costruzione fu rimandata fino agli anni trenta. Iniziato a
partire dal 1934, fu terminato ed inaugurato nel 1937. È costituito da un massiccio corpo che sorge agli angoli delle due vie principali.
Costruito con mattoni e travertino romano, presenta una alta e massiccia torre
littoria munita di campana che rievoca le antiche torri medioevali. Oggi giace in
stato di abbandono, ma e stato preso in considerazione dal Progetto Europeo
ATRIUM.
Casa Becker
Casa Becker è un edificio per abitazioni di sei appartamenti di tipo economico.
Fu inizialmente progettata dai tecnici del Genio Civile di Forlì, sebbene di seguito la struttura fu in parte revisionata da Florestano di Fausto, a cui fu anche
commissionato il disegno di tutta Predappio Nuova. La prima pietra fu posata
nello stesso giorno di fondazione di Predappio Nuova, il 30 agosto 1925.
Venne costruita anche grazie al contributo di lord William Becker, politico inglese simpatizzante del fascismo, da cui la casa trae nome.
Fu il primo edificio dedicato alla pubblica residenza ad essere costruito nella
nuova città per ospitare gli sfollati della frana del 1923 che aveva colpito il paese
vecchio.
Il prospetto esterno dell'edificio era impostato su una serie di sette aperture
nelle quali veniva alternato in successione il piccolo terrazzo della camera da
letto del piano superiore con il portone di ingresso. Florestano Di Fausto inserì
il disegno a lunetta delle finestre del piano superiore, ammorbidendo le linee
dell'edificio.
Edificio postelegrafonico
Il primo progetto venne presentato dal Genio civile il 5 maggio 1925, presentando un secondo progetto il 16 dicembre dello stesso anno. Come molti degli
edifici della nuova Predappio, il progetto fu rivisto profondamente da di Fausto.
Il progetto proposto dal genio prevedeva un grosso parallelepipedo lungo venti
metri e profondo dieci articolato su due piani, destinati, quelli al piano terra, ad
ospitare gli uffici, al superiore l'alloggio dell'impiegato statale, costituito da cinque camere, sala da pranzo, cucina e servizi.
La parte centrale dell'edificio, larga dieci metri, sporge leggermente dal corpo
dell'edificio. Di Fausto aggiungerà il portico a due arcate, rialzando, senza mo-
Romagna Toscana
41
dificare 1'altezza totale dell'edificio, il piano terra. Dai progetti originali di Di
Fausto si notano anche due obelischi che dovevano ornare la facciata dell'edif1cio, ma che non furono mai posizionati.
Le decorazioni furono invece affidate allo scultore bolognese Ulderigo Conti.
Casa dei sanitari
La casa dei servizi sanitari e posta sulla piazza principale di Predappio, Piazza
sant'Antonio, di fronte a Palazzo Varano. L'edificio venne proposto da Florestano di Fausto come seconda soluzione, perché originariamente l'architetto aveva
proposto quell'area per l'edificazione di un cinema, di un teatro e di un portico
con negozi e magazzini.
L'idea successiva fu quella di costruire un ospedale vero e proprio, ma si ripiegò, per l'impossibilita di poter eseguire il progetto, su un edificio che potesse
fungere da presidio sanitario.
La sua edificazione cominciò nel 1929 per poi essere terminata con
l’inaugurazione del 29 luglio 1931 da Mussolini stesso il quale, per stemperare il
clima di tensione che si era generato dopo lo scioglimento dell'Azione Cattolica,
colse quell'occasione per annunciare anche l'edificazione di una grande chiesa
parrocchiale.
Il palazzo è in realtà un complesso di tre edifici: due, più piccoli, posti nel retro
dell'edificio principale che invece si affaccia sulla piazza. Questo è suddiviso in
tre piani: il piano terra ospitava la farmacia (ancora oggi presente), gli uffici
dell`amministrazione, la casa del custode, l'abitazione dell'infermiere e del
conducente dell'ambulanza.
Il primo piano ospitava gli alloggi del farmacista e del medico, mentre all'ultimo piano si trovavano gli appartamenti dell'assistente, della levatrice e delle
suore. Come tipico nella mentalità del tempo le stanze presentano soffitti altissimi, mentre i corridoi sono stretti e scarsamente illuminati.
Sul retro del palazzo, collegato da un passaggio coperto, c'era l'ambulatorio
medico composto dall'ambulatorio vero e proprio, dalla sala nelle quali avvenivano le medicazioni e le camere di degenza riservate ai pazienti.
Sul retro di questo edificio vi erano spazi dedicati al dispensario antitubercolare
a loro volta suddivisi in altre aree: vi era la zona destinata alla raccolta di notizie e riviste scientifiche, l'area per le visite mediche, per esami radiologici e ricerche patologiche.
Ognuno dei tre edifici che costituisce il complesso del palazzo dei sanitari era
dotato di cantine e piani interrati utilizzati come magazzini
Caserma dei carabinieri
La caserma dei carabinieri fu una delle prime costruzioni ad essere edificate
nella nuova Predappio, perché ritenuta necessaria per la sicurezza del nuovo
centro abitato.
L'edificio subì due diversi processi di costruzione a partire dal 1925 e fino al
1942. Il progetto iniziale, redatto dai tecnici del Genio civile, consisteva in un
semplice edificio a due piani: il piano inferiore era dedicato all'archivio ed erano presenti la cantina, i servizi e due camere di sicurezza, per uomini e donne.
Romagna Toscana
42
Al piano superiore invece si trovava l'alloggio del comandante costituito da due
camere da letto, cucina, studio e sala da pranzo. Le due stanze rimanenti erano
dedicate agli altri cinque carabinieri previsti.
