Liceo Labriola Programma di Storia e Geografia – Classe II M Anno

annuncio pubblicitario
Liceo Labriola
Programma di Storia e Geografia – Classe II M
Anno scolastico 2013/2014
Docente: Flavio Makovec
 Modulo 0: Il dominio di Roma nel Mediterraneo e le prime conquiste in
Oriente





La prima guerra punica
 Cartagine: economia e organizzazione politica, sociale e militare
 I rapporti tra Roma e Cartagine e le cause del conflitto
 Andamento delle operazioni militari, fino alla vittoria romana
 Le conseguenze della vittoria romana: la nascita delle prime province (Sicilia e
Sardegna-Corsica); la guerra contro gli Illiri e l’espansione romana nella pianura
padana
La seconda guerra punica
 Annibale e le cause del nuovo conflitto
 L’andamento delle operazioni militari fino alla vittoria di Zama
 La prima guerra macedonica
 Le vittorie in Spagna: nascita delle province spagnole
La supremazia di Roma nel Mediterraneo
 La seconda e la terza guerra macedone (battaglia di Pidna)
 La guerra siriaca e la nascita della provincia d’Asia
 La conquista definitiva della Grecia e nascita della provincia di Acaia
 La terza guerra punica e la distruzione di Cartagine
 La romanizzazione della Spagna e della Gallia Transalpina
La crisi dopo l’età delle conquiste
 La crisi della piccola proprietà rurale
 La diffusione della schiavitù e la nascita del proletariato urbano
 Le prime rivolte servili
Il processo di ellenizzazione della società romana
 Antiellenici e filoellenici; la figura di Catone il Censore; il Circolo degli
Scipioni
 Nascita e sviluppo della letteratura latina
 Diffusione della filosofia
 Modulo 0.1: La crisi della Repubblica e l’affermazione di Ottaviano



Le riforme dei Gracchi e la guerra sociale
 La riforma agraria di Tiberio Gracco e l’opposizione del senato
 Il programma politico di Caio Gracco e il suo fallimento
 L’ascesa di Mario: la riforma dell’esercito; la guerra contro Giugurta e quella
contro Cimbri e Teutoni
 Il problema degli Italici e la guerra sociale
La guerra civile tra Mario e Silla
 Le origini del conflitto nella guerra contro Mitridate
 La guerra civile
 La dittatura di Silla
Le lotte per il potere
 L’ascesa di Pompeo: la repressione della rivolta di Sertorio in Spagna; l’appoggio
a Crasso nella repressione della rivolta servile di Spartaco; la guerra contro i pirati;
le campagne e le conquiste in Oriente
 La congiura di Catilina e la figura di Cicerone
 Cesare, Pompeo e Crasso: il primo triumvirato



 L’ascesa di Cesare: la conquista della Gallia
La guerra civile tra Cesare e Pompeo: la sconfitta di Pompeo; la dittatura di Cesare;
l’uccisione di Cesare
Il secondo triumvirato tra Ottaviano, Marco Antonio e Lepido: la guerra contro i
cesaricidi
La guerra civile tra Ottaviano e Antonio, fino alla battaglia di Azio e alla nascita del
Principato
 Modulo 1: Il Principato di Augusto e l’Impero romano




Il Principato di Ottaviano
 Accentramento dei poteri e mantenimento formale delle istituzioni repubblicane
 La politica del ritorno alla fede dei padri e ai valori del mos maiorum
 La riorganizzazione politico-amministrativa e militare
 La politica estera della pax augusta: le campagne in Spagna, sulle Alpi, sul Danubio
e oltre il Reno (disfatta di Teutoburgo)
 La politica culturale: la promozioni delle arti e della letteratura; il Circolo di
Mecenate; l’Eneide di Virgilio
Le dinastie e i caratteri dell’Impero
 La dinastia giulio-claudia
 La dinastia flavia
 L’età del Principato adottivo e gli Antonini
 La dinastia dei Severi
Economia e società dell’Impero romano
 L’agricoltura, l’artigianato, il commercio
 L’ordinamento sociale
 Il diritto romano
 Il sistema fiscale
 La romanizzazione dei popoli sottomessi
Popoli e civiltà del Medio e Lontano Oriente
 Il Regno dei Parti
 L’India
 La Cina
 Modulo 2: La tarda Antichità e il crollo dell’Impero romano d’Occidente


