Studi di musiche popolari - Dipartimento di Musicologia e Beni

Studi di musiche popolari
(Fulvia Caruso)
OBIETTIVI FORMATIVI
Forma all’uso dei diversi strumenti di indagine e interpretazione etnomusicologica e di popular music studies,
guidando gli studenti ad approfondire i diversi approcci analitici alle musiche di interesse etnomusicologico e
di popular music anche tramite esercitazioni pratiche in merito a specifiche modalità di documentazione,
descrizione, analisi formale e classificazione di musiche di tradizione orale e di musiche popolari
contemporanee.
PROGRAMMA DEL CORSO
Musica e rappresentazione filmica.
Il corso intende proporre un excursus sulle diverse forme di espressione audiovisiva utilizzate per
documentare la musica in ambito etnomusicologico (dalle riprese di campo al film divulgativo) e in ambito
popular (dal videoclip alla musica per film). Verranno considerati i linguaggi, le problematiche, le tecniche di
realizzazione dei prodotti attraverso l’analisi di materiali audiovisivi italiani e stranieri.
Per sostenere l’esame tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, devono presentare con almeno una
settimana di anticipo l’analisi di un documento audiovisivo concordato con la docente.
BIBLIOGRAFIA
A – bibliografia generale
01. Adamo Giorgio, Vedere la musica, LIM, 2010 (capitoli 3, 4 e 5)
02. Borio Gianmario, Riflessioni sul rapporto tra struttura e significato nei testi audiovisivi,
Philomusica Online, VI/3, 2007,
http://riviste.paviauniversitypress.it/index.php/phi/article/view/06-03-INT01/73
03. Bratus Alessandro, “«Come To Daddy» e «Rubber Johnny» di Aphex Twin e Chris Cunningham”,
VI/3, 2007, <http://riviste.paviauniversitypress.it/index.php/phi/article/view/06-03INT03/76>
04. *Chion Michel, L'audiovisione. Suono e immagine nel cinema, Torino, Kaplan, 2001, pp. 41-95
(capitoli 3 e 4)
05. D’Amico Leonardo, Filmare la musica. Il documentario e l’etnomusicologia visiva (capitolo 1
paragrafo 4, capitolo 2 paragrafi 2, 3, 4; capitolo 3)
06. *Feld Steven, “Ethnomusicology and visual communication”, in Ethnomusicology, Vol. 20, No. 2.
(May, 1976), pp. 293-325
07. Ferrarini Lorenzo, 2011, “Registrare con il corpo: dalla riflessione fenomenologica alle metodologie
audiovisuali di Jean Rouch e Steven Feld”, in Molimo, Quaderni di antropologia culturale ed
etnomusicologia n°4, http://www.leav.unimi.it/molimo.html
08. *Marano Francesco, Il film etnografico in Italia, Edizionidipagina, Bari, 2007 (capitoli 2 e 5)
09. *Pennaccini Cecilia, Antropolgia visiva, Carocci, Roma, 2005 (capitolo 1 paragrafi 1-4; capitolo 3,
capitolo 4 paragrafo 5; capitolo 5 paragrafi 1-5)
10. *Zemp Hugo, “Filmare la musica”, in Etnomusicologica, a cura di Diego Carpitella, Accademia
Musicale Chigiana, Siena, 1989, pp. 269-295
11. *Zemp Hugo, “Ethical issues in Ethnomusicological Filmmaking”, in Visual Anthropology, vol. 3, pp.
49-64
B - Bibliografia specifica, un saggio a scelta (quattro per i non frequentanti) tra:
Per la prospettiva etnomusicologica:
 Ferrarini Lorenzo, “From research Materials to Collaboration – Representing Three Generations of
Serbian Musicians”, in Audiovisual Media and Identity Issues in Southestern Europe, a cura di
Scaldaferri e Gretel Schwoerer, Cambridge Scholars Publishing 2011
 *Padiglione Vincenzo, “L’etnografo e il regista. Sguardi e pratiche a confronto in un’esperienza
pluriennale di antropologia visuale”, in “La ricerca folklorica” n° 57, 1997, pp. 101-106
 Scaldaferri Nicola, “A tool for research, a sorce for Identity construction”, in Audiovisual Media and
Identity Issues in Southestern Europe, a cura di Scaldaferri e Gretel Schwoerer, Cambridge Scholars
Publishing 2011
 *A scelta tra i primi 9 saggi de “La ricerca folklorica” n° 3, 1981

A scelta tra i saggi contenuti in “The World of Music” 1989 dedicato a Film and video in
ethnomusicology
Per la prospettiva dei popular music studies:
 Bratus, Alessandro “Popular music al cinema: la rappresentazione dell’artista rock sul grande
schermo”, sito Web Worlds of Audiovision,
http://www.unipv.it/wav/pdf/WAV_Bratus_2010_ita.pdf
 *Bratus Alessandro, “Il suono come soglia del reale: genere e narrazione audiovisiva in Dancer in
the Dark”, in Suono/Immagine/Genere, a cura di Ilario Meandri e Andrea Valle, Torino, Kaplan, pp.