La facciata impostata dal Genio era sviluppata su sette aperture con due ingressi posti simmetricamente ai lati dell'edificio. Florestano di Fausto intervenne
sul progetto, già in fase di costruzione, apportando solo piccole modifiche al disegno iniziale che riguardavano esclusivamente il disegno delle linee esterne.
Aggiungendo un bugnato che ricopriva tutto il primo piano della caserma, venivano cosi accentuati gli spigoli della facciata, venivano incorniciate le finestre e
offrivano un appoggio perle tettoie dell'ingresso. L'edificio rimase tale fino al
1934, quando ne fu decisa una revisione. In quell'anno, per poter sopperire alle
nuove esigenze dell'abitato (Predappio stava crescendo in popolazione ed era
meta di continui pellegrinaggi), e per poter venire incontro al necessario aumento di organico, fu deciso, seguendo il progetto originale di Fausto, un ampliamento della caserma con sopraelevazione di un piano.
Nel 1937 però fu deciso un ulteriore e ben più importante rifacimento, il cui
progetto fu affidato all'ingegnere Arnaldo Fuzzi il quale, pur impostandone le
linee generali, non riuscì a portarlo a termine dovendo partire per l'Africa
Orientale Italiana, cedendo i propri lavori al Genio che li portò a termine.
L'ampliamento previsto da Fuzzi stravolse totalmente l'architettura della caserma. L'edificio venne avvolto da una struttura semicircolare che, costruita in
muratura di laterizio a vista e travertino, va a creare una piccola corte interna.
Ai lati della facciata vennero invece eretti due corpi cilindrici che delimitano un
portico stilizzato. La ricostruzione aveva così permesso l'ampliamento dell'edificio, monumentalizzandone l'aspetto e fornendo nuovi spazi per l'autorimessa,
per una biblioteca e per ulteriori camerate, stravolgendo però l'aspetto rurale
che di Fausto aveva voluto attribuire alla propria Predappio ideale degli anni
venti.
Mercato dei viveri
È lo slargo, collocato nel cuore della città, destinato ad accogliere, secondo i
progetti iniziali, le attività commerciali ed il mercato del paese. Il mercato dei
viveri sorge lungo la via principale, ai piedi del poggio sul quale è presente la
casa natale di Mussolini. È sostanzialmente un'esedra porticata costituita da 12
arcate che circoscrivono lo spazio semicircolare del mercato.
Ogni arcata delimita all'esterno uno spazio interno a forma di trapezio delimitato sugli altri lati da arcate in laterizio a vista, mentre la serie di archi perimetrali
è cieca ed accoglie al suo interno una panca in pietra.
Il semicircolo dell'arcata è divisa in due sezioni da un corridoio centrale dal
quale dipartivano, un tempo, una imponente scalinata che portava alla casa natale di Mussolini e da un monumentale tiburio, in seguito rimossi per volontà
dello stesso Mussolini.
La grande scalinata, a quattro rampe, aveva la funzione di colmare il dislivello
tra il piano del mercato ed il poggio posto più in alto, creando una coreografia
solenne. La salita è invece oggi occupata da uno spazio verde nel quale crescono
Romagna Toscana
43
numerosi alberi attraverso il quale si svolge un piccolo sentiero che arriva alla
casa.
La soluzione architettonica per colmare il dislivello tra il piano della strada ed il
poggio fu ideata da Florestano di Fausto, il quale inizialmente aveva progettato
uno spazio di forma rettangolare. L'idea però che la piazza principale dovesse
diventare l'area ai piedi di Palazzo Varano, rendono il mercato dei viveri un'area più simile ad uno slargo ed una pausa del corso principale del paese che non
una piazza vera e propria.
Palazzo Varano
Palazzo Varano e l'edificio dove attualmente risiede la sede del comune di Predappio. Il palazzo comunale sorge in piazza Sant'Antonio, a lato dell'omonima
chiesa, in posizione sopraelevata e dominante rispetto al paese e circondato da
un ampio giardino che funge da parco comunale.
L'aspetto che il palazzo aveva prima dei lavori per la fondazione del paese era
completamente diverso da quello che mostra attualmente. Si trattava di un palazzo squadrato, costruito in pietra spugnone, senza alcuna decorazione, la cui
origine è sempre rimasta oscura, forse da un antico toponimo romano o dalla
famiglia contadina Varena.
Con certezza si sa solo che ha ospitato diverse famiglie di Predappio, fino ad
ospitare la locale scuola elementare e fornire un alloggio all'insegnante. Vi insegnò Rosa Maltoni e per circa 20 anni fu residenza dei Mussolini. Con la fondazione del nuovo paese, l'architetto Florestano di Fausto nel 1926 lo ristrutturò
completamente, aggiungendovi stucchi, decorazioni e una torretta che ospita
un orologio ed una campana. Gli interni furono arredati a spese dello stesso
Mussolini.
Chiesa di Sant'Agostino in Rocca d'Elmici
La chiesa di Sant’Antonio di Padova, nel centro di Predappio È di particolare
interesse la Chiesa di Sant'Agostino in Rocca d'Elmici in stile romanico. Chiesa
ad un'unica navata che conserva al suo interno diversi affreschi in non perfetto
stato di conservazione raffiguranti la storia della chiesa stessa.
Tra questi possiamo trovarne uno raffigurante San Gerolamo a capo scoperto e
una Madonna con bambino che si dice appartenga al "Giottesco Romagnolo".
Un altro edificio di grande valore storico-artistico è la Chiesa di San Cassiano in
Pennino risalente ai secoli X e XI. Ristrutturata diverse volte a causa dei danni
causati da terremoti fu proclamata monumento nazionale nel 1934. Della chiesa
originale restano ancora intatti solo abside, cripta e fondamenta.