La religione nei territori dell’Impero
 Il sincretismo religioso e la diffusione dei culti misterici di origine orientale
 L’ebraismo e la Palestina in età imperiale
 Il Cristianesimo: la predicazione di Gesù; l’opera degli apostoli; la diffusione del
cristianesimo; le persecuzioni del potere imperiale contro i cristiani
 La formazione della Chiesa; la definizione della dottrina cristiana; la lotta contro
le eresie; il Concilio di Nicea (condanna dell’arianesimo e formulazione del Credo)
La crisi del terzo secolo
 I Germani: l’insediamento in Europa; la società; il diritto; l’epos.
 I fattori di decadenza dell’Impero romano
 Le guerre e i contrasti con i Germani
 La crisi demografica
 L’imbarbarimento delle legioni
 La crisi economica
 La ripresa del brigantaggio e della pirateria
 L’indebolimento del potere centrale






L’impero romano nel terzo secolo: la fine della dinastia dei Severi; l’anarchia militare;
gli imperatori illirici
L’opera di Diocleziano
 L’assolutismo imperiale e la persecuzione dei Cristiani
 Il nuovo ordinamento politico dell’Impero: la tetrarchia
 Le altre riforme: militare, amministrativa, economica
L’opera di Costantino
 L’ascesa di Costantino dopo la morte di Diocleziano e lo scontro con Massenzio
 Il trasferimento della capitale a Costantinopoli
 L’assolutismo monarchico
 La politica religiosa verso il cristianesimo: l’editto di Milano del 313; il Concilio
di Nicea del 325.
La reazione pagana di Giuliano l’Apostata
Teodosio
 L’editto di Tessalonica: il Cristianesimo religione di Stato
 La divisione dell’Impero tra i figli
Le invasioni barbariche e la fine dell’Impero romano
 La migrazione dei popoli germanici e la loro pressione sui confini dell’Impero:
Ostrogoti, Visigoti, Vandali, Svevi, Burgundi, Angli, Sassoni, Franchi.
 L’attacco degli Unni
 I saccheggi di Roma: il primo sacco dei Visigoti (410) e il secondo sacco dei Vandali
(455)
 La deposizione di Romolo Augustolo e la fine dell’Impero romano d’Occidente
 Modulo 3: Occidenti e Oriente nell’alto Medioevo







I regni romano-barbarici
 Il rapporto tra Germani e Latini: la doppia legislazione; la doppia religione; la
divisione dei compiti (esercito germanico e amministrazione latina)
 La situazione della penisola italiana: dal Regno di Odoacre a quello di Teodorico
 Le caratteristiche del Regno di Teodorico
L’Impero bizantino
 La figura e l’opera di Giustiniano
 Il riordino del diritto romano: il Corpus Iuris Civilis
 La riconquista dei territori occidentali: la guerra greco-gotica
 La perdita dei territori conquistati
 La ripresa sotto l’imperatore Eraclio
 Il rapporto tra Chiesa e Imperatore: il fenomeno del cesaropapismo
 Il fenomeno dell’iconoclastia
I Longobardi
 L’insediamento in Italia e la frammentazione geopolitica della penisola
 Le caratteristiche della dominazione longobarda in Italia
La migrazione dei popoli slavi
La nascita del sistema curtense
Il fervore religioso e il ruolo della Chiesa: l’importanza morale e politica dei vescovi in
Occidente; l’evangelizzazione delle campagne e la diffusione del culto dei santi; la nascita
e lo sviluppo del monachesimo: san Benedetto e la regola benedettina; il
monachesimo irlandese e anglosassone
Gli Arabi e la civiltà islamica
 L’Arabia preislamica
 La vita e l’opera di Maometto: nascita dell’Islam
 La religione islamica: i cinque pilastri; la jihad e la umma; la condizione della
donna
 L’Islam dopo Maometto
 Dai califfi elettivi alla divisione tra sunniti e sciiti
 La dinastia degli Omayyadi e l’espansione dell’Islam in Medio Oriente, Nord
Africa e Spagna.
 La dinastia degli Abbasidi e la nascita degli emirati
 La civiltà islamica: economia e finanza; scienza, letteratura e arte.
 Modulo 4: L’impero carolingio e l’età feudale