104-122
 *Facci Serena, “Vecchi e nuovi media: video e musica ‘educativa’ in Uganda”, in Popular music e
musica popolare, a cura di Alessandro Rigolli e Nicola Scaldaferri, Marsilio 2010
 *Peverini Paolo, “Ritmi visivi, ritmi sonori, ritmi audiovisivi”, in Peverini, Il videoclip, Meltemi,
2004
 A scelta tra i saggi 2, 6, 7 contenuti in Frith, Goodwin and Grossberg (a cura) Sound and vision. The
Music Video Reader, Routledge, 1993
* materiale disponibile on line sul sito Kiro
Il materiale bibliografico non presente sul sito Kiro è disponibile in biblioteca (Adamo e D’Amico) o
scaricabile da J-store.
C - Analisi di uno dei seguenti documentari o clip o film**:
Documentario
Articolo correlato
Bonini Baraldi Filippo, film “Plan séquence d'une
mort criée”, in Tsiganes, musique, empathie,
Editions , Parigi, 2013
articolo* “L’expérience de la musique dans les
veillées funèbres des Tsiganes de Transylvanie” in
Frontieres, vol. 20, n° 2, 2008, pp. 67-70 oppure
articolo Filming and Screening the Gypsy Funeral
Wake: Between the Representation of Sorrow and its
Effect” in Audiovisual Media and Identity Issues in
Southestern Europe, a cura di Scaldaferri e Gretel
Schwoerer, Cambridge Scholars Publishing 2011
Morelli, Renato, “Antropologia visiva e carnevali
tradizionali dell'arco alpino” in Il carnevale: dalla
tradizione arcaica alla traduzione colta del
rinascimento: convegno di studi Roma 31 maggio-4
giugno, a cura di M. Chiabò - F. Doglio, Viterbo, 1990,
pp. 199-251
articolo* Febo Guizzi, Ilario Meandri, Guido
Raschieri, “Polyphonies of Ceriana: current research
perspectives, future cues”
articolo* Hugo Zemp, “Funeral chants on Georgian
Caucasus”
Morelli Renato, “Carnascèr”
Zemp Hugo, “The polyphony of Ceriana. The
compagnia Sacco”
Zemp Hugo, “Funeral Chants from the Georgian
Caucasus and the Feast Day of Tamari and
Lashari.”
Zemp Hugo, “Head voice chest voice”
Zemp Hugo, “Shaping bamboo”
Zemp Hugo, “Les maitres du balafon”
Schillaci Rossella, Pratica e maestria
Staiti Nico, DVD in Kajda, Squilibri 2013
Ricci Antonello, Il paese dei suoni. Antropologia
dell’ascolto a Mesoraca, Squilibri, 2012
Bouët Jacques - Lortat-Jacob Bernard - Radulescu
Speranta, DVD in À tue-tête: chant et violon au
articolo* Hugo Zemp, “Visualizing Music Structure
through Animation: the Making of the Film Head
Voice, Chest Voice”
articolo* Zemp Hugo and Sikaman Soro, Paroles de
balafon, L’Homme n° 171/172: 313-331
volumetto omonimo, Nota, 2009
capitolo sul film prodotto (kindle prof. Caruso)
Capitolo sul DVD nel libro omonimo
articolo* Lortat Jacob e Jaques Bouët, “Quatre-vingts
ans après Bartók: pratiques de terrain en Roumanie”,
Pays de l'Oach, Roumanie, Nanterre, Société
d'ethnologie, 2002
Franesco Marano, Il Maggio delle Mondine
Scaldaferri Nicola, Due ritratti dal Ghana
in Revue de musicologie, t. 81, n° 1er, 1995, pp. 5-24
Nel volume omonimo, contributi del montatore e del
tecnico del suono.
