Esercitazione
Il dataset è tratta dal libro "Statistical Analysis: A Computer Oriented Approach" by A.A.
Afifi and S.P. Azen. I dati sono stati raccolti alla Shock Research Unit della University of Southern
California e riguardano dati ripetuti nel tempo su 113 pazienti.
Vi sono due righe del dataset per ogni paziente, la prima contenente i dati relativi al
ricovero, la seconda relativa al momento del decesso, oppure quando dimessi dalla clinica:
1. Identificativo;
2. Età;
3. Altezza in cm;
4. Sesso (1=M, 2=F);
5. Sopravvivenza (1=sopravvissuto, 3=deceduto);
6.
Tipo di shock (2=nessuno,3=shock ipovolemico,4=shock cardiogenico,
5=shock batteriologico,6=schock neurogenico,7=altro);
7.
Pressione sistolica in mm di mercurio (mm Hg);
8.
Pressione arteriosa media in mm Hg;
9.
Battito cardiaco in battiti/minuto;
10.
Pressione diastolica in mm Hg;
11.
Pressione media arteriosa centrale in cm H2O;
12.
Superficie corporea: indice in m2;
13.
Indice cardiaco in litri/minuto m2;
14.
Latenza in secondi;
15.
Tempo medio di circolazione in secondi;
16.
Output urinario in ml/ora;
17.
Volume di plasma; indice in ml/kg;
18.
Globuli rossi: indice in ml/kg;
19.
Emoglobina in gm/100 ml;
20.
Ematocrito in percentuale;
21.
Record: numero d'ordine del record (1=primo, 2=secondo) per ogni paziente.
Analisi
Lo scopo di questa esercitazione è di studiare le relazioni fra le variabili presenti nel
dataset.
1. Si effettuino analisi descrittive univariate e bivariate delle variabili presenti nel dataset,
mediante grafici, indici e tabelle opportuni.
2. Quali variabili risultano essere maggiormente correlate fra loro?
3. Si determini se sussiste una relazione (e di che tipo) fra le variabili quantitative prese a coppie in
cui la prima componente sia relativa al ricovero del paziente e la seconda al
decesso/dimissione.
4. Si studi se questa relazione diviene più forte considerando particolari sottogruppi di dati (per
esempio determinati dalla variabile sesso oppure tipo di shock etc).
5. Si consideri una variabile misurata al momento del ricovero e al momento della dimissioni e si
effettui un test sull’uguaglianza delle medie a livello 1%.
6.Si consideri una variabile rilevata al momento del ricovero e si effettui un test a livello 5%
sull’uguaglianza delle medie per maschi e femmine.