Altra chiesa di interesse artistico e quella dedicata a Sant'Antonio di Padova. Fu
Benito Mussolini che la fece erigere nel 1931 dall'architetto Cesare Bazzani.
Inoltre affidò allo scultore Morbiducci il compito di ornarne il portale con 10
bassorilievi in bronzo.
Recandoci invece a Predappio Alta potremmo ammirare quello che rimane
dell'antico castello medievale, rinforzato nel 1471 ma presente già dal 1283, attorno a cui è sorto il borgo. Sempre a Predappio Alta possiamo visitare la Chie-
Romagna Toscana
44
sa di S. Maria Assunta (di foggia ottocentesca), e il Santuario della Beata Vergine della Maestà (1700).
Poco dopo aver superato il cimitero, a circa l km dalla chiesa dedicata a
Sant'Antonio, sulle pendici delle colline in direzione di Castrocaro, in mezzo al
bosco, si trova l'antica chiesa dedicata a San Martinino. Non molto si conosce di
questo edificio, dalle semplici forme, le cui prime testimonianze risalgono al XV
secolo.
9
Bagno di Romagna
Bagno di Romagna (Bagne ed Romagna in dialetto bagnese o Bagn d'Rumàgna
in romagnolo) è un comune italiano di 6.111 abitanti, della provincia di ForlìCesena in Emilia-Romagna. È situato nell'Appennino, circa 60 km a sud del capoluogo, Forlì.
Parte del suo territorio e ricompreso nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, all'intemo del quale è presente la Riserva
Naturale Integrale di Sasso Fratino, la prima istituita in Italia e una delle più
pregiate d'Europa.
Storicamente fa parte della Romagna toscana. Geografia fisica. Il comune di
Bagno di Romagna si trova nella valle del Savio, ad un'altitudine compresa tra i
339 e 1.500 m s.l.m., a 49 km da Cesena.
Il territorio si sviluppa prevalentemente lungo la vallata del fiume Savio e in
parte lungo la vallata del fiume Bidente, fino a raggiungere la dorsale appenninica confinante con la regione Toscana.
Un dato interessante è che Bagno di Romagna dista appena 66 km da Arezzo:
ciò spiega perché il paese sia stato, per molto tempo, luogo di sosta dei viaggiatori che, oltrepassando il valico appenninico, passavano dalla Romagna alla Toscana e viceversa.
9.1
La storia
La storia di Bagno di Romagna, come di gran parte dei paesi dell'Appennino tosco- romagnolo, ha vissuto alterne vicende di prosperità e successivo abbandono. Le prime tracce di insediamenti umani risalgono all'Età del bronzo, come
mostrano i ritrovamenti di monili e reperti nelle zone limitrofe di Rio Salso, San
Silvestro e Selvapiana.
Romagna Toscana
45
Il primo periodo di prosperità si ebbe durante l'Impero Romano, con l'aumento
della popolazione residente nel vicino centro di Sarsina, la costruzione di un sistema efficiente di vie di comunicazione che collegavano il centro con la città di
Cesena e con le attigue valli umbre e bidentine e con la realizzazione del primo
balneum, attorno al quale si sviluppò poi l'abitato di Bagno di Romagna.
Alla caduta dell'Impero corrispose anche la crisi di Bagno, crisi che culminò
nella sua distruzione ad opera dei Goti nel 540. Gli anni del Medioevo vedono la
mancanza di documentazione storica, forse causata dal progressivo spopolamento ed impoverimento della Valle del Savio; si ritorna ad avere notizie solo
nei primi decenni del IX secolo, con la presenza di una pieve dedicata a Santa
Maria e l'annessa autorizzazione alla fondazione di un monastero benedettino
nelle vicinanze.
Il paese riprende a fiorire attorno al complesso sacro; una certa tranquillità viene vissuta sotto il dominio della potente famiglia dei Guidi, che alla fine del XIV
secolo vanta il possesso di numerosi borghi e castelli siti nell'Appennino toscoromagnolo.
È proprio in questo periodo che Bagno di Romagna viene fortificata con una
cinta muraria e viene istituito un piccolo, ma fervido, mercato di merci che col
tempo, da piazza, si evolverà nell'abitato di San Piero in Bagno.
Terminata la dominazione dei Guidi, nel 1404 Bagno entra nell'orbita fiorentina e dal 1406 al 1453 fu concesso come signoria ai Gambacorti di Pisa. Territorio della Repubblica di Firenze, rimarrà dominio dei Medici, e del successivo
Granducato di Toscana fino al 1860.
Sotto i Medici, Bagno diviene "Capitanato", le sue terre sono frequentate anche
da ospiti illustri, tra cui uno dei figli di Lorenzo il Magnifico e lo scultore Benvenuto Cellini. Parallelamente, il commercio si anima e l'attività di agricoltura e
pastorizia, un tempo fiorente, lascia il posto all'artigianato, in grado di produrre
rosari e bottoni in legno esportati in tutta Italia.
Nel 1520 tutto il territorio di Bagno di Romagna è annesso dal papa Leone X alla Diocesi di Sansepolcro. Bagno di Romagna diviene un importante centro di
passaggio, una vera e propria "porta di Romagna" per chi viene dalla vicina Toscana 0 dall'Umbria o per chi effettua il percorso in senso contrario, dalla pianura padana alla Valle del Tevere. Ma è esposta anche a numerose incursioni:
nel 1527 le truppe spagnole saccheggiano la zona, abbandonandosi ad atti vandalici contro i monumenti, tra cui l'Abbazia e la Basilica.