Clip
Articolo correlato
Björk
Jóga (1997)
Gorillaz
Clint Eastwood (2001); Feel Good
Inc. (2005)
Madonna
Material Girl (1993)
Madonna
Express Yourself (1989)
Michael
Jackson
Thriller (1983)
Underworld
Born Slippy (1996)
Nicola, Dibben (2006), Subjectivity and the
Construction of Emotion in the Music of Björk,
«Music Analysis», XXV/1-2, pp. 171-197.
John Richardson, An Eye for Music. Popular Music
and the Audiovisual Surreal, Oxford, Oxford
University Press, 2012.
Nicholas Cook, Analyzing Music Multimedia, Oxford,
Clarendon Press 1998.
Wicke Peter (hg.), Rock- und Popmusik (Handbuch
der Musik im 20. Jahrhundert, Band 8), Laaber,
Laaber-Verlag, pp. 215-225.
Kobena Mercer, Monster Metaphor: Notes on
Michael Jackson’s “Thriller”, in Simon Frith Andrew Goodwin - Lawrence Grossberg, Sound and
Vision: The Music Video Reader, London, Routledge,
1993.
Lucio Spaziante, Sociosemiotica del pop. Identità,
testi e pratiche musicali, Roma, Carocci, 2007.
ABBA
FILM
Articolo correlato
Monterey Pop
(1968)
Woodstock
(1970)
Dirty Dancing
(1987)
Saturday Night
Fever (1977)
ABBA. The
Movie (1977)
Cohen, Thomas F. (2012), Playing to the Camera. Musicians and Musical
Performance in Documentary Cinema, London, Wallflower, 2012.
Cohen, Thomas F. (2012), Playing to the Camera. Musicians and Musical
Performance in Documentary Cinema, London, Wallflower, 2012.
Vize, Lesley (2003), Music and the Body in Dance Film, in Ian Inglis, Popular
Music and Film, London, Wallflower, pp. 22-38.
Vize, Lesley (2003), Music and the Body in Dance Film, in Ian Inglis, Popular
Music and Film, London, Wallflower, pp. 22-38.
Billy Holiday
Lady Sings the
Blues (1972)
Bob Dylan
Don’t Look
Back (1967)
country
Nashville
(1975)
Rolling
Stones
Gimme Shelter
(1969)
Rayner, Jonathan (2006), Stardom, Reception and the ABBA “Musical”, in Ian
Conrich - Estella Tincknell, Film’s Musical Moments, Edinburgh, Edinburgh
University Press, pp. 99-111.
Jaap Kooijman, Triumphant Black Pop Divas on the Wide Screen: Lady Sings the
Blues and Tina: What’s Love Got To Do With It, in Ian Inglis (ed.), Popular Music
and Film, London, Wallflower, pp. 178-193.
Baker, David (2005), “I’m Glad I’m not Me!”. Marking Transitivity in “Don’t Look
Back”, «Screening the Past», 18,
http://www.latrobe.edu.au/screeningthepast/firstrelease/fr_18/DBfr18b.html
Barbara Ching, Sounding the American Heart: Cultural Politics, Country Music
and Contemporary American Film, in Pamela Robertson Wojcik - Arthur Knight,
Soundtrack Available, Durham, Duke University Press, 2001.
Cohen, Thomas F. (2012), Playing to the Camera. Musicians and Musical
Performance in Documentary Cinema, London, Wallflower, 2012.
** Lavoro da svolgere attraverso la scheda fornita durante il corso (disponibile sul sito Kiro) e
confrontando il materiale filmico con il testo di presentazione abbinato. I film sono tutti consultabili in
Biblioteca.
* materiale disponibile on line sul sito Kiro
Gli articoli privi di asterisco sono disponibili in biblioteca o scaricabili da J-store
DIDATTICA DEL CORSO
Lezioni frontali, attività seminariali.
METODO DI VALUTAZIONE
Prova scritta con discussione di un elaborato (analisi di un documento audiovisivo).
AVVERTENZE
Gli studenti frequentanti dovranno aggiungere alla bibliografia generale un articolo a scelta da un elenco che
verrà fornito all’inizio del corso. Gli studenti non frequentanti dovranno contattare il docente per definire il
programma e l’ulteriore bibliografia. Il modulo si svolgerà in forma seminariale: la frequenza è perciò
vivamente consigliata. Gli studenti sono caldamente invitati a frequentare le ore di tutorato.
Il materiale con asterisco sarà a disposizione presso il personale dell’atrio.