domande

annuncio pubblicitario
Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate
Test di verifica dei Saperi Essenziali - Corso di Laurea L-10
12.
I.
CULTURA GENERALE
1. Dante Alighieri ha composto la Commedia
a.
all’inizio del dodicesimo secolo
b.
all’inizio del tredicesimo secolo
c.
all’inizio del quattordicesimo secolo
2. Il movimento sionista è:
a.
movimento politico internazionale per
l’autodeterminazione del popolo ebraico
b.
movimento culturale che nega l’esistenza
dei campi di concentramento
c.
una loggia massonica
3. Napoleone fu condannato al confino:
a.
sull’isola di Caprera
b.
sull’isola di Ponza
c.
sull’isola d’Elba
4. Giorgio Napolitano è stato
a.
l’unico Presidente della Repubblica
Italiana ad aver ricevuto finora un secondo
mandato
b.
il terzo Presidente della Repubblica
Italiana
c.
il quarto Presidente della Repubblica
Italiana
5. Le riunioni della Commissione Europea hanno
sede a:
a.
Bruxelles e Strasburgo
b.
Maastricht
c.
Barcellona
6. Torquato Tasso ha composto
a.
l’Orlando Furioso
b.
il Ricciardetto
c.
la Gerusalemme liberata
7. La Donazione di Costantino è:
a.
una tragedia in tre atti
b.
un documento apocrifo attestante tra
l’altro la giurisdizione civile della Chiesa in
Italia
c.
una lettera di papa Giovanni XXIII
8. Giambattista Vico ha composto
a.
Le opere e i giorni
b.
Il giorno
c.
La Scienza nuova
9. La capitale della Repubblica ceca è:
a.
Praga
b.
Bratislava
c.
Budapest
10. Le isole baleari sono un arcipelago:
a.
greco
b.
spagnolo
c.
baltico
Completare la seguente analogia: “Gennaio
sta a febbraio come … sta a Ottobre”
a)
settembre
b)
gennaio
c)
febbraio
13. Michele è più alto dei suoi tre fratelli
(Domenico, Mirco, Ambrogio). Domenico è
più basso di Mirco che è più basso di
Ambrogio. Chi è il fratello più alto dopo
Michele?
a) Ambrogio
b) Mirco
c) Michele
14. Se “Francesca ama il gelato. Il gelato è un
dolce. Chi ama il gelato adora l’estate”, allora
è certo che:
a) Francesca ama tutti i dolci, soprattutto
se mangiati al mare
b) chi ama il gelato non può amare i dolci
c) Francesca adora l’estate
15. Se A implica C e C implica B allora
a) A implica B
b) C implica A
c) B implica C
16. Se Francesco lavora allora Anna non fa le
pulizie”. Se l’enunciato precedente è vero,
quale dei seguenti è certamente vero?
a) Se Francesco lavora, allora Anna fa le
pulizie
b) Se Anna fa le pulizie, allora Francesco
non lavora
c) Anna e Francesco fanno le pulizie
insieme
17. Quale delle seguenti affermazioni è
logicamente equivalente a “i giovani non
dimenticano mai nulla”?
