Liceo scientifico “L.B. Alberti”
Classe Seconda BL
Anno scolastico 2009-2010
PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO
Prof. Alberto Ferrari
I pronomi-aggettivi dimostrativi e determinativi
- I dimostrativi: hic, haec, hoc; iste, ista, istud; ille, illa, illud
- Usi particolari dei dimostrativi
- Gli avverbi di luogo dimostrativi
- I pronomi-aggettivi determinativi is, ea, id; idem, eadem, idem; ipse, ipsa, ipsum, loro
significato e traduzione
- Alcuni avverbi di luogo determinativi
- Uso dei pronomi personali e degli aggettivi possessivi di terza persona
L’infinito e la proposizione infinitiva
- I tempi dell’infinito attivo e passivo;
- Usi dell’infinito come soggetto o oggetto; eventuali concordanze con infinito sostantivato;
- La subordinata infinitiva: struttura, costruzione e traduzione
Il congiuntivo presente, imperfetto, perfetto e piuccheperfetto, attivo e passivo
- Il congiuntivo di tutti i verbi regolari;
- Il congiuntivo di sum
- Il congiuntivo esortativo
Verbi deponenti
- Verbi deponenti con l’ablativo: utor, fruor, fungor, vescor, potior
La subordinata finale
Le proposizioni completive
- Completive volitive
- Completive con i verba timendi
- Completive dichiarative
La subordinata consecutiva
Le funzioni di cum
- Complemento di modo; compagnia e unione
- Cum con l’indicativo
- Cum e congiuntivo
Le funzioni di ut
- Ut relativo-modale
- Ut con l’indicativo
- Ut e congiuntivo
La comparazione regolare degli aggettivi
- I gradi dell’aggettivo qualificativo
- Il comparativo di maggioranza
- Il secondo termine di paragone
- Comparativo assoluto; comparazione fra due aggettivi
- Comparativo di minoranza e uguaglianza
- Il superlativo
- Il complemento partitivo
Forme particolare di comparazione degli aggettivi e comparazione degli avverbi
- Particolarità dei comparativi e superlativi
- Formazione e comparazione degli avverbi di modo
Verbi copulativi e complemento predicativo
- Complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto
- La costruzione di videor
- La costruzione con i verbi appellativi ed estimativi
- La costruzione con i verbi di comando e di divieto
I numerali
- Numerali cardinali: gli aggettivi numerali declinabili
- I numerali indeclinabili
- Gli aggettivi numerali ordinali e i distributivi (i principali); gli avverbi numerali (i
principali)
- Le cifre romane
- I complementi di estensione, distanza ed età
- Il calendario romano
Il pronome relativo e le subordinate relative
- Il pronome relativo: declinazione e traduzione
- La concordanza del relativo
- Particolarità: l’antecedente is, ea, id sottinteso; la prolessi del relativo; il nesso relativo
- I relativi indefiniti: quicumque e quisquis
- Avverbi di luogo con funzione relativa: ubi, quo, unde, qua; ubicumque, quocumque,
undecumque, quacumque
- Le subordinate relative improprie
Verbi anomali
- I verbi fero, eo, edo
- I verbi volo, nolo e malo
- La costruzione delle proposizioni dipendenti da volo, nolo e malo
- Il verbo fio e la sua traduzione
L’imperativo
- L’imperativo presente e futuro
- Usi dell’imperativo e del congiuntivo esortativo
- L’imperativo negativo
Pronomi e aggettivi interrogativi e proposizioni interrogative
- Quis?, quid?; qui?, quae?, quod?; uter?, utra?, utrum?
- Le proposizioni interrogative dirette (a risposta aperta, a risposta chiusa, interrogative
retoriche)
- Le espressioni di risposta affermativa o negativa;
- Le interrogative dirette disgiuntive
Subordinate interrogative indirette e la consecutio temporum
- Le interrogative indirette: reali, retoriche, disgiuntive
- La consecutio temporum per le subordinate al congiuntivo
Supino, gerundio e gerundivo
- Il supino attivo e passivo (accusativo e ablativo) e la sua traduzione
- Il gerundio e i suoi usi
- Il gerundivo e le sue funzioni
- Il gerundivo in alternativa la gerundio
- Il gerundivo come predicativo dell’oggetto
La coniugazione perifrastica attiva e passiva
Pronomi e aggettivi indefiniti
- Il pronome quis e l’aggettivo qui
- Aliquis e aliqui
- Quidam, quisquam e quispiam
- I composti di quis che significano ciascuno-ognuno
- Gli indefiniti composti di uter: uterque e neuter
- Gli indefiniti negativi: nemo, nihil, nullus. Particolarità sull’uso delle negazioni: differenze
tra il latino e l’italiano.
- I pronomi che significano “altro”, loro significato e possibilità di traduzione: alius e alter,
ceteri e reliqui.
- I pronomi che significano “tutto”, loro significato e possibilità di traduzione: totus, omnis,
cunctus e universus.
I modi dei verbi nelle proposizioni indipendenti
- L’infinito storico
- L’infinito esclamativo
- Indicativo latino per il condizionale italiano
- I congiuntivi eventuali: congiuntivo potenziale e dubitativo
- I congiuntivi volitivi: congiuntivo esortativo, ottativo e concessivo
Il periodo ipotetico indipendente
- Il periodo ipotetico in italiano e in latino: realtà, possibilità, irrealtà. Periodo ipotetico
“misto”.
- Particolarità del periodo ipotetico
Sintassi dei casi: riepilogo e completamento
- Nominativo
• La concordanza
• Soggetto, nome del predicato, attributo e apposizione del soggetto
• Il predicativo del soggetto: verbi copulativi e doppio nominativo
• Verbo videor
• Verba dicendi et putandi; verba iubendi et vetandi
- Accusativo
• Oggetto diretto, moto a luogo, moto per luogo, estensione e distanza, tempo
continuato, età. Doppio accusativo (predicativo dell’oggetto)
• Particolarità dell’uso dell’accusativo con i verba affectum
• Particolarità della costruzione dei verbi dono, circumdo, induo, exuo
• Accusativo con i verbi impersonali: miseret, paenitet, piget, pudet, taedet
• Accusativo di relazione, accusativo avverbiale, accusativo esclamativo
• Verbi col doppio accusativo e costruzione di peto e quaero.
-
-
-
Dativo
• Dativo di termine, dativo di possesso, dativo d’agente
• Verbi con l’oggetto in dativo
• Il dativo di interesse: costruzioni di caveo, consulo, peto, provideo e vaco
• Il complemento di fine (dativo, ad e accusativo, causa e gratia e genitivo)
• Il doppio dativo
Genitivo
• specificazione
• partitivo
Ablativo
• Moto da luogo; il moto da luogo con i nomi di città
• Allontanamento o separazione
• Origine e provenienza
• Agente e causa efficiente
• Secondo termine di paragone
• Argomento
• Materia
• Mezzo
• Abbondanza
• Compagnia e unione
• Causa
• Limitazione
• Modo
• Ablativo dello stato in luogo; lo stato in luogo con i nomi di città e il locativo
• Le determinazioni di tempo
-
Abano Terme, 12/06/2010
Prof. Alberto Ferrari