Con l'Unità d'Italia (1861), Bagno di Romagna si trova compresa nei territori
della Regione Toscana; nel 1923, in seguito agli spostamenti dei confini regionali voluti da Benito Mussolini (che, da romagnolo, volle riuniti i comuni dell'ex
circondario di Rocca San Casciano alla Romagna), entra a far parte della Pro-
Romagna Toscana
46
vincia di Forlì. Nel 1975 è passata dalla diocesi di Sansepolcro alla diocesi di Cesena. Oggi Bagno di Romagna è un fiorente centro turistico, in virtù delle sue
stazioni termali, rinomate in tutta Italia.
9.2
Monumenti e luoghi di interesse
Piazza Ricasoli e la romanica chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta.
La Basilica di Santa Maria Assunta, che si affaccia sulla piazza principale, è il
fiore all'occhiello della cittadina. L'impianto attuale della chiesa risale al Rinascimento. Lo storico camaldolese Fortunio ne fa risalire la fondazione all'anno
860. Si possono ammirare:
il campanile alto 39 metri;
il portale di Santa Maria, inserito su un precedente portale con arco a tutto sesto, che mostra alla sua destra lo stemma dei Camaldolesi che furono
ininterrottamente presenti dal 1299 al 1808;
• all'interno: il fonte battesimale risalente al Mille; nelle sette cappelle sono
conservate: il corporale del miracolo eucaristico avvenuto nel 1412; un
trittico di Neri di Bicci (1467); una Madonna della Rosa del Maestro di
Sant'lvo (1410); una Vergine eseguita nella bottega di Donatello verso il
1410.
il tabernacolo quattrocentesco situato nella prima cappella a destra a partire dal presbiterio, attribuito alla scuola di Giuliano da Maiano.
Il «Palazzo del Capitano», sede dei governanti che Firenze inviava a reggere le
sorti del governo locale. All'interno del Palazzo è stata posta la sede del Centro
Visite del Parco. Non bisogna dimenticare, infatti, che Bagno di Romagna è circondata da splendidi boschi dove poter passeggiare.
Emergenza geologica degli Scalacci
Fonte solfurea del Chiardovo
Laghi - di Acquapartita, dei Pontini e Lungo. Invaso artificiale di Ridracoli.
Monumento ai Caduti del Camaio
Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna - con
oltre 5400 ha di area protetta ricompresi nel territorio comunale ‘
Riserva Naturale Integrale Sasso Fratino - pluripremiata con Diploma Europeo.
Santuario e Castello di Corzano - Madonna col Bambino (1430 circa) '
Romagna Toscana
47
San Piero in Bagno - Chiesa di San Pietro in Vinculis, Chiesa e Ponte dei Frati,
Centro Storico Piazza Allende '
Selvapiana - castagneti e sagre autunnali ‘
Valle di Pietrapazza - Chiese, casolari sparsi, Resistenza durante la guerra '43'45
Wilderness Area - Fosso del Capanno
10
Verghereto
Verghereto (Vargared in romagnolo, Verghereto raramente Vergareto in toscano) è un comune italiano di 1.937 abitanti della provincia di Forlì-Cesena a circa 60 km da Cesena. Fino al 1923 faceva parte della provincia di Firenze in Toscana e della storica Romagna toscana.
Verghereto, posto ai confini tra Emilia-Romagna e Toscana e fino al 2009 anche con le Marche, è un comune montano dove si trova il Monte Fumaiolo
(1408 s.l.m.), la vetta più alta dell'Appennino cesenate.
Dalle sue pendici nascono tre importanti fiumi quali Tevere, Savio e Marecchia.
Le sorgenti del fiume Tevere si trovano nei pressi della frazione Balze, borgo
montano posto alle pendici del Fumaiolo ad un'altitudine di 1.090 metri sul livello del mare e rinomata stazione turistico-climatica dell'Appennino toscoromagnolo.
Nel territorio comunale è presente una rete di sentieri da percorrere a piedi o in
mountain bike nel periodo estivo, mentre in quello invernale si può usufruire di
un impianto di risalita che serve tre piste da discesa. In più è presente anche un
anello di 5 km per gli amanti del fondo.
10.1 Storia
Anno 1405 Nascita della Potesteria di Verghereto: la più antica istituzione comunale della Valle del Savio. Nell'Aprile 1405 a seguito delle spedizioni di truppe fiorentine guidate dal Salviati nelle nostre terre, a Verghereto, con il giuramento del podestà Simone Mariotti degli Orlandini, nobile fiorentino, ebbe inizio il più antico dominio fiorentino in terra di Romagna nonché, la prima istituzione comunale ad ordinamento democratico della Valle del Savio e forse
dell'intera Romagna:
Romagna Toscana
48
Il Podestà era per legge cittadino fiorentino e si avvaleva, in via consultiva e talora deliberativa, dei sindaci di ogni comunello eletti dai capi famiglia, il camerario costituiva l'esattore dell'istituzione, la comunità era dotata di propri Regolamenti e Statuti (regolamenti ed atti sono ancora perfettamente conservati
presso l'archivio storico del Comune di Verghereto).
La zona del Monte Fumaiolo, a testimonianza di questo antico legame, rimase
unita alla Provincia di Firenze fino al 1923 quanto sotto il governo di Mussolini,
che da buon Romagnolo non poteva far nascere il fiume "sacro ai destini di
Roma" in provincia di Firenze annesse la zona alla Romagna.
10.2 Clima
Il clima è tipico delle località montane dell'Appennino: estati relativamente corte c fresche con temperature sempre gradevoli anche nei periodi più torridi a livello locale e nazionale (generalmente 30-31’C di massima nei momenti più
caldi anche se le temperature possono arrivare in alcune zone ai 37-38’C), e invemi relativamente lunghi e rigidi accompagnati da numerose nevicate che in
molti casi risultano abbondanti.
11
Premilcuore
Premilcuore (Premaicur in romagnolo) è un comune di 799 abitanti della provincia di Forlì- Cesena. Centro silvo-pastorale dell'Appennino tosco-romagnolo,
nell'alta valle del fiume Rabbi. Sorge sulle pendici nord-occidentali del monte
Arsiccio (m.762).
