FILOSOFIA
cos’è ?
perché studiarla?
di cosa si occupa il filosofo ?
prof. Elisabetta Sangalli
Quali sono
¾ natura
¾ ruolo e
¾ scopo
della filosofia ?
cerchiamo una risposta a questi
interrogativi nelle parole degli stessi filosofi
Elisabetta Sangalli
2
“Se si deve filosofare, si deve filosofare e se non si
deve filosofare, si deve filosofare; in ogni caso
dunque si deve filosofare. Se infatti la filosofia
esiste, siamo certamente tenuti a filosofare, dal
momento che esse esiste; se invece non esiste,
anche in questo caso siamo tenuti a cercare
come mai la filosofia non esiste, e cercando
facciamo filosofia, dal momento che
la ricerca è la causa e l’origine della filosofia”
Aristotele, Protrettico
Elisabetta Sangalli
3
“… gli uomini hanno cominciato a
filosofare, ora come in origine, a causa
della meraviglia … Ora, chi prova un
senso di dubbio e di meraviglia riconosce
di non sapere … Cosicché, se gli uomini
hanno filosofato per liberarsi
dall’ignoranza, è evidente che
ricercarono il conoscere solo al fine di
sapere e non per conseguire qualche
utilità pratica”
Aristotele, Metafisica
Elisabetta Sangalli
4
“Perché non è, questa mia, una scienza
come le altre: essa non si può in alcun
modo comunicare, ma come fiamma
s’accende da fuoco che balza: nasce
d’improvviso nell’anima dopo un
lungo periodo di discussioni
sull’argomento e una vita vissuta in
comune, e poi si nutre di se
medesima”
Platone, Lettera VII
Elisabetta Sangalli
5
“… che cosa sia un uomo, in che cosa per
sua natura deve distinguersi dagli altri esseri
nella attività o nella passività che gli è
propria, ecco, di questo il filosofo si occupa,
a questa ricerca consacra le sue
pene.”
Platone, Teeteto
“La filosofia non interressa soltanto le scuole o le
dispute di pochi individui colti, ma fa parte
integrante della vita degli uomini.”
Bertrand Russel,
“La filosofia è questo: fare cose non
particolarmente utili”
Vladimir Jankélévitch
Elisabetta Sangalli
6
cos’è, allora, la filosofia ?
è amore (philia) per la sapienza, per il sapere (sophia) “generato” da
MERAVIGLIA e da PAURA
è il “tentativo umano” di indagine, scoperta, spiegazione …
è attività teoretica, indissolubile dalla pratica
è un’indagine critica e razionale sul mondo da parte dell’uomo
il filosofo s’interroga sull’origine e la struttura del mondo, di se stesso
e di tutte le realtà che lo circondano
la filosofia cerca di far superare all’uomo le sue paure e di guidarlo
verso la libertà, in modo che possa raggiungere la meta più
ambita della filosofia stessa: la ricerca disinteressata della VERITÀ
⇓
È CONOSCENZA PER AMORE DELLA CONOSCENZA
Elisabetta Sangalli
7
la filosofia è un’indagine razionale
¾
discutibile,
¾
criticabile,
¾
confutabile
che intende spiegare
¾ la realtà → ambito: metafisica (dottrina delle cause ultime o
supreme delle cose)
¾
¾
la conoscenza → ambito: gnoseologia e logica (studio dell’
origine o della validità ultima delle nozioni e dei ragionamenti)
il comportamento → ambito: etica e politica (studio dei motivi e
degli scopi ultimi dell’azione individuale e sociale)
al fine di individuarne i fondamenti, i principi più generali
tramite un metodo rigoroso caratterizzato da:
¾ razionalità
¾ coerenza
¾ senso critico
Elisabetta Sangalli
8
la filosofia, indagando sulla realtà, entra in rapporto
con le scienze e le religioni,
tutte le discipline si pongono domande e cercano
risposte, ma…
„
le scienze sono un sapere settoriale,
„
la filosofia è un sapere complessivo
„
le risposte religiose sono frutto di una rivelazione, di
un mito, della fede
„
le risposte filosofiche sono frutto di un’indagine
razionale e la risposta potrebbe anche non esserci
Elisabetta Sangalli
9
perché allora studiare filosofia?
¾
¾
¾
¾
¾
¾
cerca di spiegare l’uomo in sé ponendolo in rapporto con il mondo
aiuta a mantenere vivo un clima di libertà intellettuale, di discussione, di
apertura verso il nuovo
favorisce lo sviluppo di una maggiore intelligenza critica ed autonoma,
della creatività, della fantasia e della riflessione,
è la massima manifestazione della capacità di non accettare niente per
scontato, ma ricercare sempre con spirito critico
insegna a ritenere la propria prospettiva una delle tante e non l'unica
completa e vera, ad ammettere i propri errori e porsi nei “panni degli altri”
⇒ è una scuola di tolleranza
implica il riconoscimento dei propri limiti, ma anche il riconoscimento
dell’importanza di uno sforzo comune nella ricerca della libertà e della
verità
la storia della filosofia è la storia delle risposte che l'uomo ha dato, nel corso
di. più di due millenni di storia, a tutti gli interrogativi che la mente umana si
è posta ed a cui ha tentato di rispondere
Elisabetta Sangalli
10
riassumiamo con uno schema
la filosofia nasce da un’esperienza di stupore
un qualcosa che tutti possono provare
⇓
è la “tragica” scoperta che il mondo è più ricco e complesso di quanto
appaia
⇒ il mondo, visto come attraverso un cellophane o per la prima volta,
dev’essere “scoperto”
⇓
deve svilupparsi in una riflessione razionale sulla totalità e sul suo senso:
dall'esperienza della meraviglia, dal chiedersi perché le cose esistono
procede, per astrazione, fino ad arrivare a formulare delle risposte a
quei perché
⇒ la filosofia è diversa da scienza, religione, politica, arte…
è “lotta” contro i pregiudizi e il senso comune
è una rielaborazione in chiave strettamente personale
⇓
la storia della filosofia dev’essere allora vista come un laboratorio di idee e
di proposte “Occorre studiare il pensiero dei filosofi non per conoscere
le loro opinioni ma per capire come stanno le cose” S. Tommaso
⇒ occorre prendere dai filosofi ciò che ci serve
Elisabetta Sangalli
11