a) Gli anziani dimenticano spesso
b) Chi non dimentica nulla è giovane
c) I giovani ricordano sempre tutto
18. Completare la serie A, 17, C, 14, E, 11, G, …
con il numero mancante:
a) 18
b) 22
c) 8
19. Il contrario di “filantropo” è:
a) Egoista
b) Conformista
c) Sporco
II. LOGICA
11. Se non è vero che ogni albero ha molte foglie
allora…
a)
esiste un albero che ha molte foglie
b)
ogni albero ha le radici
c)
esiste un albero che non ha molte foglie
a.a. 2014/2015
17 Febbraio 2015
20. “Quietanza” è sinonimo di:
a) Calma
b) Ricevuta di pagamento
c) Ratifica
1 III. COMPRENSIONE DEL TESTO
Leggi il seguente brano e rispondi alle relative domande:
23. Indica l’affermazione sulla proprietà fisica del colore
che ritieni esatta:
a) Il colore è la proprietà fisica più appariscente e sicura
per determinare quale minerale si sta osservando
b) Il colore è la proprietà fisica meno adatta per
determinare quale minerale si sta osservando sebbene
sia percepibile ad occhio nudo
c) Il colore è la proprietà fisica meno adatta per
determinare quale minerale si sta osservando
nonostante servano degli appositi strumenti per
determinarlo
Le proprietà fisiche permettono, senza ricorrere ad analisi
particolari, di riconoscere i minerali. Tranne qualche
eccezione (la densità e la temperatura di fusione), esse
variano a seconda della direzione della misura considerata
all’interno del cristallo: questa caratteristica delle sostanze
cristalline prende il nome di anisotropia. Ecco alcune tra le
più importanti caratteristiche dei minerali. Il colore è
sicuramente, tra le proprietà fisiche, la più appariscente ma
anche la meno adatta per riconoscere con certezza il minerale
che stiamo osservando. Alcuni minerali infatti presentano
sempre lo stesso colore (minerali idiocromatici), mentre altri
possono
presentare
colorazioni
diverse
(minerali
allocromatici). […] Il colore di un minerale ridotto in polvere
è più indicativo per il riconoscimento: normalmente la
polvere di un minerale allocromatico è di colore biancastro o
grigio chiaro, mentre quella di un minerale idiocromatico
mantiene il colore, anche se più pallido. La durezza è la
misura della resistenza alla abrasione e alla scalfittura. Per la
sua misura viene utilizzata la scala di Mohs che consta di
dieci termini, ognuno dei quali scalfisce le superfici del
minerale che lo precede nella scala e viene scalfito dal
minerale che lo segue. Per avere un’idea della durezza di un
minerale, non avendo disponibili i minerali della scala di
Mohs, ci si può aiutare con oggetti di facile reperibilità, come
la lama di un temperino, un’unghia, un vetro, una moneta. Un
termine e il successivo della scala non sono separati dalla
stessa differenza di durezza. La densità di un corpo è la sua
massa per unità di volume: è direttamente proporzionale
all’addensamento degli atomi nel reticolo ed è quindi alta in
composti con elevato numero di coordinazione, come i
metalli. Si misura in laboratorio (immergendo il solido in
acqua) con appositi strumenti che sfruttano il principio di
Archimede. La lucentezza misura il grado in cui la luce è
riflessa dal cristallo e può essere metallica o non metallica; i
minerali con lucentezza metallica sono opachi in quanto
assorbono totalmente la luce, gli altri sono più o meno
trasparenti. La sfaldatura è la tendenza a rompersi, per urto,
secondo superfici piane regolari che normalmente sono
parallele alle facce dei cristalli. Le proprietà ottiche sono
importanti per lo studio e il riconoscimento dei minerali in
sezione sottile al microscopio di mineralogia. Si distinguono
minerali monorifrangenti (la luce rifratta si propaga
all’interno del cristallo alla stessa velocità in tutte le
direzioni) e minerali birifrangenti (la luce rifratta che passa
all’interno del cristallo si divide in due raggi polarizzati che
vibrano in piani tra loro perpendicolari e si propagano con
diverse velocità). La luminescenza è l’emissione di luce da
parte di un minerale se sollecitato con raggi UV. Si parla di
fluorescenza se il fenomeno finisce al cessare della
sollecitazione, di fosforescenza se il minerale continua a
emettere luce per un certo periodo anche se la sollecitazione è
cessata.