11.1 Storia
Secondo la tradizione Premilcuore sarebbe stata fondata nel 215 d.C. dal centurione Romano Marcelliano che con alcuni soldati si sarebbe rifugiato lungo la
boscosa e disabitata vallata del Rabbi per sfuggire alla vendetta dell'imperatore
Caracalla il quale lo riteneva responsabile di aver fomentato una sommossa
contro di lui. Romano Marcelliano, rifugiandosi in tali aspre zone, iniziò una
nuova vita, dedicandosi alla pastorizia, all'agricoltura e alla caccia.
Romagna Toscana
49
Con il passare del tempo vi si unirono altri esuli romani che, assieme alle poche
altre genti della zona, diedero inizio alla piccola comunità. Il toponimo del luogo non è di origine certa, sebbene sia ipotizzabile un'origine da Planum Mercurii, mentre sono attestati nomi passati quali Castrum Premalchorii, Premilcori e
Planicori.
La prima traccia di Premilcuore è attestata da un documento del 1124 che ne
descrive la cessione da Calisto II a favore dell'Abbazia di San Benedetto in Alpe.
Nel 1191 Enrico IV lo assegnava alla famiglia dei Guidi di Modigliana ai quali
veniva confermato nel 1220 dall'imperatore Federico II i quali costruirono il
Castello dell'Ontaneta.
Nel 1231 Premilcuore risulta possesso di Tegrimo Guidi. Il castello rimaneva
possesso della famiglia Guidi fino al 1330, anno durante il quale passò di possesso alla chiese forlimpopolese il quale lo girò alla Santa Sede. Nel 1371 il cardinale Anglico de Grimoard nella sua Descriptio Romandiolae descrive come il
Castrum Premilcori, unitamente alla rocca, alla torre e a 25 focolari, possesso
del Vicariato ecclesiastico delle Fiuniane: Castrum Premalcori est in quadam
valle super flumen Raibor, super quodam sasso super strata magistra, qua itur
in Tusciam, habet Roccham et Turrim fortissimam, ad cujus custodiani moratur unus castellanus pro Ecclesia. Dictum castrum confinat cum Castro Alpium,
Buchono et Monte Vecchio.
L'anno seguente, il 1372, la Santa Sede infeudò il castello in favore di Amerigo
Manfredi di Marradi al quale fu sottratto dai fiorentini nel 1375. Nel 1424 Premilcuore fu occupato da Filippo Maria Visconti che poi fu costretto ricederlo in
breve tempo. Nel 1499 se ne impossessò Caterina Sforza la quale si apprestava a
difendersi dall'attacco di Cesare Borgia.
A causa del tradimento del castellano tornò definitivamente a Firenze. Il 25 luglio 1859 Premilcuore fu annessa al nascente stato italiano rimanendo in provincia di Firenze fino al 1923, anno durante il quale ne fu deciso lo spostamento
nella provincia di Forlì.
11.2 Monumenti e luoghi d'interesse
L'oratorio del Mogio è una costruzione del 1754.
La pieve di San Martino in Alpe, risalente nelle forme attuali al 1526, custodisce
una croce d'al†e toscana del Quattrocento, pale dei secoli XVII e XVIII e notevoli paramenti sacri. La Rocca di Premilcuore sorge al centro del paese. Nel podere Ridolla si trova l'edificio cosiddetto "Ca' Ridolla", di proprietà della Regione.
Romagna Toscana
50
12
Bertinoro
Bertinoro (Bartnòra in romagnolo) è un comune italiano di 11.170 abitanti della
provincia di Forlì-Cesena. Il centro abitato è posto a circa 15 km dal capoluogo,
Forlì. Le origini del nome Il nome «Bertinoro» ha suscitato molte contese ed
ha visto nascere molte leggende sulla sua origine. L'etimologia più verosimile è
quella che vuole Bertinoro derivare da Britannia, o meglio derivare il suo nome
dalla usanza dei pellegrini, che da Roma erano diretti verso le terre britanne o
viceversa, di fare tappa sul monte Cesubeo per ristorarsi. Castrum Brittinori significherebbe quindi Castrum dei Britanni.
Un'altra ipotesi sull'origine del nome, molto probabilmente prodotta dalla fantasia ed a sfondo leggendario, è quella che la tradizione popolare si tramanda
ovvero fu Galla Placidia in persona che, assaggiando il nettare di Albana prodotto dalle vigne locali, pronunziò le testuali parole: "Non di così rozzo calice
sei degno, o vino, ma di berti in orol". Storia In località Panighina a circa 2,5
chilometri dal centro di Bertinoro, nel l87O si scoprirono i resti di un pozzo le
cui acque hanno portato le popolazioni di età preistorica (dal Neolitico all'età
del Bronzo) a lasciare vari materiali rinvenuti poi durante gli scavi archeologici
dello scorso secolo: resti di ciotole e altri oggetti che testimoniano culti legati alle acque curative.
Testimonianze umane nella zona si rilevano a partire dall'eta preistorica ed indicano una frequentazione della collina di Casticciano (la cui frazione attualmente conta pochi abitanti), a pochi chilometri dal centro abitato di Bertinoro,
già in età eneolitica[3]. Un primo sviluppo della futura Bertinoro avvenne con
la costruzione di importanti arterie di comunicazione che collegavano questa
parte di Romagna con le grandi citta romane di Forlì e Rimini.
Si pensa che Bertinoro in origine fosse un semplice avamposto di avvistamento
o di rifugio e che solo con l'avvento delle invasioni barbariche e la consequenziale distruzione di questo primo nucleo abitativo venne trasferito sulla cima
del monte Cesubeo, al riparo di altre eventuali scorrerie barbariche.