Il regno dei Franchi
 Clodoveo: le conquiste territoriali, la fondazione della dinastia dei Merovingi, la
conversione al cristianesimo
 La decadenza dei Merovingi e l’ascesa dei maestri di palazzo
 L’ascesa di Pipino di Heristal: la nascita della dinastia dei Pipinidi (Carolingi)
I Longobardi e il Papato: la politica espansionista di Liutprando e Astolfo
La nascita dello Stato della Chiesa
 La richiesta di aiuto della Chiesa a Pipino il Breve: la vittoria di Pipino il Breve sui
Longobardi, la legittimazione papale del potere di Pipino, la donazione di Pipino
Carlo Magno Re dei Franchi
 La guerra in Italia contro i Longobardi di Desiderio: nascita del Regno d’Italia
 La conquista e la cristianizzazione forzata della Sassonia
 La campagna in Catalogna: la disfatta di Roncisvalle e la morte di Orlando
 Le campagne in Pannonia contro gli Avari, in Carinzia, nei Balcani contro gli Slavi
Carlo Magno Imperatore
 L’incoronazione a Roma e la nascita del Sacro Romano Impero
 I rapporti con Bizantini e Arabi
 L’organizzazione politico-amministrativa: contee, marche, missi dominici,
capitolari, placito generale
 La rinascenza carolingia: la ripresa degli studi e la Scuola Palatina
 Gli interventi in ambito religioso-liturgico
Lo sviluppo del feudalesimo: il vassallaggio, il beneficio, le clientele vassallatiche; il
Capitolare di Quierzy e l’ereditarietà dei grandi feudi
La divisione dell’Impero (Lotario, Carlo il Calvo, Ludovico il Germanico) e la fine della
dinastia carolingia (deposizione di Carlo il Grosso, 887)
Le nuove invasioni
 I Normanni
 Gli Ungari
 I pirati saraceni
 L’incastellamento e lo sviluppo della cavalleria
Ottone I di Sassonia e la rinascita dell’Impero, sacro, romano e germanico
 Il sistema dei vescovi-conti
 La politica estera espansionista e la vittoria sugli Ungari
 L’incoronazione imperiale del 962
 Il Privilegium Othonis
Corrado II il Salico e la Constitutio de feudis: l’ereditarietà dei feudi minori
La mondanizzazione della Chiesa: il dilagare della simonia e del concubinato
Il movimento cluniacense
La riforma della Chiesa: Niccolò II e Gregorio VII: il Dictatus Papae
La lotta per le investiture dei vescovi tra l’imperatore Enrico IV e il Papa Gregorio VII; il
Concordato di Worms
GEOGRAFIA





Le organizzazioni internazionali: la NATO, le Nazioni Unite, l’Unione Europea
Le economie primarie commerciali
 L’agricoltura commerciale
 L’allevamento e la pesca
 La silvicoltura commerciale
Gli squilibri ambientali
 L’aumento della temperatura della terra: l’effetto serra; lo scioglimento dei
ghiacciai; l’innalzamento degli oceani
 Il buco dell’ozono
Popolazione e questione demografica
 Il fenomeno delle migrazioni nel XIX, XX e XXI secolo
 Migrazioni economiche e migrazioni politiche: l’UNHCR e il fenomeno dei rifugiati
 I modelli di gestione del fenomeno dell’immigrazione nei paese accoglienti
La classe, suddivisa in otto gruppi, ha effettuato ricerche su altrettanti paesi, europei ed
extraeuropei, che ha poi esposto all’insegnante e al resto dei compagni. Lo studio del paese
è stato tripartito nei seguenti ambiti: aspetti fisici ed economici; storia; cultura. Ciascuno
dei tre membri del gruppo si è occupato di uno degli ambiti sopra elencati.
I paesi presi in esame sono stati i seguenti: Argentina, Afghanistan, Sudafrica, Nigeria,
Norvegia, Cina, India, Ucraina.
Roma, 07/06/2014
Il docente
Flavio Makovec
Scarica