(Da M. Crippa – M. Fiorani, Geografia generale)
24. I minerali allocromatici sono:
a) Minerali che presentano colorazioni diverse e la cui
polvere mantiene il colore sebbene più pallido
b) Minerali che presentano lo stesso colore e la cui
polvere è di colore biancastro o grigio chiaro
c) Minerali che presentano colorazioni diverse e la cui
polvere è di colore grigio chiaro o biancastro
25. La scala di Mohs consta di dieci termini e ognuno di
essi:
a) Viene scalfito dal minerale che lo precede e scalfisce la
superficie del minerale che lo segue, due termini
susseguenti della scala non sono separati dalla stessa
differenza di durezza
b) Viene scalfito dal minerale che lo segue e scalfisce la
superficie del minerale che lo precede, due termini
susseguenti della scala non sono separati dalla stessa
differenza di durezza
c) Viene scalfito dal minerale che lo precede e scalfisce la
superficie del minerale che lo segue, due termini
susseguenti della scala sono separati dalla stessa
differenza di durezza
26. La densità è:
a) Alta in composti con elevato numero di coordinazione
b) Bassa in composti con elevato numero di
coordinazione
c) Indirettamente proporzionale all’addensamento degli
atomi nel reticolo
27. La lucentezza è:
a) La proprietà che misura il grado di emissione di luce
da parte di un minerale
b) La proprietà che misura il grado di rifrazione di luce
da parte di un minerale
c) La proprietà che misura il grado di assorbimento di
luce da parte di un minerale
28. La lucentezza metallica caratterizza:
a) minerali che non assorbono affatto la luce
b) minerali che assorbono la luce in minima parte
c) minerali che assorbono totalmente la luce
29. Nei minerali birifrangenti:
a) La luce rifratta passando all’interno del cristallo si divide
in due raggi polarizzati che vibrano in piani
perpendicolari propagandosi con diverse velocità
b) La luce rifratta che passa all’interno del cristallo si
divide in due raggi polarizzati che vibrano in piani
paralleli e si propagano con diverse velocità
c) La luce rifratta che passa all’interno del cristallo si
divide in due raggi polarizzati che vibrano in piani
perpendicolari propagandosi con la stessa velocità
21. A quale fra le discipline scientifiche di seguito elencate
è riferibile il brano?
a) Ottica
b) Mineralogia
c) Fisica
22. Le proprietà fisiche sono:
a) Otto le più importanti, ma ve ne sono anche altre
b) Complessivamente sette
c) Sette le più importanti, ma ve ne sono anche altre
30. La fluorescenza è:
a) L’emissione di luce da parte di un minerale
2 b) Il fenomeno secondo cui al cessare della sollecitazione
con raggi UV un minerale continua a emettere luce
c) Il fenomeno secondo cui al cessare della sollecitazione
con raggi UV un minerale cessa di emettere luce
41. Quale proposizione è grammaticalmente corretta?
a. Laura e Giovanni stanno discutendo
animatamente e Giovanni gli dice francamente
di non essere d’accordo con lei
b. Laura e Giovanni stanno discutendo
animatamente e Giovanni le dice francamente
di non essere d’accordo con lei
c. Laura e Giovanni stanno discutendo
animatamente e Giovanni li dice francamente
di non essere d’accordo con lei
IV. ABILITA’ LINGUISTICHE
31. Il predicato nominale è composto da:
a. una voce del verbo avere e un complemento
oggetto
b. una voce del verbo essere accompagnata da un
aggettivo o un sostantivo in funzione
predicativa
c. una voce del verbo dovere accompagnata da
un nome proprio
42. Quale proposizione consecutiva è corretta?
a. Bruno guidava troppo velocemente cosicché
ebbe provocato un incidente
b. Bruno guidava troppo velocemente cosicché
ha provocato un incidente
c. Bruno guidava troppo velocemente cosicché
provocherebbe un incidente
32. Il soggetto di una proposizione col verbo passivo
a. compie l’azione
b. subisce l’azione
c. determina le condizioni di svolgimento
dell’azione
43. Nella proposizione: “per le ore 15.00, io avrò già
parlato con Luca”
a. il verbo è al congiuntivo
b. il verbo è al futuro anteriore
c. il verbo è al condizionale
33. Il complemento di moto a luogo esige che la
proposizione abbia
a. un verbo predicativo
b. un verbo di moto
c. un nome geografico
44. La semantica studia:
a. il significato delle parole e delle frasi
b. la composizione dei periodi
c. la retorica poetica
34. Il presente storico è
a. un presente indicativo usato in luogo di un
tempo passato all’interno di una narrazione,
per ragioni stilistico-retoriche
b. un altro nome del passato remoto
c. un passato prossimo in una proposizione
dipendente
45. La lessicografia studia
a. il significato dei periodi
b. la struttura delle frasi
c. la classificazione dei vocaboli per
l’allestimento dei dizionari
35. La voce verbale “avrei potuto essere promosso” è
a. un congiuntivo trapassato
b. un condizionale passato
c. un verbo transitivo
46. Nel periodo “Se Luigi mangia le ciliegie, poi ha il mal
di pancia”, la proposizione principale è:
a. quella che pone le condizione
b. “poi ha il mal di pancia”
c. nessuna delle due
36. La proposizione finale è
a. una reggente
b. una proposizione indipendente
c. una proposizione subordinata
47. Il complemento d’agente:
a. subisce l’azione espressa da un verbo attivo
b. compie l’azione espressa da un verbo passivo
c. si incontra solo in frasi con il verbo di moto
37. “Qui” e “là” sono:
a. avverbi di luogo
b. complementi oggetto
c. espressioni plurisillabiche
48. La voce verbale “se io avessi mangiato”
a. è un condizionale presente
b. è un congiuntivo trapassato
c. è un imperativo presente
38. Sillaba tonica è quella
a. su cui cade l’accento
b. contenuta nel sostantivo-soggetto
c. contenuta nel sostantivo-predicato-verbale
49. Un verbo al modo infinito (per es. amare, lodare,
dormire)
a. può essere impiegato come soggetto di una
proposizione
b. non può essere impiegato come soggetto di
una proposizione
c. si intende sempre alla prima persona singolare
39. Quale di queste proposizioni è grammaticalmente
corretta?