Con l'avvento del Medioevo, Castrum Cesubeum si dotò di un'imponente rocca
a merlatura ghibellina che nel 1177 ospitò l'imperatore Federico I di Svevia e la
sua corte, e di una cinta muraria in grado di ripararla anche dagli attacchi più
cmenti, considerando anche che i torrioni e le mura furono perfettamente integrati sugli Speroni di roccia naturali che da soli rappresentavano già un baluardo di difesa per la città.
Il Castrum Cesubeum mutò il suo nome durante il breve regno di Ottone III (alla guida del Sacro Romano Impero dal 996 al 1002) in Castrum Brittinori ed
ebbe in dote dal sovrano il titolo di Contea. È da questo momento che possiamo parlare di Bertinoro, nome che il centro abitato porta ancora oggi. Alla Roc-
Romagna Toscana
51
ca viene affiancato, nel 1306 per volere di Pino degli Ordelaffi, il Palazzo Comunale che ancora domina la splendida piazza centrale di Bertinoro, che divenne
sede del neonato comune bertinorese.
Sempre in questi anni la città venne abbellita con la Colonna dell'Ospitalità,
presente tuttora in Piazza della Libertà accanto al Palazzo Comunale e con una
serie di opere architettoniche, non ultima per importanza la costruzione nel
1500 della Concattedrale, che ne hanno fatto il tipico e splendido borgo che conosciamo.
12.1 Monumenti e luoghi di interesse
‘ Ex chiesa di San Silvestro ' Colonna dell'Ospitalità ‘ Chiesa di Polenta cantata
dal Carducci ‘ Piazza della Libertà e Palazzo Ordelaffi ‘ La Rocca fu costruita
probabilmente intorno all'anno mille. Interessante notare come la sua posizione rialzata permise a Bertinoro di difendersi egregiamente nel corso dei secoli
tanto da renderla quasi imprendibile. Caratteristica importante inoltre, la Rocca venne costruita in modo tale da fonderla perfettamente con gli speroni di
roccia sui quali poggia e questa la dota di un ulteriore strumento di difesa naturale.
Naturalmente questa costruzione rappresenta il nucleo di un sistema difensivo
che comprendeva una forte cerchia di mura rinforzate da 4 torrioni, un ponte
levatoio ed una serie di porte fortificate che garantivano la sicurezza del borgo.
La Rocca fu per molto tempo il cuore pulsante del paese ed oltre che residenza
signorile, fungeva anche da deposito di provviste ed acqua, prigione ed era il
centro della vita militare (all'interno di essa infatti vivevano e si addestravano i
soldati).
Dopo aver ospitato Federico Barbarossa nel 1177, le sue mura ospitarono personaggi legati alle famiglie Sforza e Borgia, fino a divenire sede vescovile. È sede del Museo di Arte Sacra[4] e del Centro Universitario di Bertinoro. ‘ Palazzo
Comunale, edificato nel l306 da Pino l Ordelaffi, signore di Bertinoro è forse il
più bel palazzo di Bertinoro e si affaccia direttamente sulla Piazza della Libertà
detta anche il Balcone di Romagna dato il panorama che si gode dalle sue balaustre.
Il palazzo, alto 40 metri, è dotato di diverse sale visitabili. Di particolare interesse: la prima, detta "del Popolo", in quanto qui soleva riunirsi la cittadinanza per prendere le decisioni sulla cosa pubblica; la Sala Magna, decorata da preziosi quadri e la Sala del fuoco, chiamata in questo modo dato il focolare originale che ancora domina la sala. Posto più in basso rispetto alla Rocca, strappò
ad essa il rango di centro del paese, tanto che la vita comunale si sviluppò più
Romagna Toscana
52
intorno al palazzo. Colonna degli Anelli (o "delle Anella") è il monumento principale di Bertinoro.
È una colonna di sasso bianco e testimonia l'indole ospitale dei cittadini bertinoresi. Si narra infatti che la Colonna fu fatta costruire da Guido del Duca e Arrigo Mainardi nel 1497 e dalle famiglie nobili del paese per porre fine alle dispute su chi dovesse ospitare un forestiero ogni qualvolta uno di essi posasse piede
in città. La colonna fu dotata di 12 anelli che servivano per legare le briglie dei
cavalli. Ad ogni anello corrispondeva il nome di una famiglia. A seconda di
quella che veniva scelta per legare il cavallo dall'ignaro viandante, la famiglia
corrispondente aveva l'onore di ospitare il forestiero.
La Concattedrale venne costruita nel 1500 sui resti del piccolo oratorio di Santa
Caterina. In stile bramantesco conserva un notevole quadro di Santa Caterina
d'Alessandria ed un crocifisso ligneo del 500 al quale si lega un racconto. Si
narra infatti che fu scolpito da un pellegrino che avendo trovato rifugio nella
zona alla sua partenza ricavò il manufatto da un imponente fico. La pieve di San
Donato nella frazione di Polenta è la chiesa più caratteristica e più citata di Bertinoro.
Dal giorno in cui Giosuè Carducci la fece oggetto del suo canto "La Chiesa di Polenta", la chiesa assurse a fama nazionale. Quando poi l'interrogativo posto dal
Poeta "forse qui Dante inginocchiossi?" per alcuni divenne quasi certezza ed il
piccolo paese fu battezzato col nome di "Polenta di Dante". La chiesa custodisce
ancora molte parti della costruzione originale (colonne, capitelli, cripta) della
fine del secolo IX.
La chiesa fu sede di un forte restauro alla fine del Settecento che modificò l'aspetto originario mentre un secondo restauro fu effettuato alla fine dell'Ottocento che culminò nel 1898 con la costruzione del campanile. Villa Norina, nella quale soggiornò Antonio Canova, proprietà delle famiglia Fabri Guarini, Toricelli Ciamponi. Canestri Trotti.
