F37. LA CATEGORIA DI PERSONA NELLA TEOLOGIA ASIATICA (2

F37. LA CATEGORIA DI PERSONA NELLA TEOLOGIA ASIATICA
(2 ore sett., 1° sem.: P. GAMBERINI)
Mercoledì, 9.00-10.40
Giorni
Studente
7/10
14/10
28/10
Presentazione del Corso
La questione dell’inculturazione
Quale concetto di «persona» ?
----------------------------------------------------Vitaliano Mandara
4/11
11/11
18/11
25/11
2/12
9/12
16/12
13/01
20/01
La nozione di «persona» nelle religioni orientali
L’advaita vedanta e Raimon Panikkar
Il pensiero trinitario-cristologico di Raimon Panikkar
Mistero trinitario e della croce nella definizione di «ipostasi»
Sunyata e il pensiero di Masao Abe
Il concetto di «persona» in Masao Abe
La personalità corporativa di Gesù Cristo
La mediazione ipostatica di Gesù Cristo
Riepilogo e conclusioni
---------------------------Emanuela Palmieri
Emanuela Palmieri
Pietro D’Angelo
Raffaele Vitale
Francesco Decicco
Mario Vincoli
-------------------------------------------------------
BIBLIOGRAFIA
A. PIERIS, «C’è un posto in Asia per Cristo? Uno sguardo panoramico», in Concilium 29 (1993)
240-259; M. AMALADOSS - R. GIBELLINI (edd.), Teologia in Asia, Queriniana, Brescia 2006;
A. PAVAN - A. MILANO (edd.), Persona e Personalismi, Dehoniane, Napoli 1987; K. RAHNER,
La Trinità, Queriniana, Brescia 2000; R. PANIKKAR, Il Cristo sconosciuto dell’Induismo, Jaca
Book, Milano 2008; R. PANIKKAR, Cristofania, Dehoniane, Bologna 1994; D.W. MITCHELL,
Kenosi e nulla assoluto. Dinamica della vita spirituale nel buddismo e nel cristianesimo, Città
Nuova, Roma 1993; A.RODANTE, Sunyata buddhista e kenosi cristologica in Masao Abe, Città
Nuova, Roma 1995; A. RODANTE, Dio kenotico e sunyata dinamico: il contributo di Masao Abe al
dialogo tra buddhismo e cristianesimo, Pontificia Università Lateranense, Roma 1999; P. CODA, Il
Logos e il Nulla, Città Nuova, Roma 2003, 141-259.
METODOLOGIA DEL CORSO
Il corso avrà una forma semi-seminariale. Il 28/10; 11/11;18/11;2/12;9/12 verranno esposte da uno
studente. In queste unità lo studente
1) presenterà un elaborato di 2 pp. in cui sono date:
a) le linee fondamentali del pensiero dell’autore
b) questioni suscitate dalla lettura del testo
2) esporrà nella prima ora la parte assegnatagli; nella seconda ora risponderà alle domande del
professore e degli studenti.