a. Luca sale i fustelli dell’acqua
b. Luca esce il libro dalla cartella
c. Luca vive una vita spericolata
50. Il complemento oggetto si incontra solo
a. con verbi transitivi
b. con verbi che esprimono il moto
c. con verbi intransiti
40. Se la protasi di un periodo ipotetico è “Se io avessi
studiato”, quale apodosi è corretta?
a. sarei stato promosso
b. avrei stato promosso
c. sarei promosso
3 V. LEGGI IL SEGUENTE BRANO E RISPONDI ALLE
RELATIVE DOMANDE:
54. Ammontagna e mammole sono in rapporto
a) allitterativo
b) metonimico
c) sinestesico
Arturo Onofri, Marzo
55. La descrizione delle bizzarrie del mese di marzo è
metafora
a) dell’inquietudine della condizione umana
b) della vacillante sorte del valore della poesia
c) dell’ordine invisibile dell’universo contrapposto al
disordine del reale
Marzo, che mette nuvole a soqquadro
e le ammontagna in alpi di broccati,
per poi disfarle in mammole sui prati,
accende all’improvviso, come un ladro,
un’occhiata di sole,
che abbaglia acque e viole.
56. Il significato di primaticcio è
a) precoce
b) sottile
c) fragile
Con in bocca un fil d’erba primaticcio,
Marzo è un fanciullo in ozio, a cavalcioni
sul vento che separa due stagioni;
e, zufolando, fa, per suo capriccio,
con strafottenti audacie,
il tempo che gli piace.
57. Il reticolo di immagini della terza strofe rimanda
a) alla forza generatrice del sogno
b) al ritorno della primavera
c) alla irrazionalità dei sogni
Stanotte, fra i suoi riccioli, spioventi
sul mio sonno a rovesci e a trilli alati,
il flauto di silenzio dei suoi fiati
vegetali svegliava azzurri e argenti
nel mio sognarlo, e fuori
ne son sbocciati i fiori.
58. Flauto di silenzio è
a) una metonimia
b) una sinestesia
c) un ossimoro
59. I versi qui adoperati da Onofri sono
a) alessandrini
b) endecasillabi e quinari
c) endecasillabi e settenari
51. Quale è il tema di questa lirica?
a) l’aspirazione a trascendere la caducità del reale e
delle sue mutevoli apparenze
b) la riaffermazione della universalità del soggetto
poetante
c) il panismo
60. A quale tipo di rima corrisponde la rima sole/viole:
a) incatenata
b) baciata
c) incrociata
52. Marzo nella prima strofe svolge la funzione di:
a) vocativo
b) soggetto
c) complemento oggetto
53. Nella prima strofe qual è il verbo della proposizione
principale?
a) ammontagna
b) abbaglia
c) accende
LINGUA LATINA – AVVERTENZA
Sono tenuti a rispondere alle seguenti domande SOLO gli studenti che hanno studiato la LINGUA e LETTERATURA
LATINA nella scuola secondaria superiore.
Le risposte alle domande di latino NON vengono considerate ai fini del punteggio e, dunque, NON incidono sul voto
finale e sulla valutazione complessiva dello studente.
Gli studenti che non risponderanno o risponderanno erroneamente dovranno frequentare il Laboratorio di latino del II
semestre, propedeutico all’esame di Letteratura latina (secondo anno).
4 
Scarica