13
Santa Sofia
Santa Sofia (Santa Sfia in romagnolo) e un comune italiano di 4.159 abitanti
della provincia di Forlì-Cesena, nell'Appennino forlivese. Storia Fondata nel
1811 dalla fusione di piccoli comuni, il territorio rimane diviso fino al primo dopoguerra nei due comuni di Mortano (sulla sponda di levante, fino all'Unita
D'Italia nello Stato Pontificio) e il Comune di Santa Sofia (sulla sponda di ponente, intorno al Castello, prima nel territorio del Granducato di Toscana).
Romagna Toscana
53
Insieme a tutte le parrocchie dell'abbazia di Sant'Ellero comprese nel Granducato di Toscana, nel 1785 è stata annessa alla diocesi di Sansepolcro. Nel 1918
un violento terremoto porta in rovina il Castello e molte abitazioni soprattutto a
questo adiacenti.
Fino al 1923 era parte integrante della provincia di Firenze, in Toscana. Durante la Il guerra Mondiale il territorio è attraversato dalla Linea Gotica, il fronte
su cui si combatte la guerra di Liberazione tra le forze nazifasciste e i Partigiani
dell'8a Brigata Garibaldi.
È nel suo territorio che viene costituita, dal Comandante Libero la prima, più
estesa e duratura repubblica partigiana d'Italia: il dipartimento del Corniolo. La
popolazione pagherà un notevole tributo di sangue, fino alla Liberazione avvenuta nell'ottobre del 1944, grazie, oltre alla forze Partigiane, alle truppe polacche e inglesi.
13.1 Luoghi di interesse
Centro storico e frazioni
I luoghi da visitare a Santa Sofia sono: la Galleria d'arte moderna "Vero Stoppioni", che ospita ogni anno il Premio Campigna e numerose opere dell'artista
Mattia Moreni; il parco fluviale con le sculture moderne di vari artisti tra cui i
coniugi Poirer, la Chiesa del SS. Crocifisso (vi e conservato un crocifisso del
'400) e la Chiesa parrocchiale di Santa Lucia (patrona del paese), con numerose
opere provenienti dalle chiese del circondario, il Borgo del paese con Palazzo
Gentili e i resti del Castello, Piazza Matteotti col Palazzo Comunale e la Torre
Civica, Palazzo Giorgi (già Palazzo Mortani) e il Parco della Resistenza. A Mortano, sulla sponda opposta del fiume, nella caratteristica piazza Mortani si trova il Palazzo-Castello Mortani, attualmente di proprietà della famiglia Bianchini-Mortani.
Nei dintorni si trovano il borgo di Corniolo, con la pieve romanica dedicata a S.
Pietro, dove è esposta una ceramica dei fratelli Della Robbia, il Parco di Sculture all'aperto a Spinello, la foresta di Campigna, il piccolo borgo di Camposonaldo, la chiesa di Santa Maria in Cosmedin (in frazione Isola) con una pala
d'altare di Giulio Ponteghini, il santuario della Madonna della Collina (Collina
di Pondo), Bisemo e la diga di Ridracoli (ricadente nel territorio del comune di
Bagno di Romagna, su un ramo del fiume Bidente, col museo "Idro").
Aree naturali
Il comune di Santa Sofia si trova nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi,
Monte Falterona e Campigna. Attomo a Campigna vi sono le foreste un tempo
utilizzate dal Granducato di Toscana come riserva di legname per la fabbrica
Romagna Toscana
54
del Duomo di Firenze e le flotte granducali, oggi rinomate per gli itinerari
escursionistici e gli sport invernali.
14
Galeata
Galeata (Gagliêda in romagnolo) è un comune italiano di 2.537 abitanti della
provincia di Forli-Cesena in Emilia-Romagna. Galeata appartiene alla porzione
che fino al 1923 ha fatto parte della regione Toscana, denominata appunto oggi
Romagna toscana.
14.1 Storia
Tre sono i periodi principali nella storia di Galeata: ‘ il periodo che va dal VI al
IV secolo a.C., in cui gli umbri, presenti nel territorio da tempo, si ritirarono
sulle colline per fuggire ai tentativi di invasione dei Galli Boi. Spostamento che,
con tutta probabilità, segna la nascita di Mevanìola, romana dal 266 a.C., così
chiamata in onore della florida città umbra Mevania (oggi Bevagna, gemellata
con Galeata).
Dopo il crollo dell'Impero Romano d'Occidente il centro abitato si spostò più a
valle, dove sorge l'odierna Galeata. ‘ la fine del V secolo d.C., in cui si colloca
tradizionalmente l'insediamento di due opposte comunità, quella del giovane
eremita Sant'Ellero e quella del re Teodorico.
È in questo periodo che nasce la potentissima abbazia fondata dal Santo, che
per secoli dominò e amministrò i territori circostanti, arrivando ad avere un vero e proprio sistema difensivo dotato di truppe e di tre rocche (di Santa Sofia, di
Civitella e di Pianetto). ' gli inizi del Quattrocento, che vedono il comune di Galeata entrare a far parte del Granducato di Toscana, al quale appartenne fino al
1860, come attesta la lapide murata sotto i portici del Palazzo del Podestà (di
cui una foto è visibile sul progetto di Wikipedia Commons), con l'annessione
del Granducato al regno d'Italia.
Dal 1860 al 1923 il Comune di Galeata ha fatto parte della provincia di Firenze;
nel 1923 venne assegnato alla provincia di Forlì (attualmente provincia di ForlìCesena). nel 1785 viene soppressa la giurisdizione ecclesiastica dell'abate e Galeata passa alla diocesi di Sansepolcro, mentre il territorio viene diviso tra questa e la diocesi di Bertinoro.
