LICEO SCIENTIFICO STATALE “G

LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. BRUNO” A.S. 10/11
PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III D PNI MATERIA: FISICA ins: BASO DANIELE
UNITA' 1) CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA
Lab: Molle ed energia. Esercizi sulla conservazione dell'energia utilizzando le conoscenze
sull'energia cinetica, potenziale gravitazionale, potenziale elastica già acquisite.
Prosecuzione degli es. sulla conservazione dell’energia.
UNITA' 2) LA FORZA
FORZE STATICHE. Calcolo con i vettori: somma, differenza, prodotto per uno scalare e proprietà.
Definizione statica e misura di una forza :LAB: Allungamento di una molla: relazione tra allungamento
e numero di pesetti e costruzione del relativo grafico. Legge di Hooke. LAB: molle in serie ed in
parallelo. Discussione sul concetto di forza. LAB: una scatola nera di molle. Esercizi sulla composizione
di forze. Equilibrio di un corpo puntiforme ed assenza di forze: la Prima legge della statica; Equilibrio di
un corpo esteso (dimostrazione di Archimede dell'equilibrio della trave). Momento di una forza e
Seconda legge della statica; Forze vincolari e forze d'attrito.Lab Esperienze sull’equilibrio dei corpi.
Esercizi sull'equilibrio dei corpi rigidi senza utilizzare la trigonometria.. Le leve la carrucola e l 'argano.
Equilibrio di un corpo su di un piano inclinato.
Analisi del moto di caduta di una pallina, mediante lo studio di una foto stroboscopica o l'utilizzo della
tavoletta a cuscino d'aria.
FORZE DINAMICHE. LAB: moto in assenza di forze sulla slitta a cuscino d'aria. Definizione operativa delle
grandezze cinematiche. LAB : Moto sotto l'azione di una forza costante ( pesetto o piano inclinato);
Elaborazione dei dati ed individuazione delle relazioni tra posizione, tempo, velocità, accelerazione nei
due casi Esplicitazione della relazione qualitativa tra forza e accelerazione.
UNITA' 3 ) LA CINEMATICA
Descrizione posizionale dei corpi; Vettore posizione; Definizioni formali di velocità ed accelerazione.
Velocità media ed istantanea. Velocità ed accelerazione vettoriali. Eq. del moto rettilineo uniforme
:esempi ed esercizi :inseguimento di due corpi in moto con velocità diverse. ;Eq. del moto uniformemente
accelerato Metodo della velocità media e della suddivisione in piccoli intervalli. .Moto di un corpo
lanciato verso l 'alto: calcolo della quota massima e del tempo di volo; Spazio di fermata; Esercizi vari
sul moto uniformemente accelerato; Moto in due dimensioni : moto di un proiettile e traiettoria.
Determinazione della gittata massima. Il piano inclinato. Lettura del passo galileiano sul piano inclinato.
Analisi cinematica di grafici spazio-tempo ottenuti in laboratorio: moto vario sulla slitta (on-line) . Moto
armonico. Discesa di un corpo su di un piano inclinato.
UNITA' 4) LA DINAMICA
LAB: Analisi del moto di un corpo al variare della massa con forza costante: Relazione MassaAccelerazione Sistemazione teorica delle nozioni acquisite in laboratorio: Def. statica di massa (bilancia
analitica).Prima e seconda legge della dinamica (digressione sui sistemi inerziali) Significato fisico del
secondo principio: massa e forza in senso dinamico; Forza di gravità e massa inerziale. Attrito statico e
dinamico. La terza legge della dinamica Esercizi di applicazione delle leggi della dinamica a varie
situazioni. Esercizi sull’equilibrio dei corpi utilizzando la trigonometria..
UNITA' 7) LAVORO ED ENERGIA
Definizione di lavoro di una forza costante e variabile. Dimostrazione dell' uguaglianza tra lavoro e
variazione dell' energia cinetica nel caso Viniziale=0 e F = costante. Teorema dell' energia cinetica. Def.
di potenza. Lavoro per sollevare un peso e possibilità di definire l'energia potenziale. Indipendenza dal
percorso del lavoro di una forza costante. Concetto di conservatività di una forza. Principio di
conservazione dell'energia meccanica. Energia potenziale elastica. Esempi esercizi ed applicazioni.
UNITA' 8) QUANTITÀ DI MOTO ED URTI
Def. di quantità di moto ed espressione della seconda legge di Newton in funzione di tale grandezza.
Terzo principio della dinamica e conservazione della q. di m. in un sistema chiuso. Urti elastici ed
anelastici. LAB :esperienza sugli urti con la slitta o con la tavoletta a cuscino d ' aria.
Risoluzione di problemi con l ' utilizzo dei principi di conservazione.
Ve-Mestre 30/9/10
prof. Daniele Baso