Il vescovo di Sansepolcro assume il titolo di abate di Sant'Ellero.
Nel 1975 Galeata passa alla diocesi di Forlì.
Romagna Toscana
55
14.2 Monumenti e luoghi di interesse
Caratteristico e il borgo antico, in architetture tipicamente toscane, che copre le
attuali vie IV novembre e Ferdinando Zanetti, percorse in tutta la loro lunghezza da palazzi porticati.
Inoltre emergenze architettoniche importanti sono il Palazzo del Podestà, l'Abbazia di Sant'Ellero, la pieve di Santa Maria in Pantano e, nella frazione Pianetto, la chiesa di Santa Maria dei Miracoli, con il relativo Monastero recentemente riportato agli antichi fasti da un accurato restauro.
La chiesa principale del paese è San Pietro, neogotica ma con una lapide murata
in facciata che ne attesta la fondazione medievale e la chiesa della Madonna
dell`Umiltà, che, in un altare barocco appena restaurato, accoglie il dipinto della Madonna compatrona di Galeata assieme a Sant'Ellero.
Prima dell'abitato di Pianetto, una deviazione conduce all'area archeologica di
Mevaniola. Di essa vanno ricordati i resti di un edificio a pilastri, le terme (con
ambiente absidato e canalizzazioni), un piccolo teatro ispirato a modelli ellenistici, con orchestra circolare e cavea poggiante su un terrapieno, preceduto da
un lastricato in arenaria e per ultima una cisterna che fungeva da acquedotto
urbano.
Architetture Civili
In via IV novembre si trova il palazzo che fu sede della curia abbaziale di
Sant'Ellero fino al 1787, nel quale si trova murato lo stemma di Pietro Aldobrandini, cardinale abate commendatario di Sant'Ellero e arcivescovo di Ravenna, che nel 1602 si rifiutò di abbandonare l'antica fabbrica ilariana per ricostruirla in città.
Ma i palazzi maggiormente degni di nota a livello artistico si trovano in via Zanetti. Degni di nota sono quello dell'Opera Madonnina del Grappa dalla facciata
dipinta; palazzo Cenni con una lapide attestante la visita del Granduca Pietro
Leopoldo II nel 1834; Palazzo Zanetti che invece reca una lapide che ricorda la
sosta in esso dello stesso Granduca, ma del 1777; palazzo Bardi, palazzo Angeloni, palazzo Versai, tutti recanti gli stemmi delle rispettive famiglie.
Ma il più importante di tutti è senza dubbio il Palazzo del Podestà. Il Palazzo
del Podestà fu costruito dalle fondamenta nel 1636, essendo stato abbattuto il
precedente, fatiscente.
La facciata mostra chiari influssi toscani, ed è articolata su due piani, tripartita
secondo la verticale e conclusa da un cornicione ligneo sporgente, alla toscana
appunto. La parte inferiore è adibita a portico, suddivisa da una triplice archeggiatura a tutto sesto con pilastri in pietra smussati agli angoli, ai quali venivano
Romagna Toscana
56
fermati i cavalli dei visitatori, ma anche coloro che venivano esposti al pubblico
ludibrio tramite la gogna.
In corrispondenza del terzo pilastro, tra il primo e il secondo piano, nel 1642
venne inserito il Marzocco Fiorentino, il grande leone di pietra che regge lo
stemma del comune e che indica chiaramente l'influenza del Granducato di Toscana sul territorio galeatese. La parte superiore e caratterizzata dalla presenza
di tre finestroni con ghiera e piedritti in bugnato gentile, realizzati nel 1890 (in
tale occasione la parte inferiore della facciata venne decorata con un disegno a
finto bugnato, fortunatamente eliminato dopo il 1938 e sostituito dalla sobria
tinteggiatura chiara che lo caratterizza tutt'oggi).
Dei numerosi stemmi podestarili che decoravano la facciata attualmente ne rimangono solo quattro (ancora in testimonianze e fotografie del 1934 se ne contavano ben sette).
Accanto al palazzo sorge la massiccia torre civica, poggiante su di un arco analogo a quelli del palazzo; si eleva severa e maestosa, con struttura a vista in conci di pietra serena, e culmina col grande orologio, citato sin dal 1613 (e riacquistato in seguito nel 1778 e 1844), coperto da una cupola a bulbo retta da quattro
grandi aperture.
Davanti alla torre sorge un'antichissima colonnina in marmo, che porta, su di
un capitello in pietra scura a foglie d'acanto stilizzate, una raffinatissima croce
bizantina in marmo candido, scolpita su ambo i lati (sul fronte un agnello e un
pastorale, sul retro una mano benedicente).
È posta simbolicamente come benvenuto davanti a quello che un tempo era
l'ingresso della citta, ossia l'antica via Gallica, tuttora esistente, dal fascino antico dovuto anche alla pavimentazione ciottolata e ad una leggera trascuratezza,
ma da tempo immemore inutilizzata a tale scopo, e la cui funzione, a tutt'oggi, e
semplicemente quella di condurre al fiume Bidente sottostante.
14.3 Borgo di Pianetto
A due chilometri da Galeata, proseguendo lungo la provinciale 4, si può deviare
a destra verso Pianetto, antico e piccolo borgo medievale raccolto attorno alla
chiesa di Santa Maria dei Miracoli, piccolo gioiello del Rinascimento toscano
(fu fondata nel 1497) e al suo convento, nei cui locali, recentemente riportati
all'antico splendore, è ora ospitato il museo civico e archeologico Mambrini.
Passandovi si può percepire la incantevole quiete del borgo, sormontato dalla
possente rocca medievale, posseduta dagli abati di Sant'Ellero.
Romagna Toscana
57